FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

Insegnamento
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
Insegnamento in inglese
MEDIEVAL AND HUMANISTIC PHILOLOGY
Settore disciplinare
L-FIL-LET/08
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DALL'OCO Sondra

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza di base di autori, opere e generi letterari della letteratura del Medioevo, nonché degli strumenti di base del metodo filologico. Nozioni di lingua e letteratura latina

Leonardi Bruni e il «De studiis et litteris»

Conoscenza approfondita dei processi culturali peculiari del

periodo medievale e umanistico e delle metodologie filologiche applicate ai testi della letteratura in lingua latina del periodo preso in esame.

Capacità di applicare le conoscenze dei contesti e delle

metodologie in un autonomo percorso di ricerca sui testi.

Capacità di discernere tra gli strumenti bibliografici e i diversi approcci metodologici allo studio di un fenomeno culturale, e letterario in particolare, di utilizzarli in maniera appropriata e di formulare giudizi critici in merito alla bibliografia pregressa.

Abilità nella esposizione dei risultati di una personale analisi o ricerca, con l'uso di un linguaggio e di una terminologia appropriati.

Capacità di apprendimento autonomo nello studio di opere inedite o poco conosciute, nella cura di un testo per la pubblicazione e in generale nella analisi critica dei documenti letterari.

Il corso è costruito per lo più su lezioni frontali. Sono previste anche Attività seminariali e laboratoriali propedeutiche alla prova finale

Esame finale orale. Gli elementi che verranno presi in considerazione per la valutazione finale degli studenti riguarderanno:

- I risultati dell'apprendimento sono valutati in base alla capacità di dimostrare un’adeguata conoscenza dei processi culturali peculiari del periodo medievale e umanistico, e delle metodologie filologiche applicate alle opere del periodo preso in esame e la capacità di muoversi autonomamente nella bibliografia critica proposta (10/30).    - Lo studente deve inoltre saper discernere quali strumenti siano più utili all'analisi del fenomeno culturale oggetto di studi e saperli utilizzare in maniera appropriata (10/30).

- Deve inoltre essere capace di formulare un giudizio autonomo su quanto letto e analizzato, esprimendolo in un linguaggio e con una terminologia appropriati, ed eventualmente di saper avviare lo studio di testi inediti o poco noti della tradizione medievale e umanistica (10/30)

lunedì 13 dicembre 2021, ore 9

martedì 25 gennaio 2022, ore 9

lunedì 21 febbraio 2022, ore 9

lunedì 11 aprile 2022, ore 9

lunedì 16 maggio 2022, ore 9 (appello straordinario)

martedì 14 giugno 2022, ore 9

lunedì 11 luglio 2022, ore 9

martedì 6 settembre 2022, ore 9

lunedì 24 ottobre 2022, ore 9 (appello straordinario)

È consigliata la frequenza

Il Corso sarà introdotto da una serie di lezioni volte a illustrare il campo di indagine della filologia medievale e umanistica e la metodologia applicata allo studio dei testi attraverso una scelta di opere e autori specifici.

Il Corso si propone, in particolare, di procedere ad un esame specifico di una delle opere più qualificanti la cultura umanistica nel suo complesso, il De studiis et litteris di Leonardo Bruni. Si tratta di un testo – composto tra il 1422 e il 1429 e dedicato ad una donna in modo assai esplicito ed innovativo – che porta un intenso e sicuro rinnovamento in un ambito assai articolato come quello fondamentale dell’educazione e dell’istruzione, capace di incidere in profondità e ben oltre i limiti cronologici dell’Umanesimo. È, di fatto, uno stimolo, ragionato e motivato, a conseguire uno studio totale e convinto, tale da valorizzare e sviluppare la conoscenza delle lettere («peritia litterarum») e la scienza in generale («scientia rerum») con cui appare possibile raggiungere una forma di perfezione idonea ad andare verso un vantaggio collettivo e comune di tutti gli uomini

L.D. Reynolds- N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, traduzione di M. Ferrari, con una premessa di G. Billanovich, Padova, Antenore 1987;

Leonardo Bruni, Opere letterarie e politiche, a cura di P. Viti, Torino, Utet, 1996, pp. 9-47, 243-279, 563-647

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)