A partire dal 5 novembre 2020, in conseguenza dell'entrata in vigore del DPCM del 3.11.2020, l’Università del Salento continuerà a erogare le lezioni in modalità parallela solo per gli insegnamenti relativi al primo anno dei Corsi di Studio delle lauree, delle lauree magistrali e delle lauree magistrali a ciclo unico.
Per gli anni successivi al primo gli insegnamenti saranno erogati esclusivamente in modalità teledidattica via Teams.
Nel rispetto delle indicazioni ministeriali, UniSalento avvierà l’anno accademico 2020/2021 con una didattica “parallela”: le lezioni, infatti, si svolgeranno in aula su prenotazione e saranno contestualmente video trasmesse tramite la piattaforma Teams di Microsoft.
La prenotazione del posto a lezione è possibile sia dal portale https://logistica.unisalento.it/PortaleStudenti/ mediante la funzione “Prenota il tuo posto a lezione”, sia dall’apposita app "uniSalento Prendo Posto", disponibile su Google Play e Apple Store.
Con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza per docenti e studenti, a ogni anno di corso sarà assegnata un’aula tecnologicamente attrezzata dove si alterneranno solo i docenti (gli studenti non dovranno spostarsi).
Per le matricole sono state inoltre previste attività di mentoring, per orientare gli studenti e seguirne la formazione. Particolare attenzione sarà dedicata agli insegnamenti che non saranno svolti in presenza.
Per ragioni tecniche, alcuni corsi potrebbero essere erogati solo in DAD. Per conoscere la modalità di erogazione del proprio corso di laurea consultare il calendario delle lezioni al link https://logistica.unisalento.it/PortaleStudenti/.
Sino al 5 ottobre tutte le attività didattiche si svolgeranno esclusivamente a distanza, al fine di dare la possibilità agli studenti, soprattutto alle matricole, di prendere dimestichezza sia con MS Teams utilizzato per la didattica a distanza che con il servizio (Web e App) utilizzato per la prenotazione del posto a lezione, il cui funzionamento sarà illustrato nei prossimi giorni nella presente sezione web.
Dal 5 ottobre 2020, come indicato nell’orario delle lezioni, alcuni insegnamenti saranno erogati in modalità parallela: le lezioni, infatti, si svolgeranno in aula su prenotazione e saranno contestualmente video trasmesse.
Le aule hanno un numero di posti "COVID" che permettono di mantenere le distanze di sicurezza nel rispetto delle indicazioni ministeriali. Di conseguenza, l'accesso in aula sarà possibile solo ed esclusivamente previa prenotazione.
Per consentire a ogni studente di eseguire la prenotazione del posto in aula, sono stati configurati e abilitati i seguenti sistemi software accessibili mediante autenticazione:
- via app “unisalento Prendo Posto” già disponibile su sistemi Android e Apple
- via web attraverso il servizio “Prenota il tuo posto a lezione” accessibile da AgendaWeb Studenti al link: https://logistica.unisalento.it/PortaleStudenti/
Vi invitiamo ad accedere al servizio utilizzando le credenziali di Anagrafica Unica e di procedere, innanzitutto, con la definizione del "Profilo" in cui si manifesta l’interesse a seguire in presenza specifici insegnamenti del proprio corso di studi.
Dopo aver eseguito e concluso la definizione del "Profilo", sarà possibile accedere al servizio (via app o via web) per poter procedere con l'effettiva prenotazione del posto in aula.
Lo studente potrà occupare in aula solo ed esclusivamente il posto numerato che gli verrà assegnato in fase di prenotazione. È severamente vietato il cambio di posto o la collocazione libera in aula.
La prenotazione del posto sarà obbligatoria dal 5 ottobre e dovrà essere effettuata giornalmente. A partire dal 12 ottobre sarà possibile prenotare il proprio posto in aula per un massimo di 7 giorni consecutivi.
A fine di garantire a tutti una equa turnazione, il sistema calcola limiti orari di partecipazione in presenza per ciascuno studente sulla base del numero di posti in aula, del totale degli studenti che hanno manifestato la volontà di seguire l'insegnamento e sul numero di ore complessive erogate.
Si evidenzia che la prenotazione varrà come attestazione di presenza in aula e, pertanto, su richiesta delle autorità sanitarie competenti per il tracciamento di eventuali contagi, potrebbe essere richiesto e fornito l'elenco dei presenti in aula.
È, pertanto, molto importante cancellare la prenotazione se non più necessaria. Sì ricorda inoltre che non è consentito cedere la propria prenotazione a un altro studente.
L’Università del Salento ha redatto delle guide contenenti le principali informazioni utili allo studente per abilitarsi a seguire la didattica a distanza relativa agli insegnamenti del proprio corso di studio.
- Video Tutorial sulla registrazione dello studente e utilizzo di MS Teams
- Video Tutorial per l'utilizzo di "unisalento Prendo Posto"
Didattica parallela
Guide a Microsoft Teams:
Guide per gli esami di profitto su Ms Teams:
Raccomandazioni:
- cybersecurity
- regole di comportamento da osservare nell’uso delle piattaforme di condivisione e collaborazione GSuite e Microsoft Office 365
- ransomware
- phishing
- consigli flash per tutelare la tua privacy con buone password
Informativa per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica COVID-19
È possibile aprire un ticket di assistenza tramite la piattaforma "assistenza.unisalento.it":
- unisalento Prendo Posto: categoria "08 - servizi di prenotazione posto"
- studenti: categoria "Studenti" > "07 - Supporto Teledidattica”
- Nel ticket è necessario specificare il codice del Dipartimento a cui il corso di laurea afferisce:
- "1" - Beni Culturali
- "2"- Studi Umanistici
- "3"- Storia Società e Studi sull'Uomo
- "4"- Scienze Giuridiche
- "5"- Scienze dell'Economia
- "6"- Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
- "7"- Matematica e Fisica
- "8"- Ingegneria dell'Innovazione
- Nel ticket è necessario specificare il codice del Dipartimento a cui il corso di laurea afferisce: