
Nicola DI CAGNO
Professore Emerito
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE.
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8909
- Economia aziendale A-L
- Ragioneria Porfessionale
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 8909
- Economia aziendale A-L
- Ragioneria Porfessionale
Info: tutte le richieste di informazioni relative all'insegnamento di Economia aziendale del Prof. Nicola Di Cagno, dovranno essere inoltrate al seguente indirizzo email:
bianca.dagostinis@unisalento.it
Curriculum Vitae
- Assistente ordinario presso la cattedra di “Ragioneria generale ed applicata” della Facoltà di Economia e Commercio di Bari dall’1/11/1969
- Professore associato confermato di “Ragioneria generale ed applicata” dell’Università degli Studi di Bari dall’1/1/1980
- Professore straordinario di “Ragioneria generale ed applicata” presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Palermo dall’1/11/1990
- Professore Ordinario di Ragioneria Generale ed Applicata presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Lecce dall’1/11/1991
- Direttore dell’Istituto di Ragioneria e di ricerche aziendali della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Lecce, dal novembre 1997 ha diretto il Dipartimento di Scienze economiche, matematico, statistiche, economico-aziendali e ambientali
- Dall'1/09/99 al 31/10/05 è stato Preside della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Lecce
- Dall’anno accademico 2000-2001 insegna Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento
- Dall’11/06/2007 al 28/02/2012 ha diretto il Dipartimento degli Studi Aziendali, Giuridici ed Ambientali dell’Università del Salento (SAGA)
- E' coordinatore del Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale
- E' direttore della Collana di Economia Aziendale, edita da Cacucci, Bari
- E' direttore scientifico della Rivista del Dipartimento di Studi Aziendali, Giuridici ed Ambientali dell'Università del Salento "Economia, Azienda e Sviluppo", edita da Cacucci, Bari
- Ha presieduto il Collegio dei Revisori dell’ISVAP Roma
- E’ stato componente del Collegio dei revisori presso il Parlamento per la 14 legislatura
- Ha svolto un’intensa e ultra decennale attività professionale nell’ambito della consulenza gestionale e finanziaria delle aziende private
- E’ stato consigliere nazionale dei dottori commercialisti per il triennio 1991-93
- Ha presieduto il Consiglio Regionale della Regione Puglia della IV^ legislatura 1985-1990
- E’ stato assessore al bilancio, ragioneria, finanza ed enti locali della Regione Puglia negli anni 1990-93 nonché presidente della commissione consiliare per il piano negli anni 1994-95
- Dal 1° luglio 2008 è Presidente dell’Istituto Pugliese di Ricerche Economico Sociali (IPRES).
- E’ socio dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale, della Società italiana di Storia della Ragioneria, dell’ Accademia pugliese delle Scienze
- E’ Revisore contabile (G.U. n. 31 bis del 21/04/95) .
ECONOMIA AZIENDALE
- Anno Accademico: 2013/2014
- Nome corso di Laurea: Economia Aziendale (L-18)
- Nome dell'insegnamento: Economia Aziendale
- C.F.U.: 12
- Anno di cosrso dell'insegnamento: I
- Semstrale/Annuale: Annuale
- Ambito disciplinare: caratterizzante
- SSD: SECS P07
- Tipologia insegnamento: aziendale
- Periodo lezioni: 24 settembre 2013 - 21 maggio 2014
- Contenuti programma del corso: conoscenza dell’azienda, della dinamica aziendale e delle sue condizioni di funzionamento; apprendimento delle tecniche di calcolo commerciale e bancario e cenni sulla contabilità generale tenuta con il metodo della partita doppia
- Bibliografia di riferimento:
DI CAGNO N., ADAMO S., GIACCARI F., Lineamenti di Economia aziendale. Corso di lezioni, 3a ed., Cacucci Editore, Bari, 2013. - DI CAGNO N., Calcolo commerciale, Cacucci Editore, Bari, 2010, parte I e II.
Modalità d'esame: scritto ed orale
- Orario di ricevimento: martedì dalle ore 9 alle ore 13
- Commissione di esame:
Prof. Nicola DI CAGNO – Presidente;Prof. Andrea VENTURELLI;
Dott.ssa Bianca D’AGOSTINIS;
Dott.ssa Marina DELL'ATTI;
Dott.ssa Rossella LEOPIZZI;
Dott.ssa Simona GINALDI
- Frequenza studenti: obbligatoria
- Modalità didattiche: Lezioni frontali e esercitazioni
- Sede: LECCE
- Aula: COMPLESSO ECOTEKNE
- Prerequisiti: NESSUNO
- Eventuali propedeuticità: NESSUNA
- Risultati attesi:
- Modalità d'esame: scritto e orale
- Risultati attesi:
- Descrizione dei metodi di accertamento: L'accertamento della conoscenza e capacità di comprensione avviene tramite delle prove scritte intermedie e una prova orale. Attraverso le prime si valuta la conoscenza dell'azienda, della dinamica aziendale, delle sue condizioni di funzionamento e l'apprendimento delle tecniche di calcolo commerciale e bancario e cenni sulla contabiltà generale tenuta con il metodo della partita doppia. Durante la prova orale verranno poste allo studente più domande riguardanti i concetti generali che sottendono la disciplina oggetto di esame valutando la capacità di estrapolazione e di collegamento fra gli stessi.
Programma di studio a.a. 2013/2014
IL SISTEMA AZIENDALE
Le unità di produzione e le unità di consumo
Le tipologie aziendali
I caratteri del sistema aziendale e le sue componenti
Finalità e obiettivi dell’impresa
Il soggetto aziendale: soggetto economico e soggetto giuridico
Modelli di governo
Forme di aggregazione aziendale
La struttura organizzativa dell’azienda
Funzioni e processi aziendali
Il processo economico-produttivo
L’utilizzazione dei mezzi aziendali: consumi e produzione di ricchezza
La nascita dell’azienda ed il fabbisogno finanziario iniziale
Le fonti di finanziamento
Il funzionamento dell’azienda e la dinamica economico-finanziaria dei mezzi aziendali
La struttura del capitale
La struttura del reddito di esercizio
Le cessazioni aziendali
L’economicità aziendale
L’equilibrio economico
L’equilibrio finanziario
Cenni sulle rilevazioni contabili
ELEMENTI DI CALCOLO MERCANTILE E BANCARIO
Calcolo mercantile
Calcolo bancario
Lezioni
Le lezioni di Economia aziendale per l'anno accademico 2013/2014 avranno inizio martedì 24 settembre 2013 e si svolgeranno secondo il seguente orario:
lunedì 11.00 – 13.00
martedì 11.00 – 13.00
Le lezioni saranno sospese a partire dal 18 dicembre 2013.
Riprenderanno martedì 26 febbraio 2014 e proseguiranno secondo il precedente calendario.
RAGIONERIA PROFESSIONALE
Programma di studio a.a 2012/2013
L'impresa societaria
PARTE PRIMA
L'ESERCIZIO DI IMPRESA IN FORMA COLLETTIVA E LE GESTIONI SOCIETARIE
CAPITOLO I
L'IMPRESA SOCIETARIA TRA ECONOMIA E DIRITTO
CAPITOLO II
LE FORME SOCIETARIE: STRUTTURA E ORDINAMENTO
PARTE SECONDA
PROFILI CONTABILI DELLE GESTIONI SOCIETARIE: LE OPERAZIONI DI COSTITUZIONE E DI ORDINARIO FUNZIONAMENTO
CAPITOLO II
LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO
PARTE TERZA
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE
CAPITOLO I
I MOMENTI STRAORDINARI NELLA VITA DELL'IMPRESA SOCIETARIA
CAPITOLO III
LE OPERAZIONI SUL CAPITALE DELLE IMPRESE SOCIETARIE
CAPITOLO IV
I PRESTITI OBBLIGAZIONARI E GLI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI
CAPITOLO V
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE DI CESSAZIONE
Testi d’esame
DI CAGNO N. (a cura di), L'impresa societaria, serie scientifica, Cacucci Editore, Bari, 2012.
Modalità d’esame: orale
Commissione d'esame
Prof. Nicola DI CAGNO - Presidente;
Prof. Pierluca DI CAGNO;
Dott. Andrea VENTURELLI;
Dott.ssa Bianca D'AGOSTINIS;
Dott.ssa Marina DELL'ATTI;
Dott.ssa Rossella LEOPIZZI;
Dott.ssa Simona GINALDI.
Didattica
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE
Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
Pubblicazioni
Principali pubblicazioni:
- "Analisi dei metodi utilizzati nelle imprese industriali per determinare la convenienza economica dei progetti d’investimento", Cacucci Editore, Bari, 1968
- "Sulla correlazione tra l’autofinanziamento e la politica del rinnovo degli impianti. Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Bari", Volume XXV, 1970
- "Note sul franchising" da "Atti e relazioni dell’Accademia pugliese della scienza" - Classe di scienza morali – nuova serie, Volume II, 1974
- L’allegato ai conti annuali da “La contabilità delle imprese e la IV Direttiva CEE” ETAS libri, 1980
- "Il Factoring nuovo strumento di propulsione per l’economia meridionale", Rivista “Economia e Commercio”, ALECUB, Anno II n. 2 serie III, Bari, 1983
- "Il sistema previdenziale e l’analisi di bilancio delle imprese di assicurazioni sulla vita", Cacucci Editore, Bari, 1988
- "Il Bilancio d’esercizio delle Società di Capitali (Secondo lo schema di legge delegata per l’attuazione in Italia della IV direttiva CEE)", Cacucci Editore, Bari, 1988
- "Il Bilancio consolidato di gruppo", Cacucci Editore, Bari, 1993
- "Il Bilancio d’esercizio", II edizione, Cacucci Editore, Bari, 1995
- "Alcune considerazioni sugli aspetti economico-aziendali e territoriali dell’impresa turistica salentina", da “Economia e società”, n. 0 Ottobre, Lecce, 1998
- "L’Economia delle imprese di assicurazione e la stima del capitale economico", con (T. Onesti), Giappichelli Editore, Torino, 1998
- "Sugli obiettivi delle informazioni contabili in rivista dei Dottori Commercialisti", Giuffrè Editore n. 4/5, 1999, e in "Scritti in memoria di P. Maizza", Cacucci Editore, Bari, 1999
- “Amministrazione e controllo delle imprese di assicurazione”, con (S. Adamo), Giappichelli Editore, 2000
- “Credito e sviluppo locale: l’influenza del costo del denaro sullo sviluppo delle imprese”, Rivista italiana di Ragioneria e di Economia aziendale, RIREA Editore, n. 5–6, 2001
- “Informazione contabile e bilancio d’esercizio (Modello comunitario e modello IAS/IFRS)", Cacucci Editore, Bari, 2004
- “Elementi di calcolo Mercantile, Bancario e delle Operazioni Mobiliari e Valutarie”, II Ed., Cacucci Editore, Bari 2006
- “Le società commerciali”, Cacucci Editore, Bari, 2006
- “Lezioni di economia Aziendale“, con (S. Adamo e F. Giaccari), III Edizione, Cacucci Editore, Bari, 2006
- “Appunti sull’ordinamento delle Istituzioni Economiche”, Cacucci Editore, Bari, 2007
- "Il bilancio di esercizio nella visione di Paolo Emilio Cassandro" - Relazione tenuta in occasione della “Giornata di studi in memoria di P. E. Cassandro”, Università del Salento, Febbraio 2008
- "Le Business Combination nel bilancio delle imprese" - Intervento svolto nel corso dei lavori (Colloqui baresi di Diritto Commerciale), a cura di Sabino Fortunato, II Edizione, Bari, Aprile 2008
- “Calcolo Mercantile, Bancario e del Mercato dei Capitali, Fondamenti ed Applicazioni", Cacucci Editore, Bari, 2008
- “Lineamenti di Economia Aziendale - Corso di lezioni“, con (S. Adamo e F. Giaccari), Cacucci Editore, Bari, 2009
"La pubblica amministrazione e le sue modalità di funzionamento nel pensiero di Paolo Emilio Cassandro" con Fabio Caputo in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia aziendale (RIREA) n.5/6 2010
"La produzione economica d'impresa" con Francesco Giaccari.Pubblicato nel volumeEconomia Aziendale & Management:scritti in onore di Vittoio Coda,Università Bocconi Editore 2010 e nella rivista Economia,Azienda e sviluppo, Cacucci Ed. n.2 2010
- "Calcolo commerciale" (Nuova Edizione), Cacucci Editore, Bari, 2010
- "Lineamenti di Economia Aziendale - Corso di lezioni" (II Edizione ampliata e riveduta), con (S. Adamo e F. Giaccari), Cacucci Editore, Bari, 2011
-"Il bilancio d'esercizio (normativa civilistica e principi contabili nazionali)", Cacucci Editore, Bari, 2011
-"L'impresa societaria" (a cura di), Cacucci Editore, Bari, 2012
-"Modelli di governo e modalità di comunicazione economico-finanziaria" (a cura di), in Economia,Azienda e sviluppo, Cacucci Editore, Bari, 2012