Eugenio IMBRIANI
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE.
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6841
Professore associato Discipline demoetnoantropologiche Dipartimento di Storia, società, studi sull'uomo viale san Nicola, ex monastero degli Olivetani, studio n. 20
Antropologia culturale
Storia delle tradizioni popolari
Antropologia dei processi culturali e comunicativi (Insegnamento condiviso dal Corso di laurea Magistrale SAGE)
Patrimoni culturali e sviluppo dei territori, Sociologia e ricerca sociale (Insegnamento condiviso dal Corso di laurea Magistrale SAGE)
Antropologia culturale, LT, Beni culturali, Beni architettonici, archeologici e dell'ambiente, 6 cfu, primo semestre
lezioni: lunedì 17-19, aula B3 Studium
martedì 11-13, aula B3 Studium
Storia delle tradizioni popolari, LT, Dams - Discipline della arti, della musica e dello spettacolo, 9 cfu, primo semestre
Lezioni: lunedì 14-16, mercoledì 16-18, aula 7 Studium
Antropologia dei processi culturali e comunicativi, LM, Storia dell'arte, Lingue moderne, letterature e traduzione (con la denominazione Antropologia culturale), Sage, 6 cfu, primo semestre
Lezioni: giovedì 9-11, aula A1, Codacci Pisanelli; venerdì 9-11, aula A3, Codacci Pisanelli
Patrimoni culturali e sviluppo dei territori, Sociologia e ricerca sociale, SAGE, primo semestre
Lezioni: giovedì 9-11, venerdì 9-11, via Birago, aula 11 (le lezioni si svolgeranno dopo la conclusione del corso di Antropologia dei processi culturali, ma sarà possibile concordare un orario alternativo con gli studenti)
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 6841
Professore associato Discipline demoetnoantropologiche Dipartimento di Storia, società, studi sull'uomo viale san Nicola, ex monastero degli Olivetani, studio n. 20
Antropologia culturale
Storia delle tradizioni popolari
Antropologia dei processi culturali e comunicativi (Insegnamento condiviso dal Corso di laurea Magistrale SAGE)
Patrimoni culturali e sviluppo dei territori, Sociologia e ricerca sociale (Insegnamento condiviso dal Corso di laurea Magistrale SAGE)
Antropologia culturale, LT, Beni culturali, Beni architettonici, archeologici e dell'ambiente, 6 cfu, primo semestre
lezioni: lunedì 17-19, aula B3 Studium
martedì 11-13, aula B3 Studium
Storia delle tradizioni popolari, LT, Dams - Discipline della arti, della musica e dello spettacolo, 9 cfu, primo semestre
Lezioni: lunedì 14-16, mercoledì 16-18, aula 7 Studium
Antropologia dei processi culturali e comunicativi, LM, Storia dell'arte, Lingue moderne, letterature e traduzione (con la denominazione Antropologia culturale), Sage, 6 cfu, primo semestre
Lezioni: giovedì 9-11, aula A1, Codacci Pisanelli; venerdì 9-11, aula A3, Codacci Pisanelli
Patrimoni culturali e sviluppo dei territori, Sociologia e ricerca sociale, SAGE, primo semestre
Lezioni: giovedì 9-11, venerdì 9-11, via Birago, aula 11 (le lezioni si svolgeranno dopo la conclusione del corso di Antropologia dei processi culturali, ma sarà possibile concordare un orario alternativo con gli studenti)
martedì, 9.30-11.00
Studio n. 20, primo piano, ex Olivetani
Gli studenti potranno contattare il docente subito dopo la lezione nell'aula in cui la stessa si tiene
Calendario degli esami
(a. a. 2021-2022):
17 gennaio 2022; 18 gennaio 2022 (prova orale. per gli studenti iscritti ad anni precedenti a quello corrente), 31 gennaio 2022, 14 febbraio 2022, 11 aprile 2022; 16 maggio 2022 (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno e secondo magistrale)), 13 giugno, 27 giugno, 11 luglio 2022, 5 settembre 2022; 10 ottobre 2022 (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno e secondo magistrale)).
(a. a. 2022-2023)
16 gennaio 2023, 30 gennaio, 13 febbraio (di norma, in queste date, le prove saranno scritte per gli studenti dell'anno in corso)
3 aprile
15 maggio (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (filtro: f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno e secondo magistrale))
12 giugno, 26 giugno, 10 luglio
11 settembre
23 ottobre, corsi del dip. di Beni culturali (Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (filtro: f.c., laureanti e iscritti in corso terzo anno e secondo magistrale))
17 novembre, corsi del dip. Disus
Quando si parla di prove scritte, si intende che esse sono riservate agli studenti dell'anno in corso. Gli altri sosterranno l'esame oralmente alla conclusione della prova scritta o nella data che verrà indicata. Le prove, sia scritte che orali avverranno in presenza, fatte salve le eventuali indicazioni che giungeranno dall'amministrazione.
Calendario didattico:
https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=25814095-caf7-4606-be2e-23feb064d284&groupId=852109
I laureandi potranno contattare il docente tramite l'uso del telefono personale. Gli Studenti potranno farlo regolarmente tramite la posta elettronica
Curriculum Vitae
Eugenio Imbriani insegna Antropologia culturale e Storia delle tradizioni popolari nell’Università del Salento, e afferisce al Dipartimento di Storia, società, studi sull’uomo. È in servizio presso l’ateneo leccese dal 2000; in precedenza, dal 1989, è stato in servizio presso l’Università della Basilicata. I suoi interessi sono orientati allo studio del folklore, ai temi della cultura popolare, della scrittura e dell'esperienza etnografica, ai rapporti tra memoria e oblio nella produzione dei patrimoni culturali e dei discorsi sulle identità locali. Ha prodotto numerose pubblicazioni, monografie, saggi apparsi su riviste, in volumi collettanei, atti di convegni; è direttore della rivista "Palaver"; dirige la Sezione etnografica del Museo Civico di Giuggianello (Le). Attualmente è professore di seconda fascia, ha acquisito l'abilitazione nazionale per la prima fascia
Eugenio Imbriani teaches Cultural Anthropology at the Università del Salento, in the Department of History, Society and Human Studies. From 1989 to 1999, he was affiliated with the Università della Basilicata; he has been affiliated with the University of Lecce since 2000. His research interests and activities regard the study of folklore, themes in folk culture, ethnographic writing and experience, the relationship between memory and oblivion in the production of cultural heritage and of discourses on local identity. He has published numerous articles, monographs and essays in reviews, edited volumes and conference proceedings. His fieldwork is mainly southern Italy, where long time he studied the rituals and devotional practices, he collected life stories, investigated the mechanisms of construction of the past and the heritage’s production; he faced this same theme in recent years also in Albania. He is editor in chief of “Palaver”. Since 2010 he directs the Ethnographic section of the Civic Museum of Giuggianello (southern Italy, province of Lecce).
Didattica
A.A. 2022/2023
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Patrimoni culturali e sviluppo territoriale
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2021/2022
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2020/2021
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO COMUNE
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2019/2020
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PATRIMONIO CULTURALE
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
A.A. 2018/2019
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso TECNOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PATRIMONIO CULTURALE
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PATRIMONIO CULTURALE
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso STORICO ARTISTICO
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico.
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Riuscire a padroneggiare a livello basilare il linguaggio della disciplina. Orientarsi in modo critico nella lettura della contemporaneità
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente. Gli appelli successivi al terzo saranno in modalità orale.
La prenotazione degli esami avverrà secondo il sistema elettronico in atto. Per quanto riguarda le date, cfr. le informazioni generali sulla pagina del docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eugenio.imbriani/didattica
Origini della disciplina e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
B. Miller, Antropologia culturale, Milano-Torino, Pearson, 2019;
E. Imbriani, Poco prima del futuro, Bari, Progedit, 2021.
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso affronterà una serie di questioni, di temi e di ricerche propri della disciplina in una prospettiva dinamica e processuale, con una particolare attenzione rivolta alla contemporaneità; tra questi:
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);- conoscenze relative a processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza, alla multiculturalità
Gli obiettivi del corso sono indicati di seguito:
Acquisizione di conoscenze utili alla comprensione delle problematiche culturali della contemporaneità;
capacità di applicare le competenze conseguite, particolarmente nell’ambito delle attività di insegnamento;
lettura critica delle realtà, capacità di proporre valutazioni e giudizi rispetto ai problemi che si pongono;
capacità di comunicare efficacemente e utilizzare, sia in contesti specifici che nella quotidianità i saperi acquisiti;
capacità di rielaborare criticamente i saperi acquisiti e di avviare indagini e riflessioni autonomamente.
Il corso avrà sostanzialmente un andamento seminariale. Alcune lezioni (30, equivalenti a 4 cfu) sono preregistrate e gli studenti potranno accedervi liberamente, previa indicazione del docente; lo svolgimento delle ore di lezione frontali sarà pertanto in numero di 28/30.
Esame scritto (test) e prova orale. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
La prenotazione degli esami avverrà secondo il sistema elettronico in atto. Per quanto riguarda le date, cfr. le informazioni generali sulla pagina del docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eugenio.imbriani/didattica
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina. Acquisire competenze interdisciplinari e capacità di articolare in vari ambiti di dialogo i saperi acquisiti; acquisire capacità di lavorare in gruppo, di promuovere e realizzare progetti Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il percorso relativo all’acquisizione dei 24 cfu
Programma: E. Imbriani, A come antropologia, Bari, Progedit, 2019;
E. de Martino, Il mondo magico, a cura di Marcello Massenzio, Torino, Einaudi, 2022
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico.
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Riuscire a padroneggiare a livello basilare il linguaggio della disciplina. Orientarsi in modo critico nella lettura della contemporaneità
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente. Gli appelli successivi al terzo saranno in modalità orale.
La prenotazione degli esami avverrà secondo il sistema elettronico in atto. Per quanto riguarda le date, cfr. le informazioni generali sulla pagina del docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eugenio.imbriani/didattica
Origini della disciplina e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
B. Miller, Antropologia culturale, Milano-Torino, Pearson, 2019;
E. Imbriani, Poco prima del futuro, Bari, Progedit, 2021.
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico.
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Riuscire a padroneggiare a livello basilare il linguaggio della disciplina. Orientarsi in modo critico nella lettura della contemporaneità
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente. Gli appelli successivi al terzo saranno in modalità orale.
La prenotazione degli esami avverrà secondo il sistema elettronico in atto. Per quanto riguarda le date, cfr. le informazioni generali sulla pagina del docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eugenio.imbriani/didattica
Origini della disciplina e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
B. Miller, Antropologia culturale, Milano-Torino, Pearson, 2019;
E. Imbriani, Poco prima del futuro, Bari, Progedit, 2021.
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso affronterà una serie di questioni, di temi e di ricerche propri della disciplina in una prospettiva dinamica e processuale, con una particolare attenzione rivolta alla contemporaneità; tra questi:
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);- conoscenze relative a processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza, alla multiculturalità
Gli obiettivi del corso sono indicati di seguito:
Acquisizione di conoscenze utili alla comprensione delle problematiche culturali della contemporaneità;
capacità di applicare le competenze conseguite, particolarmente nell’ambito delle attività di insegnamento;
lettura critica delle realtà, capacità di proporre valutazioni e giudizi rispetto ai problemi che si pongono;
capacità di comunicare efficacemente e utilizzare, sia in contesti specifici che nella quotidianità i saperi acquisiti;
capacità di rielaborare criticamente i saperi acquisiti e di avviare indagini e riflessioni autonomamente.
Il corso avrà sostanzialmente un andamento seminariale. Alcune lezioni (30, equivalenti a 4 cfu) sono preregistrate e gli studenti potranno accedervi liberamente, previa indicazione del docente; lo svolgimento delle ore di lezione frontali sarà pertanto in numero di 28/30.
Esame scritto (test) e prova orale. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
La prenotazione degli esami avverrà secondo il sistema elettronico in atto. Per quanto riguarda le date, cfr. le informazioni generali sulla pagina del docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eugenio.imbriani/didattica
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina. Acquisire competenze interdisciplinari e capacità di articolare in vari ambiti di dialogo i saperi acquisiti; acquisire capacità di lavorare in gruppo, di promuovere e realizzare progetti.
Programma: E. Imbriani, A come antropologia, Bari, Progedit, 2019;
E. de Martino, Il mondo magico, a cura di Marcello Massenzio, Torino, Einaudi, 2022
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
Patrimoni culturali e sviluppo territoriale
Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale (A193)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti delle discipline demoetnoantropologiche
Concetto di cultura, concetto di patrimonio immateriale; tradizioni culturali; pratiche culturali e processi di patrimonializzazione
Conoscenze e comprensione: Acquisizione di conoscenze utili alla comprensione delle problematiche culturali della contemporaneità, con particolare riferimento ai processi di patrimonializzazione
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: applicazione dei concetti attraverso l’analisi di casi di studio
Autonomia di giudizio: capacità di svolgere una lettura critica dei fenomeni culturali
Abilità comunicative: acquisizione della terminologia specifica e della capacità di sviluppare i problemi
Capacità di apprendimento: comprensione dei testi e dei documenti
Il corso avrà un andamento di tipo seminariale; gli studenti saranno invitati a svolgere letture e relazioni da condividere
Colloquio orale
La prenotazione degli esami avverrà secondo il sistema elettronico in atto. Per quanto riguarda le date, cfr. le informazioni generali sulla pagina del docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eugenio.imbriani/didattica
Cultura/culture; sul concetto di tradizione; memoria e oblio nella definizione dei patrimoni culturali; le agenzie internazionali della patrimonializzazione
Le letture verranno indicate agli studenti durante le lezioni del corso. Per i non frequentanti:
Pietro Clemente, Fabio Mugnaini, Oltre il Folklore, Roma. Carocci, 2001
Colajanni, Giancristofaro, Sacco, Le Nazioni Unite e l’antropologia, Roma, CISU, 2020
Patrimoni culturali e sviluppo territoriale (M-DEA/01)
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Elementi di storia moderna e contemporanea, conoscenze letterarie, elementi di scienze sociali
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
La disciplina si propone lo studio delle dinamiche culturali relative ai saperi popolari e ai processi di patrimonializzazione della cultura tradizionale, nei suoi vari aspetti. Ci si propone di avviare lo studente a conoscere gli elementi fondamentali della storia della disciplina, le principali questioni teoriche, l’impianto metodologico; inoltre, è importante che acquisisca dimestichezza con la terminologia specifica e con i concetti che la disciplina stessa elabora.
lezione frontale, con andamento seminariale in alcune fasi del corso, analisi di documentazione bibliografica e visuale; una parte delle lezioni sarà tenuta in modalità asincrona; sono state preregistrate quindici lezioni, per cui il numero delle lezioni frontali sarà di 39 ore.
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente. Gli appelli successivi al terzo, normalmente, si svolgeranno in forma orale.
La prenotazione degli esami avverrà secondo il sistema elettronico in atto. Per quanto riguarda le date, cfr. le informazioni generali sulla pagina del docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eugenio.imbriani/didattica
Il concetto di folklore nella sua storia, tradizione, uso del passato, cultura popolare, patrimonio culturale, usi del folklore
E. Imbriani, F come folklore, Bari, Progedit, 2022
B. Palumbo, Piegare i santi. Inchini rituali e pratiche mafiose, Bologna, Marietti 1820, 2020
L. Giancristofaro, V. Lapiccirella Zingari, Patrimonio culturale immateriale e società civile, Roma, Aracne, 2020
Storia delle tradizioni popolari (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso affronterà una serie di questioni, di temi e di ricerche propri della disciplina in una prospettiva dinamica e processuale, con una particolare attenzione rivolta alla contemporaneità; tra questi:
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);- conoscenze relative a processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza, alla multiculturalità
Gli obiettivi del corso sono indicati di seguito:
Acquisizione di conoscenze utili alla comprensione delle problematiche culturali della contemporaneità;
capacità di applicare le competenze conseguite, particolarmente nell’ambito delle attività di insegnamento;
lettura critica delle realtà, capacità di proporre valutazioni e giudizi rispetto ai problemi che si pongono;
capacità di comunicare efficacemente e utilizzare, sia in contesti specifici che nella quotidianità i saperi acquisiti;
capacità di rielaborare criticamente i saperi acquisiti e di avviare indagini e riflessioni autonomamente.
Il corso avrà sostanzialmente un andamento seminariale
Esame scritto (test) e prova orale. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
La prenotazione degli esami avverrà secondo il sistema elettronico in atto. Per quanto riguarda le date, cfr. le informazioni generali sulla pagina del docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eugenio.imbriani/didattica
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina. Acquisire competenze interdisciplinari e capacità di articolare in vari ambiti di dialogo i saperi acquisiti; acquisire capacità di lavorare in gruppo, di promuovere e realizzare progetti Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il percorso relativo all’acquisizione dei 24 cfu
Programma: M. Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018;
M. Aime, A. Favole, F. Remotti, Il mondo che avrete, Torino, Utet, 2020.
Il secondo dei due testi potrà essere sostituito da un altro saggio sulla base degli interessi degli studenti
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relativo all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
La prenotazione degli esami avverrà secondo il sistema elettronico in atto. Per quanto riguarda le date, cfr. le informazioni generali sulla pagina del docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eugenio.imbriani/didattica
Origini della disciplina e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
B. Miller, Antropologia culturale, Milano-Torino, Pearson, 2019;
E. Imbriani, Poco prima del futuro, Bari, Progedit, 2021.
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relativo all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
La prenotazione degli esami avverrà secondo il sistema elettronico in atto. Per quanto riguarda le date, cfr. le informazioni generali sulla pagina del docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eugenio.imbriani/didattica
Origini della disciplina e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
B. Miller, Antropologia culturale, Milano-Torino, Pearson, 2019;
E. Imbriani, Poco prima del futuro, Bari, Progedit, 2021.
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relativo all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
La prenotazione degli esami avverrà secondo il sistema elettronico in atto. Per quanto riguarda le date, cfr. le informazioni generali sulla pagina del docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eugenio.imbriani/didattica
Origini della disciplina e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
B. Miller, Antropologia culturale, Milano-Torino, Pearson, 2019;
E. Imbriani, Poco prima del futuro, Bari, Progedit, 2021.
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso affronterà una serie di questioni, di temi e di ricerche propri della disciplina in una prospettiva dinamica e processuale, con una particolare attenzione rivolta alla contemporaneità; tra questi:
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);- conoscenze relative a processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza, alla multiculturalità
Gli obiettivi del corso sono indicati di seguito:
Acquisizione di conoscenze utili alla comprensione delle problematiche culturali della contemporaneità;
capacità di applicare le competenze conseguite, particolarmente nell’ambito delle attività di insegnamento;
lettura critica delle realtà, capacità di proporre valutazioni e giudizi rispetto ai problemi che si pongono;
capacità di comunicare efficacemente e utilizzare, sia in contesti specifici che nella quotidianità i saperi acquisiti;
capacità di rielaborare criticamente i saperi acquisiti e di avviare indagini e riflessioni autonomamente.
Il corso avrà sostanzialmente un andamento seminariale
Esame scritto (test) e prova orale. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
La prenotazione degli esami avverrà secondo il sistema elettronico in atto. Per quanto riguarda le date, cfr. le informazioni generali sulla pagina del docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eugenio.imbriani/didattica
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina. Acquisire competenze interdisciplinari e capacità di articolare in vari ambiti di dialogo i saperi acquisiti; acquisire capacità di lavorare in gruppo, di promuovere e realizzare progetti Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il percorso relativo all’acquisizione dei 24 cfu
Programma: M. Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018;
M. Aime, A. Favole, F. Remotti, Il mondo che avrete, Torino, Utet, 2020.
Il secondo dei due testi potrà essere sostituito da un altro saggio sulla base degli interessi degli studenti
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Elementi di storia moderna e contemporanea, conoscenze letterarie, elementi di scienze sociali
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
La disciplina si propone lo studio delle dinamiche culturali relative ai saperi popolari e ai processi di patrimonializzazione della cultura tradizionale, nei suoi vari aspetti. Ci si propone di avviare lo studente a conoscere gli elementi fondamentali della storia della disciplina, le principali questioni teoriche, l’impianto metodologico; inoltre, è importante che acquisisca dimestichezza con la terminologia specifica e con i concetti che la disciplina stessa elabora
lezione frontale, con andamento seminariale in alcune fasi del corso, analisi di documentazione bibliografica e visuale; una parte delle lezioni sarà tenuta in modalità asincrona (5 cfu)
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
La prenotazione degli esami avverrà secondo il sistema elettronico in atto. Per quanto riguarda le date, cfr. le informazioni generali sulla pagina del docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/eugenio.imbriani/didattica
I crediti acquisiti sono validi per il percorso FIT
Il concetto di folklore nella sua storia, tradizione, uso del passato, cultura popolare, patrimonio culturale, usi del folklore
F. Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il mulino, 2018
E. Imbriani, La strega falsa, Bari, Progedit 2017
L. Giancristofaro, V. Lapiccirella Zingari, Patrimonio culturale immateriale e società civile, Roma, Aracne, 2020
Storia delle tradizioni popolari (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
B. Miller, Antropologia culturale, Milano-Torino, Pearson, 2019;
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014.
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso affronterà una serie di questioni, di temi e di ricerche affrontate dalla disciplina in una prospettiva dinamica e processuale, con una particolare attenzione rivolta alla contemporaneità; tra questi:
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);- conoscenze relative a processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza, alla multiculturalità
Gli obiettivi del corso sono indicati di seguito:
Acquisizione di conoscenze utili alla comprensione delle problematiche culturali della contemporaneità;
capacità di applicare le competenze conseguite, particolarmente nell’ambito delle attività di insegnamento;
lettura critica delle realtà, capacità di proporre valutazioni e giudizi rispetto ai problemi che si pongono;
capacità di comunicare efficacemente e utilizzare, sia in contesti specifici che nella quotidianità i saperi acquisiti;
capacità di rielaborare criticamente i saperi acquisiti e di avviare indagini e riflessioni autonomamente.
Il corso avrà sostanzialmente un andamento seminariale
Esame scritto (test) e prova orale
le date sono pubblicate sulla pagina della scheda personale del docente; Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina. Acquisire competenze interdisciplinari e capacità di articolare in vari ambiti di dialogo i saperi acquisiti; acquisire capacità di lavorare in gruppo, di promuovere e realizzare progetti Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Programma: M. Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018;
B. Latour, Non siamo mai stati moderni, Milano, Eleuthera, 2018.
Il secondo dei due testi potrà essere sostituito da un altro saggio sulla base degli interessi degli studenti
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
B. Miller, Antropologia culturale, Milano-Torino, Pearson, 2019;
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014.
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame di norma sarà scritto (test a risposta multipla) almeno per i primi tre appelli, se le condizioni sanitarie lo permetteranno. Gli studenti in ritardo con gli esami sosterranno la prova oralmente.
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
B. Miller, Antropologia culturale, Milano-Torino, Pearson, 2019;
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014.
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso affronterà una serie di questioni, di temi e di ricerche affrontate dalla disciplina in una prospettiva dinamica e processuale, con una particolare attenzione rivolta alla contemporaneità; tra questi:
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);- conoscenze relative a processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza, alla multiculturalità
Gli obiettivi del corso sono indicati di seguito:
Acquisizione di conoscenze utili alla comprensione delle problematiche culturali della contemporaneità;
capacità di applicare le competenze conseguite, particolarmente nell’ambito delle attività di insegnamento;
lettura critica delle realtà, capacità di proporre valutazioni e giudizi rispetto ai problemi che si pongono;
capacità di comunicare efficacemente e utilizzare, sia in contesti specifici che nella quotidianità i saperi acquisiti;
capacità di rielaborare criticamente i saperi acquisiti e di avviare indagini e riflessioni autonomamente.
Il corso avrà sostanzialmente un andamento seminariale
Esame scritto (test) e prova orale
le date sono pubblicate sulla pagina della scheda personale del docente; Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina. Acquisire competenze interdisciplinari e capacità di articolare in vari ambiti di dialogo i saperi acquisiti; acquisire capacità di lavorare in gruppo, di promuovere e realizzare progetti Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Programma: M. Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018;
B. Latour, Non siamo mai stati moderni, Milano, Eleuthera, 2018.
Il secondo dei due testi potrà essere sostituito da un altro saggio sulla base degli interessi degli studenti
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Elementi di storia moderna e contemporanea, conoscenze letterarie, elementi di scienze sociali
La disciplina si propone lo studio delle dinamiche culturali relative ai saperi popolari e ai processi di patrimonializzazione della cultura tradizionale, nei suoi vari aspetti. Ci si propone di avviare lo studente a conoscere gli elementi fondamentali della storia della disciplina, le principali questioni teoriche, l’impianto metodologico; inoltre, è importante che acquisisca dimestichezza con la terminologia specifica e con i concetti che la disciplina stessa elabora.
Conoscenze dei temi e delle questioni relative allo studio della cultura popolare e della patrimonializzazione della cultura immateriale
lezione frontale, con andamento seminariale in aalcune fasi del corso, analisi di documentazione bibliografica e visuale
Prova scritta (test a risposta multipla) se la situazione sanitaria lo consentirà. Gli studenti in debito di esame sosterranno la prova oralmente
Si seguirà il calendario ufficiale. Di volta in volta sarenno indicate le date degli appelli.
L'esame è valido per il riconoscimento dei crediti relativi al percorso Fit
Il concetto di folklore nella sua storia, tradizione, uso del passato, cultura popolare, patrimonio culturale
F. Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il mulino, 2018
B. Montinaro, Il teatro della taranta, tra finzione scenica e simulazione, Roma, Carocci, 2019.
Seminario: E. Imbriani, a cura di, Ernesto de Martino e il folklore, Bari, Progedit, 2020.
Storia delle tradizioni popolari (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Conoscenza e comprensione della terminologia e dei concetti di base, sapersi orientare tra i temi fondamentali della disciplina, applicazione degli elementi acquisiti nella valutazione dei fatti sociali.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia. Si prevede eccezionalmente una prova scritta, alla quale gli studenti potranno scegliere di partecipare in sostituzione dell’interrogazione orale
Seguiranno il calendario ufficiale del dipartimento di storia e verranno comunicati tempestivamente
Principale temi affrontati dalla disciplina (concetto di cultura, linguaggio, economia, religione, politica, parentela); elementi di storia della disciplina; questioni metodologiche
U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Conoscenza e comprensione della terminologia e dei concetti di base, sapersi orientare tra i temi fondamentali della disciplina, applicazione degli elementi acquisiti nella valutazione dei fatti sociali.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia. Si prevede eccezionalmente una prova scritta, alla quale gli studenti potranno scegliere di partecipare in sostituzione dell’interrogazione orale
Seguiranno il calendario ufficiale del dipartimento di storia e verranno comunicati tempestivamente
Principale temi affrontati dalla disciplina (concetto di cultura, linguaggio, economia, religione, politica, parentela); elementi di storia della disciplina; questioni metodologiche
U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Conoscenza e comprensione della terminologia e dei concetti di base, sapersi orientare tra i temi fondamentali della disciplina, applicazione degli elementi acquisiti nella valutazione dei fatti sociali.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia. Si prevede eccezionalmente una prova scritta, alla quale gli studenti potranno scegliere di partecipare in sostituzione dell’interrogazione orale
Seguiranno il calendario ufficiale del dipartimento di storia e verranno comunicati tempestivamente
Principale temi affrontati dalla disciplina (concetto di cultura, linguaggio, economia, religione, politica, parentela); elementi di storia della disciplina; questioni metodologiche
U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014
M. Sahlins, La parentela: cos'è e cosa non è, Milano, Eleuthera, 2014
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Conoscenza e comprensione della terminologia e dei concetti di base, sapersi orientare tra i temi fondamentali della disciplina, applicazione degli elementi acquisiti nella valutazione dei fatti sociali.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia. Si prevede eccezionalmente una prova scritta, alla quale gli studenti potranno scegliere di partecipare in sostituzione dell’interrogazione orale
Seguiranno il calendario ufficiale del dipartimento di storia e verranno comunicati tempestivamente
Principale temi affrontati dalla disciplina (concetto di cultura, linguaggio, economia, religione, politica, parentela); elementi di storia della disciplina; questioni metodologiche
U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Conoscenza e comprensione della terminologia e dei concetti di base, sapersi orientare tra i temi fondamentali della disciplina, applicazione degli elementi acquisiti nella valutazione dei fatti sociali.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia. Si prevede eccezionalmente una prova scritta, alla quale gli studenti potranno scegliere di partecipare in sostituzione dell’interrogazione orale
Seguiranno il calendario ufficiale del dipartimento di storia e verranno comunicati tempestivamente
Principale temi affrontati dalla disciplina (concetto di cultura, linguaggio, economia, religione, politica, parentela); elementi di storia della disciplina; questioni metodologiche
U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Conoscenza e comprensione della terminologia e dei concetti di base, sapersi orientare tra i temi fondamentali della disciplina, applicazione degli elementi acquisiti nella valutazione dei fatti sociali.
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia. Si prevede eccezionalmente una prova scritta, alla quale gli studenti potranno scegliere di partecipare in sostituzione dell’interrogazione orale
Seguiranno il calendario ufficiale del dipartimento di storia e verranno comunicati tempestivamente
Principale temi affrontati dalla disciplina (concetto di cultura, linguaggio, economia, religione, politica, parentela); elementi di storia della disciplina; questioni metodologiche
U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015
E. Imbriani, Sull’ironia antropologica, Bari, Progedit, 2014
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina per la conoscenza della disciplina. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
- conoscenze e competenze di natura antropologica e antropologico-culturale per essere in
grado di operare il riconoscimento dell'alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità
dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di
appartenenza culturale e ogni etichettamento;
- aspetti dinamici e processuali della cultura;
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);
- conoscenze e competenze relative all'etnografia dell'organizzazione scolastica, ai modelli di
analisi dei processi culturali e istituzionali (schooling) che permettano agli insegnanti di
orientarsi e di orientare gli allievi nella complessità del sistema organizzativo e istituzionale
scolastico;
- conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza per
affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di
misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le
diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo l'integrazione e l'interculturalità;
- i concetti di cultura, etnie, generi e generazioni, antropologia cognitiva;
- gli aspetti culturali riguardanti razzismo, migrazioni, integrazione e coesione sociale.
Il corso avrà essenzialmente un andamento seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia in un processo di tipo seminariale: gli studenti dovranno relazionare su un tema e discuterne con i loro colleghi
Seguiranno il calendario del dipartimento e saranno tempestivamente stabiliti
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Per quanto riguarda le date degli appelli si rimanda al calendario ufficiale della facoltà, le date verranno stabilite sulla base delle esigenze organizzative dei corsi.
Casi di studio, questioni metodologiche. Storia della disciplina
M. Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018
C. Geertz, Antropologia e filosofia, Bologna, Il Mulino, 2001, o un altro testo da concordare
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A71)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguata nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Il corso si propone di fornire una formazione che consenta di orientarsi tra i temi e le questioni metodologiche che riguardano la disciplina per la conoscenza della disciplina. Finalità e obiettivi del corso sono coerenti con il DM Fedeli, relativo all’acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
- conoscenze e competenze di natura antropologica e antropologico-culturale per essere in
grado di operare il riconoscimento dell'alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità
dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di
appartenenza culturale e ogni etichettamento;
- aspetti dinamici e processuali della cultura;
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);
- conoscenze e competenze relative all'etnografia dell'organizzazione scolastica, ai modelli di
analisi dei processi culturali e istituzionali (schooling) che permettano agli insegnanti di
orientarsi e di orientare gli allievi nella complessità del sistema organizzativo e istituzionale
scolastico;
- conoscenze relative ai processi migratori, globalizzazione e società della conoscenza per
affrontare la multiculturalità delle classi e per consentire alle studentesse e agli studenti di
misurarsi con la differenza culturale, attivando canali di comunicazione e facendo interagire le
diversità degli allievi senza riduzionismi, promuovendo l'integrazione e l'interculturalità;
- i concetti di cultura, etnie, generi e generazioni, antropologia cognitiva;
- gli aspetti culturali riguardanti razzismo, migrazioni, integrazione e coesione sociale.
Il corso avrà essenzialmente un andamento seminariale
Interrogazione orale, discussione sugli argomenti affrontati durante le lezioni e presenti nel programma di studio. Valutazione intermedia in un processo di tipo seminariale: gli studenti dovranno relazionare su un tema e discuterne con i loro colleghi
Seguiranno il calendario del dipartimento e saranno tempestivamente stabiliti
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Per quanto riguarda le date degli appelli si rimanda al calendario ufficiale della facoltà, le date verranno stabilite sulla base delle esigenze organizzative dei corsi.
Casi di studio, questioni metodologiche. Storia della disciplina
M. Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018
C. Geertz, Antropologia e filosofia, Bologna, Il Mulino, 2001, o un altro testo da concordare
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Elementi di storia moderna e contemporanea, conoscenze letterarie, elementi di scienze sociali
La disciplina si propone lo studio delle dinamiche culturali relative ai saperi popolari e ai processi di patrimonializzazione della cultura tradizionale, nei suoi vari aspetti. Ci si propone di avviare lo studente a conoscere gli elementi fondamentali della storia della disciplina, le principali questioni teoriche, l’impianto metodologico; inoltre, è importante che acquisisca dimestichezza con la terminologia specifica e con i concetti che la disciplina stessa elabora.
Più specificamente:
- conoscenze e competenze di natura antropologica e antropologico-culturale per essere in
grado di operare il riconoscimento dell'alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità
dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di
appartenenza culturale e ogni etichettamento;
- aspetti dinamici e processuali della cultura;
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);
- processi di definizione e riconoscimento dei patrimoni culturali (heritage)
- competenze nella lettura delle diversità interne alle società
- i concetti di cultura, tradizione, generi e generazioni, antropologia cognitiva;
- gli aspetti culturali riguardanti razzismo, migrazioni, integrazione e coesione sociale.
Conoscenze dei temi e delle questioni relative allo studio della cultura popolare e della patrimonializzazione della cultura immateriale
lezione frontale, con andamento seminariale in aalcune fasi del corso, analisi di documentazione bibliografica e visuale
esame orale. Si valuterà l'opportunità di sottoporre gli studenti a una prova scritta
Si seguirà il calendario ufficiale. Di volta in volta sarenno indicate le date degli appelli.
L'esame è valido per il riconoscimento dei crediti relativi al percorso Fit
Il concetto di folklore nella sua storia, tradizione, uso del passato, cultura popolare, patrimonio culturale
F. Dei, Cultura popolare in Italia, Bologna, Il Mulino, 2018
E. Imbriani, La strega falsa, Bari, Progedit, 2017
Seminario: Il carnevale
Testo di riferimento: G. Kezich, Carnevale. La festa del mondo, Roma-Bari, Laterza, 2019
Storia delle tradizioni popolari (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello. Il prossimo appello (a. a. 2018-2019) sarà il 23 aprile
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
La disciplina è nuova, rispetto all'iter scolastico consueto; sarebbero utili almeno alcune informazioni essenziali di storia del pensiero filosofico
Il corso si propone di fornire elementi di base per la conoscenza della disciplina, la discussione dei problemi e dell’approccio metodologico.
Acquisizione degli elementi di base della disciplina, terminologia, concetti, storia. Gli obiettivi sono coerenti con quelli contenuti nel DM ministeriale relatico all'acquisizione dei 24 cfu per il percorso FIT
Didattica frontale, con andamento, dove possibile, seminariale
L'esame sarà orale. Eccezionalmente potrà essere prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date d'appello
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Origini della disciplila e elementi di storia; principali temi della disciplina (cultura, economia, politica, religione, parentela, corpo...); questioni di metodo
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguta nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Temi della ricerca antropologica nel mondo attuale: relazioni tra locale e globale, trasformazioni sociali, approfondimento di alcune tematica con la lettura di monografie antropologiche ed etnografiche
Adeguata padronanza dei concetti della disciplina, conoscenza dei temi e dei problemi che affronta. Gli obiettivi sono compatibili con quelli indicati nel DM relativo all'acquisizione del 24 cfu per il percorso FIT
Il corso avrà essenzialmente un andamento seminariale
Esame orale
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date degli appelli. Il prossimo appella sarà il 23 aprile (a. a. 2018-2019)
L'esame è valito per l'acquisizione dei crediti relativi al percorso Fit
Il corso si svilupperà affrontando i problemi che si pongono allo studioso impegnato sul campo e nella riflessione sulle questioni teorico-metodologiche. Casi di studio, questioni metodologiche. Storia della disciplina
Chi non ha sostenuto in precedenza esami di Discipline antropologiche dovrà studiare un manuale. Si consiglia R. H. Robbins, Antropologia culturale, Utet; il resto del programma verrà concordato con il docente
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguta nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Temi della ricerca antropologica nel mondo attuale: relazioni tra locale e globale, trasformazioni sociali, approfondimento di alcune tematica con la lettura di monografie antropologiche ed etnografiche
Adeguata padronanza dei concetti della disciplina, conoscenza dei temi e dei problemi che affronta. Gli obiettivi sono compatibili con quelli indicati nel DM relativo all'acquisizione del 24 cfu per il percorso FIT
Il corso avrà essenzialmente un andamento seminariale
Esame orale
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date degli appelli
L'esame è valito per l'acquisizione dei crediti relativi al percorso Fit
Il corso si svilupperà affrontando i problemi che si pongono allo studioso impegnato sul campo e nella riflessione sulle questioni teorico-metodologiche. Casi di studio, questioni metodologiche. Storia della disciplina
Chi non ha sostenuto in precedenza esami di Discipline antropologiche dovrà studiare un manuale. Si consiglia R. H. Robbins, Antropologia culturale, Utet; il resto del programma verrà concordato con il docente
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A71)
Si presume che gli studenti abbiano già acquisito nella triennale una preparazione adeguta nel campo degli studi sociali e abbiano dimestichezza con alcuni fondamentali concetti della disciplina
Temi della ricerca antropologica nel mondo attuale: relazioni tra locale e globale, trasformazioni sociali, approfondimento di alcune tematica con la lettura di monografie antropologiche ed etnografiche
Adeguata padronanza dei concetti della disciplina, conoscenza dei temi e dei problemi che affronta. Gli obiettivi sono compatibili con quelli indicati nel DM relativo all'acquisizione del 24 cfu per il percorso FIT
Il corso avrà essenzialmente un andamento seminariale
Esame orale
Si seguirà il calendario ufficiale, di volta in volta verranno indicate le date degli appelli
L'esame è valito per l'acquisizione dei crediti relativi al percorso Fit
Il corso si svilupperà affrontando i problemi che si pongono allo studioso impegnato sul campo e nella riflessione sulle questioni teorico-metodologiche. Casi di studio, questioni metodologiche. Storia della disciplina
Chi non ha sostenuto in precedenza esami di Discipline antropologiche dovrà studiare un manuale. Si consiglia R. H. Robbins, Antropologia culturale, Utet; il resto del programma verrà concordato con il docente
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Elementi di storia moderna e contemporanea, conoscenze letterarie, elementi di scienze sociali
La disciplina si propone lo studio delle dinamiche culturali relative ai saperi popolari e ai processi di patrimonializzazione della cultura tradizionale, nei suoi vari aspetti. Ci si propone di avviare lo studente a conoscere gli elementi fondamentali della storia della disciplina, le principali questioni teoriche, l’impianto metodologico; inoltre, è importante che acquisisca dimestichezza con la terminologia specifica e con i concetti che la disciplina stessa elabora.
Più specificamente:
- conoscenze e competenze di natura antropologica e antropologico-culturale per essere in
grado di operare il riconoscimento dell'alunno con la sua storia e la sua identità e le specificità
dei suoi contesti familiari, evitando nello stesso tempo ogni assegnazione rigida di
appartenenza culturale e ogni etichettamento;
- aspetti dinamici e processuali della cultura;
- dinamiche dell’acquisizione culturale (acculturazione, inculturazione, sincretismi);
- processi di definizione e riconoscimento dei patrimoni culturali (heritage)
- competenze nella lettura delle diversità interne alle società
- i concetti di cultura, tradizione, generi e generazioni, antropologia cognitiva;
- gli aspetti culturali riguardanti razzismo, migrazioni, integrazione e coesione sociale.
Conoscenze dei temi e delle questioni relative allo studio della cultura popolare e della patrimonializzazione della cultura immateriale
lezione frontale, con andamento seminariale in aalcune fasi del corso, analisi di documentazione bibliografica e visuale
esame orale. Eccezionalmente è prevista una prova scritta (test a risposta multipla) quale opzione facoltativa per gli studenti
Si seguirà il calendario ufficiale. Di volta in volta sarenno indicate le date degli appelli. Il prossimo appello (a. a. 208-2019) sarà il 23 aprile
L'esame è valido per il riconoscimento dei crediti relativi al percorso Fit
Il concetto di folklore nella sua storia, tradizione, uso del passato, cultura popolare, patrimonio culturale
P. Clemente, F. Mugnaini, Oltre il folklore, Carocci
E. Imbriani, La strega falsa, Bari, Progedit, 2017
Seminario: Ernesto de Martino e il suo tempo
Testo di riferimento: Il peso dei rimorsi, a cura di E. Imbriani, Lecce, Milella, 2018
Storia delle tradizioni popolari (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso MUSICALE (A61)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
Storia delle tradizioni popolari
Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)
Storia delle tradizioni popolari (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso MUSICALE (A61)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Corso di laurea STORIA DELL'ARTE
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)
ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso TECNOLOGICO (A69)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso MUSICALE (A61)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua ITALIANO
Percorso STORICO ARTISTICO (A60)
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI (M-DEA/01)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Corso di laurea SOCIOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare M-DEA/01
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 8.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede BRINDISI
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
Pubblicazioni
Pubblicazioni 2021
Fiabe e canti in due raccolte di fine Ottocento, in Fiabe e canti dell’antica terra d’Otranto, Lecce, Grifo 2021, pp. 7-16
Lucciole e lanterne, in Salento quale identità quale futuro?, a cura di Marcello Seclì, Parabita, Italia nostra, sezione Sudsalento, 2021 pp. 90-95
Galatina e il tarantismo, in Piero Pascali, Daniele Capone, L’eco di Bisanzio. Galatina e la Grecìa salentina, Castiglione, Giorgiani, 2021, pp. 315-330
Cirese. Approssimarsi al centro, in “Dialoghi mediterranei”, n. 50, 2021, http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/cirese-approssimarsi-al-centro/
Poco prima del futuro. La cultura tra ibridi e attese, Bari, Progedit, 2021
Con M. Mainardi, Massimiliano Saracino, Il cielo in una stanza. Le volte in tufo nel Salento, Lecce, Grifo, 2021
Temi di ricerca
Folklore, cultura popolare, antropologia e scrittura,
antropologia e patrimonio, memoria/oblio