STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA

Insegnamento
STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF ECONOMIC ANALYSIS
Settore disciplinare
SECS-P/04
Corso di studi di riferimento
SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PROFESSIONALE
Docente responsabile dell'erogazione
GIOIA Vitantonio

Descrizione dell'insegnamento

Non sono richiesti prerequisiti particolari

Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali relativi a sviluppo, crisi e ciclo nella storia del pensiero economico, evidenziando il rapporto tra problemi economici emergenti e modelli teorici utilizzati per spiegarli. Il corso intende rivisitare l’evoluzione della scienza economica dal ‘700 ai nostri giorni. È ripartito di quattro parti:
1. Nella prima parte si metteranno a fuoco le riflessioni che maturano tra il 1400 e il 1700 nell’analisi della nuova struttura economica della società. Saranno considerati i momenti chiave della genesi dell’economia politica nella fase del Mercantilismo.
2. Nella seconda parte si rifletterà sulla nascita e i primi sviluppi dell’economia politica in periodo illuministico. Con riferimento a tale fase saranno analizzati su un versante i contributi di F. Quesnay, Turgot e Condorcet; su un altro versante, il contributo di Adam Smith. Successivamente sarà illustrato l’impianto teorico dell’economia politica classica e saranno messi a confronto i contributi di Ricardo, Malthus, J. B. Say e J. Stuart Mill. La rivisitazione dell’opera di K. Marx e del suo rapporto complesso con l’economia politica classica, concluderà questa parte del corso.
3. Nella terza parte si studieranno i modelli analitici che sono stati approntati dagli economisti a partire dalla “rivoluzione marginalista” nell’ultimo quarto del XIX secolo. L’approccio neoclassico sarà rivisitato a partire dal concetto di equilibrio economico generale e da ciò che esso ha significato in termini di riorientamento dell’approccio degli economisti. Attraverso la riflessione sui concetti di interesse, capitale, salario, ecc. saranno poste a confronto le teorie dei maggiori teorici della scuola marginalistica e neoclassica: Jevons, Menger, Walras, Pareto, Marshall e i rappresentati della scuola austriaca. Si accennerà anche alle critiche della scuola storica tedesca alla visione neoclassica standard
4. Nella quarta parte ci si soffermerà sulle componenti fondamentali delle teorie keynesiane oltre che sulla messa a fuoco del contributo di Schumpeter. Questo consentirà di avviare una rapida riflessione sugli sviluppi post-Keynesiani.

Esame orale

Seminari a cura della dott.ssa Simona Pisanelli, per la parte concernente i fisiocrati e gli economisti classici.

Programma di esame per i non frequentanti:
Alessandro Roncaglia, Breve storia del pensiero economico, Laterza, 2016.

Programma di esame per i frequentanti:
Per la prima e seconda parte è consigliata la sezione di Storia del pensiero economico del I volume di: Gioia – Perri, Istituzioni di Economia politica, Manni Editore. Il testo sarà integrato dall’indicazione di alcuni saggi per la terza e quarta parte.


Allo studio di questo testo va aggiunto lo studio di 1 saggio a scelta, tra i seguenti:
1. V. Gioia, Le crisi economiche nelle analisi degli economisti italiani. Economia classica, marginalismo e marxismo, Estratto da “Annali” della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 1999

2. V. Gioia, Crisi e ciclo nei dizionari economici tedeschi (1849-1925): alcuni temi di riflessione, da Storia del pensiero economico, 2001

3. V. Gioia, Adolf Wagner: Economic Crises, Capitalism and Human Nature, in D. Besomi, Crises and Cycles in Economic Dictionaries and Encyclopaedias, Routledge, 2011

4. V. Gioia, Arthur Spiethoff: From Economic Crises to Business Cycle Theory, in D. Besomi, Crises and Cycles in Economic Dictionaries and Encyclopaedias, Routledge, 2011

 

Letture consigliate:

V. Gioia, Natural Laws and Political Economy: Proudhon vs Malthus. Controversial Aspects of Malthus’ Essay on Population”, in Cuadernos Aragoneses de Economia, v- 21, nn- 1-2, pp. 29 – 47, 2012

V. Gioia, “Impartial spectator” e “volontà generale”. Istituzioni politiche e spiegazioni scientifiche in A. Smith e J.J. Rousseau, in Raymond Boudon, A che serve la sociologia?, Pensa Editore, Lecce, pp. 145-166. (ISBN 978-88-8232-998-3) 

V. Gioia – E. Bevilacqua, Markets, Science and Social Changes. Proudhon and the Legacy of Enlightenment, Rivista Internazionale di Scienze Sociali 2013.

S. Pisanelli, il superamento dell’homo oeconomicus in “Dialettica e Filosofia” http://www.dialetticaefilosofia.it/scheda-filosofia-saggi.asp?id=54 2015.

S. Pisanelli, Adam Smith and the Marquis de Condorcet. Did they really meet? in “Iberian Journal of the History of Economic Thought”, Vol. 2, Núm. 1 (2015) pp. 21-35

Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)