POLITICHE AMBIENTALI: STORIA E TEORIE

Insegnamento
POLITICHE AMBIENTALI: STORIA E TEORIE
Insegnamento in inglese
ENVIRONMENTAL POLICIES: HISTORY AND THEORIES
Settore disciplinare
SECS-P/04
Corso di studi di riferimento
STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PISANELLI SIMONA

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Non è richiesto alcun prerequisito

Il corso si divide in tre parti.

Nella prima parte, sarà ricostruito sinteticamente il modo in cui i rapporti uomo-natura sono stati considerati nei diversi paradigmi economici (in particolare, classico-marxiano e neoclassico) e come tali considerazioni abbiano influito, nel tempo, sull’evoluzione del concetto di sviluppo.

Nella seconda parte ci si soffermerà sulla ricostruzione delle analisi relative alla “questione ambientale”, che hanno contribuito a individuare i limiti di certe concezioni dello sviluppo. Ci si soffermerà anche sulla nascita del concetto di “sviluppo sostenibile” e sul suo slittamento semantico.

Nella terza parte si metteranno in luce le iniziative che sono state avviate (pur con grandi contraddizioni e incertezze) dalla comunità internazionale per definire percorsi che portino a compatibilità di lungo periodo tra attività umane e salvaguardia dell’ambiente, mettendole a confronto con iniziative bottom up, che vi si contrappongono.

Al termine del corso ci si attende che lo studente:

  • Abbia acquisito la proprietà di linguaggio della disciplina e conosca le più rilevanti categorie economiche sviluppate nell’ambito delle riflessioni sulla questione ambientale;
  • Conosca le principali teorie economiche, classiche o neoclassiche, riferite al rapporto uomo-natura;
  • Maturi osservazioni critiche rispetto al potenziale conflitto tra quanto la politica esige dai consumatori singoli e quanto questi ultimi possano realmente fare per intraprendere stili di vita rispettosi dell’ambiente e delle risorse limitate a loro disposizione.

Lezioni frontali, con uso di supporto informatico.
Sono previste attività seminariali su argomento di particolare interesse per studenti frequentanti.

Esame orale

 

Per i frequentanti: Domande relative alla parte generale del programma, integrato dall’approfondimento su specifici argomenti che gli studenti avranno individuato come particolarmente interessanti per loro, nel corso delle lezioni.

 

Per i non frequentanti: Domande su tutti i testi di riferimento

La frequenza è consigliata.

 

Si ricorda che l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento si occupa di agevolare il percorso universitario, offrendo accoglienza, orientamento e informazioni. Qualora desiderassero usufruire di tali servizi, gli/le studenti/esse con disabilità e con DSA possono scrivere a paola.martino@unisalento.it.

 

Ricevimento da concordare con la docente, inviando una mail a simona.pisanelli@unisalento.it

L’economia politica e i problemi ambientali:

  • l’idea di progresso
  • le teorie della popolazione
  • lo stato stazionario: destino triste o alternativa felice.

Origini del movimento ambientalista e sue tappe. Origini e evoluzione del concetto di “sviluppo sostenibile”:

  • Silent Spring (1960) di Rachel Carson;
  • I limiti della crescita (1972) del Club di Roma;
  • Il nostro futuro comune (1987), della Commissione Brundtland
  • ideazione dell’Indice di Sviluppo Umano (1990) e suo utilizzo come alternativa al Sistema contabile nazionale (PNL e PIL) per valutare benessere di una società;
  • riflessioni sullo “slittamento semantico” dell’aggettivo “sostenibile” affiancato al termine “sviluppo”, a cavallo tra XX e XXI secolo.

Confronto tra accordi internazionali – ad esempio, Protocollo di Kyoto (1997), Conferenza sul Clima di Parigi (2015) – e movimenti alternativi che originano da società civile – ad esempio, l’agroecologia.

T. Jackson, Prosperità senza crescita: economia per il pianeta reale, Edizioni ambiente, 2011

 

Un articolo a scelta tra:

  • P. Barrotta, Economia e natura, "SpazioFilosofico", 2013
  • S. Pisanelli, Agroecologia e sviluppo rurale: verso un nuovo modello di giustizia sociale,in "Agricoltura - Istituzioni - Mercati. Rivista di diritto agroalimentare e dell'ambiente", 1/2015

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)