Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK

Unisalento - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Notizie Bandi e Concorsi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e Appalti
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi di laurea
      • Corsi di laurea magistrale
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • PCTO
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Insegnamenti e cicli
        • Insegnamenti anni precedenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Ingegneria dei sistemi complessi
        • Ingegneria dei materiali, delle strutture e nanotecnologie
      • Master
        • Applied Data Science
        • Responsabile per la Transizione Digitale
        • Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio
      • Esame di stato
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
      • Master
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
      • Spin-off
    • Risultati
      • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
    • PCTO
      • percorso ingegneria civile
      • percorso ingegneria industriale
      • percorso ingegneria dell'informazione
      • percorsi trasversali
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
  • international
percorso ingegneria dell'informazione
  • Attività educative socio-culturali
    • Avvisi
    • Eventi
  • PCTO
    • percorso ingegneria civile
    • percorso ingegneria industriale
    • percorso ingegneria dell'informazione
    • percorsi trasversali
  • Stage e Tirocini
  • Convenzioni
    • Accordi
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
  • Home
  • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
  • Terza missione
  • PCTO
  • percorso ingegneria dell'informazione

PCTO - ingegneria dell'informazione

Scadenza per la richiesta di partecipazione ai percorsi: 28 febbraio 2022.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI ROBOT

Finalità e attività didattiche: L'obiettivo formativo prevede il coinvolgimento degli studenti nella definizione esperimenti didattici di programmazione e principi di controlli automatici attraverso l'uso di robot nella fascia educational utilizzando un linguaggio di programmazione ad alto livello quale python.
Tutor: Prof. Italo Epicoco
Numeto di ore: 24
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III o IV Licei Scientifici, Classi III o IV Istituti Tecnici Settore Tecnologico, Classi III o IV Istituti Professionali Settore dei Servizi, Classi III o IV Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane.
Prerequisiti specifici: E' preferibile ma non obbligatoria una conoscenza di base sulla programmazione.
Periodo di svolgimento delle attività: Mercoledi' 15.00 - 17.00 per 12 settimane dal 31 Gennaio al 22 Aprile
Numero massimo di studenti ospitabili: 15
Contatti: italo.epicoco@unisalento.it 


PROGRAMMA DI DETTAGLIO
- presentazione degli strumenti didattici sia hardware che software (4h): uso degli attuatori e dei sensori; ambiente di programmazione (Azione, Flusso, Annotazione)
- definizione esperimento A: programmazione ad eventi (4h)
- definizione esperimento B: Disegno di percorsi geometrici e calcolo di perimetro e area (2h)
- Definizione esperimento C: Line follower (4h): introduzione al concetto di controllo ad anello chiuso
- Definizione esperimento D: Giroscopio e correzione dell'errore (4h): introduzione alle tecniche di controllo PID
- Definizione Esperimento E: il labirinto (2h)
- Definizione esperimento F: interazione tra robot, il trenino (4h)
Le attività prevedono l’uso di robot EV3 oppure NXT in laboratorio

INTRODUZIONE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CON PYTHON

Finalità e attività didattiche: Obiettivo del laboratorio è quello di introdurre i concetti dell'intelligenza artificiale, e di realizzare alcuni progetti con WeBots. I principali argomenti trattati riguarderanno
- Intelligenza artificiale: inquadramento storico; prospettive; branche.
- Automated planning: problematiche e moderazione su grafo, algoritmi di ricerca, esempi.
- Richiami su Python.
- Introduzione a WeBots
- Project work
Tutor: Prof. Gianpaolo Ghiani
Altro personale coinvolto: prof. Gianpaolo Ghiani, ing. Tommaso Adamo, ing. Antonio Guerrieri, prof.ssa Emanuela Guerriero, prof. Emanuele Manni
Numero di ore: 24
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti del  Classi III o IV Licei Scientifici, Classi III o IV Istituti Tecnici Settore Tecnologico, Classi III o IV Istituti Professionali Settore dei Servizi, Classi III o IV Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane.
Prerequisiti specifici: Non sono richiesti pre-requisiti specifici.
Periodo di svolgimento delle attività:: Una settimana ai primi di giugno, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 13:30, con formula “summer school”
Numero massimo di studenti ospitabili: 30
Sede di svolgimento: Si prevede la partecipazione  in presenza e a distanza con le modalità che saranno comunicate all'inizio del percorso
Contatti: gianpaolo.ghiani@unisalento.it 

GENERAZIONE CYBERSEFENDER: CYBERCHALLENGE.IT

Finalità e attività didattiche: Università del Salento (CRLab), nodo del Cybersecurty National Lab (CINI), propone il programma CyberChallenge.IT. Il programma di formazione per i giovani talenti tra i 16 e i 24 anni, è la principale iniziativa italiana per identificare, attrarre, reclutare e collocare la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica. 
Il programma affianca un'attività formativa tradizionale a un approccio orientato alla gamification che si traduce nella partecipazione a competizioni online che simulano scenari di reti e ambienti lavorativi reali. 
Il modello proposto è unico nel suo genere nel panorama internazionale; esso infatti prevede non solo il ricorso al gaming come strumento di attrazione per i giovani, ma anche un significativo percorso formativo multidisciplinare. Tale percorso è incentrato sull'introduzione tecnica, scientifica ed etica alle tematiche connesse alla sicurezza informatica, alternando lezioni teoriche ed esercizi su vari argomenti quali crittografia, analisi di malware e sicurezza web.
Il percorso formativo mira a fornire le basi metodologiche e pratiche richieste per analizzare vulnerabilità e possibili attacchi, identificando le soluzioni più idonee a prevenirli, in ambiti diversi della cybersecurity.
Contenuti:
Suddivisione nei seguenti moduli
-    Etica
-    Crittografia
-    Sicurezza Web
-    Sicurezza Software
-    Sicurezza Hardware
-    Sicurezza delle Reti
-    Analisi Malware
-    Attacco/Difesa
Tutor: Prof. Franco Tommasi
Altro personale coinvolto: pIng. Ivan Taurino, Ing. Christian Catalano
Numero di ore: Il percorso è di 72 ore, per poter conseguire i crediti formativi per i PCTO gli studenti dovranno seguire almeno 24 ore.
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III o IV Licei Scientifici, Classi III o IV Istituti Tecnici Settore Tecnologico, Classi III o IV Istituti Professionali Settore dei Servizi.
Prerequisiti specifici: Per partecipare non servono esperti di programmazione ma grande passione, impegno e curiosità nelle discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Servono anche capacità logiche, di problem solving, di comunicazione e, soprattutto, tanta voglia di imparare.
Periodo di svolgimento delle attività: E' previsto un PreTest il 29/01/2022 e un test di ammissione il 02/02/2022
Numero massimo di studenti ospitabili: 25
Sede di svolgimento: Si prevede la partecipazione  in presenza e a distanza con le modalità che saranno comunicate all'inizio del percorso
Contatti: francesco.tommasi@unisalento.it

BIG DATA E TRANSIZIONE ECOLOGICA

Finalità e attività didattiche: Il percorso introduce ai concetti dei big data e illustra le tecniche di elaborazione dei big data per analizzare le diverse prospettive della transazioni ecologica. Gli studenti saranno introdotti alla ricerca e alla raccolta di dati di buona qualità, alla data storytelling e saranno invitati a realizzare infografiche..
Tutor: Prof.ssa Antonella Longo
Altro personale preposto all’attività didattica: Ing. Massimo Marra
Numero di ore: 24
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III o IV Licei Scientifici, Classi III o IV Istituti Tecnici Settore Tecnologico, Classi III o IV Istituti Professionali Settore dei Servizi, Classi III o IV Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane.
Prerequisiti specifici: Non sono richiesti prerequisiti in ingresso.
Periodo di svolgimento delle attività: A partire da febbraio 2022 secondo il calendario che sarà dettagliato prima dell'inizio del corso
Numero massimo di studenti ospitabili: 25 in presenza 60 online
Sede di svolgimento: Si prevede la partecipazione  in presenza e a distanza con le modalità che saranno comunicate all'inizio del percorso
Contatti: antonella.longo@unisalento.it 


PROGRAMMA DI DETTAGLIO 
Gli studenti acquisiranno le competenze di base necessarie per preparare, elaborare e visualizzare grafici di dati aperti  reperibili sul Web. 

  • Introduzione ai sistemi di elaborazione distribuiti: modello di von Neumann, concetti fondamentali di reti di calcolatori, sistemi di gestione dati distribuiti, differenze tra sistemi di elaborazione mobile e sistemi di elaborazione fissi. Esempi di sistemi ed esercizi (15 ore)
  • Introduzione ai big data: definizioni ed esempi pratici. Introduzione del processo di gestione dei big data.
  • Gli smartphone e i sistemi IoT per la produzione dei dati: caratteristiche, opportunità e limiti. Esempi di utilizzo degli smartphone per produrre e raccogliere dati contestualizzati, esempi di sistemi per l’elaborazione dei dati e per la visualizzazione dei dati raccolti.
  • Gli open data: definizione di open data e loro produzione. Esempi di dati aperti. 
  • Il disegno delle infografiche: metodi per l'identificazione dei bisogni e la progettazione delle interfacce di interazione con i dati
  • Esperimento di raccolta dati ed elaborazione dati: Progettazione della campagna di raccolta dati, esecuzione della campagna, analisi finale e visualizzazione dei dati raccolti.

Data Ultimo Aggiornamento: 07/02/2022

Supporto

Coordinamento

Vincenzo ZONNO

  • +39 0832 29 8684
  • vincenzo.zonno@unisalento.it

Dipartimento di Ingegneria **
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it
Codice IPA: CF5OYN

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Ingegneria **
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it
Codice IPA: CF5OYN

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici