Finalità e attività didattiche: Il corso si propone di fornire un’introduzione all’Intelligenza Aritficiale, con particolare riferimento ad Automated Planning, Reasoning, Machine Learning e Natural Language Processing. Per ciascun argomento si proporranno delle esemplificazioni con le librerie del linguaggio Python
Tutor: Prof. Gianpaolo Ghiani
Altro personale coinvolto: Prof.ssa Emanuela Guerriero, Prof. Emanuele Manni, Ing. Tommaso Adamo, Ing. Antonio Guerrieri, Dott.ssa Deborah Pareo
Numero di ore totali: 30 delle quali n. 30 in presenza
Destinatari: Il percorso formativo è rivolto a studenti di tutti gli Istituti Scolastici
Prerequisiti specifici: La conoscenza del linguaggio di programmazione
Periodo di svolgimento delle attività: Aprile – Giugno 2023
Numero massimo di studenti ospitabili: 50
Contatti: gianpaolo.ghiani@unisalento.it, Tel. 349-5330566
Finalità e attività didattiche: Il percorso didattico-formativo intende coinvolgere gli studenti in un progetto di Citizen Science (Scienza dei Cittadini) per il monitoraggio della qualità dell’ambiente urbano. Attraverso l’indagine scientifica, si intende favorire lo sviluppo di competenze relative alla cittadinanza attiva e responsabile, per sensibilizzare gli studenti ad alcuni problemi legati all’ambiente e alla necessità di essere attori protagonisti del cambiamento.
Durante il percorso gli studenti saranno “veri ricercatori”, approfondendo il metodo scientifico, imparando a formulare e verificare un’ipotesi di ricerca attraverso la raccolta e l’analisi dei dati.
Utilizzando un’applicazione sui dispositivi mobili, gli studenti raccoglieranno e ad analizzeranno dati relativi sia ad ambienti indoor sia outdoor.
La finalità dell’attività è facilitare lo sviluppo di competenze in ambito scientifico e tecnologico, favorire lo sviluppo del pensiero critico su tematiche ambientali e sociali a partire dai dati del mondo reale.
Tutor: Antonella Longo
Altro personale preposto all’attività didattica: Antonio Balestra
Numero di ore: 25
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III, IV e V
Prerequisiti specifici: Non sono richiesti prerequisiti specifici in ingresso.
Periodo di svolgimento delle attività: A partire da novembre 2022 secondo il calendario che sarà dettagliato prima dell'inizio del corso.
Numero massimo di studenti ospitabili: 30 in presenza 70 online
Sede di svolgimento: La sede delle attività in presenza e a distanza sarà comunicata all'inizio del percorso.
Contatti: antonella.longo@unisalento.it, antonio.balestra@unisalento.it
Programma
La Citizen Science rende gli studenti protagonisti di un progetto di ricerca. Durante il percorso gli studenti indagheranno gli elementi legati alla qualità dell’ambiente urbano, imparando a formulare un’ipotesi di ricerca. Utilizzando applicazioni mobili, raccoglieranno, analizzeranno e interpreteranno dati. Saranno ricercatori sul campo, per indagare l’ambiente che ci circonda, comprenderne le caratteristiche e sviluppare percorsi riflessivi sul ruolo di ciascuno nelle sfide legate alle problematiche ecologiche di oggi e di domani.
Durante il percorso verranno affrontati i seguenti argomenti:
- La Citizen Science e la qualità dell’ambiente urbano
- Come indagare la qualità dell’ambiente urbano: metodi e strumenti digitali
- La formulazione di un’ipotesi di ricerca, raccolta, analisi e interpretazione dei dati.
- Citizen science e ricadute sociali, ambientali e di sostenibilità.
Gli argomenti saranno trattati in forma prevalentemente laboratoriale, con attività pratiche e momenti di ricerca sul campo.
Finalità e attività didattiche: Il percorso didattico-formativo è il risultato del progetto EuSecure SimMOOC: Interdisciplinary training on European Union security, resilience and sustainability, finanziato dall’European Union Erasmus+ Strategic Partnership in Higher Education Programme. Il percorso affronta i temi della sicurezza, resilienza e sostenibilità nell’Unione Europea.
L’obiettivo principale è di offrire agli studenti un percorso internazionale e multidisciplinare. Attraverso video lezioni, attività individuali e di gruppo si intende sviluppare conoscenze e competenze su questioni complesse e interdisciplinari sulle grandi sfide affrontate dall’Europa in materia di Sicurezza, Resilienza e Sostenibilità. Il corso è caratterizzato dai seguenti argomenti: 1) Potere dell’UE (autonomia strategica) in un mondo multipolare; 2) Megatrend; 3) International Governance: istituzioni, norme, regimi multilaterali; 4) Sicurezza marittima; 5) Migrazione; 6) Cyber security e rischi dell’IA; 7) Sicurezza idrica e geopolitica dell’acqua; 8) Problemi dei social media e fake news; 9) Sostenibilità, Resilienza e Sviluppo; 10) Sicurezza climatica; 11) Sanità pubblica e gestione della pandemia; 12) Cooperazione internazionale allo sviluppo; 13) Aiuti umanitari, Sicurezza alimentare; 14) Resilienza delle infrastrutture critiche; 15) Metodologie di ricerca qualitativa.
Gli studenti potranno scegliere tre degli argomenti elencati.
Il corso sarà erogato esclusivamente in lingua inglese per la parte relativa alle video lezioni, che verranno erogato sulla piattaforma MOODLE.
Le attività pratiche saranno erogate in lingua inglese o italiana.
Tutor: Antonella Longo
Altro personale preposto all’attività didattica: Antonio Balestra
Numero di ore: 25
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III, IV e V
Prerequisiti specifici: Non sono richiesti prerequisiti specifici in ingresso.
Periodo di svolgimento delle attività: A partire da febbraio 2023 secondo il calendario che sarà dettagliato prima dell'inizio del corso.
Numero massimo di studenti ospitabili: 30 in presenza 70 online
Sede di svolgimento: On line sulla piattaforma MOODLE per la parte relativa alle video lezioni. In presenza per le attività pratiche. La sede e le modalità delle attività in presenza sarà comunicata all'inizio del percorso.
Contatti: antonella.longo@unisalento.it, antonio.balestra@unisalento.it
Programma
Il corso intende fornire conoscenze di base per comprendere le questioni chiave relative ai concetti di sicurezza, resilienza e sostenibilità, con particolare attenzione ai valori e gli interessi dell’Unione Europea, per rispondere alle complesse sfide delle società in rapido sviluppo. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di spiegare, comparare, sintetizzare e collegare, le differenti accezioni che i tre concetti chiave (sicurezza, resilienza, sostenibilità) hanno nei diversi campi tematici: giuridico, economico, sociale e ingegneristico.
Argomenti del corso (3 a scelta dallo studente): 1) Potere dell’UE (autonomia strategica) in un mondo multipolare; 2) Megatrend; 3) International Governance: istituzioni, norme, regimi multilaterali; 4) Sicurezza marittima; 5) Migrazione; 6) Cyber security e rischi dell’IA; 7) Sicurezza idrica e geopolitica dell’acqua; 8) Problemi dei social media e fake news; 9) Sostenibilità, Resilienza e Sviluppo; 10) Sicurezza climatica; 11) Sanità pubblica e gestione della pandemia; 12) Cooperazione internazionale allo sviluppo; 13) Aiuti umanitari, Sicurezza alimentare; 14) Resilienza delle infrastrutture critiche; 15) Metodologie di ricerca qualitativa.
Finalità e attività didattiche: Il PCTO ha il fine di introdurre e promuovere la consapevolezza sull’impatto ambientale delle applicazioni software. La corrente elettrica di cui ha bisogno il software per poter essere eseguito viene infatti prodotta attraverso un mix di approvvigionamenti energetici (rinnovabili e non) che hanno un diverso impatto sul clima attraverso il rilascio di CO2. Per poter raggiungere gli obiettivi di contenimento del riscaldamento globale è necessario che anche il software sia sostenibile. Il PCTO fornirà gli strumenti concettuali, le metriche e le tecniche per produrre software carbon- aware. Si mostrerà come sviluppare software sostenibile attraverso l’utilizzo del linguaggio Java e alcuni strumenti per il monitoraggio di consumi ed emissioni come Jalen e ElectricityMaps. Studenti e studentesse svolgeranno in autonomia un esercizio di programmazione, producendo al termine un report sui consumi energetici e relative emissioni inquinanti che sarà da loro presentato nel corso dell’ultima lezione.
Tutor: ing. Roberto Vergallo
Altro personale coinvolto: prof. Luca Mainetti
Numero di ore totali: 21 delle quali n. 9 in presenza n. 12 a distanza
Destinatari: Il progetto è rivolto agli istituti tecnici (es. ITIS) in cui viene insegnata la disciplina della programmazione software. Possono essere coinvolte le classi quinte, e opzionalmente anche studenti e studentesse delle quarte classi laddove ci sia particolare proficienza nelle skill di sviluppo software.
Prerequisiti specifici: E’ necessaria la conoscenza del linguaggio Java. Preferibile la conoscenza di un IDE come IntelliJ.
Periodo di svolgimento delle attività: Gennaio – Marzo 2023
Numero massimo di studenti ospitabili: 20
Contatti: Ing. Roberto Vergallo, Tel.3284073712 - Prof. Luca Mainetti, Tel. 3356614327