Finalità e attività didattiche: Obiettivo del ciclo di seminari organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione è comunicare in maniera semplice e intuitiva alcuni concetti e temi applicati nell’ambito dell’Ingegneria Industriale e Sostenibile, così da orientare più efficacemente le scelte future degli studenti delle scuole superiori nel loro percorso professionale.
Il percorso formativo si articolerà in attività seminariali che si svilupperanno su varie aree tematiche al fine di illustrare le attività tipiche dell’ingegnere nel mondo industriale. I moduli previsti principalmente coprono i settori aerospaziale, meccanica, dei materiali e tecnologico-gestionale. Si prevedono lezioni frontali e attività pratiche-laboratoriali.
Tutor: Proff. Francesco Nicassio e Carola Esposito Corcione
Altro personale coinvolto: Proff. Claudio Mele, Gianluca Elia, Gianpaolo Ghiani, Teresa Donateo, Giulio Avanzini, Raffaele Vitolo, Paola Leo, Antonio Del Prete, Mariagrazia De Giorgi
Numero di ore totali: 30 delle quali n. 24 in lezione frontale e n. 6 in laboratorio (da scegliere tra le proposte del PCTO del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione)
Destinatari: 3° - 4° - 5° anno di Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali
Prerequisiti specifici: conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica, Informatica, Logica.
Periodo di svolgimento delle attività: Gennaio - Marzo 2023
Numero massimo di studenti ospitabili: 60 studenti per le lezioni frontali, 10 studenti per lezione laboratoriale (si propone una o più giornate in cui concentrare l’esperienza, in modo tale da programmare più visite nei vari laboratori con diversi sottogruppi di studenti nella stessa giornata)
Contatti: francesco.nicassio@unisalento.it , Tel. 3339955503
Scadenza per la richiesta di partecipazione ai percorsi: 15 novembre 2022.
Data Ultimo Aggiornamento: 10/10/2022