Il percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) è una modalità didattica che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta gli studenti delle scuole superiori a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le proprie attitudini mentre arricchisce la formazione e orienta il percorso di studio.
La proposta del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione si articola in 2 Fasi.
FASE 1 - ACCOGLIENZA
Il momento formativo, della durata di 2 ore per area, ha i seguenti obiettivi:
- Socializzare nel nuovo contesto universitario e lavorativo, comprendere il proprio ruolo, con diritti e doveri;
- Conoscere il contesto organizzativo, metodologie e strumenti
- Inquadrare le competenze trasversali fondamentali che si acquisiranno durante l'esperienza come il conseguimento di obiettivi, il lavoro di team, problem solving.
Gli studenti di accoglienza compileranno una Scheda di Registrazione e un Questionario iniziale.
FASE 2 - LAVORO SUL CAMPO
Presso le strutture del Dipartimento ogni studente sarà coinvolto in varie attività:
- Seminari tematici
- Laboratori virtuali
- Eventi e manifestazioni
-
La Scuola deve assicurarsi che l'Accordo Quadro tra l'Istituto Scolastico e l'Università sia attivo. L'elenco delle convenzioni attive può essere consultato al link https://orientamento.unisalento.it/180
-
Nel caso in cui l'Accordo Quadro non dovesse essere attivo al seguente link è disponibile il modello di riferimento: https://orientamento.unisalento.it/165
-
Dopo aver consultato il catalogo PCTO con le proposte del Dipartimento ed aver preso accordi con il tutor universitario del percorso prescelto, il tutor scolastico deve compilare il Piano formativo personalizzato che trova nella pagina del CORT https://orientamento.unisalento.it/165 e inviarlo, firmato dal Dirigente Scolastico, al Dipartimento (dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it).
-
Il Piano formativo personalizzato sarà controfirmato dal Direttore del Dipartimento e dal Tutor del percorso e inviato alla Scuola.
-
Una volta ricevuto il Piano formativo firmato, il tutor scolastico deve compilare il modulo reperibile al seguente link https://docs.google.com/forms/d/17CaCOk2TGo81S3q7Dx_UanLGnVSUdABXms7EzrkFWhk/edit inserendo i documenti richiesti
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione è attivo nella produzione di OER (Open Educational Resources) e metterà a disposizione degli studenti e degli insegnanti laboratori virtuali, in modo da rendere l'apprendimento delle materie scientifiche più interattivo ed esperenziale.