Finalità e attività didattiche: Il percorso vuole trasmettere l'importanza delle opere di ingegneria civile e del valore che queste rappresentano per la collettività e per la storia dell'uomo. Le innovazioni tecniche e culturali, che si fondano sui nuovi criteri di sostenibilità ambientale ed economica, saranno oggetto di incontri di aula e di laboratorio con gli allievi partecipanti.
Tutor: Prof. Ing. Francesco Micelli
Altro personale coinvolto: Proff. Antonio Leone, Marianovella Leone, Samuele De Bartolo, Paolo M. Congedo, Sergio L. Negri, Gianpiero Colangelo, Alessandro Margherita, Daniele Perrone, Alberto La Tegola, Alessandra Saponieri, Corrado Fidelibus, Daniela E. Manno
Numero di ore totali: 28 delle quali n. 28 in presenza
Destinatari: Scuole Medie Superiori: Licei Scientifici, Licei Classici, Istituti Tecnici
Prerequisiti specifici: Nozioni elementari di matematica, fisica, chimica
Periodo di svolgimento delle attività: Gennaio - Marzo 2023
Numero massimo di studenti ospitabili: 50 Studenti
Contatti: ingegneriacivile@unisalento.it - Prof. Ing. Francesco Micelli, telefono 328 0055173
Scadenza per la richiesta di partecipazione ai percorsi: 15 novembre 2022.
Data Ultimo Aggiornamento: 10/10/2022