Master universitario di II livello
Anno accademico 2023/2024
I EDIZIONE
Direttore del Master
Maria Antonietta AIELLO
Consiglio Scientifico
Maria Antonietta AIELLO
Angelo CORALLO
Daniele PERRONE
Carla Di Biccari
Responsabile del procedimento e Referente amministrativo
Sara QUARTA
Requisiti di ammissione previsti nella nota di progetto del Master
- Laurea italiana conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti al d.m. n. 509/2009.
- Laurea italiana specialistica o magistrale con almeno 120 crediti formativi conseguiti.
- Titolo di studio universitario di durata biennale, conseguito successivamente a un titolo di studio universitario di durata triennale.
Il titolo di studio richiesto per l’ammissione al Master dovrà essere posseduto alla data di avvio del Master.
E’ prevista la possibilità di presentare domanda come partecipanti per singoli moduli o in qualità di uditori solo dopo l’avvio del Master secondo le modalità e le tempistiche che saranno successivamente rese note sul sito internet del Dipartimento.alità di uditori solo dopo l’avvio del Master secondo le modalità e le tempistiche che saranno successivamente rese note sul sito internet del Dipartimento.
Modalità di selezione:
Una commissione procederà alla valutazione delle domande pervenute e alla formazione delle graduatorie, sulla base dei criteri seguenti:
• titoli.
Numero minimo/massimo dei posti:
Minimo: 10 - Massimo: 40
Termine presentazione domande:
dal 18/07/2023 al 10/10/2023 ore 13
Modalità presentazione domande:
La domanda di ammissione al Master dovrà essere presentata improrogabilmente a decorrere dalla data di pubblicazione del presente bando sul sito istituzionale di Ateneo www.unisalento.it nella sezione “Didattica” - “Dopo la laurea” – “Master e corsi di perfezionamento” e sul sito web del Dipartimento.
La presentazione della domanda va effettuata, a pena di esclusione, esclusivamente per via telematica.
Occorrerà a tal fine utilizzare l’apposita procedura resa disponibile all’indirizzo https://studenti.unisalento.it.
Per accedere alla procedura è necessario:
- collegarsi al predetto sito web https://studenti.unisalento.it.
- nel caso di candidati che non si siano precedentemente registrati nel sistema effettuare la registrazione, cliccando nella sezione REGISTRAZIONE dell’AREA RISERVATA; nel caso di candidati già registrati si dovranno utilizzare le credenziali già in uso.
- accedere al Portale (Procedura di autenticazione – LOGIN) tramite il banner “Accedi al Portale degli studenti”, cliccare sulle seguenti voci: CONCORSI/IMMATRICOLAZIONI – TEST DI AMMISSIONE – ISCRIZIONE CONCORSO. Occorrerà scegliere, quindi, nella lista concorsi, il corso di Master a cui si intende partecipare e dopo aver letto attentamente il presente bando di selezione e la Scheda/e di Progetto allegata/e, inserire tutte le informazioni richieste dal sistema per la compilazione telematica della domanda di partecipazione. La procedura di cui al presente punto è condizione necessaria per essere ammessi al concorso.
- compilare la domanda telematica di partecipazione al concorso in tutte le sue parti, allegando in uno dei seguenti formati (pdf, jpg e tiff) i file richiesti dal sistema e seguendo le istruzioni contenute nel punto seguente.
La procedura di iscrizione telematica si conclude validamente con la stampa dal portale studenti della ricevuta della domanda di ammissione al concorso.
Importo delle tasse di iscrizione: € 3.500,00
Il BIM (Building Information Modeling), viene introdotto in Italia per la prima volta nel 2016, con il vigente Codice degli Appalti (Dlgs 50/2016). Dall’anno successivo il Decreto Baratono (o decreto BIM) ne sancisce la progressiva obbligatorietà, dal 2019 al 2025, per opere pubbliche a complessità decrescente, fino a comprenderle tutte, anno dopo anno.
Nell’ottica di fornire delle indicazioni sulle metodologie e sugli strumenti utili per la diffusione del BIM, la norma UNI 11337 adatta gli standard internazionali stabiliti dalla ISO 19650 al contesto italiano. Il BIM è il protagonista di una rivoluzione digitale nei settori dell’architettura, dell’ingegneria e dell’industria delle costruzioni: l’edilizia 4.0.
L’utilizzo del BIM in un progetto permette di ottenere una serie di vantaggi nella gestione dell’opera edilizia, avendo un controllo totale di tutte le fasi del processo edilizio, lungo l’intero ciclo di vita.
CFU erogati: 60
Frequenza: obbligatoria. Ai partecipanti è richiesto l’obbligo di frequenza di almeno il 75% delle attività didattiche.
Il corso sarà avviato indicativamente i primi giorni di novembre 2023 e si concluderà entro il 30 Ottobre 2024. Le lezioni in aula almeno di 4 ore si terranno, prevalentemente, nei giorni di venerdì e sabato; in presenza di particolari esigenze sarà previsto un impegno giornaliero fino a 8 ore anche in giorni della settimana diversi da quelli indicati.
Sede di svolgimento del Master: Università del Salento (Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, via per Monteroni, 73100 Lecce
Elenco degli insegnamenti: consultare la scheda di progetto.