Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Unisalento - UNISALENTO CARE

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra
Università del Salento
 UNISALENTO CARE

Menu di Navigazione principale

  • ORIENTAMENTO
  • SEGRETERIA IN UN CLICK
  • CORSI DI LAUREA
  • OPPORTUNITÀ E FACILITIES
  • LINK UTILI
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • ORIENTAMENTO
    • Ultime Notizie
    • Come Scegliere
    • Open Days
    • Eventi in programma
    • Iniziative Speciali
    • Centro accoglienza studenti
    • Lavora con noi
    • PCTO
    • Unisalento Interregional Summer Camp
    • Festa della matricola
  • SEGRETERIA IN UN CLICK
    • Come fare per
      • Immatricolazione
      • Rinnovo Iscrizione
      • Tasse Universitarie
        • Rimborsi ed Esoneri
      • Lezioni, esami e piani di studio
      • Trasferimento da e verso altro ateneo
      • Passaggi di corso in Unisalento
      • Certificati e autocertificazioni
      • Corsi singoli
      • Domanda di Laurea
      • Decadenza
      • Rinuncia agli studi
      • Sospensione
      • Borse di studio
      • Ricongiunzione
    • Modulistica
    • Calendario Scadenze
    • Come contattarci
      • Chatta con noi
      • Invia una richiesta qui
      • Vieni a trovarci
      • Scegli il tuo tutor
      • Chiamaci
    • AVVISI
    • Manifesto e regole
    • PA 110 e lode
    • Didattica asincrona - servizio aggiuntivo per determinate categorie di studenti
    • Esempi test anni precedenti
    • Contemporanea iscrizione
  • CORSI DI LAUREA
    • Area Economica
      • Economia Aziendale (L-18)
      • Management Digitale (L-18)
      • Economia e Finanza (L-33)
      • Gestione delle Attività turistiche e Culturali (LM-49)
      • Management Aziendale (LM-77)
      • Interclasse in Economia, Finanza e Assicurazioni (LM-16 & LM-56)
    • Area di Scienze Motorie e di diritto e Management dello sport
      • Scienze Motorie e dello Sport (L-22)
      • Diritto e management dello sport (L-14)
      • Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (LM-67)
    • Area Ambiente e Natura
      • Viticoltura e Enologia (L-25)
      • Scienze e Tecnologie per l'Ambiente (L-32)
      • Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici (L-32)
      • Scienze Ambientali (LM-75)
    • Area medico biotecnologica
      • Biotecnologie (L-2)
      • Scienze Biologiche (L-13)
      • Biologia Sperimentale e Applicata (LM-6)
      • Coastal and Marine Biology and ecology - Biologia Ecologia Costiera e Marina (LM-6)
      • Biotecnologie Mediche e Nanobiotecnologie (LM-9)
      • Medicina e Chirurgia MEDTECH (LM-41)
      • Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
    • Area Ingegneristica
      • Ingegneria Civile (L-7)
      • Ingegneria dell'Informazione (L-8)
      • Ingegneria Industriale (L-9)
      • Ingegneria Biomedica (L-9)
      • Ingegneria per l'industria sostenibile (L-9)
      • Aerospace Engineering - Ingegneria Aerospaziale (LM-20)
      • Ingegneria Civile (LM-23)
      • Communication Engineering and Electronic Technologies - Ingegneria delle Telecomunicazioni e delle tecnologie elettroniche (LM-27)
      • Management Engineering - Ingegneria Gestionale (LM-31)
      • Computer Engineering - Ingegneria Informatica (LM-32)
      • Ingegneria Meccanica (LM-33)
      • Materials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei materiali e nanotecnologie (LM-53)
    • area umanistica
      • Filosofia (L-5)
      • Lettere (L-10)
      • Scienze della Comunicazione (L-20)
      • Lettere Moderne (LM-14)
      • Lettere Classiche (LM-15)
      • Comunicazione Pubblica, Economica e Istiituzionale (LM-59)
      • Scienze Filosofiche (LM-78)
    • Area Linguistica
      • Lingue, Culture e Letterature Straniere (L-11)
      • Scienza e tecnica della mediazione linguistica (L-12)
      • Lingue Moderne, Letterature e Traduzione (LM-37)
      • Traduzione Tecnico - scientifica e interpretariato (LM-94)
    • Area dei beni culturali
      • Beni Culturali (L-1)
      • Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS) (L-3)
      • Archeologia (LM-2)
      • Digital Humanities - Informatica Umanistica (LM-43)
      • Scienze dello spettacolo e della produzione audiovisiva(LM-65)
      • Storia dell'arte (LM-89)
    • Area Politico - Sociale
      • Scienze Politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
      • Servizio Sociale (L-39)
      • Sociologia (L-40)
      • Studi Geopolitici ed Internazionali (LM-62)
      • Progettazione e Gestione delle politiche e dei servizi sociali (LM-87)
      • Sociologia e Ricerca Sociale (LM-88)
    • area Fisico - Matematica
      • Fisica (L-30)
      • Matematica (L-35)
      • Ottica e Optometria (L-30)
      • Fisica (LM-17)
      • Matematica (LM-40)
    • Area Psico - Pedagogica
      • Educazione sociale e tecniche dell'intervento educativo (L-19)
      • Scienza e Tecniche Psicologiche (L-24)
      • Scienze della formazione Primaria (LM-85 bis)
      • Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi (LM-50)
      • Psicologia dell'intervento nei contesti relazionali e sociali (LM-51)
    • Area Giuridica
      • Giurisprudenza (LMG/01)
      • Governance euro-mediterranea delle politiche migratorie (LM-90)
    • ISUFI
  • OPPORTUNITÀ E FACILITIES
    • Associazioni studentesche
    • Wireless d'Ateneo
    • CUS Centro Universitario Sportivo
    • Coro di Ateneo
    • Teatro di Ateneo
    • Cinema
    • Unisalentoband
    • Servizio di psicologia
    • Trasporti pubblici
    • Bit Mobility
    • Assicurazione
    • Banca
    • Asilo Nido
    • Job Placement
    • Bacheca Lavoro
    • Bacheca Confindustria Lecce
    • Sale Studio
    • Alloggi e mensa universitaria
  • LINK UTILI
    • Didattica
    • Ufficio integrazione disabili e Dsa
    • Ufficio diritto allo studio
    • Ufficio relazioni internazionali /ERASMUS
    • Centro linguistico di ateneo
    • Biblioteche e Sale Studio
    • PF24
    • TFA / SOSTEGNO
    • Post Lauream
    • Uffico esami di stato e pergamene
    • Studenti atleti
    • Part time
    • Studentesse Madri
    • College ISUFI
    • Sistema Museale
Teatro di Ateneo
  • Associazioni studentesche
  • Wireless d'Ateneo
  • CUS Centro Universitario Sportivo
  • Coro di Ateneo
  • Teatro di Ateneo
  • Cinema
  • Unisalentoband
  • Servizio di psicologia
  • Trasporti pubblici
  • Bit Mobility
  • Assicurazione
  • Banca
  • Asilo Nido
  • Job Placement
  • Bacheca Lavoro
  • Bacheca Confindustria Lecce
  • Sale Studio
  • Alloggi e mensa universitaria
  • Home
  • UNISALENTO CARE
  • OPPORTUNITÀ E FACILITIES
  • Teatro di Ateneo

TEATRO D'ATENEO

La Compagnia “Teatro di Ateneo” nasce nel 2012, con l'intenzione di offrire l'opportunità di cimentarsi con una disciplina artistica completa e formativa come il teatro. “Teatro di Ateneo” propone quindi le sue attività agli studenti, docenti e al personale tecnico e amministrativo dell'Università del Salento.

Le attività laboratoriali, della durata di circa un anno e mezzo e tuttora in corso, sono state svolte presso Asfalto Teatro (Via Vecchia Frigole, Lecce), e sono state coordinate da Aldo Augieri che si è avvalso della collaborazione iniziale di Stefania De Dominicis e Davide Morgagni. In questo periodo sono stati forniti agli allievi gli elementi attoriali su cui lavorare successivamente per la realizzazione di uno spettacolo.

Sono stati coinvolti circa una trentina di studenti, con incontri strutturati attraverso sessioni di training fisico-motorio e training vocale, con un lavoro su particolari testi letterari e teatrali, passando per la visione e l’analisi di opere teatrali e cinematografiche, portando avanti infine una visione personale e originale di cosa significa approcciarsi ad un testo con l’intenzione di elaborarne una riscrittura scenica. Non sono mancate le occasioni di scambio con altre realtà analoghe in ambito nazionale ed europeo.

Nel workshop “Cosa può un atto?”, tenutosi presso “Asfalto Teatro” con la partecipazione eccezionale di Annette Barthélémy, regista presso la Comédie Française, i partecipanti si sono confrontati con una riscrittura de “Il matrimonio forzato” di Moliere e poi sono stati protagonisti di una performance dimostrativa.

Tra le prime attività svolte dalla Compagnia c'è stato un reading, per il “I° INCONTRO NAZIONALE TRA ESPERTI LINGUISTI SULLE METODOLOGIE DI LETTURA” a Lucugnano, dal 3 al 5 Ottobre 2013. Il “Teatro di Ateneo” in quella occasione ha curato la lettura di alcune poesie di Girolamo Comi, scelte e presentate da Luigi Scorrano. La performance degli studenti, curata dal Direttore Artistico Aldo Augieri, è stata preceduta da un laboratorio specifico su “lettura e voce amplificata” tenutosi presso “Asfalto Teatro”.

In seguito la Compagnia “Teatro di Ateneo” ha svolto il Workshop teatrale “C’ERA UNA VOLTA LA TUA PRINCIPESSA…”, presso il “Fondo Verri” a Lecce, a partire da venerdì 15 Novembre 2013. Il workshop, curato e diretto da Stefania De Dominicis e promosso dal “Teatro di Ateneo”, si è tenuto nell’ambito della convenzione con l’Università del Salento”, con l’intento di lavorare sul tema della violenza su donne e minori. Il laboratorio è stato anche un’officina di esplorazione di testi “al femminile” appartenenti principalmente a scrittrici, poetesse e drammaturghe contemporanee che hanno dato lo spunto per le prove di messa in scena dello spettacolo omonimo, realizzato con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Lecce (in scena il 9 e 10 Gennaio 2014 presso la “Fondazione Palmieri” ).

Nel laboratorio teatrale “L’ATTORE, IL FANTASMA E IL PARANOICO OVVERO HANNO SENSO I SENSI?”, guidato da Aldo Augieri e tenutosi presso la sede di “Asfalto Teatro” (29 e 30 Novembre e 1 Dicembre 2013), hanno partecipato gli studenti della Villanova University, accompagnati dal Prof. Peter Lyell Cullen. Il laboratorio è stato occasione di studio sulla riscrittura scenica e vocale del testo poetico e narrativo – (da John Keats e David Foster Wallace) attraverso un lavoro sul corpo e sulla voce, sul movimento, l'azione improvvisata – l'azione mentale e la ricerca di un ritmo corporeo e vocale, arrivando a fornire gli elementi base per trasformare e riscrivere il testo fino a farlo diventare partitura scenica. Il laboratorio si è concluso con una performance dimostrativa aperta del lavoro svolto.

Supporto

UniSalentoCARE - Sito web dell'Orientamento *
73100 LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

    Menu di Navigazione profili social

    • App MyUnisalento
    • App UniSalentoOrienta
    • App Prendo Posto

    UniSalentoCARE - Sito web dell'Orientamento *
    73100 LECCE (LE)
    telefono +39 0832 29 11 11
    P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
    PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

    Menu di Navigazione profili social

    • App MyUnisalento
    • App UniSalentoOrienta
    • App Prendo Posto