sociologia e ricerca sociale (LM-88)
Anni: 2 | Crediti: 120 | Sede: Lecce | Lingua: italiano (prevalente), inglese | Accesso: Con test di valutazione della preparazione iniziale
Dipartimento Di Storia, Società e Studi sull’Uomo
Ti piacerebbe occuparti dello sviluppo territoriale oppure studiare i problemi della devianza sociale e del crimine? Vorresti acquisire gli strumenti relazionali e linguistici per confrontarti con la comunità internazionale? questo corso fa senza dubbio al caso tuo.
Il corso è stato ideato per formare ricercatori o progettisti sociali con alti livelli di qualificazione metodologica. Il corso ha una forte vocazione internazionale con alcuni insegnamenti svolti in inglese (totalmente o parzialmente) anche per consentire agli studenti di acquisire le competenze linguistiche necessarie a confrontarsi con la comunità scientifica e politica internazionale. Gli studenti saranno affiancati fin dall’inizio da un tutor linguistico che possa accompagnarli con facilità in tutto il percorso.
Peculiarità
La divisione del corso in due curricula è finalizzata, in un caso, a offrire competenze specialistica per l’analisi dei fenomeni criminali da una prospettiva sociologica, ma anche sociologica e antropologica; nel secondo caso per formare sociologi in grado di lavorare in modo innovativo sui territori per il loro sviluppo e la loro promozione, anche attraverso specifiche competenze di marketing.
Verso l’internazionalizzazione
I nostri studenti hanno la possibilità di effettuare una parte del loro percorso di studi all’estero, grazie alla fitta rete di relazioni e convenzioni che abbiamo attivato con alcune importanti Università anglosassoni e centri di ricerca europei per potersi preparare adeguatamente al nostro corso in lingua inglese.
Verso il lavoro
Attraverso l’acquisizione di competenze specialistiche i nostri laureati sono impiegati nel mondo della formazione professionale, ma anche come consulenti criminologi o dedicati al marketing e alla promozione territoriale, collaborando con enti pubblici o aziende private. Il corso forma tecnici dei servizi per l’impiego, esperti nell’analisi della devianza sociale e della criminalità, esperti nella promozione territoriale e nell’accoglienza turistica
Piano di studi
Devianza e criminalità
Economia del crimine (SECS-P/01)
8 crediti - Obbligatorio
Laboratorio di fund raising (SPS/09)
2 crediti - Obbligatorio
Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato (SPS/07)
8 crediti - Obbligatorio
Metodologie e tecniche quantitative: corso avanzato (SPS/07)
8 crediti - Obbligatorio
Psicologia del crimine (M-PSI/05)
8 crediti - Obbligatorio
Sociologia del crimine (SPS/12)
8 crediti - Obbligatorio
Statistica per la ricerca sociale (SECS-S/01)
8 crediti - Obbligatorio
Tecniche investigative e procedimento probatorio (IUS/16)
6 crediti - Obbligatorio
TEORIE SOCIOLOGICHE CONTEMPORANEE (SPS/07)
6 crediti - Obbligatorio
Crimine e Media (SPS/08)
6 crediti - Obbligatorio
ENGLISH FOR SOCIAL SCIENCES (L-LIN/12)
6 crediti - Obbligatorio
Medicina legale (MED/43)
6 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
16 crediti - Obbligatorio
Storia del crimine organizzato (M-STO/04)
6 crediti - Obbligatorio
Strumenti giuridici di contrasto al crimine (IUS/17)
6 crediti - Obbligatorio
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Obbligatorio
Didattica delle scienze umane
Analisi sociologica dello sviluppo territoriale (SPS/09)
8 crediti - Obbligatorio
Comunicazione e territorio (SPS/08)
6 crediti - Non Obbligatorio
Crimine e Media (SPS/08)
6 crediti - Non Obbligatorio
Economia dello sviluppo territoriale (SECS-P/01)
8 crediti - Obbligatorio
Laboratorio di fund raising (SPS/09)
2 crediti - Obbligatorio
Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato (SPS/07)
8 crediti - Obbligatorio
Metodologie e tecniche quantitative: corso avanzato (SPS/07)
8 crediti - Obbligatorio
Psicologia di comunità e sviluppo territoriale (M-PSI/05)
8 crediti - Obbligatorio
Statistica per la ricerca sociale (SECS-S/01)
8 crediti - Obbligatorio
TEORIE SOCIOLOGICHE CONTEMPORANEE (SPS/07)
6 crediti - Obbligatorio
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (M-FIL/03)
6 crediti - Obbligatorio
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/01)
12 crediti - Obbligatorio
ENGLISH FOR SOCIAL SCIENCES (L-LIN/12)
6 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
16 crediti - Obbligatorio
Storia delle istituzioni del territorio (SPS/03)
6 crediti - Non Obbligatorio
Strumenti giuridici di contrasto al crimine (IUS/17)
6 crediti - Non Obbligatorio
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Obbligatorio
Sviluppo territoriale e innovazione sociale
Analisi sociologica dello sviluppo territoriale (SPS/09)
8 crediti - Obbligatorio
Comunicazione e territorio (SPS/08)
6 crediti - Obbligatorio
Economia dello sviluppo territoriale (SECS-P/01)
8 crediti - Obbligatorio
Innovazione sociale (SPS/07)
6 crediti - Obbligatorio
Laboratorio di fund raising (SPS/09)
2 crediti - Obbligatorio
Metodologie e tecniche qualitative: corso avanzato (SPS/07)
8 crediti - Obbligatorio
Metodologie e tecniche quantitative: corso avanzato (SPS/07)
8 crediti - Obbligatorio
Psicologia di comunità e sviluppo territoriale (M-PSI/05)
8 crediti - Obbligatorio
Statistica per la ricerca sociale (SECS-S/01)
8 crediti - Obbligatorio
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (M-FIL/03)
6 crediti - Non Obbligatorio
ENGLISH FOR SOCIAL SCIENCES (L-LIN/12)
6 crediti - Obbligatorio
Patrimoni culturali e sviluppo territoriale (M-DEA/01)
6 crediti - Obbligatorio
Processi partecipativi e ambienti cooperativi (M-PED/03)
6 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
16 crediti - Obbligatorio
Storia dei processi di territorializzazione (M-STO/04)
6 crediti - Non Obbligatorio
Storia delle istituzioni del territorio (SPS/03)
6 crediti - Obbligatorio
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Obbligatorio