Scienze della comunicazione (L-20)
Anni: 3 | Crediti: 180 | Sede: Lecce | Lingua: italiano | Accesso: numero programmato
Il corso fornisce un’ampia preparazione culturale e professionale sulle teorie e le pratiche comunicative nei diversi settori dell’industria culturale, nei servizi informativi e comunicativi e nella comprensione dei linguaggi dei nuovi media. Accanto ai corsi previsti dall’offerta formativa, si svolgono un lavoro seminariale e di laboratorio e un tirocinio in collaborazione sia con enti e aziende che erogano servizi legati al turismo culturale, sia con la nuova offerta di tirocini nel laboratorio di analisi del linguaggio e della Comunicazione.
Peculiarità
Lo studente è accompagnato dai docenti nel cammino che lo condurrà dalla comprensione teorica alla realizzazione pratica di prodotti comunicativi multimediali e multimodali, che potranno essere realizzati nel laboratorio appositamente allestito per le esigenze del corso: qui saranno confezionati prodotti per la web-tv di Comunicazione, servizi per l’ateneo e per i singoli corsi di laurea e saranno realizzate attività seminariali con esperti esterni.
Verso l'internazionalizzazione
Attualmente il corso di laurea ha sottoscritto accordi per lo scambio di studenti con le seguenti università: Universidad Autonoma de Barcelona, Universidad de Santiago de Compostela, Universidad de Valencia, Universidad de Valladolid, Université de Lorraine.
Verso il lavoro
Il laureato potrà svolgere attività lavorativa presso enti pubblici e aziende private, in qualità di responsabile di uffici comunicazione, di contenuti multimediali per aziende editoriali e pubblicitarie, dell’organizzazione di eventi culturali o delle attività comunicative di aziende turistiche. Il corso di studi, primo in Puglia nell’area umanistica, ha attivato un contratto di formazione-lavoro con un’azienda tessile (che ha assunto un nostro studente all’interno del progetto FiXo), che si propone di colmare il divario che intercorre tra titolo di studio posseduto e richieste delle aziende dei laureati in questa disciplina, figure specializzate nel problem solving.
Piano di studi
PERCORSO COMUNE
CRITICA LETTERARIA E NARRATOLOGIA (L-FIL-LET/14)
6 crediti - Non Obbligatorio
DIRITTO PUBBLICO (IUS/09)
6 crediti - Non Obbligatorio
ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)
6 crediti - Non Obbligatorio
ETNOMUSICOLOGIA (L-ART/08)
6 crediti - Non Obbligatorio
FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
6 crediti - Non Obbligatorio
LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
6 crediti - Obbligatorio
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
6 crediti - Obbligatorio
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
12 crediti - Obbligatorio
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
12 crediti - Obbligatorio
SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
6 crediti - Obbligatorio
STORIA SOCIALE DEI MEDIA (M-STO/02)
6 crediti - Non Obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
12 crediti - Obbligatorio
LINGUISTICA GENERALE
12 crediti - Obbligatorio
6 crediti
6 crediti
PSICOPEDAGOGIA DEL LINGUAGGIO (M-PED/01)
12 crediti - Obbligatorio
SEMIOTICA DEL TESTO (M-FIL/05)
6 crediti - Obbligatorio
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA) (SPS/08)
6 crediti - Obbligatorio
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
12 crediti - Obbligatorio
TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO (L-ART/06)
12 crediti - Obbligatorio
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
6 crediti - Non Obbligatorio
ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
6 crediti - Obbligatorio
FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
6 crediti - Obbligatorio
INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE (INF/01)
6 crediti - Obbligatorio
MARKETING (SECS-P/08)
6 crediti - Non Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
6 crediti - Obbligatorio
TIROCINI (NN)
6 crediti - Obbligatorio
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE (NN)
6 crediti - Obbligatorio