STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Insegnamento
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
SPS/03
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
CLASSICO
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

E’ necessario aver superato l’esame di Storia del diritto medievale e moderno (I anno).

Il corso ripercorre la storia del costituzionalismo moderno e delle istituzioni politiche tipiche dello Stato moderno in Europa in una prospettiva storica e comparata. 

Partendo dalle definizioni dello stato di diritto nelle diverse declinazioni storiche nazionali (Rechtsstaat, Rule of Law, État de droit, Stato diritto), il corso propone una storia del rapporto tra potere sovrano, potere costituente e diritti nella storia europea dalle origini del costituzionalismo moderno (età delle Rivoluzioni) fino all'Unione Europea. 

Con un metodo storico diacronico e comparato si prenderanno in considerazione le principali tradizioni costituzionali in Europa (Inghilterra, Francia, Germania e Italia) con l'intento di presentare l’evoluzione storica del costituzionalismo moderno in Europa. Particolare attenzione verrà data alla formazione dello Stato moderno e delle istituzioni pubbliche in area tedesca e alle trasformazioni e agli effetti che il processo di integrazione europea ha prodotto sulla forma-stato e al rapporto dei Trattati europei con le costituzioni nazionali degli Stati Membri, in particolare di Germania e Italia.

  1. Conoscenza e comprensione: il corso si propone di sviluppare una conoscenza specifica e consapevole di nozioni, concetti, princìpi, categorie storiche e politiche indispensabili per la comprensione dall’esperienza giuridica moderna e contemporanea ma anche del dibattito politico-istituzionale sulla Costituzione sul piano storico, giuridico e politico. Uno degli obiettivi principali del corso è far comprendere le trasformazioni storiche del costituzionalismo non solo nella sua dimensione nazionale, ma anche in virtù di fattori esogeni quali il processo di integrazione europea e la globalizzazione.
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso l’analisi storica, comparata e transnazionale, nonché la lettura di fonti e materiali didattici di approfondimento, il corso intende sviluppare la capacità di applicare le nozioni storiche, giuridiche e politiche per la comprensione dei fenomeni giuridici, politici e sociali contemporanei nella convinzione della necessità di stimolare capacità critiche personali e acquisire profondità di analisi.
  3. Autonomia di giudizio: l’approccio complesso e articolato agli argomenti trattati permetterà l’acquisizione di un’autonomia di giudizio sviluppata tramite la comparazione storico-politica e la consapevolezza dell’evoluzione storica e giuridica di fenomeni specifici. Verrà sviluppato, inoltre, un approccio critico a problematiche attuali sul rapporto tra diritto e divisione dei poteri incoraggiato grazie all’acquisizione di un metodo che non applichi esclusivamente norme e nozioni, bensì una spiccata attenzione ai processi storici, istituzionali e sociali.
  4. Abilità comunicative: durante il corso si apprenderà una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni nonché un lessico storico-giuridico, al fine di rendere comprensibili le dinamiche storico-istituzionali europee e globali dall’età moderna all’età contemporanea; 
  5. Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali della storia delle istituzioni politiche e della storia del costituzionalismo, ma anche le competenze e le capacità critiche le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea e più in generale nel percorso formativo. 

Didattica frontale con svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici, integrate da lettura di testi utili alla comprensione degli argomenti trattati.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. Il colloquio orale costitutivo dell’esame valuterà il livello di preparazione dello studente e dunque il grado di apprendimento del programma raggiunto nello studio dei libri di testo e/o del materiale didattico distribuito a lezione e potenziato dalla partecipazione alle lezioni, con rilievo della coerenza interna di quanto appreso. La valutazione finale terrà conto non solo del grado di comprensione degli argomenti ma anche della capacità di effettuare collegamenti fra i temi trattati. Il voto finale dipenderà anche dalle capacità espositive e dalla padronanza del linguaggio tecnico.

Per domande specifiche scrivere a ubaldo.villanilubelli@unisalento.it

Il corso affronterà i seguenti temi e argomenti:

  1. Introduzione al corso e alla storia delle istituzioni politiche;
  2. Lo stato di diritto;
  3. Il costituzionalismo moderno;
  4. Le istituzioni napoleoniche;
  5. La scienze giuridica tedesca dell'Ottocento;
  6. Stato e Costituzione nell’Ottocento tedesco;
  7. Lo Stato-Nazione in Germania e Italia (XIX secolo);
  8. La costituzione democratica dell’Impero tedesco (1919): la Repubblica di Weimar;
  9. Lo Stato totalitario in Germania e Italia;
  10. Stato e Costituzione dopo la seconda guerra mondiale: comparazione tra Italia e Germania;
  11. La nascita della CEE e dell'UE;
  12. L'Europa dei diritti;
  13. Le istituzioni politiche dell’Unione Europea: Parlamento, Commissione Europea, Consiglio Europeo, Consiglio dell'UE;

  14. Il problema della finalità politica dell’Unione Europea;

  15. Lo Stato nello spazio globale: Stato, istituzioni internazionali (UE), Imperi.

I frequentanti porteranno esclusivamente gli appunti delle lezioni, le slides e il materiale didattico distribuito a lezione.

 

I non frequentanti porteranno il seguente programma:

Storia delle Istituzioni politiche. Dall'antico regime all’era globale, a cura di Marco Meriggi e Leonida Tedoldi, Carocci 2014 (escluso le pp. 11-58; 169-195; 267-286). 

 

Ed inoltre un libro a scelta tra i seguenti: 

Francesco Bonini, Storia costituzionale della Repubblica, Roma 2007 (o edizioni successive), Carocci, pp. 224;

Francesco Palermo, Jens Woelk, Germania, Bologna 2022, il Mulino, pp. 168;

Francesco Di Donato, 9871. Statualità Civiltà Libertà, [Abrégé per il corso univeritario], Editoriale Scientifica, Napoli 2021, pp. 353 (esclusi i capitoli III, IV, VIII, X).

 

Programma per chi volesse sostenere l’esame in lingua inglese: 

  • Kiran Klaus Patel, Project Europe. A History, Cambridge University Press, 2018 (o edizioni successive);
  • The Value of Money. Controversial Economic Cultures in Europe: Italy and Germany, ed. by C. Liermann Traniello, T. Mayer, F. Papadia, M. Scotto, Villa Vigoni Verlag 2021 (soltanto da pag. 11 a pag. 54 e da pag. 75 a pag. 81).

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2025 al 23/05/2025)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)