Degrado e Conservazione dei supporti musicali

Insegnamento
Degrado e Conservazione dei supporti musicali
Insegnamento in inglese
Degradation and Conservation of Music Media
Settore disciplinare
CHIM/02
Corso di studi di riferimento
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
VALLI Ludovico

Descrizione dell'insegnamento

L'insegnamento prevederà una descrizione assolutamente di base degli aspetti più tecnologici e perciò sarà teso a presentare quella che è la fenomenologia dei fenomeni di degrado e una descrizione introduttiva della conservazione. Pertanto, saranno suffcienti le conoscenze di base dalla scuola superiore di chimica e fisica.

L’insegnamento si propone di offrire agli studenti un excursus dell’evoluzione storica della riproduzione sonora e di descrivere loro in maniera intuitiva e fenomenologica la correlazione esistente tra le caratteristiche microscopiche dei materiali costituenti il supporto musicale in esame e le proprietà macroscopiche, tra le quali anche il degrado e i possibili trattamenti per preservare i supporti musicali stessi.

Risultati di apprendimento attesi

Il docente intende fornire una conoscenza adeguata soprattutto sulla correlazione struttura-proprietà dei materiali di interesse per la riproduzione del suono, della loro evoluzione storica, del loro degrado e, conseguentemente, della programmazione di tecniche di conservazione.

L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo scientifico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie impressioni e dubbi, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione..

Lezioni frontali da parte del docente ed attività seminariale su un argomento a scelta dello studente, attinente gli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Esame orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza acquisita durante il corso.

Durante il corso verranno svolte due verifiche in itinere per esaminare la chiarezza degli argomenti esposti dal docente.

La frequenza alle lezioni è fondamentale; tuttavia, gli studenti che si trovassero nella impossibilità di frequentare potranno contattare il docente per ricevere delucidazioni ed informazioni concernenti il materiale didattico.

Il corso si propone di fornire conoscenze concernenti: a) storia della riproduzione sonora: cilindro di Edison, grafofono, disco di Berliner, fonografi, registrazione elettrica, vinile, stereofonia e HiFi, compact disk, nuove frontiere della fonografia; b) il degrado dei supporti musicali, principali tecniche di indagine (soprattutto per via spettroscopica), tecniche di conservazione.

  • Roberto Diem Tigani, Custodi del Suono, Zecchini Editore.
  • Giuliano Radiciotti, Il restauro del suono, Studio Mastering
  • Jerry McWilliams, The preservation and restoration of sound recordings, American Association for State and Local History
  • Jonathan Sterne, The Audible Past, Duke University Press

 

A lezione verrà indicata letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)