LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)
Insegnamento in inglese
Italian literature (with exercice)
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PUCCETTI Valter Leonardo

Descrizione dell'insegnamento

- conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità del fatto letterario.

Lo studio di alcuni capolavori del più grande commediografo della nostra tradizione testimonia di una crisi strutturale della borghesia veneziana e delle sue insufficienze davanti ai modelli di rinnovamento sociale e culturale che fanno pressione dall'Europa. La messa in scena di questa disgregazione anticipatrice di nuovi tempi, corrosiva per satira e insieme malinconica come un addio, è al centro dell'analisi del corso.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- approfondimento di conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primissimo Novecento;

- capacità di leggere e parafrasare un ampio e articolato campionario della nostra letteratura, intendendone il significato storico;

- approfondimento di conoscenza dei temi culturali della letteratura settecentesca, generalmente marginalizzata durante gli studi superiori;

- capacità di situare la grande opera goldoniana in esito alla sua riforma teatrale e nell'implacabile ritratto socio-morale della sua epoca;
- conoscenza della specificità del linguaggio teatrale, dallo scritto alla scena.

 

Competenze trasversali:

- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);

  • - capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Sarà proiettata una rappresentazione televisiva di commedia goldoniana, che sarà commentata dal docente. Una figura del mondo teatrale, attore o regista, sarà invitata a tenere una lezione intorno alla messa in scena di testi goldoniani. Massima attenzione sarà portata alla parafrasi e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Sono previste, a scelta per gli studenti che non vogliano sostenere l’esame in un solo appello, prove parziali, in cui sostiene l'esame sulla sola parte monografica.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono: 8 settembre 2022; 26 ottobre 2022; 19 dicembre 2022; 16 gennaio 2023; 1 marzo 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023; 19 giugno 2023; 10 luglio 2023; 9 settembre 2023; 23  ottobre 2023.

L'indirizzo mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Il docente riceverà nel suo studio, il numero 25, nel Palazzo Codacci-Pisanelli; altrimenti e comunque, su Teams.

Le commedie di Carlo Goldoni: il «Teatro» interpreta il «Mondo»

Carlo Goldoni, Gli innamorati, I rusteghi, La casa nova, Le smanie per la villeggiatura, Milano, Garzanti, 2007; Carlo Goldoni, Il servitore di due padroni, La famiglia dell'antiquario, La bottega del caffè; Milano, Garzanti, 2014; Carlo Goldoni, I pettegolezzi delle donne, La locandiera, Il campiello; Carmelo Alberti, Goldoni, Roma, Salerno, 2004. Oltre al programma monografico, gli studenti dovranno affrontare lo studio della storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo e la lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate consultabile qua sopra, all'opzione «materiale didattico») e dovranno ricorrere ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente. Parimenti, la lettura delle parti antologiche della Commedia dantesca e dei Promessi Sposi manzoniani avverrà su edizioni commentate autorizzate dal docente.

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)