LETTERATURE COMPARATE

Insegnamento
LETTERATURE COMPARATE
Insegnamento in inglese
comparative literatures
Settore disciplinare
L-FIL-LET/14
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
STASI BEATRICE

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza dello sviluppo storico di almeno due letterature nazionali.

Conoscenza di almeno una lingua europea diversa dalla lingua madre per consentire la lettura in lingua originale di almeno una delle traduzioni analizzate.

Da Paul-Henri Michel a  Tullio Kezich, passando per Johnny Dorelli: traduzioni e adattamenti televisivi e teatrali dello Svevo narratore.

  • Conoscenza approfondita dei tratti distintivi dell’approccio critico comparatistico.
  • Capacità di riconoscere e sviluppare gli stimoli etici ed estetici provenienti dalla comunicazione letteraria nelle sue molteplici forme e manifestazioni e nelle sue applicazioni dirette o indirette alla contemporaneità.
  • Sviluppare una consapevolezza teorica e metodologica dei processi traduttivi.
  • Capacità di seguire e poi sperimentare in maniera autonoma un percorso analitico tra testi originali,  traduzioni, adattamenti televisivi e teatrali.
  • Momenti interattivi durante il corso ed esami finali mirano a esercitare e potenziare le abilità comunicative degli studenti, per permettere loro di raggiungere un livello di comunicazione efficace, con appropriato uso dei lessici tecnici specifici.
  • Capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.
  • Capacità di ideare e proporre un proprio percorso di lettura lavorando in gruppo.

Lezioni frontali e attività seminariali seminariali, che consentiranno agli studenti di ideare e proporre dei percorsi di lettura personali, maturati ed esposti lavorando in gruppo.  La frequenza è vivamente consigliata. Durante le lezioni frontali, sono previsti momenti interattivi in grado di sollecitare e premiare l’intervento diretto degli studenti.

Gli studenti sono valutati tanto nelle attività seminariali in cui presenteranno gli esiti del loro lavoro di gruppo quanto durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (fino a 12/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 8/30).

Prove parziali. A distanza ravvicinata dalla fine del corso potrà essere concordato un esonero riservato agli studenti frequentanti sul commento delle opere analizzate in classe, in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso con la frequenza, rimandando agli appelli successivi la preparazione delle altre letture.

Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.

Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli  

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.

  • Saggio critico-metodologico sulle Letterature comparate.
  • Saggio critico sulla traduzione dal punto di vista di un autore (Pirandello).
  • Lettura integrale di un romanzo e un racconto di Svevo.
  • Lettura integrale di almeno una traduzione in altra lingua delle opere di Svevo lette.
  • Visione integrale di un adattamento televisivo.
  • Visione integrale di un adattamento teatrale.

Per i non frequentanti è prevista la lettura di un saggio critico-metodologico a scelta sulla traduzione.

  1. Letterature comparate, a cura di Francesco De Cristofaro, Roma, Carocci, 2020

 

  1. Luigi Pirandello, Illustratori, attori, traduttori (1908), in L. Pirandello, Saggi e interventi, Milano, Mondadori, 2006, pp. 207-224 (consultabile anche sul sito Pirandelloweb: https://www.pirandelloweb.com/arte-e-scienza-capitolo-3/

 

  1. I. Svevo, La coscienza di Zeno (qualsiasi edizione purché integrale)

 

  1. Un percorso a scelta tra a+b oppure c+d:

 

  1. I. Svevo, Confessions of Zeno, translated by Beryl de Zoete, New York, Putnam & Co, 1930 (consultabile al seguente collegamento: https://archive.org/details/confessionsofzen0000unse/page/n5/mode/2up)
  2. Patrizia Guida, "Confessions of Zeno": osservazioni sulla traduzione inglese di Beryl de Zoete, in «Cuadernos de Filología Italiana», 2015, pp. 1-21, scaricabile al link file:///C:/Users/Utente/Downloads/47456-Texto%20del%20art%C3%ADculo-79055-2-10-20150121.pdf
  3. I. Svevo, Zéno, Traduit de l’italien par Paul-Henri Michel, Paris, Éditions de la Nouvelle Revue Française, 1927 (sarà reso disponibile in fotocopia)
  4. Beatrice Stasi, Svevo e Zéno. Tagli e varianti d'autore per l’edizione francese della Coscienza, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012, pp. 1-36, 77-95.

 

  1. Visione dello sceneggiato televisivo La coscienza di Zeno, regia di Sandro Bolchi, 1988 (disponibile su Raiplay)

 

  1. Italo Svevo, Una burla riuscita. Edizione critica sulla base di un nuovo testimone, a cura di Beatrice Stasi, Lecce-Rovato, Pensa, 2014

 

  1. Visione dell’adattamento teatrale di Una burla riuscita di Tullio Kezich, 1987 (https://www.youtube.com/watch?v=axQRESkBXLk&t=202s)

 

  1. Una lettura a scelta tra

 

  1. I. Svevo, Une farce reussie, Traduit de l’italien par Paul-Henri Michel, «Omnibook», 1948, pp. 107-44 (disponibile tra i materiali didattici)
  2. I. Svevo, The hoax (1930), translated by Beryl de Zoete, Martino Fine Books, 2017.

 

 

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche un saggio a scelta tra i seguenti:

  • George Steiner, Dopo Babele : aspetti del linguaggio e della traduzione, Milano, Garzanti, 2004
  • G. Folena, Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991
  • G. Mounin, Teoria e storia della traduzione, Torino, Einaudi, 2006

Franco Buffoni, Con il testo a fronte : indagine sul tradurre e l'essere tradotti, Novara, Interlinea, 2007

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)