STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Insegnamento in inglese
History of modern philosophy
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
AGOSTINI Igor

Descrizione dell'insegnamento

Sarebbe auspicabile che lo studente che accede a questo insegnamento possedesse una conoscenza di base, sul piano storico-filosofico, della storia della filosofia antica e medievale, e, sul piano linguistico, del francese e del latino.

Alle origini del moderno: le Regole per la direzione dell’ingegno di René Descartes

 

Il corso ha per oggetto lo studio di una delle opere fondamentali del pensiero moderno, le Regole per la direzione dell’intelligenza, la prima grande opera (risalente con ogni probabilità al 1628-1629) di René Descartes. Opera rimasta incompiuta, probabilmente a causa del superamento, da parte di Descartes, prima nel Discorso sul metodo (1637), poi nelle Meditazioni di filosofia prima (1641), della tesi fondamentale ivi sostenuta, ossia l’identificazione dell’evidenza a condizione sufficiente per la verità, contiene tuttavia l’intuizione fondamentale e permanente del pensiero cartesiano, ossia l’identificazione dell’evidenza a condizione necessaria della verità.

Questa identificazione si compie, nelle Regole, attraverso un’indagine accurata e capillare sulla struttura e, appunto, sulle condizioni della conoscenza umana, che fa di quest’opera un testo di straordinaria modernità, e nel quale, infatti, una celebre interpretazione, quella della scuola neokantiana, vide il vero antesignano del criticismo kantiano, per cui Descartes non sarebbe solo il padre della filosofia moderna (come unanimemente riconosciuto per il complesso del suo pensiero), ma il rappresentante esimio della preistoria del criticismo (precisamente grazie alle Regole). 

Il corso procederà attraverso una lettura commentata del testo, mirante ad offrirne allo studente una conoscenza solida ed approfondita.

Una serie di lezioni introduttive saranno dedicate allo studio preliminare delle problematiche fondamentali della filosofia moderna attraverso le sue principali figure: 1) Oggetto della conoscenza; 2) Origine della conoscenza; 3) Valore della conoscenza.

L’insegnamento si propone di far conoscere allo studente uno dei testi fondamentali della storia della filosofia moderna e alcune delle sue problematiche fondamentali.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano di applicare la metodologia utilizzata ad altri classici della storia della filosofia, sviluppando autonomamente la capacità di studio di un testo filosofico, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi interna.

Didattica frontale, integrata da lettura commentata dei testi (60 ore)

 

Oltre al titolare del corso, prof. Igor Agostini, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento di un’ottima conoscenza della tematica oggetto del corso.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

b. Seminari svolti in classe

I seminari, distribuiti regolarmente durante tutta la durata del corso, mirano a verificare l’acquisizione progressiva della tematica oggetto del corso stesso: si richiede allo studente, al momento dello svolgimento dei seminari, la conoscenza delle lezioni precedenti.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti del corso, in particolare dei testi, e alla capacità di esporli secondo il linguaggio tecnico dell’autore.

 

  • Martedì 31 gennaio 2023, ore 10.00
  • Martedì 21 febbraio 2023, ore 10.00
  • Martedì 4 aprile 2023, ore 10.00
  • Lunedì 15 maggio 2023, ore 9.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
  • Lunedì 12 giugno 2023, ore 9.00
  • Martedì 27 giugno 2023, ore 9.00
  • Martedì 5 settembre 2023, ore 10.00
  • Martedì 24 ottobre 2023, ore 10.00 (Appello d’esame riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Le date degli appelli sono disponibili anche nella sezione "Risorse correlate": https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/igor.agostini/risorse-correlate

 

Commissione: proff. Igor Agostini (presidente), Maria Cristina Fornari, Fabio A. Sulpizio

 

Alle origini del moderno: le Regole per la direzione dell’ingegno di René Descartes

 

1. Corso monografico

 

Il corso ha per oggetto lo studio di una delle opere fondamentali del pensiero moderno, le Regole per la direzione dell’intelligenza, la prima grande opera (risalente con ogni probabilità al 1628-1629) di René Descartes. Opera rimasta incompiuta, probabilmente a causa del superamento, da parte di Descartes, prima nel Discorso sul metodo (1637), poi nelle Meditazioni di filosofia prima (1641), della tesi fondamentale ivi sostenuta, ossia l’identificazione dell’evidenza a condizione sufficiente per la verità, contiene tuttavia l’intuizione fondamentale e permanente del pensiero cartesiano, ossia l’identificazione dell’evidenza a condizione necessaria della verità.

Questa identificazione si compie, nelle Regole, attraverso un’indagine accurata e capillare sulla struttura e, appunto, sulle condizioni della conoscenza umana, che fa di quest’opera un testo di straordinaria modernità, e nel quale, infatti, una celebre interpretazione, quella della scuola neokantiana, vide il vero antesignano del criticismo kantiano, per cui Descartes non sarebbe solo il padre della filosofia moderna (come unanimemente riconosciuto per il complesso del suo pensiero), ma il rappresentante esimio della preistoria del criticismo (precisamente grazie alle Regole). 

Il corso procederà attraverso una lettura commentata del testo, mirante ad offrirne allo studente una conoscenza solida ed approfondita.

Una serie di lezioni introduttive saranno dedicate allo studio preliminare delle problematiche fondamentali della filosofia moderna attraverso le sue principali figure: 1) Oggetto della conoscenza; 2) Origine della conoscenza; 3) Valore della conoscenza.

 

 

Bibliografia:

  • René Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

(Obbligatoria la lettura della Nota introduttiva, ivi, pp. 675-681, così come una conoscenza approfondita della vita e delle opere di Descartes)

 

Il docente è a disposizione dei Sig.ri studenti per l’indicazione della letteratura critica specialistica (non obbligatoria) riguardante le problematiche trattate nel corso

 

 

2. Parte istituzionale

 

È obbligatoria la conoscenza della Storia della filosofia dall’Umanesimo a Kant (compreso), su un qualsivoglia manuale a scelta dello studente, ma da concordare col docente.

 

Bibliografia:

 

  • René Descartes, Regole per la direzione dell’ingegno, in Descartes. Opere postume 1650-2009, a cura di Giulia Belgioioso, con la collaborazione di Igor Agostini, Francesco Marrone et Massimiliano Savini, Milano, Bompiani, 2009), pp. 673-816.

(Obbligatoria la lettura della Nota introduttiva, ivi, pp. 675-681, così come una conoscenza approfondita della vita e delle opere di Descartes)

 

Il docente è a disposizione dei Sig.ri studenti per l’indicazione della letteratura critica specialistica (non obbligatoria) riguardante le problematiche trattate nel corso

 

 

Parte istituzionale

 

È obbligatoria la conoscenza della Storia della filosofia dall’Umanesimo a Kant (compreso), su un qualsivoglia manuale a scelta dello studente, ma da concordare col docente.

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)