LABORATORIO DI LOGICA FILOSOFICA

Insegnamento
LABORATORIO DI LOGICA FILOSOFICA
Insegnamento in inglese
LAB FOR PHILOSOPHICAL LOGIC
Settore disciplinare
M-FIL/01
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
2.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 20.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE LEO DANIELA

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza terminologiche di base della filosofia. Competenze linguistico-concettuali: argomentare e validare.


 

Il corso è concepito come un'introduzione alla logica intesa sia nella sua dimensione informale, sia nella sua articolazione matematico-formale, ed è volto a fornire gli strumenti di base per la corretta individuazione, valutazione e formalizzazione delle argomentazioni. A tal fine al termine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere i diversi tipi di ragionamento e di distinguere il ragionamento corretto dalle fallacie: - Cosa significa ragionare? La teoria dell’argomentazione e il problema filosofico delle fallacie; - Cosa significa dedurre? La logica proposizionale tra deduzione naturale e sistemi assiomatici; - Esistono verità indimostrabili? I teoremi metalogici di Gödel; - "Tutti e nessuno": Diagrammi di Venn e sillogistica aristotelica.

 

Nello specifico:

1. Elementi di Teoria dell’argomentazione

2. Le fallacie informali

3. Logica e semantica

4. induzione e deduzione

5. La definizione: genere e differenza specifica

6. Le leggi della logica: identità, non contraddizione, terzo escluso

7. La teoria delle proposizioni in Aristotele

8. Il quadrato logico, la distribuzione dei termini e le inferenze immediate

9. Conversione, Obversione, Contrapposizione

10. I quantificatori e la loro semantica

11. Elementi di teoria degli insiemi. Relazioni e operazioni tra insiemi

12. Teoria del sillogismo: struttura, modo e figura

13. Prove di validità

14. Le fallacie formali

15. Validazione con i diagrammi di Eulero-Venn

16. Esercizi di completamento di sillogismi

 

 

Fare acquisire strumenti di analisi delle argomentazioni, per migliorare la capacità di ragionamento, attraverso procedimenti e inferenze.

 

ll corso sarà articolato alternando ore di attività laboratoriali e discussioni.

Alcuni argomenti saranno affrontati in attività seminariali in collaborazione con esperti.

La frequenza delle lezioni è obbligatoria

Prova scritta e orale: svolgimento di esercizi con spiegazione orale.

Lo studente viene valutato in base alla risoluzione dell’elaborato, ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Testi di riferimento Materiale didattico-dispense- saranno messi a disposizione dalla docente. A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione.

 

Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato – e, nel caso specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce “Notizie”.

Prerequisiti: conoscenza terminologiche di base della filosofia. Competenze linguistico-concettuali: argomentare e validare.


Propedeuticità previste: attività di analisi del lessico e delle categorie della logica.

 

Contenuti: Il corso è concepito come un'introduzione alla logica intesa sia nella sua dimensione informale, sia nella sua articolazione matematico-formale, ed è volto a fornire gli strumenti di base per la corretta individuazione, valutazione e formalizzazione delle argomentazioni. A tal fine al termine del corso lo studente deve essere in grado di riconoscere i diversi tipi di ragionamento e di distinguere il ragionamento corretto dalle fallacie: - Cosa significa ragionare? La teoria dell’argomentazione e il problema filosofico delle fallacie; - Cosa significa dedurre? La logica proposizionale tra deduzione naturale e sistemi assiomatici; - Esistono verità indimostrabili? I teoremi metalogici di Gödel; - "Tutti e nessuno": Diagrammi di Venn e sillogistica aristotelica.

 

Nello specifico:

1. Elementi di Teoria dell’argomentazione

2. Le fallacie informali

3. Logica e semantica

4. induzione e deduzione

5. La definizione: genere e differenza specifica

6. Le leggi della logica: identità, non contraddizione, terzo escluso

7. La teoria delle proposizioni in Aristotele

8. Il quadrato logico, la distribuzione dei termini e le inferenze immediate

9. Conversione, Obversione, Contrapposizione

10. I quantificatori e la loro semantica

11. Elementi di teoria degli insiemi. Relazioni e operazioni tra insiemi

12. Teoria del sillogismo: struttura, modo e figura

13. Prove di validità

14. Le fallacie formali

15. Validazione con i diagrammi di Eulero-Venn

16. Esercizi di completamento di sillogismi

 

 

 

Obiettivi formativi: Fare acquisire strumenti di analisi delle argomentazioni, per migliorare la capacità di ragionamento, attraverso procedimenti e inferenze.

 

Metodi didattici: ll corso sarà articolato alternando ore di attività laboratoriali e discussioni.

Alcuni argomenti saranno affrontati in attività seminariali in collaborazione con il Prof. Salvatore De Masi.

La frequenza delle lezioni è obbligatoria

 

Modalità d’esame: Prova scritta e orale: svolgimento di esercizi con spiegazione orale.

Lo studente viene valutato in base alla risoluzione dell’elaborato, ai contenuti esposti, alla correttezza formale e contenutistica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Testi di riferimento Materiale didattico-dispense- saranno messi a disposizione dalla docente. A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione.

 

Commissione: Daniela De Leo (presidente), Giorgio Rizzo, Fabio Sulpizio, Gabriella Armenise.

 

Testi di riferimento Materiale didattico-dispense- saranno messi a disposizione dalla docente. A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione.

 

 

Testi di riferimento Materiale didattico-dispense- saranno messi a disposizione dalla docente. A lezione verrà indicata la letteratura secondaria di supporto alla preparazione.

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)