Comunicazione pubblica economica e istituzionale (LM-59)
Anni: 2 | Crediti: 120 | Sede: Lecce | Lingua: italiana | Accesso: con test di valutazione della preparazione
Il corso costituisce il naturale completamento della triennale in Scienze della Comunicazione, ma è possibile accedervi anche con altre triennali. Specializza in Scienze della Comunicazione pubblica e di impresa, fornendo una formazione avanzata e interdisciplinare; le attività formative si indirizzano verso le aree economico-giuridica, sociologica e dei linguaggi.
Peculiarità
Il corso mira al potenziamento delle capacità comunicative e di scrittura; particolarmente curate sono le attività collegate alla scrittura giornalistica, anche nel settore del giornalismo economico, alla stesura di atti amministrativi, alla conoscenza dei fondamenti di logica e retorica (specifiche discipline economiche e giuridiche offrono il necessario sostegno teorico alle attività indicate); per tali attività pratiche gli studenti della magistrale utilizzano il laboratorio del Corso.
Verso l'internazionalizzazione
Sono stati sottoscritti specifici accordi per lo scambio di studenti con: Universidad Autonoma de Barcelona, Universidad de Santiago de Compostela, Universidad de Valencia, Universidad de Valladolid, lniversité de Lorraine.
Verso il lavoro
Il laureato potrà lavorare presso enti pubblici e aziende private in qualità di specialista della gestione nella pubblica amministrazione, specialista delle relazioni pubbliche e dell’immagine, redattore di testi per la pubblicità e di testi tecnici, esperto della comunicazione multimediale, di campagne pubblicitarie e di piani di comunicazione, esperto di organizzazione e progettazione di eventi.
Piano di studi
PERCORSO COMUNE
COMUNICAZIONE FINANZIARIA E REPORTING DI SOSTENIBILITA' (SECS-P/07)
6 crediti - Obbligatorio
DEMOCRAZIA E OPINIONE PUBBLICA: TEORIA E STORIA (SPS/01)
6 crediti - Non Obbligatorio
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (IUS/10)
6 crediti - Obbligatorio
DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI (IUS/01)
6 crediti - Obbligatorio
INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA DIGITALI (IUS/20)
6 crediti - Non Obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (L-LIN/12)
6 crediti - Obbligatorio
LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01)
12 crediti - Obbligatorio
LOGICA, RETORICA E LINGUAGGIO GIURIDICO (IUS/20)
6 crediti - Non Obbligatorio
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DEL MUTAMENTO SOCIALE (SPS/12)
6 crediti - Obbligatorio
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
12 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
6 crediti - Obbligatorio
DIRITTO AMMINISTRATIVO (IUS/10)
6 crediti - Obbligatorio
ECONOMIA DEI MEDIA E DELLE ICT (SECS-P/02)
6 crediti - Obbligatorio
GIORNALISMO ECONOMICO (SECS-P/04)
6 crediti - Obbligatorio
INFORMATICA (INF/01)
6 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
18 crediti - Obbligatorio
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Obbligatorio