Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Questo sito utilizza cookies tecnici. L'accettazione dei cookies tecnici permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK

Unisalento - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Prenota servizi di biblioteca

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Area Amministrativa
        • Area Didattica
        • Area Coordinamento Laboratori, Musei e Servizi Tecnici
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Mappa sedi e strutture
    • Regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Notizie Bandi e Concorsi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e Appalti
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi di laurea
      • Corsi di laurea magistrale
      • Segreteria Studenti
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • PCTO
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
      • Insegnamenti e cicli
        • Insegnamenti anni precedenti
      • Calendario attività
      • Tutorato
      • Richiesta PF24CFU
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Dottorati di ricerca
        • Ingegneria dei sistemi complessi
        • Ingegneria dei materiali, delle strutture e nanotecnologie
      • Master
        • Applied Data Science
        • Responsabile per la Transizione Digitale
        • Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio
      • Esame di stato
      • Cultori della materia
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
      • Master
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Brevetti
      • Spin-off
    • Risultati
      • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
    • PCTO
      • percorso ingegneria civile
      • percorso ingegneria industriale
      • percorso ingegneria dell'informazione
      • percorsi trasversali
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
  • international
percorsi trasversali
  • Attività educative socio-culturali
    • Avvisi
    • Eventi
  • PCTO
    • percorso ingegneria civile
    • percorso ingegneria industriale
    • percorso ingegneria dell'informazione
    • percorsi trasversali
  • Stage e Tirocini
  • Convenzioni
    • Accordi
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
  • Home
  • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
  • Terza missione
  • PCTO
  • percorsi trasversali

Percorsi trasversali

Scadenza per la richiesta di partecipazione ai percorsi: 28 febbraio 2022.
LA BIBLIOTECA ACCADEMICA TECNICO-SCIENTIFICA: i servizi e la ricerca delle informazioni

Finalità e attività didattiche: Acquisire conoscenze sull'organizzazione e il funzionamento di una biblioteca accademica di carattere tecnico-scientifico e dei suoi principali servizi agli utenti.
Obiettivi Specifici di Apprendimento
Il percorso formativo si propone di approfondire:
•    I servizi di front-office (orientamento, prestito, reference specializzato) e di gestione delle collezioni;
•    gli strumenti e le strategie per il reperimento delle informazioni;
•    le tecniche catalografiche secondo gli standard internazionali, con particolare riferimento alla catalogazione descrittiva delle monografie e dei seriali e alla loro classificazione (Cenni); 
•    il funzionamento del catalogo online, discovery tools, e banche dati bibliografiche in uso presso le biblioteche dell'Università del Salento (Cenni)
Modalità di svolgimento
Al tirocinante verranno impartite lezioni teoriche e pratiche su:
•    tipologie di biblioteca: scolastica, di pubblica lettura, universitaria (didattica e ricerca);
•    organizzazione e gestione della biblioteca, dei servizi e collezioni;
•    iter del documento;
•    Ricerca Bibliografica e accesso alle informazioni: sito, cataloghi on-line, discovery tool, banche dati bibliografiche, risorse elettroniche (e-books, periodici elettronici, documenti multimediali);
•    gestione del colloquio con l'utente, gestione delle transazioni di prestito, di orientamento e reference specializzato; 
•     fondamenti della catalogazione descrittiva di monografie e di periodici attraverso gli standard ISBD   e di soggettazione attraverso la Classificazione Decimale Dewey (CDD) - Cenni
Competenze che si acquisiranno mediante la formazione
Il tirocinante acquisirà gli strumenti per la gestione dei processi che concorrono al funzionamento di una biblioteca universitaria, competenze per la ricerca delle informazioni, per la realizzazione di accessi descrittivi al materiale bibliografico. Affinerà inoltre capacità relazionali per un servizio di prima assistenza agli utenti, incluso il reperimento e il prestito del materiale, e sarà in grado di fornire un supporto per esigenze formative e informative più complesse (esecuzione di ricerche bibliografiche e analisi dei set di dati).

Tutor aziendale: Dott.ssa Francesca Signore 
Personale preposto per l'attività didattica: Dott.ssa Gemma Antonia, Sig.ra Rosco Tania 
Numero massimo di studenti ospitabili: 3-6 studenti per scuola (in presenza) 12-24 studenti per scuola (da remoto)
Numeto di ore per studente: 24
Periodo di svolgimento delle attività: Dal mese di marzo al mese di settembre (dal lunedi al giovedi) - Fascia oraria: 15.00-17.30 
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III o IV Licei Scientifici, Classi III o IV Istituti Tecnici Settore Tecnologico, Classi III o IV Istituti Professionali Settore dei Servizi, Classi III o IV Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane, Classi III o IV Istituti Tecnici :Settore Tecnologico - Classi III o IV Istituti Professionali: Settore dei servizi.
Prerequisiti specifici: Buona conoscenza del PC, della rete internet e dei più comuni motori di ricerca del web
Conoscenze e competenze richieste agli studenti (ove necessarie): Buona conoscenza del PC, della rete internet e dei più comuni motori di ricerca del web
Sede di svolgimento: Biblioteca Dipartimentale aggregata di Ingegneria dell'Innovazione, Ed. "La Stecca"", via Monteroni, Campus Ecotekne - LECCE.
Contatti: francesca.signore@unisalento.it 

MATEMATICA E FISICA CON LE TECNLOGIE DIGITALI

Finalità e attività didattiche: Il percorso mira a presentare alcuni argomenti di matematica e fisica, fondamentali per lo studio dell'ingegneria, con il supporto del digitale, per proporre agli studenti una diversa prospettiva disponibile grazie alle nuove tecnologie.
Tutor: Prof.ssa Antonella Longo
Numero di ore: 30
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III o IV dei Licei Scientifici e Istituti Tecnici Settore Tecnologico.
Prerequisiti specifici: Non sono richieste competenze specifiche.
Periodo di svolgimento delle attività: Il percorso si svolgerà nelle prime due settimane di luglio, per 3 ore giornaliere.
Numero massimo di studenti ospitabili: 25 in presenza
Sede di svolgimento: Si prevede la partecipazione  in presenza e a distanza con le modalità che saranno comunicate all'inizio del percorso
Contatti: antonella.longo@unisalento.it 

I LABORATORI VIRTUALI DEL DeFI

Finalità e attività didattiche: Il percorso mira a presentare una modalità innovativa per accedere ai laboratori di Dipartimento. Saranno presentati i modelli digitali dei laboratori fisici di stampa 3D, di meccanica (turbine Pelton e pompe centrifughe, di diagnostica laser in ambito aerospaziale, il tavolo di combustione e il laboratorio di outdoor education per il monitoraggio e l'analisi dell'inquinamento ambientale.
Tutor: Prof.ssa Antonella Longo
Altro personale preposto all’attività didattica: Maria Grazia De Giorgi, Carola Corcione, Paolo Carlucci, Teresa Donateo.
Numero di ore: 30
Requisiti di base degli studenti: Il percorso formativo è rivolto a studenti delle Classi III o IV dei Licei Scientifici, Istituti Tecnici Settore Tecnologico, Istituti Professionali Settore dei Servizi, Liceo Classico, Linguistico e delle Scienze Umane.
Prerequisiti specifici: Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Periodo di svolgimento delle attività: Saranno dettagliati successivamente.
Numero massimo di studenti ospitabili: 30 a distanza.
Sede di svolgimento: Si prevede la partecipazione  in presenza e a distanza con le modalità che saranno comunicate all'inizio del percorso
Contatti: antonella.longo@unisalento.it 

Data Ultimo Aggiornamento: 07/02/2022

Supporto

Coordinamento

Vincenzo ZONNO

  • +39 0832 29 8684
  • vincenzo.zonno@unisalento.it

Dipartimento di Ingegneria **
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it
Codice IPA: CF5OYN

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Ingegneria **
Complesso Ecotekne - edificio “Corpo O”
Via per Monteroni - 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC: dip.ingegneria.innovazione@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.ingegneria@unisalento.it
Codice IPA: CF5OYN

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici