Vitantonio GIOIA

Vitantonio GIOIA

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4828

Professore emerito di Storia del Pensiero Economico

Recapiti aggiuntivi

Ex convento degli Olivetani, I piano

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

dal 1994 Docente Ordinario di Storia del Pensiero Economico      

dal 2022, Professore Emerito di Unisalento

Dal  2009 Direttore del “Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione”.  Componente della Commissione Etica e della Commissione Spin-off dell'Università del Salento;

Dal 2012 al 2016 Direttore del "Dipartimento di Storia, società e studi sull'Uomo"

 2001 – 2007 Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’’Università di Macerata  

 Coordinatore del  Dottorato Internazionale dell’Università di Macerata « La Tradizione Europea della Pensiero Economico »; ha svolto le funzione di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea di Scienze Politiche;  Presidente della Commissione Scientifica d’Ateneo  e componente del Nucleo di Valutazione dell'Università di Macerata. 

 Presidente ICISMI - International Centre of Interdisciplinary Studies on Migrations

dal Settembre 2005 al Dicembre 2009 Presidente del Parco Scientifico e Tecnologico “Cittadella della Ricerca”, (Brindisi) e dal 2000 al 2001 Consigliere di Amministrazione di FinPuglia: Istituto Finanziario Regione Puglia

 

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI PIU’ SIGNIFICATIVE

 

 Dal 2007 (giugno) Componente della Sezione di Storia del pensiero economico del Verein fuer Sozialpolitik.

 

Dal 2006 componente dell’Associazione spagnola “E. Lluch”

 

Dal 2004 componente  dell’Associazione Ibérica de Historia del Pensamiento Económico

 

Dal 2000 componente della ESHET (associazione europea di storia del pensiero economiao)

 

-----------------------------------------------------

 

 

 

Didattica

A.A. 2022/2023

POLITICHE AMBIENTALI: STORIE E TEORIE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

Economia e sviluppo umano

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

MOD. A – Development Economics – history and theories

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Subject matter PERCORSO COMUNE

Mod. A - Storia del pensiero economico

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

Economia e sviluppo umano

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

MOD. A – Development Economics – history and theories

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Subject matter PERCORSO COMUNE

STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
POLITICHE AMBIENTALI: STORIE E TEORIE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver maturato conoscenze nell’ambito della Storia del Pensiero Economico o dell’Economia Politica.

Il corso si sofferma sulle cause degli odierni squilibri ambientali e sull’insieme delle politiche economiche necessarie per contrastarne gli effetti negativi sull’ambiente e sulle società contemporanee.

Approfondire la visione critica delle analisi prodotte in riferimento a tale tema. Sollecitare la formazione di una consapevolezza ecologica, che enfatizzi il ruolo decisivo dei comportamenti individuali.    

Sono previste lezioni frontali, con l’utilizzo di strumenti informatici.

Se la numerosità del gruppo di frequentanti lo consente, si prediligono attività seminariali.

Esame orale

La frequenza è consigliata.

 

Si ricorda che l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento si occupa di agevolare il percorso universitario, offrendo accoglienza, orientamento e informazioni. Qualora desiderassero usufruire di tali servizi, gli/le studenti/esse con disabilità e con DSA possono scrivere a paola.martino@unisalento.it

Il corso si divide in tre parti.

Nella prima parte, si cercherà di capire le ragioni per cui l’economia politica abbia inserito il tema degli squilibri ambientali con ritardo - e in maniera non sempre soddisfacente - nell’ambito delle sue riflessioni e se – e fino a che punto - oggi essa disponga di categorie, metodi e strumenti analitici adeguati per far fronte a questa sfida decisiva. A tal fine, sarà ricostruito sinteticamente il modo in cui i rapporti uomo-natura sono stati considerati nei diversi paradigmi economici: quello preclassico, quello classico-marxiano e quello neoclassico.

Nella seconda parte ci si soffermerà sulla ricostruzione delle analisi relative alla “questione ambientale” che, a partire da quelle del Club di Roma (1972), si sono sviluppate in maniera sempre più approfondita, segnalando i “limiti dello sviluppo” e l’esigenza di interventi radicali per evitare che lo sfruttamento intensivo e senza controllo del “capitale naturale” produca esiti catastrofici e situazioni irreversibili. Saranno analizzati i numerosi studi di organismi internazionali o di singoli studiosi (W. Sachs, S. Latouche, ecc.), che hanno dato un contributo significativo all’analisi degli squilibri ambientali e dei loro effetti di lungo periodo sulla biosfera.

Nella terza parte si metteranno in luce le iniziative che sono state avviate (pur con grandi contraddizioni e incertezze) dalla comunità internazionale per definire percorsi che portino a compatibilità di lungo periodo tra attività umane e salvaguardia dell’ambiente. Si esamineranno i contenuti del protocollo di Kyoto (1997), della Conferenza sul Clima di Parigi (2015), per verificare gli affinamenti metodologici relativi all’analisi ambientale, per esaminare le misure programmate per ridurre emissioni di gas serra, per proteggere le aree boschive e forestali, per adottare sistemi produttivi meno inquinanti, ecc. e, infine, per valutare gli effetti che tali indicazioni hanno avuto nel comportamento degli stati che hanno sottoscritto quegli accordi.

Alla conclusione del corso ci soffermeremo su un aspetto nevralgico, spesso sottovalutato, le politiche di salvaguardia dell’ambiente si devono necessariamente confrontare con pluralità di cause (non sempre agevoli da individuare), mettendo in campo complessi pacchetti di misure che, rafforzando cumulativamente loro effetti positivi, determinino vantaggi significativi nel riequilibrio del rapporto uomo-ambiente. In questo contesto, uno degli aspetti più rilevanti è relativo al cambiamento del comportamento dei singoli. Le politiche ambientali non potranno, cioè, prescindere né dalla necessità di profonde trasformazioni di stili di vita, ormai consolidati, né da radicali cambiamenti nei comportamenti individuali.

Gli studenti dovranno studiare questi due saggi (disponibili nella sezione Materiale didattico):

 

Pierluigi Barrotta, Economia e natura, "SpazioFilosofico", 2013.

Simona Pisanelli, Sviluppo, Diseguaglianze e Ambiente. Alla ricerca di un nuovo paradigma, "Dialettica e filosofia", 2018.

 

Inoltre, gli studenti dovranno scegliere un testo tra i seguenti due o tra quelli che saranno indicati nel corso delle lezioni:

 

Wolfgang Sachs, Ambiente e giustizia sociale, Editore Riuniti (in commercio esistono varie edizioni)

Serge Latouche, La scommessa della decrescita, Feltrinelli 2009

POLITICHE AMBIENTALI: STORIE E TEORIE (SECS-P/04)
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari prerequisiti particolari.

Il corso si articolerà attraverso l'illustrazione delle diverse teorie economiche che si sviluppano in diverse fasi storiche. In particolare, si metteranno a fuoco concetti come valore, equilibrio economico, il ruolo della domanda e dell'offerta, le crisi economiche e l'andamento ciclico dello sviluppo, onde fornire agli studenti gli elementi di base per cogliere fenomeni significativi dell'economia contemporanea e della sua evoluzione.
Uno dei temi che sarà illustrato è relativo al rapporto tra globalizzazione e incremento delle diseguaglianze

Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di  comprendere concetti come sviluppo economico, squilibri e cicli economici, crescita economica e diseguaglianze sociali. 

Frontale, con l’uso di sistemi informatici, e la programmazione di seminari.

Esame orale

 

 

27.01.2022 - h. 09.00 (Codacci-Pisanelli, aula E5)

15.02.2022 - h. 09.00 (Codacci-Pisanelli, aula E5)

01.03.2022 - h. 09.00 (Codacci-Pisanelli, aula E5)

- Analisi mercantilistica e fisiocratica

- Le analisi degli economisti classici: Smith, Ricardo, Malthus, J. B. Say e J. Stuart Mill

- I contributi di K. Marx

- L’approccio neoclassico sarà rivisitato a partire dal concetto di equilibrio economico generale e da ciò che esso ha significato in termini di analisi dello sviluppo, delle crisi e della persistenza delle diseguaglianze sociali. Attraverso la riflessione sui concetti di interesse, capitale, salario, ecc. saranno poste a confronto le teorie dei maggiori teorici della scuola marginalistica e neoclassica: Jevons, Menger, Walras, Pareto, Marshall e i rappresentati della scuola austriaca

- Prima di passare all’esposizione di Keynes, sarà messo in evidenza il ruolo critico di pensatori come Schumpeter e Spiethoff e di alcuni rappresentanti della scuola storica tedesca dell’economia (Schmoller, Sombart, Max Weber)

- Infine ci si soffermerà sugli sviluppi teorici keynesiani e postkeynesiani

- Parte monografica su diseguaglianze e squilibri ambientali 

Per i frequentanti, sarà fornito materiale didattico relativo alle lezioni.

 

Per i non frequentanti:

Alessandro Roncaglia, Breve storia del pensiero economico, Laterza, Bari.

V. Gioia – S. Pisanelli, Human development and social justice: necessity and utopia, in “Dada. Rivista di antropologia postglobale”, Speciale n. 01/2012.

 

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO (SECS-P/04)
Economia e sviluppo umano

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non sono richiesti prerequisiti specifici

Durante il corso, si metteranno a fuoco i rapporti tra crecita economica e dinamiche sociali.
In particolare, si porrà attenzione al variare dei comportamenti individuali e ai moventi dell'agire sociale, in funzione dei mutamenti economici: incremento del reddito, incremento dei consumi, crisi economiche

Analisi dei meccanismi economici.
Loro influenza sul comportamento individuale.
Rapporto tra crescita economica e sviluppo umano.

Lezioni frontali con l'utilizzo di strumenti audio-visivi e attività seminariali

Esame orale

Si specifica che l'appello del 07.04.2020 si terrà on line, sulla base delle indicazioni contenute nella Guida a Microsoft Teams

Si specifica che l'appello del 19.05.2020 si terrà on line, sulla base delle indicazioni contenute nella Guida a Microsoft Teams

07.04.2020;

19.05.2020, solo per fuori corso e laureandi di giugno 2020
04.06.2020;
18.06.2020;
16.07.2020;
03.09.2020;
17.07.2020.

Tutti gli appelli si intendono fissati alle h. 09.00

Nella prima parte del corso, si analizzeranno alcuni elementi significativi del pensiero economico di autori classici come Adam Smith, David Ricardo, John Stuart Mill e Karl Marx , Vilfredo Pareto, Alfred Marshall, John M. Keynes, Joseph A. Schumpeter, ecc., per illustrare:

1. Gli approcci scientifici che sono stati messi a punto per cogliere i meccanismi di funzionamento della moderna economia capitalistica;
2. Il rapporto tra funzionamento dei mercati e crescita economica;
3. Gli effetti che la dinamica economica produce sulla società;
4. La circolarità tra comportamenti individuali e andamento dei fenomeni economici.

Con lo scopo di integrare le riflessioni economiche con riferimento al tema dello sviluppo umano, durante il corso saranno consigliate letture tratte da Freud e Fromm. 

 

Per la Storia del pensiero economico si farà riferimento ai capitoli iniziali del

Gioia-Perri, Istituzioni di economia politica, I vol.,  Manni Editore, Lecce.

Per la parte specialistica:
E. Fromm, Marx e Freud, il Saggiatore 


 

Tra le letture consigliate:
A. Sen, Lo sviluppo è libertà, Mondadori
A. Sen, Globalizzazione e libertà, Mondadori
S. Freud, Il disagio della civiltà e altri saggi, Bollati Boringhieri
E. Fromm, Psicanalisi della società contemporanea, Edizioni di Comunità

Economia e sviluppo umano (SECS-P/04)
MOD. A – Development Economics – history and theories

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area SECS-P/04

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Knowledge in the field of economic and sociological disciplines (Economics, History of Economic Thought, Economic Sociology). 

In the first part, we will highlight the category of economic development and its meaning in classical and Marxian economics. Subsequently, growth theories and neoclassical approaches build another explanatory system and new interpretative patterns. Keynesian and post-keynesian economics will complete the short historical reconstruction of the debates on the economics of development.

In the second part, we will consider the effectiveness of the different interpretative models applied to underdeveloped countries after the birth of the Economics of Development as an autonomous discipline. We will focus on the following aspects: Changes in the economic systems, savings, investments and income growth, diffusion of innovations, international commerce, changes in the education system and in behaviors of economic agents, distribution and social inequalities, human development, etc.

In the third part, we will consider the relationships between economic activities and ecological system. Features and perspectives of sustainable development will be considered through the reading of the last reports on the environmental dynamics in the global society.

The course aims to highlight the problems of economic development, focusing on the social effects of growth.
Knowledge and abilities to acquire:

Critical evaluation and analyses of development patterns and of the social effects produced by economic policies.

Focus on the relationships between economic growth and environment

 

Frontal lessons and seminars.

Oral examination

Si specifica che l'appello del 07.04.2020 si terrà on line, sulla base delle indicazioni contenute nella Guida a Microsoft Teams

Si specifica che l'appello del 19.05.2020 si terrà on line, sulla base delle indicazioni contenute nella Guida a Microsoft Teams

07.04.2020;

19.05.2020, solo per fuori corso e laureandi di giugno 2020
04.06.2020;
18.06.2020;
16.07.2020;
03.09.2020;
17.07.2020.

Tutti gli appelli si intendono fissati alle h. 09.00

Per i non frequentanti, il programma è costituito dal testo di Franco Volpi, Lezioni di economia dello sviluppo

 

Per i frequentanti: il docente indicherà i capitoli del Volpi da studiare e suggerirà letture integrative, in base agli interessi degli studenti e ai seminari organizzati
 

Volpi F., Lezioni di Economia dello Sviluppo, Franco Angeli.

Durante il corso, il docente indicherà altre letture.

MOD. A – Development Economics – history and theories (SECS-P/04)
Mod. A - Storia del pensiero economico

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari prerequisiti particolari.

Il corso analizzerà le teorie economiche più significative e dei contesti storici in cui esse si sono sviluppate. Si metteranno a fuoco le categorie economiche utili per la comprensione di fenomeni quali sviluppo economico e crescita economica, cicli e squilibri economici. Questi fenomeni saranno colti attraverso l'evoluzione della scienza economica dal XVIII secolo ai nostri giorni.

Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito un appropriato linguaggio economico e saranno in grado di collocare le principali teorie economiche nei contesti storici in cui si sono sviluppate. 

Frontale, con l’uso di sistemi informatici, e la programmazione di seminari.

Esame orale

 

Si specifica che l'appello del 07.04.2020 si terrà on line, sulla base delle indicazioni contenute nella Guida a Microsoft Teams

Si specifica che l'appello del 19.05.2020 si terrà on line, sulla base delle indicazioni contenute nella Guida a Microsoft Teams

07.04.2020;

19.05.2020, solo per fuori corso e laureandi di giugno 2020

04.06.2020;

18.06.2020;

16.07.2020;

03.09.2020;

17.07.2020.

Tutti gli appelli si intendono fissati alle h. 09.00

- Il ruolo del commercio e dello Stato nelle teorie mercantilistiche.

- La fisiocrazia come prima scuola economica. 

- Le analisi degli economisti classici: Smith, Ricardo, Malthus, J. B. Say e J. Stuart Mill

- I contributi di K. Marx e di alcuni teorici marxisti 

- Il passaggio dalla teoria oggettiva del valore alla teoria soggettiva del valore: il marginalismo (Jevons, Menger, Walras, Pareto, Marshall e i rappresentati della scuola austriaca)

- Schumpeter, Spiethoff e alcuni rappresentanti della scuola storica tedesca dell’economia (Schmoller, Sombart, Max Weber)

- Sviluppi teorici keynesiani e postkeynesiani

 

Parisi D., Introduzione storica all'economia politica, Bologna, il Mulino

Mod. A - Storia del pensiero economico (SECS-P/04)
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari prerequisiti particolari.

Il corso si svilupperà attraverso l'illustrazione delle diverse teorie economiche che si sviluppano in diverse fasi storiche. In particolare, si metteranno a fuoco concetti come valore, equilibrio economico, il ruolo della domanda e dell'offerta, le crisi economiche e l'andamento ciclico dello sviluppo, onde fornire agli studenti gli elementi di base per cogliere fenomeni significativi dell'economia contemporanea e della sua evoluzione.
Uno dei temi che sarà illustrato è relativo al rapporto tra globalizzazione e incremento delle diseguaglianze

Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di  comprendere concetti come sviluppo economico, squilibri e cicli economici, crescita economica e diseguaglianze sociali. 

Frontale, con l’uso di sistemi informatici, e la programmazione di seminari.

Esame orale

 

Si specifica che l'appello del 07.04.2020 si terrà on line, sulla base delle indicazioni contenute nella Guida a Microsoft Teams

Si specifica che l'appello del 19.05.2020 si terrà on line, sulla base delle indicazioni contenute nella Guida a Microsoft Teams

07.04.2020;

19.05.2020 solo per fuori corso e laureandi giugno 2020

04.06.2020;

18.06.2020;

16.07.2020;

03.09.2020;

17.09.2020.
Tutti gli appelli sono da intendersi alle h. 09:00

- Analisi mercantilistica e fisiocratica (con particolare riferimento a Quesnay e Turgot)

- Le analisi degli economisti classici: Smith, Ricardo, Malthus, J. B. Say e J. Stuart Mill

- I contributi di K. Marx e di alcuni teorici marxisti (R. Luxemburg e Hilferding

- L’approccio neoclassico sarà rivisitato a partire dal concetto di equilibrio economico generale e da ciò che esso ha significato in termini di analisi dello sviluppo, delle crisi e della persistenza delle diseguaglianze sociali. Attraverso la riflessione sui concetti di interesse, capitale, salario, ecc. saranno poste a confronto le teorie dei maggiori teorici della scuola marginalistica e neoclassica: Jevons, Menger, Walras, Pareto, Marshall e i rappresentati della scuola austriaca

- Prima di passare all’esposizione di Keynes, sarà messo in evidenza il ruolo critico di pensatori come Schumpeter e Spiethoff e di alcuni rappresentanti della scuola storica tedesca dell’economia (Schmoller, Sombart, Max Weber)

- Infine ci si soffermerà sugli sviluppi teorici keynesiani e postkeynesiani

- Parte monografica sulle diseguaglianze

Alessandro Roncaglia, La ricchezza delle idee, Laterza con particolare riferimento ai capp. 1, 3, + dal cap. 4 al cap. 7 + dal cap. 9 al cap. 15 + capp. 17,18

Allo studio di questo testo va aggiunto lo studio di due saggi a scelta tra i seguenti:

1. V. Gioia – S. Pisanelli, Human development and social justice: necessity and utopia, in “Dada. Rivista di antropologia postglobale”, Speciale n. 01/2012.

2. V. Gioia, Diseguaglianze e sviluppo. Le radici antiche di un problema attuale, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica e giustizia sociale, Carocci, 2016.

3. M. Franzini, Le ragioni dei ricchi. Mobilità intergenerazionale, capitale umano e uguaglianza delle opportunità, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica e giustizia sociale, Carocci, 2016.

4. L. Scuccimarra, Questioni di frame. Pensare la disuguaglianza nell’“epoca globale”, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica e giustizia sociale, Carocci, 2016.

5. S. Pisanelli, Liberty, Labour and Human Rights: Institutional Change and the Intellectual Debate on Slavery in France from Condorcet to the Mid-19th Century, in R. Soliani (ed.), Economic Thought and Institutional Change in France and Italy, 1789-1914. A Comparative Study, Springer, 2017. 

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO (SECS-P/04)
Economia e sviluppo umano

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Analisi dei meccanismi economici.
Loro influenza sul comportamento individuale.
Rapporto tra crescita economica e sviluppo umano.

Lezioni frontali con l'utilizzo di strumenti audio-visivi e attività seminariali

Esame orale

Seminari a cura della dott.ssa Simona Pisanelli:
1. introduzione alla lettura del Report UNDP sullo sviluppo umano
2. dibattito illuministico su economia e sviluppo umano

Nella prima parte del corso, si analizzeranno alcuni elementi significativi del pensiero economico di autori classici come Adam Smith, David Ricardo, John Stuart Mill e Karl Marx , Vilfredo Pareto, Alfred Marshall, John M. Keynes, Joseph A. Schumpeter, ecc., per illustrare:

1. Gli approcci scientifici che sono stati messi a punto per cogliere i meccanismi di funzionamento della moderna economia capitalistica;
2. Il rapporto tra funzionamento dei mercati e crescita economica;
3. Gli effetti che la dinamica economica produce sulla società;
4. La circolarità tra comportamenti individuali e andamento dei fenomeni economici.

Con lo scopo di integrare le riflessioni economiche con riferimento al tema dello sviluppo umano, durante il corso saranno consigliate letture tratte da Freud e Fromm. 

 

Per la Storia del pensiero economico si farà riferimento ai capitoli iniziali del

Gioia-Perri, Istituzioni di economia politica, I vol.,  Manni Editore, Lecce.

Report UNDP, Human development report, 1990.
 

Tra le letture consigliate:
A. Sen, Lo sviluppo è libertà, Mondadori
A. Sen, Globalizzazione e libertà, Mondadori
S. Freud, Il disagio della civiltà e altri saggi, Bollati Boringhieri 
E. Fromm, Marx e Freud, il Saggiatore 
E. Fromm, Psicanalisi della società contemporanea, Edizioni di Comunità

Economia e sviluppo umano (SECS-P/04)
MOD. A – Development Economics – history and theories

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area SECS-P/04

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Knowledge in the field of economic and sociological disciplines (Economics, History of Economic Thought, Economic Sociology).

 The course aims to highlight  the problems of economic development, focusing  on the social effects of  growth.

 in the first part, we will highlight the category of economic development and its meaning in classical and Marxian economics. Subsequently, growth theories and neoclassical approaches build another explanatory system and new interpretative patterns. Keynesian and post-keynesian economics will complete the short historical reconstruction of the debates on the economics of development.

In the second part, we will consider the effectiveness of the different interpretative models applied to underdeveloped countries after the birth of the Economics of Development as an autonomous discipline. We will focus on the following aspects: Changes in the economic systems, savings, investments and income growth, diffusion of innovations, international commerce, changes in the education system and in behaviors of economic agents, distribution and social inequalities, human development, etc. 

In the third part, we will consider the relationships between economic activities and ecological system. Features and perspectives of sustainable development will be considered through the reading of the last reports on the environmental dynamics in the global society.

Frontal lessons and seminars.

Oral examination.

Seminars of PhD Simona Pisanelli, about environmental imbalances and social inequalities

Attending students:

During the course some chapters will be indicated from the following books:

- F. VOLPI, Lezioni di economia dello sviluppo, Franco Angeli, Milano 2011
- Herman E. Daly, Beyond Growth. The Economics of Sustainable Development, Beacon Press, 1996
- Partha Dasgupta, Economics. A very short introduction, Oxford University Press, 2006

It is possible to sobstitute one part of the programm with a text chosen in the following list:

- Sen A., Lo sviluppo è libertà, Mondadori
- Sen A., Mercati e libertà di scelta, in Id., La ricchezza della ragione, il Mulino
- Sen A., Codici morali e successo economico, in Id., La ricchezza della ragione, il Mulino
- Ha-Joon Chang, Bad Samaritans. The guilty Secrets of rich Nations and the Threat to global Economy, Random House Business Book, 2007
- Latouche S., La sfida di Minerva, Bollati Boringhieri
- Sachs W., Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione, Editori Riuniti
- Tim Jackson, Prosperity without Growth: Economics for a finite Planet, Routledge
- Gioia V. - Pisanelli S., Human development and social justice: necessity and utopia in "Dada. Rivista di antropologia post-globale", Numero1 - Speciale 2012. Utopia e contro-utopie.
-  Musella, M., Verso una teoria economica dello sviluppo umano, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2014

 

No attending students: 

- F. VOLPI, Lezioni di economia dello sviluppo, Franco Angeli, Milano 2011

One of the text in the following list:
- Sen A., Lo sviluppo è libertà, Mondadori
- Sen A., Mercati e libertà di scelta, in Id., La ricchezza della ragione, il Mulino
- Sen A., Codici morali e successo economico, in Id., La ricchezza della ragione, il Mulino
- Ha-Joon Chang, Bad Samaritans. The guilty Secrets of rich Nations and the Threat to global Economy, Random House Business Book, 2007
- Latouche S., La sfida di Minerva, Bollati Boringhieri
- Sachs W., Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione, Editori Riuniti
- Tim Jackson, Prosperity without Growth: Economics for a finite Planet, Routledge
- Gioia V. - Pisanelli S., Human development and social justice: necessity and utopia in "Dada. Rivista di antropologia post-globale", Numero1 - Speciale 2012. Utopia e contro-utopie.
-  Musella, M., Verso una teoria economica dello sviluppo umano, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2014

MOD. A – Development Economics – history and theories (SECS-P/04)
STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Non sono richiesti prerequisiti particolari

Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali relativi a sviluppo, crisi e ciclo nella storia del pensiero economico, evidenziando il rapporto tra problemi economici emergenti e modelli teorici utilizzati per spiegarli. Il corso intende rivisitare l’evoluzione della scienza economica dal ‘700 ai nostri giorni. È ripartito di quattro parti:
1. Nella prima parte si metteranno a fuoco le riflessioni che maturano tra il 1400 e il 1700 nell’analisi della nuova struttura economica della società. Saranno considerati i momenti chiave della genesi dell’economia politica nella fase del Mercantilismo.
2. Nella seconda parte si rifletterà sulla nascita e i primi sviluppi dell’economia politica in periodo illuministico. Con riferimento a tale fase saranno analizzati su un versante i contributi di F. Quesnay, Turgot e Condorcet; su un altro versante, il contributo di Adam Smith. Successivamente sarà illustrato l’impianto teorico dell’economia politica classica e saranno messi a confronto i contributi di Ricardo, Malthus, J. B. Say e J. Stuart Mill. La rivisitazione dell’opera di K. Marx e del suo rapporto complesso con l’economia politica classica, concluderà questa parte del corso.
3. Nella terza parte si studieranno i modelli analitici che sono stati approntati dagli economisti a partire dalla “rivoluzione marginalista” nell’ultimo quarto del XIX secolo. L’approccio neoclassico sarà rivisitato a partire dal concetto di equilibrio economico generale e da ciò che esso ha significato in termini di riorientamento dell’approccio degli economisti. Attraverso la riflessione sui concetti di interesse, capitale, salario, ecc. saranno poste a confronto le teorie dei maggiori teorici della scuola marginalistica e neoclassica: Jevons, Menger, Walras, Pareto, Marshall e i rappresentati della scuola austriaca. Si accennerà anche alle critiche della scuola storica tedesca alla visione neoclassica standard
4. Nella quarta parte ci si soffermerà sulle componenti fondamentali delle teorie keynesiane oltre che sulla messa a fuoco del contributo di Schumpeter. Questo consentirà di avviare una rapida riflessione sugli sviluppi post-Keynesiani.

Esame orale

Seminari a cura della dott.ssa Simona Pisanelli, per la parte concernente i fisiocrati e gli economisti classici.

Programma di esame per i non frequentanti:
Alessandro Roncaglia, Breve storia del pensiero economico, Laterza, 2016.

Programma di esame per i frequentanti:
Per la prima e seconda parte è consigliata la sezione di Storia del pensiero economico del I volume di: Gioia – Perri, Istituzioni di Economia politica, Manni Editore. Il testo sarà integrato dall’indicazione di alcuni saggi per la terza e quarta parte.


Allo studio di questo testo va aggiunto lo studio di 1 saggio a scelta, tra i seguenti:
1. V. Gioia, Le crisi economiche nelle analisi degli economisti italiani. Economia classica, marginalismo e marxismo, Estratto da “Annali” della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 1999

2. V. Gioia, Crisi e ciclo nei dizionari economici tedeschi (1849-1925): alcuni temi di riflessione, da Storia del pensiero economico, 2001

3. V. Gioia, Adolf Wagner: Economic Crises, Capitalism and Human Nature, in D. Besomi, Crises and Cycles in Economic Dictionaries and Encyclopaedias, Routledge, 2011

4. V. Gioia, Arthur Spiethoff: From Economic Crises to Business Cycle Theory, in D. Besomi, Crises and Cycles in Economic Dictionaries and Encyclopaedias, Routledge, 2011

 

Letture consigliate:

V. Gioia, Natural Laws and Political Economy: Proudhon vs Malthus. Controversial Aspects of Malthus’ Essay on Population”, in Cuadernos Aragoneses de Economia, v- 21, nn- 1-2, pp. 29 – 47, 2012

V. Gioia, “Impartial spectator” e “volontà generale”. Istituzioni politiche e spiegazioni scientifiche in A. Smith e J.J. Rousseau, in Raymond Boudon, A che serve la sociologia?, Pensa Editore, Lecce, pp. 145-166. (ISBN 978-88-8232-998-3) 

V. Gioia – E. Bevilacqua, Markets, Science and Social Changes. Proudhon and the Legacy of Enlightenment, Rivista Internazionale di Scienze Sociali 2013.

S. Pisanelli, il superamento dell’homo oeconomicus in “Dialettica e Filosofia” http://www.dialetticaefilosofia.it/scheda-filosofia-saggi.asp?id=54 2015.

S. Pisanelli, Adam Smith and the Marquis de Condorcet. Did they really meet? in “Iberian Journal of the History of Economic Thought”, Vol. 2, Núm. 1 (2015) pp. 21-35

STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA (SECS-P/04)
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari prerequisiti particolari.

Il corso si propone di illustrare le categorie economiche rilevanti ai fini della comprensione dello sviluppo economico, dei fenomeni dello squilibrio e delle diseguaglianze sociali nella fase della globalizzazione. Il corso intende rivisitare l’evoluzione della scienza economica dal ‘700 ai nostri giorni a partire dalla categoria dello sviluppo economico. In tale contesto saranno evidenziati sia i fenomeni della crescita economica e dell’incremento della ricchezza materiale, sia quelli delle crisi economiche e delle diseguaglianze sociali. Tali temi saranno affrontati nel contesto della ricostruzione delle fasi salienti dell’evoluzione del pensiero economico.

Frontale, con l’uso di sistemi informatici, e la programmazione di seminari.

Esame orale

Seminari a cura della dott.ssa Simona Pisanelli, per la parte si Storia dell’analisi concernente i fisiocrati e gli economisti classici e per la parte relativa alle diseguaglianze sociali correlate ai mutamenti ambientali.

- Analisi mercantilistica e fisiocratica (con particolare riferimento a Quesnay e Turgot)

- Le analisi degli economisti classici: Smith, Ricardo, Malthus, J. B. Say e J. Stuart Mill

- I contributi di K. Marx e di alcuni teorici marxisti (R. Luxemburg e Hilferding

- L’approccio neoclassico sarà rivisitato a partire dal concetto di equilibrio economico generale e da ciò che esso ha significato in termini di analisi dello sviluppo, delle crisi e della persistenza delle diseguaglianze sociali. Attraverso la riflessione sui concetti di interesse, capitale, salario, ecc. saranno poste a confronto le teorie dei maggiori teorici della scuola marginalistica e neoclassica: Jevons, Menger, Walras, Pareto, Marshall e i rappresentati della scuola austriaca

- Prima di passare all’esposizione di Keynes, sarà messo in evidenza il ruolo critico di pensatori come Schumpeter e Spiethoff e di alcuni rappresentanti della scuola storica tedesca dell’economia (Schmoller, Sombart, Max Weber)

- Infine ci si soffermerà sugli sviluppi teorici keynesiani e postkeynesiani

- Parte monografica sulle diseguaglianze

Alessandro Roncaglia, La ricchezza delle idee, Laterza con particolare riferimento ai capp. 1, 3, + dal cap. 4 al cap. 7 + dal cap. 9 al cap. 15 + capp. 17,18

Allo studio di questo testo va aggiunto lo studio di due saggi a scelta tra i seguenti:

1. V. Gioia – S. Pisanelli, Human development and social justice: necessity and utopia, in “Dada. Rivista di antropologia postglobale”, Speciale n. 01/2012.

2. V. Gioia, Diseguaglianze e sviluppo. Le radici antiche di un problema attuale, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica e giustizia sociale, Carocci, 2016.

3. M. Franzini, Le ragioni dei ricchi. Mobilità intergenerazionale, capitale umano e uguaglianza delle opportunità, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica e giustizia sociale, Carocci, 2016.

4. L. Scuccimarra, Questioni di frame. Pensare la disuguaglianza nell’“epoca globale”, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica e giustizia sociale, Carocci, 2016.

5. S. Pisanelli, Sviluppo, diseguaglianze e ambiente. Alla ricerca di un nuovo paradigma, in "Didattica e filosofia" - www.dialetticaefilosofia.it 

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO (SECS-P/04)
MOD. A – Development Economics – history and theories

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Knowledge in the field of economic and sociological disciplines (Economics, History of Economic Thought, Economic Sociology).

 The course aims to highlight  the problems of economic development, focusing  on the social effects of  growth.

 in the first part, we will highlight the category of economic development and its meaning in classical and Marxian economics. Subsequently, growth theories and neoclassical approaches build another explanatory system and new interpretative patterns. Keynesian and post-keynesian economics will complete the short historical reconstruction of the debates on the economics of development.

In the second part, we will consider the effectiveness of the different interpretative models applied to underdeveloped countries after the birth of the Economics of Development as an autonomous discipline. We will focus on the following aspects: Changes in the economic systems, savings, investments and income growth, diffusion of innovations, international commerce, changes in the education system and in behaviors of economic agents, distribution and social inequalities, human development, etc. 

In the third part, we will consider the relationships between economic activities and ecological system. Features and perspectives of sustainable development will be considered through the reading of the last reports on the environmental dynamics in the global society.

Frontal lessons and seminars.

Oral examination.

Seminars of PhD Simona Pisanelli, about environmental imbalances and social inequalities

Attending students:

During the course some chapters will be indicated from the following books:

- F. VOLPI, Lezioni di economia dello sviluppo, Franco Angeli, Milano 2011
- Herman E. Daly, Beyond Growth. The Economics of Sustainable Development, Beacon Press, 1996
- Partha Dasgupta, Economics. A very short introduction, Oxford University Press, 2006

It is possible to sobstitute one part of the programm with a text chosen in the following list:

- Sen A., Lo sviluppo è libertà, Mondadori
- Sen A., Mercati e libertà di scelta, in Id., La ricchezza della ragione, il Mulino
- Sen A., Codici morali e successo economico, in Id., La ricchezza della ragione, il Mulino
- Ha-Joon Chang, Bad Samaritans. The guilty Secrets of rich Nations and the Threat to global Economy, Random House Business Book, 2007
- Latouche S., La sfida di Minerva, Bollati Boringhieri
- Sachs W., Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione, Editori Riuniti
- Tim Jackson, Prosperity without Growth: Economics for a finite Planet, Routledge
- Gioia V. - Pisanelli S., Human development and social justice: necessity and utopia in "Dada. Rivista di antropologia post-globale", Numero1 - Speciale 2012. Utopia e contro-utopie.
-  Musella, M., Verso una teoria economica dello sviluppo umano, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2014

 

No attending students: 

- F. VOLPI, Lezioni di economia dello sviluppo, Franco Angeli, Milano 2011

One of the text in the following list:
- Sen A., Lo sviluppo è libertà, Mondadori
- Sen A., Mercati e libertà di scelta, in Id., La ricchezza della ragione, il Mulino
- Sen A., Codici morali e successo economico, in Id., La ricchezza della ragione, il Mulino
- Ha-Joon Chang, Bad Samaritans. The guilty Secrets of rich Nations and the Threat to global Economy, Random House Business Book, 2007
- Latouche S., La sfida di Minerva, Bollati Boringhieri
- Sachs W., Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione, Editori Riuniti
- Tim Jackson, Prosperity without Growth: Economics for a finite Planet, Routledge
- Gioia V. - Pisanelli S., Human development and social justice: necessity and utopia in "Dada. Rivista di antropologia post-globale", Numero1 - Speciale 2012. Utopia e contro-utopie.
-  Musella, M., Verso una teoria economica dello sviluppo umano, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2014

MOD. A – Development Economics – history and theories (SECS-P/04)
STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Non sono richiesti prerequisiti particolari

Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali relativi a sviluppo, crisi e ciclo nella storia del pensiero economico, evidenziando il rapporto tra problemi economici emergenti e modelli teorici utilizzati per spiegarli. Il corso intende rivisitare l’evoluzione della scienza economica dal ‘700 ai nostri giorni. È ripartito di quattro parti:
1. Nella prima parte si metteranno a fuoco le riflessioni che maturano tra il 1400 e il 1700 nell’analisi della nuova struttura economica della società. Saranno considerati i momenti chiave della genesi dell’economia politica nella fase del Mercantilismo.
2. Nella seconda parte si rifletterà sulla nascita e i primi sviluppi dell’economia politica in periodo illuministico. Con riferimento a tale fase saranno analizzati su un versante i contributi di F. Quesnay, Turgot e Condorcet; su un altro versante, il contributo di Adam Smith. Successivamente sarà illustrato l’impianto teorico dell’economia politica classica e saranno messi a confronto i contributi di Ricardo, Malthus, J. B. Say e J. Stuart Mill. La rivisitazione dell’opera di K. Marx e del suo rapporto complesso con l’economia politica classica, concluderà questa parte del corso.
3. Nella terza parte si studieranno i modelli analitici che sono stati approntati dagli economisti a partire dalla “rivoluzione marginalista” nell’ultimo quarto del XIX secolo. L’approccio neoclassico sarà rivisitato a partire dal concetto di equilibrio economico generale e da ciò che esso ha significato in termini di riorientamento dell’approccio degli economisti. Attraverso la riflessione sui concetti di interesse, capitale, salario, ecc. saranno poste a confronto le teorie dei maggiori teorici della scuola marginalistica e neoclassica: Jevons, Menger, Walras, Pareto, Marshall e i rappresentati della scuola austriaca. Si accennerà anche alle critiche della scuola storica tedesca alla visione neoclassica standard
4. Nella quarta parte ci si soffermerà sulle componenti fondamentali delle teorie keynesiane oltre che sulla messa a fuoco del contributo di Schumpeter. Questo consentirà di avviare una rapida riflessione sugli sviluppi post-Keynesiani.

Esame orale

Seminari a cura della dott.ssa Simona Pisanelli, per la parte concernente i fisiocrati e gli economisti classici.

Programma di esame per i non frequentanti:
Alessandro Roncaglia, Breve storia del pensiero economico, Laterza, 2016.

Programma di esame per i frequentanti:
Per la prima e seconda parte è consigliata la sezione di Storia del pensiero economico del I volume di: Gioia – Perri, Istituzioni di Economia politica, Manni Editore. Il testo sarà integrato dall’indicazione di alcuni saggi per la terza e quarta parte.


Allo studio di questo testo va aggiunto lo studio di 1 saggio a scelta, tra i seguenti:
1. V. Gioia, Le crisi economiche nelle analisi degli economisti italiani. Economia classica, marginalismo e marxismo, Estratto da “Annali” della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 1999

2. V. Gioia, Crisi e ciclo nei dizionari economici tedeschi (1849-1925): alcuni temi di riflessione, da Storia del pensiero economico, 2001

3. V. Gioia, Adolf Wagner: Economic Crises, Capitalism and Human Nature, in D. Besomi, Crises and Cycles in Economic Dictionaries and Encyclopaedias, Routledge, 2011

4. V. Gioia, Arthur Spiethoff: From Economic Crises to Business Cycle Theory, in D. Besomi, Crises and Cycles in Economic Dictionaries and Encyclopaedias, Routledge, 2011

 

Letture consigliate:

V. Gioia, Natural Laws and Political Economy: Proudhon vs Malthus. Controversial Aspects of Malthus’ Essay on Population”, in Cuadernos Aragoneses de Economia, v- 21, nn- 1-2, pp. 29 – 47, 2012

V. Gioia, “Impartial spectator” e “volontà generale”. Istituzioni politiche e spiegazioni scientifiche in A. Smith e J.J. Rousseau, in Raymond Boudon, A che serve la sociologia?, Pensa Editore, Lecce, pp. 145-166. (ISBN 978-88-8232-998-3) 

V. Gioia – E. Bevilacqua, Markets, Science and Social Changes. Proudhon and the Legacy of Enlightenment, Rivista Internazionale di Scienze Sociali 2013.

S. Pisanelli, il superamento dell’homo oeconomicus in “Dialettica e Filosofia” http://www.dialetticaefilosofia.it/scheda-filosofia-saggi.asp?id=54 2015.

S. Pisanelli, Adam Smith and the Marquis de Condorcet. Did they really meet? in “Iberian Journal of the History of Economic Thought”, Vol. 2, Núm. 1 (2015) pp. 21-35

STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA (SECS-P/04)
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari prerequisiti particolari.

Il corso si propone di illustrare le categorie economiche rilevanti ai fini della comprensione dello sviluppo economico, dei fenomeni dello squilibrio e delle diseguaglianze sociali nella fase della globalizzazione. Il corso intende rivisitare l’evoluzione della scienza economica dal ‘700 ai nostri giorni a partire dalla categoria dello sviluppo economico. In tale contesto saranno evidenziati sia i fenomeni della crescita economica e dell’incremento della ricchezza materiale, sia quelli delle crisi economiche e delle diseguaglianze sociali. Tali temi saranno affrontati nel contesto della ricostruzione delle fasi salienti dell’evoluzione del pensiero economico.

Frontale, con l’uso di sistemi informatici, e la programmazione di seminari.

Esame orale

Seminari a cura della dott.ssa Simona Pisanelli, per la parte si Storia dell’analisi concernente i fisiocrati e gli economisti classici e per la parte relativa alle diseguaglianze sociali correlate ai mutamenti ambientali.

- Analisi mercantilistica e fisiocratica (con particolare riferimento a Quesnay e Turgot)

- Le analisi degli economisti classici: Smith, Ricardo, Malthus, J. B. Say e J. Stuart Mill

- I contributi di K. Marx e di alcuni teorici marxisti (R. Luxemburg e Hilferding

- L’approccio neoclassico sarà rivisitato a partire dal concetto di equilibrio economico generale e da ciò che esso ha significato in termini di analisi dello sviluppo, delle crisi e della persistenza delle diseguaglianze sociali. Attraverso la riflessione sui concetti di interesse, capitale, salario, ecc. saranno poste a confronto le teorie dei maggiori teorici della scuola marginalistica e neoclassica: Jevons, Menger, Walras, Pareto, Marshall e i rappresentati della scuola austriaca

- Prima di passare all’esposizione di Keynes, sarà messo in evidenza il ruolo critico di pensatori come Schumpeter e Spiethoff e di alcuni rappresentanti della scuola storica tedesca dell’economia (Schmoller, Sombart, Max Weber)

- Infine ci si soffermerà sugli sviluppi teorici keynesiani e postkeynesiani

- Parte monografica sulle diseguaglianze

Alessandro Roncaglia, La ricchezza delle idee, Laterza con particolare riferimento ai capp. 1, 3, + dal cap. 4 al cap. 7 + dal cap. 9 al cap. 15 + capp. 17,18

Allo studio di questo testo va aggiunto lo studio di due saggi a scelta tra i seguenti:

1. V. Gioia – S. Pisanelli, Human development and social justice: necessity and utopia, in “Dada. Rivista di antropologia postglobale”, Speciale n. 01/2012.

2. V. Gioia, Diseguaglianze e sviluppo. Le radici antiche di un problema attuale, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica e giustizia sociale, Carocci, 2016.

3. M. Franzini, Le ragioni dei ricchi. Mobilità intergenerazionale, capitale umano e uguaglianza delle opportunità, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica e giustizia sociale, Carocci, 2016.

4. L. Scuccimarra, Questioni di frame. Pensare la disuguaglianza nell’“epoca globale”, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica e giustizia sociale, Carocci, 2016.

5. S. Pisanelli, Liberty, Labour and Human Rights: Institutional Change and the Intellectual Debate on Slavery in France from Condorcet to the Mid-19th Century, in R. Soliani (ed.), Economic Thought and Institutional Change in France and Italy, 1789-1914. A Comparative Study, Springer, 2017. 

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO (SECS-P/04)
MOD. A – Development Economics – history and theories

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MOD. A – Development Economics – history and theories (SECS-P/04)
STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA (SECS-P/04)
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO (SECS-P/04)
ECONOMIA DELLO SVILUPPO-STORIA E TEORIE

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA DELLO SVILUPPO-STORIA E TEORIE (SECS-P/04)
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO (SECS-P/04)
ECONOMIA DELLO SVILUPPO-STORIA E TEORIE

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA DELLO SVILUPPO-STORIA E TEORIE (SECS-P/04)
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Corso di laurea SCIENZE DELLA POLITICA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO (SECS-P/04)

Pubblicazioni

Pubblicazioni scientifiche:

 

2012, V. Gioia - S. Pisanelli, Human development and social justice: necessity and utopia in "Dada. Rivista di antropologia post-globale", Numero1 - Speciale 2012.  Utopia e contro-utopie.

 

2012, V. Gioia - E. Bevilacqua, Market, Science and Social Changes. Proudhon and the legacy of Enlightenment, in "Rivista internazionale di scienze sociali, Anno CXX, Aprile-Giugno 2012, Vita&Pensiero

 

2011, Natural laws and political economy : Proudhon vs Malthus. Controversial aspects of Malthus’ Essay on population, Cuadernos Aragoneses de Economia, v. 21, n.1-2, 2011 (pp. 29-47)

 

2011, French Utopian Thought and Political economy (1789-1848), in corso di pubblicazione

 

2011 Adolf Wagner: Economic Crises, Capitalism and Human Nature, in D. Besomi (ed.), Crises and Cycles in Economic Dictionaries and Encyclopaedias, Routledge

 

2011 Arthur Spiethoff: from economic crises to business cycle theory, in D. Besomi (ed.), Crises and Cycles in Economic Dictionaries and Encyclopaedias, Routledge

 

2010, Metodo e compiti della scienza economica. Alcuni spunti per una riconsiderazione della riflessione epistemologica di Angelo Messedaglia, in Angelo Messedaglia e il suo tempo, a cura di S. Noto e V. Gioia, EUM, Edizioni Università di Macerata  

 

2009 Gioia-Scuccimarra, Soggetti al lavoro : la società dei produttori e le sue contraddizioni, in Il lavoro come questione di senso, a cura di F. Totaro, EUM, Edizioni Università di Macerata, pp. 85-138

 

2009 Utopia e teorie stadiali. Da Esiodo a Adam Smith, in Storia del Pensiero Economico, Anno VI, n. 1, 2009 gennaio-giugno, pp. 127-133.

 

2007 Sviluppo economico, disuguaglianze sociali e sostenibilità: i dilemmi dell’economics, in F. Totato (ed.) Lo sviluppo in questione, in Etica ed Economia, n. 2, pp. 113-121..

 

2007, Conoscenza sociale e riformismo nel pensiero utopico tra il 1789 e il 1848, in Il Ferro e il buon governo, a ccura di S. Noto, Musumeci Editore, Quart (Valle d’Aosta), pp. 29-73. 

 

2006, A proposito di alcune riflessioni di Massimo Finoia sul rapporto tra Stato e Mercato, in Catia Eliana Gentilucci (ed.), Contributo alla storia del pensiero economico italiano del Novecento. Studi in memoria di Massimo Finora, Novene Editore, Napoli

 

2006, Lo economistas italianos y la Escuela Historica Alemana de Economia (1870-1917), in Mediterraneo economico. Variaciones sobre la Historia del Pensamiento Economico Mediterraneo, n. 9, 2006, pp. 199-210.

 

2005 Giovanni Lorenzoni: dall’economia agraria alla sociologia. Alla ricerca dei moventi dell’agire sociale, in Gioia – Spalletti (eds.), Etica ed Economia. La vita, le opere e il pensiero di G.Lorenzoni, Rubbettino Editore, Roma

 

2005, Modelli di soggettività e concezioni dell’individualismo nella storia del pensiero economico. Una ipotesi di lavoro, in La scienza è una ‘curiosità’., volume in onore di Umberto Cerroni, P. Manni Editore

 

2004: Gioia-Perri, Corso di istituzioni di economia (parte II), Manni Editore Lecce

 

2004- Modelli di soggettività e concezioni dell’individualismo nel dibattito economico italiano della seconda metà dell’Ottocento. Spunti per un’ipotesi di lavoro., in P. Bini – R. Romano, Risorgimento, marxismo, keynesismo. Studi di storia del pensiero economico italiano in onore di Aurelio Macchioro, Franco Angeli, Milano.

 

2003: Gli economisti italiani e la scuola storica tedesca dell’economia: storia di un equivoco, Barucci P. (ed.), Le frontiere dell’economia politica. Gli economisti stranieri in Italia: dai mercantilisti a Keynes, Polistampa, Firenze;

 

2003: Gli economisti italiani e la scuola austriaca: dalla teoria del valore alla scienza delle finanze, Barucci P. (ed.), Le frontiere dell’economia politica. Gli economisti stranieri in Italia: dai mercantilisti a Keynes, Polistampa, Firenze

 

2002: Crisi e ciclo nei dizionari economici tedeschi: alcuni temi di riflessione (1849-1925), “Storia del Pensiero economico”.

 

2002: Gioia-Perri, Corso di istituzioni di economia (parte I), Manni Editore Lecce

 

2002 Commentary on Rainer Klump: “The Role of Culture in Economic Theorizing and Empirical Economic Research”, Nau H. H. – Schefold B. (eds), The Historicity of Economics, Springer Verlag, Berlin, Heidelberg, New York

 

2001: Le crisi economiche nelle analisi degli economisti italiani. Economia classica, marginalismo e marxismo. in M. E. L. Guidi e L. Michelini, Marginalismo e socialismo nell'Italia liberale: 1870-1925

 

2001: Conservazione e cambiamento nel liberalismo “possibile” di Fedele Lampertico, in “Gli economisti in Parlamento nell’Italia liberale”, 15-17 0ttobre 2001;

 

2000 German and Italian Economists between 1861 and 1930: some points to consider , Introduzione agli Atti del Convegno Internazionale : Science, Institutions and Economic Development. The Contribution of 'German' Economists and the Reception In Italy (1860 - 1930), Giuffré Editore, Milano

 

2000: L'école historique allemande d'économie in A. Beraud e G. Faccarello, Nuovelle Histoire de la Pansée Economique, Paris 2000

 

1997,   Historical Changes and Economics in Arthur Spiethoff’s Theory of Wirschaftsstil, in P. Koslowski (ed.), Methodology of the Social Sciences, Ethics and Economics in the Newer                Historical School, Springer, Berlin-New York-Tokio

 

1997, Die Stufenlehre aus heutiger Sicht. Einige Bemerkungen zu Hildebrands Stufentheorie, in Schefold, Eisermann, Gioia, Rothschild, Pierenkemper, Bruno Hildebrands “Die Nationaloekonomie der Gegenwart und Zukunft”, Verlag Wirtschaft und Finanzen, 1998 in occasione della riedizione nei Klassiker der Nationaloekonomie dell’opera di    Bruno Hildebrand, Die Nationaloekonomie der Gegenwart und Zukunft (1848)

 

1996,   Arthur Spiethoff: “teoria storica” e analisi del ciclo, in Nuova Economia e Storia, n.4,             pp.347-374;

 

1994: Causality and Economic Analysis in G. Schmoller's Thought, in History of Economic Ideas, nn.3-1, 1993-94.

 

1993: (con Zagari e Schefold), G. Schmoller: metodi e analisi nella scienza economica, Congedo Editore, Galatina (Lecce).

 

1991: Teoria e storia nel Methodenstreit. Alcune Riflessioni, in Economia Politica, A.VII, Agosto 1991.

 

 

1990: Francesco Ferrara e il 'germanismo economico'. Ragioni e limiti di una polemica, in AA.VV, F. Ferrara e il suo tempo, Roma.

 

1990: Gustav Schmoller: la scienza economica e la storia, Congedo Editore, Galatina (Lecce).

 

1990: G. Schmoller e la scuola austriaca: l'analisi economica e il ruolo dell'induzione, in AA.VV., G. Schmoller Heute: Die Entwicklung der Sozialwissenschaften in Deutschland und Italien, Berlin-Bologna.

 

1989: Lo Stato, le 'leggi naturali' e la storia nella riflessione degli economisti italiani (1874-77), in G. Schmoller e il suo tempo: la nascita delle scienze sociali in Germania e Italia, a cura di P. Schiera e F. Tenbruck, Bologna-Berlino, pp. 271-305.

 

1989: Roberto Michels e la scienza economica: dall'economia pura alla Grenzwissenschaft, in AA.VV., Roberto Michels: Economia, sociologia e Politica, Giappichelli, Torino, pp.371-392.

 

1989: Economia pura e storia in H. Rickert e C. Menger, in AA.VV., Rickert tra storicismo e ontologia, F. Angeli, Milano, pp.371-392.

 

1988: Causalità e analisi economica in G. Schmoller, in Quaderni di Storia dell'Economia Politica, a.VI, pp.285-306.

 

1988: Gli economisti e Popper, in Quaderni di Storia dell'Economia Politica, A.VI, n.3, pp.165-179.

 

1987: R. Luxemburg und A. Gramsci: zur oekonomischen Entwiklung in Monopolkapitalismus, in AA.VV., Zur Aktualitaet und Historizitaet marxistischen Denkens, Berlin, pp.33-50.

 

1986: A. Comte e l'economia politica, in Analisi Storica, A. VI, n.6, pp.83-113.

 

1985: Economia e filosofia in F. Engels, in Quaderni di Storia dell'Economia Politica, n.3, pp.203-209.

 

1983: Marxismo e scienza economica in E. Leone e Arturo Labriola, in Quaderni di Storia dell'Economia Politica; n.3, pp.111-147.

 

1982: Sviluppo economico e crisi nel capitalismo monopolistico, Dedalo, Bari;

 

1982: Max Weber: l'imprenditore e la razionalità capitalistica, in Fenomenologia e Società, pp.112-122.

 

1982: Enrico Leone tra marxismo ed edonismo, in Gli Italiani e Bentham, Angeli Editori, Milano, pp.43-63.

 

- 1981: Pianificazione economica: sviluppo della democrazia o dominio della burocrazia?, in Annali di Storia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Adriatica Editrice Salentina, Lecce pp.221-254;

 

- 1976: Pianificazione e democrazia nella transizione, in Democrazia e transizione al socialismo, Milella, Lecce, pp.4-14.

 

 

Curatele con introduzioni o prefazioni

 

2010, V. Gioa . S. Noto, Angelo Messedaglia e il suo tempo, a cura di S. Noto e V. Gioia, EUM, Edizioni Università di Macerata

 

2007 – Prefazione a Pubbliche Amministrazioni in cambiamento: casi, esperienze e progetti, a cura di Corrado Cerreti e Daniele Binci, EUM Editrice, Macerata

 

2007 Maria I Maciotti, Vitantonio Gioia, Paola Persano (eds.), Migrazioni al Femminile. I, EUM, Università di Macerata

 

 

2007 Maria I Maciotti, Vitantonio Gioia, Katia Scannavini (eds.), Migrazioni al Femminile. II, EUM, Università di Macerata

 

2005, Gioia – Spalletti (eds.), Etica ed Economia. La vita, le opere e il pensiero di G.Lorenzoni, Rubbettino Editore, Roma

 

2005 Prefazione a D. Nelken (ed.), L’integrazione subita, F. Angeli, Milano

 

1996,     C. Perrotta-V. Gioia (eds.), L. Magnusson, B. Schefold e altri, Innovations and        Economic Changes, Congedo, Galatina (Le)

 

1994,   C. Perrotta-V. Gioia (eds.), A. W. Coats, P. L. Porta, H. D. Kurz e altri, Where is      Economics Going? Historical Viewpoints, Congedo, Galatina (Le)

 

1993   Gioia V.- E. Zagari- B. Schefold, G. Schmoller: metodi e analisi nella scienza economica    Introduzione, cura e traduzione dal tedesco dei due saggi di B. Schefold, “Schmoller als   Theoretiker” e “Die Politik in der Wirtschaftsgesellschaft aus historischer, klassischer   und neoklassicher Sicht”; Congedo, Galatina (Le)

 

1991 C. Perrotta e V. Gioia (eds), M. Bianchini, M. Dardi, G. Giannotti, Ambiente sociale e sviluppo economico, Congedo Editori, Galatina (Lecce)

 

1990 C. Perrotta e V. Gioia (eds), G. Becattini, D. Cavalieri, S. Zamagni, Nuovi approcci nella ricerca economica, Congedo Editori, Galatina (Lecce)

 

 

 

.

Temi di ricerca

Economisti italiani XIX e XX secolo;

Scuola storica tedesca dell'economia;

Crisi economiche e ciclo tra il 1870 e il 1930.

Arthur Spiethoff: il metodo della scienza e la dinamica capitalistica.

 

Significative attività scientifiche

 

2009 - Organizzazione del Workshop Internazionale: “The Critique to Political Economy in 19th Century: Pierre Joseph Proudhon”, Università degli Studi di Verona, 16-19 Settembre 2009. Presentazione del contributo:”Scienza sociale e progresso: alcuni nodi irrisolti dell’epistemologia di Proudhon”

 

2009 – Simposio Internazionale sul volume di Cosimo Perrotta: Paura dei beni. Da Esiodo a Adam Smith, Presenta un contributo su “Utopia e teoria stadiali. Da Esiodo a Adam Smith”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università del Salento, “6 Gennaio 2009.

 

2009 – Partecipazione al Workshop Internazionale: “Nuove Diseguaglianze e giustizia sociale”, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Macerata, 2 Aprile 2009, presenta un contributo: “Crescita della ricchezza, diseguaglianze, giustizia sociale: temi di storia del pensiero economico”

 

2008 – (Macerata 17-18 Aprile) Seminario Italo-spagnolo su Pensamiento critico y Economia politica (1789-1848), organizzato con l’Università di Saragozza (prof. Alfonso Sanchez Hormigo, José Lluis Malo y Sonia Gonzales)

 

2007 – Corso di Perfezionamento: “L’Utopia e la Pace”, “Dipartimento di Filosofia”, Università di Parma, Relazione su “Pensiero Utopico ed Economia Politica”, 19 - 1- 2007

 

2007 Relazione al Dogmenhistorischer Auschuss del Verein fuer Sozialpolitik (1-6-07/2-6-07) sul tema: German Historical School of Economics in the Italian Debate (1870-1890)

 

2007 (4- 6 ) Relazione al Volkswirtaschaftliche Colloquium della Goethe Universitaet di Francoforte sul tema: French Utopian Thought and Political Economy (1789-1848)

 

2007 Contributo dal titolo Stato ed economia nelle riflessioni sulla genesi e i caratteri del capitalismo: un lungo e contraddittorio dibattito, presentato alla Summer School della Associazione “E. Lluch” per la Storia del Pensiero Economico sul tema “Capitalismo, interés privado y acción publica. A. Hirschman y el pensamiento economico economico” Formigal 16-20 de Julio 2007;

 

2007 El pensamento utópico y la economia politica,V Encuentro Ibérico HPE, Madrid 12-15 Diciembre 2007

 

2006, presenta un contributo sul tema Sviluppo economico, disuguaglianze sociali e sostenibilità: i dilemmi dell’economics, nella tavola rotonda conclusiva del Convegno Internazionale Lo sviluppo in questione, Falconara Marittima-Macerata, 8-9 Novembre

 

2006, organizza e coordina il Convegno Internazionale, Vecchie e nuove migrazioni nell’area mediterranea,: Tripoli come ‘miraggio”, 24-25 Novembre, Porto S. Elpidio (Ascoli)

 

2006 – (S. Benedetto del Tronto, 11-13 Ottobre) partecipa (coordinando la sezione economica) al Convegno Nazionale su “la Guerra di ieri e di oggi nei suoi aspetti multidisciplinari”, organizzato dall’Università di Camerino.

 

2005, presenta un contributo sul tema “Conoscenza sociale e riformismo nel pensiero utopico, 1789 – 1848, nel Convegno Internazionale su La figura e l’opera di César Emmanuel Grappein, Cogne 2 Settembre

 

2005, organizza e coordina il Convegno “Immigrazione al femminile, Ascoli 3-4 Novembre

 

2005, presenta un contributo sul tema “Lavoro e soggettività”, nel Convegno Internazionale su Il lavoro come questione di senso, Falconara Marittima – Macerata, 23-24 Novembre

 

2005 – presenta una relazione sul tema Los economistas italianos y la Escuela Histórica Alemaña de Economía (1870-1917) al IV Encuentro Ibérico de Historia del Pensamiento Económico, Lisboa, 8-10 diciembre.

 

2004, relazione sul tema “A proposito di alcune riflessioni di Massimo Finoia sul rapporto tra Stato e Mercato”, Convegno su Massimo Finora organizzato dall’Università di Camerino, 15-16 Ottobre 2004

 

Dal 2003, Direzione e coordinamento del Dottorato Internazionale « La tradizione Europea del Pensiero Economico » (Macerata, Erfurt, Paris 1 e 10, Ancona, Roma Tor Vergata, Saragozza) ;.

 

2003, organizza e coordina il Convegno “(Im)migrazioni, trasformazioni, mutamenti sociali”, Macerata, 6-7 Novembre 2003

 

2002 – componente del comitato scientifico che ha organizzato il Convegno Internazionale su “Angelo Messedaglia e il suo tempo”, Verona 16-7 Maggio 2002 

 

2002 Direzione e coordinamento della Ricerca Internazionale su “Giovanni Lorenzoni: dall’economia agraria alla sociologia” (Settembre 2002)

 

2000 – Interdisciplinary Conference della Goethe-University di Francoforte,  presenta un contributo su “The role of culture in economic theorizing” ;

 

1998: organizza e introduce il Convegno Internazionale di Macerata (29-31 Ottobre) su: Science, Institutions and Economic Development. The Contribution of 'German' Economists and the Reception In Italy (1860 - 1930)

 

1996 -   Fourth Annual SEEP-Conference on Economics, Ethics and Philosophy c/o Marienrode (Hannover),  relazione”Historical Changes and Economics in Arthur Spiethoff’s Theory of Wirschaftsstil”

 

1995-97: Coordinatore nazionale della ricerca (40%) “Gli economisti italiani ed il processo di trasformazione economico-sociale (1861-1971), maturata all’interno del progetto T.E.S.I. (G. Fuà). Tale ricerca si è sviluppata attraverso incontri scientifici nelle università di Pisa, Ancona e Macerata. Il risultato finale di essa sarà un Convegno Internazionale (“Science, Institutions and Economic Development: the Contribution of ‘German’ Economists and the Reception in Italy (1860-1930)” che si svolgerà c/o l’Università di Macerata (Ottobre 1998).

 

1995-2002: componente del Dottorato di ricerca in Storia delle Dottrine Economiche c/o Università di Firenze svolge tutte le attività connesse con tale incarico;

 

1995 -    European Society for the History of Economic Thought (Rotterdam) presenta il contributo “A. Spiethoff: Business Cycle, Economic System, Wirtschaftsstil. A Methodological Reflection”;

 

1994-98: Vicedirettore del Centro Studi Economici c/o l’Università di Lecce presso cui ha contribuito a realizzare i seminari internazionali e le relative pubblicazioni

 

1990 (Pisa, 6-7 Dicembre) partecipa con una relazione, “Il contributo epistemologico di Gustavo Del Vecchio”, al Convegno Nazionale sul “Pensiero economico tra le due guerre”.

 

1989 (Tubinga 14-17 Settembre), partecipa con una relazione, Schmoller, il Methodenstreit e il problema dell’induzione nell’analisi economica”, nel Convegno Internazionale su “Gustav Schmoller heute”.

 

1989 (Lecce 13-14 Ottobre), partecipa con una relazione, “Schmoller e Menger nel Methodenstreit, al Gruppo di Studio delle Teorie e Politiche Economiche (CNR), diretto dal prof. Neri Salvatori.

 

1988 (Palermo 27-30 Novembre), partecipa con una relazione, “Francesco Ferrara e il germanismo economico”, al Convegno Nazionale su “Francesco Ferrara e il suo tempo”.

 

1988 (Trento 16-18 Novembre), partecipa con una relazione, “Lo Stato, le leggi naturali e la storia nella riflessione degli economisti italiani”, al Convegno Internazionale: “Gustav Schmoller in seiner Zeit”.

 

1987 (Pisa 2-3 Ottobre), partecipa con una relazione, “Roberto Michels e la scienza economica: dall’economia pura alla Grenzwissenscahft”, al Convegno Internazionale su “Roberto Michels: economia, sociologia, storia”:

 

1987 (Siena 27-29 Novembre), partecipa con una relazione, “Causalità ed analisi economica in Gustav von Schmoller”, al Convegno Nazionale su “Causalità e interdipendenza nella storia dell’analisi economica”.

 

1986 (Lecce 20-22 Novembre), partecipa con una relazione, “L’economia pura e la storia: analisi di un problema.”, al Convegno Internazionale sul tema: “”H. Rickert tra storicismo e ontologia”.

 

1985 – (Amburgo 1-8 Settembre), partecipa con una relazione, “R. Luxembrg und A. Gramsci: zur oekonomischen Entiwiklung in Monopolkapitalismus”, al Convegno Internazionale sul tema: “A. Gramsci und R. Luxemburg”.

 

1983- 1993, componente del Comitato di Redazione della Rivista “Quaderni di Storia dell’Economia Politica”.

 

1981 – (Lecce, 28-29 Maggio) partecipa con una relazione, “Max Weber: l’imprenditore e la razionalità capitalistica”, al Convegno Internazionale su “Max Weber e il lavoro intellettuale oggi”.

 

1981 (Macerata, 15-17 Settembre) presenta una relazione, “Enrico Leone tra marxismo ed edonismo”, al Convegno Nazionale di Storia del Pensiero Economico sul tema: “Gli italiani e Bentham”.

 

 

Risorse correlate

Documenti