Pasquale ROSAFIO

Pasquale ROSAFIO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03: STORIA ROMANA.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5672

Docente di Storia romana

Area di competenza:

Storia romana (Dipartimento di Beni Culturali, Corso di laurea in Beni culturali, primo livello)

Storia ed epigrafia romana (Dipartimento di Beni Culturali, Corso di laurea in Archeologia, secondo livello)

Orario di ricevimento

Giovedì 15-17 (via Birago 64) e per appuntamento: cell. 340 777 8185

Le date degli esami sono consultabili nella sezione "NOTIZIE" e all'interno dei programmi, reperibili nella sezione "RISORSE CORRELATE" e in quella "DIDATTICA".

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Si laurea in Lettere classiche nel 1982 con 110 e lode in Storia romana con la tesi ”Inquilinato”(relatore prof. Elio Lo Cascio).
Nel 1984 vince una borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione grazie alla quale nel 1991 consegue un PhD in Classics presso l’Università di Cambridge (UK) con una tesi in Storia romana (“Studies in the Roman Colonate”, avendo come supervisor il Prof. C.R. Whittaker)
Tra il 1988 e il 1990 collabora con la cattedra di Storia romana del Prof. Lo Cascio come cultore della materia presso l’Università dell’Aquila e insegna nel Liceo scientifico parificato "Visconti" di Roma.
Dal 1992 al 2000 insegna Italiano e Latino come professore incaricato in vari Licei scientifici della provincia di Latina.
Nel 2000 diventa ricercatore di Storia del Diritto Romano, presso la cattedra del Prof. F. Grelle nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce. Dal 2003 è professore associato la Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Lecce, dove insegna Storia romana ed epigrafia latina.
Dal 2001 al 2005 è nel collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia Antica, con sede presso l’Università di Bari, coordinato dal Prof. M. Pani e dal 2006 al 2010 in quello dell’Università di Lecce, di cui è presidente il Prof. M. Lombardo e dal 2014 al 2018 nel collegio di dottorato in Beni culturali presieduto dal Prof. M. Rossi.
Dal 2002 al 2008 collabora ai progetti Prin coordinati dal Prof. G. Volpe dell’Università di Foggia, nelle unità locali del prof. F. Grelle di Lecce (2002-04 e 2006-08) e della Prof.ssa Silvestrini di Bari (2008-2010 e 2013-2016).

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

EPIGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

EPIGRAFIA LATINA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

A.A. 2022/2023

EPIGRAFIA LATINA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

EPIGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

SOCIETA' E DIRITTO NELL'ANTICA ROMA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

A.A. 2021/2022

EPIGRAFIA LATINA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

EPIGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

SOCIETA' E DIRITTO NELL'ANTICA ROMA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

A.A. 2020/2021

STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA ROMANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

A.A. 2019/2020

STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA ROMANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

A.A. 2018/2019

STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA ROMANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
EPIGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base del latino

Introduzione all’epigrafia latina

Il corso passerà in rassegna le principali raccolte epigrafiche. Si distingueranno le varie classificazioni, all’interno delle quali si impareranno a leggere le epigrafi partendo dalle più semplici per passare a quelle di una relativa complessità. Si studieranno i criteri che consentono di stabilire la loro cronologia e gli elementi utili per collocarle nel loro contesto.

Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali. Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti da presentare in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

Il corso verrà diviso in tre principali sezioni: l’individuo, la città e lo Stato. In primo luogo, sarà trattata l’onomastica dei liberi cittadini, degli stranieri, degli schiavi e dei liberti. Si esamineranno poi le forme di organizzazione amministrativa delle città e l’appartenenza dei suoi abitanti in virtù dell’origo e del domicilium e la posizione degli stranieri. All’interno di questa sezione verranno presentate le più significative iscrizioni del Salento. Inoltre, verrà preso in considerazione il governo centrale, con le carriere senatoriali ed equestri e le titolature imperiali. Un’attenzione particolare verrà riservata all’epigrafia giuridica.

A.Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci Roma, 2ª ed. 2021.

EPIGRAFIA LATINA (L-ANT/03)
EPIGRAFIA LATINA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza di base del latino

Introduzione all’epigrafia latina

Il corso passerà in rassegna le principali raccolte epigrafiche. Si distingueranno le varie classificazioni, all’interno delle quali si impareranno a leggere le epigrafi partendo dalle più semplici per passare a quelle di una relativa complessità. Si studieranno i criteri che consentono di stabilire la loro cronologia e gli elementi utili per collocarle nel loro contesto.

Il corso prevede 42 ore di lezioni frontali. Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti da presentare in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

 

Il corso verrà diviso in tre principali sezioni: l’individuo, la città e lo Stato. In primo luogo, sarà trattata l’onomastica dei liberi cittadini, degli stranieri, degli schiavi e dei liberti. Si esamineranno poi le forme di organizzazione amministrativa delle città e l’appartenenza dei suoi abitanti in virtù dell’origo e del domicilium e la posizione degli stranieri. All’interno di questa sezione verranno presentate le più significative iscrizioni del Salento. Inoltre, verrà preso in considerazione il governo centrale, con le carriere senatoriali ed equestri e le titolature imperiali. Un’attenzione particolare verrà riservata all’epigrafia giuridica.

A.Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci Roma, 2ª ed. 2021.

EPIGRAFIA LATINA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Il superamento dell’esame di Storia greca.

  Sviluppo storico dalle origini della città alla tarda antichità.

Obiettivo del corso è l'acquisizione, da una parte, delle basilari conoscenze degli eventi storici e, dall'altra, della consapevolezza dei meccanismi che determinano le trasformazioni della lunga durata. Si cercherà, inoltre, di sviluppare la capacità di usare le fonti antiche e di leggerle alla luce delle interpretazioni degli studiosi moderni. Si stimolerà quindi, attraverso il confronto tra le varie teorie, la formulazione di giudizi personali in merito alle singole questioni. Per raggiungere questi obiettivi sarà necessario acquisire un’adeguata proprietà di linguaggio e idonee abilità dialettiche.

Il corso prevede 54 ore di lezioni frontali. Tuttavia, gli studenti verranno invitati a presentare individualmente o in gruppo alcuni argomenti del corso in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

Il corso analizzerà l’evoluzione delle istituzioni della lunga durata, attraverso la quale si snoda la storia romana, riservando un posto essenziale ai fondamentali eventi che la caratterizzarono. Dall’esame delle principali teorie riguardanti le origini della città si passerà a inquadrare i tratti della primitiva costituzione e il suo sviluppo nel corso della monarchia. Si discuteranno quindi le cause della caduta della monarchia e dell’introduzione della repubblica, di cui si tracceranno le sue linee evolutive fino alla sua fase finale. La complessa formazione del Principato ad opera di Augusto porrà le basi per l’esame di questa nuova fase istituzionale, fino alla sua crisi in seguito alla quale l’impero rischierà la dissoluzione. Il ripristino dell’autorità imperiale darà vita a un nuovo ordine costituzionale, quello del Dominato, grazie al quale l’impero riuscirà a sopravvivere, in alcuni casi arginando gli attacchi delle tribù barbare e, in altri, stipulando con esse trattati di reciproco aiuto, fino alla caduta di Roma. Si seguiranno poi rapidamente gli sviluppi nella parte orientale dell’impero fino a Giustiniano.

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci Roma, 2ª ed 2014;

G. Traina, Le fonti della storia antica, Il Mulino Bologna, in corso di pubblicazione.

 

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

È auspicabile una conoscenza anche elementare del latino, che permetta di comprendere il lessico tecnico della disciplina, la cui traduzione italiana non sempre fornisce un’idea precisa dei concetti e delle loro sfumature

Lo sviluppo della storia romana dalle origini della città-stato alla caduta dell’impero d’Occidente.

Obiettivo del corso è l'acquisizione, da una parte, delle basilari conoscenze degli eventi storici e, dall'altra, della consapevolezza dei meccanismi che determinano le trasformazioni della lunga durata. Inoltre si richiede la capacità di usare i documenti antichi, individuandone la natura e inserendoli all’interno della formazione delle principali tendenze storiografiche

Le lezioni saranno in gran parte frontali, presentate attraverso la proiezione delle fonti e di altro materiale didattico nella forma del power point. D’intesa con gli studenti si proporranno seminari su temi da loro scelti.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

Le linee dell'evoluzione della storia romana, dalle origini della città-stato alla fine della parte occidentale dell'impero, verranno trattate attraverso la narrazione dei principali eventi e l'analisi dei cambiamenti di lunga durata più significativi in ambito istituzionale, sociale, economico e altro. In particolare, si presterà attenzione alla formazione della costituzione in epoca monarchica e alle sue trasformazioni nel corso dei suoi passaggi all'età repubblica e poi a quelli dell'età del principato e del dominato. Verranno anche esaminate le dinamiche che videro la progressiva estensione della cittadinanza romana e il ruolo di quelle locali. Non verranno trascurati i cambiamenti sociali né il ruolo dell'esercito, dell'economia, della religione. In modo particolare, si integrerà la storia con la storia del diritto

Cresci Marrone - Rohr Vio - Calvelli, Roma antica, Bologna, Il Mulino, 2nda ed. 2020

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
EPIGRAFIA LATINA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza del latino

Introduzione all’epigrafia

Gli studenti impareranno a riconoscere le caratteristiche esteriori delle iscrizioni e a distinguere i contenuti sulla base delle diverse classi epigrafiche. Svilupperanno quindi le loro capacità interpretative e di inquadramento cronologico nel contesto della restante documentazione.

Il corso prevede 42 ore di lezioni frontali. Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno presentati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

Dicembre 21, gennaio 16, febbraio 10 e 24, aprile 5, maggio 17, giugno 13 e 27, luglio 13, settembre 12;

sede: Inapli; ora: 9:30; commissione: Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Giovanna Cera.

Il corso si aprirà con una breve storia dell’epigrafia. Seguirà la descrizione delle principali collezioni epigrafiche, sia tradizionali che digitali. Il contenuto verrà diviso in tre principali sezioni: l’individuo, la città e lo Stato. In primo luogo, sarà trattata l’onomastica dei liberi cittadini, degli stranieri, degli schiavi e dei liberti. Si esamineranno poi le forme di organizzazione amministrativa delle città e l’appartenenza dei suoi abitanti in virtù dell’origo e del domicilium e la posizione degli stranieri. Inoltre, verrà preso in considerazione il governo centrale, con le carriere senatoriali ed equestri e le titolature imperiali. Un’attenzione particolare verrà riservata all’epigrafia giuridica attraverso l’analisi delle principali fonti giuridiche pervenute per via epigrafica.

ENGLISH

The course will be open with a short history of Latin epigraphy. Then a description of the main epigraphic, both traditional and digital, collections will follow. Epigraphic types, materials, supports will also be examined. As far as the content is concerned, it will be divided into three main sectors: the individual, the city and the state. The onomastic of free citizens, foreigners, slaves and freedmen will be considered as well as the system of Roman tribes, Roman citizenship and administrative origo and domicilium. Moreover magistrate, equestrian and senatorial carriers, imperial titles will be examined. Special attention will be reserved to juridical epigraphy through the analysis of some relevant legal texts.

A.Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci Roma, 2ª ed. 2021.

EPIGRAFIA LATINA (L-ANT/03)
EPIGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza del latino

Introduzione all’epigrafia

Gli studenti impareranno a riconoscere le caratteristiche esteriori delle iscrizioni e a distinguere i contenuti sulla base delle diverse classi epigrafiche. Svilupperanno quindi le loro capacità interpretative e di inquadramento cronologico nel contesto della restante documentazione.

Il corso prevede 42 ore di lezioni frontali. Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno presentati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

Dicembre 21, gennaio 16, febbraio 10 e 24, aprile 5, maggio 17, giugno 13 e 27, luglio 13, settembre 12;

sede: Inapli; ora: 9:30; commissione: Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Giovanna Cera.

Il corso si aprirà con una breve storia dell’epigrafia. Seguirà la descrizione delle principali collezioni epigrafiche, sia tradizionali che digitali. Il contenuto verrà diviso in tre principali sezioni: l’individuo, la città e lo Stato. In primo luogo, sarà trattata l’onomastica dei liberi cittadini, degli stranieri, degli schiavi e dei liberti. Si esamineranno poi le forme di organizzazione amministrativa delle città e l’appartenenza dei suoi abitanti in virtù dell’origo e del domicilium e la posizione degli stranieri. Inoltre, verrà preso in considerazione il governo centrale, con le carriere senatoriali ed equestri e le titolature imperiali. Un’attenzione particolare verrà riservata all’epigrafia giuridica attraverso l’analisi delle principali fonti giuridiche pervenute per via epigrafica.

A.Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci Roma, 2ª ed. 2021.

EPIGRAFIA LATINA (L-ANT/03)
SOCIETA' E DIRITTO NELL'ANTICA ROMA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si presuppone l’acquisizione dei 12 crediti previsti per il superamento dell’esame di Storia romana della laurea triennale

Società e diritto tra la fine della Repubblica e gli inizi del Principato

Si richiederà una conoscenza approfondita della fase di transizione dalla repubblica al Principato e la comprensione dei meccanismi che portarono alla trasformazione delle istituzioni giuridiche e della strutture sociali. Si dovranno poi cercare le possibili cause di queste trasformazioni. Si dovrà, inoltre, sviluppare la capacità di valutare i cambiamenti attraverso l'analisi delle fonti e tenendo conto dei principali studi sull'argomento. Infine, sarà necessario esprimere i risultati raggiunti in maniera chiara e coerente.

Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti. Se lo richiederanno, agli studenti sarà riservato un certo numero di queste ore per lo svolgimento in forma seminariale, individualmente o in gruppo, di uno o più specifici argomenti.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio

Dicembre 21, gennaio 16, febbraio 10 e 24, aprile 5, maggio 17, giugno 13 e 27, luglio 13, settembre 12;

sede: Inapli; ora: 9:30; commissione: Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Annarosa Gallo, Giovanna Cera.

La lunga fase della transizione, che comincia con le guerre civili e termina con il consolidamento del Principato sotto la dinastia Flavia, verrà esaminata sotto il profilo della storia giuridica, sociale ed economica. L'analisi verrà condotta attraverso il commento di testi, che hanno ricevuto recentemente dagli studiosi una particolare attenzione. Si tratta, nello specifico, innanzitutto dell'"Elogio funebre di una moglie", da poco divenuto oggetto di una nuova edizione e commento. Pari riguardo sarà riservato al "Senatusconsultum de Pisone patre", recuperato solo poco più di un ventennio fa grazie a un sensazionale ritrovamento epigrafico. Saranno poi oggetto di indagine altre fonti utili per la ricostruzione del contesto giuridico e sociale, anch'esse pervenute per via epigrafica, come le "Res gestae" di Augusto, le tavole di Lione e di Cles dell’imperatore Claudio,  la "Lex de imperio Vespasiani" e così via. Tali fonti verranno analizzate insieme al resto della documentazione in nostro possesso riguardante il tema del corso.

Testo d’esame: L. Fontana, La laudatio Turiae e la prooaganda augustea, Milano 2020.

Testo consigliato: R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio, Dalla repubblica al principato. Politica e potere in Roma antica, Roma 2014.

SOCIETA' E DIRITTO NELL'ANTICA ROMA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

La frequenza e, possibilmente, il superamento dell’esame di Storia greca. È auspicabile che una certa padronanza della lingua inglese o almeno di un’altra lingua straniera.

Corso generale di Storia romana

Obiettivo del corso è l'acquisizione, da una parte, delle basilari conoscenze degli eventi storici e, dall'altra, della consapevolezza dei meccanismi che determinano le trasformazioni della lunga durata. Contestuale è la capacità di usare i documenti antichi, individuandone la natura e inserendoli all’interno della formazione delle principali tendenze storiografiche.

Il corso prevede 54 ore di lezioni frontali. Tuttavia, gli studenti verranno invitati a presentare individualmente o in gruppo alcuni argomenti del corso e, nel caso in cui si rendessero disponibili, alcune ore saranno svolte in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio

Testo di base:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci Roma, 2ª ed 2014

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Si presuppone una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana. È auspicabile una conoscenza, anche elementare, del latino e dell’inglese o, almeno, di un’altra lingua straniera. 

Il corso percorrerà le principali tappe della storia romana, mettendo in particolare evidenza la connessione tra l'esercito e la società.

L'obiettivo del corso è quella di rendere gli studenti consapevoli della ricostruzione dei processi storici, attraverso l'interpretazione delle fonti antiche e la consultazione degli studi moderni. Da questa operazione sarà indotto a sviluppare la capacità di acquisire un autonomo metro di giudizio. Il passaggio successivo sarà quello di condurlo a trasmettere le sue conoscenze, puntando alla chiarezza espositiva tramite un linguaggio preciso e chiaro.

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali. Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che potranno essere presentati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

Date degli appelli:

Dicembre 21, gennaio 16, febbraio 10 e 24, aprile 5, maggio 17, giugno 13 e 27, luglio 13, settembre 12;

sede: Inapli; ora: 9:30; commissione: Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Giovanna Cera.

Le linee dell'evoluzione della storia romana, dalle origini della città-stato alla fine della parte occidentale dell'impero e alla trasformazione di quella orientale in impero bizantino, verranno trattate attraverso la narrazione dei principali eventi e l'analisi dei cambiamenti di lunga durata più significativi in ambito istituzionale, sociale, economico e religioso. In particolare, si presterà attenzione alla formazione della costituzione in epoca monarchica e alle sue trasformazioni nel corso dei suoi passaggi all'età repubblica e poi a quelli dell'età del principato e del dominato.

Nel contesto della storia generale verrà inserito il ruolo dell’esercito, che verrà esaminato non solo come strumento dell’espansione territoriale e della difesa dei confini, ma anche nelle molteplici forme della sua presenza nella società, che determinò la sua evoluzione contribuì in misura rilevante.

Parte generale:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Roma, 2ª ed. 2014.

Consigliato:

Luigi Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Bologna, 3ª ed. 2021.

Corso monografico:

A scelta tra:

D. J. Breeze, L’esercito romano, Bologna, 2019;

Y. Le Bohec, L’esercito romano, Roma 2002;

L. Zerbini, Storia dell’esercito romano, 2ª ed. 2018.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Si presuppone una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana. È auspicabile una conoscenza, anche elementare, del latino e dell’inglese o, almeno, di un’altra lingua straniera. 

Il corso percorrerà le principali tappe della storia romana, mettendo in particolare evidenza la connessione tra l'esercito e la società.

L'obiettivo del corso è quella di rendere gli studenti consapevoli della ricostruzione dei processi storici, attraverso l'interpretazione delle fonti antiche e la consultazione degli studi moderni. Da questa operazione sarà indotto a sviluppare la capacità di acquisire un autonomo metro di giudizio. Il passaggio successivo sarà quello di condurlo a trasmettere le sue conoscenze, puntando alla chiarezza espositiva tramite un linguaggio preciso e chiaro.

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali. Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che potranno essere presentati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

Date degli appelli:

Dicembre 21, gennaio 16, febbraio 10 e 24, aprile 5, maggio 17, giugno 13 e 27, luglio 13, settembre 12;

sede: Inapli; ora: 9:30; commissione: Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Annarosa Gallo, Giovanna Cera.

Le linee dell'evoluzione della storia romana, dalle origini della città-stato alla fine della parte occidentale dell'impero e alla trasformazione di quella orientale in impero bizantino, verranno trattate attraverso la narrazione dei principali eventi e l'analisi dei cambiamenti di lunga durata più significativi in ambito istituzionale, sociale, economico e religioso. In particolare, si presterà attenzione alla formazione della costituzione in epoca monarchica e alle sue trasformazioni nel corso dei suoi passaggi all'età repubblica e poi a quelli dell'età del principato e del dominato.

Nel contesto della storia generale verrà inserito il ruolo dell’esercito, che verrà esaminato non solo come strumento dell’espansione territoriale e della difesa dei confini, ma anche nelle molteplici forme della sua presenza nella società, che determinò la sua evoluzione contribuì in misura rilevante.

Parte generale:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Roma, 2ª ed. 2014.

Consigliato:

Luigi Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Bologna, 3ª ed. 2021.

Corso monografico:

A scelta tra:

D. J. Breeze, L’esercito romano, Bologna, 2019;

Y. Le Bohec, L’esercito romano, Roma 2002;

L. Zerbini, Storia dell’esercito romano, 2ª ed. 2018.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

È auspicabile una conoscenza anche elementare del latino, che permetta di comprendere il lessico tecnico della disciplina, la cui traduzione italiana non sempre fornisce un’idea precisa dei concetti e delle loro sfumature

Lo sviluppo della storia romana dalle origini della città alla sua caduta

La finalità del corso è quella di mettere gli studenti nelle condizioni non solo di apprendere i principali eventi che caratterizzarono il percorso della città-stato e dell’impero romano, ma anche di comprendere i fenomeni di lunga durata.

Si cercherà anche di metterli in grado di individuare e di analizzare il complesso quadro istituzionale dal momento del sorgere della città in poi, nel corso delle numerose trasformazioni costituzionali.

L’uso delle fonti e della bibliografia consentirà, inoltre, di far maturare una capacità di analisi dei fenomeni attraverso le fonti e il confronto delle diverse interpretazioni degli studiosi moderni.

Gli studenti saranno anche invitati a esprimere le loro conoscenze, in forma seminariale, allo scopo di sviluppare le loro abilità argomentative e comunicative.

Infine, si presenteranno esempi di metodo con l’intento di approfondire la conoscenza la storia.

Le lezioni saranno in gran parte frontali, presentate attraverso la proiezione delle fonti e di altro materiale didattico nella forma del power point. D’intesa con gli studenti si proporranno seminari su temi da loro scelti.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

Dicembre 21, gennaio 16, febbraio 10 e 24, aprile 5, maggio 17, giugno 13 e 27, luglio 13, settembre 12;

sede: Inapli; ora: 9:30; commissione: Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Giovanna Cera.

Il corso ha lo scopo di illustrare la lunga evoluzione che portò dalla formazione della città-stato alla costruzione dell’impero, alla sua estensione e al suo consolidamento e, infine, al suo declino. Gli eventi saranno sintetizzati e organizzati al fine di mettere, in particolare rilievo, le strutture istituzionali a partire dalle origini della città e, successivamente, le loro trasformazioni nel passaggio dalla monarchia alla repubblica e nella formazione del principato e del dominato. Parallelamente verranno illustrate le principali dinamiche sociali ed economiche. Verrà dato speciale risalto al ruolo dell’amministrazione pubblica e al rapporto tra quella centrale e i governi cittadini locali. Alcune ore saranno dedicate alla condizione sociale e giuridica della donna romana.

Cresci Marrone - Rohr Vio - Calvelli, Roma antica, Bologna, Il Mulino, 2nda ed. 2020

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Si presuppone una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana. È auspicabile una conoscenza, anche elementare, del latino e dell’inglese o, almeno, di un’altra lingua straniera. 

Il corso percorrerà le principali tappe della storia romana, mettendo in particolare evidenza la connessione tra l'esercito e la società.

L'obiettivo del corso è quella di rendere gli studenti consapevoli della ricostruzione dei processi storici, attraverso l'interpretazione delle fonti antiche e la consultazione degli studi moderni. Da questa operazione sarà indotto a sviluppare la capacità di acquisire un autonomo metro di giudizio. Il passaggio successivo sarà quello di condurlo a trasmettere le sue conoscenze, puntando alla chiarezza espositiva tramite un linguaggio preciso e chiaro.

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali. Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che potranno essere presentati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Date degli appelli:

Dicembre 21, gennaio 16, febbraio 10 e 24, aprile 5, maggio 17, giugno 13 e 27, luglio 13, settembre 12;

sede: Inapli; ora: 9:30; commissione: Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Giovanna Cera.

Le linee dell'evoluzione della storia romana, dalle origini della città-stato alla fine della parte occidentale dell'impero e alla trasformazione di quella orientale in impero bizantino, verranno trattate attraverso la narrazione dei principali eventi e l'analisi dei cambiamenti di lunga durata più significativi in ambito istituzionale, sociale, economico e religioso. In particolare, si presterà attenzione alla formazione della costituzione in epoca monarchica e alle sue trasformazioni nel corso dei suoi passaggi all'età repubblica e poi a quelli dell'età del principato e del dominato.

Nel contesto della storia generale verrà inserito il ruolo dell’esercito, che verrà esaminato non solo come strumento dell’espansione territoriale e della difesa dei confini, ma anche nelle molteplici forme della sua presenza nella società, che determinò la sua evoluzione contribuì in misura rilevante.

Parte generale:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Roma, 2ª ed. 2014.

Consigliato:

Luigi Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Bologna, 3ª ed. 2021.

Corso monografico:

A scelta tra:

D. J. Breeze, L’esercito romano, Bologna, 2019;

Y. Le Bohec, L’esercito romano, Roma 2002;

L. Zerbini, Storia dell’esercito romano, 2ª ed. 2018.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
EPIGRAFIA LATINA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

È richiesta la conoscenza della lingua latina.

Introduzione all'epigrafia latina

Gli studenti impareranno a riconoscere le caratteristiche esteriori delle iscrizioni e a classificarne i contenuti sulla base delle diverse classi epigrafiche. Il passo successivo sarà l'analisi di casi specifici con la finalità di tentare di interpretarli e di individuare gli elementi di datazione. Le difficoltà interpretative svilupperanno il giudizio critico degli studenti. La necessità di adoperare un linguaggio tecnico preciso li porterà a potenziare le proprie abilità comunicative. Infine, la peculiarità della disciplina li condurrà ad arricchire il proprio metodo di studio

Il corso prevede 42 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti epigrafiche.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno presentati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

6 luglio

8 settembre

26 ottobre

14 dicembre

2022

19 gennaio,
2 e 25 febbraio,
13 aprile,
18 maggio (straordinario),
13 e 27 giugno,
11 luglio,
6 settembre,
12 ottobre (straordinario)

Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Annarosa Gallo, Giovanna Cera.

Il corso si divide in due parti.

La prima si apre con una breve storia della disciplina, la descrizione delle principali raccolte epigrafiche e delle banche dati, l’analisi dei vari supporti epigrafici e dei diversi tipi e tecniche di scrittura.

L’analisi delle iscrizioni si svolgerà attraverso una divisione in tre principali sezioni: l’individuo, la città, lo Stato.

Prima sezione: l’individuo.

Onomastica dei cittadini.

Onomastica degli schiavi, dei liberti e dei peregrini.

La tribù e la menzione dell’origo.

Le iscrizioni funerarie.

Seconda sezione: la città.

I vari tipi di città: colonie e municipi, città peregrina.

Le istituzioni cittadine: il popolo, l’ordine dei decurioni; i magistrati municipali.

Terza sezione: lo Stato.

Le carriere dei magistrati; le titolature imperiali; le carriere senatoriali; le carriere equestri.

Verranno poi trattati i seguenti altri temi.

Iscrizioni sacre e magiche.

Iscrizioni parietali.

L'esercito:

le legioni e le truppe ausiliarie.

Lo spazio:

pomerium, reti stradali, centuriazione.

Vari tipi di instrumentum domesticum.

Una parte del corso sarà dedicata all’epigrafia giuridica. L’analisi di quelle iscrizioni, che ci hanno restituito documenti di capitale importanza, permetterà di arricchire e approfondire l’approccio complessivo alla storia romana sviluppato nel corso triennale. L’acquisizione delle conoscenze epigrafiche, associate a quelle giuridiche, contribuiranno al miglioramento della percezione della dimensione storica.

A.Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci Roma, 2ª ed. 2021

EPIGRAFIA LATINA (L-ANT/03)
EPIGRAFIA LATINA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È richiesta la conoscenza della lingua latina.

Introduzione all'epigrafia latina

Gli studenti impareranno a riconoscere le caratteristiche esteriori delle iscrizioni e a classificarne i contenuti sulla base delle diverse classi epigrafiche. Il passo successivo sarà l'analisi di casi specifici con la finalità di tentare di interpretarli e di individuare gli elementi di datazione. Le difficoltà interpretative svilupperanno il giudizio critico degli studenti. La necessità di adoperare un linguaggio tecnico preciso li porterà a potenziare le proprie abilità comunicative. Infine, la peculiarità della disciplina li condurrà ad arricchire il proprio metodo di studio.

.

Il corso prevede 42 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti epigrafiche.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno presentati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

6 luglio

8 settembre

26 ottobre

14 dicembre

2022

19 gennaio,
2 e 25 febbraio,
13 aprile,
18 maggio (straordinario),
13 e 27 giugno,
11 luglio,
6 settembre,
12 ottobre (straordinario)

Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Annarosa Gallo, Giovanna Cera.

Il corso si divide in due parti.

La prima si apre con una breve storia della disciplina, la descrizione delle principali raccolte epigrafiche e delle banche dati, l’analisi dei vari supporti epigrafici e dei diversi tipi e tecniche di scrittura.

L’analisi delle iscrizioni si svolgerà attraverso una divisione in tre principali sezioni: l’individuo, la città, lo Stato.

Prima sezione: l’individuo.

Onomastica dei cittadini.

Onomastica degli schiavi, dei liberti e dei peregrini.

La tribù e la menzione dell’origo.

Le iscrizioni funerarie.

Seconda sezione: la città.

I vari tipi di città: colonie e municipi, città peregrina.

Le istituzioni cittadine: il popolo, l’ordine dei decurioni; i magistrati municipali.

Terza sezione: lo Stato.

Le carriere dei magistrati; le titolature imperiali; le carriere senatoriali; le carriere equestri.

Verranno poi trattati i seguenti altri temi.

Iscrizioni sacre e magiche.

Iscrizioni parietali.

L'esercito:

le legioni e le truppe ausiliarie.

Lo spazio:

pomerium, reti stradali, centuriazione.

Vari tipi di instrumentum domesticum.

Una parte del corso sarà dedicata all’epigrafia giuridica. L’analisi di quelle iscrizioni, che ci hanno restituito documenti di capitale importanza, permetterà di arricchire e approfondire l’approccio complessivo alla storia romana sviluppato nel corso triennale. L’acquisizione delle conoscenze epigrafiche, associate a quelle giuridiche, contribuirà al miglioramento della percezione della dimensione storica.

A.Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci Roma, 2ª ed. 2021.

EPIGRAFIA LATINA (L-ANT/03)
SOCIETA' E DIRITTO NELL'ANTICA ROMA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso riguarda gli studenti della Magistrale di Lettere classiche e presuppone l’acquisizione dei 12 crediti previsti per il superamento dell’esame di Storia romana della laurea triennale

La donna nel contesto della società romana

Finalità del corso è quella di trasmettere le nostre conoscenze sulla condizione della donna nel mondo romano attraverso la lettura e il commento delle fonti letterarie, epigrafiche e giuridiche. Lo studente dovrà collocare la figura della donna nel contesto della famiglia e della società romane. Sarà poi necessario individuare i cambiamenti nel corso della lunga durata allo scopo di stabilire quali furono i fattori che determinarono questa evoluzione. Lo spirito critico dello studente dovrà intervenire per mettere in luce le problematiche atemporali della condizione femminile e quelle che distinguono le caratteristiche dell’epoca antica da quella moderna. Le abilità comunicative saranno favorite da un approfondimento concettuale e da un parallelo affinamento dei mezzi espressivi. L’apprendimento delle tematiche storiche, relative allo specifico argomento del corso, contribuirà ad arricchire il metodo di studio.

Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti. Se lo richiederanno, agli studenti sarà dedicato un certo numero di queste ore per lo svolgimento in forma seminariale, individualmente o in gruppo, di uno o più specifici argomenti.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio

6 luglio

8 settembre

26 ottobre

14 dicembre

2022

19 gennaio,
2 e 25 febbraio,
13 aprile,
18 maggio (straordinario),
13 e 27 giugno,
11 luglio,
6 settembre,
12 ottobre (straordinario)

Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Annarosa Gallo, Giovanna Cera.

Da alcuni anni gli studi sulla condizione della donna romana hanno conosciuto una considerevole crescita. Testi epigrafici già noti o recentemente scoperti hanno stimolato la rivisitazione della documentazione letteraria e giuridica allo scopo dell'approfondimento di un argomento, che oggi appare di grande attualità. Se l'istituzione della famiglia e, di conseguenza, il ruolo della donna sono profondamente mutati in seguito all'affermazione del cristianesimo, l'epoca romana rimane tuttavia un proficuo terreno di analisi per rintracciare le radici di un fenomeno le cui problematiche giungono nella loro sostanza fino a oggi. Per rimanere nello specifico ambito trattato nel corso si traccerà un percorso, attraverso tutta la storia romana dalle origini della città fino alla fine dell’impero, in cui si può delineare un miglioramento della condizione della donna, in particolar modo all'interno delle famiglie aristocratiche e poi anche in quella imperiale, dove la sua influenza talora fu di fatto determinante, anche se non a livello istituzionale, perfino nel governo dell’impero, soprattutto nella tarda antichità.

F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino Bologna, 2ª ed. 2009.

SOCIETA' E DIRITTO NELL'ANTICA ROMA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Si presuppone una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana, che saranno approfondite nella prima parte del corso. È auspicabile una conoscenza del latino e dell’inglese o, almeno, di un’altra lingua straniera.

Storia generale nella prima parte. La donna romana nella parte monografica.

Finalità del corso è quella di trasmettere le nostre conoscenze sulla condizione della donna nel mondo romano attraverso la lettura e il commento delle fonti letterarie, epigrafiche e giuridiche. Lo studente dovrà collocare la figura della donna nel contesto della famiglia e della società romane. Sarà poi necessario individuare i cambiamenti nel corso della lunga durata allo scopo di stabilire quali furono i fattori che determinarono questa evoluzione. Lo spirito critico dello studente dovrà intervenire per mettere in luce le problematiche atemporali della condizione femminile e quelle che distinguono le caratteristiche dell’epoca antica da quella moderna. Le abilità comunicative saranno favorite da un approfondimento concettuale e da un parallelo affinamento dei mezzi espressivi. L’apprendimento delle tematiche storiche, relative allo specifico argomento del corso, contribuirà ad arricchire il metodo di studio.

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che potranno essere presentati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizi

6 luglio

8 settembre

26 ottobre

14 dicembre

2022

19 gennaio,
2 e 25 febbraio,
13 aprile,
18 maggio (straordinario),
13 e 27 giugno,
11 luglio,
6 settembre,
12 ottobre (straordinario)

Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Annarosa Gallo, Giovanna Cera.

Parte generale

Il corso è destinato agli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nella laurea triennale. La prima metà delle lezioni avrà l’obiettivo di illustrare i principali cambiamenti costituzionali verificatisi nel corso dei secoli a partire dalla formazione della città-stato al passaggio dallo stato monarchico alla repubblica e poi al sorgere del Principato e del Dominato. Una lettura parallela, ma assolutamente indispensabile, alla storia romana è quella della storia del diritto. Si tratta di una prospettiva di fondamentale importanza, senza la quale la completa comprensione del mondo romano sarebbe incompleta.

Corso monografico: La donna nel contesto della società romana

Da alcuni anni gli studi sulla condizione della donna romana hanno conosciuto una considerevole crescita. Testi epigrafici già noti o recentemente scoperti hanno stimolato la rivisitazione della documentazione letteraria e giuridica allo scopo dell'approfondimento di un argomento, che oggi appare di grande attualità. Se l'istituzione della famiglia e, di conseguenza, il ruolo della donna sono profondamente mutati in seguito all'affermazione del cristianesimo, l'epoca romana rimane tuttavia un proficuo terreno di analisi per rintracciare le radici di un fenomeno le cui problematiche giungono nella loro sostanza fino a oggi. Per rimanere nello specifico ambito trattato nel corso si traccerà un percorso, attraverso tutta la storia romana dalle origini della città fino alla fine dell’impero, in cui si potrà delineare un miglioramento della condizione della donna, in particolar modo all'interno delle famiglie aristocratiche e poi anche in quella imperiale, dove la sua influenza talora è di fatto determinante, anche se non a livello istituzionale, perfino nel governo dell’impero, soprattutto nella tarda antichità.

Parte generale:

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci, Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

Luigi Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Il Mulino Bologna, 3ª ed. 2021.

Corso monografico:

F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino Bologna, 2ª ed. 2009.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

La frequenza e, possibilmente, il superamento dell’esame di Storia greca. È auspicabile che una certa padronanza della lingua inglese o almeno di un’altra lingua straniera.

Corso generale di Storia romana

Obiettivo del corso è l'acquisizione, da una parte, delle basilari conoscenze degli eventi storici e, dall'altra, della consapevolezza dei meccanismi che determinano le trasformazioni della lunga durata. Contestuale è la capacità di usare i documenti antichi, individuandone la natura e inserendoli all’interno della formazione delle principali tendenze storiografiche.

Il corso prevede 54 ore di lezioni frontali. Tuttavia, gli studenti verranno invitati a presentare individualmente o in gruppo alcuni argomenti del corso e, nel caso in cui si rendessero disponibili, alcune ore saranno svolte in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

6 luglio

8 settembre

26 ottobre

14 dicembre

2022

19 gennaio,
2 e 25 febbraio,
13 aprile,
18 maggio (straordinario),
13 e 27 giugno,
11 luglio,
6 settembre,
12 ottobre (straordinario)

Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Annarosa Gallo, Giovanna Cera.

Le linee dell'evoluzione della storia romana, dalle origini della città-stato alla fine della parte occidentale dell'impero e alla trasformazione di quella orientale in impero bizantino, verranno trattate attraverso la narrazione dei principali eventi e l'analisi dei cambiamenti di lunga durata più significativi in ambito istituzionale, sociale, economico e altro. In particolare, si presterà attenzione alla formazione della costituzione in epoca monarchica e alle sue trasformazioni nel corso dei suoi passaggi all'età repubblica e poi a quelli dell'età del principato e del dominato. Verranno anche esaminate le dinamiche che videro la progressiva estensione della cittadinanza romana e il ruolo di quelle locali. Non verranno trascurati i cambiamenti sociali né il ruolo dell'esercito, dell'economia, della religione. Una particolare attenzione sarà riservata alla storia del diritto.

Testo di base:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci Roma, 2ª ed 2014.

Consigliato:

Luigi Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Il Mulino Bologna, 3ª ed. 2021.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Si presuppone una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana

Analisi dei principali passaggi costituzionali nel corso della storia romana

Obiettivo del corso sarà l'acquisizione, da una parte, delle più essenziali conoscenze di base e, dall'altra, della consapevolezza dei meccanismi che determinano le trasformazioni della lunga durata. Inoltre, gli studenti saranno invitati a esaminare i documenti antichi e i processi di formazione delle tendenze storiografiche

L'attività didattica prevede la svolgimento di lezioni frontali, che includono la lettura e il commento delle fonti. Gli studenti potranno intervenire con domande di chiarimenti nel corso o alla fine delle lezioni. Potranno anche preparare interventi da presentare a lezione su argomenti preventivamente concordati.

L'esame si svolgerà oralmente. Le domande riguarderanno il programma svolto durante le lezioni, che saranno registrate, e lo studio dei testi di riferimento e del materiale inserito sulla piattaforma.

13 aprile,
18 maggio (straordinario),
13 e 27 giugno,
11 luglio,
6 settembre,
12 ottobre (straordinario)

L'incremento di 2 CFU a partire dal nuovo a.a. consente al corso di affrontare l'intero svolgimento della storia romana dalle origini della città alla tarda antichità. Tale percorso sarà svolto mettendo in evidenza le principali scansioni cronologiche (passaggi dalla monarchia alla repubblica, al principato, alla tarda antichità), facendo riferimento ai principali eventi storici e approfondendo l'analisi delle istituzioni, delle dinamiche economiche, delle strutture sociali e del ruolo delle religioni. Il commento delle fonti antiche, l'analisi della bibliografia moderna, il metodo comparativo saranno i più importanti strumenti attraverso cui si approcceranno diversi esempi di costruzione del metodo storico.

Cresci Marrone - Rohr Vio - Calvelli, Roma antica, Bologna, Il Mulino, 2nda ed. 2020

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Si presuppone una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana, che saranno approfondite nella prima parte del corso. È auspicabile una conoscenza del latino e dell’inglese o, almeno, di un’altra lingua straniera

Storia generale nella prima parte. La donna romana nella parte monografica.

Finalità del corso è quella di trasmettere le nostre conoscenze sulla condizione della donna nel mondo romano attraverso la lettura e il commento delle fonti letterarie, epigrafiche e giuridiche. Lo studente dovrà collocare la figura della donna nel contesto della famiglia e della società romane. Sarà poi necessario individuare i cambiamenti nel corso della lunga durata allo scopo di stabilire quali furono i fattori che determinarono questa evoluzione. Lo spirito critico dello studente dovrà intervenire per mettere in luce le problematiche atemporali della condizione femminile e quelle che distinguono le caratteristiche dell’epoca antica da quella moderna. Le abilità comunicative saranno favorite da un approfondimento concettuale e da un parallelo affinamento dei mezzi espressivi. L’apprendimento delle tematiche storiche, relative allo specifico argomento del corso, contribuirà ad arricchire il metodo di studio.

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che potranno essere presentati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

6 luglio

8 settembre

26 ottobre

14 dicembre

2022

19 gennaio,
2 e 25 febbraio,
13 aprile,
18 maggio (straordinario),
13 e 27 giugno,
11 luglio,
6 settembre,
12 ottobre (straordinario)

Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Annarosa Gallo, Giovanna Cera.

Parte generale

Il corso è destinato agli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nella laurea triennale. La prima metà delle lezioni avrà l’obiettivo di illustrare i principali cambiamenti costituzionali verificatisi nel corso dei secoli a partire dalla formazione della città-stato al passaggio dallo stato monarchico alla repubblica e poi al sorgere del Principato e del Dominato. Una lettura parallela, ma assolutamente indispensabile, alla storia romana è quella della storia del diritto. Si tratta di una prospettiva di fondamentale importanza, senza la quale la completa comprensione del mondo romano sarebbe incompleta.

Corso monografico: La donna nel contesto della società romana

Da alcuni anni gli studi sulla condizione della donna romana hanno conosciuto una considerevole crescita. Testi epigrafici già noti o recentemente scoperti hanno stimolato la rivisitazione della documentazione letteraria e giuridica allo scopo dell'approfondimento di un argomento, che oggi appare di grande attualità. Se l'istituzione della famiglia e, di conseguenza, il ruolo della donna sono profondamente mutati in seguito all'affermazione del cristianesimo, l'epoca romana rimane tuttavia un proficuo terreno di analisi per rintracciare le radici di un fenomeno le cui problematiche giungono nella loro sostanza fino a oggi. Per rimanere nello specifico ambito trattato nel corso si traccerà un percorso, attraverso tutta la storia romana dalle origini della città fino alla fine dell’impero, in cui si potrà delineare un miglioramento della condizione della donna, in particolar modo all'interno delle famiglie aristocratiche e poi anche in quella imperiale, dove la sua influenza talora è di fatto determinante, anche se non a livello istituzionale, perfino nel governo dell’impero, soprattutto nella tarda antichità.

Parte generale:

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci, Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

Luigi Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Il Mulino Bologna, 3ª ed. 2021.

Corso monografico:

F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino Bologna, 2ª ed. 2009.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Si presuppone una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana, che saranno approfondite nella prima parte del corso. È auspicabile una conoscenza del latino e dell’inglese o, almeno, di un’altra lingua straniera. 

Storia generale nella prima parte. La donna romana nella parte monografica.

Finalità del corso è quella di trasmettere le nostre conoscenze sulla condizione della donna nel mondo romano attraverso la lettura e il commento delle fonti letterarie, epigrafiche e giuridiche. Lo studente dovrà collocare la figura della donna nel contesto della famiglia e della società romane. Sarà poi necessario individuare i cambiamenti nel corso della lunga durata allo scopo di stabilire quali furono i fattori che determinarono questa evoluzione. Lo spirito critico dello studente dovrà intervenire per mettere in luce le problematiche atemporali della condizione femminile e quelle che distinguono le caratteristiche dell’epoca antica da quella moderna. Le abilità comunicative saranno favorite da un approfondimento concettuale e da un parallelo affinamento dei mezzi espressivi. L’apprendimento delle tematiche storiche, relative allo specifico argomento del corso, contribuirà ad arricchire il metodo di studio.

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che potranno essere presentati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio

6 luglio

8 settembre

26 ottobre

14 dicembre

2022

19 gennaio,
2 e 25 febbraio,
13 aprile,
18 maggio (straordinario),
13 e 27 giugno,
11 luglio,
6 settembre,
12 ottobre (straordinario)

Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Annarosa Gallo, Giovanna Cera.

Parte generale

Il corso è destinato agli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nella laurea triennale. La prima metà delle lezioni avrà l’obiettivo di illustrare i principali cambiamenti costituzionali verificatisi nel corso dei secoli a partire dalla formazione della città-stato al passaggio dallo stato monarchico alla repubblica e poi al sorgere del Principato e del Dominato. Una lettura parallela, ma assolutamente indispensabile, alla storia romana è quella della storia del diritto. Si tratta di una prospettiva di fondamentale importanza, senza la quale la completa comprensione del mondo romano sarebbe incompleta.

Corso monografico: La donna nel contesto della società romana

Da alcuni anni gli studi sulla condizione della donna romana hanno conosciuto una considerevole crescita. Testi epigrafici già noti o recentemente scoperti hanno stimolato la rivisitazione della documentazione letteraria e giuridica allo scopo dell'approfondimento di un argomento, che oggi appare di grande attualità. Se l'istituzione della famiglia e, di conseguenza, il ruolo della donna sono profondamente mutati in seguito all'affermazione del cristianesimo, l'epoca romana rimane tuttavia un proficuo terreno di analisi per rintracciare le radici di un fenomeno le cui problematiche giungono nella loro sostanza fino a oggi. Per rimanere nello specifico ambito trattato nel corso si traccerà un percorso, attraverso tutta la storia romana dalle origini della città fino alla fine dell’impero, in cui si potrà delineare un miglioramento della condizione della donna, in particolar modo all'interno delle famiglie aristocratiche e poi anche in quella imperiale, dove la sua influenza talora è di fatto determinante, anche se non a livello istituzionale, perfino nel governo dell’impero, soprattutto nella tarda antichità.

Parte generale:

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci, Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

Luigi Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Il Mulino Bologna, 3ª ed. 2021.

Corso monografico:

F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino Bologna, 2ª ed. 2009.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2020 al 25/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si presuppone una discreta conoscenza delle linee generali della storia romana apprese nel corso triennale. È auspicabile una conoscenza del latino e dell’inglese o, almeno, di un’altra lingua straniera. 

L’età giustinianea: istituzioni, economia, società, religione.

Sarà richiesta una conoscenza del rinnovamento dell’assetto costituzionale operato da Giustiniano, delle attività economiche e dei ceti sociali attivi nelle città e nelle campagne, delle tensioni sociali e delle dispute religiose. La comprensione di tali fenomeni sarà favorita dall’analisi delle fonti relative all’epoca esaminata e dal confronto con il loro sviluppo nel corso di alcune delle fasi storiche precedenti. Un’ulteriore fase sarà rappresentata dall’uso di queste conoscenze per compiere un paragone con le analoghe dinamiche dell’età presente. Il confronto tra fonti diverse e le varie opinioni degli studiosi moderni stimolerà gli studenti ad esprimere una personale preferenza per una specifica interpretazione. Un’attenta e puntuale comprensione degli argomenti affrontati dovrebbe avere come risultato anche una appropriata capacità espositiva. Nel corso del processo di apprendimento si favorirà, infine, tramite le caratteristiche specifiche della disciplina, l’arricchimento del proprio metodo di studio.

Il corso prevede 42 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti e delle epigrafi.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno presentati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

18 settembre 2020

6 ottobre (riservato ai laureandi e agli studenti fc)

19 gennaio 2021

2 febbraio

26 febbraio

6 aprile (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2020/2021)

18 maggio (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.)

8 giugno

22 giugno

6 luglio

8 settembre

26 ottobre

ore 9.30

L'argomento del corso è l'età giustinianea e partirà dall'esame dell'opera dell'imperatore e del ruolo della capitale Costantinopoli, nuova Roma. Si affronteranno poi le tematiche concernenti l'amministrazione centrale e il controllo del territorio, le questioni dottrinali e il peso della religione, le problematiche sociali e le dinamiche economiche, la politica militare e la gestione dell'esercito. Una particolare attenzione sarà rivolta al fenomeno delle compilazioni giuridiche, che sono considerate la più importante eredità lasciata dal mondo romano alla civiltà contemporanea. L'età di Giustiniano, inoltre, sarà analizzata in una visione retrospettiva che porterà alla ricostruzione delle ultime fasi della storia dell'impero, che vide la divisione delle sorti delle sue due parti.

Il corso, oltre alla parte storica, si compone di una parte epigrafica. Si studieranno, infatti, le nozioni di base dell'epigrafia e si approfondiranno le conoscenze delle istituzioni delle città, che ci sono pervenute per via epigrafica: a titolo esemplificativo si analizzeranno le iscrizioni di alcune città del Salento di età imperiale.

Testi d’esame

Storia:

P. Marival, Giustiniano. Il sogno di un impero cristiano universale, Palermo 2017

Oppure.

M. Meier, Giustiniano, Bologna 2007.

Epigrafia:

A.Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci Roma 2009

STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Il corso riguarda gli studenti della Magistrale di Lettere classiche e presuppone l’acquisizione dei 12 crediti previsti per il superamento dell’esame di Storia romana della laurea triennale.

L’età giustinianea: istituzioni, economia, società, religione.

Sarà richiesta una conoscenza del rinnovamento dell’assetto costituzionale operato da Giustiniano, delle attività economiche e dei ceti sociali attivi nelle città e nelle campagne, delle tensioni sociali e delle dispute religiose. La comprensione di tali fenomeni sarà favorita dall’analisi delle fonti relative all’epoca esaminata e dal confronto con il loro sviluppo nel corso di alcune delle fasi storiche precedenti. Un’ulteriore fase sarà rappresentata dall’uso di queste conoscenze per compiere un paragone con le analoghe dinamiche dell’età presente. Il confronto tra fonti diverse e le varie opinioni degli studiosi moderni stimolerà gli studenti ad esprimere una personale preferenza per una specifica interpretazione. Un’attenta e puntuale comprensione degli argomenti affrontati dovrebbe avere come risultato anche una appropriata capacità espositiva. Nel corso del processo di apprendimento si favorirà, infine, tramite le caratteristiche specifiche della disciplina, l’arricchimento del proprio metodo di studio.

Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti. Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che potranno essere presentati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio

18 settembre

5 novembre

19 gennaio

2 febbraio

6 aprile (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

18 maggio (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

8 giugno

22 giugno

6 luglio

8 settembre

26 ottobre

L'argomento del corso è l'età giustinianea e partirà dall'esame dell'opera dell'imperatore e del ruolo della capitale Costantinopoli, nuova Roma. Si affronteranno poi le tematiche concernenti l'amministrazione centrale e il controllo del territorio, le questioni dottrinali e il peso della religione, le problematiche sociali e le dinamiche economiche, la politica militare e la gestione dell'esercito. Una particolare attenzione sarà rivolta al fenomeno delle compilazioni giuridiche, che sono considerate la più importante eredità lasciata dal mondo romano alla civiltà contemporanea. L'età di Giustiniano, inoltre, sarà analizzata in una visione retrospettiva che porterà alla ricostruzione delle ultime fasi della storia dell'impero, che vide la divisione delle sorti delle sue due parti.

P. Marival, Giustiniano. Il sogno di un impero cristiano universale, Palermo 2017.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Si presuppone una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana, che saranno approfondite nella prima parte del corso. È auspicabile una conoscenza del latino e dell’inglese o, almeno, di un’altra lingua straniera. 

L’età giustinianea: istituzioni, economia, società, religione.

Il corso mira a fornire un affresco dell’età giustinianea alla luce della vita istituzionale e della realtà sociale. Il punto d’arrivo della storia della parte orientale dell’impero offre la possibilità di tracciare il bilancio di un’esperienza di governo ultramillenario. Verrà in particolare sottolineata l’importanza dell’integrazione tra gli abitanti dell’impero, dei trattati con le popolazioni via via venute in contatto con l’impero romano, della progressiva estensione della cittadinanza. Si dovrà comprendere, inoltre, la crescita e la funzione della nuova capitale Costantinopoli. La componente preponderante della civiltà romana, nelle sue manifestazioni istituzionali e culturali, è il diritto, la cui importanza dovrà essere compresa dagli studenti nelle sue applicazioni sia in ambito pubblico che privato

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che potranno essere presentati in forma seminariale

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio

18 settembre

5 novembre

19 gennaio

2 febbraio

6 aprile (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

18 maggio (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

8 giugno

22 giugno

6 luglio

8 settembre

26 ottobre

Parte generale

Il corso è destinato agli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nella laurea triennale. La metà delle lezioni avranno l’obiettivo di illustrare i principali cambiamenti costituzionali verificatisi nel corso dei secoli a partire dalla formazione della città-stato al passaggio dallo stato monarchico alla repubblica e poi al sorgere del Principato e del Dominato. Nella descrizione degli eventi si darà particolare rilievo ai temi di carattere sociale, economico, giuridico e religioso.

Corso monografico: L’età giustinianea

L'argomento del corso è l'età giustinianea, partendo dall'esame dell'opera dell'imperatore e del ruolo della capitale Costantinopoli, nuova Roma. Si affronteranno le tematiche concernenti l'amministrazione centrale e il controllo del territorio, le questioni dottrinarie e il peso della religione, le problematiche sociali e le dinamiche economiche, la politica militare e la gestione dell'esercito. Una particolare attenzione sarà rivolta al fenomeno delle compilazioni giuridiche, che sono considerate la più importante eredità del mondo romano alla civiltà contemporanea. L'età di Giustiniano, inoltre, sarà analizzata in una visione retrospettiva che porterà alla ricostruzione delle ultime fasi della storia dell'impero, che vide la divisione delle sorti delle sue due parti.

Parte generale:

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci, Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2016.

Corso monografico:

P. Marival, Giustiniano. Il sogno di un impero cristiano universale, Palermo 2017

Oppure.

M. Meier, Giustiniano, Bologna 2007.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Si presuppone una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana, che saranno approfondite nella prima parte del corso. È auspicabile una conoscenza del latino e dell’inglese o, almeno, di un’altra lingua straniera. 

L’età giustinianea: istituzioni, economia, società, religione.

Il corso mira a fornire un affresco dell’età giustinianea alla luce della vita istituzionale e della realtà sociale. Il punto d’arrivo della storia della parte orientale dell’impero offre la possibilità di tracciare il bilancio di un’esperienza di governo ultramillenario. Verrà in particolare sottolineata l’importanza dell’integrazione tra gli abitanti dell’impero, dei trattati con le popolazioni via via venute in contatto con l’impero romano, della progressiva estensione della cittadinanza. Si dovrà comprendere, inoltre, la crescita e la funzione della nuova capitale Costantinopoli. La componente preponderante della civiltà romana, nelle sue manifestazioni istituzionali e culturali, è il diritto, la cui importanza dovrà essere compresa dagli studenti nelle sue applicazioni sia in ambito pubblico che privato.

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che potranno essere presentati in forma seminariale

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio

18 settembre

5 novembre

19 gennaio

2 febbraio

6 aprile (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

18 maggio (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

8 giugno

22 giugno

6 luglio

8 settembre

26 ottobre

Parte generale

Il corso è destinato agli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nella laurea triennale. La metà delle lezioni avranno l’obiettivo di illustrare i principali cambiamenti costituzionali verificatisi nel corso dei secoli a partire dalla formazione della città-stato al passaggio dallo stato monarchico alla repubblica e poi al sorgere del Principato e del Dominato. Nella descrizione degli eventi si darà particolare rilievo ai temi di carattere sociale, economico, giuridico e religioso.

Corso monografico: L’età giustinianea

L'argomento del corso è l'età giustinianea, partendo dall'esame dell'opera dell'imperatore e del ruolo della capitale Costantinopoli, nuova Roma. Si affronteranno le tematiche concernenti l'amministrazione centrale e il controllo del territorio, le questioni dottrinarie e il peso della religione, le problematiche sociali e le dinamiche economiche, la politica militare e la gestione dell'esercito. Una particolare attenzione sarà rivolta al fenomeno delle compilazioni giuridiche, che sono considerate la più importante eredità del mondo romano alla civiltà contemporanea. L'età di Giustiniano, inoltre, sarà analizzata in una visione retrospettiva che porterà alla ricostruzione delle ultime fasi della storia dell'impero, che vide la divisione delle sorti delle sue due parti.

Parte generale:

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci, Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2016.

Corso monografico:

P. Marival, Giustiniano. Il sogno di un impero cristiano universale, Palermo 2017

Oppure.

M. Meier, Giustiniano, Bologna 2007.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Sarebbe opportuno che lo studente che si appresta a frequentare questo corso avesse già seguito il corso di Storia greca, previsto per l’anno precedente, e superato il relativo esame. È desiderabile che egli cominci a mostrare una certa padronanza della lingua inglese o almeno di un’altra lingua straniera. 

Linee generali della storia romana dalle origini della città alla tarda antichità. Approfondimento dell'epoca dell'imperatore Claudio.

La finalità del corso è quella di mettere lo studente nelle condizioni non solo di apprendere i principali eventi che caratterizzarono la lunga storia della città-stato e dell’impero romano, ma anche di comprendere i fenomeni di lunga durata. Egli dovrà essere in grado di individuare e di analizzare il quadro istituzionale al momento del sorgere della città e i momenti di passaggio da una fase costituzionale all’altra.

Il corso prevede 72 ore di lezioni frontali. Tuttavia, gli studenti verranno invitati a presentare in forma seminariale, individualmente o in gruppo, alcuni argomenti del corso.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio

L’obiettivo del corso è quello di illustrare la lunga evoluzione che portò dalla formazione della città-stato alla costruzione dell’impero, al suo consolidamento e poi al suo declino. Gli eventi saranno sintetizzati e organizzati con lo scopo di dare maggiore rilievo all’analisi dei cambiamenti del quadro istituzionale delle origini della città attraverso i vari passaggi dalla monarchia alla repubblica, al principato. Verrà messo in particolare rilievo il ruolo dell’amministrazione e il rapporto tra quella centrale e i governi cittadini locali. Uno speciale rilievo verrà assegnato all’esame delle dinamiche sociali ed economiche. Le lezioni saranno accompagnate dalla lettura e dal commento delle fonti tradotte in italiano. Un piccolo approfondimento riguarderà il regno di Claudio, in particolare la sua politica nei riguardi dell’integrazione.

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Le Monnier Università 2016.

Corso monografico:

P. Buongiorno, Claudio, Il principe inatteso, Roma 2017.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

È auspicabile una conoscenza anche elementare del latino, che permetta di comprendere il lessico tecnico, la cui traduzione italiana non sempre fornisce un’idea precisa dei concetti e delle loro sfumature

La tarda antichità, un’epoca di trasformazione: istituzioni, società e diritto.

La finalità del corso è quella di mettere lo studente in grado di apprendere gli eventi cruciali che portarono alla fine del mondo antico e di comprendere le dinamiche che ne furono alla base.  Si tratta di un problema molto complesso e controverso, che continua a far discutere tra loro gli studiosi. Si cercherà, quindi, di far applicare le conoscenze acquisite alla comprensione delle principali questioni dibattute. Lo studente verrà, inoltre, invitato ad analizzare con spirito critico le diverse teorie in campo e a cercare di elaborare un personale giudizio. Particolare cura sarà riservata alla necessità di esprimersi con un linguaggio appropriato e di esporre i concetti in modo chiaro e corretto. In ultima analisi, si verificherà che il processo di apprendimento attraverso le sue fasi sia stato portato a termine con risultati soddisfacenti.

Lezioni frontali.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

Argomento del corso sarà la parte finale della storia romana, l'età tardoantica. Dopo una premessa terminologica e concettuale, necessaria per chiarire il contesto storiografico in cui da oltre un secolo le caratteristiche di quest'epoca vengono discusse, si affronteranno le principali tematiche che la riguardano. Innanzitutto, si tratterà il passaggio dal Principato al Dominato e la costruzione di un nuovo ordinamento sotto l'aspetto amministrativo, economico e militare. Naturalmente, speciale attenzione sarà riservata alla trasformazione dell'impero pagano in impero cristiano. Verrà poi esaminato il ruolo dei barbari alla luce delle nuove teorie che sostituiscono la tradizionale teoria della caduta dell’impero a causa delle invasioni associano con la visione dell’alleanza con i Romani e dell’integrazione di molte delle genti esterne all'impero. Si spiega poi come, da un lato, la parte occidentale dell'impero si trasforma in una serie di organismi, che favoriranno la costruzione della moderna Europa sul fondamento di una nuova cultura cristiana che assorbe quella classica e, dall'altro, la parte orientale mantiene la stessa struttura imperiale tardoantica, dando avvio però ad un processo millenario al termine del quale la sua identità culturale apparirà profondamente mutata.

R. Pfeilschifter, Il Tardoantico, Einaudi Torino 2015.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Si presuppone una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana, che saranno approfondite nella prima parte del corso. È auspicabile una conoscenza del latino e dell’inglese o, almeno, di un’altra lingua straniera. 

L’età giustinianea: istituzioni, economia, società, religione.

Il corso mira a fornire un affresco dell’età giustinianea alla luce della vita istituzionale e della realtà sociale. Il punto d’arrivo della storia della parte orientale dell’impero offre la possibilità di tracciare il bilancio di un’esperienza di governo ultramillenario. Verrà in particolare sottolineata l’importanza dell’integrazione tra gli abitanti dell’impero, dei trattati con le popolazioni via via venute in contatto con l’impero romano, della progressiva estensione della cittadinanza. Si dovrà comprendere, inoltre, la crescita e la funzione della nuova capitale Costantinopoli. La componente preponderante della civiltà romana, nelle sue manifestazioni istituzionali e culturali, è il diritto, la cui importanza dovrà essere compresa dagli studenti nelle sue applicazioni sia in ambito pubblico che privato.

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che potranno essere presentati in forma seminariale

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio

18 settembre

5 novembre

19 gennaio

2 febbraio

6 aprile (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

18 maggio (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

8 giugno

22 giugno

6 luglio

8 settembre

26 ottobre

Parte generale

Il corso è destinato agli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nella laurea triennale. La metà delle lezioni avranno l’obiettivo di illustrare i principali cambiamenti costituzionali verificatisi nel corso dei secoli a partire dalla formazione della città-stato al passaggio dallo stato monarchico alla repubblica e poi al sorgere del Principato e del Dominato. Nella descrizione degli eventi si darà particolare rilievo ai temi di carattere sociale, economico, giuridico e religioso.

Corso monografico: L’età giustinianea

L'argomento del corso è l'età giustinianea, partendo dall'esame dell'opera dell'imperatore e del ruolo della capitale Costantinopoli, nuova Roma. Si affronteranno le tematiche concernenti l'amministrazione centrale e il controllo del territorio, le questioni dottrinarie e il peso della religione, le problematiche sociali e le dinamiche economiche, la politica militare e la gestione dell'esercito. Una particolare attenzione sarà rivolta al fenomeno delle compilazioni giuridiche, che sono considerate la più importante eredità del mondo romano alla civiltà contemporanea. L'età di Giustiniano, inoltre, sarà analizzata in una visione retrospettiva che porterà alla ricostruzione delle ultime fasi della storia dell'impero, che vide la divisione delle sorti delle sue due parti.

Parte generale:

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci, Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2016.

Corso monografico:

P. Marival, Giustiniano. Il sogno di un impero cristiano universale, Palermo 2017

Oppure.

M. Meier, Giustiniano, Bologna 2007.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si presuppone una discreta conoscenza delle linee generali della storia romana apprese nel corso triennale. È auspicabile una conoscenza del latino e dell’inglese o, almeno, di un’altra lingua straniera. 

Il corso tratterà il tema dei rapporti di lavoro nell'impero romano e fornirà le principali nozioni di epigrafia latina.

Il corso mira all’acquisizione della conoscenza delle principali attività lavorative nel mondo romano e dei meccanismi che governano lo sviluppo della società. Agli studenti si richiederà di individuare e illustrare gli effetti prodotti dal fenomeno lavorativo nella società e sull’economia nel contesto delle diverse epoche e delle varie regioni del mondo romano. Dovranno, inoltre, mostrare di conoscere le nozioni basilari di epigrafia e sapersi orientare nella lettura e nell’interpretazione di brevi testi epigrafici.

Il corso prevede 42 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti e delle epigrafi.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno presentati in forma seminariale.

Il materiale didattico, integrativo o sostitutivo di una o più parti di quello già indicato nella bibliografia sarà distribuito a cura del docente o proiettato in aula.

Il programma è identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Sia gli uni che gli altri potranno concordare con il docente la sostituzione di una o più parti del programma.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio

20 settembre

14 novembre

30 gennaio

21 febbraio

12 marzo

22 aprile

18 maggio

5 giugno

9 giugno

30 giugno

15 luglio

Il corso tratterà il tema del lavoro e delle dinamiche sociali ad esso inerenti, basandosi sulla recente pubblicazione di un volume curato da Arnaldo Marcone. Il volume si compone di diversi capitoli, che trattano molteplici aspetti del complesso mondo del lavoro in epoca romana. Saranno esaminati i capitoli 5 e 6 (sulle attività finanziarie commerciali nell’Italia romana tra Repubblica e Principato), il capitolo 9 (sul rapporto tra le amministrazioni locali e le corporazioni professionali in Africa), il capitolo 15 (sull’esercito), il capitolo 17 (sui mercanti stranieri). La finalità del corso è quella di affrontare uno degli aspetti più importante della società, il lavoro, attraverso l’analisi delle fonti e con il sussidio degli studi più aggiornati.

Una parte del corso, inoltre, fornirà le basilari nozioni di epigrafia con riferimento ai capitoli 3, 5, 6, 7, 8 del manuale di Buonopane.

Storia:

Lavoro, lavoratori e dinamiche sociali a Roma Antica, a cura di Arnaldo Marcone, Castelvecchi Roma 2018.

Epigrafia:

A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci Roma 2009.

 

STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

È auspicabile una conoscenza anche elementare del latino, che permetta di comprendere il lessico tecnico, la cui traduzione italiana non sempre fornisce un’idea precisa dei concetti e delle loro sfumature.

La finalità del corso è quella di mettere in grado lo studente non solo di apprendere i principali eventi che caratterizzarono la storia del Principato, ma anche quello di comprendere i fenomeni di lunga durata

La finalità del corso è quella di mettere in grado lo studente non solo di apprendere i principali eventi che caratterizzarono la storia del Principato, ma anche quello di comprendere i fenomeni di lunga durata

Lezioni frontali con l’ausilio del Power Point.

Oltre al testo indicato verranno fornite in classe le fonti in forma cartacea o elettronica.

L’esame si svolgerà in forma orale.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

6 settembre

20 settembre

10 ottobre

16 gennaio

30 gennaio

21 febbraio

6 aprile

9 giugno

30 giugno

15 luglio

La finalità del corso è quella di mettere in grado lo studente non solo di apprendere i principali eventi che caratterizzarono la storia del Principato, ma anche quello di comprendere i fenomeni di lunga durata. Si esamineranno le dinamiche[S1] di sviluppo dell’impero, con la sua crescita economica e militare e gli inizi del suo declino. La lettura e il commento delle fonti letterarie, epigrafiche e giuridiche e lo studio delle principali linee di pensiero degli studiosi consentiranno di stimolare gli studenti ad approfondire lo studio di specifici argomenti e nello stesso tempo a sviluppare una propria autonomia di giudizio.

K. Christ, Breve storia dell’impero romano, Il Mulino Bologna 2003.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso riguarda gli studenti della Magistrale di Lettere classiche e presuppone l’acquisizione dei 12 crediti previsti per il superamento dell’esame di Storia romana della laurea triennale.

Il corso tratterà il tema del lavoro e delle dinamiche sociali ad esso inerenti.

Il corso mira all’acquisizione della conoscenza delle principali attività lavorative nel mondo romano e dei meccanismi che governano lo sviluppo della società. Agli studenti si richiederà di individuare e illustrare le implicazioni del fenomeno lavorativo sulla società e sull’economia in epoca imperiale. La lettura e il commento delle fonti letterarie, epigrafiche e giuridiche e la loro interpretazione da parte degli studiosi consentirà di stimolare gli studenti ad approfondire lo studio dei specifici contesti e nello stesso tempo a sviluppare una propria autonomia di giudizio.

Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali. Tuttavia, gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno trattati in forma seminariale.

Il programma è identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti, che dovranno studiare un certo numero di capitoli a scelta per un totale di circa duecento pagine. Gli studenti frequentanti, tuttavia, potranno scegliere di sostituire alcuni capitoli con altri articoli che verranno segnalati a lezione. Il materiale relativo alle fonti sarà distribuito in fotocopie o proiettato in aula. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare periodicamente il docente e a chiedere un ricevimento prima di sostenere l’esame.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.Per gli studenti che ne faranno richiesta, sarà fissato un preappello.

La valutazione terrà conto dei seguenti requisiti:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (50%)

- Chiarezza e precisione espositiva (30%)

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio (20%)

20 settembre

10 ottobre (riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)

30 gennaio

21 febbraio

22 aprile

18 maggio (riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 19-20)

9 giugno

30 giugno

15 luglio

Il corso tratterà il tema del lavoro e delle dinamiche sociali ad esso inerenti, basandosi sulla recente pubblicazione di un volume curato da Arnaldo Marcone. Il libro si compone di diversi capitoli, che trattano molteplici aspetti del complesso mondo del lavoro in epoca romana. In particolare si tratteranno le problematiche inerenti alla mobilità geografica e sociale, alla concessione della cittadinanza e al ruolo delle corporazioni professionali, che tutelavano tutti i lavoratori, compresi quelli privi del diritto di cittadinanza e ne favorivano l’integrazione nelle comunità in cui si trasferivano. La finalità del corso è quella di affrontare uno degli aspetti più importanti della società, il lavoro, attraverso l’analisi delle fonti e con il sussidio degli studi più aggiornati sull’argomento.

Lavoro, lavoratori e dinamiche sociali a Roma Antica, a cura di Arnaldo Marcone, Castelvecchi Roma 2018.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Si richiede una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana, che saranno approfondite nella prima parte del corso. È necessaria una conoscenza anche elementare del latino, che permetta di comprendere il lessico tecnico, la cui traduzione italiana non è sempre in grado di trasmettere con precisioni i concetti e le loro importanti sfumature. È auspicabile la conoscenza dell’inglese o almeno di un’altra lingua straniera.

Metà del corso riguarderà le linee generali della storia romana, mentre l'altra metà tratterà il tema del lavoro e delle dinamiche sociali ad esso inerenti.

L’argomento del corso permetterà di mettere in evidenza i tratti distintivi di un particolare caso di storia locale, e più esattamente regionale, da quelli della storia generale. Le caratteristiche della prima sono determinate dal cospicuo uso dei testi epigrafici e dell'evidenza archeologica, che consentono di intervenire sullo specifico contesto di un territorio, integrando le informazioni provenienti dalle più generali fonti letterarie e giuridiche. Agli studenti verrà richiesta la conoscenza e l'interpretazione dei vari tipi di fonti e la capacità di metterle in relazione tra loro.

Il corso prevede 60 ore di lezioni in gran parte frontali, la metà delle quali sarà dedicata al corso monografico. Nelle 30 rimanenti saranno trattati temi di storia generale, alcuni dei quali attraverso la lettura e il commento di importanti testi epigrafici, come il cosiddetto elogio di una moglie, il senatoconsulto relativo processo contro il presunto responsabile della morte di Germanico e alcuni brani delle Res Gestae di Augusto. Si farà anche una breve introduzione alla lettura delle epigrafi più elementari.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno presentati in forma seminariale.

Il materiale didattico, costituito da fonti primarie e secondarie, sarà distribuito a cura del docente o proiettato in aula.

L’esame, in forma orale, mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza complessiva della storia romana e delle sue problematiche.

- Analisi e interpretazioni delle fonti.

- Capacità di valutare e di esprimere un giudizio autonomo sulle diverse teorie messe in campo dalla dottrina.

 - Capacità di cogliere il significato degli argomenti affrontati alla luce delle problematiche del presente.

Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza e alla capacità di esporre i temi oggetto del corso. Si valuterà inoltre la sua capacità di saper interpretare le fonti. Verrà infine giudicata la sua capacità critica relativa alle questioni controverse.

18 settembre

5 novembre

 

Parte generale

Il corso è rivolto agli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nella laurea triennale. Il 50 % del corso sarà pertanto rivolto ad illustrare le principali fasi del consolidamento degli assetti istituzionali e delle loro trasformazioni: la formazione della città-stato e dell'originaria costituzione; i cambiamenti determinati dal passaggio dalla monarchia alla repubblica; la crisi della repubblica e la creazione del principato; il dominato e la fine dell'impero d'occidente.

Si tratteranno, inoltre, temi di carattere sociale, economico e giuridico, quali la famiglia, il ruolo della donna, la schiavitù.

Corso monografico: Lavoro e dinamiche sociali.

Il corso tratterà il tema del lavoro e delle dinamiche sociali ad esso inerenti, basandosi sulla recente pubblicazione di in volume curato da Arnaldo Marcone. Il volume si compone di diversi capitoli, che trattano molteplici aspetti del complesso mondo del lavoro in epoca romana. Saranno esaminati i capitoli 5 e 6 (sulle attività finanziarie commerciali nell’Italia romana tra Repubblica e Principato), il capitolo 9 (sul rapporto tra le amministrazioni locali e le corporazioni professionali in Africa), il capitolo 15 (sull’esercito), il capitolo 17 (sui mercanti stranieri). Mobilità geografica, cittadinanza e associazioni professionali nell’impero romano. In particolare si esamineranno le dinamiche della mobilità geografica e sociale e il ruolo esercitato dalle corporazioni professionali, che tutelavano i lavoratori privi del diritto di cittadinanza e ne favorivano l’integrazione nelle comunità in cui si trasferivano. La finalità del corso è quella di affrontare uno degli aspetti più importanti della società, il lavoro, attraverso l’analisi delle fonti e con il sussidio degli studi più aggiornati sull’argomento.

Parte generale:

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci, Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2016.

Corso monografico:

Lavoro, lavoratori e dinamiche sociali a Roma Antica, a cura di Arnaldo Marcone, Castelvecchi Roma 2018.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Si richiede una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana, che saranno approfondite nella prima parte del corso. È necessaria una conoscenza anche elementare del latino, che permetta di comprendere il lessico tecnico, la cui traduzione italiana non è sempre in grado di trasmettere con precisioni i concetti e le loro importanti sfumature. È auspicabile la conoscenza dell’inglese o almeno di un’altra lingua straniera.

Metà del corso riguarderà le linee generali della storia romana, mentre l'altra metà tratterà il tema del lavoro e delle dinamiche sociali ad esso inerenti.

L’argomento del corso permetterà di mettere in evidenza i tratti distintivi di un particolare caso di storia locale, e più esattamente regionale, da quelli della storia generale. Le caratteristiche della prima sono determinate dal cospicuo uso dei testi epigrafici e dell'evidenza archeologica, che consentono di intervenire sullo specifico contesto di un territorio, integrando le informazioni provenienti dalle più generali fonti letterarie e giuridiche. Agli studenti verrà richiesta la conoscenza e l'interpretazione dei vari tipi di fonti e la capacità di metterle in relazione tra loro.

Il corso prevede 60 ore di lezioni in gran parte frontali, la metà delle quali sarà dedicata al corso monografico. Nelle 30 rimanenti saranno trattati temi di storia generale, alcuni dei quali attraverso la lettura e il commento di importanti testi epigrafici, come il cosiddetto elogio di una moglie, il senatoconsulto relativo processo contro il presunto responsabile della morte di Germanico e alcuni brani delle Res Gestae di Augusto. Si farà anche una breve introduzione alla lettura delle epigrafi più elementari.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno presentati in forma seminariale.

Il materiale didattico, costituito da fonti primarie e secondarie, sarà distribuito a cura del docente o proiettato in aula.

L’esame, in forma orale, mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza complessiva della storia romana e delle sue problematiche.

- Analisi e interpretazioni delle fonti.

- Capacità di valutare e di esprimere un giudizio autonomo sulle diverse teorie messe in campo dalla dottrina.

 - Capacità di cogliere il significato degli argomenti affrontati alla luce delle problematiche del presente.

Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza e alla capacità di esporre i temi oggetto del corso. Si valuterà inoltre la sua capacità di saper interpretare le fonti. Verrà infine giudicata la sua capacità critica relativa alle questioni controverse.

20 settembre

10 ottobre

30 gennaio

21 febbraio

22 aprile

18 maggio

9 giugno

30 giugno

15 luglio

Parte generale

Il corso è rivolto agli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nella laurea triennale. Il 50 % del corso sarà pertanto rivolto ad illustrare le principali fasi del consolidamento degli assetti istituzionali e delle loro trasformazioni: la formazione della città-stato e dell'originaria costituzione; i cambiamenti determinati dal passaggio dalla monarchia alla repubblica; la crisi della repubblica e la creazione del principato; il dominato e la fine dell'impero d'occidente.

Si tratteranno, inoltre, temi di carattere sociale, economico e giuridico, quali la famiglia, il ruolo della donna, la schiavitù.

Corso monografico: Lavoro e dinamiche sociali.

Il corso tratterà il tema del lavoro e delle dinamiche sociali ad esso inerenti, basandosi sulla recente pubblicazione di in volume curato da Arnaldo Marcone. Il volume si compone di diversi capitoli, che trattano molteplici aspetti del complesso mondo del lavoro in epoca romana. Saranno esaminati i capitoli 5 e 6 (sulle attività finanziarie commerciali nell’Italia romana tra Repubblica e Principato), il capitolo 9 (sul rapporto tra le amministrazioni locali e le corporazioni professionali in Africa), il capitolo 15 (sull’esercito), il capitolo 17 (sui mercanti stranieri). Mobilità geografica, cittadinanza e associazioni professionali nell’impero romano. In particolare si esamineranno le dinamiche della mobilità geografica e sociale e il ruolo esercitato dalle corporazioni professionali, che tutelavano i lavoratori privi del diritto di cittadinanza e ne favorivano l’integrazione nelle comunità in cui si trasferivano. La finalità del corso è quella di affrontare uno degli aspetti più importanti della società, il lavoro, attraverso l’analisi delle fonti e con il sussidio degli studi più aggiornati sull’argomento.

Parte generale:

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci, Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2016.

Corso monografico:

Lavoro, lavoratori e dinamiche sociali a Roma Antica, a cura di Arnaldo Marcone, Castelvecchi Roma 2018.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Sarebbe opportuno che lo studente che si appresta a frequentare questo corso avesse già seguito il corso di Storia greca, previsto per l’anno precedente, e superato il relativo esame. È desiderabile che egli cominci a mostrare una certa padronanza della lingua inglese o almeno di un’altra lingua straniera. 

L’obiettivo del corso è quello di illustrare la lunga evoluzione che portò dalla formazione della città-stato alla costruzione dell’impero, al suo consolidamento e infine al suo declino.

La finalità del corso è quella di mettere in grado lo studente non solo di apprendere i principali eventi che caratterizzarono la lunga storia della città-stato e dell’impero romano, ma anche quello di comprendere i fenomeni di lunga durata. Egli dovrà essere in grado di individuare e di analizzare il quadro istituzionale al momento del sorgere della città e i momenti di passaggio da una fase costituzionale all’altra.

Il corso prevede 72 ore di lezioni frontali. Tuttavia, gli studenti verranno invitati a presentare individualmente o in gruppo alcuni argomenti del corso e, in tal caso, alcune ore saranno svolte in forma seminariale.

Come materiale didattico è previsto un manuale ed una bibliografia, cui si aggiungeranno le fonti distribuite a lezione.

Il programma non prevede una distinzione tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti. I primi, tuttavia, potranno concordare la sostituzione di alcune parti del programma con altre di loro preferenza, purché ritenute idonee

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

20 settembre

14 novembre

30 gennaio

21 febbraio

12 marzo

22 aprile

18 maggio

5 giugno

9 giugno

30 giugno

15 luglio

L’obiettivo del corso è quello di illustrare la lunga evoluzione che portò dalla formazione della città-stato alla costruzione dell’impero, al suo consolidamento e infine al suo declino. Gli eventi saranno sintetizzati e organizzati con lo scopo di dare maggiore rilievo all’analisi dei cambiamenti del quadro istituzionale delle origini della città attraverso i vari passaggi dalla monarchia alla repubblica, al principato. Verrà messo in particolare rilievo il ruolo dell’amministrazione e il rapporto tra quella centrale e i governi cittadini locali. Uno speciale rilievo verrà assegnato all’esame delle dinamiche sociali ed economiche. Le lezioni saranno accompagnate dalla lettura e dal commento delle fonti tradotte in italiano. Un piccolo approfondimento riguarderà il regno di Claudio, in particolare la sua politica nei riguardi dell’integrazione.

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Le Monnier Università 2016.

Corso monografico:

P. Buongiorno, Claudio, Il principe inatteso, Roma 2017.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Si richiede una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana, che saranno approfondite nella prima parte del corso. È necessaria una conoscenza anche elementare del latino, che permetta di comprendere il lessico tecnico, la cui traduzione italiana non è sempre in grado di trasmettere con precisioni i concetti e le loro importanti sfumature. È auspicabile la conoscenza dell’inglese o almeno di un’altra lingua straniera.

Metà del corso riguarderà le linee generali della storia romana, mentre l'altra metà tratterà il tema del lavoro e delle dinamiche sociali ad esso inerenti.

L’argomento del corso permetterà di mettere in evidenza i tratti distintivi di un particolare caso di storia locale, e più esattamente regionale, da quelli della storia generale. Le caratteristiche della prima sono determinate dal cospicuo uso dei testi epigrafici e dell'evidenza archeologica, che consentono di intervenire sullo specifico contesto di un territorio, integrando le informazioni provenienti dalle più generali fonti letterarie e giuridiche. Agli studenti verrà richiesta la conoscenza e l'interpretazione dei vari tipi di fonti e la capacità di metterle in relazione tra loro.

Il corso prevede 60 ore di lezioni in gran parte frontali, la metà delle quali sarà dedicata al corso monografico. Nelle 30 rimanenti saranno trattati temi di storia generale, alcuni dei quali attraverso la lettura e il commento di importanti testi epigrafici, come il cosiddetto elogio di una moglie, il senatoconsulto relativo processo contro il presunto responsabile della morte di Germanico e alcuni brani delle Res Gestae di Augusto. Si farà anche una breve introduzione alla lettura delle epigrafi più elementari.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno presentati in forma seminariale.

Il materiale didattico, costituito da fonti primarie e secondarie, sarà distribuito a cura del docente o proiettato in aula.

L’esame, in forma orale, mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza complessiva della storia romana e delle sue problematiche.

- Analisi e interpretazioni delle fonti.

- Capacità di valutare e di esprimere un giudizio autonomo sulle diverse teorie messe in campo dalla dottrina.

 - Capacità di cogliere il significato degli argomenti affrontati alla luce delle problematiche del presente.

Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza e alla capacità di esporre i temi oggetto del corso. Si valuterà inoltre la sua capacità di saper interpretare le fonti. Verrà infine giudicata la sua capacità critica relativa alle questioni controverse.

20 settembre

10 ottobre

30 gennaio

21 febbraio

22 aprile

18 maggio

9 giugno

30 giugno

15 luglio

Parte generale

Il corso è rivolto agli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nella laurea triennale. Il 50 % del corso sarà pertanto rivolto ad illustrare le principali fasi del consolidamento degli assetti istituzionali e delle loro trasformazioni: la formazione della città-stato e dell'originaria costituzione; i cambiamenti determinati dal passaggio dalla monarchia alla repubblica; la crisi della repubblica e la creazione del principato; il dominato e la fine dell'impero d'occidente.

Si tratteranno, inoltre, temi di carattere sociale, economico e giuridico, quali la famiglia, il ruolo della donna, la schiavitù.

Corso monografico: Lavoro e dinamiche sociali.

Il corso tratterà il tema del lavoro e delle dinamiche sociali ad esso inerenti, basandosi sulla recente pubblicazione di in volume curato da Arnaldo Marcone. Il volume si compone di diversi capitoli, che trattano molteplici aspetti del complesso mondo del lavoro in epoca romana. Saranno esaminati i capitoli 5 e 6 (sulle attività finanziarie commerciali nell’Italia romana tra Repubblica e Principato), il capitolo 9 (sul rapporto tra le amministrazioni locali e le corporazioni professionali in Africa), il capitolo 15 (sull’esercito), il capitolo 17 (sui mercanti stranieri). Mobilità geografica, cittadinanza e associazioni professionali nell’impero romano. In particolare si esamineranno le dinamiche della mobilità geografica e sociale e il ruolo esercitato dalle corporazioni professionali, che tutelavano i lavoratori privi del diritto di cittadinanza e ne favorivano l’integrazione nelle comunità in cui si trasferivano. La finalità del corso è quella di affrontare uno degli aspetti più importanti della società, il lavoro, attraverso l’analisi delle fonti e con il sussidio degli studi più aggiornati sull’argomento.

Parte generale:

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci, Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2016.

Corso monografico:

Lavoro, lavoratori e dinamiche sociali a Roma Antica, a cura di Arnaldo Marcone, Castelvecchi Roma 2018.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che frequenta questo corso deve aver già superato un esame di storia romana del corso triennale. È auspicabile una conoscenza del latino e dell’inglese o, almeno, di un’altra lingua straniera. 

La storia dell'Apulia et Calabria, intesa come regio secunda secondo la riforma augustea dell'Italia.

L’argomento del corso permetterà di mettere in evidenza i tratti distintivi di un particolare caso di storia locale, e più esattamente regionale, da quelli della storia generale. Le caratteristiche della prima sono determinate dal cospicuo uso dei testi epigrafici e dell'evidenza archeologica, che consentono di intervenire sullo specifico contesto di un territorio, integrando le informazioni provenienti dalle più generali fonti letterarie e giuridiche. Agli studenti verrà richiesta la conoscenza e l'interpretazione dei vari tipi di fonti e la capacità di metterle in relazione tra loro.

Il corso prevede 42 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti e delle epigrafi.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno presentati in forma seminariale.

L’esame, in forma orale, mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza complessiva della storia romana e delle sue problematiche.

- Analisi e interpretazioni delle fonti.

- Capacità di valutare e di esprimere un giudizio autonomo sulle diverse teorie messe in campo dalla dottrina.

 - Capacità di cogliere il significato degli argomenti affrontati alla luce delle problematiche del presente.

Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza e alla capacità di esporre i temi oggetto del corso. Si valuterà inoltre la sua capacità di saper interpretare le fonti. Verrà infine giudicata la sua capacità critica relativa alle questioni controverse.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Date degli appelli:

30 gennaio 2019

14 febbraio

2 maggio

29 maggio,

19 giugno,

10 luglio.

ore 9.30

Sede Inapli, via Birago 64

Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Caterina Romano

Corso monografico: la Puglia romana

Il corso tratterà il tema dell'organizzazione municipale in Puglia dopo la guerra sociale, con particolare riguardo allo svolgimento dei censimenti e alle modalità di concessione della cittadinanza romana. Seguirà un'analisi delle diverse componenti sociali che caratterizzano il mondo sorto da quella esperienza. Una specifica attenzione sarà riservata alla vita delle città e delle campagne. Si esaminerà infine il meccanismo di produzione dei principali beni di consumo e della loro commercializzazione.

Corso monografico:

A scelta due capitoli del seguente volume:

F. Grelle, M. Silvestrini, G. Volpe, R. Goffredo, La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. L’avvio dell’organizzazione municipale, Edipuglia, Bari 2017.

Epigrafia:

A.Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci Roma 2009.

STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Sarebbe opportuno che lo studente che si appresta a frequentare questo corso avesse già seguito il corso di Storia greca, previsto per l’anno precedente, e superato il relativo esame. È desiderabile che egli cominci a mostrare una certa padronanza della lingua inglese o almeno di un’altra lingua straniera. 

Linee generali dello sviluppo della Storia romana e sue principali problematiche.

L’insegnamento di Storia romana si propone di mettere in grado lo studente di individuare le dinamiche che sono alla base delle trasformazioni storiche dallo sviluppo della città-stato fino alla conquista del Mediterraneo. Verrà poi esaminato il consolidamento dell’impero e la progressiva infiltrazione delle forze esterne che determinano la sua trasformazione. Ogni periodo storico sarà illustrato facendo ricorso alle fonti letterarie, epigrafiche, giuridiche, papirologiche e all’uso della documentazione archeologica. Si farà inoltre ricorso riferimento ai più significativi studi moderni. Si chiederà allo studente di impegnarsi ad acquisire l’uso di questi strumenti, le fonti primarie e secondarie. Gli studenti apprenderanno ad inserire gli eventi storici in una prospettiva di lunga durata, come consente di fare una storia che si sviluppa per un periodo lungo molti secoli e estesa su un territorio molto vasto.

Il corso prevede 72 ore di lezioni in gran parte frontali, dedicate ai lineamenti della storia romana e in parte a problematiche sociali, economiche, giuridiche e religiose. Si farà anche una breve introduzione alla lettura delle epigrafi più elementari. Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno presentati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso, per gli studenti frequentanti, o lo studio del programma sopra esposto, per gli studenti non frequentanti.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Date degli appelli:

20 settembre 2018

10 ottobre

12 dicembre

30 gennaio 2019

14 febbraio

2 maggio

29 maggio

19 giugno

10 luglio

ore 9.30

Sede Inapli, via Birago 64

Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Caterina Romano

Il corso è rivolto ad illustrare le principali fasi del consolidamento degli assetti istituzionali e delle loro trasformazioni. Riguardo alle prime due fasi della storia romana, l’età monarchica e quella repubblicana, si insisterà sulle trasformazioni costituzionali e sul funzionamento degli organi di governo. Verranno poi prese in particolare considerazione le strutture produttive e l’organizzazione della forza lavoro nelle campagne. Speciale rilievo sarà dato alla costruzione del principato augusteo. In merito alla fase alto imperiale si metteranno in risalto le dinamiche che portarono a spostare l’asse del potere imperiale dal centro verso le periferie. Per la fase tardo antica si esamineranno la perdita del ruolo di Roma come capitale e alcune delle cause che portarono alla caduta dell’impero d’Occidente. Si tratteranno, inoltre, temi di carattere sociale, quali la famiglia, il ruolo della donna, la schiavitù.

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Le Monnier Università 2016.

Bibliografia essenziale:

P- Arena – A. Marcone, Augusto e la creazione del Principato, Firenze 2018.

P. Rosafio, Lavoro e status giuridico: lavoro libero e lavoro servile nelle campagne dell'Italia romana in età repubblicana, in Storia del lavoro in Italia (diretta da D. Fabbri), Vol. I, L'età romana. Liberi, semiliberi e schiavi in una società premoderna (a cura di A. Marcone, Castelvecchi Roma 2016, 91-112.

B. Ward-Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari 2008.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Si richiede una conoscenza scolastica delle nozioni basilari di storia romana, che saranno approfondite nella prima parte del corso. È necessaria una conoscenza anche elementare del latino, che permetta di comprendere il lessico tecnico, la cui traduzione italiana non è sempre in grado di trasmettere con precisioni i concetti e le loro importanti sfumature. È auspicabile la conoscenza dell’inglese o almeno di un’altra lingua straniera.

La storia dell'Apulia et Calabria, intesa come regio secunda secondo la riforma augustea dell'Italia.

L’argomento del corso permetterà di mettere in evidenza i tratti distintivi di un particolare caso di storia locale, e più esattamente regionale, da quelli della storia generale. Le caratteristiche della prima sono determinate dal cospicuo uso dei testi epigrafici e dell'evidenza archeologica, che consentono di intervenire sullo specifico contesto di un territorio, integrando le informazioni provenienti dalle più generali fonti letterarie e giuridiche. Agli studenti verrà richiesta la conoscenza e l'interpretazione dei vari tipi di fonti e la capacità di metterle in relazione tra loro.

Il corso prevede 60 ore di lezioni in gran parte frontali, la metà delle quali sarà dedicata al corso monografico. Nelle 30 rimanenti saranno trattati temi di storia generale, alcuni dei quali attraverso la lettura e il commento di importanti testi epigrafici, come il cosiddetto elogio di una moglie, il senatoconsulto relativo processo contro il presunto responsabile della morte di Germanico e alcuni brani delle Res Gestae di Augusto. Si farà anche una breve introduzione alla lettura delle epigrafi più elementari.

Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno presentati in forma seminariale.

L’esame, in forma orale, mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza complessiva della storia romana e delle sue problematiche.

- Analisi e interpretazioni delle fonti.

- Capacità di valutare e di esprimere un giudizio autonomo sulle diverse teorie messe in campo dalla dottrina.

 - Capacità di cogliere il significato degli argomenti affrontati alla luce delle problematiche del presente.

Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza e alla capacità di esporre i temi oggetto del corso. Si valuterà inoltre la sua capacità di saper interpretare le fonti. Verrà infine giudicata la sua capacità critica relativa alle questioni controverse.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Date degli appelli:

20 settembre 2018

10 ottobre

12 dicembre

30 gennaio 2019

14 febbraio

2 maggio 2019;

5 giugno,

19 giugno,

10 luglio.

ore 9.30

Sede Inapli, via Birago 64

Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Caterina Romano

Parte generale

Il corso è rivolto agli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nella laurea triennale. Il 50 % del corso sarà pertanto rivolto ad illustrare le principali fasi del consolidamento degli assetti istituzionali e delle loro trasformazioni: la formazione della città-stato e dell'originaria costituzione; i cambiamenti determinati dal passaggio dalla monarchia alla repubblica; la crisi della repubblica e la creazione del principato; il dominato e la fine dell'impero d'occidente.

Si tratteranno, inoltre, temi di carattere sociale, economico e giuridico, quali la famiglia, il ruolo della donna, la schiavitù.

All’inizio del corso, uno spazio sarà dedicato ai fondamenti della didattica della storia.

Corso monografico: la Puglia romana

Il corso tratterà il tema dell'organizzazione municipale in Puglia dopo la guerra sociale, con particolare riguardo allo svolgimento dei censimenti e alle modalità di concessione della cittadinanza romana. Seguirà un'analisi delle diverse componenti sociali che caratterizzano il mondo sorto da quella esperienza. Una specifica attenzione sarà riservata alla vita delle città e delle campagne. Si esaminerà infine il meccanismo di produzione dei principali beni di consumo e della loro commercializzazione.

Parte generale:

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci, Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2016.

Corso monografico:

A scelta due capitoli del seguente volume:

F. Grelle, M. Silvestrini, G. Volpe, R. Goffredo, La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. L’avvio dell’organizzazione municipale, Edipuglia, Bari 2017.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

Per gli studenti che ne faranno richiesta, sarà fissato un preappello.

Inoltre, gli studenti, individualmente o in gruppi, potranno chiedere un esonero parziale, da svolgersi sempre in forma orale.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso, per gli studenti frequentanti, o lo studio del programma sopra esposto, per gli studenti non frequentanti.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Date degli appelli:

30 gennaio 2019

14 febbraio

2 maggio

29 maggio,

19 giugno,

10 luglio.

ore 9.30

Sede Inapli, via Birago 64

Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Caterina Romano

Corso monografico: la Puglia romana

Il corso tratterà il tema dell'organizzazione municipale in Puglia dopo la guerra sociale, con particolare riguardo allo svolgimento dei censimenti e alle modalità di concessione della cittadinanza romana. Seguirà un'analisi delle diverse componenti sociali che caratterizzano il mondo sorto da quella esperienza. Una specifica attenzione sarà riservata alla vita delle città e delle campagne. Si esaminerà infine il meccanismo di produzione dei principali beni di consumo e della loro commercializzazione.

Parte generale:

Un manuale a scelta tra:

M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci, Roma 2014 (2nda ed.)

oppure:

G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2016.

Corso monografico:

A scelta due capitoli del seguente volume:

F. Grelle, M. Silvestrini, G. Volpe, R. Goffredo, La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. L’avvio dell’organizzazione municipale, Edipuglia, Bari 2017.

STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso riguarda gli studenti della Magistrale di Lettere classiche e presuppone l’acquisizione dei 12 crediti previsti per il superamento dell’esame di Storia romana della laurea triennale.

La storia dell'Apulia et Calabria, intesa come regio secunda secondo la riforma augustea dell'Italia.

L’argomento del corso permetterà di mettere in evidenza i tratti distintivi di un particolare caso di storia locale, e più esattamente regionale, da quelli della storia generale. Le caratteristiche della prima sono determinate dal cospicuo uso dei testi epigrafici e dell'evidenza archeologica, che consentono di intervenire sullo specifico contesto di un territorio, integrando le informazioni provenienti dalle più generali fonti letterarie e giuridiche. Agli studenti verrà richiesta la conoscenza e l'interpretazione dei vari tipi di fonti e la capacità di metterle in relazione tra loro.

Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali. Tuttavia, gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno trattati in forma seminariale.

L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.

Per gli studenti che ne faranno richiesta, sarà fissato un preappello.

Inoltre, gli studenti, individualmente o in gruppi, potranno chiedere un esonero parziale, da svolgersi sempre in forma orale.

La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso, per gli studenti frequentanti, o lo studio del programma sopra esposto, per gli studenti non frequentanti.

- Chiarezza e precisione espositiva.

- Capacità argomentativa.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Date degli appelli:

20 settembre 2018

10 ottobre

12 dicembre

30 gennaio 2019

14 febbraio

2 maggio 2019;

29 maggio

19 giugno

10 luglio.

ore 9.30

Sede Inapli, via Birago 64

Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Caterina Romano

Corso monografico: la Puglia romana

Il corso tratterà il tema dell'organizzazione municipale in Puglia dopo la guerra sociale, con particolare riguardo allo svolgimento dei censimenti e alle modalità di concessione della cittadinanza romana. Seguirà un'analisi delle diverse componenti sociali che caratterizzano il mondo sorto da quella esperienza. Una specifica attenzione sarà riservata alla vita delle città e delle campagne. Si esaminerà infine il meccanismo di produzione dei principali beni di consumo e della loro commercializzazione.

La preparazione si svolgerà su due capitoli a scelta del seguente volume:

F. Grelle, M. Silvestrini, G. Volpe, R. Goffredo, La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. L’avvio dell’organizzazione municipale, Edipuglia, Bari 2017.

Vanno poi aggiunti:

Grelle, F., Silvestrini, M., Lane apule e tessuti canosini, in Pani M. (ed.), Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, VI, Bari 2001, 91-136.

Volpe, G., Linee di storia del paesaggio dell’Apulia romana: San Giusto e la valle del Celone, in Lo Cascio (a cura di), Modalità insediative e strutture agrarie nel’Italia meridionale in età romana, Bari 2001, 315-361.

Altra bibliografia e fonti saranno distribuite nel corso delle lezioni.

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2015 al 25/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 27/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA (L-ANT/03)
STORIA ROMANA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA ROMANA (L-ANT/03)

Pubblicazioni

 

-         “Inquilinus”, in “Opus” 3, 1984, 121-131.

-         “Dalla locazione al colonato: per un tentativo di ricostruzione”, in AION 13, 1991, 237-281.

-         “The Emergence of Tenancy and the Precarium”, in “De Agricultura. In Memoriam P.W. de Neeve” (H. Sancisi-Weerdenburg et al. eds.), Amsterdam 1993, 164-176.

-         “Rural Labour Organization in Pliny the Younger”, in ARID 22, 1993, 67-79.

-         “Slaves and Coloni in the Villa System”, in Landuse in the Roman Empire” (J. Carlsen et al. eds.), Roma 1994, 145-158.

-         “Coloni imperiali e coloni privati nella legislazione del quarto secolo”, in “Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana”, X Convegno Internazionale in onore di Arnaldo Biscardi (7-10 ottobre 1991), a cura di G. Crifò e S. Giglio, Perugia 1995, 447-459.

-         “Coloni e clienti: analogie e differenze”, in “Terre, proprietari e contadini dell’Impero romano. Dall’affitto agrario al colonato tardoantico” (a cura di E. Lo Cascio), Roma 1997, 241-251.

-         “Sur quelques aspects du travail en Italie rurale”, in “Le Travail. Recherches historiques, Table ronde de Besançon, 14 et 15 novembre 1997 (éditeurs J. Annequin, É. Geny et É.Smadjia), Paris 1999, 77-86.

-         Studi sul colonato, Edipuglia Bari 2002.

-         Inquilini e un modello di organizzazione del lavoro in una proprietà imperiale della Puglia     romana, in - “Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra Tardoantico a Altomedioevo, Atti del Primo Seminario sul tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale” (Foggia 12-14 febbraio 2004), a cura di G. Volpe e M. Turchiano, Edipuglia Bari 2005, 337-348.

-   La longi temporis praescriptio e lo statuto giuridico dei coloni, in “Studi in onore di Francesco Grelle”, a cura di M. Silvestrini, T. Spagnuolo Vigorita, G. Volpe, Edipuglia Bari, 2006, 233-247.

-         Le ville marittime tra la fine della Repubblica e gli inizi dell’impero: il quadro delle fonti letterarie“, in „Terre di mare. L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche”, (Trieste 8-10 novembre 2007), a cura di R. Auriemma e S. Karinja, Università degli Studi di Trieste 2008, 387-391.

-         Il peculium dei coloni nella tarda antichità”, in “Droit, Religione t société dans le Code Théodosien” (Troisièmes Journées d’Etude sur le Code Théodosien), sous la direction de J.-J. Aubert e P. Blanchard, Genève 2009, 287-302.

-         - Plauto e le origini della villa, in Agricoltura e scambi nell’Italia tardo-repubblicana, (Roma 24-26 gennaio 2008), a cura di J. Carlsen e E. Lo Cascio, Edipuglia Bari 2009, 129-139.

- Schiavitù, colonato e servitù della gleba, in Il Medioevo – Barbari, Cristiani, Musulmani, a cura di U. Eco, Encyclomedia Publishers Milano 2010, 50-53.

- Sovraffollamento di una capitale nella Novella 80 di Giustiniano, in “Scritti di Storia per Mario Pani” (a cura di S. Cagnazzi et alii), Edipuglia Bari 2011, 433-440.

- La constitutio De Scyris e l’insediamento dei barbari nell’impero, in “Figures d’empire, fragments de mémoire. Pouvoir et identités dans le monde romain impérial IIͤ s. av. n. è. - VIͤ s. de n. è., S. Benoist, A. Daguet-Gagey, C. Hoët-van-Cauwenberghe (éds.), Presses Universitaires Septentrion Lille 2011, 407-423.

-  Vagnari, an outline of the imperial estate, in A.M. Small ed., Beyond Vagnari. New Themes in the Study of Roman South Italy. Proceedings of a conference held in the School of History, Classics and Archaeology, University of Edinburgh, 26-28 October 2012, (A.M. Small ed.), Bari Edipuglia 2014, 277-283.

- Lavoro e status giuridico: lavoro libero e lavoro servile nelle campagne dell'Italia romana in età repubblicana, in "Storia del lavoro in Italia" (diretta da Diego Fabbri), Vol. I, L'età romana. Liberi, semiliberi e schiavi in una società premoderna (a cura di Arnaldo Marcone, Castelvecchi Roma 2016, 91-112.

-         Voce “Colonato, 2. Giuridico”, Handwörterbuch der antiken Sklaverei (HAS). Im Auftrag der Akademie der Wissenschaften und der Literatur, Mainz, hrsg. von Heinz Heinen u.a. CD-ROM-Lieferung I-II. Stuttgart: Franz Steiner 2017.

- Voci Adscripticius, Inquilinus, Originarius, Servitus terrae, Tributarius, Handwörterbuch der antiken Sklaverei (HAS). Im Auftrag der Akademie der Wissenschaften und der Literatur, Mainz, hrsg. von Heinz Heinen u.a. CD-ROM-Lieferung I-III. Stuttgart: Franz Steiner 2017.

- Peregrini corporati nella Roma della seconda metà del quarto secolo: la testimonianza di Ambrogio, in "Lavoro, lavoratori e dinamiche sociali a Roma Antica", a cura di Arnaldo Marcone, Castelvecchi Roma 2018, 319-331.

- Nuove ricerche sul colonato, in "Uomini, Istituzioni, Mercati. Studi di storia per Elio Lo Cascio", a cura di Maco Maiuro con Giovanna Merola, Mauro De Nardis, Gianluca Soricelli. Bari 2019, 363-371.

- Razzismo nel mondo antico?, in Giornate di studio sul razzismo, 1° e 2° edizione, 4-6 giugno 2019 e 18-19 marzo 2020, a cura di Fabio Ciracì, Stefano Cristante e Attilio Pisanò, Unisalento, 181- 185. http://siba-ese.unisalento.it

- I primi trent’anni di studi di Storia romana a Lecce (1960-1991), Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto, Anno XI, 2021, 9-23.

Temi di ricerca

Organizzazione del lavoro rurale nel mondo romano

Risorse correlate

Documenti