Mario Oronzo SPEDICATO

Mario Oronzo SPEDICATO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02: STORIA MODERNA.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5614

Attualmente insegna Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.

Orario di ricevimento

Giovedì e Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 in via D. Birago, 64 (ex-Inapli) - Studio n. 26 - 1^ piano - tel. 0832 295614

Recapiti aggiuntivi

Lecce -Via D. Birago, 64 - studio n. 26 - 1^ piano (Ex-Inapli) - tel. 0832 295614

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Ha studiato presso le Università di Bari e di Roma. Si è perfezionato a Parigi alla Maison des Sciences de l’Homme sotto la guida di Fernand Braudel, Alberto Tenenti e Maurice Aymard. Ha partecipato a convegni nazionali ed europei, ha svolto seminari presso diverse università europee, tra cui Madrid, Bilbao, Salamanca, Siviglia, Valladolid, Budapest, Vienna, Parigi, Grenoble, Tirana, ecc. Ha insegnato Storia della Puglia e Metodologia della ricerca storica presso l’Università degli Studi di Bari e Storia Economica presso l'Università della Calabria. Dirige tre collane di studi: a) Biblioteca di Cultura Meridionale dell’editore Conte di Lecce; b) Cultura e Storia dell’editore Panico di Galatina; c) Medit-Europa del medesimo editore. Attualmente è direttore Erasmus per la Spagna. Dal 1998 è presidente della Società di Storia Patria di Lecce e direttore della relativa rivista L’Idomeneo.

 

 

 

 

----

Corso di insegnamento “STORIA MODERNA_________________”

                 Corso di Laurea in __Beni Culturali e Lettere Classiche______________

 

AA 2019-20– docente titolare: prof____Mario O. Spedicato_____________

 

Semestre ___primo_______

Crediti __12__________

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso: fornire elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche della società italiana, europea ed extraeuropea di antico regime attraverso una serie di lezioni e modalità didattiche complementari. Il corso si sviluppa in moduli di storia generale e di approfondimento.

______________________________________________________

 

Bibliografia:

 

I.Frequentanti:

-1. Storia Istituzionale: un testo a scelta tra quelli più utilizzati, tra cui Aurelio Lepre, A. Spagnoletti, Rosa-Verga, ed altri liberamente scelti dallo studente o concordati con il docente.

-2. Metodologia Storica: un testo a scelta tra quelli di P. Prodi, R. Bizzocchi, M. Bloch, H. Marrou, ed/o altri liberamente scelti dallo studente e concordati con il docente

-3. Parte di approfondimento:  da concordare con il docente.

 

_______________________________________________________

 

 

II. Non frequentanti: (se previsto) un testo a scelta di Storia d'Europa in epoca moderna

 

______________________________________________________

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire: offrire elementi basici per l'interpretazione della storia del mondo dalle scoperte geografiche alla rivoluzione francese.; contribuire attraverso un excursus specifico alla conoscenza, all'analisi e alla valutazione delle eterogenee fonti storiche utili alla ricostruzione e alla lettura dei differenti fenomeni sociali- politici- economici e culturali e delle relative cronologie

 

 

3) Prerequisiti: nessuno

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico: saranno segnalati di volta in volta a seconda dei seminari in calendario

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni: lezioni frontali con l'ausilio dei mezzi informatici con seminari specifici per l'approfondimento

 

 

6) Materiale didattico: sarà segnalato durante le lezioni

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti: esame orale

 

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL on line

 

 

                                                                                                              Il Docente

                                                                                                                Mario O. Spedicato

 

 

Appelli d'esame

 

consultare la sezione didattica

------------------------------------------------

 

Corso di insegnamento “Storia Sociale dei Media______________________”

                 Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione________________

 

AA 2019-2020– docente titolare: prof_Mario O. Spedicato________________

 

Semestre _primo_________

Crediti _sei___________

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

- ricostruire a partire dalla metà del XV secolo il ruolo dei Media nel panorama della cultura europea e mondiale

 - analizzare alcuni aspetti della circolazione libraria tra XVI e XIX secolo in relazione alle attività censorie degli Stati e della Chiesa

 - verificare la nascita dell'opinione pubblica connessa alla crescente alfabetizzazione di massa

 - valutare l'incidenza comunicativa e formativa dei nuovi strumenti mediatici alla luce dei processi di globalizzazione

______________________________________________________

 

Bibliografia: 1) Briggs- Burke, Storia Sociale dei Media, il Mulino, ultima edizione

                                    

 

I. Frequentanti: (da concordare solo alcuni temi svolti a lezione con i rispettivi capitoli di riferimento)

 

_______________________________________________________

 

 

II. Non frequentanti: (se previsto): il programma completo prima segnalato con l'aggiunta di un testo da concordare con il docente

 

______________________________________________________

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire : capacità di conoscenza ed identificazione dei principali processi che interessano la storia della comunicazione e gli strumenti utilizzati nella formazione dell'opinione pubblica (secc. XVI-XX)

 

 

3) Prerequisiti: nessuno

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico: prof. Francesco Danieli che terrà alcuni seminari sulla lettura comunicativa delle opere d'arte salentine di epoca barocca.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni: lezione frontale con l'ausilio dei materiali informatici

 

 

6) Materiale didattico: (sarà segnalato durante le lezioni)

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti: esame orale

 

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL on line

 

 

                                                                                                              Il Docente

                                                                                                                Mario O. Spedicato

 

 

 

Appelli d'esame

 

segnalati in didattica

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

Didattica

A.A. 2019/2020

STORIA SOCIALE DEI MEDIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

STORIA MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso MUSICALE

STORIA MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare Mario Oronzo SPEDICATO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente Mario Oronzo SPEDICATO: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA MODERNA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MODERNA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA SOCIALE DEI MEDIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
STORIA SOCIALE DEI MEDIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver acquisito conoscenze relative al contesto storico di riferimento che riguardano soprattutto secc. XV-XX.

Presentazione e obiettivi del corso:

- ricostruire a partire dalla metà del XV secolo il ruolo dei Media nel panorama della cultura europea e mondiale

 - analizzare alcuni aspetti della circolazione libraria tra XVI e XIX secolo in relazione alle attività censorie degli Stati e della Chiesa

 - verificare la nascita dell'opinione pubblica connessa alla crescente alfabetizzazione di massa

 - valutare l'incidenza comunicativa e formativa dei nuovi strumenti mediatici alla luce dei processi di globalizzazione.

Conoscenze e abilità da acquisire: capacità di conoscenza ed identificazione dei principali processi che interessano la storia della comunicazione e gli strumenti utilizzati nella formazione dell'opinione pubblica (secc. XVI-XX).

Lezione frontale con l'ausilio dei materiali informatici

A seguito direttive ministeriali dal 20 marzo 2020 gli esami si svolgeranno per via telematica. Si prega di riscontrare le nuove modalità attraverso la guida per gli studenti.

  • DR 197/2020;

gli studenti iscritti all'esame vanno invitati a registrarsi (se non lo hanno già fatto) alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online

Prima del 20 marzo 2020: 

Esame orale. L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati. La prova mira a riscontrare le conoscenze di settore acquisite dallo studente all'interno di cronologie lunghe che vanno dalla "rivoluzione" della stampa ad Internet, privilegiando gli approfondimenti di alcuni temi che hanno rappresentato alcune importanti cesure storiche (divulgazione cartacea, censura, opinione pubblica, intrattenimento, vapore, ferrovie, telegrafo, radio, televisione, ecc.) connesse con il dibattito sui media di impatto più recente.
 

DATE DEGLI APPELLI D’ESAME

Consultare inserimento appelli online

  • gli studenti iscritti sappiano che l'esame si svolgerà in via telematica seguendo le indicazioni previste dal DR 197/2020;
  • gli studenti iscritti all'esame sono invitati a registrarsi (se non già fatto) alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

Il programma si articola in due fasi:

la prima tratterà a partire da metà Cinquecento le ricadute della scoperta della stampa nel panorama europeo e mondiale con particolare riferimento al mercato librario e formazione dell’opinione pubblica;

la seconda fase svilupperà temi che riguardano particolari aspetti della storia della comunicazione, privilegiando con seminari specifici argomenti quali i supporti della registrazione sonora, e la formazione dei free-lance.

Bibliografia:

 1) Briggs- Burke, Storia Sociale dei Media, ed. Il Mulino, ultima edizione;

2) Dispense su temi specifici di storia dei Media saranno distribuite durante le lezioni.                                          

Note:

I- Frequentanti: (da concordare solo alcuni temi svolti a lezione con i rispettivi capitoli di riferimento) con l'aggiunta di alcune dispense distribuite durante le lezioni;

 

II- Non frequentanti: (se previsto): il programma completo con l’aggiunta di un testo di lettura da concordare preventivamente con il docente.

STORIA SOCIALE DEI MEDIA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

Superamento prova di accesso o in subordine superamento esame OFA

Il corso si sviluppa in moduli di storia generale e di approfondimento. Fornire elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche della società italiana, europea ed extraeuropea di antico regime attraverso una serie di lezioni e modalità didattiche complementari..

1. offrire elementi basici per l'interpretazione della storia del mondo dalle scoperte geografiche alla rivoluzione francese.; contribuire attraverso un excursus specifico alla conoscenza, all'analisi e alla valutazione delle eterogenee fonti storiche utili alla ricostruzione e alla lettura dei differenti fenomeni sociali- politici- economici e culturali e delle relative cronologie;

2. acquisire competenze trasversali quali la capacità di analizzare e sintetizzare le conoscenze di settore, riformulando gli eventi oggetto di studio in maniera chiara e corretta; capacità di elaborare giudizi in piena autonomia, integrando anche, laddove necessario, le informazioni desunte dai testi suggeriti; capacità di interloquire in maniera attiva nei gruppi di studio al fine di sviluppare linee euristiche dei fatti studiati coerenti e documentate; capacità di saper individuare i propri limiti per mettere in campo strategie adeguate a colmarli al

Lezioni frontali con l'ausilio dei mezzi informatici con seminari specifici per l'approfondimento.

Esame orale.

DATE DEGLI APPELLI D’ESAME

-14 settembre 2018 – Tutti

-12 ottobre 2018 – Straordinario per fuori corso, in debito d'esame e laureandi sessione autunnale

-30 novembre 2018 – Laureandi corsi di I livello

-14 dicembre 2018 -Tutti esclusi gli esami dei corsi che inizieranno a partire dal 22 gennaio 2019

-25 gennaio 2019 – Tutti

-15 febbraio 2019 – Tutti

-3 maggio 2019 – Tutti (esclusi corsi secondo semestre 2019)

-24 maggio 2019 – Riservato a laureandi della sessione estiva

-21 giugno 2019 - Tutti

-19 luglio 2019 – Tutti

a) conoscenza dei maggiori eventi e dei più importanti problemi relativi alla storia moderna (Umanesimo e Rinascimento, guerre d'Italia, gli Stati Italiani dopo la pace di Cateau Cambrésis, scoperte geografiche e loro ricadute in campo europeo, riforma protestante, controriforma cattolica, guerre di religione fino alla pace di Westfalia, Enrico VIII e la chiesa anglicana, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor e quella degli Stuart, la rivoluzione costituzionale inglese, La Francia di Richelieu e del Mazzarino, Luigi XIV; l'Italia nel Seicento, Le guerre di successione; l'Illuminismo, La rivoluzione americana, la Rivoluzione Francese, la rivoluzione industriale; Napoleone e l'Impero; gli Stati Italiani ai tempi di Napoleone, Il Congresso di Vienna e la restaurazione in Europa); b) capacità di esporre in maniera completa e articolata i temi oggetto dell'esame.

I. Frequentanti:

-1. Storia Istituzionale: un testo a scelta tra quelli più utilizzati, tra cui Giorgio Spini, Storia dell’età moderna, ed. UTET; Guido Dall’Olio, Storia Moderna- I temi e le fonti, ed. Carocci; Aurelio Lepre, La storia, ed. Zanichelli; A. Spagnoletti, Il mondo moderno, ed. Il Mulino; Rosa-Verga, La storia moderna, ed. Mondadori; Giardina-Sabatucci-Vidotto, Nuovi profili storici, ed. Laterza; ed altri liberamente scelti dallo studente o concordati con il docente.

-2. Metodologia Storica: un testo a scelta tra quelli di P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, ed. Il Mulino; R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, ed. Laterza; M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere dello storico, ed. Einaudi.

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Superamento delle prove di accesso o in subordine superamento esame OFA

Fornire elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche della società italiana, europea ed extraeuropea di antico regime attraverso una serie di lezioni e modalità didattiche complementari. Il corso si sviluppa in moduli di storia generale e di approfondimento.

1. offrire elementi basici per l'interpretazione della storia del mondo dalle scoperte geografiche alla rivoluzione francese.; contribuire attraverso un excursus specifico alla conoscenza, all'analisi e alla valutazione delle eterogenee fonti storiche utili alla ricostruzione e alla lettura dei differenti fenomeni sociali- politici- economici e culturali e delle relative cronologie;

2. acquisire competenze trasversali quali la capacità di analizzare e sintetizzare le conoscenze di settore, riformulando gli eventi oggetto di studio in maniera chiara e corretta; capacità di elaborare giudizi in piena autonomia, integrando anche, laddove necessario, le informazioni desunte dai testi suggeriti; capacità di interloquire in maniera attiva nei gruppi di studio al fine di sviluppare linee euristiche dei fatti studiati coerenti e documentate; capacità di saper individuare i propri limiti per mettere in campo strategie adeguate a colmarli al fine di assicurare un crescente arricchimento personale.

Lezioni frontali con l'ausilio dei mezzi informatici con seminari specifici per l'approfondimento.

Esame orale.

-14 settembre 2018 – Tutti

-12 ottobre 2018 – Straordinario per fuori corso, in debito d'esame e laureandi sessione autunnale

-(29 novembre 2018 – Laureandi corsi di I livello) concordare con il docente

-14 dicembre 2018 -Tutti esclusi gli esami dei corsi che inizieranno a partire dal 22 gennaio 2019

-25 gennaio 2019 – Tutti

-15 febbraio 2019 – Tutti

-3 maggio 2019 – Tutti (esclusi corsi secondo semestre 2019)

-24 maggio 2019 – Riservato a laureandi della sessione estiva

-21 giugno 2019 - Tutti

-19 luglio 2019 – Tutti

Conoscenza dei maggiori eventi e dei più importanti problemi relativi alla storia moderna (Umanesimo e Rinascimento, guerre d'Italia, gli Stati Italiani dopo la pace di Cateau Cambrésis, scoperte geografiche e loro ricadute in campo europeo, riforma protestante, controriforma cattolica, guerre di religione fino alla pace di Westfalia, Enrico VIII e la chiesa anglicana, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor e quella degli Stuart, la rivoluzione costituzionale inglese, La Francia di Richelieu e del Mazzarino, Luigi XIV; l'Italia nel Seicento, Le guerre di successione; l'Illuminismo, La rivoluzione americana, la Rivoluzione Francese, la rivoluzione industriale; Napoleone e l'Impero; gli Stati Italiani ai tempi di Napoleone, Il Congresso di Vienna e la restaurazione in Europa).

I. Frequentanti:

-1. Storia Istituzionale: un testo a scelta tra quelli più utilizzati, tra cui Giorgio Spini, Storia dell’età moderna, ed. UTET; Guido Dall’Olio, Storia Moderna- I temi e le fonti, ed. Carocci; Aurelio Lepre, La storia, ed. Zanichelli; A. Spagnoletti, Il mondo moderno, ed. Il Mulino; Rosa-Verga, La storia moderna, ed. Mondadori; Giardina-Sabatucci-Vidotto, Nuovi profili storici, ed. Laterza; ed altri liberamente scelti dallo studente o concordati con il docente.

-2. Metodologia Storica: un testo a scelta tra quelli di P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, ed. Il Mulino; R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, ed. Laterza; M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere dello storico, ed. Einaudi.

_______________________________________________________

 

II. Non frequentanti: (se previsto) un testo a scelta di Storia d'Europa in epoca moderna, segnalato a tempo debito al docente.

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Superamento prova di accesso o in subordine superamento esame OFA

Il corso intende fornire allo studente i fondamenti della storia moderna e della storiografia di riferimento, oltre che elementi relativi alla metodologia della ricerca storica, capaci di offrire un adeguato rientamento ed una valutazione critica nell’esame e nella valutazione delle fonti sia archivistiche, sia letterarie.

Fornire elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche della società italiana, europea ed extraeuropea di antico regime attraverso una serie di lezioni e modalità didattiche complementari. Il corso si sviluppa in moduli di storia generale e di approfondimento.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l'ausilio dei mezzi informatici con seminari specifici per l'approfondimento che riguardano le grandi cesure storiche e i problemi storiografici aperti relativi alla formazione dello Stato moderno, all’avvento della tolleranza religiosa e al superamento delle disugluaglianze di antico regime.

Esame orale. Serve a verificare le conoscenze basiche del programma di Storia Moderna con le comparazioni delle grandi cesure storiche che hanno attraversato l'Antico Regime accompagnate dalla conoscenza della letteratura di settore e delle fonti archivistiche di riferimento.

DATE DEGLI APPELLI D’ESAME

-14 settembre 2018 – Tutti

-12 ottobre 2018 – Straordinario per fuori corso, in debito d'esame e laureandi sessione autunnale

(-29 novembre 2018 – Laureandi corsi di I livello) da concordare con il docente

-14 dicembre 2018 -Tutti esclusi gli esami dei corsi che inizieranno a partire dal 22 gennaio 2019

-25 gennaio 2019 – Tutti

-15 febbraio 2019 – Tutti

-23 aprile 2019 – Tutti (esclusi corsi secondo semestre 2019)

-24 maggio 2019 – Riservato a laureandi della sessione estiva

-21 giugno 2019 - Tutti

-19 luglio 2019 – Tutti

Conoscenza dei maggiori eventi e dei più importanti problemi relativi alla storia moderna (Umanesimo e Rinascimento, guerre d'Italia, gli Stati Italiani dopo la pace di Cateau Cambrésis, scoperte geografiche e loro ricadute in campo europeo, riforma protestante, controriforma cattolica, guerre di religione fino alla pace di Westfalia, Enrico VIII e la chiesa anglicana, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor e quella degli Stuart, la rivoluzione costituzionale inglese, La Francia di Richelieu e del Mazzarino, Luigi XIV; l'Italia nel Seicento, Le guerre di successione; l'Illuminismo, La rivoluzione americana, la Rivoluzione Francese, la rivoluzione industriale; Napoleone e l'Impero; gli Stati Italiani ai tempi di Napoleone, Il Congresso di Vienna e la restaurazione in Europa);

Frequentanti:

-1. Storia Istituzionale: un testo a scelta tra quelli più utilizzati, tra cui Giorgio Spini, Storia dell’età moderna, ed. UTET; Aurelio Lepre, La storia, ed. Zanichelli; A. Spagnoletti, Il mondo moderno, ed. Il Mulino; Rosa-Verga, La storia moderna, ed. Mondadori; Giardina-Sabatucci-Vidotto, Nuovi profili storici, ed. Laterza; ed altri liberamente scelti dallo studente o concordati con il docente.

-2. Metodologia Storica: un testo a scelta tra quelli di P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, ed. Il Mulino; R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, ed. Laterza; M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere dello storico, ed. Einaudi; ed/o altri liberamente scelti dallo studente e concordati con il docente

-3. Parte di approfondimento: saranno sviluppati temi che riguardano storia del territorio capaci di coniugare le storia del passato con il presente. Testi di riferimento: M. Spedicato, Tierra de mezcla. Accoglienza ed integrazione nel Salento dal Medioevo all’Età contemporanea, Ed. Edipan.

Non frequentanti: (se previsto) un testo a scelta di Storia d'Europa in epoca moderna, segnalato a tempo debito al docente

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Docente titolare Mario Oronzo SPEDICATO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente Mario Oronzo SPEDICATO: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Fondamentale conoscenza della macrostoria dalla fine del Quattrocento alla caduta di Napoleone.Superamento prova di accesso o in subordine superamento esame OFA

Il corso si sviluppa in moduli di storia generale e di approfondimento. Fornire elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche della società italiana, europea ed extraeuropea di antico regime attraverso una serie di lezioni e modalità didattiche complementari..

1. offrire elementi basici per l'interpretazione della storia del mondo dalle scoperte geografiche alla rivoluzione francese.; contribuire attraverso un excursus specifico alla conoscenza, all'analisi e alla valutazione delle eterogenee fonti storiche utili alla ricostruzione e alla lettura dei differenti fenomeni sociali- politici- economici e culturali e delle relative cronologie;

2. acquisire competenze trasversali quali la capacità di analizzare e sintetizzare le conoscenze di settore, riformulando gli eventi oggetto di studio in maniera chiara e corretta; capacità di elaborare giudizi in piena autonomia, integrando anche, laddove necessario, le informazioni desunte dai testi suggeriti; capacità di interloquire in maniera attiva nei gruppi di studio al fine di sviluppare linee euristiche dei fatti studiati coerenti e documentate; capacità di saper individuare i propri limiti per mettere in campo strategie adeguate a colmarli al fine di assicurare un crescente arricchimento personale.

Lezioni frontali con l'ausilio dei mezzi informatici con seminari specifici per l'approfondimento.

 

Esame orale. L'esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

a) conoscenza dei maggiori eventi e dei più importanti problemi relativi alla storia moderna (Umanesimo e Rinascimento, guerre d'Italia, gli Stati Italiani dopo la pace di Cateau Cambrésis, scoperte geografiche e loro ricadute in campo europeo, riforma protestante, controriforma cattolica, guerre di religione fino alla pace di Westfalia, Enrico VIII e la chiesa anglicana, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor e quella degli Stuart, la rivoluzione costituzionale inglese, La Francia di Richelieu e del Mazzarino, Luigi XIV; l'Italia nel Seicento, Le guerre di successione; l'Illuminismo, La rivoluzione americana, la Rivoluzione Francese, la rivoluzione industriale; Napoleone e l'Impero; gli Stati Italiani ai tempi di Napoleone, Il Congresso di Vienna e la restaurazione in Europa);

b) capacità di esporre in maniera completa e articolata i temi oggetto dell'esame.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza espositiva e alla capacità di argomentare i fatti, i personaggi richiamati con le loro inevitabili implicazioni storiografiche.

DATE DEGLI APPELLI D’ESAME

-14 settembre 2018 – Tutti

-12 ottobre 2018 – Straordinario per fuori corso, in debito d'esame e laureandi sessione autunnale

-30 novembre 2018 – Laureandi corsi di I livello

-14 dicembre 2018 -Tutti esclusi gli esami dei corsi che inizieranno a partire dal 22 gennaio 2019

-25 gennaio 2019 – Tutti

-15 febbraio 2019 – Tutti

-3 maggio 2019 – Tutti (esclusi corsi secondo semestre 2019)

-24 maggio 2019 – Riservato a laureandi della sessione estiva

-21 giugno 2019 - Tutti

-19 luglio 2019 – Tutti

Conoscenza dei maggiori eventi e dei più importanti problemi relativi alla storia moderna (Umanesimo e Rinascimento, guerre d'Italia, gli Stati Italiani dopo la pace di Cateau Cambrésis, scoperte geografiche e loro ricadute in campo europeo, riforma protestante, controriforma cattolica, guerre di religione fino alla pace di Westfalia, Enrico VIII e la chiesa anglicana, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor e quella degli Stuart, la rivoluzione costituzionale inglese, La Francia di Richelieu e del Mazzarino, Luigi XIV; l'Italia nel Seicento, Le guerre di successione; l'Illuminismo, La rivoluzione americana, la Rivoluzione Francese, la rivoluzione industriale; Napoleone e l'Impero; gli Stati Italiani ai tempi di Napoleone, Il Congresso di Vienna e la restaurazione in Europa); b) capacità di esporre in maniera completa e articolata i temi oggetto dell'esame.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza espositiva e alla capacità di argomentare i fatti, i personaggi richiamati con le loro inevitabili implicazioni storiografiche.   

I. Frequentanti:

-1. Storia Istituzionale: un testo a scelta tra quelli più utilizzati, tra cui Giorgio Spini, Storia dell’età moderna, ed. UTET; Guido Dall’Olio, Storia Moderna- I temi e le fonti, ed. Carocci; Aurelio Lepre, La storia, ed. Zanichelli; A. Spagnoletti, Il mondo moderno, ed. Il Mulino; Rosa-Verga, La storia moderna, ed. Mondadori; Giardina-Sabatucci-Vidotto, Nuovi profili storici, ed. Laterza; ed altri liberamente scelti dallo studente o concordati con il docente.

-2. Metodologia Storica: un testo a scelta tra quelli di P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, ed. Il Mulino; R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, ed. Laterza; M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere dello storico, ed. Einaudi.

_______________________________________________________

 

II. Non frequentanti: (se previsto) un testo a scelta di Storia d'Europa in epoca moderna, segnalato a tempo debito al docente.

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Superamento prova di accesso o in subordine superamento esame OFA

Il corso intende fornire allo studente i fondamenti della storia moderna e della storiografia di riferimento, oltre che elementi relativi alla metodologia della ricerca storica, capaci di offrire un adeguato rientamento ed una valutazione critica nell’esame e nella valutazione delle fonti sia archivistiche, sia letterarie.

Fornire elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche della società italiana, europea ed extraeuropea di antico regime attraverso una serie di lezioni e modalità didattiche complementari. Il corso si sviluppa in moduli di storia generale e di approfondimento.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l'ausilio dei mezzi informatici con seminari specifici per l'approfondimento che riguardano le grandi cesure storiche e i problemi storiografici aperti relativi alla formazione dello Stato moderno, all’avvento della tolleranza religiosa e al superamento delle disugluaglianze di antico regime.

Esame orale

DATE DEGLI APPELLI D’ESAME

-14 settembre 2018 – Tutti

-12 ottobre 2018 – Straordinario per fuori corso, in debito d'esame e laureandi sessione autunnale

(-29 novembre 2018 – Laureandi corsi di I livello) da concordare con il docente

-14 dicembre 2018 -Tutti esclusi gli esami dei corsi che inizieranno a partire dal 22 gennaio 2019

-25 gennaio 2019 – Tutti

-15 febbraio 2019 – Tutti

-3 maggio 2019 – Tutti (esclusi corsi secondo semestre 2019)

-24 maggio 2019 – Riservato a laureandi della sessione estiva

-21 giugno 2019 - Tutti

-19 luglio 2019 – Tutti

a) conoscenza dei maggiori eventi e dei più importanti problemi relativi alla storia moderna (Umanesimo e Rinascimento, guerre d'Italia, gli Stati Italiani dopo la pace di Cateau Cambrésis, scoperte geografiche e loro ricadute in campo europeo, riforma protestante, controriforma cattolica, guerre di religione fino alla pace di Westfalia, Enrico VIII e la chiesa anglicana, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor e quella degli Stuart, la rivoluzione costituzionale inglese, La Francia di Richelieu e del Mazzarino, Luigi XIV; l'Italia nel Seicento, Le guerre di successione; l'Illuminismo, La rivoluzione americana, la Rivoluzione Francese, la rivoluzione industriale; Napoleone e l'Impero; gli Stati Italiani ai tempi di Napoleone, Il Congresso di Vienna e la restaurazione in Europa);

b) capacità di esporre in maniera completa e articolata i temi oggetto dell'esame.

Frequentanti:

-1. Storia Istituzionale: un testo a scelta tra quelli più utilizzati, tra cui Giorgio Spini, Storia dell’età moderna, ed. UTET; Aurelio Lepre, La storia, ed. Zanichelli; A. Spagnoletti, Il mondo moderno, ed. Il Mulino; Rosa-Verga, La storia moderna, ed. Mondadori; Giardina-Sabatucci-Vidotto, Nuovi profili storici, ed. Laterza; ed altri liberamente scelti dallo studente o concordati con il docente.

-2. Metodologia Storica: un testo a scelta tra quelli di P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, ed. Il Mulino; R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, ed. Laterza; M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere dello storico, ed. Einaudi; ed/o altri liberamente scelti dallo studente e concordati con il docente

-3. Parte di approfondimento: saranno sviluppati temi che riguardano storia del territorio capaci di coniugare le storia del passato con il presente. Testi di riferimento: M. Spedicato, Tierra de mezcla. Accoglienza ed integrazione nel Salento dal Medioevo all’Età contemporanea, Ed. Edipan.

Non frequentanti: (se previsto) un testo a scelta di Storia d'Europa in epoca moderna, segnalato a tempo debito al docente

STORIA MODERNA (12 CFU) (M-STO/02)
STORIA MODERNA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Superamento prova di accesso o in subordine superamento esame OFA

Il corso si propone di presentare le problematiche della storia europea e del mondo occidentale in Antico Regime evidenziando la nascita e lo sviluppo dello Stato Moderno, con particolare riferimento ai modelli rappresentati dagli stati regionali italiani a partire dal secolo XV.

Approfondimento delle linee di sviluppo della Storia Moderna in considerazione delle grandi correnti di interpretazione storiografica e del conseguente dibattito tra gli studiosi; capacità di astrazione e applicazione concettuale rispetto ai grandi avvenimenti dell’Età Moderna; capacità di collegamento tra i fondamentali eventi svoltisi in diverse aree geopolitiche; capacità di studio analitico e comparato dei testi storici.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di alcuni seminari svolti fuori dell’attività didattica che servano per l’approfondimento di alcune tematiche storiografiche oggetto di recente dibattito storiografico.

Esame orale

DATE DEGLI APPELLI D’ESAME

-14 settembre 2018 – Tutti

-12 ottobre 2018 – Straordinario per fuori corso, in debito d'esame e laureandi sessione autunnale

(-29 novembre 2018 – Laureandi corsi di I livello) da concordare con il docente

-14 dicembre 2018 -Tutti esclusi gli esami dei corsi che inizieranno a partire dal 22 gennaio 2019

-25 gennaio 2019 – Tutti

-15 febbraio 2019 – Tutti

-3 maggio 2019 – Tutti (esclusi corsi secondo semestre 2019)

-24 maggio 2019 – Riservato a laureandi della sessione estiva

-21 giugno 2019 - Tutti

-19 luglio 2019 – Tutti

L’esame avrà due momenti: uno scritto che riguarda un tema di natura metodologica svolto durante il corso didattico ed un esame orale riguardante un argomento scelto dallo studente per allestire una lezione.

Testi consigliati: Guido Dall’Olio, Storia Moderna- I temi e le fonti, ed. Carocci.

C. De Maria, Percorsi didattici di storia moderna e contemporanea. Dal Seicento alla vigilia della Grande Guerra, BraDypUs Communicating Cultural Heritage; o altri testi di didattica della storia liberamente scelti dallo studente o concordati con il docente.

STORIA MODERNA A (M-STO/02)
STORIA MODERNA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Superamento prova di accesso o in subordine superamento esame OFA

Il corso intende fornire allo studente i fondamenti della storia della storiografia e della metodologia della ricerca mettendolo in grado di orientarsi criticamente nell’esame e nella valutazione delle fonti archivistiche, letterarie e di altra natura relative all’età moderna.

Conoscenza critica della particolarità delle fonti storiche laiche ed ecclesiastiche di carattere archivistico specifiche dell’Età Moderna; capacità di esaminare criticamente una fonte storica e di individuarne eventuali manomissioni e falsificazioni.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali con l’aggiunta di alcuni seminari inorari extra didattici su temi che riguardano personaggi che hanno segnato come Filippo II di Spagna le dinamiche politiche e confessionali dell’epoca (testo di studio: A. Spagnoletti, Filippo II, Salerno editrice 2018)

Esame orale

DATE DEGLI APPELLI D’ESAME

-14 settembre 2018 – Tutti

-12 ottobre 2018 – Straordinario per fuori corso, in debito d'esame e laureandi sessione autunnale

(da concordare con il docente)-29 novembre 2018 – Laureandi corsi di I livello

-14 dicembre 2018 -Tutti esclusi gli esami dei corsi che inizieranno a partire dal 22 gennaio 2019

-25 gennaio 2019 – Tutti

-15 febbraio 2019 – Tutti

-3 maggio 2019 – Tutti (esclusi corsi secondo semestre 2019)

-24 maggio 2019 – Riservato a laureandi della sessione estiva

-21 giugno 2019 - Tutti

-19 luglio 2019 – Tutti

A corredo delle lezioni di metodologia storica è previsto anche un ciclo di seminari riferiti alla storia del territorio salentino e napoletano.

T. Astarita, Tra l’acqua salata e l’acqua santa. Una storia dell’Italia meridionale, Ed. Grifo; M. Spedicato, Lecce alia Neapolis. Nascita e tramonto di un primato urbano (secc. XVI-XVIII), Edipan.

STORIA MODERNA B (M-STO/02)
STORIA SOCIALE DEI MEDIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver acquisito conoscenze relative al contesto storico di riferimento che riguardano soprattutto secc. XV-XX.

- ricostruire a partire dalla metà del XV secolo il ruolo dei Media nel panorama della cultura europea e mondiale

 - analizzare alcuni aspetti della circolazione libraria tra XVI e XIX secolo in relazione alle attività censorie degli Stati e della Chiesa

 - verificare la nascita dell'opinione pubblica connessa alla crescente alfabetizzazione di massa

 - valutare l'incidenza comunicativa e formativa dei nuovi strumenti mediatici alla luce dei processi di globalizzazione.

Conoscenze e abilità da acquisire: capacità di conoscenza ed identificazione dei principali processi che interessano la storia della comunicazione e gli strumenti utilizzati nella formazione dell'opinione pubblica (secc. XVI-XX).

Lezione frontale con l'ausilio dei materiali informatici

Esame orale- la prova mira a riscontrare le conoscenze di settore acquisite dallo
studente all'interno di cronologie lunghe che vanno dalla
"rivoluzione" della stampa ad Internet, privilegiando gli
approfondimenti di alcuni temi che hanno rappresentato alcune
importanti cesure storiche (divulgazione cartacea, censura, opinione
pubblica, intrattenimento, vapore, ferrovie, telegrafo, radio,
televisione, ecc.) connesse con il dibattito sui media di impatto più
recente.
 

DATE DEGLI APPELLI D’ESAME

-14 settembre 2018 – Tutti

-12 ottobre 2018 – Straordinario per fuori corso, in debito d'esame e laureandi sessione autunnale

(-29 novembre 2018 – Laureandi corsi di I livello) da concordare con il docente

-14 dicembre 2018 -Tutti esclusi gli esami dei corsi che inizieranno a partire dal 22 gennaio 2019

-25 gennaio 2019 – Tutti

-15 febbraio 2019 – Tutti

-3 maggio 2019 – Tutti (esclusi corsi secondo semestre 2019)

-24 maggio 2019 – Riservato a laureandi della sessione estiva

-21 giugno 2019 - Tutti

-19 luglio 2019 – Tutti

Per i Frequentanti il programma di studio riguarda esclusivamente i
temi svolti a lezione con significative integrazioni provenienti dai
seminari (comunicazione segreta, giornalismo e dal suono al segno),
mentre per i NON Frequentanti resta di riferimento il programma
segnalato in bacheca con l'aggiunta di un testo di approfondimento
liberamente scelto o concordato con il docente.

Il programma si articola in due fasi:

la prima tratterà a partire da metà Cinquecento le ricadute della scoperta della stampa nel panorama europeo e mondiale con particolare riferimento al mercato librario e formazione dell’opinione pubblica;

la seconda fase svilupperà temi che riguardano particolari aspetti della storia della comunicazione, privilegiando con seminari specifici argomenti quali i supporti della registrazione sonora, e la formazione dei free-lance.

Bibliografia:

 1) Briggs- Burke, Storia Sociale dei Media, ed. Il Mulino, ultima edizione;

2) Dispense su temi specifici di storia dei Media saranno distribuite durante le lezioni.                                        

Note:

I- Frequentanti: (da concordare solo alcuni temi svolti a lezione con i rispettivi capitoli di riferimento) con l'aggiunta di alcune dispense distribuite durante le lezioni;

 

II- Non frequentanti: (se previsto): il programma completo con l’aggiunta di un testo di lettura da concordare preventivamente con il docente.

STORIA SOCIALE DEI MEDIA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

STORIA MODERNA (12 CFU) (M-STO/02)
STORIA MODERNA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2017 al 25/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MODERNA A (M-STO/02)
STORIA MODERNA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2017 al 25/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MODERNA B (M-STO/02)
STORIA SOCIALE DEI MEDIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA SOCIALE DEI MEDIA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

STORIA MODERNA (12 CFU) (M-STO/02)
STORIA SOCIALE DEI MEDIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA SOCIALE DEI MEDIA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA MODERNA (12 CFU)

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

STORIA MODERNA (12 CFU) (M-STO/02)
STORIA SOCIALE DEI MEDIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA SOCIALE DEI MEDIA (M-STO/02)
STORIA MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA MODERNA (M-STO/02)
STORIA SOCIALE DEI MEDIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA SOCIALE DEI MEDIA (M-STO/02)
STORIA SOCIALE DEI MEDIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA SOCIALE DEI MEDIA (M-STO/02)

Pubblicazioni

Studi monografici:

  1. (con l. palumbo e g. poli), Quadri territoriali, equilibri sociali e mercato nella Puglia del XVIII secolo, Galatina, Congedo ed., 1987, pp. 331;
  2. Episcopato e processi di tridentinizzazione nella Puglia del sec. XVII, Galatina, Congedo ed., 1990, pp. 189;
  3. Redditi e patrimoni degli ecclesiastici nella Puglia del XVIII secolo, Galatina, Congedo ed., 1990, pp. 125;
  4. Il mercato della mitra. Episcopato regio e privilegio dell’alternativa nel regno di Napoli in età spagnola (1529-1714), Bari, Cacucci ed., 1996, pp. 237;
  5. La lupa sotto il pallio. Religione  e politica a Lecce in antico regime, Roma-Bari, Laterza ed., 1996, pp. 213;
  6. Tridentino tradito. Studi sulla riforma cattolica in Puglia (secc. XVI-XVIII), Bari, Cacucci ed., 1997, pp. 221;
  7. (con a. d’ambrosio), Cibo e clausura. Regimi alimentari e patrimoni monastici nel Mezzogiorno moderno (secc. XVII-XIX), Bari, Cacucci ed., 1998, pp. 220;
  8. Istituzioni ecclesiastiche e società nella Capitanata moderna (secc. XVI-XVIII), Bari, Cacucci ed., 1999, pp. 221;
  9. Chiesa e rivoluzione. L’episcopato pugliese nella congiuntura repubblicana di fine Settecento, Bari, Cacucci ed., 2001, pp. 130;
  10. Chiesa e governo episcopale nella Capitanata post-tridentina, Bari, Cacucci ed., 2001, pp. 224;
  11.  Ricerca storica e storiografia religiosa sulla Capitanata moderna, Bari, Cacucci ed., 2002, pp. 232;
  12. Tra il papa e il re. Le diocesi meridionali alla fine dell’antico regime, Galatina, Edipan, 2003, pp. 175;
  13. L’ordre du Roi. Brigantaggio e banditismo in Puglia nel Decennio francese, Galatina, Edipan, 2004, pp. 198;
  14. Lecce alia Neapolis. Nascita e tramonto di un primato urbano (sec. XVI-XVII), Galatina, Edipan, 2005, pp. 146;
  15. “Al servizio della chiesa e della monarchia”. L’episcopato salentino nel secolo dei lumi e della rivoluzione, Galatina, Edipan, 2006, pp. 276;
  16. Culti di santi e percorsi di santità nel Mezzogiorno medioevale e moderno Galatina, Edipan, 2007, pp. 174.
  17. Poteri locali e potere vescovile nel Mezzogiorno moderno (secc. XV-XVIII), Galatina, Edipan, 2008, pp. 196.
  18. Simboli identitari. Studi sui santi patroni del Salento Moderno, Edipan, Galatina 2009, pp. 116.
  19. La feudalità salentina nella crisi del Seicento, Edipan, Galatina 2010, pp. 211.

 

Studi a cura scientifica:

  1. Chiesa e società a Carmiano alla fine dell’antico regime. Per la storia di una comunità rurale salentina in epoca moderna e contemporanea: fonti e ricerche, Galatina, Congedo ed., 1985, pp. 287;
  2. Una parrocchia salentina in epoca moderna. Magliano tra XVII e XIX secolo, Galatina, Congedo ed., 1986, pp. 218;
  3. Copertino in epoca moderna e contemporanea, vol. I: Le fonti documentarie. Inventari, Galatina, Congedo ed., 1989, pp. 384;
  4. (con b. pellegrino), Società, congiunture demografiche e religiosità in Terra d’Otranto nel XVI secolo, Galatina, Congedo, 1990, pp. 524;
  5. Una comunità salentina in epoca moderna. Cariano tra XV e XIX secolo, Galatina, Congedo ed., 1991, pp. 352;
  6. Cultura e storia locale in Terra d’Otranto, vol. I: Bilanci storiografici e indirizzi di ricerca, Galatina, Congedo, 1991, pp. 223,
  7. (con a. caloro), Oronzo Gabriele Costa e la tradizione scientifica meridionale nell’Ottocento, Galatina, Congedo ed., 1992, pp. 173;
  8. Arte e culto mariano nel Salento. L’Immacolata di Carmiano, Lecce, Conte ed., 1993, pp. 213;
  9. (con c. piccolo giannnuzzi), Per un posto in paradiso. Donazioni e testamenti ad Alessano nel Seicento, Lecce, Conte ed., 1994, pp. 197;
  10. (con l. cosi), Vescovi e città nell’epoca barocca, vol. I: Murcia, Santiago de Compostela, Praga, Napoli, Catania, L’Aquila, Lecce, Galatina, Congedo ed., 1995, pp. 247;
  11. (con l.  cosi), Vescovi e città nell’epoca barocca, vol. II: Una capitale di periferia: Lecce al tempo del Pappacoda, Galatina, Congedo ed., 1995, pp. 466;
  12. Copertino in epoca moderna e contemporanea, vol. II: Gli atti notarili del ‘500. Regesti, Galatina, Congedo ed., 1997;
  13. Copertino in epoca moderna e contemporanea, vol. III: Le fonti ecclesiastiche, tomo I: Le visite pastorali, Galatina, Congedo, 1997, pp. 449;
  14.  Politica e conflitti sociali nel Salento post-fascista (1945-56), Atti del Seminario di Studi, Carmiano 25-26 maggio 1996, Lecce, Conte ed., 1998, pp. 213;
  15. San Camillo de Lellis e il suo tempo, Atti del Convegno di Studio, Bucchianico, 16 luglio 1998, Roma, 2000; pp. 183;
  16. La rivoluzione del 1799 e il Salento, Atti del convegno di Studio, Lecce-Lucugnano, 14-15 maggio 1999, in “L’Idomeneo – Rivista della Società di Storia Patria Pugliese – sez. di Lecce, Galatina, Edipan, 2000, pp. 233;
  17. Oltre le grate. I monasteri femminili nel Mezzogiorno moderno tra vissuto religioso, gestione patrimoniale e potere urbano, Atti del Seminario di Studio, Bari, 22-23 maggio 2000, Bari, Cacucci ed., 2001, pp. 413;
  18. Copertino in epoca moderna e contemporanea, vol. IV: Le fonti fiscali: il catasto conciario del 1753, Nardò, Besa ed., 2001, pp. 631;
  19. (con o. mazzotta), Il processo per la beatificazione di San Giuseppe di Copertino, Galatina, Edipan, 2001, pp. 325;
  20. Copertino in epoca moderna e contemporanea, vol. III, tomo 2: I processi locali per la beatificazione di fra Giuseppe Desa, Galatina, Edipan, 2003, pp. 324;
  21. Tracce di Storia. Studi in onore di mons. Oronzo Mazzotta, Galatina, Edipan, 2005, pp. 382;
  22. “nelle Indie di quaggiù”. San Francesco di Geronimo e i processi di evangelizzazione nel Mezzogiorno moderno (Atti del Convegno di Studi di Grottaglie, 6-7 maggio 2005), Galatina, Edipan, 2006, pp. 383;
  23. (con l. ruggiero), Giuseppe Candido tra pastorale e scienza (Atti del convegno di Lecce, 26-27 ottobre 2006), Galatina, Edipan, 2007, pp. 336;
  24. (con d. pallara),  Ennio De Giorgi tra scienza e fede (Atti del Seminario di Studio, Lecce, 6 dicembre 2006), Galatina, Edipan, 2007, pp. 194;
  25. Archivi e storia in Terra d’Otranto. Studi in memoria di Michela Doria Pastore, Galatina, Edipan, 2007, pp. 343;
  26. Da feudo a comune autonomo. Diso nell’Ottocento, Galatina, Edipan, 2007, pp. 290;
  27. Stati e chiese nazionali nell’Italia di antico regime, (Atti del Seminario di Lecce, 29-30 settembre 2006), Galatina, Edipan, 2007, pp. 331.
  28. La terra contesa. Studi sull'eversione della feudalità nel Salento tra Sette e Ottocento, Galatina, Edipan, 2008, pp. 235
  29. Fonti e studi per lo storia di Castri di Lecce, tomo I: Il catasto onciario del 1742, pp. 277; tomo II: Dal documento alla storia, pp. 238, Galatina, Edipan, 2008.
  30. I segni del tempo. Studi di storia e cultura salentina in onore di Antonio Caloro, Galatina, Edipan, 2008, pp. 327
  31. Tra letteratura e storia. Studi in onore di Rosario Iurlaro, Galatina, Edipan, 2008, pp. 342.
  32. I Celestini di Santa Croce tra Lecce e Carmiano, tomo I: Il ciclo di vita di una baronia ecclesiastica, pp. 267; tomo II: Il palazzo baronale da residenza signorile a manifattura tabacchi, pp. 194, Galatina, EdiPan, 2008
  33. Campi solcati. Studi in memoria di Lorenzo Palumbo, Galatina, EdiPan, 2009, pp. 390
  34. Santi patroni e identità civiche nel Salento moderno e contemporaneo, Edipan, Galatina 2009, pp. 238.
  35. I Gonzaga in Terra d'Otranto, Edipan, Galatina 2010, pp. 173.
  36. Studi in onore di Oronzo Parlangeli a 40 anni dalla scomparsa (1969-2009), Edipan, Galatina 2010, pp. 340

 

 

Saggi e ricerche:

  1. “I requisiti de’ promovendi agli ordini” nelle trattative tra S. Sede e il Regno di Napoli per il Concordato del 1741 in un manoscritto della biblioteca “De Leo” di Brindisi, in “Archivio Storico Pugliese”, XXVIII, 1975, pp. 175-218;
  2. Indicazioni sul reclutamento del clero leccese nella seconda metà del XVIII secolo attraverso l’esame dei patrimoni sacri, in “Archivio Storico Pugliese”, XXIX, 1976, pp. 271-79;
  3. Ordinazioni e clero a lecce nel periodo delle riforme (1741-90), in “Annali della Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Bari, a. a. 1974-76, Fasano, 1977, pp. 215-231;
  4. Episcopato, istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa a Bitonto nel XVII secolo attraverso le “relations ad limina”, in aa. vv., Cultura e società a Bitonto nel sec. XVII, Bitonto, 1980, pp. 62-94;
  5. L’episcopato pugliese durante il Decennio francese, in “Quaderni dell’Istituto di Scienze Storico-politiche della facoltà di Magistero dell’Università di Bari, 1, 1980, pp. 391-426;
  6. Opportunismo politico e situazione religiosa a Lecce alla fine del Decennio francese, in “Rassegna salentina”, VI, 1981, pp. 6-16;
  7.   I francescani e le confraternite laicali di Capitanata in età moderna, in aa. vv., I francescani di Capitanata (Atti del Convegno di Studi di S. Marco in Lamis, 24-25 ottobre 1980), Bari, 1982, pp. 157-73;
  8. Ricerca storica e storiografia religiosa in Terra d’Otranto in epoca moderna, in aa. vv., Terra d’Otranto in età moderna. Fonti e ricerche di storia religiosa e sociale, a cura di bruno pellegrino, Galatina, Congedo, 1984, pp. 13-64;
  9. (con g. poli), Distribuzione del reddito ed equilibri sociali in Terra d’Otranto alla metà del XVIII secolo, in “Quaderni dell’Istituto di Scienze storico-politiche della facoltà di Magistero nell’Università di Bari”, 3, 1983-84, Bari, 1984, pp. 131-220;
  10. (con g. poli), Capacità contributiva  e stratificazione sociale in Capitanata a metà del XVIII secolo (Atti del IV Convegno sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, S. Severo, 17-19 dicembre 1982), 1985, pp. 201-259;
  11. Demografia, economia e società a Carmiano alla fine dell’antico regime, in Chiesa e società a Carmiano alla fine dell’antico regime, Galtina, Congedo ed., 1985, pp. 15-86; 
  12. (con g. poli), Società e ceti emergenti in Terra di Bari a metà Settecento, in “Quaderni dell’Istituto di Scienze storico-politiche della Facoltà di Magistero dell’Università di Bari, 4, 1985-86, Bari, 1986, pp. 155-247;
  13. Manomorta e capacità contributiva degli ecclesiastici in Puglia a metà Settecento, in aa. vv., Il Mezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari, vol. II: Territorio e società (Atti del Convegno di Studi, Salerno, 10-12 aprile 1984), a cura di mirella mafrici, Napoli, ESI, 1986, pp. 595-603;
  14. (con l. palumbo), Le campagne: i rapporti sociali. La Puglia, in aa. vv., Il Mezzogiorno settecentesco, cit., pp. 473-86;
  15. Redditi, fisco e feudalità a Magliano alla fine dell’antico regime, in Una parrocchia salentina, cit., pp. 65-105;
  16. Capacità contributiva ed articolazione patrimoniale dei regolari in Terra d’Otranto alla fine d’antico regime, in aa. vv., Ordini religiosi e società nel Mezzogiorno moderno (Atti del Seminario di Studio, Lecce 29-31 gennaio 1986), a cura di bruno pellegrino e francesco gaudioso, Galatina, Congedo ed., 1987, vol. II, pp. 363-79;
  17. Territorio e popolazione in una subregione del basso Adriatico in epoca moderna. Terra d’Otranto dal XVI al XVIII secolo, in IDRA (Atti del primo Incontro Demografico delle Regioni Adriatiche, Pescara 23-25 novembre 1987), Pescara, 1988, pp. 451-68;
  18. Rendite e redditi dei regolari in Capitanata alla fine dell’antico regime (Atti del V Convegno sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 9-11 dicembre 1983), San Severo, Cromografica Dotoli, 1988, vol. II, pp. 253-64;
  19. Una figura sociale in trasformazione: il ceto degli ecclesiastici in Puglia nel Settecento. Prime indicazioni di una ricerca in corso (Atti dell’ottavo Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 10-12 dicembre 1986), San Severo, Gerni ed., 1988, pp. 1-15;
  20. La “conta delle anime” nella diocesi di Lecce in epoca moderna: orientamenti pastorali e problemi demografici, in aa.vv., La “conta delle anime”. Popolazione e registri parrocchiali: questioni di metodo ed esperienze, a cura di gauro coppola e casimira grandi, Bologna, Clueb, 1989, pp. 135-59;
  21. Morfologia episcopale e “relations ad limina” di San Severo nel XVIII secolo (Atti del X Convegno sulla Protostoria, Preistoria e Storia della Daunia, San Severo 17-18 dicembre 1988), San Severo, Tip. Emmeci, 1989, pp. 193-206;
  22. Strategie familiari e celibato sacro in Capitanata alla fine dell’antico regime, in “Studi Storici Meridionali”, I, 1989, pp. 75-87;  
  23. Le confraternite della diocesi di San Severo in epoca moderna: aspetti istituzionali e religiosi (Atti del Seminario Internazionale di Studi, Bari 27-29 aprile 1989), a cura di liana bertoldi lenoci, Fasano, Schena ed., 1990, pp. 412-26;
  24. Episcopato e processi di tridentinizzazione a Lecce nel XVII secolo, in aa. vv., Società, congiunture demografiche e religiosità, cit., pp. 229-276;
  25. L’episcopato dauno nel periodo delle riforme (1741-1800) (Atti del 12 Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 11-12 dicembre 1990), San Severo, Cromografia Dotoli, 1991, pp. 198-212;
  26. Sviluppo urbano ed edilizia sacra a Carmiano dal XV al XVIII secolo, in aa.vv., Una comunità salentina in epoca moderna, cit., pp. 73-86;
  27. Feudalità, crisi finanziaria e potere locale a Carmiano tra XVI e XVIII secolo, in aa.vv., Una comunità salentina in epoca moderna, cit., 97-122;
  28. (con s. barbagallo), Proprietà e proprietari a Carmiano tra ‘700 e ‘800,  in aa.vv., Una comunità salentina in epoca moderna, cit., pp. 169-88;
  29. Una vacanza pastorale atipica: l’episcopato di Antonio Pignatelli a Lecce (1671-82), in aa. vv., Studi su Antonio Pignatelli Papa Innocenzo XII, a cura di luigi michele de palma, Lecce, 1992, pp. 63-73;
  30. Vescovi e riforma cattolica in Terra di Bari. Le diocesi di Molfetta, Ruvo e Giovinazzo in età post-tridentina, in aa.vv., Studi in onore di mons. Tonino Bello, a cura di luigi michele de palma, Molfetta, Mezzina ed., 1992, pp. 413-437;
  31. Chiesa collegiata ed istituzioni ecclesiastiche a Foggia in età moderna, in aa.vv., Storia di Foggia: fonti e ricerche, a cura di saverio russo, Bari, 1992, pp. 151-179;
  32. Avvicendamenti episcopali e attività pastorale a Troia nel XVIII secolo (Atti del XIII Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 24-26 novembre 1991), Foggia, Gercap, 1993, tomo I, pp. 261-74;
  33. Annibale Maria di Francia nella recente storiografia religiosa, in aa.vv., Annibale Maria di Francia, a cura di pietro borzomati, Caltanisetta, 1993, pp. 91-106;
  34. Consistenza e gestione del patrimonio degli ordini regolari a Bitonto nel XVIII secolo, in “Atti del Convegno di Studi su Cultura e società in Puglia e a Bitonto nel sec. XVIII” (22-23 maggio e 6-7 novembre 1992), a cura di stefano milillo, Bitonto, 1994, pp. 289-297;
  35. L’episcopato di Antonio Pignatelli a Lecce (1671-82): un governo pastorale a distanza?, in aa.vv., Riforme religiose, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XIII (1691-1700), a cura di bruno pellegrino, Galatina, Congedo ed., 1994, pp. 31-43;
  36. Introduzione al volume di p. di biase, Chiesa e potere politico. Terra di Bari nel Decennio Francese (1806-1815), Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, 1995, pp. 7-13;
  37. Vischiosità ambientale ed isolamento episcopale in una diocesi meridionale nel primo Settecento. Cronaca di un processo accusatorio contro Nicola Preti Castrista, vescovo di Vieste (1726-28), in aa.vv., Il Gargano tra medioevo ed età moderna, a cura di pasquale corsi, Foggia, 1995, pp. 163-221;
  38. “Mamma li turchi”. Per una rilettura delle scorrerie marittime sul Gargano in epoca moderna  (secc. XVI-XVII), in aa.vv., Il Gargano e il mare, a cura di pasquale corsi, Foggia, 1995, pp. 241-263;
  39. La città e la chiesa, in Storia di Lecce. Dagli Spagnoli all’Unità, a cura di bruno pellegrino, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 87-281;
  40. Protagonismo episcopale e disciplinamento post-tridentino. Il progetto riformatore del vescovo Pappacoda a Lecce: successi e limiti, in aa.vv., Vescovi e città nell’epoca barocca, cit., vol. II, pp. 235-46;
  41. Disponibilità finanziaria ed attività creditizia delle Clarisse nella Puglia del Settecento (Atti del Convegno di Studio su “Chiara d’Assisi e il movimento clariano in Puglia, secc. XIII.XVIII”), Bari, 22-24 settembre 1994, a cura di pasquale corsi e ferdinando l. maggiore), Bari, Messaggi, 1996, pp. 167-76;
  42. Vescovi e riforma cattolica a Manfredonia nel periodo post-tridentino (Atti del XIV Convegno di Studio sulla ‘Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia’, San Severo 27-28 novembre 1994), Foggia, Stab. CFG, 1996, pp. 181-218;
  43. Introduzione al volume di o. mazzotta, I conventi soppressi in Terra d’Otranto nel Decennio Francese (1806-1815), Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, 1996, pp. 7-14;                      
  44. (con a. d’ambrosio), L’alimentazione delle comunità religiose nel Mezzogiorno moderno (secc. XVII-XIX), in aa.vv., Alimentazione e Nutrizione, secc. XIII-XVIII (Atti della XXVIII Settimana di Studi dell’Istituto Internazionale di Storia Economica “Francesco Datini”, Prato 22-27 aprile 1996), a cura di simonetta cavaciocchi, Firenze, Olschi ed., 1997, pp. 773-86;
  45. Il giuspatronato regio nelle diocesi meridionali del Cinquecento (Atti del Convegno di Studio su “Gerolamo Seripando e la chiesa del suo tempo”, Salerno 14-16 ottobre 1994), a cura di antonio cestaro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997, pp. 119-60;
  46. Censura ecclesiastica e cultura religiosa nei conventi francescani del Gargano tra XVI e XVII secolo, in aa. vv., Cultura e società nel Gargano tra medioevo ed età moderna, Foggia, 1997, pp. 79-90;
  47. (con a. d’ambrosio), “Ex abundantia parcitatis”. L’alimentazione nei conventi francescani in Puglia tra XVII e XIX secolo, in Studi in memoria di p. Benigno Perrone, a cura di p. luigi de sanctis, Lecce, 1997, pp. 117-33;
  48. Vescovi e riforma cattolica nella diocesi neritina in età moderna (secc. XVI-XVIII), in Copertino in epoca moderna e contemporanea, vol. III: Le visite pastorali, Galatina, Congedo ed. 1997, pp. 10-64;
  49. Dinamiche demografiche della popolazione ecclesiastica italiana nel Seicento, in aa. vv., La popolazione italiana nel Seicento (Atti del Convegno SIDES, Firenze 28-30 novembre 1996), Bologna, clueb, 1997, pp. 225-42; 
  50. Monasteri femminili ed investimenti bollari nel Gargano tra XVII e XVIII secolo (Atti del IV Convegno di Studi su “Monasteri e Conventi del Gargano tra Medioevo ed Età moderna), a cura di pasquale corsi, Foggia, 1998, pp. 95-113;
  51. La riforma tradita. Isolamento episcopale e conflitti giurisdizionali nelle diocesi garganiche in età post-tridentina (Atti del XVI Convegno sulla “Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia”, San Severo, 26-27 novembre 1995), Foggia, Centro Francescano, 1998, pp. 155-74;
  52. Prefazione al volume di f. di palo, La chiesa e il convento del Santissimo Rosario (San Domenico) di Ruvo, Fasano, Schena ed., 1998;
  53. Vicende istituzionali e vita religiosa a Foggia tra XVII e XVIII secolo (Atti del Secondo Convegno di Studi Crostarosiani, Foggia 31 maggio-1 giugno 1997), a cura di teodoro sannella e sabatino maiorano, Materdomini, 1998 , pp. 137-69;
  54. Confraternite e devozionismo religioso nella Capitanata moderna, in aa. vv., Cristianesimo e cultura in terra di Capitanata, “Quaderni dell’Istituto di Scienze Religiose di Foggia”, 6, 1999, pp. 75-92;
  55. Persistenze e mutamenti nel pellegrinaggio micaelico in età post-tridentina (Atti del V Convegno di Studi su “Pellegrinaggi, pellegrini e santuari sul Gargano”, Sannicandro Garganico 6-7 giugno 1998), Foggia, 1999, pp. 73-91;
  56. Diocesi e vescovi di Capitanata nella prima età moderna (Atti del XVIII Convegno di Studi sulla “Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia”, San Severo 25-26 novembre 1997), Foggia, CGF, 1999, pp. 207-28;
  57. Fasi congiunturali e gestione dei patrimoni regolari nel regno di Napoli in età moderna (secc. XVII-XVIII) (Atti del Convegno Internazionale di Storia Economica, Madrid 23-28 agosto 1998, a cura di fiorenzo landi, Rimini, Guaraldi ed., 1999, pp. 389-407;
  58. Chiesa e rivoluzione nel Salento: vescovi e clero nel 1799 (Atti del Convegno di Studi, Lecce-Lucugnano, 14-15 maggio 1999), Galatina, Panico ed., 2000, pp. 65-86;
  59. Dalla restaurazione romana del potere vescovile all’affermazione del territorialismo pastorale: la metropolia di Manfredonia tra XVI e XVIII secolo (Atti del V Convegno di Studi su “Siponto e Manfredonia nella Daunia”, Manfredonia, 9-10 aprile 1999), Manfredonia, Edizioni del Golfo, 2000, pp. 188-208;
  60. La Chiesa pugliese di fronte alla rivoluzione del 1799 (Atti del Convegno Nazionale di Studi su “Ignazio Ciaia e la repubblica napoletana”, Fasano, 17-8 marzo 1999), a cura di angelo sante trisciuzzi, Fasano, Schena ed., 2000, pp. 121-36;
  61. La paura della rivoluzione. I vescovi del basso Salento tra legittimismo borbonico e realismo politico nella congiuntura del 1799 (Atti del Convegno di Studi su “Francesco Antonio Astore: l’intellettuale e il patriota, Casarano 30 settembre-2 ottobre 1999), Galatina, Congedo ed., 2000, pp. 55-75;
  62. La restaurazione romana del potere vescovile a Bovino tra XVI e XVII secolo, in aa. vv., Conoscere la città: Atti e documenti dell’Archivio Capitolare e dell’Archivio Diocesano di Bovino, a cura di giovanni anzivino e lucia marta russo, Foggia, 2000, pp. 97-124; 
  63. La rivoluzione del 1799 a Lecce tra storia congiunturale e di lunga durata (Atti del Seminario di studio, Bari, 18 maggio 1999), Lecce, 2000, pp. 211-35;  
  64. Le istituzioni ecclesiastiche in Capitanata e a Foggia nella crisi di fine Settecento (Atti del Convegno di Studi su “La Daunia felice. Foggia e la Capitanata fra ancien régime e rivoluzione”, Foggia 10-11 ottobre 1997, in aa. vv., Daunia felix. Società, economia e territorio nel sec. XVIII, a cura di franco mercurio, Foggia, Grenzi ed., 2000, pp. 77-97;
  65. San Camillo de Lellis tra agiografia e storia (Atti del Convegno di Studio, Bucchianico 16 luglio 1998), Roma, 2000, pp. 5-24;
  66. Splendore e declino di un’abbazia dauna commendata: il patrimonio di San Leonardo di Siponto tra XVII e XVIII secolo, in aa. vv., L’abbazia di San Leonardo di Siponto in un cabro inedito del XVII secolo, a cura di antonio ventura, Napoli, esi, 2000, pp. 27-38;
  67. Tra rivoluzione e controrivoluzione: l’episcopato di Capitanata nel 1799 (Atti del Convegno di Foggia, 4 dicembre 1999), in La Capitanata nel 1799, a cura di saverio russo, Foggia, Claudio Grenzi ed., 2000, pp. 69-82;
  68. Chiesa e governo episcopale nella Capitanata del XVIII secolo: le diocesi di Troia e di San Severo tra ascesa e crisi del territorialismo pastorale (Atti del XX Convegno Nazionale di Studio sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Puglia, San Severo, 27-28 novembre 1999, Foggia, Centrografico Francescano, 2001, pp. 335-68;
  69. Chiesa e trasgressione: il tarantismo nell’età della Controriforma (Atti del Convegno di Studio su “riMorso tra scienza e letteratura”, San Vito dei Normanni, 28-29 maggio 1999), Nardò, Besa editrice, 2001, pp. 9-21;
  70. Doti monastiche e attività creditizia nel Mezzogiorno moderno, in aa. vv., Oltre le grate. I monasteri femminili nel Mezzogiorno moderno tra vissuto religioso, gestione patrimoniale e potere urbano, a cura di mario spedicato e angelo d’ambrosio (a cura di), Oltre le grate, cit., pp. 333-48;
  71. Il trattato di Barcellona del 1529 e l’esercizio del patronato regio nel viceregno di Napoli nella prima età moderna (Atti del Convegno Internazionale di Studio su ‘Carlo V’, Cagliari, 14-16 dicembre 2000), a cura di bruno  anatra, Roma, Carocci ed., 2001, pp. 381-89;
  72. L’utopia sconfitta. Dai contadini senza terra alla terra senza contadini (Atti del Convegno di Studio su “Le lotte contadine e l’Arneo”, Nardò, Copertino, Leverano e Campi 12-14 gennaio 2001), Roma-Manduria, Lacaita ed., 2001, pp. 179-89;
  73. S. Alfonso Maria de’ Liguori di fronte al processo di statalizzazione della chiesa meridionale, in “Itinerari di Ricerca Storica”, XVI, 2001, pp. 87-102;
  74. Vescovi e riforma cattolica nelle diocesi di Trani e Bisceglie in età post-tridentina, in aa. vv., Vescovi, disciplinamento religioso e controllo sociale. L’arcidiocesi di Trani fra medioevo ed età moderna (Atti del Convegno di Studio, Trinitapoli 20-21 ottobre 2000), a cura di pietro di biase, Società di Storia Patria per la Puglia, Trinitapoli, 2001, pp. 123-140;
  75. Chiesa e rivoluzione in Terra di Bari a fine ‘700 (Atti del Convegno di Studi su “Patrioti e insorgenti in provincia: il 1799 in Terra di Bari e Basilicata”, Altamura e Matera 14-16 ottobre 1999), a cura di angelo massafra, Bari, Edipuglia, 2002, pp. 213-29;
  76. Domanda religiosa e processi di clericalizzazione a Copertino alla fine dell’antico regime, in aa. vv., Copertino in epoca moderna e contemporanea, vol. IV: Il catasto conciario del 1747, a cura di mario spedicato, Nardò, Besa ed., 2002, pp. 73-87;
  77. Riforma tridentina e affermazione del territorialismo pastorale nel Mezzogiorno: il rilancio della centralità episcopale nella diocesi di Bisceglie nel XVII secolo, in aa. vv., Itinerari di ricerca. Studi in onore di Giovanni Pinto, Bari, Cacucci ed., 2002, pp. 259-318;
  78. Storia e storiografia religiosa su Sannicandro Garganico in età moderna (Atti del convegno di Studio, Sannicandro 19-20 marzo 2000), a cura di pasquale corsi, Sannicandro, 2002, pp. 56-89;
  79. Una riforma mancata. Il piano di riordino delle diocesi meridionali elaborato dal governo di Napoli nel Decennio Francese, in “Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi Storici”, 25-26, 2002, pp. 205-14;
  80. Alfonso Maria de’ Liguori tra pastoralità e politica, in “Il Segno”, XXIX, 242, 2003, pp. 59-68;
  81. La chiesa di Bitonto tra rivoluzione e restaurazione (Atti del Convegno di Studio su “Bitonto nell’Ottocento”), Bitonto, Addante ed., 2003, pp. 122-40;
  82. La chiesa di Bitonto tra rivoluzione e restaurazione (Atti del Convegno di Studio, Bitonto, 18-20 ottobre 2001), a cura di felice moretti e vincenzo robles, Bari, Edipuglia, 2003, pp. 143-58;
  83. Ordine pubblico e repressione militare in Puglia durante il Decennio Francese, in “Risorgimento e Mezzogiorno. Rassegna di Studi Storici”, 27-28, 2003, pp. 133-63;
  84. S. Giovanni Rotondo in epoca moderna (secc. XVI-XVIII). Problemi archivistici e prospettive di ricerca, in “Quaderni di Capitanata”, nn. 2-3, San Severo, 2003, pp. 119-33;
  85. Accumulazione e dissoluzione del patrimonio degli Ordini regolari nel Mezzogiorno di antico regime: il caso della Terra d’Otranto (Atti del Convegno Internazionale di Buenos Aires), in Confische e sviluppo capitalistico. I grandi patrimoni del clero regolare in età moderna in Europa e nel continente americano, a cura di f. landi, Milano, F. Angeli ed., 2004, pp. 111-33;
  86. Il precoce declino istituzionale di una diocesi del Mezzogiorno:la sede episcopale di Castro in età moderna, in aa. vv., Andranno e Castiglione d’Otranto nella storia del Salento (Atti del Convegno di Studio, 6-10-15 giugno, 20 luglio 2002), a cura di filippo  g. cerfeda, salvatore coppola, luigi moscatello, Alessano, Publigraf, 2004, pp. 127-58;
  87. L’episcopato di Alfonso Maria de’ Liguori tra chiesa papalina e chiesa nazionale, in “Rivista Storica del Sannio”, 2004, pp. 167-76;
  88. Luigi Giuseppe De Simone tra erudizione e storia, in aa. vv., Luigi Giuseppe De Simone cent’anni dopo (Atti dell’Incontro di Studio, Arnesano, 3 maggio 2002), a cura di eugenio imbriani, Castrignano dei Greci, Amaltea ed., 2004, pp. 47-59;
  89. S. Alfonso dei Liguori e il processo di statalizzazione della chiesa meridionale in aa. vv., S. Alfonso e le ragioni degli ultimi. Diritto e morale nel ‘700 europeo (Atti del Convegno di Pagani (SA), 18-19 gennaio 2001), Napoli, 2004, pp. 162-79;
  90. San Giuseppe da Copertino tra agiografia e storia (Atti del convegno di Lecce, 12 dicembre 2003), 2004, pp. 167-76;
  91.  Gli antichi ordini religiosi e le nuove congregazioni regolari a Conversano in età post-tridentina (Atti del Convegno di Studio su “La linea Acquaviva dal nepotismo rinascimentale al meriggio della riforma cattolica”, Conversano 24-26 novembre 1995, Galatina, Congedo ed., 2005, pp. 35-57;
  92. Monasteri e città nel Mezzogiorno pugliese: aspetti istituzionali e patrimoniali (Atti del Convegno di Studi, Campobasso, 11-12 novembre 2003), a cura di elisa novi chavarria, Napoli, esi, 2005, pp. 81-95;
  93. Il culto mariano in Basilicata tra medioevo ed età moderna, in aa. vv., Madonne lucane secoli XII-XVI, a cura di michele saponaro, Torino, Ediz. Rinnovamento di Cerabona, 2006, pp. 17-33;
  94. S. Francesco de Geronimo tra storia e storiografia, in aa. vv., … nelle Indie di quaggiù. S. Francesco de Geronimo e i processi di evangelizzazione nel Mezzogiorno moderno (Atti del Convegno di Studio, Grottaglie, 6-7 maggio 2005), a cura di mario spedicato, Galatina, Edipan, 2006, pp. 13-32;
  95. Giorgio Castriota Scanderbeg tra Albania e Puglia (Atti del Convegno di Tirana, 1 agosto 2006), a cura di luisa cosi, Galatina, Edipan, 2007, pp. 9-27;
  96. Il declino di una città aristocratica: Lecce tra XVIII e XIX secolo, in “Atti del Convegno di Studi Nelle province dell’Impero, Colloquio internazionale in occasione del Bicentenario della nascita di Victor Hugo, Avellino, 10-13 aprile 2002, a cura di luigi mascilli migliorini, Edizioni del Centro Dorso, Avellino, Ezio Sellino ed., 2007, pp. 377-90;
  97. Il regio patronato nel regno di Napoli in età moderna tra rivendicazioni giurisdizionali e processi amministrativi, in aa. vv., Stati e chiese nazionali nell’Italia di antico regime (Atti del Convegno di Studio, Lecce, 29-30 settembre 2006), a cura di mario spedicato, Galatina, Edipan, 2007, pp. 75-97;
  98. L’aristocrazia salentina nella crisi del Seicento tra alienazioni e ricompra di feudi. La vicenda dei Personè baroni di Carpignano, in aa. vv., Nulla quies intus. Diego Personè virtuoso gentil’homo del XVII secolo, a cura di luisa cosi, presentazione di mario marti, tomo II, Galatina, Grafiche Panico, 2007, pp. 15-32;
  99. Sudditi napoletani e vescovi romani. I limiti del territorialismo pastorale nelle diocesi salentine del Settecento, in aa. vv., Colligite fragmenta. Studi n memoria di mons. Carmine Maci, a cura di dino levante, Campi, Centro Studi “Mons. Carmine Maci”, MMVII, pp. 381-98;
  100. Una raccomandazione non andata in porto. Il caso Gentile nel carteggio Croce-Schipa, in aa. vv., Archivi e storia di Terra d’Otranto. Studi in memoria di Michele Pastore Doria, a cura di mario spedicato, Galatina, Edipan, 2007, pp. 223-53;
  101. Il riscatto della cristianità offesa. Il culto dei martiri d’Otranto prima e dopo Lepanto, in aa. vv., Otranto 1480 (Atti del Convegno di Studi, Otranto-Muro Leccese, 28-30 marzo 2007), in Aa.Vv., La conquista turca di Otranto (1480) tra storia e mito, a cura di hubert houben, Galatina, Congedo editore, 2008, pp. 115-40;
  102. P. Flaviano dell’Addolorata visitatore apostolico. Vescovi, clero e popolo nel Salento del primo Novecento (Atti del Convegno Storico “Tra memoria e profezia. I Passionisti in Puglia, Calabria e Basilicata”, Manduria 27-29 ottobre 2007), Manduria, Barbieri e Selvaggi editori, 2008, pp. 97-119;
  103. Potere capitolare e potere vescovile a Giovinazzo nella prima età moderna in aa. vv., Giovinazzo al tempo di Ferrante Gonzaga (Atti del Convegno di Studio, Giovinazzo 27 aprile 2007, a cura di angelantonio spagnoletti ed Eugenio Bartoli, 2008, pp. 135-59;
  104. Il culto e il patronato di S. Rocco a Leverano in Santi patroni, cit., pp. 65-76.
  105. La Signoria dei Gonzaga in Terra d'Otranto. Composizione e rendimento delle rendite feudali attraverso i relevi in I Gonzaga, cit., pp- 35-60.
  106. Un problema identitario. Le ragioni storiche della denominazione della provincia salentina, in Conventio Populorum. Studi in memoria di Antonio Fernando Guida, Galatina, EdiPan, 2016, pp. 17-34, ISBN 9788896943564 (pp. 204);
  107. Il salentino fra Giuseppe Desa, mistico dell’età barocca, in Si quaeris caelum. Omaggio a Gaetano Danieli, Roma, Edizioni Universitarie Romane, 2017, pp. 55-70, ISBN 9788860223210 (pp. 256);
  108. “Studia humanitatis atque defensa religionis”. Galateo e gli uomini di chiesa del suo tempo, in Graeci sumus et hoc nobis gloriae accedit. In memoria di Amleto Pallara, Lecce, Edizioni Grifo, 2017, pp. 131-148, ISBN 9788869940255 (pp. 296);
  109. Il percorso di santità di Pompilio Maria Pirrotti. Prime indagini sui processi di canonizzazione, in Pompilio Maria Pirrotti e la carità educatrice. Un santo capace di parlare al mondo contemporaneo, Lecce, Edizioni Grifo, 2017, pp. 111-124, ISBN 9788869941047 (pp. 232);
  110. Un santo vivo tardivamente beatificato. I processi periferici di canonizzazione su Bernardino Realino, in Defensor Civitatis. Modernità di padre Bernardino Realino, Magistrato, Gesuita e Santo, Lecce, Edizioni Grifo, 2017, pp. 33-48, ISBN 9788869941054 (pp. 368);
  111. Il Salento e la Grande Guerra: note e prospettive storiografiche, in Ut Sol in Medio Universo… Scritti in onore di Ennio De Simone, Lecce, Edizioni Grifo, 2018, pp. 175-198, ISBN 9788869941276 (pp. 344);
  112. La storia negata. Le Foibe: un problema storiografico aperto, in Una d’arme, di lingua, d’altare, di memorie, di sangue, di cor. Omaggio a Luciano Graziuso, Lecce, Edizioni Grifo, 2018, pp. 261-266, ISBN 9788869941511 (pp. 296);
  113. Il processo di canonizzazione di Giuseppe Calasanzio, in Princeps iuventutis. Giuseppe Calasanzio e la rivoluzione educativa, Lecce, Edizioni Grifo, 2019, pp. 25-40, ISBN 9788869941795 (pp. 296);
  114.  Il progetto tanucciano di Chiesa Nazionale tra exequatur e patronato regio, in “Qui dove aprichi furono i miei giorni”. La luminosa Humanitas di Gino Pisanò, Lecce, Edizioni Grifo, 2019, pp. 213-226, ISBN 9788869941917 (pp. 328);
  115. Il miracolo nel secolo del razionalismo: il caso di San Giuseppe da Copertino, in Uomo Scienza Storia. Studi in onore di Arcangelo Rossi, Lecce, Edizioni Grifo, 2019, pp. 329-337, ISBN 9788894969108 (pp. 448).

Temi di ricerca

 

Storia itituzionale del Mezzogiorno con particolare riferimento a temi religiosi riguardanti il periodo post-tridentino, analizzati attraverso sondaggi sul ruolo esercitato dall'episcopato e sulla dislocazione "di confine" delle diocesi regie nel mezzogiorno moderno. Ultimamente l'analisi si è concentrata sulla nascita delle chiese nazionali nel periodo del riformismo settecentesco, all'interno di un discorso in cui la chiesa napoletana si pone come specimen comparativo per l'intera Europa.   

 

Risorse correlate

Documenti