Mario LOMBARDO

Mario LOMBARDO

Professore Emerito

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5657

Professore Ordinario di Storia greca ed Epigrafia Greca (Settore scientifico-disciplinare L-ANT/02 Storia Greca). Afferente al Dipartimento di Beni Culturali, di cui è Direttore. Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Storia Antica dell'Università del Salento.

Area di competenza:

Storia greca

Antichità greche

Epigrafia greca

Storia ed economia del mondo antico

Orario di ricevimento

Martedì, ore 11,30

 

Recapiti aggiuntivi

tel. 0832/295657 FAX 0832/295506 e-mail mario.lombardo@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

   

Mario Lombardo, nato ad Agrigento l'11.7.1948, ha compiuto gli studi universitari e di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è diventato Assistente di ruolo nel 1977 e quindi Professore Associato di Epigrafia e Antichità Greche nel 1982. Trasferitosi presso l'Università di Lecce nel 1987, come Professore Associato di Epigrafia Greca, e vinto il concorso per Professore Universitario di I fascia nel 1994, vi detiene attualmente come Professore Ordinario la cattedra di Epigrafia Greca e Storia Greca (L-ANT/02).
Ha altresì tenuto gli insegnamenti di “Epigrafia ed Antichità greche” e/o di “Esegesi delle fonti” presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia e ha fatto parte del Collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Storia Antica di cui è stato Coordinatore dal 2007 al 2012.
Dal 2002 è anche Professore di Epigrafia e Antichità Greche presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene.

La sua produzione scientifica si è sviluppata principalmente sulle problematiche riguardanti la colonizzazione greca e i rapporti tra Greci e non greci nelle diverse aree 'coloniali', oltre che sulla storiografia greca e la storia sociale ed economica del mondo antico. Le sue pubblicazioni comprendono l’edizione di nuovi materiali epigrafici (greci e messapici), numerose relazioni, sia in Italiano che in Inglese e in Francese, a Congressi e seminari, in Italia  e all'estero, diversi articoli su riviste scientifiche e contributi in opere collettive, nonché alcuni saggi sui Messapi, sui Brettii, sui rapporti tra Greci e indigeni in Calabria, in Basilicata, in Puglia, sulle colonie greche in Italia Meridionale e in Adriatico.
E’ stato co-curatore della pubblicazione di diverse opere, sia volumi miscellanei, come I Greci in Terra d’Otranto del 1999, sia Atti di Convegni, come quello su Atene e l’Occidente (Atene 2007). E’ stato inoltre co-autore di un Manuale di Storia Greca (Bologna 1999) e di un volume Storia Greca. Lineamenti essenziali (Bologna 2006).
E’ stato coordinatore nazionale di tre PRIN (1999,  2003 e 2006) su tematiche relative alla colonizzazione greca, nonché di un Progetto Interreg Grecia-Italia III A 2000-2006 (Progetto Sosipolis) su tematiche relative alla  storia del mondo greco antico.
Dal 1994 è membro del Comitato Scientifico e Organizzatore dei Convegni Internazionali sulla Magna Grecia di Taranto, di cui è diventato Presidente dal 2010; dal 2001 membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia di Taranto, di cui è diventato Vicepresidente dal 2010. E’ membro del Comitato scientifico di alcune riviste e di alcune Collane, italiane e straniere. 

Dal 1997 al 2002 ha esercitato il mandato di Direttore del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Lecce e lo esercita di nuovo dal 2009.
Dal 2006 al 2009 è stato Vicepresidente del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo salentino.
Nell’ambito dei progetti di ricerca e valorizzazione del patrimonio dei Beni storico-archeologici del territorio salentino promossi dal  PASTIS-CNRSM di Brindisi, è stato, tra il 1994 e il 2002, responsabile scientifico del Progetto P 5 e di un Sottoprogetto LINK (capofila la Scuola Superiore S. Anna di Pisa),  nonché Presidente del Comitato tecnico-sientifico del Progetto Dedalo.
E’ stato altresì responsabile scientifico di progetti di ricerca e di formazione dell’Università di Lecce nel settore delle Tecnologie per i Beni Culturali (Responsabile del Progetto Tandetron, da cui è nato il CEDAD), nonchè nel settore dei Beni storico-archeologici: Progetto “Hydrous-Andar per Mare. Otranto e il Salento dalla Preistoria al Medioevo”; Progetto “Il tempo e le sue orme”.
Nell’ambito del Progetto S.I.D.Art, è stato Responsabile scientifico del Master biennale per la formazione di “Ricercatori esperti nel monitoraggio e nella diagnostica dei beni culturali” (2004-2007), che ha portato fra l’altro alla pubblicazione, a sua cura, di un volume su “Tecnologie per i beni Culturali” (Lecce 2007). Dal 2011 è Responsabile scientifico del Progetto IT@CHA, per la formazione di “Ricercatori esperti nel monitoraggio e nella diagnostica dei beni culturali”

E’ stato responsabile della progettazione e realizzazione di un Museo storico-archeologico dell’Università di Lecce (MUSA), inaugurato nel 2007, di cui è attualmente Direttore.
Ha infine collaborato al riallestimento delle sezioni storico-epigrafiche del Museo Archeologico Provinciale  Castromediano di Lecce (2006) e del Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo di Brindisi (2008-2009).



 
 


 

 

 

   

                    

 

Insegnamento di “ STORIA, ANTICHITA’ ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO” (6 CFU): I Anno; Corso di Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA (e per condivisione “STORIA GRECA” – 6 CFU, Corso di Laurea Magistrale in Lettere Classiche): I Anno AA 2017/2018

Docente titolare: prof. Mario Lombardo Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago n. 64 –73100 LECCE E-Mail:mario.lombardo@unisalento.it    tel. 0832 295657   Ricevimento Studenti: Martedì, ore 11,30 (Studio docente presso Dipartimento di Beni Culturali) Semestre II                             

1) Presentazione e obiettivi del corso: Il corso ha il duplice fine di approfondire, da un lato, la conoscenza della storia dei Greci, attraverso l’aggiornamento delle prospettive metodologiche di lettura e ricostruzione dei processi sviluppatisi nel Mediterraneo nel I millennio a.C., dall’altro di fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza e interpretazione dei documenti epigrafici greci in relazione alle istituzioni e alle pratiche di ordine politico, economico-sociale e religioso-cultuale. Il Corso si articolerà in tre distinte sezioni: La prima consisterà in un’introduzione generale dedicata alla problematica e alla metodologia per lo studio del mondo greco. Una seconda sezione sarà dedicata alle antichità e all’epigrafia e verrà sviluppata in due nuclei, riguardanti l’uno gli aspetti istituzionali della disciplina epigrafica, l’altro le principali classi epigrafiche, viste come fonti di documentazione primaria su pratiche di significativa rilevanza socio-culturale e ‘antiquaria’. Infine una terza sezione si svilupperà sulle tematiche legate all’ecosistema mediterraneo quale teatro, nell’antichità, di significative esperienze di ‘migrazione’, insediamento, incontro e scambio sviluppate dai Greci in rapporto con altri popoli (Fenici, Etruschi, etc.)

Argomenti del corso: A. Il mondo greco: riferimenti introduttivi alla problematica, alla documentazione e alla metodologia                     B. Istituzioni di Epigrafia greca:  1) I documenti epigrafici: caratteri, problematiche interpretative e prospettive d'indagine. 2) Storia della disciplina e principali strumenti di lavoro. 3) Origine e trasmissione dell'alfabeto. Aspetti e conseguenze dell'alfabetizzazione. 4) Gli alfabeti arcaici, la riforma 'euclidea' ad Atene e gli sviluppi successivi dell’alfabeto. 5) Direzione e disposizione della scrittura. Sistemi numerali, segni divisori, abbreviazioni. 6) Materiali e forme dei monumenti iscritti e tecniche di scrittura epigrafica.                         C. Le principali classi epigrafiche come documentazione primaria di significative pratiche socio-culturali: 1) Graffiti arcaici: dalla coppa di Nestore ai ‘trademarks’; 2) Leggi, trattati e decreti; 3) Iscrizioni e leggi funerarie; 4) Iscrizioni votive e leggi sacre; 5) Maledizioni pubbliche (arài) e private (katadesmoi o defixiones). 6) Oracoli, sanationes, horoi.                                                                        D. Migrazioni, insediamenti, incontri e scambi nel Mediterraneo arcaico (lezioni e seminari):  1)   L’ecosistema mediterraneo e le sue articolazioni: connettività ed ecotones; continuità e discontinuità;  2)  Migrazioni, insediamenti, incontri e scambi: i concetti in gioco; 3) Fenici, Greci e altri popoli: le forme della mobilità nell’orizzonte mediterraneo di età geometrica e orientalizzante; 4)  Migrazione e ‘colonizzazione’ greca nel dibattito storiografico più recente; 5)  Le tradizioni antiche sulle ktiseis  e le loro letture contemporanee tra memory studies e intentional history.

 Bibliografia: Frequentanti: Sezione introduttiva: Materiale didattico fornito dal docente. Sezioni B e C: Riferimento generale: M. GUARDUCCI, Epigrafia Greca, I-IV, Roma, Il Poligrafico 1967-1978 (parti scelte), più materiale didattico e bibliografico a cura del docente.

Sezione D: Riferimenti generali: M. LOMBARDO (a c. di), Alle origini della Magna Grecia. Mobilità, migrazioni, fondazioni (Atti del 50° convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1-4 Ottobre 2010), Taranto, Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, 2012 (parti scelte).  N. MAC SWEENEY (Ed.), Foundation Myths in Ancient Societies,  Philadelphia, Univ. Of Pennsylvania Press, 2015.              M. LOMBARDO, Le ‘prime fondazioni’greche in Occidente: tradizioni antiche e letture moderne, in L. Donnellan, V. Nizzo, G.-J. Burgers, Contexts of Early Colonization.(Papers of the Royal Netherlands Insttiute in Rome, vol 64),Rome 2016, pp. 261-274.                         I. MALKIN, Migration and Colonization: Turbulence, Continuity and the Practce of Mediterranean Space (11th-5th centuries BCE), in M. Dabag et Al. (eds.), New Horizons. Mediterranean Research in the 21st century,  Paderborn 2016, pp. 285-308. A lezione verrà indicata ulteriore bibliografia specifica per i singoli temi seminariali e fornito materiale didattico a cura del docente.                                                                        
Non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno concordare col docente un programma specifico, con relativa bibliografia.             
Prerequisiti: Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza di base dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica, nonché dell’alfabeto e della lingua e cultura dei Greci, tali da permettergli di orientarsi con testi in lingua greca, anche se essi verranno forniti di norma con la relativa traduzione.                                                                           Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni - Didattica frontale: la frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 75% delle lezioni. Oltre alle lezioni frontali, si svilupperanno attività di insegnamento seminariale, in cui gli studenti potranno essere invitati ad approfondire un particolare aspetto del programma. Anche al fine della preparazione dei seminari, sono previste esercitazioni e approfondimenti sugli strumenti per la ricerca, da svolgersi presso il Laboratorio per l’elaborazione informatizzata delle fonti storiche, epigrafiche e numismatiche del Dip.to BBCC., sotto la guida del Dott. G. Boffa.

 

Modalità di valutazione degli studenti.  a. Prova orale: e’esame mira a valutare L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: Conoscenza dei principali aspetti e problemi della storia del mondo greco, delle documentazioni epigrafiche quali testimonianze primarie di tale storia; delle esperienze coloniali sviluppate dai Greci. Capacità di articolare un’argomentazione. Capacità di comprendere e commentare testi epigrafici greci, con l’ausilio della letteratura secondaria. Padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione. Capacità espositiva. Buon uso della lingua italiana. Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare.                                                                                   bb. Seminari: criteri di valutazione: Coerenza dei contenuti. Capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.). Conoscenza delle fonti primarie e secondarie originali. Conoscenza della bibliografia sul tema. Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione. Capacità di lavorare in gruppo

 Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.                      Appelli: 14 Giugno; 12 Luglio;  20 Settembre 2018; (Appello straordinario 11 Ottobre 2018); 13 Dicembre 2018; 24 Gennaio 2019;  14 Febbraio 2019; 20 Aprile 2019, 24 Maggio 2019 (App. Straordinario). La commissione d’esame è così composta: Mario Lombardo (Presidente), Flavia Frisone (membro), Giovanni Boffa (membro).

 

Insegnamento di “STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO” Corso di Laurea triennale in Beni Culturali, Indirizzo tecnologico, I anno di corso AA 2017-2018

 

Docente titolare: prof. Mario Lombardo  E-Mail: mario.lombardo@unisalento.it    tel. 0832 295657    Ricevimento Studenti: Martedì, ore 11,30 (Studio docente presso Dipartimento di Beni Culturali) Semestre II 9 CFU (=72 ore)

 Presentazione, programma e obiettivi del corso: Il corso ha il fine di fornire agli studenti le appropriate istituzioni metodologiche di base per la conoscenza dei lineamenti essenziali della storia e dell’economia del mondo antico, greco e romano. Esso inoltre ambisce a fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza delle diverse tipologie di documentazioni (con particolare riferimento a quelle epigrafiche e numismatiche), nonchè per la loro interpretazione nel quadro storico delle società antiche. Articolazione e argomenti del corso:  Introduzione: Storia antica e Beni Culturali: aspetti e problemi di metodo. Sezione I: Fonti di informazione e tipologie documentarie: strumenti e metodologie per l’interpretazione e la ricostruzione storica. Sezione II: Lineamenti generali della Storia del mondo antico: 1.I Greci e il Mediterraneo dall’età del Bronzo alle Guerre persiane. 2. Il mondo greco dal V secolo all’Età ellenistica. 3. Il mondo romano dall’età arcaica a quella repubblicana. 4. L’Impero romano dal Principato all’Età tardoantica. Sezione III: Metodi e tecniche per lo studio dei documenti epigrafici greci e romani: 1) I documenti epigrafici: caratteri, problematiche interpretative e prospettive d'indagine. 2) Origine e trasmissione dell'alfabeto. Aspetti e conseguenze dell'alfabetizzazione. 3 ) Materiali e forme dei monumenti iscritti e tecniche di scrittura epigrafica. 4) Le principali classi epigrafiche greche e latine. Sezione IV: Metodi e tecniche per lo studio dei documenti numismatici greci e romani: 1) I documenti numismatici: caratteri, problematiche e prospettive d'indagine.2) Origine e diffusione della moneta coniata 3) Materiali e tecniche di coniazione 4) Le emissioni monetali: Soggetti emittenti, tipologia e metrologia 5) Rinvenimenti e circolazione monetale. Sezione V:  Lineamenti generali dell'economia del mondo antico: 1) Il dibattito fra "primitivisti" e "modernisti" sulla natura e i limiti dell'economia antica 2) Forze produttive e 'modi di produzione": schiavitù e lavoro 3) Scambi, commerci, moneta e banche  4) Economia e società. Bibliografia di base: Frequentanti: L. Cracco Ruggini, a cura di, Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il Mulino 1996; P. Cabanes, Introduzione alla storia del mondo antico (trad. it.), Roma, Donzelli Editore, 2002. A lezione verrà indicata ulteriore bibliografia e fornito materiale didattico (files pdf e fotocopie) a cura del docente. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare col docente un programma specifico, con relativa bibliografia.                         Prerequisiti Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere sufficienti conoscenze di base sulle civiltà greca e romana.  Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni: Didattica frontale: la frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni. Oltre alle lezioni frontali (almeno 54 ore), si svilupperanno attività di esercitazione e di insegnamento seminariale, nonché esercitazioni sugli strumenti per la ricerca.                                                           Modalità di valutazione degli studenti. Esonero scritto su questionario a risposta libera sulle tematiche sviluppate durante il corso, limitatamente al primo appello utile. Tale esonero potrà essere integrato o sostituito da un esame orale, nel corso degli appelli successivi. Entrambe le modalità di valutazione mirano a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: Conoscenza dei principali aspetti e problemi della storia del mondo antico, delle documentazioni epigrafiche e numismatiche quali testimonianze primarie di tale storia, dei processi storico-politici e storico-economici sviluppatisi nell’Antichità; Capacità di articolare un’argomentazione; Padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione e del materiale didattico; Capacità espositiva; Buon uso della lingua italiana.         Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli: Gli studenti possono prenotarsi per l’esonero o per l’esame orale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. La commissione d’esame è così composta: Mario Lombardo (Presidente), Flavia Frisone (membro), Giuseppe Sarcinelli (membro).                    Appelli: 14 Giugno; 12 Luglio;  20 Settembre 2018; (Appello straordinario 11 Ottobre 2018); 13 Dicembre 2018; 24 Gennaio 2019;  14 Febbraio 2019; 20 Aprile 2019; 24 Maggio 2019 (App. Straordinario)

 N.B. I programmi dei Corsi dell'AA 2016/2017 sono stati spostati nella Bacheca del Docente

 

 

 

 

 

 





 

 

Didattica

A.A. 2020/2021

STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

A.A. 2019/2020

STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

A.A. 2018/2019

STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

Torna all'elenco
STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere sufficienti conoscenze di base sulle civiltà greca e romana.

Lo svolgimento del corso prevede una parte introduttiva generale dedicata alla problematica, alla documentazione e alla metodologia di studio (Sezione I). Seguirà una trattazione sintetica dei lineamenti della storia greca e di quella romana (Sezione II), quindi le sezioni dedicate ai documenti epigrafici (III) e numismatici (IV) e infine una trattazione sintetica delle tematiche e problematiche riguardanti l’economia del mondo antico (Sezione V).

Il corso ha il fine di fornire agli studenti le appropriate conoscenze istituzionali e metodologiche di base per la comprensione dei lineamenti principali della storia e dell’economia del mondo antico, greco e romano. Esso inoltre ambisce a fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza delle diverse tipologie di documentazioni (con particolare riferimento a quelle epigrafiche e numismatiche), nonché per la loro interpretazione nel quadro storico delle società antiche.

Stante la perdurante pandemia di Covid2.19 e i conseguenti decreti rettorali, la didattica verrà somministrata in modalità telematica sull'apposita piattaforma TEAMS, con condivisione di Presentazioni PPTX e invio preventivo di altro materiale in formato pdf e PPTX.

Nelle attuali condizioni determinate dalla pandemia di Covid2.19, con le vigenti regole indicate dai decreti rettorali, si prevedono modalità d'esame orali con domande sugli argomenti trattati, miranti a verificare e valutare  il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali aspetti e problemi della storia del mondo antico, delle documentazioni epigrafiche e numismatiche quali testimonianze primarie per la ricostruzione di tale storia, dei processi storico-politici e storico-economici sviluppatisi nell’Antichità;

o Capacità di articolare un’argomentazione;

o  Padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione e del materiale didattico preso in esame;

o Capacità espositiva;

o Buon uso della lingua italiana

 

24 Giugno; 21 Luglio; 22 Settembre; 15 Ottobre e 16 Dicembre 2021; 27 Gennaio e 15 febbraio 2022.

Introduzione: Storia antica e Beni Culturali: aspetti e problemi di metodo. Il mondo antico: orizzonti geografici e cronologici.

Sezione I: Fonti di informazione e tipologie documentarie: strumenti e metodologie per l’interpretazione e la ricostruzione storica.

 

Sezione II: Lineamenti generali della Storia del mondo antico:

1) I Greci e il Mediterraneo dall’età del Bronzo alle Guerre persiane.

2) Il mondo greco dal V secolo all’Età ellenistica.

3) Il mondo romano dall’età arcaica a quella repubblicana.

4) L’Impero romano dal Principato all’Età tardoantica.

 

Sezione III: Metodi e tecniche per lo studio dei documenti epigrafici greci e romani:

1) I documenti epigrafici: caratteri, problematiche interpretative e prospettive d'indagine.

2) Origine e trasmissione dell'alfabeto. Aspetti e conseguenze dell'alfabetizzazione.

3 ) Materiali e forme delle iscrizioni; tecniche di scrittura epigrafica. Documentazione e pubblicazione delle iscrizioni.

4) Le principali classi epigrafiche greche e latine.

 

Sezione IV: Metodi e tecniche per lo studio dei documenti numismatici greci e romani:

1) I documenti numismatici: caratteri, problematiche e prospettive d'indagine.

2) Origine e diffusione della moneta coniata

3) Materiali e tecniche di coniazione

4) Le emissioni monetali greche e romane: Soggetti emittenti, tipologia e metrologia

5) Rinvenimenti e circolazione monetale.

 

Sezione V: Lineamenti generali dell'economia del mondo antico:

  1. Il dibattito fra "primitivisti" e "modernisti" sulla natura e i limiti dell'economia antica
  2. Orizzonti attuali della storia economica del mondo antico
  3.  Forze produttive e 'modi di produzione": schiavitù e lavoro
  4. Scambi, commerci, moneta e banche
  5. Economia e società.

L. Cracco Ruggini, a cura di, Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il Mulino 1996

P. Cabanes, Introduzione alla storia del mondo antico (trad. it.), Roma, Donzelli Editore, 2002.

A lezione verrà indicata ulteriore bibliografia specifica e fornito materiale didattico (files pdf e PPTX) a cura del docente.

STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO (L-ANT/02)
STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere sufficienti conoscenze di base sulle civiltà greca e romana.

 

Il corso ha il fine di fornire agli studenti le appropriate conoscenze istituzionali e metodologiche di base per la comprensione dei lineamenti principali della storia e dell’economia del mondo antico, greco e romano. Esso inoltre ambisce a fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza delle diverse tipologie di documentazioni (con particolare riferimento a quelle epigrafiche e numismatiche), nonché per la loro interpretazione nel quadro storico delle società antiche. Lo svolgimento del corso prevede una parte introduttiva generale dedicata alla problematica, alla documentazione e alla metodologia di studio (Sezione I). Seguirà una trattazione sintetica dei lineamenti della storia greca e di quella romana (Sezione II), quindi le sezioni dedicate ai documenti epigrafici (III) e numismatici (IV) e infine una trattazione sintetica delle tematiche e problematiche riguardanti l’economia del mondo antico (Sezione V).

 

L’insegnamento di Storia ed economia del mondo antico si propone l’obiettivo di far sì che gli studenti possano acquisire un’appropriata conoscenza di base degli strumenti, documentari e metodologici,  per lo studio della storia e dell’economia antica. Saranno messi in grado di distinguere la natura e il significato delle diverse documentazioni (fonti letterarie, iscrizioni, monete, fonti iconografiche e più in generale archeologiche) nella specificità dei loro diversi apporti e dei relativi approcci ermeneutici. Per quanto riguarda le iscrizioni, l’attività didattica prevista nella Sezione III metterà in grado gli studenti di conoscere i lineamenti essenziali del processo di introduzione della scrittura alfabetica e di riconoscere le principali tipologie di documenti iscritti greci e romani, mentre quella sviluppata nella IV Sezione darà loro una conoscenza di base delle problematiche riguardanti l’introduzione della moneta coniata e lo sviluppo delle esperienze monetarie nel mondo greco e in quello romano. Le Sezioni II e V, a loro volta consentiranno agli studenti di acquisire un’appropriata conoscenza di base dei lineamenti di fondo dei processi storico-politici e di quelli storico-economici sviluppatisi nel corso dell’antichità greco-romana.

Le modalità di erogazione della didattica comprendono, oltre alle lezioni frontali (almeno il 70%), seminari ed esercitazioni in laboratorio che prevedono il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire, singolarmente o insieme ad altri studenti, un aspetto del programma, e infine test periodici. Esse consentiranno agli studenti  di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

Esonero scritto su questionario a risposta libera sulle tematiche sviluppate durante il corso, limitatamente al primo appello utile. Tale esonero potrà essere integrato o sostituito, d’accordo con gli studenti, da un esame orale, che costituirà l’unica modalità nel corso degli appelli successivi

Entrambe le modalità di valutazione mirano a verificare e valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali aspetti e problemi della storia del mondo antico, delle documentazioni epigrafiche e numismatiche quali testimonianze primarie per la ricostruzione di tale storia, dei processi storico-politici e storico-economici sviluppatisi nell’Antichità;

o Capacità di articolare un’argomentazione;

o  Padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione e del materiale didattico preso in esame;

o Capacità espositiva;

o Buon uso della lingua italiana

Date previste degli appelli: 24 Giugno; 21 Luglio; 22 Settembre; 15 Ottobre e 16 Dicembre 2020; 27 Gennaio e 15 febbraio 2021.

PROGRAMMA

Introduzione: Storia antica e Beni Culturali: aspetti e problemi di metodo.

Sezione I: Fonti di informazione e tipologie documentarie: strumenti e metodologie per l’interpretazione e la ricostruzione storica.

 

Sezione II: Lineamenti generali della Storia del mondo antico:

1) I Greci e il Mediterraneo dall’età del Bronzo alle Guerre persiane.

2) Il mondo greco dal V secolo all’Età ellenistica.

3) Il mondo romano dall’età arcaica a quella repubblicana.

4) L’Impero romano dal Principato all’Età tardoantica.

 

Sezione III: Metodi e tecniche per lo studio dei documenti epigrafici greci e romani:

1) I documenti epigrafici: caratteri, problematiche interpretative e prospettive d'indagine.

2) Origine e trasmissione dell'alfabeto. Aspetti e conseguenze dell'alfabetizzazione.

3 ) Materiali e forme delle iscrizioni; tecniche di scrittura epigrafica. Documentazione e pubblicazione delle iscrizioni.

4) Le principali classi epigrafiche greche e latine.

 

Sezione IV: Metodi e tecniche per lo studio dei documenti numismatici greci e romani:

1) I documenti numismatici: caratteri, problematiche e prospettive d'indagine.

2) Origine e diffusione della moneta coniata

3) Materiali e tecniche di coniazione

4) Le emissioni monetali greche e romane: soggetti emittenti, tipologia, metrologia, aspetti quantitativi.

5) Rinvenimenti e circolazione monetale.

 

Sezione V: Lineamenti generali dell'economia del mondo antico:

1) Il dibattito fra "primitivisti" e "modernisti" sulla natura e i limiti dell'economia antica

2) Forze produttive e 'modi di produzione": schiavitù e lavoro

3) Scambi, commerci, moneta e banche

4) Economia e società.

Frequentanti: L. Cracco Ruggini, a cura di, Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il Mulino 1996; P. Cabanes, Introduzione alla storia del mondo antico (trad. it.), Roma, Donzelli Editore, 2002. A lezione verrà indicata ulteriore bibliografia e fornito materiale didattico (files pdf e fotocopie) a cura del docente. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare col docente un programma specifico, con relativa bibliografia.                        

STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO (L-ANT/02)
STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO (L-ANT/02)
STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Le lezioni iniziaranno martedì 27 febbraio, ore 9,00, studio Docente, edificio Ex INAPLI, Corpo 2, via Birago 64

STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO (L-ANT/02)
STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO (L-ANT/02)
STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 06/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

STORIA,ANTICHITA' ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO (L-ANT/02)
STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA GRECA (L-ANT/02)
MODULO B: STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Lingua

Percorso CONSERVAZIONE E RESTAURO (A50)

MODULO B: STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO (L-ANT/02)
STORIA ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA GRECA (L-ANT/02)
MODULO B: STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso CONSERVAZIONE E RESTAURO (A50)

MODULO B: STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO (L-ANT/02)
STORIA ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA ED EPIGRAFIA DEL MONDO GRECO (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA GRECA (L-ANT/02)

Pubblicazioni


1)  Le concezioni degli antichi sul ruolo degli oracoli nella colonizzazione greca, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia", Serie III,  II,1, 1972, pp. 63-89 .

2)  Per un inquadramento storico del problema delle creseidi,  in " Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia", Serie III,  IV,3, 1974, pp. 687-733 .

3)  Elementi per una discussione sulle origini e funzioni della moneta coniata, in "Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica" XXVI, 1979, pp. 75-121; Intervento, ibid., pp. 124-137 .

4)  Osservazioni cronologiche e storiche sul regno di Sadiatte,  in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia", Serie III, X,2, 1980, pp. 307-362 .

5)  La tradizione su Amyris e la conquista achea di Siri, in "La Parola del Passato"  XXXVI, 1981, pp. 193-218 .

6) Antileon tirannicida nelle tradizioni metapontina ed eracleota,  in "Studi di Antichità" III, 1982, pp. 189-205 .

7)  Il sinecismo di Entella, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia", serie III, XII,3, 1982, pp. 849-886 .

8)  Fonti letterarie per la storia di Entella; Fonti epigrafiche  monetali; Bibliografia essenziale, ibid., pp. 1087-1102 .

9)  Hdt. 8,66 e l'isola dimenticata, in"Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia", serie III,  XIII,1, 1983, pp. 161-169 .

10)  Habrosyne e habrà nel mondo greco arcaico, in "Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Atti del Convegno di Cortona (24-30 maggio 1981)", Pisa-Roma 1983, pp. 1077-1103 .

11)  Lineamenti e orizzonti attuali della storia greca,  in Ed. Vesentini (ed), "Corso di orientamento pre-universitario, Cortona 1982", Firenze 1983, pp. 107-123 .

12)  Polieion e il Basento: tradizioni etimologiche e scoperte archeologiche, in "Studi in onore di Dinu Adamesteanu", Galatina 1983, pp. 59-75 .

13) Nuovi documenti su Pisticci in età arcaica. II: Il graffito,  in "La Parola del Passato", XL, 1985, pp. 294-307 .

14) Siris-Polieion: fonti letterarie, documentazione archeologica e problemi storici, in "Siris-Polieion. Atti dell'Incontro di Studi di Policoro, 8-10 giugno 1984", Galatina 1986, pp. 55-86 e 102-110 .

15 a,b,c) Interventi, in "Atti del XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia. Siris e l'influenza ionica in Occidente. Taranto, ottobre 1980", Napoli 1981 (1987), pp. 49-51; 106-108; 250-252 .

16)  Su alcuni graffiti vascolari dall'entroterra ionico, in "Numismatica e antichità classiche. Quaderni Ticinesi", XVI, 1987, pp. 87-99 .

17)  Marchands, transactions économiques, écriture, in M. Detienne (ed.), L'écriture et ses nouveaux objects intéllectuels dans le monde grec, Actes de la Table ronde de Paris, septembre 1984 , Paris-Lille 1987, pp. 159-187 .
17bis) Mercanti, transazioni economiche,  scrittura, in AA.VV., Sapere e scrittura in Grecia,  a c. di M. Detienne, Roma-Bari 1989, pp. 85-108



18)  La Magna Grecia dalla fine  del V secolo a.C. alla conquista romana,  in AA.VV., Magna Grecia. Lo sviluppo politico, sociale, economico, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1987, pp. 55-88 e 259-256 .

19) L'organizzazione militare degli Italioti, Ibidem,  pp. 225-258 e 301-303 .

20)  I Peridinoi di Platone (Leg. VI, 777c)  e l'etnogenesi brettia,  "Annali della Scuola Normale Superiore - Classe di Lettere e Filosofia", serie III, XVII,1 1987, pp. 611-648 .

21)  Pratiche di commensalità e forme di organizzazione sociale nel mondo greco: symposia e syssitia,  in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia", serie III, XVIII, 1988, pp. 247-273  (estratto); poi anche in "Homo Edens. Regimi, miti e pratiche dell'alimentazione nella civiltà del Mediterraneo. Atti del Colloquio di Verona - aprile 1987", a cura di O. Longo e P. Scarpi, Verona 1989, pp. 311-325 .

22)  Oria e il mondo messapico: orizzonti attuali della ricerca storica, in "Atti del IX Convegno dei Comuni Messapici, Peuceti e Dauni. Oria e il mondo messapico. Oria, novembre 1984", Bari 1989, pp. 7-38 .

23)  La via istmica Taranto-Brindisi in epoca arcaica e classica: problemi storici,  in "Salento Porta d'Italia. Atti del Convegno di Lecce - novembre 1986", Galatina 1989, pp. 167-192 .

24)  I Brettii,  in AA.VV., Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, pp. 249-297.

25)  Fonti letterarie e problemi della storia di Ipponio, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia", serie III, XIX,2, 1989, pp. 419-462 .

26)  Oro lidio e oro persiano nelle  Storie di Erodoto, in "L'or perse et l'histoire grecque, Actes de la Table ronde de Bordeaux - mars 1989",  Revue des Etudes Anciennes XCI, 1989, pp. 197-208 .

27) Erodoto storico dei Lidi,  in "Hérodote et les peuples non Grecs, XXXV Entretien Hardt sur l'Antiquité classique - Août 1988",  Vandoeuvres-Genève 1990, pp.171-203; 205-208; 209-211; 214 .

28)  I Messapi. Aspetti della problematica storica, in "I Messapi. Atti del XXX Convegno internazionale di studi sulla Magna Grecia" Taranto 1991, pp. 71-157.

29) Greci e Messapi nel V sec.a.C.: fonti, eventi e problemi storici,  in "Aspetti della storia del Salento nell'antichità. Atti del Convegno Nazionale AICC, Lecce - novembre 1989", Cavallino 1992, pp. 76-109.

30) Osservazioni sul decreto di Nacone,  in "Giornate internazionali di studi sull'area elima, Gibellina, 19-22 settembre 1991", Pisa 1992, pp. 421-442 .

31) Lo  psephisma di Lumbarda: note critiche e questioni  esegetiche,  in "Hesperia 3", Roma 1993, pp. 161-188. .

32) Greci e  indigeni in Calabria: aspetti e problemi dei rapporti economici e sociali,   in "Storia della Calabria, II: La Calabria antica", a cura di S. Settis, Roma-Reggio Calabria 1994, pp. 55-143.

33) Frammento papiraceo di narrazione storica,  in "Nuovi papiri letterari fiorentini (a cura di A. Carlini) presentati al XIII Intern. Papyrologenkongress, Marbug/Lahn, 2-6 agosto 1971", Pisa 1971, pp. 13-16 .

34) Recensione a U. COZZOLI, I Cimmeri,  Roma 1969, in "Critica Storica", vol. VIII, 1969, pp. 653-657 .

35) Recensione a CL. MOSSE', La colonisation dans l'Antiquité,  Paris 1970, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia", serie III, II,2, 1971, pp. 495-497 .

36)  Recensione a J. DE ROMILLY, La loi dans la pensée grecque des origines à Aristote,  Paris 1971, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia", serie III, II,2, 1972, pp. 927-932.

37)  Recensione a CL. LEDUC, La Constitution d'Athènes attribuée à Xénophon,  Besancon-Paris 1976, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Lettere e Filosofia", serie III, VII,4, 1977, pp. 1436-1447 .

38) Agrigento: Fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche; Bibliografia, in "Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole tirreniche" a c. di G. Nenci e G. Vallet, vol. III, Pisa-Roma 1985, pp. 66-75 e 86-128 .

39 a,b,c,d,e,f)  Buccheri,  Calatabiano, Cannatello,  Carlentini, Cesarò,  Incoronata A,  in "Bibliografia topografica della colo.nizzazione greca in Italia e nelle Isole tirreniche" a c. di G. Nenci e G. Vallet, vol. IV, Pisa-Roma 1985, pp. 208, 259 355-358 (a, b, c); vol. V, Pisa-Roma l987, pp. 7-8; 256-257 (d, e); vol. VIII, Pisa-Roma 1990, pp. 276-277 (f).

40) Ricognizioni topografiche 1986, in G. NENCI et Al.., Entella (PA), Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986,  in "Annali della Scuola Normale Superiore - Classe di Lettere e Filosofia" serie III, XVI,4, 1986, pp. 1075 sgg., in part. pp. 1093-1095 .

41)  I Messapi e la Messapia nelle fonti letterarie greche e latine,  a cura di M. Lombardo, Prefazione di G. Nenci, Galatina 1992.

42) Da Sibari a Thurii, in " Sibari e la Sibaritide. Atti del XXXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia", Taranto 1993, pp. 257-338.

43)  Italo in Aristotele e Antioco: problemi di cronologia mitica, in "Historie. Studi offerti dagli allievi a G. Nenci", Galatina 1994, pp. 261-281.

44) Tombe, necropoli e riti funerari in 'Messapia': evidenze e problemi, in "Studi di Antichità" 7, 1994, pp. 25-45.

45)  La necropoli arcaica di Tor Pisana a Brindisi, in "Scritti in memoria di B. Sciarra Bardaro", Fasano 1994, pp. 171-178.

46) Food and Frontier in the Greek Colonies of Southern Italy, in "Food in Antiquity, ed. by. J. Wilkins et Al.,  London-Exeter 1995, pp. 256-272.

47) Professione medica e magia a Metaponto, in "Studi di Antichità", 82 1995, pp. 95-106.

48) Nota sul graffito ainas, in "Studi di Antichità" 8,2, 1995, pp. 69-70 (Appendice a M.T. GIANNOTTA, Rinvenimenti tombali da Rocavecchia (1934) al Museo Nazionale di Taranto, ibid.,  pp. 39 sgg.).

49) Contributo all'interpretazione dei cippi iscritti da Otranto (in collaborazione con C. Pagliara), in "Studi di Antichità" 8,2, 1995, pp. 207-214.

50) L'organizzazione e i rapporti economici e sociali dei Brettii, in "I Brettii. Atti del Convegno di Rossano Calabro", a c. di G. De Sensi Sestito, Catanzaro 1995, pp. 109-123.

51) Greci e indigeni in Italia Meridionale nel IV secolo a.C., in "Le IVe siècle av. J.-C. Approches historiographiques", Etudes reunies par P. Carlier, Nancy-Paris 1996, pp. 205-222.

52) Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale (VIII-III sec. a.C.): problemi storici,  in "I Greci in Occidente. Catalogo della Mostra di Policoro", Napoli 1996, pp. 9-27.

53) Vite e vino nel Salento antico: fonti letterarie e problemi storici, in "Il tralcio e la vite. La cultura della vite e del vino nell'arte, nella società, nei luoghi di lavoro", Lecce 1996, pp. 3-17.

54) Voce Aletium in "Der Neue Pauly. Reallexikon der Antike", I, 1996, coll. 452-453

55) La Puglia prima dei Greci. Fonti antiche e problemi storici, in AA.VV., " La Puglia prima della colonizzazione", Taranto 1997, pp. 15-37.

56) Interventi, in "Corinto e l'Occidente. Atti del XXXIV Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 1994)", Taranto 1995 [1997], pp. 195-197; 203-205; 594-596; 662-664.

57) Il decreto V di Entella: note di lettura, in "Seconde giornate internazionali di Studi sull'area Elima. Atti", Pisa-Gibellina 1997, pp. 1039-1047.

58) Voci  Azetium, Baletium, Bruttii,Bruttium, Calabri,Calabria, in "Der Neue Pauly. Reallexikon der Antike", II 1997, coll. 380; 420; 803-804; 930-931.

59) Circolazione monetaria e attività commerciali tra VI e IV secolo, in "AA.VV., I Greci, II,2, a cura di S. Settis, Torino, Einaudi Editore 1997, pp. 681-706.

60) Schiavitù e <<oikos>> nelle società coloniali magnogreche: da Smindiride ad Archita, in "Schiavitù, familia, oikos. Atti del Convegno del GIREA sulla schiavitù antica. Siena, novembre 1995", Pisa, Edizioni  ETS  1997,  pp. 19-43.

61) La democrazia in Magna Grecia: aspetti e problemi, in AA.VV.,  Venticinque secoli  dopo l’invenzione della democrazia, a c. di E. Greco, Paestum 1998, pp. 77-106.

62) M. Lombardo, C. Marangio, a c. di,” Il Territorio Brundisino dall’età messapica all’età romana (Atti del IV Convegno sulla Puglia romana, Mesagne 1996), Galatina 1998.

63) Il Brindisino tra Messapi, Greci e Romani: memorie storiche e valorizzazione, in M. Lombardo, C. Marangio, a c. di,” Il Territorio Brundisino dall’età messapica all’età romana (Atti del IV Convegno sulla Puglia romana, Mesagne 1996), Galatina 1998, pp. 159-176.

64) I “Condottieri” greci in Puglia,  in R. Cassano et All. (a c. di), “ Andar per mare. Puglia e Mediterraneo tra mito e storia” Bari 1998, pp. 177-184.

65) Voci  Hydruntum, Iapyges, in "Der Neue Pauly. Reallexikon der Antike", V, 1998, coll. 775-76; 862-64.

66) La polis: società e istituzioni, in E. Greco (a c. di), La città greca antica, Roma 1999, pp. 5-36.

67) Siri e Metaponto: esperienze coloniali e storia sociale, in Siritide e Metapontino: storia di due territori coloniali (Atti del Convegno di Policoro),  c. di E. Greco, Naples-Paestum 1999, pp. 45-65.

68) Dopo Annibale – Introduzione ai lavori, in M. Marangio (a c. di), “ Dai Gracchi alla fine della Repubblica (Atti del V Convegno sulla Puglia romana, Mesagne 1998),  Galatina 1999, pp. 7-23.

69) F. D'Andria-M. Lombardo (a c. di, e con Introduzione di), I Greci in Terra d'Otranto, Galatina 1999.

70) Tra mito e storia: le tradizioni letterarie, in F. D'Andria-M. Lombardo (a c. di), I Greci in Terra d'Otranto, Galatina 1999, pp. 9-37.

71) Parte seconda. Capp. V-VI-VII-VIII, in  L. Braccesi, F. Cordano, M. Lombardo, A. Mele. Manuale di Storia Greca,  Bologna, Monduzzi Editore 1999, pp. 121-237.

72) Le donne degli Iloti, in “Femmes-esclaves. Atti del XXI Colloquio Internazionale GIREA,(Lacco Ameno – Ischia, 27-29 Ottobre  1994)”, a c. di F. Reduzzi merola e A. Storchi Marino, Napoli 1999, pp.  129-144.

73) Lecce romana: le fonti letterarie, in F. D’Andria (a c. di),  “Lecce romana e il suo teatro”, Galatina 1999, pp. 141-145.

74)  Vino, poesia e simposio a Metaponto: a proposito di un nuovo documento epigrafico, in “Il vino di Dioniso. Dei e uomini a banchetto in Basilicata”, Catalogo della Mostra, Roma, Museo Barracco, luglio-novembre 1999, Roma 1999, pp. 33-36.

75) Voci  Kallipolis, Lucani, Lupiae, Manduria, Mataurus, Medma, in "Der Neue Pauly. Reallexikon der Antike", VI, 1999 co. 200 e VII 1999, coll. 452-53; 511-12; 802-03; 998; 1123-24.

76) Profughi e coloni dall'Asia Minore in Magna Grecia (VII-V sec. a.C.), in Magna Grecia e Oriente mediterraneo prima dell'età ellenistica (Atti del 39° Convegno di Taranto, 1999), Taranto 2000, pp. 189-224.

77) Introduzione, in M.I. Finley - E. Lepore, Le colonie degli antichi e dei moderni, Roma 2000, pp. IX-XVI.

78) Voci  Messapii, Neaethus, Nicotera, Pandosia, Peripolion, Petelia, in "Der Neue Pauly. Reallexikon der Antike", VIII, 2000, coll. 48-49; 770; 888-89 e IX, 2000, coll.  237-38; 587; 661-62.

79) La documentazione epigrafica, in Problemi della chora coloniale dall’Occidente al Mar Nero (Atti 40° Convegno di Taranto, 2000), Taranto 2001, pp. 79-114.

80) La colonizzazione arcaica in età dionigiana, in "La Sicilia dei due Dionisî (Atti della settimana di Studio Agrigento, 24-28 febbraio 1999)", a c. di N. Bonacasa, L. Braccesi, E. De Miro, Roma 2001, pp. 427-442.

81) Nuovi documenti epigrafici greci dall’area del Golfo di Taranto: Metaponto e Saturo (in collaborazione con F. Frisone e F. Aversa), in Studi di Antichità 10, 1997 (2001), pp. 313-336 (in part. pp. 313-20 e 329-32) .

82) Enotri e Lucani: continuità e discontinuità, in M. Bugno, C. Masseria (a c. di), “Il mondo enotrio tra VI e V secolo a.C. (Atti dei seminari napoletani  (1996-1998), Napoli, 2001, pp. 329-345.

83) Voci  Rudiae, Sagra, Sallentini, Sila, Sinus terineus, Taisia, in "Der Neue Pauly. Reallexikon der Antike", X,  2001, coll. 1149; 1231; 1252 e XI 2001, coll. 544-45; 589; 1225.

84) I Greci a Kerkyra Melaina (Syll.3 141), in "Greek influence along the east adriatic coast (Proceedings of the Conference of Split, September 1998)", Split 2002, pp. 121-140.

85) La norma e l'eccesso: La guerra tra Sibari e Crotone e alcuni aspetti della ‘greek way of war’ in età arcaica, in "Guerra e diritto nel mondo greco e romano" (Contributi dell'Istituto di Storia antica, v. 28), a c. di M. Sordi , Milano 2002, pp. 43-67.

86) Émporoi, Emporion, Emporitai: forme e dinamiche della presenza greca nella Penisola Iberica, in  "Hispania terris omnibus felicior, Premesse ed esiti di un processo di integrazione (Atti del Convegno internazionale, Cividale del Friuli, 27-29 settembre 2001)", a c. di G. Urso Milano, 2002, pp. 73-86.

87) Phma Iapugessi: rapporti con gli Iapigi e aspetti dell'identità di Taranto, in "Taranto e il Mediterraneo (Atti del 41° Convegno di Taranto, 2001)", Taranto 2002, pp. 254-290.

88) Achei, Enotri, Italía, in "Gli Achei e l'identità degli Achei d'Occidente (Atti del Convegno di Paestum, 2001)", Paestum -Atene 2002, pp. 267-285.

89) Fonti letterarie, in F. D’Andria, A. Dell’Aglio (a c. di), “Klaohi Zis. Il culto di Zeus a Ugento”, Cavallino 2002, pp. 68-71.

90) Voci  Taurianum, Uria, Valetium, Zephyrion, in "Der Neue Pauly. Reallexikon der Antike", XII,1 2002, coll. 53; 1032; 1117 e XII,2,  2002, col. 766.

91) Relazione alla Tavola Rotonda conclusiva, in “Ambiente e paesaggio in Magna Grecia (Atti del Convegno di Taranto 2002)”, Taranto 2003, pp. 552-557.

92) Poleis e politeiai nel mondo “coloniale” in “Poleis e Politeiai. Esperienze politiche, tradizioni letterarie, progetti costituzionali” (Atti del Convegno Internazionale di Storia Greca, Torino Maggio 2002), Alessandria 2004, pp. 351-367.

93) Relazione conclusiva, in Atti del XLIII Convegno di Taranto 2003 “Alessandro il Molosso e i “Condottieri” in Magna Grecia”, Taranto 2004, pp. 833-844.

94) Il Canale d’Otranto tra il IV e il III secolo, in “La pirateria nell’Adriatico antico (Atti del Convegno di Venezia 2002), Roma 2004 (Hesperìa 19), pp. 49-59.

95)  Testimonianze di scrittura, in “Cavallino”, a c. di F. D’Andria, Ceglie Messapica 2005,
pp. 84-87.

96) La colonizzazione e l'età greca, in Ghedini, F. et al. (Eds.), Lo Stretto di Messina nell'Antichità, Roma 2005,  pp. 71-84.

97)    Le 'prime democrazie' in Magna Grecia, in Bultrighini, U. (Ed.), Democrazia e antidemocrazia nel mondo greco (Atti del Convegno internazionale di studi. Chieti, 9-11 aprile 2003), Roma 2005, pp.  109-118.

98)  Erodoto sulle Termopili: Leonida, Demarato e l’ideologia spartiata, in M. Giangiulio (Ed.), Erodoto e il modello erodoteo. Formazione e trasmissione delle tradizioni storiche in Grecia, Trento 2005, pp. 173-192.

99)    The psephisma of Lumbarda: a new fragment, in  Segvic, M. and Mirnik I. (Eds.),  “Acts of the International Conference 'In honorem Duje Rendic-Miocevic' (Zagreb, November 2003)”, Zagreb 2006, pp. 363-370 .

100)    I Greci in Dalmazia. Presenze e fondazioni coloniali, in G. Sassatelli (Ed),  Rimini e l’Adriatico nell’età delle guerre puniche (Atti del Convegno di Rimini 2004), Ravenna, 2006, pp. 19-32.

101)    I paradossi dell’ellenizzazione da Pirro ad Annibale, in S. Peré-Nougués, P. Francois (Eds.), L’Hellénisation en Mediterranée Occidentale à l’époque des guerres puniques (Actes du Colloque de Toulouse 2005), Toulouse 2006, pp. 12-25.

102) E. Greco, M. Lombardo (a c. di), La Grande iscrizione di Gortyna. Centoventi anni dopo la scoperta (Atti del Convegno di Atene 2004), Atene 2006.

103) Conclusioni, in E. Greco, M. Lombardo (a c. di), La Grande iscrizione di Gortyna. Centoventi anni dopo la scoperta (Atti del Convegno di Atene 2004), Atene 2006, pp. 213-222.

104) E. Greco, M. Lombardo (a c. di),) Atene e l’Occidente. I grandi temi (Atti del Convegno di Atene 2006), Atene 2007.

105)    Conclusioni, in E. Greco, M. Lombardo (a c. di), Atene e l’Occidente. I grandi temi (Atti del Convegno di Atene 2006), Atene 2007, pp. 515-524.

106) Fl. Frisone, M. Lombardo, Periferie? Asia Minore, Sicilia, Magna Greca, in M. Giangiulio, a c.di, Storia d’Europa e del Mediterraneo, Vol. III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec. a.C. all’Età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 177-225.

107) M.  Lombardo (a c. di, con la coll. Di A. Mangia), Tecnologie per i Beni Culturali. Progetto S.I.D.Art,, Lecce  2007.

108) Il trattato tra i Sibariti e i Serdaioi: problemi di cronologia e di inquadramento storico, in  Studi di Antichità  12, 2008, pp. 49-60, ora anche in G. De Sensi (a c. di), “La Calabria tirrenica. Nuovi documenti e problematiche storiche”, Soveria Mannelli 2009, pp. 219-232.

109) Nuovi equilibri in Magna Grecia e in Sicilia,  in M. Giangiulio, a c.di, Storia d’Europa e del Mediterraneo, Vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall’Età delle guerre persiane all’Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 69-102.

110) M. Lombardo (a cura di, con la collaborazione di Fl. Frisone), Forme sovrapoleiche e interpoleiche di organizzazione nel mondo greco antico. Atti del Convegno Internazionale, Lecce, 17-20 settembre 2008, Congedo Editore, Galatina 2008 [2009].

 

111) M. Lombardo, Introduzione generale, in M. Lombardo (a cura di, con la collaborazione di Fl. Frisone)Forme sovra-poleiche e inter-poleiche di organizzazione nel mondo greco. Atti del Convegno internazionale, Lecce 17-21 Settembre 2008), Congedo Editore, Galatina 2008 [2009], pp. 1-5

 

112) M. Lombardo, Fl. Frisone (a cura di), Colonie di colonie: le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo (Atti del convegno internazionale di Lecce, 22-26 Giugno 2009) Galatina 2009

 

 

113) M. Lombardo, Da apoikiai a metropoleis: dal progetto al convegno, in M. Lombardo, Fl. Frisone (a cura di), Colonie di colonie: le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo (Atti del convegno internazionale di Lecce, 22-26 Giugno 2009), Galatina 2009, pp. 17-30 

 

114) M. Lombardo, Modelli e dinamiche coloniali nell'area ionico-adriatica, in M. Lombardo, Fl. Frisone (a cura di), Colonie di colonie: le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo (Atti del convegno internazionale di Lecce, 22-26 Giugno 2009), Galatina 2009, pp. 133-144.

 

115) M. Lombardo, L'Adriatico e il dibattito su Atene e l'Occidente, in Dal Mediterraneo all'Europa. Conversazioni adriatiche (Hesperìa, 25), L'Erma di Bretschneider, Roma 2010, pp. 93-106.

 

116) M. Lombardo, Caulonia: tradizioni letterarie e problemi storici, in Caulonia tra Crotone e Locri. Atti del Convegno Internazionale Firenze 2007,  Firenze University 2010 Press, pp. 7-16.

 

117) M. Lombardo, Notazioni conclusive, in H. Treziny (ed.), Grecs et Indigenes de la catalogne à la Mer Noire, Aix-en-Provence, 2010, pp. 409-413.

Notazioni conclusive, in H. Treziny (ed.),  Grecs et indigenes de la Catalogne à la Mer Noire, Aix-en-Provence 2010, pp. 409-413.

 

 

Notazioni conclusive, in H. Treziny (ed.),  Grecs et indigenes de la Catalogne à la Mer Noire, Aix-en-Provence 2010, pp. 409-413.

 

Notazioni conclusive, in H. Treziny (ed.),  Grecs et indigenes de la Catalogne à la Mer Noire, Aix-en-Provence 2010, pp. 409-413.

 

Notazioni conclusive, in H. Treziny (ed.),  Grecs et indigenes de la Catalogne à la Mer Noire, Aix-en-Provence 2010, pp. 409-413.

Notazioni conclusive, in H. Treziny (ed.),  Grecs et indigenes de la Catalogne à la Mer Noire, Aix-en-Provence 2010, pp. 409-413.

118) M. Lombardo, A. Siciliano, A. Alessio (a cura di), La vigna di Dioniso, vite vino e culti in Magna Grecia, Atti 49° Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 2011.

119) M. Lombardo, Fl. Frisone,  Vino e società nelle città magnogreche: le tradizioni letterarie e i documenti epigrafici,  in M. Lombardo, A. Siciliano, A. Alessio (a cura di), La vigna di Dioniso, vite vino e culti in Magna Grecia, Atti 49° Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 2011, pp. 283-347. 

 

120) M. Lombardo, Jean Bérard storico della colonizzazione greca, in J.-P. Brun, M. Gras (edd.), Avec Jean Bérard, 1908-1957. La Colonisation Grecque. L'Italie sous le fascisme,  Rome 2011, pp. 61-74..

 

121) M. Lombardo, Le fondazioni achee in Italia Meridionale. Fonti e problemi storici, in A. Rizakis (ed.), L'Acaia e l'Italia Meridionale. Contatti, scambi e relazioni dall'antichità ai giorni nostri (Atti del Convegno di Eghion),  Atene 2011, pp. 22-47..

 

122) M. Lombardo, I Messapi e  la Messapia tra V e IV sec. a.C., in G. Colucci (a c. di), Le monete della Messapia. La monetazione angioina nel Regno di Napoli (Atti del Convegno di Bari), Bari 2011, pp.  21-42..

 

123) M. Lombardo, Delfi e la colonizzazione greca in occidente, in L. BREGLIA, A. MOLETI, M. L. NAPOLITANO (a cura di), Ethne, identità e tradizioni: la "terza" Grecia e l'Occidente. Atti del Convegno di Napoli, 29-31 gennaio 2011, Pisa,  Edizioni ETS, 2012, pp. 139-159.

 

124) M. Lombardo, C. Marangio, a c. di, Antiquitas. Scritti di Storia Antica in onore di S. Alessandrì. (Curatela) Galatina: Congedo Editore, 2011. 

 

125) M. Lombardo La 'Mappa di Soleto': aspetti epigrafici, in M. Lombardo, C. Marangio, a c. di, Antiquitas. Scritti di Storia Antica in onore di S. Alessandrì. Galatina: Congedo Editore, 2011, pp. 203-212. 

 

126) M. Lombardo, Conclusioni, in ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE, 88, 2010 [2012], pp. 469-472.

 

127) M. Lombardo, Greek Colonisation: Small Islands and Big Islands, in MEDITERRANEAN HISTORICAL REVIEW, vol. 27,1, 2012, pp. 73-85,

 

128) M. Lombardo (a cura di), Alle origini della Magna Grecia. Mobilità, migrazioni, fondazioni (Atti del 5° convegno Internazionale di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1-4 Ottobre 2010), Taranto, Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, 2012.

 

129) E. Greco, M. Lombardo, La colonizzazione greca: modelli interpretativi nel dibattito attuale, in M. Lombardo (a cura di), Alle origini della Magna Grecia. Mobilità, migrazioni, fondazioni (Atti del 5° convegno Internazionale di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1-4 Ottobre 2010), Taranto, Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, 2012.

 

130) M. Lombardo, Pratiche culturali e rapporti tra colonia e metropoli, in M. Lombardo (a c. di), Alle origini della Magna Grecia. Mobilità, migrazioni, fondazioni ((Atti del 5° convegno Internazionale di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1-4 Ottobre 2010), Taranto, Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, 2012. pp. 399-419.

 

131) M. Lombardo, Cippi, iscrizioni e contesti: i rinvenimenti di Fondo Padulella nel quadro della documentazione di Vaste. In: G. Andreassi, A. Cocchiaro, A. Dell'Aglio, Vetustis Novitatem Dare. Temi di Antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi. Taranto, Scorpione Editrice, 2013, pp. 343-354.

 

132) L. Masiello, M.T. Giannotta, A. Cocchiaro, M. Lombardo, G. Quarta, Recenti scoperte sull'acropoli di Oria: un mosaico policromo a ciottoli. In: G. Andreassi, A. Cocchiaro, A. Dell'aglio. Vetustis Novitatem Dare. Temi di Antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi. Taranto, Scorpione Editrice, 2013, pp. 355-364,

 

133) M. Lombardo, Enertha Epidamno in una iscrizione arcaica da Olimpia e i più antichi insediamenti greci in adriatico, I, in Fl. Raviola et Al. (a cura di), L'indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, Roma 2013, pp. 885-892.

 

 

134) M. Lombardo, Tombe, iscrizioni, sacerdoti e culti nei centri messapici: aspetti peculiari tra sincronia e diacronia, in L. Giardino, G. Tagliamonte, a c. di,  Archeologia dei luoghi e delle pratiche di culto. Atti del Convegno (Cavallino 26-27 gennaio 2012), Bari, Edipuglia, 2013 [ISBN 978-88-7228-710-1], pp. 155-164.

 

135) M. Lombardo,  Mito e contesto: riflessioni a partire dalle scene di ‘difesa della città assediata’ sulla cd. Trozzella di Copenhagen’, in R. Casciaro, a c. di, “ L’arte di studiare l’arte. Scritti degli amici di regina Poso” (Kernos, 15), Galatina 2013, pp. 11-16. [ISBN 9788867660544 / ISSN 1724-2541]

 

136) M. Lombardo, Horistài: osservazioni sull’evidenza a partire dalle Tavole di Eraclea,  in A. Inglese (a c. di), Epigrammata 2. Definire, descrivere, proteggere lo spazio, in ricordo di André Laronde (Atti del Convegno di roma, 26-27 ottobre 2012),  Tivoli 2013, pp. 373-395.

 

137) M. Lombardo, Iapygians: The Indigenous Populations of Ancient Apulia in the Fifth and Fourth Centuries B.C.E.,

in T.H. Carpenter, K.M. Lynch, E.G.D. Robinson, The Italic People of Ancient Apulia. New Evidence from Pottery for Workshops, Markets, and Customs, Cambridge, Cambridge University Press 2014, pp. 36-68. [ISBN 978-1-107-04186-8]

 

138) M. Lombardo,  Vicende storiche: da Archita ai Romani,  in M.T. Giannotta, F. Gabellone, A. Dell’Aglio (a c. di), Fruizione di contesti archeologici inaccessibili. Il progetto MARTA racconta, [ISBN 978- 88-98175-76-5]  Lecce 2014, pp. 59-68.

 

 139) M. Lombardo, Conclusioni, in A. Inglese (a c. di), Epigrammata 3. Saper scrivere nel Mediterraneo antico. Esiti di scrittura fra VI e IV sec. a.C. in ricordo di Mario Luni (Atti del convegno di Roma, 7-8 Novembre2014) [ISBN 987-88-88617-97-8],  Tivoli 2015, pp. 299-306.

 

140) M. Lombardo, Basileis et dynastes dans les communautés grecques et non grecques du Golfe de Tarente, in Ktema 40, 2015 [ISSN 0221 – 5896  ISBN 978-2-86820-911-5, pp. 201-210.

 

141) M. Lombardo, I Messapi: origini, vicende e civiltà, in M.T. Giannotta et Al,  (a c. di), Soleto ritrovata. Ricerche archeologiche e linguaggi digitali per la fruizione, Galatina (Le), Editrice Salentina 2015 [ISBN 978-88-98289-50-9], pp. 9-26.

 

142) M. Lombardo, La cd. “Mappa di soleto”: aspetti e problemi, in M.T. Giannotta et Al.,  (a c. di), Soleto ritrovata. Ricerche archeologiche e linguaggi digitali per la fruizione, Galatina (Le), Editrice Salentina 2015 [ISBN 978-88-98289-50-9], pp. 187-198.

 

143) M. Lombardo,  Dopo Archita: la vicenda storica di Taranto tra IV e I sec. a.C., in G. Libero Mangieri, S. Pennestrì (a c. di), Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Il Medagliere. Storia, Consistenza, Fruizione. Dal nomos al denarius. L’avvento di Roma e il tramonto della Taras  greca [ISBN 978-88-909978-0-8]  Roma 2016, pp. 60-73.

 

144) M. Lombardo, Le ‘prime fondazioni’ greche in Occidente: tradizioni antiche e letture moderne, in L. Donnellan, V. Nizzo, G-J. Burgers, Contexts of Early Colonization, in Acts of the Conference ‘Contextualizing Early Colonization. I (Papers of the Royal Netherlands Institute in Rome, 64), [ISBN 97-888-6060-729-4] Roma 2016, pp. 261-273.

 

145) M. Lombardo, Aristote, Aristoxène et le demos alieutikòs de Tarente, in Historikà V, 2015, pp. 479-497.

 

146) M. Lombardo, Eraclea ed Eracleoti nelle laminette oracolari di Dodona, in S. Struffolino (a c. di), Hmetera grammata. Scritti di epigrafia greca offerti a Teresa Alfieri Tonini, (Aristonothos, Vol. 12), Milano 2016, pp. 131-150.

 

147) C. Ampolo, M. Lombardo, Introduzione al tema: La polis in Occidente e la storiografia moderna,  in Poleis e politeiai nella Magna Grecia arcaica e classica, ACT 2013, Taranto 2016, pp. 35-62.

 

 

LOMBARDO M., FRISONE F. (c.d.s.), Greek Secondary Colonisation, in G.R. Tsetskhladze (ed.) Greek Colonisation. An Account of Greek Colonies and Other Settlements Overseas, vol. III, Leiden-Boston (Brill) (forthcoming).

 









 

Temi di ricerca

La colonizzazione greca in Italia Meridionale, Sicilia, area ionico-adriatica, Estremo Occidente (Francia e Spagna).

Le esperienze di colonizzazione secondaria nel mondo greco.

I rapporti tra Greci e non greci nel mondo coloniale, con particolare riferimento all'Italia Meridionale e alla Sicilia.

Le popolazioni epicorie della Puglia (Iapigi, Messapi, Peucezi e Dauni)

Le popolazioni epicorie di Calabria e Basilicata: Enotri, Lucani e Brettii.

Commercio e moneta nel mondo greco arcaico e classico.

La polis nella Grecia metropolitana e nel mondo coloniale.

Scrittura e società nel mondo greco.

Economia e società nel mondo greco.

Storiografia greca arcaica e classica.

 

 

Risorse correlate

Documenti