Mario CAPASSO

Mario CAPASSO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05: PAPIROLOGIA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4901

Ordinario di Papirologia; Direttore del Centro di Studi Papirologici dell'Univeristà del Salento; Direttore del Museo Papirologico dell'Università del Salento; Delegato del Rettore ai Musei; Direttore della Missione Archeologica in Egitto dell'Università del Salento.

Area di competenza:

Papirologia (Laurea Triennale)

Papirologia Documentaria (Laurea Magistrale)

Orario di ricevimento

Giovedì 11:00-13:00

Recapiti aggiuntivi

Museo Papirologico, Complesso Studium 2000 via di Valesio tel.: +39 0832 29 4457 fax: +39 0832 29 4458

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

Mario Capasso è Professore Ordinario di Papirologia nell'Università del Salento, nella quale ha insegnato anche Papirologia Ercolanese, Egittologia ed Epigrafia Greca. Ha insegnato, inoltre, Papirologia presso l'Università degli Studi di Foggia e Paleografia Greca all'Università "L'Orientale" di Napoli.

Da circa quarant'anni è impegnato nello studio dei Papiri Ercolanesi quali fonti per la storia della filosofia e del libro antico.

Conduce ricerche su papiri greci letterari e documentari di provenienza egiziana, con particolare interesse per gli aspetti sia testuali sia bibliologici e paleografici.

E' Direttore delle seguenti Riviste scientifiche: "Papyrologica Lupiensia". Bollettino annuale del Centro di Studi Papirologici; "Studi di Egittologia e di Papirologia"; "Scripta. An International Journal of Codicology and Palaeography" (con G. Prato); "Byblos". Bollettino annuale del Museo Papirologico".

E' Direttore delle seguenti Collane: Biblioteca degli "Studi di Egittologia e di Papirologia"; I Quaderni di Atene e Roma; Syngrammata; La memoria e l'Antico; Gli Album del Centro di Studi Papirologici; Cocumella; L'Officina. Piccola Biblioteca di Papirologia Ercolanese.

Ha fondato e dirige l'iniziativa editoriale "Corpus dei Papiri Storici Greci e Latini", di cui finora sono usciti 4 volumi.

E' membro del Comité Scientifique di Papyrologica Leodiensia, Collana del CEDOPAL dell'Université de Liège.

Nel 1992 ha fondato il Centro di Studi Papirologici dell'Università del Salento, che dirige dalla sua fondazione. E' Presidente Onorario del Centro Internazionale di Studi Borgiani (CISB).

Dal 1993 al 2003 è stato Codirettore della Missione Congiunta delle Università di Lecce e Bologna a Bakchias (Fayyum, Egitto). Dal 2004, insieme con P. Davoli, è Direttore della Missione Archeologica dell'Università di Lecce a Soknopaiou Nesos (Fayyum, Egitto).

Dal 1994 fa parte del Comitato Organizzatore del "Certamen Ennianum", Concorso nazionale di Lingua e Cultura Latina promosso dal Liceo Ginnasio "G. Palmieri" di Lecce e dalla Delegazione leccese dell'Associaizone Italiana di Cultura Classica.

Nel 1994 ha organizzato la V Edizione della "International Summer School in Papyrology"

Nel 2000 ha fondato la Scuola Estiva di Papirologia dell'Università del Salento, che ha cadenza biennale e si alterna con il Corso Libero di Restauro del Papiro, che ha fondato nel 2001.

Nel 2004 gli è stato attribuito, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il premio Ciaia-Schena per le sue ricerche papirologiche.

Nel 2007 ha fondato il Museo Papirologico dell'Università del Salento, che dirige dalla sua fondazione.

Ha organizzato l'International Meeting of Egyptology and Papyrology "New Archaeological and Papyrological Researches on the Fayyum" (con P. Davoli, Lecce, 8-10 giugno 2005); la I Tavola Rotonda del Centro di Studi Papirologici "Soknopaios, the temple and worship" (con P. Davoli, Lecce, 10 ottobre 2013);

Dal 2007 è Presidente Nazionale dell'Associazione Italiana di Cultura Classica).

Nel 2009 ha ricevuto il Premio Internazionale di Cultura Classica  "Archita" per la sua attività scientifica.

Dal 2009 è Presidente del "Certamen Plinianum" di Castellammare di Stabia.

Dal 2010 è Presidente del Sistema Museale di Ateneo dell'Università del Salento.

Dal marzo 2014 è Presidente del Consiglio Didattico in Lettere.

Ha diretto il restauro dei Papiri dell'Università di Oxford, del Museo Egizio del Cairo, dell'Università di Ayn Shams (Cairo). Ha restaurato i papiri del Museo Archeologico di Bologna, dell'Università di Liegi e la celebre Charta Borgiana del Museo Archeologico di Napoli. 

Ha pubblicato oltre 400 lavori scientifici nell'àmbito della Papirologia (cf. il settore "Pubblicazioni").

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2021/2022

PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2020/2021

FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

LABORATORIO DI RESTAURO DEL PAPIRO

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LABORATORIO DI RESTAURO DEL PAPIRO

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2018/2019

FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LABORATORIO DI RESTAURO DEL PAPIRO

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Torna all'elenco
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente deve conoscere Lingua e letterratura greca e latina

L’insegnamento consiste nell'illustrazione dell'importanza dei papiri documentari e letterari greci e latini nella conoscenza della Storia e della Società dell'Egitto Greco-romano e bizantino

Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere:

1. Come si decifra e si pubblica un testo papiraceo documentario o letterario, greco o latino.

2. I momenti fondamentali della storia della Papirologia.

3. Conoscere le vicende della formazione e dell'accrescimento delle principali collezioni di papiri greci e latini.

 

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

Lezioni frontali; Seminari, conferenze ed esercitazioni guidate di decifrazione ed edizione di testi greci e latini su papiro.

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza dei momenti salienti della storia della papirologia e della formaizone delle collezioni papiracee maggiori; 15/30 alla conoscenza delle tecniche di edizione di papiri greci e latini e alla loro applicazione; 5/30 alla chiarezza espositiva.

28/2/2022, ore 9:00; 7/4/2022, ore 9:00; 20/6/2022, ore 9:00; 5/7/2022, ore 9:00; 14/9/2022, ore 9:00; 24/10/2022 (appello straordinario), 11/11/2022; 20/1/2023; 27/2/2023; 6/4/2023; 15/5/2023; 19/6/2023; 4/7/2023; 13/9/2023; 23/10/2023. Tutti gli appelli si terranno alle ore 9:00 presso lo studio del docente

Non è possibile sostenere l’esame se non si ha una buona conoscenza del greco e del latino

La papirologia: definizione e àmbiti geografici e cronologici; Il rotolo di papiro; il passaggio dal rotolo al codice; i papiri e la storia della scrittura; i papiri e il Cristianesimo; Le collezioni di papiri  greci e latini.

M. Capasso, Introduzione alla papirologia, Bologna 2005; M. Capasso, Che cos'è la Papirologia, Roma 2009.

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Lo studente deve conoscere gli elementi fondamentali del greco e del latino e le nozioni base della letteratura greca e di quella latina.

L’insegnamento consiste nell’illustrare l’importanza degli strumenti e dei metodi applicati dalla Filologia Classica ai fini della ricostruzione dei testi greci e latini.

 Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere:

1. Gli aspetti fondamentali della critica testuale: recensio aperta, recensio chiusa, stemma codicum, segni diacritici antichi e segni diacritici moderni, codici e papiri.

2. I momenti fondamentali della Storia della Filologia Classica: Aristarco di Samotracia, Karl Lachmann, Giorgio Pasquali, Joseph Bédier.

 

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

– capacità di decifrare e analizzare la pagina un codice medievale, un aspetto della disciplina che implica il possesso di nozioni di paleografia greca e latina, di codicologia greca e latina e di papirologia greca e latina.

– organizzare e sintetizzare le informazioni

 

– capacità di esprimere giudizi critici autonomi

– capacità di acquisire nozioni e concetti in maniera continuativa

– disposizione a lavorare in gruppo e a confrontarsi con gli altri

Lezioni frontali; esercitazioni su momenti e figure illustri della storia della Filologia Classica da affidare agli studenti.

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 15/30 alla conoscenza delle tematiche della Filologia Classica e alle tappe fondamentali della storia della disciplina; 10/30 alle capacità di lettura dell’apparato paleografico e dell’apparato critico di un’edizione critica di un testo classico; 5/30 alla chiarezza espositiva.

9/4/2021, ore 9:00 (riservato agli studenti in debito d'esame);

18/5/2020, ore 9:00 (riservato ai laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni nel primo semestre e agli studenti fuori corso);

8/6/2021, ore 9:00;

23/6/2021, ore 9:00;

15/7/2021, ore 9:00;

15/9/2021, ore 9:00;

25/10/2021, ore 9:00 (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre).

Non è possibile sostenere l’esame se non si è mai studiato il greco e il latino

Definizione della Filologia Classica; la Filologia Classica e suoi rapporti con le altre discipline che studiano il mondo antico; storia della Filologia Classica; momenti fondamentali del lavoro del filologo classico: metodo del Lachmann, recensio, stemma codicum, genealogia dei testimoni, errori dei copisti, emendatio.

M. Scialuga, Introduzione allo studio della Filologia Classica, Torino, Edizioni dell’Orso, 2002, ristampa 2003;

M. Capasso, Che cos'è la Papirologia, Roma, Carocci, 2009;

Appunti del Corso e tavole distribuite durante le lezioni.

FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA (L-FIL-LET/05)
LABORATORIO DI RESTAURO DEL PAPIRO

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Nessuno

Il laboratorio si articola in due parti: la prima, teorica, esamina le tappe più rilevanti della storia del restauro del papiro dall'antichità ai giorni nostri; illustra le tecniche di conservazione e restauro del papiro praticate attualmente nelle collezioni pubbliche e private; descrive la tecnica della scuola leccese. La second parte è dedicata ad esercitaizoni pratiche guidate di restauro su materiali moderni adeguatamente trattati.

Il corso ha la finalità di introdurre gli studenti alle tecniche antiche di fabbricazione della carta di papiro e alle metodologie antiche e moderne applicate per il suo trattamento e restauro.

Lezioni frontali, esercitazioni guidate, proiezioni di immagini in presentazoini ppt

Prova pratica di restauro di un papiro

9/4/2021, ore 9:00 (riservato agli studenti in debito d'esame);

18/5/2020, ore 9:00 (riservato ai laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni nel primo semestre e agli studenti fuori corso);

8/6/2021, ore 9:00;

23/6/2021, ore 9:00;

15/7/2021, ore 9:00;

15/9/2021, ore 9:00;

25/10/2021, ore 9:00 (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre).

Recupero, trattamento, restauro e conservazione di materiale papiraceo e di ostraka; momenti fondamentali sulla storia della fabbricazione e sulle diverse metodologie applicate nel corso dei secoli per la conservazione dei papiri.

Materiali distribuiti durante le lezioni.

LABORATORIO DI RESTAURO DEL PAPIRO (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente deve conoscere gli elementi fondamentali della disciplina papirologica, vale a dire come si legge, si decifra, si interpreta, si pubblica un papiro nonché le fasi più significative della storia della disciplina. E’ richiesta inoltre una buona conoscenza del greco e del latino.

L’insegnamento consiste nell’approfondimento di aspetti e tematiche della Papirologia: i papiri e la cultura letteraria dell’Egitto greco e romano; i papiri e la società dell’Egitto greco e romano.

Gli studenti alla fine del corso dovranno essere in grado di:

1. Identificare la tipologia della scrittura di un papiro, decifrare, tradurre e commentare autonomamente testi letterari e documentari su papiro.

2. Datare testi greci e latini su papiro.

 

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

Lezioni frontali; a ciascuno studente saranno affidati un paio di papiri che egli dovrà decifrare, interpretare, tradurre, commentare. I lavori saranno poi discussi in aula e nel corso dell’esame.

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza degli aspetti aspetti fondamentali della tecnica ecdotica papirologica nonché il contributo della papirologia alle letterature classiche e alla storia antica.; 15/30 alle capacità organizzare e realizzare autonomamente ricerche papirologiche originali (sulla base del lavoro di decifrazione del papiro affidato a ciascuno studente); 5/30 alla chiarezza espositiva.

9/4/2021, ore 9:00 (riservato agli studenti in debito d'esame);

18/5/2020, ore 9:00 (riservato ai laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni nel primo semestre e agli studenti fuori corso);

8/6/2021, ore 9:00;

23/6/2021, ore 9:00;

15/7/2021, ore 9:00;

15/9/2021, ore 9:00;

25/10/2021, ore 9:00 (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre).

Non è possibile sostenere l’esame se non si ha una buona conoscenza del greco e del latino

Aspetti della letteratura greca e latina nei papiri. I papiri greci di Soknopaiou Nesos.

Appunti del Corso e tavole distribuite durante le lezioni.

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Lo studente deve conoscere gli elementi fondamentali del greco e del latino e le nozioni base della letteratura greca e di quella latina.

L’insegnamento consiste nell’illustrare l’importanza del contributo dei papiri greci e latini alla ricostruzione della società e della cultura nell’area mediterranea dal IV  secolo a.C. al IV secolo d.C.

L’insegnamento consiste nell’illustrare l’importanza del contributo dei papiri greci e latini alla ricostruzione della società e della cultura nell’area mediterranea dal IV  secolo a.C. al IV secolo d.C.

Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere:

1. Come si decifra e si pubblica un papiro greco e latino.

2. I momenti fondamentali della storia della papirologia.

3. La diaspora dei papiri dall’Oriente all’Occidente.

 

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

Lezioni frontali; esercitazioni di decifrazione e interpretazione di papiri greci e latini, attraverso fotografie o direttamente su originali antichi.

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza delle tematiche della Papirologia e della sua storia; 15/30 alle capacità di decifrazione dei testi (sulla base della lettura guidata di tavole svolta durante le lezioni); 5/30 alla chiarezza espositiva.

9/4/2021, ore 9:00 (riservato agli studenti in debito d'esame);

18/5/2020, ore 9:00 (riservato ai laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni nel primo semestre e agli studenti fuori corso);

8/6/2021, ore 9:00;

23/6/2021, ore 9:00;

15/7/2021, ore 9:00;

15/9/2021, ore 9:00;

25/10/2021, ore 9:00 (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre).

Non è possibile sostenere l’esame se non si è mai studiato il greco e il latino

Definizione e limiti della Papirologia; la Papirologia  e suoi rapporti con le altre discipline che studiano il mondo antico; storia della Papirologia; come si decifra, si interpreta, si pubblica un papiro, La Papirologia e la storia del libro antico, della scrittura greca e latina e delle letterature antiche.

M. Capasso, Introduzione alla Papirologia, Bologna, il Mulino, 2005; Che cos’è la Papirologia, Roma, Carocci, 2009; Appunti del Corso e tavole distribuite durante le lezioni.

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza di Lingua e Letteratura Greca e Latina.

Il Corso ha la finalità di introdurre gli studenti alle tematiche fondamentali della Filologia Classica: storia della trasmissione dei testi greci e latini dall’età ellenistica all’epoca umanistica; storia delle metodologie di edizione dei testi greci e latini; rapporti con le discipline affini, in particolare con la Papirologia.

Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere:

  1. Gli aspetti fondamentali della critica testuale: recensio aperta, recensio chiusa, stemma codicum, segni diacritici antichi e segni diacritici moderni, codici e papiri.
  2. I momenti fondamentali della Storia della Filologia Classica: Aristarco di Samotracia, Karl Lachmann, Giorgio Pasquali, Joseph Bédier.

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

 

– capacità di decifrare e analizzare la pagina un codice medievale, un aspetto della disciplina che implica il possesso di nozioni di paleografia greca e latina, di codicologia greca e latina e di papirologia greca e latina.

  • organizzare e sintetizzare le informazioni

– capacità di esprimere giudizi critici autonomi

– capacità di acquisire nozioni e concetti in maniera continuativa

– disposizione a lavorare in gruppo e a confrontarsi con gli altri

Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro su testi greci e latini, seminari con sussidi multimediali.

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza delle tematiche della Filologia Classica; 15/30 alle capacità di decifrazione dei testi; 5/30 alla chiarezza espositiva.

30/1/2020 ore 9:00

20/2/2020 ore 9:00

14/5/2020 ore 9:00

4/6/2020 ore 9:00

25/6/2020 ore 9:00

23/7/2020 ore 9:00

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con il prof. Capasso via email, al fine di stabilire un incontro nel quale il docente possa dare loro una serie di consigli per la migliore preparazione dell’esame.

Corso di insegnamento “Fondamenti di Filologia Classica” (Laurea triennale)

                 Corso di Laurea in Lettere

 

AA 2019-2020 – docente titolare: prof. Mario Capasso

 

Semestre: Secondo

Crediti: 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il Corso ha la finalità di introdurre gli studenti alle tematiche fondamentali della Filologia Classica: storia della trasmissione dei testi greci e latini dall’età ellenistica all’epoca umanistica; storia delle metodologie di edizione dei testi greci e latini; rapporti con le discipline affini, in particolare con la Papirologia.

 

 

Bibliografia:

 

 

a.       M. SCIALUGA, Introduzione allo studio della Filologia Classica, Torino 2006.

            S. BETA, Io, un manoscritto, Roma 2017.

 

b.       Materiale distribuito durante le lezioni.

 

c.     Appunti dalle lezioni

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere:

  1. Gli aspetti fondamentali della critica testuale: recensio aperta, recensio chiusa, stemma codicum, segni diacritici antichi e segni diacritici moderni, codici e papiri.
  2. I momenti fondamentali della Storia della Filologia Classica: Aristarco di Samotracia, Karl Lachmann, Giorgio Pasquali, Joseph Bédier.

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

 

– capacità di decifrare e analizzare la pagina un codice medievale, un aspetto della disciplina che implica il possesso di nozioni di paleografia greca e latina, di codicologia greca e latina e di papirologia greca e latina.

  • organizzare e sintetizzare le informazioni

– capacità di esprimere giudizi critici autonomi

– capacità di acquisire nozioni e concetti in maniera continuativa

– disposizione a lavorare in gruppo e a confrontarsi con gli altri

 

 

3) Prerequisiti

Conoscenza di Lingua e Letteratura Greca e Latina.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Mario Capasso

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro su testi greci e latini, seminari con sussidi multimediali.

 

 

6) Materiale didattico

Oltre ai testi indicati nel Programma verranno fornite agli studenti dispense sugli argomenti specifici di volta in volta discussi.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza delle tematiche della Filologia Classica; 15/30 alle capacità di decifrazione dei testi; 5/30 alla chiarezza espositiva.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

No

 

 

9) Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

10) Date degli appelli

 

 

30/1/2020 ore 9:00

20/2/2020 ore 9:00

14/5/2020 ore 9:00

4/6/2020 ore 9:00

25/6/2020 ore 9:00

23/7/2020 ore 9:00

 

 

11) Commissione d’esame

Mario Capasso (Presidente), Paola Davoli, Natascia Pellé

 

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con il prof. Capasso via email, al fine di stabilire un incontro dedicato ad un programma alternativo.

a.       M. SCIALUGA, Introduzione allo studio della Filologia Classica, Torino 2006.

            S. BETA, Io, un manoscritto, Roma 2017.

 

b.       Materiale distribuito durante le lezioni.

 

c.     Appunti dalle lezioni

FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA (L-FIL-LET/05)
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza di Lingua e Letteratura Greca e Latina.

Il Corso ha la finalità di introdurre gli studenti alle tematiche fondamentali della Filologia Classica: storia della trasmissione dei testi greci e latini dall’età ellenistica all’epoca umanistica; storia delle metodologie di edizione dei testi greci e latini; rapporti con le discipline affini, in particolare con la Papirologia.

Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere:

  1. Gli aspetti fondamentali della critica testuale: recensio aperta, recensio chiusa, stemma codicum, segni diacritici antichi e segni diacritici moderni, codici e papiri.
  2. I momenti fondamentali della Storia della Filologia Classica: Aristarco di Samotracia, Karl Lachmann, Giorgio Pasquali, Joseph Bédier.

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

 

– capacità di decifrare e analizzare la pagina un codice medievale, un aspetto della disciplina che implica il possesso di nozioni di paleografia greca e latina, di codicologia greca e latina e di papirologia greca e latina.

  • organizzare e sintetizzare le informazioni

– capacità di esprimere giudizi critici autonomi

– capacità di acquisire nozioni e concetti in maniera continuativa

– disposizione a lavorare in gruppo e a confrontarsi con gli altri

Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro su testi greci e latini, seminari con sussidi multimediali.

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza delle tematiche della Filologia Classica; 15/30 alle capacità di decifrazione dei testi; 5/30 alla chiarezza espositiva.

30/1/2020 ore 9:00

20/2/2020 ore 9:00

14/5/2020 ore 9:00

4/6/2020 ore 9:00

25/6/2020 ore 9:00

23/7/2020 ore 9:00

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con il prof. Capasso via email, al fine di stabilire un incontro nel quale il docente possa dare loro una serie di consigli per la migliore preparazione dell’esame.

Corso di insegnamento “Fondamenti di Filologia Classica” (Laurea triennale)

                 Corso di Laurea in Lettere

 

AA 2019-2020 – docente titolare: prof. Mario Capasso

 

Semestre: Secondo

Crediti: 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il Corso ha la finalità di introdurre gli studenti alle tematiche fondamentali della Filologia Classica: storia della trasmissione dei testi greci e latini dall’età ellenistica all’epoca umanistica; storia delle metodologie di edizione dei testi greci e latini; rapporti con le discipline affini, in particolare con la Papirologia.

 

 

Bibliografia:

 

 

a.       M. SCIALUGA, Introduzione allo studio della Filologia Classica, Torino 2006.

            S. BETA, Io, un manoscritto, Roma 2017.

 

b.       Materiale distribuito durante le lezioni.

 

c.     Appunti dalle lezioni

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere:

  1. Gli aspetti fondamentali della critica testuale: recensio aperta, recensio chiusa, stemma codicum, segni diacritici antichi e segni diacritici moderni, codici e papiri.
  2. I momenti fondamentali della Storia della Filologia Classica: Aristarco di Samotracia, Karl Lachmann, Giorgio Pasquali, Joseph Bédier.

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

 

– capacità di decifrare e analizzare la pagina un codice medievale, un aspetto della disciplina che implica il possesso di nozioni di paleografia greca e latina, di codicologia greca e latina e di papirologia greca e latina.

  • organizzare e sintetizzare le informazioni

– capacità di esprimere giudizi critici autonomi

– capacità di acquisire nozioni e concetti in maniera continuativa

– disposizione a lavorare in gruppo e a confrontarsi con gli altri

 

 

3) Prerequisiti

Conoscenza di Lingua e Letteratura Greca e Latina.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Mario Capasso

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro su testi greci e latini, seminari con sussidi multimediali.

 

 

6) Materiale didattico

Oltre ai testi indicati nel Programma verranno fornite agli studenti dispense sugli argomenti specifici di volta in volta discussi.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza delle tematiche della Filologia Classica; 15/30 alle capacità di decifrazione dei testi; 5/30 alla chiarezza espositiva.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

No

 

 

9) Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

10) Date degli appelli

 

 

30/1/2020 ore 9:00

20/2/2020 ore 9:00

14/5/2020 ore 9:00

4/6/2020 ore 9:00

25/6/2020 ore 9:00

23/7/2020 ore 9:00

 

 

11) Commissione d’esame

Mario Capasso (Presidente), Paola Davoli, Natascia Pellé

 

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con il prof. Capasso via email, al fine di stabilire un incontro dedicato ad un programma alternativo.

a.       M. SCIALUGA, Introduzione allo studio della Filologia Classica, Torino 2006.

            S. BETA, Io, un manoscritto, Roma 2017.

 

b.       Materiale distribuito durante le lezioni.

 

c.     Appunti dalle lezioni

FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA (L-FIL-LET/05)
LABORATORIO DI RESTAURO DEL PAPIRO

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Nessuno

Il corso, dopo aver fornito le informazioni teoriche di base relative agli aspetti materiali e storici del papiro come supporto scrittorio,  approfondirà i temi del recupero, trattamento, restauro e conservazione di materiale papiraceo e di ostrakanell'antichità e ai giorni nostri; esso si soffermerà inoltre su momenti fondamentali sulla storia della fabbricazione e sulle diverse metodologie applicate nel corso dei secoli per la conservazione dei papiri. La sezione "pratica" si articolerà in una serie di sessioni di restauro guidato di papiri moderni e antichi. 

Il corso ha la finalità di introdurre gli studenti alle tecniche antiche di fabbricazione della carta di papiro e alle metodologie antiche e moderne applicate per il suo trattamento e restauro.

Lezioni frontali; esercitazioni di restauro; conferenze.

Gli studenti dovranno essere in grado di applicare ad un papiro moderno adeguatamente trattato le tecniche di restauro apprese durante le lezioni.

30/1/2020 ore 9:00

20/2/2020 ore 9:00

14/5/2020 ore 9:00

4/6/2020 ore 9:00

25/6/2020 ore 9:00

23/7/2020 ore 9:00

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con il prof. Capasso via email, al fine di stabilire un incontro nel quale il docente possa dare loro una serie di consigli per la migliore preparazione dell’esame.

Corso di insegnamento “LABORATORIO DI RESTAURO DEL PAPIRO”

                 Corso di Laurea in LETTERE

 

AA 2019-2020 – docente titolare: prof MARIO CAPASSO

 

Semestre II

Crediti 3

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Recupero, trattamento, restauro e conservazione di materiale papiraceo e di ostraka; momenti fondamentali sulla storia della fabbricazione e sulle diverse metodologie applicate nel corso dei secoli per la conservazione dei papiri.

 

Bibliografia:

 

b.         Materiale distribuito durante le lezioni

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso ha la finalità di introdurre gli studenti alle tecniche antiche di fabbricazione della carta di papiro e alle metodologie antiche e moderne applicate per il suo trattamento e restauro.

 

 

3) Prerequisiti

Nessuno

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Mario Capasso, Natascia Pellé

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali; esercitazioni di restauro; conferenze.

 

6) Materiale didattico

Dispense; presentazioni PPT.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti dovranno essere in grado di applicare ad un papiro moderno adeguatamente trattato le tecniche di restauro apprese durante le lezioni.

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. La prova finale consisterà nel restauro e nella sistemazione tra vetri di un frammento di papiro.

 

9) Date degli appelli

 

 

30/1/2020 ore 9:00

20/2/2020 ore 9:00

14/5/2020 ore 9:00

4/6/2020 ore 9:00

25/6/2020 ore 9:00

23/7/2020 ore 9:00

 

 

10) Commissione d’esame

Mario Capasso (Presidente), Paola Davoli, Natascia Pellé

 

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con il prof. Capasso via email, al fine di stabilire un incontro dedicato ad un programma alternativo.

Materiale distribuito durante le lezioni

LABORATORIO DI RESTAURO DEL PAPIRO (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza di Lingua e Letteratura Greca e Latina.

Il Corso ha la finalità di introdurre gli studenti alle tematiche fondamentali della Papirologia: il contributo dei papiri alla storia economica, sociale e religiosa del mondo antico, alla storia della letteratura greca e latina, alla storia del libro antico e delle scritture greca e latina; rapporti con le discipline affini, in particolare la Filologia Classica e l’Archeologia.

Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere:

  1. Come si decifra e si pubblica un papiro greco e latino.
  2. I momenti fondamentali della storia della papirologia.
  3. La diaspora dei papiri dall’Oriente all’Occidente.

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

 

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze).

Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro su papiri greci e latini, seminari con sussidi multimediali.

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza delle tematiche della Papirologia; 15/30 alle capacità di decifrazione dei testi; 5/30 alla chiarezza espositiva.

 

30/1/2020 ore 9:00

20/2/2020 ore 9:00

14/5/2020 ore 9:00

4/6/2020 ore 9:00

25/6/2020 ore 9:00

23/7/2020 ore 9:00

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con il prof. Capasso via email, al fine di stabilire un incontro nel quale il docente possa dare loro una serie di consigli per la migliore preparazione dell’esame.

Corso di insegnamento “Papirologia (Laurea triennale)”

                 Corso di Laurea in Lettere

 

AA 2019-2020 – docente titolare: prof. Mario Capasso

 

Semestre: Secondo

Crediti: 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il Corso ha la finalità di introdurre gli studenti alle tematiche fondamentali della Papirologia: il contributo dei papiri alla storia economica, sociale e religiosa del mondo antico, alla storia della letteratura greca e latina, alla storia del libro antico e delle scritture greca e latina; rapporti con le discipline affini, in particolare la Filologia Classica e l’Archeologia.

 

 

Bibliografia:

 

 

a.       M. CAPASSO, Introduzione alla Papirologia. Dalla pianta di papiro all’informatica papirologica, Bologna 2005.

 

b.       M. Capasso, Che cos’è la Papirologia?, Roma 2009.

 

c.       Materiale distribuito durante le lezioni.

 

Appunti dalle lezioni

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere:

  1. Come si decifra e si pubblica un papiro greco e latino.
  2. I momenti fondamentali della storia della papirologia.
  3. La diaspora dei papiri dall’Oriente all’Occidente.

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

 

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

 

 

3) Prerequisiti

Conoscenza di Lingua e Letteratura Greca e Latina.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Mario Capasso

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro su papiri greci e latini, seminari con sussidi multimediali.

 

 

6) Materiale didattico

Oltre ai testi indicati nel Programma verranno fornite agli studenti dispense sugli argomenti specifici di volta in volta discussi e tavole ed edizioni critiche dei papiri decifrati

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza delle tematiche della Papirologia; 15/30 alle capacità di decifrazione dei testi; 5/30 alla chiarezza espositiva.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

No

 

 

9) Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

10) Date degli appelli

 

 

30/1/2020 ore 9:00

20/2/2020 ore 9:00

14/5/2020 ore 9:00

4/6/2020 ore 9:00

25/6/2020 ore 9:00

23/7/2020 ore 9:00

 

 

11) Commissione d’esame

Mario Capasso (Presidente), Paola Davoli, Natascia Pellé

 

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con il prof. Capasso via email, al fine di stabilire un incontro nel quale il docente possa dare loro una serie di consigli per la migliore preparazione dell’esame.

 

a.       M. CAPASSO, Introduzione alla Papirologia. Dalla pianta di papiro all’informatica papirologica, Bologna 2005.

 

b.       M. Capasso, Che cos’è la Papirologia?, Roma 2009.

 

c.       Materiale distribuito durante le lezioni.

 

Appunti dalle lezioni

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Capacità di lettura e decifrazione guidata di papiri greci e latini.

Il corso ha la finalità di approfondire modi e forme della decifrazione, dell’interpretazione, dell’edizione, della traduzione, del commento linguistico, paleografico e papirologico di testi greci e latini giunti a noi su supporto papiraceo. Sarà data particolare attenzione al rapporto tra testimonianze papiracee e testimonianze medievali nella ricostruzione di testi letterari sia greci sia latini. Inoltre saranno affidati a singoli studenti o a gruppi compiti di edizione di papiri greci provenienti da Soknopaiou Nesos, in modo che essi possano essere messi in grado di svolgere successivamente ricerche di Dottorato.

Gli studenti alla fine del corso dovranno essere in grado di:

  1. Identificare la tipologia della scrittura di un papiro, decifrare, tradurre e commentare autonomamente testi letterari e documentari su papiro.
  2. Datare testi greci e latini su papiro.

 

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

 

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro su papiri greci e latini documentari, seminari con sussidi multimediali.

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza degli aspetti specialistici della Papirologia; 15/30 alle capacità organizzare e realizzare autonomamente ricerche papirologiche originali; 5/30 alla chiarezza espositiva.

 

30/1/2020 ore 9:00

20/2/2020 ore 9:00

14/5/2020 ore 9:00

4/6/2020 ore 9:00

25/6/2020 ore 9:00

23/7/2020 ore 9:00

 

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con il prof. Capasso via email, al fine di stabilire un incontro nel quale il docente possa dare loro una serie di consigli per la migliore preparazione dell’esame.

Corso di insegnamento “Papirologia (Laurea Magistrale)”

                 Corso di Laurea in Lettere

 

AA 2019-2020 – docente titolare: prof. Mario Capasso

 

Semestre: Secondo

Crediti: 12

 

 

  1. Presentazione e obiettivi del corso

Il corso ha la finalità di approfondire modi e forme della decifrazione, dell’interpretazione, dell’edizione, della traduzione, del commento linguistico, paleografico e papirologico di testi greci e latini giunti a noi su supporto papiraceo. Sarà data particolare attenzione al rapporto tra testimonianze papiracee e testimonianze medievali nella ricostruzione di testi letterari sia greci sia latini. Inoltre saranno affidati a singoli studenti o a gruppi compiti di edizione di papiri greci provenienti da Soknopaiou Nesos, in modo che essi possano essere messi in grado di svolgere successivamente ricerche di Dottorato.

 

 

Bibliografia:

 

 

M. Capasso, Introduzione alla Papirologia. Dalla pianta di papiro all’informatica papirologica, Il Mulino, Bologna 2005.

 

M. Capasso, I papiri e la letteratura greca e latina, «Atene e Roma» 1-2 (2008) [2009], pp. 58-79.

 

M. Capasso, La biblioteca di Ercolano: cronologia, formazione, diffusione, «Papyrologica Lupiensia» 26 (2017), pp. 41-68.

 

 

Appunti dalle lezioni.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti alla fine del corso dovranno essere in grado di:

  1. Identificare la tipologia della scrittura di un papiro, decifrare, tradurre e commentare autonomamente testi letterari e documentari su papiro.
  2. Datare testi greci e latini su papiro.

 

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

 

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

 

3) Prerequisiti

Capacità di lettura e decifrazione guidata di papiri greci e latini.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Mario Capasso

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro su papiri greci e latini documentari, seminari con sussidi multimediali.

 

 

6) Materiale didattico

Oltre ai testi indicati nel Programma verranno fornite agli studenti dispense sugli argomenti specifici di volta in volta discussi e tavole ed edizioni critiche dei papiri decifrati

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza degli aspetti specialistici della Papirologia; 15/30 alle capacità organizzare e realizzare autonomamente ricerche papirologiche originali; 5/30 alla chiarezza espositiva.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

No

 

 

9) Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

10) Date degli appelli

 

 

30/1/2020 ore 9:00

20/2/2020 ore 9:00

14/5/2020 ore 9:00

4/6/2020 ore 9:00

25/6/2020 ore 9:00

23/7/2020 ore 9:00

 

 

11) Commissione d’esame

Mario Capasso (Presidente), Paola Davoli, Natascia Pellé

 

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con il prof. Capasso via email, al fine di stabilire un incontro nel quale il docente possa dare loro una serie di consigli per la migliore preparazione dell’esame.

M. Capasso, Introduzione alla Papirologia. Dalla pianta di papiro all’informatica papirologica, Il Mulino, Bologna 2005.

 

M. Capasso, I papiri e la letteratura greca e latina, «Atene e Roma» 1-2 (2008) [2009], pp. 58-79.

 

M. Capasso, La biblioteca di Ercolano: cronologia, formazione, diffusione, «Papyrologica Lupiensia» 26 (2017), pp. 41-68.

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza di Lingua e Letteratura Greca e Latina.

Il Corso ha la finalità di introdurre gli studenti alle tematiche fondamentali della Papirologia: il contributo dei papiri alla storia economica, sociale e religiosa del mondo antico, alla storia della letteratura greca e latina, alla storia del libro antico e delle scritture greca e latina; rapporti con le discipline affini, in particolare la Filologia Classica e l’Archeologia.

Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere:

  1. Come si decifra e si pubblica un papiro greco e latino.
  2. I momenti fondamentali della storia della papirologia.
  3. La diaspora dei papiri dall’Oriente all’Occidente.

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

 

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze).

Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro su papiri greci e latini, seminari con sussidi multimediali.

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza delle tematiche della Papirologia; 15/30 alle capacità di decifrazione dei testi; 5/30 alla chiarezza espositiva.

 

30/1/2020 ore 9:00

20/2/2020 ore 9:00

14/5/2020 ore 9:00

4/6/2020 ore 9:00

25/6/2020 ore 9:00

23/7/2020 ore 9:00

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con il prof. Capasso via email, al fine di stabilire un incontro nel quale il docente possa dare loro una serie di consigli per la migliore preparazione dell’esame.

Corso di insegnamento “Papirologia (Laurea triennale)”

                 Corso di Laurea in Lettere

 

AA 2019-2020 – docente titolare: prof. Mario Capasso

 

Semestre: Secondo

Crediti: 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il Corso ha la finalità di introdurre gli studenti alle tematiche fondamentali della Papirologia: il contributo dei papiri alla storia economica, sociale e religiosa del mondo antico, alla storia della letteratura greca e latina, alla storia del libro antico e delle scritture greca e latina; rapporti con le discipline affini, in particolare la Filologia Classica e l’Archeologia.

 

 

Bibliografia:

 

 

a.       M. CAPASSO, Introduzione alla Papirologia. Dalla pianta di papiro all’informatica papirologica, Bologna 2005.

 

b.       M. Capasso, Che cos’è la Papirologia?, Roma 2009.

 

c.       Materiale distribuito durante le lezioni.

 

Appunti dalle lezioni

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti alla fine del corso dovranno conoscere:

  1. Come si decifra e si pubblica un papiro greco e latino.
  2. I momenti fondamentali della storia della papirologia.
  3. La diaspora dei papiri dall’Oriente all’Occidente.

Le competenze trasversali che lo studente dovrà aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

 

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

 

 

3) Prerequisiti

Conoscenza di Lingua e Letteratura Greca e Latina.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Mario Capasso

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro su papiri greci e latini, seminari con sussidi multimediali.

 

 

6) Materiale didattico

Oltre ai testi indicati nel Programma verranno fornite agli studenti dispense sugli argomenti specifici di volta in volta discussi e tavole ed edizioni critiche dei papiri decifrati

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale. La votazione attribuita dalla Commissione al candidato sarà articolata nel modo seguente: 10/30 alla conoscenza delle tematiche della Papirologia; 15/30 alle capacità di decifrazione dei testi; 5/30 alla chiarezza espositiva.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

No

 

 

9) Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 

10) Date degli appelli

 

 

30/1/2020 ore 9:00

20/2/2020 ore 9:00

14/5/2020 ore 9:00

4/6/2020 ore 9:00

25/6/2020 ore 9:00

23/7/2020 ore 9:00

 

 

11) Commissione d’esame

Mario Capasso (Presidente), Paola Davoli, Natascia Pellé

 

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto con il prof. Capasso via email, al fine di stabilire un incontro nel quale il docente possa dare loro una serie di consigli per la migliore preparazione dell’esame.

 

a.       M. CAPASSO, Introduzione alla Papirologia. Dalla pianta di papiro all’informatica papirologica, Bologna 2005.

 

b.       M. Capasso, Che cos’è la Papirologia?, Roma 2009.

 

c.       Materiale distribuito durante le lezioni.

 

Appunti dalle lezioni

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA (L-FIL-LET/05)
LABORATORIO DI RESTAURO DEL PAPIRO

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

LABORATORIO DI RESTAURO DEL PAPIRO (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
LABORATORIO DI RESTAURO DEL PAPIRO

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

LABORATORIO DI RESTAURO DEL PAPIRO (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
FILOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOLOGIA CLASSICA (L-FIL-LET/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA DOCUMENTARIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

PAPIROLOGIA DOCUMENTARIA (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce - Università degli Studi

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)
PAPIROLOGIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

PAPIROLOGIA (L-ANT/05)

Pubblicazioni

 Il presente elenco offre una scelta tra i 350 titoli di lavori pubblicati da M. Capasso dal 1976 al 2013. Il numero tra parentesi indica la posizione occupata dal lavoro citato nella lista completa delle pubblicazioni.

Monografie:

Soknopaiou Nesos Project I (2003-2009), Pisa-Roma 2012 (con P. Davoli) (nr. 332).

Les papyrus latins d'Herculanum. Découverte, consistance, contenu, Cahiers du CEDOPAL, 6, Liège 2011 (nr. 326).

Che cos'è la Papirologia, Roma 2009 (nr. 292).

Introduzione alla Papirologia. Dalla pianta di papiro all'informatica papirologica, Bologna 2005 (nr. 244).

Il ritorno di Cornelio Gallo. Il papiro di Qasr Ibrim venticinque anni dopo,  Gli Album del Centro di Studi Papirologici dell'Università degli Studi di Lecce, 5, Napoli 2003 (nr. 232).

Articoli:

A proposito della sistemazione dei Papiri Ercolanesi tra Ottocento e Novecento, «Papyrologica Lupiensia» 22 (2013), pp. 35-40 (nr. 371).

Del cattivo e del pessimo uso dei disegni ercolanesi, ibid., pp. 41-60 (nr. 372).

La difficile salvezza di un sito archeologico egiziano: Soknopaiou Nesos/Dime es-Seba, ibid., pp. 61-70 (nr. 373).

Soknopaiou Nesos 2007-2010. Bilancio dei rinvenimenti di papiri e ostraka greci e figurati, in C. Arlt-M. Stadler (Hrsg.), Das Fayyum in Hellenismus und Kaiserzeit: Fallstudien zu Multikulturellen Leben in der Antike, Wiesbaden 2013, pp. 29-34 (nr. 343).

Gli studi papirologici a ridosso dell'Unità d'Italia, in M. Capasso (ed.), Gli Studi Classici e l'Unità d'Italia. Atti della II Giornata Nazionale della Cultura Classica e del IV e V Congresso Nazionale dell'AICC, I Quaderni di Atene e Roma, 3, Lecce 2013, pp. 207-228 (nr. 337).

La filologia come autoriflessione: laudatio di Luigi Lehnus, ibid., pp. 83-91 (nr. 338).

Lo strano caso dei falsi libri di Tito Livio, ibid., pp. 273-289 (nr. 339).

I papiri e gli ostraka greci, figurati e copti (2001-2009), in M. Capasso-P. Davoli (edd.), Soknopaiou Nesos Project I (2003-2009), Pisa-Roma 2012, pp. 231-248 (nr. 334).

Testo filosofico (Ende 1. Jh.-1.Haelfte 2. Jh. n.Chr.), in F. Reiter (Hrsg.), Literarische Texte der berliner Papyrussammlung, Berlin-Boston 2012, pp. 112-122 (nr. 335).

I papiri e la Letteratura Greca e Latina, in G. Caramuscio-F. De Paola (edd.), Filoi logoi. Studi in memoria di Ottorino Specchia a vent'anni dalla scomparsa, Lecce 2012, pp. 219-234 (nr. 327)

Non è Lucrezio, in P. Schubert (éd.), Actes du 26e Congrès International de Papyrologie, Genève 2012, pp. 127-134 (nr. 329).

Osservazioni sulla cultura letteraria greca nel Fayyum di epoca ellenistica e romana, "Studi di Egittologia e di Papirologia" 9 (2012), pp. 37-46 (nr. 331).

Lezioni di Papirologia Ercolanese. A proposito del Lucrezio ercolanese, ibid., pp. 35-36 (nr. 330).

Materiali scrittori da Soknopaiou Nesos, in P. Fioretti-A. Germano-M.A. Siciliani (edd.), Storie di cultura scritta. Studi per Franco Magistrale, Collectanea, 28, Spoleto 2012, pp. 217-221 + tavv. I-V (nr. 336).

Who lived in the Villa of the Papyri at Herculaneum - A settled question?, in M. Zarmakoupi (ed.), The Villa of the Papyri at Herculaneum. Archaeology, reception, and Digital reconstruction, Berlin-New York 2011, pp. 89-114 (nr. 318).

La sezione papirologica della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, in M. Capasso (ed.), Ricerche su Plinio il Vecchio e sulla Sicilia antica. Atti del Secondo e del terzo Congresso Nazionale dell'AICC, I Quaderni di Atene e Roma, 2, Lecce 2011, pp. 39-57 (nr. 322).

For the safeguard of Soknopaiou Nesos, in R. Pirelli (ed.), Natural and Cultural Landscapes in the Fayoum. The Safeguarding and Management of  Archaeological Sites and Natural Environments, Cairo 2011, pp. 181-185 (nr. 324).

Un riconoscimento ai Musei di Ateneo, "Il Bollettino" 27 (15/05/2010), pp. 11-13. online all'indirizzo www.unisalento.it/web/guest/447 (nr. 297).

Per una ricostruzione del   De Vitiis di Filodemo, in T. Gagos (ed.), Proceedings of the Twenty-Fifth International Congress of Papyrology, Ann Arbor 2007, American Studies in Papyrology, Ann Arbor 2010, pp. 97-104 (nr. 301).

Soknopaiou Nesos 2004-2006, ibid., pp. 105-108 (nr. 302).

Un ostrakon greco da Soknopaiou Nesos con elenco di anni, "Chronique d'Egypte" LXXXV 169-170 (2010), pp. 265-271 (nr. 303).

La Papirologia Ercolanese nel decennio francese a Napoli (1806-1815), in A. Antoni-G. Arrighetti-M.I. Bertagna-D. Delattre (éds.), Miscellanea Papyrologica Herculanensia, vol. I, Pisa-Roma 2010, pp. 247-270 (nr. 309).

Medea Norsa e la Cultura Classica, "Hephaistos" 27 (2010), pp. 11-22 (nr. 314).

 La biblioteca ercolanese: vicende di uomini, vicende di libri: dal Paderni al Winckelmann, in Leggere greco e latino fuori dai confini nel Mondo Antico, Lecce, 10-11 maggio 2008, Atti del Primo Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Cultura Classica, I Quaderni di Atene e Roma, 1, Lecce 2010, pp. 33-56 (nr. 300).

Laudatio di Herwig Maehler, "Atene e Roma" Nuova Serie Seconda, IV 1-2 (2010), pp. 89-93 (nr. 311).

 Una nuova edizione dell'esilio di Favorino, "Papyrologica Lupiensia" 16 (2007), 2009, pp. 57-66 (nr. 288).

Rassegna su Soknopaiou Nesos: I. 2006-2007, ibid., pp. 253-265 (nr. 289).

Lo scavo della Villa Ercolanese dei Papiri: a che punto siamo, "Archiv fuer Papyrusforschung und verwandte Gebiete" 55 (2009), pp. 222-229 (nr. 296).

Alle origini della ricerca archeologica dei papiri in Egitto: Grenfell e Hunt a Bakchias, in G. Laudizi-O. Vox (edd.), Satura Rudina. Studi in onore di Pietro Luigi Leone, Lecce 2009, pp. 45-54 (nr. 294).

Rendimento di grazie ercolanese, in AA. VV., Atti del premio "Archita", Quinta Edizione, Napoli, 13 febbraio 2009, Mottola 2009, pp. 17-23 (nr. 293).

La Papirologia, in G. Poma (ed.), Le fonti per la Storia Antica, Bologna 2008, pp. 237-251 (nr. 278).

L'Accademia Ercolanese e la Papirologia, «Papyrologica Lupiensia» 15 (2006) [2008], pp. 49-64 (nr. 269).

Giochi enigmistici a Bakchias, ibid., pp. 201-210 (nr. 270).

L'intellettuale e il suo re (Filodemo, L'adulazione, PHerc 1675, col. V 21-32), in J. Froesén-T. Purola-E. Salmenkivi (eds.), Proceedings of the 24th International Congress of Papyrology, Helsinki, 1-7 August 2004, Helsinki 2007, pp. 129-139 (nr. 265).

Alcuni papiri figurati magici recentemente trovati a Soknopaiou Nesos, in Proceedings of the International Meeting of Egyptology and Papyrology "New Archaeological and Papyrological Researches on the Fayyum", Lecce, 8-10 June 2005 (= Papyrologica Lupiensia, 14, 2005 [2007]), Lecce 2007, pp. 49-66 (nr. 264).

La restauration des papyrus, in M.-H. Marganne (éd.), Papyrus et Papyrologie à Liège, "Cahiers du CEDOPAL", 5, Liège 2007, pp. 38-45 (nr. 266).

Niels Iversen Schow (1754-1830), in M. Capasso (ed.), Hermae. Scholars and Scholarship in Papyrology, Pisa 2007, pp. 19-27 (nr. 257).

Medea Norsa: gli anni della maturità (1906-1952), ibid., pp. 223-241 (nr. 258).

I rotoli ercolanesi: da libri a carboni e da carboni a libri, in B. Palme (Hrsg.), Akten des 23. Internationalen Papyrologenkongresses. Wien, 22.-28. Juli 2001, Wien 2007, pp. 72-77 (nr. 259).

La collezione dei papiri dell'Università di Lecce: i materiali da cartonnages, ibid., pp. 79 s. (nr. 260).

I templi di Bakchias nei papiri, ibid., pp. 81-86 (nr. 261).

Uno straordinario contributo, in R. Langella (ed.), Stefano Borgia uomo dalle idee nuove, Centro Internazionale di Studi Borgiani, Quaderni, 3, Velletri 2006, pp. 5-7 (nr. 251).

Il recupero del più antico libro latino, in AA. VV., Scrittura memoria degli uomini, Bari 2006 (nr. 252).

Il Catalogo multimediale dei Papiri Ercolanesi, «Cronache Ercolanesi» 36 (2006), pp. 219-226 (nr. 253).

Papyrological report, «Ricerche Italiane e Scavi in Egitto» 2 (2006), pp. 104-105 (nr. 98-99).

Benito Iezzi e la letteratura odeporica, in AA. VV., Benito Iezzi nel ricordo dei suoi amici, Massa Lubrense 2005, pp. 43-50 (nr. 250).

G. Castaldi e i papiri ercolanesi, in G. Castaldi, Della Regale Accademia Ercolanese dalla sua fondazione sinora con un cenno biografico de' suoi soci ordinari, ristampa dell'edizione del 1840 a c. di M. Capasso-M. Pagano, Napoli 2005, pp. 71-104 (nr. 249).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Temi di ricerca

Papirologia letteraria; papirologia documentaria; papirologia ercolanese; restauro e conservazione del papiro; recupero, trattamento e studio di papiri greco-egizi rinvenuti nel corso di uno Scavo Archeologico; Paleografia greca e latina dei papiri.

Risorse correlate

Documenti