Maria Renata DOLCE

Maria Renata DOLCE

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10: LETTERATURA INGLESE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 4209

Curriculum Vitae

 Professore ordinario di Letteratura Inglese, la docente insegna presso l’Università del Salento dal 1990 e si occupa di Letteratura inglese e di Letterature dei Paesi di lingua inglese. Ha organizzato numerose conferenze internazionali e seminari sulle letterature in inglese. Promuove eventi e incontri con scrittori, artisti e esperti nel campo delle letterature postcoloniali. Collabora con centri di studio e di ricerca in Australia. E' Vicepresidente dell'ANDA (Associazione Nazionale Docenti di Anglistica).

Vedi file CV allegato

 

 

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

English Literature III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2021/2022

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Letteratura teatrale inglese

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare CATERINA ROSARIA COLOMBA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore erogate dal docente Maria Renata DOLCE: 5.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

English Literature III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2020/2021

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

English Literature III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2019/2020

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

Sede Lecce

English Literature III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2018/2019

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

A.A. 2019/2020

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

English Literature III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2017/2018

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

English Literature III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2016/2017

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Per colmare eventuali lacune può essere utilizzato qualunque testo di storia della letteratura inglese purché comprenda tutto il Novecento.

The “Muslim question” in the contemporary British diasporic novel

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti, con particolare attenzione alla rappresentazione dei nuovi Altri del terzo millennio e alla cosiddetta “questione musulmana”.

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale e ai processi di ibridazione;

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi della Black British literature e, in particolare, dei romanzi che si confrontano con la cosiddetta “muslim question”.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza;

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari in relazione al contesto culturale di riferimento;

- capacità di individuare sia i tratti di specificità di un prodotto letterario, sia la qualità dialogica di tali prodotti quale esito di contaminazioni e ibridazioni culturali.

 

Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.

Autonomia di giudizio:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

 

Tali conoscenze, abilità e competenze trasversali contribuiscono alla formazione degli studenti consentendo loro di acquisire una metodologia di analisi e una consapevolezza critica che sono fondamentali nei processi di “traduzione” delle culture e di mediazione tra le stesse. La capacità di decodificazione del testo, come di ogni altra espressione culturale, è di fondamentale importanza nel compito di transcodificazione che gli studenti sono tenuti a svolgere non solo durante il corso di studio, ma anche una volta inseriti nel mondo del lavoro. Le competenze acquisite sono di fondamentale importanza per i futuri insegnanti.

– didattica frontale

–discussione in aula dei romanzi: lavori di gruppo e presentazioni individuali

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

-conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica che attesti autonomia di giudizio;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

La capacità di commentare i testi e argomentare con autonomia di giudizio verrà verificata proponendo allo studente di effettuare un’analisi di brani significativi tratti dalle opere oggetto di studio e di discuterne le tematiche chiave rifacendosi alla bibliografia critica di riferimento.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Calendario degli appelli:

2023

20 dicembre

 

2024

17 gennaio

31 gennaio

21 febbraio

 3 aprile

Appello straordinario14 maggio

12 giugno

3 luglio

17 luglio

11 settembre

Appello straordinario

23 ottobre

 

Commissione:

Prof.ssa Dolce, Prof.ssa De Rinaldis, Prof.ssa Colomba

 

Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli studenti sono tenuti a portare i testi di studio in sede d’esame.

 

The “Muslim question” in the contemporary British diasporic novel.

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti, con particolare attenzione alla rappresentazione dei nuovi Altri del terzo millennio e alla cosiddetta “questione musulmana”. I testi letterari selezionati sollecitano a interrogare l’idea stessa di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e a ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. Attraverso l’analisi dei romanzi verranno esplorate le profonde trasformazioni della società britannica dal secondo Novecento a oggi indagando le questioni dell’appartenenza, dell’esilio e dello sradicamento, del rapporto centro/periferie e della negoziazione delle identità.

Nella seconda parte del corso verranno analizzate opere di autori diasporici che si confrontano con la “questione musulmana”, in particolare The Reluctant Fondamentalist di M. Hamid, The Satanic Verses di S. Rushdie, Brick Lane di M. Ali, The Word and the Bomb e The Black Album di H. Kureishi. I testi danno voce alla condizione di marginalità e dislocazione dei soggetti diasporici, rappresentati come altri in ragione delle origini etniche e del credo religioso, ma, allo stesso tempo, attestano la determinazione a riscattare uno spazio di piena appartenenza, rivelando quanto ricco e fecondo sia l’intreccio di territori e popoli, di Storia e storie.

 

-Testi letterari:

B. Evaristo, Girl, Woman, Other (capitoli scelti)

B. Evaristo, Manifesto. On Never Giving Up

S. Rushdie, The Satanic Verses  (capitoli scelti)

H. Kureishi, The Word and the Bomb

H. Kureishi, The Black Album

M. Ali, Brick Lane

- Selezione di:

capitoli di romanzi, saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente.

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza generale della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Conoscenza della lingua inglese di livello B1+

Il corso esplora il genere del romanzo diasporico  britannico nel suo sviluppo dalla seconda metà del Novecento a oggi, indagandone il rapporto con il canone della letteratura inglese. Dopo una presentazione delle caratteristiche formali e contenutistiche del genere e una carrellata sulle sue voci più rappresentative, verranno presi in esame tre romanzi di scrittrici britanniche con origini altre, Sette mari, tredici fiumi di Monica Ali, Girl, Woman, Other di Bernardine Evaristo e Un’isola di stranieri di Andrea Levy. La riflessione critica di Edward Said, Stuart Hall e Franz Fanon, intellettuali di spicco nell’ambito degli studi culturali e postcoloniali, rappresenta la base teorica di riferimento per approfondire i testi in programma e per riflettere sull’importanza degli studi umanistici e sulla necessità di allargare i confini del canone letterario occidentale.

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale;

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del romanzo diasporico contemporaneo.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza;

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari in relazione al contesto culturale di riferimento;

- capacità di individuare sia i tratti di specificità di un prodotto letterario, sia la sua qualità dialogica quale esito di contaminazioni e ibridazioni culturali.

 

Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.

Autonomia di giudizio:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

 

– didattica frontale prevalentemente in lingua inglese

– lettura e discussione in aula dei testi letterari

-lavori di approfondimento individuali e di gruppo

Colloquio orale in lingua italiana (con eventuali contributi personali degli studenti in lingua inglese)

Il colloquio è volto ad accertare:

- conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Calendario degli appelli:

2023

20 dicembre

 

2024

17 gennaio

31 gennaio

21 febbraio

 3 aprile

Appello straordinario14 maggio

12 giugno

3 luglio

17 luglio

11 settembre

Appello straordinario

23 ottobre

Commissione:

Prof.ssa Dolce, Prof.ssa De Rinaldis, Prof.ssa Colomba

 

Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli studenti sono tenuti a portare i testi di studio in sede d’esame.

Il romanzo diasporico britannico e l’apertura del canone: voci femminili oltre i confini.

 

Il corso esplora il genere del romanzo diasporico  britannico nel suo sviluppo dalla seconda metà del Novecento a oggi, indagandone il rapporto con il canone della letteratura inglese. Dopo una presentazione delle caratteristiche formali e contenutistiche del genere e una carrellata sulle sue voci più rappresentative, verranno presi in esame tre romanzi di scrittrici britanniche con origini altre, Sette mari, tredici fiumi di Monica Ali, Girl, Woman, Other di Bernardine Evaristo e Un’isola di stranieri di Andrea Levy. Nelle opere le autrici si confrontano con le questioni cruciali dell’esilio e dello sradicamento, dell’‘in-betweenness’ e della definizione di nuove identità diasporiche. La riflessione sul “confine” e sulle forme dei suoi attraversamenti sollecita a interrogare l’idea di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e a ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. La riflessione critica di Edward Said, Stuart Hall e Franz Fanon, intellettuali di spicco nell’ambito degli studi culturali e postcoloniali, rappresenta la base teorica di riferimento per approfondire i testi in programma e per riflettere sull’importanza degli studi umanistici e sulla necessità di allargare i confini del canone letterario occidentale.

Romanzi

Andrea Levy, Un’isola di stranieri (2004)

Bernardine Evaristo, Girl, Woman, Other (2019)

Monica Ali, Sette mari, tredici fiumi (2003)

 

Testi di critica

Said, Umanesimo e critica democratica (2004)

Hall, saggi critici selezionati dalla docente

Fanon, Pelle nera, maschere bianche  (1952) (capitoli scelti)

S. Guerra, Figli della diaspora (2014) (capitoli scelti)

F. Giommi, Narrare la Black Britain (2010) (capitoli scelti)

 

- Selezione di saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza generale della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Conoscenza della lingua inglese di livello B1+

Il corso esplora il genere del romanzo diasporico  britannico nel suo sviluppo dalla seconda metà del Novecento a oggi, indagandone il rapporto con il canone della letteratura inglese. Dopo una presentazione delle caratteristiche formali e contenutistiche del genere e una carrellata sulle sue voci più rappresentative, verranno presi in esame tre romanzi di scrittrici britanniche con origini altre, Sette mari, tredici fiumi di Monica Ali, Girl, Woman, Other di Bernardine Evaristo e Un’isola di stranieri di Andrea Levy. La riflessione critica di Edward Said, Stuart Hall e Franz Fanon, intellettuali di spicco nell’ambito degli studi culturali e postcoloniali, rappresenta la base teorica di riferimento per approfondire i testi in programma e per riflettere sull’importanza degli studi umanistici e sulla necessità di allargare i confini del canone letterario occidentale.

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale;

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del romanzo diasporico contemporaneo.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza;

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari in relazione al contesto culturale di riferimento;

- capacità di individuare sia i tratti di specificità di un prodotto letterario, sia la sua qualità dialogica quale esito di contaminazioni e ibridazioni culturali.

 

Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.

Autonomia di giudizio:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

 

– didattica frontale prevalentemente in lingua inglese

– lettura e discussione in aula dei testi letterari

-lavori di approfondimento individuali e di gruppo

Colloquio orale in lingua italiana (con eventuali contributi personali degli studenti in lingua inglese)

Il colloquio è volto ad accertare:

- conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Calendario degli appelli:

2023

20 dicembre

 

2024

17 gennaio

31 gennaio

21 febbraio

 3 aprile

Appello straordinario14 maggio

12 giugno

3 luglio

17 luglio

11 settembre

Appello straordinario

23 ottobre

Commissione:

Prof.ssa Dolce, Prof.ssa De Rinaldis, Prof.ssa Colomba

 

Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli studenti sono tenuti a portare i testi di studio in sede d’esame.

Il romanzo diasporico britannico e l’apertura del canone: voci femminili oltre i confini.

 

Il corso esplora il genere del romanzo diasporico  britannico nel suo sviluppo dalla seconda metà del Novecento a oggi, indagandone il rapporto con il canone della letteratura inglese. Dopo una presentazione delle caratteristiche formali e contenutistiche del genere e una carrellata sulle sue voci più rappresentative, verranno presi in esame tre romanzi di scrittrici britanniche con origini altre, Sette mari, tredici fiumi di Monica Ali, Girl, Woman, Other di Bernardine Evaristo e Un’isola di stranieri di Andrea Levy. Nelle opere le autrici si confrontano con le questioni cruciali dell’esilio e dello sradicamento, dell’‘in-betweenness’ e della definizione di nuove identità diasporiche. La riflessione sul “confine” e sulle forme dei suoi attraversamenti sollecita a interrogare l’idea di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e a ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. La riflessione critica di Edward Said, Stuart Hall e Franz Fanon, intellettuali di spicco nell’ambito degli studi culturali e postcoloniali, rappresenta la base teorica di riferimento per approfondire i testi in programma e per riflettere sull’importanza degli studi umanistici e sulla necessità di allargare i confini del canone letterario occidentale.

Romanzi

Andrea Levy, Un’isola di stranieri (2004)

Bernardine Evaristo, Girl, Woman, Other (2019)

Monica Ali, Sette mari, tredici fiumi (2003)

 

Testi di critica

Said, Umanesimo e critica democratica (2004)

Hall, saggi critici selezionati dalla docente

Fanon, Pelle nera, maschere bianche  (1952) (capitoli scelti)

S. Guerra, Figli della diaspora (2014) (capitoli scelti)

F. Giommi, Narrare la Black Britain (2010) (capitoli scelti)

 

- Selezione di saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2023/2024

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia della letteratura inglese attraverso la voce dei suoi scrittori più rappresentativi.

La prima parte del corso è volta a fornire un’introduzione storica, critica e metodologica propedeutica allo studio delle letterature di lingua inglese. Nella seconda parte del corso verranno presentate le culture letterarie cosiddette postcoloniali con una particolare attenzione al genere del romanzo.

Conoscenze e capacità di comprensione

Sviluppo della conoscenza generale delle culture letterarie postcoloniali attraverso la voce di scrittori e intellettuali rappresentativi delle stesse e un esame puntuale delle relative opere; conoscenza del contesto socio-politico-culturale relativo agli autori postcoloniali presi in esame.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Potenziamento di: capacità di gestire gli strumenti di indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi letterari che richiedono una precisa contestualizzazione in ragione della varietà e diversità dei processi di colonizzazione e decolonizzazione; capacità di interrogare opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare il concetto di identità e appartenenza.

Autonomia di giudizio

 Sviluppo di: capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre al fine di poter formulare giudizi in autonomia superando visioni pregiudiziali e stereotipate; capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti di indagine acquisiti non solo nell’ambito degli studi letterari, ma più in generale nell’approccio alla realtà che ci circonda.

Comunicazione

 Potenziamento di: capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione particolare ai processi di mediazione interculturale. Il corso intende sollecitare l’attenzione dello studente sull’importanza dell’uso accorto, rispettoso e puntuale del linguaggio, fondamentale ai fini di forme corrette di interazione in particolare in contesti di interculturalità.

Capacità di apprendere

 Sviluppo di: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni in maniera autonoma, in particolare di riorganizzare e riformulare dati e conoscenze relative a testi e contesti presi in esame. Il lavoro di gruppo guidato dalla docente, incentrato sull’analisi e discussione dei testi, e, successivamente, quello di approfondimento individuale, saranno di fondamentale importanza al fine dell’acquisizione di tali competenze.

Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, in forme adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze).

Didattica frontale. Le lezioni si terranno in lingua inglese. Alle lezioni frontali verranno affiancati lavori di gruppo finalizzati alla lettura e discussione dei romanzi.

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

- conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Calendario degli appelli

 

2023

20 dicembre

 

2024

17 gennaio

31 gennaio

21 febbraio

 3 aprile

Appello straordinario14 maggio

12 giugno

3 luglio

17 luglio

11 settembre

Appello straordinario

23 ottobre

 

Commissione:

Prof.ssa Dolce, Prof.ssa De Rinaldis, Prof.ssa Colomba

 

Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli studenti sono tenuti a portare i testi di studio in sede d’esame.

E-mail: mariarenata.dolce@unisalento.it

“Overlapping territories, intertwined histories”: the Other’s story in the postcolonial novel

La prima parte del corso è volta a fornire un’introduzione storica, critica e metodologica propedeutica allo studio delle letterature di lingua inglese. Nella seconda parte del corso verranno presentate le culture letterarie cosiddette postcoloniali con una particolare attenzione al genere del romanzo.

L’esame dei testi letterari selezionati, accompagnato da una presentazione dei contesti socio-culturali di riferimento, consentirà di approfondire, tra gli altri, il processo di costruzione dell’Altro attraverso il linguaggio razzializzato del potere, linguaggio che ha informato di sé le narrazioni dominanti rappresentando un potente strumento di oppressione e controllo all’interno dei sistemi coloniali e neo-coloniali. La riscrittura delle opere di Dickens, variamente declinata nei romanzi oggetto di analisi, Wanting di Richard Flanagan, Mr Pip di Lloyd Jones, e Jack Maggs di Peter Carey, costituisce una significativa strategia di decolonizzazione culturale volta a restituire voce e visibilità a coloro che sono stati relegati ai margini nella narrativa vittoriana e a rileggere la storia trionfante dell’Impero con i suoi miti fondanti.

Un modulo del corso verrà dedicato al romanzo By the Sea dello scrittore Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la letteratura 2021.

- J. McLeod, 2000. Beginning Postcolonialism. Manchester: Manchester University Press

R. Flanagan, Wanting, 2009

L. Jones, Mr Pip, 2006

P. Carey, Jack Maggs, 1998 (capitoli scelti)

A. Gurnah, By the Sea, 2001

- Ampia selezione di:

 capitoli di romanzi, saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente.

English Literature III (L-LIN/10)
Letteratura teatrale inglese

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare CATERINA ROSARIA COLOMBA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore erogate dal docente Maria Renata DOLCE: 5.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura

General knowledge of literary and cultural history

Il corso verterà su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, As You Like It, Othello, The Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza e rappresenta il rapporto con il potere e l’alterità.

 

The modules will provide a critical reading of three plays by Shakespeare, As You Like It, Othello, The Tempest, with the aim to analyze the ways in which his theatre textualizes and represents the relationship with power and otherness

Conoscenze relative alla storia del teatro inglese della prima modernità; conoscenza diretta di alcuni testi della produzione teatrale inglese della prima modernità; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto storico e intellettuale, e al genere; competenze relative alla performance teatrale e a processi di adattamento.

 

Knowledge of the history of theatre in early modern England; direct knowledge of some key texts in early modern theatrical production; critical reading of plays in relation to the historical and intellectual context, and to gender; expertise related to theatrical performance and processes of adaptation.

Lezioni frontali; uso di materiali intermediali.

Lectures; use of intermedial productions.

Colloquio orale volto ad accertare:

conoscenze relative al teatro inglese della prima modernità; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale e di suoi adattamenti; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno interpretazioni e adattamenti. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.

 

Oral exam to attest:

knowledge related to early modern English theatre, knowledge of course contents related to Shakespeare’s work and context; expertise in the analysis of texts for the theatre and relative adaptations; ability to provide autonomous evaluations; ability to discuss and communicate effectively.  Students will be requested to analyze, in relation to context as well, extracts from the texts in the syllabus and discuss interpretations and adaptations. The exam will test the specific contents, clarity of argument, correctness and use of appropriate critical language.

 

                                          

Calendario degli appelli:

2023

20 dicembre

 

2024

17 gennaio

31 gennaio

21 febbraio

 3 aprile

Appello straordinario14 maggio

12 giugno

3 luglio

17 luglio

11 settembre

Appello straordinario

23 ottobre

 

Commissione:

Prof.ssa Dolce, Prof.ssa De Rinaldis, Prof.ssa Colomba

 

Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli studenti sono tenuti a portare i testi di studio in sede d’esame.

 

 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli studenti non frequentanti contatteranno le docenti con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.

 

Students not attending lessons will contact professors in advance in order to have specific information about the syllabus.

 

Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.

Further information will be provided online (phonebook)

 

Email:  mariarenata.dolce@unisalento.it

marialuisa.derinaldis@unisalento.it

caterina.colomba@unisalento.it

Il corso verterà su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, As You Like It, Othello, The Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza e rappresenta il rapporto con il potere e l’alterità.

 

The modules will provide a critical reading of three plays by Shakespeare, As You Like It, Othello, The Tempest, with the aim to analyze the ways in which his theatre textualizes and represents the relationship with power and otherness.

 

Modulo 1 (M.L. De Rinaldis): Il potere a corte. Il modulo sarà centrato su una lettura critica della commedia As You Like It, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro di Shakespeare testualizza il rapporto con il potere, le politiche della corte, i significati alternativi associati alla convenzione del ‘pastoral’. L’analisi del testo sarà inoltre finalizzata a esplorare modelli di soggettività, nozioni di desiderio e gender in rapporto alle norme socio-culturali del tempo. Il testo sarà contestualizzato nel sistema culturale originario; saranno prese in considerazione anche alcune performance e alcuni adattamenti cinematografici.

 

Module 1 (Maria Luisa De Rinaldis) Power at Court. The module will be centered on a critical reading of the comedy As You Like It, with the aim to analyze the ways in which Shakespeare’s theatre textualizes the relationship with power, court politics, alternative meanings associated with the convention of the ‘pastoral’. The analysis will also be directed to explore models of subjectivity, notions of desire and gender in relation to the socio-cultural norms of the time; some performances and filmic adaptations will be considered as well.

 

 

Modulo 2 (Maria Renata Dolce) - Colonialismo e letteratura: l’Altro ne La tempesta di William Shakespeare

Nel modulo verrà preso in esame il romance shakespeariano La tempesta, di particolare interesse non solo in termini letterari, ma in quanto opera nella quale il Bardo si confronta con l’idea dell’Altro, da una parte riflettendo stereotipi e pregiudizi diffusi nella società del tempo, dall’altra mettendo in discussione ruoli, gerarchie e visioni preconcette.

 

Module 2 (Maria Renata Dolce) - Colonialism and literature: the Other in William Shakespeare’s The Tempest

The module will provide an analysis of Shakespeare's The Tempest, a romance of particular interest not only in literary terms, but also as a work in which the Bard investigates and confronts the idea of the Other, on the one hand reflecting stereotypes and prejudicial views typical of his times, on the other calling into question roles, hierarchies and racist attitudes.

 

Modulo 3  (Caterina Colomba): La rappresentazione del “Moro” nell’Othello di William Shakespeare e nelle sue riscritture postcoloniali

Il modulo si concentrerà sull’analisi dell’Othello, tragedia shakespeariana che nel corso dei secoli ha dato vita a numerose interpretazioni e rivisitazioni. Sarà dedicata particolare attenzione agli studi sulla razza nella prima modernità e alle riscritture postcoloniali del Moro di Venezia dal romanzo The Nature of Blood (1997) dello scrittore anglo-caraibico Caryl Phillips all’opera teatrale Harlem Duet (1997) della drammaturga canadese Djanet Sears.

 

Module 3 (Caterina Colomba): The representation of the “Moor” of Venice in William Shakespeare’s Othello and its postcolonial rewritings

The module focuses on the analysis of Othello, a Shakespearean tragedy which has given life to numerous interpretations and reinterpretations over the centuries. Particular attention will be devoted to race studies in the early modern period and to the postcolonial rewritings of the Moor of Venice from the novel The Nature of Blood (1997) by the Anglo-Caribbean writer Caryl Phillips to the play Harlem Duet (1997) by the Canadian playwright Djanet Sears.

 

 

Testi/ Texts

W. Shakespeare, As You Like It (1600); Othello (1604); The Tempest (1611) (edizioni consigliate con testo a fronte)/(parallel text editions suggested)

 

 

Bibliografia di riferimento/ Bibliography

L. Innocenti, a cura di, Il teatro elisabettiano, Il Mulino, 1994

A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001

M. de Gratia, S. Wells, eds, The New Cambridge Companion to Shakespeare, Cambridge University Press, 2011

A. Legatt, ed., The Cambridge Companion to Shakespearean Comedy, Cambridge University Press, 2006

 

Indicazioni relative ai saggi di approfondimento specifico saranno fornite durante il corso così come indicazioni su performance specifiche e filmografia. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.

Specific essays will be suggested in class, as well as specific performances and films. Information will be provided online (phonebook).

 

Letteratura teatrale inglese (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Per colmare eventuali lacune può essere utilizzato qualunque testo di storia della letteratura inglese purché comprenda tutto il Novecento.

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti, con particolare attenzione alla rappresentazione dei nuovi Altri del terzo millennio e alla cosiddetta “questione musulmana”. Nei testi letterari verranno esplorati il concetto di confine e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea stessa di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale e ai processi di ibridazione;

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del nuovo romanzo diasporico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza:

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari in relazione al contesto culturale di riferimento.

Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.

Autonomia di giudizio:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

 

 

– didattica frontale

–discussione in aula dei romanzi: lavori di gruppo e presentazioni individuali

Colloquio orale in lingua italiana e/o, a discrezione dello studente, in lingua inglese.

Il colloquio è volto ad accertare:

-conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica che attesti autonomia di giudizio;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

La capacità di commentare i testi e argomentare con autonomia di giudizio verrà verificata proponendo allo studente di effettuare un’analisi di brani significativi tratti dalle opere oggetto di studio e di discuterne le tematiche chiave rifacendosi alla bibliografia critica di riferimento.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

 

Appelli regolari

23 gennaio 2023

16 febbraio 2023

3 aprile 2023

13 giugno 2023

4 luglio 2023

19 luglio 2023

6 settembre 2023

Appelli straordinari e riservati

16 maggio 2023

25 ottobre 2023

Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

E' obbligatorio portare i testi di studio in sede d'esame

Le date degli appelli saranno disponibili su ESSE-3 e sulla bacheca online della docente.

Per contatti e ulteriori informazioni: mariarenata.dolce@unisalento.it

The new Others of the Third Millennium: the “Muslim question” in the contemporary British diasporic novel.

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti, con particolare attenzione alla rappresentazione dei nuovi Altri del terzo millennio e alla cosiddetta “questione musulmana”. Nei testi letterari verranno esplorati il concetto di confine e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea stessa di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. L’esame dei testi letterari selezionati consentirà di approfondire le profonde trasformazioni della società britannica dal secondo Novecento a oggi indagando le questioni dell’appartenenza, dell’esilio e dello sradicamento, del rapporto centro/periferie e della riscrittura del passato.

Nella seconda parte del corso verranno analizzate opere di autori diasporici che si confrontano con la “questione musulmana”, in particolare The Reluctant Fondamentalist di M. Hamid, By the Sea di A. Gurnah, The Satanic Verses di S. Rushdie e The Word and the Bomb di H. Kureishi. I testi danno voce alla condizione di marginalità e dislocazione dei soggetti diasporici, rappresentati come altri in ragione delle origini etniche e del credo religioso, ma, allo stesso tempo, rappresentano la loro determinazione a riscattare uno spazio di piena appartenenza, rivelando quanto ricco e fecondo sia l’intreccio di territori e popoli, di Storia e storie.

I testi letterari presi in esame sollecitano gli studenti a interrogare epistemologia e ontologia occidentali centrate su opposizioni binarie invitando a una riconsiderazione critica di assunti, preconcetti e stereotipi stratificati nella nostra cultura di formazione.

 

-Testi letterari:

A. Gurnah, Sulla riva del mare

S. Rushdie, I versi satanici (capitoli scelti)

H. Kureishi, La parola e la bomba

H. Kureishi, The Black Album (capitoli scelti)

Monica Ali, Sette mari, tredici fiumi

 

- Selezione di:

 capitoli di romanzi, saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente.

 

 

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Per colmare eventuali lacune può essere utilizzato qualunque testo di storia della letteratura inglese purché comprenda tutto il Novecento.

Il corso prende in esame il genere del romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti. Nei testi letterari selezionati (si veda la parte antologica) verranno esplorati il concetto di confine e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea stessa di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo.

Nella seconda parte del corso verranno analizzati quattro romanzi rappresentativi del genere, Small Island di Andrea Levy, Crossing the River di Caryl Phillips, Brick Lane di Monica Ali e The Buddha of Suburbia di Hanif Kureishi.

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale e ai processi di ibridazione;

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del nuovo romanzo diasporico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza:

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari in relazione al contesto culturale di riferimento;

- capacità di individuare sia i tratti di specificità di un prodotto letterario, sia la qualità dialogica di tali prodotti quale esito di contaminazioni e ibridazioni culturali.

 

Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.

Autonomia di giudizio:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

 

Tali conoscenze, abilità e competenze trasversali contribuiscono alla formazione degli studenti consentendo loro di acquisire una metodologia di analisi e una consapevolezza critica che sono fondamentali nei processi di “traduzione” delle culture e di mediazione tra le stesse. La capacità di decodificazione del testo, come di ogni altra espressione culturale, è di fondamentale importanza nel compito di transcodificazione che gli studenti sono tenuti a svolgere non solo durante il corso di studio, ma anche una volta inseriti nel mondo del lavoro.

– didattica frontale

–discussione in aula dei romanzi: lavori di gruppo e presentazioni individuali

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

-conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica che attesti autonomia di giudizio;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

La capacità di commentare i testi e argomentare con autonomia di giudizio verrà verificata proponendo allo studente di effettuare un’analisi di brani significativi tratti dalle opere oggetto di studio e di discuterne le tematiche chiave rifacendosi alla bibliografia critica di riferimento.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Appelli regolari

23 gennaio 2023

16 febbraio 2023

3 aprile 2023

13 giugno 2023

4 luglio 2023

19 luglio 2023

6 settembre 2023

Appelli straordinari e riservati

16 maggio 2023

25 ottobre 2023

Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

E' obbligatorio portare i testi di studio in sede d'esame

Le date degli appelli saranno disponibili su ESSE-3 e sulla bacheca online della docente.

Per contatti e ulteriori informazioni: mariarenata.dolce@unisalento.it

The British diasporic novel: “overlapping territories, intertwined histories”.

Il corso prende in esame il genere del romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti. Nei testi letterari selezionati (si veda la parte antologica) verranno esplorati il concetto di confine e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea stessa di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo.

L’analisi dei testi consentirà inoltre di approfondire le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato la società britannica dal secondo Novecento a oggi a seguito dei flussi migratori provenienti dalle ex colonie dell’Impero.

Nella seconda parte del corso verranno analizzati quattro romanzi rappresentativi del genere, Small Island di Andrea Levy, Crossing the River di Caryl Phillips, Brick Lane di Monica Ali e The Buddha of Suburbia di Hanif Kureishi. I testi danno voce alla condizione di marginalità e dislocazione dei soggetti diasporici ma, allo stesso tempo, rappresentano la loro determinazione a riscattare uno spazio di piena appartenenza, rivelando quanto ricco e fecondo sia l’intreccio di territori e popoli, di Storia e storie.

Testi letterari:

H. Kureishi, The Buddha of Suburbia 

M. Ali, Brick Lane

C. Phillips, Crossing the River

A. Levy, Small Island

- Selezione di:

 capitoli di romanzi, saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente.

 

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Per colmare eventuali lacune può essere utilizzato qualunque testo di storia della letteratura inglese purché comprenda tutto il Novecento.

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti, con particolare attenzione alla rappresentazione dei nuovi Altri del terzo millennio e alla cosiddetta “questione musulmana”. Nei testi letterari verranno esplorati il concetto di confine e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea stessa di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale e ai processi di ibridazione;

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del nuovo romanzo diasporico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza:

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari in relazione al contesto culturale di riferimento.

Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.

Autonomia di giudizio:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

 

 

– didattica frontale

–discussione in aula dei romanzi: lavori di gruppo e presentazioni individuali

Colloquio orale in lingua italiana e/o, a discrezione dello studente, in lingua inglese.

Il colloquio è volto ad accertare:

-conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica che attesti autonomia di giudizio;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

La capacità di commentare i testi e argomentare con autonomia di giudizio verrà verificata proponendo allo studente di effettuare un’analisi di brani significativi tratti dalle opere oggetto di studio e di discuterne le tematiche chiave rifacendosi alla bibliografia critica di riferimento.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

 

Appelli regolari

23 gennaio 2023

16 febbraio 2023

3 aprile 2023

13 giugno 2023

4 luglio 2023

19 luglio 2023

6 settembre 2023

Appelli straordinari e riservati

16 maggio 2023

25 ottobre 2023

Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

E' obbligatorio portare i testi di studio in sede d'esame

Le date degli appelli saranno disponibili su ESSE-3 e sulla bacheca online della docente.

Per contatti e ulteriori informazioni: mariarenata.dolce@unisalento.it

The new Others of the Third Millennium: the “Muslim question” in the contemporary British diasporic novel.

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti, con particolare attenzione alla rappresentazione dei nuovi Altri del terzo millennio e alla cosiddetta “questione musulmana”. Nei testi letterari verranno esplorati il concetto di confine e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea stessa di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. L’esame dei testi letterari selezionati consentirà di approfondire le profonde trasformazioni della società britannica dal secondo Novecento a oggi indagando le questioni dell’appartenenza, dell’esilio e dello sradicamento, del rapporto centro/periferie e della riscrittura del passato.

Nella seconda parte del corso verranno analizzate opere di autori diasporici che si confrontano con la “questione musulmana”, in particolare The Reluctant Fondamentalist di M. Hamid, By the Sea di A. Gurnah, The Satanic Verses di S. Rushdie e The Word and the Bomb di H. Kureishi. I testi danno voce alla condizione di marginalità e dislocazione dei soggetti diasporici, rappresentati come altri in ragione delle origini etniche e del credo religioso, ma, allo stesso tempo, rappresentano la loro determinazione a riscattare uno spazio di piena appartenenza, rivelando quanto ricco e fecondo sia l’intreccio di territori e popoli, di Storia e storie.

I testi letterari presi in esame sollecitano gli studenti a interrogare epistemologia e ontologia occidentali centrate su opposizioni binarie invitando a una riconsiderazione critica di assunti, preconcetti e stereotipi stratificati nella nostra cultura di formazione.

 

-Testi letterari:

A. Gurnah, By the Sea

S. Rushdie, The Satanic Verses di

H. Kureishi, The Word and the Bomb

H. Kureishi, Yhe Black Album (capitoli scelti)

- Selezione di:

 capitoli di romanzi, saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente.

 

 

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2022/2023

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia della letteratura inglese attraverso la voce dei suoi scrittori più rappresentativi.

La prima parte del corso è volta a fornire un’introduzione storica, critica e metodologica propedeutica allo studio delle letterature di lingua inglese. Nella seconda parte del corso verranno presentate le culture letterarie cosiddette postcoloniali con una particolare attenzione al genere del romanzo.

Conoscenze e capacità di comprensione: Sviluppo della conoscenza generale delle culture letterarie postcoloniali attraverso la voce di scrittori e intellettuali rappresentativi delle stesse e un esame puntuale delle relative opere; conoscenza del contesto socio-politico-culturale relativo agli autori postcoloniali presi in esame.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Potenziamento di: capacità di gestire gli strumenti di indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi letterari che richiedono una precisa contestualizzazione in ragione della varietà e diversità dei processi di colonizzazione e decolonizzazione; capacità di interrogare opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare il concetto di identità e appartenenza.

Autonomia di giudizio: Sviluppo di: capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre al fine di poter formulare giudizi in autonomia superando visioni pregiudiziali e stereotipate; capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti di indagine acquisiti non solo nell’ambito degli studi letterari, ma più in generale nell’approccio alla realtà che ci circonda.

Comunicazione: Potenziamento di: capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione particolare ai processi di mediazione interculturale. Il corso intende sollecitare l’attenzione dello studente sull’importanza dell’uso accorto, “rispettoso” e puntuale del linguaggio, fondamentale ai fini di forme corrette di interazione in particolare in contesti di interculturalità.

Capacità di apprendere: Sviluppo di: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni in maniera autonoma, in particolare di riorganizzare e riformulare dati e conoscenze relative a testi e contesti presi in esame. Il lavoro di gruppo guidato dalla docente, incentrato sull’analisi e discussione dei testi, e, successivamente, quello di approfondimento individuale, saranno di fondamentale importanza al fine dell’acquisizione di tali competenze.

Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

Didattica frontale. Le lezioni si terranno in lingua inglese. Alle lezioni frontali verranno affiancati lavori di gruppo finalizzati alla lettura e discussione dei romanzi.

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

- conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Appelli regolari

23 gennaio 2023

16 febbraio 2023

3 aprile 2023

13 giugno 2023

4 luglio 2023

19 luglio 2023

6 settembre 2023

Appelli straordinari e riservati

16 maggio 2023

25 ottobre 2023

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

È obbligatorio portare i testi di studio in sede d'esame.

E-mail: mariarenata.dolce@unisalento.it

Migrants, exiles and refugees from the Slave Trade to the Third Millennium: telling the ‘other’ story in the contemporary postcolonial novel

La prima parte del corso è volta a fornire un’introduzione storica, critica e metodologica propedeutica allo studio delle letterature di lingua inglese. Nella seconda parte del corso verranno presentate le culture letterarie cosiddette postcoloniali con una particolare attenzione al genere del romanzo. L’esame dei testi letterari selezionati, accompagnato da un puntuale approfondimento dei contesti socio-culturali di riferimento, consentirà di approfondire, tra gli altri, il processo di costruzione dell’Altro attraverso il linguaggio razzializzato del potere, linguaggio che ha informato di sé le narrazioni dominanti rappresentando un potente strumento di oppressione e controllo all’interno dei sistemi coloniali e neo-coloniali.

La voce di intellettuali e scrittori postcoloniali si leva oggi a denunciare i meccanismi perversi di quei sistemi per raccontare una storia altra, restituendo la parola a coloro che sono stati ridotti al silenzio, vittime delle forme più perverse e disumane di oppressione, a partire dalla tragedia del traffico degli schiavi trasportati in catene attraverso l’Atlantico, per giungere alle esperienze dei migranti, dei rifugiati, dei richiedenti asilo, come di coloro che, pur non avendo sofferto il distacco dalla loro terra d’origine, si sentono stranieri in patria, sospesi in una condizione di perenne non appartenenza in ragione delle radici ibride, del credo religioso, della “razza” e dell’etnia di appartenenza. L’analisi dei romanzi di M.Hamid, Exit West, e di A. Gurnah, By he Sea, consentirà di approfondire queste tematiche di urgente e drammatica attualità.

- J. McLeod, 2000. Beginning Postcolonialism. Manchester: Manchester University Press

 - A. Gurnah, By The Sea;

- M. Hamid, Exit West;

- W. Shakespeare, The Thempest.

- Selezione di:

 capitoli di romanzi, saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente.

English Literature III (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza generale della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Conoscenza della lingua inglese di livello B1+

 

Il corso prende in esame il romanzo Black British contemporaneo attraverso le voci di alcuni tra i suoi più illustri e significativi rappresentanti, ponendo attenzione alle nuove forme di razzismo che caratterizzano le società cosiddette “post-etniche” e “post-razziali”, forme di cui la diffusa islamofobia è inquietante espressione. Nei testi letterari verranno esplorati il concetto di confine e i suoi attraversamenti per interrogare l’idea di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. In particolare nell’analisi dei romanzi verrà indagata la dialettica Storia/storie la cui comprensione è di fondamentale importanza ai fini della costruzione di una cultura di partnership.

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale e ai processi di ibridazione;

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del romanzo diasporico contemporaneo

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza;

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari in relazione al contesto culturale di riferimento;

- capacità di individuare sia i tratti di specificità di un prodotto letterario, sia la sua qualità dialogica quale esito di contaminazioni e ibridazioni culturali.

 

Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.

Autonomia di giudizio:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

– didattica frontale prevalentemente in lingua inglese

– lettura e discussione in aula dei testi letterari

-lavori di approfondimento individuali e di gruppo

Colloquio orale in lingua italiana (con contributi personali degli studenti in lingua inglese)

Il colloquio è volto ad accertare:

- conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Per il calendario degli appelli consultare la bacheca online della docente.

Per il calendario degli appelli consultare la bacheca online della docente. Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli studenti sono tenuti a portare i testi di studio in sede d’esame.

La decostruzione dell’Altro nel romanzo Black British contemporaneo: Storia/e condivise per una cultura di partnership

Il corso prende in esame il romanzo Black British contemporaneo attraverso le voci di alcuni tra i suoi più illustri e significativi rappresentanti, ponendo particolare attenzione alle nuove forme di razzismo che caratterizzano le società cosiddette “post-etniche” e “post-razziali”, forme di cui la diffusa islamofobia è inquietante espressione. Nei testi letterari verranno esplorati il concetto di confine e i suoi attraversamenti per interrogare l’idea di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. L’esame dei testi letterari selezionati consentirà di approfondire le radicali trasformazioni della società britannica dal secondo Novecento a oggi indagando le questioni dell’appartenenza, dell’esilio e dello sradicamento, dell’‘in-betweenness’, della riscrittura del passato. Nell’analisi attenzione privilegiata verrà restituita alla dialettica Storia/storie la cui comprensione è di fondamentale importanza ai fini della costruzione di una cultura di partnership.  I testi letterari presi in esame sollecitano gli studenti a interrogare epistemologia e ontologia occidentali centrate su opposizioni binarie invitando a una riconsiderazione critica di assunti, preconcetti e stereotipi stratificati nella nostra cultura di formazione.

Romanzi

-A. Levy, Una lunga canzone (2010)

-M. Ali, Sette mari, tredici fiumi (2003)

H. Kureishi, The Black Album (1995)

L. Aboulela, Minareto (2005)

M. Hamid, Exit West (2017)

S. Rushdie, I versetti satanici (1988)

 

-Capitoli scelti tratti dai seguenti testi:

M.R. Dolce, Il romanzo diasporico britannico. Storie condivise per una cultura di partnership (2021)

S. Guerra, Figli della diaspora (2014)

F. Giommi, Narrare la Black Britain (2010)

 

- Selezione di saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza generale della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Conoscenza della lingua inglese di livello B1+

 

Il corso prende in esame il romanzo Black British contemporaneo attraverso le voci di alcuni tra i suoi più illustri e significativi rappresentanti, ponendo attenzione alle nuove forme di razzismo che caratterizzano le società cosiddette “post-etniche” e “post-razziali”, forme di cui la diffusa islamofobia è inquietante espressione. Nei testi letterari verranno esplorati il concetto di confine e i suoi attraversamenti per interrogare l’idea di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. In particolare nell’analisi dei romanzi verrà indagata la dialettica Storia/storie la cui comprensione è di fondamentale importanza ai fini della costruzione di una cultura di partnership.

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale e ai processi di ibridazione;

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del romanzo diasporico contemporaneo

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza;

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari in relazione al contesto culturale di riferimento;

- capacità di individuare sia i tratti di specificità di un prodotto letterario, sia la sua qualità dialogica quale esito di contaminazioni e ibridazioni culturali.

 

Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.

Autonomia di giudizio:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

– didattica frontale prevalentemente in lingua inglese

– lettura e discussione in aula dei testi letterari

-lavori di approfondimento individuali e di gruppo

Colloquio orale in lingua italiana (con contributi personali degli studenti in lingua inglese)

Il colloquio è volto ad accertare:

- conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Per il calendario degli appelli consultare la bacheca online della docente.

Per il calendario degli appelli consultare la bacheca online della docente. Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli studenti sono tenuti a portare i testi di studio in sede d’esame.

La decostruzione dell’Altro nel romanzo Black British contemporaneo: Storia/e condivise per una cultura di partnership

Il corso prende in esame il romanzo Black British contemporaneo attraverso le voci di alcuni tra i suoi più illustri e significativi rappresentanti, ponendo particolare attenzione alle nuove forme di razzismo che caratterizzano le società cosiddette “post-etniche” e “post-razziali”, forme di cui la diffusa islamofobia è inquietante espressione. Nei testi letterari verranno esplorati il concetto di confine e i suoi attraversamenti per interrogare l’idea di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. L’esame dei testi letterari selezionati consentirà di approfondire le radicali trasformazioni della società britannica dal secondo Novecento a oggi indagando le questioni dell’appartenenza, dell’esilio e dello sradicamento, dell’‘in-betweenness’, della riscrittura del passato. Nell’analisi attenzione privilegiata verrà restituita alla dialettica Storia/storie la cui comprensione è di fondamentale importanza ai fini della costruzione di una cultura di partnership.  I testi letterari presi in esame sollecitano gli studenti a interrogare epistemologia e ontologia occidentali centrate su opposizioni binarie invitando a una riconsiderazione critica di assunti, preconcetti e stereotipi stratificati nella nostra cultura di formazione.

Romanzi

-A. Levy, Una lunga canzone (2010)

-M. Ali, Sette mari, tredici fiumi (2003)

H. Kureishi, The Black Album (1995)

L. Aboulela, Minareto (2005)

M. Hamid, Exit West (2017)

S. Rushdie, I versetti satanici (1988)

 

-Capitoli scelti tratti dai seguenti testi:

M.R. Dolce, Il romanzo diasporico britannico. Storie condivise per una cultura di partnership (2021)

S. Guerra, Figli della diaspora (2014)

F. Giommi, Narrare la Black Britain (2010)

 

- Selezione di saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Conoscenza della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Per colmare eventuali lacune può essere utilizzato qualunque testo di storia della letteratura inglese purché comprenda tutto il Novecento.

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti dedicando particolare attenzione alla rappresentazione dei nuovi Altri del terzo millennio e alla cosiddetta “questione musulmana”. Nei testi letterari verranno esplorati il concetto di confine e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea stessa di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. La produzione narrativa verrà analizzata in parallelo a rappresentazioni cinematografiche britanniche contemporanee che a tali cruciali problematiche danno voce, rappresentazioni che, in taluni casi, sono trasposizioni filmiche dei romanzi oggetto di studio.

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale e ai processi di ibridazione;

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del nuovo romanzo diasporico e della filmografia britannica contemporanea che si occupa di diaspore, contaminazioni e questioni identitarie.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza:

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari e filmici in relazione al contesto culturale di riferimento;

- capacità di individuare sia i tratti di specificità di un prodotto letterario e filmico, sia la qualità dialogica di tali prodotti quale esito di contaminazioni e ibridazioni culturali.

 

Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.

Autonomia di giudizio:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

 

Tali conoscenze, abilità e competenze trasversali contribuiscono alla formazione degli studenti del Corso che andranno ad operare nel campo della mediazione linguistica interculturale consentendo loro di acquisire una metodologia di analisi e una consapevolezza critica che sono fondamentali nei processi di “traduzione” delle culture e di mediazione tra le stesse. La capacità di decodificazione del testo letterario e del testo filmico, come di ogni altra espressione culturale, è di fondamentale importanza nel compito di transcodificazione che gli studenti sono tenuti a svolgere non solo durante il corso di studio, ma anche una volta inseriti nel mondo del lavoro.

 

– didattica frontale

– lettura/visione (parziale) e discussione in aula dei romanzi e dei film: lavori di gruppo e presentazioni individuali

 

 

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

-conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di commentare i testi filmici presi in esame;

- capacità di argomentazione critica che attesti autonomia di giudizio;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

La capacità di commentare i testi e argomentare con autonomia di giudizio verrà verificata proponendo allo studente di effettuare un’analisi di brani significativi tratti dalle opere oggetto di studio. Allo studente verrà richiesto di comparare i testi letterari con le relative trasposizioni cinematografiche e di discuterne le tematiche chiave rifacendosi alla bibliografia critica di riferimento.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

 

 

30 giugno 2022 ATTENZIONE: per sopravvenuti impegni accademici l'appello è posticipato al 4 luglio, ore 10.45

19 luglio 2022

08 settembre 2022

23 gennaio 2023

16 febbraio 2023

3 aprile 2023

13 giugno 2023

4 luglio 2023

19 luglio 2023

6 settembre 2023

 

 

Appelli straordinari e riservati

16 maggio 2023

25 ottobre 2023

Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

E' obbligatorio portare i testi di studio in sede d'esame o, nel caso di colloquio da remoto, averli a portata di mano.

Le date degli appelli saranno disponibili su ESSE-3 e sulla bacheca online della docente.

Per contatti e ulteriori informazioni: mariarenata.dolce@unisalento.it

The new Others of the third millennium: the “Muslim question” in contemporary British novels and films

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti dedicando particolare attenzione alla rappresentazione dei nuovi Altri del terzo millennio e alla cosiddetta “questione musulmana”. Nei testi letterari verranno esplorati il concetto di confine e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea stessa di alterità, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e per ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. La produzione narrativa verrà analizzata in parallelo a rappresentazioni cinematografiche britanniche contemporanee che a tali cruciali problematiche danno voce, rappresentazioni che, in taluni casi, sono trasposizioni filmiche dei romanzi oggetto di studio.

L’esame dei testi letterari e dei film selezionati consentirà di approfondire le profonde trasformazioni della società britannica dal secondo Novecento a oggi indagando le questioni dell’appartenenza, dell’esilio e dello sradicamento, del rapporto centro/periferie, della riscrittura del passato e della dialettica Storia/storie. I testi letterari e cinematografici presi in esame sollecitano inoltre gli studenti a interrogare epistemologia e ontologia occidentali centrate su opposizioni binarie invitando a una riconsiderazione critica di assunti, preconcetti e stereotipi stratificati nella nostra cultura di formazione.

Bibliografia e filmografia

 

-Testi letterari:

S. Rushdie, The Satanic Verses (1988)

E. Husain, The Islamist (2007)

M. Hamid, Exit West (2017)

L. Aboulela, Minaret (2005)

H. Kureishi, The Black Album (1995)

H. Kureishi, The Word and the Bomb (2006)

M. Ali, Brick Lane (2003)

 

-Testi filmici:

 S. Frears, My Beautiful Laundrette (1985)

L. Michell, The Buddha of Suburbia (1997)

U. Prasad, My Son The Fanatic (1998)

D.O. Donnell, East is East (1999)

K, Glenaan, Yasmin (2004)

S. Gavron, Brick Lane (2007)

- Selezione di saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2021/2022

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia della letteratura inglese attraverso la voce dei suoi scrittori più rappresentativi.

“Overlapping territories, intertwined histories”: the dialogue with the past in the contemporary postcolonial novel

La prima parte del corso è volta a fornire un’introduzione storica, critica e metodologica propedeutica allo studio delle letterature di lingua inglese. Nella seconda parte del corso verranno presentate le culture letterarie cosiddette postcoloniali con una particolare attenzione al genere del romanzo. L’esame dei testi letterari selezionati, accompagnato da un puntuale approfondimento dei contesti socio-culturali di riferimento, consentirà di esplorare, tra gli altri, i temi della dialettica “Storia/storie” e della riscrittura del passato che trovano significativa espressione nel romanzo contemporaneo sudafricano, australiano e black British, narrativa cui verrà riservato uno special focus nella terza parte del corso. Saranno oggetto di puntuale disamina i romanzi Crossing the River di Caryl Phillips, scrittore black British di origini afro-caraibiche, Waiting for the Barbarians dello scrittore sudafricano J.M. Coetzee e Wanting dello scrittore tasmaniano Richard Flanagan. I testi selezionati consentono di esplorare quelle “interconnessioni di storie” cui ha dato origine l’impresa coloniale, “intertwined histories” che Edward Said ci allerta a utilizzare come parametro e direttiva per una piena comprensione del nostro presente. Fondamentale, a tal fine, l’ascolto delle voci e delle storie relegate al silenzio dalla Storia ufficiale e dalle sue “master narratives”.

 

Conoscenze e capacità di comprensione: Sviluppo della conoscenza generale delle culture letterarie postcoloniali attraverso la voce di scrittori e intellettuali rappresentativi delle stesse e un esame puntuale delle relative opere; conoscenza del contesto socio-politico-culturale relativo agli autori postcoloniali presi in esame.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Potenziamento di: capacità di gestire gli strumenti di indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi letterari che richiedono una precisa contestualizzazione in ragione della varietà e diversità dei processi di colonizzazione e decolonizzazione; capacità di interrogare opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare il concetto di identità e appartenenza.

Autonomia di giudizio: Sviluppo di: capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre al fine di poter formulare giudizi in autonomia superando visioni pregiudiziali e stereotipate; capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti di indagine acquisiti non solo nell’ambito degli studi letterari, ma più in generale nell’approccio alla realtà che ci circonda.

Comunicazione: Potenziamento di: capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione particolare ai processi di mediazione interculturale. Il corso intende sollecitare l’attenzione dello studente sull’importanza dell’uso accorto, “rispettoso” e puntuale del linguaggio, fondamentale ai fini di forme corrette di interazione in particolare in contesti di interculturalità.

Capacità di apprendere: Sviluppo di: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni in maniera autonoma, in particolare di riorganizzare e riformulare dati e conoscenze relative a testi e contesti presi in esame. Il lavoro di gruppo guidato dalla docente, incentrato sull’analisi e discussione dei testi, e, successivamente, quello di approfondimento individuale, saranno di fondamentale importanza al fine dell’acquisizione di tali competenze.

Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

 

Didattica frontale. Le lezioni si terranno in lingua inglese. Alle lezioni frontali verranno affiancati lavori di gruppo finalizzati alla lettura e discussione dei romanzi.

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

- conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Si veda la bacheca alla voce "Notizie"

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

È obbligatorio portare i testi di studio in sede d'esame o, nel caso di colloquio da remoto, averli a portata di mano.

E-mail: mariarenata.dolce@unisalento.it

“Overlapping territories, intertwined histories”: the dialogue with the past in the contemporary postcolonial novel

La prima parte del corso è volta a fornire un’introduzione storica, critica e metodologica propedeutica allo studio delle letterature di lingua inglese. Nella seconda parte del corso verranno presentate le culture letterarie cosiddette postcoloniali con una particolare attenzione al genere del romanzo. L’esame dei testi letterari selezionati, accompagnato da un puntuale approfondimento dei contesti socio-culturali di riferimento, consentirà di approfondire, tra gli altri, i temi della dialettica “Storia/storie” e della riscrittura del passato che trovano significativa espressione nel romanzo contemporaneo sudafricano, australiano e black British, narrativa cui verrà riservato uno special focus nella terza parte del corso. Saranno oggetto di puntuale disamina i romanzi Crossing the River di Caryl Phillips, scrittore black British di origini afro-caraibiche, Waiting for the Barbarians dello scrittore sudafricano J.M. Coetzee e Wanting dello scrittore tasmaniano Richard Flanagan . I testi selezionati consentono di esplorare quelle “interconnessioni di storie” cui ha dato origine l’impresa coloniale, “intertwined histories” che Edward Said ci allerta a utilizzare come parametro e direttiva per una piena comprensione del nostro presente. Fondamentale, a tal fine, l’ascolto delle voci e delle storie relegate al silenzio dalla Storia ufficiale e dalle sue “master narratives”.

 

 

 

 

- J. McLeod, 2000. Beginning Postcolonialism. Manchester: Manchester University Press

- C. Phillips, Crossing the River

- J.M. Coetzee, Waiting for the Barbarians

- R. Flanagan, Wanting

 

 

English Literature III (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Sede Lecce

Conoscenza della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Per colmare eventuali lacune può essere utilizzato qualunque testo di storia della letteratura inglese purché comprenda tutto il Novecento.

The new diasporic identities of the third millennium in the black British novel and in cinematographic narrations

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti. Nei testi letterari verranno esplorati in particolare il concetto di “confine” e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea di “alterità”, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. La produzione narrativa verrà analizzata in parallelo a rappresentazioni cinematografiche britanniche contemporanee che a tali cruciali problematiche danno voce, rappresentazioni che, in taluni casi, sono trasposizioni filmiche dei romanzi oggetto di studio.

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale e ai processi di ibridazione;

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del nuovo romanzo diasporico e della filmografia britannica contemporanea che si occupa di diaspore, contaminazioni e questioni identitarie.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza:

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari e filmici in relazione al contesto culturale di riferimento;

- capacità di individuare sia i tratti di specificità di un prodotto letterario e filmico, sia la qualità dialogica di tali prodotti quale esito di contaminazioni e ibridazioni culturali.

 

Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.

Autonomia di giudizio:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

 

Tali conoscenze, abilità e competenze trasversali contribuiscono alla formazione degli studenti del Corso che andranno ad operare nel campo della mediazione linguistica interculturale consentendo loro di acquisire una metodologia di analisi e una consapevolezza critica che sono fondamentali nei processi di “traduzione” delle culture e di mediazione tra le stesse. La capacità di decodificazione del testo letterario e del testo filmico, come di ogni altra espressione culturale, è di fondamentale importanza nel compito di transcodificazione che gli studenti sono tenuti a svolgere non solo durante il corso di studio, ma anche una volta inseriti nel mondo del lavoro.

 

– didattica frontale

– lettura/visione (parziale) e discussione in aula dei romanzi e dei film: lavori di gruppo e presentazioni individuali

 

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

-conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di commentare i testi filmici presi in esame;

- capacità di argomentazione critica che attesti autonomia di giudizio;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

La capacità di commentare i testi e argomentare con autonomia di giudizio verrà verificata proponendo allo studente di effettuare un’analisi di brani significativi tratti dalle opere oggetto di studio. Allo studente verrà richiesto di comparare i testi letterari con le relative trasposizioni cinematografiche e di discuterne le tematiche chiave rifacendosi alla bibliografia critica di riferimento.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

.

 

Appelli regolari

8 giugno 2021

22 giugno 2021

20 luglio 2021

07 settembre 2021

Appelli straordinari e riservati

26 ottobre 2021 (laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

E' obbligatorio portare i testi di studio in sede d'esame o, nel caso di colloquio da remoto, averli a portata di mano.

Le date degli appelli saranno disponibili su ESSE-3 e sulla bacheca online della docente.

Per contatti e ulteriori informazioni: mariarenata.dolce@unisalento.it

The new diasporic identities of the third millennium in the black British novel and in cinematographic narrations

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti. Nei testi letterari verranno esplorati in particolare il concetto di “confine” e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea di “alterità”, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. La produzione narrativa verrà analizzata in parallelo a rappresentazioni cinematografiche britanniche contemporanee che a tali cruciali problematiche danno voce, rappresentazioni che, in taluni casi, sono trasposizioni filmiche dei romanzi oggetto di studio.

L’esame dei testi letterari e dei film selezionati consentirà di approfondire le profonde trasformazioni della società britannica dal secondo Novecento a oggi indagando le questioni dell’appartenenza, dell’esilio e dello sradicamento, del rapporto centro/periferie, della riscrittura del passato e della dialettica Storia/storie. I testi letterari e cinematografici presi in esame sollecitano inoltre gli studenti a interrogare epistemologia e ontologia occidentali centrate su opposizioni binarie invitando a una riconsiderazione critica di assunti, preconcetti e stereotipi stratificati nella nostra cultura di formazione.

Bibliografia e filmografia

 

-Testi letterari:

A. Levy, Small Island (2005)

H. Kureishi, The Black Album (1995)

H. Kureishi, The Word and the Bomb (2006)

Z. Smith, White Teeth (2000)

C. Phillips, A Distant Shore (2003)

C. Phillips, Color me English (2011)

 M. Ali, Brick Lane (2003)

 

-Testi filmici:

Michell, L. The Buddha of Suburbia (1997)

U, Prasad, My Son The Fanatic (1998)

D.O. Donnell, East is East (1999)

S.Frears, Dirty Pretty Things (2002)

S. Gavron,Brick Lane (2007)

 

- Selezione di saggi critici, discorsi, articoli e altri documenti forniti dalla docente

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2020/2021

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Conoscenza della storia della letteratura inglese attraverso la voce dei suoi scrittori più rappresentativi.

 

La prima parte del corso è volta a fornire un’introduzione storica, critica e metodologica propedeutica allo studio delle letterature di lingua inglese. Nella seconda parte del corso verranno presentate le culture letterarie cosiddette postcoloniali con una particolare attenzione al genere del romanzo. L’esame dei testi letterari selezionati, accompagnato da un approfondimento dei contesti socio-culturali di riferimento, sarà finalizzato a esplorare le rappresentazioni delle forme più o meno palesi di violenza perpetrate ai danni delle popolazioni colonizzate, e in particolare delle donne, una violenza che si è espressa in maniera altrettanto dirompente nell’irrispettosa appropriazione e nello sfruttamento della Madre Terra. Saranno oggetto di disamina i romanzi The Long Song (2010) della scrittrice britannica di origini caraibiche Andrea Levy, Disgrace (1999) dello scrittore sudafricano J.M. Coetzee e Wanting (2008) dello scrittore australiano Richard Flanagan, testi che rappresentano le ferite inferte alla terra nel loro intrecciarsi in maniera indissolubile a quelle che le donne, dal passato coloniale al presente, portano drammaticamente incise sulla loro pelle. La lettura dei tre romanzi di autori contemporanei sarà affiancata a quella di un classico del canone della letteratura inglese, Passage to India (1924) di E.M. Forster, romanzo che testualizza tali tematiche da una prospettiva “tardo-colonialista”.

Conoscenze e capacità di comprensione: Sviluppo della conoscenza generale delle culture letterarie postcoloniali attraverso la voce di scrittori e intellettuali rappresentativi delle stesse e un esame puntuale delle relative opere; conoscenza del contesto socio-politico-culturale relativo agli autori postcoloniali presi in esame.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Potenziamento di: capacità di gestire gli strumenti di indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi letterari che richiedono una precisa contestualizzazione in ragione della varietà e diversità dei processi di colonizzazione e decolonizzazione; capacità di interrogare opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare il concetto di identità e appartenenza.

Autonomia di giudizio: Sviluppo di: capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre al fine di poter formulare giudizi in autonomia superando visioni pregiudiziali e stereotipate; capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti di indagine acquisiti non solo nell’ambito degli studi letterari, ma più in generale nell’approccio alla realtà che ci circonda.

Comunicazione: Potenziamento di: capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione particolare ai processi di mediazione interculturale. Il corso intende sollecitare l’attenzione dello studente sull’importanza dell’uso accorto, “rispettoso” e puntuale del linguaggio, fondamentale ai fini di forme corrette di interazione in particolare in contesti di interculturalità.

Capacità di apprendere: Sviluppo di: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni in maniera autonoma, in particolare di riorganizzare e riformulare dati e conoscenze relative a testi e contesti presi in esame. Il lavoro di gruppo guidato dalla docente, incentrato sull’analisi e discussione dei testi, e, successivamente, quello di approfondimento individuale, saranno di fondamentale importanza al fine dell’acquisizione di tali competenze.

Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Didattica frontale. Le lezioni si terranno in lingua inglese. Alle lezioni frontali verranno affiancati lavori di gruppo finalizzati alla lettura e discussione dei romanzi.

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

- conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

 

Appelli regolari

19 gennaio 2021

16 febbraio 2021

8 giugno 2021

22 giugno 2021

20 luglio 2021

07 settembre 2021

Appelli straordinari e riservati

7 aprile 2021 (studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

18 maggio 2021 (laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

26 ottobre 2021 (laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

È obbligatorio portare i testi di studio in sede d'esame o, nel caso di colloquio da remoto, averli a portata di mano.

 

È obbligatorio portare i testi di studio in sede d'esame o, nel caso di colloquio da remoto, averli a portata di mano.

E-mail per contattare la docente: mariarenata.dolce@unisalento.it

“The Wounded Mother Earth and her Silenced Daughters”:  re-telling violence against women and nature from the colonial past to the present

La prima parte del corso è volta a fornire un’introduzione storica, critica e metodologica propedeutica allo studio delle letterature di lingua inglese. Nella seconda parte del corso verranno presentate le culture letterarie cosiddette postcoloniali con una particolare attenzione al genere del romanzo. L’esame dei testi letterari selezionati, accompagnato da un approfondimento dei contesti socio-culturali di riferimento, sarà finalizzato a esplorare le rappresentazioni delle forme, più o meno palesi, di violenza perpetrate ai danni delle popolazioni colonizzate, e in particolare delle donne, una violenza che si è espressa in maniera altrettanto dirompente nelle forme irrispettose di appropriazione e sfruttamento della Madre Terra. Saranno oggetto di disamina i romanzi The Long Song (2010) della scrittrice britannica di origini caraibiche Andrea Levy, Disgrace (1999) dello scrittore sudafricano J.M. Coetzee e Wanting (2008) dello scrittore australiano Richard Flanagan, testi che rappresentano le ferite inferte alla terra nel loro intrecciarsi in maniera indissolubile a quelle che le donne, dal passato coloniale al presente, portano drammaticamente incise sulla loro pelle. La lettura dei tre romanzi di autori contemporanei sarà affiancata a quella di un classico del canone della letteratura inglese, Passage to India (1924) di E.M. Forster, romanzo che testualizza tali tematiche da una prospettiva “tardo-colonialista”. Le trasposizioni cinematografiche dei 4 romanzi oggetto di indagine consentiranno un ulteriore approfondimento di questioni che oggi si presentano più che mai urgenti e ineludibili.

- J. McLeod, 2000. Beginning Postcolonialism. Manchester: Manchester University Press

- A. Levy, The Long Song (2010)

- J.M Coetzee, Disgrace (1999)

- R. Flanagan, Wanting (2008)

- E.M. Forster, A Passage to India (1924)

ATTENZIONE: MODIFICA TESTI DI RIFERIMENTO

- OK per il manuale di J. McLeod, 2000. Beginning Postcolonialism

- Sostituire gli altri testi sopra indicati con:

W. Shakespeare, The Tempest

A. Levy, Small Island

M. Warner, Indigo

C. Phillips, Crossing the River

 

 

 

English Literature III (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza generale della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone.

Attraversare i confini, ri-pensare l’identità: il “New World Order” nel romanzo Black British contemporaneo

Il corso prende in esame il romanzo “Black British”contemporaneo attraverso le voci di alcuni tra i suoi più illustri e significativi rappresentanti. Nei testi letterari verranno esplorati in particolare il concetto di “confine” e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea di “alterità”, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo.

- Conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale e ai processi di integrazione;  

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del nuovo romanzo diasporico;

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza.

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari in relazione al contesto culturale di riferimento.

 

Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre;

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare adeguatamente all’interno della stessa.

 

– didattica frontale prevalentemente in lingua inglese

– lettura e discussione in aula dei testi letterari

Colloquio orale in lingua italiana (con contributi personali degli studenti in lingua inglese)

Il colloquio è volto ad accertare:

-conoscenza degli autori e delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio (in particolare si richiede un’esposizione articolata e accurata in lingua italiana, oltre a una conoscenza di base della lingua inglese che consenta di presentare i concetti chiave in maniera chiara e corretta). La valutazione finale è globale e si basa sui diversi parametri indicati, parametri che risultano strettamente interconnessi e che, pertanto, non possono essere pesati singolarmente.

 

Appelli regolari

3 dicembre 2019

21 gennaio 2020

11 febbraio 2020

21 aprile 2020

9 giugno 2020

14 luglio 2020

Appelli straordinari e riservati

1 ottobre 2019 (studenti f.c., in debito d’esame e laureandi sess. autunnale)

19 maggio 2020 (studenti f.c., dei percorsi internazionali, e laureandi sess. estiva 2019-20)

Si ricorda che è NECESSARIO portare i TESTI DI STUDIO in sede d'esame.

 

ATTENZIONE

Dal 18 marzo sino a data da destinarsi gli esami si svolgeranno da remoto utilizzando Teams. Siete pregati di iscriverti come sempre dalla piattaforma VOL e di unirvi al team che verrà creato per ogni appello (vi fornirò codice).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli studenti sono tenuti a portare i testi di studio in sede d’esame.

Il corso prende in esame il romanzo “Black British”contemporaneo attraverso le voci di alcuni tra i suoi più illustri e significativi rappresentanti. Nei testi letterari verranno esplorati in particolare il concetto di “confine” e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea di “alterità”, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. L’esame dei testi letterari selezionati consentirà di approfondire le radicali trasformazioni della società britannica dal secondo Novecento a oggi indagando le questioni dell’appartenenza, dell’esilio e dello sradicamento, dell’‘in-betweenness’, della riscrittura del passato e della dialettica Storia/storie. I testi letterari presi in esame sollecitano inoltre gli studenti a interrogare epistemologia e ontologia occidentali centrate su opposizioni binarie invitando a una riconsiderazione critica di assunti, preconcetti e stereotipi stratificati nella nostra cultura di formazione.

Bibliografia (programma frequentanti)

 

- Francesca Giommi (2010), Narrare la black Britain, Le Lettere, Firenze (capitoli I e III)

- M. Ali(2003), Sette mari, tredici fiumi

- H. Kureishi (1997), Il Budda delle periferie

- H. Kureishi (2006), La parola e la bomba

- A. Levy (1999), Fruit of the Lemon. Per gli studenti che hanno già seguito con la docente il corso di "Letteratura inglese" alla triennale (curriculum moderno), il testo va sostituito con Un’isola di stranieri (2004) sempre di Andrea Levy.

- Selezione di testi letterari, saggi critici, discorsi, articoli e documenti forniti dalla docente (i testi saranno prevalentemente in lingua inglese

- M. R. Dolce “Letteratura e società: diaspore e negoziazioni identitarie nel romanzo black British contemporaneo”

 http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/15549

 

Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma previsto per i frequentanti lo studio del testo completo della Giommi e la lettura del romanzo di C. Phillips (1997), La memoria del sangue. Si richiede un adeguato approfondimento dei testi e dei contesti di riferimento attraverso studio e ricerche personali. Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti si prega di contattare la docente.

 

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Sarebbe auspicabile che lo studente avesse una conoscenza di base della lingua inglese che consenta di leggere i testi in lingua originale e di seguire agevolmente le lezioni che si svolgeranno parzialmente in inglese.

L’‘Io’ e l’‘Altro’: la costruzione dell’identità nella scrittura letteraria anglofona da Shakespeare alla contemporaneità

Il corso intende esplorare i processi di costruzione dell’identità dell’‘Io’ e dell’‘Altro’ come declinati nella scrittura creativa anglofona da Shakespeare alla contemporaneità, con una particolare attenzione al genere del romanzo.

-  Conoscenza generale delle culture letterarie anglofone“coloniali” e “postcoloniali” attraverso la voce di scrittori e intellettuali rappresentativi delle stesse;

-  capacità di gestire gli strumenti di indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi attraverso la loro puntuale contestualizzazione.

 

Il corso, inoltre, contribuisce all’acquisizione di alcune fondamentali competenze trasversali quali:

-capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre;

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture subalterne) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza;

– capacità di formulare giudizi in autonomia.

 

Didattica frontale

 

Colloquio orale in lingua italiana (con lettura dei testi in inglese).

Il colloquio è volto ad accertare:

- conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio  La valutazione finale è globale e si basa sui diversi parametri indicati, parametri che risultano strettamente interconnessi e che, pertanto, non possono essere pesati singolarmente.

In sede d’esame è necessario portare i libri di testo e il materiale di studio.

Appelli regolari

3 dicembre 2019

21 gennaio 2020

11 febbraio 2020

21 aprile 2020

9 giugno 2020

14 luglio 2020

Appelli straordinari e riservati

1 ottobre 2019 (studenti f.c., in debito d’esame e laureandi sess. autunnale)

19 maggio 2020 (studenti f.c., dei percorsi internazionali, e laureandi sess. estiva 2019-20)

 

ATTENZIONE

Dal 18 marzo sino a data da destinarsi gli esami si svolgeranno da remoto utilizzando Teams. Siete pregati di iscriverti come sempre dalla piattaforma VOL e di unirvi al team che verrà creato per ogni appello (vi fornirò codice).

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. E' obbligatorio portare i testi di studio in sede di esame.

 

 

L’‘Io’ e l’‘Altro’: la costruzione dell’identità nella scrittura letteraria anglofona da Shakespeare alla contemporaneità

 

Il corso intende esplorare i processi di costruzione dell’identità dell’‘Io’ e dell’‘Altro’ come declinati nella scrittura creativa anglofona da Shakespeare alla contemporaneità, con una particolare attenzione al genere del romanzo.

Nel corso delle lezioni verranno presi in esame testi letterari selezionati dalla docenteche saranno introdotti da una puntuale contestualizzazione fondamentale per lo studio e l’approfondimento degli stessi. Una prima sezione riguarda testi rappresentativi del canone della letteratura inglese che hanno contribuito a consolidare e a diffondere l’ideologia imperialista radicata nell’assunto della superiorità dell’Occidente sui popoli ‘altri’; una seconda sezione è dedicata ai testi di autori “postcoloniali” che rispondono alla rappresentazione pregiudiziale dell’Altro offrendo una visione complessa della contemporaneità, segnata da radicali trasformazioni, in particolare a seguito dei processi di contaminazione e ibridazione che incrinano il modello essenzialista dell’identità e interrogano forme di razzismo vecchie e nuove.

 

- Testi

- W. Shakespare, La tempesta (qualsiasi edizione con testo italiano a fronte)

- C. Dickens, Grandi Speranze

 - J. Conrad, Cuore di tenebra

- E. Bronte, Wuthering Heights/ A. Levy, Fruit of the Lemon (un romanzo a scelta)

- C. Brontë, Jane Eyre

- R. Flanagan, Solo per desiderio

 

selezione di brani in inglese tratti dalle opere dei seguenti autori:

D. Defoe,  C. Dickens, J. Conrad,  R. Kipling, J.M. Coetzee, P. Carey, J. Rhys, C. Achebe,  D. Malouf,  H. Kureishi, S. Rushdie.

Il materiale antologico sarà messo a disposizione degli studenti dalla docente.

 

- selezione di letture critiche volte ad approfondire la conoscenza di contesti e autori. Si consiglia come manuale di riferimento Storia della letteratura inglese di Paolo Bertinetti (Einaudi, volumi I e II).

 

-Filmografia

Jane Eyre (1996)

The Walk invisible: The Bronte Sisters (2016)

 

Gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma previsto per i frequentanti la lettura di:

- W. Shakespare, Otello (qualsiasi edizione con testo italiano a fronte)

- L- Jones, Mr Pip

 Si richiede un adeguato approfondimento dei testi e dei contesti di riferimento attraverso studio e ricerche personali. Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti si prega di contattare la docente.

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2019/2020

Course year 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia della letteratura inglese attraverso la voce dei suoi scrittori più rappresentativi

“History/stories”: la dialettica Storia/storie e la riscrittura del passato nel romanzo anglofono contemporaneo

La prima parte del corso è volta a fornire un’introduzione storica, critica e metodologica propedeutica allo studio delle letterature di lingua inglese. Nella seconda parte del corso verranno presentate le culture letterarie cosiddette postcoloniali con una particolare attenzione al genere del romanzo. L’esame dei testi letterari selezionati, accompagnato da un puntuale approfondimento dei contesti socio-culturali di riferimento, consentirà di esplorare, tra gli altri, i temi della dialettica “Storia/storie” e della riscrittura del passato che trovano significativa espressione nel romanzo contemporaneo sudafricano, australiano e black British, narrativa cui verrà riservato uno special focus di approfondimento nella terza parte del corso.

- Conoscenza generale delle culture letterarie postcoloniali attraverso la voce di scrittori e intellettuali rappresentativi delle stesse.

- Capacità di gestire gli strumenti di indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi attraverso la loro puntuale contestualizzazione.

 

Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

-capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre;

- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

- capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti di indagine acquisiti in contesti altri;

– capacità di formulare giudizi in autonomia.

 

 

Didattica frontale. Le lezioni si terranno in lingua inglese.

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

- conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

 

Appelli regolari

3 dicembre 2019

21 gennaio 2020

11 febbraio 2020

21 aprile 2020

9 giugno 2020

14 luglio 2020

Appelli straordinari e riservati

1 ottobre 2019 (studenti f.c., in debito d’esame e laureandi sess. autunnale)

19 maggio 2020 (studenti f.c., dei percorsi internazionali, e laureandi sess. estiva 2019-20)

 

ATTENZIONE

Dal 18 marzo sino a data da destinarsi gli esami si svolgeranno da remoto utilizzando Teams. Siete pregati di iscriverti come sempre dalla piattaforma VOL e di unirvi al team che verrà creato per ogni appello (vi fornirò codice).

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. E' obbligatorio portare i testi di studio in sede d'esame.

“History/stories”: la dialettica Storia/storie e la riscrittura del passato nel romanzo anglofono contemporaneo

La prima parte del corso è volta a fornire un’introduzione storica, critica e metodologica propedeutica allo studio delle letterature di lingua inglese. Nella seconda parte del corso verranno presentate le culture letterarie cosiddette postcoloniali con una particolare attenzione al genere del romanzo. L’esame dei testi letterari selezionati, accompagnato da un puntuale approfondimento dei contesti socio-culturali di riferimento, consentirà di esplorare, tra gli altri, i temi della dialettica “Storia/storie” e della riscrittura del passato che trovano significativa espressione nel romanzo contemporaneo sudafricano, australiano e black British, narrativa cui verrà riservato uno special focus di approfondimento nella terza parte del corso.  Saranno oggetto di puntuale disamina i romanzi Fruit of the Lemon della scrittrice black British Andrea Levy, Imaginings of Sand dello scrittore sudafricano André Brink e Remembering Babylon dello scrittore australiano David Malouf. I testi selezionati consentono di esplorare quelle “interconnessioni di storie” cui ha dato origine l’impresa coloniale, “intertwined histories” che Edward Said ci allerta a utilizzare come parametro e direttiva per una piena comprensione del nostro presente. Fondamentale, a tal fine, l’ascolto delle voci e delle storie relegate al silenzio dalla Storia ufficiale e dalle sue “master narratives”.

- McLeod, J. 2000. Beginning Postcolonialism. Manchester: Manchester University Press

- Levy, A. Fruit of the Lemon

- Malouf, D. Remembering Babylon

- Brink, A. Imaginings of Sand

- selezione di brani tratti da romanzi (in lingua originale) a disposizione presso la portineria del Buon Pastore

 

English Literature III (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Conoscenza della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Per colmare eventuali lacune può essere utilizzato qualunque testo di storia della letteratura inglese purché comprenda tutto il Novecento.

 

Crossing Borders, Re-Thinking Boundaries: the “New World Order” in contemporary British diasporic novels and cinematographic narrations

 

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti. Nei testi letterari verranno esplorati in particolare il concetto di “confine” e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea di “alterità”, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. La produzione narrativa verrà analizzata in parallelo a rappresentazioni cinematografiche britanniche contemporanee che a tali cruciali problematiche danno voce, rappresentazioni che, in taluni casi, sono trasposizioni filmiche dei romanzi oggetto di studio.

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale e ai processi di ibridazione;  

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del nuovo romanzo diasporico e della filmografia britannica contemporanea che si occupa di diaspore, contaminazioni e questioni identitarie.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza:

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari e filmici in relazione al contesto culturale di riferimento; 

- capacità di individuare sia i tratti di specificità di un prodotto letterario e filmico, sia la qualità dialogica di tali prodotti quale esito di contaminazioni e ibridazioni culturali.

 

Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.

Autonomia di giudizio:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

 

Tali conoscenze, abilità e competenze trasversali contribuiscono alla formazione degli studenti del Corso di Traduzione tecnico-scientifica e Interpretariato che andranno ad operare nel campo della mediazione linguistica interculturale consentendo loro di acquisire una metodologia di analisi e una consapevolezza critica che sono fondamentali nei processi di “traduzione” delle culture e di mediazione tra le stesse. La capacità di decodificazione del testo letterario e del testo filmico, come di ogni altra espressione culturale, è di fondamentale importanza nel compito di transcodificazione che gli studenti sono tenuti a svolgere non solo durante il corso di studio, ma anche una volta inseriti nel mondo del lavoro.

 

 

 

– didattica frontale

– lettura/visione e discussione in aula dei romanzi e dei film

 

 

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

-conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di commentare i testi filmici presi in esame;

- capacità di argomentazione critica che attesti autonomia di giudizio;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

La capacità di commentare i testi e argomentare con autonomia di giudizio verrà verificata proponendo allo studente di effettuare un’analisi puntuale di brani significativi tratti dalle opere oggetto di studio. Allo studente verrà richiesto di comparare i testi letterari con le relative trasposizioni cinematografiche e di discuterne le tematiche chiave rifacendosi alla bibliografia critica di riferimento.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

-conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di commentare i testi filmici presi in esame;

- capacità di argomentazione critica che attesti autonomia di giudizio;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

La capacità di commentare i testi e argomentare con autonomia di giudizio verrà verificata proponendo allo studente di effettuare un’analisi puntuale di brani significativi tratti dalle opere oggetto di studio. Allo studente verrà richiesto di comparare i testi letterari con le relative trasposizioni cinematografiche e di discuterne le tematiche chiave rifacendosi alla bibliografia critica di riferimento.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Le lezioni avranno inizio martedì 26 febbraio e seguiranno il seguente orario: martedì10-13, mercoledì 9-11 (aule da destinarsi).

Appelli regolari 2019: 6 giugno, 27 giugno e 16 luglio. Appelli straordinari 2019: 26 aprile, 31 maggio. Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti. Nei testi letterari verranno esplorati in particolare il concetto di “confine” e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea di “alterità”, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. La produzione narrativa verrà analizzata in parallelo a rappresentazioni cinematografiche britanniche contemporanee che a tali cruciali problematiche danno voce, rappresentazioni che, in taluni casi, sono trasposizioni filmiche dei romanzi oggetto di studio.

L’esame dei testi letterari e dei film selezionati consentirà di approfondire le profonde trasformazioni della società britannica dal secondo Novecento a oggi indagando le questioni dell’appartenenza, dell’esilio e dello sradicamento, del rapporto centro/periferie, della riscrittura del passato e della dialettica Storia/storie. I testi letterari e cinematografici presi in esame sollecitano inoltre gli studenti a interrogare epistemologia e ontologia occidentali centrate su opposizioni binarie invitando a una riconsiderazione critica di assunti, preconcetti e stereotipi stratificati nella nostra cultura di formazione.

 

 

Bibliografia e filmografia:

 

-Ampia selezione di testi letterari, saggi critici, discorsi, articoli e documenti forniti dalla docente

-Testi letterari:

M. Ali, Brick Lane (2003)

A. Levy, Fruit of the Lemon (1999)

H. Kureishi, The Buddha of Suburbia (1990)

H. Kureishi, The Word and the Bomb(2006)

Z. Smith, White Teeth (2000)

C. Phillips, A Distant Shore (2003)

 

-Testi filmici:

Michell, L. The Buddha of Suburbia (1997)

U, Prasad, My Son The Fanatic (1998)

D.O. Donnell, East is East (1999)

S.Frears, Dirty Pretty Things (2002)

S. Gavron,Brick Lane (2007)

 

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia letteraria britannica, degli autori e delle opere più rappresentative del canone. Per colmare eventuali lacune può essere utilizzato qualunque testo di storia della letteratura inglese purché comprenda tutto il Novecento.

 

Crossing Borders, Re-Thinking Boundaries: the “New World Order” in contemporary British diasporic novels and cinematographic narrations

 

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti. Nei testi letterari verranno esplorati in particolare il concetto di “confine” e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea di “alterità”, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. La produzione narrativa verrà analizzata in parallelo a rappresentazioni cinematografiche britanniche contemporanee che a tali cruciali problematiche danno voce, rappresentazioni che, in taluni casi, sono trasposizioni filmiche dei romanzi oggetto di studio.

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza del contesto socio-politico-culturale della Gran Bretagna dal secondo Novecento a oggi con una particolare attenzione alla dimensione multiculturale e ai processi di ibridazione;  

- conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi del nuovo romanzo diasporico e della filmografia britannica contemporanea che si occupa di diaspore, contaminazioni e questioni identitarie.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di interrogare epistemologia e ontologia occidentali fondate su opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare i concetti di identità, alterità, appartenenza/non-appartenenza:

- capacità di utilizzare con flessibilità e consapevolezza gli strumenti di indagine messi a disposizione per analizzare i testi letterari e filmici in relazione al contesto culturale di riferimento; 

- capacità di individuare sia i tratti di specificità di un prodotto letterario e filmico, sia la qualità dialogica di tali prodotti quale esito di contaminazioni e ibridazioni culturali.

 

Il corso consente inoltre di acquisire le seguenti fondamentali competenze trasversali.

Autonomia di giudizio:

- capacità di sviluppare autonomia di giudizio critico;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

 

Tali conoscenze, abilità e competenze trasversali contribuiscono alla formazione degli studenti del Corso di Traduzione tecnico-scientifica e Interpretariato che andranno ad operare nel campo della mediazione linguistica interculturale consentendo loro di acquisire una metodologia di analisi e una consapevolezza critica che sono fondamentali nei processi di “traduzione” delle culture e di mediazione tra le stesse. La capacità di decodificazione del testo letterario e del testo filmico, come di ogni altra espressione culturale, è di fondamentale importanza nel compito di transcodificazione che gli studenti sono tenuti a svolgere non solo durante il corso di studio, ma anche una volta inseriti nel mondo del lavoro.

 

 

 

– didattica frontale

– lettura/visione e discussione in aula dei romanzi e dei film

 

 

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

-conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di commentare i testi filmici presi in esame;

- capacità di argomentazione critica che attesti autonomia di giudizio;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

La capacità di commentare i testi e argomentare con autonomia di giudizio verrà verificata proponendo allo studente di effettuare un’analisi puntuale di brani significativi tratti dalle opere oggetto di studio. Allo studente verrà richiesto di comparare i testi letterari con le relative trasposizioni cinematografiche e di discuterne le tematiche chiave rifacendosi alla bibliografia critica di riferimento.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

-conoscenza delle principali problematiche e tematiche trattate;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di commentare i testi filmici presi in esame;

- capacità di argomentazione critica che attesti autonomia di giudizio;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

La capacità di commentare i testi e argomentare con autonomia di giudizio verrà verificata proponendo allo studente di effettuare un’analisi puntuale di brani significativi tratti dalle opere oggetto di studio. Allo studente verrà richiesto di comparare i testi letterari con le relative trasposizioni cinematografiche e di discuterne le tematiche chiave rifacendosi alla bibliografia critica di riferimento.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Le lezioni avranno inizio martedì 26 febbraio e seguiranno il seguente orario: martedì10-13, mercoledì 9-11 (aule da destinarsi).

Appelli regolari 2019: 6 giugno, 27 giugno e 16 luglio. Appelli straordinari 2019: 26 aprile, 31 maggio. Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso prende in esame il romanzo diasporico britannico attraverso le voci dei suoi più illustri e significativi rappresentanti. Nei testi letterari verranno esplorati in particolare il concetto di “confine” e le forme dei suoi attraversamenti per interrogare l’idea di “alterità”, tradizionalmente costruita su categorie ideologiche binarie, e ripensare l’identità quale concetto fluido, in fieri, prodotto della storia nella quale si iscrive, e dunque soggetto a costanti trasformazioni nello spazio e nel tempo. La produzione narrativa verrà analizzata in parallelo a rappresentazioni cinematografiche britanniche contemporanee che a tali cruciali problematiche danno voce, rappresentazioni che, in taluni casi, sono trasposizioni filmiche dei romanzi oggetto di studio.

L’esame dei testi letterari e dei film selezionati consentirà di approfondire le profonde trasformazioni della società britannica dal secondo Novecento a oggi indagando le questioni dell’appartenenza, dell’esilio e dello sradicamento, del rapporto centro/periferie, della riscrittura del passato e della dialettica Storia/storie. I testi letterari e cinematografici presi in esame sollecitano inoltre gli studenti a interrogare epistemologia e ontologia occidentali centrate su opposizioni binarie invitando a una riconsiderazione critica di assunti, preconcetti e stereotipi stratificati nella nostra cultura di formazione.

 

 

Bibliografia e filmografia:

 

-Ampia selezione di testi letterari, saggi critici, discorsi, articoli e documenti forniti dalla docente

-Testi letterari:

M. Ali, Brick Lane (2003)

A. Levy, Fruit of the Lemon (1999)

H. Kureishi, The Buddha of Suburbia (1990)

H. Kureishi, The Word and the Bomb(2006)

Z. Smith, White Teeth (2000)

C. Phillips, A Distant Shore (2003)

 

-Testi filmici:

Michell, L. The Buddha of Suburbia (1997)

U, Prasad, My Son The Fanatic (1998)

D.O. Donnell, East is East (1999)

S.Frears, Dirty Pretty Things (2002)

S. Gavron,Brick Lane (2007)

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2018/2019

Course year 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia della letteratura inglese attraverso la voce dei suoi scrittori più rappresentativi. È necessario, per motivi di propedeuticità, aver sostenuto gli esami di Letteratura inglese I e II

“Overlapping territories, intertwined histories”: the dialogue with the past and its legacy in the present in the contemporary postcolonial novel

La prima parte del corso è volta a fornire un’introduzione storica, critica e metodologica propedeutica allo studio delle letterature di lingua inglese. Nella seconda parte del corso verranno presentate le culture letterarie cosiddette postcoloniali con una particolare attenzione al genere del romanzo. L’esame dei testi letterari selezionati, accompagnato da un puntuale approfondimento dei contesti socio-culturali di riferimento, consentirà di esplorare, tra le altre, le questioni dell’identità e dell’appartenenza, dello sradicamento, dell’esilio, del rapporto centro/periferie, della riscrittura del passato, della dialettica Storia/storie e dell’inestricabile rapporto tra passato e presente. Tali questioni trovano significativa ed originale espressione nel romanzo Wanting (2008) dello scrittore australiano Richard Flanagan che sarà oggetto di approfondita disamina.

In termini di acquisizione di conoscenze, abilità e comprensione, i risultati attesi sono i seguenti.

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenza generale delle culture letterarie postcoloniali anglofone attraverso la voce di scrittori e intellettuali rappresentativi delle stesse.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di gestire gli strumenti di indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi attraverso la loro puntuale contestualizzazione;

- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

 

Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

Autonomia di giudizio:

- capacità di formulare giudizi in autonomia;

- capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle culture altre.

Capacità di apprendimento:

 - capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti di indagine acquisiti anche in contesti diversi rispetto a quello strettamente letterario;

- capacità di comprendere dinamiche e problematiche di una realtà multiculturale per comunicare e operare adeguatamente all’interno della stessa.

Abilità comunicative:

-capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

 

 

Didattica frontale.

Oltre alla titolare del corso potranno essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni in visita presso l’Università del Salento

Didattica frontale.

Oltre alla titolare del corso potranno essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni in visita presso l’Università del Salento

Colloquio orale in lingua inglese

Il colloquio è volto ad accertare:

- conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;

- capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- capacità di argomentazione critica;

- capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

La capacità di commentare i testi e argomentare con autonomia di giudizio verrà verificata proponendo allo studente di effettuare un’analisi di brani significativi tratti dalle opere oggetto di studio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

 

Le lezioni avranno inizio lunedì 25 febbraio e seguiranno il seguente orario: lunedì10-13, giovedì 14-16 (aule da destinarsi).

Appelli regolari 2019: 6 giugno, 27 giugno,16 luglio. Appelli straordinari 2019: 26 aprile, 31 maggio. Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

La prima parte del corso è volta a fornire un’introduzione storica, critica e metodologica propedeutica allo studio delle letterature di lingua inglese. Verranno ripercorse le tappe salienti della storia dell’Impero britannico, le prime istanze di riscatto nazionalista da parte dei paesi colonizzati, per poi soffermarsi sulla fase della decolonizzazione. Nella seconda parte del corso verranno presentate le culture letterarie cosiddette postcoloniali con una particolare attenzione al genere del romanzo. L’esame dei testi letterari selezionati, accompagnato da un puntuale approfondimento dei contesti socio-culturali di riferimento, consentirà di esplorare, tra le altre, le questioni dell’identità e dell’appartenenza, dello sradicamento, dell’esilio, del rapporto centro/periferie, della riscrittura del passato, della dialettica Storia/storie e dell’inestricabile rapporto tra passato e presente. Tali questioni trovano significativa ed originale espressione nel romanzo Wanting (2008) dello scrittore australiano Richard Flanagan che sarà oggetto di approfondita disamina. Il testo, incentrato sulla drammatica esperienza della piccola aborigena Mathinna e ambientato tra la Tasmania del primo Ottocento e l’Inghilterra vittoriana di Dickens, protagonista egli stesso della narrazione, offre una preziosa opportunità per esplorare l’“interconnessioni di storie” cui ha dato origine l’impresa coloniale, “intertwined histories” che Edward Said ci allerta a utilizzare come parametro e direttiva per una piena comprensione del nostro presente.

 

 

Testi d’esame

- McLeod, J. 2000. Beginning Postcolonialism. Manchester: Manchester University Press

- Flanagan, R.2008. Wanting. New York: Atlantic Monthly Press

- Ampia selezione di brani tratti da romanzi (in lingua originale)

 

English Literature III (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2018 al 06/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE III (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE III (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE III (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)

Pubblicazioni

Pubblicazioni Maria Renata Dolce

 

 

  1. 2023. "Il desiderio di potere e il potere del desiderio: la "catastrofe del colonialismo" in Wanting di Richard Flanagan, Lingue e Linguaggi, vol. 59: 177-86. e-ISSN: 2239-0359.
  2. 2021. Il romanzo diasporico in Gran Bretagna. Storie condivise per una cultura di partnership. Udine: Forum. ISBN 978-88-3283-258-7 (print) ISBN 978-88-3283-316-4 (pdf)
  3. 2019. 'Her-stories' per una cultura di pace: Indigo, la Tempesta al femminile di Marina Warner tra passato e futuro", Le Simplegadi, vol 17, n.19: 75-90.
  4. 2018. “’Never-Ending Stories’: da The Tempest di William Shakespeare alle riletture e riscritture del grande classico nella letteratura caraibica”, Lingue e Linguaggi, vol. 27 (special issue): 179-209. ISSN: 2239-0367, e-ISSN 2239-0359.
  5. 2016. “Reconciling Nature and Culture for an Eco-sustainable World: Zakes Mda’s The Heart of Redness”. Le Simplegadi vol. XIV, n. 16: 61-73. ISSN: 1824-5226
  6. 2016. “Reclaiming Reality through Art: Andrea Levy’s Narratives of Identity”, in D. Lucking (ed.), Living Art. Essays on Words and the World. Padova: libreriauniversitaria.it edizioni, 71-98. ISBN: 8862927088
  7. 2015. “Letteratura e società: diaspore e negoziazioni identitarie nel romanzo Black British contemporaneo”. Lingue e Linguaggi vol. 16 (special issue): 283-325. ISSN: 2239-0367, e-ISSN: 2239-0359
  8. 2015. “Digging into the Past, Exploring the Present: Richard Flanagan’s Gould Book of Fish: A Novel in Twelve Fish”. Lingue e Linguaggi vol. 13: 107-117. e-ISSN: 2239-0359
  9. 2014. “Peter Carey reinventa le Grandi Speranze dickensiane. Dal capolavoro vittoriano a Jack Maggs”, in G. Scatasta e F. Zullo (a cura di), The Invention(s) of Charles Dickens. Riletture, revisioni e riscritture. Bologna: B.U.P., 211-226. ISBN: 978-88-7395-984-7
  10. 2013. “Reinventing the World through the Creative Word: Andrea Levy’s Small Island”, in M.R. Dolce, A. Riem Natale, S. Mercanti, C. Colomba (eds.), The Tapestry of the Creative Word in Anglophone Literatures. Udine: Forum, 131-145. ISBN: 978-88-8420-837-8
  11. 2013. Dolce, M.R., A. Riem Natale, S. Mercanti, C. Colomba (eds.). The Tapestry of the Creative Word in Anglophone Literatures. Udine: Forum. ISBN: 978-88-8420-837-8
  12. 2012. “Dal Mediterraneo al Black Atlantic per rileggere la modernità: un mare di Storia/storie nella narrativa diasporica di C. Phillips”, in V. Cavone, L. Pontrandolfo (a cura di), La scrittura romanzesca nella letteratura inglese. Ravenna: Longo editore, 69-78. ISBN: 9788880637059
  13. 2010. “Re-membering Women’s Violated Bodies: Sindiwe Magona’s Beauty’s Gift” in M.R. Dolce, A. Riem Natale, L. Conti Camaiora, S. Mercanti (eds.), Partnership Id-Entities. Cultural and Literary Re-Inscription/s of the Feminine. Udine: Forum, 55-72. ISBN: 9788884206428
  14. 2010. “‘Con-Test/azioni postcoloniali’: il dialogo con il canone e la riscrittura dei grandi classici” in S. Bassi, A. Sirotti (a cura di), Manuale di Letteratura Postcoloniale. Firenze: Casa Editrice Le Lettere, 173-193. ISBN: 9788860873149
  15. 2010. Dolce, M.R., A. Riem Natale, L. Conti Camaiora, S. Mercanti (eds.). Partnership Id-Entities. Cultural and Literary Re-Inscription/s of the Feminine. Udine: Forum. ISBN: 9788884206428
  16. 2010. Dolce, M.R., I. Vivan, C. Colomba, C. Akoma, J. Nfah-Abbenyi (eds.). Dossier “Création Littéraire et Archives de la memoire/Literary Creation and the Archives of Memory”. Journal des Africanistes Tome 80, fascicule 1-2. ISBN: 9782908498356
  17. 2009. “Telling the ‘Truth’ about Australia’s Past: Reconciliation as Recognition in Society and Literature”, in M.R. Dolce, A. Riem Natale (eds.), Bernard Hickey, A Roving Cultural Ambassador: Essays in his Memory. Udine: Forum, 109-125. ISBN: 9788884205445
  18. 2009. Dolce, M.R., A. Riem Natale (eds.). Bernard Hickey, A Roving Cultural Ambassador: Essays in his Memory. Udine: Forum. ISBN: 9788884205445
  19. 2007. “Crossing Boundaries: History/Herstories, Female Genealogies and the Call of the Earth Mother in André Brink’s Imaginings of Sand” in M.R. Dolce, A. Riem Natale, L. Conti Camaiora (eds.). The Goddess Awakened: Partnership Studies in Education and World Literatures in English. Udine: Forum, 157-170. ISBN: 9788884204493
  20. 2007. “Il lungo cammino verso una nuova Gerusalemme: Remembering Babylon di David Malouf”. Quaderni vol. 24, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Lecce: 129-169. ISSN: 0393-3504
  21. 2007. Dolce M.R., A. Riem Natale, L. Conti Camaiora (eds.). The Goddess Awakened, Partnership Studies in Literatures, Language and Education. Udine: Forum. ISBN: 9788884204493
  22. 2004. Le Letterature in inglese e il canone. Lecce: Pensa Multimedia. ISBN: 9788882323691
  23. 2004. “Culture tradotte e ibridazioni postcoloniali”, in G. Gallo, P. Scoletta (a cura di), La Traduzione. Un panorama interdisciplinare, Nardò (Lecce): BESA, 115-122. ISBN: 9788849702750
  24. 2004. “Miti e ‘fantastiche bugie’: la rilettura del paesaggio australiano nella narrativa di Peter Carey”, in M. Baraldi, M. Turci (a cura di), Paesaggi australiani. Australian Landscapes. Bologna: Pendragon, 117-136. ISBN: 9788883422621
  25. 2004. “Decostruzione e dialogo con il canone: J.M. Coetzee riscrive Robinson Crusoe in Foe”. Quaderni vol. 21/1999, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Lecce: 1-50. ISSN: 0393-3504
  26. 2000. Dialoghi con la Storia. Peter Carey e il nuovo romanzo storico. Lecce: Pensa Multimedia. ISBN: 9788882321079
  27. 2000. “From Exiles to Diasporic Transculturalists: an Overview on the Migration of Australian Writers to Britain”. Quaderni vol. 19/1997, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Lecce: 97-109. ISSN: 0393-3504
  28. 2000. “Nazionalismo e decolonizzazione: W.B. Yeats verso Bisanzio”. Quaderni vol. 19/1997, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Lecce: 79-94. ISSN: 0393-3504
  29. 1998. “Una notte nell’outback: l’ultima ‘conversazione’ di David Malouf”. Quaderni vol.17/1995, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Lecce: 117-41. ISSN: 0393-3504
  30. 1995. “Kenneth Slessor: from Sydney to El Alamein”, in AA.VV. Mediterranean Peoples and Commonwealth Nations: Connexions and Relationships, Reggio Calabria: International AM Edizioni, 33-37. ISBN: 9788872610565
  31. 1995. “Aborigeni e aboriginalità nella scrittura di K.S. Prichard”. Quaderni vol. 15/1993, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Lecce: 178-197. ISSN: 0393-3504
  32. 1993. “Africa, Letteratura e Impegno”, in M.R. Dolce (a cura di), “Supplemento Italiano” a AA.VV.  Commonwealth Literary Cultures: New Voices, New Approaches. Lecce: Edizioni del Grifo, 807-43. ISBN: 9788872610565
  33. 1993. “William Wordsworth e l’eredità della Rivoluzione Francese: una riflessione sulle Ballate Liriche”. Quaderni vol. 13-14/1991-1992, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Lecce: 8-109. ISSN: 0393-3504
  34. 1993. “W.B. Yeats: il folclore per una rinascita dell’Irlanda”. Quaderni vol. 12/1990, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Lecce: 113-128. ISSN: 0393-3504
  35. 1993. Dolce M.R. (a cura di). “Supplemento italiano” a AA.VV. Commonwealth Literary Cultures: New Voices, New Approaches. Lecce: Edizioni del Grifo: 693-895. ISBN: 9788872610565
  36. 1989. “Yeats sul Cammino della Verità”, in B. Hickey (ed.), William Butler Yeats and His Many Worlds. Taranto: Brizio, 36-80.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Temi di ricerca

 

 

Nella ricerca, svolta in particolare sul romanzo contemporaneo, ha approfondito le problematiche dell’esilio, del transculturalismo e della definizione di identità diasporiche con riferimento specifico alle culture letterarie irlandese, australiana, sudafricana e caraibica. Si è inoltre occupata del rapporto tra le letterature in inglese e il canone della letteratura inglese, lavorando in particolare sul romanzo vittoriano e sulla sua riscrittura in ambito postcoloniale. 

 

Risorse correlate

Documenti