Maria CORSANO

Maria CORSANO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06: LETTERATURA CRISTIANA ANTICA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

 

 STUDIUM 5   PIANO 1°  STUDIO 6

 

Professore associato confermato di Letteratura Cristiana antica

Area di competenza:

 Letteratura Cristiana antica

 Storia della Letteratura cristiana antica 

 Pensiero del Cristianesimo delle origini

 

Le lezioni di

Letteratura cristiana antica (laurea magistrale) 12 CFU

inizieranno lunedì 21 settembre 2020  alle ore 12.  

I testi per l'esame sono in risorse correlate.

   

Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams.

Gli studenti che hanno provveduto a eseguire  la propria registrazione alla piattaforma Teams di Microsoft dovranno semplicemente individuare nell'orario delle lezioni il  link dell’insegnamento  che li collegherà direttamente al Team

 

Le lezioni di

Storia della Letteratura cristiana antica (laurea triennale) 6 CFU

inizieranno a marzo 2021

 

 Le lezioni di

Pensiero del Cristianesimo delle origini (laurea magistrale) 6 CFU

inizieranno a marzo 2021

  

                                                     AVVISO 

                                   

    Gli studenti che non seguono le lezioni portano i  programmi

    indicati per tutti. 

     Per qualunque difficoltà si possono rivolgere per mail alla docente.

                                          

                                           ESAMI

      

      La docente terrà gli  appelli sino ad ottobre.  Chi dovrà sostenere gli esami dopo tale data potrà

     rivolgersi alla segreteria didattica. 

     Le iscrizioni agli esami si effettuano sempre su VOL.

     Gli esami  si svolgeranno  su Microsoft Teams. 

     Gli studenti devono  provvedere a eseguire la propria registrazione alla piattaforma Teams 

     La docente comunicherà agli studenti regolarmente iscritti, il link per il collegamento telematico 

     o il codice dell’esame che intendono sostenere e che dovranno inserire nel box

     “Partecipa ad un Team con un codice”.

     Gli iscritti sono tenuti a collegarsi puntualmente all’orario dell’esame con telecamera e microfono

     funzionanti e con documento di riconoscimento.     

     L'esame è pubblico. Potranno assistere gli interessati che ne facciano richiesta alla docente.

 

 

      Le date indicate si riferiscono  agli esami di:  

  

                                                         Letteratura cristiana antica

                                                         Pensiero del Cristianesimo delle origini  

                                                         Storia della letteratura cristiana antica   

 

    I testi per gli esami si trovano in "Risorse Correlate"

                             

                          APPELLI     

                   8 settembre      2020

                   3 novembre       2020

 

                   19 gennaio        2021   

                   16  febbraio       

                   6 aprile

                   18 maggio   

                   8 giugno

                   22 giugno

                   13 luglio

                   7  settembre

                   26 ottobre          2021              

 

Orario di ricevimento

 

 RICEVIMENTO

Attualmente il ricevimento si effettua per mail e su microsoft teams

Per gli studenti che non frequentano sono validi i programmi indicati per tutti. Per qualunque difficoltà si mettano in contatto  per mail con la docente.

Recapiti aggiuntivi

maria.corsano@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Inserire qui la biografia..

 

Maria Corsano è Professore associato di Letteratura cristiana antica nell'Università degli Studi del Salento. In precedenza è stata ricercatore confermato di Storia delle religioni nella stessa Università (allora Università degli Studi di Lecce). Ha iniziato la propria attività di ricerca occupandosi di tematiche storico-religiose relative al mondo classico (ad esempio miti di fondazione di città, il rapporto tra divinità e sistema giuridico di tradizione orale, l'omonimia di personaggi presenti in tradizioni greche e latine). Alla fine degli anni ottanta ha orientato i propri interessi sull'età tardoantica e sulla religione cristiana, per dedicarsi in seguito in modo esclusivo a lavori sulla letteratura cristiana antica, con particolare riferimento alla produzione poetica di Gregorio Nazianzeno, al Christus patiens, a ricerche di carattere esegetico, alla produzione poetica di lingua latina. Ha partecipato a vari programmi nazionali di ricerca finanziati dal CNR e dal MIUR e a convegni nazionali e internazionali presentando contributi. Fa parte del collegio docenti del Dottorato di ricerca in "Poesia e cultura greca e latina in età tardoantica e medievale" attivo presso l'Università degli Studi di Macerata e del Dottorato di ricerca in "Filologia ed ermeneutica del testo" attivo presso l'Università degli Studi del Salento.

 

 

 

 

                 

                                                              

 

 

 

 

      

 

 

  

 

 

 

 

                 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2020/2021

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2018/2019

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Torna all'elenco
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza della cultura e delle lingue del mondo classico.

Affetti e sentimenti nella poesia cristiana.  Il corso si propone di analizzare alcune opere mettendo in relazione i generi letterari con le differenti modalità  di espressione del poeta.  

L’insegnamento di Letteratura cristiana antica si propone di fornire allo studente alla fine del corso i mezzi per muoversi con sufficiente sicurezza nella disciplina partendo dai modelli letterari che gli vengono proposti.

Gli studenti dovrebbero essere in grado di raggiungere:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

 

– didattica frontale con la partecipazione degli studenti

– attività seminariale

È previsto un esame finale, prova orale. Non sono previste prove parziali

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

La valutazione in trentesimi terrà conto delle conoscenze acquisite (sino a 10 punti), della capacità di esporre tale conoscenza(sino a 10 punti), della capacità di analizzare i testi proposti da un punto di vista linguistico, tematico, storico-culturale (sino a 10 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che avranno dimostrato completezza, solidità, precisione, chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente per eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame.

Gli studenti possono mettersi in contatto con la docente per mail E-mail:maria.corsano@unisalento.it

 

Avviso:

Si invitano gli studenti non frequentanti, fuori sede, lavoratori, stranieri, diversamente abili, studenti che pratichino sport, studentesse in stato interessante, studentesse madri, a prendere contatto con la docente. La docente è a disposizione degli studenti appartenenti alle suddette categorie per le eventuali difficoltà incontrate nella preparazione dell'esame.

Bibliografia:

 

a. Parte istituzionale:

Lo studente che nell'ambito della Laurea Triennale non abbia sostenuto alcun esame di Letteratura Cristiana Antica, integrerà i testi con lo studio di un manuale di Storia della letteratura cristiana antica.

Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

 

b. Corso monografico

Testi esaminati durante lo svolgimento del corso e che saranno indicati anche online

 

Per gli studenti non frequentanti vale lo stesso programma.

Per eventuali difficoltà nello studio possono rivolgersi alla docente.

1)Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

2)Testi forniti nel corso delle lezioni

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza della cultura e delle lingue del mondo classico.

Autopresentazione del poeta cristiano nei primi secoli Consapevolezza del proprio ruolo e della propria  funzione.

L’insegnamento si propone di fornire allo studente alla fine del corso i mezzi per muoversi con sufficiente sicurezza nella disciplina.

 

Gli studenti dovrebbero essere in grado di raggiungere:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– didattica frontale con la partecipazione degli studenti

– attività seminariale

È previsto un esame finale, prova orale. Non sono previste prove parziali.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La valutazione in trentesimi terrà conto delle conoscenze acquisite (sino a 10 punti), della capacità di esporre tale conoscenza(sino a 10 punti), della capacità di analizzare i testi proposti da un punto di vista linguistico, tematico, storico-culturale (sino a 10 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che avranno dimostrato completezza, solidità, precisione, chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente per eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame.

Gli studenti possono mettersi in contatto con la docente per mail E-mail:maria.corsano@unisalento.it

 

Avviso:

Si invitano gli studenti non frequentanti, fuori sede, lavoratori, stranieri, diversamente abili, studenti che pratichino sport, studentesse in stato interessante, studentesse madri, a prendere contatto con la docente. La docente è a disposizione degli studenti appartenenti alle suddette categorie per le eventuali difficoltà incontrate nella preparazione dell'esame.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

Lo studente che nell'ambito della Laurea Triennale non abbia sostenuto alcun esame di Letteratura Cristiana Antica, integrerà i testi con lo studio di un manuale di Storia della letteratura cristiana antica.

Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

 

b. Corso monografico

Testi esaminati durante lo svolgimento del corso e che saranno indicati anche online

 

Per gli studenti non frequentanti vale lo stesso programma.

Per eventuali difficoltà nello studio possono rivolgersi alla docente.

Testi consigliati:

1)C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

2)Testi forniti nel corso delle lezioni

PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI (L-FIL-LET/06)
PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza della cultura e delle lingue del mondo classico

Autopresentazione del poeta cristiano nei primi secoli Consapevolezza del proprio ruolo e della propria  funzione.

L’insegnamento si propone di fornire allo studente alla fine del corso i mezzi per muoversi con sufficiente sicurezza nella disciplina.

 

Gli studenti dovrebbero essere in grado di raggiungere:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– didattica frontale con la partecipazione degli studenti

– attività seminariale

È previsto un esame finale, prova orale. Non sono previste prove parziali.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La valutazione in trentesimi terrà conto delle conoscenze acquisite (sino a 10 punti), della capacità di esporre tale conoscenza(sino a 10 punti), della capacità di analizzare i testi proposti da un punto di vista linguistico, tematico, storico-culturale (sino a 10 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che avranno dimostrato completezza, solidità, precisione, chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente per eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame.

Gli studenti possono mettersi in contatto con la docente per mail E-mail:maria.corsano@unisalento.it

 

Avviso:

Si invitano gli studenti non frequentanti, fuori sede, lavoratori, stranieri, diversamente abili, studenti che pratichino sport, studentesse in stato interessante, studentesse madri, a prendere contatto con la docente. La docente è a disposizione degli studenti appartenenti alle suddette categorie per le eventuali difficoltà incontrate nella preparazione dell'esame.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

Lo studente che nell'ambito della Laurea Triennale non abbia sostenuto alcun esame di Letteratura Cristiana Antica, integrerà i testi con lo studio di un manuale di Storia della letteratura cristiana antica.

Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

 

b. Corso monografico

Testi esaminati durante lo svolgimento del corso e che saranno indicati anche online

 

Per gli studenti non frequentanti vale lo stesso programma.

Per eventuali difficoltà nello studio possono rivolgersi alla docente.

Testi consigliati:

1)C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

2)Testi forniti nel corso delle lezioni

PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI (L-FIL-LET/06)
STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Conoscenza della cultura e delle lingue del mondo classico.

La Letteratura cristiana antica.

Il corso si propone, prendendo in esame alcuni autori cristiani dei primi secoli e i contesti culturali e storici in cui vissero, di presentare allo studente la letteratura cristiana, sottolineando la sua peculiarità ed i rapporti con la letteratura greca e latina dello stesso periodo

L’insegnamento di Letteratura cristiana antica si propone di fornire allo studente alla fine del corso i mezzi per muoversi con sufficiente sicurezza nella disciplina.

Gli studenti dovrebbero essere in grado di raggiungere:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

 

– didattica frontale con la partecipazione degli studenti

– attività seminariale

È previsto un esame finale, prova orale. Non sono previste prove parziali.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

.

La valutazione in trentesimi terrà conto delle conoscenze acquisite (sino a 10 punti), della capacità di esporre tale conoscenza(sino a 10 punti), della capacità di analizzare i testi proposti da un punto di vista linguistico, tematico, storico-culturale (sino a 10 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che avranno dimostrato completezza, solidità, precisione, chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente per eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame.

Gli studenti possono mettersi in contatto con la docente per mail E-mail:maria.corsano@unisalento.it

 

Avviso:

Si invitano gli studenti non frequentanti, fuori sede, lavoratori, stranieri, diversamente abili, studenti che pratichino sport, studentesse in stato interessante, studentesse madri, a prendere contatto con la docente. La docente è a disposizione degli studenti appartenenti alle suddette categorie per le eventuali difficoltà incontrate nella preparazione dell'esame.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

 

b. Corso monografico

Testi esaminati durante lo svolgimento del corso e che saranno indicati anche online.

Per gli studenti non frequentanti vale lo stesso programma.

Per eventuali difficoltà nello studio possono rivolgersi alla docente.

1)Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

2)Testi forniti nel corso delle lezioni che saranno indicati anche online

STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

L’insegnamento di Letteratura cristiana antica si propone di fornire allo studente alla fine del corso i mezzi per muoversi con sufficiente sicurezza nella disciplina partendo dai modelli letterari che gli vengono proposti.

 

La poesia cristiana nei primi secoli. Aspetti letterari e religiosi

Il corso si propone di analizzare alcune opere poetiche cristiane, tenendo presenti i modelli letterari esistenti e la cultura classica.

L’insegnamento di Letteratura cristiana antica si propone di fornire allo studente alla fine del corso i mezzi per muoversi con sufficiente sicurezza nella disciplina partendo dai modelli letterari che gli vengono proposti.

 

didattica frontale attività seminariale

esame orale valutazione in trentesimi

ESAMI 2020 ore 9,30 Edificio 5 Studio 6

 

4 febbraio 2020

20 febbraio

23 aprile

21 maggio (fuori corso)

9 giugno

7 luglio

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof. Marinella Corsano

Semestre I

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

La poesia cristiana nei primi secoli. Aspetti letterari e religiosi

Il corso si propone di analizzare alcune opere poetiche cristiane, tenendo presenti i modelli letterari esistenti e la cultura classica.

 

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

Lo studente che nell'ambito della Laurea Triennale non abbia sostenuto alcun esame di Letteratura Cristiana Antica, integrerà i testi con lo studio di un manuale di Storia della letteratura cristiana antica.

Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

 

b. Corso monografico

Testi esaminati durante lo svolgimento del corso

Anthologie grecque. 1re. partie, Anthologie Palatine.Tome VI, Livre VIII, [Épigrammes de Saint Grégoire le théologien: (Grégoire de Nazianze)] /texte établi et traduit par Pierre Waltz, Paris, Les Belles Lettres, 1960 (1944), epitaffi 12-23, pp. 38-41; 85-100, pp. 58-63.

 

Corsano Marinella, Gli epitaffi al fratello Cesario (Anth. Pal. 8, 85-100): il dolore di una famiglia. In: Onofrio Vox , Giovanni Laudizi (a cura di). Satura Rudina. Studi in onore di Pietro Luigi Leone, LECCE 2009, pp. 55-72.

 

Corsano Marinella, Autobiografia e tecnica poetica: gli epitaffi di Gregorio Nazianzeno al padre (Anth. Pal. 8,12-23), RUDIAE 13-14, 2001, pp. 43-55.

 

<Contro i pagani> Carmen cod. Paris. lat. 8084. Introduzione, testo critico, traduzione e commento di A. Bartalucci, Edizioni ETS, Pisa 1998, pp. 58-67.

 

Corsano Marinella, Un incontro problematico: Cristiani e Pagani in tre carmi adespoti, ORPHEUS 21, 2000, pp. 26-43.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Letteratura cristiana antica si propone di fornire allo studente alla fine del corso i mezzi per muoversi con sufficiente sicurezza nella disciplina partendo dai modelli letterari che gli vengono proposti.

 

 

Gli studenti dovrebbero essere in grado di raggiungere:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

 

3) Prerequisiti

Conoscenza della cultura e delle lingue del mondo classico.

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Marinella Corsano, possono essere coinvolti docenti di altre università, che tratteranno in particolare alcuni temi della disciplina. Le eventuali conferenze di cui si darà per tempo notizia, costituiranno materia d’esame. Pertanto è utile la presenza.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– attività seminariale

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Oltre a quello indicato in Bibliografia, la preparazione verterà sui testi letti durante le lezioni, dei quali verrà data anche indicazione online per chi non ha frequentato.

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

Valutazione in trentesimi

L’esame mira a valutare la conoscenza della letteratura esaminata e la capacità di esporre tale conoscenza.

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

ESAMI 2020 ore 9,30 Edificio 5 Studio 6

 

4 febbraio 2020

20 febbraio

23 aprile

21 maggio (fuori corso)

9 giugno

7 luglio

 

Commissione di esami: Marinella Corsano, Alessandro Capone, Alessandra Manieri

 

RICEVIMENTO

Nel periodo in cui non ci sono lezioni martedì ore 10-12

Nel periodo di lezione prima delle lezioni

Gli studenti non frequentanti che non possono utilizzare tali orari, possono mettersi in contatto per mail.

Recapiti docente

Studium 2000, Edificio 5, I piano, studio 6, Sala centrale

E-mail:maria.corsano@unisalento.it

 

Lo studente che nell'ambito della Laurea Triennale non abbia sostenuto alcun esame di Letteratura Cristiana Antica, integrerà i testi con lo studio di un manuale di Storia della letteratura cristiana antica.

Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

 

b. Corso monografico

Testi esaminati durante lo svolgimento del corso

Anthologie grecque. 1re. partie, Anthologie Palatine.Tome VI, Livre VIII, [Épigrammes de Saint Grégoire le théologien: (Grégoire de Nazianze)] /texte établi et traduit par Pierre Waltz, Paris, Les Belles Lettres, 1960 (1944), epitaffi 12-23, pp. 38-41; 85-100, pp. 58-63.

 

Corsano Marinella, Gli epitaffi al fratello Cesario (Anth. Pal. 8, 85-100): il dolore di una famiglia. In: Onofrio Vox , Giovanni Laudizi (a cura di). Satura Rudina. Studi in onore di Pietro Luigi Leone, LECCE 2009, pp. 55-72.

 

Corsano Marinella, Autobiografia e tecnica poetica: gli epitaffi di Gregorio Nazianzeno al padre (Anth. Pal. 8,12-23), RUDIAE 13-14, 2001, pp. 43-55.

 

<Contro i pagani> Carmen cod. Paris. lat. 8084. Introduzione, testo critico, traduzione e commento di A. Bartalucci, Edizioni ETS, Pisa 1998, pp. 58-67.

 

Corsano Marinella, Un incontro problematico: Cristiani e Pagani in tre carmi adespoti, ORPHEUS 21, 2000, pp. 26-43.

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

conoscenza della cultura e delle lingue del mondo classico

Pietas divina e salvezza cristiana. La teologia della misericordia.

Il corso si propone, prendendo in esame testi dei primi secoli, di accostare lo studente al processo di pensiero che conduce all’elaborazione di una teologia cristiana della salvezza.

L’insegnamento si propone di fornire allo studente alla fine del corso i mezzi per muoversi con sufficiente sicurezza nella disciplina.

 

– didattica frontale

– attività seminariale

Prova orale

Votazione in trentesimi

L’esame mira a valutare la conoscenza dei testi e dei problemi esaminati e la capacità di esporre tale conoscenza.

9 giugno. 2020

7 luglio

Bibliografia:

Lo studente che nell'ambito della Laurea Triennale non abbia sostenuto alcun esame di Letteratura Cristiana Antica, integrerà i testi con lo studio di un manuale di Storia della letteratura cristiana antica.

Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

 

b. Corso monografico

Testi esaminati durante lo svolgimento del corso e per i quali gli studenti possono rivolgersi alla docente

 

Testi esaminati durante lo svolgimento del corso e per i quali gli studenti devono rivolgersi alla docente

PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI (L-FIL-LET/06)
PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della cultura e delle lingue del mondo classico.

 

Pietas divina e salvezza cristiana. La teologia della misericordia.

Il corso si propone, prendendo in esame testi dei primi secoli, di accostare lo studente al processo di pensiero che conduce all’elaborazione di una teologia cristiana della salvezza.

L’insegnamento si propone di fornire allo studente alla fine del corso i mezzi per muoversi con sufficiente sicurezza nella disciplina.

Gli studenti dovrebbero essere in grado di raggiungere:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

didattica frontale attività seminariale

prova orale votazione in trentesimi

ESAMI 2020 ore 9,30 – Edificio 5 Studio 6

 

9 giugno. 2020

7 luglio

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa Marinella Corsano

Semestre II Crediti 6

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Pietas divina e salvezza cristiana. La teologia della misericordia.

Il corso si propone, prendendo in esame testi dei primi secoli, di accostare lo studente al processo di pensiero che conduce all’elaborazione di una teologia cristiana della salvezza.

Bibliografia:

Lo studente che nell'ambito della Laurea Triennale non abbia sostenuto alcun esame di Letteratura Cristiana Antica, integrerà i testi con lo studio di un manuale di Storia della letteratura cristiana antica.

Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

 

b. Corso monografico

Testi esaminati durante lo svolgimento del corso e dei quali verrà data anche indicazione online.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento si propone di fornire allo studente alla fine del corso i mezzi per muoversi con sufficiente sicurezza nella disciplina.

 

 

Gli studenti dovrebbero essere in grado di raggiungere:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

 

3) Prerequisiti

Conoscenza della cultura e delle lingue del mondo classico.

 

 

4) Docenti coinvolti nell’insegnamento

Oltre alla prof.ssa Marinella Corsano, possono essere coinvolti docenti di altre università, che tratteranno in particolare alcuni temi. Le eventuali conferenze di cui si darà per tempo notizia, costituiranno materia d’esame. Pertanto è utile la presenza.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– attività seminariale

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Oltre a quello indicato in Bibliografia, la preparazione verterà sui testi letti durante le lezioni, dei quali verrà data anche indicazione online.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

Votazione in trentesimi

L’esame mira a valutare la conoscenza dei testi e dei problemi esaminati e la capacità di esporre tale conoscenza.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

ESAMI 2020 ore 9,30 – Edificio 5 Studio 6

 

9 giugno. 2020

7 luglio

Commissione di esami: Marinella Corsano, Alessandro Capone, Alessandra Manieri

 

RICEVIMENTO

Nel periodo in cui non ci sono lezioni martedì ore 10-12

Nel periodo di lezione prima delle lezioni

Gli studenti che non frequentano o che non possono utilizzare tali orari, possono mettersi in contatto per mail

 

Recapiti docente

Studium 2000, Edificio 5, I piano, studio 6, Sala centrale

Tel: E-mail:maria.corsano@unisalento.it

 

 

Lo studente che nell'ambito della Laurea Triennale non abbia sostenuto alcun esame di Letteratura Cristiana Antica, integrerà i testi con lo studio di un manuale di Storia della letteratura cristiana antica.

Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

 

b. Corso monografico

Testi esaminati durante lo svolgimento del corso e per i quali rivolgersi alla docente

 

PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI (L-FIL-LET/06)
STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza della cultura e delle lingue del mondo classico.

La Letteratura cristiana antica. Il corso  prende in esame alcune opere dei primi secoli e i contesti culturali e storici in cui sono state composte,  presenta allo studente la letteratura cristiana, rilevandone i nuovi contenuti e i suoi rapporti con il patrimonio letterario classico.

 

 

L’insegnamento di Letteratura cristiana antica si propone di fornire allo studente alla fine del corso i mezzi per muoversi con sufficiente sicurezza nella disciplina. Gli studenti dovrebbero essere in grado di raggiungere:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– didattica frontale

– attività seminariale

Prova orale

Valutazione in trentesimi

ESAMI 2020 ore 9,30 – Edificio 5 Studio 6

 

9 giugno 2020

7 luglio

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof. Marinella Corsano

Semestre II

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

La Letteratura cristiana antica

 

Il corso si propone, prendendo in esame alcune opere dei primi secoli e i contesti culturali e storici in cui sono state composte, di presentare allo studente la letteratura cristiana, rilevandone i nuovi contenuti e i suoi rapporti con il patrimonio letterario classico.

 

 

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

 

b. Corso

Eufemio, i parenti e le tombe di famiglia. (Greg.Naz. Epitaph. 28-36 = Anth.Pal. 8,121-130), in Dulce melos II. Akten des 5. Internationalen Symposiums: Lateinische und griechische Dichtung in Spätantike, Mittelalter und Neuzeit. Wien, 25.-27. November 2010. des 5. Internationalen Symposiums: Lateinische und griechische christliche Dichtung, ETS Edizioni, Pisa 2013 (…et alia. Studi di filologia classica e tardoantica 3), [ISBN 978-884673890-5], pp. 67-77 (il testo si trova nelle risorse correlate)

 

 

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Letteratura cristiana antica si propone di fornire allo studente alla fine del corso i mezzi per muoversi con sufficiente sicurezza nella disciplina.

 

 

Gli studenti dovrebbero essere in grado di raggiungere:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

 

3) Prerequisiti

Conoscenza della cultura e delle lingue del mondo classico.

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof.ssa Marinella Corsano, possono essere coinvolti docenti di altre università, che tratteranno in particolare alcuni temi della disciplina. Le eventuali conferenze di cui si darà per tempo notizia, costituiranno materia d’esame. Pertanto è utile la presenza.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– attività seminariale

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Oltre a quello indicato in Bibliografia, la preparazione verterà sui testi letti durante le lezioni, dei quali verrà data anche indicazione online.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

Valutazione in trentesimi

L’esame mira a valutare la conoscenza della letteratura esaminata e la capacità di esporre tale conoscenza.

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

ESAMI 2020 ore 9,30 – Edificio 5 Studio 6

 

9 giugno 2020

7 luglio

Commissione di esami: Marinella Corsano, Alessandro Capone, Alessandra Manieri

 

RICEVIMENTO

Nel periodo in cui non ci sono lezioni martedì ore 10-12

Nel periodo di lezione prima delle lezioni

Gli studenti che non frequentano o che non possono utilizzare tali orari, possono mettersi in contatto per mail

 

Recapiti docente

Studium 2000, Edificio 5, I piano, studio 6, Sala centrale

Tel: E-mail:maria.corsano@unisalento.it

a. Parte istituzionale:

Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

 

b. Corso

Eufemio, i parenti e le tombe di famiglia. (Greg.Naz. Epitaph. 28-36 = Anth.Pal. 8,121-130), in Dulce melos II. Akten des 5. Internationalen Symposiums: Lateinische und griechische Dichtung in Spätantike, Mittelalter und Neuzeit. Wien, 25.-27. November 2010. des 5. Internationalen Symposiums: Lateinische und griechische christliche Dichtung, ETS Edizioni, Pisa 2013 (…et alia. Studi di filologia classica e tardoantica 3), [ISBN 978-884673890-5], pp. 67-77 (il testo si trova nelle risorse correlate)

 

STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza della cultura e delle lingue del mondo classico.

 

Il corso si propone, prendendo in esame alcune opere dei primi secoli e i contesti culturali e storici in cui sono state composte, di presentare allo studente la letteratura cristiana, rilevandone i nuovi contenuti e i suoi rapporti con il patrimonio letterario classico.

L’insegnamento di Letteratura cristiana antica si propone di fornire allo studente alla fine del corso i mezzi per muoversi con sufficiente sicurezza nella disciplina.

Gli studenti dovrebbero essere in grado di raggiungere:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– didattica frontale

– attività seminariale

Prova orale

Valutazione in trentesimi

ESAMI 2020 ore 9,30 – Edificio 5 Studio 6

 

9 giugno 2020

7 luglio

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

 

b. Corso

Eufemio, i parenti e le tombe di famiglia. (Greg.Naz. Epitaph. 28-36 = Anth.Pal. 8,121-130), in Dulce melos II. Akten des 5. Internationalen Symposiums: Lateinische und griechische Dichtung in Spätantike, Mittelalter und Neuzeit. Wien, 25.-27. November 2010. des 5. Internationalen Symposiums: Lateinische und griechische christliche Dichtung, ETS Edizioni, Pisa 2013 (…et alia. Studi di filologia classica e tardoantica 3), [ISBN 978-884673890-5], pp. 67-77 (il testo si trova nelle risorse correlate)

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

Testi consigliati:

C. Moreschini-E. Norelli, Manuale di letteratura cristiana antica, Morcelliana, Brescia 1999, oppure

M. Simonetti-E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 1999.

 

b. Corso

Eufemio, i parenti e le tombe di famiglia. (Greg.Naz. Epitaph. 28-36 = Anth.Pal. 8,121-130), in Dulce melos II. Akten des 5. Internationalen Symposiums: Lateinische und griechische Dichtung in Spätantike, Mittelalter und Neuzeit. Wien, 25.-27. November 2010. des 5. Internationalen Symposiums: Lateinische und griechische christliche Dichtung, ETS Edizioni, Pisa 2013 (…et alia. Studi di filologia classica e tardoantica 3), [ISBN 978-884673890-5], pp. 67-77 (il testo si trova nelle risorse correlate)

 

STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

PENSIERO DEL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI (L-FIL-LET/06)
STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA (L-FIL-LET/05)
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
FILOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

FILOLOGIA CLASSICA (L-FIL-LET/05)
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

STORIA DELLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
FILOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

FILOLOGIA CLASSICA (L-FIL-LET/05)
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)

Pubblicazioni

Inserire qui le pubblicazioni...

 

Corsano Marinella (2018), Affetto filiale e santità. Gli epitaffi di Gregorio Nazianzeno per la madre (epitaph. 66-100 = Anth. Pal. 8,24-74), in: La Poesia tardoantica e medievale. Atti del VI Convegno internazionale di studi, Macerata, 3-5 dicembre 2013. Per Antonino Dessì, ETS Edizioni, Pisa 2018 (‘…et alia. Studi di filologia classica e tardoantica’ 5) [ISBN 978-884674725-9], pp. 65-76.

CORSANO MARINELLA (2014) Un maestro ed i suoi allievi: l’inno IX del Peristephanon di Prudenzio, in: Clavigero nostro. Per Antonio V. Nazzaro. A cura di Roberto Palla, Maria Grazia Moroni, Carmelo Crimi, Antonino Dessì, ...et alia. Studi di filologia classica e tardoantica 4, Collana diretta da Roberto Palla, con la collaborazione di Carmelo Crimi, Antonino Dessì e Maria Grazia Moroni, 2014, Edizioni ETS, Pisa 2014, pp. 65-71.

CORSANO MARINELLA (2013) Eufemio, i parenti e le tombe di famiglia (Greg. Naz. epitaph. 28-36 = Anth. Pal. 8,121-130), in: Dulce Melos II. Akten des 5. internationalen Symposiums: Lateinische und griechische Dichtung in Spätantike, Mittelalter und Neuzeit. Wien, 25.-27. November 2010. Herausgegeben von Victoria Zimmerl-Panagl. ...et alia. Studi di filologia classica e tardoantica 3, Collana diretta da Roberto Palla, con la collaborazione di Carmelo Crimi, Antonino Dessì e Maria Grazia Moroni, Edizioni ETS, Pisa 2013, pp. 67-77.

CORSANO MARINELLA (2010) 1524/2. Contenta. ~ Luciani Samosatensis Icaromenippus vel Hypernephelus. ... Gregorii Theologi Disertatio. Quomodo Theologiae vacandum sit. ~ Epigrammata quaedam In humanam vitam. ~ Compluti in Aedibus Michaelis de Guia. M.D.XXIIII. Mense Iunio. Testo greco di or. 27, in: AA.VV., 1. Gregorio di Nazianzo in Occidente. I. Edizioni e traduzioni latine a stampa. 1500-1549. A cura di Roberto Palla, Maria Grazia Moroni, Carmelo Crimi, Antonino Dessì, (...et alia. Studi di filologia classica e tardoantica, Collana diretta da Roberto Palla con la collaborazione di Carmelo Crimi, Antonino Dessì e Maria Grazia Moroni), EDIZIONI ETS, PISA 2010, pp. 180-184.

CORSANO MARINELLA (2009). Gli epitaffi al fratello Cesario (Anth. Pal. 8, 85-100): il dolore di una famiglia. In: ONOFRIO VOX , GIOVANNI LAUDIZI (a cura di). Satura Rudina. Studi in onore di Pietro Luigi Leone. p. 55-72, LECCE: Pensa. 

CORSANO MARINELLA. (2007). Dèmoni in fuga. Il carme XIX di Paolino Nolano e la tradizione giudaico-cristiana. (pp. 73-101).

Dulce melos. Akten des 3. internationalen Symposium: Lateinische und griechische christliche Dichtung in Spätantike, Mittelalter und

Neuzeit, Wien,...

CORSANO MARINELLA, PALLA ROBERTO. (2006). Ps.-Cipriano, Ad un senatore convertitosi dalla religione cristiana alla schiavitù degli

idoli. Introduzione di Marinella Corsano e Roberto Palla. Testo critico di Roberto Palla. Traduzione e commento di Marinella Corsano,

Pisa, ETS Edizioni ('Poeti cristiani' 7). 

CORSANO MARINELLA. (2004). Sul secondo combattimento della Psychomachia di Prudenzio. in:La poesia tardoantica e medievale.

Atti del II Convegno Internazionale di Studi. Perugia, 15-16 novembre 2001. (vol. 2, pp. 95-107). A cura di Anna Maria

Taragna, Edizioni dell'Orso, Alessandria (Quaderni del Centro internazionale di studi sulla poesia greca e latina in età tardo...

CORSANO MARINELLA, ROBERTO PALLA. (2003). Ps.-Paolino Nolano. [carm. 32]. Introduzione di Marinella Corsano e Roberto

Palla. Testo critico di Roberto Palla. Traduzione e commento di Marinella Corsano. (vol. Poeti cristiani 5). PISA: Edizioni ETS.

CORSANO MARINELLA. (2002). Il Christus patiens e la colpa di Pilato. In: A CURA DI ANTONINO ISOLA, ENRICO MENESTO',

ALESSANDRA DI PILLA. Curiositas. Studi di cultura classica e medievale in onore di Ubaldo Pizzani. (pp. 179-195). NAPOLI:

Edizioni Scientifiche Italiane.

CORSANO MARINELLA. (2001). Teodoreto di Cirro e l'esegesi del Libro di Ruth. MEDIOEVO GRECO. vol. 1, pp. 79-95, ISSN: 1593-

456X.

CORSANO MARINELLA. (2001). La morte di Naucrazio in Gregorio Nazianzeno: variazioni su un tema. BOLLETTINO DELLA BADIA

GRECA DI GROTTAFERRATA. vol. 55, pp. 13-21, ISSN: 0005-3783.

CORSANO MARINELLA.(2001). Autobiografia e tecnica poetica: gli epitaffi di Gregorio Nazianzeno al padre (Anth. Pal. 8,12-23).

RUDIAE. vol. 13-14, pp. 43-5, ISSN: 1124-5344

CORSANO MARINELLA. (2001). Lot e il destino di Zoar. ORPHEUS.vol. 22, pp. 26-38, ISSN: 0030-5790.

CORSANO MARINELLA. (2000). Un incontro problematico: Cristiani

e Pagani in tre carmi adespoti. ORPHEUS. vol. 21, pp. 26-43,ISSN: 0030-5790.

CORSANO MARINELLA. (1991). Tymborychia e leggi in alcuni epigrammi di Gregorio Nazianzeno. VETERA CHRISTIANORUM. vol.

28, pp. 169-180, ISSN: 1121-9696.

CORSANO MARINELLA. (1991). Problemi testuali ed esegetici nel carme II,1,83 di Gregorio Nazianzeno. SILENO. vol. 17, pp. 139-

147, ISSN: 1128-2118. (Comunicazione presentata ad Oxford, 19-24 August 1991).

CORSANO MARINELLA (1992). Glaukos : miti greci di personaggi omonimi, ROMA: Ed. dell'Ateneo

CORSANO MARINELLA (1991). Il sogno di Eufemo e la fondazione di Cirene nelle Argonautiche di Apollonio Rodio. RUDIAE, vol. III; pp. 55-72.

CORSANO MARINELLA (1988). Themis. La norma e l'oracolo nella Grecia antica. GALATINA (LECCE): Congedo

CORSANO MARINELLA (1979). Sparte et Tarente. Le mythe de fondation d'une colonie. REVUE DE L'HISTOIRE DES RELIGIONS, vol. 196; pp. 113-140.

CORSANO MARINELLA (1977).  Sodalitas et gentilité dans l'ensemble lupercal. REVUE DE L'HISTOIRE DES RELIGIONS, vol. 191; pp. 137-158.

Risorse correlate

Documenti