Marcello APRILE

Marcello APRILE

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12: LINGUISTICA ITALIANA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6014

Area di competenza:

Linguistica italiana (laurea triennale in Lettere)

Grammatica italiana (laurea magistrale in Lettere moderne)

Laboratorio di scrittura

Filologia romanza

Orario di ricevimento

Lunedì, Codacci Pisanelli, studio n. 2, ore 9-11.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Marcello Aprile ha conseguito il dottorato con Max Pfister presso l'Università del Saarland (Germania), dove ha lavorato per cinque anni come assistente scientifico. Rientrato in Italia come ricercatore (2001) è poi diventato professore di II fascia (2005) e infine di I fascia (2016); è stato commissario nell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). Ha scritto monografie, manuali, articoli su rivista, voci di dizionari e di enciclopedie ed ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all'estero su temi di storia linguistica, lessicografia, lessicologia, storia dei dizionari, lingua dei mass media (fumetto e serie televisive), dialettologia, lingua delle minoranze etniche e religiose. Dirige la lettera D del Lessico Etimologico Italiano e il prossimo Vocabolario Etimologico delle Parlate Giudeo-Italiane è vicedirettore vicario del Dipartimento di Studi Umanistici e coordinatore del Dottorato in «Lingue, letterature e culture e loro applicazioni». Fa regolarmente lezione in università e centri di ricerca svizzeri, polacchi e tedeschi.

 

 


 

Didattica

A.A. 2023/2024

FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

GRAMMATICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI SCRITTURA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA ITALIANA DEI MEDIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

LINGUA ITALIANA DEI MEDIA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA ITALIANA DEI MEDIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CONTEMPORANEO

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LINGUISTICA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CONTEMPORANEO

A.A. 2022/2023

FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GRAMMATICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA ITALIANA DEI MEDIA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CONTEMPORANEO

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GRAMMATICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI SCRITTURA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA ITALIANA DEI MEDIA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

A.A. 2020/2021

FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI SCRITTURA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

Sede Lecce

LINGUISTICA ITALIANA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUISTICA ITALIANA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI SCRITTURA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LINGUISTICA ITALIANA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUISTICA ITALIANA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Marcello APRILE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore erogate dal docente Marcello APRILE: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI SCRITTURA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LINGUISTICA ITALIANA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUISTICA ITALIANA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
GRAMMATICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GRAMMATICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO DI SCRITTURA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO DI SCRITTURA (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

LINGUISTICA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
GRAMMATICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GRAMMATICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere, preferibilmente, una conoscenza generale della lessicografia italiana. La conoscenza di base del latino è vantaggiosa

Il corso presenterà i fondamenti della disciplina: la dissoluzione del latino e la nascita delle lingue romanze, i più antichi testi romanzi, il panorama delle lingue romanze, i metodi della linguistica romanza. Infine si procederà ad analizzare gli strumenti: gli atlanti linguistici, i vocabolari storico-etimologici romanzi, a cominciare dal FEW (francese e galloromanzo), dal DCECH (spagnolo) e dal LEI (italiano), di cui si osserveranno il processo di scrittura e le strutture interne.

L’insegnamento di Filologia romanza si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere i fondamenti della disciplina e i suoi strumenti lessicografici fondamentali, gli atlanti e i vocabolari.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

Prova scritta, seguita da prova orale

da definire

da definire

Filologia romanza (LM in Lettere moderne)

 

docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre II

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Parte istituzionale: Fondamenti della linguistica romanza. Il latino. La nascita delle lingue romanze. Gli strumenti

(bibliografia e lavoro seminariale a lezione)

 

Il corso presenterà i fondamenti della disciplina: la dissoluzione del latino e la nascita delle lingue romanze, i più antichi testi romanzi, il panorama delle lingue romanze, i metodi della linguistica romanza. Infine si procederà ad analizzare gli strumenti: gli atlanti linguistici, i vocabolari storico-etimologici romanzi, a cominciare dal FEW (francese e galloromanzo), dal DCECH (spagnolo) e dal LEI (italiano), di cui si osserveranno il processo di scrittura e le strutture interne.

 

Bibliografia

  1. Alberto Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Napoli, Liguori, 2001 (dal cap. 14 in poi)
  2. Materiali in pdf sul sito del docente

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Filologia romanza si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere i fondamenti della disciplina e i suoi strumenti lessicografici fondamentali, gli atlanti e i vocabolari.

 

La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere, preferibilmente, una conoscenza generale della lessicografia italiana. La conoscenza di base del latino è vantaggiosa.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore) e insegnamento seminariale (30 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

  1. Alberto Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Napoli, Liguori, 2001 (dal cap. 14 in poi)
  2. Materiali in pdf sul sito del docente
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
GRAMMATICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una buona conoscenza generale degli elementi fondamentali della Linguistica italiana. La conoscenza di base del latino è utile.

Il corso si propone di analizzare le strutture generali della lingua italiana e della sua storia: la grafia, la fonetica, la morfologia, la sintassi, la formazione delle parole, le varietà diacroniche e geografiche, le varietà sociali, la proiezione dell'italiano tra le altre lingue.

vedi Programma esteso

vedi Programma esteso

prova scritta seguita da prova orale

Grammatica italiana (LM in Lettere moderne)

 

A.A. 2020/2021 – docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre I

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si propone di analizzare le strutture generali della lingua italiana e della sua storia: la grafia, la fonetica, la morfologia, la sintassi, la formazione delle parole, le varietà diacroniche e geografiche, le varietà sociali, la proiezione dell'italiano tra le altre lingue.

 

Bibliografia:

Marcello Aprile, Manuale di base di linguistica e grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2021

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Grammatica italiana si propone di fornire gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua, per usarlo adeguatamente, per insegnarlo, per acquisirne gli strumenti (grammatiche e vocabolari), per lo studio del lessico e della sua formazione

 

La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una buona conoscenza generale degli elementi fondamentali della Linguistica italiana. La conoscenza di base del latino è utile.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

Bibliografia:

Marcello Aprile, Manuale di base di linguistica e grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2021

GRAMMATICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO DI SCRITTURA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della scrittura in italiano, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico.

Il laboratorio sarà orientato sull’esame delle diverse tipologie di testo, con attenzione, in particolare, ai testi descrittivo-argomentativi, giornalistici e scolastici.

Ogni unità avrà un’introduzione teorica a cui seguirà una parte seminariale con esercizi di scrittura.

vedi programma esteso

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

Prove di scrittura a lezione

Laboratorio di scrittura (LT in Lettere)

 

docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre II

Crediti 3

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Laboratorio di scrittura (3 CFU)

Il laboratorio sarà orientato sull’esame delle diverse tipologie di testo, con attenzione, in particolare, ai testi descrittivo-argomentativi, giornalistici e scolastici.

Ogni unità avrà un’introduzione teorica a cui seguirà una parte seminariale con esercizi di scrittura.

 

Bibliografia:

La bibliografia verrà indicata a lezione.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

Il laboratorio si propone di fornire allo studente gli strumenti per scrivere in italiano in modo corretto, efficace e adeguato a tutte le situazioni e a tutte le necessità comunicative.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della scrittura in italiano, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di trenta ore di lezioni frontali (prima parte di ogni unità) e applicazione seminariale (seconda parte). La frequenza delle lezioni è obbligatoria.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prove di scrittura a lezione

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità di articolare e produrre testi adeguati dal punto di vista formale

o Capacità di articolare e produrre testi adeguati dal punto di vista comunicativo

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

La bibliografia verrà indicata a lezione.

LABORATORIO DI SCRITTURA (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Utile, ma non necessaria, la frequenza del corso di “Cultura e sviluppo del territorio” erogato nel primo anno della LM-14.

Percorsi culturali salentini

 

Attivato per rispondere a una precisa richiesta dei portatori d’interesse e degli studenti, il laboratorio affida a ben cinque docenti altrettanti percorsi culturali nel territorio salentino:

 

Marcello Aprile (Linguistica italiana), Plurilinguismo, lingue e luoghi del Salento;

Beatrice Stasi (Letteratura italiana): Guardare/visitare il territorio con gli occhi dei poeti: fotogrammi salentini nella poesia di Giovanni Francesco Romano;

Francesca Silvestrelli (Archeologia classica), Viaggiatori stranieri in Italia meridionale. François Lenormant e l'archeologia in Terra d'Otranto nel XIX secolo;

Elisabetta Caroppo (Storia contemporanea), Storie incrociate. Turismo e governo del territorio nel Salento tra Otto e Novecento;

Alessandro Capone (Letteratura cristiana antica), Oronzo Parlangèli e i poeti bizantini di Terra d'Otranto del XIII secolo.

Conoscenze e comprensione: identificare, conoscere e leggere criticamente alcuni momenti e aspetti fondamentali nella costruzione di un profilo culturale salentino.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sfruttare l’interdisciplinarità del laboratorio per coniugare competenze disciplinari diverse in funzione della valorizzazione culturale del territorio.

Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio comparativo in grado di produrre percorsi autonomi e personalizzati all’interno della cultura del territorio.

Abilità comunicative: organizzare ed esporre a voce o per iscritto un proprio percorso, sulle orme dei modelli presentati a lezione dai docenti.

Capacità di apprendimento: riconoscere, confrontare e apprendere i diversi modelli di ricerca documentaria, bibliografica e critica in uso nei settori disciplinari coinvolti nel laboratorio.

Lezioni frontali con sussidi multimediali divise tra i cinque docenti. Nella seconda parte del Laboratorio (6 ore complessive), gli studenti partecipanti potranno esporre in un contesto seminariale un loro percorso su un tema di ricerca liberamente scelto tra quelli presentati come modello durante le ore di lezione frontale

Il giudizio di idoneità sarà attribuito sulla base dell’esito dell’esperienza seminariale degli studenti, che dovranno dimostrare l’apprendimento dei modelli di percorso culturale nel territorio proposti a lezione, la capacità di svilupparne uno proprio con autonomia di giudizio e quella di esporlo in maniera corretta ed efficace.

Per le modalità di valutazione previste, non sono previsti appelli per la verifica delle competenze acquisite, tranne casi particolari di studenti impossibilitati a partecipare alle attività previste per loro all’interno del laboratorio: solo per loro è prevista la possibilità di concordare date alternative con il docente titolare del laboratorio, prof. Marcello Aprile.

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, dovranno leggere integralmente tutti i testi di riferimento e sono pregati di prendere contatto via email con il prof. Marcello Aprile, titolare formale del laboratorio.

vedi punti precedenti

 

- M. Aprile, Grico, in T. Krefeld, R. Bauer, Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane,, in corso di pubblicazione sul sito http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de

- G. F. Romano, Tutte le opere, Lecce, Milella, 2019 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).

- G. Vallet, La riscoperta della Magna Grecia, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 9-26. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

- G. Dotoli, La Magna Grecia vista dai viaggiatori europei, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno
di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), N
apoli 1998, pp. 329-354. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

- E. Caroppo, Provincia di Brindisi e strategie turistiche. Dal 1927 agli anni ’90, “Itinerari di ricerca storica”, n. 2, 2017, pp. 163-198

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/article/view/18929

A. Capone, “Le testimonianze più antiche di Euripide in Terra d’Otranto tra manoscritti e poeti locali”, Rudiae 3 (2017), pp. 191-218.

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/rudiae/article/view/19428/16558

 

(eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni frontali).

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Utile, ma non necessaria, la frequenza del corso di “Cultura e sviluppo del territorio” erogato nel primo anno della LM-14.

Percorsi culturali salentini

 

Attivato per rispondere a una precisa richiesta dei portatori d’interesse e degli studenti, il laboratorio affida a ben cinque docenti altrettanti percorsi culturali nel territorio salentino:

 

Marcello Aprile (Linguistica italiana), Plurilinguismo, lingue e luoghi del Salento;

Beatrice Stasi (Letteratura italiana): Guardare/visitare il territorio con gli occhi dei poeti: fotogrammi salentini nella poesia di Giovanni Francesco Romano;

Francesca Silvestrelli (Archeologia classica), Viaggiatori stranieri in Italia meridionale. François Lenormant e l'archeologia in Terra d'Otranto nel XIX secolo;

Elisabetta Caroppo (Storia contemporanea), Storie incrociate. Turismo e governo del territorio nel Salento tra Otto e Novecento;

Alessandro Capone (Letteratura cristiana antica), Oronzo Parlangèli e i poeti bizantini di Terra d'Otranto del XIII secolo.

Conoscenze e comprensione: identificare, conoscere e leggere criticamente alcuni momenti e aspetti fondamentali nella costruzione di un profilo culturale salentino.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sfruttare l’interdisciplinarità del laboratorio per coniugare competenze disciplinari diverse in funzione della valorizzazione culturale del territorio.

Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio comparativo in grado di produrre percorsi autonomi e personalizzati all’interno della cultura del territorio.

Abilità comunicative: organizzare ed esporre a voce o per iscritto un proprio percorso, sulle orme dei modelli presentati a lezione dai docenti.

Capacità di apprendimento: riconoscere, confrontare e apprendere i diversi modelli di ricerca documentaria, bibliografica e critica in uso nei settori disciplinari coinvolti nel laboratorio.

Lezioni frontali con sussidi multimediali divise tra i cinque docenti. Nella seconda parte del Laboratorio (6 ore complessive), gli studenti partecipanti potranno esporre in un contesto seminariale un loro percorso su un tema di ricerca liberamente scelto tra quelli presentati come modello durante le ore di lezione frontale.

Il giudizio di idoneità sarà attribuito sulla base dell’esito dell’esperienza seminariale degli studenti, che dovranno dimostrare l’apprendimento dei modelli di percorso culturale nel territorio proposti a lezione, la capacità di svilupparne uno proprio con autonomia di giudizio e quella di esporlo in maniera corretta ed efficace.

Per le modalità di valutazione previste, non sono previsti appelli per la verifica delle competenze acquisite, tranne casi particolari di studenti impossibilitati a partecipare alle attività previste per loro all’interno del laboratorio: solo per loro è prevista la possibilità di concordare date alternative con il docente titolare del laboratorio, prof. Marcello Aprile.

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, dovranno leggere integralmente tutti i testi di riferimento e sono pregati di prendere contatto via email con il prof. Marcello Aprile, titolare formale del laboratorio.

vedi i punti precedenti

- M. Aprile, Grico, in T. Krefeld, R. Bauer, Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane,, in corso di pubblicazione sul sito http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de

- G. F. Romano, Tutte le opere, Lecce, Milella, 2019 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).

- G. Vallet, La riscoperta della Magna Grecia, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 9-26. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

- G. Dotoli, La Magna Grecia vista dai viaggiatori europei, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno
di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), N
apoli 1998, pp. 329-354. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

- E. Caroppo, Provincia di Brindisi e strategie turistiche. Dal 1927 agli anni ’90, “Itinerari di ricerca storica”, n. 2, 2017, pp. 163-198

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/article/view/18929

A. Capone, “Le testimonianze più antiche di Euripide in Terra d’Otranto tra manoscritti e poeti locali”, Rudiae 3 (2017), pp. 191-218.

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/rudiae/article/view/19428/16558

 

(eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni frontali).

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LINGUA ITALIANA DEI MEDIA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Grammatica italiana).

Il programma verterà sull'italiano dei media, in particolare i giornali, la radio, la televisione (con un focus sulle serie televisive) e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.

vedi Programma esteso

vedi Programma esteso

prova scritta seguita da prova orale

vedi bacheca

Linguistica italiana B (LM in Lettere moderne)

 

A.A. 2021/2022 – docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre I

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il programma verterà sull'italiano dei media, in particolare i giornali, la radio, la televisione (con un focus sulle serie televisive) e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.

 

Bibliografia

La bibliografia di massima è indicata soprattutto per il lavoro seminariale a lezione:

Marcello Aprile / Simone Zeoli, Le porte d’Oriente. Analisi linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005

 

Per gli studenti non frequentanti (manuali sostitutivi delle lezioni):

Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.

Marcello Aprile / Simone Zeoli, Le porte d’Oriente. Analisi linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005

 

A lezione verrà indicata ulteriore letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Lingua italiana dei media si propone di fornire gli strumenti per costruire e per riconoscere, in ciascuno dei media analizzati, la specificità del linguaggio e gli obiettivi, i metodi, le strutture, le regole di scrittura.

 

La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Grammatica italiana).

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Per tutti: prova scritta, seguita da prova orale

Per i frequentanti: lo scritto consiste nella presentazione di un elaborato originale, di circa 15000 caratteri, su uno dei temi del corso (un giornale, un programma radiofonico, una serie televisiva, un fumetto)

Per i non frequentanti: sostituzione della tesina con un'integrazione bibliografica (vedi sopra)

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

Bibliografia

Vedi programma esteso

 

LINGUA ITALIANA DEI MEDIA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

vedi Programma esteso

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

esame scritto seguito da prova orale

Linguistica italiana (LT in Lettere)

 

docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre I

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

 

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019 (edizione rossa; attenzione, le edizioni precedenti non contengono il capitolo "Testualità", che va studiato)

 

Del manuale L’italiano contemporaneogli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale), cap. 9 (le varietà parlate), cap. 10 (le varietà scritte), cap. 11 (le varietà trasmesse). Il resto del manuale (capp. 1, 4, 5, 7, 8) va studiato.

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 6 (L'interdipendenza...), 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

● cap. 10: 1.4. (Il Glossario...), 1.5. (Il Tesoro...), 2.1. (Il DIzionario Etimologico Italiano).

● cap. 11: paragrafi 4. (Il Tommaseo-Bellini in Cd-rom), 5 (La Crusca in rete), 6 (il DELI...), 7 (Dizionari online) 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016

 

Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

vedi Programma esteso

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

esame scritto seguito da prova orale

Linguistica italiana (LT in Lettere)

 

docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre I

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

 

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019 (edizione rossa; attenzione, le edizioni precedenti non contengono il capitolo "Testualità", che va studiato)

 

Del manuale L’italiano contemporaneogli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale), cap. 9 (le varietà parlate), cap. 10 (le varietà scritte), cap. 11 (le varietà trasmesse). Il resto del manuale (capp. 1, 4, 5, 7, 8) va studiato.

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 6 (L'interdipendenza...), 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

● cap. 10: 1.4. (Il Glossario...), 1.5. (Il Tesoro...), 2.1. (Il DIzionario Etimologico Italiano).

● cap. 11: paragrafi 4. (Il Tommaseo-Bellini in Cd-rom), 5 (La Crusca in rete), 6 (il DELI...), 7 (Dizionari online) 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016

 

Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

vedi Programma esteso

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

esame scritto seguito da prova orale

Linguistica italiana (LT in Lettere)

 

docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre I

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

 

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019 (edizione rossa; attenzione, le edizioni precedenti non contengono il capitolo "Testualità", che va studiato)

 

Del manuale L’italiano contemporaneogli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale), cap. 9 (le varietà parlate), cap. 10 (le varietà scritte), cap. 11 (le varietà trasmesse). Il resto del manuale (capp. 1, 4, 5, 7, 8) va studiato.

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 6 (L'interdipendenza...), 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

● cap. 10: 1.4. (Il Glossario...), 1.5. (Il Tesoro...), 2.1. (Il DIzionario Etimologico Italiano).

● cap. 11: paragrafi 4. (Il Tommaseo-Bellini in Cd-rom), 5 (La Crusca in rete), 6 (il DELI...), 7 (Dizionari online) 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016

 

Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere, preferibilmente, una conoscenza generale della lessicografia italiana. La conoscenza di base del latino è vantaggiosa

Il corso presenterà i fondamenti della disciplina: la dissoluzione del latino e la nascita delle lingue romanze, i più antichi testi romanzi, il panorama delle lingue romanze, i metodi della linguistica romanza. Infine si procederà ad analizzare gli strumenti: gli atlanti linguistici, i vocabolari storico-etimologici romanzi, a cominciare dal FEW (francese e galloromanzo), dal DCECH (spagnolo) e dal LEI (italiano), di cui si osserveranno il processo di scrittura e le strutture interne.

L’insegnamento di Filologia romanza si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere i fondamenti della disciplina e i suoi strumenti lessicografici fondamentali, gli atlanti e i vocabolari.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

Prova scritta, seguita da prova orale

da definire

da definire

Filologia romanza (LM in Lettere moderne)

 

docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre II

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Parte istituzionale: Fondamenti della linguistica romanza. Il latino. La nascita delle lingue romanze. Gli strumenti

(bibliografia e lavoro seminariale a lezione)

 

Il corso presenterà i fondamenti della disciplina: la dissoluzione del latino e la nascita delle lingue romanze, i più antichi testi romanzi, il panorama delle lingue romanze, i metodi della linguistica romanza. Infine si procederà ad analizzare gli strumenti: gli atlanti linguistici, i vocabolari storico-etimologici romanzi, a cominciare dal FEW (francese e galloromanzo), dal DCECH (spagnolo) e dal LEI (italiano), di cui si osserveranno il processo di scrittura e le strutture interne.

 

Bibliografia

  1. Alberto Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Napoli, Liguori, 2001 (dal cap. 14 in poi)
  2. Materiali in pdf sul sito del docente

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Filologia romanza si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere i fondamenti della disciplina e i suoi strumenti lessicografici fondamentali, gli atlanti e i vocabolari.

 

La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere, preferibilmente, una conoscenza generale della lessicografia italiana. La conoscenza di base del latino è vantaggiosa.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore) e insegnamento seminariale (30 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

  1. Alberto Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Napoli, Liguori, 2001 (dal cap. 14 in poi)
  2. Materiali in pdf sul sito del docente
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
LABORATORIO DI SCRITTURA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della scrittura in italiano, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico.

Il laboratorio sarà orientato sull’esame delle diverse tipologie di testo, con attenzione, in particolare, ai testi descrittivo-argomentativi, giornalistici e scolastici.

Ogni unità avrà un’introduzione teorica a cui seguirà una parte seminariale con esercizi di scrittura.

vedi programma esteso

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

Prove di scrittura a lezione

Laboratorio di scrittura (LT in Lettere)

 

docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre II

Crediti 3

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Laboratorio di scrittura (3 CFU)

Il laboratorio sarà orientato sull’esame delle diverse tipologie di testo, con attenzione, in particolare, ai testi descrittivo-argomentativi, giornalistici e scolastici.

Ogni unità avrà un’introduzione teorica a cui seguirà una parte seminariale con esercizi di scrittura.

 

Bibliografia:

La bibliografia verrà indicata a lezione.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

Il laboratorio si propone di fornire allo studente gli strumenti per scrivere in italiano in modo corretto, efficace e adeguato a tutte le situazioni e a tutte le necessità comunicative.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della scrittura in italiano, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di trenta ore di lezioni frontali (prima parte di ogni unità) e applicazione seminariale (seconda parte). La frequenza delle lezioni è obbligatoria.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prove di scrittura a lezione

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità di articolare e produrre testi adeguati dal punto di vista formale

o Capacità di articolare e produrre testi adeguati dal punto di vista comunicativo

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

La bibliografia verrà indicata a lezione.

LABORATORIO DI SCRITTURA (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Utile, ma non necessaria, la frequenza del corso di “Cultura e sviluppo del territorio” erogato nel primo anno della LM-14.

Percorsi culturali salentini

 

Attivato per rispondere a una precisa richiesta dei portatori d’interesse e degli studenti, il laboratorio affida a ben cinque docenti altrettanti percorsi culturali nel territorio salentino:

 

Marcello Aprile (Linguistica italiana), Plurilinguismo, lingue e luoghi del Salento;

Beatrice Stasi (Letteratura italiana): Guardare/visitare il territorio con gli occhi dei poeti: fotogrammi salentini nella poesia di Giovanni Francesco Romano;

Francesca Silvestrelli (Archeologia classica), Viaggiatori stranieri in Italia meridionale. François Lenormant e l'archeologia in Terra d'Otranto nel XIX secolo;

Elisabetta Caroppo (Storia contemporanea), Storie incrociate. Turismo e governo del territorio nel Salento tra Otto e Novecento;

Alessandro Capone (Letteratura cristiana antica), Oronzo Parlangèli e i poeti bizantini di Terra d'Otranto del XIII secolo.

Conoscenze e comprensione: identificare, conoscere e leggere criticamente alcuni momenti e aspetti fondamentali nella costruzione di un profilo culturale salentino.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sfruttare l’interdisciplinarità del laboratorio per coniugare competenze disciplinari diverse in funzione della valorizzazione culturale del territorio.

Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio comparativo in grado di produrre percorsi autonomi e personalizzati all’interno della cultura del territorio.

Abilità comunicative: organizzare ed esporre a voce o per iscritto un proprio percorso, sulle orme dei modelli presentati a lezione dai docenti.

Capacità di apprendimento: riconoscere, confrontare e apprendere i diversi modelli di ricerca documentaria, bibliografica e critica in uso nei settori disciplinari coinvolti nel laboratorio.

Lezioni frontali con sussidi multimediali divise tra i cinque docenti. Nella seconda parte del Laboratorio (6 ore complessive), gli studenti partecipanti potranno esporre in un contesto seminariale un loro percorso su un tema di ricerca liberamente scelto tra quelli presentati come modello durante le ore di lezione frontale

Il giudizio di idoneità sarà attribuito sulla base dell’esito dell’esperienza seminariale degli studenti, che dovranno dimostrare l’apprendimento dei modelli di percorso culturale nel territorio proposti a lezione, la capacità di svilupparne uno proprio con autonomia di giudizio e quella di esporlo in maniera corretta ed efficace.

Per le modalità di valutazione previste, non sono previsti appelli per la verifica delle competenze acquisite, tranne casi particolari di studenti impossibilitati a partecipare alle attività previste per loro all’interno del laboratorio: solo per loro è prevista la possibilità di concordare date alternative con il docente titolare del laboratorio, prof. Marcello Aprile.

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, dovranno leggere integralmente tutti i testi di riferimento e sono pregati di prendere contatto via email con il prof. Marcello Aprile, titolare formale del laboratorio.

vedi punti precedenti

 

- M. Aprile, Grico, in T. Krefeld, R. Bauer, Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane,, in corso di pubblicazione sul sito http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de

- G. F. Romano, Tutte le opere, Lecce, Milella, 2019 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).

- G. Vallet, La riscoperta della Magna Grecia, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 9-26. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

- G. Dotoli, La Magna Grecia vista dai viaggiatori europei, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno
di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), N
apoli 1998, pp. 329-354. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

- E. Caroppo, Provincia di Brindisi e strategie turistiche. Dal 1927 agli anni ’90, “Itinerari di ricerca storica”, n. 2, 2017, pp. 163-198

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/article/view/18929

A. Capone, “Le testimonianze più antiche di Euripide in Terra d’Otranto tra manoscritti e poeti locali”, Rudiae 3 (2017), pp. 191-218.

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/rudiae/article/view/19428/16558

 

(eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni frontali).

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Utile, ma non necessaria, la frequenza del corso di “Cultura e sviluppo del territorio” erogato nel primo anno della LM-14.

Percorsi culturali salentini

 

Attivato per rispondere a una precisa richiesta dei portatori d’interesse e degli studenti, il laboratorio affida a ben cinque docenti altrettanti percorsi culturali nel territorio salentino:

 

Marcello Aprile (Linguistica italiana), Plurilinguismo, lingue e luoghi del Salento;

Beatrice Stasi (Letteratura italiana): Guardare/visitare il territorio con gli occhi dei poeti: fotogrammi salentini nella poesia di Giovanni Francesco Romano;

Francesca Silvestrelli (Archeologia classica), Viaggiatori stranieri in Italia meridionale. François Lenormant e l'archeologia in Terra d'Otranto nel XIX secolo;

Elisabetta Caroppo (Storia contemporanea), Storie incrociate. Turismo e governo del territorio nel Salento tra Otto e Novecento;

Alessandro Capone (Letteratura cristiana antica), Oronzo Parlangèli e i poeti bizantini di Terra d'Otranto del XIII secolo.

Conoscenze e comprensione: identificare, conoscere e leggere criticamente alcuni momenti e aspetti fondamentali nella costruzione di un profilo culturale salentino.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sfruttare l’interdisciplinarità del laboratorio per coniugare competenze disciplinari diverse in funzione della valorizzazione culturale del territorio.

Autonomia di giudizio: sviluppare un approccio comparativo in grado di produrre percorsi autonomi e personalizzati all’interno della cultura del territorio.

Abilità comunicative: organizzare ed esporre a voce o per iscritto un proprio percorso, sulle orme dei modelli presentati a lezione dai docenti.

Capacità di apprendimento: riconoscere, confrontare e apprendere i diversi modelli di ricerca documentaria, bibliografica e critica in uso nei settori disciplinari coinvolti nel laboratorio.

Lezioni frontali con sussidi multimediali divise tra i cinque docenti. Nella seconda parte del Laboratorio (6 ore complessive), gli studenti partecipanti potranno esporre in un contesto seminariale un loro percorso su un tema di ricerca liberamente scelto tra quelli presentati come modello durante le ore di lezione frontale.

Il giudizio di idoneità sarà attribuito sulla base dell’esito dell’esperienza seminariale degli studenti, che dovranno dimostrare l’apprendimento dei modelli di percorso culturale nel territorio proposti a lezione, la capacità di svilupparne uno proprio con autonomia di giudizio e quella di esporlo in maniera corretta ed efficace.

Per le modalità di valutazione previste, non sono previsti appelli per la verifica delle competenze acquisite, tranne casi particolari di studenti impossibilitati a partecipare alle attività previste per loro all’interno del laboratorio: solo per loro è prevista la possibilità di concordare date alternative con il docente titolare del laboratorio, prof. Marcello Aprile.

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non sono in grado di frequentare, dovranno leggere integralmente tutti i testi di riferimento e sono pregati di prendere contatto via email con il prof. Marcello Aprile, titolare formale del laboratorio.

vedi i punti precedenti

- M. Aprile, Grico, in T. Krefeld, R. Bauer, Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane,, in corso di pubblicazione sul sito http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de

- G. F. Romano, Tutte le opere, Lecce, Milella, 2019 (selezione di pagine indicata durante le lezioni frontali).

- G. Vallet, La riscoperta della Magna Grecia, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), Napoli 1998, pp. 9-26. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

- G. Dotoli, La Magna Grecia vista dai viaggiatori europei, in Eredità della Magna Grecia. Atti del trentacinquesimo Convegno
di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1995), N
apoli 1998, pp. 329-354. http://www.istitutomagnagrecia.it/pubblicazioniatticonvegno.html

- E. Caroppo, Provincia di Brindisi e strategie turistiche. Dal 1927 agli anni ’90, “Itinerari di ricerca storica”, n. 2, 2017, pp. 163-198

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/itinerari/article/view/18929

A. Capone, “Le testimonianze più antiche di Euripide in Terra d’Otranto tra manoscritti e poeti locali”, Rudiae 3 (2017), pp. 191-218.

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/rudiae/article/view/19428/16558

 

(eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni frontali).

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI CULTURA E TERRITORIO (L-FIL-LET/10)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

vedi Programma esteso

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

esame scritto seguito da prova orale

Linguistica italiana (LT in Lettere)

 

docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre I

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

 

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016

 

Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016

 

Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è indispensabile

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

vedi Programma esteso

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

esame scritto seguito da prova orale 

si vedano i dati VOL

Linguistica italiana (LT in Lettere)

 

A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre I

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

 

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016

 

Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016

 

Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)

 

(3) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

vedi Programma esteso

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

esame scritto seguito da prova orale

Linguistica italiana (LT in Lettere)

 

docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre I

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

 

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016

 

Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016

 

Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una buona conoscenza generale degli elementi fondamentali della Linguistica italiana. La conoscenza di base del latino è utile.

Il corso si propone di analizzare le strutture della comunicazione linguistica, della morfologia e della sintassi italiana, della variazione linguistica in relazione al panorama attuale italiano

vedi Programma esteso

vedi Programma esteso

prova scritta seguita da prova orale

Linguistica italiana A (LM in Lettere moderne)

 

docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre I

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si propone di analizzare le strutture della comunicazione linguistica, della morfologia e della sintassi italiana, della variazione linguistica in relazione al panorama attuale italiano.

 

 

 

Bibliografia:

(1) Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2016 (capitolo 1 [solo paragrafo 4], capitoli 2 e 3)

(2) Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, qualsiasi edizione (capitoli 1,4, 5, 7)

(3) Francesco Sabatini, La comunicazione e gli usi della lingua, Loescher, 1987 (le parti da studiare saranno fornite dal docente in pdf)

(4) in alternativa al seminario di grammatica, Marcello Aprile, Il significato delle parole, Milano, Corriere della Sera, 2020

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Linguistica italiana A si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua, per usarlo adeguatamente, per insegnarlo, per acquisirne gli strumenti (grammatiche e vocabolari).

 

La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una buona conoscenza generale degli elementi fondamentali della Linguistica italiana. La conoscenza di base del latino è utile.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

vedi programma esteso

LINGUISTICA ITALIANA A (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Linguistica A).

L’italiano dei media. Il programma verterà sul rapporto tra parola e immagine nei media, in particolare i giornali, la televisione e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.

vedi Programma esteso

vedi Programma esteso

prova scritta seguita da prova orale; una prova seminariale è obbligatoria

Linguistica italiana B (LM in Lettere moderne)

 

docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre I

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

L’italiano dei media. Il programma verterà sul rapporto tra parola e immagine nei media, in particolare i giornali, la televisione e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.

 

Bibliografia

La bibliografia di massima è indicata soprattutto per il lavoro seminariale a lezione:

Marcello Aprile / Simone Zeoli, Le porte d’Oriente. Analisi linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005

Marcello Aprile / Debora de Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Galatina, Congedo, 2010.

 

Per gli studenti non frequentanti sarà indicato un manuale sostitutivo delle lezioni

 

A lezione verrà indicata ulteriore letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Linguistica italiana B si propone di fornire allo studente gli strumenti per leggere la lingua dei media.

 

La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Linguistica A).

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

vedi programma esteso

LINGUISTICA ITALIANA B (L-FIL-LET/12)
FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere, preferibilmente, una conoscenza generale della lessicografia italiana. La conoscenza di base del latino è vantaggiosa

Il corso presenterà i fondamenti della disciplina: la dissoluzione del latino e la nascita delle lingue romanze, i più antichi testi romanzi, il panorama delle lingue romanze, i metodi della linguistica romanza. Infine si procederà ad analizzare gli strumenti: gli atlanti linguistici, i vocabolari storico-etimologici romanzi, a cominciare dal FEW (francese e galloromanzo), dal DCECH (spagnolo) e dal LEI (italiano), di cui si osserveranno il processo di scrittura e le strutture interne.

 

L’insegnamento di Filologia romanza si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere i fondamenti della disciplina e i suoi strumenti lessicografici fondamentali, gli atlanti e i vocabolari.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

Prova scritta, seguita da prova orale

Filologia romanza (LM in Lettere moderne)

 

A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre II

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Parte istituzionale: Fondamenti della linguistica romanza. Il latino. La nascita delle lingue romanze. Gli strumenti

(bibliografia e lavoro seminariale a lezione)

 

Il corso presenterà i fondamenti della disciplina: la dissoluzione del latino e la nascita delle lingue romanze, i più antichi testi romanzi, il panorama delle lingue romanze, i metodi della linguistica romanza. Infine si procederà ad analizzare gli strumenti: gli atlanti linguistici, i vocabolari storico-etimologici romanzi, a cominciare dal FEW (francese e galloromanzo), dal DCECH (spagnolo) e dal LEI (italiano), di cui si osserveranno il processo di scrittura e le strutture interne.

 

Bibliografia

  1. Alberto Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Napoli, Liguori, 2001 (dal cap. 14 in poi)
  2. Materiali in pdf sul sito del docente

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Filologia romanza si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere i fondamenti della disciplina e i suoi strumenti lessicografici fondamentali, gli atlanti e i vocabolari.

 

La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere, preferibilmente, una conoscenza generale della lessicografia italiana. La conoscenza di base del latino è vantaggiosa.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore) e insegnamento seminariale (30 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

Bibliografia

  1. Alberto Varvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Napoli, Liguori, 2001 (dal cap. 14 in poi)
  2. Materiali in pdf sul sito del docente
FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
LABORATORIO DI SCRITTURA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della scrittura in italiano, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico.

Il laboratorio sarà orientato sull’esame delle diverse tipologie di testo, con attenzione, in particolare, ai testi descrittivo-argomentativi, giornalistici e scolastici.

Ogni unità avrà un’introduzione teorica a cui seguirà una parte seminariale con esercizi di scrittura.

vedi programma esteso

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

Prove di scrittura a lezione

Laboratorio di scrittura (LT in Lettere)

 

A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre II

Crediti 3

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Laboratorio di scrittura (3 CFU)

Il laboratorio sarà orientato sull’esame delle diverse tipologie di testo, con attenzione, in particolare, ai testi descrittivo-argomentativi, giornalistici e scolastici.

Ogni unità avrà un’introduzione teorica a cui seguirà una parte seminariale con esercizi di scrittura.

 

Bibliografia:

La bibliografia verrà indicata a lezione.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

Il laboratorio si propone di fornire allo studente gli strumenti per scrivere in italiano in modo corretto, efficace e adeguato a tutte le situazioni e a tutte le necessità comunicative.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della scrittura in italiano, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di trenta ore di lezioni frontali (prima parte di ogni unità) e applicazione seminariale (seconda parte). La frequenza delle lezioni è obbligatoria.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prove di scrittura a lezione

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità di articolare e produrre testi adeguati dal punto di vista formale

o Capacità di articolare e produrre testi adeguati dal punto di vista comunicativo

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

La bibliografia verrà indicata a lezione.

LABORATORIO DI SCRITTURA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

vedi Programma esteso

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

esame scritto seguito da prova orale

vedi pagina del docente

Linguistica italiana (LT in Lettere)

 

A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre I

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

 

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016

 

Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016

 

Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

 

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

vedi Programma esteso

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

esame scritto seguito da prova orale

vedi pagina del docente

Linguistica italiana (LT in Lettere)

 

A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre I

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si propone di analizzare le strutture sincroniche dell’italiano, con particolare riferimento alla sua grammatica, e di fornire le linee di storia della sua lingua nel Novecento e di lessicologia.

 

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016

 

Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Linguistica italiana si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua e per insegnarlo nelle scuole medie e superiori.

 

La didattica di tipo seminariale consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della grammatica italiana, della sua ortografia e del suo funzionamento logico e sintattico (che saranno comunque oggetto di accertamento all’esame). La conoscenza di base del latino è utile.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo.

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (45 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

(1) una qualunque grammatica italiana per le scuole medie o superiori

 

(2) Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2016

 

Del manuale L’italiano contemporaneo, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 2 (Onomastica), cap. 3 (Lessico), cap. 6 (Morfologia lessicale)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

 

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una buona conoscenza generale degli elementi fondamentali della Linguistica italiana. La conoscenza di base del latino è utile.

Il corso si propone di analizzare le strutture del lessico dell’italiano, sia dal punto di vista della sua stratificazione e formazione, sia dal punto di vista della sua classificazione (i vocabolari), anche attraverso seminari.

Si richiede anche, nella parte generale del corso, di mantenere uno sguardo attento sulle strutture generali della lingua italiana e sulla sua storia.

vedi Programma esteso

vedi Programma esteso

prova scritta seguita da prova orale

Linguistica italiana A (LM in Lettere moderne)

 

A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre II

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si propone di analizzare le strutture del lessico dell’italiano, sia dal punto di vista della sua stratificazione e formazione, sia dal punto di vista della sua classificazione (i vocabolari), anche attraverso seminari.

Si richiede anche, nella parte generale del corso, di mantenere uno sguardo attento sulle strutture generali della lingua italiana e sulla sua storia.

 

Bibliografia:

(1) Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2016 (capitoli 1, 2 e 3)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Linguistica italiana A si propone di fornire allo studente gli strumenti per conoscere l’italiano come lingua, per usarlo adeguatamente, per insegnarlo, per acquisirne gli strumenti (grammatiche e vocabolari), per lo studio del lessico.

 

La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una buona conoscenza generale degli elementi fondamentali della Linguistica italiana. La conoscenza di base del latino è utile.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

Bibliografia:

(1) Ilaria Bonomi, Andrea Masini, Silvia Morgana, Mario Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2016 (capitoli 1, 2 e 3)

 

(2) Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015

 

Del manuale Dalle parole ai dizionari, gli studenti interessati NON PORTERANNO all’esame le seguenti parti:

● cap. 1: paragrafi 4 (Il lessico mentale) e 5 (Rapporti paradigmatici…)

● cap. 2: Quadro 2.1., paragrafi 11 (La definizione degli oggetti mentali), 12 (Nomi astratti…) e 13 (La definizione…)

● cap. 3: saltare il par. 3 (Modi di dire e tradizioni regionali) e il Quadro 3.1.; il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 4: non fare i Quadri (solo il Quadro 4.4., Le Raccomandazioni per un uso non sessista…, va studiato); il resto del capitolo va invece fatto

● cap. 6: paragrafi 8, 9, 10

● cap. 7: paragrafi 4-7

● cap. 8: paragrafo 10 (Formaz. delle parole e significato) e 16 (simmetrie e dissimmetrie)

LINGUISTICA ITALIANA A (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Linguistica A).

L’italiano dei media. Il programma verterà sul rapporto tra parola e immagine nei media, in particolare i giornali, la televisione e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.

vedi Programma esteso

vedi Programma esteso

prova scritta seguita da prova orale

vedi bacheca

Linguistica italiana B (LM in Lettere moderne)

 

A.A. 2019/2020 – docente titolare: prof. Marcello Aprile

Semestre II

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

L’italiano dei media. Il programma verterà sul rapporto tra parola e immagine nei media, in particolare i giornali, la televisione e il fumetto. Il corso si propone di analizzarli da un punto di vista teorico e di osservarne il processo di scrittura e le strutture interne.

 

Bibliografia

La bibliografia di massima è indicata soprattutto per il lavoro seminariale a lezione:

Marcello Aprile / Simone Zeoli, Le porte d’Oriente. Analisi linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005

Marcello Aprile / Debora de Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Galatina, Congedo, 2010.

 

Per gli studenti non frequentanti (manuale sostitutivo delle lezioni):

Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.

 

A lezione verrà indicata ulteriore letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

 

L’insegnamento di Linguistica italiana B si propone di fornire allo studente gli strumenti per costruire una teoria dei vocabolari e per riconoscere, in ciascuna opera, obiettivi, metodi, strutture, regole di scrittura.

 

La didattica di tipo seminariale, prevista per una parte del corso, consente di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

 

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

 

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere almeno una conoscenza generale della disciplina (acquisita nel corso di Linguistica A).

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (15 ore) e insegnamento seminariale (15 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai materiali bibliografici consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, seguita da prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della linguistica, della lessicologia e della lessicografia italiana

o Capacità di articolare una argomentazione, per iscritto e oralmente

o Capacità di commentare un problema

o Capacità espositiva

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi e di rispondere in modo puntuale.

 

Seminari

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (Powerpoint, Handout, Abstract, etc.)

– Conoscenza dei testi originali e delle fonti

– Conoscenza della letteratura secondaria

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

La commissione d’esame è così composta: Marcello Aprile (Presidente), Antonio Montinaro (componente), Rocco Luigi Nichil (componente)

Bibliografia

La bibliografia di massima è indicata soprattutto per il lavoro seminariale a lezione:

Marcello Aprile / Simone Zeoli, Le porte d’Oriente. Analisi linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005

Marcello Aprile / Debora de Fazio, La serialità televisiva. Lingua e linguaggio nella fiction italiana e straniera, Galatina, Congedo, 2010.

 

Per gli studenti non frequentanti (manuale sostitutivo delle lezioni):

Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.

 

A lezione verrà indicata ulteriore letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari.

 

LINGUISTICA ITALIANA B (L-FIL-LET/12)
FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Marcello APRILE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

  Ore erogate dal docente Marcello APRILE: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
LABORATORIO DI SCRITTURA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO DI SCRITTURA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA A (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA B (L-FIL-LET/12)
LABORATORIO DI SCRITTURA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO DI SCRITTURA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2018 al 06/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA A (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2018 al 06/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA B (L-FIL-LET/12)
FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA A (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA B (L-FIL-LET/12)
FILOLOGIA ROMANZA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUISTICA ITALIANA B (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
LINGUISTICA ITALIANA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)

Pubblicazioni

Pubblicazioni (solo i volumi):

- Giovanni Brancati traduttore di Vegezio, Galatina, Congedo, 2001, pp. 562.

- Le strutture del Lessico Etimologico Italiano, Galatina, Congedo, 2004, pp. 324.

- con Simone Zeoli: Le porte d’Oriente. Lettura linguistica dei fumetti di Vittorio Giardino, Lecce, Manni, 2005, pp. 109.

Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 231 (edizioni successive: 2008, 2015).

Nuove riflessioni sulla lessicografia. Presente, futuro e dintorni del LEI, Actes du Colloque de Lecce (21-22 avril 2005), Galatina, Congedo, 2007, pp. 332.

Lessico Etimologico Italiano, volume XIX, Wiesbaden, Reichert, 2015, coll. 192.

- con Debora de Fazio: La serialità televisiva, Galatina, Congedo, 2010

Grammatica storica delle parlate giudeo-italiane, Galatina, Congedo, 2012

 

 

Temi di ricerca

Marcello Aprile ha lavorato sulla storia e la preistoria linguistica dell'Italia meridionale, sulla storia e sulla struttura del lessico (lessicologia e lessicografia), sulla storia e sulla struttura dei dizionari italiani (etimologici, storici, dialettali, ecc.), sulla lingua dei media (il fumetto, le serie televisive), sulla lingua della scienza nel medio Evo e in età moderna, sui contatti interlinguistici (i prestiti dal malese e dal turco in italiano, le parlate giudeo-italiane, i dialetti greci del Salento).

Risorse correlate

Documenti