Liberata NICOLETTI

Liberata NICOLETTI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01: GEOGRAFIA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6838

Curriculum Vitae

Liberata NICOLETTI laureata in Materie Letterarie, ha ricoperto a partire dal 1976 il ruolo di Assegnista ministeriale e poi dal 1980 quello di Ricercatore confermato a tempo pieno presso l'Università degli Studi di Lecce.
Dal 1° maggio 2001 è Professore Associato di Geografia (M-GGR/01) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università del Salento dove insegna "Geografia delle Lingue" e "Geografia di aree europee ed extraeuropee" e, in passato,ha ricoperto anche gli insegnamenti di "Geografia" e "Geografia regionale".
Dal 2004 è stata confermata nel ruolo di Prof. Associato. Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale- Prima Fascia- per il settore concorsuale 11/B1 - Geografia.
E' componente del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in "Geografia economica dell'Università degli Studi di Bari".
E' componente e Coordinatore del Collegio d'indirizzo geografico "Paesaggio, Ambiente e Territorio tra gestione delle risorse locali e processi d'integrazione", del dottorato di Ricerca (XXIII ciclo) in Studi Storici, Geografici e delle Relazioni Internazionali, presso l'Università del Salento.E' stata componente del Collegio Docenti del Dottorato in "Ermeneutica della storia", XVI ciclo e del Dottorato in "Storia delle Relazioni e delle Organizzazioni Internazionali", XX ciclo.
Componente del comitato Scientifico del Master universitariio di II livello in "Lingua, Storia e Cultura della Grecìa salentina" attivato nell'a.a.- 2003-2004 presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università del Salento.
E' docente della Scuola di Specializzazione per l'insegnamento secondario (SSIS Puglia).
Studiosa di politiche di sviluppo regionale, la sua attività di ricerca si è articolata in iniziative indirizzate principalmente all'esame ed all'approfondimento delle problematiche territoriali e settoriali del Mezzogiorno con particolare riferimento agli aspetti urbani ed ai comparti turistico ed agricolo, pur non trascurando interventi scientifici dall'orizzonte tematico molto diversificato (immigrazione, acque sotterranee, aree interne, parchi letterari, didattica della Geografia, ecc.)come si evince dalle sue pubblicazioni.
Nel quadro delle vaste ed articolate problematiche legate all'organizzazione del territorio e più in generale alla politica di sviluppo, la sottoscritta ha rivolto la sua attenzione ad una approfondita valutazione del ruolo, dei compiti e delle funzioni dell'attività turistica non trascurando le logiche e coerenti interconnessioni con lo sviluppo ed i rapporti con le altre attività economiche.
Oltre a studiare i problemi di organizzazione dello spazio agricolo in alcune realtà italiane, ha partecipato a diversi incontri e Convegni su tali tematiche con contributi scientifici nei quali ha messo in risalto la necessità di valorizzare le risorse e le vocazioni territoriali al fine di contribuire, da una parte, al recupero della memoria storica e all'acquisizione di una più consapevole identità d'area e, dall'altra, a promuovere la crescita economica legata alla ricerca di nuove strategie e reali opportunità nella direzione dello sviluppo sostenibile che guardi con maggiore attenzione ai problemi ambientali nei piani di organizzazione del territorio di lungo periodo.
Ha partecipato, inoltre, al Progetto nazionale per la realizzazione del Primo Atlante tematico delle acque d'Italia e dell'Atlante Tematico dell'agricoltura italiana.
Ha preso parte a numerosi Convegni e Congressi nazionali e internazionali in occasione dei quali ha presentato relazioni e comunicazioni.

a.a. 2017-2018

Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali

 Corso di laurea Magistrale Lingur, Letterature e Traduzione:

   Geografia Umana ( CFU 6)

Corso di laurea triennale in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica : 

 Geografia delle Lingue (CFU 9)

Corso di laurea triennale in Lettere - indir. Classico e indir. Moderno:

 Geografia Umana (CFU 12)

 Corso di laurea triennale in Lettere - indirizzo Moderno:

 Laboratorio geocartografico (CFU 3)

Didattica

A.A. 2023/2024

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare Liberata NICOLETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente Liberata NICOLETTI: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare Liberata NICOLETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente Liberata NICOLETTI: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CONTEMPORANEO

A.A. 2022/2023

GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Docente titolare Liberata NICOLETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente Liberata NICOLETTI: 40.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Agli studenti si richiede un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per poter riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio e quindi cogliere i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza. Devono essere in grado di affrontare le principali problematiche  di tipo geografico anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono saper descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Inoltre devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

L'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana e lo studio dei più importanti problemi della società contemporanea e delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente, insieme alla conoscenza dei principali fenomeni fisici, forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.

Ci si soffermerà, inoltre, sull'esame dei ritardi e dei problemi della rete urbana nel Mezzogiorno con riferimenti specifici alla peculiare "questione calabrese" di accentuata debolezza dell'armatura urbana.

Conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti  dovranno acquisire  una buona conoscenza e capacità di riflessione e analisi geografica che permetterà loro di interpretare i fenomeni fisici e i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per riflettere sulle vicende passate, ma soprattutto sugli eventi più recenti e attuali.

Capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze delle principali problematiche di ordine geografico e dei multiformi aspetti del paesaggio terrestre. Tali conoscenze e la consapevolezza dei delicati equilibri che caratterizzano il sistema Terra costituiscono i presupposti indispensabili per poter affrontare i complessi termini della problematica territoriale e ambientale, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica in diversi ambiti del sapere acquisito.

Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell'ambiente.

Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole il linguaggio specifico della geografia in contesti formali e informali argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.

Capacità di apprendimento : Oltre a frequentare le lezioni gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia Umana e della Geografia Fisica

Lo studio della Geografia Umana, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di trovare soluzioni a problemi posti;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

-capacità  di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;

- consapevolezza e rispetto  per la diversità degli individui e dell'ambiente;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

Didattica frontale integrata anche da presentazioni sintetiche in formato digitale a cura del docente titolare e attività  seminariali svolte da studiosi per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame  consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Si prevedono anche prove in itinere.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando un appropriato apparato linguistico e concettuale e tutti gli strumenti specifici della geografia.

19 dicembre 2023

23 gennaio 2024

20 febbraio  2024 

03 aprile 2024

15 maggio 2024

11 giugno 2024

24 luglio 2024 

10 settembre 2024

23 ottobre 2024

 sempre alle ore 9.00

Il programma d'esame è unico per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Oltre ai testi consigliati gli studenti  utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.

Per la prenotazione all'esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso di Geografia Umana affronta lo studio dei fondamentali problemi della società contemporanea e si concentra in particolare su:

- popolazione e territorio;

- fenomeni migratori;

- attività economiche;

- globalizzazione delle'economia e della cultura;

- insediamenti umani;

- città e rete urbana; 

- trasporti e circolazione delle merci;

- turismo;

- ambiente e sviluppo;

- alterazioni ambientali;

  • rapporti tra società ed ambiente;

  • rete urbana meridionale.

Si studieranno i principali fenomeni fisici in grado di far comprendere la grande complessità del mondo in cui viviamo:

fenomeni vulcanici;

fenomeni sismici;

le tettonica delle placche;

l'atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici;

il clima e la biosfera;

l'ambiente marino; i movimenti del mare;

i ghiacciai e le acque continentali : corsi d'acqua, laghi, acque sotterranee;

il modellamento del rilievo terrestre: degradazione meteorica, fenomeni franosi, azione morfologica del vento, azione delle acque superficiali, ciclo di erosione, azione del mare sulle coste, dinamica dei litorali, azione morfologica dei giacciai, azione solvente delle acque e il carsismo.

 

A.L.GREINER, G.DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia Umana. Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2019.

E.LUPIA PALMIERI, M. PAROTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione,Bologna ,Zanichelli, ultima ed.

L. NICOLETTI, Mezzogiorno urbano e “questione calabrese” Galatina, Congedo ed., 2018

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Docente titolare Liberata NICOLETTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente Liberata NICOLETTI: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

Agli studenti si richiede un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per poter riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio e quindi cogliere i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza. Devono essere in grado di affrontare le principali problematiche  di tipo geografico anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono saper descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Inoltre devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

 

L'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana e lo studio dei più importanti problemi della società contemporanea e delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente, insieme alla conoscenza dei principali fenomeni fisici, forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.

Ci si soffermerà, inoltre, sull'esame dei ritardi e dei problemi della rete urbana nel Mezzogiorno con riferimenti specifici alla peculiare "questione calabrese" di accentuata debolezza dell'armatura urbana.

Conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti  dovranno acquisire  una buona conoscenza e capacità di riflessione e analisi geografica che permetterà loro di interpretare i fenomeni fisici e i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per riflettere sulle vicende passate, ma soprattutto sugli eventi più recenti e attuali.

Capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze delle principali problematiche di ordine geografico e dei multiformi aspetti del paesaggio terrestre. Tali conoscenze e la consapevolezza dei delicati equilibri che caratterizzano il sistema Terra costituiscono i presupposti indispensabili per poter affrontare i complessi termini della problematica territoriale e ambientale, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica in diversi ambiti del sapere acquisito.

Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell'ambiente.

Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole il linguaggio specifico della geografia in contesti formali e informali argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.

Capacità di apprendimento : Oltre a frequentare le lezioni gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia Umana e della Geografia Fisica

Lo studio della Geografia Umana, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di trovare soluzioni a problemi posti;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

-capacità  di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;

- consapevolezza e rispetto  per la diversità degli individui e dell'ambiente;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

Didattica frontale integrata anche da presentazioni sintetiche in formato digitale a cura del docente titolare e attività  seminariali svolte da studiosi per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame  consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Si prevedono anche prove in itinere.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando un appropriato apparato linguistico e concettuale e tutti gli strumenti specifici della geografia.

 

Appelli d'esame

21 dicembre 2022

25 gennaio 2023

1 marzo 2023

5 aprile 2023 

17 maggio 2023 ( appello straordinario)

14 giugno 2023

12 luglio 2023

13 settembre 2023

25 ottobre 2023 (appello straordinario)

 sempre alle ore 9.00

Il programma d'esame è unico per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Oltre ai testi consigliati gli studenti  utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.

Per la prenotazione all'esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso di Geografia Umana affronta lo studio dei fondamentali problemi della società contemporanea e si concentra in particolare su:

- popolazione e territorio;

- fenomeni migratori;

- attività economiche;

- globalizzazione delle'economia e della cultura;

- insediamenti umani;

- città e rete urbana; 

- trasporti e circolazione delle merci;

- turismo;

- ambiente e sviluppo;

- alterazioni ambientali;

  • rapporti tra società ed ambiente;

  • rete urbana meridionale.

Si studieranno i principali fenomeni fisici in grado di far comprendere la grande complessità del mondo in cui viviamo:

fenomeni vulcanici;

fenomeni sismici;

le tettonica delle placche;

l'atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici;

il clima e la biosfera;

l'ambiente marino; i movimenti del mare;

i ghiacciai e le acque continentali : corsi d'acqua, laghi, acque sotterranee;

il modellamento del rilievo terrestre: degradazione meteorica, fenomeni franosi, azione morfologica del vento, azione delle acque superficiali, ciclo di erosione, azione del mare sulle coste, dinamica dei litorali, azione morfologica dei giacciai, azione solvente delle acque e il carsismo.

A.L.GREINER, G.DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia Umana. Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2019.

E.LUPIA PALMIERI, M. PAROTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione,Bologna ,Zanichelli, ultima ed.

L. NICOLETTI, Mezzogiorno urbano e “questione calabrese” Galatina, Congedo ed., 2018

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiedono conoscenze geografiche di base. Gli studenti, sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado, devono essere in grado di affrontare le principali problematiche di tipo geografico. Devono saper descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; devono saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio. Inoltre devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni

Il corso di Geografia delle Lingue illustra la ripartizione spaziale delle lingue concentrandosi sulle relazioni di parentela tra le diverse lingue, ovvero sulla loro organizzazione in famiglie oltre che sulla loro evoluzione storica. Viene affrontato, inoltre, lo studio dell’uso delle lingue e la loro suddivisione in lingue ufficiali, regionali, nazionali e internazionali. Si esamineranno le diverse lingue e la loro diffusione per tracciare, infine, lo scenario attuale e futuro dei fenomeni linguistici anche allo scopo di far prendere coscienza dei grossi pericoli che minacciano questo inestimabile patrimonio culturale.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire insieme alla conoscenza delle principali problematiche affrontate, una buona capacità di riflessione e di analisi geografica che permetterà loro di meglio interpretare i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per comprendere e riflettere sugli avvenimenti passati e soprattutto su quelli presenti e futuri.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla differenziazione linguistica e sulla distribuzione delle lingue sul territorio. Ciò permetterà loro di comprendere le differenti politiche linguistiche messe in atto nei diversi contesti regionali europei, ma soprattutto di utilizzare queste conoscenze nei diversi ambiti del sapere acquisito.
  • Autonomia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo, fondamentale per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma utile soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e nel rispetto della diversità degli individui e dell’ambiente.
  • Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper utilizzare individualmente e in modo consapevole il linguaggio specifico della geografia in contesti formali e informali argomentando efficacemente in modo chiaro ed appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.
  • Capacità di apprendere: Gli studenti, oltre a frequentare le lezioni, dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa. Dovranno essere in grado di saper riconoscere eventuali proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire in piena autonomia il processo di approfondimento della Geografia delle Lingue.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

Lo studio della Geografia delle Lingue, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità per consentire l’acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

  • Capacità di osservare, descrivere e operare confronti in ambienti diversi;
  • Capacità di trovare soluzione ai problemi posti;
  • Capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;
  • Capacità di lavorare in gruppo coordinandosi con tutti i componenti del gruppo stesso ed integrando le competenze;
  • Acquisizione di consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell’ambiente;
  • Capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

 

Didattica frontale e presentazioni in power point a cura della docente titolare; attività seminariali svolte da studiosi per l’approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

Per la prenotazione all’esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

La prova d’esame consiste in un colloquio per valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Gli studenti saranno valutati in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando u appropriato apparato linguistico e concettuale e una metodologia specifica delle scienze geografiche.

Appelli d'esame

21 dicembre 2022

25 gennaio 2023

1 marzo 2023

5 aprile 2023 

17 maggio 2023 ( appello straordinario)

14 giugno 2023

12 luglio 2023

13 settembre 2023

25 ottobre 2023 (appello straordinario)

 sempre alle ore 9.00

 

21 dicembre 2022

25 gennaio 2023

1 marzo 2023

5 aprile 2023 

17 maggio 2023 ( appello straordinario)

14 giugno 2023

 4 luglio 2023

 20 luglio 2023

13 settembre 2023

25 ottobre 2023 (appello straordinario)

 sempre alle ore 9.00

Oltre ai testi consigliati, gli studenti utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dalla docente nel corso delle lezioni.

Il corso di Geografia delle Lingue si propone di analizzare:

  • Concetto di lingua e di linguaggio;
  • Rapporto tra lingue e Geografia;
  • Geografia delle lingue e geografia linguistica,
  • Lingue e cultura;
  • Lingua ed etnia;
  • Classificazione e distribuzione delle lingue;
  • Il ruolo delle comunità etnolinguistiche nella strutturazione dello spazio;
  • Le lingue nel mondo: origine, diffusione e distribuzione attuale;
  • Le politiche linguistiche in Italia e in Europa;
  • Le minoranze linguistiche;
  • Multilinguismo e diversità linguistica nella UE;
  •  Carta europea delle minoranze linguistiche;

Lo stato delle minoranze linguistiche in Europa.

D. RUSSO KRAUSS, Lingue e spazi. Elementi per l’analisi geografica dell’espressione linguistica, Roma, Aracne ed., 2011

C.CENCINI, G. FORCONI, La tutela delle lingue minoritarie: il caso Europa, Bologna, Patron, 2011

GEOGRAFIA DELLE LINGUE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Agli studenti si richiede un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per poter riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio e quindi cogliere i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza.  Devono essere in grado di affrontare le principali problematiche di tipo geografico anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono saper descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Devono, inoltre, essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

L'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana e lo studio dei più importanti problemi della società contemporanea e delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente, forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.

Ci si soffermerà, inoltre, sull'esame dei ritardi e dei problemi della rete urbana nel Mezzogiorno con riferimenti specifici alla peculiare "questione calabrese" di accentuata debolezza dell'armatura urbana.

Lo studio della Geografia Umana, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di trovare soluzioni a problemi posti;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

-capacità di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;

- consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell'ambiente;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle

Conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire una buona conoscenza e capacità di riflessione e analisi geografica che permetterà loro di interpretare i fenomeni fisici e i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per riflettere sulle vicende passate, ma soprattutto sugli eventi più recenti e attuali.

Capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze delle principali problematiche di ordine geografico e dei multiformi aspetti del paesaggio terrestre. Tali conoscenze e la consapevolezza dei delicati equilibri che caratterizzano il sistema Terra costituiscono i presupposti indispensabili per poter affrontare i complessi termini della problematica territoriale e ambientale, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica in diversi ambiti del sapere acquisito.

Autonomia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell'ambiente.

Abilità comunicative:li studenti dovranno essere  in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole  il linguaggio  specifico della geografia in contesti formali e informali argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.

Capacità di apprendimento: Oltre a frequentare le lezioni gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia Umana .

 

Didattica frontale integrata anche da presentazioni sintetiche in formato digitale a cura del docente tirolate e attività seminariali svolte con l'ausilio di studiosi per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Si prevedono anche prove in itinere.

Per la prenotazione all'esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando un appropriato apparato linguistico e concettuale e tutti gli strumenti specifici della geografia.

 

21 dicembre 2022

25 gennaio 2023

1 marzo 2023

5 aprile 2023 

17 maggio 2023 ( appello straordinario)

14 giugno 2023

 4 luglio 2023

20 luglio 2023

13 settembre 2023

25 ottobre 2023 (appello straordinario)

 sempre alle ore 9.00

 

Il programma d'esame è unico per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Oltre ai testi consigliati gli studenti utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.

Le date degli appelli d'esame saranno disponibili su ESSE3 e sulla bacheca on-line del docente. Gli studenti per la prenotazione all'esame finale utilizzeranno le modalità previste dal sistema VOL.

Sede degli esami: Monastero degli Olivetani, stanza n.18.

Il corso di Geografia Umana affronta lo studio dei fondamentali problemi della società contemporanea e si concentra in particolare su:

 

- Introduzione alla Geografia umana.

- concetti di Luogo, spazio, territorio;

- gli ecosistemi e le risorse energetiche

- popolazione e territorio;

- fenomeni migratori;

- attività economiche;

- globalizzazione dell'economia e della cultura;

- insediamenti umani;

- città e rete urbana;

- trasporti e circolazione delle merci;

- turismo;

- ambiente e sviluppo;

- alterazioni ambientali;

- rapporti tra società ed ambiente;

 - rete urbana meridionale.

 

A.L.GREINER, G.DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia Umana.Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2019

L.NICOLETTI, Mezzogiorno urbano e "questione calabrese", Galatina, Congedo ed., 2018

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Agli studenti si richiede un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per poter riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio e quindi cogliere i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza. Devono essere in grado di affrontare le principali problematiche  di tipo geografico anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono saper descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Inoltre devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

 

L'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana e lo studio dei più importanti problemi della società contemporanea e delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente, insieme alla conoscenza dei principali fenomeni fisici, forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.

Ci si soffermerà, inoltre, sull'esame dei ritardi e dei problemi della rete urbana nel Mezzogiorno con riferimenti specifici alla peculiare "questione calabrese" di accentuata debolezza dell'armatura urbana.

Conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti  dovranno acquisire  una buona conoscenza e capacità di riflessione e analisi geografica che permetterà loro di interpretare i fenomeni fisici e i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per riflettere sulle vicende passate, ma soprattutto sugli eventi più recenti e attuali.

Capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze delle principali problematiche di ordine geografico e dei multiformi aspetti del paesaggio terrestre. Tali conoscenze e la consapevolezza dei delicati equilibri che caratterizzano il sistema Terra costituiscono i presupposti indispensabili per poter affrontare i complessi termini della problematica territoriale e ambientale, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica in diversi ambiti del sapere acquisito.

Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell'ambiente.

Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole il linguaggio specifico della geografia in contesti formali e informali argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.

Capacità di apprendimento : Oltre a frequentare le lezioni gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia Umana e della Geografia Fisica

Lo studio della Geografia Umana, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di trovare soluzioni a problemi posti;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

-capacità  di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;

- consapevolezza e rispetto  per la diversità degli individui e dell'ambiente;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

Didattica frontale integrata anche da presentazioni sintetiche in formato digitale a cura del docente titolare e attività  seminariali svolte da studiosi per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame  consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Si prevedono anche prove in itinere.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando un appropriato apparato linguistico e concettuale e tutti gli strumenti specifici della geografia.

 

Appelli d'esame

21 dicembre 2022

25 gennaio 2023

1 marzo 2023

5 aprile 2023 

17 maggio 2023 ( appello straordinario)

14 giugno 2023

12 luglio 2023

13 settembre 2023

25 ottobre 2023 (appello straordinario)

 sempre alle ore 9.00

 

21 dicembre 2022

25 gennaio 2023

1 marzo 2023

5 aprile 2023 

17 maggio 2023 ( appello straordinario)

14 giugno 2023

20 luglio 2023

13 settembre 2023

25 ottobre 2023 (appello straordinario)

 sempre alle ore 9.00

Il programma d'esame è unico per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Oltre ai testi consigliati gli studenti  utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.

Per la prenotazione all'esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso di Geografia Umana affronta lo studio dei fondamentali problemi della società contemporanea e si concentra in particolare su:

- popolazione e territorio;

- fenomeni migratori;

- attività economiche;

- globalizzazione delle'economia e della cultura;

- insediamenti umani;

- città e rete urbana; 

- trasporti e circolazione delle merci;

- turismo;

- ambiente e sviluppo;

- alterazioni ambientali;

  • rapporti tra società ed ambiente;

  • rete urbana meridionale.

Si studieranno i principali fenomeni fisici in grado di far comprendere la grande complessità del mondo in cui viviamo:

fenomeni vulcanici;

fenomeni sismici;

le tettonica delle placche;

l'atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici;

il clima e la biosfera;

l'ambiente marino; i movimenti del mare;

i ghiacciai e le acque continentali : corsi d'acqua, laghi, acque sotterranee;

il modellamento del rilievo terrestre: degradazione meteorica, fenomeni franosi, azione morfologica del vento, azione delle acque superficiali, ciclo di erosione, azione del mare sulle coste, dinamica dei litorali, azione morfologica dei giacciai, azione solvente delle acque e il carsismo.

A.L.GREINER, G.DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia Umana. Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2019.

E.LUPIA PALMIERI, M. PAROTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione,Bologna ,Zanichelli, ultima ed.

L. NICOLETTI, Mezzogiorno urbano e “questione calabrese” Galatina, Congedo ed., 2018

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiedono conoscenze geografiche di base. Gli studenti devono essere in grado di descrivere ed analizzare le diverse componenti del territorio, utilizzando concetti, strumenti e metodi della geografia e devono saper affrontare le principali problematiche di tipo geografico, anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono, inoltre, essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

Il Laboratorio geocartografico fornisce gli strumenti di base per la lettura e l'interpretazione delle carte geografiche e topografiche, essenziali per lo studio e l'insegnamento della geografia che proprio nel linguaggio cartografico trova la sua massima espressione.

Affronta in particolare, attraverso la lettura e interpretazione del paesaggio rappresentato, lo studio delle caratteristiche delle carte geografiche; ne interpreta la simbologia  e analizza e costruisce  grafici, carte tematiche e  cartogrammi.

Il Laboratorio geocartografico contribuisce allo sviluppo di numerose abilità e consente di acquisire adeguate competenze sia di tipo comportamentale che cognitivo.

In  particolare affina la capacità di osservazione e analisi del paesaggio nelle sue diverse componenti; l'attività di laboratorio abitua a lavorare in gruppo, a confrontarsi e a interpretare con spirito critico le conoscenze e le informazioni contenute nella carta geografica. Lo studio dei fenomeni rappresentati a differenti scale arricchisce la capacità di valutazione e l'autonomia di giudizio.

Il corso costituisce anche una valida guida per chi compie ricerche relative alla geografia fisica, umana ed economica e guida gli studenti non solo alla lettura completa del paesaggio, ma si rivela utile anche nella progettazione i escursioni alla scoperta dei territori che vi sono rappresentati.

Conoscenza e capacità di comprensione: Il Laboratorio geocartografico permette agli studenti di acquisire i principi base delle scienze cartografiche e affinare la loro capacità di orientamento e di riconoscimento degli elementi presenti sul terreno. La conoscenza dei principi base della cartografia insieme all'osservazione e all'analisi geografica permetteranno agli studenti di acquisire tutte le informazioni contenute nelle carte e, attraverso la lettura del paesaggio rappresentato, interpretare i processi culturali in atto.

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di osservare, analizzare il paesaggio nelle sue diverse componenti e ricostruirlo.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Le conoscenze acquisite permetteranno agli studenti di utilizzare al meglio le innumerevoli informazioni che è possibile trarre da una corretta lettura delle carte geografiche, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica arricchendo lo studio del territorio di nuovi motivi di curiosità e di interesse.

Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite e le continue esercitazioni alla lettura delle carte contribuiranno all'acquisizione di tutte le informazioni contenute nelle carte e a   stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento e di giudizio.

Abilità comunicative:  Gli studenti dovranno essere  in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole  le carte geografiche utilizzando il linguaggio  specifico della geografia e argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato sulle tematiche contenute nelle carte stesse.

Capacità di apprendimento : Attraverso la frequenza  delle lezioni gli studenti devono sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente le informazioni che si traggono da una lettura corretta della carta, utile per il riconoscimento degli elementi presenti nel territorio

Lo studio della cartografia potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

- capacità di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico,  di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

 

Didattica frontale integrata da frequenti esercitazioni di lettura, interpretazione e ricostruzione del paesaggio rappresentato nelle carte.

Esercizi sulla carta topografica; lettura della simbologia orografica e idrografica, della copertura vegetale, degli insediamenti umani e dei segni delle attività produttive; ricostruzione del paesaggio rappresentato.

Esercitazioni e lettura di Tavolette IGM (1:25.000) della produzione cartografica italiana.

L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti affrontati e, utilizzando una Tavoletta IGM, nella lettura dettagliata e interpretazione delle componenti del paesaggio allo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di lettura e interpretazione delle carte ma anche in base all'utilizzazione di un appropriato apparato linguistico specifico della geografia oltre che concettuale.

21 dicembre 2022

25 gennaio 2023

1 marzo 2023

5 aprile 2023 

17 maggio 2023 ( appello straordinario)

14 giugno 2023

20 luglio 2023

13 settembre 2023

25 ottobre 2023 (appello straordinario)

19 dicembre 2023

 sempre alle ore 9.00

Il corso di Laboratorio geocartografico analizza in particolare:

- la Terra e la sua rappresentazione;

- la storia della cartografia;

- le caratteristiche delle carte geografiche;

- simbologia delle carte;

- le proiezioni cartografiche;

- la classificazione delle carte in base al contenuto e alla scala;

- le carte tematiche e i cartogrammi;

- orientamento e lettura delle carte;

- lettura del paesaggio nelle carte topografiche;

- organi cartografici;

- l'Italia nelle carte topografiche.

 

E.LAVAGNA, G. LUCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, ultima ediz.

LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO (M-GGR/01)
GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiedono conoscenze geografiche di base. Gli studenti devono saper affrontare le principali problematiche  di tipo geografico anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono essere in grado di descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Inoltre gli studenti devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

Il corso di Geografia delle Lingue illustra la ripartizione spaziale delle lingue e si concentra sulle relazioni di parentela tra le diverse lingue, ovvero sulla loro organizzazione in famiglie oltre che sulla loro evoluzione storica. Affronta  lo studio dell'uso delle lingue e la loro suddivisione in lingue ufficiali, nazionali, internazionali e regionali. Parallelamente si esaminano i territori delle differenti lingue e la loro diffusione nelle diverse aree per tracciare, infine, lo scenario futuro dei fenomeni linguistici allo scopo anche di far prendere coscienza dei pericoli che minacciano questo inestimabile patrimonio culturale.

onoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso gli studenti  dovranno acquisire  una buona conoscenza e capacità di riflessione e analisi geografica che permetterà loro di interpretare i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per riflettere sulle vicende passate, ma soprattutto sugli eventi più recenti e attuali.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla differenzizione linguistica e sulla distribuzione regionale delle lingue che permetteranno loro di comprendere le differenti politiche linguistiche messe in atto nei diversi contesti regionali europei, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica in diversi ambiti del sapere acquisito.

Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell'ambiente.

Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole il linguaggio specifico della geografia in contestii formali e informali argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.

Capacità di apprendimento : Oltre a frequentare le lezioni gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia delle Lingue

,Lo studio della Geografia delle Lingue, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di trovare soluzioni a problemi posti;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

-capacità  di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;

- consapevolezza e rispetto  per la diversità degli individui e dell'ambiente;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

Didattica frontale integrata anche da presentazioni in powerpoint a cura del docente titolare e attività  seminariali svolte da studiosi per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame  consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando un appropriato apparato linguistico e concettuale e tutti gli strumenti specifici della geografia.

27 gennaio 2022

16 febbraio 2022

02 marzo 2022

11 aprile 2022 

18 maggio 2022 ( appello straordinario)

22 giugno 202

13 luglio 2022

13 settembre 2022

26 ottobre 2022 (appello straordinario)

 sempre alle ore 9.00

 

 sempre alle ore 9.00

Oltre ai testi consigliati gli studenti  utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.

Per la prenotazione all'esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

Gli appelli d'esame si svolgeranno secondo il calendario allegato a partire dalle ore 9.00.

Il corso di Geografia delle Lingue si propone di analizzare :

- concetto di lingua e di linguaggio;

- rapporto tra lingue e geografia;

- geografia delle lingue e geografia linguistica;

- lingua e cultura;

- lingua ed etnìa;

- classificazione e distribuzione delle lingue;

- il ruolo delle comunità etnolinguistiche nella strutturazione dello spazio;

- le lingue nel mondo: origine, diffusione e distribuzione attuale;

- le politiche linguistiche in Europa in Italia;

- le minoranze linguistiche in Europa.

D. RUSSO KRAUSS, Lingue e spazi. Elementi per l'analisi geografica dell'espressione linguistica, Roma, Aracne ed., 2011.

C.CENCINI, G.FORCONI, La tutela delle lingue minoritarie: il caso Europa, Bologna, Pàtron, 2011

GEOGRAFIA DELLE LINGUE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Agli studenti si richiede un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per poter riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio e quindi cogliere i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza. Devono essere in grado di affrontare le principali problematiche  di tipo geografico anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono saper descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Inoltre devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

L'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana e lo studio dei più importanti problemi della società contemporanea e delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente, insieme alla conoscenza dei principali fenomeni fisici, forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.

Ci si soffermerà, inoltre, sull'esame dei ritardi e dei problemi della rete urbana nel Mezzogiorno con riferimenti specifici alla peculiare "questione calabrese" di accentuata debolezza dell'armatura urbana.

Conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti  dovranno acquisire  una buona conoscenza e capacità di riflessione e analisi geografica che permetterà loro di interpretare i fenomeni fisici e i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per riflettere sulle vicende passate, ma soprattutto sugli eventi più recenti e attuali.

Capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze delle principali problematiche di ordine geografico e dei multiformi aspetti del paesaggio terrestre. Tali conoscenze e la consapevolezza dei delicati equilibri che caratterizzano il sistema Terra costituiscono i presupposti indispensabili per poter affrontare i complessi termini della problematica territoriale e ambientale, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica in diversi ambiti del sapere acquisito.

Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell'ambiente.

Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole il linguaggio specifico della geografia in contesti formali e informali argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.

Capacità di apprendimento : Oltre a frequentare le lezioni gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia Umana e della Geografia Fisica

Lo studio della Geografia Umana, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di trovare soluzioni a problemi posti;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

-capacità  di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;

- consapevolezza e rispetto  per la diversità degli individui e dell'ambiente;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

Didattica frontale integrata anche da presentazioni sintetiche in formato digitale a cura del docente titolare e attività  seminariali svolte da studiosi per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame  consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Si prevedono anche prove in itinere.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando un appropriato apparato linguistico e concettuale e tutti gli strumenti specifici della geografia.

27 gennaio 2022

16 febbraio 2022

02 marzo 2022

11 aprile 2022 

18 maggio 2022 ( appello straordinario)

22 giugno 202

14 luglio 2022

13 settembre 2022

26 ottobre 2022 (appello straordinario)

 sempre alle ore 9.00

Il programma d'esame è unico per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Oltre ai testi consigliati gli studenti  utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.

Per la prenotazione all'esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso di Geografia Umana affronta lo studio dei fondamentali problemi della società contemporanea e si concentra in particolare su:

- popolazione e territorio;

- fenomeni migratori;

- attività economiche;

- globalizzazione delle'economia e della cultura;

- insediamenti umani;

- città e rete urbana; 

- trasporti e circolazione delle merci;

- turismo;

- ambiente e sviluppo;

- alterazioni ambientali;

  • rapporti tra società ed ambiente;

  • rete urbana meridionale.

Si studieranno i principali fenomeni fisici in grado di far comprendere la grande complessità del mondo in cui viviamo:

fenomeni vulcanici;

fenomeni sismici;

le tettonica delle placche;

l'atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici;

il clima e la biosfera;

l'ambiente marino; i movimenti del mare;

i ghiacciai e le acque continentali : corsi d'acqua, laghi, acque sotterranee;

il modellamento del rilievo terrestre: degradazione meteorica, fenomeni franosi, azione morfologica del vento, azione delle acque superficiali, ciclo di erosione, azione del mare sulle coste, dinamica dei litorali, azione morfologica dei giacciai, azione solvente delle acque e il carsismo.

 

A.L.GREINER, G.DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia Umana. Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2019.

E.LUPIA PALMIERI, M. PAROTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione,Bologna ,Zanichelli, ultima ed.

L. NICOLETTI, Mezzogiorno urbano e “questione calabrese” Galatina, Congedo ed., 2018

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Gli studenti devono disporre di un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio e per cogliere i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza. Devono saper affrontare le principali problematiche  di tipo geografico anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono essere in grado di descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Inoltre devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

Partendo dall'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana, il corso affronta lo studio dei più importanti problemi della società contemporanea e delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente per fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.

In particolare ci si soffermerà sull'esame dei ritardi e dei problemi della rete urbana nel Mezzogiorno con riferimenti specifici alla peculiare "questione calabrese" di accentuata debolezza dell'armatura urbana.

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso gli studenti  dovranno acquisire  una buona conoscenza e capacità di riflessione e analisi geografica che permetterà loro di interpretare i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per riflettere sulle vicende passate, ma soprattutto sugli eventi più recenti e attuali.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla differenzizione linguistica e sulla distribuzione regionale delle lingue che permetteranno loro di comprendere le differenti politiche linguistiche messe in atto nei diversi contesti regionali europei, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica in diversi ambiti del sapere acquisito.

Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell'ambiente.

Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole il linguaggio specifico della geografia in contestii formali e informali argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.

Capacità di apprendimento : Oltre a frequentare le lezioni gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia Umana

Lo studio della Geografia Umana, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di trovare soluzioni a problemi posti;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

-capacità  di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;

- consapevolezza e rispetto  per la diversità degli individui e dell'ambiente;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

Didattica frontale integrata anche da presentazioni sintetiche in formato digitale a cura del docente titolare e attività  seminariali svolte da studiosi per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame  consiste in un colloquio per valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando un appropriato apparato linguistico e concettuale e tutti gli strumenti specifici della geografia.

27 gennaio 2022

16 febbraio 2022

02 marzo 2022

11 aprile 2022 

18 maggio 2022 ( appello straordinario)

22 giugno 202

13 luglio 2022

13 settembre 2022

26 ottobre 2022 (appello straordinario)

 sempre alle ore 9.00

Il programma d'esame è unico per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Oltre ai testi consigliati gli studenti  utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.

Per la prenotazione all'esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

Il corso di Geografia Umana affronta lo studio dei fondamentali problemi della società contemporanea e si concentra in particolare su:

- popolazione e territorio;

- fenomeni migratori;

- attività economiche;

- globalizzazione delle'economia e della cultura;

- insediamenti umani;

- città e rete urbana; 

- trasporti e circolazione delle merci;

- turismo;

- ambiente e sviluppo;

- alterazioni ambientali;

- rapporti tra società ed ambiente;

- rete urbana meridionale.

A.L.GREINER, G.DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia Umana. Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2019.

L. NICOLETTI, Mezzogiorno urbano e “questione calabrese” Galatina, Congedo ed., 2018

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiedono conoscenze geografiche di base. Gli studenti devono essere in grado di descrivere ed analizzare le diverse componenti del territorio, utilizzando concetti, strumenti e metodi della geografia e devono saper affrontare le principali problematiche  di tipo geografico, anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Inoltre devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

Il Laboratorio geocartografico fornisce gli strumenti di base per la lettura e l'interpretazione delle carte geografiche e topografiche, essenziali per lo studio e l'insegnamento della geografia che proprio nel linguaggio cartografico trova la sua massima espressione..

Affronta in particolare, attraverso la lettura e interpretazione del paesaggio rappresentatoi, lo studio delle caratteristiche delle carte geografiche; ne interpreta la simbologia e analizza e costruisce grafici, carte tematiche e cartogrammi.

Il Laboratorio geocartografico contribuisce allo sviluppo di numerose abilità e consente di acquisire adeguate competenze sia di tipo comportamentale che cognitivo. In particolare affina la capacità di osservazione e analisi del paesaggio nelle sue diverse componenti; l'attività di laboratorio abitua a lavorare in gruppo, a confrontarsi e a interpretare con spirito critico le conoscenze e le informazioni contenute nella carta geografica. Lo studio dei fenomeni rappresentati a differenti scale arricchisce la capacità di valutazione e l'autonomia di giudizio.

Il corso costituisce anche una valida guida per chi compie ricerche relative alla geografia fisica, umana ed economica e guida gli studenti non solo alla lettura completa del paesaggio, ma si rivela utile anche nella progettazione  di escursioni alla scoperta dei territori che vi sono rappresentati.

Conoscenza e capacità di comprensione: ll Laboratorio geocartografico permette agli studenti di acquisire i principi base delle scienze cartografiche e affinare la loro capacità di orientamento e di riconoscimento degli elementi presenti sul terreno. La conoscenza dei principi base della cartografia insieme all'osservazione e all'analisi geografica permetteranno agli studenti di acquisire tutte le informazioni contenute nelle carte e, attraverso la lettura del paesaggio rappresentato, interpretare i processi culturali in atto.

Al termine del corso gli studenti  dovranno essere in grado di osservare, analizzare il paesaggio nelle sue diverse componenti e ricostruirlo.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Le conoscenze acquisite permetteranno agli studenti di utilizzare al meglio le innumerevoli informazioni che è possibile trarre da una corretta lettura delle carte geografiche, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica arricchendo lo studio del territorio di nuovi motivi di curiosità e di interesse.

Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite e le continue esercitazioni alla lettura delle carte contribuiranno all'acquisizione di tutte le informazioni contenute nelle carte e a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento e di giudizio.

Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole le carte geografiche utilizzando il linguaggio specifico della geografia e argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato sulle tematiche contenute nelle carte stesse.

Capacità di apprendimento : Attraverso la frequenza delle lezioni gli studenti devono sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente le informazioni che si traggono da una lettura corretta della carta, utile per il riconoscimento degli elementi presenti nel territorio

Lo studio della cartografia potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

-capacità  di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

Didattica frontale integrata da frequenti esercitazioni di lettura, interpretazione e ricostruzione del paesaggio  rappresentato nelle carte.

Esercizi sulla carta topografica; lettura della simbologia orografica e idrografica, della copertura vegetale, degli insediamenti umani e dei segni delle attività produttive; ricostruzione del paesaggio rappresentato.

Esercitazioni e lettura di Tavolette IGM (1:25.000) della produzione cartografica italiana. 

L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti affrontati e, utilizzando una Tavoletta IGM, nella lettura dettagliata e interpretazione delle componenti del  paesaggio allo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di lettura e interpretazione delle carte ma anche in base all'utilizzazione di un appropriato apparato linguistico specifico della geografia oltre che concettuale.

27 gennaio 2022

16 febbraio 2022

02 marzo 2022

11 aprile 2022 

18 maggio 2022 ( appello straordinario)

22 giugno 202

13 luglio 2022

13 settembre 2022

26 ottobre 2022 (appello straordinario)

 sempre alle ore 9.00

Il corso di Laboratorio geocartografico analizza in particolare:

- la Terra e la sua rappresentazione;

- la storia della cartografia ;

- le caratteristiche delle carte geografiche;

- simbologia delle carte;

- le proiezioni cartografiche;

- la classificazione delle carte in base al contenuto e alla scala;

- le carte tematiche e i cartogrammi;

- orientamento e lettura delle carte;

- lettura del paesaggio nelle carte topografiche;

- organi cartografici ;

- l'Italia nelle carte topografiche.

E.LAVAGNA, G. LUCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, ultima ediz.

LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO (M-GGR/01)
GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Si richiedono conoscenze geografiche di base. Gli studenti devono saper affrontare le principali problematiche  di tipo geografico anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono essere in grado di descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Inoltre gli studenti devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

Il corso di Geografia delle Lingue illustra la ripartizione spaziale delle lingue e si concentra sulle relazioni di parentela tra le diverse lingue, ovvero sulla loro organizzazione in famiglie oltre che sulla loro evoluzione storica. Affronta  lo studio dell'uso delle lingue e la loro suddivisione in lingue ufficiali, nazionali, internazionali e regionali. Parallelamente si esaminano i territori delle differenti lingue e la loro diffusione nelle diverse aree per tracciare, infine, lo scenario futuro dei fenomeni linguistici allo scopo anche di far prendere coscienza dei pericoli che minacciano questo inestimabile patrimonio culturale.

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso gli studenti  dovranno acquisire  una buona conoscenza e capacità di riflessione e analisi geografica che permetterà loro di interpretare i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per riflettere sulle vicende passate, ma soprattutto sugli eventi più recenti e attuali.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla differenzizione linguistica e sulla distribuzione regionale delle lingue che permetteranno loro di comprendere le differenti politiche linguistiche messe in atto nei diversi contesti regionali europei, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica in diversi ambiti del sapere acquisito.

Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell'ambiente.

Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole il linguaggio specifico della geografia in contestii formali e informali argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.

Capacità di apprendimento : Oltre a frequentare le lezioni gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia delle Lingue

,Lo studio della Geografia delle Lingue, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di trovare soluzioni a problemi posti;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

-capacità  di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;

- consapevolezza e rispetto  per la diversità degli individui e dell'ambiente;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

 

Didattica frontale integrata anche da presentazioni in powerpoint a cura del docente titolare e attività  seminariali svolte da studiosi per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame  consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando un appropriato apparato linguistico e concettuale e tutti gli strumenti specifici della geografia.

 

6  settembre 2020

04.novembre 2020 (appello straordinario)

27 gennaio 2021

17 febbraio 2021

08 aprile 2021 

19 maggio 2021 ( appello straordinario)

08 giugno 2021

24 giugno 2021

14 luglio 2021

15 settembre 2021

28 ottobre 2021 (appello straordinario)

16 dicembre 2021

 sempre alle ore 9.00

Oltre ai testi consigliati gli studenti  utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.

Per la prenotazione all'esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

Gli appelli d'esame si svolgeranno secondo il calendario allegato a partire dalle ore 9.00.
 

Il corso di Geografia delle Lingue si propone di analizzare :

- concetto di lingua e di linguaggio;

- rapporto tra lingue e geografia;

- geografia delle lingue e geografia linguistica;

- lingua e cultura;

- lingua ed etnìa;

- classificazione e distribuzione delle lingue;

- il ruolo delle comunità etnolinguistiche nella strutturazione dello spazio;

- le lingue nel mondo: origine, diffusione e distribuzione attuale;

- le politiche linguistiche in Europa in Italia;

- le minoranze linguistiche in Europa.


 


 

D. RUSSO KRAUSS, Lingue e spazi. Elementi per l'analisi geografica dell'espressione linguistica, Roma, Aracne ed., 2011.

C.CENCINI, G.FORCONI, La tutela delle lingue minoritarie: il caso Europa, Bologna, Pàtron, 2011

GEOGRAFIA DELLE LINGUE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Gli studenti devono disporre di un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio e per cogliere i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza. Devono saper affrontare le principali problematiche  di tipo geografico anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono essere in grado di descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Inoltre devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

 

 

Partendo dall'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana, il corso affronta lo studio dei più importanti problemi della società contemporanea e delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente per fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.

In particolare ci si soffermerà sull'esame dei ritardi e dei problemi della rete urbana nel Mezzogiorno con riferimenti specifici alla peculiare "questione calabrese" di accentuata debolezza dell'armatura urbana.

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso gli studenti  dovranno acquisire  una buona conoscenza e capacità di riflessione e analisi geografica che permetterà loro di interpretare i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per riflettere sulle vicende passate, ma soprattutto sugli eventi più recenti e attuali.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla differenzizione linguistica e sulla distribuzione regionale delle lingue che permetteranno loro di comprendere le differenti politiche linguistiche messe in atto nei diversi contesti regionali europei, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica in diversi ambiti del sapere acquisito.

Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell'ambiente.

Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole il linguaggio specifico della geografia in contestii formali e informali argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.

Capacità di apprendimento : Oltre a frequentare le lezioni gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia Umana

Lo studio della Geografia Umana, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di trovare soluzioni a problemi posti;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

-capacità  di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;

- consapevolezza e rispetto  per la diversità degli individui e dell'ambiente;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

 

Didattica frontale integrata anche da presentazioni sintetiche in formato digitale a cura del docente titolare e attività  seminariali svolte da studiosi per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame  consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando un appropriato apparato linguistico e concettuale e tutti gli strumenti specifici della geografia.

 

16  settembre 2020

04.novembre 2020 (appello straordinario)

27 gennaio 2021

17 febbraio 2021

08 aprile 2021 

19 maggio 2021 ( appello straordinario)

08 giugno 2021

24 giugno 2021

14 luglio 2021

15 settembre 2021

28 ottobre 2021 (appello straordinario)

16 dicembre 2021

sempre alle ore 9.00

Oltre ai testi consigliati gli studenti  utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.

Per la prenotazione all'esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

L'oraro degli appelli è alle ore 9,00.


 

Il corso di Geografia Umana affronta lo studio dei fondamentali problemi della società contemporanea e si concentra in particolare su:

- popolazione e territorio;

- fenomeni migratori;

- attività economiche;

- globalizzazione delle'economia e della cultura;

- insediamenti umani;

- città e rete urbana; 

- trasporti e circolazione delle merci;

- turismo;

- ambiente e sviluppo;

- alterazioni ambientali;

- rapporti tra società ed ambiente;

- rete urbana meridionale.

 

A.L.GREINER, G.DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia Umana. Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2019.

L. NICOLETTI, Mezzogiorno urbano e “questione calabrese” Galatina, Congedo ed., 2018

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Agli studenti si richiede un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per poter riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio e quindi cogliere i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza. Devono essere in grado di affrontare le principali problematiche  di tipo geografico anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono saper descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Inoltre devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

 

L'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana e lo studio dei più importanti problemi della società contemporanea e delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente, insieme alla conoscenza dei principali fenomeni fisici, forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.

Ci si soffermerà, inoltre, sull'esame dei ritardi e dei problemi della rete urbana nel Mezzogiorno con riferimenti specifici alla peculiare "questione calabrese" di accentuata debolezza dell'armatura urbana.

Conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti  dovranno acquisire  una buona conoscenza e capacità di riflessione e analisi geografica che permetterà loro di interpretare i fenomeni fisici e i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per riflettere sulle vicende passate, ma soprattutto sugli eventi più recenti e attuali.

Capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze delle principali problematiche di ordine geografico e dei multiformi aspetti del paesaggio terrestre. Tali conoscenze e la consapevolezza dei delicati equilibri che caratterizzano il sistema Terra costituiscono i presupposti indispensabili per poter affrontare i complessi termini della problematica territoriale e ambientale, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica in diversi ambiti del sapere acquisito.

Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell'ambiente.

Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole il linguaggio specifico della geografia in contesti formali e informali argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.

Capacità di apprendimento : Oltre a frequentare le lezioni gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia Umana e della Geografia Fisica

Lo studio della Geografia Umana, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di trovare soluzioni a problemi posti;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

-capacità  di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;

- consapevolezza e rispetto  per la diversità degli individui e dell'ambiente;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

Didattica frontale integrata anche da presentazioni sintetiche in formato digitale a cura del docente titolare e attività  seminariali svolte da studiosi per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame  consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Si prevedono anche prove in itinere.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando un appropriato apparato linguistico e concettuale e tutti gli strumenti specifici della geografia.

16 settembre 2020

04.novembre 2020 (appello straordinario)

27 gennaio 2021

17 febbraio 2021

08 aprile 2021

19 maggio 2021 ( appello straordinario)

08 giugno 2021

24 giugno 2021

14 luglio 2021

15 settembre 2021

28 ottobre 2021 (appello straordinario)

16 dicembre 2021

sempre alle ore 9.00

Il programma d'esame è unico per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Oltre ai testi consigliati gli studenti  utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.

Per la prenotazione all'esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.


 

Il corso di Geografia Umana affronta lo studio dei fondamentali problemi della società contemporanea e si concentra in particolare su:

- popolazione e territorio;

- fenomeni migratori;

- attività economiche;

- globalizzazione delle'economia e della cultura;

- insediamenti umani;

- città e rete urbana; 

- trasporti e circolazione delle merci;

- turismo;

- ambiente e sviluppo;

- alterazioni ambientali;

  • rapporti tra società ed ambiente;

  • rete urbana meridionale.

Si studieranno i principali fenomeni fisici in grado di far comprendere la grande complessità del mondo in cui viviamo:

fenomeni vulcanici;

fenomeni sismici;

le tettonica delle placche;

l'atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici;

il clima e la biosfera;

l'ambiente marino; i movimenti del mare;

i ghiacciai e le acque continentali : corsi d'acqua, laghi, acque sotterranee;

il modellamento del rilievo terrestre: degradazione meteorica, fenomeni franosi, azione morfologica del vento, azione delle acque superficiali, ciclo di erosione, azione del mare sulle coste, dinamica dei litorali, azione morfologica dei giacciai, azione solvente delle acque e il carsismo.

 

A.L.GREINER, G.DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia Umana. Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2019.

E.LUPIA PALMIERI, M. PAROTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione,Bologna ,Zanichelli, ultima ed.

L. NICOLETTI, Mezzogiorno urbano e “questione calabrese” Galatina, Congedo ed., 2018

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Si richiedono conoscenze geografiche di base. Gli studenti devono essere in grado di descrivere ed analizzare le diverse componenti del territorio, utilizzando concetti, strumenti e metodi della geografia e devono saper affrontare le principali problematiche  di tipo geografico, anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Inoltre devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

 

Il Laboratorio geocartografico fornisce gli strumenti di base per la lettura e l'interpretazione delle carte geografiche e topografiche, essenziali per lo studio e l'insegnamento della geografia che proprio nel linguaggio cartografico trova la sua massima espressione..

Affronta in particolare, attraverso la lettura e interpretazione del paesaggio rappresentatoi, lo studio delle caratteristiche delle carte geografiche; ne interpreta la simbologia e analizza e costruisce grafici, carte tematiche e cartogrammi.


 

Il Laboratorio geocartografico contribuisce allo sviluppo di numerose abilità e consente di acquisire adeguate competenze sia di tipo comportamentale che cognitivo. In particolare affina la capacità di osservazione e analisi del paesaggio nelle sue diverse componenti; l'attività di laboratorio abitua a lavorare in gruppo, a confrontarsi e a interpretare con spirito critico le conoscenze e le informazioni contenute nella carta geografica. Lo studio dei fenomeni rappresentati a differenti scale arricchisce la capacità di valutazione e l'autonomia di giudizio.

Il corso costituisce anche una valida guida per chi compie ricerche relative alla geografia fisica, umana ed economica e guida gli studenti non solo alla lettura completa del paesaggio, ma si rivela utile anche nella progettazione  di escursioni alla scoperta dei territori che vi sono rappresentati.

Conoscenza e capacità di comprensione: ll Laboratorio geocartografico permette agli studenti di acquisire i principi base delle scienze cartografiche e affinare la loro capacità di orientamento e di riconoscimento degli elementi presenti sul terreno. La conoscenza dei principi base della cartografia insieme all'osservazione e all'analisi geografica permetteranno agli studenti di acquisire tutte le informazioni contenute nelle carte e, attraverso la lettura del paesaggio rappresentato, interpretare i processi culturali in atto.

Al termine del corso gli studenti  dovranno essere in grado di osservare, analizzare il paesaggio nelle sue diverse componenti e ricostruirlo.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Le conoscenze acquisite permetteranno agli studenti di utilizzare al meglio le innumerevoli informazioni che è possibile trarre da una corretta lettura delle carte geografiche, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica arricchendo lo studio del territorio di nuovi motivi di curiosità e di interesse.

Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite e le continue esercitazioni alla lettura delle carte contribuiranno all'acquisizione di tutte le informazioni contenute nelle carte e a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento e di giudizio.

Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole le carte geografiche utilizzando il linguaggio specifico della geografia e argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato sulle tematiche contenute nelle carte stesse.

Capacità di apprendimento : Attraverso la frequenza delle lezioni gli studenti devono sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente le informazioni che si traggono da una lettura corretta della carta, utile per il riconoscimento degli elementi presenti nel territorio

Lo studio della cartografia potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

-capacità  di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

 

Didattica frontale integrata da frequenti esercitazioni di lettura, interpretazione e ricostruzione del paesaggio  rappresentato nelle carte.

Esercizi sulla carta topografica; lettura della simbologia orografica e idrografica, della copertura vegetale, degli insediamenti umani e dei segni delle attività produttive; ricostruzione del paesaggio rappresentato.

Esercitazioni e lettura di Tavolette IGM (1:25.000) della produzione cartografica italiana. 

 

L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti affrontati e, utilizzando una Tavoletta IGM, nella lettura dettagliata e interpretazione delle componenti del  paesaggio allo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di lettura e interpretazione delle carte ma anche in base all'utilizzazione di un appropriato apparato linguistico specifico della geografia oltre che concettuale.


 

16  settembre 2020

04.novembre 2020 (appello straordinario)

27 gennaio 2021

17 febbraio 2021

08 aprile 2011 

19 maggio 2021 ( appello straordinario)

08 giugno 2021

24 giugno 2021

14 luglio 2021

15 settembre 2021

28 ottobre 2021 (appello straordinario)

16 dicembre 2021

 sempre alle ore 9,00.

Oltre ai testi consigliati gli studenti  utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni e utilizzeranno una Tavoletta IGM per la lettura e interpretazione del paesaggio.

Le date degli appelli d'esame saranno disponibili su ESSE3 e sulla bacheca on-line del docente. Gli studenti per la prenotazione all'esame finale utilizzeranno le modalità previste dal sistema VOL.

Sede degli esami: Monastero degli Olivetani, stanza n.18.

Il corso di Laboratorio geocartografico analizza in particolare:

- la Terra e la sua rappresentazione;

- la storia della cartografia ;

- le caratteristiche delle carte geografiche;

- simbologia delle carte;

- le proiezioni cartografiche;

- la classificazione delle carte in base al contenuto e alla scala;

- le carte tematiche e i cartogrammi;

- orientamento e lettura delle carte;

- lettura del paesaggio nelle carte topografiche;

- organi cartografici ;

- l'Italia nelle carte topografiche.

 

E.LAVAGNA, G. LUCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, ultima ediz.

LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO (M-GGR/01)
GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiedono conoscenze di base di tipo geografico, soprattutto gli studenti devono saper affrontare le principali problematiche di tipo geografico già acquisite nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. E' auspicabile che siano in grado di descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina. Devono saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Inoltre gli studenti devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

Il corso di Geografia delle Lingue si propone di analizzare i seguenti aspetti:

- concetto di lingua e di linguaggio;

- rapporto tra lingue e geografia;

- geografia delle lingue e geografia linguistica;

- lingua e cultura;

- lingua ed etnìa;

- classificazione e distribuzione delle lingue;

- il ruolo delle comunità etnolinguistiche nella strutturazione dello spazio;

- le lingue nel mondo: origine, diffusione e distribuzione attuale;

- le politiche linguistiche in Europa in Italia;

- le minoranze linguistiche in Europa.

 

 

Al termine del corso lo studente  acquisirà solidi elementi per l'analisi geografica dell'espressione linguistica e per l'interpretazione dei processi culturali in atto nel mondo contemporaneo che si rivelino utili per una migliore comprensione delle vicende passate, ma soprattutto degli eventi più recenti e attuali.

Acquisirà, inoltre, conoscenze della ripartizione regionale delle lingue in Europa e sarà in grado di comprendere le politiche linguistiche messe in atto nei diversi contesti regionali europei. L'approccio ai contenuti proposti dovrà stimolare un apprendimento critico e rielaborativo piuttosto che meramente nozionistico per fornire agli studenti la capacità di analizzare e confrontare territori e culture diverse attraverso gli strumenti e i metodi propri della geografia.

Oltre alle conoscenze prettamente geografiche, lo studio della Geografia delle Lingue, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

 -capacità  di lavorare in gruppo;

- consapevolezza e rispetto  per la diversità degli individui e dell'ambiente;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico;

- capacità di giudizio e valutazione

Didattica frontale integrata anche da presentazioni powerpoint a cura del docente titolare e attività seminariali svolte da studiosi di Geografia delle Lingue per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando gli strumenti specifici della geografia.

18 settembre 2019;

10 ottobre 2019 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione autunnale);

12 dicembre 2019;

23 gennaio 2020;

13 febbraio 2020;

23 aprile 2020 ;

21 maggio 202(appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione estiva);;

18 giugno 2020;

16 luglio 2020.

Oltre ai testi consigliati gli studenti  utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente.

Per la prenotazione all'esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, stanza n. 18, alle ore 9,00 delle date indicate.

Il corso di Geografia delle Lingue illustra la ripartizione spaziale delle lingue e si concentra sulle relazioni di parentela tra le diverse lingue, ovvero sulla loro organizzazione in famiglie e sulla loro evoluzione storica. Si affronta lo studio dell'uso delle lingue e la loro suddivisione in lingue ufficiali, nazionali, internazionali e regionali. Parallelamente si esaminano i territori delle differenti lingue e l'estensione delle diverse aree linguistiche e si traccia, infine, lo scenario futuro dei fenomeni linguistici allo scopo di far prendere coscienza dei pericoli che minacciano questo inestimabile patrimonio culturale.

D.RUSSO KRAUSS, Lingue e spazi. Elementi per l'analisi geografica dell'espressione linguistica, Roma, Aracne ed., 2011

C.CENCINI, G.FORCONI, La tutela delle lingue minoritarie: il caso Europa, Bologna, Pàtron, 2011

Eventuale materiale didattico aggiuntivo sarà indicato nel corso delle lezioni

GEOGRAFIA DELLE LINGUE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Ai fini di una proficua partecipazione all'itinerario didattico proposto gli studenti devono disporre di un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia e saper riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio, cogliendone i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza.

Inoltre devono saper utilizzare gli strumenti propri della disciplina per interpretare uil linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, tabelle statistiche, ecc., i vari aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Partendo dall'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi base della Geografia, il corso affronta, da una parte, lo studio dei veri fenomeni (fisici, chimici, geologici, geomorfologici e biologici) che caratterizzano il sistema Terra e, dall'altro, prende in esame i fondamentali problemi della società contemporanea:

 - globalizzazione dell'economia e della cultura;

 - popolazione e migrazioni;

 - diffusione delle lingue;

- diffusione delle religioni;

- sviluppo economico e settori dell'economia;

- insediamenti umani;
- struttura ed evoluzione della città;

- trasporti e circolazione delle merci;

- turismo;

- problemi ambientali nel mondo contemporaneo;

- interazioni tra società e ambiente.

Il corso monografico si articola nell'analisi dei ritardi e nei problemi della rete urbana nel mezzogiorno d'Italia, con riferimenti specifici alla peculiare "questione calabrese" di accentuata debolezza dell'armatura urbana.

 

Attraverso lo studio delle relazioni uomo-ambiente e l'approfondimento delle principali problematiche del mondo contemporaneo si offrono agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, l'interpretazione e la rappresentazione dei differenti contesti geografici.

L'obiettivo primario è quello di stimolare un apprendimento critico e rielaborativo, piuttosto che meramente nozionistico, per permettere agli studenti di acquisire la capacità di analizzare e confrontare territori e culture diverse utilizzando tutti gli strumenti e i metodi della Geografia.

Pertanto il corso di Geografia Umana offre agli studenti l'opportunità di acquisire abilità geografiche e analitiche utili per una migliore comprensione degli eventi più recenti e fondamentali per la formazione di cittadini consapevoli. Infatti permette loro di:

- individuare le interrelazioni spaziali alle diverse scale;

- riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall'uomo all'ambiente;

. riconoscere le relazioni tra l'ambiente, le sue risorse e e condizioni di vita dell'uomo;

- osservare, descrivere e rappresentare graficamente attraverso carte, grafici, cartogrammi, ecc. 

Oltre alle conoscenze lo studio della Geografia Umana, anche in collaborazione con altre discipline, contribuisce allo sviluppo di numerose abilità e consente di acquisire alcune competenze trasversali di tipo comportamentale (come la comprensione tra i popoli e il rispetto per le altre culture, ma anche il senso di responsabilità nei confronti dell'ambiente) e cognitivo:

- capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi attraverso l'analisi del paesaggio e del territorio nelle sue varie componenti;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

- capacità di lavorare in gruppo;

- consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui;

- rispetto per l'ambiente nelle sue componenti e relazioni;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico;

- capacità di giudizio e valutazione confrontando fenomeni a differenti scale:

Il corso si avvarrà di didattica frontale, integrata da presentazioni in powerpoint, a cura del docente e di eventuaale attività seminariale svolta da studiosi di Geografia per l'approfondimento di particolari aspetti della disciplina.

L'esame consiste in un colloquio sul programma svolto.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti, alla chiarezza espositiva e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando gli strumenti specifici della Geografia.

18 settembre 2019

10 ottobre 2019 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione autunale)

12 dicembre 2019

23 gennaio 2020

13 febbraio 2020

23 aprile 2020 ;

21 maggio 2020 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione estiva);

18 giugno 2020

16 luglio 2020

alle ore 9,00, stanza n. 18 Monastero degli Olivetani.

Oltre ai testi indicati gli studenti utilizzeranno il materiale cartografico che sarà messo a disposizione. 

Gli studenti si prenotano all'esame esclusivamente tramite le modalità previste dal sistema VOL

Il corso illustra le relazioni tra uomo e ambiente e si concentra in particolare  sulle principali problematiche del mondo attuale. Affronta, infatti, lo studio delle interrelazioni spaziali a diverse scale e riconosce le più evidenti modificazioni apportare dall'uomo al territorio e le relazioni tra l'ambiente, le risorse e le condizioni di vita dell'uomo.

 

1) A.L. GREINER, G.DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia umana. UTET, 2019, terza ed. a cura di A. Vanolo..

2) E.LUPIA PALMIERI, M.PAROTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, ultima ed.

3) L.NICOLETTI, Mezzogiorno urbano e "questione calabrese", Galatina, Congedo, 2018.

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Gli studenti devono disporre di un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio e per cogliere i principali rapporti di connessione e interdipendenza.

Inoltre devono saper utilizzare gli strumenti propri della disciplina allo scopo di interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., tutti gli aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Partendo dall'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana, il corso affronta lo studio dei principali problemi della società contemporanea: globalizzazione dell'economia e della cultura, popolazione e migrazioni, diffusione delle lingue, diffusione delle religioni, sviluppo economico e settori dell'economia, insediamenti umani, struttura ed evoluzione delle città, trasporti e circolazione delle merci, turismo, tematiche ambientali e interazione tra società ed ambiente. Lo studio delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente e l'approfondimento delle principali problematiche del mondo contemporaneo offrono agi studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione dei differenti contesti geografici.

Il corso monografico si articola nell'analisi dei ritardi e nei problemi della rete urbana nel mezzogiorno con riferimenti specifici alla peculiare "questione calabrese" di accentuata debolezza dell'armatura urbana.

Obiettivo principale è analizzare e studiare le relazioni che si stabiliscono tra le società umane e l'ambiente per fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.

L'approccio alle tematiche proposte stimola un apprendimento critico e rielaborativo, piuttosto che meramente nozionistico, per fornire agli studenti la capacità di analizzare e confrontare territori e culture diverse attraverso gli strumenti e i metodi della Geografia.

Il corso offre un percorso in grado di dotare gli studenti di abilità geografiche e analitiche utili per una migliore comprensione degli eventi più recenti e attuali e fondamentali per la formazione di cittadini consapevoli.

Alla geografia spetta, tra l'altro, l'importante compito di:

- individuare le interrelazioni spaziali alle diverse scale;

- riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall'uomo al territorio;

- riconoscere le relazioni tra l'ambiente,le sue risorse e le condizioni di vita dell'uomo;

- osservare, descrivere e rappresentare graficamente utilizzando carte, grafici, cartogrammi, ecc,.

Oltre alle conoscenze lo studio della Geografia Umana contribuisce allo sviluppo di numerose abilità e consente di acquisire alcune competenze trasversali di tipo comportamentale (come la comprensione tra i popoli e il rispetto per tutte le culture, ma anche il senso di responsabilità nei confronti dell'ambiente) e cognitivo:

- capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi (analisi del paesaggio e del territorio);

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

- capacità di lavorare in gruppo;

- consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui;

- rispetto per l'ambiente, nelle sue componenti e relazioni;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico;

- autonomia di giudizio e capacità valutazione in quanto la Geografia studia e confronta fenomeni a differenti scale.

Didattica frontale, integrata con presentazioni in powerpoint, a cura del docente titolare e attività seminariale svolta da studiosi di geografia Umana per l'approfondimento di particolari aspetti della disciplina.

L'esame consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di riflessione e autonomia nonchè alla capacità di articolare argomentazioni utilizzando appropriatamente gli strumenti specifici della disciplina geografica.

18 settenbre 2019;

10 ottobre 2019 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione autunnale)

12 dicembre 2019

23 gennaio 2020

13 febbraio 2020

23 aprile 2020 ;

21 maggio 2020 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione estiva);

18 giugno 2020

16 luglio 2020

Monastero Olivetani, stanza n. 18

Oltre ai testi consigliati gli studenti prepareranno l'esame utilizzando  il materiale didattico che sarà messo a disposizione. Gli studenti si prenoteranno all'esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli esami si svolgeranno nelle date indicate alle ore 9,00, stanza n. 18, Monastero degli Olivetani

Il corso affronta lo studio dei fondamentali problemi della società contemporanea e si concentra in particolare su:

- popolazione e territorio;

- fenomeni migratori;

- attività economiche;

- globalizzazione delle'economia e della cultura;

- insediamenti umani;

- città e rete urbana; 

- trasporti e circolazione delle merci;

- turismo;

- ambiente e sviluppo;

 - alterazioni ambientali;

- rapporti tra società ed ambiente;

- rete urbana meridionale.

A.L.GREINER, G.DEMATTEIS,C.LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2012.

L. NICOLETTI, Mezzogiorno urbano e "questione calabrese", Galatina, Congedo, 2018.

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiedono competenze di base delle principali problematiche di tipo geografico acquisite nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado.

Gli studenti devono essere in grado di descrivere ed analizzare le diverse componenti del territorio, utilizzando concetti, strumenti e metodi della geografia e devono saper  utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e gestione delle informazioni.

Il corso di Laboratorio geocartografico fornisce gli strumenti di base per la lettura e l'interpretazione delle carte geografiche e topografiche, essenziali per lo studio e l'insegnamento della geografia che si esprime in particolare modo nel linguaggio cartografico.

Si affrontano in particolare:

- la storia della cartografia ;

- le caratteristiche delle carte geografiche;

- simbologia delle carte;

- le proiezioni cartografiche;

- la classificazione delle carte in base al contenuto e alla funzione;

- le carte tematiche e i cartogrammi;

- orientamento e lettura delle carte;

- lettura del paesaggio nelle carte

- organi cartografici ;

- la Carta Topografica d'Italia.

 

 

 

Il Laboratorio geocartografico ha come primo obiettivo quello di avvicinare gli studenti  ai principi base delle scienze cartografiche, alla lettura delle carte risolvendo i problemi più significativi che derivano dal loro uso. Contribuisce, inoltre, allo sviluppo di numerose abilità e consente di acquisire adeguate competenze sia di tipo comportamentale che cognitivo. In particolare affina la capacità di osservazione e analisi del paesaggio nelle sue diverse componenti; l'attività di laboratorio abitua a lavorare in gruppo e a interpretare con spirito critico le conoscenze e le informazioni contenute nella carta geografica.Lo studio e il confronto dei fenomeni a differenti scale arricchisce la capacità di valutazione e l 'autonomia di giudizio. 

Il corso costituisce anche una valida guida per chi compie ricerche relative alla geografia fisica, umana ed economica e guida gli studenti non solo alla lettura completa della carta ma si rivela utile anche nella progettazione di escursioni alla scoperta dei territori che vi sono rappresentati.

Didattica frontale integrata da presentazioni in powerpoint ed esercitazioni di lettura e interpretazione del paesaggio  nelle carte topografiche.

Esercizi sulla carta topografica e lettura della simbologia orografica e idrografica, della copertura vegetale, degli insediamenti umani e dei segni delle attività produttive.

Esercitazioni e lettura di Tavolette IGM (1:25.000) della produzione cartografica italiana. 

L'esame consiste in un colloquio sul programma studiato e, utilizzando una Tavoletta IGM, nella lettura e interpretazione delle componenti del paesaggio allo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di leggere le carte topografiche utilizzando  tutti gli strumenti specifici della geografia.

18 settembre 2019

10 ottobre 2019 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione autunnale)

12 dicembre 2019

23 gennaio 2020

13 febbraio 2020

23 aprile 2020 ;

21 maggio 2020 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione estiva);

18 giugno 2020

16 luglio 2020

 alle ore 9.00, stanza n. 18, Monastero degli Olivetani.

Sede degli esami: Monastero degli Olivetani, stanza n.18, inizio ore 9.00. Gli studenti si prenotano all'esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Oltre al testo consigliato gli studenti prepareranno l'esame utilizzando una Tavoletta IGM per la lettura e interpretazione del paesaggio.

 

Il corso illustra la storia della cartografia, le proiezioni cartografiche, i tipi di carte e la loro classificazione, l'Italia nelle carte topografiche, l'orientamento e la lettura delle carte. Fondamentale è l'attività di laboratorio che consente agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite utilizzando i Fogli e le Tavolette dell'IGM per la lettura e interpretazione dei fenomeni geografici rappresentati. Si analizza la simbologia per evidenziare la morfologia, l'orografia, l'idrografia, la vegetazione, gli insediamenti umani, la viabilità e i segni delle attività produttive allo scopo di rendere meno complessa la lettura della carta e cogliere la sua forte potenzialità comunicativa  utilizzando il linguaggio più specifico della geografia. 

1) E.LAVAGNA, G.LUCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, 2014

Oltre al testo consigliato gli studenti utilizzeranno  il materiale cartografico presente nel Laboratorio di Geografia.

LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO (M-GGR/01)
GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiedono conoscenze di base di tipo geografico, soprattutto gli studenti devono saper affrontare le principali problematiche di tipo geografico già acquisite nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. E' auspicabile che siano in grado di descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina. Devono saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Inoltre gli studenti devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.

Il corso di Geografia delle Lingue si propone di analizzare i seguenti aspetti:

- concetto di lingua e di linguaggio;

- rapporto tra lingue e geografia;

- geografia delle lingue e geografia linguistica;

- lingua e cultura;

- lingua ed etnìa;

- classificazione e distribuzione delle lingue;

- il ruolo delle comunità etnolinguistiche nella strutturazione dello spazio;

- le lingue nel mondo: origine, diffusione e distribuzione attuale;

- le politiche linguistiche in Europa in Italia;

- le minoranze linguistiche in Europa.

 

 

Al termine del corso lo studente  acquisirà solidi elementi per l'analisi geografica dell'espressione linguistica e per l'interpretazione dei processi culturali in atto nel mondo contemporaneo che si rivelino utili per una migliore comprensione delle vicende passate, ma soprattutto degli eventi più recenti e attuali.

Acquisirà, inoltre, conoscenze della ripartizione regionale delle lingue in Europa e sarà in grado di comprendere le politiche linguistiche messe in atto nei diversi contesti regionali europei. L'approccio ai contenuti proposti dovrà stimolare un apprendimento critico e rielaborativo piuttosto che meramente nozionistico per fornire agli studenti la capacità di analizzare e confrontare territori e culture diverse attraverso gli strumenti e i metodi propri della geografia.

Oltre alle conoscenze prettamente geografiche, lo studio della Geografia delle Lingue, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

 -capacità  di lavorare in gruppo;

- consapevolezza e rispetto  per la diversità degli individui e dell'ambiente;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico;

- capacità di giudizio e valutazione

Didattica frontale integrata anche da presentazioni powerpoint a cura del docente titolare e attività seminariali svolte da studiosi di Geografia delle Lingue per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando gli strumenti specifici della geografia.

19 settembre 2018;

11 ottobre 2018 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione autunnale);

12 dicembre 2018;

23 gennaio 2019;

7 febbraio 2019;

24 aprile 2019 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione estiva);

29 maggio 2019;

19 giugno 2019;

18 luglio 2019.

Oltre ai testi consigliati gli studenti  utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente.

Per la prenotazione all'esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, stanza n. 18, alle ore 9,00 delle date indicate.

Il corso di Geografia delle Lingue illustra la ripartizione spaziale delle lingue e si concentra sulle relazioni di parentela tra le diverse lingue, ovvero sulla loro organizzazione in famiglie e sulla loro evoluzione storica. Si affronta lo studio dell'uso delle lingue e la loro suddivisione in lingue ufficiali, nazionali, internazionali e regionali. Parallelamente si esaminano i territori delle differenti lingue e l'estensione delle diverse aree linguistiche e si traccia, infine, lo scenario futuro dei fenomeni linguistici allo scopo di far prendere coscienza dei pericoli che minacciano questo inestimabile patrimonio culturale.

D.RUSSO KRAUSS, Lingue e spazi. Elementi per l'analisi geografica dell'espressione linguistica, Roma, Aracne ed., 2011

C.CENCINI, G.FORCONI, La tutela delle lingue minoritarie: il caso Europa, Bologna, Pàtron, 2011

Eventuale materiale didattico aggiuntivo sarà indicato nel corso delle lezioni

GEOGRAFIA DELLE LINGUE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Gli studenti devono disporre di un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio e per cogliere i principali rapporti di connessione e interdipendenza.

Inoltre devono saper utilizzare gli strumenti propri della disciplina allo scopo di interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., tutti gli aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Partendo dall'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana, il corso affronta lo studio dei principali problemi della società contemporanea: globalizzazione dell'economia e della cultura, popolazione e migrazioni, diffusione delle lingue, diffusione delle religioni, sviluppo economico e settori dell'economia, insediamenti umani, struttura ed evoluzione delle città, trasporti e circolazione delle merci, turismo, tematiche ambientali e interazione tra società ed ambiente. Lo studio delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente e l'approfondimento delle principali problematiche del mondo contemporaneo offrono agi studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione dei differenti contesti geografici.

Il corso monografico si articola nell'analisi dei ritardi e nei problemi della rete urbana nel mezzogiorno con riferimenti specifici alla peculiare "questione calabrese" di accentuata debolezza dell'armatura urbana.

Obiettivo principale è analizzare e studiare le relazioni che si stabiliscono tra le società umane e l'ambiente per fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.

L'approccio alle tematiche proposte stimola un apprendimento critico e rielaborativo, piuttosto che meramente nozionistico, per fornire agli studenti la capacità di analizzare e confrontare territori e culture diverse attraverso gli strumenti e i metodi della Geografia.

Il corso offre un percorso in grado di dotare gli studenti di abilità geografiche e analitiche utili per una migliore comprensione degli eventi più recenti e attuali e fondamentali per la formazione di cittadini consapevoli.

Alla geografia spetta, tra l'altro, l'importante compito di:

- individuare le interrelazioni spaziali alle diverse scale;

- riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall'uomo al territorio;

- riconoscere le relazioni tra l'ambiente,le sue risorse e le condizioni di vita dell'uomo;

- osservare, descrivere e rappresentare graficamente utilizzando carte, grafici, cartogrammi, ecc,.

Oltre alle conoscenze lo studio della Geografia Umana contribuisce allo sviluppo di numerose abilità e consente di acquisire alcune competenze trasversali di tipo comportamentale (come la comprensione tra i popoli e il rispetto per tutte le culture, ma anche il senso di responsabilità nei confronti dell'ambiente) e cognitivo:

- capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi (analisi del paesaggio e del territorio);

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

- capacità di lavorare in gruppo;

- consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui;

- rispetto per l'ambiente, nelle sue componenti e relazioni;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico;

- autonomia di giudizio e capacità valutazione in quanto la Geografia studia e confronta fenomeni a differenti scale.

Didattica frontale, integrata con presentazioni in powerpoint, a cura del docente titolare e attività seminariale svolta da studiosi di geografia Umana per l'approfondimento di particolari aspetti della disciplina.

L'esame consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di riflessione e autonomia nonchè alla capacità di articolare argomentazioni utilizzando appropriatamente gli strumenti specifici della disciplina geografica.

19 settenbre 2018;

11 ottobre 2018 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione autunnale)

12 dicembre 2018

23 gennaio 2019

7 febbraio 2019

24 aprile 2019 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione estiva)

29 maggio 2019

19 giugno 2019

18 luglio 2019

Oltre ai testi consigliati gli studenti prepareranno l'esame utilizzando  il materiale didattico che sarà messo a disposizione. Gli studenti si prenoteranno all'esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli esami si svolgeranno nelle date indicate alle ore 9,00, stanza n. 18, Monastero degli Olivetani

Il corso affronta lo studio dei fondamentali problemi della società contemporanea e si concentra in particolare su:

- popolazione e territorio;

- fenomeni migratori;

- attività economiche;

- globalizzazione delle'economia e della cultura;

- insediamenti umani;

- città e rete urbana; 

- trasporti e circolazione delle merci;

- turismo;

- ambiente e sviluppo;

 - alterazioni ambientali;

- rapporti tra società ed ambiente;

- rete urbana meridionale.

A.L.GREINER, G.DEMATTEIS,C.LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2012.

L. NICOLETTI, Mezzogiorno urbano e "questione calabrese", Galatina, Congedo, 2018.

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Ai fini di una proficua partecipazione all'itinerario didattico proposto gli studenti devono disporre di un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia e saper riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio, cogliendone i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza.

Inoltre devono saper utilizzare gli strumenti propri della disciplina per interpretare uil linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, tabelle statistiche, ecc., i vari aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.

Partendo dall'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi base della Geografia, il corso affronta, da una parte, lo studio dei veri fenomeni (fisici, chimici, geologici, geomorfologici e biologici) che caratterizzano il sistema Terra e, dall'altro, prende in esame i fondamentali problemi della società contemporanea:

 - globalizzazione dell'economia e della cultura;

 - popolazione e migrazioni;

 - diffusione delle lingue;

- diffusione delle religioni;

- sviluppo economico e settori dell'economia;

- insediamenti umani;
- struttura ed evoluzione della città;

- trasporti e circolazione delle merci;

- turismo;

- problemi ambientali nel mondo contemporaneo;

- interazioni tra società e ambiente.

Il corso monografico si articola nell'analisi dei ritardi e nei problemi della rete urbana nel mezzogiorno d'Italia, con riferimenti specifici alla peculiare "questione calabrese" di accentuata debolezza dell'armatura urbana.

 

Attraverso lo studio delle relazioni uomo-ambiente e l'approfondimento delle principali problematiche del mondo contemporaneo si offrono agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, l'interpretazione e la rappresentazione dei differenti contesti geografici.

L'obiettivo primario è quello di stimolare un apprendimento critico e rielaborativo, piuttosto che meramente nozionistico, per permettere agli studenti di acquisire la capacità di analizzare e confrontare territori e culture diverse utilizzando tutti gli strumenti e i metodi della Geografia.

Pertanto il corso di Geografia Umana offre agli studenti l'opportunità di acquisire abilità geografiche e analitiche utili per una migliore comprensione degli eventi più recenti e fondamentali per la formazione di cittadini consapevoli. Infatti permette loro di:

- individuare le interrelazioni spaziali alle diverse scale;

- riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall'uomo all'ambiente;

. riconoscere le relazioni tra l'ambiente, le sue risorse e e condizioni di vita dell'uomo;

- osservare, descrivere e rappresentare graficamente attraverso carte, grafici, cartogrammi, ecc. 

Oltre alle conoscenze lo studio della Geografia Umana, anche in collaborazione con altre discipline, contribuisce allo sviluppo di numerose abilità e consente di acquisire alcune competenze trasversali di tipo comportamentale (come la comprensione tra i popoli e il rispetto per le altre culture, ma anche il senso di responsabilità nei confronti dell'ambiente) e cognitivo:

- capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi attraverso l'analisi del paesaggio e del territorio nelle sue varie componenti;

- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;

- capacità di lavorare in gruppo;

- consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui;

- rispetto per l'ambiente nelle sue componenti e relazioni;

- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico;

- capacità di giudizio e valutazione confrontando fenomeni a differenti scale:

Il corso si avvarrà di didattica frontale, integrata da presentazioni in powerpoint, a cura del docente e di eventuaale attività seminariale svolta da studiosi di Geografia per l'approfondimento di particolari aspetti della disciplina.

L'esame consiste in un colloquio sul programma svolto.

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti, alla chiarezza espositiva e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando gli strumenti specifici della Geografia.

19 settembre 2018

11 ottobre 2018 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione autunale)

12 dicembre 2018

23 gennaio 2019

7 febbraio 2019

24 aprile 2019 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione estiva)

29 maggio 2019

19 giugno 20129

18 luglio 2019

alle ore 9,00, stanza n. 18 Monastero degli Olivetani.

Oltre ai testi indicati gli studenti utilizzeranno il materiale cartografico che sarà messo a disposizione. 

Gli studenti si prenotano all'esame esclusivamente tramite le modalità previste dal sistema VOL

Il corso illustra le relazioni tra uomo e ambiente e si concentra in particolare  sulle principali problematiche del mondo attuale. Affronta, infatti, lo studio delle interrelazioni spaziali a diverse scale e riconosce le più evidenti modificazioni apportare dall'uomo al territorio e le relazioni tra l'ambiente, le risorse e le condizioni di vita dell'uomo.

 

1) A.L. GREINER, G.DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2012.

2) E.LUPIA PALMIERI, M.PAROTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, ultima ed.

3) L.NICOLETTI, Mezzogiorno urbano e "questione calabrese", Galatina, Congedo, 2018.

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiedono competenze di base delle principali problematiche di tipo geografico acquisite nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado.

Gli studenti devono essere in grado di descrivere ed analizzare le diverse componenti del territorio, utilizzando concetti, strumenti e metodi della geografia e devono saper  utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e gestione delle informazioni.

Il corso di Laboratorio geocartografico fornisce gli strumenti di base per la lettura e l'interpretazione delle carte geografiche e topografiche, essenziali per lo studio e l'insegnamento della geografia che si esprime in particolare modo nel linguaggio cartografico.

Si affrontano in particolare:

- la storia della cartografia ;

- le caratteristiche delle carte geografiche;

- simbologia delle carte;

- le proiezioni cartografiche;

- la classificazione delle carte in base al contenuto e alla funzione;

- le carte tematiche e i cartogrammi;

- orientamento e lettura delle carte;

- lettura del paesaggio nelle carte

- organi cartografici ;

- la Carta Topografica d'Italia.

 

 

 

Il Laboratorio geocartografico ha come primo obiettivo quello di avvicinare gli studenti  ai principi base delle scienze cartografiche, alla lettura delle carte risolvendo i problemi più significativi che derivano dal loro uso. Contribuisce, inoltre, allo sviluppo di numerose abilità e consente di acquisire adeguate competenze sia di tipo comportamentale che cognitivo. In particolare affina la capacità di osservazione e analisi del paesaggio nelle sue diverse componenti; l'attività di laboratorio abitua a lavorare in gruppo e a interpretare con spirito critico le conoscenze e le informazioni contenute nella carta geografica.Lo studio e il confronto dei fenomeni a differenti scale arricchisce la capacità di valutazione e l 'autonomia di giudizio. 

Il corso costituisce anche una valida guida per chi compie ricerche relative alla geografia fisica, umana ed economica e guida gli studenti non solo alla lettura completa della carta ma si rivela utile anche nella progettazione di escursioni alla scoperta dei territori che vi sono rappresentati.

Didattica frontale integrata da presentazioni in powerpoint ed esercitazioni di lettura e interpretazione del paesaggio  nelle carte topografiche.

Esercizi sulla carta topografica e lettura della simbologia orografica e idrografica, della copertura vegetale, degli insediamenti umani e dei segni delle attività produttive.

Esercitazioni e lettura di Tavolette IGM (1:25.000) della produzione cartografica italiana. 

L'esame consiste in un colloquio sul programma studiato e, utilizzando una Tavoletta IGM, nella lettura e interpretazione delle componenti del paesaggio allo scopo di valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di leggere le carte topografiche utilizzando  tutti gli strumenti specifici della geografia.

19 settembre 2018

11 ottobre 2018 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione autunnale)

12 dicembre 2018

23 gennaio 2019

7 febbraio 2019

24 aprile 2019 (appello riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione estiva)

29 maggio 2019

19 giugno 2019

18 luglio 2019

 alle ore 9.00, stanza n. 18, Monastero degli Olivetani.

Sede degli esami: Monastero degli Olivetani, stanza n.18, inizio ore 9.00. Gli studenti si prenotano all'esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Oltre al testo consigliato gli studenti prepareranno l'esame utilizzando una Tavoletta IGM per la lettura e interpretazione del paesaggio.

 

Il corso illustra la storia della cartografia, le proiezioni cartografiche, i tipi di carte e la loro classificazione, l'Italia nelle carte topografiche, l'orientamento e la lettura delle carte. Fondamentale è l'attività di laboratorio che consente agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite utilizzando i Fogli e le Tavolette dell'IGM per la lettura e interpretazione dei fenomeni geografici rappresentati. Si analizza la simbologia per evidenziare la morfologia, l'orografia, l'idrografia, la vegetazione, gli insediamenti umani, la viabilità e i segni delle attività produttive allo scopo di rendere meno complessa la lettura della carta e cogliere la sua forte potenzialità comunicativa  utilizzando il linguaggio più specifico della geografia. 

1) E.LAVAGNA, G.LUCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Bologna, Zanichelli, 2014

Oltre al testo consigliato gli studenti utilizzeranno  il materiale cartografico presente nel Laboratorio di Geografia.

LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO (M-GGR/01)
GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA DELLE LINGUE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO (M-GGR/01)
GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA DELLE LINGUE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO (M-GGR/01)
GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA DELLE LINGUE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)

Pubblicazioni


NICOLETTI L. (2008). La mediazione alimentare come fenomeno geografico. Il pane di Altamura. Itinerari di ricerca storica XX-XXI Università del Salento, Dipartimento Studi Storici. p. 1175-1185, GALATINA: CONGEDO EDITORE.

NICOLETTI L. (2006). I parchi letterari in Puglia tra paesaggio culturale e sviluppo locale. In: CAMPIONE G., FARINELLI F., SANTORO C.. Scritti per Alberto Di Blasi. p. 1126-1142, BOLOGNA: Pàtron

NICOLETTI L. (2006). Il sistema turistico-termale pugliese. In: G. ROCCA. Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato. p. 100-107, Bologna: Pàtron Editore.

NICOLETTI L. (2006). Acque sotterranee e possibilità di utilizzazione nel Salento. In: GRILLOTTI M.G., MASTROBERARDINO L.. Geografie dell'acqua.La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio. p. 1065-1082, GENOVA: Brigati

NICOLETTI L. (2004). Contributi alla didattica dei beni culturali. In: NICOLETTI L., TRONO A.. Qualità territoriali tra ricerca e didattica. p. 103-114, GALATINA: Congedo

NICOLETTI L. (2004). La nuova ruralità in Calabria fra tradizione e innovazione. In: DI CARLO P., MORETTI L.. Nuove politiche per il mondo agricolo:multifunzionalità e sviluppo integrato del territorio. p. 433-444, BOLOGNA: Patròn

NICOLETTI L. (2001). I beni culturali:dalla riscoperta alla rivalorizzazione. In: MAUTONE M.. I beni culturali. Risorse per l'organizzazione del territorio. BOLOGNA: Pàtron

NICOLETTI L. (1995). Nuovi orientamenti nella struttura delle rete urbana meridionale: il caso della Calabria. Itinerari di Ricerca storica. GALATINA: Congedo

NICOLETTI L. (1994). La chiesa di S.Croce a Lecce: simbolo di identificazione socio-culturale delle popolazioni salentine. In: CALDO C., GUARRASI V.. Beni culturali e Geografia. BOLOGNA: Pàtron

NICOLETTI L. (2000). La valle della Cupa. Un esempio di valorizzazione territoriale nel Salento. GALATINA: Congedo Editore

NICOLETTI L. (2005). La nuova stagione dell'agricoltura in Puglia. In: Per un'agricoltura di qualità:modelli produttivi, identità territoriali e sviluppo locale. Foggia, 2005

NICOLETTI L. (2003). Processi di crescita e organizzzaione degli spazi rurali in Calabria. In: XXVIII Congresso Geografico Italiano. Roma, giugno 2000, ROMA: Epigeo

NICOLETTI L. (2001). Le vie interne allo sviluppo del Mezzogiorno. Note sul Sud-Est pugliese. In: Le vie interne allo sviluppo del Mezzogiorno. Napoli, 2000, NAPOLI: Officine Grafico-Editoriali di Ateneo

NICOLETTI L. (1998). L'olivicoltura calabrese tra marginalità e sviluppo. In: I valori dell'agricoltura nello spazio e nel tempo. Rieti, 1997, GENOVA: Brigati

NICOLETTI L. (1997). Immigrazione e convivenza multiculturale in Puglia. In: Immigrazione e multicultura nell'Italia di oggi. Macerata, MILANO: Franco Angeli

NICOLETTI L. (1990). Risultati preliminari sulle opere irrigue in Calabria. In: La Sardegna nel mondo contemporaneo. Sassari, SASSARI: Gallizzi

NICOLETTI L., A. TRONO (a cura di) (2004). “Qualità territoriali tra ricerca e didattica”, Atti del 46° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Lecce, 18 - 21 ottobre 2003. Di NICOLETTI L., TRONO A., LECCE: MARIO CONGEDO EDITORE, vol. 20,

NICOLETTI L. (2008). Le aree umide in Puglia, Atlante Tematico delle acque d'Italia

NICOLETTI L. (2008). Le aree umide: un patrimonio in perdita, Atlante Tematico delle acque d'Italia

NICOLETTI L. (2000). La Calabria, Atlante Tematico dell'agricoltura italiana

NICOLETTI L. (2006). Il sistema turistico termale pugliese, in GEOTEMA anno X, n° 28.

 

Temi di ricerca


Organizzazione del territorio

Compiti e funzioni dell'attività turistica

Problemi di organizzazione dello spazio agricolo

Politiche di sviluppo regionale

Risorse correlate

Documenti