Caterina MANNINO

Caterina MANNINO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07: ARCHEOLOGIA CLASSICA.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio Corpo 2 - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5623

Professore II fascia; settore scientifico disciplinare: Archeologia Classica: LANT/07

Area di competenza:

Anno accademico 2023-2024

Archeologia delle province romane (laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU;  anno di corso: I; semestre: I)

Archeologia e Storia dell'Arte romana (laurea Triennale in Beni Culturali - 9 CFU; anno di corso: I indirizzo storico-artistico, II indirizzo archeologico ; semestre: I)

Numismatica antica e medievale (laurea Magistrale in Lettere classiche - 12 CFU, anno di corso I; laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU, anno di corso I; semestre II)

Archeologia romana: contesti e valorizzazione (I modulo) (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - 2,5 CFU)

Anno accademico 2022-2023

Archeologia delle province romane (laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU;  anno di corso: I; semestre: I)

Archeologia e Storia dell'Arte romana (laurea Triennale in Beni Culturali - 9 CFU; anno di corso: I indirizzo storico-artistico, II indirizzo archeologico ; semestre: I)

Numismatica antica e medievale (laurea Magistrale in Lettere classiche - 12 CFU, anno di corso I; laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU, anno di corso I; semestre II)

Archeologia romana: contesti e valorizzazione (I modulo) (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - 2,5 CFU)

Anno accademico 2021-2022

Archeologia delle province romane (laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU;  anno di corso: I; semestre: I)

Archeologia e Storia dell'Arte romana (laurea triennale in Beni Culturali - 9 CFU; anno di corso: I indirizzo storico-artistico, II indirizzo archeologico ; semestre: I)

Laboratorio di Ceramica greca (laurea Triennale in Beni Cultural; 1 CFU: anno di corso II; semestre: II)

Laboratorio di Metodologia di studio della ceramica (laurea Triennale in Beni Cultural; percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179); 1 CFU: semestre: II)

Archeologia romana: contesti e valorizzazione (I modulo) (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - 2,5 CFU)

Anno accademico 2020-2021

Archeologia delle province romane (laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU;  anno di corso: I; semestre: I)

Archeologia e Storia dell'Arte romana (laurea triennale in Beni Culturali - 9 CFU; anno di corso: I indirizzo storico-artistico, II indirizzo archeologico ; semestre: II)

Laboratorio di Ceramica greca (laurea Triennale in Beni Cultural; 1 CFU: anno di corso II; semestre: II)

Archeologia e Storia dell'arte romana (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - 2,5 CFU)

Anno accademico 2019-2020

Archeologia delle province romane (laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU:  anno di corso: I; semestre: I)

Archeologia e Storia dell'Arte romana (laurea triennale in Beni Culturali - 9 CFU: anno di corso: II; semestre: II)

LABORATORIO: docenti titolari:  proff. Caterina MANNINO e Francesca SILVESTRELLI: Laboratorio di Metodologia di Studio della Ceramica (laurea Triennale in Beni Cultural; 1 CFU: anno di corso II; semestre: II)

Archeologia e Storia dell'arte romana (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - 2,5 CFU)

Anno accademico 2018-2019

Archeologia delle province romane (laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU:  anno di corso: I; semestre: I)

Archeologia e Storia dell'Arte romana (laurea triennale in Beni Culturali - 9 CFU: anno di corso: II; semestre: II)

Archeologia e Storia dell'arte romana (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - 2,5 CFU)

LABORATORIO: docenti titolari:  proff. Caterina MANNINO e Francesca SILVESTRELLI: Laboratorio di Metodologia di Studio della Ceramica (laurea Triennale in Beni Cultural; 1 CFU: anno di corso II; semestre: II)

Anno accademico 2017-2018

 Archeologia delle province romane (laurea Magistrale in Archeologia - 6 CFU: I semestre); inizio lezioni: martedì 3 ottobre 2017 (ore 10,00 - via Birago - Ex Inapli)

Archeologia e Storia dell'Arte romana (laurea triennale in Beni Culturali - 9 CFU: II semestre)

Archeologia e Storia dell'arte romana (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - 2,5 CFU)

Anno accademico 2016-2017

Archeologia e Storia dell'Arte romana (laurea triennale in Beni Culturali - 9 CFU: II semestre); fine lezioni: 30 maggio. 

Archeologia e Storia dell'arte romana (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - 2,5 CFU)

Archeologia delle Province romane (laurea magistrale in Archeologia - 6 CFU)

Orario di ricevimento

Ricevimento studenti (dal 28 settembre 2022): 

La prof. Mannino riceve gli studenti al termine di ogni lezione; è possibile concordare con la docente un giorno e una fascia oraria differenti formulando la richiesta tramite email: katia.mannino@unisalento.it

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Prof. Katia Mannino (Messina, 23-03-1964)

Professore associato di Archeologia Classica

 

Katia Mannino insegna “Archeologia e Storia dell’arte romana”, “Archeologia delle Province romane” e "Numismatica antica e Medievale" presso l’Università del Salento.

Nel 1987 si è laureata in Lettere Classiche discutendo una tesi in “Numismatica” presso l’Università degli Studi di Messina; nel 1991 ha conseguito il Diploma presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia classica e medievale dell’Università di Lecce; nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Archeologia della Magna Grecia” presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Nel 1997 ha preso servizio come ricercatore presso l’Università del Salento e dal 2011 ricopre, nello stesso Ateneo, il ruolo di professore associato. Nel 2021 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 10/A1 (Archeologia).

In qualità di membro della MAIER - Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia (Pamukkale -Turchia) ha in corso di studio il complesso delle sculture rinvenute negli scavi condotti in anni recenti nel Santuario di Apollo. E’ direttore scientifico degli scavi archeologici sviluppati nella fattoria messapica fortificata di Acquarica – Pozzo Seccato (Lecce). 

Le sue principali linee di ricerca riguardano le ceramiche attiche e italiote scoperte nei contesti indigeni della Puglia; in particolare sulle ceramiche prodotte ad Atene rinvenute nel Salento ha realizzato nel 2006 la monografia dal titolo “Vasi attici nei contesti della Messapia”. Si occupa altresì di scultura di età ellenistica e romana: al centro dei suoi attuali interessi è l’importante complesso di sculture di bronzo scoperte sui fondali di Punta del Serrone (Brindisi) di cui ha elaborato la ricostruzione scientifica in 3D per la mostra che si è tenuta nel 2019-2020 presso l’Aeroporto di Brindisi (Nel mare dell’Intimità. L’Archeologia subacquea racconta il Salento); si è occupata di sculture di bronzo anche in occasione della recente Mostra che si è tenuta a Firenze (Palazzo Pitti e Uffizi – 2019-2020) “Ai Piedi degli Dei. Le calzature antiche e la loro fortuna nella cultura del Novecento”; nell’ambito della mostra di Firenze ha presentato un piede pertinente ad una statua colossale di Zeus rinvenuto nelle acque di Santa Maria di Leuca (Lecce). Nel 2020 ha pubblicato con Martine Denoyelle gli Atti del Convegno tenutosi a Parigi nel 2015 sul tema Impostures savantes. Le faux, une autre science de l’antiquité?

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2022/2023

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2021/2022

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY

A.A. 2020/2021

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

A.A. 2019/2020

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Caterina MANNINO: 5.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Caterina MANNINO: 5.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

A.A. 2018/2019

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Caterina MANNINO: 5.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Caterina MANNINO: 5.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

Sede Lecce

Torna all'elenco
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Storia greca”, “Storia romana”.

Knowledge of Greek History, Roman History, Greek Archaeology and Roman Archaeology.

Il corso si propone di sviluppare i principali temi relativi all’archeologia delle province romane con l’obiettivo di analizzare le diverse realtà storico-culturali che componevano l’impero di Roma e di mettere a fuoco, nelle singole aree, gli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative. Particolare attenzione sarà riservata all’analisi sia della circolazione delle immagini sia dei programmi architettonici e iconografici dei grandi complessi monumentali delle province orientali e occidentali.

The aim of the course is to transmit to the students a clear concept of archeology in the Roman provincial world, analyzing the historical and cultural processes that lay at its roots, deepening the fundamental themes like urbanism, architecture and figurative arts. Of special interest are topics which deal with monumental programs, architectural models and circulation of images in the Eastern and Western Roman provinces.

Le lezioni frontali e lo studio del testo indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di interpretare le informazioni con senso critico.

The analysis of a wide range of case-studies and the study of the suggested bibliography will allow the student to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the Archaeology of the Roman Provinces. At the end of the course the student should be able to develop a critical understanding.

Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in power point; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma.

The course will be based on: a) lectures illustrated with Powerpoint presentations; b) readings of texts and documents on specific topics.

 

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Oral examination: the students will discuss five themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class. The student will be evaluated on the basis of the quality of the contents exposed during the oral examination, the formal correctness of the exposition, ability to synthesize and the capacity for critical reflection and argumentation.

Calendario esami a.a. 2023-2024

26 gennaio 2024 appello ordinario

12 febbraio 2024 appello ordinario

27 febbraio 2024 appello ordinario

3 aprile 2024 appello ordinario

15 maggio 2024 appello straordinario

10 giugno 2024 appello ordinario

24 giugno 2024 appello ordinario

15 luglio 2024 appello ordinario

12 settembre 2024 appello ordinario

22 ottobre 2024 appello straordinario

 

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Variazioni (o integrazioni) alle date degli appelli indicate nel Syllabus saranno pubblicate sul sito della docente.

La Commissione degli esami di profitto è così composta: Prof. Caterina MANNINO (Presidente); Prof. Grazia SEMERARO; Prof. Giovanni MASTRONUZZI; Prof. Florinda NOTARSTEFANO (Componenti).

Orario di ricevimento (da settembre 2022)

INIZIO LEZIONI: da definire

La prof. Mannino riceve gli studenti al termine di ogni lezione; è possibile concordare con la docente un giorno e una fascia oraria differenti formulando la richiesta tramite email: katia.mannino@unisalento.it

 

 

 

Che cos’è una provincia. Le province del Mediterraneo occidentale: Sicilia, Sardinia, Corsica; Hispaniae; Gallia Narbonense. La Gallia Cisalpina. Le province del limes: le province galliche; le sedi imperiali periferiche; Germaniae; Britannia. Province balcaniche e Grecia: limes danubiano; Raetia e Vindelicia; Noricum; Pannonia; Illyricum/Dalmatia; Dacia; Moesia; Tracia; Macedonia, Epiro, Acaia. Asia Minore e province anatoliche. L’Oriente: Siria, Iudaea, Arabia, Mesopotamia. Cirenaica e Creta. Egitto. L’Africa romana. Le province dopo Diocleziano.

Approfondimenti: castra e limes; il culto imperiale in Oriente e in Occidente.

Frequentanti e non frequentanti:

G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e Archeologia delle Province romane, Milano [Mondadori Università] 2011.

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenza dei lineamenti della Storia greca, della Storia romana e dell’Archeologia e della Storia dell'Arte greca.

A basic knowledge of Greek History, Roman History and Greek Archaeology.

Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Il corso si propone come obiettivo la presentazione e l’analisi degli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative documentati a Roma nel periodo compreso fra VIII secolo a.C. e IV secolo d.C.

The course focuses on specific issues relating to the development of Rome from a small village into the center of a vast Empire. The aim of the course is to transmit to the students a clear concept of  archeology in the Roman world, analyzing the historical and cultural processes that lay at its roots, deepening the fundamental themes like urbanism, architecture and figurative arts. Of special interest are topics which deal with monumental programs, architectural models, sculptural production, functions, power and messages of visual arts.

 

Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia e alla storia dell’arte romana.

The analysis of a wide range of case-studies related to Roman urbanism and art and the study of the suggested bibliography will allow the student to learn about the origins and current trends in the discipline. At the end of the course the student should be able to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the Ancient Roman Art and Archaeology.

Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia della lettura di brani (testi di autori antichi e moderni) significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato.

The course will be based on lectures, illustrated with Powerpoint presentations.

 

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate sei domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Oral examination: the students will discuss six themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class. The student will be evaluated on the basis of the quality of the contents exposed during the oral examination, the formal correctness of the exposition and the capacity for critical reflection and argumentation.

Calendario esami a.a. 2022-2023

26 gennaio 2024 appello ordinario

12 febbraio 2024 appello ordinario

27 febbraio 2024 appello ordinario

3 aprile 2024 appello ordinario

15 maggio 2024 appello straordinario

10 giugno 2024 appello ordinario

24 giugno 2024 appello ordinario

15 luglio 2024 appello ordinario

12 settembre 2024 appello ordinario

22 ottobre 2024 appello straordinario

 

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Variazioni (o integrazioni) alle date degli appelli indicate nel Syllabus saranno pubblicate sul sito della docente.

La Commissione degli esami di profitto è così composta: Prof. Caterina MANNINO (Presidente); Prof. Grazia SEMERARO; Prof. Giovanni MASTRONUZZI; Prof. Florinda NOTARSTEFANO; Dott. Maria Margherita MANCO (Componenti).

Orario di ricevimento (da settembre 2022)

INIZIO LEZIONI: da definire.

La prof. Mannino riceve gli studenti al termine di ogni lezione; è possibile concordare con la docente un giorno e una fascia oraria differenti formulando la richiesta tramite email: katia.mannino@unisalento.it

La questione dell’arte romana: storia degli studi; La formazione della civiltà romana nell’Italia protostorica; Roma e il Lazio tra reges e principes; L’età alto e medio repubblicana; L’urbanistica e i nuovi modelli dell’architettura ellenistica; Arte e lotte politiche fra tarda repubblica e impero; L’età di Augusto; L’arte e la costruzione dell’impero nel I sec. d.C.; L’età di Traiano e degli Antonini; Città e cultura figurativa nelle province dell’Impero; I cambiamenti del III sec. d.C.; L’arte del mondo tardoantico

Temi oggetto di approfondimento: La nascita di Roma; Il tempio etrusco-italico e i doni votivi; La casa romana; il funerale e la tomba; Il trionfo e i bottini d’arte; I luoghi dell’otium; Il Foro; Le residenze imperiali; Gli spazi dei ludi; Il culto imperiale; Religione e culti.

Testo unico per studenti frequentanti e non frequentanti:  M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Conoscenza dei lineamenti della Storia greca, della Storia romana e dell’Archeologia e della Storia dell'Arte greca.

A basic knowledge of Greek History, Roman History and Greek Archaeology.

Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Il corso si propone come obiettivo la presentazione e l’analisi degli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative documentati a Roma nel periodo compreso fra VIII secolo a.C. e IV secolo d.C.

The course focuses on specific issues relating to the development of Rome from a small village into the center of a vast Empire. The aim of the course is to transmit to the students a clear concept of  archeology in the Roman world, analyzing the historical and cultural processes that lay at its roots, deepening the fundamental themes like urbanism, architecture and figurative arts. Of special interest are topics which deal with monumental programs, architectural models, sculptural production, functions, power and messages of visual arts.

 

Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia e alla storia dell’arte romana.

The analysis of a wide range of case-studies related to Roman urbanism and art and the study of the suggested bibliography will allow the student to learn about the origins and current trends in the discipline. At the end of the course the student should be able to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the Ancient Roman Art and Archaeology.

Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia della lettura di brani (testi di autori antichi e moderni) significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato.

The course will be based on lectures, illustrated with Powerpoint presentations.

 

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate sei domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Oral examination: the students will discuss six themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class. The student will be evaluated on the basis of the quality of the contents exposed during the oral examination, the formal correctness of the exposition and the capacity for critical reflection and argumentation.

Calendario esami a.a. 2022-2023

26 gennaio 2024 appello ordinario

12 febbraio 2024 appello ordinario

27 febbraio 2024 appello ordinario

3 aprile 2024 appello ordinario

15 maggio 2024 appello straordinario

10 giugno 2024 appello ordinario

24 giugno 2024 appello ordinario

15 luglio 2024 appello ordinario

12 settembre 2024 appello ordinario

22 ottobre 2024 appello straordinario

 

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Variazioni (o integrazioni) alle date degli appelli indicate nel Syllabus saranno pubblicate sul sito della docente.

La Commissione degli esami di profitto è così composta: Prof. Caterina MANNINO (Presidente); Prof. Grazia SEMERARO; Prof. Giovanni MASTRONUZZI; Prof. Florinda NOTARSTEFANO; Dott. Maria Margherita MANCO (Componenti).

Orario di ricevimento (da settembre 2022)

INIZIO LEZIONI: da definire.

La prof. Mannino riceve gli studenti al termine di ogni lezione; è possibile concordare con la docente un giorno e una fascia oraria differenti formulando la richiesta tramite email: katia.mannino@unisalento.it

La questione dell’arte romana: storia degli studi; La formazione della civiltà romana nell’Italia protostorica; Roma e il Lazio tra reges e principes; L’età alto e medio repubblicana; L’urbanistica e i nuovi modelli dell’architettura ellenistica; Arte e lotte politiche fra tarda repubblica e impero; L’età di Augusto; L’arte e la costruzione dell’impero nel I sec. d.C.; L’età di Traiano e degli Antonini; Città e cultura figurativa nelle province dell’Impero; I cambiamenti del III sec. d.C.; L’arte del mondo tardoantico

Temi oggetto di approfondimento: La nascita di Roma; Il tempio etrusco-italico e i doni votivi; La casa romana; il funerale e la tomba; Il trionfo e i bottini d’arte; I luoghi dell’otium; Il Foro; Le residenze imperiali; Gli spazi dei ludi; Il culto imperiale; Religione e culti.

Testo unico per studenti frequentanti e non frequentanti:  M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: ““Archeologia e storia dell’arte classica” (e/o: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia”), “Storia greca”, “Storia romana”.

Il corso si propone di presentare temi e problematiche di numismatica antica e medievale con l’obiettivo di mettere a fuoco caratteristiche e funzioni delle monete prodotte nei differenti contesti storico-culturali. Sul piano metodologico, particolare attenzione sarà riservata alle monete in quanto espressione dell’autorità statale e di identità politica nonché al ruolo rivestito da tipi e legende monetali come mezzo di comunicazione e propaganda. Una parte del corso sarà incentrata sulle monete nei contesti archeologici. La presentazione di monete scoperte nell’ambito di ricerche sul terreno effettuate in più siti del mondo antico consentirà di analizzare i diversi tipi di rinvenimento e di riflettere sul contributo che i contesti forniscono alla lettura della ‘moneta’ come ‘documento storico’. Si illustrerà quindi il percorso che dalla conoscenza e corretta interpretazione delle evidenze numismatiche porta alla fruizione e valorizzazione delle monete antiche e medievali in quanto parte integrante del nostro patrimonio culturale.

Le lezioni frontali e lo studio dei testi indicati nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di interpretare le informazioni con senso critico e avrà acquisito il linguaggio tecnico e la capacità di utilizzare la documentazione numismatica come fonte per la ricostruzione storica.

Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in PowerPoint; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma; c) esercitazioni di lettura, identificazione e catalogazione dei materiali.

Esame orale basato sullo studio dei testi consigliati e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi. Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno chiedere al docente per email di suddividere l’esame in due prove orali, concordando le parti del programma da sostenere nell’ambito della prima prova.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Variazioni (o integrazioni) alle date degli appelli indicate saranno pubblicate sul sito della docente.

La Commissione degli esami di profitto è così composta: Prof. Caterina MANNINO (Presidente); Prof. Grazia SEMERARO; Prof. Giovanni MASTRONUZZI; Dr. Giuseppe SARCINELLI (Componenti).

Appelli d’esame 2023-2024:

24 giugno 2024 appello ordinario

15 luglio 2024 appello ordinario

12 settembre 2024 appello ordinario

22 ottobre 2024 appello straordinario

 

 

La prof. Mannino riceve gli studenti al termine di ogni lezione; è possibile concordare con la docente un giorno e una fascia oraria differenti formulando la richiesta tramite email: katia.mannino@unisalento.it

La numismatica e i suoi campi di indagine; storia degli studi dall’Umanesimo ai nostri giorni; le tecniche di fabbricazione delle monete; sistemi ponderali e sistemi monetali; immagini e iscrizioni monetali; moneta e arte; moneta e stato; le origini della moneta; la moneta in Grecia, Magna Grecia e Sicilia; la moneta a Roma e nel mondo romano; la moneta nel medioevo. La moneta nei contesti archeologici; la moneta come bene culturale.

Approfondimenti: il significato delle immagini delle monete antiche; sistemi di comunicazione e propaganda da Augusto e Nerone.

Studenti frequentanti e non frequentanti:

R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Milano 2011.

F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE (L-ANT/04)
NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: ““Archeologia e storia dell’arte classica” (e/o: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia”), “Storia greca”, “Storia romana”.

Il corso si propone di presentare temi e problematiche di numismatica antica e medievale con l’obiettivo di mettere a fuoco caratteristiche e funzioni delle monete prodotte nei differenti contesti storico-culturali. Sul piano metodologico, particolare attenzione sarà riservata alle monete in quanto espressione dell’autorità statale e di identità politica nonché al ruolo rivestito da tipi e legende monetali come mezzo di comunicazione e propaganda. Una parte del corso sarà incentrata sulle monete nei contesti archeologici. La presentazione di monete scoperte nell’ambito di ricerche sul terreno effettuate in più siti del mondo antico consentirà di analizzare i diversi tipi di rinvenimento e di riflettere sul contributo che i contesti forniscono alla lettura della ‘moneta’ come ‘documento storico’. Si illustrerà quindi il percorso che dalla conoscenza e corretta interpretazione delle evidenze numismatiche porta alla fruizione e valorizzazione delle monete antiche e medievali in quanto parte integrante del nostro patrimonio culturale.

Le lezioni frontali e lo studio dei testi indicati nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di interpretare le informazioni con senso critico e avrà acquisito il linguaggio tecnico e la capacità di utilizzare la documentazione numismatica come fonte per la ricostruzione storica.

Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in PowerPoint; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma; c) esercitazioni di lettura, identificazione e catalogazione dei materiali.

Esame orale basato sullo studio dei testi consigliati e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi. Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno chiedere al docente per email di suddividere l’esame in due prove orali, concordando le parti del programma da sostenere nell’ambito della prima prova.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Variazioni (o integrazioni) alle date degli appelli indicate saranno pubblicate sul sito della docente.

La Commissione degli esami di profitto è così composta: Prof. Caterina MANNINO (Presidente); Prof. Grazia SEMERARO; Prof. Giovanni MASTRONUZZI; Dr. Giuseppe SARCINELLI (Componenti).

Appelli d’esame 2023-2024:

24 giugno 2024 appello ordinario

15 luglio 2024 appello ordinario

12 settembre 2024 appello ordinario

22 ottobre 2024 appello straordinario

 

 

La prof. Mannino riceve gli studenti al termine di ogni lezione; è possibile concordare con la docente un giorno e una fascia oraria differenti formulando la richiesta tramite email: katia.mannino@unisalento.it

La numismatica e i suoi campi di indagine; storia degli studi dall’Umanesimo ai nostri giorni; le tecniche di fabbricazione delle monete; sistemi ponderali e sistemi monetali; immagini e iscrizioni monetali; moneta e arte; moneta e stato; le origini della moneta; la moneta in Grecia, Magna Grecia e Sicilia; la moneta a Roma e nel mondo romano; la moneta nel medioevo. La moneta nei contesti archeologici; la moneta come bene culturale.

Approfondimenti: il significato delle immagini delle monete antiche; sistemi di comunicazione e propaganda da Augusto e Nerone.

Studenti frequentanti e non frequentanti:

R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Milano 2011.

F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE (L-ANT/04)
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Storia greca”, “Storia romana”.

Knowledge of Greek History, Roman History, Greek Archaeology and Roman Archaeology.

Il corso si propone di sviluppare i principali temi relativi all’archeologia delle province romane con l’obiettivo di analizzare le diverse realtà storico-culturali che componevano l’impero di Roma e di mettere a fuoco, nelle singole aree, gli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative. Particolare attenzione sarà riservata all’analisi sia della circolazione delle immagini sia dei programmi architettonici e iconografici dei grandi complessi monumentali delle province orientali e occidentali.

The aim of the course is to transmit to the students a clear concept of archeology in the Roman provincial world, analyzing the historical and cultural processes that lay at its roots, deepening the fundamental themes like urbanism, architecture and figurative arts. Of special interest are topics which deal with monumental programs, architectural models and circulation of images in the Eastern and Western Roman provinces.

Le lezioni frontali e lo studio del testo indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di interpretare le informazioni con senso critico.

The analysis of a wide range of case-studies and the study of the suggested bibliography will allow the student to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the Archaeology of the Roman Provinces. At the end of the course the student should be able to develop a critical understanding.

Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in power point; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma.

The course will be based on: a) lectures illustrated with Powerpoint presentations; b) readings of texts and documents on specific topics.

 

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Oral examination: the students will discuss five themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class. The student will be evaluated on the basis of the quality of the contents exposed during the oral examination, the formal correctness of the exposition, ability to synthesize and the capacity for critical reflection and argumentation.

Calendario esami a.a. 2022-2023

17 gennaio 2023 appello ordinario

14 febbraio 2023 appello ordinario

2 marzo 2023 appello ordinario

4 aprile 2023 appello ordinario

18 maggio 2023 appello straordinario

13 giugno 2023 appello ordinario

29 giugno 2023 appello ordinario

17 luglio 2023 appello ordinario

14 settembre 2023 appello ordinario

24 ottobre 2023 appello straordinario

 

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Variazioni (o integrazioni) alle date degli appelli indicate nel Syllabus saranno pubblicate sul sito della docente.

La Commissione degli esami di profitto è così composta: Prof. Caterina MANNINO (Presidente); Prof. Grazia SEMERARO; Prof. Giovanni MASTRONUZZI; Prof. Florinda NOTARSTEFANO; Dott. Maria Margherita MANCO (Componenti).

Orario di ricevimento (da settembre 2022)

INIZIO LEZIONI: giovedì 29 settembre 2022, ore 11-13, Inapli (Aula 22).

La prof. Mannino riceve gli studenti al termine di ogni lezione; è possibile concordare con la docente un giorno e una fascia oraria differenti formulando la richiesta tramite email: katia.mannino@unisalento.it

 

 

 

Che cos’è una provincia. Le province del Mediterraneo occidentale: Sicilia, Sardinia, Corsica; Hispaniae; Gallia Narbonense. La Gallia Cisalpina. Le province del limes: le province galliche; le sedi imperiali periferiche; Germaniae; Britannia. Province balcaniche e Grecia: limes danubiano; Raetia e Vindelicia; Noricum; Pannonia; Illyricum/Dalmatia; Dacia; Moesia; Tracia; Macedonia, Epiro, Acaia. Asia Minore e province anatoliche. L’Oriente: Siria, Iudaea, Arabia, Mesopotamia. Cirenaica e Creta. Egitto. L’Africa romana. Le province dopo Diocleziano.

Approfondimenti: castra e limes; il culto imperiale in Oriente e in Occidente.

Frequentanti e non frequentanti:

G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e Archeologia delle Province romane, Milano [Mondadori Università] 2011.

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenza dei lineamenti della Storia greca, della Storia romana e dell’Archeologia e della Storia dell'Arte greca.

A basic knowledge of Greek History, Roman History and Greek Archaeology.

Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Il corso si propone come obiettivo la presentazione e l’analisi degli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative documentati a Roma nel periodo compreso fra VIII secolo a.C. e IV secolo d.C.

The course focuses on specific issues relating to the development of Rome from a small village into the center of a vast Empire. The aim of the course is to transmit to the students a clear concept of  archeology in the Roman world, analyzing the historical and cultural processes that lay at its roots, deepening the fundamental themes like urbanism, architecture and figurative arts. Of special interest are topics which deal with monumental programs, architectural models, sculptural production, functions, power and messages of visual arts.

 

Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia e alla storia dell’arte romana.

The analysis of a wide range of case-studies related to Roman urbanism and art and the study of the suggested bibliography will allow the student to learn about the origins and current trends in the discipline. At the end of the course the student should be able to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the Ancient Roman Art and Archaeology.

Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia della lettura di brani (testi di autori antichi e moderni) significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato.

The course will be based on lectures, illustrated with Powerpoint presentations.

 

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate sei domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Oral examination: the students will discuss six themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class. The student will be evaluated on the basis of the quality of the contents exposed during the oral examination, the formal correctness of the exposition and the capacity for critical reflection and argumentation.

Calendario esami a.a. 2022-2023

17 gennaio 2023 appello ordinario

14 febbraio 2023 appello ordinario

2 marzo 2023 appello ordinario

4 aprile 2023 appello ordinario

18 maggio 2023 appello straordinario

13 giugno 2023 appello ordinario

29 giugno 2023 appello ordinario

17 luglio 2023 appello ordinario

14 settembre 2023 appello ordinario

24 ottobre 2023 appello straordinario

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Variazioni (o integrazioni) alle date degli appelli indicate nel Syllabus saranno pubblicate sul sito della docente.

La Commissione degli esami di profitto è così composta: Prof. Caterina MANNINO (Presidente); Prof. Grazia SEMERARO; Prof. Giovanni MASTRONUZZI; Prof. Florinda NOTARSTEFANO; Dott. Maria Margherita MANCO (Componenti).

Orario di ricevimento (da settembre 2022)

INIZIO LEZIONI: mercoledì 28 settembre 2022, ore 11-13, Inapli (Aula 15-16).

La prof. Mannino riceve gli studenti al termine di ogni lezione; è possibile concordare con la docente un giorno e una fascia oraria differenti formulando la richiesta tramite email: katia.mannino@unisalento.it

La questione dell’arte romana: storia degli studi; La formazione della civiltà romana nell’Italia protostorica; Roma e il Lazio tra reges e principes; L’età alto e medio repubblicana; L’urbanistica e i nuovi modelli dell’architettura ellenistica; Arte e lotte politiche fra tarda repubblica e impero; L’età di Augusto; L’arte e la costruzione dell’impero nel I sec. d.C.; L’età di Traiano e degli Antonini; Città e cultura figurativa nelle province dell’Impero; I cambiamenti del III sec. d.C.; L’arte del mondo tardoantico

Temi oggetto di approfondimento: La nascita di Roma; Il tempio etrusco-italico e i doni votivi; La casa romana; il funerale e la tomba; Il trionfo e i bottini d’arte; I luoghi dell’otium; Il Foro; Le residenze imperiali; Gli spazi dei ludi; Il culto imperiale; Religione e culti.

Testo unico per studenti frequentanti e non frequentanti:  M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Conoscenza dei lineamenti della Storia greca, della Storia romana e dell’Archeologia e della Storia dell'Arte greca.

A basic knowledge of Greek History, Roman History and Greek Archaeology.

Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Il corso si propone come obiettivo la presentazione e l’analisi degli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative documentati a Roma nel periodo compreso fra VIII secolo a.C. e IV secolo d.C.

The course focuses on specific issues relating to the development of Rome from a small village into the center of a vast Empire. The aim of the course is to transmit to the students a clear concept of  archeology in the Roman world, analyzing the historical and cultural processes that lay at its roots, deepening the fundamental themes like urbanism, architecture and figurative arts. Of special interest are topics which deal with monumental programs, architectural models, sculptural production, functions, power and messages of visual arts.

 

Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia e alla storia dell’arte romana.

The analysis of a wide range of case-studies related to Roman urbanism and art and the study of the suggested bibliography will allow the student to learn about the origins and current trends in the discipline. At the end of the course the student should be able to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the Ancient Roman Art and Archaeology.

Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia della lettura di brani (testi di autori antichi e moderni) significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato.

The course will be based on lectures, illustrated with Powerpoint presentations.

 

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate sei domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Oral examination: the students will discuss six themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class. The student will be evaluated on the basis of the quality of the contents exposed during the oral examination, the formal correctness of the exposition and the capacity for critical reflection and argumentation.

Calendario esami a.a. 2022-2023

17 gennaio 2023 appello ordinario

14 febbraio 2023 appello ordinario

2 marzo 2023 appello ordinario

4 aprile 2023 appello ordinario

18 maggio 2023 appello straordinario

13 giugno 2023 appello ordinario

29 giugno 2023 appello ordinario

17 luglio 2023 appello ordinario

14 settembre 2023 appello ordinario

24 ottobre 2023 appello straordinario

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Variazioni (o integrazioni) alle date degli appelli indicate nel Syllabus saranno pubblicate sul sito della docente.

La Commissione degli esami di profitto è così composta: Prof. Caterina MANNINO (Presidente); Prof. Grazia SEMERARO; Prof. Giovanni MASTRONUZZI; Prof. Florinda NOTARSTEFANO; Dott. Maria Margherita MANCO (Componenti).

Orario di ricevimento (da settembre 2022)

INIZIO LEZIONI: mercoledì 28 settembre 2022, ore 11-13, Inapli (Aula 15-16).

La prof. Mannino riceve gli studenti al termine di ogni lezione; è possibile concordare con la docente un giorno e una fascia oraria differenti formulando la richiesta tramite email: katia.mannino@unisalento.it

La questione dell’arte romana: storia degli studi; La formazione della civiltà romana nell’Italia protostorica; Roma e il Lazio tra reges e principes; L’età alto e medio repubblicana; L’urbanistica e i nuovi modelli dell’architettura ellenistica; Arte e lotte politiche fra tarda repubblica e impero; L’età di Augusto; L’arte e la costruzione dell’impero nel I sec. d.C.; L’età di Traiano e degli Antonini; Città e cultura figurativa nelle province dell’Impero; I cambiamenti del III sec. d.C.; L’arte del mondo tardoantico

Temi oggetto di approfondimento: La nascita di Roma; Il tempio etrusco-italico e i doni votivi; La casa romana; il funerale e la tomba; Il trionfo e i bottini d’arte; I luoghi dell’otium; Il Foro; Le residenze imperiali; Gli spazi dei ludi; Il culto imperiale; Religione e culti.

Testo unico per studenti frequentanti e non frequentanti:  M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Storia greca”, “Storia romana”.

Il corso si propone di presentare temi e problematiche di numismatica antica e medievale con l’obiettivo di mettere a fuoco caratteristiche e funzioni delle monete prodotte nei differenti contesti storico-culturali. Sul piano metodologico, particolare attenzione sarà riservata alle monete in quanto espressione dell’autorità statale e di identità politica nonché al ruolo rivestito da tipi e legende monetali come mezzo di comunicazione e propaganda. Una parte del corso sarà incentrata sulle monete nei contesti archeologici. La presentazione di monete scoperte nell’ambito di ricerche sul terreno effettuate in più siti del mondo antico consentirà di analizzare i diversi tipi di rinvenimento e di riflettere sul contributo che i contesti forniscono alla lettura della ‘moneta’ come ‘documento storico’. Si illustrerà quindi il percorso che dalla conoscenza e corretta interpretazione delle evidenze numismatiche porta alla fruizione e valorizzazione delle monete antiche e medievali in quanto parte integrante del nostro patrimonio culturale.

Le lezioni frontali e lo studio dei testi indicati nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di interpretare le informazioni con senso critico e avrà acquisito il linguaggio tecnico e la capacità di utilizzare la documentazione numismatica come fonte per la ricostruzione storica.

Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in PowerPoint; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma; c) esercitazioni di lettura, identificazione e catalogazione dei materiali.

Esame orale basato sullo studio dei testi consigliati e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi. Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno scegliere se sostenere l’esame effettuando un’unica prova o due prove (gli argomenti da portare in ciascuna della due prove saranno indicati dalla docente in occasione della lezione introduttiva).

Calendario esami a.a. 2022-2023

17 gennaio 2023 appello ordinario

14 febbraio 2023 appello ordinario

2 marzo 2023 appello ordinario

4 aprile 2023 appello ordinario

18 maggio 2023 appello straordinario

13 giugno 2023 appello ordinario

29 giugno 2023 appello ordinario

17 luglio 2023 appello ordinario

14 settembre 2023 appello ordinario

24 ottobre 2023 appello straordinario

 

La Commissione degli esami di profitto è così composta: Prof. Caterina MANNINO (Presidente); Prof. Grazia SEMERARO; Prof. Giovanni MASTRONUZZI; Dr. Giuseppe SARCINELLI (Componenti).

La numismatica e i suoi campi di indagine; storia degli studi dall’Umanesimo ai nostri giorni; le tecniche di fabbricazione delle monete; sistemi ponderali e sistemi monetali; immagini e iscrizioni monetali; moneta e arte; moneta e stato; le origini della moneta; la moneta in Grecia, Magna Grecia e Sicilia; la moneta a Roma e nel mondo romano. La moneta nei contesti archeologici; la moneta come bene culturale.

Approfondimenti: il significato delle immagini delle monete antiche; sistemi di comunicazione e propaganda da Augusto e Nerone; la raffigurazione dell’imperatore sui documenti monetali da Augusto a Giustiniano.

R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Milano 2011.

F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006: capitolo 4. Archeologia e moneta (pp. 133-153); glossario (pp. 207-211).

M. Caccamo Caltabiano, Il significato delle immagini. Codice e immaginario della moneta antica, Reggio Calabria 2007: Parte prima (pp. 19-107).

Ulteriori approfondimenti bibliografici sui temi trattati saranno indicati nel corso delle lezioni.

 

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE (L-ANT/04)
NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Storia greca”, “Storia romana”.

Il corso si propone di presentare temi e problematiche di numismatica antica e medievale con l’obiettivo di mettere a fuoco caratteristiche e funzioni delle monete prodotte nei differenti contesti storico-culturali. Sul piano metodologico, particolare attenzione sarà riservata alle monete in quanto espressione dell’autorità statale e di identità politica nonché al ruolo rivestito da tipi e legende monetali come mezzo di comunicazione e propaganda. Una parte del corso sarà incentrata sulle monete nei contesti archeologici. La presentazione di monete scoperte nell’ambito di ricerche sul terreno effettuate in più siti del mondo antico consentirà di analizzare i diversi tipi di rinvenimento e di riflettere sul contributo che i contesti forniscono alla lettura della ‘moneta’ come ‘documento storico’. Si illustrerà quindi il percorso che dalla conoscenza e corretta interpretazione delle evidenze numismatiche porta alla fruizione e valorizzazione delle monete antiche e medievali in quanto parte integrante del nostro patrimonio culturale.

Le lezioni frontali e lo studio dei testi indicati nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di interpretare le informazioni con senso critico e avrà acquisito il linguaggio tecnico e la capacità di utilizzare la documentazione numismatica come fonte per la ricostruzione storica.

Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in PowerPoint; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma; c) esercitazioni di lettura, identificazione e catalogazione dei materiali.

Esame orale basato sullo studio dei testi consigliati e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi. Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno scegliere se sostenere l’esame effettuando un’unica prova o due prove (gli argomenti da portare in ciascuna della due prove saranno indicati dalla docente in occasione della lezione introduttiva).

Calendario esami a.a. 2022-2023

17 gennaio 2023 appello ordinario

14 febbraio 2023 appello ordinario

2 marzo 2023 appello ordinario

4 aprile 2023 appello ordinario

18 maggio 2023 appello straordinario

13 giugno 2023 appello ordinario

29 giugno 2023 appello ordinario

17 luglio 2023 appello ordinario

14 settembre 2023 appello ordinario

24 ottobre 2023 appello straordinario

 

La Commissione degli esami di profitto è così composta: Prof. Caterina MANNINO (Presidente); Prof. Grazia SEMERARO; Prof. Giovanni MASTRONUZZI; Dr. Giuseppe SARCINELLI (Componenti).

La numismatica e i suoi campi di indagine; storia degli studi dall’Umanesimo ai nostri giorni; le tecniche di fabbricazione delle monete; sistemi ponderali e sistemi monetali; immagini e iscrizioni monetali; moneta e arte; moneta e stato; le origini della moneta; la moneta in Grecia, Magna Grecia e Sicilia; la moneta a Roma e nel mondo romano. La moneta nei contesti archeologici; la moneta come bene culturale.

Approfondimenti: il significato delle immagini delle monete antiche; sistemi di comunicazione e propaganda da Augusto e Nerone; la raffigurazione dell’imperatore sui documenti monetali da Augusto a Giustiniano.

R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, Milano 2011.

F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006: capitolo 4. Archeologia e moneta (pp. 133-153); glossario (pp. 207-211).

M. Caccamo Caltabiano, Il significato delle immagini. Codice e immaginario della moneta antica, Reggio Calabria 2007: Parte prima (pp. 19-107).

Ulteriori approfondimenti bibliografici sui temi trattati saranno indicati nel corso delle lezioni.

 

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE (L-ANT/04)
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Storia greca”, “Storia romana”.

Knowledge of Greek History, Roman History, Greek Archaeology and Roman Archaeology.

Il corso si propone di sviluppare i principali temi relativi all’archeologia delle province romane con l’obiettivo di analizzare le diverse realtà storico-culturali che componevano l’impero di Roma e di mettere a fuoco, nelle singole aree, gli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative. Particolare attenzione sarà riservata all’analisi sia della circolazione delle immagini sia dei programmi architettonici e iconografici dei grandi complessi monumentali delle province orientali e occidentali.

The aim of the course is to transmit to the students a clear concept of archeology in the Roman provincial world, analyzing the historical and cultural processes that lay at its roots, deepening the fundamental themes like urbanism, architecture and figurative arts. Of special interest are topics which deal with monumental programs, architectural models and circulation of images in the Eastern and Western Roman provinces.

Le lezioni frontali e lo studio del testo indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di interpretare le informazioni con senso critico.

The analysis of a wide range of case-studies and the study of the suggested bibliography will allow the student to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the Archaeology of the Roman Provinces. At the end of the course the student should be able to develop a critical understanding.

Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in power point; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma.

The course will be based on: a) lectures illustrated with Powerpoint presentations; b) readings of texts and documents on specific topics.

 

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Oral examination: the students will discuss five themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class. The student will be evaluated on the basis of the quality of the contents exposed during the oral examination, the formal correctness of the exposition, ability to synthesize and the capacity for critical reflection and argumentation.

17 gennaio 2022 appello ordinario

14 febbraio 2022 appello ordinario

2 marzo 2022 appello ordinario

11 aprile 2022 appello ordinario

18 maggio 2022 appello straordinario

13 giugno 2022 appello ordinario

28 giugno 2022 appello ordinario

14 luglio 2022 appello ordinario

14 settembre 2022 appello ordinario

10 ottobre 2022 appello straordinario

 

Inizio lezioni: 07 ottobre 2021, ore 11,00, Ex-Inapli, Aula A22

Che cos’è una provincia. Le province del Mediterraneo occidentale: Sicilia, Sardinia, Corsica; Hispaniae; Gallia Narbonense. La Gallia Cisalpina. Le province del limes: le province galliche; le sedi imperiali periferiche; Germaniae; Britannia. Province balcaniche e Grecia: limes danubiano; Raetia e Vindelicia; Noricum; Pannonia; Illyricum/Dalmatia; Dacia; Moesia; Tracia; Macedonia, Epiro, Acaia. Asia Minore e province anatoliche. L’Oriente: Siria, Iudaea, Arabia, Mesopotamia. Cirenaica e Creta. Egitto. L’Africa romana. Le province dopo Diocleziano.

Approfondimenti: castra e limes; il culto imperiale in Oriente e in Occidente.

Frequentanti e non frequentanti:

G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e Archeologia delle Province romane, Milano [Mondadori Università] 2011.

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Conoscenza dei lineamenti della Storia greca, della Storia romana e dell’Archeologia e della Storia dell'Arte greca.

A basic knowledge of Greek History, Roman History and Greek Archaeology.

Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Il corso si propone come obiettivo la presentazione e l’analisi degli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative documentati a Roma nel periodo compreso fra VIII secolo a.C. e IV secolo d.C.

The course focuses on specific issues relating to the development of Rome from a small village into the center of a vast Empire. The aim of the course is to transmit to the students a clear concept of  archeology in the Roman world, analyzing the historical and cultural processes that lay at its roots, deepening the fundamental themes like urbanism, architecture and figurative arts. Of special interest are topics which deal with monumental programs, architectural models, sculptural production, functions, power and messages of visual arts.

 

Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia e alla storia dell’arte romana.

The analysis of a wide range of case-studies related to Roman urbanism and art and the study of the suggested bibliography will allow the student to learn about the origins and current trends in the discipline. At the end of the course the student should be able to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the Ancient Roman Art and Archaeology.

Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia della lettura di brani (testi di autori antichi e moderni) significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato.

The course will be based on lectures, illustrated with Powerpoint presentations.

 

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate sei domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Oral examination: the students will discuss six themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class. The student will be evaluated on the basis of the quality of the contents exposed during the oral examination, the formal correctness of the exposition and the capacity for critical reflection and argumentation.

17 gennaio 2022 appello ordinario

14 febbraio 2022 appello ordinario

2 marzo 2022 appello ordinario

11 aprile 2022 appello ordinario

18 maggio 2022 appello straordinario

13 giugno 2022 appello ordinario

28 giugno 2022 appello ordinario

14 luglio 2022 appello ordinario

14 settembre 2022 appello ordinario

10 ottobre 2022 appello straordinario

Inizio lezioni: 27 settembre 2021, ore 11,00, Ex-Inapli, Aula A15-16

La questione dell’arte romana: storia degli studi; La formazione della civiltà romana nell’Italia protostorica; Roma e il Lazio tra reges e principes; L’età alto e medio repubblicana; L’urbanistica e i nuovi modelli dell’architettura ellenistica; Arte e lotte politiche fra tarda repubblica e impero; L’età di Augusto; L’arte e la costruzione dell’impero nel I sec. d.C.; L’età di Traiano e degli Antonini; Città e cultura figurativa nelle province dell’Impero; I cambiamenti del III sec. d.C.; L’arte del mondo tardoantico

Temi oggetto di approfondimento: La nascita di Roma; Il tempio etrusco-italico e i doni votivi; La casa romana; il funerale e la tomba; Il trionfo e i bottini d’arte; I luoghi dell’otium; Il Foro; Le residenze imperiali; Gli spazi dei ludi; Il culto imperiale; Religione e culti.

Testo unico per studenti frequentanti e non frequentanti:  M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenza dei lineamenti della Storia greca, della Storia romana e dell’Archeologia e della Storia dell'Arte greca.

A basic knowledge of Greek History, Roman History and Greek Archaeology.

Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Il corso si propone come obiettivo la presentazione e l’analisi degli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative documentati a Roma nel periodo compreso fra VIII secolo a.C. e IV secolo d.C.

The course focuses on specific issues relating to the development of Rome from a small village into the center of a vast Empire. The aim of the course is to transmit to the students a clear concept of  archeology in the Roman world, analyzing the historical and cultural processes that lay at its roots, deepening the fundamental themes like urbanism, architecture and figurative arts. Of special interest are topics which deal with monumental programs, architectural models, sculptural production, functions, power and messages of visual arts.

 

Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia e alla storia dell’arte romana.

The analysis of a wide range of case-studies related to Roman urbanism and art and the study of the suggested bibliography will allow the student to learn about the origins and current trends in the discipline. At the end of the course the student should be able to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the Ancient Roman Art and Archaeology.

Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia della lettura di brani (testi di autori antichi e moderni) significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato.

The course will be based on lectures, illustrated with Powerpoint presentations.

 

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate sei domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Oral examination: the students will discuss six themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class. The student will be evaluated on the basis of the quality of the contents exposed during the oral examination, the formal correctness of the exposition and the capacity for critical reflection and argumentation.

17 gennaio 2022 appello ordinario

14 febbraio 2022 appello ordinario

2 marzo 2022 appello ordinario

11 aprile 2022 appello ordinario

18 maggio 2022 appello straordinario

13 giugno 2022 appello ordinario

28 giugno 2022 appello ordinario

14 luglio 2022 appello ordinario

14 settembre 2022 appello ordinario

10 ottobre 2022 appello straordinario

Inizio lezioni: 27 settembre 2021, ore 11,00, Ex-Inapli, Aula A15-16

La questione dell’arte romana: storia degli studi; La formazione della civiltà romana nell’Italia protostorica; Roma e il Lazio tra reges e principes; L’età alto e medio repubblicana; L’urbanistica e i nuovi modelli dell’architettura ellenistica; Arte e lotte politiche fra tarda repubblica e impero; L’età di Augusto; L’arte e la costruzione dell’impero nel I sec. d.C.; L’età di Traiano e degli Antonini; Città e cultura figurativa nelle province dell’Impero; I cambiamenti del III sec. d.C.; L’arte del mondo tardoantico

Temi oggetto di approfondimento: La nascita di Roma; Il tempio etrusco-italico e i doni votivi; La casa romana; il funerale e la tomba; Il trionfo e i bottini d’arte; I luoghi dell’otium; Il Foro; Le residenze imperiali; Gli spazi dei ludi; Il culto imperiale; Religione e culti.

Testo unico per studenti frequentanti e non frequentanti:  M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca.

Basic knowledge of Greek Archaeology and Art History.

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche greche prodotte e diffuse in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.

The laboratory aims at offering students the essentials elements for the recognition of both the main classes and forms of Greek wares in Classical times in southern Italy and the analysis of their functional contexts. Particular attention will be given to the use of the various ceramic forms in domestic, cultual and funeral areas.

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.

The Laboratory aims at imparting technical and methodological knowledge of Classical Greek ceramics.

Lezioni teoriche e pratiche in aula.

Practical and theoretical lessons in the laboratory and in the classroom.

Alla fine del corso gli studenti elaboreranno una relazione sull'attività svolta incentrata sui temi sviluppati nell'ambito del laboratorio.

At the end of the course, students will be required to write a report on their activity that focuses on one or more themes developed within the laboratory so as to demonstrate their level of knowledge and skill.

 

13 giugno 2022 appello ordinario

28 giugno 2022 appello ordinario

14 luglio 2022 appello ordinario

14 settembre 2022 appello ordinario

10 ottobre 2022 appello straordinario

Le lezioni di laboratorio si svolgeranno nei mesi di maggio-giugno 2022. La data di inizio delle attività sarà comunicata tra la fine del mese di aprile e i primi del mese di maggio. 

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche greche prodotte e diffuse in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario. In particolare saranno oggetto di studio le ceramiche attiche a figure nere, rosse e a vernice nera rinvenute nei siti messapici di Cavallino, Vaste, Oria. Saranno oggetto di studio anche le ceramiche protoitaliote scoperte a Rudiae e in altri insediamenti della Puglia meridionale.

La bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca.

Basic knowledge of Greek Archaeology and Art History.

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche greche prodotte e diffuse in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.

The laboratory aims at offering students the essentials elements for the recognition of both the main classes and forms of Greek wares in Classical times in southern Italy and the analysis of their functional contexts. Particular attention will be given to the use of the various ceramic forms in domestic, cultual and funeral areas.

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.

The Laboratory aims at imparting technical and methodological knowledge of Classical Greek ceramics.

Lezioni teoriche e pratiche in aula.

Practical and theoretical lessons in the laboratory and in the classroom.

Alla fine del corso gli studenti elaboreranno una relazione sull'attività svolta incentrata sui temi sviluppati nell'ambito del laboratorio.

At the end of the course, students will be required to write a report on their activity that focuses on one or more themes developed within the laboratory so as to demonstrate their level of knowledge and skill.

 

13 giugno 2022 appello ordinario

28 giugno 2022 appello ordinario

14 luglio 2022 appello ordinario

14 settembre 2022 appello ordinario

10 ottobre 2022 appello straordinario

Le lezioni di laboratorio si svolgeranno nei mesi di maggio-giugno 2022. La data di inizio delle attività sarà comunicata tra la fine del mese di aprile e i primi del mese di maggio. 

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche greche prodotte e diffuse in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario. In particolare saranno oggetto di studio le ceramiche attiche a figure nere, rosse e a vernice nera rinvenute nei siti messapici di Cavallino, Vaste, Oria. Saranno oggetto di studio anche le ceramiche protoitaliote scoperte a Rudiae e in altri insediamenti della Puglia meridionale.

La bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca.

Basic knowledge of Greek Archaeology and Art History.

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche greche prodotte e diffuse in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.

The laboratory aims at offering students the essentials elements for the recognition of both the main classes and forms of Greek wares in Classical times in southern Italy and the analysis of their functional contexts. Particular attention will be given to the use of the various ceramic forms in domestic, cultual and funeral areas.

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.

The Laboratory aims at imparting technical and methodological knowledge of Classical Greek ceramics.

Lezioni teoriche e pratiche in aula.

Practical and theoretical lessons in the laboratory and in the classroom.

Alla fine del corso gli studenti elaboreranno una relazione sull'attività svolta incentrata sui temi sviluppati nell'ambito del laboratorio.

At the end of the course, students will be required to write a report on their activity that focuses on one or more themes developed within the laboratory so as to demonstrate their level of knowledge and skill.

 

13 giugno 2022 appello ordinario

28 giugno 2022 appello ordinario

14 luglio 2022 appello ordinario

14 settembre 2022 appello ordinario

10 ottobre 2022 appello straordinario

Le lezioni di laboratorio si svolgeranno nei mesi di maggio-giugno 2022. La data di inizio delle attività sarà comunicata tra la fine del mese di aprile e i primi del mese di maggio. 

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche greche prodotte e diffuse in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario. In particolare saranno oggetto di studio le ceramiche attiche a figure nere, rosse e a vernice nera rinvenute nei siti messapici di Cavallino, Vaste, Oria. Saranno oggetto di studio anche le ceramiche protoitaliote scoperte a Rudiae e in altri insediamenti della Puglia meridionale.

La bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2020 al 25/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Storia greca”, “Storia romana”.

Knowledge of Greek History, Roman History, Greek Archaeology and Roman Archaeology.

Il corso si propone di sviluppare i principali temi relativi all’archeologia delle province romane con l’obiettivo di analizzare le diverse realtà storico-culturali che componevano l’impero di Roma e di mettere a fuoco, nelle singole aree, gli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative. Particolare attenzione sarà riservata all’analisi sia della circolazione delle immagini sia dei programmi architettonici e iconografici dei grandi complessi monumentali delle province orientali e occidentali.

The aim of the course is to transmit to the students a clear concept of archeology in the Roman provincial world, analyzing the historical and cultural processes that lay at its roots, deepening the fundamental themes like urbanism, architecture and figurative arts. Of special interest are topics which deal with monumental programs, architectural models and circulation of images in the Eastern and Western Roman provinces.

Le lezioni frontali e lo studio del testo indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di interpretare le informazioni con senso critico.

The analysis of a wide range of case-studies and the study of the suggested bibliography will allow the student to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the Archaeology of the Roman Provinces. At the end of the course the student should be able to develop a critical understanding.

Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in power point; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma.

The course will be based on: a) lectures illustrated with Powerpoint presentations; b) readings of texts and documents on specific topics.

 

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Oral examination: the students will discuss five themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class. The student will be evaluated on the basis of the quality of the contents exposed during the oral examination, the formal correctness of the exposition, ability to synthesize and the capacity for critical reflection and argumentation.

26 gennaio 2021

9 febbraio

23 febbraio

7 aprile

18 maggio

8 giugno

29 giugno

13 luglio

14 settembre

16 dicembre

 

Inizio delle lezioni: giovedì 08 ottobre 2020, ore 11.15, Ex-Inapli, Aula A21. Le lezioni si terranno  in modalità didattica parallela il giovedì e il venerdì (ore 11-13), Ex-Inapli, Aula A21.

Che cos’è una provincia. Le province del Mediterraneo occidentale: Sicilia, Sardinia, Corsica; Hispaniae; Gallia Narbonense. La Gallia Cisalpina. Le province del limes: le province galliche; le sedi imperiali periferiche; Germaniae; Britannia. Province balcaniche e Grecia: limes danubiano; Raetia e Vindelicia; Noricum; Pannonia; Illyricum/Dalmatia; Dacia; Moesia; Tracia; Macedonia, Epiro, Acaia. Asia Minore e province anatoliche. L’Oriente: Siria, Iudaea, Arabia, Mesopotamia. Cirenaica e Creta. Egitto. L’Africa romana. Le province dopo Diocleziano.

Approfondimenti: castra e limes; il culto imperiale in Oriente e in Occidente.

Frequentanti e non frequentanti:

G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e Archeologia delle Province romane, Milano [Mondadori Università] 2011.

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Conoscenza dei lineamenti della Storia greca, della Storia romana e dell’Archeologia e della Storia dell'Arte greca.

A basic knowledge of Greek History, Roman History and Greek Archaeology.

Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Il corso si propone come obiettivo la presentazione e l’analisi degli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative documentati a Roma nel periodo compreso fra VIII secolo a.C. e IV secolo d.C.

The course focuses on specific issues relating to the development of Rome from a small village into the center of a vast Empire. The aim of the course is to transmit to the students a clear concept of  archeology in the Roman world, analyzing the historical and cultural processes that lay at its roots, deepening the fundamental themes like urbanism, architecture and figurative arts. Of special interest are topics which deal with monumental programs, architectural models, sculptural production, functions, power and messages of visual arts.

 

Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia e alla storia dell’arte romana.

The analysis of a wide range of case-studies related to Roman urbanism and art and the study of the suggested bibliography will allow the student to learn about the origins and current trends in the discipline. At the end of the course the student should be able to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the Ancient Roman Art and Archaeology.

Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia della lettura di brani (testi di autori antichi e moderni) significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato.

The course will be based on lectures, illustrated with Powerpoint presentations.

 

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate sei domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Oral examination: the students will discuss six themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class. The student will be evaluated on the basis of the quality of the contents exposed during the oral examination, the formal correctness of the exposition and the capacity for critical reflection and argumentation.

8 giugno 2021

29 giugno 20121

13 luglio 2021

14 settembre 2021

12 ottobre 2021

Inizio delle lezioni: martedì 16 marzo 2021 (modalità teleldidattica).

La questione dell’arte romana: storia degli studi; La formazione della civiltà romana nell’Italia protostorica; Roma e il Lazio tra reges e principes; L’età alto e medio repubblicana; L’urbanistica e i nuovi modelli dell’architettura ellenistica; Arte e lotte politiche fra tarda repubblica e impero; L’età di Augusto; L’arte e la costruzione dell’impero nel I sec. d.C.; L’età di Traiano e degli Antonini; Città e cultura figurativa nelle province dell’Impero; I cambiamenti del III sec. d.C.; L’arte del mondo tardoantico

Temi oggetto di approfondimento: La nascita di Roma; Il tempio etrusco-italico e i doni votivi; La casa romana; il funerale e la tomba; Il trionfo e i bottini d’arte; I luoghi dell’otium; Il Foro; Le residenze imperiali; Gli spazi dei ludi; Il culto imperiale; Religione e culti.

Testo unico per studenti frequentanti e non frequentanti:  M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenza dei lineamenti della Storia greca, della Storia romana e dell’Archeologia e della Storia dell'Arte greca.

A basic knowledge of Greek History, Roman History and Greek Archaeology.

Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Il corso si propone come obiettivo la presentazione e l’analisi degli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative documentati a Roma nel periodo compreso fra VIII secolo a.C. e IV secolo d.C.

The course focuses on specific issues relating to the development of Rome from a small village into the center of a vast Empire. The aim of the course is to transmit to the students a clear concept of  archeology in the Roman world, analyzing the historical and cultural processes that lay at its roots, deepening the fundamental themes like urbanism, architecture and figurative arts. Of special interest are topics which deal with monumental programs, architectural models, sculptural production, functions, power and messages of visual arts.

 

Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia e alla storia dell’arte romana.

The analysis of a wide range of case-studies related to Roman urbanism and art and the study of the suggested bibliography will allow the student to learn about the origins and current trends in the discipline. At the end of the course the student should be able to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the Ancient Roman Art and Archaeology.

Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia della lettura di brani (testi di autori antichi e moderni) significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato.

The course will be based on lectures, illustrated with Powerpoint presentations.

 

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate sei domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Oral examination: the students will discuss six themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class. The student will be evaluated on the basis of the quality of the contents exposed during the oral examination, the formal correctness of the exposition and the capacity for critical reflection and argumentation.

8 giugno 2021

29 giugno 2021

13 luglio 2021

14 settembre 2021

16 dicembre 2021

Inizio delle lezioni: martedì 16 marzo 2021 (modalità teleldidattica).

La questione dell’arte romana: storia degli studi; La formazione della civiltà romana nell’Italia protostorica; Roma e il Lazio tra reges e principes; L’età alto e medio repubblicana; L’urbanistica e i nuovi modelli dell’architettura ellenistica; Arte e lotte politiche fra tarda repubblica e impero; L’età di Augusto; L’arte e la costruzione dell’impero nel I sec. d.C.; L’età di Traiano e degli Antonini; Città e cultura figurativa nelle province dell’Impero; I cambiamenti del III sec. d.C.; L’arte del mondo tardoantico

Temi oggetto di approfondimento: La nascita di Roma; Il tempio etrusco-italico e i doni votivi; La casa romana; il funerale e la tomba; Il trionfo e i bottini d’arte; I luoghi dell’otium; Il Foro; Le residenze imperiali; Gli spazi dei ludi; Il culto imperiale; Religione e culti.

Testo unico per studenti frequentanti e non frequentanti:  M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca.

Basic knowledge of Greek Archaeology and Art History.

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche greche prodotte e diffuse in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.

The laboratory aims at offering students the essentials elements for the recognition of both the main classes and forms of Greek wares in Classical times in southern Italy and the analysis of their functional contexts. Particular attention will be given to the use of the various ceramic forms in domestic, cultual and funeral areas.

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.

The Laboratory aims at imparting technical and methodological knowledge of Classical Greek ceramics.

Lezioni teoriche e pratiche in aula.

Practical and theoretical lessons in the laboratory and in the classroom.

Alla fine del corso gli studenti elaboreranno una relazione sull'attività svolta incentrata sui temi sviluppati nell'ambito del laboratorio.

At the end of the course, students will be required to write a report on their activity that focuses on one or more themes developed within the laboratory so as to demonstrate their level of knowledge and skill.

8 giugno 2021

29 giugno

13 luglio

14 settembre

16 dicembre 2021

Inizio delle lezioni: lunedì 3 maggio 2021 (modalità teleldidattica).

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche greche prodotte e diffuse in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario. In particolare saranno oggetto di studio le ceramiche attiche a figure nere, rosse e a vernice nera rinvenute nei siti messapici di Cavallino, Vaste, Oria. Saranno oggetto di studio anche le ceramiche protoitaliote scoperte a Rudiae e in altri insediamenti della Puglia meridionale.

I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Milano, Longanesi 2004, particolarmente pagg. 9-13 e 153-210. Ulteriore bibliografia sarà suggerita nel corso delle lezioni.

 

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca.

Basic knowledge of Greek Archaeology and Art History.

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche greche prodotte e diffuse in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.

The laboratory aims at offering students the essentials elements for the recognition of both the main classes and forms of Greek wares in Classical times in southern Italy and the analysis of their functional contexts. Particular attention will be given to the use of the various ceramic forms in domestic, cultual and funeral areas.

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.

The Laboratory aims at imparting technical and methodological knowledge of Classical Greek ceramics.

Lezioni teoriche e pratiche in aula.

Practical and theoretical lessons in the laboratory and in the classroom.

Alla fine del corso gli studenti elaboreranno una relazione sull'attività svolta incentrata sui temi sviluppati nell'ambito del laboratorio.

At the end of the course, students will be required to write a report on their activity that focuses on one or more themes developed within the laboratory so as to demonstrate their level of knowledge and skill.

8 giugno

29 giugno

13 luglio

14 settembre

12 ottobre

 

Inizio delle lezioni: lunedì 10 maggio 2021 (modalità teledidattica).

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche greche prodotte e diffuse in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario. In particolare saranno oggetto di studio le ceramiche attiche a figure nere, rosse e a vernice nera rinvenute nei siti messapici di Cavallino, Vaste, Oria. Saranno oggetto di studio anche le ceramiche protoitaliote scoperte a Rudiae e in altri insediamenti della Puglia meridionale.

I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Milano, Longanesi 2004, particolarmente pagg. 9-13 e 153-210. Ulteriore bibliografia sarà suggerita nel corso delle lezioni.

 

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Storia greca”, “Storia romana”.

Il corso si propone di sviluppare i principali temi relativi all’archeologia delle province romane con l’obiettivo di analizzare le diverse realtà storico-culturali che componevano l’impero di Roma e di mettere a fuoco, nelle singole aree, gli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative

Le lezioni frontali e lo studio del testo indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di interpretare le informazioni con senso critico.

Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in power point; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma.

in seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.

 

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate da tre a cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina (urbanistica, architettura e arti figurative delle province romane); capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

29/01/2020

18/02/2020

24/03/2020 (riservato ai laureandi della sessione straordinaria e studenti fuori corso)

21/04/2020

04/06/2020 (riservato ai laureandi della sessione estiva e studenti fuori corso)

08/06/2020

23/06/2020

10/07/2020

08/09/2020

09/10/2020 (riservato a laureandi e fuori corso)

Che cos’è una provincia. Le province del Mediterraneo occidentale: Sicilia, Sardinia, Corsica; Hispaniae; Gallia Narbonense. La Gallia Cisalpina. Le province del limes: le province galliche; le sedi imperiali periferiche; Germaniae; Britannia. Province balcaniche e Grecia: limes danubiano; Raetia e Vindelicia; Noricum; Pannonia; Illyricum/Dalmatia; Dacia; Moesia; Tracia; Macedonia, Epiro, Acaia. Asia Minore e province anatoliche. L’Oriente: Siria, Iudaea, Arabia, Mesopotamia. Cirenaica e Creta. Egitto. L’Africa romana. Le province dopo Diocleziano.

Approfondimenti: castra e limes; il culto imperiale in Oriente e in Occidente.

G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e Archeologia delle Province romane, Milano [Mondadori Università] 2011.

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenza dei lineamenti della Storia greca, della Storia romana e dell’Archeologia e della Storia dell'Arte greca.

Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Il corso si propone come obiettivo la presentazione e l’analisi degli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative documentati a Roma nel periodo compreso fra VIII secolo a.C. e IV secolo d.C.

Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia e alla storia dell’arte romana.

Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia della lettura di brani (testi di autori antichi e moderni) significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato.

in seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate sei domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

08/06/2020

23/06/2020

10/07/2020

08/09/2020

09/10/2020 (riservato a laureandi e fuori corso)

La questione dell’arte romana: storia degli studi; La formazione della civiltà romana nell’Italia protostorica; Roma e il Lazio tra reges e principes; L’età alto e medio repubblicana; L’urbanistica e i nuovi modelli dell’architettura ellenistica; Arte e lotte politiche fra tarda repubblica e impero; L’età di Augusto; L’arte e la costruzione dell’impero nel I sec. d.C.; L’età di Traiano e degli Antonini; Città e cultura figurativa nelle province dell’Impero; I cambiamenti del III sec. d.C.; L’arte del mondo tardoantico

Temi oggetto di approfondimento: La nascita di Roma; Il tempio etrusco-italico e i doni votivi; La casa romana; il funerale e la tomba; Il trionfo e i bottini d’arte; I luoghi dell’otium; Il Foro; Le residenze imperiali; Gli spazi dei ludi; Il culto imperiale; Religione e culti.

M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Caterina MANNINO: 5.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche fini diffuse in epoca classica in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.

Lezioni teoriche e pratiche in aula e in laboratorio.

Alla fine del corso gli studenti, per dimostrare il livello di abilità e conoscenze raggiunto, dovranno elaborare una relazione sull'attività svolta e/o una presentazione in ppt incentrata su uno o più temi sviluppati nell'ambito del laboratorio.

08/06/2020

23/06/2020

10/07/2020

08/09/2020

09/10/2020 (riservato a laureandi e fuori corso)

Le ceramiche attiche e italiote: classi, forme, officine di produzione. I contesti d'uso delle ceramiche attiche e italiote in Italia meridionale. Le ceramiche attiche e italiote negli abitati, nelle necropoli e nei luoghi di culto dell'Italia meridionale: classi, forme e funzioni.

I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Milano, Longanesi 2004, particolarmente pagg. 9-13 e 153-210. Ulteriore bibliografia verrà suggerita nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Caterina MANNINO: 5.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche fini diffuse in epoca classica in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.

Lezioni teoriche e pratiche in aula e in laboratorio.

Alla fine del corso gli studenti, per dimostrare il livello di abilità e conoscenze raggiunto, dovranno elaborare una relazione sull'attività svolta e/o una presentazione in ppt incentrata su uno o più temi sviluppati nell'ambito del laboratorio.

08/06/2020

23/06/2020

10/07/2020

08/09/2020

09/10/2020 (riservato a laureandi e fuori corso)

 

Le ceramiche attiche e italiote: classi, forme, officine di produzione. I contesti d'uso delle ceramiche attiche e italiote in Italia meridionale. Le ceramiche attiche e italiote negli abitati, nelle necropoli e nei luoghi di culto dell'Italia meridionale: classi, forme e funzioni.

I. Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Milano, Longanesi 2004, particolarmente pagg. 9-13 e 153-210. Ulteriore bibliografia verrà suggerita nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Storia greca”, “Storia romana”.

Il corso si propone di sviluppare i principali temi relativi all’archeologia delle province romane con l’obiettivo di analizzare le diverse realtà storico-culturali che componevano l’impero di Roma e di mettere a fuoco, nelle singole aree, gli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative

Le lezioni frontali e lo studio del testo indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di interpretare le informazioni con senso critico.

Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in power point; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma.

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate da tre a cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina (urbanistica, architettura e arti figurative delle province romane); capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

VOL 1: 29/01/2019

             18/02/2019

VOL 2: 03/05/2019

VOL 3: 27/05/2019 (riservato esclusivamente ai laureandi della sessione estiva)

VOL 3: 11/06/2019 (laureandi in corso della sessione estiva)

VOL 4: 11/06/2019

10/07/2019

11/09/2019

12/11/2019

Che cos’è una provincia. Le province del Mediterraneo occidentale: Sicilia, Sardinia, Corsica; Hispaniae; Gallia Narbonense. La Gallia Cisalpina. Le province del limes: le province galliche; le sedi imperiali periferiche; Germaniae; Britannia. Province balcaniche e Grecia: limes danubiano; Raetia e Vindelicia; Noricum; Pannonia; Illyricum/Dalmatia; Dacia; Moesia; Tracia; Macedonia, Epiro, Acaia. Asia Minore e province anatoliche. L’Oriente: Siria, Iudaea, Arabia, Mesopotamia. Cirenaica e Creta. Egitto. L’Africa romana. Le province dopo Diocleziano.

Approfondimenti: castra e limes; il culto imperiale in Oriente e in Occidente.

G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e Archeologia delle Province romane, Milano [Mondadori Università] 2011.

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenza dei lineamenti della Storia greca, della Storia romana e dell’Archeologia e della Storia dell'Arte greca.

Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Il corso si propone come obiettivo la presentazione e l’analisi degli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative documentati a Roma nel periodo compreso fra VIII secolo a.C. e IV secolo d.C.

 

Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia e alla storia dell’arte romana.

Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia della lettura di brani (testi di autori antichi e moderni) significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato.

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate sei domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

 

VOL 4: 11/06/2019

10/07/2019

11/09/2019

12/11/2019

La questione dell’arte romana: storia degli studi; La formazione della civiltà romana nell’Italia protostorica; Roma e il Lazio tra reges e principes; L’età alto e medio repubblicana; L’urbanistica e i nuovi modelli dell’architettura ellenistica; Arte e lotte politiche fra tarda repubblica e impero; L’età di Augusto; L’arte e la costruzione dell’impero nel I sec. d.C.; L’età di Traiano e degli Antonini; Città e cultura figurativa nelle province dell’Impero; I cambiamenti del III sec. d.C.; L’arte del mondo tardoantico

Temi oggetto di approfondimento: La nascita di Roma; Il tempio etrusco-italico e i doni votivi; La casa romana; il funerale e la tomba; Il trionfo e i bottini d’arte; I luoghi dell’otium; Il Foro; Le residenze imperiali; Gli spazi dei ludi; Il culto imperiale; Religione e culti.

 

M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Caterina MANNINO: 5.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche fini diffuse in epoca classica in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.

Lezioni teoriche e pratiche in aula e in laboratorio.

Alla fine delle attività di Laboratorio sarà somministrato in aula agli studenti un test mirato a valutare il livello di conoscenza e abilità raggiunto.

 

VOL 4: 11/06/2019

10/07/2019

11/09/2019

12/11/2019

 

Le ceramiche attiche e italiote: classi, forme, officine di produzione. I contesti d'uso delle ceramiche attiche e italiote in Italia meridionale. Le ceramiche attiche e italiote negli abitati, nelle necropoli e nei luoghi di culto dell'Italia meridionale: classi, forme e funzioni.

Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Milano, Longanesi 2004, particolarmente pagg. 9-13 e 153-210. Ulteriore bibliografia verrà suggerita nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Docente titolare Caterina MANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Caterina MANNINO: 5.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Archeologia e Storia dell’arte greca

Il Laboratorio si propone di offrire agli studenti gli elementi essenziali utili sia al riconoscimento delle principali classi e forme delle ceramiche fini diffuse in epoca classica in Italia meridionale sia all’analisi del loro contesto d’uso. Particolare attenzione sarà riservata alle funzioni ricoperte dalle forme ceramiche in ambito domestico, cultuale e funerario.

Il Laboratorio mira all'acquisizione da parte dello studente di nozioni di carattere tecnico-metodologico connesse allo studio delle ceramiche greche di età classica.

Lezioni teoriche e pratiche in aula e in laboratorio.

Alla fine delle attività di Laboratorio sarà somministrato in aula agli studenti un test mirato a valutare il livello di conoscenza e abilità raggiunto.

 

VOL 4: 11/06/2019

10/07/2019

11/09/2019

12/11/2019

Le ceramiche attiche e italiote: classi, forme, officine di produzione. I contesti d'uso delle ceramiche attiche e italiote in Italia meridionale. Le ceramiche attiche e italiote negli abitati, nelle necropoli e nei luoghi di culto dell'Italia meridionale: classi, forme e funzioni.

Scheibler, Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta, Milano, Longanesi 2004, particolarmente pagg. 9-13 e 153-210. Ulteriore bibliografia verrà suggerita nel corso delle lezioni.

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Storia greca”, “Storia romana”.

Il corso si propone di sviluppare i principali temi relativi all’archeologia delle province romane con l’obiettivo di analizzare le diverse realtà storico-culturali che componevano l’impero di Roma e di mettere a fuoco, nelle singole aree, gli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative

Le lezioni frontali e lo studio del testo indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di interpretare le informazioni con senso critico.

Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in power point; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma.

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate da tre a cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina (urbanistica, architettura e arti figurative delle province romane); capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

VOL 1: 29/01/2019

             18/02/2019

VOL 2: 03/05/2019

VOL 3: 27/05/2019 (riservato esclusivamente ai laureandi della sessione estiva)

VOL 3: 11/06/2019 (laureandi in corso della sessione estiva)

VOL 4: 11/06/2019

             10/07/2019

Che cos’è una provincia. Le province del Mediterraneo occidentale: Sicilia, Sardinia, Corsica; Hispaniae; Gallia Narbonense. La Gallia Cisalpina. Le province del limes: le province galliche; le sedi imperiali periferiche; Germaniae; Britannia. Province balcaniche e Grecia: limes danubiano; Raetia e Vindelicia; Noricum; Pannonia; Illyricum/Dalmatia; Dacia; Moesia; Tracia; Macedonia, Epiro, Acaia. Asia Minore e province anatoliche. L’Oriente: Siria, Iudaea, Arabia, Mesopotamia. Cirenaica e Creta. Egitto. L’Africa romana. Le province dopo Diocleziano.

Approfondimenti: castra e limes; il culto imperiale in Oriente e in Occidente.

G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e Archeologia delle Province romane, Milano [Mondadori Università] 2011.

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenza dei lineamenti della Storia greca, della Storia romana e dell’Archeologia e della Storia dell'Arte greca.

Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Il corso si propone come obiettivo la presentazione e l’analisi degli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative documentati a Roma nel periodo compreso fra VIII secolo a.C. e IV secolo d.C.

 

Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia e alla storia dell’arte romana.

Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia della lettura di brani (testi di autori antichi e moderni) significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato.

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate sei domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

VOL 1: 29/01/2019

             18/02/2019

VOL 2: 03/05/2019

VOL 3: 27/05/2019 (riservato esclusivamente ai laureandi della sessione estiva)

VOL 3: 11/06/2019 (laureandi in corso della sessione estiva)

VOL 4: 11/06/2019

             10/07/2019

La questione dell’arte romana: storia degli studi; La formazione della civiltà romana nell’Italia protostorica; Roma e il Lazio tra reges e principes; L’età alto e medio repubblicana; L’urbanistica e i nuovi modelli dell’architettura ellenistica; Arte e lotte politiche fra tarda repubblica e impero; L’età di Augusto; L’arte e la costruzione dell’impero nel I sec. d.C.; L’età di Traiano e degli Antonini; Città e cultura figurativa nelle province dell’Impero; I cambiamenti del III sec. d.C.; L’arte del mondo tardoantico

Temi oggetto di approfondimento: La nascita di Roma; Il tempio etrusco-italico e i doni votivi; La casa romana; il funerale e la tomba; Il trionfo e i bottini d’arte; I luoghi dell’otium; Il Foro; Le residenze imperiali; Gli spazi dei ludi; Il culto imperiale; Religione e culti.

 

M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Storia greca”, “Storia romana”.

Il corso si propone di sviluppare i principali temi relativi all’archeologia delle province romane con l’obiettivo di analizzare le diverse realtà storico-culturali che componevano l’impero di Roma e di mettere a fuoco, nelle singole aree, gli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative

Le lezioni frontali e lo studio del testo indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di interpretare le informazioni con senso critico.

Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in power point; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma.

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate da tre a cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina (urbanistica, architettura e arti figurative delle province romane); capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Che cos’è una provincia. Le province del Mediterraneo occidentale: Sicilia, Sardinia, Corsica; Hispaniae; Gallia Narbonense. La Gallia Cisalpina. Le province del limes: le province galliche; le sedi imperiali periferiche; Germaniae; Britannia. Province balcaniche e Grecia: limes danubiano; Raetia e Vindelicia; Noricum; Pannonia; Illyricum/Dalmatia; Dacia; Moesia; Tracia; Macedonia, Epiro, Acaia. Asia Minore e province anatoliche. L’Oriente: Siria, Iudaea, Arabia, Mesopotamia. Cirenaica e Creta. Egitto. L’Africa romana. Le province dopo Diocleziano.

Approfondimenti: castra e limes; il culto imperiale in Oriente e in Occidente.

G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e Archeologia delle Province romane, Milano [Mondadori Università] 2011.

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Conoscenza dei lineamenti della Storia greca, della Storia romana e dell’Archeologia e della Storia dell'Arte greca.

Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Il corso si propone come obiettivo la presentazione e l’analisi degli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative documentati a Roma nel periodo compreso fra VIII secolo a.C. e IV secolo d.C.

 

Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia e alla storia dell’arte romana.

Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia della lettura di brani (testi di autori antichi e moderni) significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato.

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate sei domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

La questione dell’arte romana: storia degli studi; La formazione della civiltà romana nell’Italia protostorica; Roma e il Lazio tra reges e principes; L’età alto e medio repubblicana; L’urbanistica e i nuovi modelli dell’architettura ellenistica; Arte e lotte politiche fra tarda repubblica e impero; L’età di Augusto; L’arte e la costruzione dell’impero nel I sec. d.C.; L’età di Traiano e degli Antonini; Città e cultura figurativa nelle province dell’Impero; I cambiamenti del III sec. d.C.; L’arte del mondo tardoantico

Temi oggetto di approfondimento: La nascita di Roma; Il tempio etrusco-italico e i doni votivi; La casa romana; il funerale e la tomba; Il trionfo e i bottini d’arte; I luoghi dell’otium; Il Foro; Le residenze imperiali; Gli spazi dei ludi; Il culto imperiale; Religione e culti.

 

M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2015 al 25/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei contenuti delle seguenti discipline: “Archeologia e storia dell’arte greca”, “Archeologia e storia dell’arte romana”, “Storia greca”, “Storia romana”.

Il corso si propone di sviluppare i principali temi relativi all’archeologia delle province romane con l’obiettivo di analizzare le diverse realtà storico-culturali che componevano l’impero di Roma e di mettere a fuoco, nelle singole aree, gli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative

Le lezioni frontali e lo studio del testo indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina nonché di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni acquisite. Alla fine del corso lo studente sarà inoltre in grado di interpretare le informazioni con senso critico.

Le lezioni frontali vengono sviluppate con l’ausilio di: a) presentazioni di immagini in power point; b) letture di approfondimento degli argomenti indicati nel programma.

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate da tre a cinque domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina (urbanistica, architettura e arti figurative delle province romane); capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

Che cos’è una provincia. Le province del Mediterraneo occidentale: Sicilia, Sardinia, Corsica; Hispaniae; Gallia Narbonense. La Gallia Cisalpina. Le province del limes: le province galliche; le sedi imperiali periferiche; Germaniae; Britannia. Province balcaniche e Grecia: limes danubiano; Raetia e Vindelicia; Noricum; Pannonia; Illyricum/Dalmatia; Dacia; Moesia; Tracia; Macedonia, Epiro, Acaia. Asia Minore e province anatoliche. L’Oriente: Siria, Iudaea, Arabia, Mesopotamia. Cirenaica e Creta. Egitto. L’Africa romana. Le province dopo Diocleziano.

Approfondimenti: castra e limes; il culto imperiale in Oriente e in Occidente.

G. Bejor, M.T. Grassi, S. Maggi, F. Slavazzi, Arte e Archeologia delle Province romane, Milano [Mondadori Università] 2011.

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Conoscenza dei lineamenti della Storia greca, della Storia romana e dell’Archeologia e della Storia dell'Arte greca.

Il corso si configura come un’introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Il corso si propone come obiettivo la presentazione e l’analisi degli aspetti fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura e delle arti figurative documentati a Roma nel periodo compreso fra VIII secolo a.C. e IV secolo d.C.

 

Le lezioni frontali e lo studio del manuale indicato nel programma consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia e alla storia dell’arte romana.

Le lezioni frontali saranno sviluppate con l’ausilio sia di presentazioni di immagini in power point sia della lettura di brani (testi di autori antichi e moderni) significativi ai fini della comprensione dell’argomento di volta in volta trattato.

Esame orale basato sullo studio del manuale consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate sei domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.

La questione dell’arte romana: storia degli studi; La formazione della civiltà romana nell’Italia protostorica; Roma e il Lazio tra reges e principes; L’età alto e medio repubblicana; L’urbanistica e i nuovi modelli dell’architettura ellenistica; Arte e lotte politiche fra tarda repubblica e impero; L’età di Augusto; L’arte e la costruzione dell’impero nel I sec. d.C.; L’età di Traiano e degli Antonini; Città e cultura figurativa nelle province dell’Impero; I cambiamenti del III sec. d.C.; L’arte del mondo tardoantico

Temi oggetto di approfondimento: La nascita di Roma; Il tempio etrusco-italico e i doni votivi; La casa romana; il funerale e la tomba; Il trionfo e i bottini d’arte; I luoghi dell’otium; Il Foro; Le residenze imperiali; Gli spazi dei ludi; Il culto imperiale; Religione e culti.

 

M. TORELLI - M. MENICHETTI - G. GRASSIGLI, Arte ed archeologia del mondo romano, Longanesi 2014.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (L-ANT/07)
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELL'ARCHEOLOGIA (L-ANT/07)

Pubblicazioni

 L'elenco completo delle pubblicazioni aggiornato al 2017 è fornito nel pdf allegato

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

 

LINEE DI RICERCA

1) Le importazioni attiche di età classica nella Puglia anellenica e a Taranto

2)  La ceramica italiota a figure rosse: osservazioni sulle fasi iniziali della produzione; le importazioni in Messapia.

3) La Messapia in età classica: aspetti storico-archeologici
4)  Aspetti della produzione e della circolazione monetaria in Magna Grecia e in Sicilia

5) Produzioni artigianali del Ceramico di Metaponto: le ‘monete in terracotta’; impressioni di monete su manufatti fittili: la documentazione dal sito di Scoppieto (Terni)

6) Scultura greca, romana e tardoantica: il complesso di sculture del teatro di Lecce; la statua loricata dall’area del ‘Grande Tempio’ di Luni; imago clipeata con busto di Socrate da Hierapolis (Frigia); lo Zeus di Ugento

7) L’immagine del ‘guerriero’ nella Puglia anellenica attraverso lo studio della documentazione archeologica
8) Architettura e Urbanistica delle città dell’Asia Minore
9) L’edilizia privata in Magna Grecia e in Sicilia
10) Gnatia Lymphis Iratis Exstructa: l’insediamento di Egnazia nella V Satira del Libro I di Orazio
12) Ceramica figurata prodotta in Attica e in Italia meridionale: forme vascolari e iconografia
13) La costituzione dei fondi librari di archeologia: l’esempio del fondo St. Joseph dell’Università di Lecce
14) L’Ipogeo delle Cariatidi di Vaste
15) Il complesso di statue di bronzo scoperte sul fondale di Punta del Serrone (BR)

16) Il culto di Artemide a Brindisi


Ricerche in corso di svolgimento:
a) La memoria dell’antico nell’arte dell’Italia meridionale tra il XV e il XVI secolo: la Fontana monumentale di Gallipoli;
b) Una nuova statua di Athena tipo Poitiers;
c)ceramica italiota a figure rosse da Muro Rotto heologica: Prof. G. Ceraudo, Università del Salento).

d) I falsi monetali dal Rinascimento al XIX secolo

e) Scultura romana: la statua ‘capite velato’ dall’anfiteatro di Rudiae



 

Risorse correlate

Documenti