Giovanni MASTRONUZZI

Giovanni MASTRONUZZI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07: ARCHEOLOGIA CLASSICA.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5518

Settore Scientifico Disciplinare L-Ant/07, definito Archeologia Classica

Orario di ricevimento

Lunedì ore 10,00-11,00.

Altri orari possono essere appositamente concordati, tanto con gli studenti frequentanti che con quelli non frequentanti.

 

Recapiti aggiuntivi

g_mastronuzzi@virgilio.it giovanni.mastronuzzi@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

 

Nato a Taranto il 21-XI-1969, laureato in Lettere; Dottore di Ricerca in Archeologia della Magna Grecia ed assegnatario di borsa di studio post-dottorato.

Ricercatore di Archeologia Classica presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento dal dicembre 2001.

Professore Associato di Archeologia Classica dal dicembre 2014. Ha conseguito l'ASN per la I fascia nel gennaio 2020.

 

E’ impegnato in campagne di scavo in Italia ed all’estero: in particolare ha lavorato nei siti salentini di Acquarica, Alezio, Oria, Otranto, San Cesario, Vaste e Giuggianello, a Segesta in Sicilia e nella città di Hierapolis di Frigia (Turchia), occupandosi altresì dello studio dei materiali archeologici da essi provenienti. E’ autore di numerose pubblicazioni riguardanti complessi archeologici della Puglia di età messapica, greca e romana e di Hierapolis di Frigia, edite su periodici (Studi di Antichità, Rivista di Archeologia Cristiana, Fold&r, Antike Kunst) e volumi miscellanei.

E’ autore dei volumi editi da Edipuglia, nella collana BACT:

-         Repertorio dei contesti cultuali indigeni in Italia meridionale. 1. Età arcaica (2005),

-         Il luogo di culto di Monte Papalucio ad Oria. 1. La fase arcaica (2013);

e dalla prestigiosa BAR Publishing di Oxford:

-         Carta archeologica di Vaste - territorio comunale di Poggiardo (Puglia meridionale) (2019)

-         Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Il cimitero paleocristiano e bizantino di Vaste (Puglia meridionale) (2022).

Ha presentato lavori scientifici sull’Archeologia dei culti su riviste internazionali (World Archaeology) e nell’ambito di convegni tenuti in Italia ed all’estero. Ha collaborato alla progettazione ed all’allestimento di parchi archeologici e mostre: Lecce, Cavallino, Ugento, Vaste, Castro.

Dal 2005 al 2012 è stato Professore aggregato di Metodologia e tecnica della ricerca archeologica ed Archeologia classica. Nell’anno in corso tiene gli insegnamenti di “Archeologia” (Corso di Laurea triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restaturo) e “Civiltà del Mediterraneo Antico” (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu”).

Dal 2006 al 2012 è stato membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Archeologia dei processi di trasformazione: le società antiche, sede amministrativa Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano.

Dal 2013 è membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale (Università del Salento).

Per i programmi dei corsi si rimanda ai documenti nelle risorse correlate.

 

2022-2023

 “Storia dell'arte greca e romana” (9 C.F.U.) – Corso di Laurea magistrale in Storia dell'Arte.

“Archeologia della Magna Grecia” (12 C.F.U.) – Corso di Laurea magistrale in Lettere Classiche.

"Archeologia e storia dell'arte romana II” (2,5 C.F.U.) - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. 

"Laboratorio di Archeologia Classica" (1 C.F.U.) - Corso di Laurea magistrale in Archeologia

"Laboratorio di Ceramica Greca / Laboratorio di studio della ceramica" (1 C.F.U.) - Corso di Laurea triennale in Beni Culturali

 

2021-2022

 “Storia dell'arte greca e romana” (9 C.F.U.) – Corso di Laurea magistrale in Storia dell'Arte.

“Archeologia della Magna Grecia” (12 C.F.U.) – Corso di Laurea magistrale in Lettere Classiche.

"Archeologia e storia dell'arte romana II” (2,5 C.F.U.) - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. 

"Laboratorio di Archeologia Classica" (1 C.F.U.) - Corso di Laurea magistrale in Archeologia

 

  

 

RICEVIMENTO STUDENTI: lunedì ore 9,30-11,30 (è possibile fissare appuntamenti anche per altri giorni).

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Giovanni MASTRONUZZI: 5.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY

STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY

STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD A

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD B

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Giovanni MASTRONUZZI: 5.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

Archaeology of production in the Greek world

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

ARCHAEOLOGY OF PRODUCTION IN THE GREEK WORLD

Degree course DIAGNOSTICS FOR CULTURAL HERITAGE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter PERCORSO COMUNE

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Giovanni MASTRONUZZI: 5.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2024 al 25/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza della storia greca, della geografia dell'Italia meridionale e della Sicilia e delle principali problematiche inerenti all’archeologia e alla storia dell’arte greca.

Il corso prevede la trattazione degli argomenti inerenti alla nascita ed all’affermazione delle comunità greche in Italia meridionale e Sicilia. Durante le lezioni verranno affrontati gli argomenti relativi al sistema degli insediamenti, agli assetti delle città, alla pianificazione del territorio, all’organizzazione dei santuari e di altri spazi comuni, all’architettura monumentale, all’edilizia domestica, alle manifestazioni artistiche e artigianali. La documentazione verrà esaminata in riferimento al periodo cronologico compreso tra l’età del Ferro e la conquista romana.

L’insegnamento di Archeologia della Magna Grecia mira a rendere gli studenti consapevoli delle dinamiche del popolamento nell’Italia meridionale ed in Sicilia in età greca con particolare riguardo al tema dello stanziamento dei coloni greci a partire dall’VIII sec. a.C. ed al loro rapporto con le popolazioni indigene. Gli argomenti trattati nel corso delle lezioni si collocano nel quadro più generale dell’acquisizione di conoscenze sulle civiltà del Mediterraneo antico attraverso varie fonti di informazioni (letterarie, epigrafiche, archeologiche).

Agli studenti sarà proposta, in particolare, l’analisi dei documenti archeologici (resti architettonici, contesti stratigrafici, manufatti ecc…) e verrà stimolata la comprensione dei dati al fine di una ricostruzione storica complessiva.

Gli studenti dovranno imparare a riconoscere oggetti e complessi valutandone la corretta collocazione cronologica e funzionale; dovranno altresì apprendere la corretta terminologia scientifica per la presentazione delle tematiche studiate.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Compatibilmente con orari e disponibilità degli allievi verranno organizzate visite a musei, siti archeologici e laboratori.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando i temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sui manuali di riferimento.

Per gli studenti che ne facessero richiesta è possibile concordare una verifica intermedia dopo le prime 30 ore di lezione; essa consisterà nella redazione di un elaborato su un tema fra quelli sviluppati a lezione.

In generale l’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Appelli d’esame (ore 9,15, sede Dip. Di Beni Culturali, Via D. Birago 64, Lecce):

26 gennaio 2024

23 febbraio

5 aprile

17 maggio

14 giugno

5 luglio

19 luglio

13 settembre

25 ottobre

 

Commissione d’esame - Giovanni Mastronuzzi (presidente), componenti: prof.ssa Katia Mannino, prof.ssa Francesca Silvestrelli, dott. Francesco Solinas, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano.

Gli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso potranno concordare con il docente la lettura di altri testi.

Per l’apparato iconografico si consigliano in part.:

P. ORLANDINI, Le arti figurative, in Megale Hellas, Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano, Libri Scheiwiller 1983, pp. 329-554;

G. RIZZA, E. DE MIRO, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie, Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, Libri Scheiwiller 1985, pp. 125-242;

G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia 1996, Monza, Bompiani, 1996, pp. 421-436;

F. MOLLO, Guida archeologica della Calabria antica, Soveria Mannelli, Rubettino Editore 2018.

Italia meridionale e Sicilia tra età del Bronzo ed età del Ferro

La cosiddetta precolonizzazione

La colonizzazione euboica

La colonizzazione dorica

Siracusa e le subcolonie; politica territoriale di Siracusa in età arcaica; le tirannidi in Sicilia (Agrigento, Gela e Siracusa)

Megara e Selinunte

La colonizzazione achea

Le altre colonie

Le poleis in età arcaica

L’impero di Sibari; i Serdaioi; Francavilla Marittima, Amantea, San Sosti

Crotone

Taranto

Urbanistica delle città greche d’Occidente dalla fondazione al VI sec. a.C.

Chorai coloniali in età arcaica

*Gli indigeni nel VI sec. a.C.

*V-IV sec. a.C.

*Ducezio; il santuario dei Palici

*Atene in Occidente; Segesta

*Lucani e Brettii; Rossano di Vaglio, Serra Lustrante

*Siracusa da Dionisio il Vecchio ad Agatocle

Le agorai: Megara, Selinunte, Metaponto, Poseidonia

Santuari urbani e santuari extraurbani

Architettura in età arcaica (Siracusa, Selinunte, Metaponto, Poseidonia)

Scultura templare (Lastre fittili, Selinunte, Poseidonia, Locri)

Architettura nella generazione di Himera

Architettura dorica ad Agrigento

Architettura ionica (Siracusa, Locri, Metaponto, etc.)

Ceramografia

Gli argomenti contrassegnati con * non costituiscono programma d’esame per gli studenti del CdLM Archeologia per i quali l’esame prevede 6 CFU – corrispondenti a 42 hh di lezione frontale.

 

Bibliografia:

Per sostenere l’esame,

- gli studenti del CDLM Lettere Classiche dovranno studiare il seguente testo:

G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011:

 

- gli studenti del CDLM Archeologia dovranno studiare il seguente testo:

M. TORELLI, Dei e artigiani: archeologie delle colonie greche d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

 

Altri testi a carattere manualistico potranno essere concordati con il docente, come, ad es.:

E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 2005;

P.G. GUZZO, Fondazioni greche. L’Italia meridionale e la Sicilia (VIII-VII sec. a.C.), Roma, Carocci 2011;

P.G. GUZZO, Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo. Vol. 1: La Magna Grecia, Roma, Scienze e Lettere 2016.

 

Per gli studenti non frequentanti non è necessaria bibliografia integrativa ma potranno essere concordate letture specifiche, su loro richiesta.

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia greca, della geografia dell'Italia meridionale e della Sicilia e delle principali problematiche inerenti all’archeologia e alla storia dell’arte greca.

Il corso prevede la trattazione degli argomenti inerenti alla nascita ed all’affermazione delle comunità greche in Italia meridionale e Sicilia. Durante le lezioni verranno affrontati gli argomenti relativi al sistema degli insediamenti, agli assetti delle città, alla pianificazione del territorio, all’organizzazione dei santuari e di altri spazi comuni, all’architettura monumentale, all’edilizia domestica, alle manifestazioni artistiche e artigianali. La documentazione verrà esaminata in riferimento al periodo cronologico compreso tra l’età del Ferro e la conquista romana.

L’insegnamento di Archeologia della Magna Grecia mira a rendere gli studenti consapevoli delle dinamiche del popolamento nell’Italia meridionale ed in Sicilia in età greca con particolare riguardo al tema dello stanziamento dei coloni greci a partire dall’VIII sec. a.C. ed al loro rapporto con le popolazioni indigene. Gli argomenti trattati nel corso delle lezioni si collocano nel quadro più generale dell’acquisizione di conoscenze sulle civiltà del Mediterraneo antico attraverso varie fonti di informazioni (letterarie, epigrafiche, archeologiche).

Agli studenti sarà proposta, in particolare, l’analisi dei documenti archeologici (resti architettonici, contesti stratigrafici, manufatti ecc…) e verrà stimolata la comprensione dei dati al fine di una ricostruzione storica complessiva.

Gli studenti dovranno imparare a riconoscere oggetti e complessi valutandone la corretta collocazione cronologica e funzionale; dovranno altresì apprendere la corretta terminologia scientifica per la presentazione delle tematiche studiate.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Compatibilmente con orari e disponibilità degli allievi verranno organizzate visite a musei, siti archeologici e laboratori.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando i temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sui manuali di riferimento.

Per gli studenti che ne facessero richiesta è possibile concordare una verifica intermedia dopo le prime 30 ore di lezione; essa consisterà nella redazione di un elaborato su un tema fra quelli sviluppati a lezione.

In generale l’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Appelli d’esame (ore 9,15, sede Dip. Di Beni Culturali, Via D. Birago 64, Lecce):

26 gennaio 2024

23 febbraio

5 aprile

17 maggio

14 giugno

5 luglio

19 luglio

13 settembre

25 ottobre

 

Commissione d’esame - Giovanni Mastronuzzi (presidente), componenti: prof.ssa Katia Mannino, prof.ssa Francesca Silvestrelli, dott. Francesco Solinas, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano.

Gli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso potranno concordare con il docente la lettura di altri testi.

Per l’apparato iconografico si consigliano in part.:

P. ORLANDINI, Le arti figurative, in Megale Hellas, Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano, Libri Scheiwiller 1983, pp. 329-554;

G. RIZZA, E. DE MIRO, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie, Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, Libri Scheiwiller 1985, pp. 125-242;

G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia 1996, Monza, Bompiani, 1996, pp. 421-436;

F. MOLLO, Guida archeologica della Calabria antica, Soveria Mannelli, Rubettino Editore 2018.

Italia meridionale e Sicilia tra età del Bronzo ed età del Ferro

La cosiddetta precolonizzazione

La colonizzazione euboica

La colonizzazione dorica

Siracusa e le subcolonie; politica territoriale di Siracusa in età arcaica; le tirannidi in Sicilia (Agrigento, Gela e Siracusa)

Megara e Selinunte

La colonizzazione achea

Le altre colonie

Le poleis in età arcaica

L’impero di Sibari; i Serdaioi; Francavilla Marittima, Amantea, San Sosti

Crotone

Taranto

Urbanistica delle città greche d’Occidente dalla fondazione al VI sec. a.C.

Chorai coloniali in età arcaica

*Gli indigeni nel VI sec. a.C.

*V-IV sec. a.C.

*Ducezio; il santuario dei Palici

*Atene in Occidente; Segesta

*Lucani e Brettii; Rossano di Vaglio, Serra Lustrante

*Siracusa da Dionisio il Vecchio ad Agatocle

Le agorai: Megara, Selinunte, Metaponto, Poseidonia

Santuari urbani e santuari extraurbani

Architettura in età arcaica (Siracusa, Selinunte, Metaponto, Poseidonia)

Scultura templare (Lastre fittili, Selinunte, Poseidonia, Locri)

Architettura nella generazione di Himera

Architettura dorica ad Agrigento

Architettura ionica (Siracusa, Locri, Metaponto, etc.)

Ceramografia

Gli argomenti contrassegnati con * non costituiscono programma d’esame per gli studenti del CdLM Archeologia per i quali l’esame prevede 6 CFU – corrispondenti a 48 hh di lezione frontale.

 

Bibliografia:

Per sostenere l’esame,

- gli studenti del CDLM Lettere Classiche dovranno studiare il seguente testo:

G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011:

 

- gli studenti del CDLM Archeologia dovranno studiare il seguente testo:

M. TORELLI, Dei e artigiani: archeologie delle colonie greche d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

 

Altri testi a carattere manualistico potranno essere concordati con il docente, come, ad es.:

E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 2005;

P.G. GUZZO, Fondazioni greche. L’Italia meridionale e la Sicilia (VIII-VII sec. a.C.), Roma, Carocci 2011;

P.G. GUZZO, Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo. Vol. 1: La Magna Grecia, Roma, Scienze e Lettere 2016.

 

Per gli studenti non frequentanti non è necessaria bibliografia integrativa ma potranno essere concordate letture specifiche, su loro richiesta.

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Giovanni MASTRONUZZI: 5.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.

Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio di reperti provenienti da contesti dell’Italia meridionale. Verranno analizzati manufatti riconducibili alla categoria della ceramica con particolare riguardo al tema del rapporto forma/funzione. Inoltre gli studenti acquisiranno le conoscenze per la classificazione preliminare dei frammenti ceramici provenienti da scavo.

Partecipando alle esercitazioni di laboratorio gli studenti acquisiranno dimestichezza con l’analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati.

Esercitazione di laboratorio con esame dei manufatti antichi.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64, ore 9,15):

26 gennaio 2024

23 febbraio

5 aprile

17 maggio

14 giugno

5 luglio

19 luglio

13 settembre

25 ottobre

Nel corso delle esercitazioni di Laboratorio gli studenti potranno esaminare autopticamente i reperti provenienti da siti dell'Italia meridionale, imparando a riconoscerne le caratteristiche tecniche e morfologiche essenziali per la loro classificazione. Tale passaggio è fondamentale per la valutazione funzionale della presenza di manufatti all'interno di un contesto archeologico.

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043- 8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773);

- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013.

- F. Silvestrelli, Il repertorio morfologico delle ceramiche fini di Metaponto. Caratteristiche e trasformazioni nel V e nel IV secolo a.C., in Ricerche sulla Ceramica italiota. 1. Mobilità dei Pittori e identità delle produzioni, a cura di Martine Denoyelle, Claude Pouzadouxe, Francesca Silvestrelli, Naples 2018, pp. 135-160;

- F. Silvestrelli, G. Zuchtriegel, Coloni e artigiani: la ceramica italiota a figure rosse nei santuari della costa ionica, in Travailler à l’ombre du temple. Activités de production et lieux de culte dans le monde antique, sous la direction d’Olivier de Cazanove, Arianna Esposito, Nicolas Monteix et Airton Pollini, Naples 2013, pp. 239-256.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia greca e romana.

Attraverso il contatto diretto con le testimonianze materiali dell’antichità i docenti guideranno gli studenti alla conoscenza di alcuni temi particolarmente significativi per la storia delle popolazioni che abitarono l’Italia meridionale. Il Salento, in particolare, svolse un ruolo fondamentale nelle rotte di attraversamento del Mediterraneo e le genti qui stanziate ebbero occasione di intrattenere rapporti con naviganti provenienti da altri settori del Mare Nostrum.

Il Laboratorio di Archeologia del territorio è stato attivato su specifica richiesta degli stakeholder con il proposito di diffondere tra gli studenti una conoscenza del territorio salentino e più in generale dell’Italia meridionale attraverso il contatto diretto con le testimonianze materiali delle popolazioni che in età antica vi furono insediate.

Lezioni frontali e seminariali per la preparazione alla visita di collezioni museali e siti archeologici dell’Italia meridionale, con particolare riguardo all’area apula.

Agli studenti è chiesta la partecipazione attiva alla visita di musei e siti archeologici; ciascuno di essi, inoltre, dovrà approfondire un argomento per una presentazione di tipo seminariale con i docenti e gli altri studenti.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Commissione d’esame - Giovanni Mastronuzzi e Francesca Silvestrelli, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano.

 

Appelli d’esame (ore 9,15, sede Dip. Di Beni Culturali, Via D. Birago 64, Lecce):

26 gennaio 2024

23 febbraio

5 aprile

17 maggio

14 giugno

5 luglio

19 luglio

13 settembre

25 ottobre

I luoghi oggetto di visita e studio verranno stabiliti in accordo con gli studenti anche in relazione con la loro provenienza.

Bibliografia (selezioni di lavori a carattere generale sulle tematiche del Laboratorio; altre letture potranno essere indicate in occasione degli incontri):

Auriemma, R., Silvestrelli, F. (2013), Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: i giacimenti dell’Adriatico e dello Ionio, in G. Olcese (ed), IMMENSA AEQUORA, Atti convegno Roma 2011, Roma.

Cassano, R., Chelotti, M., Mastrocinque, G. (eds) (2019), Paesaggi urbani della Puglia in età romana. Bari.

Ceraudo, G. (2014), Archeologia delle Regioni d’Italia. Puglia. Bologna.

Mastronuzzi, G., Masiello, L. (eds) (2019), Giuggianello e il suo territorio tra mito, storia e archeologia. Galatina.

Yntema, D. (2013), The Archaeology of South-East Italy in the First Millennium B.C.: Greek and Native Societies of Apulia and Lucania between the 10th and the 1st Century BC, Amsterdam.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia greca e romana.

Attraverso il contatto diretto con le testimonianze materiali dell’antichità i docenti guideranno gli studenti alla conoscenza di alcuni temi particolarmente significativi per la storia delle popolazioni che abitarono l’Italia meridionale. Il Salento, in particolare, svolse un ruolo fondamentale nelle rotte di attraversamento del Mediterraneo e le genti qui stanziate ebbero occasione di intrattenere rapporti con naviganti provenienti da altri settori del Mare Nostrum.

Il Laboratorio di Archeologia del territorio è stato attivato su specifica richiesta degli stakeholder con il proposito di diffondere tra gli studenti una conoscenza del territorio salentino e più in generale dell’Italia meridionale attraverso il contatto diretto con le testimonianze materiali delle popolazioni che in età antica vi furono insediate.

Lezioni frontali e seminariali per la preparazione alla visita di collezioni museali e siti archeologici dell’Italia meridionale, con particolare riguardo all’area apula.

Agli studenti è chiesta la partecipazione attiva alla visita di musei e siti archeologici; ciascuno di essi, inoltre, dovrà approfondire un argomento per una presentazione di tipo seminariale con i docenti e gli altri studenti.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Commissione d’esame - Giovanni Mastronuzzi e Francesca Silvestrelli, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano.

 

Appelli d’esame (ore 9,15, sede Dip. Di Beni Culturali, Via D. Birago 64, Lecce):

26 gennaio 2024

23 febbraio

5 aprile

17 maggio

14 giugno

5 luglio

19 luglio

13 settembre

25 ottobre

I luoghi oggetto di visita e studio verranno stabiliti in accordo con gli studenti anche in relazione con la loro provenienza.

Bibliografia (selezioni di lavori a carattere generale sulle tematiche del Laboratorio; altre letture potranno essere indicate in occasione degli incontri):

Auriemma, R., Silvestrelli, F. (2013), Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: i giacimenti dell’Adriatico e dello Ionio, in G. Olcese (ed), IMMENSA AEQUORA, Atti convegno Roma 2011, Roma.

Cassano, R., Chelotti, M., Mastrocinque, G. (eds) (2019), Paesaggi urbani della Puglia in età romana. Bari.

Ceraudo, G. (2014), Archeologia delle Regioni d’Italia. Puglia. Bologna.

Mastronuzzi, G., Masiello, L. (eds) (2019), Giuggianello e il suo territorio tra mito, storia e archeologia. Galatina.

Yntema, D. (2013), The Archaeology of South-East Italy in the First Millennium B.C.: Greek and Native Societies of Apulia and Lucania between the 10th and the 1st Century BC, Amsterdam.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO (L-ANT/07)
LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Nessuno.

Il Laboratorio di Ceramica greca avrà come obiettivo l’esame delle principali classi ceramiche di età greca nei contesti mediterranei. Agli studenti verranno proposti anche gli elementi di base per la classificazione preliminare dei frammenti ceramici provenienti da scavo.

Partecipando alle esercitazioni di laboratorio gli studenti acquisiranno la conoscenza delle principali caratteristiche delle classi ceramiche di età greca.

Esercitazione di laboratorio con esame dei manufatti antichi.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64, ore 9,15):

14 giugno 2024

5 luglio

19 luglio

13 settembre

25 ottobre

Altre date verranno fissate successivamente.

Nel corso delle esercitazioni di Laboratorio gli studenti potranno esaminare autopticamente i reperti provenienti da siti dell'Italia meridionale, imparando a riconoscerne le caratteristiche tecniche e morfologiche.

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- M.P. CAGGIA, V. MELISSANO, Normalizzazione dei dati e Vocabolari, in AA.VV., Metodologie di catalogazione dei Beni Archeologici, in BACT, 1.1, Lecce-Bari 1997, pp. 97-116;

- G. Semeraro, Forma e funzione: osservazioni sul rapporto fra i nuovi sviluppi dell’archeologia e il linguaggio descrittivo, in Archeologia e Calcolatori, vol. 15, 2004, pp. 161-183.

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

Nessuno.

Il Laboratorio di Ceramica greca avrà come obiettivo l’esame delle principali classi ceramiche di età greca nei contesti mediterranei. Agli studenti verranno proposti anche gli elementi di base per la classificazione preliminare dei frammenti ceramici provenienti da scavo.

Partecipando alle esercitazioni di laboratorio gli studenti acquisiranno la conoscenza delle principali caratteristiche delle classi ceramiche di età greca.

Esercitazione di laboratorio con esame dei manufatti antichi.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64, ore 9,15):

14 giugno 2024

5 luglio

19 luglio

13 settembre

25 ottobre

Altre date verranno fissate successivamente.

Nel corso delle esercitazioni di Laboratorio gli studenti potranno esaminare autopticamente i reperti provenienti da siti dell'Italia meridionale, imparando a riconoscerne le caratteristiche tecniche e morfologiche.

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- M.P. CAGGIA, V. MELISSANO, Normalizzazione dei dati e Vocabolari, in AA.VV., Metodologie di catalogazione dei Beni Archeologici, in BACT, 1.1, Lecce-Bari 1997, pp. 97-116;

- G. Semeraro, Forma e funzione: osservazioni sul rapporto fra i nuovi sviluppi dell’archeologia e il linguaggio descrittivo, in Archeologia e Calcolatori, vol. 15, 2004, pp. 161-183.

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA (L-ANT/07)
STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia greca e romana e dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana.

Il corso prenderà in esame l’argomento monografico “Mito e natura”. La rappresentazione della natura è elemento centrale nel linguaggio formale artistico greco e romano, fortemente incentrato sul naturalismo ma non necessariamente sul realismo. La natura è al centro delle azioni di uomini e dei e la sua rappresentazione serve a rafforzare il messaggio comunicato attraverso le immagini.

Nell’ambito delle lezioni verranno esaminati documenti particolarmente significativi nell’illustrazione dei temi della religione e della mitologia; saranno analizzati i documenti relativi alla riproduzione tridimensionale di elementi naturali; sarà affrontato il tema della pittura ellenistico-romana con immagini di paesaggio e giardini. Durante il corso saranno fornite le indicazioni necessarie a contestualizzare correttamente le singole opere prese in esame.

Seguendo le lezioni frontali e con lo studio individuale gli studenti potranno acquisire la conoscenza dei principali documenti dell’arte greca e romana connessi con il tema “Mito e natura”.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sul manuale di riferimento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali argomenti connessi con il tema generale;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La commissione d’esame è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Caterina Mannino, Valeria Melissano, Francesco Solinas, Fabrizio Ghio (membri).

Calendario degli appelli d’esame (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64, ore 9,15):

14 giugno

5 luglio

19 luglio

13 settembre

25 ottobre

Altre date verranno fissate successivamente.

Non è necessario che gli studenti non frequentanti utilizzino bibliografia integrativa, essi, tuttavia, potranno concordare letture su argomenti specifici.

Rappresentazione della natura nell'arte antica

Spazio e racconto mitico

Spazio della natura e dell'uomo

Dei e natura

Personificazioni

La natura coltivata

Demetra, Athena, Dioniso

Il giardino

Estetica dei vasi

Castro e i fregi vegetali

Corone e alberi metallici

Il paesaggio tra età ellenistica e romana

Verde reale e dipinto

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare il seguente volume:

G. Sena Chiesa, A. Pontrandolfo, Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei, Milano, Electa 2015;

nel corso delle lezioni verranno eventualmente fornite indicazioni per le letture integrative di seguito riportate:

M. Castoldi, Alberi di bronzo, Bari, Edipuglia 2014

F. D’Andria, L’Athenaion di Castro in Messapia, in Römische Mitteilungen, 126, 2020, pp. 79-140.

E. Degl'Innocenti, D. Leone, M. Turchiano, G. Volpe (a cura di), Taras e i doni del mare, Bari, Edipuglia 2022.

T. Ismaelli, I fregi a girali abitati dell’Athenaion di Castro. Iconografia e linguaggio formale di una creazione tarentina, in Römische Mitteilungen, 126, 2020, pp. 141-203.

N. Kaltsas, A. Shapiro (eds.), Worshiping Women: Ritual and Reality in Classical Athens, New York 2008.

 

Non è necessario che gli studenti non frequentanti utilizzino bibliografia integrativa, essi, tuttavia, potranno concordare letture su argomenti specifici.

STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza della storia greca e delle principali problematiche inerenti all’archeologia e alla storia dell’arte greca.

Il corso intende fornire le principali conoscenze in relazione alla nascita ed all’affermazione delle comunità greche in Italia meridionale e Sicilia. Verranno trattati i temi relativi al sistema degli insediamenti, agli assetti urbanistici, alla pianificazione del territorio, all’organizzazione dei santuari e degli altri spazi comuni, all’architettura monumentale, all’edilizia domestica, alle manifestazioni artistiche e artigianali. La documentazione verrà esaminata in riferimento al periodo cronologico compreso tra l’età del ferro e la conquista romana.

Nel quadro dell’acquisizione di conoscenze inerenti a fonti, strumenti di ricerca e metodologie storiche per lo studio delle civiltà del Mediterraneo antico, l’insegnamento di Archeologia della Magna Grecia mira a rendere gli studenti pienamente consapevoli delle dinamiche del popolamento nell’Italia meridionale ed in Sicilia in età greca, anche in riferimento al tema dello stanziamento dei coloni greci a partire dall’VIII sec. a.C. ed al loro rapporto con le popolazioni indigene.

Agli studenti sarà proposta l’analisi di documenti archeologici (resti architettonici, contesti stratigrafici, manufatti ecc…) e verrà stimolata la comprensione dei dati al fine di una ricostruzione storica complessiva.

Gli studenti dovranno imparare a riconoscere oggetti e complessi valutandone la corretta collocazione cronologica e funzionale; dovranno altresì apprendere la corretta terminologia scientifica per la presentazione delle tematiche studiate.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. É auspicabile l’organizzazione di visite a musei, siti archeologici e laboratori.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando i temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sui manuali di riferimento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Commissione d’esame - Giovanni Mastronuzzi (presidente), componenti: prof.ssa Francesca Silvestrelli, dott. Francesco Solinas, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano.

 

Appelli d’esame (ore 9,15, sede Dip. Di Beni Culturali, Via D. Birago 64, Lecce):

20 gennaio 2023

3 febbraio

24 febbraio

4 aprile

19 maggio

16 giugno

7 luglio

21 luglio

15 settembre

27 ottobre

Gli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso potranno concordare con il docente la lettura di altri testi. Per l’apparato iconografico si consigliano in part.:

P. ORLANDINI, Le arti figurative, in Megale Hellas, Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano, Libri Scheiwiller 1983, pp. 329-554;

G. RIZZA, E. DE MIRO, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie, Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, Libri Scheiwiller 1985, pp. 125-242;

G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia 1996, Monza, Bompiani, 1996, pp. 421-436;

F. MOLLO, Guida archeologica della Calabria antica, Soveria Mannelli, Rubettino Editore 2018.

Italia meridionale e Sicilia tra età del Bronzo ed età del Ferro

La cosiddetta precolonizzazione

La colonizzazione euboica

La colonizzazione dorica

Siracusa e le subcolonie; politica territoriale di Siracusa in età arcaica; le tirannidi in Sicilia (Agrigento, Gela e Siracusa)

Megara e Selinunte

La colonizzazione achea

Le altre colonie

Le poleis in età arcaica

L’impero di Sibari; i Serdaioi; Francavilla Marittima, Amantea, San Sosti

Crotone

Taranto

Urbanistica delle città greche d’Occidente dalla fondazione al VI sec. a.C.

Chorai coloniali in età arcaica

Le agorai: Megara, Selinunte, Metaponto, Poseidonia

Santuari urbani e santuari extraurbani

Architettura in età arcaica (Siracusa, Selinunte, Metaponto, Poseidonia)

Scultura templare (Lastre fittili, Selinunte, Poseidonia, Locri)

Architettura nella generazione di Himera

Architettura dorica ad Agrigento

Architettura ionica (Siracusa, Locri, Metaponto, etc.)

Ceramografia

Bibliografia:

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare il seguente testo:

G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011 (CDLM Archeologia tutto il volume tranne pp. 67-153).

 

Altri testi a carattere manualistico potranno essere concordati con il docente, come, ad es.:

E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 2005;

P.G. GUZZO, Fondazioni greche. L’Italia meridionale e la Sicilia (VIII-VII sec. a.C.), Roma, Carocci 2011;

P.G. GUZZO, Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo. Vol. 1: La Magna Grecia, Roma, Scienze e Lettere 2016;

M. TORELLI, Dei e artigiani: archeologie delle colonie greche d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

 

Per gli studenti non frequentanti non è necessaria bibliografia integrativa ma potranno essere concordate letture specifiche, su loro richiesta.

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia greca e delle principali problematiche inerenti all’archeologia e alla storia dell’arte greca.

Il corso intende fornire le principali conoscenze in relazione alla nascita ed all’affermazione delle comunità greche in Italia meridionale e Sicilia. Verranno trattati i temi relativi al sistema degli insediamenti, agli assetti urbanistici, alla pianificazione del territorio, all’organizzazione dei santuari e degli altri spazi comuni, all’architettura monumentale, all’edilizia domestica, alle manifestazioni artistiche e artigianali. La documentazione verrà esaminata in riferimento al periodo cronologico compreso tra l’età del ferro e la conquista romana.

Nel quadro dell’acquisizione di conoscenze inerenti a fonti, strumenti di ricerca e metodologie storiche per lo studio delle civiltà del Mediterraneo antico, l’insegnamento di Archeologia della Magna Grecia mira a rendere gli studenti pienamente consapevoli delle dinamiche del popolamento nell’Italia meridionale ed in Sicilia in età greca, anche in riferimento al tema dello stanziamento dei coloni greci a partire dall’VIII sec. a.C. ed al loro rapporto con le popolazioni indigene.

Agli studenti sarà proposta l’analisi di documenti archeologici (resti architettonici, contesti stratigrafici, manufatti ecc…) e verrà stimolata la comprensione dei dati al fine di una ricostruzione storica complessiva.

Gli studenti dovranno imparare a riconoscere oggetti e complessi valutandone la corretta collocazione cronologica e funzionale; dovranno altresì apprendere la corretta terminologia scientifica per la presentazione delle tematiche studiate.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. É auspicabile l’organizzazione di visite a musei, siti archeologici e laboratori.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando i temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sui manuali di riferimento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Commissione d’esame - Giovanni Mastronuzzi (presidente), componenti: prof.ssa Francesca Silvestrelli, dott. Francesco Solinas, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano.

 

Appelli d’esame (ore 9,15, sede Dip. Di Beni Culturali, Via D. Birago 64, Lecce):

20 gennaio 2023

3 febbraio

24 febbraio

4 aprile

19 maggio

16 giugno

7 luglio

21 luglio

15 settembre

27 ottobre

Gli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso potranno concordare con il docente la lettura di altri testi. Per l’apparato iconografico si consigliano in part.:

P. ORLANDINI, Le arti figurative, in Megale Hellas, Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano, Libri Scheiwiller 1983, pp. 329-554;

G. RIZZA, E. DE MIRO, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie, Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, Libri Scheiwiller 1985, pp. 125-242;

G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia 1996, Monza, Bompiani, 1996, pp. 421-436;

F. MOLLO, Guida archeologica della Calabria antica, Soveria Mannelli, Rubettino Editore 2018.

Italia meridionale e Sicilia tra età del Bronzo ed età del Ferro

La cosiddetta precolonizzazione

La colonizzazione euboica

La colonizzazione dorica

Siracusa e le subcolonie; politica territoriale di Siracusa in età arcaica; le tirannidi in Sicilia (Agrigento, Gela e Siracusa)

Megara e Selinunte

La colonizzazione achea

Le altre colonie

Le poleis in età arcaica

L’impero di Sibari; i Serdaioi; Francavilla Marittima, Amantea, San Sosti

Crotone

Taranto

Urbanistica delle città greche d’Occidente dalla fondazione al VI sec. a.C.

Chorai coloniali in età arcaica

*Gli indigeni nel VI sec. a.C.

*V-IV sec. a.C.

*Ducezio; il santuario dei Palici

*Atene in Occidente; Segesta

*Lucani e Brettii; Rossano di Vaglio, Serra Lustrante

*Siracusa da Dionisio il Vecchio ad Agatocle

Le agorai: Megara, Selinunte, Metaponto, Poseidonia

Santuari urbani e santuari extraurbani

Architettura in età arcaica (Siracusa, Selinunte, Metaponto, Poseidonia)

Scultura templare (Lastre fittili, Selinunte, Poseidonia, Locri)

Architettura nella generazione di Himera

Architettura dorica ad Agrigento

Architettura ionica (Siracusa, Locri, Metaponto, etc.)

Ceramografia

Gli argomenti contrassegnati con * non costituiscono programma d’esame per gli studenti del CdLM Archeologia per i quali l’esame prevede 6 CFU – corrispondenti a 48 hh di lezione frontale.

Bibliografia:

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare il seguente testo:

G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011:

-per gli studenti del CDLM Lettere Classiche tutto il volume;

-per gli studenti del CDLM Archeologia tutto il volume tranne pp. 67-153.

 

Altri testi a carattere manualistico potranno essere concordati con il docente, come, ad es.:

E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 2005;

P.G. GUZZO, Fondazioni greche. L’Italia meridionale e la Sicilia (VIII-VII sec. a.C.), Roma, Carocci 2011;

P.G. GUZZO, Le città di Magna Grecia e di Sicilia dal VI al I secolo. Vol. 1: La Magna Grecia, Roma, Scienze e Lettere 2016;

M. TORELLI, Dei e artigiani: archeologie delle colonie greche d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

 

Per gli studenti non frequentanti non è necessaria bibliografia integrativa ma potranno essere concordate letture specifiche, su loro richiesta.

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.

Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio di reperti provenienti da contesti dell’Italia meridionale. Verranno analizzati manufatti riconducibili alla categoria della ceramica con particolare riguardo al tema del rapporto forma/funzione. Inoltre gli studenti acquisiranno le conoscenze per la classificazione preliminare dei frammenti ceramici provenienti da scavo.

Partecipando alle esercitazioni di laboratorio gli studenti acquisiranno dimestichezza con l’analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati.

Esercitazione di laboratorio con esame dei manufatti antichi.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64, ore 9,15):

20 gennaio 2023

3 febbraio

24 febbraio

4 aprile

19 maggio

16 giugno

7 luglio

21 luglio

15 settembre

27 ottobre.

Nel corso delle esercitazioni di Laboratorio gli studenti potranno esaminare autopticamente i reperti provenienti da siti dell'Italia meridionale, imparando a riconoscerne le caratteristiche tecniche e morfologiche essenziali per la loro classificazione. Tale passaggio è fondamentale per la valutazione funzionale della presenza di manufatti all'interno di un contesto archeologico.

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043- 8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773);

- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Nessuno

Il Laboratorio di Ceramica greca avrà come obiettivo l’esame delle principali classi ceramiche di età greca nei contesti mediterranei. Agli studenti verranno proposti anche gli elementi di base per la classificazione preliminare dei frammenti ceramici provenienti da scavo.

Partecipando alle esercitazioni di laboratorio gli studenti acquisiranno la conoscenza delle principali caratteristiche delle classi ceramiche di età greca.

Esercitazione di laboratorio con esame dei manufatti antichi.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64, ore 9,15):

16 giugno 2023

7 luglio

21 luglio

15 settembre

27 ottobre

Altre date verranno fissate successivamente.

Nel corso delle esercitazioni di Laboratorio gli studenti potranno esaminare autopticamente i reperti provenienti da siti dell'Italia meridionale, imparando a riconoscerne le caratteristiche tecniche e morfologiche.

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- M.P. CAGGIA, V. MELISSANO, Normalizzazione dei dati e Vocabolari, in AA.VV., Metodologie di catalogazione dei Beni Archeologici, in BACT, 1.1, Lecce-Bari 1997, pp. 97-116;

- G. Semeraro, Forma e funzione: osservazioni sul rapporto fra i nuovi sviluppi dell’archeologia e il linguaggio descrittivo, in Archeologia e Calcolatori, vol. 15, 2004, pp. 161-183.

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI CERAMICA GRECA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Nessuno

Il Laboratorio di Ceramica greca avrà come obiettivo l’esame delle principali classi ceramiche di età greca nei contesti mediterranei. Agli studenti verranno proposti anche gli elementi di base per la classificazione preliminare dei frammenti ceramici provenienti da scavo.

Partecipando alle esercitazioni di laboratorio gli studenti acquisiranno la conoscenza delle principali caratteristiche delle classi ceramiche di età greca.

Esercitazione di laboratorio con esame dei manufatti antichi.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64, ore 9,15):

16 giugno 2023

7 luglio

21 luglio

15 settembre

27 ottobre

Altre date verranno fissate successivamente.

Nel corso delle esercitazioni di Laboratorio gli studenti potranno esaminare autopticamente i reperti provenienti da siti dell'Italia meridionale, imparando a riconoscerne le caratteristiche tecniche e morfologiche.

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- M.P. CAGGIA, V. MELISSANO, Normalizzazione dei dati e Vocabolari, in AA.VV., Metodologie di catalogazione dei Beni Archeologici, in BACT, 1.1, Lecce-Bari 1997, pp. 97-116;

- G. Semeraro, Forma e funzione: osservazioni sul rapporto fra i nuovi sviluppi dell’archeologia e il linguaggio descrittivo, in Archeologia e Calcolatori, vol. 15, 2004, pp. 161-183.

LABORATORIO DI CERAMICA GRECA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE TECHNOLOGY (A179)

Nessuno

Il Laboratorio di Metodologia di studio della ceramica avrà come obiettivo l’esame delle principali classi ceramiche di età antica, greca e romana, nei contesti mediterranei. Agli studenti verranno proposti anche gli elementi di base per la classificazione preliminare dei frammenti ceramici provenienti da scavo.

Partecipando alle esercitazioni di laboratorio gli studenti acquisiranno la conoscenza delle principali caratteristiche delle classi ceramiche antiche.

Esercitazione di laboratorio con esame dei manufatti antichi.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64, ore 9,15):

16 giugno 2023

7 luglio

21 luglio

15 settembre

27 ottobre

Altre date verranno fissate successivamente.

Nel corso delle esercitazioni di Laboratorio gli studenti potranno esaminare autopticamente i reperti provenienti da siti dell'Italia meridionale, imparando a riconoscerne le caratteristiche tecniche e morfologiche.

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- M.P. CAGGIA, V. MELISSANO, Normalizzazione dei dati e Vocabolari, in AA.VV., Metodologie di catalogazione dei Beni Archeologici, in BACT, 1.1, Lecce-Bari 1997, pp. 97-116;

- G. Semeraro, Forma e funzione: osservazioni sul rapporto fra i nuovi sviluppi dell’archeologia e il linguaggio descrittivo, in Archeologia e Calcolatori, vol. 15, 2004, pp. 161-183.

LABORATORIO DI METODOLOGIA DI STUDIO DELLA CERAMICA (L-ANT/07)
STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia greca e romana e dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana.

Il corso prenderà in esame l’argomento monografico “Mito e natura”. Il tema verrà sviluppato in riferimento alla produzione artistica ed artigianale in età greca e romana. Nell’ambito delle lezioni verranno esaminati documenti particolarmente significativi nell’illustrazione dei miti collegati all’ambiente ed alla sua trasformazione da parte dell’uomo in paesaggio. Durante il corso saranno fornite le indicazioni necessarie a contestualizzare correttamente le singole opere prese in esame.

Seguendo le lezioni ed attraverso lo studio individuale gli allievi apprenderanno le modalità con cui vengono rappresentati gli elementi naturali e quelli paesaggistici nella produzione figurata artistica ed artigianale tra età greca e romana; soprattutto potranno imparare a cogliere la finalità di tali raffigurazioni.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sul manuale di riferimento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali argomenti connessi con il tema generale;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La commissione d’esame è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Caterina Mannino, Valeria Melissano, Francesco Solinas, Fabrizio Ghio (membri).

Calendario degli appelli d’esame (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64, ore 9,15):

16 giugno 2023

7 luglio

21 luglio

15 settembre

27 ottobre

Altre date verranno fissate successivamente.

Rappresentazione della natura nell'arte antica

Spazio e racconto mitico

Spazio della natura e dell'uomo

Dei e natura

Personificazioni

La natura coltivata

Demetra, Athena, Dioniso

Il giardino

Estetica dei vasi

Castro e i fregi vegetali

Corone e alberi metallici

Il paesaggio tra età ellenistica e romana

Verde reale e dipinto

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare i seguenti volumi:

G. Sena Chiesa, A. Pontrandolfo, Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei, Milano, Electa 2015; M. CASTOLDI, Alberi di bronzo, Bari, Edipuglia 2014 (o in alternativa a quest’ultimo: E. Degl'Innocenti, D. Leone, M. Turchiano, G. Volpe (a cura di), Taras e i doni del mare, Bari, Edipuglia 2022).

Altri testi potranno essere concordati con il docente.

Ove necessario potranno essere consigliate letture specifiche dai manuali di archeologia e storia dell’arte greca e romana:

G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori 2013;

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca, Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino 2011;

M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi 2008, parte II, pp. 42-239;

M. Papini, Arte romana, Milano, Longanesi 2008, parte III, pp. 129-288.

Non è necessario che gli studenti non frequentanti utilizzino bibliografia integrativa, essi, tuttavia, potranno concordare letture su argomenti specifici.

STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia greca e dell’archeologia e della storia dell’arte greca.

Il corso intende fornire le principali conoscenze in relazione alla nascita ed all’affermazione delle comunità greche in Italia meridionale e Sicilia. Verranno trattati i temi relativi al sistema degli insediamenti, agli assetti urbanistici, all’organizzazione del territorio, all’asseto dei santuari e degli altri spazi comuni, all’architettura monumentale, all’edilizia domestica, alle manifestazioni artistiche e artigianali. La documentazione verrà esaminata in riferimento al periodo cronologico compreso tra l’età del ferro e la conquista romana.

Nel quadro dell’acquisizione di conoscenze inerenti a fonti, strumenti di ricerca e metodologie storiche per lo studio delle civiltà del Mediterraneo antico, l’insegnamento di Archeologia della Magna Grecia mira a rendere gli studenti pienamente consapevoli delle dinamiche del popolamento nell’Italia meridionale ed in Sicilia in età greca, anche in riferimento al tema dello stanziamento dei coloni greci a partire dall’VIII sec. a.C. ed al loro rapporto con le popolazioni indigene.

Agli studenti sarà proposta l’analisi di documenti archeologici (resti architettonici, contesti stratigrafici, manufatti ecc…) e verrà stimolata la comprensione dei dati al fine di una ricostruzione storica complessiva.

Gli studenti dovranno imparare a riconoscere oggetti e complessi valutandone la corretta collocazione cronologica e funzionale; dovranno altresì apprendere la corretta terminologia scientifica per la presentazione delle tematiche studiate.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sul manuale di riferimento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Commissione d’esame: prof. Giovanni Mastronuzzi, prof.ssa Francesca Silvestrelli, dott. Francesco Solinas, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano.

21 gennaio 2022 - 9.15

4 febbraio 2022 - 9.15

18 febbraio 2022 - 9.15

8 aprile 2022 - 9.15

17 giugno 2022 - 9.15

8 luglio 2022 - 9.15

22 luglio 2022 - 9.15

16 settembre 2022 - 9.15

Bibliografia:

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare il seguente testo:

G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011:

-per gli studenti del CDLM Lettere Classiche tutto il volume;

-per gli studenti del CDLM Archeologia tutto il volume tranne pp. 67-153.

 

Altri testi a carattere manualistico potranno essere concordati con il docente; ad es.:

E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 2005;

P.G. GUZZO, Fondazioni greche. L’Italia meridionale e la Sicilia (VIII-VII sec. a.C.), Roma, Carocci 2011;

M. TORELLI, Dei e artigiani: archeologie delle colonie greche d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

 

Gli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso potranno concordare con il docente la lettura di altri testi:

P. ORLANDINI, Le arti figurative, in Megale Hellas, Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano, Libri Scheiwiller 1983, pp. 329-554;

G. RIZZA, E. DE MIRO, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie, Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, Libri Scheiwiller 1985, pp. 125-242;

G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia 1996, Monza, Bompiani, 1996, pp. 421-436;

F. MOLLO, Guida archeologica della Calabria antica, Soveria Mannelli, Rubettino Editore 2018.

Italia meridionale e Sicilia tra età del Bronzo ed età del Ferro
La cosiddetta precolonizzazione
La colonizzazione euboica
La colonizzazione dorica
Siracusa e le subcolonie; politica territoriale di Siracusa in età arcaica; le tirannidi in Sicilia (Agrigento, Gela e Siracusa)
Megara e Selinunte
La colonizzazione achea
Le altre colonie
Le poleis in età arcaica
L’impero di Sibari; i Serdaioi; Francavilla Marittima, Amantea, San Sosti
Crotone
Taranto
Urbanistica delle città greche d’Occidente dalla fondazione al VI sec. a.C.
Chorai coloniali in età arcaica
Gli indigeni nel VI sec. a.C.
V-IV sec. a.C.
Ducezio; il santuario dei Palici
Atene in Occidente; Segesta
Lucani e Brettii; Rossano di Vaglio, Serra Lustrante
Siracusa da Dionisio il Vecchio ad Agatocle

Le agorai: Megara, Selinunte, Metaponto, Poseidonia
Santuari urbani e santuari extraurbani
Architettura in età arcaica (Siracusa, Selinunte, Metaponto, Poseidonia)
Scultura templare (Lastre fittili, Selinunte, Poseidonia, Locri)
Architettura nella generazione di Himera
Architettura dorica ad Agrigento
Architettura ionica (Siracusa, Locri, Metaponto, etc.)

G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza della storia greca e dell’archeologia e della storia dell’arte greca.

Il corso intende fornire le principali conoscenze in relazione alla nascita ed all’affermazione delle comunità greche in Italia meridionale e Sicilia. Verranno trattati i temi relativi al sistema degli insediamenti, agli assetti urbanistici, all’organizzazione del territorio, all’asseto dei santuari e degli altri spazi comuni, all’architettura monumentale, all’edilizia domestica, alle manifestazioni artistiche e artigianali. La documentazione verrà esaminata in riferimento al periodo cronologico compreso tra l’età del ferro e la conquista romana.

Nel quadro dell’acquisizione di conoscenze inerenti a fonti, strumenti di ricerca e metodologie storiche per lo studio delle civiltà del Mediterraneo antico, l’insegnamento di Archeologia della Magna Grecia mira a rendere gli studenti pienamente consapevoli delle dinamiche del popolamento nell’Italia meridionale ed in Sicilia in età greca, anche in riferimento al tema dello stanziamento dei coloni greci a partire dall’VIII sec. a.C. ed al loro rapporto con le popolazioni indigene.

Agli studenti sarà proposta l’analisi di documenti archeologici (resti architettonici, contesti stratigrafici, manufatti ecc…) e verrà stimolata la comprensione dei dati al fine di una ricostruzione storica complessiva.

Gli studenti dovranno imparare a riconoscere oggetti e complessi valutandone la corretta collocazione cronologica e funzionale; dovranno altresì apprendere la corretta terminologia scientifica per la presentazione delle tematiche studiate.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sul manuale di riferimento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Commissione d’esame: prof. Giovanni Mastronuzzi, prof.ssa Francesca Silvestrelli, dott. Francesco Solinas, arch. Fabrizio Ghio, dott.ssa Valeria Melissano

21 gennaio 2022 - 9.15

4 febbraio 2022 - 9.15

18 febbraio 2022 - 9.15

8 aprile 2022 - 9.15

17 giugno 2022 - 9.15

8 luglio 2022 - 9.15

22 luglio 2022 - 9.15

16 settembre 2022 - 9.15

Altri testi a carattere manualistico potranno essere concordati con il docente; ad es.:

E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 2005;

P.G. GUZZO, Fondazioni greche. L’Italia meridionale e la Sicilia (VIII-VII sec. a.C.), Roma, Carocci 2011;

M. TORELLI, Dei e artigiani: archeologie delle colonie greche d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

 

Gli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso potranno concordare con il docente la lettura di altri testi:

P. ORLANDINI, Le arti figurative, in Megale Hellas, Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano, Libri Scheiwiller 1983, pp. 329-554;

G. RIZZA, E. DE MIRO, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie, Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, Libri Scheiwiller 1985, pp. 125-242;

G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia 1996, Monza, Bompiani, 1996, pp. 421-436;

F. MOLLO, Guida archeologica della Calabria antica, Soveria Mannelli, Rubettino Editore 2018.

Italia meridionale e Sicilia tra età del Bronzo ed età del Ferro
La cosiddetta precolonizzazione
La colonizzazione euboica
La colonizzazione dorica
Siracusa e le subcolonie; politica territoriale di Siracusa in età arcaica; le tirannidi in Sicilia (Agrigento, Gela e Siracusa)
Megara e Selinunte
La colonizzazione achea
Le altre colonie
Le poleis in età arcaica
L’impero di Sibari; i Serdaioi; Francavilla Marittima, Amantea, San Sosti
Crotone
Taranto
Urbanistica delle città greche d’Occidente dalla fondazione al VI sec. a.C.
Chorai coloniali in età arcaica
Le agorai: Megara, Selinunte, Metaponto, Poseidonia
Santuari urbani e santuari extraurbani
Architettura in età arcaica (Siracusa, Selinunte, Metaponto, Poseidonia)
Scultura templare (Lastre fittili, Selinunte, Poseidonia, Locri)
Architettura nella generazione di Himera
Architettura dorica ad Agrigento
Architettura ionica (Siracusa, Locri, Metaponto, etc.)

G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011 (tutto il volume tranne pp. 67-153).

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.

Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio di reperti provenienti da contesti dell’Italia meridionale. Verranno analizzati manufatti riconducibili alla categoria della ceramica con particolare riguardo al tema del rapporto forma/funzione. Inoltre gli studenti acquisiranno alcune conoscenze di base per la classificazione preliminare dei frammenti ceramici provenienti da scavo.

Partecipando alle esercitazioni di laboratorio gli studenti acquisiranno dimestichezza con l’analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati.

Esercitazione di laboratorio con esame dei manufatti antichi.

L'idoneità si acquisisce con la presenza alle esercitazioni (è consentito solo il 10% di assenze).

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):

17 giugno 2022 - 9.15

8 luglio 2022 - 9.15

22 luglio 2022 - 9.15

16 settembre 2022 - 9.15

e altre date da stabilire.

 

-

Nel corso delle esercitazioni di Laboratorio gli studenti potranno esaminare autopticamente i reperti provenienti da siti dell'Italia meridionale, imparando a riconoscerne le caratteristiche tecniche e morfologiche essenziali per la loro classificazione. Tale passaggio è fondamentale per la valutazione funzionale della presenza di manufatti all'interno di un contesto archeologico.

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043- 8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773);

- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia greca e romana e dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana.

Il corso prenderà in esame un argomento monografico che verrà sviluppato in riferimento alla produzione artistica ed artigianale in età greca come in età romana. Nello specifico si propone il tema “Mito e natura”. Nell’ambito delle lezioni verranno esaminati alcuni documenti particolarmente rappresentativi di questi soggetti; inoltre saranno fornite le indicazioni necessarie a contestualizzare correttamente le singole opere prese in esame.

Seguendo le lezioni ed attraverso lo studio individuale gli allievi apprenderanno le modalità con cui vengono rappresentati gli elementi naturali e quelli paesaggistici nella produzione figurata artistica ed artigianale tra età greca e romana; soprattutto potranno imparare a cogliere la finalità di tali raffigurazioni.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sul manuale di riferimento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali argomenti connessi con il tema generale;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La commissione d’esame è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Caterina Mannino, Valeria Melissano, Francesco Solinas, Fabrizio Ghio (membri).

Calendario degli appelli d’esame (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):

17 giugno 2022 - 9.15

8 luglio 2022 - 9.15

22 luglio 2022 - 9.15

16 settembre 2022 - 9.15

e altre date da stabilire.

-

Rappresentazione della natura nell'arte antica

Spazio e racconto mitico

Spazio della natura e dell'uomo

Dei e natura

Personificazioni

La natura coltivata

Demetra, Athena, Dioniso

Il giardino

Estetica dei vasi

Castro e i fregi vegetali

Corone e alberi metallici

Il paesaggio tra età ellenistica e romana

Verde reale e dipinto

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare i seguenti volumi:

G. Sena Chiesa, A. Pontrandolfo, Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei, Milano, Electa 2015; M. CASTOLDI, Alberi di bronzo, Bari, Edipuglia 2014.

Altri testi potranno essere concordati con il docente.

Ove necessario potranno essere consigliate letture specifiche dai manuali di archeologia e storia dell’arte greca e romana:

G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori 2013;

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca, Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino 2011;

M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi 2008, parte II, pp. 42-239;

M. Papini, Arte romana, Milano, Longanesi 2008, parte III, pp. 129-288.

Non è necessario che gli studenti non frequentanti utilizzino bibliografia integrativa, essi, tuttavia, potranno concordare letture su argomenti specifici.

STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza della storia greca e dell’archeologia e della storia dell’arte greca.

Il corso intende fornire le principali conoscenze in relazione alla nascita ed all’affermazione delle comunità greche in Italia meridionale e Sicilia, con particolare riguardo agli aspetti dell’urbanistica, dell’occupazione del territorio, dell’architettura e, infine, delle manifestazioni artistiche e artigianali.  La documentazione verrà esaminata in riferimento al periodo cronologico compreso tra l’età del ferro e la conquista romana.

Seguendo le lezioni frontali e con lo studio individuale gli studenti potranno acquisire la conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia, imparando a collocare i complessi di documentazione nel contesto storico in cui si sono formati.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sul manuale di riferimento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Calendario degli esami (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):

15 settembre 2020 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)

6 novembre 2020 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)

29 gennaio 2021 - 9,15

19 febbraio 2021 - 9,15

18 maggio 2021 - 9,15 (studenti laureandi sessione estiva)

8 giugno 2021 - 9,15

22 giugno 2021 - 9,15

23 luglio 2021 - 9,15

17 settembre 2021 - 9,15

29 ottobre 2021 - 9,15

Italia meridionale e Sicilia tra età del Bronzo ed età del Ferro
La cosiddetta precolonizzazione
La colonizzazione euboica
La colonizzazione dorica
Siracusa e le subcolonie; politica territoriale di Siracusa in età arcaica; le tirannidi in Sicilia (Agrigento, Gela e Siracusa)
Megara e Selinunte
La colonizzazione achea
Le altre colonie
Le poleis in età arcaica
L’impero di Sibari; i Serdaioi; Francavilla Marittima, Amantea, San Sosti
Crotone
Taranto
Gli indigeni nel VI sec. a.C.
V-IV sec. a.C.
Ducezio; il santuario dei Palici
Atene in Occidente; Segesta
Lucani e Brettii; Rossano di Vaglio, Serra Lustrante
Siracusa da Dionisio il Vecchio ad Agatocle
Urbanistica delle città greche d’Occidente dalla fondazione al IV-III sec. a.C.
Chorai coloniali in età arcaica
Le agorai: Megara, Selinunte, Metaponto, Poseidonia
Santuari urbani e santuari extraurbani
Architettura in età arcaica (Siracusa, Selinunte, Metaponto, Poseidonia)
Scultura templare (Lastre fittili, Selinunte, Poseidonia, Locri)
Architettura nella generazione di Himera
Architettura dorica ad Agrigento
Architettura ionica (Siracusa, Locri, Metaponto, etc.)

Architettura dell'età classica ed ellenistica

Teatri ed edifici per assemblee

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare il seguente volume:

G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

Altri testi a carattere manualistico potranno essere concordati con il docente; ad es.:

E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 2005;

M. TORELLI, Dei e artigiani: archeologie delle colonie greche d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

Non è necessario che gli studenti non frequentanti utilizzino bibliografia integrativa, essi, tuttavia, potranno concordare letture su argomenti specifici.

 

 

Gli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso potranno concordare con il docente la lettura di altri testi:

P. ORLANDINI, Le arti figurative, in Megale Hellas, Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano, Libri Scheiwiller 1983, pp. 329-554;

G. RIZZA, E. DE MIRO, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie, Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, Libri Scheiwiller 1985, pp. 125-242;

G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia 1996, Monza, Bompiani, 1996, pp. 421-436;

F. MOLLO, Guida archeologica della Calabria antica, Soveria Mannelli, Rubettino Editore 2018.

 

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.

Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio di reperti provenienti da contesti dell’Italia meridionale. Verranno analizzati manufatti riconducibili alla categoria della ceramica con particolare riguardo al tema del rapporto forma/funzione. Inoltre gli studenti acquisiranno alcune conoscenze di base per la classificazione preliminare dei frammenti ceramici provenienti da scavo.

Partecipando alle esercitazioni di laboratorio gli studenti acquisiranno dimestichezza con l’analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati

Esercitazione di laboratorio con esame dei manufatti antichi.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Calendario degli esami (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):

15 settembre 2020 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)

6 novembre 2020 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)

29 gennaio 2021 - 9,15

19 febbraio 2021 - 9,15

18 maggio 2021 - 9,15 (studenti laureandi sessione estiva)

8 giugno 2021 - 9,15

22 giugno 2021 - 9,15

23 luglio 2021 - 9,15

17 settembre 2021 - 9,15

29 ottobre 2021 - 9,15

Nel corso delle esercitazioni di Laboratorio gli studenti potranno esaminare autopticamente i reperti provenienti da siti dell'Italia meridionale, imparando a riconoscerne le caratteristiche tecniche e morfologiche essenziali per la loro classificazione. Tale passaggio è fondamentale per la valutazione funzionale della presenza di manufatti all'interno di un contesto archeologico.

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773);

- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia greca e romana e dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana.

Il corso prenderà in esame un argomento monografico che verrà sviluppato in riferimento alla produzione artistica ed artigianale in età greca come in età romana. Nello specifico si propone il tema “Mito e natura”. Nell’ambito delle lezioni verranno esaminati alcuni documenti particolarmente rappresentativi di questi soggetti; inoltre saranno fornite le indicazioni necessarie a contestualizzare correttamente le singole opere prese in esame.

Seguendo le lezioni ed attraverso lo studio individuale gli allievi apprenderanno le modalità con cui vengono rappresentati gli elementi naturali e quelli paesaggistici nella produzione figurata artistica ed artigianale tra età greca e romana; soprattutto potranno imparare a cogliere la finalità di tali raffigurazioni.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sul manuale di riferimento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali argomenti connessi con il tema generale;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La commissione d’esame è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Caterina Mannino, Valeria Melissano, Renato Caldarola, Fabrizio Ghio (membri).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Calendario degli esami (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):

15 settembre 2020 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)

6 novembre 2020 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)

29 gennaio 2021 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)

19 febbraio 2021 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)

18 maggio 2021 - 9,15 (studenti con frequenza in anni precedenti)

8 giugno 2021 - 9,15

22 giugno 2021 - 9,15

23 luglio 2021 - 9,15

17 settembre 2021 - 9,15

29 ottobre 2021 - 9,15

Rappresentazione della natura nell'arte antica

Spazio e racconto mitico

Spazio della natura e dell'uomo

Dei e natura

Personificazioni

La natura coltivata

Il giardino

Il paesaggio tra età ellenistica e romana

Verde reale e dipinto

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare il seguente volume:

G. Sena Chiesa, A. Pontrandolfo, Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei, Milano, Electa 2015.

 

Altri testi potranno essere concordati con il docente.

Ove necessario potranno essere consigliate letture specifiche dai manuali di archeologia e storia dell’arte greca e romana:

G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori 2013;

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca, Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino 2011

M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi 2008, parte II, pp. 42-239;

M. Papini, Arte romana, Milano, Longanesi 2008, parte III, pp. 129-288.

 

 

Non è necessario che gli studenti non frequentanti utilizzino bibliografia integrativa, essi, tuttavia, potranno concordare letture su argomenti specifici.

STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD A

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia greca e dell’archeologia e della storia dell’arte greca.

Il corso intende fornire le principali conoscenze in relazione alla nascita ed all’affermazione delle comunità greche in Italia meridionale e Sicilia, con particolare riguardo alle manifestazioni artistiche e artigianali della città coloniali fino alla conquista romana.

Seguendo le lezioni frontali e con lo studio individuale gli studenti potranno acquisire la conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia, imparando a collocare i complessi di documentazione nel contesto storico in cui si sono formati.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sul manuale di riferimento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Calendario degli esami (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):

31 gennaio 2020 (ore 9,15)

21 febbraio 2020 (ore 9,15)

25 giugno 2020 (ore 9,15)

23 luglio 2020 (ore 9,15)

e altre date da stabilire.

Italia meridionale e Sicilia tra età del Bronzo ed età del Ferro
La cosiddetta precolonizzazione
La colonizzazione euboica
La colonizzazione dorica
Siracusa e le subcolonie; politica territoriale di Siracusa in età arcaica; le tirannidi in Sicilia (Agrigento, Gela e Siracusa)
Megara e Selinunte
La colonizzazione achea
Le altre colonie
Le poleis in età arcaica
L’impero di Sibari; i Serdaioi; Francavilla Marittima, Amantea, San Sosti
Crotone
Taranto
Gli indigeni nel VI sec. a.C.
V-IV sec. a.C.
Ducezio; il santuario dei Palici
Atene in Occidente; Segesta
Lucani e Brettii; Rossano di Vaglio, Serra Lustrante
Siracusa da Dionisio il Vecchio ad Agatocle
Urbanistica delle città greche d’Occidente dalla fondazione al VI sec. a.C.
Chorai coloniali in età arcaica
Le agorai: Megara, Selinunte, Metaponto, Poseidonia
Santuari urbani e santuari extraurbani
Architettura in età arcaica (Siracusa, Selinunte, Metaponto, Poseidonia)
Scultura templare (Lastre fittili, Selinunte, Poseidonia, Locri)
Architettura nella generazione di Himera
Architettura dorica ad Agrigento
Architettura ionica (Siracusa, Locri, Metaponto, etc.)

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare il seguente volume:

G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

Altri testi a carattere manualistico potranno essere concordati con il docente; ad es.:

E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 2005;

M. TORELLI, Dei e artigiani: archeologie delle colonie greche d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

Non è necessario che gli studenti non frequentanti utilizzino bibliografia integrativa, essi, tuttavia, potranno concordare letture su argomenti specifici.Gli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso potranno concordare con il docente la lettura di altri testi, come ad es. il recente volume:

F. MOLLO, Guida archeologica della Calabria antica, Soveria Mannelli, Rubettino Editore 2018.

Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti e per la consultazione del repertorio iconografico:

P. ORLANDINI, Le arti figurative, in Megale Hellas, Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano, Libri Scheiwiller 1983, pp. 329-554;

G. RIZZA, E. DE MIRO, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie, Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, Libri Scheiwiller 1985, pp. 125-242;

G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia 1996, Monza, Bompiani, 1996, pp. 421-436.

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD A (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD B

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia greca e dell’archeologia e della storia dell’arte greca.

Il corso intende fornire le principali conoscenze in relazione alla nascita ed all’affermazione delle comunità greche in Italia meridionale e Sicilia, con particolare riguardo alle manifestazioni artistiche e artigianali della città coloniali fino alla conquista romana.

Seguendo le lezioni frontali e con lo studio individuale gli studenti potranno acquisire la conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia, imparando a collocare i complessi di documentazione nel contesto storico in cui si sono formati.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.

Esame orale. Il candidato dovrà rispondere a non meno di tre e non più di sei domande sul programma d’esame, illustrando temi presentati nel corso delle lezioni e studiati sul manuale di riferimento.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- conoscenza dei principali temi dell’archeologia della Magna Grecia e della Sicilia;

- capacità di collocare i temi nello spazio e nel tempo;

- capacità di illustrare con proprietà di linguaggio gli argomenti.

Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 20 punti), alla correttezza formale e alla proprietà di linguaggio (max 10 punti).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Calendario degli esami (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):

31 gennaio 2020 (ore 9,15)

21 febbraio 2020 (ore 9,15)

25 giugno 2020 (ore 9,15)

23 luglio 2020 (ore 9,15)

e altre date da stabilire.

Italia meridionale e Sicilia tra età del Bronzo ed età del Ferro
La cosiddetta precolonizzazione
La colonizzazione euboica
La colonizzazione dorica
Siracusa e le subcolonie; politica territoriale di Siracusa in età arcaica; le tirannidi in Sicilia (Agrigento, Gela e Siracusa)
Megara e Selinunte
La colonizzazione achea
Le altre colonie
Le poleis in età arcaica
L’impero di Sibari; i Serdaioi; Francavilla Marittima, Amantea, San Sosti
Crotone
Taranto
Gli indigeni nel VI sec. a.C.
V-IV sec. a.C.
Ducezio; il santuario dei Palici
Atene in Occidente; Segesta
Lucani e Brettii; Rossano di Vaglio, Serra Lustrante
Siracusa da Dionisio il Vecchio ad Agatocle
Urbanistica delle città greche d’Occidente dalla fondazione al VI sec. a.C.
Chorai coloniali in età arcaica
Le agorai: Megara, Selinunte, Metaponto, Poseidonia
Santuari urbani e santuari extraurbani
Architettura in età arcaica (Siracusa, Selinunte, Metaponto, Poseidonia)
Scultura templare (Lastre fittili, Selinunte, Poseidonia, Locri)
Architettura nella generazione di Himera
Architettura dorica ad Agrigento
Architettura ionica (Siracusa, Locri, Metaponto, etc.)

 

 

 

 

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare il seguente volume:

G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

Altri testi a carattere manualistico potranno essere concordati con il docente; ad es.:

E. GRECO, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 2005;

M. TORELLI, Dei e artigiani: archeologie delle colonie greche d'Occidente, Bari, Laterza 2011.

Non è necessario che gli studenti non frequentanti utilizzino bibliografia integrativa, essi, tuttavia, potranno concordare letture su argomenti specifici.Gli studenti che desiderano approfondire alcuni aspetti del corso potranno concordare con il docente la lettura di altri testi, come ad es. il recente volume:

F. MOLLO, Guida archeologica della Calabria antica, Soveria Mannelli, Rubettino Editore 2018.

Bibliografia di riferimento utile per approfondimenti e per la consultazione del repertorio iconografico:

P. ORLANDINI, Le arti figurative, in Megale Hellas, Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano, Libri Scheiwiller 1983, pp. 329-554;

G. RIZZA, E. DE MIRO, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie, Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, Libri Scheiwiller 1985, pp. 125-242;

G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra, Venezia 1996, Monza, Bompiani, 1996, pp. 421-436.

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD B (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di base delle vicende storiche dell’antichità.

Il corso ha per oggetto i temi dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana in relazione all’ambito cronologico compreso tra l’XI sec. a.C. ed il V sec. d.C. Si intende fornire gli elementi essenziali per la conoscenza della scultura, dell’architettura e della pittura greca e romana: le produzioni artigianali ed artistiche del mondo greco e romano, con le loro trasformazioni dal periodo geometrico all’età ellenistica e poi nella Roma imperiale, sono infatti alla base di importanti sviluppi della civiltà occidentale attraverso i secoli. Alcune lezioni saranno dedicate alle principali tematiche dell’archeologia della Puglia.

Seguendo le lezioni frontali e con lo studio individuale gli studenti potranno acquisire la conoscenza dei principali temi dell’archeologia greca e romana, imparando a collocare i complessi di documentazione nel contesto storico in cui si sono formati.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.

Esame orale: a ciascuno studente verrà chiesto di illustrare la collocazione cronologica e le caratteristiche principali di singoli oggetti e complessi o anche di periodi dell’archeologia greca e romana, in riferimento a quanto riportato nella bibliografia d’esame. Le domande saranno non meno di tre e non più di sei.

25 giugno 2020 - 9.15 (VOL 4)

23 luglio 2020 - 9.15 (VOL 4)

Altre date da stabilire.

Il programma didattico del corso si sviluppa in tre sezioni:

archeologia greca;

archeologia romana;

archeologia della Puglia.

Bibliografia:

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare i seguenti volumi:

 

1) G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori 2013.

Cap. 1, pp. 1-7, 17-26;

Cap. 2, pp. 33-57, 62-73;

Cap. 3, pp. 81-94, 97-109, 123-132, 147-148, 154-174;

Cap. 4, pp. 209-238;

Cap. 5, pp. 263-280, 290-297, 299-304;

Cap. 6, pp. 317-338;

Cap. 7, pp. 345-369;

Cap. 8, pp. 386-388, 390-393, 397-398, 407-414, 415-421.

Cap. 9, pp. 423-432.

 

in alternativa potranno essere concordate appositamente alcune sezioni del volume:

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca, Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino 2011

 

2) Uno a scelta tra i seguenti:

M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi 2008, parte II, pp. 42-239;

oppure

M. Papini, Arte romana, Milano, Longanesi 2008, parte III, pp. 129-288.

 

Inoltre si consiglia vivamente la lettura dei seguenti testi:

P. Schirripa, Religione e società nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2015;

M. Bettini, Dèi e uomini nella città, Roma, Carocci 2015.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di base delle vicende storiche dell’antichità.

Il corso ha per oggetto i temi dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana in relazione all’ambito cronologico compreso tra l’XI sec. a.C. ed il V sec. d.C. Si intende fornire gli elementi essenziali per la conoscenza della scultura, dell’architettura e della pittura greca e romana: le produzioni artigianali ed artistiche del mondo greco e romano, con le loro trasformazioni dal periodo geometrico all’età ellenistica e poi nella Roma imperiale, sono infatti alla base di importanti sviluppi della civiltà occidentale attraverso i secoli. Alcune lezioni saranno dedicate alle principali tematiche dell’archeologia della Puglia.

Seguendo le lezioni frontali e con lo studio individuale gli studenti potranno acquisire la conoscenza dei principali temi dell’archeologia greca e romana, imparando a collocare i complessi di documentazione nel contesto storico in cui si sono formati.

Lezioni frontali con supporto di PowerPoint. Sarà possibile organizzare anche visite a musei e/o laboratori o viaggi di studio.

Esame orale: a ciascuno studente verrà chiesto di illustrare la collocazione cronologica e le caratteristiche principali di singoli oggetti e complessi o anche di periodi dell’archeologia greca e romana, in riferimento a quanto riportato nella bibliografia d’esame. Le domande saranno non meno di tre e non più di sei.

25 giugno 2020 - 9.15 (VOL 4)

23 luglio 2020 - 9.15 (VOL 4)

Altre date da stabilire.

Il programma didattico del corso si sviluppa in tre sezioni:

archeologia greca;

archeologia romana;

archeologia della Puglia.

Bibliografia:

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare i seguenti volumi:

 

1) G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori 2013.

Cap. 1, pp. 1-7, 17-26;

Cap. 2, pp. 33-57, 62-73;

Cap. 3, pp. 81-94, 97-109, 123-132, 147-148, 154-174;

Cap. 4, pp. 209-238;

Cap. 5, pp. 263-280, 290-297, 299-304;

Cap. 6, pp. 317-338;

Cap. 7, pp. 345-369;

Cap. 8, pp. 386-388, 390-393, 397-398, 407-414, 415-421.

Cap. 9, pp. 423-432.

 

in alternativa potranno essere concordate appositamente alcune sezioni del volume:

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca, Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino 2011

 

2) Uno a scelta tra i seguenti:

M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi 2008, parte II, pp. 42-239;

oppure

M. Papini, Arte romana, Milano, Longanesi 2008, parte III, pp. 129-288.

 

Inoltre si consiglia vivamente la lettura dei seguenti testi:

P. Schirripa, Religione e società nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2015;

M. Bettini, Dèi e uomini nella città, Roma, Carocci 2015.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Giovanni MASTRONUZZI: 5.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.

Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio dei reperti provenienti da contesti cultuali di età greca dell’Italia meridionale. In particolare verranno analizzati manufatti riconducibili alla categoria della ceramica: i frammenti dei vasi antichi dovranno essere riferiti alle forme funzionali così da capire in quali momenti del rituale essi potessero essere impiegati.

Partecipando alle esercitazioni di laboratorio gli studenti acquisiranno dimestichezza con l’analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati

Esercitazione di laboratorio con esame dei manufatti antichi.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

25 giugno 2020 - 9.15 (VOL 4)

23 luglio 2020 - 9.15 (VOL 4)

e altre date da stabilire

Nel corso delle esercitazioni di Laboratorio gli studenti potranno esaminare autopticamente i reperti provenienti dal santuario messapico di Monte Papalucio ad Oria, imparando a riconoscerne le caratteristiche tecniche e morfologiche essenziali per la loro classificazione. Tale passaggio è fondamentale per la valutazione funzionale della presenza di manufatti all'interno di un contesto archeologico.

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca, Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino 2011;

- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773);

- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013.

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca, Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino 2011;

- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773);

- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013.

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
Archaeology of production in the Greek world

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

General knowledge of Greek archaeology and history of art.

The teaching course “Archaeology of production in the Greek world” firstly concerns the students of second degree “Diagnostics for Cultural Heritage; however, it is shared with the second degree “Archeologia”. For this reason, the organization of the lectures provides a distinction in three parts. In the first part of the course, the general aspects of the production in antiquity will be analyzed, such as the use of unaltered materials, pyrotechnology, production cycles, indicators of production activities, archaeology of productive settlements. The second part of the lectures will include topics regarding ceramic technology. Finally, the third part of the course will analyze some production contexts in Greece and southern Italy.

Following the lectures and self-studying students will gain knowledge of the principal topics of the Archaeology of production and will learn the characteristics of the principal productive contexts in ancient Greece.

Lectures with PowerPoint. It will be also possible to organize visits to museums, archeological sites and laboratories.

Oral examination: the students will discuss at least three themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class or in the bibliography.

february 1st 2019 - 9.15 am (VOL 1)
march 1st 2019 - 9.15 am (VOL 1)
april 26th 2019 (VOL 2)
may 31st 2019 (VOL 3)
june 28th 2019 - 9.15 am (VOL 4)
july 26th 2019 - 9.15 am (VOL 4)

In the first part of the course, the general aspects of the production in antiquity will be analyzed, such as the use of unaltered materials, pyrotechnology, production cycles, indicators of production activities, archaeology of productive settlements. The second part of the lectures will include topics regarding ceramic technology. Finally, the third part of the course will analyze some production contexts in Greece and southern Italy.

Students attending class have to study the following texts:

 

1) C. Renfrew, P. Bahn, Archaeology: Theories, Methods and Practice, Thames and Hudson, 2012.

Cap. 2: What is left? The variety of evidence (pp. 49-70)

Cap. 8: How did they make and use tools? Technology (pp. 307-346)

Cap. 9: What contact did they have? Trade and exchange (pp. 347-380)

 

2) V. Stissi, Giving the kerameikos a context: ancient Greek potters’ quarters as part of the polis space, economy and society, in A. Esposito, G. Sanidas, «Quartiers» artisanaux en Grèce ancienne. Une perspective méditerranéenne, Presses Universitaires du Septentrion, 2012, pp. 201-230.

 

3) H. van Wees, The economy, in K.A. Raaflaub, H. van Wees, A companion to archaic Greece, Wiley-Blackwell, 2013, pp. 444-467.

 

 

Students not attending class can study one of the following three books:

 

- T. Mannoni, E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Einaudi, 2003

or

- S. Levi, Dal coccio al vasaio, Zanichelli, 2010.

or

- M. Vidale, Ceramica e archeologia, Carocci, 2007.

 

and also the following:

E. Lippolis, a cura di, Arte e artigianato in Magna Grecia, Electa, 1996, pp. 27-67.

Archaeology of production in the Greek world (L-ANT/07)
ARCHAEOLOGY OF PRODUCTION IN THE GREEK WORLD

Degree course DIAGNOSTICS FOR CULTURAL HERITAGE

Subject area L-ANT/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

General knowledge of Greek archaeology and history of art.

The teaching course “Archaeology of production in the Greek world” firstly concerns the students of second degree “Diagnostics for Cultural Heritage; however, it is shared with the second degree “Archeologia”. For this reason, the organization of the lectures provides a distinction in three parts. In the first part of the course, the general aspects of the production in antiquity will be analyzed, such as the use of unaltered materials, pyrotechnology, production cycles, indicators of production activities, archaeology of productive settlements. The second part of the lectures will include topics regarding ceramic technology. Finally, the third part of the course will analyze some production contexts in Greece and southern Italy.

Following the lectures and self-studying students will gain knowledge of the principal topics of the Archaeology of production and will learn the characteristics of the principal productive contexts in ancient Greece.

Lectures with PowerPoint. It will be also possible to organize visits to museums, archeological sites and laboratories.

Oral examination: the students will discuss at least three themes purposed by the exam board, corresponding to the topics presented in class or in the bibliography.

february 1st 2019 - 9.15 am (VOL 1)
march 1st 2019 - 9.15 am (VOL 1)
april 26th 2019 (VOL 2)
may 31st 2019 (VOL 3)
june 28th 2019 - 9.15 am (VOL 4)
july 26th 2019 - 9.15 am (VOL 4)

In the first part of the course, the general aspects of the production in antiquity will be analyzed, such as the use of unaltered materials, pyrotechnology, production cycles, indicators of production activities, archaeology of productive settlements. The second part of the lectures will include topics regarding ceramic technology. Finally, the third part of the course will analyze some production contexts in Greece and southern Italy.

Students attending class have to study the following texts:

 

1) C. Renfrew, P. Bahn, Archaeology: Theories, Methods and Practice, Thames and Hudson, 2012.

Cap. 2: What is left? The variety of evidence (pp. 49-70)

Cap. 8: How did they make and use tools? Technology (pp. 307-346)

Cap. 9: What contact did they have? Trade and exchange (pp. 347-380)

 

2) V. Stissi, Giving the kerameikos a context: ancient Greek potters’ quarters as part of the polis space, economy and society, in A. Esposito, G. Sanidas, «Quartiers» artisanaux en Grèce ancienne. Une perspective méditerranéenne, Presses Universitaires du Septentrion, 2012, pp. 201-230.

 

3) H. van Wees, The economy, in K.A. Raaflaub, H. van Wees, A companion to archaic Greece, Wiley-Blackwell, 2013, pp. 444-467.

 

 

Students not attending class can study one of the following three books:

 

- T. Mannoni, E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Einaudi, 2003

or

- S. Levi, Dal coccio al vasaio, Zanichelli, 2010.

or

- M. Vidale, Ceramica e archeologia, Carocci, 2007.

 

and also the following:

E. Lippolis, a cura di, Arte e artigianato in Magna Grecia, Electa, 1996, pp. 27-67.

ARCHAEOLOGY OF PRODUCTION IN THE GREEK WORLD (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di base delle vicende storiche dell’antichità.

Il corso ha per oggetto i temi dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana in relazione all’ambito cronologico compreso tra l’XI sec. a.C. ed il V sec. d.C. Le produzioni artigianali ed artistiche del mondo greco e romano, con le loro trasformazioni dal periodo geometrico all’età ellenistica e poi a Roma in età imperiale, sono alla base di importanti sviluppi della civiltà occidentale attraverso i secoli. Alcune lezioni saranno dedicate alle principali tematiche dell’archeologia della Puglia.

Si intende fornire gli elementi essenziali per la conoscenza della scultura, dell’architettura e della pittura greca e romana al fine del loro corretto inquadramento storico.

- Lezioni frontali con supporto di presentazioni powerpoint per un totale di 72 ore.

- Nel corso del semestre potranno essere organizzate visite a musei ed a siti archeologici.

Esame orale: a ciascuno studente verrà chiesto di illustrare la collocazione cronologica e le caratteristiche principali di singoli oggetti e/o complessi monumentali o anche di determinati periodi dell’archeologia greca e romana, in riferimento a quanto riportato nella bibliografia d’esame. Le domande saranno non meno di tre e non più di sei.

In sede di valutazione finale si prenderà in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli temi, la capacità di collegamento di argomenti diversi.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella adottata dal Corso di Laurea.

28 giugno 2019 - 9.15 (VOL 4)
26 luglio 2019 - 9.15 (VOL 4)

Il programma didattico del corso si sviluppa in tre sezioni:

archeologia greca;

archeologia romana;

archeologia della Puglia.

The topics of the teaching course are Greek and Roman Archaelogy and History of Art (11th cen. B.C. – 5th cen. A.D.). Aim of the course is giving the students the essential elements for the knowledge of sculpture, architecture and painting in Greek and Roman times. Artisanal and artistic productions of the Greek and Roman world, with their transformations from the Geometric period onward to the Hellenistic age and then to the Roman imperial age represent the basis for the Western civilization. Some lectures will be dedicated to the main themes of the archaeology of the Apulia.

 

Bibliography:

To take the exam students will have to study the following texts:

 

1) G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori 2013.

Cap. 1, pp. 1-7, 17-26;

Cap. 2, pp. 33-57, 62-73

Cap. 3, pp. 81-94, 97-109, 123-132, 147-148, 154-174

Cap. 4, pp. 209-238

Cap. 5, pp. 263-280, 290-297, 299-304

Cap. 6, pp. 317-338

Cap. 7, pp. 345-369

Cap. 8, pp. 386-388, 390-393, 397-398, 407-414, 415-421

Cap. 9, pp. 423-432

 

alternatively, some sections of the following book may be specifically agreed upon:

E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca, Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino 2011.

 

2) One of the following books:

M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi 2008, parte II, pp. 42-239;

or

M. Papini, Arte romana, Milano, Longanesi 2008, parte III, pp. 129-288.

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare i seguenti volumi:

 

1) G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori 2013.

Cap. 1, pp. 1-7, 17-26;

Cap. 2, pp. 33-57, 62-73

Cap. 3, pp. 81-94, 97-109, 123-132, 147-148, 154-174

Cap. 4, pp. 209-238

Cap. 5, pp. 263-280, 290-297, 299-304

Cap. 6, pp. 317-338

Cap. 7, pp. 345-369

Cap. 8, pp. 386-388, 390-393, 397-398, 407-414, 415-421

Cap. 9, pp. 423-432

 

in alternativa potranno essere concordate appositamente alcune sezioni del volume:

            E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca, Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino 2011

 

2) Uno a scelta tra i seguenti:

         M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi 2008, parte II, pp. 42-239;

         oppure

            M. Papini, Arte romana, Milano, Longanesi 2008, parte III, pp. 129-288.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di base delle vicende storiche dell’antichità.

Il corso ha per oggetto i temi dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana in relazione all’ambito cronologico compreso tra l’XI sec. a.C. ed il V sec. d.C. Le produzioni artigianali ed artistiche del mondo greco e romano, con le loro trasformazioni dal periodo geometrico all’età ellenistica e poi a Roma in età imperiale, sono alla base di importanti sviluppi della civiltà occidentale attraverso i secoli. Alcune lezioni saranno dedicate alle principali tematiche dell’archeologia della Puglia.

Si intende fornire gli elementi essenziali per la conoscenza della scultura, dell’architettura e della pittura greca e romana al fine del loro corretto inquadramento storico.

- Lezioni frontali con supporto di presentazioni powerpoint per un totale di 72 ore.

- Nel corso del semestre potranno essere organizzate visite a musei ed a siti archeologici.

Esame orale: a ciascuno studente verrà chiesto di illustrare la collocazione cronologica e le caratteristiche principali di singoli oggetti e/o complessi monumentali o anche di determinati periodi dell’archeologia greca e romana, in riferimento a quanto riportato nella bibliografia d’esame. Le domande saranno non meno di tre e non più di sei.

In sede di valutazione finale si prenderà in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli temi, la capacità di collegamento di argomenti diversi.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella adottata dal Corso di Laurea.

28 giugno 2019 - 9.15 (VOL 4)
26 luglio 2019 - 9.15 (VOL 4)

Il programma didattico del corso si sviluppa in tre sezioni:

archeologia greca;

archeologia romana;

archeologia della Puglia.

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno studiare i seguenti volumi:

 

1) G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C., Milano, Mondadori 2013.

Cap. 1, pp. 1-7, 17-26;

Cap. 2, pp. 33-57, 62-73

Cap. 3, pp. 81-94, 97-109, 123-132, 147-148, 154-174

Cap. 4, pp. 209-238

Cap. 5, pp. 263-280, 290-297, 299-304

Cap. 6, pp. 317-338

Cap. 7, pp. 345-369

Cap. 8, pp. 386-388, 390-393, 397-398, 407-414, 415-421

Cap. 9, pp. 423-432

 

in alternativa potranno essere concordate appositamente alcune sezioni del volume:

            E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca, Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino 2011

 

2) Uno a scelta tra i seguenti:

         M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi 2008, parte II, pp. 42-239;

         oppure

            M. Papini, Arte romana, Milano, Longanesi 2008, parte III, pp. 129-288.

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MASTRONUZZI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Giovanni MASTRONUZZI: 5.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.

Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio dei reperti provenienti da contesti cultuali di età greca dell’Italia meridionale. In particolare verranno analizzati manufatti riconducibili alla categoria della ceramica: i frammenti dei vasi antichi dovranno essere riferiti alle forme funzionali così da capire in quali momenti del rituale essi potessero essere impiegati.

Partecipando alle esercitazioni di laboratorio gli studenti acquisiranno dimestichezza con l’analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati.

Esercitazione di laboratorio con esame dei manufatti antichi.

Per acquisire l’idoneità è indispensabile la presenza (è consentito solo il 10% di assenze).

Gli studenti possono prenotarsi per la registrazione dei crediti di Laboratorio esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La commissione per la verbalizzazione è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Francesca Silvestrelli, Valeria Melissano (membri).

 

Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):

28 giugno 2019 - 9.15 (VOL 4)

26 luglio 2019 - 9.15 (VOL 4)

e altre date da stabilire

Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:

- E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca, Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino 2011

- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773 )

- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE DEL MONDO GRECO (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE DEL MONDO GRECO

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE DEL MONDO GRECO (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE DEL MONDO GRECO (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE DEL MONDO GRECO

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE DEL MONDO GRECO (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE DEL MONDO GRECO

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE DEL MONDO GRECO (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE DEL MONDO GRECO

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 06/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE DEL MONDO GRECO (L-ANT/07)
CLASSICAL ARCHAEOLOGY

Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Subject area L-ANT/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2015/2016

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Language INGLESE

Subject matter INTERNAZIONALE (A56)

CLASSICAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA

Corso di laurea CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso CONSERVAZIONE E RESTAURO (A50)

Sede Lecce - Università degli Studi

ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA ROMANA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

ARCHEOLOGIA ROMANA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA

Corso di laurea CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso CONSERVAZIONE E RESTAURO (A50)

Sede Lecce - Università degli Studi

ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA (L-ANT/07)

Tesi

Nelle risorse correlate è disponibile uno schema di base per sviluppare tesi su temi dell'Archeologia Classica.

Di seguito l'elenco delle tesi assegnate:

  • Tesi di Laurea Triennale:

“Contesti cultuali della Basilicata ed indagini sull’organizzazione del territorio tra il VI ed il III sec. a.C.” (Metodologia e tecnica della ricerca archeologica, A.A. 2008-2009).

“Ricerche archeologiche a Vaste. Piazza Dante, scavi 1999” (Archeologia classica, A.A. 2010-2011).

“Ricerche archeologiche a Vaste. Via SS Martiri, scavi 1989 – Le fasi messapiche” (Archeologia, A.A. 2011-2012).

“Ricerche archeologiche a Vaste. Via SS Martiri, scavi 1989 – Le fasi romane” (Archeologia, A.A. 2011-2012).

“Edifici termali nella Puglia dell’età romana” (Archeologia e storia dell’arte romana, A.A. 2015-2016).

“Roma nell’età di Costantino: monumenti e urbanistica” (Archeologia e storia dell’arte romana, A.A. 2015-2016).

“Raffigurazioni di scene erotiche nella ceramica attica (Archivio Beazley)” (Archeologia classica, A.A. 2015-2016).

“Ricerche archeologiche a Vaste-Fondo S. Antonio (LE). Cisterna US 1120” (Archeologia classica, A.A. 2015-2016).

“Sistemi di approvvigionamento idrico in età romana. Alcuni esempi in Puglia” (Archeologia e storia dell’arte romana, A.A. 2015-2016).

“La propaganda di Augusto attraverso gli archi onorari e le porte urbiche” (Archeologia e storia dell’arte romana, A.A. 2015-2016).

“Ricerche sui sistemi di approvvigionamento idrico: l’idraulica romana e l’acquedotto di Erode tra Puglia e Basilicata” (Archeologia e storia dell’arte romana, A.A. 2017-2018).

“Vaste – Porta Est: realizzazione di un modello illustrativo (Archeologia Classica, A.A. 2017/2018).

“La ceramica attica figure rosse acon scene di sacrificio cruento (525-425 a.C.)” (Archeologia Classica, A.A. 2020/2021).

“Le Erinni nella pittura vascolare antica” (Archeologia Classica, A.A. 2021/2022).

 

  • Tesi di Laurea Magistrale:

“L’insediamento di Vaste in età romana. Ricerche archeologiche nell’area di Piazza Dante” (A.A. 2013-2014).

“Il luogo di culto messapico di Piazza Dante a Vaste: dinamiche di stratificazione nella cavità n. 3” (A.A. 2013-2014).

“Caratterizzazione dei pigmenti e degli inclusi delle ceramiche a vernice nera e a vernice nera HFR di età ellenistica tramite spettroscopia Raman” (con Prof. Gabriele Giancane) (A.A. 2013-2014).

“Tecnica Raman applicata all'individuazione dei pigmenti impiegati in cermaiche messapiche dipinte” (con Prof. Gabriele Giancane) (A.A. 2013-2014).

“Ricerche archeologiche a Vaste - Fondo Melliche (LE). Lo scarico US 806/811” (A.A. 2014-2015).

“Nuove acquisizioni sull’occupazione del territorio di Cutrofiano in età romana” (A.A. 2015-2016).

“Ricerche archeologiche nell’abitato messapico di Vaste. Via Sicilia 1988-89” (A.A. 2015-2016).

“Analisi sui pigmenti della ceramica nei contesti di età antica nel Salento” (con Prof. Gabriele Giancane) (A.A. 2016-2017).

“Appunti per una carta archeologica di Oria” (A.A. 2017-2018).

“Vaste: repertorio morfologico e decorativo della ceramica Matt-Painted” (A.A. 2017-2018).

“Archeologia e fantascienza: la saga di Star Wars” (A.A. 2019-2020).

“Lo scavo dell’ossario n. 1 nella necropoli messapica di Monte d’Elia ad Alezio” (A.A. 2020-2021).

“Le villae nella Puglia romana: la provincia di Taranto” (A.A. 2020-2021).

“Archeologia del vino: vasi per il simposio nel MAAC di Ceglie Messapica” (A.A. 2021-2022).

 

  • Tesi di Specializzazione:

“Il luogo di culto di Piazza Dante a Vaste in Messapia. Contesti stratigrafici e depositi votivi della cavità n. 1” (D. Tamiano – A.A. 2013-2014).

“Ricerche sulla necropoli di Contrada Pezzino ad Agrigento” (R. Sutera – A.A. 2013-2014).

“La necropoli paleocristiana di Fondo Giuliano a Vaste” (N. Laghezza – A.A. 2014-2015).

“Aspetti del rituale funerario nel cimitero paleocristiano di Fondo Giuliano a Vaste (LE)” (G. Tulumello – A.A. 2014-2015).

“Ceramiche comuni del IV-III sec. a.C. Analisi tipologica e funzionale delle attestazioni di Piazza Dante a Vaste” (G. Vizzino – A.A. 2016-2017).

“Studi sulle necropoli nella Sicilia tra età repubblicana ed età imperiale” (V. Casella – A.A. 2016-2017).

“Ricerche sulle fortificazioni messapiche: le porte urbiche” (G. Fuso – A.A. 2017-2018).

“Il popolamento antico nell’area delle Madonie” (A. Cammalleri – A.A. 2020-2021).

Pubblicazioni

 

Elenco delle pubblicazioni e curriculum sono disponibili nelle risorse correlate.

 

 Si può accedere ad un'ampia selezione di pubblicazioni, disponibili in formato pdf e scaricabili previa registrazione, tramite il seguente url:

http://unisalento.academia.edu/GiovanniMastronuzzi

 

 

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

 

Attività di ricerca

 

L’attività di ricerca del sottoscritto viene sviluppata secondo quattro linee principali:

1.        I luoghi di culto indigeni in Italia meridionale 

2.        Indagini stratigrafiche su contesti di età preromana e romana

3.       Ricostruzione dei paesaggi antichi del Salento

4.       Studio tipologico delle classi ceramiche

5.       Archeologia funeraria

 

I luoghi di culto indigeni in Italia meridionale

Il principale tema di ricerca sviluppato trae origine dalla tesi di dottorato svolta presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, che ha potuto essere ulteriormente sviluppata attraverso ricerche stratigrafiche condotte nel Salento ed in Sicilia e con lo studio dei materiali provenienti da contesti messapici. Nel 2005 è stata pubblicata la monografia Repertorio dei contesti cultuali indigeni in Italia meridionale, 1. Età arcaica.

In relazione al problema generale della religione dei Messapi vengono sviluppati alcuni approfondimenti su temi specifici: in occasione del Convegno Internazionale Demetra. La divinità, i santuari, il culto, la leggenda, il sottoscritto ha presentato una relazione centrata sull’analisi della documentazione proveniente dalla Messapia, in cui spiccano l’esame del santuario di Oria e quello del luogo di culto di Piazza Dante a Vaste. Nel 2008 è stato pubblicato anche il contributo su Cippi e stele nei santuari magno-greci, tratto dalla relazione svolta nell’ambito del Seminario presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II: Doni agli dei: il sistema dei doni votivi nei santuari. In questo caso la documentazione archeologica è relativa ad attestazioni di culti maschili, sempre connessi con i temi della fecondità e della fertilità.

La giornata di studi dedicata al tema “Da Minerva a San Leucio. Vita e trasformazioni di un santuario della Daunia. Campagne di scavo 2005-2007 della “Sapienza” a Canosa” è stata un’altra occasione per proporre una letturacontestuale dei dati provenienti dal luogo di culto di Piazza Dante a Vaste; in particolare, in questo caso sono stati esaminati i reperti archeologici, archeobotanici e ed archeozoologici provenienti da tre cavità ipogeiche, al fine di proporre la ricostruzione della destinazione d’uso delle stesse.

Osservazioni di sintesi sulla religione dei Messapi vengono presentate anche nel saggio inserito in un volume dedicato al ricordo di Marina Mazzei.

 

 

Indagini stratigrafiche su contesti di età preromana e romana

Questa linea di ricerche si collega direttamente alla precedente, come mostra, soprattutto il saggio “Il contesto cultuale ellenistico di Piazza Dante a Vaste”.

In due contributi di sintesi sono state presentate le novità derivanti dalle più recenti indagini archeologiche stratigrafiche nella Puglia e soprattutto nel Salento: La Puglia dall’età del Ferro alla conquista romana: aspetti dell’identità culturale e contatti con la penisola balcanica, Abitati e luoghi di culto in Messapia.

In un contributo edito nel periodico on-line Fold&r viene presentato analiticamente lo scavo condotto recentemente presso San Cesario di Lecce, dove è stato possibile individuare un sito rurale con varie fasi di età messapica. Un altro saggio, destinato ad un volume miscellaneo curato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, comprende l’esame dei contesti stratigrafici di età messapica rinvenuti nell’area del complesso paleocristiano di Fondo Giuliano a Vaste.

 

 

Ricostruzione dei paesaggi antichi del Salento

Il sottoscritto coordina attività di elaborazione dei dati derivanti dalle indagini sul terreno, con particolare riferimento agli elementi planimetrici: questi vengono trattati tramite sistemi G.I.S., e le informazioni, integrate con la conoscenza di manufatti ed ecofatti, concorrono alla ricostruzione dei paesaggi antichi del Salento. In questo senso sono risultati di particolare rilevanza le osservazioni derivanti dallo studio dei contesti di San Cesario di Lecce, Giuggianello e Vaste (piazza Dante, Fondo Melliche, Fondo Giuliano).

 

 

Studio tipologico delle classi ceramiche

I materiali ceramici rinvenuti negli scavi del Salento vengono quotidianamente analizzati nel Laboratorio di Archeologia Classica del Dipartimento di Beni Culturali. Il sottoscritto coordina e svolge direttamente un lavoro di studio tipologico degli stessi, con particolare riferimento alle classi di produzione locale o regionale. Questa attività fa riferimento al sistema ODOS che consente la gestione integrata, computerizzata, della cartografia e dei dati alfanumerici relativi agli scavi, realizzato già da qualche anno presso il Laboratorio di Informatica per l’Archeologia dell’Università di Lecce, ed in particolare rientra nella ricerca destinata alla normalizzazione dei dati relativi ai manufatti tramite la creazione di vocabolari grafici e terminologici. A questa linea di ricerca fanno riferimento le seguenti pubblicazioni: Il contesto cultuale ellenistico di Piazza Dante a Vaste, Contesti di età messapica nell’area di Fondo, Indagini archeologiche a San Cesario di Lecce, località villa Carnevale.

 

 

Risorse correlate

Documenti