Gianluca QUARTA

Gianluca QUARTA

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5054

Gianluca Quarta è Professore Ordinario (SSD Fis/07: Fisica Applicata ai Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina) presso il Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio de Giorgi" dell'Università del Salento.

Area di competenza:

SSD Fis/07: Fisica Applicata ai Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina

Aree di Competenza:

A. Datazione al radiocarbonio mediante spettrometria di massa con acceleratore.

B. Analisi di materiali con tecniche PIXE (Particle Induced X Ray Emission), PIGE (Particle Induced Gamma Ray Emission), RBS (Rutherford Backscattering Spectrometry)

C. Microfascio Nucleare

D. Rivelatori di Radiazioni Ionizzanti

Orario di ricevimento

Il prof. Quarta riceve su appuntamento. Per fissare un incontro inviare una mail a: gianluca.quarta@unisalento.it

Recapiti aggiuntivi

CEDAD, Centro di Fisica Applicata, Datazione e Diagnostica, Università del Salento, C/O Cittadella della Ricerca SS7 per Mesagne Km. 7+300, Tel. +39 0832295054, Fax +39 0832295058

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Gianluca Quarta è Professore Ordinario (SSD Fis/07: Fisica Applicata ai Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina) presso il Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio de Giorgi" dell'Università del Salento.
Ha conseguito nel 1993 la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “C. De Giorgi” di Lecce con la votazione di 60/60. Si è laureato con lode in Ingegneria dei Materiali presso l’ Università di Lecce dove ha conseguito il dottorato di ricerca in “Ingegneria dei Materiali” nel 2004 discutendo una tesi dal titolo “Accelerator Mass Spectrometry radiocarbon dating: fundamentals and applications”.

Ha svolto attività di formazione e ricerca sulla datazione con il radiocarbonio presso il Leibniz Labor for Radiocarbon Dating dell’Università Christian-Albrechts di Kiel- Germania, presso la High Voltage Engineering Europa-Amersfoort (Olanda) e presso il laboratorio di radiodatazione e di analisi dei materiali mediante fasci ionici del Politecnico Federale di Zurigo (ETH) acquisendo specifiche competenze sulla datazione mediante spettrometria di massa ultrasensibile (AMS: Accelerator Mass Spectrometry).
Ha partecipato alla progettazione ed alla installazione di tutte le linee sperimentali di analisi presso il CEDAD (Centro di Fisica Applicata, Datazione e Diagnostica): linea per analisi PIXE (Particle Induced X-Ray Emission) e PIGE (Particle Induced Gamma Ray Emission), linea per analisi RBS (Rutherford Backscattering Spectrometry), microfascio nucleare, linea per spettrometria di massa ultrasensibili di radionuclidi rari.
E' autore di oltre 170 pubblicazioni su riviste internazionali e di 150 comunicazioni a congressi scientifici nazionali ed internazionali.

Gli interessi di ricerca riguardano lo sviluppo e l’applicazione di tecniche di spettroscopia nucleare nel campo della diagnostica dei beni culturali, nelle scienze ambientali e dei materiali. E’ membro del comitato scientifico di numerose conferenze internazionali quali “Accelerator Mass Spectrometry international conference”, “Radiocarbon”, “Radiocarbon in the Environment”.

E’ associate editor delle riviste “Journal of Marine Science and Engineering”, “Frontiers in Physics” e "Radiocarbon". Ha tenuto seminari e relazioni su invito a conferenze internazionali negli Stati Uniti, Cipro, Spagna, Australia, Messico, Austria, Ungheria, Portogallo, Svizzera.

Ha partecipato e coordinato diversi progetti di ricerca finanziati dalla Regione Puglia, la provincia di Lecce, il Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Ministero dello Sviluppo Economico.Ha svolto e svolge la funzione di revisore di progetti di ricerca per il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Department of Justice, Office of Justice programs and National Institute of Justice degli Stati Uniti, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, la Regione Puglia, l’Austrian Science Fund, il National Research, Development and Innovation Office, Hungary.

Ha svolto la funzione di esperto scientifico per l'Agenzia Atomica Internazionale (IAEA: International Atomic Energy Agency).

E' membro del Senato Accademico dell'Università del Salento in rappresentanza dei docenti e ricercatori.

E' vicedirettore vicario del Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio de Giorgi"

E' membro del Consiglio Didattico della Scuola Superiore ISUFI dove è responsabile del corso di "Applicazioni Interdisciplinari delle Scienze Esatte".

E' coordinatore locale presso la sezione di Lecce della Commissione Scientifica Nazionale V dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

 

 

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ELEMENTI DI FISICA MEDICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA

Sede Lecce

FISICA (MODULO 1)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

FISICA (MODULO 2)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI RADIAZIONI IONIZZANTI

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ELEMENTI DI FISICA MEDICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Docente titolare Gianluca QUARTA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

  Ore erogate dal docente Gianluca QUARTA: 12.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

FISICA GENERALE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 99.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

FISICA (MODULO 1)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI RADIAZIONI IONIZZANTI

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ELEMENTI DI FISICA MEDICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

FISICA APPLICATA AI BENI AMBIENTALI

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

FISICA GENERALE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 99.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

FISICA (MODULO 2)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

ARCHEOMETRIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

FISICA (MODULO 2)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

ARCHEOMETRIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

FISICA (MODULO 2)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

A.A. 2018/2019

ARCHEOMETRIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso GENERALE

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

Torna all'elenco
ELEMENTI DI FISICA MEDICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze acquisite nel corso di Fisica.

Il corso mira a fornire alla studente i concetti di base connessi alle applicazioni della fisica in ambito medico.

Acquisire i concetti di base relativi alle applicazioni delle fisica in ambito medico.

Lezioni frontali.

L'esame consiste in una prova scritta.

Il docente riceve per appuntamento. Inviare un email all'indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

Elementi di biomeccanica.

La fluidodinamica e il corpo umano.

La Radioattività naturale. Cenni Storici. Isotopi stabili e instabili. I decadimenti radioattivi.

Tempo di dimezzamento. Le serie radioattive. Le sorgenti di radiazione gamma, beta, alfa e di neutroni. 

Interazione radiazione materia. La perdita di energia delle particelle cariche pesanti e leggere. Potere frenante. La curva di Bragg. Range e straggling.

L'interazione dei raggi X e raggi gamma con la materia. Interazione degli elettroni. Interazione dei positroni.Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Produzione di coppie.

L'interazione dei neutroni con la materia.

Rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti. Grandezze dosimetriche. Danni e fattori di rischio. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Effetto diretto e indiretto. L'irradiazione del corpo umano. Relazione dose-effetto. Indice di rischio globale. La radioattività intrinseca nel corpo umano. Il Radon. Caratteristiche fisico-chimiche. Gli isotopi del Rn. Tecniche di misura del Rn. Tecniche attive e passive. Radiazione ionizzante nell'ambiente. Radiazione naturale. Radiazione antropica. L'inquinamento ambientale da sostanze radioattive. La radioattività del suolo. Ingestione di alimenti contaminati. Il trasporto di radionuclidi nell'ambiente terrestre.

Concentrazione di radionuclidi in alcuni componenti della dieta. Sostanze radioattive nelle acque.

Rivelatori di radiazione.  Proprietà generali dei rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Tempo morto. Elettronica di conteggio. Camere a ionizzazione.

Contatori proporzionali. Contatori Geiger-Muller. Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici ed inorganici. Fotomoltiplicatori.

Fotodiodi. Spettroscopia gamma. Rivelatori di neutroni. Cenni di dosimetria.

Applicazioni della fisica nella diagnostica e terapia medica.  Acceleratori di particelle e loro applicazioni: radiodiagnostica e radioterapia. Adroterapia. 

Le radiazioni elettromagnetiche in medicina. La radiazione elettromagnetica e l'emissione termica. Campi elettromagnetici a bassa frequenza e a radiofrequenza.

Le microonde in medicina. Radiazione infrarossa, visibile e UV. Dispositivi laser in medicina. Effetti biologici dei raggi ultravioletti. Caratteristiche delle onde ultrasonore.

Frantumazione dei calcoli. Ecografia ed ecocardiografia. Diagnostica con i raggi X. Tomografia Assiale Computerizzata. Tomografia ad Emissione di Positroni. Risonanza magnetica.

Dispense a cura del docente

ELEMENTI DI FISICA MEDICA (FIS/07)
FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA (A220)

Sede Lecce

Conoscenze acquisite nei corsi di Fisica Generale.

Il corso mira a fornire alla studente i concetti di base relativi ai meccanismi principali di interazione radiazione-materia, alla radioattività, alla radioprotezione e alle applicazioni in ambito medico (sia diagnostico che di cura) della Fisica.

Acquisire i concetti di base relativi alla radioattività, alla radioprotezione ed alle applicazioni in ambito biomedico della fisica.

Lezioni frontali.

L'esame consiste in una prova orale.

 

COMMISSIONE ESAMI DI PROFITTO:

 

PRESIDENTE : Prof. Gianluca QUARTA

COMMISSARI : Prof. Antonio SERRA; Prof. :Lucio CALCAGNILE

SUPPLENTI       : Dr. Giovanni Buccolieri, Dr. Giorgio DE NUNZIO

 

La Radioattività naturale. Cenni Storici. Isotopi stabili e instabili. Gli isotopi del carbonio. Abbondanza isotopica. Isobari e isotoni. I decadimenti radioattivi.

Tempo di dimezzamento. Le serie radioattive. Le sorgenti di radiazione gamma, beta, alfa e di neutroni. Datazione con il radiocarbonio.

Interazione radiazione materia. La perdita di energia delle particelle cariche pesanti e leggere. Potere frenante. La curva di Bragg. Range e straggling.

L'interazione dei raggi X e raggi gamma con la materia. Interazione degli elettroni. Interazione dei positroni.Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Produzione di coppie.

L'interazione dei neutroni con la materia.

Interazione radiazioni-ionizzanti materia. Particelle cariche pesanti. Legge di Bethe e Bloch. Fotoni: effetto fotoelettrico, effetto Compton, produzione di coppie. Interazione dei neutroni con la materia.

Rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti. Grandezze dosimetriche. Danni e fattori di rischio. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Effetto diretto e indiretto. L'irradiazione del corpo umano. Relazione dose-effetto. Indice di rischio globale. La radioattività intrinseca nel corpo umano. Il Radon. Caratteristiche fisico-chimiche. Gli isotopi del Rn. Tecniche di misura del Rn. Tecniche attive e passive. Radiazione ionizzante nell'ambiente. Radiazione naturale. Radiazione antropica. L'inquinamento ambientale da sostanze radioattive. La radioattività del suolo. Ingestione di alimenti contaminati. Il trasporto di radionuclidi nell'ambiente terrestre.

Concentrazione di radionuclidi in alcuni componenti della dieta. Sostanze radioattive nelle acque.

Radioprotezione. Principi di base della radioprotezione. Raccomandazione internazionali. Unità dosimetriche. Dose assorbita, dose equivalente, dose efficace. La normativa italiana: cenni.

Rivelatori di radiazione.  Proprietà generali dei rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Tempo morto. Elettronica di conteggio. Camere a ionizzazione.

Contatori proporzionali. Contatori Geiger-Muller. Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici ed inorganici. Fotomoltiplicatori.

Fotodiodi. Spettroscopia gamma. Rivelatori di neutroni. Cenni di dosimetria.

Acceleratori di Particelle. Cenni storici. Ciclotrone. Betatrone. Sincrotrone. Acceleratori Van de Graaff,  Tandem. Acceleratori lineari. Impiego degli acceleratori in medicina.

Radiodiagnostica e radioterapia. 

Radiodiagnostica da irraggiamento X. Radiodiagnostica con radionuclidi. Periodo di dimezzamento effettivo. Impiego dello iodio. Tipologie di sorgenti impiegate. Radioterapia convenzionale. Adroterapia. Il sincrotrone del Centro CNAO. Dose assorbita da un organo. Il metabolismo dei radionuclidi. Le funzioni metaboliche.

Modello dosimetrico per il sistema respiratorio, per il tratto gastro-intestinale, per l'osso.  Il calcolo dell'accumulo corporeo. Radioprotezione. Classificazione dei lavoratori e delle zone di lavoro sorveglianza fisica e sorveglianza medica. I materiali da schermo.  Dosimetri ambientali e personali. Dispositivi di protezione e monitoraggio. Dosimetri a TL.

Le radiazioni in medicina. La radiazione elettromagnetica e l'emissione termica. Campi elettromagnetici a bassa frequenza e a radiofrequenza.

Le microonde in medicina. Radiazione infrarossa, visibile e UV. Dispositivi laser in medicina. Effetti biologici dei raggi ultravioletti. Caratteristiche delle onde ultrasonore.

Frantumazione dei calcoli. Ecografia ed ecocardiografia. Diagnostica con i raggi X. Tomografia Assiale Computerizzata. Tomografia ad Emissione di Positroni. Risonanza magnetica.

Radiation Detection and Measurements,  G. F. Knoll, John Wiley &Sons

Fenomeni Radioattivi, G. Bendiscioli, Springer-Verlag

Fisica Biomedica, D. Scannicchio, EDISES

Fondamenti di Medicina Nucleare. Tecniche e Applicazioni, D. Volterrani, P.A. Erba, P. Mariani, Springer.

FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE (FIS/07)
FISICA (MODULO 1)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di matematica

Obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla cinematica e dinamica del punto materiale, delle leggi che governano il moto di sistemi di punti materiali e di corpi rigidi. Verranno introdotti i concetti fondamentali dell’elettromagnetismo: Forza di Coulomb e forza di Lorentz; campo elettrico e campo magnetico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. 

Il corso mira a:

  • Fornire i concetti di base nel campo della meccanica
  • Fornire allo studente conoscenze utili all’applicazione di concetti di Fisica
  • Consentire allo studente di comunicare in modo autonomo concetti riguardanti gli argomenti del corso

Lezioni frontali

 Esame scritto ed eventuale esame orale

Il docente riceve per appuntamento. Per richiedere un appuntamento mandare una email all’indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

Unita di misura; analisi dimensionale

Grandezze fisiche ed unità di misura. Il Sistema Internazionale. Equazioni dimensionali. Cenni di statistica ed analisi degli errori.

Vettori

Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni tra vettori (somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale). Componenti di un vettore. Derivata di un vettore.

Cinematica del punto

Punto materiale, vettore di posizione e concetto di moto, definizione di traiettoria. Moto rettilineo: velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Moto nel piano. Moto curvilineo: velocità e accelerazione. Moto con accelerazione costante: moto dei proiettili. Componenti tangenziale e normale dell'accelerazione. Moto circolare: velocità angolare e accelerazione, moto curvilineo generale in un piano. Moti relativi: sistemi di riferimento. Teoremi delle velocità e accelerazione relative. Moto di trascinamento rettilineo uniforme e accelerato, moto di trascinamento rotatorio uniforme.

Dinamica del punto

Il principio d'inerzia. Leggi di Newton. Quantità di moto. Impulso. Principio di conservazione della quantità di moto. Forze: forza peso, forze di attrito, forza elastica, tensione dei fili,reazioni vincolari. Piano Inclinato. Pendolo semplice. Forze Centripete. Forze centrali. Momento angolare. Oscillatore armonico (semplice, smorzato e forzato).

Lavoro ed energia

Lavoro, potenza, energia cinetica. Lavoro della forza peso, di una forza elastica, di una forza di attrito radente. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica. Moto rettilineo sotto l'azione di forze conservative e non conservative. Equilibrio.

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Moto del centro di massa. Momento angolare. Energia cinetica. Conservazione dell'energia. Urti tra punti materiali.

Dinamica del corpo rigido

Definizione di corpo rigido. Moto di un corpo rigido. Momento angolare. Momento di inerzia e calcolo del momento di inerzia di un corpo rigido. Equazione del moto rotatorio di un corpo rigido, energ

Elettromagnetismo

Carica Elettrica. Legge di Coulomb. Legge di Lorentz. Campo Elettrico. Sorgenti di campo elettrico. Condensatori. Magnetismo. Sorgenti di campo magnetico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Circuiti elettrici: cenni.

 

 

 

 

 

Mazzoldi, Nigro, Voci. Fisica Volume 1. EdiSES

FISICA (MODULO 1) (FIS/07)
FISICA (MODULO 2)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di matematica

Il corso mira a fornire conoscenze di base di termodinamica e fluodinamica

Il corso mira a:

  • Fornire i concetti di base nel campo della termodinamica e della fluidodinamica.
  • Fornire allo studente conoscenze utili all’applicazione di concetti di termodinamica e fluidodinamica nel campo delle scienze e tecnologie per la biologia e l’ambiente

Consentire allo studente di comunicare in modo autonomo concetti riguardanti gli argomenti del corso

Lezioni frontali

 Esame scritto ed orale

Il docente riceve per appuntamento. Per richiedere un appuntamento mandare una email all’indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

Il programma mira a fornire allo studente i concetti fondamentali di termodinamica e fluidodinamica in particolare:

Sistema e grandezze termodinamiche

Sistemi adiabatici- Esperimenti di Joule sul Calore

Calore e Lavoro. Energia Interna. Primo Principio della termodinamica.

Trasformazioni termodinamiche. Cicli termodinamici. Cambiamenti di fase. Trasmissione del calore.  Gas ideali e reali. Equazione di stato dei gas ideali. Energia interna. Diagrammi pV. II Principio della termodinamica. Enunciati. Teorema di Carnot. Teorema di Clausius. Entropia. Principio di aumento dell’entropia. Entropia dei gas ideali.

Generalità sui fluidi. Pressione. Equilibrio di un fluido. Principi odi Archimede. Fluido ideale. Moto di un fluido. Portata. Teorema di Bernoulli. Moro laminare e moto vorticoso. Effetto Magnus. Portanza. Fenomeni di superficie e capillarità.

Mazzoldi, Nigro, Voci. Fisica Volume 1. EdiSES

FISICA (MODULO 2) (FIS/07)
LABORATORIO DI RADIAZIONI IONIZZANTI

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA (A220)

Sede Lecce

Conoscenze acquisite nei corsi i Fisica Generale.

Il corso mira a fornire allo studente conoscenze a carattere prevalentemente sperimentale relative all'interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia e alla loro rivelazione. Il corso ha carattere prevalentemente sperimentale e laboratoriale.

Acquisire conoscenze specialistiche nel campo della rivelazione ed applicazione delle radiazioni ionizzanti.

Lezioni frontali

Esame orale

Radiazioni ionizzanti. Cenni Storici. Isotopi stabili e instabili. Decadimento alfa, beta, gamma e cattura elettronica. Leggi di decadimento. Interazione radiazione materia. La perdita di energia delle particelle cariche pesanti e leggere. Interazioni elastiche ed anaelastiche. Il modello di Bohr. Stopping power. Formula di Bethe e Bloch. La curva di Bragg. Range e straggling. L'interazione dei raggi X e raggi gamma con la materia: effetto fotoelettrico, effetto Compton, Produzione di Coppie. Sezioni d’urto. Interazione degli elettroni. Interazione dei positroni. L'interazione dei neutroni con la materia. Software Montecarlo di simulazione dell’interazione radiazione-materia.

 

Rivelatori di radiazione. Proprietà generali dei rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Tempo morto. Elettronica di conteggio. Camere a ionizzazione. Contatori proporzionali. Contatori Geiger-Muller. Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici ed inorganici. Fotomoltiplicatori. Fotodiodi. Spettroscopia gamma. Rivelatori di neutroni. Strati convertitori per rivelatori di neutroni. Camere a ionizzazione.

 

Esperienze di laboratorio. Calibrazione in energia dei rivelatori, determinazione dell’efficienza totale ed intrinseca. Tempo morto. Misura dello spettro di fluorescenza x per bombardamento con fotoni e con particelle. Rivelatori di particelle: camere a ionizzazione. Propagazione di fasci di particelle in linee da vuoto: cenni di fisica dei fasci ionici. Misura della concentrazione di Radon in ambienti confinati. Rivelatori di radiazione gamma a scintillazione e a semiconduttore. Analisi dello spettro di emissione di nuclei eccitati. Rivelazione della radiazione di annichilazione elettrone positrone. Catene elettroniche di acquisizione: esempi e performance.

 

 

Dispense a cura del docente

LABORATORIO DI RADIAZIONI IONIZZANTI (FIS/07)
ELEMENTI DI FISICA MEDICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Docente titolare Gianluca QUARTA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

  Ore erogate dal docente Gianluca QUARTA: 12.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze acquisite nel corso di Fisica.

Il corso mira a fornire alla studente i concetti di base connessi alle applicazioni della fisica in ambito medico.

Acquisire i concetti di base relativi alle applicazioni delle fisica in ambito medico.

Lezioni frontali.

L'esame consiste in una prova scritta.

Il docente riceve per appuntamento. Inviare un email all'indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

La Radioattività naturale. Cenni Storici. Isotopi stabili e instabili. I decadimenti radioattivi.

Tempo di dimezzamento. Le serie radioattive. Le sorgenti di radiazione gamma, beta, alfa e di neutroni. 

Interazione radiazione materia. La perdita di energia delle particelle cariche pesanti e leggere. Potere frenante. La curva di Bragg. Range e straggling.

L'interazione dei raggi X e raggi gamma con la materia. Interazione degli elettroni. Interazione dei positroni.Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Produzione di coppie.

L'interazione dei neutroni con la materia.

Rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti. Grandezze dosimetriche. Danni e fattori di rischio. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Effetto diretto e indiretto. L'irradiazione del corpo umano. Relazione dose-effetto. Indice di rischio globale. La radioattività intrinseca nel corpo umano. Il Radon. Caratteristiche fisico-chimiche. Gli isotopi del Rn. Tecniche di misura del Rn. Tecniche attive e passive. Radiazione ionizzante nell'ambiente. Radiazione naturale. Radiazione antropica. L'inquinamento ambientale da sostanze radioattive. La radioattività del suolo. Ingestione di alimenti contaminati. Il trasporto di radionuclidi nell'ambiente terrestre.

Concentrazione di radionuclidi in alcuni componenti della dieta. Sostanze radioattive nelle acque.

Rivelatori di radiazione.  Proprietà generali dei rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Tempo morto. Elettronica di conteggio. Camere a ionizzazione.

Contatori proporzionali. Contatori Geiger-Muller. Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici ed inorganici. Fotomoltiplicatori.

Fotodiodi. Spettroscopia gamma. Rivelatori di neutroni. Cenni di dosimetria.

Applicazioni della fisica nella diagnostica e terapia medica.  Acceleratori di particelle e loro applicazioni: radiodiagnostica e radioterapia. Adroterapia. 

Le radiazioni elettromagnetiche in medicina. La radiazione elettromagnetica e l'emissione termica. Campi elettromagnetici a bassa frequenza e a radiofrequenza.

Le microonde in medicina. Radiazione infrarossa, visibile e UV. Dispositivi laser in medicina. Effetti biologici dei raggi ultravioletti. Caratteristiche delle onde ultrasonore.

Frantumazione dei calcoli. Ecografia ed ecocardiografia. Diagnostica con i raggi X. Tomografia Assiale Computerizzata. Tomografia ad Emissione di Positroni. Risonanza magnetica.

Dispense a cura del docente

ELEMENTI DI FISICA MEDICA (FIS/07)
FISICA GENERALE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 99.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base di matematica

Obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla cinematica e dinamica del punto materiale, delle leggi che governano il moto di sistemi di punti materiali e di corpi rigidi. Verranno fornite conoscenze relative alla meccanica dei fluidi e alla termodinamica: primo e secondo principio, conduzione del calore, equazione di stato dei gas perfetti, trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili, cicli termodinamici. Verrà introdotto il concetto di entropia. Verranno introdotti i concetti fondamentali dell’elettromagnetismo: Forza di Coulomb e forza di Lorentz; campo elettrico e campo magnetico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Radiazione di corpo nero. Radiazione solare. Cenni di fisica atomica e delle radiazioni.

Il corso mira a:

  • Fornire i concetti di base nel campo della meccanica, termodinamica, fluidodinamica ed elettromagnetismo.
  • Fornire allo studente conoscenze utili all’applicazione di concetti di Fisica in ambito medico e tecnologico
  • Consentire allo studente di comunicare in modo autonomo concetti riguardanti gli argomenti del corso

Lezioni frontali

 Esame scritto ed orale

Il docente riceve per appuntamento. Per richiedere un appuntamento mandare una email all’indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

Unita di misura; analisi dimensionale

Grandezze fisiche ed unità di misura. Il Sistema Internazionale. Equazioni dimensionali. Cenni di statistica ed analisi degli errori.

Vettori

Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni tra vettori (somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale). Componenti di un vettore. Derivata di un vettore.

Cinematica del punto

Punto materiale, vettore di posizione e concetto di moto, definizione di traiettoria. Moto rettilineo: velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Moto nel piano. Moto curvilineo: velocità e accelerazione. Moto con accelerazione costante: moto dei proiettili. Componenti tangenziale e normale dell'accelerazione. Moto circolare: velocità angolare e accelerazione, moto curvilineo generale in un piano. Moti relativi: sistemi di riferimento. Teoremi delle velocità e accelerazione relative. Moto di trascinamento rettilineo uniforme e accelerato, moto di trascinamento rotatorio uniforme.

Dinamica del punto

Il principio d'inerzia. Leggi di Newton. Quantità di moto. Impulso. Principio di conservazione della quantità di moto. Forze: forza peso, forze di attrito, forza elastica, tensione dei fili,reazioni vincolari. Piano Inclinato. Pendolo semplice. Forze Centripete. Forze centrali. Momento angolare. Oscillatore armonico.

Lavoro ed energia

Lavoro, potenza, energia cinetica. Lavoro della forza peso, di una forza elastica, di una forza di attrito radente. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica. Moto rettilineo sotto l'azione di forze conservative e non conservative. Equilibrio.

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Moto del centro di massa. Momento angolare. Energia cinetica. Conservazione dell'energia. Urti tra punti materiali.

Dinamica del corpo rigido

Definizione di corpo rigido. Moto di un corpo rigido. Momento angolare. Momento di inerzia e calcolo del momento di inerzia di un corpo rigido. Equazione del moto rotatorio di un corpo rigido, energia cinetica di rotazione. Calcolo di momenti d'inerzia. Teorema di Huygens-Steiner.

Termodinamica

Stato di un sistema e sue trasformazioni. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Gas ideali: equazione di stato dei gas perfetti, trasformazioni di un gas: lavoro, energia interna, calori specifici. Studio di alcune trasformazioni (adiabatica, isoterma, isobara, isocora). Trasformazioni cicliche. Cicli di Carnot, Stirling, Otto, Diesel. Secondo principio della termodinamica: enunciati, cicli reversibili ed irreversibili. Entropia. Esempi di calcolo di variazioni di entropia. Entropia del gas ideale.

Fluidodinamica

Generalità sui fluidi. Pressione. Equilibrio Statico. Equilibrio in presenza della forza peso. Principio di Archimede. Liquidi in rotazione. Attrito interno. Fluidi ideali e reali. Moto di un fluido. Regime stazionario. Portata. Teorema di Bernoulli. Applicazioni del teorema di Bernoulli, Moto laminare e vorticoso. Effetto Magnus e portanza. Fenomeni di Superficie. Fenomeni di Capillarità.

Elettromagnetismo

Carica Elettrica. Legge di Coulomb. Legge di Lorentz. Campo Elettrico. Sorgenti di campo elettrico. Condensatori. Magnetismo. Sorgenti di campo magnetico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Circuiti elettrici: cenni.

Fisica Atomica e delle radiazioni: cenni. Radiazione di corpo nero. Radiazione solare. Cenni di fisica atomica e delle radiazioni.

 

 

 

 

Mazzoldi, Nigro, Voci. Fisica Volume 1. EdiSES

FISICA GENERALE (FIS/01)
FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Conoscenze acquisite nei corsi di Fisica Generale.

Il corso mira a fornire alla studente i concetti di base relativi ai meccanismi principali di interazione radiazione-materia, alla radioattività, alla radioprotezione e alle applicazioni in ambito medico (sia diagnostico che di cura) della Fisica.

Acquisire i concetti di base relativi alla radioattività, alla radioprotezione ed alle applicazioni in ambito biomedico della fisica.

Lezioni frontali.

L'esame consiste in una prova orale.

 

COMMISSIONE ESAMI DI PROFITTO:

 

PRESIDENTE : Prof. Gianluca QUARTA

COMMISSARI : Prof. Antonio SERRA; Prof. :Lucio CALCAGNILE

SUPPLENTI       : Dr. Giovanni Buccolieri, Dr. Giorgio DE NUNZIO

 

La Radioattività naturale. Cenni Storici. Isotopi stabili e instabili. Gli isotopi del carbonio. Abbondanza isotopica. Isobari e isotoni. I decadimenti radioattivi.

Tempo di dimezzamento. Le serie radioattive. Le sorgenti di radiazione gamma, beta, alfa e di neutroni. Datazione con il radiocarbonio.

Interazione radiazione materia. La perdita di energia delle particelle cariche pesanti e leggere. Potere frenante. La curva di Bragg. Range e straggling.

L'interazione dei raggi X e raggi gamma con la materia. Interazione degli elettroni. Interazione dei positroni.Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Produzione di coppie.

L'interazione dei neutroni con la materia.

Rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti. Grandezze dosimetriche. Danni e fattori di rischio. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Effetto diretto e indiretto. L'irradiazione del corpo umano. Relazione dose-effetto. Indice di rischio globale. La radioattività intrinseca nel corpo umano. Il Radon. Caratteristiche fisico-chimiche. Gli isotopi del Rn. Tecniche di misura del Rn. Tecniche attive e passive. Radiazione ionizzante nell'ambiente. Radiazione naturale. Radiazione antropica. L'inquinamento ambientale da sostanze radioattive. La radioattività del suolo. Ingestione di alimenti contaminati. Il trasporto di radionuclidi nell'ambiente terrestre.

Concentrazione di radionuclidi in alcuni componenti della dieta. Sostanze radioattive nelle acque.

Rivelatori di radiazione.  Proprietà generali dei rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Tempo morto. Elettronica di conteggio. Camere a ionizzazione.

Contatori proporzionali. Contatori Geiger-Muller. Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici ed inorganici. Fotomoltiplicatori.

Fotodiodi. Spettroscopia gamma. Rivelatori di neutroni. Cenni di dosimetria.

Acceleratori di Particelle. Cenni storici. Ciclotrone. Betatrone. Sincrotrone. Acceleratori Van de Graaff,  Tandem. Acceleratori lineari. Impiego degli acceleratori in medicina.

Radiodiagnostica e radioterapia. 

Radiodiagnostica da irraggiamento X. Radiodiagnostica con radionuclidi. Periodo di dimezzamento effettivo. Impiego dello iodio. Tipologie di sorgenti impiegate. Radioterapia convenzionale. Adroterapia. Il sincrotrone del Centro CNAO. Dose assorbita da un organo. Il metabolismo dei radionuclidi. Le funzioni metaboliche.

Modello dosimetrico per il sistema respiratorio, per il tratto gastro-intestinale, per l'osso.  Il calcolo dell'accumulo corporeo. Radioprotezione. Classificazione dei lavoratori e delle zone di lavoro sorveglianza fisica e sorveglianza medica. I materiali da schermo.  Dosimetri ambientali e personali. Dispositivi di protezione e monitoraggio. Dosimetri a TL.

Le radiazioni elettromagnetiche in medicina. La radiazione elettromagnetica e l'emissione termica. Campi elettromagnetici a bassa frequenza e a radiofrequenza.

Le microonde in medicina. Radiazione infrarossa, visibile e UV. Dispositivi laser in medicina. Effetti biologici dei raggi ultravioletti. Caratteristiche delle onde ultrasonore.

Frantumazione dei calcoli. Ecografia ed ecocardiografia. Diagnostica con i raggi X. Tomografia Assiale Computerizzata. Tomografia ad Emissione di Positroni. Risonanza magnetica.

Radiation Detection and Measurements,  G. F. Knoll, John Wiley &Sons

Fenomeni Radioattivi, G. Bendiscioli, Springer-Verlag

Fisica Biomedica, D. Scannicchio, EDISES

Fondamenti di Medicina Nucleare. Tecniche e Applicazioni, D. Volterrani, P.A. Erba, P. Mariani, Springer.

FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE (FIS/07)
FISICA (MODULO 1)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di matematica

Obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla cinematica e dinamica del punto materiale, delle leggi che governano il moto di sistemi di punti materiali e di corpi rigidi. Verranno introdotti i concetti fondamentali dell’elettromagnetismo: Forza di Coulomb e forza di Lorentz; campo elettrico e campo magnetico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. 

Il corso mira a:

  • Fornire i concetti di base nel campo della meccanica
  • Fornire allo studente conoscenze utili all’applicazione di concetti di Fisica
  • Consentire allo studente di comunicare in modo autonomo concetti riguardanti gli argomenti del corso

Lezioni frontali

 Esame scritto ed eventuale esame orale

Il docente riceve per appuntamento. Per richiedere un appuntamento mandare una email all’indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

Unita di misura; analisi dimensionale

Grandezze fisiche ed unità di misura. Il Sistema Internazionale. Equazioni dimensionali. Cenni di statistica ed analisi degli errori.

Vettori

Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni tra vettori (somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale). Componenti di un vettore. Derivata di un vettore.

Cinematica del punto

Punto materiale, vettore di posizione e concetto di moto, definizione di traiettoria. Moto rettilineo: velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Moto nel piano. Moto curvilineo: velocità e accelerazione. Moto con accelerazione costante: moto dei proiettili. Componenti tangenziale e normale dell'accelerazione. Moto circolare: velocità angolare e accelerazione, moto curvilineo generale in un piano. Moti relativi: sistemi di riferimento. Teoremi delle velocità e accelerazione relative. Moto di trascinamento rettilineo uniforme e accelerato, moto di trascinamento rotatorio uniforme.

Dinamica del punto

Il principio d'inerzia. Leggi di Newton. Quantità di moto. Impulso. Principio di conservazione della quantità di moto. Forze: forza peso, forze di attrito, forza elastica, tensione dei fili,reazioni vincolari. Piano Inclinato. Pendolo semplice. Forze Centripete. Forze centrali. Momento angolare. Oscillatore armonico (semplice, smorzato e forzato).

Lavoro ed energia

Lavoro, potenza, energia cinetica. Lavoro della forza peso, di una forza elastica, di una forza di attrito radente. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica. Moto rettilineo sotto l'azione di forze conservative e non conservative. Equilibrio.

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Moto del centro di massa. Momento angolare. Energia cinetica. Conservazione dell'energia. Urti tra punti materiali.

Dinamica del corpo rigido

Definizione di corpo rigido. Moto di un corpo rigido. Momento angolare. Momento di inerzia e calcolo del momento di inerzia di un corpo rigido. Equazione del moto rotatorio di un corpo rigido, energ

Elettromagnetismo

Carica Elettrica. Legge di Coulomb. Legge di Lorentz. Campo Elettrico. Sorgenti di campo elettrico. Condensatori. Magnetismo. Sorgenti di campo magnetico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Circuiti elettrici: cenni.

 

 

 

 

 

Mazzoldi, Nigro, Voci. Fisica Volume 1. EdiSES

FISICA (MODULO 1) (FIS/07)
LABORATORIO DI RADIAZIONI IONIZZANTI

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA (A220)

Sede Lecce

Conoscenze acquisite nei corsi i Fisica Generale.

Il corso mira a fornire allo studente conoscenze a carattere prevalentemente sperimentale relative all'interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia e alla loro rivelazione. Il corso ha carattere prevalentemente sperimentale e laboratoriale.

Acquisire conoscenze specialistiche nel campo della rivelazione ed applicazione delle radiazioni ionizzanti.

Lezioni frontali

Esame orale

Radiazioni ionizzanti. Cenni Storici. Isotopi stabili e instabili. Decadimento alfa, beta, gamma e cattura elettronica. Leggi di decadimento. Interazione radiazione materia. La perdita di energia delle particelle cariche pesanti e leggere. Interazioni elastiche ed anaelastiche. Il modello di Bohr. Stopping power. Formula di Bethe e Bloch. La curva di Bragg. Range e straggling. L'interazione dei raggi X e raggi gamma con la materia: effetto fotoelettrico, effetto Compton, Produzione di Coppie. Sezioni d’urto. Interazione degli elettroni. Interazione dei positroni. L'interazione dei neutroni con la materia. Software Montecarlo di simulazione dell’interazione radiazione-materia.

 

Rivelatori di radiazione. Proprietà generali dei rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Tempo morto. Elettronica di conteggio. Camere a ionizzazione. Contatori proporzionali. Contatori Geiger-Muller. Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici ed inorganici. Fotomoltiplicatori. Fotodiodi. Spettroscopia gamma. Rivelatori di neutroni. Strati convertitori per rivelatori di neutroni. Camere a ionizzazione.

 

Esperienze di laboratorio. Calibrazione in energia dei rivelatori, determinazione dell’efficienza totale ed intrinseca. Tempo morto. Misura dello spettro di fluorescenza x per bombardamento con fotoni e con particelle. Rivelatori di particelle: camere a ionizzazione. Propagazione di fasci di particelle in linee da vuoto: cenni di fisica dei fasci ionici. Misura della concentrazione di Radon in ambienti confinati. Rivelatori di radiazione gamma a scintillazione e a semiconduttore. Analisi dello spettro di emissione di nuclei eccitati. Rivelazione della radiazione di annichilazione elettrone positrone. Catene elettroniche di acquisizione: esempi e performance.

 

 

Dispense a cura del docente

LABORATORIO DI RADIAZIONI IONIZZANTI (FIS/07)
ELEMENTI DI FISICA MEDICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze acquisite nel corso di Fisica.

Il corso mira a fornire alla studente i concetti di base connessi alle applicazioni della fisica in ambito medico.

Acquisire i concetti di base relativi alle applicazioni delle fisica in ambito medico.

Lezioni frontali.

L'esame consiste in una prova orale.

Il docente riceve per appuntamento. Inviare un email all'indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

La Radioattività naturale. Cenni Storici. Isotopi stabili e instabili. I decadimenti radioattivi.

Tempo di dimezzamento. Le serie radioattive. Le sorgenti di radiazione gamma, beta, alfa e di neutroni. 

Interazione radiazione materia. La perdita di energia delle particelle cariche pesanti e leggere. Potere frenante. La curva di Bragg. Range e straggling.

L'interazione dei raggi X e raggi gamma con la materia. Interazione degli elettroni. Interazione dei positroni.Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Produzione di coppie.

L'interazione dei neutroni con la materia.

Rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti. Grandezze dosimetriche. Danni e fattori di rischio. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Effetto diretto e indiretto. L'irradiazione del corpo umano. Relazione dose-effetto. Indice di rischio globale. La radioattività intrinseca nel corpo umano. Il Radon. Caratteristiche fisico-chimiche. Gli isotopi del Rn. Tecniche di misura del Rn. Tecniche attive e passive. Radiazione ionizzante nell'ambiente. Radiazione naturale. Radiazione antropica. L'inquinamento ambientale da sostanze radioattive. La radioattività del suolo. Ingestione di alimenti contaminati. Il trasporto di radionuclidi nell'ambiente terrestre.

Concentrazione di radionuclidi in alcuni componenti della dieta. Sostanze radioattive nelle acque.

Rivelatori di radiazione.  Proprietà generali dei rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Tempo morto. Elettronica di conteggio. Camere a ionizzazione.

Contatori proporzionali. Contatori Geiger-Muller. Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici ed inorganici. Fotomoltiplicatori.

Fotodiodi. Spettroscopia gamma. Rivelatori di neutroni. Cenni di dosimetria.

Applicazioni della fisica nella diagnostica e terapia medica.  Acceleratori di particelle e loro applicazioni: radiodiagnostica e radioterapia. Adroterapia. 

Le radiazioni elettromagnetiche in medicina. La radiazione elettromagnetica e l'emissione termica. Campi elettromagnetici a bassa frequenza e a radiofrequenza.

Le microonde in medicina. Radiazione infrarossa, visibile e UV. Dispositivi laser in medicina. Effetti biologici dei raggi ultravioletti. Caratteristiche delle onde ultrasonore.

Frantumazione dei calcoli. Ecografia ed ecocardiografia. Diagnostica con i raggi X. Tomografia Assiale Computerizzata. Tomografia ad Emissione di Positroni. Risonanza magnetica.

Dispense a cura del docente

ELEMENTI DI FISICA MEDICA (FIS/07)
FISICA APPLICATA AI BENI AMBIENTALI

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

Conoscenze di base di matematica

Obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla cinematica e dinamica del punto materiale, delle leggi che governano il moto di sistemi di punti materiali e di corpi rigidi. Verranno fornite conoscenze relative alla meccanica dei fluidi e alla termodinamica: primo e secondo principio, conduzione del calore, equazione di stato dei gas perfetti, trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili, cicli termodinamici. Verrà introdotto il concetto di entropia. Verranno introdotti i concetti fondamentali dell’elettromagnetismo: Forza di Coulomb e forza di Lorentz; campo elettrico e campo magnetico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Radiazione di corpo nero. Radiazione solare. Cenni di fisica atomica e delle radiazioni.

Il corso mira a:

  • Fornire i concetti di base nel campo della meccanica, termodinamica, fluidodinamica ed elettromagnetismo.
  • Fornire allo studente conoscenze utili all’applicazione di concetti di Fisica nel campo delle scienze ambientali
  • Consentire allo studente di comunicare in modo autonomo concetti riguardanti gli argomenti del corso

Lezioni frontali

 Esame scritto ed orale

Il docente riceve per appuntamento. Per richiedere un appuntamento mandare una email all’indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

Unita di misura; analisi dimensionale

Grandezze fisiche ed unità di misura. Il Sistema Internazionale. Equazioni dimensionali. Cenni di statistica ed analisi degli errori.

Vettori

Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni tra vettori (somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale). Componenti di un vettore. Derivata di un vettore.

Cinematica del punto

Punto materiale, vettore di posizione e concetto di moto, definizione di traiettoria. Moto rettilineo: velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Moto nel piano. Moto curvilineo: velocità e accelerazione. Moto con accelerazione costante: moto dei proiettili. Componenti tangenziale e normale dell'accelerazione. Moto circolare: velocità angolare e accelerazione, moto curvilineo generale in un piano. Moti relativi: sistemi di riferimento. Teoremi delle velocità e accelerazione relative. Moto di trascinamento rettilineo uniforme e accelerato, moto di trascinamento rotatorio uniforme.

Dinamica del punto

Il principio d'inerzia. Leggi di Newton. Quantità di moto. Impulso. Principio di conservazione della quantità di moto. Forze: forza peso, forze di attrito, forza elastica, tensione dei fili,reazioni vincolari. Piano Inclinato. Pendolo semplice. Forze Centripete. Forze centrali. Momento angolare. Oscillatore armonico.

Lavoro ed energia

Lavoro, potenza, energia cinetica. Lavoro della forza peso, di una forza elastica, di una forza di attrito radente. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica. Moto rettilineo sotto l'azione di forze conservative e non conservative. Equilibrio.

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Moto del centro di massa. Momento angolare. Energia cinetica. Conservazione dell'energia. Urti tra punti materiali.

Dinamica del corpo rigido

Definizione di corpo rigido. Moto di un corpo rigido. Momento angolare. Momento di inerzia e calcolo del momento di inerzia di un corpo rigido. Equazione del moto rotatorio di un corpo rigido, energia cinetica di rotazione. Calcolo di momenti d'inerzia. Teorema di Huygens-Steiner.

Termodinamica

Stato di un sistema e sue trasformazioni. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Gas ideali: equazione di stato dei gas perfetti, trasformazioni di un gas: lavoro, energia interna, calori specifici. Studio di alcune trasformazioni (adiabatica, isoterma, isobara, isocora). Trasformazioni cicliche. Cicli di Carnot, Stirling, Otto, Diesel. Secondo principio della termodinamica: enunciati, cicli reversibili ed irreversibili. Entropia. Esempi di calcolo di variazioni di entropia. Entropia del gas ideale.

Fluidodinamica

Generalità sui fluidi. Pressione. Equilibrio Statico. Equilibrio in presenza della forza peso. Principio di Archimede. Liquidi in rotazione. Attrito interno. Fluidi ideali e reali. Moto di un fluido. Regime stazionario. Portata. Teorema di Bernoulli. Applicazioni del teorema di Bernoulli, Moto laminare e vorticoso. Effetto Magnus e portanza. Fenomeni di Superficie. Fenomeni di Capillarità.

Elettromagnetismo

Carica Elettrica. Legge di Coulomb. Legge di Lorentz. Campo Elettrico. Sorgenti di campo elettrico. Condensatori. Magnetismo. Sorgenti di campo magnetico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Circuiti elettrici: cenni.

Fisica Atomica e delle radiazioni: cenni. Radiazione di corpo nero. Radiazione solare. Cenni di fisica atomica e delle radiazioni.

 

 

 

 

Mazzoldi, Nigro, Voci. Fisica Volume 1. EdiSES

FISICA APPLICATA AI BENI AMBIENTALI (FIS/07)
FISICA GENERALE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 99.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base di matematica

Obiettivo del corso è l’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla cinematica e dinamica del punto materiale, delle leggi che governano il moto di sistemi di punti materiali e di corpi rigidi. Verranno fornite conoscenze relative alla meccanica dei fluidi e alla termodinamica: primo e secondo principio, conduzione del calore, equazione di stato dei gas perfetti, trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili, cicli termodinamici. Verrà introdotto il concetto di entropia. Verranno introdotti i concetti fondamentali dell’elettromagnetismo: Forza di Coulomb e forza di Lorentz; campo elettrico e campo magnetico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Radiazione di corpo nero. Radiazione solare. Cenni di fisica atomica e delle radiazioni.

Il corso mira a:

  • Fornire i concetti di base nel campo della meccanica, termodinamica, fluidodinamica ed elettromagnetismo.
  • Fornire allo studente conoscenze utili all’applicazione di concetti di Fisica in ambito medico e tecnologico
  • Consentire allo studente di comunicare in modo autonomo concetti riguardanti gli argomenti del corso

Lezioni frontali

 Esame scritto ed orale

Il docente riceve per appuntamento. Per richiedere un appuntamento mandare una email all’indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

Unita di misura; analisi dimensionale

Grandezze fisiche ed unità di misura. Il Sistema Internazionale. Equazioni dimensionali. Cenni di statistica ed analisi degli errori.

Vettori

Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni tra vettori (somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale). Componenti di un vettore. Derivata di un vettore.

Cinematica del punto

Punto materiale, vettore di posizione e concetto di moto, definizione di traiettoria. Moto rettilineo: velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Moto nel piano. Moto curvilineo: velocità e accelerazione. Moto con accelerazione costante: moto dei proiettili. Componenti tangenziale e normale dell'accelerazione. Moto circolare: velocità angolare e accelerazione, moto curvilineo generale in un piano. Moti relativi: sistemi di riferimento. Teoremi delle velocità e accelerazione relative. Moto di trascinamento rettilineo uniforme e accelerato, moto di trascinamento rotatorio uniforme.

Dinamica del punto

Il principio d'inerzia. Leggi di Newton. Quantità di moto. Impulso. Principio di conservazione della quantità di moto. Forze: forza peso, forze di attrito, forza elastica, tensione dei fili,reazioni vincolari. Piano Inclinato. Pendolo semplice. Forze Centripete. Forze centrali. Momento angolare. Oscillatore armonico.

Lavoro ed energia

Lavoro, potenza, energia cinetica. Lavoro della forza peso, di una forza elastica, di una forza di attrito radente. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica. Moto rettilineo sotto l'azione di forze conservative e non conservative. Equilibrio.

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Moto del centro di massa. Momento angolare. Energia cinetica. Conservazione dell'energia. Urti tra punti materiali.

Dinamica del corpo rigido

Definizione di corpo rigido. Moto di un corpo rigido. Momento angolare. Momento di inerzia e calcolo del momento di inerzia di un corpo rigido. Equazione del moto rotatorio di un corpo rigido, energia cinetica di rotazione. Calcolo di momenti d'inerzia. Teorema di Huygens-Steiner.

Termodinamica

Stato di un sistema e sue trasformazioni. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche. Gas ideali: equazione di stato dei gas perfetti, trasformazioni di un gas: lavoro, energia interna, calori specifici. Studio di alcune trasformazioni (adiabatica, isoterma, isobara, isocora). Trasformazioni cicliche. Cicli di Carnot, Stirling, Otto, Diesel. Secondo principio della termodinamica: enunciati, cicli reversibili ed irreversibili. Entropia. Esempi di calcolo di variazioni di entropia. Entropia del gas ideale.

Fluidodinamica

Generalità sui fluidi. Pressione. Equilibrio Statico. Equilibrio in presenza della forza peso. Principio di Archimede. Liquidi in rotazione. Attrito interno. Fluidi ideali e reali. Moto di un fluido. Regime stazionario. Portata. Teorema di Bernoulli. Applicazioni del teorema di Bernoulli, Moto laminare e vorticoso. Effetto Magnus e portanza. Fenomeni di Superficie. Fenomeni di Capillarità.

Elettromagnetismo

Carica Elettrica. Legge di Coulomb. Legge di Lorentz. Campo Elettrico. Sorgenti di campo elettrico. Condensatori. Magnetismo. Sorgenti di campo magnetico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Circuiti elettrici: cenni.

Fisica Atomica e delle radiazioni: cenni. Radiazione di corpo nero. Radiazione solare. Cenni di fisica atomica e delle radiazioni.

 

 

 

 

Mazzoldi, Nigro, Voci. Fisica Volume 1. EdiSES

FISICA GENERALE (FIS/01)
FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/10/2021 al 28/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Conoscenze acquisite nei corsi di Fisica Generale.

Il corso mira a fornire alla studente i concetti di base relativi ai meccanismi principali di interazione radiazione-materia, alla radioattività, alla radioprotezione e alle applicazioni in ambito medico (sia diagnostico che di cura) della Fisica.

Acquisire i concetti di base relativi alla radioattività, alla radioprotezione ed alle applicazioni in ambito biomedico della fisica.

Lezioni frontali.

L'esame consiste in una prova orale.

 

COMMISSIONE ESAMI DI PROFITTO:

 

PRESIDENTE : Prof. Gianluca QUARTA

COMMISSARI : Prof. Antonio SERRA; Prof. :Lucio CALCAGNILE

SUPPLENTI       : Dr. Giovanni Buccolieri, Dr. Giorgio DE NUNZIO

 

La Radioattività naturale. Cenni Storici. Isotopi stabili e instabili. Gli isotopi del carbonio. Abbondanza isotopica. Isobari e isotoni. I decadimenti radioattivi.

Tempo di dimezzamento. Le serie radioattive. Le sorgenti di radiazione gamma, beta, alfa e di neutroni. Datazione con il radiocarbonio.

Interazione radiazione materia. La perdita di energia delle particelle cariche pesanti e leggere. Potere frenante. La curva di Bragg. Range e straggling.

L'interazione dei raggi X e raggi gamma con la materia. Interazione degli elettroni. Interazione dei positroni.Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Produzione di coppie.

L'interazione dei neutroni con la materia.

Rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti. Grandezze dosimetriche. Danni e fattori di rischio. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Effetto diretto e indiretto. L'irradiazione del corpo umano. Relazione dose-effetto. Indice di rischio globale. La radioattività intrinseca nel corpo umano. Il Radon. Caratteristiche fisico-chimiche. Gli isotopi del Rn. Tecniche di misura del Rn. Tecniche attive e passive. Radiazione ionizzante nell'ambiente. Radiazione naturale. Radiazione antropica. L'inquinamento ambientale da sostanze radioattive. La radioattività del suolo. Ingestione di alimenti contaminati. Il trasporto di radionuclidi nell'ambiente terrestre.

Concentrazione di radionuclidi in alcuni componenti della dieta. Sostanze radioattive nelle acque.

Rivelatori di radiazione.  Proprietà generali dei rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Tempo morto. Elettronica di conteggio. Camere a ionizzazione.

Contatori proporzionali. Contatori Geiger-Muller. Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici ed inorganici. Fotomoltiplicatori.

Fotodiodi. Spettroscopia gamma. Rivelatori di neutroni. Cenni di dosimetria.

Acceleratori di Particelle. Cenni storici. Ciclotrone. Betatrone. Sincrotrone. Acceleratori Van de Graaff,  Tandem. Acceleratori lineari. Impiego degli acceleratori in medicina.

Radiodiagnostica e radioterapia. 

Radiodiagnostica da irraggiamento X. Radiodiagnostica con radionuclidi. Periodo di dimezzamento effettivo. Impiego dello iodio. Tipologie di sorgenti impiegate. Radioterapia convenzionale. Adroterapia. Il sincrotrone del Centro CNAO. Dose assorbita da un organo. Il metabolismo dei radionuclidi. Le funzioni metaboliche.

Modello dosimetrico per il sistema respiratorio, per il tratto gastro-intestinale, per l'osso.  Il calcolo dell'accumulo corporeo. Radioprotezione. Classificazione dei lavoratori e delle zone di lavoro sorveglianza fisica e sorveglianza medica. I materiali da schermo.  Dosimetri ambientali e personali. Dispositivi di protezione e monitoraggio. Dosimetri a TL.

Le radiazioni elettromagnetiche in medicina. La radiazione elettromagnetica e l'emissione termica. Campi elettromagnetici a bassa frequenza e a radiofrequenza.

Le microonde in medicina. Radiazione infrarossa, visibile e UV. Dispositivi laser in medicina. Effetti biologici dei raggi ultravioletti. Caratteristiche delle onde ultrasonore.

Frantumazione dei calcoli. Ecografia ed ecocardiografia. Diagnostica con i raggi X. Tomografia Assiale Computerizzata. Tomografia ad Emissione di Positroni. Risonanza magnetica.

Radiation Detection and Measurements,  G. F. Knoll, John Wiley &Sons

Fenomeni Radioattivi, G. Bendiscioli, Springer-Verlag

Fisica Biomedica, D. Scannicchio, EDISES

Fondamenti di Medicina Nucleare. Tecniche e Applicazioni, D. Volterrani, P.A. Erba, P. Mariani, Springer.

FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE (FIS/07)
FISICA (MODULO 2)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di matematica

Il corso mira a fornire conoscenze di base di termodinamica e fluodinamica

Il corso mira a:

  • Fornire i concetti di base nel campo della termodinamica e della fluidodinamica.
  • Fornire allo studente conoscenze utili all’applicazione di concetti di termodinamica e fluidodinamica nel campo delle scienze e tecnologie per la biologia e l’ambiente

Consentire allo studente di comunicare in modo autonomo concetti riguardanti gli argomenti del corso

Lezioni frontali

 Esame scritto ed orale

Il docente riceve per appuntamento. Per richiedere un appuntamento mandare una email all’indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

Il programma mira a fornire allo studente i concetti fondamentali di termodinamica e fluidodinamica in particolare:

Sistema e grandezze termodinamiche

Sistemi adiabatici- Esperimenti di Joule sul Calore

Calore e Lavoro. Energia Interna. Primo Principio della termodinamica.

Trasformazioni termodinamiche. Cicli termodinamici. Cambiamenti di fase. Trasmissione del calore.  Gas ideali e reali. Equazione di stato dei gas ideali. Energia interna. Diagrammi pV. II Principio della termodinamica. Enunciati. Teorema di Carnot. Teorema di Clausius. Entropia. Principio di aumento dell’entropia. Entropia dei gas ideali.

Generalità sui fluidi. Pressione. Equilibrio di un fluido. Principi odi Archimede. Fluido ideale. Moto di un fluido. Portata. Teorema di Bernoulli. Moro laminare e moto vorticoso. Effetto Magnus. Portanza. Fenomeni di superficie e capillarità.

Mazzoldi, Nigro, Voci. Fisica Volume 1. EdiSES

FISICA (MODULO 2) (FIS/07)
ARCHEOMETRIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale di principi di fisica e di chimica di base.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base delle principali tecniche fisiche utilizzate per la diagnostica, l’analisi e la datazione dei beni culturali.

L’insegnamento mira a fornire le conoscenze dei principi su cui si basano le principali tecniche fisiche utilizzate nel campo dello studio dei beni culturali. Al termine del corso gli studenti acquisiscono conoscenze relative alle potenzialità applicative delle diverse tecniche per lo studio di materiali archeologici e per la loro datazione.

– didattica frontale

L’insegnamento si struttura in lezioni frontali. Incontri seminariali vengono organizzati al fine di approfondire aspetti di rilievo o particolare interesse,

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principi di base delle principali tecniche oggetto del programma;

o Capacità di interpretare gli esiti di un’analisi composizionale in modo corretto;

o Capacità di individuare vantaggi e limiti dell’applicazione delle tecniche studiate.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale ed alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Le date di esame sono le seguenti:

 

Gli esami si tengono presso il Dipartimento di Beni Culturali o on-line su piattaforma Teams in funzione della situazione legata all'emergenza sanitaria in atto.

SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE E' NECESSARIO PRENOTARSI MEDIANTE LA PROCEDURA VOL.

Nel caso di problemi con la procedura di prenotazione si prega di inviare comunque una mail al docente: gianluca.quarta@unisalento.it

Per ogni informazione inerente il corso gli studenti possono contattare il docente a mezzo email al seguente indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

Introduzione al corso. Le tecniche fisiche applicate allo studio dei beni culturali: tecniche di analisi composizionale, tecniche di datazione. Richiami di fisica. Analisi mediante fluorescenza a raggi x. Analisi composizionali con tecniche nucleari: PIXE, PIGE ed RBS. Analisi isotopiche: spettrometria di massa IRMS: principi ed applicazioni. Datazioni assolute e relative. La dendrocronologia. Il metodo del radiocarbonio: principi di base, calibrazione, strumentazioni. La spettrometria di massa con l’acceleratore. Casi di studio. Datazione mediante termoluminescenza: principi di base, strumentazione, applicazioni. Cenni ad altre tecniche di datazione: U/Th, racemizzazione degli aminoacidi, idratazione dell’ossidiana.

Dispense a cura del docente.

ARCHEOMETRIA (FIS/07)
FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2020 al 29/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Conoscenze acquisite nei corsi di Fisica Generale.

Il corso mira a fornire alla studente i concetti di base relativi ai meccanismi principali di interazione radiazione-materia, alla radioattività, alla radioprotezione e alle applicazioni in ambito medico (sia diagnostico che di cura) della Fisica.

Acquisire i concetti di base relativi alla radioattività, alla radioprotezione ed alle applicazioni in ambito biomedico della fisica.

Lezioni frontali.

L'esame consiste in una prova orale  e prevede la preparazione di una tesina su un argomento da concordare con il docente e che verrà discusso nel corso della prova orale.

EMERGENZA COVID-19

Si avvisano gli studenti che a seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente attraverso la piattaforma Microsoft Teams  in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020. Per informazioni di prega di contattare il docente.

 

COMMISSIONE ESAMI DI PROFITTO:

 

PRESIDENTE : Prof. Gianluca QUARTA

COMMISSARI : Prof. Antonio SERRA; Prof. :Lucio CALCAGNILE

SUPPLENTI       : Dr. Giovanni Buccolieri, Dr. Giorgio DE NUNZIO

 

La Radioattività naturale. Cenni Storici. Isotopi stabili e instabili. Gli isotopi del carbonio. Abbondanza isotopica. Isobari e isotoni. I decadimenti radioattivi.

Tempo di dimezzamento. Le serie radioattive. Le sorgenti di radiazione gamma, beta, alfa e di neutroni. Datazione con il radiocarbonio.

Interazione radiazione materia. La perdita di energia delle particelle cariche pesanti e leggere. Potere frenante. La curva di Bragg. Range e straggling.

L'interazione dei raggi X e raggi gamma con la materia. Interazione degli elettroni. Interazione dei positroni.Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Produzione di coppie.

L'interazione dei neutroni con la materia.

Rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti. Grandezze dosimetriche. Danni e fattori di rischio. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Effetto diretto e indiretto. L'irradiazione del corpo umano. Relazione dose-effetto. Indice di rischio globale. La radioattività intrinseca nel corpo umano. Il Radon. Caratteristiche fisico-chimiche. Gli isotopi del Rn. Tecniche di misura del Rn. Tecniche attive e passive. Radiazione ionizzante nell'ambiente. Radiazione naturale. Radiazione antropica. L'inquinamento ambientale da sostanze radioattive. La radioattività del suolo. Ingestione di alimenti contaminati. Il trasporto di radionuclidi nell'ambiente terrestre.

Concentrazione di radionuclidi in alcuni componenti della dieta. Sostanze radioattive nelle acque.

Rivelatori di radiazione.  Proprietà generali dei rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Tempo morto. Elettronica di conteggio. Camere a ionizzazione.

Contatori proporzionali. Contatori Geiger-Muller. Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici ed inorganici. Fotomoltiplicatori.

Fotodiodi. Spettroscopia gamma. Rivelatori di neutroni. Cenni di dosimetria.

Acceleratori di Particelle. Cenni storici. Ciclotrone. Betatrone. Sincrotrone. Acceleratori Van de Graaff,  Tandem. Acceleratori lineari. Impiego degli acceleratori in medicina.

Radiodiagnostica e radioterapia. 

Radiodiagnostica da irraggiamento X. Radiodiagnostica con radionuclidi. Periodo di dimezzamento effettivo. Impiego dello iodio. Tipologie di sorgenti impiegate. Radioterapia convenzionale. Adroterapia. Il sincrotrone del Centro CNAO. Dose assorbita da un organo. Il metabolismo dei radionuclidi. Le funzioni metaboliche.

Modello dosimetrico per il sistema respiratorio, per il tratto gastro-intestinale, per l'osso.  Il calcolo dell'accumulo corporeo. Radioprotezione. Classificazione dei lavoratori e delle zone di lavoro sorveglianza fisica e sorveglianza medica. I materiali da schermo.  Dosimetri ambientali e personali. Dispositivi di protezione e monitoraggio. Dosimetri a TL.

Le radiazioni elettromagnetiche in medicina. La radiazione elettromagnetica e l'emissione termica. Campi elettromagnetici a bassa frequenza e a radiofrequenza.

Le microonde in medicina. Radiazione infrarossa, visibile e UV. Dispositivi laser in medicina. Effetti biologici dei raggi ultravioletti. Caratteristiche delle onde ultrasonore.

Frantumazione dei calcoli. Ecografia ed ecocardiografia. Diagnostica con i raggi X. Tomografia Assiale Computerizzata. Tomografia ad Emissione di Positroni. Risonanza magnetica.

Radiation Detection and Measurements,  G. F. Knoll, John Wiley &Sons

Fenomeni Radioattivi, G. Bendiscioli, Springer-Verlag

Fisica Biomedica, D. Scannicchio, EDISES

Fondamenti di Medicina Nucleare. Tecniche e Applicazioni, D. Volterrani, P.A. Erba, P. Mariani, Springer.

FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE (FIS/07)
FISICA (MODULO 2)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di matematica

Il corso mira a fornire conoscenze di base di termodinamica e fluodinamica

Il corso mira a:

  • Fornire i concetti di base nel campo della termodinamica e della fluidodinamica.
  • Fornire allo studente conoscenze utili all’applicazione di concetti di termodinamica e fluidodinamica nel campo delle scienze e tecnologie per la biologia e l’ambiente

Consentire allo studente di comunicare in modo autonomo concetti riguardanti gli argomenti del corso

Lezioni frontali

 Esame scritto ed orale

Il docente riceve per appuntamento. Per richiedere un appuntamento mandare una email all’indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

Il programma mira a fornire allo studente i concetti fondamentali di termodinamica e fluidodinamica in particolare:

Sistema e grandezze termodinamiche

Sistemi adiabatici- Esperimenti di Joule sul Calore

Calore e Lavoro. Energia Interna. Primo Principio della termodinamica.

Trasformazioni termodinamiche. Cicli termodinamici. Cambiamenti di fase. Trasmissione del calore.  Gas ideali e reali. Equazione di stato dei gas ideali. Energia interna. Diagrammi pV. II Principio della termodinamica. Enunciati. Teorema di Carnot. Teorema di Clausius. Entropia. Principio di aumento dell’entropia. Entropia dei gas ideali.

Generalità sui fluidi. Pressione. Equilibrio di un fluido. Principi odi Archimede. Fluido ideale. Moto di un fluido. Portata. Teorema di Bernoulli. Moro laminare e moto vorticoso. Effetto Magnus. Portanza. Fenomeni di superficie e capillarità.

Mazzoldi, Nigro, Voci. Fisica Volume 1. EdiSES

FISICA (MODULO 2) (FIS/07)
ARCHEOMETRIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale di principi di fisica e di chimica di base.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base delle principali tecniche fisiche utilizzate per la diagnostica, l’analisi e la datazione dei beni culturali.

L’insegnamento mira a fornire le conoscenze dei principi su cui si basano le principali tecniche fisiche utilizzate nel campo dello studio dei beni culturali. Al termine del corso gli studenti acquisiscono conoscenze relative alle potenzialità applicative delle diverse tecniche per lo studio di materiali archeologici e per la loro datazione.

– didattica frontale

– attività seminariale

L’insegnamento si struttura in lezioni frontali.Incontri seminariali vengono organizzati al fine di approfondire aspetti di rilievo o particolare interesse,

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principi di base delle principali tecniche oggetto del programma;

o Capacità di interpretare gli esiti di un’analisi composizionale in modo corretto;

o Capacità di individuare vantaggi e limiti dell’applicazione delle tecniche studiate.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale ed alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

AVVISO EMERGENZA COVID-19

Si avvisano gli studenti che a seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente attraverso la piattaforma Microsoft Teams  in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020. Per informazioni di prega di contattare il docente.

Gli esami si tengono presso il Dipartimento di Beni Culturali.

SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE E' NECESSARIO PRENOTARSI MEDIANTE LA PROCEDURA VOL.

Nel caso di prroblemi con la procedura di prenotazione si prega di inviare comunque una mail al docente: gianluca.quarta@unisalento.it

Introduzione al corso. Le tecniche fisiche applicate allo studio dei beni culturali: tecniche di analisi composizionale, tecniche di datazione. Richiami di fisica. Analisi mediante fluorescenza a raggi x. Analisi composizionali con tecniche nucleari: PIXE, PIGE ed RBS. Analisi isotopiche: spettrometria di massa IRMS: principi ed applicazioni, Datazioni assolute e relative. La dendrocronologia. Il metodo del radiocarbonio: principi di base, calibrazione, strumentazioni. La spettrometria di massa con l’acceleratore. Casi di studio. Datazione mediante termoluminescenza: principi di base, strumentazione, applicazioni. Cenni ad altre tecniche di datazione: U/Th, racemizzazione degli aminoacidi, idratazione dell’ossidiana.

Dispense a cura del docente.

ARCHEOMETRIA (FIS/07)
FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Conoscenze acquisite nei corsi di Fisica Generale.

Il corso mira a fornire alla studente i concetti di base relativi ai meccanismi principali di interazione radiazione-materia, alla radioattività, alla radioprotezione e alle applicazioni in ambito medico (sia diagnostico che di cura) della Fisica.

Acquisire i concetti di base relativi alla radioattività, alla radioprotezione ed alle applicazioni in ambito biomedico della fisica.

Lezioni frontali.

L'esame consiste in una prova orale  e prevede la preparazione di una tesina su un argomento da concordare con il docente e che verrà discusso nel corso della prova orale.

EMERGENZA COVID-19

Si avvisano gli studenti che a seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente attraverso la piattaforma Microsoft Teams  in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020. Per informazioni di prega di contattare il docente.

 

COMMISSIONE ESAMI DI PROFITTO:

 

PRESIDENTE : Prof. Gianluca QUARTA

COMMISSARI : Prof. Antonio SERRA; Prof. :Lucio CALCAGNILE

SUPPLENTI       : Dr. Giovanni Buccolieri, Dr. Giorgio DE NUNZIO

 

La Radioattività naturale. Cenni Storici. Isotopi stabili e instabili. Gli isotopi del carbonio. Abbondanza isotopica. Isobari e isotoni. I decadimenti radioattivi.

Tempo di dimezzamento. Le serie radioattive. Le sorgenti di radiazione gamma, beta, alfa e di neutroni. Datazione con il radiocarbonio.

Interazione radiazione materia. La perdita di energia delle particelle cariche pesanti e leggere. Potere frenante. La curva di Bragg. Range e straggling.

L'interazione dei raggi X e raggi gamma con la materia. Interazione degli elettroni. Interazione dei positroni.Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Produzione di coppie.

L'interazione dei neutroni con la materia.

Rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti. Grandezze dosimetriche. Danni e fattori di rischio. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Effetto diretto e indiretto. L'irradiazione del corpo umano. Relazione dose-effetto. Indice di rischio globale. La radioattività intrinseca nel corpo umano. Il Radon. Caratteristiche fisico-chimiche. Gli isotopi del Rn. Tecniche di misura del Rn. Tecniche attive e passive. Radiazione ionizzante nell'ambiente. Radiazione naturale. Radiazione antropica. L'inquinamento ambientale da sostanze radioattive. La radioattività del suolo. Ingestione di alimenti contaminati. Il trasporto di radionuclidi nell'ambiente terrestre.

Concentrazione di radionuclidi in alcuni componenti della dieta. Sostanze radioattive nelle acque.

Rivelatori di radiazione.  Proprietà generali dei rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Tempo morto. Elettronica di conteggio. Camere a ionizzazione.

Contatori proporzionali. Contatori Geiger-Muller. Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici ed inorganici. Fotomoltiplicatori.

Fotodiodi. Spettroscopia gamma. Rivelatori di neutroni. Cenni di dosimetria.

Acceleratori di Particelle. Cenni storici. Ciclotrone. Betatrone. Sincrotrone. Acceleratori Van de Graaff,  Tandem. Acceleratori lineari. Impiego degli acceleratori in medicina.

Radiodiagnostica e radioterapia. 

Radiodiagnostica da irraggiamento X. Radiodiagnostica con radionuclidi. Periodo di dimezzamento effettivo. Impiego dello iodio. Tipologie di sorgenti impiegate. Radioterapia convenzionale. Adroterapia. Il sincrotrone del Centro CNAO. Dose assorbita da un organo. Il metabolismo dei radionuclidi. Le funzioni metaboliche.

Modello dosimetrico per il sistema respiratorio, per il tratto gastro-intestinale, per l'osso.  Il calcolo dell'accumulo corporeo. Radioprotezione. Classificazione dei lavoratori e delle zone di lavoro sorveglianza fisica e sorveglianza medica. I materiali da schermo.  Dosimetri ambientali e personali. Dispositivi di protezione e monitoraggio. Dosimetri a TL.

Le radiazioni elettromagnetiche in medicina. La radiazione elettromagnetica e l'emissione termica. Campi elettromagnetici a bassa frequenza e a radiofrequenza.

Le microonde in medicina. Radiazione infrarossa, visibile e UV. Dispositivi laser in medicina. Effetti biologici dei raggi ultravioletti. Caratteristiche delle onde ultrasonore.

Frantumazione dei calcoli. Ecografia ed ecocardiografia. Diagnostica con i raggi X. Tomografia Assiale Computerizzata. Tomografia ad Emissione di Positroni. Risonanza magnetica.

Radiation Detection and Measurements,  G. F. Knoll, John Wiley &Sons

Fenomeni Radioattivi, G. Bendiscioli, Springer-Verlag

Fisica Biomedica, D. Scannicchio, EDISES

Fondamenti di Medicina Nucleare. Tecniche e Applicazioni, D. Volterrani, P.A. Erba, P. Mariani, Springer.

FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE (FIS/07)
FISICA (MODULO 2)

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di matematica

Il corso mira a fornire conoscenze di base di termodinamica e fluodinamica

Il corso mira a:

  • Fornire i concetti di base nel campo della termodinamica e della fluidodinamica.
  • Fornire allo studente conoscenze utili all’applicazione di concetti di termodinamica e fluidodinamica nel campo delle scienze e tecnologie per la biologia e l’ambiente

Consentire allo studente di comunicare in modo autonomo concetti riguardanti gli argomenti del corso

Lezioni frontali

 Esame scritto ed orale

Il docente riceve per appuntamento. Per richiedere un appuntamento mandare una email all’indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

Il programma mira a fornire allo studente i concetti fondamentali di termodinamica e fluidodinamica in particolare:

Sistema e grandezze termodinamiche

Sistemi adiabatici- Esperimenti di Joule sul Calore

Calore e Lavoro. Energia Interna. Primo Principio della termodinamica.

Trasformazioni termodinamiche. Cicli termodinamici. Cambiamenti di fase. Trasmissione del calore.  Gas ideali e reali. Equazione di stato dei gas ideali. Energia interna. Diagrammi pV. II Principio della termodinamica. Enunciati. Teorema di Carnot. Teorema di Clausius. Entropia. Principio di aumento dell’entropia. Entropia dei gas ideali.

Generalità sui fluidi. Pressione. Equilibrio di un fluido. Principi odi Archimede. Fluido ideale. Moto di un fluido. Portata. Teorema di Bernoulli. Moro laminare e moto vorticoso. Effetto Magnus. Portanza. Fenomeni di superficie e capillarità.

Mazzoldi, Nigro, Voci. Fisica Volume 1. EdiSES

FISICA (MODULO 2) (FIS/07)
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale di principi di fisica e di chimica di base.

Caratterizzazione dei beni culturali mediante tecniche di spettroscopia X: PIXE (Particle Induced X-Ray Emission) e XRF (X-Ray Fluorescence) in dispersione di energia. Altre tecniche di analisi mediante fasci ionici (RBS: Rutherford Backscattering Spectrometry) e PIGE (Particle Induced Gamma Ray Emission). Spettroscopia Raman. Procedure di analisi dei dati sperimentali mediante software specifici.

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze circa le principali tecniche di caratterizzazione e datazione in uso nel campo della diagnostica dei beni culturali. Le attività laboratoriali verranno in particolare svolte presso le strutture del CEDAD (Centro di Datazione e Diagnostica) del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio de Giorgi” dell’Università del Salento.

– Attività di laboratorio

Allo studente è richiesta la preparazione di una breve tesina sull’attività di laboratorio.

Il docente riceve per appuntamento. Per richiedere un appuntamento mandare una email all’indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it

Caratterizzazione dei beni culturali mediante tecniche di spettroscopia X: PIXE (Particle Induced X-Ray Emission) e XRF (X-Ray Fluorescence) in dispersione di energia. Altre tecniche di analisi mediante fasci ionici (RBS: Rutherford Backscattering Spectrometry) e PIGE (Particle Induced Gamma Ray Emission). Spettroscopia Raman. Procedure di analisi dei dati sperimentali mediante software specifici. Datazione con il radiocarbonio mediante AMS (Accelerator Mass Spectrometry)

Dispense a cura del docente.

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II (FIS/07)
ARCHEOMETRIA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale di principi di fisica e di chimica di base.

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base delle principali tecniche fisiche utilizzate per la diagnostica, l’analisi e la datazione dei beni culturali.

– didattica frontale

– attività seminariale

L’insegnamento si struttura in lezioni frontali.Incontri seminariali vengono organizzati al fine di approfondire aspetti di rilievo o particolare interesse,

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principi di base delle principali tecniche oggetto del programma;

o Capacità di interpretare gli esiti di un’analisi composizionale in modo corretto;

o Capacità di individuare vantaggi e limiti dell’applicazione delle tecniche studiate.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale ed alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Le date di esame sono le seguenti:

29 Maggio 2019 h. 9.00 (Appello riservato ai laureandi della sessione estiva)

13 Giugno 2019 h. 9.00

18 Luglio 2019 h. 9.00

Gli esami si tengono presso il Dipartimento di Beni Culturali.

SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE E' NECESSARIO PRENOTARSI MEDIANTE LA PROCEDURA VOL.

Nel caso di prroblemi con la procedura di prenotazione si prega di inviare comunque una mail al docente: gianluca.quarta@unisalento.it

Introduzione al corso. Le tecniche fisiche applicate allo studio dei beni culturali: tecniche di analisi composizionale, tecniche di datazione. Richiami di fisica. Analisi mediante fluorescenza a raggi x. Analisi composizionali con tecniche nucleari: PIXE, PIGE ed RBS. Analisi isotopiche: spettrometria di massa IRMS: principi ed applicazioni, Datazioni assolute e relative. La dendrocronologia. Il metodo del radiocarbonio: principi di base, calibrazione, strumentazioni. La spettrometria di massa con l’acceleratore. Casi di studio. Datazione mediante termoluminescenza: principi di base, strumentazione, applicazioni. Cenni ad altre tecniche di datazione: U/Th, racemizzazione degli aminoacidi, idratazione dell’ossidiana.

Dispense a cura del docente.

ARCHEOMETRIA (FIS/07)
FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Conoscenze acquisite nei corsi di Fisica Generale.

Il corso mira a fornire alla studente i concetti di base relativi ai meccanismi principali di interazione radiazione-materia, alla radioattività, alla radioprotezione e alle applicazioni in ambito medico (sia diagnostico che di cura) della Fisica.

Acquisire i concetti di base relativi alla radioattività, alla radioprotezione ed alle applicazioni in ambito biomedico della fisica.

Lezioni frontali.

L'esame consiste in una prova orale  e prevede la preparazione di una tesina su un argomento da concordare con il docente e che verrà discusso nel corso della prova orale.

Appelli d’esame del periodo 28/01/2019 - 01/03/2019 (almeno 3 appelli)

1°app 30/01              h 9:00           
2°app 13/02              h 9:00           
3°app 26/02                        h 9:00

Appelli d’esame del periodo 10/06/2019– 18/10/2019 (almeno 4 appelli)

1°app 12/06             h9:00
2°app 17/07             h 9:00           
3°app 10/09             h 9:00

4°app 9/10               h 9:00

 

COMMISSIONE ESAMI DI PROFITTO:

 

PRESIDENTE : Prof. Gianluca QUARTA

COMMISSARI : Prof. Antonio SERRA; Prof. :Lucio CALCAGNILE

SUPPLENTI       : Dr. Giovanni Buccolieri, Dr. Giorgio DE NUNZIO

 

La Radioattività naturale. Cenni Storici. Isotopi stabili e instabili. Gli isotopi del carbonio. Abbondanza isotopica. Isobari e isotoni. I decadimenti radioattivi.

Tempo di dimezzamento. Le serie radioattive. Le sorgenti di radiazione gamma, beta, alfa e di neutroni. Datazione con il radiocarbonio.

Interazione radiazione materia. La perdita di energia delle particelle cariche pesanti e leggere. Potere frenante. La curva di Bragg. Range e straggling.

L'interazione dei raggi X e raggi gamma con la materia. Interazione degli elettroni. Interazione dei positroni.Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Produzione di coppie.

L'interazione dei neutroni con la materia.

Rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti. Grandezze dosimetriche. Danni e fattori di rischio. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Effetto diretto e indiretto. L'irradiazione del corpo umano. Relazione dose-effetto. Indice di rischio globale. La radioattività intrinseca nel corpo umano. Il Radon. Caratteristiche fisico-chimiche. Gli isotopi del Rn. Tecniche di misura del Rn. Tecniche attive e passive. Radiazione ionizzante nell'ambiente. Radiazione naturale. Radiazione antropica. L'inquinamento ambientale da sostanze radioattive. La radioattività del suolo. Ingestione di alimenti contaminati. Il trasporto di radionuclidi nell'ambiente terrestre.

Concentrazione di radionuclidi in alcuni componenti della dieta. Sostanze radioattive nelle acque.

Rivelatori di radiazione.  Proprietà generali dei rivelatori di radiazione. Risoluzione energetica. Efficienza. Tempo morto. Elettronica di conteggio. Camere a ionizzazione.

Contatori proporzionali. Contatori Geiger-Muller. Rivelatori a scintillazione. Scintillatori organici ed inorganici. Fotomoltiplicatori.

Fotodiodi. Spettroscopia gamma. Rivelatori di neutroni. Cenni di dosimetria.

Acceleratori di Particelle. Cenni storici. Ciclotrone. Betatrone. Sincrotrone. Acceleratori Van de Graaff,  Tandem. Acceleratori lineari. Impiego degli acceleratori in medicina.

Radiodiagnostica e radioterapia. 

Radiodiagnostica da irraggiamento X. Radiodiagnostica con radionuclidi. Periodo di dimezzamento effettivo. Impiego dello iodio. Tipologie di sorgenti impiegate. Radioterapia convenzionale. Adroterapia. Il sincrotrone del Centro CNAO. Dose assorbita da un organo. Il metabolismo dei radionuclidi. Le funzioni metaboliche.

Modello dosimetrico per il sistema respiratorio, per il tratto gastro-intestinale, per l'osso.  Il calcolo dell'accumulo corporeo. Radioprotezione. Classificazione dei lavoratori e delle zone di lavoro sorveglianza fisica e sorveglianza medica. I materiali da schermo.  Dosimetri ambientali e personali. Dispositivi di protezione e monitoraggio. Dosimetri a TL.

Le radiazioni elettromagnetiche in medicina. La radiazione elettromagnetica e l'emissione termica. Campi elettromagnetici a bassa frequenza e a radiofrequenza.

Le microonde in medicina. Radiazione infrarossa, visibile e UV. Dispositivi laser in medicina. Effetti biologici dei raggi ultravioletti. Caratteristiche delle onde ultrasonore.

Frantumazione dei calcoli. Ecografia ed ecocardiografia. Diagnostica con i raggi X. Tomografia Assiale Computerizzata. Tomografia ad Emissione di Positroni. Risonanza magnetica.

Radiation Detection and Measurements,  G. F. Knoll, John Wiley &Sons

Fenomeni Radioattivi, G. Bendiscioli, Springer-Verlag

Fisica Biomedica, D. Scannicchio, EDISES

Fondamenti di Medicina Nucleare. Tecniche e Applicazioni, D. Volterrani, P.A. Erba, P. Mariani, Springer.

FISICA MEDICA E RADIOPROTEZIONE (FIS/07)
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di base delle principali tecniche fisica di interesse nel campo della diagnostica dei beni culturali.

Caratterizzazione dei beni culturali mediante tecniche di spettroscopia X: PIXE (Particle Induced X-Ray Emission) e XRF (X-Ray Fluorescence) in dispersione di energia. Altre tecniche di analisi mediante fasci ionici (RBS: Rutherford Backscattering Spectrometry) e PIGE (Particle Induced Gamma Ray Emission). Spettroscopia Raman. Procedure di analisi dei dati sperimentali mediante software specifici. Datazione al radiocarbonio mediante AMS

– Attività di laboratorio

Allo studente è richiesta la preparazione di una breve tesina sull’attività di laboratorio.

I prossimi appelli si terranno il:

10/09/2018 h. 9.00

08/10/2018 h. 9.00

03/12/2018 h. 9.00

Gli esami si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Beni Culturali-Via Birago-Nuovo Edificio.

I prossimi appelli si terranno il:

10/09/2018 h. 9.00

08/10/2018 h. 9.00

03/12/2018 h. 9.00

Gli esami si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Beni Culturali-Via Birago-Nuovo Edificio.

Caratterizzazione dei beni culturali mediante tecniche di spettroscopia X: PIXE (Particle Induced X-Ray Emission) e XRF (X-Ray Fluorescence) in dispersione di energia. Altre tecniche di analisi mediante fasci ionici (RBS: Rutherford Backscattering Spectrometry) e PIGE (Particle Induced Gamma Ray Emission). Spettroscopia Raman. Procedure di analisi dei dati sperimentali mediante software specifici. Datazione con il radiocarbonio mediante AMS (Accelerator Mass Spectrometry)

Dispense a cura del docente.

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA (FIS/07)
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale di principi di fisica e di chimica di base.

Caratterizzazione dei beni culturali mediante tecniche di spettroscopia X: PIXE (Particle Induced X-Ray Emission) e XRF (X-Ray Fluorescence) in dispersione di energia. Altre tecniche di analisi mediante fasci ionici (RBS: Rutherford Backscattering Spectrometry) e PIGE (Particle Induced Gamma Ray Emission). Spettroscopia Raman. Procedure di analisi dei dati sperimentali mediante software specifici.

– Attività di laboratorio

Allo studente è richiesta la preparazione di una breve tesina sull’attività di laboratorio.

I prossimi appelli si terranno il:

10/09/2018 h. 9.00

08/10/2018 h. 9.00

03/12/2018 h. 9.00

Gli esami si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Beni Culturali-Via Birago-Nuovo Edificio.

I prossimi appelli si terranno il:

10/09/2018 h. 9.00

08/10/2018 h. 9.00

03/12/2018 h. 9.00

Gli esami si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Beni Culturali-Via Birago-Nuovo Edificio.

Caratterizzazione dei beni culturali mediante tecniche di spettroscopia X: PIXE (Particle Induced X-Ray Emission) e XRF (X-Ray Fluorescence) in dispersione di energia. Altre tecniche di analisi mediante fasci ionici (RBS: Rutherford Backscattering Spectrometry) e PIGE (Particle Induced Gamma Ray Emission). Spettroscopia Raman. Procedure di analisi dei dati sperimentali mediante software specifici. Datazione con il radiocarbonio mediante AMS (Accelerator Mass Spectrometry)

Dispense a cura del docente.

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II (FIS/07)
FISICA I

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM AEROSPAZIALE (A93)

FISICA I (FIS/01)
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

I prossimi appelli si terranno il:

10/09/2018 h. 9.00

08/10/2018 h. 9.00

03/12/2018 h. 9.00

Gli esami si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Beni Culturali-Via Birago-Nuovo Edificio.

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA (FIS/07)
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale di principi di fisica e di chimica di base.

Caratterizzazione dei beni culturali mediante tecniche di spettroscopia X: PIXE (Particle Induced X-Ray Emission) e XRF (X-Ray Fluorescence) in dispersione di energia. Altre tecniche di analisi mediante fasci ionici (RBS: Rutherford Backscattering Spectrometry) e PIGE (Particle Induced Gamma Ray Emission). Spettroscopia Raman. Procedure di analisi dei dati sperimentali mediante software specifici.

– Attività di laboratorio

Allo studente è richiesta la preparazione di una breve tesina sull’attività di laboratorio.

I prossimi appelli si terranno il:

10/09/2018 h. 9.00

08/10/2018 h. 9.00

03/12/2018 h. 9.00

Gli esami si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Beni Culturali-Via Birago-Nuovo Edificio.

Caratterizzazione dei beni culturali mediante tecniche di spettroscopia X: PIXE (Particle Induced X-Ray Emission) e XRF (X-Ray Fluorescence) in dispersione di energia. Altre tecniche di analisi mediante fasci ionici (RBS: Rutherford Backscattering Spectrometry) e PIGE (Particle Induced Gamma Ray Emission). Spettroscopia Raman. Procedure di analisi dei dati sperimentali mediante software specifici.

Dispense a cura del docente.

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II (FIS/07)
LABORATORIO DI TECNICHE DI DATAZIONE

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

I prossimi appelli si terranno il:

10/09/2018 h. 9.00

08/10/2018 h. 9.00

03/12/2018 h. 9.00

Gli esami si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Beni Culturali-Via Birago-Nuovo Edificio.

LABORATORIO DI TECNICHE DI DATAZIONE (FIS/07)
TECNICHE DI DATAZIONE

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

I prossimi appelli si terranno il:

10/09/2018 h. 9.00

08/10/2018 h. 9.00

03/12/2018 h. 9.00

Gli esami si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Beni Culturali-Via Birago-Nuovo Edificio.

TECNICHE DI DATAZIONE (FIS/07)
FISICA GENERALE I

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

FISICA GENERALE I (FIS/01)
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 16.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA (FIS/07)
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II (FIS/07)
LABORATORIO DI TECNICHE DI DATAZIONE

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

LABORATORIO DI TECNICHE DI DATAZIONE (FIS/07)
TECNICHE DI DATAZIONE

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

TECNICHE DI DATAZIONE (FIS/07)
FISICA GENERALE I

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FISICA GENERALE I (FIS/01)
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II (FIS/07)
LABORATORIO DI TECNICHE DI DATAZIONE

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 16.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

LABORATORIO DI TECNICHE DI DATAZIONE (FIS/07)
TECNICHE DI DATAZIONE

Corso di laurea DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

TECNICHE DI DATAZIONE (FIS/07)

Tesi

  1. Relatore della tesi di laurea “Datazione al 14C mediante la tecnica AMS di campioni osteologici provenienti dal sito di Masseria “Don Cesare”, Salve, Lecce” laureanda Eugenia Braione, Corso di Laurea Interfacoltà in “Tecnologie per i Beni Culturali”, Università del Salento, Lecce (a.a. 2006-2007).
  2. Relatore della tesi di laurea “Tecniche nucleari di analisi su ancore romane” laureanda Elisa Corvaglia, Corso di Laurea Interfacoltà in “Tecnologie per i Beni Culturali”, Università del Salento, Lecce (a.a. 2006-2007).
  3. Relatore della tesi di laurea “Analisi composizionale con tecniche nucleari non distruttive di ceramiche archeologiche”, Laureanda Alessandra Nobile, Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per i beni Culturali, Università del Salento (a.a. 2008-2009).
  4. Relatore della tesi di laurea “Studi di provenienza di manufatti in ossidiana di periodo neolitico con le tecniche PIXE e PIGE”, laureanda Ester Santoro, Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per i beni Culturali, Università del Salento (a.a. 2008-2009).
  5. Relatore della tesi di laurea “Analisi con tecniche PIXE e PIGE di terre di fusione di bronzi antichi”, Laureanda Ilaria Memmi, Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per i Beni Culturali, Università del Salento (a.a. 2009-2010).
  6. Relatore della tesi di laurea magistrale: “ Caratterizzazione di legno archeologico imbibito proveniente dal molo di Otranto”, Laureanda Annalisa Cataldi, Corso di Laurea Magistrale in “Scienza per la Conservazione ed il restauro”, Università del Salento (a.a. 2009-2010).
  7. Relatore della tesi di laurea magistrale: “ Datazione al radiocarbonio mediante AMS di ossa combuste rinvenute in contesti archeologici”, Laureanda Melissa Vetrano, Corso di Laurea Magistrale in “Scienza per la Conservazione ed il restauro”, Università del Salento (a.a. 2010-2011).
  8. Relatore della tesi di laurea magistrale: “ Sviluppo di nuove metodologie per l’estrazione dell’alfa celluosa per analisi isotopiche”, Laureanda Maria Macchia, Corso di Laurea Magistrale in “Scienza per la Conservazione ed il restauro”, Università del Salento (a.a. 2010-2011).
  9. Relatore della tesi di laurea triennale “Utilizzo di tecniche innovative di caratterizzazione del collagene osseo” Laurea triennale in Tecnologie per la conservazione ed il restauro dei beni culturali-Università del Salento-Laureanda Monia Mininni (a.a. 2012-2013).
  10. Relatore della tesi di laurea triennale “Analisi con tecniche IBA di ceramiche di interesse archeologico” Laurea triennale in Tecnologie per la conservazione ed il restauro dei beni culturali-Università del Salento-Laureanda Valentina Elisabetta D’Amico (a.a. 2012-2013).
  11. Relatore della tesi di laurea triennale “Datazioni di malte con il radiocarbonio” Laurea triennale in Tecnologie per la conservazione ed il restauro dei beni culturali-Università del Salento-Laureanda Antonella Sarcinella (a.a. 2012-2013).
  12. Relatore della tesi di laurea Magistrale “Datazione di ossa cremate ritrovate in località Macchie don Cesare-Salve (LE)” Laurea magistrale in Archeologia-Università del Salento-Laureando Mario Maestoso (a.a. 2012-2013).
  13. Relatore della tesi di laurea Magistrale “Datazioni assolute di reperti di interesse archeologico mediante termoluminescenza e radiocarbonio” Laurea magistrale in Scienze per la conservazione ed il restauro-Università del Salento-Laureando Marco Rossi (a.a. 2012-2013).
  14. Relatore della tesi di laurea triennale “Analisi mediante fluorescenza a raggi X e tecniche di analisi mediante fasci ionici di coralli” Laurea triennale in Tecnologie per la conservazione ed il restauro dei beni culturali-Università del Salento- Laureanda Sharon Sbrò (a.a. 2013-2014).
  15. Relatore della tesi di laurea: “Datazione al radiocarbonio e analisi isotopiche di campioni prelevati dalla basilica della madonna della neve di Copertino (Lecce)” –Laureanda Silvia Liaci-Laurea in Tecnologie per la Conservazione ed il restauro dei Beni Culturali-Università del Salento (aa 2014-2015).
  16. Relatore della tesi di laurea: “Tecniche archeometriche per stabilire l’autenticità delle opere d’arte”-Laureanda Alessandra Morelli-Laurea in Tecnologie per la Conservazione ed il restauro dei Beni Culturali-Università del Salento (aa 2014-2015).
  17. Relatore della tesi di laurea: “Analisi mediante fluorescenza X di campioni di interesse preistorico”-Laureanda Francesca Visone-Laurea in Tecnologie per la Conservazione ed il restauro dei Beni Culturali-Università del Salento (aa 2014-2015).
  18. Relatore della tesi di laurea: “Analisi XRF di ossidiane rinvenute in contesti preistorici”-Laureando Italo Taurisano-Laurea in Tecnologie per la Conservazione ed il restauro dei Beni Culturali-Università del Salento (aa 2015-2016).
  19. Relatore della tesi di laurea: “La biacca: l’applicazione del metodo del 14C ad un pigmento inorganico”, Laurea Magistrale in Diagnostica dei Beni Culturali, Laureanda Stefania Paparella a.a 2018/2019, 24 Aprile 2020.
  20. Relatore della tesi di laurea: “Misura della frazione biogenica in particolato atmosferico mediante spettrometria di massa con acceleratore”, Laurea Magistrale in Fisica, Laureanda Francesca Paticchio a.a 2018/2019, 29 Aprile 2020.
  21. Relatore della tesi di laurea “Rivelatori di neutroni termici mediante superconduttori”, Laurea Magistrale in Fisica, Laureanda Greta Ferrari a.a 2019/2020, 23 Luglio 2020.
  22. Relatore della tesi di laurea “Deposizione e caratterizzazione di film convertitori di 10B mediante PLD per la realizzazione di un detector di neutroni termici in accoppiamento con riveltaori a stato solido”, Laurea Magistrale in Fisica, Laureanda Chiara Provenzano a.a 2018/2019, 23 Luglio 2020.
  23. E’ referente/tutor per la studentessa Michela Perrone, corso di laurea in Biotecnologie Mediche e allieva ISUFI per il periodo formativo nell’ambito dell’ERASMUS traineeship presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Lille, Francia
  24. E’ referente/tutor per la studentessa Luceri Giorgia, corso di laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e allieva ISUFI per il periodo formativo nell’ambito dell’ERASMUS traineeship presso l’Università di Granada in Spagna.
  25. E’ referente/tutor per lo studente Luca Buccolieri, allievo ISUFI per il periodo formativo nell’ambito dell’ERASMUS traineeship presso il laboratorio del prof. Cees Dekker della TU Delf, Olanda.
  26. Relatore della tesi di laurea “Misure di luminescenza indotte da particelle cariche (Ion Beam Induced Luminescence –IBIL) su film di perovskite” Laurea Magistrale in Fisica, Università del Salento, Laureanda Erika Albanese, aa 2020/2021, 28 Aprile 2022,
  27. Correlatore della Tesi di Laurea Sperimentale “Realizzazione di un collettore a celle indipendenti per la preparazione di campioni archeologici ed Ambientali per AMS”, laureanda Daniela Valzano, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali, Università degli Studi di Lecce (a.a. 2002-2003).
  28. Correlatore della Tesi di Laurea Sperimentale “Progettazione e realizzazione di una linea di fascio per analisi con fasci ionici”, laureando Lucio Maruccio, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali, Università degli Studi di Lecce (a.a. 2002-2003).
  29. Correlatore della Tesi di Laurea Sperimentale “Monitoraggio ambientale mediante tecniche nucleari delle aree industrializzate di Brindisi e Taranto”, laureando Giuseppe Antonio Rizzo, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali, Università degli Studi di Lecce (a.a. 2004-2005).
  30. Correlatore della Tesi di Laurea Sperimentale “Progettazione, installazione e test funzionali di una linea di analisi con fasci ionici ad alta risoluzione spaziale”, laureanda Daniela Muscogiuri, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali, Università degli Studi di Lecce(a.a. 2004-2005).
  31. Correlatore delle Tesi di Laurea sperimentale “G.I.N.O.: un gruppo integrato di tecniche nucleari ed ottiche per l’analisi dei materiali”, laureanda Barbara Cortese, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali, Università degli Studi di Lecce(a.a. 2004-2005).
  32. Correlatore della tesi di laurea “ Ricostruzione della genesi di pseudostalattiti di grotta sommersa con datazione 14C”, Laureando Gianmarco Ingrosso, Relatore Prof. Genuario Belmonte, Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università del Salento (a.a. 2006-2007).
  33. Correlatore della tesi di laurea “ Analisi archeometriche sui reperti provenienti dai siti medievali di Apigliano e Quattro Macine”, Laureanda Carla Corvaglia, Corso di Laurea Interfacoltà in “Tecnologie per i Beni Culturali”, Università del Salento, Lecce (a.a. 2006-2007).
  34. Correlatore della tesi di laurea “Utilizzo dell’estrattore di contaminanti fexIKA 200 control per la datazione con il metodo del radiocarbonio di reperti archeologici”, Laureanda Vitalba Morelli, Corso di Laurea Interfacoltà in “Tecnologie per i Beni Culturali”, Università del Salento, Lecce (a.a. 2007-2008).
  35. Correlatore della tesi di laurea “Analisi PIXE di manufatti metallici medievali provenienti da sito di quattro macine”, Laureando Diego Bramato, Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per i beni Culturali, Università del Salento (a.a. 2008-2009).
  36. Correlatore della tesi di laurea Indagini archeometriche su materiali archeologici metallici”, Laureando Enrico Calò, Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per i beni Culturali, Università del Salento (a.a. 2008-2009).
  37. Correlatore della tesi di laurea La tecnica PIXE e l’utilizzo di GUPIX per l’analisi di materiali archeologici”, Laureando Alessandro Calò, Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per i Beni Culturali, Università del Salento (a.a. 2009-2010).
  38. Correlatore della tesi di laurea magistrale “L’uso della spettroscopia Raman come controllo qualitativo dei trattamenti di pulitura dei campioni per la datazione al radiocarbonio” Laureanda Eugenia Braione, Corso di Laurea Magistrale in “Scienze per i Beni Culturali”, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Parma (a.a. 2009-2010).
  39. Correlatore della tesi di laurea magistrale “Un contributo alla datazione della Lupa Capitolina” Laureanda Elisa Corvaglia corso di laurea magistrale in “Scienze per la Conservazione ed il Restauro”, Facoltà di Beni Culturali, Università del Salento (a.a. 2011-2012).
  40. Correlatore della tesi di laurea: “Datazione al radiocarbonio ed analisi isotopiche di campioni di interesse per i beni culturali”-Laurea Magistrale in Scienze per la conservazione ed il restauro”-Università del Salento- Laureanda Monia Mininni (aa 2013-2014)
  41. Correlatore della tesi di laurea: “Aspetti chimico-Fisici del degrado simulato di pigmenti ed inchiostri moderni a matrice organica”-Laurea Magistrale in Scienze per la conservazione ed il restauro-Università del Salento-Laureanda Marta Spedicato (aa 2013-2014)
  42. Correlatore della tesi di laurea magistrale in “Diagnostica dei Beni Culturali”- Laureanda Calò Chiara (aa 2016-2017)
  43. Correlatore della tesi di laurea magistrale in “Diagnostica dei Beni Culturali” Diagnostica e restauro di un codice proveniente dal convento delle suore di santa chiara di Nardo’(Le)” (aa 2016-2017)
  44. Correlatore della tesi di laurea magistrale in “Diagnostica dei Beni Culturali” Datazione mediante radiocarbonio di reperti provenienti dal Palatino Nord-Orientale, Laureanda Enrica Zuffianò (aa 2016-2017)
  45. Correlatore della tesi di laurea magistrale in “Diagnostica dei Beni Culturali”-Datazione mediante AMS e analisi isotopiche di campioni provenienti dal sito archeologico Tell es-Sultan (Gerico) Laureanda Francesca Visone (aa 2016-2017).
  46. Correlatore della tesi di laurea magistrale in “Diagnostica dei Beni Culturali”-Indagini radiometriche su materiali organici provenienti dalla mummia Usai- Laureando Emenuele Lecciso (aa 2016-2017).
  47. Correlatore della tesi di laurea magistrale in “Diagnostica dei Beni Culturali”-Studio, analisi isotopiche e datazione mediante AMS di reprti ossei provenienti dal sito archeologico di Grotta Romanelli (Castro-Le)-Laureanda Alessia Leggio (aa 2016-2017).
  48. Relatore della tesi di Laurea in Fisica “Fasci di adroni per la radioterapia”, Università del Salento-Laureanda Valeria Pascali (a.a. 2017/2018).
  49. Correlatore della tesi di laurea magistrale in Scienze Ambientali “Uso di tecniche isotopiche per il monitoraggio ambientale” Laureando Marco Perrone, Università del Salento a1 2017-2019 (16 Aprile 2019).
  50. Correlatore della tesi di laurea “Strati convertitori a base di 10B per la rivelazione di neutroni termici: studio delle condizioni di deposizione mediante ablazione laser”, Laurea Magistrale in Fisica, Laureanda Marcella Marra a.a 2019/2020, 23 Luglio 2020.
  51. E’ referente/tutor per la studentessa Michela Perrone, corso di laurea in Biotecnologie Mediche e allieva ISUFI per il periodo formativo nell’ambito dell’ERASMUS traineeship presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Lille, Francia
  52. E’ referente/tutor per la studentessa Luceri Giorgia, corso di laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare e allieva ISUFI per il periodo formativo nell’ambito dell’ERASMUS traineeship presso l’Università di Granada in Spagna.
  53. E’ referente/tutor per lo studente Luca Buccolieri, allievo ISUFI per il periodo formativo nell’ambito dell’ERASMUS traineeship presso il laboratorio del prof. Cees Dekker della TU Delf, Olanda.
  54. Relatore della tesi di laurea “Misure di luminescenza indotte da particelle cariche (Ion Beam Induced Luminescence –IBIL) su film di perovskite” Laurea Magistrale in Fisica, Università del Salento, Laureanda Erika Albanese, aa 2020/2021, 28 Aprile 2022.

Pubblicazioni

  1. Calcagnile, L., Quarta, G., D'Elia, M., Rizzo, A., Gottdang, A., Klein, M., Mous, D.J.W. A new accelerator mass spectrometry facility in Lecce, Italy (2004) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 223-224 (SPEC. ISS.), pp. 16-20. DOI: 10.1016/j.nimb.2004.04.007-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000223752300005; 2-s2.0-3943082732
  2. D'Elia, M., Calcagnile, L., Quarta, G., Sanapo, C., Laudisa, M., Toma, U., Rizzo, A. Sample preparation and blank values at the AMS radiocarbon facility of the University of Lecce (2004) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 223-224 (SPEC. ISS.), pp. 278-283. DOI: 10.1016/j.nimb.2004.04.056-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000223752300054; 2-s2.0-3943107484
  3. Quarta, G., Calcagnile, L., D'Elia, M., Rizzo, A., Ingravallo, E. AMS radiocarbon dating of "Grotta Cappuccini" in Southern Italy (2004) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 223-224 (SPEC. ISS.), pp. 705-708. DOI: 10.1016/j.nimb.2004.04.131-ISSN: 0168583X-Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000223752300129; 2-s2.0-3943068383
  4. Calcagnile, L., Quarta, G., D'Elia, M. High-resolution radiocarbon dating of prehistoric sites in southern Italy (2004) Applied Physics A: Materials Science and Processing, 79 (2), pp. 289-292. DOI: 10.1007/s00339-004-2518-0-ISSN: 09478396-Springer ; WOS/SCOPUS: 000222008800022; 2-s2.0-2942679548
  5. Quarta, G., D'Elia, M., Calcagnile, L. The influence of injection parameters on mass fractionation phenomena in radiocarbon analysis (2004) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 217 (4), pp. 644-648. DOI: 10.1016/j.nimb.2003.12.039-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000221564400015; 2-s2.0-2342467449
  6. M.D’Elia, G.Quarta, C.Sanapo, M.Laudisa, A.Rizzo, L.Calcagnile, Dating a medieval painting prepared in the new AMS sample preparation lines in Lecce, Oxford University School of Archaeology, Oxbow Books, Monograph 62, pp. 321-326, ISBN 0 947816 65 8, 2004, Editors T.Higham, C.Ramsey, C.Owen.
  7. Calcagnile, L., Quarta, G., D'Elia, M., Gottdang, A., Klein, M., Mous, D.J.W. Radiocarbon precision tests at the Lecce AMS facility using a sequential injection system (2004) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 215 (3-4), pp. 561-564. DOI: 10.1016/j.nimb.2003.07.004 ISSN: 0168583X-Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000188795500033; 2-s2.0-0942267823
  8. Quarta, G., D'Elia, M., Ingravallo, E., Tiberi, I., Calcagnile, L. The Neolithic site of Serra Cicora: Results of the AMS radiocarbon dating (2005) Radiocarbon, 47 (2), pp. 207-210. ISSN: 00338222-University of Arizona (USA) WOS/SCOPUS:000231132900005; 2-s2.0-25144475550
  9. Torrisi, L., Gammino, S., Picciotto, A., Wołowski, J., Krasa, J., Laská, L., Calcagnile, L., Quarta, G. RBS analysis of ions implanted in light substrates exposed to hot plasmas laser-generated at PALS(2005) Radiation Effects and Defects in Solids, 160 (10-12), pp. 685-695. DOI: 10.1080/10420150500493295-ISSN: 10420150-Taylor & Francis WOS/SCOPUS:000235809300032; 2-s2.0-33644806576
  10. Calcagnile, L., Quarta, G., D'Elia, M., Muscogiuri, D., Maruccio, L., Butalag, K., Gianfrate, G., Sanapo, C., Toma, U. Instrumental developments at the IBA-AMS dating facility at the University of Lecce(2005) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 240 (1-2), pp. 22-25. DOI: 10.1016/j.nimb.2005.06.081-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000233208400006; 2-s2.0-27344459098
  11. Quarta, G., D'Elia, M., Rizzo, G.A., Calcagnile, L. Radiocarbon dilution effects induced by industrial settlements in southern Italy (2005) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 240 (1-2), pp. 458-462. DOI: 10.1016/j.nimb.2005.06.145-ISSN: 0168583X -Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000233208400089; 2-s2.0-27344442546
  12. Butalag, K., Demortier, G., Quarta, G., Muscogiuri, D., Maruccio, L., Calcagnile, L., Pagliara, C., Maggiulli, G., Mazzotta, C. Checking the homogeneity of gold artefacts of the final bronze age found in Roca Vecchia, Italy by Proton Induced X-ray emission (2005) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 240 (1-2), pp. 565-569. DOI: 10.1016/j.nimb.2005.06.174-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000233208400108; 2-s2.0-27344449559
  13. Belloni, F., Doria, D., Lorusso, A., Nassisi, V., Torrisi, L., Calcagnile, L., Quarta, G., Bleiner, D., Manno, D.Characterization of ablation plasma ion implantation (2005) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 240 (1-2), pp. 36-39. DOI: 10.1016/j.nimb.2005.06.084-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000233208400009; 2-s2.0-27344433784
  14. Lorusso, A., Belloni, F., Doria, D., Nassisi, V., Wolowski, J., Badziak, J., Parys, P., Krása, J., Láska, L., Boody, F.P., Torrisi, L., Mezzasalma, A., Picciotto, A., Gammino, S., Calcagnile, L., Quarta, G., Bleiner, D. Modification of materials by high energy plasma ions (2005) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 240 (1-2), pp. 229-233. DOI: 10.1016/j.nimb.2005.06.121-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000233208400047; 2-s2.0-27344460718
  15. Quarta, G., D'Elia, M., Valzano, D., Calcagnile, L. New bomb pulse radiocarbon records from annual tree rings in the Northern Hemisphere temperate region (2005) Radiocarbon, 47 (1), pp. 27-30. ISSN: 00338222-University of Arizona (USA) WOS/SCOPUS:000231338500005; 2-s2.0-17144407211
  16. Calcagnile, L., Quarta, G., D'Elia, M. High-resolution accelerator-based mass spectrometry: Precision, accuracy and background (2005) Applied Radiation and Isotopes, 62 (4), pp. 623-629. DOI: 10.1016/j.apradiso.2004.08.047-ISSN: 09698043-Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000227201400014; 2-s2.0-13444274383
  17. L. Calcagnile, G.Quarta, M.D’Elia, Radiocarbon dating by accelerator mass spectrometry: fundamentals and applications to archaeology, in “Benefits of non-destructive analytical techniques for conservation”, Edited by A. Adriaens, C, Degrigny, J. Cassar, COST Action G8, Luxembourg, ISBN 92-898-0010-0, 2005.
  18. Quarta, G., D'Elia, M., Butalag, K., Maruccio, L., Demortier, G., Calcagnile, L. An integrated accelerator mass spectrometry radiocarbon dating and ion beam analysis approach for the study of archaeological contexts (2006) Applied Physics A: Materials Science and Processing, 83 (4), pp. 605-609. DOI: 10.1007/s00339-006-3552-x-ISSN: 09478396-SpringerWOS/SCOPUS:000237570700020; 2-s2.0-33646729713
  19. Rinyu, L., Futó, I., Kiss, Á.Z., Molnár, M., Svingor, É., Quarta, G., Calcagnile, L. Performance test of a new graphite target production facility in ATOMKI (2007) Radiocarbon, 49 (2), pp. 217-224. DOI: 10.1017/S0033822200042144 ISSN: 00338222-University of Arizona (USA) WOS/SCOPUS:000251221300006; 2-s2.0-77949888549
  20. Quarta, G., Romaniello, L., D'Elia, M., Mastronuzzi, G., Calcagnile, L. Radiocarbon age anomalies in pre- and post-bomb land snails from the coastal Mediterranean Basin (2007) Radiocarbon, 49 (2), pp. 817-826. DOI: 10.1017/S0033822200042697 ISSN: 00338222-University of Arizona (USA)WOS/SCOPUS:000251221300061; 2-s2.0-75849144104
  21. D'Elia, M., Gianfrate, G., Quarta, G., Giotta, L., Giancane, G., Calcagnile, L. Evaluation of possible contamination sources in the 14C analysis of bone samples by FTIR spectroscopy (2007) Radiocarbon, 49 (2), pp. 201-210. ISSN: 00338222-University of Arizona (USA) WOS/SCOPUS:000251221300004; 2-s2.0-48249123069
  22. Quarta, G., Rizzo, G.A., D'Elia, M., Calcagnile, L. Spatial and temporal reconstruction of the dispersion of anthropogenic fossil CO2 by 14C AMS measurements of plant material (2007) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 259 (1), pp. 421-425. DOI: 10.1016/j.nimb.2007.02.006-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000247535600078; 2-s2.0-34248228302
  23. D'Elia, M., Quarta, G., Calcagnile, L., Belmonte, G. Study of the formation of biogenic speleothems found in submarine caves at the cape of Otranto, Italy, by 14C AMS (2007) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 259 (1), pp. 395-397. DOI: 10.1016/j.nimb.2007.02.106-ISSN: 0168583X -Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000247535600073; 2-s2.0-34248153851
  24. Gianfrate, G., D'Elia, M., Quarta, G., Giotta, L., Valli, L., Calcagnile, L. Qualitative application based on IR spectroscopy for bone sample quality control in radiocarbon dating (2007) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 259 (1), pp. 316-319. DOI: 10.1016/j.nimb.2007.01.309-ISSN: 0168583X -Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000247535600059; 2-s2.0-34248165894
  25. Quarta, G., Butalag, K., Calcagnile, L., D'Elia, M. Applications of accelerator-based analytical methods to archaeological sciences (2007) Nuovo Cimento della Società Italiana di Fisica B, 122 (6-7), pp. 773-784. DOI: 10.1393/ncb/i2008-10411-4-ISSN: 15949982-Società Italiana di Fisica WOS/SCOPUS:000256276800017; 2-s2.0-45149097038
  26. Zavattaro, D., Quarta, G., D'Elia, M., Calcagnile, L. Recent documents dating: An approach using radiocarbon techniques (2007) Forensic Science International, 167 (2-3), pp. 160-162. DOI: 10.1016/j.forsciint.2006.06.060-ISSN: 03790738-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000245858700011; 2-s2.0-33947360262
  27. Bernabei, M., Quarta, G., Calcagnile, L., Macchioni, N. Dating and technological features of wooden panel painting attributed to Cesare da Sesto (2007) Journal of Cultural Heritage, 8 (2), pp. 202-208. DOI: 10.1016/j.culher.2006.08.004-ISSN: 12962074-Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000248025500013; 2-s2.0-34250005772
  28. Peresani, M., Cremaschi, M., Ferraro, F., Falguères, C., Bahain, J.-J., Gruppioni, G., Sibilia, E., Quarta, G., Calcagnile, L., Dolo, J.-M. Age of the final Middle Palaeolithic and Uluzzian levels at Fumane Cave, Northern Italy, using 14C, ESR, 234U/230Th and thermoluminescence methods (2008)Journal of Archaeological Science, 35 (11), pp. 2986-2996. DOI: 10.1016/j.jas.2008.06.013-ISSN: 03054403-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000259760600012; 2-s2.0-49649115829
  29. Fiorentino, G., Caracuta, V., Calcagnile, L., D'Elia, M., Matthiae, P., Mavelli, F., Quarta, G. Third millennium B.C. climate change in Syria highlighted by Carbon stable isotope analysis of 14C-AMS dated plant remains from Ebla (2008) Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 266 (1-2), pp. 51-58. DOI: 10.1016/j.palaeo.2008.03.034-ISSN: 00310182-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000259655000006; 2-s2.0-49149123583
  30. Poldi, G., Quartana, L., Galli, A., Maspero, F., Fedi, M., D'Elia, M., Quarta, G., Calcagnile, L., Mando, P.A., Martini, M. Dating a composite ancient wooden artefact and its modifications: A case study (2008) Nuovo Cimento della Societa Italiana di Fisica C, 31 (4), pp. 569-580. DOI: 10.1393/ncc/i2009-10311-2-ISSN: 11241896-Società Italiana di Fisica WOS/SCOPUS:000266223200017; 2-s2.0-66949116963
  31. Butalag, K., Calcagnile, L., Quarta, G., Maruccio, L., D'Elia, M. PIXE analysis of obsidian tools from radiocarbon dated archaeological contexts (2008) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 266 (10), pp. 2353-2357. DOI: 10.1016/j.nimb.2008.03.079-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000257185600058; 2-s2.0-44449126514
  32. Quarta, G., Butalag, K., Calcagnile, L., D'Elia, M., Arthur, P., Tinelli, M., Caramia, A. IBA analyses and lead concentration measurements of AMS-14C dated bones from two medieval sites in Italy(2008) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 266 (10), pp. 2343-2347. DOI: 10.1016/j.nimb.2008.03.010-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000257185600056; 2-s2.0-44449088835
  33. Giuffrida, L., Torrisi, L., Czarnecka, A., Wołowski, J., Quarta, G., Calcagnile, L., Lorusso, A., Nassisi, V. Ge laser-generated plasma for ion implantation (2008) Radiation Effects and Defects in Solids, 163 (4-6), pp. 401-409. DOI: 10.1080/10420150701777900-ISSN: 10420150-Taylor & FrancisWOS/SCOPUS:000258266400020; 2-s2.0-49449085277
  34. Demortier, G., Quarta, G., Butalag, K., D'Elia, M., Calcagnile, L. Benefits of combined PIXE and AMS with new accelerators (2008) X-Ray Spectrometry, 37 (2), pp. 178-183. DOI: 10.1002/xrs.1059-ISSN: 00498246-Wiley WOS/SCOPUS:000254430600020; 2-s2.0-41049105306
  35. Romaniello, L., Quarta, G., Mastronuzzi, G., D'Elia, M., Calcagnile, L. 14C age anomalies in modern land snails shell carbonate from Southern Italy (2008) Quaternary Geochronology, 3 (1-2), pp. 68-75. DOI: 10.1016/j.quageo.2007.01.006-ISSN: 18711014-Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000252611400005; 2-s2.0-36749038295
  36. Pesce, G., Quarta, G., Calcagnile, L., D'Elia, M., Cavaciocchi, P., Lastrico, C., Guastella, R. Radiocarbon dating of lumps from aerial lime mortars and plasters: Methodological issues and results from San Nicolò of Capodimonte Church (Camogli, Genoa, Italy) (2009) Radiocarbon, 51 (2), pp. 867-872. ISSN: 00338222-University of Arizona (USA) WOS/SCOPUS:000270530800041; 2-s2.0-77949710223
  37. Belmonte, G., Ingrosso, G., Poto, M., Quarta, G., D'Elia, M., Onorato, R., Calcagnile, L. Biogenic stalactites in submarine caves at the Cape of Otranto (SE Italy): Dating and hypothesis on their formation (2009) Marine Ecology, 30 (3), pp. 376-382. DOI: 10.1111/j.1439-0485.2008.00279.x-ISSN: 01739565-Wiley SCOPUS: 2-s2.0-68549099878
  38. Calcagnile, L., Quarta, G., Demortier, G., Maruccio, L., D'Elia, M. Applications to cultural heritage diagnostics at the new nuclear microprobe beam line at CEDAD (2009) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 267 (12-13), pp. 2255-2259. DOI: 10.1016/j.nimb.2009.03.029-ISSN: 0168583X-Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000267910500061; 2-s2.0-66349114682
  39. Calcagnile, L., Tinè, V., Quarta, G., D'Elia, M., Fiorentino, G., Scarciglia, F., Robustelli, G., Abate, M., La Russa, M.F., Pezzino, A. Chronostratigraphic sequence of santuario della Madonna cave (Calabria, southern Italy): AMS radiocarbon data from a new excavation area (2010) Radiocarbon, 52 (2), pp. 408-414. ISSN: 00338222-University of Arizona (USA) WOS/SCOPUS:000285437800025; 2-s2.0-78049322181
  40. Quarta, G., Pezzo, M.I., Marconi, S., Tecchiati, U., D'Elia, M., Calcagnile, L. Wiggle-match dating of wooden samples from iron age sites in Northern Italy (2010) Radiocarbon, 52 (3), pp. 915-923. ISSN: 00338222-University of Arizona (USA) WOS/SCOPUS:000285437900009; 2-s2.0-78049318927
  41. Fiorentino, G., Caracuta, V., Volpe, G., Turchiano, M., Quarta, G., D'Elia, M., Calcagnile, L. The first millennium AD climate fluctuations in the Tavoliere Plain (Apulia, Italy): New preliminary data from the 14C AMS-dated plant remains from the archaeological site of Faragola (2010) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 268 (7-8), pp. 1084-1087. DOI: 10.1016/j.nimb.2009.10.104-ISSN: 0168583X-Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000277462300099; 2-s2.0-77949905318
  42. Serra, A., Manno, D., Filippo, E., Vitale, R., Sarcinelli, G., Calcagnile, L., Quarta, G., Giovannelli, G., Bozzini, B., Siciliano, A. Unusual coin from the Parabita hoard: combined use of surface and micro-analytical techniques for its characterization (2010) Journal of Cultural Heritage, 11 (2), pp. 233-238. DOI: 10.1016/j.culher.2009.07.003-ISSN: 12962074-Elsevier-The Netherlands
  43. Calcagnile, L., D'Onofrio, A., Fedi, M., Mandò, P.A., Quarta, G., Terrasi, F., Tuniz, C. Editorial (2010) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 268 (7-8), pp. v-vi. DOI: 10.1016/j.nimb.2009.10.002-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands
  44. Quarta, G., D'Elia, M., Calcagnile, L., Belmonte, G., Ingrosso, G.Reconstructing the formation mechanism of submarine biogenic stalactites: The contribution of AMS-(2010) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 268 (7-8), pp. 1244-1247. DOI: 10.1016/j.nimb.2009.10.144-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000277462300139; 2-s2.0-77949883385
  45. Calcagnile, L., D'Elia, M., Quarta, G., Vidale, M. Radiocarbon dating of ancient bronze statues: Preliminary results from the Riace statues (2010) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 268 (7-8), pp. 1030-1033. DOI: 10.1016/j.nimb.2009.10.089-ISSN: 0168583X-Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000277462300085; 2-s2.0-77949904961
  46. Calcagnile, L., Quarta, G. E/Q and ME/Q2 contributions to machine background in sequential injection radiocarbon AMS (2010) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 268 (7-8), pp. 830-833. DOI: 10.1016/j.nimb.2009.10.042-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000277462300038; 2-s2.0-77949894363
  47. Quarta, G., Maruccio, L., Calcagnile, L. Provenance studies of obsidians from Neolithic contexts in Southern Italy by IBA (Ion Beam Analysis) methods (2011) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 269 (24), pp. 3102-3105. DOI: 10.1016/j.nimb.2011.04.080-ISSN: 0168583X-Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000298363500056; 2-s2.0-81855194094
  48. Calcagnile, L., Quarta, G., D'Elia, M., Ciceri, G., Martinotti, V. Radiocarbon AMS determination of the biogenic component in CO2 emitted from waste incineration (2011) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 269 (24), pp. 3158-3162. DOI: 10.1016/j.nimb.2011.04.020-ISSN: 0168583X-Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000298363500068; 2-s2.0-81855194313
  49. Manno, D., Serra, A., Filippo, E., Rossi, M., Quarta, G., Maruccio, L., Calcagnile, L. Nanoclustering in silicon induced by oxygen ions implanted (2011) Nanomaterials and Nanotechnology, 1 (2), pp. 25-31. DOI: 10.5772/50957 ISSN: 18479804-Intech WOS/SCOPUS:000208849300004; 2-s2.0-84893001665
  50. Quarta, G., Calcagnile, L., Vidale, M. Integrating non-destructive ion beam analysis methods and AMS radiocarbon dating for the study of ancient bronze statues (2012) Radiocarbon, 54 (3-4), pp. 801-812. ISSN: 00338222-University of Arizona (USA) WOS/SCOPUS:000312156500041; 2-s2.0-84873823787
  51. Pesce, G.L.A., Ball, R.J., Quarta, G., Calcagnile, L. Identification, extraction, and preparation of reliable lime samples for 14C dating of plasters and mortars with the "pure lime lumps" technique (2012) Radiocarbon, 54 (3-4), pp. 933-942. DOI: 10.2458/azu_js_rc.v54i3–4.16145ISSN: 00338222-University of Arizona (USA) WOS/SCOPUS:000312156500053; 2-s2.0-84873125295
  52. Calcagnile, L., Quarta, G. Studies of industrial emissions by accelerator-based techniques: A review of applications at CEDAD (2012) EPJ Web of Conferences, 24, art. no. 07001.DOI: 10.1051/epjconf/20122407001-ISSN: 21016275 WOS/SCOPUS:000303860200036; 2-s2.0-84882941700
  53. Alfonso, C., Auriemma, R., Scarano, T., Mastronuzzi, G., Calcagnile, L., Quarta, G., Bartolo, M.D. Ancient coastal landscape of the marine protected area of Porto Cesareo (Lecce, Italy): Recent research (2012) Underwater Technology, 30 (4), pp. 207-215. DOI: 10.3723/ut.30.207-ISSN: 17560543-Society for under water Technology SCOPUS: 2-s2.0-84863874972
  54. Pesce, G.L., Micheletto, E., Quarta, G., Uggè, S., Calcagnile, L., Decri, A. Radiocarbon dating of mortars from the baptismal font of the San Lorenzo cathedral of Alba (Cuneo, Italy): Comparison with thermoluminescence dating of related bricks and pipes (2013) Radiocarbon, 55 (2-3), pp. 526-533. DOI: 10.2458/azu_js_rc.55.16299-ISSN: 00338222 -University of Arizona(USA)WOS/SCOPUS:000325752100037; 2-s2.0-84884368970
  55. Calcagnile, L., Quarta, G., Cattaneo, C., D'Elia, M. Determining 14C content in different human tissues: Implications for application of 14C bomb-spike dating in forensic medicine (2013) Radiocarbon, 55 (2-3), pp. 1845-1849. DOI: 10.2458/azu_js_rc.55.16205-ISSN: 00338222-University of Arizona(USA) WOS/SCOPUS:000325752100169; 2-s2.0-84884360676
  56. Quarta, G., Malgora, S., D'Elia, M., Gaballo, V., Braione, E., Maruccio, L., Corvaglia, C., Calcagnile, L. The strange case of the Ankhpakhered mummy: Results of AMS 14C dating (2013) Radiocarbon, 55 (2-3), pp. 1403-1408. DOI: 10.2458/azu_js_rc.55.16404-ISSN: 00338222-University of Arizona(USA)WOS/SCOPUS:000325752100127; 2-s2.0-84884373053
  57. Quarta, G., Calcagnile, L., Giffoni, M., Braione, E., D'Elia, M. Determination of the biobased content in plastics by radiocarbon (2013) Radiocarbon, 55 (2-3), pp. 1834-1844. DOI: 10.2458/azu_js_rc.55.16203-ISSN: 00338222-University of Arizona(USA)WOS/SCOPUS:000325752100168; 2-s2.0-84884363780
  58. Quarta, G., Larocca, F., D'Elia, M., Gaballo, V., Macchia, M., Palestra, G., Calcagnile, L. Radiocarbon dating the exploitation phases of the Grotta della Monaca cave in Calabria, southern Italy: A prehistoric mine for the extraction of iron and copper (2013) Radiocarbon, 55 (2-3), pp. 1246-1251. DOI: 10.2458/azu_js_rc.55.16204-ISSN: 00338222-University of Arizona (USA)WOS/SCOPUS:000325752100109; 2-s2.0-84884362361
  59. Macchia, M., D'Elia, M., Quarta, G., Gaballo, V., Braione, E., Maruccio, L., Calcagnile, L., Ciceri, G., Martinotti, V., Wacker, L. Extraction of dissolved inorganic carbon (DIC) from seawater samples at cedad: Results of an intercomparison exercise on samples from Adriatic sea shallow water(2013) Radiocarbon, 55 (2-3), pp. 579-584. DOI: 10.2458/azu_js_rc.55.16268-ISSN: 00338222-University of Arizona (USA) WOS/SCOPUS:000325752100043; 2-s2.0-84884362381
  60. Resta, V., Calcagnile, L., Quarta, G., Maruccio, L., Cola, A., Farella, I., Giancane, G., Valli, L. Optical and electrical properties of polycarbonate layers implanted by high energy Cu ions (2013) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 312, pp. 42-47. DOI: 10.1016/j.nimb.2013.07.004-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000324657500007; 2-s2.0-84881283249
  61. Quarta, G., Calcagnile, L., D'Elia, M., Maruccio, L., Gaballo, V., Caramia, A. A combined PIXE-PIGE approach for the assessment of the diagenetic state of cremated bones submitted to AMS radiocarbon dating (2013) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 294, pp. 221-225. DOI: 10.1016/j.nimb.2012.06.014-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000313234300044; 2-s2.0-84870864950
  62. Calcagnile, L., Quarta, G., Maruccio, L., Synal, H.-A., Muller, A.M. Design features of the new multi isotope AMS beamline at CEDAD (2013) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 294, pp. 416-419. DOI: 10.1016/j.nimb.2012.01.051-ISSN: 0168583X-Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000313234300081; 2-s2.0-84870919999 WOS/SCOPUS:000313234300081; 2-s2.0-84870919999
  63. Resta, V., Quarta, G., Maruccio, L., Calcagnile, L. Copper ion implantation of polycarbonate matrices: Morphological and structural properties (2014) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 331, pp. 187-190. DOI: 10.1016/j.nimb.2013.11.033-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000339144600039; 2-s2.0-84902547184
  64. Calcagnile, L., Quarta, G., Maruccio, L., Gaballo, V., Synal, H.-A., Muller, A.M. 10Be detection at the new AMS beam line at CEDAD: Performance tests and first results (2014) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 331, pp. 215-219. DOI: 10.1016/j.nimb.2013.11.035-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000339144600044; 2-s2.0-84902548953
  65. Resta, V., Quarta, G., Farella, I., Maruccio, L., Cola, A., Calcagnile, L. Comparative study of metal and non-metal ion implantation in polymers: Optical and electrical properties (2014) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, 331, pp. 168-171. DOI: 10.1016/j.nimb.2013.11.038-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000339144600035; 2-s2.0-84902545662
  66. Mastronuzzi, G., Calcagnile, L., Pignatelli, C., Quarta, G., Stamatopoulos, L., Venisti, N. Late Holocene tsunamogenic coseismic uplift in Kerkira Island, Greece (2014) Quaternary International, 332, pp. 48-60. DOI: 10.1016/j.quaint.2013.10.042-ISSN: 10406182-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000335910700004; 2-s2.0-84899807142
  67. Quarta, G., Tiberi, I., Rossi, M., Aprile, G., Braione, E., D'Elia, M., Ingravallo, E., Calcagnile, L. The Copper Age mound necropolis in Salve, Lecce, Italy: Radiocarbon dating results on charcoals, bones, cremated bones, and pottery (2014) Radiocarbon, 56 (3), pp. 949-957. DOI: 10.2458/56.17887-ISSN: 00338222-University of Arizona (USA) WOS/SCOPUS:000341861800003; 2-s2.0-84906847419
  68. Lionetto, F., Quarta, G., Cataldi, A., Cossa, A., Auriemma, R., Calcagnile, L., Frigione, M. Characterization and dating of waterlogged woods from an ancient harbor in Italy (2014) Journal of Cultural Heritage, 15 (2), pp. 213-217. DOI: 10.1016/j.culher.2013.02.003-ISSN: 12962074-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000333348800017; 2-s2.0-84896545812
  69. Resta, V., Quarta, G., Lomascolo, M., Maruccio, L., Calcagnile, L. Raman and Photoluminescence spectroscopy of polycarbonate matrices irradiated with different energy 28Si+ ions, (2015) Vacuum, 116, pp. 82-89. DOI: 10.1016/j.vacuum.2015.03.005, ISSN: 0042207X, Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000354582900015; 2-s2.0-84925624579
  70. Filippo, E., Tepore, M., Baldassarre, F., Siciliano, T., Micocci, G., Quarta, G., Calcagnile, L., Tepore, A. Synthesis of β-Ga2O3 microstructures with efficient photocatalytic activity by annealing of GaSe single crystal (2015) Applied Surface Science, 338, pp. 69-74. DOI: 10.1016/j.apsusc.2015.02.105, ISSN: 01694332 WOS/SCOPUS:000351626700009; 2-s2.0-84925402706
  71. Bo M., Bavestrello G., Angiolillo M., Calcagnile L., Canese S., Cannas R., Cau A., D'Elia M., D'Oriano F., Follesa M., Quarta G., Cau A. , Persistence of pristine deep coral forests in the Mediterranean sea (SW Sardinia) (2015) PLOS ONE pp. 1-21, DOI:10.1371/journal.pone.0119393. WOS/SCOPUS:000351425400078; 2-S2.0-84940363590
  72. Braione, E., Maruccio, L., Quarta, G., D'Elia, M., Calcagnile, L. A new system for the simultaneous measurement of δ13C and δ15N by IRMS and radiocarbon by AMS on gaseous samples: Design features and performances of the gas handling interface (2015) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, Volume 361, 15 2015, Pages 387-391 . DOI: 10.1016/j.nimb.2015.03.034 ISSN: 0168583X-Elsevier-The NetherlandsWOS/SCOPUS:000363345900073; 2-s2.0-84943347581
  73. Calcagnile, L., Quarta, G., Maruccio, L., Synal, H.-A., Müller, A.M. The new AMS system at CEDAD for the analysis of 10Be, 26Al, 129I and actinides: Set-up and performances (2015) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, Volume 361, 15 2015, Pages 100-104, DOI: 10.1016/j.nimb.2015.02.065 ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands WOS/SCOPUS:000363345900019; 2-s2.0-84943579921
  74. Quarta, G., Ciceri, G., Martinotti, V., D'Elia, M., Calcagnile, L. Bringing AMS radiocarbon into the Anthropocene: Potential and drawbacks in the determination of the bio-fraction in industrial emissions and in carbon-based products (2015) Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms, Volume 361, 15 2015, Pages 521-525 DOI: 10.1016/j.nimb.2015.01.058-ISSN: 0168583X-Elsevier-The Netherlands .WOS/SCOPUS:000363345900098; 2-s2.0-84943455349
  75. E. Filippo, Tepore M., F. Baldassarre, G. Quarta, L. Calcagnile, M.R. Guascito, A. Tepore, Synthesis and characterization of large WO3 sheets synthesized by resistive heating method, Materials Chemistry and Physics, Volume 165, 2015, Pages 134-141. DOOI: 10.1016/j.matchemphys.2015.09.007 WOS/SCOPUS:000363818500021; 2-s2.0-84943366546
  76. D. Delle Side, V. Specchia, S. D’Attis, E. Giuffreda, G. Quarta, L. Calcagnile, M.P. Bozzetti, V. Nassisi, Stressing biological sample with pulsed magnetic fields: physical aspects and experimental aspects, Journal of Instrumentation, IOP Publishing. Volume 11, Issue 5, 2016, Article number C05007. DOI: 10.1088/1748-0221/11/05/C05007 WOS/SCOPUS:000377851700007; 2-s2.0-84969242844
  77. M. Bernabei, J. Bontadi, G. Quarta, L. Calcagnile, M. Diodato, The baptistry of Saint John in Florence: the scientific dating of the timber structure of the dome, International Journal of Architectural Heritage (2016) Vol. 10 issue 6 pp. DOI: 10.1080/15583058.2015.1109734WOS/SCOPUS:000382965900003; 2-s2.0-84983050193
  78. Maria Macchia, Vincenzo Resta, Gianluca Quarta, Lucio Calcagnile, Precious coral non-destructive characterization by Raman Spectroscopy and X-Ray Fluorescence, X-Ray Spectrometry (2016) Vol. 45 Issue 5, pp.281-287. DOI: 10.1002/xrs.2703 SCOPUS: 2-s2.0-84981557040
  79. Jean-Paul Bravard, Ashraf Mostafa, Paola Davoli, Katherine A. Adelsberger, Pascale Ballet, Romain Garcier, Lucio Calcagnile et Gianluca Quarta, « Construction and deflation of irrigation soils from the Pharaonic to the Roman period at Amheida (Trimithis), Dakhla Depression, Egyptian Western Desert », Géomorphologie : relief, processus, environnement, Vol. 22 No. 3 (2016) pp. 305-324. DOI: 10.4000/geomorphologie.11479 WOS/SCOPUS:000389870500005; 2-s2.0-85019698991
  80. Marco Bertolino, Gabriele Costa, Mirco Carella, Riccardo Cattaneo Vietti, Carlo Cerrano Maurizio Pansini, Gianluca Quarta, Lucio Calcagnile, Giorgio Bavestrello, "The dynamics of a Mediterranean coralligenous sponge assemblage at decennial and millennial temporal scales" Plos One 12(5):e0177945 (2017) 1-19; DOI: 10.1371/journal.pone.0177945 WOS/SCOPUS:000402058400043; 2-s2.0-85019831925
  81. Giovanni Leucci, Giuseppe Scardozzi, Lara De Giorgi, Giacomo Di Giacomo, Lucio Calcagnile, Gianluca Quarta, GPR investigations at the basilica of copertino (Lecce, southern italy) -International journal of conservation science , Volume 8, Issue 4, ISSN: 2067-533X October-December 2017
  82. F. Pepe, M. Corradino, G. Napoli, N. Parrino, G, Besio, , V. Lo Presti, P. Renda, L. Calcagnile, G. Quarta, A. Sulli, F. Antonioli, Boulder coastal deposits at Favignana Island rocky coast (Sicily,Italy): litho-structural and hydrodynamic control, Geomorphology, Volume 303, 15 February 2018, Pages 191-209 DOI: 10.1016/j.geomorph.2017.11.017 WOS/SCOPUS:000426330400016; 2-s2.0-85037369927
  83. R. De Angelis, D. Giulietti, L. Calcagnile, G. Quarta, P. Andreoli, M. Cipriani, F. Consoli, G. Cristofari, D. Delle Side, G. Di Giorgio, F. Ingenito, L. Maruccio, α particle space distribution from fusion reactions in Boron irradiated by mono-energetic protons European Physical Journal Web Conferences ( EPJ) 167, 05005 (2018) PPLA2017- https://doi.org/10.1051/epjconf/201816705005 SCOPUS: 2-s2.0-85041001609
  84. G. Quarta, Giorgia Aprile, Elettra Ingravallo, Ida Tiberi, Lucio Calcagnile, Radiocarbon dates and XRF analyses from two prehistoric contexts in the Badisco area (Otranto –Le) , Measurement, Elsevier, Vol. 125 (2018) 279-283. DOI: 10.1016/j.measurement.2018.04.093 WOS/SCOPUS:000436642500031; 2-s2.0-85046406282
  85. Gianluca Piovesan, Franco Biondi, Michele Baliva, Lucio Calcagnile, Gianluca Quarta, Alfredo Di Filippo, Dating old hollow trees applying a multistep tree-ring and radiocarbon procedure to trunk and exposed roots, MethodX, Elsevier, Vol. 5 (2018) 495-502. DOI: 10.1016/j.mex.2018.05.015 WOS/SCOPUS:000454531500052; 2-s2.0-85047777925
  86. Gianluca Piovesan, Franco Biondi, Emanuele Presutti Saba, Michele Baliva , Lucio Calcagnile, Gianluca Quarta, Marisa D’Elia, Giuseppe De Vivo, Aldo Schettino , Alfredo Di Filippo, The oldest dated tree of Europe lives in the wild Pollino massif: Italus, a strip-bark Heldreich’s pine, Ecology Vol. 99 (7) (2018) 1682-1684. DOI: 10.1002/ecy.2231 WOS/SCOPUS:000436869900017; 2-s2.0-85047464885
  87. Lucio Calcagnile, Lucio Maruccio, Eugenia Braione, Gianluca Quarta, The new gas ion source at CEDAD: improved performances and first 14C environmental applications, Radiocarbon, University of Cambridge, Vol 60 (4) (2018) 1083-1089. DOI: 10.1017/RDC.2018.11 WOS/SCOPUS:000444237700007; 2-s2.0-85053271204
  88. S. Furlani, F. Antonioli, T. Gambin, S. Biolchi, S. Formosa, V. Lo Presti, M. Mantovani, M. Anzidei, L. Calcagnile, G. Quarta, "Submerged speleothem in Malta indicates tectonic stability throughout the Holocene”, “The Holocene” Volume 28, Issue 10, 1 October 2018, Pages 1588-1597 DOI: 10.1177/0959683618782613 WOS/SCOPUS:000452156700005; 2-s2.0-85049032920
  89. Gianluca Quarta, Lucio Calcagnile, Domenico Cipriano, Marisa D’Elia, Lucio Maruccio, Giovannio Ciceri, Valter Martinotti, AMS-14C determination of the biogenic-fossil fractions in flue gases, Radiocarbon, University of Cambridge, Vol. 60 (5) (2018) 1327-1333. DOI: 10.1017/RDC.2018.88 WOS/SCOPUS:000450632700004; 2-s2.0-85057036059
  90. Lorenzo Nigro, Lucio Calcagnile, Jehad Yasin, Elisabetta Gallo, Gianluca Quarta, Jericho and Palestinian chronology in the early Bronze age:a radiometric re-assessment, Radiocarbon, University of Cambridge, Radiocarbon 61(1), (2019) pp. 211-241. DOI:10.1017/RDC.2018.76 WOS/SCOPUS: WOS:000458372300014; 2-s2.0-85061192023
  91. Gianluca Quarta, Marisa D’Elia, Eugenia Braione, Lucio Calcagnile, Radiocarbon dating of ivory: potentialities and limitations in forensics Forensics Science International, Volume 299, June 2019, Pages 114-118 DOI: https://doi.org/10.1016/j.forsciint.2019.03.042 Elsevier.WOS/SCOPUS:000469112000016; 2-s2.0-85064209320
  92. Annapaola Caricato, Gianluca Quarta, Daniela Manno, Maura Cesaria, Alessio Perrone, Maurizio Martino, Antonio Serra, Lucio Calcagnile, Giorgio Barone, Antonella Lorusso, Wavelength, fluence and substrate-dependent room temperature pulsed laser deposited B-enriched thick films, Applied Surface Science, Elsevier, Volume 483, 31 July 2019, Pages 1044-1051, DOI: https://doi.org/10.1016/j.apsusc.2019.04.004 WOS/SCOPUS:000471105000116; 2-s2.0-85064076400
  93. Mauro Bernabei, Nicola Macchioni, Benedetto Pizzo, Simona Lazzeri, Lorena Sozzi, Luigi Fiorentino, Elisa Pecoraro, Gianluca Quarta, Lucio Calcagnile, The wooden foundations of Rialto bridge in Venice: technological characterisation and dating, Journal of Cultural Heritage, Volume 36, March–April 2019, Pages 85-93 DOI: https://doi.org/10.1016/j.culher.2018.07.015WOS/SCOPUS:000460311800009; 2-s2.0-85052282370
  94. Marco Bertolino, Gabriele Costa, Riccardo Cattaneo-Vietti, Maurizio Pansini, Gianluca Quarta, Lucio Calcagnile, Giorgio Bavestrello, Ancient and recent sponge assemblages from the Tyrrhenian coralligenous over millennia (Mediterranean Sea), Facies, Springer 65(3), 2019. DOI: 10.1007/s10347-019-0573-4 WOS/SCOPUS:000467072200001; 2-s2.0-85065294747
  95. Fabrizio Antonioli, Valeria Lo Presti, Valerio Agnesi, Sara Biolchi, Lucio Calcagnile, Carolina Di Patti, Stefano Donati, Stefano Furlani, Jacopo Merizzi, Maria Rita Palombo, Fabrizio Pepe, Gianluca Quarta, Pietro Renda, Attilio Sulli, Sebastiano Tusa, Palaeogeographical evolution of the Egadi Islands (western Sicily, Italy): implications for the oversea dispersal of Homo sapiens and other mammals since the Late Pleistocene on Mediterranean sea Earth-Science Reviews,. Vol 194 pp. 160-181 (2019). DOI: 10.1016/j.earscirev.2019.04.027 WOS/SCOPUS:000472687000008; 2-s2.0-85065675870
  96. G. Mastronuzzi, M. Milella, A. Piscitelli, O. Simone, G. Quarta, T. Scarano, L. Calcagnile, I. Spada, Landscape analysis in Torre Guaceto area (Brindisi) aimed to the reconstruction of the Late Holocene sea level curve, Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 41 (2018) 65-79 DOI: 10.4461/ GFDQ.2018.41.13 WOS/SCOPUS:000471899800005; 2-s2.0-85068370232
  97. Lucio Calcagnile, Lucio Maruccio, Luigi Scrimieri, Domenico delle Side, Marisa D’Elia, , Eugenia Braione, Gianluca Quarta, Development and application of facilities at the Centre for Applied Physics, Dating and Diagnostics (CEDAD) at the University of Salento during the last 15 years , Nuclear Instruments and Methods in Physics Research B, Elsevier. Volume: 456 (2019) Pages: 252-256 DOI: 10.1016/j.nimb.2019.03.031 WOS/SCOPUS:000480669600039; 2-s2.0-85063220980
  98. Lucio Calcagnile, Marisa D’Elia, Lucio Maruccio, Eugenia Braione, Alessandra Celant, Gianluca Quarta , Solving an historical puzzle: radiocarbon dating the Capitoline she wolf Nuclear Instruments and Methods in Physics Research B, Elsevier, Volume: 455 (2019) Pages: 209-212 DOI:10.1016/j.nimb.2019.01.008 WOS/SCOPUS:000477786500034; 2-s2.0-85059864699
  99. G. Quarta, M. D’Elia, G. Belmonte, E. Braione, L. Scrimieri, L. Calcagnile, C-14 dating on marine bio-constructions from a submarine cave in the Adriatic Sea, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research B, Elsevier Volume: 455 (2019) Pages: 234-237 DOI: 10.1016/j.nimb.2019.01.020 WOS/SCOPUS:000477786500038; 2-s2.0-85060191797
  100. Leonardo Salari, Paolo Agnelli, Lucio Calcagnile, Jessica Di Maita, Rosario Grasso, Gianluca Quarta, Corrado Santoro, Maria Teresa Spena, The fossil bat assemblages from Grotta dei Pipistrelli in Pantalica (southeastern Sicily, Italy): chronological and palaeoecological implications, Comptes Rendus Palevol, Elsevier (2019) Volume 18, Issue 4, June 2019, Pages 417-441 DOI: 10.1016/j.crpv.2019.01.007 WOS/SCOPUS:000472202200002; 2-s2.0-85065892330
  101. L. Velardi, V. Turco, A.P. Caricato, G. Quarta, L. Calcagnile, V. Nassisi, Proton beams obtained by hydrogenated Al target, i Nuclear Instruments and Methods in Physics Research B, Elsevier. Vol. 459, (2019) 125-129 doi: 10.1016/j.nimb.2019.09.012 WOS/SCOPUS:000491302700020; 2-s2.0-85072175480
  102. Lucio Calcagnile, Raffaele Sardella, Ilaria Mazzini, Francesca Giustini, Mauro Brilli, Marisa D’Elia, Eugenia Braione, Jacopo Conti, Beniamino Mecozzi, Fabio Bona, Dawid Adam Aurino, Giuseppe Lembo, Brunella Muttillo, Gianluca Quarta, New radiocarbon dating results from the Upper Paleolithic-Mesolithic levels in Grotta Romanelli (Apulia, Southern Italy) Radiocarbon, Volume 61, Issue 5, October 2019, Pages 1211-1220. DOI: 10.1017/RDC.2019.8 WOS/SCOPUS:000504755600010; 2-s2.0-85076868636
  103. Gianluca Quarta, Paola Fago, Lucio Calcagnile, Giulia Cipriano, Marisa D’Elia, Massimo Moretti, Giovanni Scardino, Eliana Valenzano, Giuseppe Mastronuzzi, C14 age offset in the mar piccolo sea basin in Taranto (southern italy) estimated on cerastoderma glaucum (Poiret, 1789), Radiocarbon, Volume 61, Issue 5, 2019, Pages 1387-1401 doi: 10.1017/RDC.2019.38WOS/SCOPUS:000504755600025; 2-s2.0-85078254336
  104. G. Quarta, A. Di Filippo, L. Calcagnile M. D’Elia, F. Bioni, E. Presutti Saba, M. Baliva, G. De Vivo, A. Schettino, G. Piovesan, Identifying the 993-994 CE Miyake event in the oldest dated living tree in Europe, Radiocarbon (2019) Vol. 61 (5) 1317-1325. DOI: 10.1017/RDC.2019.37 WOS/SCOPUS:000504755600018; 2-s2.0-85081586885
  105. Sansò P., Calcagnile L., Fago P., Mazzotta S., Negri S., Quarta G., Romagnoli C., Vitale A., Mastronuzzi G., Sand ridges on rocky coastal platforms as markers of tsunami impact: a multi-disciplinary analysis along the Ionian coast of Southern Apulia (Italy), Geosciences, 10(6) 204 2020 DOI: 10.3390/geosciences10060204 WOS/SCOPUS:000551128300001; 2-s2.0-85085753818
  106. G. Quarta, L. Maruccio, L. Velardi, F. Paticchio, M. Perrone, S. Romano, L. Calcagnile, Use of a hybrid sputtering ion source for the determination of the bio-derived carbon fraction in particulate matter, Journal of Instrumentation (15) https://doi.org/10.1088/1748-0221/15/05/C05025 (2020) WOS/SCOPUS:000534740600025; 2-s2.0-85085841668
  107. Maura Cesaria, Anna Paola Caricato, Lorusso Antonella, Paolo Finocchiaro, Simone Amaducci, Maurizio Martino, Muhammad Rizwan Aziz, Lucio Calcagnile, Alessio Perrone, Gianluca Quarta, 10B-based films grown by pulsed laser deposition for neutron conversion applications, Applied Physics A 126 (404) 2020 10.1007/s00339-020-03538-x WOS/SCOPUS:000534335500001; 2-s2.0-85084470451
  108. L. Velardi, L. Scrimieri, G. Vasco, A. Serra, D. Manno, V. Nassisi, L. Calcagnile and G. Quarta, Nickel doped TiO2 films by a modified laser plasma source for photocatalytic applications, Journal of Instrumentation, Vol. 15 (2020) C03039, https://doi.org/10.1088/1748-0221/15/03/C03039 WOS/SCOPUS: 000528039600039; s2.0-85084175372
  109. L. Velardi, G. Quarta, L. Calcagnile, V. Nassisi, G. Cicala, Geometric and electromagnetic characterization of electron beams produced by nanodiamond photocathodes Journal of Instrumentation 15 C04017. DOI: 10.1088/1748-0221/15/04/C04017 WOS/SCOPUS:000534739900017; 2-s2.0-85085247364
  110. Luciano Velardi, Luigi Monteduro, Gianluca Quarta, Vincenzo Nassisi, Lucio Calcagnile, Grazia Cicala, Emittance evaluation of electron beams produced by photoemission Nuclear Instruments and Methods in Physics Reserach B vol. 471 100-104. DOI: 10.1016/j.nimb.2020.03.024 WOS/SCOPUS: 000525316900016;2-s2.0-85082664874
  111. L. Velardi, V. Nassisi, L. Maruccio, L. Calcagnile, G. Quarta, Proton beams of laser-hydrogenated metal targets Journal of Instrumentation C03018 DOI: 10.1088/1748-0221/15/03/C03018 WOS/SCOPUS:000528039600018; 2-s2.0-85084185903
  112. Colaleo, A., De Robertis, G., Licciulli, F., Maggi, M., Ranieri, A., Simone, F., Valentini, A., Venditti, R., Verwilligen, P., Cesaria, M., Calcagnile, L., Caricato, A.P., Di Giulio, M., Lorusso, A., Manno, D., Martino, M., Perrone, A., Quarta, G., Serra, A., Ressegotti, M., Riccardi, C., Salvini, P., Vitulo, P., Vai, I., Roskas, C., Tytgat, M. Diamond-Like Carbon for the Fast Timing MPGD (2020) Journal of Physics: Conference Series, 1498 (1), art. no. 012015. DOI: 10.1088/1742-6596/1498/1/012015 SCOPUS: 2-s2.0-850867024
  113. Gianluca Piovesan, Michele Baliva, Lucio Calcagnile, Marisa D’Elia, Isabel Dorado-Liñán, Jordan Palli, Antonino Siclari, Gianluca Quarta, Radiocarbon-dating of Aspromonte sessile oak reveals the oldest dated temperate flowering tree in the world, Ecology, Volume 101, Issue 12, December 2020, Article number e0317
  114. Gianluca Quarta, Marisa D’Elia, Stefania Paparella, Antonio Serra, Lucio Calcagnile, Characterisation of lead carbonate whites submitted to AMS radiocarbon dating following different sample processing procedures, Journal of Cultural Heritage, Volume 46, 1 November 2020, Pages 102-107, Elsevier. DOI: 10.1016/j.culher.2020.06.006 WOS/SCOPUS:000600647500010; 2-s2.0-85087431321
  115. L. Velardi, L. Scrimieri, A. Serra, D. Manno, V. Nassisi, L. Calcagnile, G. Quarta, Synthesis and doping of TiO2 thin films via a prototype of laser plasma source, Vacuum, Volume 184, February 2021, Article number 109890. DOI: 10.1016/j.vacuum.2020.109890 WOS/SCOPUS:000487947000002; 2-s2.0-85095738837
  116. G. Quarta, M. Molnar, I. Hajdas, L. Calcagnile, I. Major, A.J.T. Jull, Intercomparision exercise on bones and ivory samples: implications for forensics, Radiocarbon, Cambridge University Press, Vol. 63 (2) (2021) 533-544. DOI: 10.1017/rdc.2020.142 WOS/SCOPUS:000637332900010; 2-s2.0-85103813280
  117. Gianluca Quarta, Lucio Maruccio, Marisa D’Elia, Lucio Calcagnile, Radiocarbon dating of marine samples: methodological aspects, applications and case studies, Water 13 (986)- (2021) DOI: 10.3390/w13070986WOS/SCOPUS:000637332900010; 2-s2.0-85103813280
  118. Giorgio Bavestrello, Marzia Bo, Lucio Calcagnile, Canessa Martina, Marisa D’Elia, Gianluca Quarta, Federico Spagnoli, Riccardo Cattaneo-Vietti "The sub-fossil red coral of Sciacca (Sicily Channel, Mediterranean Sea) a population structure attempt" Facies, Springer, 67(2):3 (2021) DOI: 10.1007/s10347-020-00620-x WOS/SCOPUS:000615748100001; 2-s2.0-85100604507
  119. Emanuele Lodolo, Alberto Renzulli, Carlo Cerrano, Barbara Calcinai, Dario Civile, Gianluca Quarta, and Lucio Calcagnile, Unravelling past submarine eruptions by dating hyaloclastite-encrusting coralligenous, Frontiers in Earth Sciences vol. 9, Article number 664591 (2021)10.3389/feart.2021.664591 WOS/SCOPUS:000649783900001; 2-s2.0-85105923538
  120. Fabrizio Antonioli, Stefano Furlani, Paolo Montagna, Paolo Stocchi , Lucio Calcagnile , Gianluca Quarta, Jonathan Cecchinel , Valeria Lo Presti, Maurizio Gasparo Morticelli, Franco Foresta Martin, Edwige Pons-Branchu and Valeria Vaccher, Submerged Speleothems and Sea Level Reconstructions: A Global Overview and New Results from the Mediterranean Sea, Water 2021, 13(12), 1663; DOI: 10.3390/w13121663 WOS/SCOPUS:000666518200001; 2-s2.0-85109016269
  121. Hajdas, I., Ascough, P., Garnett, M.H., Fallon S., Pearson C.L., Quarta G., Spalding K., Yamaguchi H., Yoneda M. Radiocarbon dating. Nature Review Methods Primers 1, 62 (2021). DOI:0.1038/s43586-021-00058-7 SCOPUS: 2-s2.0-85124591754
  122. Fabrizio Antonioli, Lucio Calcagnile, Luigi Ferranti, Giuseppe Mastronuzzi, Carmelo Monaco, Paolo Orrù, Gianluca Quarta, Fabrizio Pepe, Giovanni Scardino, Giovanni Scicchitano, Paolo Stocchi and Marco Taviani, New evidence of MIS 3 relative sea level changes from the Messina Strait, Calabria (Italy), Water (Switzerland), Open Access Volume 13, Issue 19October-1 2021 Article number 2647. DOI: 10.3390/w13192647 WOS/SCOPUS:000709839800001; 2-s2.0-85116666136
  123. Maura Cesaria, Marco Mazzeo, Gianluca Quarta, Muhammad Rizwan
    Aziz, Concetta Nobile, Sonia Carallo, Maurizio Martino, Lucio Calcagnile,
    Anna Paola Caricato, Pulsed laser deposition of CsPbBr3 films: impact of the composition of solvent-free mechanochemically-synthesized targets and mass distribution in the plasma plumeNanomaterials. 2021; 11(12):3210. DOI: 10.3390/nano11123210 WOS/SCOPUS:000736570500001; 2-s2.0-85119908303
  124. Casella, N., Careddu, G., Calizza, E., Sporta Caputi, S., Rossi, L., Belluscio, A., Ardizzone, G., Calcagnile, L., Quarta, G., D'Elia, M., Costantini, M.L. Increasing nutrient inputs over the last 500 years in an Italian low-impacted seagrass meadow (2022) Marine Pollution Bulletin, 174, art. no. 113298. DOI: 10.1016/j.marpolbul.2021.113298 WOS/SCOPUS:000740770100006; 2-s2.0-85122278989
  125. Albertin, F.; Morigi, M.P.; Bettuzzi, M.; Brancaccio, R.; Macchioni, N.; Saccuman, R.; Quarta, G.; Calcagnile, L.; Picchi, D. X-ray Tomography Unveils the Construction Technique of Un-Montu’s Egyptian Coffin (Early 26th Dynasty). J. Imaging 2022, 8, 39. DOI: 10.3390/jimaging8020039 WOS/SCOPUS:000769738400001; 2-s2.0-85124612296
  126. M. Menichelli, M.Bizzarri, M.Boscardin, M. Caprai, A.P. Caricato, G.A.P. Cirrone, M. Crivellari, I. Cupparo, G. Cuttone, S.Dunand, L. Fanò, O. Hammad, M. Ionica, K. Kanxheri, M. Large , G. Maruccio, A.G. Monteduro, A. Morozzi, F. Moscatelli, A. Papi, D. Passeri, M. Petasecca, G. Petringa, G.Quarta, S. Rizzato , A. Rossi, G. Rossi, A. Scorzoni, L. Servoli, C. Talamonti, G. Verzellesi, N. Wyrsch,Testing of planar hydrogenated amorphous silicon sensors with charge selective contacts for the construction of 3D- detectors, (2022) Journal of Instrumentation, IOP Science, 17(03):C03033 DOI: 10.1088/1748-0221/17/03/C03033 WOS/SCOPUS: 000776026000023;2-s2.0-85127310915
  127. Anna Paola Caricato, Maura Cesaria, Paolo Finocchiaro, Simone Amaducci, Fabio Longhitano, Chiara Provenzano, Marcella Marra, Maurizio Martino, Muhammad Rizwan Aziz, Antonio Serra, Daniela Manno, Lucio Calcagnile, Gianluca Quarta, Thermal neutron conversion by high purity 10B-enriched layers: PLD-growth, thickness-dependence and neutron-detection performances (2022) European Physics Journal Plus , 137 (4), art. no. 431. DOI: 10.1140/epjp/s13360-022-02523-y WOS/SCOPUS:000779753600005; 2-s2.0-85128109805
  128. Johnny Ferraz Dias, Paola Chytry, Guilherme Souza, Rafaela Debastiani, Carla dos Santos, Johann Antoine, Agnieszka Banas, Krzysztof Banas, Lúcio Calcagnile, Massimo Chiari, Irena Hajdas, Mihaly Molnar, Primoz Pelicon, Nuno Pessoa-Barradas, Gianluca Quarta, Francesco Romolo, Aliz Simon, The Potentialities of Accelerator-Based Techniques as an analytical Tool for Forensics: the case of Coffee, Forensics Science International 335, art. no. 111281, (2022) DOI: 10.1016/j.forsciint.2022.111281 WOS/SCOPUS:000804046700002; 2-s2.0-85129434764
  129. G. Quarta G, I. Hajdas, M. Molnár, T.Varga, L. Calcagnile, M. D’Elia, A. Molnar, J.F. Dias, A.J.T. Jull, The IAEA forensics program: results of the AMS 14C intercomparison exercise on contemporary wines and coffees (2022) Radiocarbon 1-12 doi:10.1017/RDC.2022.19WOS/SCOPUS:000779548400001; 2-s2.0-85128358747
  130. Hajdas I., Calcagnile L., Molnár M., Varga T., Quarta G. The potential of radiocarbon analysis for the detection of art forgeries (2022) Forensic Science International, 335, art. no. 111292 DOI: 10.1016/j.forsciint.2022.111292 WOS/SCOPUS: 2-s2.0-85128158689; 000804046700001
  131. Cesaria M., Scrimieri L., Torrisi A., Quarta G., Serra A., Manno D., Caricato A.P., Martino M., Calcagnile L., Velardi L. Pulsed-laser deposition and photocatalytic activity of pure rutile and anatase TiO2 films: Impact of single-phased target and deposition conditions (2022) Vacuum, 202, art. no. 111150 DOI: 10.1016/j.vacuum.2022.111150 WOS/SCOPUS:000802913200005; 2-s2.0-85129968000
  132. Gianluca Quarta, Anna Paola Caricato, Chiara Provenzano, Marcella Marra, Erika Albanese, Giovanna Vasco, Maurizio Martino, Lucio Maruccio, Lucio Calcagnile, The new IBIL (Ion Beam Induced Luminescence) set-up at CEDAD-University of Salento: design and first applications on perovskite (2022) Journal of Instrumentation, Volume 17, Issue 61 June 2022 Article number P06013 DOI: 10.1088/1748-0221/17/06/P06013 WOS/SCOPUS: 000812141200005; 2-s2.0-85133025608
  133. Anna P. Caricato, Sandra Moretto, Rachele Guascito, Gianluca Quarta, Marco Mazzeo, Matteo Favaro, Muhammad Rizwan Aziz, Chiara Provenzano, Marcella Marra, Maura Cesaria, Matteo Polo, Jessica Delgado, Felix Pino, Maurizio Martino, Lucio Calcagnile, Alberto Quaranta, High scintillation yield and fast response to alpha particles from thin perovskite films deposited by PLD, Frontiers in Physics, Vol.10, ISSN=2296-424X DOI=10.3389/fphy.2022.957991
  134. Maura Cesaria; Gianluca Quarta; Maria Rachele Guascito; Marco Mazzeo; Marcella Marra; Chiara Provenzano; Muhammad Rizwan Aziz; Maurizio Martino; Lucio Calcagnile; Anna Paola Caricato, Br-deficient CsPbBr3 deposited by laser ablation: effects of post-growth aging, oxygen adsorption and annealing on film properties (2022), Applied Physics A, Springer , 128, 950 (2022). https://doi.org/10.1007/s00339-022-06021-x
  135. Francesca Peverini, Marco Bizzarri, Maurizio Boscardin, Lucio Calcagnile, Mirco Caprai, Anna Paola Caricato, Giuseppe Antonio Pablo Cirrone, Michele Crivellari, Ilaria Cupparo, Giacomo Cuttone, Sylvain Dunand, Livio Fanò, Benedetta Gianfelici, Omar Hammad, Maria Ionica, Keida Kanxheri, Matthew Large, Giuseppe Maruccio, Mauro Menichelli, Anna Grazia Monteduro, Francesco Moscatelli, Arianna Morozzi, Andrea Papi, Daniele Passeri, Marco Petasecca, Giada Petringa, Gianluca Quarta, Silvia Rizzato, Alessandro Rossi, Giulia Rossi, Andrea Scorzoni, Cristian Soncini, Leonello Servoli, Silvia Tacchi, Cinzia Talamonti, Giovanni Verzellesi, Nicolas Wyrsch, Nicola Zema, Maddalena Pedio, High-Resolution Photoemission Study of neutron-induced defects in amorphous hydrogenated silicon devices (2022) Nanomaterials, MDPI, 12,3466. https:// doi.org/10.3390/nano12193466
  136. Varga, T., Hajdas, I., Calcagnile, L., Quarta, G., Major, I., Jull, A., . . . Molnár, M. (2023). Intercomparison exercise on fuel samples for determination of biocontent ratio by 14c accelerator mass spectrometry. Radiocarbon, 65(2), 539-548. doi:10.1017/RDC.2023.7
  137. Francesco Enrichetti, Margherita Toma, Giorgio Bavestrello, Federico Betti, Michela Giusti, Simonepietro Canese, Davide Moccia, Gianluca Quarta, Lucio Calcagnile, Franco Andaloro, Silvestro Greco, Marzia Bo, Facies created by the yellow coral Dendrophyllia cornigera (Lamarck, 1816): Origin, substrate preferences and habitat complexity, Deep Sea Research Part I: Oceanographic Research Papers, Volume 195,2023, 104000, ISSN 0967-0637, https://doi.org/10.1016/j.dsr.2023.104000.
  138. Palli J, Baliva M, Biondi F, Calcagnile L, Cerbino D, D’Elia M, Muleo R, Schettino A, Quarta G, Sassone N, Solano F, Zienna P, Piovesan G. The Longevity of Fruit Trees in Basilicata (Southern Italy): Implications for Agricultural Biodiversity Conservation. Land. 2023; 12(3):550. https://doi.org/10.3390/land12030550
  139. Giorgio Bavestrello, Federico Betti, Lucio Calcagnile, Canessa Martina, Marisa D’Elia, Gianluca Quarta, Marzia Bo, The paleo-community of the Sciacca red coral, Facies 69, 7 (2023). https://doi.org/10.1007/s10347-023-00665-8
  140. Menichelli,M. and Bizzarri,M. and Boscardin,M. and Calcagnile,L. and Caprai,M. and Caricato,A. P. and Cirrone,G. A. P. and Crivellari,M. and Cupparo,I. and Cuttone,G. and Dunand,S. and Fanò,L. and Gianfelici,B. and Hammad,O. and Ionica,M. and Kanxheri,K. and Large,M. and Maruccio,G. and Monteduro,A. G. and Moscatelli,F. and Morozzi,A. and Papi,A. and Passeri,D. and Pedio,M. and Petasecca,M. and Petringa,G. and Peverini,F. and Quarta,G. and Rizzato,S. and Rossi,A. and Rossi,G. and Scorzoni,A. and Servoli,L. and Talamonti,C. and Verzellesi,G. and Wyrsch,N. Neutron irradiation of Hydrogenated Amorphous Silicon p-i-n diodes and charge selective contacts detectors, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research, Section A: Accelerators, Spectrometers, Detectors and Associated Equipment, 1052 Article number 168308 (2023) 10.1016/j.nima.2023.168308
  141. Mastronuzzi G., Francesco De Giosa, Gianluca Quarta, Mauro Pallara, Giovanni Scardino, Giovanni Scicchitano, Cosimo Peluso, Carlo Antropoli, Claudio Caporale, Maurizio Demarte, Holocene sea level recorded by beach rocks at Ionian coasts of Apulia (Italy) , Geosciences Vol. 13, p 1-16, (2023) ISSN 2076-3263 doi: 10.3390/geosciences13070194
  142. Filibeck, G., Baliva, M., Calcagnile, L., Chiarucci, A., D'Elia, M., Quarta, G., Quilghini, G., Piovesan, G. Rediscovering Montecristo's treasure: The island's holm oaks reveal exceptional longevity(2023) Ecology, 104 (7), art. no. e4064.
  143. Marzia Bo, Francesco Enrichetti, Federico Betti, Guido Gay, Gianluca Quarta, Lucio Calcagnile, Giorgio Bavestrello The cold-water coral province of the eastern Ligurian Sea (NW MediterraneanSea): historical and novel evidences, Frontiers in marine Science 2023, 10, 1114417
  144. Grimani, C., Fabi, M., Sabbatini, F., Quarta G. et al. A hydrogenated amorphous silicon detector for Space Weather applications. Astrophys Space Sci 368, 78 (2023). https://doi.org/10.1007/s10509-023-04235-w
  145. Daniele Passeri, Arianna Morozzi, Michele Fabi, Catia Grimani, Stefania Pallotta, Federico Sabbatini, Cinzia Talamonti, Mattia Villani, Lucio Calcagnile, Anna Paola Caricato, Maurizio Martino, Giuseppe Maruccio, Anna Grazia Monteduro, Gianluca Quarta, Silvia Rizzato, Roberto Catalano, Giuseppe Antonio Pablo Cirrone, Giacomo Cuttone, Giada Petringa, Luca Frontini, Valentino Liberali, Alberto Stabile, Tommaso Croci, Maria Ionica, Keida Kanxheri, Mauro Menichelli, Francesco Moscatelli, Maddalena Pedio, Francesca Peverini, Pisana Placidi, Luca Tosti, Giulia Rossi, Leonello Servoli, Nicola Zema, Giovanni Mazza, Lorenzo Piccolo, Richard Wheadon, Luca Antognini, Sylvain Dunand, Nicolas Wyrsch, Aishah Bashiri, Matthew Large, Marco Petasecca, TCAD modelling of a-Si:H devices for particle detection applications, Materials Science in Semiconductor Processing, Volume 169, 2024, 107870,ISSN 1369-8001, https://doi.org/10.1016/j.mssp.2023.107870.
  146. Mattia Fragola, Salvatore Romano, Dalila Peccarrisi, Adelfia Talà, Pietro Alifano, Alessandro Buccolieri, Gianluca Quarta and Lucio Calcagnile, Characterization of the Airborne Microbiome in Different Indoor and Outdoor Locations of a University Building using the Innovative Compositional Data Analysis Approach, Atmosphere, 2023, 14(10), 1529; https://doi.org/10.3390/atmos14101529
  147. C. Talamonti, M. Petasecca, S. Pallotta, M. Large, C. Grimani, L. Calcagnile, A.P. Caricato, G.A.P. Cirrone, T. Croci, G. Cuttone, S. Dunand, M. Fabi, L. Frontini, M. Ionica, K. Kanxheri, V. Liberali, M. Martino, G. Maruccio, G. Mazza, M. Menichelli, A.G. Monteduro, A. Morozzi, F. Moscatelli, D. Passeri, M. Pedio, G. Pedringa, F. Peverini, L. Piccolo, P. Placidi, G. Quarta, S. Rizzato, F. Sabbatini, A. Stabile, R.J. Wheadon, N. Wyrsch, M. Villani, L. Servoli, MO-04.13 - Cutting-edge a-Si:H dosimeter to operate in very demanding radiotherapy applications, Physica Medica, Volume 115, Supplement 1, 2023, 102820, ISSN 1120-1797, https://doi.org/10.1016/j.ejmp.2023.102820.

Articoli sottomessi o in corso di stampa in riviste internazionali

  1. Felice Larocca, Francesco Breglia, Lucio Calcagnile, Marisa D’Elia, Gianluca Quarta, A radiocarbon chronology for “Grotte di Pertosa” in Campania, Southern Italy, in press in Radiocarbon, Cambridge University Press
  2. Gianluca Quarta, Theodora Eleftheriou, Istenc Engin, Lucio Maruccio, Marisa D’Elia, Lucio Calcagnile, The role of 14C dating in the identification of Missing Persons in Cyprus, in press in Radiocarbon, Cambridge University Press
  3. M. Menichelli, L. Antognini, S.Aziz, A. Bashiri, M.Bizzarri, L.Calcagnile, M. Caprai, D. Caputo, A.P. Caricato, R. Catalano , D.Chilà , G.A.P. Cirrone, T.Croci, G. Cuttone, G. De Cesare, S. Dunand, M.Fabi, L.Frontini, C.Grimani, M. Ionica, K. Kanxheri, M. Large, V.Liberali, N.Lovecchio, M.Martino, G. Maruccio, G.Mazza, A. G. Monteduro, A. Morozzi, F. Moscatelli, A. Nascetti, S. Pallotta, A. Papi, D. Passeri, M.Pedio, M. Petasecca, G.Petringa, F.Peverini, L.Piccolo, P.Placidi, G.Quarta, S. Rizzato, G. Rossi, F.Sabbatini, L. Servoli, A. Stabile, C. Talamonti, J. E. Thomet, L. Tosti, M.Villani , R.J. Wheadon, N. Wyrsch, N.Zema. Characterization of hydrogenated amorphous silicon sensors on polyimide flexible substrate, in press in IEEE Sensors Journal
  4. Chiara Provenzano, Marcella Marra, Anna Paola Caricato, Paolo Finocchiaro, Simone Amaducci, Fabio Longhitano, Maurizio Martino, Gaetano Elio Poma, Gianluca Quarta, Development of a High-Efficiency Device for Thermal Neutron Detection using a sandwich of two High-Purity 10B Enriched Layers in press in Sensor
  5. Marcella Dell'Aglio, Alessandro De Giacomo; Daniela Manno; Antonia Mallardi; Chiara Provenzano; Marcella Marra; Francesco Nocito; Antonio Serra; Gianluca Quarta; Anna Paola Caricato, Pure boron Nanoparticles (BNPs) produced by ns-laser ablation in water: Synthesis and characterization,submitted to Applied Surface Science.
  6. Maria Assunta Signore, Antonio Serra, Daniela Manno, Gianluca Quarta, Lucio Calcagnile, Lucio Maruccio, Elisa Sciurti, Enrico Melissano, Maria Martucci, Adriana Campa, Luca Francioso, Luciano Velardi, Low temperature sputtering deposition of Al1-xScxN thin films: physical, chemical and piezoelectric properties evolution by tuning the nitrogen flux in (Ar+N2) reactive atmosphere" submitted to Journal of Applied Physics
  7. Mario Calora, Antonella Giuri, Nadir Vanni, Rosanna Mastria, Gianluca Accorsi, Sonia Carallo, Gianluca Quarta, Lucio Calcagnile, Felix Pino, Jessica Delago, Sara Carturan, Sandra Moretto, Matteo Polo, Alberto Quaranta, Aurora Rizzo, 2D metal-halide perovskite-thin polycrystalline films enable bright and fast scintillations, submitted to Materials Today Chemistry, Elsevier

Temi di ricerca

Il Prof. Quarta svolge la propria attività di ricerca in modo prevalente presso il CEDAD (Centro di Datazione e Diagnostica) dell’Università del Salento dove è responsabile delle operazioni e dello sviluppo di nuove linee sperimentali e di analisi presso il laboratorio acceleratore Tandetron da 3 MV.

L’attività di ricerca riguarda sia aspetti fondamentali che applicativi legati all’utilizzo di tecniche di spettroscopia nucleare per la diagnostica dei materiali e la datazione con il radiocarbonio per applicazioni nel campo dei beni culturali ed ambientali.

Gli interessi di ricerca riguardano, in particolare:

 

  1. Spettrometria di massa con acceleratore (AMS: Accelerator Mass Spectrometry)-Aspetti fondamentali e sviluppi strumentali

 

    1. Ottimizzazione del sistema di spettrometria di massa ultrasensibile del CEDAD (Acceleratore Tandetron da 3 MV) per la datazione con il radiocarbonio in termini di fondo strumentale, precisione ed accuratezza delle misure, procedure di calcolo ed analisi dei dati.
    2. Ottimizzazione delle procedure e dei trattamenti chimico-fisici di preparazione di campioni per la datazione attreverso l’ implementazione di sistemi innovativi per l’individuazione dello stato di diagenesi di campioni organici mediante tecniche FTIR (Fourier Transform Infrared Spectrometry), Raman, XRD (X-Ray Diffraction) e IBA (Ion Beam Analysis).
    3. Progettazione di un nuovo spettrometro di alta energia per la rivelazione mediante AMS di isotopi rari diversi dal 14C quali 10Be, 26Al, 129I e isotopi dell’uranio. Studio della propagazione dei fasci di particelle, progettazione dei sistemi di analisi (magneti ed analizzatori elettrostatici), progettazione dei sistemi di misura (coppe di Faraday e camera a ionizzazione), dei sistemi di controllo, acquisizione ed analisi dati.
    4. Progettazione ed implementazione di una sorgente ionica a gas per misure di datazione con il radiocarbonio mediante AMS in grado di consentire la misura di campioni di massa dell’ordine delle decine di microgrammi.
    5. Progettazione ed implementazione di un sistema integrato per misure simultanee dei rapporti isotopici stabili di C e N mediante IRMS e di 14C mediante AMS.
    6. Analisi di isotopi cosmogenici rari 10Be, 26Al e 129I mediante AMS (Accelerator Mass Spectrometry).

 

  1. Implementazione di nuovi sistemi di diagnostica con tecniche di spettroscopia nucleare ed ottica.

 

    1. Progettazione e realizzazione di nuove linee sperimentali di analisi. In particolare per analisi composizionali mediante le tecniche PIXE (Particle Induced X-Ray Emission) e PIGE (Particle Induced Gamma Ray Emission) sia in vuoto che in modalità di fascio esterno.
    2. Progettazione e realizzazione di una linea sperimentale per analisi composizionale mediante tecniche di spettroscopia nucleare ad elevata risoluzione spaziale (Nuclear Microprobe).
    3. Progettazione e realizzazione di sistemi integrati di diagnostica ottica e nucleare.
    4. Progettazione di un sistema integrato portatile per analisi Raman, XRF (X-Ray Fluorescence) e PIXE mediante l’utilizzo di sorgenti radioattive.

 

  1. Sviluppi applicativi di tecniche di datazione e diagnostica nucleare

 

    1. Applicazione di tecniche IBA nel campo della diagnostica dei beni culturali: studi di provenienza di materie prime, studio di fenomeni di degrado, problemi di autenticità di opere d’arte.
    2. Studio delle potenzialità applicative della tecnica AMS nelle scienze forensi mediante la tecnica del “bomb peak dating”: datazione ad alta risoluzione di documenti cartacei e di resti umani ai fini della determinazione dell’anno di morte, nascita e dell’età alla morte.
    3. Studio delle potenzialità applicative della tecnica AMS nelle scienze ambientali (studio della dispersione di anidride carbonica fossile da fonti industriali, determinazione del contenuto biogenico in emissioni da impianti di combustione di rifiuti, determinazione del contenuto di carbonio biogenico in prodotti industriali quali polimeri e biocombustibili).
    4. Sviluppo di approcci integrati AMS-IBA nel campo della diagnostica dei beni culturali: determinazione di metalli pesanti in campioni osteologici datati con il radiocarbonio, valutazione dei livelli di esposizione di popolazioni antiche a metalli pesanti.
    5. Applicazione della datazione con il radiocarbonio in geomorfologia (studio dell’evoluzione del paesaggio, ricostruzione di eventi di tsunami, datazione di sequenze sedimentarie) e in biologia marina (studio delle dinamiche di formazione di strutture biogeniche in grotte sommerse).

 

  1. Utilizzo di tecniche di analisi mediante fasci ionici per la caratterizzazione di materiali
  2. Utilizzo di tecniche di impiantazione ionica di alta energia per la modifica delle proprietà elettroniche e ottiche di materiali.
  3. Sviluppo di rivelatori di radiazione per il monitoraggio. Utilizzo di tecniche di deposizione mediante PLD (Pulsed Laser Deposition) per la crescita di film a base di boro per lo sviluppo di rivelatori di neutroni termici.