Gabriella SAVA

Gabriella SAVA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05: STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4847

Area di competenza:

Storia della scienza.

Storia della psicologia

Orario di ricevimento

Il ricevimento di studenti e laureandi si tiene ogni mercoledì dalle ore 11 presso lo studio della docente. 

(Sede: Studium 2000, Edificio n. 5, piano terra, studio n. 3).

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Inserire qui la biografia...

Professore associato confermato di Storia della scienza (Settore scientifico-disciplinare M-Sto/05), presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo.

 Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per la I fascia dei Professori universitari nel Settore Concorsuale 11/C2 - Logica, Storia e Filosofia della Scienza. 

Per l'anno accademico 2022-2023 è docente a contratto per l'insegnamento di Storia della psicologia (M-STO/05), presso il Corso di Laurea in Scienza e Tecniche psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.

 È socia della Società Italiana di Storia della Scienza ed è socia corrispondente dell’Accademia Pugliese delle Scienze. Ha tenuto relazioni in numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali. È componente del Comitato di redazione della rivista di filosofia e cultura “Il Protagora” e della rivista di ricerca e analisi psicologica “Psychofenia”.

La sua attività scientifica è orientata prevalentemente verso i contributi sperimentali e teorici offerti dai protagonisti della psicologia e delle neuroscienze nell’Ottocento e nel primo Novecento. Sull’argomento ha al suo attivo i volumi: La psicologia filosofica in Italia. Studi su Francesco De Sarlo, Antonio Aliotta, Eugenio Rignano; «Psiche» 1912-1915. Sui primi percorsi della psicologia italiana. È autrice di vari saggi, tra cui si segnalano quelli su Guido Villa, su Giovanni Vailati, su Federigo Enriques, nonché di studi storico-critici su alcune significative espressioni del pensiero scientifico italiano, con particolare riferimento alle scienze bio-mediche.

 Per i programmi dei corsi vedi 'Risorse correlate - Documenti'

 

 

 

__________________________________________________________________

 

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2022/2023

STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2021/2022

STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

A.A. 2019/2020

STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

Torna all'elenco
STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Il Corso esaminerà le tappe fondamentali che caratterizzano il percorso storico della psicologia scientifica, considerando le radici storiche del dibattito sulla costituzione della disciplina, sui modelli e sui paradigmi sperimentali, fino alle tendenze contemporanee, con particolare riferimento alle scienze cognitive. Saranno analizzati i concetti, le implicazioni metodologiche ed epistemologiche presenti nelle diverse prospettive teoriche e nei diversi settori della ricerca psicologica.

Saranno oggetto di analisi, in particolare, le origini e gli sviluppi della psicologia scientifica in Italia.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, nella capacità di problematizzare e di definire storicamente i concetti analizzati, per organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.

Lo studente dovrà conoscere come si sono determinate storicamente le varie ricerche psicologiche, comprendere i concetti fondamentali impiegati in psicologia, il modo appropriato di usare il lessico psicologico, anch’esso storicamente determinato.

Lo studente dovrà acquisire gli strumenti teorici che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della psicologia, sviluppando autonome capacità di studio dei testi, che potranno essere presentati anche nella lingua originale.

Il corso intende fare acquisire, inoltre, le seguenti capacità: l’analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), individuazione dei problemi posti dalla psicologia nel suo sviluppo storico.

Il corso si propone, infine, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

  1.  capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  2. capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  3.  capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore)
  4. capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  5.  capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)
  6. capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative (relazione orale, prova scritta, utilizzo di strumentazione multimediale).

 

Il corso prevede lezioni frontali (48 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della psicologia, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti dallo sviluppo storico della psicologia. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

Le date saranno definite sulla base del calendario didattico.Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il Corso intende analizzare lo sviluppo storico delle diverse ricerche psicologiche nel loro costituirsi come scienza, in riferimento a specifiche aree di ricerca.

In particolare, saranno esaminati i contesti e le condizioni nei quali si affermò la possibilità di studiare l’attività psichica con metodi scientificamente validi, tenendo conto dei contributi provenienti da diverse discipline. In base alla conoscenza dei fondamenti della psicologia scientifica e alla costituzione della psicologia come scienza autonoma si procederà alla riflessione storiografica sulle vicende della psicologia, a partire dallo strutturalismo e dal funzionalismo fino al cognitivismo e alle scienze cognitive. Il Corso prevede l’accesso alle fonti dirette e ai ‘classici’ della psicologia, in modo da approfondire la conoscenza degli autori, delle scuole e delle correnti maggiormente significative.

P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia, (sesta edizione), Bologna, Il Mulino, 2019.

N. Dazzi, G. P. Lombardo ( a cura di), Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra ‘800 e ‘900, Bologna, Il Mulino, 2011.

Per approfondire la conoscenza degli argomenti trattati nel corso dell’attività didattica, si consiglia la lettura di parti dei seguenti testi:

R. Luccio, La psicologia: un profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2000.

L. Mecacci, Storia della psicologia. Dal Novecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019.

G. Cimino, S. Degni e A. Ferreri (a cura di), I manifesti della psicologia americana tra Ottocento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2012.

STORIA DELLA PSICOLOGIA (M-STO/05)
STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Lineamenti di storia della psicologia scientifica.

Il Corso esaminerà le tappe fondamentali che caratterizzano la storia della psicologia scientifica, considerando i principali sviluppi della riflessione epistemologica sulla psicologia come scienza e tenendo conto delle sue radici nel pensiero filosofico, nelle scienze fisiologiche e medico-psichiatriche. L’analisi del percorso storico della psicologia riguarderà i dibattiti, remoti e prossimi, sui modelli e sui paradigmi sperimentali, fino alle tendenze contemporanee, con particolare riferimento alle scienze cognitive. Saranno discussi e analizzati i concetti, le implicazioni metodologiche ed epistemologiche presenti nelle diverse prospettive teoriche e nei diversi settori della ricerca psicologica.

Saranno oggetto di analisi, in particolare, le origini e gli sviluppi della psicologia scientifica in Italia.

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.

Lo studente dovrà conoscere come si sono determinate storicamente le varie ricerche psicologiche, comprendere i concetti fondamentali impiegati in psicologia, il modo appropriato di usare il lessico psicologico, anch’esso storicamente determinato.

Lo studente dovrà acquisire gli strumenti teorici che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della psicologia,   sviluppando autonome capacità di studio di testi, che potranno essere presentati nella lingua originale, sia rispetto al loro inquadramento storico, sia rispetto alla loro analisi.

Il corso intende fare acquisire, inoltre, le seguenti capacità: l’analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), individuazione dei problemi posti dalla psicologia nel suo sviluppo storico.

 

Il corso si propone, infine, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

  1.  capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
  2. capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
  3.  capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);
  4. capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
  5.  capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti);
  6. capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative (relazione orale, prova scritta, utilizzo di strumentazione multimediale).

Il corso prevede lezioni frontali (48 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della psicologia, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti nello sviluppo storico della psicologia. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

14/6/2023, 5/7/2023, 26/7/2023, 6/9/2023,15/11/2023.

Il Corso intende analizzare lo sviluppo delle discipline psicologiche nel loro costituirsi come scienza, prescindendo da modelli precostituiti di scientificità e privilegiando, invece, l’impiego di originali tecniche d’indagine, spesso elaborate in riferimento a specifiche aree di ricerca.

In particolare, saranno esaminati i contesti e le condizioni nei quali si affermò la possibilità di studiare l’attività psichica con metodi validi scientificamente, tenendo conto dei contributi provenienti non soltanto dall’ambito delle scienze umane, ma anche da diverse discipline scientifiche, tra cui la fisiologia, la biologia, la fisica e l’astronomia. Dalla conoscenza dei fondamenti della psicologia scientifica e dalla costituzione della psicologia come scienza autonoma prenderà avvio la riflessione storiografica sulle vicende della psicologia, a partire dallo strutturalismo e dal funzionalismo fino al cognitivismo e alle scienze cognitive. Saranno esaminati i contributi forniti dalla riflessologia e dalla scuola storico-culturale, dalla psicologia della Gestalt e dal comportamentismo; inoltre, sarà trattato lo studio della psicoanalisi e saranno prese in esame le prospettive aperte da Piaget e dalla Scuola di Ginevra.

Il Corso prevede l’accesso alle fonti dirette e ai ‘classici’ della psicologia, in modo da approfondire la conoscenza degli autori, delle scuole e delle correnti maggiormente significative.

P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia, (sesta edizione), Bologna, Il Mulino, 2019.

N. Dazzi, G. P. Lombardo ( a cura di), Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra ‘800 e ‘900, Bologna, Il Mulino, 2011.

Per approfondire la conoscenza degli argomenti trattati nel corso dell’attività didattica, si consiglia la lettura di parti dei seguenti testi:

R. Luccio, La psicologia: un profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2000.

L. Mecacci, Storia della psicologia. Dal Novecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019.

G. Cimino, S. Degni e A. Ferreri (a cura di), I manifesti della psicologia americana tra Ottocento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2012.

STORIA DELLA PSICOLOGIA (M-STO/05)
STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Il Corso esaminerà le tappe fondamentali che caratterizzano il percorso storico della psicologia scientifica, considerando le radici storiche, remote e prossime, del dibattito sulla costituzione della disciplina, sui modelli e sui paradigmi sperimentali, fino alle tendenze contemporanee, con particolare riferimento alle scienze cognitive. Saranno analizzati i concetti, le implicazioni metodologiche ed epistemologiche presenti nelle diverse prospettive teoriche e nei diversi settori della ricerca psicologica.

Saranno oggetto di analisi, in particolare, le origini e gli sviluppi della psicologia scientifica in Italia.

Il risultato di apprendimento atteso consiste nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati, per organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.

Lo studente dovrà conoscere come si sono determinate storicamente le varie ricerche psicologiche, comprendere i concetti fondamentali impiegati in psicologia, il modo appropriato di usare il lessico psicologico, anch’esso storicamente determinato.

Lo studente dovrà acquisire gli strumenti teorici che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della psicologia,  sviluppando autonome capacità di studio dei testi, che potranno essere presentati anche nella lingua originale, sia rispetto al loro inquadramento storico, sia rispetto alla loro analisi.

Il corso intende fare acquisire, inoltre, le seguenti capacità: l’analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), individuazione dei problemi posti dalla psicologia nel suo sviluppo storico.

l corso si propone, infine, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

  1.  capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  2. capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  3. capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
  4.  capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  5.  capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)
  6. capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative (relazione orale, prova scritta, utilizzo di strumentazione multimediale).

 

 

Il corso prevede lezioni frontali (48 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

 

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della psicologia, con particolare riferimento ai problemi emergenti nello sviluppo storico della psicologia. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

 

Il corso prevede lezioni frontali (48 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della psicologia, con particolare riferimento ai problemi emergenti nello sviluppo storico della psicologia. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

 

27/10/2021; 15/12/2021; 19/1/2022; 9/2/2022; 23/2/2022; 13/4/2022; 18/5/2022; 15/6/2022; 6/7/2022; 20/7/2022; 7/9/2022; 26/10/2022 ore 10.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il Corso intende analizzare lo sviluppo storico delle diverse ricerche psicologiche nel loro costituirsi come scienza, prescindendo da modelli precostituiti di scientificità e privilegiando l’impiego di originali tecniche d’indagine, spesso elaborate in riferimento a specifiche aree di ricerca.

In particolare, saranno esaminati i contesti e le condizioni nei quali si affermò la possibilità di studiare l’attività psichica con metodi validi scientificamente,  tenendo conto dei contributi provenienti non soltanto dall’ambito delle scienze umane, ma anche da diverse discipline scientifiche (fisiologia, biologia, fisica, astronomia). Dalla conoscenza dei fondamenti della psicologia scientifica e dalla costituzione della psicologia come scienza autonoma prenderà avvio la riflessione storiografica sulle vicende della psicologia, a partire dallo strutturalismo e dal funzionalismo fino al cognitivismo e alle scienze cognitive. Saranno esaminati i contributi forniti dalla riflessologia e dalla scuola storico-culturale, dalla psicologia della Gestalt e dal comportamentismo; inoltre, sarà trattato lo studio della psicoanalisi e saranno prese in esame le prospettive aperte da Piaget e dalla Scuola di Ginevra.

Il Corso prevede l’accesso alle fonti dirette e ai ‘classici’ della psicologia, in modo da approfondire la conoscenza degli autori, delle scuole e delle correnti maggiormente significative.

P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia, (sesta edizione), Bologna, Il Mulino, 2019.

N. Dazzi, G. P. Lombardo ( a cura di), Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra ‘800 e ‘900, Bologna, Il Mulino, 2011.

Per approfondire la conoscenza degli argomenti trattati nel corso dell’attività didattica, si consiglia la lettura di parti dei seguenti testi:

R. Luccio, La psicologia: un profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2000.

G. Cimino, S. Degni e A. Ferreri (a cura di), I manifesti della psicologia americana tra Ottocento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2012.

STORIA DELLA PSICOLOGIA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A105)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

La storia dell’evoluzionismo. Il corso, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, intende fornire una conoscenza approfondita del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dall’età moderna fino alle svolte scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato, in particolare, le scienze della vita, tenendo conto degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali hanno consentito l’elaborazione di nuovi modelli metodologici ed epistemologici. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.

 Il corso si propone di fare acquisire gli strumenti teorici e metodologici attinenti l’analisi dei problemi, di consentire l’acquisizione di conoscenze approfondite relative alle linee di sviluppo della storia della scienza, nonché l’acquisizione di adeguate competenze per la comunicazione concernente lo specifico campo di studio.

Il corso si propone, altresì, di fare conoscere allo studente come si sono determinati storicamente i concetti fondamentali che vengono impiegati in storia della scienza e qual è il modo appropriato di utilizzare il lessico scientifico, anch’esso storicamente determinato.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della storia della scienza, sviluppando autonome capacità di studio di un testo scientifico, che potrà essere presentato anche nella lingua originale, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi.

Fra le finalità del corso rientra anche l’acquisizione delle seguenti capacità: analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), familiarità con i problemi posti dalla scienza nel suo sviluppo storico.

Il corso prevede lezioni frontali (72 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della scienza, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti nello sviluppo storico delle diverse discipline scientifiche. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

15/12/2021; 19/1/2022; 9/2/2022; 13/4/2022;18/5/2022; 15/6/2022; 6/7/2022; 7/9/2022; 26/10/2022 ore 8.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La storia dell’evoluzionismo. Il corso, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, intende fornire una conoscenza approfondita del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dalla nascita della modernità fino alle rivoluzioni scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni saranno considerati, in particolare, i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato le scienze della vita, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli metodologici ed epistemologici. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, è richiesto lo studio dei seguenti testi:

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

F. DI TROCCHIO, Il cammino della scienza. Successi, rischi, prospettive, Milano, Mondadori, 2008.

G. BARSANTI, Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Torino, Einaudi, 2005.

F. ENRIQUES – H. METZGER, Storia e struttura del pensiero scientifico, a cura di M. Castellana, Manduria, Barbieri Selvaggi Editore, 2014.

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Titolo del corso: La storia dell’evoluzionismo.

Il corso intende fornire una conoscenza generale del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dalla nascita della modernità fino alle svolte scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato, in particolare, le scienze della vita, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior rilievo. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.

Il corso sarà strutturato su due livelli:

a) la parte istituzionale

b) il corso monografico propriamente detto.

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici. 

Il corso si propone, inoltre, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

– didattica frontale

– lettura e discussione di materiali forniti dal docente

L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei testi pre

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia specifica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

15/12/2021; 19/1/2022; 9/2/2022; 13/4/2022;18/5/2022; 15/6/2022; 6/7/2022; 7/9/2022; 26/10/2022 ore 9.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

Titolo del corso: La storia dell’evoluzionismo.

Il corso intende fornire una conoscenza generale del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dalla nascita della modernità fino alle svolte scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato, in particolare, le scienze della vita, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior rilievo. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.

Il corso sarà strutturato su due livelli:

a) la parte istituzionale

b) il corso monografico propriamente detto.

Testi d’esame

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, si richiede la conoscenza dei testi indicati come testi di riferimento.

Parte generale:

F. DI TROCCHIO, Il cammino della scienza. Successi, rischi, prospettive, Milano, Mondadori, 2008.

 F. ENRIQUES – H. METZGER, Storia e struttura del pensiero scientifico, a cura di M. Castellana, Manduria, Barbieri Selvaggi Editore, 2014.

Corso monografico:

G. BARSANTI, Una lunga pazienza cieca, Torino, Einaudi, 2005.

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Il percorso storico delle scienze psicologiche.

Il Corso esaminerà le tappe fondamentali che caratterizzano il percorso storico della psicologia scientifica, tenendo conto delle radici storiche, remote e prossime, del dibattito sulla sua costituzione, dei modelli e dei paradigmi sperimentali, fino alle tendenze contemporanee, con particolare riferimento alle scienze cognitive. Saranno discussi e analizzati i concetti, le implicazioni metodologiche ed epistemologiche presenti nelle diverse prospettive teoriche e nei diversi settori della ricerca psicologica.

Saranno oggetto di analisi, in particolare, le origini e gli sviluppi della psicologia scientifica in Italia.

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.

Lo studente dovrà conoscere come si sono determinate storicamente le varie ricerche psicologiche, comprendere i concetti fondamentali impiegati in psicologia, il modo appropriato di usare il lessico psicologico, anch’esso storicamente determinato.

Lo studente dovrà acquisire gli strumenti teorici che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della psicologia, sviluppando autonome capacità di studio di testi, che potranno essere presentati nella lingua originale, sia rispetto al loro inquadramento storico, sia rispetto alla loro analisi.

Il corso intende fare acquisire, inoltre, le seguenti capacità: l’analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), individuazione dei problemi posti dalla psicologia nel suo sviluppo storico.

 

Il corso si propone, infine, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

a) capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

b) capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

c) capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

d) capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

e) capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

f) capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative (relazione orale, prova scritta, utilizzo di strumentazione multimediale).

Il corso prevede lezioni frontali (40 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della psicologia, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti nello sviluppo storico della psicologia. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

20/1/2021 ore 11, 10/2/2021 ore 11,   24/2/2021, ore 9; 7/4/2021 ore 11 (riservato); 19/5/2021 ore 9 (straordinario); 9/6/2021 ore 11; 23/6/2021 ore 11; 14/7/2021 ore 11; 8/9/2021 ore 11; 27/10/2021 ore 11 (straordinario)

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il Corso intende analizzare lo sviluppo delle discipline psicologiche nel loro costituirsi come scienza, prescindendo da modelli precostituiti di scientificità e privilegiando, invece, l’impiego di originali tecniche d’indagine, spesso elaborate in riferimento a specifiche aree di ricerca.

In particolare, saranno esaminati i contesti e le condizioni nei quali si affermò la possibilità di studiare l’attività psichica con metodi validi scientificamente, tenendo conto dei contributi provenienti non soltanto dall’ambito delle scienze umane, ma anche da diverse discipline scientifiche, tra cui la fisiologia, la biologia, la fisica e l’astronomia. Dalla conoscenza dei fondamenti della psicologia scientifica e dalla costituzione della psicologia come scienza autonoma prenderà avvio la riflessione storiografica sulle vicende della psicologia, a partire dallo strutturalismo e dal funzionalismo fino al cognitivismo e alla scienza cognitiva. Saranno esaminati i contributi forniti dalla riflessologia e dalla scuola storico-culturale, dalla psicologia della Gestalt e dal comportamentismo; inoltre, sarà trattato lo studio della psicoanalisi e saranno prese in esame le prospettive aperte da Piaget e dalla Scuola di Ginevra.

Il Corso prevede l’accesso alle fonti dirette e ai ‘classici’ della psicologia, in modo da approfondire la conoscenza degli autori, delle scuole e delle correnti maggiormente significative.

P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia, (sesta edizione), Bologna, Il Mulino, 2019.

N. Dazzi, G. P. Lombardo ( a cura di), Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra ‘800 e ‘900, Bologna, Il Mulino, 2011.

Per approfondire la conoscenza degli argomenti trattati nel corso dell’attività didattica, si consiglia la lettura di parti dei seguenti testi:

R. Luccio, La psicologia: un profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2000.

G. Cimino, S. Degni e A. Ferreri (a cura di), I manifesti della psicologia americana tra Ottocento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2012.

STORIA DELLA PSICOLOGIA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A105)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Corso monografico: Le rivoluzioni scientifiche.

Il corso, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, intende fornire una conoscenza approfondita del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dalla rivoluzione copernicana fino alle rivoluzioni scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato le scienze nell’Ottocento e nel Novecento, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli metodologici ed epistemologici. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.

Il corso si propone di fare acquisire gli strumenti teorici e metodologici attinenti l’analisi dei problemi, di consentire l’acquisizione di conoscenze approfondite relative alle linee di sviluppo della storia della scienza, nonché l’acquisizione di adeguate competenze per la comunicazione concernente lo specifico campo di studio.

Il corso si propone, altresì, di fare conoscere allo studente come si sono determinati storicamente i concetti fondamentali che vengono impiegati in storia della scienza e qual è il modo appropriato di utilizzare il lessico scientifico, anch’esso storicamente determinato.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della storia della scienza, sviluppando autonome capacità di studio di un testo scientifico, che potrà essere presentato anche nella lingua originale, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi.

Fra le finalità del corso rientra anche l’acquisizione delle seguenti capacità: analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), familiarità con i problemi posti dalla scienza nel suo sviluppo storico.

Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali (72 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della scienza, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti dallo sviluppo storico delle diverse discipline scientifiche. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

20/1/2021, 10/2/2021, 7/4/2021 (riservato), 9 e 23/6/2021, 14/7/2021, 8/9/2021, 27/10/2021 (riservato).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli saranno definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico del 2020-2021.

Le rivoluzioni scientifiche. Il corso, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, intende fornire una conoscenza approfondita del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dalla rivoluzione copernicana fino alle rivoluzioni scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato le scienze nell’Ottocento e nel Novecento, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli metodologici ed epistemologici. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, è richiesto lo studio dei seguenti testi:

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

F. DI TROCCHIO, Il cammino della scienza. Successi, rischi, prospettive, Milano, Mondadori, 2008.

Th. S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.

F. ENRIQUES – H. METZGER, Storia e struttura del pensiero scientifico, a cura di M. Castellana, Manduria, Barbieri Selvaggi Editore, 2014.

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Le rivoluzioni scientifiche.

Il corso intende fornire una conoscenza generale del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dalla rivoluzione copernicana fino alle rivoluzioni scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato le scienze, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior rilievo. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.

Il corso si propone, inoltre, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– lettura e discussione di materiali forniti dal docente

L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei testi presentati.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Livello delle conoscenze disciplinari

Capacità di analisi e sintesi, interpretazione e argomentazione

Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia specifica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

20/1/2021, 10/2/2021, 7/4/2021 (riservato), 9 e 23 /6/2021, 14/7/2021, 8/9/2021, 27/10/2021 (riservato)

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

Titolo del corso: Le rivoluzioni scientifiche.

Il corso intende fornire una conoscenza generale del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dalla rivoluzione copernicana fino alle rivoluzioni scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato le scienze, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior rilievo. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.

Il corso sarà strutturato su due livelli:

a) la parte istituzionale

b) il corso monografico propriamente detto.

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

 

Parte generale:

F. DI TROCCHIO, Il cammino della scienza. Successi, rischi, prospettive, Milano, Mondadori, 2008.

Corso monografico:

Th. S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.

F. ENRIQUES – H. METZGER, Storia e struttura del pensiero scientifico, a cura di M. Castellana, Manduria, Barbieri Selvaggi Editore, 2014.

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Corso monografico: Le rivoluzioni scientifiche.

Il corso, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, intende fornire una conoscenza approfondita del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dalla rivoluzione copernicana fino alle rivoluzioni scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato le scienze nell’Ottocento e nel Novecento, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli metodologici ed epistemologici. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.

Il corso si propone di fare acquisire gli strumenti teorici e metodologici attinenti l’analisi dei problemi, di consentire l’acquisizione di conoscenze approfondite relative alle linee di sviluppo della storia della scienza, nonché l’acquisizione di adeguate competenze per la comunicazione concernente lo specifico campo di studio.

Il corso si propone, altresì, di fare conoscere allo studente come si sono determinati storicamente i concetti fondamentali che vengono impiegati in storia della scienza e qual è il modo appropriato di utilizzare il lessico scientifico, anch’esso storicamente determinato.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della storia della scienza, sviluppando autonome capacità di studio di un testo scientifico, che potrà essere presentato anche nella lingua originale, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi.

Fra le finalità del corso rientra anche l’acquisizione delle seguenti capacità: analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), familiarità con i problemi posti dalla scienza nel suo sviluppo storico.

Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali (72 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della scienza, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti dallo sviluppo storico delle diverse discipline scientifiche. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

20/1/2021, 10/2/2021, 7/4/2021 (riservato), 9 e 23/6/2021, 14/7/2021, 8/9/2021, 27/10/2021 (riservato).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli saranno definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico del 2020-2021.

Le rivoluzioni scientifiche. Il corso, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, intende fornire una conoscenza approfondita del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dalla rivoluzione copernicana fino alle rivoluzioni scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato le scienze nell’Ottocento e nel Novecento, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli metodologici ed epistemologici. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, è richiesto lo studio dei seguenti testi:

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

F. DI TROCCHIO, Il cammino della scienza. Successi, rischi, prospettive, Milano, Mondadori, 2008.

Th. S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.

F. ENRIQUES – H. METZGER, Storia e struttura del pensiero scientifico, a cura di M. Castellana, Manduria, Barbieri Selvaggi Editore, 2014.

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Corso monografico: Le rivoluzioni scientifiche.

Il corso, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, intende fornire una conoscenza approfondita del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dalla rivoluzione copernicana fino alle rivoluzioni scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato le scienze nell’Ottocento e nel Novecento, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli metodologici ed epistemologici. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.

Il corso si propone di fare acquisire gli strumenti teorici e metodologici attinenti l’analisi dei problemi, di consentire l’acquisizione di conoscenze approfondite relative alle linee di sviluppo della storia della scienza, nonché l’acquisizione di adeguate competenze per la comunicazione concernente lo specifico campo di studio.

Il corso si propone, altresì, di fare conoscere allo studente come si sono determinati storicamente i concetti fondamentali che vengono impiegati in storia della scienza e qual è il modo appropriato di utilizzare il lessico scientifico, anch’esso storicamente determinato.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della storia della scienza, sviluppando autonome capacità di studio di un testo scientifico, che potrà essere presentato anche nella lingua originale, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi.

Fra le finalità del corso rientra anche l’acquisizione delle seguenti capacità: analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), familiarità con i problemi posti dalla scienza nel suo sviluppo storico.

Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali (72 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della scienza, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti dallo sviluppo storico delle diverse discipline scientifiche. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

20/1/2021, 10/2/2021, 7/4/2021 (riservato), 9 e 23/6/2021, 14/7/2021, 8/9/2021, 27/10/2021 (riservato).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli saranno definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico del 2020-2021.

Le rivoluzioni scientifiche. Il corso, dopo un’introduzione generale sul ruolo e sul significato della storia della scienza, intende fornire una conoscenza approfondita del percorso storico della scienza in Occidente, a partire dalla rivoluzione copernicana fino alle rivoluzioni scientifiche dell’età contemporanea. Nel corso delle lezioni saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato le scienze nell’Ottocento e nel Novecento, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli metodologici ed epistemologici. Saranno evidenziate, infine, le diverse terminologie e le metodologie concernenti i vari settori scientifici, con letture guidate e approfondimenti tematici relativi ai classici del pensiero scientifico.

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, è richiesto lo studio dei seguenti testi:

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

F. DI TROCCHIO, Il cammino della scienza. Successi, rischi, prospettive, Milano, Mondadori, 2008.

Th. S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.

F. ENRIQUES – H. METZGER, Storia e struttura del pensiero scientifico, a cura di M. Castellana, Manduria, Barbieri Selvaggi Editore, 2014.

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Origine e sviluppi della psicologia scientifica.

Il Corso esaminerà le tappe fondamentali che caratterizzano il percorso storico della psicologia scientifica, dagli inizi del dibattito sulla sua costituzione, alla crisi, tra Ottocento e Novecento, fino all’affermazione del cognitivismo e della scienza cognitiva. Saranno discussi e analizzati i concetti, le implicazioni metodologiche ed epistemologiche presenti nelle diverse prospettive teoriche e nei diversi settori della ricerca psicologica.

Saranno oggetto di analisi, in particolare, le origini e gli sviluppi della psicologia scientifica in Italia.

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.

Lo studente dovrà conoscere come si sono determinate storicamente le varie ricerche psicologiche, comprendere i concetti fondamentali impiegati in psicologia, il modo appropriato di usare il lessico psicologico, anch’esso storicamente determinato.

Lo studente dovrà acquisire gli strumenti teorici che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della psicologia, sviluppando autonome capacità di studio di testi, che potranno essere presentati nella lingua originale, sia rispetto al loro inquadramento storico, sia rispetto alla loro analisi.

Il corso intende fare acquisire, inoltre, le seguenti capacità: l’analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), individuazione dei problemi posti dalla psicologia nel suo sviluppo storico.

 

Il corso si propone, infine, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

a) capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

b)capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

c) capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

d)capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

e) capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

f)capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative (relazione orale, prova scritta, utilizzo di strumentazione multimediale).

Il corso prevede lezioni frontali (40 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della psicologia, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti nello sviluppo storico della psicologia. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

Le date degli appelli d’esame saranno definite sulla base del calendario didattico approvato per il 2019-2020.

Nome insegnamento: STORIA DELLA PSICOLOGIA

Docente titolare: prof. ssa GABRIELLA SAVA

Corso di studi di riferimento: SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Dipartimento di riferimento: DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETÀ E STUDI SULL’UOMO

 

Settore Scientifico disciplinare: M-Sto/05

Crediti Formativi Universitari: 8 Cfu.

Ore di attività frontale: 40 ore.

Ore di studio individuale: 160 ore

Anno di corso: Secondo anno

Semestre: Secondo semestre

Lingua di erogazione: Lingua italiana

Percorso: unico

Prerequisiti: Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

 

Contenuti: Origine e sviluppi della psicologia scientifica.

Il Corso esaminerà le tappe fondamentali che caratterizzano il percorso storico della psicologia scientifica, dagli inizi del dibattito sulla sua costituzione, alla crisi, tra Ottocento e Novecento, fino all’affermazione del cognitivismo e della scienza cognitiva. Saranno discussi e analizzati i concetti, le implicazioni metodologiche ed epistemologiche presenti nelle diverse prospettive teoriche e nei diversi settori della ricerca psicologica.

Saranno oggetto di analisi, in particolare, le origini e gli sviluppi della psicologia scientifica in Italia.

 

Obiettivi formativi:

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.

Lo studente dovrà conoscere come si sono determinate storicamente le varie ricerche psicologiche, comprendere i concetti fondamentali impiegati in psicologia, il modo appropriato di usare il lessico psicologico, anch’esso storicamente determinato.

Lo studente dovrà acquisire gli strumenti teorici che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della psicologia, sviluppando autonome capacità di studio di testi, che potranno essere presentati nella lingua originale, sia rispetto al loro inquadramento storico, sia rispetto alla loro analisi.

Il corso intende fare acquisire, inoltre, le seguenti capacità: l’analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), individuazione dei problemi posti dalla psicologia nel suo sviluppo storico.

 

Il corso si propone, infine, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

a) capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

b)capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

c) capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

d)capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

e) capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

f)capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative (relazione orale, prova scritta, utilizzo di strumentazione multimediale).

 

Metodi didattici:

Il corso prevede lezioni frontali (40 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

 

Modalità d’esame:

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della psicologia, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti nello sviluppo storico della psicologia. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

 

Programma esteso:

Il Corso intende analizzare le tappe fondamentali della storia della psicologia, presentando vari punti di vista storiografici, per evidenziare l’autonomia scientifica raggiunta dalla disciplina, prescindendo da modelli precostituiti di scientificità e privilegiando, invece, l’impiego di originali tecniche d’indagine, spesso elaborate in riferimento a specifiche aree di ricerca.

In particolare, saranno esaminati i contesti e le condizioni nei quali si affermò la possibilità di studiare l’attività psichica con metodi validi scientificamente, tenendo conto dei contributi provenienti non soltanto dall’ambito delle scienze umane, ma anche da diverse discipline scientifiche, tra cui la fisiologia, la biologia, la fisica e l’astronomia. Dalla conoscenza dei fondamenti della psicologia scientifica e dalla costituzione della psicologia come scienza autonoma prenderà avvio la riflessione storiografica sulle vicende della psicologia, a partire dallo strutturalismo e dal funzionalismo fino al cognitivismo e alla scienza cognitiva. Saranno esaminati i contributi forniti dalla riflessologia e dalla scuola storico-culturale, dalla psicologia della Gestalt e dal comportamentismo; inoltre, sarà trattato lo studio della psicoanalisi e saranno prese in esame le prospettive aperte da Piaget e dalla Scuola di Ginevra.

Il Corso prevede l’accesso alle fonti dirette e ai ‘classici’ della psicologia, in modo da approfondire la conoscenza degli autori, delle scuole e delle correnti maggiormente rappresentativi dei passaggi, degli snodi e degli approdi delle ricerche psicologiche.

 

Testi di riferimento:

P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia, (sesta edizione), Bologna, Il Mulino, 2019.

N. Dazzi, G. P. Lombardo ( a cura di),Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra ‘800 e ‘900, Bologna, Il Mulino, 2011.

Per approfondire la conoscenza degli argomenti trattati nel corso dell’attività didattica, si consiglia la lettura di parti dei seguenti testi:

R. Luccio, La psicologia: un profilo storico,Roma-Bari, Laterza, 2000.

G. Cimino, S. Degnie A.Ferreri(a cura di), I manifesti della psicologia americana tra Ottocento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2012.

 

Altre informazioni utili:

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Le date degli appelli d’esame saranno definite sulla base del calendario didattico approvato per il 2019-2020.

 

 

P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia, (sesta edizione), Bologna, Il Mulino, 2019.

N. Dazzi, G. P. Lombardo ( a cura di),Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra ‘800 e ‘900, Bologna, Il Mulino, 2011.

Per approfondire la conoscenza degli argomenti trattati nel corso dell’attività didattica, si consiglia la lettura di parti dei seguenti testi:

R. Luccio, La psicologia: un profilo storico,Roma-Bari, Laterza, 2000.

G. Cimino, S. Degnie A.Ferreri(a cura di), I manifesti della psicologia americana tra Ottocento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2012.

STORIA DELLA PSICOLOGIA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche

Titolo del corso:Filosofia e storia delle discipline biologiche nell’età contemporanea.

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita degli sviluppi delle discipline biologiche nell’età contemporanea, attraverso l’analisi degli studi e delle ricerche sugli organismi viventi, anche in relazione alle applicazioni tecnologiche ad essi relative.

Negli ultimi decenni, l’area delle scienze della vita si è caratterizzata come punto d’incontro multidisciplinare, aperta alle interazioni con le altre grandi aree della scienza.; pertanto, nel corso delle lezioni, saranno considerati i cambiamenti d paradigma su cui si è concentrata l’attenzione dei biologi nell’Ottocento e nel Novecento; inoltre, si terrà conto degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli epistemologici relativi alle indagini sui viventi. Infine, saranno proposti approfondimenti in riferimento ai percorsi storici delle ricerche sulle scienze della vita effettuate in Italia.

 

Il corso sarà strutturato su tre livelli:

a) la parte istituzionale

b) il corso monografico propriamente detto.

c) l’approfondimento e la riflessione storiografica

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione degli strumenti teorici e metodologici attinenti l’analisi dei problemi, di conoscenze approfondite relative alle linee di sviluppo della storia della scienza, nonché di adeguate competenze per la comunicazione concernente lo specifico campo di studio.

Il Corso si propone, altresì, di fare conoscere allo studentecome si sono determinati storicamente i grandi concetti che vengono impiegati in storia della scienza e qual è il modo appropriato di utilizzare il lessico scientifico, anch’esso storicamente determinato.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della storia della scienza, sviluppando autonome capacità di studio di un testo scientifico, che potrà essere presentato anche nella lingua originale, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi.

Fra le finalità del Corso rientra anche l’acquisizione delle seguenti capacità: analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), familiarità con i problemi posti dalla scienza nel suo sviluppo storico.

Il Corso si propone, infine, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– lettura e discussione in classe di materiali forniti dal docente

L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei testi presentati.

La frequenza è vivamente consigliata.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia specifica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

 

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

Corso di insegnamento

 

“STORIA DELLA SCIENZA”

 

Corso di laurea in Scienze filosofiche (laurea magistrale)

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa Gabriella Sava

Anno II

Semestre II

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Titolo del corso:Filosofia e storia delle discipline biologiche nell’età contemporanea.

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita degli sviluppi delle discipline biologiche nell’età contemporanea, attraverso l’analisi degli studi e delle ricerche sugli organismi viventi, anche in relazione alle applicazioni tecnologiche ad essi relative.

Negli ultimi decenni, l’area delle scienze della vita si è caratterizzata come punto d’incontro multidisciplinare, aperta alle interazioni con le altre grandi aree della scienza.; pertanto, nel corso delle lezioni, saranno considerati i cambiamenti d paradigma su cui si è concentrata l’attenzione dei biologi nell’Ottocento e nel Novecento; inoltre, si terrà conto degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli epistemologici relativi alle indagini sui viventi. Infine, saranno proposti approfondimenti in riferimento ai percorsi storici delle ricerche sulle scienze della vita effettuate in Italia.

 

Il corso sarà strutturato su tre livelli:

a) la parte istituzionale

b) il corso monografico propriamente detto.

c) l’approfondimento e la riflessione storiografica

 

Testi d’esame

 

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

 

Parte generale

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

 

Corso monografico

CH. DARWIN, L’origine delle specie, tr. it., Torino, Boringhieri, 2012.

G. BARSANTI, Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Torino, Einaudi, 2005.

 

l’approfondimento e la riflessione storiografica

T. PIEVANI, Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin,Milano, Mimesis, 2013.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione degli strumenti teorici e metodologici attinenti l’analisi dei problemi, di conoscenze approfondite relative alle linee di sviluppo della storia della scienza, nonché di adeguate competenze per la comunicazione concernente lo specifico campo di studio.

Il Corso si propone, altresì, di fare conoscere allo studentecome si sono determinati storicamente i grandi concetti che vengono impiegati in storia della scienza e qual è il modo appropriato di utilizzare il lessico scientifico, anch’esso storicamente determinato.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della storia della scienza, sviluppando autonome capacità di studio di un testo scientifico, che potrà essere presentato anche nella lingua originale, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi.

Fra le finalità del Corso rientra anche l’acquisizione delle seguenti capacità: analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), familiarità con i problemi posti dalla scienza nel suo sviluppo storico.

Il Corso si propone, infine, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

 

3) Prerequisiti

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– lettura e discussione in classe di materiali forniti dal docente

L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei testi presentati.

La frequenza è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia specifica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

 

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

 

Parte generale

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

 

Corso monografico

CH. DARWIN, L’origine delle specie, tr. it., Torino, Boringhieri, 2012.

G. BARSANTI, Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Torino, Einaudi, 2005.

 

l’approfondimento e la riflessione storiografica

T. PIEVANI, Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin,Milano, Mimesis, 2013.

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Titolo del corso:Filosofia e storia delle discipline biologiche nell’età contemporanea.

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita degli sviluppi delle discipline biologiche nell’età contemporanea, attraverso l’analisi degli studi e delle ricerche sugli organismi viventi, anche in relazione alle applicazioni tecnologiche ad essi relative.

Negli ultimi decenni, l’area delle scienze della vita si è caratterizzata come punto d’incontro multidisciplinare, aperta alle interazioni con le altre grandi aree della scienza.; pertanto, nel corso delle lezioni, saranno considerati i cambiamenti d paradigma su cui si è concentrata l’attenzione dei biologi nell’Ottocento e nel Novecento; inoltre, si terrà conto degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli epistemologici relativi alle indagini sui viventi. Infine, saranno proposti approfondimenti in riferimento ai percorsi storici delle ricerche sulle scienze della vita effettuate in Italia.

 

Il corso sarà strutturato su tre livelli:

a) la parte istituzionale

b) il corso monografico propriamente detto.

c) l’approfondimento e la riflessione storiografica

Conoscenze e abilità da acquisire

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione degli strumenti teorici e metodologici attinenti l’analisi dei problemi, di conoscenze approfondite relative alle linee di sviluppo della storia della scienza, nonché di adeguate competenze per la comunicazione concernente lo specifico campo di studio.

Il Corso si propone, altresì, di fare conoscere allo studentecome si sono determinati storicamente i grandi concetti che vengono impiegati in storia della scienza e qual è il modo appropriato di utilizzare il lessico scientifico, anch’esso storicamente determinato.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della storia della scienza, sviluppando autonome capacità di studio di un testo scientifico, che potrà essere presentato anche nella lingua originale, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi.

Fra le finalità del Corso rientra anche l’acquisizione delle seguenti capacità: analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), familiarità con i problemi posti dalla scienza nel suo sviluppo storico.

Il Corso si propone, infine, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– lettura e discussione in classe di materiali forniti dal docente

L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei testi presentati.

La frequenza è vivamente consigliata.

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia specifica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi

Corso di insegnamento

 

“STORIA DELLA SCIENZA”

 

Corso di laurea in Scienze filosofiche (laurea magistrale)

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa Gabriella Sava

Anno II

Semestre II

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Titolo del corso:Filosofia e storia delle discipline biologiche nell’età contemporanea.

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita degli sviluppi delle discipline biologiche nell’età contemporanea, attraverso l’analisi degli studi e delle ricerche sugli organismi viventi, anche in relazione alle applicazioni tecnologiche ad essi relative.

Negli ultimi decenni, l’area delle scienze della vita si è caratterizzata come punto d’incontro multidisciplinare, aperta alle interazioni con le altre grandi aree della scienza.; pertanto, nel corso delle lezioni, saranno considerati i cambiamenti d paradigma su cui si è concentrata l’attenzione dei biologi nell’Ottocento e nel Novecento; inoltre, si terrà conto degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli epistemologici relativi alle indagini sui viventi. Infine, saranno proposti approfondimenti in riferimento ai percorsi storici delle ricerche sulle scienze della vita effettuate in Italia.

 

Il corso sarà strutturato su tre livelli:

a) la parte istituzionale

b) il corso monografico propriamente detto.

c) l’approfondimento e la riflessione storiografica

 

Testi d’esame

 

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

 

Parte generale

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

 

Corso monografico

CH. DARWIN, L’origine delle specie, tr. it., Torino, Boringhieri, 2012.

G. BARSANTI, Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Torino, Einaudi, 2005.

 

l’approfondimento e la riflessione storiografica

T. PIEVANI, Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin,Milano, Mimesis, 2013.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione degli strumenti teorici e metodologici attinenti l’analisi dei problemi, di conoscenze approfondite relative alle linee di sviluppo della storia della scienza, nonché di adeguate competenze per la comunicazione concernente lo specifico campo di studio.

Il Corso si propone, altresì, di fare conoscere allo studentecome si sono determinati storicamente i grandi concetti che vengono impiegati in storia della scienza e qual è il modo appropriato di utilizzare il lessico scientifico, anch’esso storicamente determinato.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della storia della scienza, sviluppando autonome capacità di studio di un testo scientifico, che potrà essere presentato anche nella lingua originale, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi.

Fra le finalità del Corso rientra anche l’acquisizione delle seguenti capacità: analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), familiarità con i problemi posti dalla scienza nel suo sviluppo storico.

Il Corso si propone, infine, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

 

3) Prerequisiti

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– lettura e discussione in classe di materiali forniti dal docente

L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei testi presentati.

La frequenza è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia specifica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

 

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

 

Parte generale

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

 

Corso monografico

CH. DARWIN, L’origine delle specie, tr. it., Torino, Boringhieri, 2012.

G. BARSANTI, Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Torino, Einaudi, 2005.

 

l’approfondimento e la riflessione storiografica

T. PIEVANI, Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin,Milano, Mimesis, 2013.

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

Titolo del corso: Le scienze della vita nell’età contemporanea.

 

Il Corso intende fornire un profilo storico degli sviluppi delle scienze della vita nell’età contemporanea, non soltanto attraverso l’analisi degli studi e delle ricerche sugli organismi viventi, ma anche delle applicazioni tecnologiche ad essi relative. Negli ultimi decenni, l’area delle scienze della vita si è caratterizzata come punto d’incontro multidisciplinare, aperta alle interazioni con le altre grandi aree della scienza. Nel corso delle lezioni saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato le scienze della vita nell’Ottocento e nel Novecento, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli epistemologici relativi alle indagini sui viventi. Infine, saranno proposti approfondimenti in riferimento ai percorsi storici delle ricerche sulle scienze della vita effettuate in Italia.

 

Il corso sarà strutturato su due livelli:

a) la parte istituzionale

b) il corso monografico propriamente detto.

Conoscenze e abilità da acquisire

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.

Il corso si propone, inoltre, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– lettura e discussione in classe di materiali forniti dal docente

L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei testi presentati.

La frequenza è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Livello delle conoscenze disciplinari

Capacità di analisi e sintesi, interpretazione e argomentazione

Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia specifica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

Corso di insegnamento

 

“STORIA DELLA SCIENZA”

 

Corso di laurea in Filosofia (laurea triennale)

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa Gabriella Sava

Anno II

Semestre II

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Titolo del corso: Le scienze della vita nell’età contemporanea.

 

Il Corso intende fornire un profilo storico degli sviluppi delle scienze della vita nell’età contemporanea, non soltanto attraverso l’analisi degli studi e delle ricerche sugli organismi viventi, ma anche delle applicazioni tecnologiche ad essi relative. Negli ultimi decenni, l’area delle scienze della vita si è caratterizzata come punto d’incontro multidisciplinare, aperta alle interazioni con le altre grandi aree della scienza. Nel corso delle lezioni saranno considerati i cambiamenti di paradigma che hanno caratterizzato le scienze della vita nell’Ottocento e nel Novecento, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dagli studiosi di maggior spicco, i quali consentirono l’elaborazione di nuovi modelli epistemologici relativi alle indagini sui viventi. Infine, saranno proposti approfondimenti in riferimento ai percorsi storici delle ricerche sulle scienze della vita effettuate in Italia.

 

Il corso sarà strutturato su due livelli:

a) la parte istituzionale

b) il corso monografico propriamente detto.

 

Testi d’esame

 

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

 

Parte generale

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

 

Corso monografico

CH. DARWIN, L’origine delle specie, tr. it., Torino, Boringhieri, 2012.

G. BARSANTI, Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Torino, Einaudi, 2005.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.

Il corso si propone, inoltre, di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)

capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative.

 

3) Prerequisiti

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– lettura e discussione in classe di materiali forniti dal docente

L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei testi presentati.

La frequenza è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Livello delle conoscenze disciplinari

Capacità di analisi e sintesi, interpretazione e argomentazione

Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio

Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia specifica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.

In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati.

Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

 

Parte generale

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

 

Corso monografico

CH. DARWIN, L’origine delle specie, tr. it., Torino, Boringhieri, 2012.

G. BARSANTI, Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Torino, Einaudi, 2005.

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

La psicologia scientifica

Il corso intende analizzare l’evoluzione storica della psicologia scientifica, con riferimento agli esordi della psicologia sperimentale, nel XIX secolo, e alle più importanti tradizioni di ricerca affermatesi nel XX secolo. Sarà illustrato il passaggio dalla psicologia filosofica alle scienze della psiche e saranno discusse le implicazioni metodologiche ed epistemologiche presenti nella psicologia contemporanea.

In particolare, si analizzeranno le origini e gli sviluppi della psicologia scientifica in Italia.

 

The scientific psychology

The course aims to analyze the historical developments of scientific psychology, with regard to the start of experimental psychology, in the XIX century, and to the most important traditions of research, established in the XX century.

The route from the philosophical psychology to the scientific psychology will be illustrated and the methodological and epistemological implications of the contemporary psychology will be discussed.

The historical developments of the scientific psychology in Italy will be analized in particular.

 

Il corso non prevede il coinvolgimento di altri docenti

Il corso intende fare acquisire anche le seguenti capacità: l’analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), individuazione dei problemi posti dalla psicologia nel suo sviluppo storico.

Il corso prevede lezioni frontali (40 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

CORSO D'INSEGNAMENTO “STORIA DELLA PSICOLOGIA”

 

CORSO DI LAUREA: CORSO DI LAUREA IN SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

 

A. A. 2018-2019

 

DOCENTE TITOLARE: prof. ssa Gabriella Sava

SEMESTRE: II

 

CREDITI: 8

ORE: 40

1) Presentazione e obiettivi del corso

La psicologia scientifica

Il corso intende analizzare l’evoluzione storica della psicologia scientifica, con riferimento agli esordi della psicologia sperimentale, nel XIX secolo, e alle più importanti tradizioni di ricerca affermatesi nel XX secolo. Sarà illustrato il passaggio dalla psicologia filosofica alle scienze della psiche e saranno discusse le implicazioni metodologiche ed epistemologiche presenti nella psicologia contemporanea.

In particolare, si analizzeranno le origini e gli sviluppi della psicologia scientifica in Italia.

 

The scientific psychology

The course aims to analyze the historical developments of scientific psychology, with regard to the start of experimental psychology, in the XIX century, and to the most important traditions of research, established in the XX century.

The route from the philosophical psychology to the scientific psychology will be illustrated and the methodological and epistemological implications of the contemporary psychology will be discussed.

The historical developments of the scientific psychology in Italy will be analized in particular.

 

2) CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE

Lo studente dovrà conoscere come si sono determinate storicamente le varie ricerche psicologiche, i concetti fondamentali impiegati in psicologia, il modo appropriato di usare il lessico psicologico, anch’esso storicamente determinato.

Lo studente dovrà acquisire gli strumenti teorici che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della psicologia,  sviluppando autonome capacità di studio di testi, che potranno essere presentati nella lingua originale, sia rispetto al loro inquadramento storico, sia rispetto alla loro analisi.

 

3) Prerequisiti

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

 

4) DOCENTI COINVOLTI NEL MODULO DIDATTICO

Il corso non prevede il coinvolgimento di altri docenti

Il corso intende fare acquisire anche le seguenti capacità: l’analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), individuazione dei problemi posti dalla psicologia nel suo sviluppo storico.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso prevede lezioni frontali (40 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

 

6) Materiale Didattico

Il materiale didattico è costituito dalla BIBLIOGRAFIA.

BIBLIOGRAFIA

Oltre alle indicazioni che saranno fornite nel corso dell’attività didattica, si consigliano i seguenti testi:

 

P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia, Bologna, Il Mulino, 2012.

N. Dazzi, G. P. Lombardo ( a cura di), Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra ‘800 e ‘900, Bologna, Il Mulino, 2011.

Per approfondire la conoscenza degli argomenti trattati nel corso dell’attività didattica, si consiglia la lettura di parti dei seguenti testi:

R. Luccio, La psicologia: un profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2000.

G. Cimino, S. Degni e A. Ferreri (a cura di), I manifesti della psicologia americana tra Ottocento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2012.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della psicologia, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti nello sviluppo storico della psicologia. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

9) Date degli appelli

Le date saranno definite sulla base del calendario didattico approvato per il 2018-2019.

Il materiale didattico è costituito dalla BIBLIOGRAFIA.

BIBLIOGRAFIA

Oltre alle indicazioni che saranno fornite nel corso dell’attività didattica, si consigliano i seguenti testi:

 

P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia, Bologna, Il Mulino, 2012.

N. Dazzi, G. P. Lombardo ( a cura di), Le origini della psicologia italiana. Scienza e psicologia sperimentale tra ‘800 e ‘900, Bologna, Il Mulino, 2011.

Per approfondire la conoscenza degli argomenti trattati nel corso dell’attività didattica, si consiglia la lettura di parti dei seguenti testi:

R. Luccio, La psicologia: un profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2000.

G. Cimino, S. Degni e A. Ferreri (a cura di), I manifesti della psicologia americana tra Ottocento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2012.

 

STORIA DELLA PSICOLOGIA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

CORSO D'INSEGNAMENTO “STORIA DELLA SCIENZA” M-Sto/05

 

CORSO DI LAUREA: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FILOSOFICHE

Indirizzo italo-francese e Indirizzo italo-tedesco

 

A. A. 2018-2019

 

DOCENTE TITOLARE: prof. ssa Gabriella Sava

SEMESTRE: II

CREDITI: 12

ORE: 60

  1. Presentazione e obiettivi del corso

Dalla scienza alle scienze: la storia come successione di rivoluzioni. Il corso intende fornire una conoscenza approfondita del percorso storico della scienza, attraverso l’analisi delle rivoluzioni che hanno prodotto decisivi mutamenti nelle teorie scientifiche e nei metodi di ricerca, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dai maggiori interpreti del pensiero scientifico. Inoltre, saranno proposti approfondimenti su alcuni dei momenti più significativi per la storia della scienza, con particolare riferimento ai percorsi storici della scienza in Italia.

Il corso si propone di fare acquisire gli strumenti teorici e metodologici attinenti l’analisi dei problemi, di consentire l’acquisizione di approfondite conoscenze relative alle linee di sviluppo della storia della scienza, nonché l’acquisizione di adeguate competenze per la comunicazione concernente lo specifico campo di studio.

 

  1. Testi D’Esame

CORSO MONOGRAFICO:

F. ENRIQUES, Il significato della storia del pensiero scientifico, a cura di M. Castellana e A. Rossi, Manduria, Barbieri Editore, 2004.

Th. S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, tr. it., Torino, Einaudi, 2002.

 

PARTE GENERALE:

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, è richiesto lo studio dei seguenti testi:

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

 

3. Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso si propone di fare conoscere allo studente come si sono determinati storicamente i grandi concetti che vengono impiegati in storia della scienza e qual è il modo appropriato di utilizzare il lessico scientifico, anch’esso storicamente determinato.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della storia della scienza, sviluppando autonome capacità di studio di un testo scientifico, che potrà essere presentato anche nella lingua originale, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi.

Fra le finalità del corso rientra anche l’acquisizione delle seguenti capacità: analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), familiarità con i problemi posti dalla scienza nel suo sviluppo storico.

 

4. Prerequisiti

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

 

 

5. Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso prevede lezioni frontali (60 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

 

 

6. Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai .

 

7. Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della scienza, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti dallo sviluppo storico delle diverse discipline scientifiche. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

 

8.Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

9. Date degli appelli

Le date saranno definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico del 2018-2019.

 

10. COMMISSIONE D?ESAME

prof. Gabriella Sava, presidente,

prof. Mario Castellana, componente;

prof. Adele Spedicati, componente;

prof. Luana Rizzo, supplente.

 

Il Docente

Gabriella Sava

 

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

CORSO D'INSEGNAMENTO “STORIA DELLA SCIENZA” M-Sto/05

 

CORSO DI LAUREA: CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA

 

A. A. 2018-2019

 

DOCENTE TITOLARE: prof. Gabriella Sava

SEMESTRE: II

CREDITI: 12

ORE: 60

  1. Presentazione e obiettivi del corso

Le rivoluzioni scientifiche. Il corso intende fornire un profilo storico delle origini e degli sviluppi della scienza, attraverso l’analisi delle rivoluzioni che hanno prodotto decisivi mutamenti nelle teorie scientifiche e nei metodi di ricerca, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dai maggiori interpreti del pensiero scientifico. Inoltre, saranno proposti approfondimenti su alcuni dei momenti più significativi per la storia della scienza, con particolare riferimento ai percorsi storici della scienza in Italia.

Il corso si propone di fare acquisire gli strumenti teorici e metodologici attinenti l’analisi dei problemi, di consentire l’acquisizione di conoscenze di base relative alle linee di sviluppo della storia della scienza, nonché l’acquisizione di adeguate competenze per la comunicazione concernente lo specifico campo di studio.

 

2. Testi D’ESAME

Oltre alle parti di classici che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

 

Parte generale

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

Corso monografico

Th. S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, tr. it., Torino, Einaudi, 2002.

F. ENRIQUES, Il significato della storia del pensiero scientifico, a cura di M. Castellana e A. Rossi, Manduria, Barbieri Editore, 2004.

 

3. Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso si propone di fare conoscere allo studente come si sono determinati storicamente i grandi concetti che vengono impiegati in storia della scienza e qual è il modo appropriato di utilizzare il lessico scientifico, anch’esso storicamente determinato.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della storia della scienza, sviluppando autonome capacità di studio di un testo scientifico, che potrà essere presentato anche nella lingua originale, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi.

Fra le finalità del corso rientra anche l’acquisizione delle seguenti capacità: analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), familiarità con i problemi posti dalla scienza nel suo sviluppo storico.

 

4. Prerequisiti

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

 

 

5. Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso prevede lezioni frontali (60 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

 

 

6. Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai Testi d’esame.

 

7. Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della scienza, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti dallo sviluppo storico delle diverse discipline scientifiche. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

 

8.Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

9. Date degli appelli

Le date saranno definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico del 2018-2019.

 

10. COMMISSIONE D?ESAME

prof. Gabriella Sava, presidente,

prof. Mario Castellana, componente;

prof. Adele Spedicati, componente;

prof. Luana Rizzo, supplente.

 

Il Docente

Gabriella Sava

 

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

CORSO D'INSEGNAMENTO “STORIA DELLA SCIENZA” M-Sto/05

 

CORSO DI LAUREA: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FILOSOFICHE

Indirizzo italo-francese e Indirizzo italo-tedesco

 

A. A. 2018-2019

 

DOCENTE TITOLARE: prof. ssa Gabriella Sava

SEMESTRE: II

CREDITI: 12

ORE: 60

  1. Presentazione e obiettivi del corso

Dalla scienza alle scienze: la storia come successione di rivoluzioni. Il corso intende fornire una conoscenza approfondita del percorso storico della scienza, attraverso l’analisi delle rivoluzioni che hanno prodotto decisivi mutamenti nelle teorie scientifiche e nei metodi di ricerca, tenendo conto anche degli specifici contributi forniti dai maggiori interpreti del pensiero scientifico. Inoltre, saranno proposti approfondimenti su alcuni dei momenti più significativi per la storia della scienza, con particolare riferimento ai percorsi storici della scienza in Italia.

Il corso si propone di fare acquisire gli strumenti teorici e metodologici attinenti l’analisi dei problemi, di consentire l’acquisizione di approfondite conoscenze relative alle linee di sviluppo della storia della scienza, nonché l’acquisizione di adeguate competenze per la comunicazione concernente lo specifico campo di studio.

 

  1. Testi D’Esame

CORSO MONOGRAFICO:

F. ENRIQUES, Il significato della storia del pensiero scientifico, a cura di M. Castellana e A. Rossi, Manduria, Barbieri Editore, 2004.

Th. S. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, tr. it., Torino, Einaudi, 2002.

 

PARTE GENERALE:

Oltre alle parti di classici del pensiero scientifico, che saranno indicate nel corso dell’attività didattica, è richiesto lo studio dei seguenti testi:

R. MAIOCCHI, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

 

3. Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso si propone di fare conoscere allo studente come si sono determinati storicamente i grandi concetti che vengono impiegati in storia della scienza e qual è il modo appropriato di utilizzare il lessico scientifico, anch’esso storicamente determinato.

Obiettivo complementare è quello di fornire allo studente gli strumenti che gli consentano un corretto approccio metodologico nello studio dei classici della storia della scienza, sviluppando autonome capacità di studio di un testo scientifico, che potrà essere presentato anche nella lingua originale, sia rispetto al suo inquadramento storico, sia rispetto alla sua analisi.

Fra le finalità del corso rientra anche l’acquisizione delle seguenti capacità: analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale (facoltativamente anche nella comunicazione scritta), familiarità con i problemi posti dalla scienza nel suo sviluppo storico.

 

4. Prerequisiti

Si prescinde dalla richiesta di conoscenze preliminari specifiche.

 

 

5. Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso prevede lezioni frontali (60 ore), delle quali è vivamente consigliata la frequenza, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.

 

 

6. Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai .

 

7. Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale che verterà sulle teorie, sui metodi e sulle figure più significative della storia della scienza, con particolare attenzione allo studio dei problemi emergenti dallo sviluppo storico delle diverse discipline scientifiche. Lo studente ricaverà queste conoscenze dallo studio dei testi indicati in bibliografia e dallo studio delle fonti. Nella votazione si terrà conto di: 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) rigore argomentativo.

 

8.Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

9. Date degli appelli

Le date saranno definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico del 2018-2019.

 

10. COMMISSIONE D?ESAME

prof. Gabriella Sava, presidente,

prof. Mario Castellana, componente;

prof. Adele Spedicati, componente;

prof. Luana Rizzo, supplente.

 

Il Docente

Gabriella Sava

 

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA FISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 08/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DELLA FISICA (M-STO/05)
STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

STORIA DELLA PSICOLOGIA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

STORIA DELLA PSICOLOGIA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA PSICOLOGIA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA PSICOLOGIA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA PSICOLOGIA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)

Pubblicazioni

Inserire qui le pubblicazioni...

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

DI GABRIELLA SAVA

 

Edizioni di testi:

 

1) Scritti di filosofia, storia e diritto di V. Lilla, voll. 3, Milano, Giuffrè, 1982-83, pp. 247, pp. 295; pp. 187.

 

Monografie:

1) La psicologia filosofica in Italia. Studi su Francesco De Sarlo, Antonio Aliotta, Eugenio Rignano, Galatina, Congedo, 2000, pp. 234;

2) «Psiche» 1912-1915. Sui primi percorsi della psicologia italiana, Galatina, Congedo, 2004, pp. 166.

 

Curatele:

1) Aa. Vv., Il nucleo filosofico della scienza, a c. di G. Cimino, U. Sanzo, G. Sava, Galatina, Congedo, 1991, pp. 454;

2) A. Corsano, G. W. Leibniz, a c. di G. Sava, Galatina, Congedo, 2000, pp. 190.

3) Aa. Vv., Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli. III. 2. L’età contemporanea, a c. di F. Minazzi, A. Quarta, D. Rugge, G. Sava, Galatina, Congedo, 2008.

4) A. Rossi, A. L. Denitto, G. Sava, G. Belmonte, L. Ruggiero, A. Castellano (a cura di), Per una storia della scienza e della tecnologia nel Salento dall’Unità d’Italia a oggi, Collana del Dipartimento di Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea, Università degli Studi del Salento,  Galatina, Congedo Editore, 2011. ISBN 9788880869719

5) L. Peccarisi e G. Sava (a cura di), Medici illustri della Provincia di Lecce dalla rivoluzione scientifica al Novecento, Lecce, Edizioni Grifo, 2013. ISBN 9788898175482.

 

 

Articoli  su riviste e capitoli di libro:

 

1) Il ruolo di Gaston Bachelard nella storia dell’epistemologia francese contemporanea, in «Bollettino di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Lecce», V (1977), pp. 221-42;

 

2) Su alcuni classici del pensiero filosofico, in «Il Protagora», nuova serie, 1982, n. 1. pp. 31-36;

 

3) V. Lilla nella filosofia italiana dell'Ottocento, in «Il Protagora», nuova serie, 1986, nn. 9-10, pp.153-72;

 

4) “Sigma”: conoscenza e metodo, in «Il Protagora»,  IV serie, 1988-89, nn. 13-16, pp. 181-203;

 

5) Eugenio Rignano: ‘sintesi scientifica’ e teorie biologiche, in G. Cimino, U. Sanzo, G. Sava (a cura di), Il nucleo filosofico della scienza, Galatina, Congedo, 1991, pp. 201-29;

 

6) Modelli e metodi delle scienze umane e sociali tra unificazione e integrazione, in «Idee», VII (1992), n. 21, pp. 91-100;

 

7) Per la riedizione delle opere di Antonio Corsano, in Aa. Vv.,Verità e coscienza storica. Scritti in memoria di A. Corsano, a c. di G. Papuli, Galatina, Congedo, 1993, pp. 355-86;

 

8) Rilevazioni sulla dinamica della popolazione studentesca della Facoltà di Lettere e Filosofia (AA. 1991-92/1994-95),  in «Bollettino di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Lecce», XI (1993-95), pp. 373-92;

 

9) La sociologia e il metodo delle scienze in Eugenio Rignano, in «Bollettino di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Lecce», XI (1993-95), pp. 187-208;

10) Eugenio Rignano, in G. Cimino e N. Dazzi (a cura di), La psicologia in Italia. I protagonisti e i problemi scientifici, filosofici e istituzionali (1870-1945), Milano, LED, 1998, pp. 427-72;

 

11) Scienze sociali e teorie biologiche in Francesco De Sarlo, in L. Albertazzi, G. Cimino, S. Gori-Savellini ( a cura di) Francesco De Sarlo e il laboratorio fiorentino di psicologia. Atti del Convegno “Francesco De Sarlo e il laboratorio fiorentino di psicologia”, Pisa, Domus Galilaeana, 18-20 aprile 1994, Bari, Giuseppe Laterza, 1999, pp. 217-48;

 

12) La riedizione delle opere di Antonio Corsano, in G. Papuli (a cura di) Antonio Corsano e la storiografia filosofica del Novecento. Atti del Convegno di studi, Lecce-Taurisano 24-25 settembre 1999, Galatina, Congedo, 1999, pp. 139-49;

 

13) G. Sava, F. A. Astore: la sistemazione del sapere tra sacro e profano, in G. Rizzo e F. D’Astore (a cura di), Francesco Antonio Astore: l’intellettuale e il patriota. Atti del Convegno di studi, Casarano 30 settembre-2 ottobre 1999, a c. di, Galatina, Congedo, 2000, pp. 179-201;

 

14) G. Sava, Nota editoriale  in A. Corsano, G. W. Leibniz, a cura di G. Sava, Galatina, Congedo, 2000, pp. 1-26;

 

15) G. Sava, Guido Villa e la sua storia della psicologia italiana, in “Bollettino di Storia della     filosofia dell’Università degli Studi di Lecce”,  XII (1996-2002), pp. 153-81.

 

16) G. Sava, La psicologia filosofica italiana, in “Psychofenia” , V (2002), n. 8, pp. 57-79.

 

17) G. Sava, Psicologia sperimentale e laboratori di psicologia in Guido Villa, in M. Di Giandomenico ( a cura di), Laboratori di psicologia tra passato e futuro. Atti del I Congresso nazionale, Bari 27-29 novembre 1997, Lecce, Pensa MultiMedia, 2003, pp. 149-84.

 

18) G. Sava, Giovanni Vailati e il V Congresso internazionale di Psicologia (Roma 1905), in “Physis”. Rivista internazionale di Storia della scienza, vol. XL (2003), Nuova Serie, Fasc. 1-2, pp. 233-62.

 

19) G. Sava, Federigo Enriques: sintesi scientifica e storia della scienza,  in F. Enriques, Il significato della storia del pensiero scientifico, a c. di M. Castellana e A. Rossi, Manduria, Barbieri ed., 2004, pp. 225-46.

 

20) G. Sava, Giovanni Vailati e i primi congressi internazionali di Psicologia, in F. Minazzi (a cura di), Giovanni Vailati intellettuale europeo, Milano, Thélema Edizioni, 2006, pp. 114-29.

 

 21) G. Sava, The Contribution of the Florence Laboratory to the Foundation of “Scientific” Psychology in Italy, in G. Cimino - R. Plas (eds.), The Rise of “Scientific” Psychology within the Cultural, Social, and Institutional Contexts of European and Extra-European Countries between the 19th and 20th Centuries, Firenze, Olschki, 2007(«Physis». Rivista internazionale di Storia della scienza, vol. XLIII, 2006, - nuova serie, nn. 1-2,  numero monografico), pp. 425-42.

 

 22) G. Sava, La Flora Salentina di Martino Marinosci, in “L’Idomeneo”, Organo della Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Lecce, 2007, n. 9, Galatina, Edizioni Panico, 2007, pp. 55-68.

 

23) G. Sava, Francesco De Sarlo tra ‘vecchia’ e ‘nuova’ psicologia, in F. Minazzi (a cura di), Sulla filosofia italiana del Novecento. Figure, aspetti e problemi, Milano, Angeli, 2008, pp. 33-51.

 

24) G. Sava, Per «Il Protagora», in F. Minazzi (a cura di), Sulla filosofia italiana del Novecento. Figure, aspetti e problemi, Milano, Angeli, 2008, pp. 283-287.

 

25) G. Sava, La fondazione della Psicologia scientifica in Italia: il contributo del Laboratorio fiorentino di Psicologia sperimentale, in F. Minazzi, A. Quarta, D. Rugge, G. Sava (a cura di), Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli. III. 2. L’età contemporanea, Galatina, Congedo, 2008, pp. 293-308.

 

26) G. Sava, La psicologia fisiologica nei primi congressi internazionali di psicologia, in “Il Protagora”,  XXXVI (2008), quinta serie, n. 12, pp. 479-494.

 

27) G. Sava, Il rinnovamento degli studi bagliviani e i Canones de medicina solidorum, in M. Spedicato e L. Carlino (a cura di), Saperi dell’umano. Paradigmi della storia, Galatina, EdiPan, 2009, pp. 81-91.

 

 28) G. Sava, La storia della psicologia scientifica in Italia, in D. Ria (a cura di), La cultura scientifica del nostro tempo. La scienza nel nuovo millennio tra locale e globale, Manduria, Barbieri Selvaggi Editori, 2009, pp. 113- 130.

 

29) G. Sava, Il contributo di Cesare Colucci alla psicotecnica, in H. Gundlach, E. Lafuente, M. Sinatra, M. M. Sokal, G. Tanucci (a cura di), Psicotecnica: Ieri! Oggi? Domani ??Atti del I Congresso internazionale di Psicotecnica (Bari 14-16 marzo 2007), Roma, Aracne, 2009, pp. 215-227.

 

30) G. Sava, Linee storiche dei primi Congressi internazionali di Psicologia (dal 1889 al 1905), in G. Ceccarelli (a cura di), La psicologia italiana all’inizio del Novecento. Cento anni dal 1905, Milano, FrancoAngeli, 2010, pp. 49-63.

 

31) G. Sava, Il V Congresso internazionale di Psicologia: la Sezione di Psicologia introspettiva, in G. Ceccarelli (a cura di), La psicologia italiana all’inizio del Novecento. Cento anni dal 1905, Milano, FrancoAngeli, 2010, pp. 75-93.

 

32) G. Sava, Physiological Psychology in the Early International Psychology Congresses, in J. Bos and M. Sinatra eds., The History of the Human Sciences: an Open Atmosphere, Lecce, Pensa Multimedia, 2010, pp. 271-284.

 

33) G. Sava, Mirko D. Grmek e gli studi bagliviani, in G. Franco (a cura di), I sentieri aperti della ragione. Verità, metodo, scienza, Lecce, Pensa Multimedia, 2010, pp. 309-322.

 

34) G. Sava, La psicologia tra Vailati e Brentano, in “Il Veltro. Rivista della civiltà italiana”, anno LIV – gennaio-aprile 2010,  nn.1-2, pp. 41-54.

 

35) G. Sava,  Le scienze della vita nel Salento dopo l’Unità d’Italia:  note su Oronzo Gabriele Costa, Martino Marinosci e Salvatore Trinchese, in A. Rossi, A. L. Denitto, G. Sava, G. Belmonte, L. Ruggiero, A. Castellano (a cura di), Per una storia della scienza e della tecnologia nel Salento dall’Unità d’Italia a oggi, Galatina, Congedo Editore, 2011, pp. 41-55.

 

36) G. Sava,  Ricerche fisiologiche e riflessioni metodologiche in Filippo Bottazzi, in E. De Simone e M. Spedicato (a cura di), Scienza e ambiente nel Salento contemporaneo, Lecce, Edizioni Grifo, 2012, pp. 221-244.

 

37) G. Sava, Francesco De Sarlo e la psicologia filosofica, in “Il Veltro. Rivista della civiltà italiana”, LVI , gennaio-aprile 2012, nn.1-2, pp. 31-47.

 

38) G. Sava, Vailati e la classificazione brentaniana dei fenomeni psichici, in G. Cimino ed., The Historical Relations between German and Italian Psychology in an International Framework, “Physis. Rivista internazionale di storia della scienza”, vol. XLVII (2010), fasc. 1-2, pp. 147-171. [Pubblicato nel 2012] ISSN 0031-9414

 

39) G. Sava, La nosografia medica di Cosimo De Giorgi e la statistica sulla mortalità a Lecce, in E. De Simone, L. Ruggiero, M. Spedicato (a cura di), Adversis obfirmor. Cosimo De Giorgi tra riletture e nuove scoperte, Galatina, Edizioni Panico, 2012, pp. 149-165. ISBN 978-88-96943-33-5.

 

40) G. Sava, Giorgio Baglivi e il tarantismo, in “Il Veltro. Rivista della civiltà italiana”, LVII, gennaio-dicembre 2013, nn.1-6, pp. 105-120.

 

41) G. Sava, Analyse und Interpretation des Tarantismus bei Giorgio Baglivi, in M. Genesin &L. Rizzo (Hrsg.), Magie, Tarantismus und Vampirismus. Eine interdisziplinäre Annäherung, Hamburg, Verlag Dr. Kovac, 2013, pp. 73-89. ISBN 978-3-8300-7444-1

 

42) G. Sava, La medicina in Italia. Dalla rivoluzione scientifica alle soglie del XX secolo, in L. Peccarisi e G. Sava (a cura di), Medici illustri della Provincia di Lecce dalla rivoluzione scientifica al Novecento, Lecce, Edizioni Grifo, 2013, pp. 13- 22. ISBN 9788898175482.

 

43) G. Sava, La medicina e i medici leccesi: note per una storia (secc. XVI-XIX) in L. Peccarisi e G. Sava (a cura di), Medici illustri della Provincia di Lecce dalla rivoluzione scientifica al Novecento, Lecce, Edizioni Grifo, 2013, pp. 23-27. ISBN 9788898175482.

 

44) G. Sava, Baglivi Giorgio, in L. Peccarisi e G. Sava (a cura di), Medici illustri della Provincia di Lecce dalla rivoluzione scientifica al Novecento, Lecce, Edizioni Grifo, 2013, pp. 35-38. ISBN 9788898175482.

 

45) G. Sava,  Binet e la psicologia sperimentale in Antonio Aliotta, in G. Ceccarelli ( a cura di),  Alfred Binet e la misura dell’intelligenza, Milano, FrancoAngeli, 2013, pp. 123-138. ISBN 9788820443443. 

 

46) G. Sava, Critica della ‘filosofia scientifica’ e riflessioni morali in Hélène Metzger, in Hélène Metzger, La scienza, l’appello alla religione e la volontà, a cura di M. Castellana, Lecce, Pensa MultiMedia Editore, 2014, pp. 109-129. ISBN978-88-6760-247-6.

 

47) G. Sava, Il contributo di Antonio Miglietta alla storia della medicina, in Scienza medica e terapie vacciniche in Europa tra Sette e Ottocento. Il salentino Antonio Miglietta e il suo tempo,  “L’Idomeneo” n. 17, Università del Salento,  2014, pp. 61-73. ISSN 2038-0313.

 

48) G. Sava, Storia della scienza ed epistemologia nelle riflessioni di Bruno Widmar, in B. Widmar, L’epistemologia, a cura di M. Castellana, Lecce, Edizioni Milella, 2017, pp. 101-119. ISBN 978-88-7048-638-4.

 

49) G. Sava, I presupposti filosofici ed epistemologici della psicologia di Antonio Aliotta, in “Physis. Rivista internazionale di storia della scienza”, vol. LII (2017), fasc. 1-2:  G. Cimino e P. Di Giovanni ( a cura di), Le radici filosofiche della psicologia e i primi psicologi italiani, pp. 193-219. ISSN 0031-9414.

 

50) G. Sava, Il problema delle due culture. Nota su «Scuola e ricerca», in L. Ruggiero e M. Spedicato  ( a cura di), Ut sol in medio universo… Scritti in onore di Ennio De Simone, Lecce, Edizioni Grifo, 2018, pp. 33-46. ISBN 9788869941276.

 

51) G. Sava, Il problema dell’intelligenza artificiale: dagli automi al computer, in Uomo, scienza, storia. Studi in onore di Arcangelo Rossi, a cura di L. Ruggiero e M. Spedicato, Lecce, Giorgiani Editore, 2019, pp. 133-146.  ISBN 978-88-94969-10-8.

 

52) G. Sava, Il sonno e i sogni nel De admirandis di Giulio Cesare Vanini, in Giulio Cesare Vanini. Filosofia della libertà e libertà del filosofare. Atti del terzo Convegno internazionale di Studi vaniniani  (Lecce-Taurisano, 7-9 febbraio 2019), a cura di F. P. Raimondi, Roma, Aracne,  2019, pp. 47-74. ISBN 978-88-255-2584-7.

 

53) G. Sava, La psicogenesi dei concetti matematici, in Oltre la matematica. Federigo Enriques e le voci dell’Enciclopedia Italiana, a cura di M. Castellana e O. Pompeo Faracovi, Roma, Treccani, 2019, pp. 36-46, ISBN 978-88-12-00817-9.

 

54) G. Sava, Baglivi Giorgio, in Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo. Storia della Campania. Risorse in rete per la storia del territorio e del patrimonio culturale, Firenze, Edizioni Clori, 2019, pp. 1-8. ISBN 978-8894241686.

 

55) G. Sava, Leonardo umanista e scienziato. Gli studi di Filippo Bottazzi, in Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019), “L’Idomeneo”, n. 28, 2019, pp. 229-242. ISSN 2038-0313.

 

56) G. Sava, La fisiologia del sonno e l’interpretazione dei sogni nel De admirandis di Giulio Cesare Vanini,  “L’Idomeneo”, n. 29, 2020, pp. 151-168. ISSN 2038-0313.

 

57) G. Sava, Il problema della giustizia minorile in Cesare Colucci tra psicologia e pedagogia correzionale, in “Physis. Rivista internazionale di storia della scienza”, pp. 301-318, 2020.

 

58) G. Sava, Tarantismo, sperimentalismo e medicina nell’opera di Giorgio Baglivi, in M. De Carli (a cura di), Meravigliosi ragni danzanti. Interpretazioni del tarantismo nel Seicento, Calimera, Edizioni Kurumuny, 2020, pp. 201-229. ISBN 9788885863743.

 

59) G. Sava,  Il problema del calendario cinese nel Rapporto di Sabatino de Ursis,  in La via dei libri. Sabatino de Ursis e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI- XVII. Università del Salento, “L’Idomeneo”, n. 30, 2020, pp. 227-242. ISSN 2038-0313.

 

60) G. Sava, L’epidemia napoletana del 1764 nella Historia physico-medica di Celestino Cominale, in A. Spedicati (a cura di), Filosofia e scienza nel Salento nell’età moderna, Pensée des sciences, Lecce, Pensa MultiMedia Editore, 2021, pp. 123-147.  ISBN volume 978"88"6760"801"0.

 

***

 

61) G. Cimino - G. Sava, Le istituzioni italiane per la storia della scienza, in C. Pogliano (a c. di), Scienze e storia nell’Italia del Novecento, Pisa, Pisa University Press, 2007, pp. 237-274.

 

62) G. Cimino - G. Sava, Psichiatria e psicologia nel Mezzogiorno dell’Italia postunitaria, in A. Di Meo (a c. di), La scienza nel Mezzogiorno dall’Unità d’Italia ad oggi, 3 voll., Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008, tomo II, pp. 955-1084.

 

63) N. Dazzi – G. Sava, Francesco De Sarlo e  metodi della psicologia, in N. Dazzi- G. P. Lombardo (a cura di), Le origini della psicologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 147-167. ISBN 978-88-15-23286

 

 

***

 

 

Recensioni e note:

 

1) Rec. a G. Nicolaci, Archeologia del discorso e scienza della storia, Roma, Cadmo, 1977, in «Il Protagora», XIX (1977), nn. 109-114, pp. 57-58;

2) Rec. a “Primato” 1940-1943. Antologia a c. di L. Mangoni, Bari, De Donato, 1977, in «Il Protagora», XXI (1979), pp. 59-63;

3) Rec. a A. Zaccaria, Norberto Bobbio. Per una filosofia militante, Milano, Giuffrè, 1983, in «Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile», XXXVII (1983), pp. 1143-1145;

4) Descartes, il “Discorso” e i “Saggi”, in «Rivista di Storia della Filosofia», XLIII (1988), n. 4, pp. 757-775;

5) Iniziative in memoria di Antonio Corsano, in «Bollettino di Storia della filosofia dell’Università degli Studi di Lecce», X(1990-1992), pp. 383-388;

6) Metodo e scienza in Descartes, in «Segni e comprensione», V (1991), n.13, pp. 60-64;

7) Rec. a V. Somenzi, Tra fisica e filosofia. Scritti 1941-1965, a cura di R. Donolato, in «Physis». Rivista internazionale di Storia della scienza, vol. XXVIII (1991), fasc. 2, pp. 630-634;

8) L'immagine e il mondo, in «Idee», VII (1992), n. 21, pp. 107-109;

9) Le Meditationes: un seminario di studi, in «Nouvelles de la République des Lettres», 1993-II, pp. 124-132;

10) Un seminario su A. Corsano, in «Rivista di Storia della Filosofia», XLIX (1994), pp. 785-789;

11) Rec. a P. Janet, La medicina psicologica, a c. di G. P. Lombardo e F. Ortu, Roma, Il pensiero scientifico editore, 1994, in «Physis». Rivista internazionale di Storia della scienza, vol. XXXIV (1997), pp. 729-732;

12) Rec. a Giorgio Baglivi, Carteggio (1679-1704). Conservato nella Waller Collection presso la University Library «Carolina Rediviva» di Uppsala, a c. di A. Toscano, Firenze, Olschki, 1999; Carteggi di Giorgio Baglivi. Fondi Osler e Magliabechi (1677-1706). Lettere della Osler Collection, Osler Library della Mc Gill University. Fondo “Magliabechi” della Biblioteca Nazionale di Firenze, a c. di F. Di Trocchio, G. Guerrrieri, E. De Simone, Lecce, Milella, 1999, in «Physis». Rivista internazionale di Storia della scienza, vol. XXXVII (2000), fasc. 1,  pp. 241-45.

13) Globalizzazione e diversità: il XXII Congresso internazionale di Storia della Scienza, in «Il

Protagora», XXXIV (2006), pp. 201-204.

14) Rec. a F. P. Raimondi, Dalla ragione assoluta alla razionalità storica. Filosofia senza essere ed essenza, in “Physis. Rivista internazionale di storia della scienza”, vol. LII (2017), fasc. 1-2:  G. Cimino e P. Di Giovanni ( a cura di), Le radici filosofiche della psicologia e i primi psicologi italiani, pp. 358-363. ISSN 0031-9414

 

 

15) Rassegna dei primi fascicoli di  «Psychofenia. Rivista di ricerca e analisi psicologica», in Atti del Centro di Studi Comunità Europee  (in corso di stampa).

Monografie e curatele:

 

 

Temi di ricerca

Inserire qui i temi di ricerca...

L’attività scientifica è orientata prevalentemente verso i contributi sperimentali e teorici offerti dai protagonisti della psicologia e delle neuroscienze nell’Ottocento e nel primo Novecento. Tali contributi, che emergono dal lavoro di scavo e di ricognizione sulle fonti primarie e secondarie della psicologia, sono collocati nel contesto più vasto delle problematiche scientifiche e filosofiche del tempo e sono posti in relazione anche con tematiche d’interesse neurofisiologico e medico.

 Un’altra direttrice di ricerca è costituita da alcune significative espressioni della storiografia filosofica e scientifica italiana.

Risorse correlate

Documenti