Francesco SOMAINI

Francesco SOMAINI

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01: STORIA MEDIEVALE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6812

Docente di storia medievale (M-STO/01)

Area di competenza:

STORIA MEDIEVALE

Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento previo contatto ai seguenti indirizzi mail: francesco.somaini@unisalento.it; e francesco.somaini@tiscali.it

Oppure al seguente recapito telefonico 333-3111494

Per le schede complete dei corsi (con i relativi programmi) gli studenti potranno fare riferimento alla sezione DIDATTICA (dal menu in basso a Sinistra di questa pagina).

Per le date degli appelli si veda invece la sezione NOTIZIE.

Recapiti aggiuntivi

francesco.somaini@unisalento.it; francesco.somaini@tiscali.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Inserire qui la biografia...

Nato in Svizzera nel 1964, si è laureato in Storia Medievale nel 1993 all’Università Statale di Milano (con Giorgio Chittolini).Nel 1994 è stato borsista dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici (l'istituo "Croce" di Napoli). Nel 1997 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia Medievale (IX ciclo) presso l'Università Cattolica di Milano. Nel 2002 è divenuto Professore Associato di Storia Medievale presso l'allora Università di Lecce (poi ridenominata Università del Salento). Nel 2019 è diventato Professore Ordinario (sempre di Storia Medievale) presso questa stessa Università.

Dal 2012 afferisce al Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo, di cui dal marzo 2016 al novembre 2019 è stato anche vice-direttore.

Dall'anno accademico 2013 insegna Storia Medievale nei corsi di laurea di Lettere e di Filosofia (dopo aver insegnato per 11 anni presso i corsi dell'allora Facoltà di Scienze della Formazione).

Dal punto di vista scientifico si è occupato soprattutto di storia della Chiesa e delle istituzioni ecclesiastiche, di storia politica, diplomatica ed istituzionale (in particolare con riferimento agli Stati italiani nel Rinascimento), e di altri temi di storia politica, sociale, economica e culturale relativi all’età compresa tra Basso Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI). Si interessa di cartografia storica, nonchè di temi storiografici inerenti alla geografia e alla storia politica dell’Italia, dell’Europa e del Mediterraneo tra Basso Medioevo e prima età moderna, e più in generale al tema delle relazioni interstatuali e dei processi di costruzione di Stati e di organizzazione degli aggregati politico-territoriali tra XIII e XVI secolo. Si interessa inoltre di storia militare, di storia marittima, di storia urbana e di storia degli enti ospedalieri ed assistenziali (come chiave di lettura per la storia politica e la storia delle città); e si occupa anche di problemi relativi alla storia dell’Impero Ottomano (in particolare i rapporti tra Italia e mondo ottomano alla fine del Medioevo), di storia dell'Islam e di storia dell'Impero medievale. Ha anche compiuto degli studi danteschi (da una prospettiva di tipo essenzialmente storico), e sta infine lavorando a delle edizioni di fonti (un volume del Carteggio degli Oratori Mantovani alla corte sforzesca, 1450-1500).

E' membro del direttivo del CRIAT (Centro di Ricerche Interuniversitario per l’analisi del Territorio);  del comitato scientifico della SCUOLA DOTTORALE DI ALTA FORMAZIONE "MONDI MEDITERRANEI E ITALIA MERIDIONALE NEL MEDIOEVO"; del comitato scientifico del CIROTM (Centro Internazionale di Ricerche sull'Ordine Teutonico nel Mediterraneo); e dello staff scientifico del "Centre for Mediterranean Studies della Ruhr-Universität" di Bochum (Germania).

Fa parte de comitato di redazione della rivista "STUDI STORICI"; dei comitati scientifici delle riviste "RICERCHE STORICHE" e "ITINERARI DI RICERCA STORICA", e del comitato di lettura del "BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIOEVO". 

E' stato tra i fondatori, nel 2021, del CENTRO STUDI MEDIEVALI dell'Università del Salento. Ed è segretario del CENTRO STUDI PER LA CIVILTA' AGRARIA di Manduria (TA). 

E’ altresì vicepresidente dell’Associazione LOMBARDIA NEL RINASCIMENTO di Milano e membro del direttivo e del comitato scientifico del CENTRO STUDI ORSINIANI di Lecce.

Dal 2013 fa inoltre parte - in qualità di garante - del collegio dei docenti del dottorato in Human and Social Sciences presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo dell’Università del Salento (Lecce).

Dal 2009 al 2015 è stato per due mandati membro del Direttivo nazionale della SISMED (Società Italiana degli Storici Medievisti); e dal 2018 al 2020 è stato membro del Comitato Direttivo della Scuola Superiore ISUFI (Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare) di Lecce. 

Nel 2020 è invece stato eletto quale membro del Senato Accademico dell'Università del Salento.

Nel 2021 è stato tra i fondatori del Centro Studi Medievali di Unisalento, e ne ricopre la carica di coordinatore. 

Tra le attività extra-scientifiche, si può ricordare che dal 1999 è presidente del Circolo Carlo Rosselli di Milano; che dal 2007 fa parte del "Gruppo di Volpedo. Rete dei Circoli Socialisti e Libertari del Nord-Ovest d'Italia" (di cui è stato tra i fondatori) e che dal 2021 fa parte del comitato di redazione del giornale "Il Lavoro" di Salerno e dal 2022 di quello della rivista "Critica Sociale" di Milano.

Vive tra Milano e Lecce. E’ sposato e ha due figli.

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CONTEMPORANEO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

Sede Lecce

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Gli studenti, una volta superato l’esame, dovrebbero dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Coloro che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non è particolarmente consigliata ma è comunque prevista la possibilità di dividere l’esame in due prove parziali. In questo caso gli studenti nella prima prova verranno interrogati su un programma relativo a vicende e problemi del cosiddetto Alto Medio Evo (cioè fino al secolo XI). Nella seconda parte verranno interrogati su un programma relativo al cosiddetto Basso Medioevo (cioè dal secolo XI a tutto il XV).

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Le date orientativamente previste per gli appelli sono le seguenti

  • 20 dicembre 2023
  • 10 gennaio 2024
  • 24 gennaio 2024
  • 4 aprile 2024
  • 16 maggio 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino programmi relativi ad insegnamenti svolti nel primo semestre).
  • 20 giugno 2024
  • 11 luglio 2024
  • 12 settembre 2024
  • 24 ottobre 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino insegnamenti svolti nel primo o nel secondo semestre).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina.

Gli studenti non frequentanti porteranno il programma ora indicato con i testi segnalati qua sotto al punto “Testi in programma”. Per gli studenti frequentanti è prevista un numero ridotto di testi così come indicato sempre nel punto relativo ai “Testi”.

1) Un manuale a scelta tra questi 10:

1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 20212  (1a ed. 2016).

1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

1.h) F. CARDINI e M. MONTESANO, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 20192  (1a ed. 2006).

1.i) G. ALBERTONI, S. COLLAVINI e T. LAZZARI, Introduzione alla storia medievale. Edizione ampliata, Bologna, Il Mulino, 2020.

1.j) P. GRILLO, Storia medievale. Italia, Europa, mediterraneo, Milano, Pearson, 2019 + M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2020 (1a ed. 2002).

 

2) Il seguente volume:

2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Pearson, 20182 (1a ed. Milano, Bruno Mondadori, 2008).

 

3) Il seguente volume

3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

 

N. B. : Non è obbligatorio, ma è vivamente consigliato, il ricorso nella preparazione dell’esame ad un Atlante Storico.

 

(*): I testi sopra indicati sono da intendersi per gli studenti non-frequentanti. Gli studenti che frequenteranno le lezioni potranno non portare all’esame il testo indicato al n. 3 (Barbero e Frugoni).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Gli studenti, una volta superato l’esame, dovrebbero dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Coloro che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non è particolarmente consigliata ma è comunque prevista la possibilità di dividere l’esame in due prove parziali. In questo caso gli studenti nella prima prova verranno interrogati su un programma relativo a vicende e problemi del cosiddetto Alto Medio Evo (cioè fino al secolo XI). Nella seconda parte verranno interrogati su un programma relativo al cosiddetto Basso Medioevo (cioè dal secolo XI a tutto il XV).

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Le date orientativamente previste per gli appelli sono le seguenti

  • 20 dicembre 2023
  • 10 gennaio 2024
  • 24 gennaio 2024
  • 4 aprile 2024
  • 16 maggio 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino programmi relativi ad insegnamenti svolti nel primo semestre).
  • 20 giugno 2024
  • 11 luglio 2024
  • 12 settembre 2024
  • 24 ottobre 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino insegnamenti svolti nel primo o nel secondo semestre).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina.

Gli studenti non frequentanti porteranno il programma ora indicato con i testi segnalati qua sotto al punto “Testi in programma”. Per gli studenti frequentanti è prevista un numero ridotto di testi così come indicato sempre nel punto relativo ai “Testi”.

1) Un manuale a scelta tra questi 10:

1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 20212  (1a ed. 2016).

1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

1.h) F. CARDINI e M. MONTESANO, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 20192  (1a ed. 2006).

1.i) G. ALBERTONI, S. COLLAVINI e T. LAZZARI, Introduzione alla storia medievale. Edizione ampliata, Bologna, Il Mulino, 2020.

1.j) P. GRILLO, Storia medievale. Italia, Europa, mediterraneo, Milano, Pearson, 2019 + M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2020 (1a ed. 2002).

 

2) Il seguente volume:

2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Pearson, 20182 (1a ed. Milano, Bruno Mondadori, 2008).

 

3) Il seguente volume

3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

 

N. B. : Non è obbligatorio, ma è vivamente consigliato, il ricorso nella preparazione dell’esame ad un Atlante Storico.

 

(*): I testi sopra indicati sono da intendersi per gli studenti non-frequentanti. Gli studenti che frequenteranno le lezioni potranno non portare all’esame il testo indicato al n. 3 (Barbero e Frugoni).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Gli studenti, una volta superato l’esame, dovrebbero dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Coloro che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non è particolarmente consigliata ma è comunque prevista la possibilità di dividere l’esame in due prove parziali. In questo caso gli studenti nella prima prova verranno interrogati su un programma relativo a vicende e problemi del cosiddetto Alto Medio Evo (cioè fino al secolo XI). Nella seconda parte verranno interrogati su un programma relativo al cosiddetto Basso Medioevo (cioè dal secolo XI a tutto il XV).

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Le date orientativamente previste per gli appelli sono le seguenti

  • 20 dicembre 2023
  • 10 gennaio 2024
  • 24 gennaio 2024
  • 4 aprile 2024
  • 16 maggio 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino programmi relativi ad insegnamenti svolti nel primo semestre).
  • 20 giugno 2024
  • 11 luglio 2024
  • 12 settembre 2024
  • 24 ottobre 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino insegnamenti svolti nel primo o nel secondo semestre).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina.

Gli studenti non frequentanti porteranno il programma ora indicato con i testi segnalati qua sotto al punto “Testi in programma”. Per gli studenti frequentanti è prevista un numero ridotto di testi così come indicato sempre nel punto relativo ai “Testi”.

1) Un manuale a scelta tra questi 10:

1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 20212  (1a ed. 2016).

1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

1.h) F. CARDINI e M. MONTESANO, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 20192  (1a ed. 2006).

1.i) G. ALBERTONI, S. COLLAVINI e T. LAZZARI, Introduzione alla storia medievale. Edizione ampliata, Bologna, Il Mulino, 2020.

1.j) P. GRILLO, Storia medievale. Italia, Europa, mediterraneo, Milano, Pearson, 2019 + M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2020 (1a ed. 2002).

 

2) Il seguente volume:

2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Pearson, 20182 (1a ed. Milano, Bruno Mondadori, 2008).

 

3) Il seguente volume

3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

 

N. B. : Non è obbligatorio, ma è vivamente consigliato, il ricorso nella preparazione dell’esame ad un Atlante Storico.

 

(*): I testi sopra indicati sono da intendersi per gli studenti non-frequentanti. Gli studenti che frequenteranno le lezioni potranno non portare all’esame il testo indicato al n. 3 (Barbero e Frugoni).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Gli studenti, una volta superato l’esame, dovrebbero dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Coloro che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non è particolarmente consigliata ma è comunque prevista la possibilità di dividere l’esame in due prove parziali. In questo caso gli studenti nella prima prova verranno interrogati su un programma relativo a vicende e problemi del cosiddetto Alto Medio Evo (cioè fino al secolo XI). Nella seconda parte verranno interrogati su un programma relativo al cosiddetto Basso Medioevo (cioè dal secolo XI a tutto il XV).

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Le date orientativamente previste per gli appelli sono le seguenti

  • 20 dicembre 2023
  • 10 gennaio 2024
  • 24 gennaio 2024
  • 4 aprile 2024
  • 16 maggio 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino programmi relativi ad insegnamenti svolti nel primo semestre).
  • 20 giugno 2024
  • 11 luglio 2024
  • 12 settembre 2024
  • 24 ottobre 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino insegnamenti svolti nel primo o nel secondo semestre).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina.

Gli studenti non frequentanti porteranno il programma ora indicato con i testi segnalati qua sotto al punto “Testi in programma”. Per gli studenti frequentanti è prevista un numero ridotto di testi così come indicato sempre nel punto relativo ai “Testi”.

1) Un manuale a scelta tra questi 10:

1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 20212  (1a ed. 2016).

1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

1.h) F. CARDINI e M. MONTESANO, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 20192  (1a ed. 2006).

1.i) G. ALBERTONI, S. COLLAVINI e T. LAZZARI, Introduzione alla storia medievale. Edizione ampliata, Bologna, Il Mulino, 2020.

1.j) P. GRILLO, Storia medievale. Italia, Europa, mediterraneo, Milano, Pearson, 2019 + M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2020 (1a ed. 2002).

 

2) Il seguente volume:

2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Pearson, 20182 (1a ed. Milano, Bruno Mondadori, 2008).

 

3) Il seguente volume

3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

 

N. B. : Non è obbligatorio, ma è vivamente consigliato, il ricorso nella preparazione dell’esame ad un Atlante Storico.

 

(*): I testi sopra indicati sono da intendersi per gli studenti non-frequentanti. Gli studenti che frequenteranno le lezioni potranno non portare all’esame il testo indicato al n. 3 (Barbero e Frugoni).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Gli studenti, una volta superato l’esame, dovrebbero dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Coloro che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non è particolarmente consigliata ma è comunque prevista la possibilità di dividere l’esame in due prove parziali. In questo caso gli studenti nella prima prova verranno interrogati su un programma relativo a vicende e problemi del cosiddetto Alto Medio Evo (cioè fino al secolo XI). Nella seconda parte verranno interrogati su un programma relativo al cosiddetto Basso Medioevo (cioè dal secolo XI a tutto il XV).

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Le date orientativamente previste per gli appelli sono le seguenti

  • 20 dicembre 2023
  • 10 gennaio 2024
  • 24 gennaio 2024
  • 4 aprile 2024
  • 16 maggio 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino programmi relativi ad insegnamenti svolti nel primo semestre).
  • 20 giugno 2024
  • 11 luglio 2024
  • 12 settembre 2024
  • 24 ottobre 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino insegnamenti svolti nel primo o nel secondo semestre).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina.

Gli studenti non frequentanti porteranno il programma ora indicato con i testi segnalati qua sotto al punto “Testi in programma”. Per gli studenti frequentanti è prevista un numero ridotto di testi così come indicato sempre nel punto relativo ai “Testi”.

1) Un manuale a scelta tra questi 10:

1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 20212  (1a ed. 2016).

1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

1.h) F. CARDINI e M. MONTESANO, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 20192  (1a ed. 2006).

1.i) G. ALBERTONI, S. COLLAVINI e T. LAZZARI, Introduzione alla storia medievale. Edizione ampliata, Bologna, Il Mulino, 2020.

1.j) P. GRILLO, Storia medievale. Italia, Europa, mediterraneo, Milano, Pearson, 2019 + M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2020 (1a ed. 2002).

 

2) Il seguente volume:

2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Pearson, 20182 (1a ed. Milano, Bruno Mondadori, 2008).

 

3) Il seguente volume

3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

 

N. B. : Non è obbligatorio, ma è vivamente consigliato, il ricorso nella preparazione dell’esame ad un Atlante Storico.

 

(*): I testi sopra indicati sono da intendersi per gli studenti non-frequentanti. Gli studenti che frequenteranno le lezioni potranno non portare all’esame il testo indicato al n. 3 (Barbero e Frugoni).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede obbligatoriamente che si sia già sostenuto un esame di storia medievale di tipo generale (da 12 CFU).

Il titolo del corso è L'Islam nel Medio Evo. Si ripercorrerà la storia del mondo islamico dalle origini al secolo XV

Gli studenti, una volta superato l’esame, dovrebbero essere in grado di trattare con consapevolezza l’argomento monografico approfondito durante il corso, e di padroneggiare i concetti fondamentali della storia islamica con la capacità di sviluppare con buona competenza discorsi e ragionamenti di tipo storico di taglio anche comparativo.

L'insegnamento prevede 30 ore di didattica frontale. Il docente svolgerà lezioni orali di fronte alla classe. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti saranno valutati attraverso una prova d’esame orale.

Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Le date orientativamente previste per gli appelli sono le seguenti

  • 20 dicembre 2023
  • 10 gennaio 2024
  • 24 gennaio 2024
  • 4 aprile 2024
  • 16 maggio 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino programmi relativi ad insegnamenti svolti nel primo semestre).
  • 20 giugno 2024
  • 11 luglio 2024
  • 12 settembre 2024
  • 24 ottobre 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino insegnamenti svolti nel primo o nel secondo semestre).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Il corso – dal titolo L’Islam nel Medio Evo - si soffermerà con un approccio essenzialmente diacronico sulla ricostruzione delle principali vicende della storia dell'Islam "medievale" (espressione per vero dire alquanto arbitraria se riferita al contesto del mondo musulmano), e compirà anche dei riferimenti comparativi alle coeve vicende del Medio Evo cristiano (greco e latino, occidentale e orientale). Verranno presi in esame gli aspetti religiosi, giuridici, politici, militari, economici, artistici e culturali della storia delle società islamiche; e i contatti frequenti, di scambio, di reciproca contaminazione e/o di conflitto con l'Occidente e con il mondo bizantino. L’obiettivo è quello di offrire a studenti e studentesse la possibilità di cogliere le radici (essenzialmente medievali) di uno dei più complessi fenomeni del nostro tempo, e di mettere a loro disposizione strumenti critici per abituarli a ragionamenti storici di tipo articolato.

I testi su cui si fonda il corso sono i seguenti         

  1) Il seguente volume :

       A. DUCELLIER e F. MICHEAU, L’Islam nel Medio Evo,  Bologna, Il   Mulino, 2004.

             

  2) Il seguente volume:  

       T. ANSARY, Un destino parallelo. La storia del mondo attraverso lo sguardo dell'Islam, Roma, Fazi, 2010.

      

  3) Un testo a scelta tra questi 3:

        3.a) I. M. LAPIDUS, Storia delle società islamiche, Torino, Einaudi, 1993 (vol. 1, Le origini dell'Islam).

        3.b) L. CAPEZZONE, Una storia dell'Islam medievale (VII-XV secolo), Milano, Mondadori, 2016.

        3.c) C. HILLENBRAND, Islam. Una nuova ricostruzione storica, Torino, Einaudi, 2016.   

 

(*) : I testi sopra indicati sono da intendersi per gli studenti non-frequentanti. Gli studenti che frequenteranno le lezioni potranno non portare all’esame il testo indicato tra quelli del gruppo n. 3 (Lapidus, Capezzone o Hillenbrand).

STORIA MEDIEVALE A (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede obbligatoriamente che si sia già sostenuto un esame di storia medievale di tipo generale (da 12 CFU).

Il titolo del corso è Donne e uomini nel Medio Evo. Si ripercorrerà la storia del Medioevo euro-mediterraneo alla luce di una chiave di lettura incentrata principalmente sulle  problematiche di genere e sulla storia sociale e delle mentalità.

Studenti e studentesse, una volta superato l’esame, dovrebbero essere in grado di trattare con consapevolezza l’argomento monografico approfondito durante il corso, e di padroneggiare i concetti fondamentali della storia di genere e delle storia delle donne nel Medioevo con la capacità di sviluppare con buona competenza discorsi e ragionamenti di tipo storico di taglio anche comparativo.

L'insegnamento prevede 30 ore di didattica frontale. Il docente svolgerà lezioni orali di fronte alla classe. Gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

L’esame verterà su una prova orale.

Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Le date orientativamente previste per gli appelli sono le seguenti

  • 20 dicembre 2023
  • 10 gennaio 2024
  • 24 gennaio 2024
  • 4 aprile 2024
  • 16 maggio 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino programmi relativi ad insegnamenti svolti nel primo semestre).
  • 20 giugno 2024
  • 11 luglio 2024
  • 12 settembre 2024
  • 24 ottobre 2024 (appello riservato a studenti laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno delle magistrali che portino insegnamenti svolti nel primo o nel secondo semestre).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Il corso – dal titolo Donne e uomini nel Medioevo. si soffermerà con un taglio essenzialmente diacronico sull’approfondimento delle principali questioni della storia dell’area euro-mediterranea nel Medioevo secondo una chiave di lettura incentrata sulle problematiche di genere. Si affronteranno perciò le modalità di creazione, diffusione e trasformazione di sistemi simbolici fondati sulla distinzione uomo/donna, e sulla costruzione di differenti ruoli sociali tra i sessi. Si considereranno altresì alcune questioni di fondo (a partire dalla distinzione concettuale tra storia di genere e storia delle donne; dalla discussione del cosiddetto “modello delle due sfere”; o dalla messa in discussione dell’idea della storia “al femminile” come una sorta di “storia immobile”). Verranno di conseguenza presi in esame aspetti sociali, giuridici, politici, culturali e religiosi relativamente alla condizione delle donne nel Medioevo e alla loro trasformazione nel corso del tempo. Si tratterà delle prevalenti rappresentazioni maschili del femminile e di alcune forme di percezione di sé delle donne. Si esamineranno infine i casi di alcune figure femminili dei secoli presi in esame: con riferimento tanto a  donne celebri quanto a donne comuni; e se ne valuteranno il grado e le forme di interazione rispetto ai relativi contesti di riferimento.  L’obiettivo è quello di offrire a studenti e studentesse la possibilità di esaminare la storia del Medioevo riletto alla luce del prisma del femminile e delle diverse problematiche che questo approccio propone.

I testi su cui si fonda il corso sono i seguenti         

1) E. ENNEN, Le donne nel Medioevo, Roma-Bari, 1990.

2) D. LETT, Uomini e donne nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2014.

3) P. SKINNER, Le donne in Italia nel Medioevo (secoli V-XIII), Roma, Viella, 2005.

4) B. S. ANDERSON e J. P. ZINSSER, Le donne in Europa, vol. 2, Nei castelli e nelle città, Roma-Bari, Laterza, 1992.    

 

(*): I testi sopra indicati sono da intendersi per gli studenti non-frequentanti. Gli studenti che frequenteranno le lezioni potranno non portare all’esame il testo indicato al n. 4 (Anderson-Zinner).

STORIA MEDIEVALE B (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Gli studenti, una volta superato l’esame, dovrebbero dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Coloro che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sulla piattaforma VOL. Indicazioni di carattere orientativo riguardo alle date stesse potranno essere reperite sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina.

1) Un manuale a scelta tra questi 10:

 

1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 20212  (1a ed. 2016).

1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

1.h) F. CARDINI e M. MONTESANO, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 20192  (1a ed. 2006).

1.i) G. ALBERTONI, S. COLLAVINI e T. LAZZARI, Introduzione alla storia medievale. Edizione ampliata, Bologna, Il Mulino, 2020.

1.j) P. GRILLO, Storia medievale. Italia, Europa, mediterraneo, Milano, Pearson, 2019 + M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2020 (1a ed. 2002).

 

2) Il seguente volume:

 

2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Pearson, 20182 (1a ed. Milano, Bruno Mondadori, 2008).

 

 

3) Il seguente volume

3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Gli studenti, una volta superato l’esame, dovrebbero dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Coloro che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sulla piattaforma VOL. Indicazioni di carattere orientativo riguardo alle date stesse potranno essere reperite sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il s.ecolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina.

1) Un manuale a scelta tra questi 10:

 

      1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

      1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

      1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

      1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

      1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

      1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 20212  (1a ed. 2016).

      1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

      1.h) F. CARDINI e M. MONTESANO, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 20192  (1a ed. 2006).

      1.i) G. ALBERTONI, S. COLLAVINI e T. LAZZARI, Introduzione alla storia medievale. Edizione ampliata, Bologna, Il Mulino, 2020.

      1.j) P. GRILLO, Storia medievale. Italia, Europa, mediterraneo, Milano, Pearson, 2019 + M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2020 (1a ed.                           2002).

 

2) Il seguente volume:

 

      2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Pearson, 20182 (1a ed. Milano, Bruno Mondadori, 2008).

 

 

3) Il seguente volume

 

      3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

 

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Gli studenti, una volta superato l’esame, dovrebbero dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Coloro che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sulla piattaforma VOL. Indicazioni di carattere orientativo riguardo alle date stesse potranno essere reperite sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina.

1) Un manuale a scelta tra questi 10:

 

      1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

      1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

      1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

      1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

      1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

      1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 20212  (1a ed. 2016).

      1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

      1.h) F. CARDINI e M. MONTESANO, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 20192  (1a ed. 2006).

      1.i) G. ALBERTONI, S. COLLAVINI e T. LAZZARI, Introduzione alla storia medievale. Edizione ampliata, Bologna, Il Mulino, 2020.

      1.j) P. GRILLO, Storia medievale. Italia, Europa, mediterraneo, Milano, Pearson, 2019 + M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2020 (1a ed.                       2002).

 

2) Il seguente volume:

 

      2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Pearson, 20182 (1a ed. Milano, Bruno Mondadori, 2008).

 

 

3) Il seguente volume

 

      3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede obbligatoriamente che si sia già sostenuto un esame di storia medievale di tipo generale (da 12 CFU).

Il titolo del corso è L'Islam nel Medio Evo. Si ripercorrerà la storia del mondo islamico dalle origini al secolo XV

Gli studenti, una volta superato l’esame, dovrebbero essere in grado di trattare con consapevolezza l’argomento monografico approfondito durante il corso, e di padroneggiare i concetti fondamentali della storia islamica con la capacità di sviluppare con buona competenza discorsi e ragionamenti di tipo storico di taglio anche comparativo.

L'insegnamento prevede 30 ore di didattica frontale. Il docente svolgerà lezioni orali di fronte alla classe. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti saranno valutati attraverso una prova d’esame orale.

Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sulla piattaforma VOL. Indicazioni di carattere orientativo riguardo alle date stesse potranno essere reperite sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

Il corso – dal titolo L’Islam nel Medio Evo - si soffermerà con un approccio essenzialmente diacronico sulla ricostruzione delle principali vicende della storia dell'Islam "medievale" (espressione per vero dire alquanto arbitraria se riferita al contesto del mondo musulmano), e compirà anche dei riferimenti comparativi alle coeve vicende del Medio Evo cristiano (greco e latino, occidentale e orientale). Verranno presi in esame gli aspetti religiosi, giuridici, politici, militari, economici, artistici e culturali della storia delle società islamiche; e i contatti frequenti, di scambio, di reciproca contaminazione e/o di conflitto con l'Occidente e con il mondo bizantino. L’obiettivo è quello di offrire a studenti e studentesse la possibilità di cogliere le radici (essenzialmente medievali) di uno dei più complessi fenomeni del nostro tempo, e di mettere a loro disposizione strumenti critici per abituarli a ragionamenti storici di tipo articolato.

I testi su cui si fonda il corso sono i seguenti         

1) Il seguente volume :

       1.a) A. DUCELLIER e F. MICHEAU, L’Islam nel Medio Evo,  Bologna, Il   Mulino, 2004.

             

2) Il seguente volume:  

       2.a) T. ANSARY, Un destino parallelo. La storia del mondo attraverso lo sguardo dell'Islam, Roma, Fazi, 2010.

      

3) Un testo a scelta tra questi 3:

       3.a) I. M. LAPIDUS, Storia delle società islamiche, Torino, Einaudi, 1993 (vol. 1, Le origini dell'Islam).

       3.b) L. CAPEZZONE, Una storia dell'Islam medievale (VII-XV secolo), Milano, Mondadori, 2016.

       3.c) C. HILLENBRAND, Islam. Una nuova ricostruzione storica, Torino, Einaudi, 2016.

STORIA MEDIEVALE A (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede obbligatoriamente che si sia già sostenuto un esame di storia medievale di tipo generale (da 12 CFU).

Il titolo del corso è Donne e uomini nel Medio Evo. Si ripercorrerà la storia del Medioevo euro-mediterraneo alla luce di una chiave di lettura incentrata principalmente sulle  problematiche di genere e sulla storia sociale e delle mentalità.

Studenti e studentesse, una volta superato l’esame, dovrebbero essere in grado di trattare con consapevolezza l’argomento monografico approfondito durante il corso, e di padroneggiare i concetti fondamentali della storia di genere e delle storia delle donne nel Medioevo con la capacità di sviluppare con buona competenza discorsi e ragionamenti di tipo storico di taglio anche comparativo.

L'insegnamento prevede 30 ore di didattica frontale. Il docente svolgerà lezioni orali di fronte alla classe. Gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

L’esame verterà su una prova orale.

Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sulla piattaforma VOL. Indicazioni di carattere orientativo riguardo alle date stesse potranno essere reperite sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

Il corso – dal titolo Donne e uomini nel Medioevo – si soffermerà con un taglio essenzialmente diacronico sull’approfondimento delle principali questioni della storia dell’area euro-mediterranea nel Medioevo secondo una chiave di lettura incentrata sulle problematiche di genere. Si affronteranno perciò le modalità di creazione, diffusione e trasformazione di sistemi simbolici fondati sulla distinzione uomo/donna, e sulla costruzione di differenti ruoli sociali tra i sessi. Si considereranno altresì alcune questioni di fondo (a partire dalla distinzione concettuale tra storia di genere e storia delle donne; dalla discussione del cosiddetto “modello delle due sfere”; o dalla messa in discussione dell’idea della storia “al femminile” come una sorta di “storia immobile”). Verranno di conseguenza presi in esame aspetti sociali, giuridici, politici, culturali e religiosi relativamente alla condizione delle donne nel Medioevo e alla loro trasformazione nel corso del tempo. Si tratterà delle prevalenti rappresentazioni maschili del femminile e di alcune forme di percezione di sé delle donne. Si esaminaranno infine i casi di alcune figure femminili dei secoli presi in esame: con riferimento tanto a  donne celebri quanto a donne comuni; e se ne valuteranno il grado e le forme di interazione rispetto ai relativi contesti di riferimento.  L’obiettivo è quello di offrire a studenti e studentesse la possibilità di esaminare la storia del Medioevo riletto alla luce del prisma del femminile e delle diverse problematiche che questo approccio propone.

I testi su cui si fonda il corso sono i seguenti         

  1. E. ENNEN, Le donne nel Medioevo, Roma-Bari, 1990.
  2. D. LETT, Uomini e donne nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2014.3).
  3. M. T. BROLIS, Storie di donne nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2016.
  4. E. GUERRA, Donne medievali. Un percorso storico e metodologico, Ferrara, Nuove Carte, 2006.
  5. B. S. ANDERSON e J. P. ZINSSER, Le donne in Europa, vol. 2, Nei castelli e nelle città, Roma-Bari, Laterza, 1992.    
STORIA MEDIEVALE B (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Lo studente o la studentessa, una volta superato l’esame, dovrebbe dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Gli studenti che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sulla piattaforma VOL. Indicazioni di carattere orientativo riguardo alle date stesse potranno essere reperite sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina,

1) Un manuale a scelta tra questi 8:

 

     1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

     1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

     1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

     1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

     1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

     1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 20212  (1a ed. 2016).

     1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

     1.h) F. CARDINI e M. MONTESANO, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 20192  (1a ed. 2006).

 

2) Il seguente volume:

 

      2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Pearson, 20182 (1a ed. Milano, Bruno Mondadori, 2008).

 

 

3) Il seguente volume

      3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Lo studente o la studentessa, una volta superato l’esame, dovrebbe dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Gli studenti che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sulla piattaforma VOL. Indicazioni di carattere orientativo riguardo alle date stesse potranno essere reperite sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina,

1) Un manuale a scelta tra questi 8:

 

     1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

     1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

     1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

     1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

     1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

     1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 20212  (1a ed. 2016).

     1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

     1.h) F. CARDINI e M. MONTESANO, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 20192  (1a ed. 2006).

 

2) Il seguente volume:

 

      2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Pearson, 20182 (1a ed. Milano, Bruno Mondadori, 2008).

 

 

3) Il seguente volume

      3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Lo studente o la studentessa, una volta superato l’esame, dovrebbe dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Gli studenti che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sulla piattaforma VOL. Indicazioni di carattere orientativo riguardo alle date stesse potranno essere reperite sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina,

1) Un manuale a scelta tra questi 8:

 

     1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

     1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

     1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

     1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

     1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

     1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 20212  (1a ed. 2016).

     1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

     1.h) F. CARDINI e M. MONTESANO, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 20192  (1a ed. 2006).

 

2) Il seguente volume:

 

      2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Pearson, 20182 (1a ed. Milano, Bruno Mondadori, 2008).

 

 

3) Il seguente volume

      3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede obbligatoriamente che si sia già sostenuto un esame di storia medievale di tipo generale (da 12 CFU).

Il titolo del corso è L'Islam nel Medio Evo. Si ripercorrerà la storia del mondo islamico dalle origini al secolo XV

Lo studente o la studentessa, una volta superato l’esame, dovrebbe essere in grado di trattare con consapevolezza l’argomento monografico approfondito durante il corso, e di padroneggiare i concetti fondamentali della storia islamica con la capacità di sviluppare con buona competenza discorsi e ragionamenti di tipo storico di taglio anche comparativo.

L'insegnamento prevede 30 ore di didattica frontale. Il docente svolgerà lezioni orali di fronte alla classe. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti saranno valutati attraverso una prova d’esame orale.

Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sulla piattaforma VOL. Indicazioni di carattere orientativo riguardo alle date stesse potranno essere reperite sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

Il corso si soffermerà con un approccio essenzialmente diacronico sulla ricostruzione delle principali vicende della storia dell'Islam "medievale" (espressione per vero dire alquanto arbitraria se riferita al contesto del mondo musulmano), e compirà anche dei riferimenti comparativi alle coeve vicende del Medio Evo cristiano (greco e latino, occidentale e orientale). Verranno presi in esame gli aspetti religiosi, giuridici, politici, militari, economici, artistici e culturali della storia delle società islamiche; e i contatti frequenti, di scambio, di reciproca contaminazione e/o di conflitto con l'Occidente e con il mondo bizantino. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti la possibilità di cogliere le radici (essenzialmente medievali) di uno dei più complessi fenomeni del nostro tempo, e di mettere a loro disposizione strumenti critici per abituarli a ragionamenti storici di tipo articolato.

I testi su cui si fonda il corso sono i seguenti:             

                  

         1) A. DUCELLIER e F. MICHEAU, L’Islam nel Medio Evo,Bologna, Il Mulino, 2004.

                  

         2) Un testo a scelta tra questi 3:

 

                   2.a) I. M. LAPIDUS, Storia delle società islamiche,Torino, Einaudi, 1993 (vol. 1, Le origini dell'Islam).

 

 

                   2.b)   L. CAPEZZONE, Una storia dell'Islam medievale (VII-XV secolo), Milano,  Mondadori, 2016.

 

                  

                   2.c) C. HILLENBRAND, Islam. Una nuova ricostruzione storica, Torino, Einaudi, 2016.

 

 

         3) Il seguente volume:  T. ANSARY, Un destino parallelo. La storia del mondo attraverso lo sguardo  dell'Islam, Roma, Fazi, 2010.

STORIA MEDIEVALE A (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede obbligatoriamente che si sia sostenuto un esame di storia medievale di tipo generale (da almeno 12 CFU); e si consiglia vivamente di aver sostenuto anche l’esame magistrale del Modulo A. 

Il titolo del corso è I Turchi nel Medioevo. Si affronterà il tema della storia dei diversi popoli turchi e delle loro diverse configurazioni dall'età antica alla fine del Medio Evo. Si spazierà dai primi gruppi nomadici ai primi Imperi delle steppe, per poi concentrarsi sulle vicende dei Selgiuchidi e dei Turchi Ottomani.Una parte del corso sarà inoltre dedicata alla vicenda dell'occupazione turca di Otranto del 1480-1481.

Lo studente o la studentessa, una volta superato l’esame, dovrebbe essere in grado di trattare con consapevolezza l’argomento monografico approfondito durante il corso, e di padroneggiare i concetti fondamentali della storia dei Turchi nel Medioevo con la capacità di sviluppare con buona competenza discorsi e ragionamenti di tipo storico di taglio anche comparativo.

L'insegnamento prevede 30 ore di didattica frontale svolte interamente dal docente. Il docente svolgerà lezioni orali di fronte alla classe. Gli studenti avranno la possibilità di interagire docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti saranno valutati attraverso una prova d'esame orale.

Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

Nella prova verranno valutate le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

La commissione sarà sempre presieduta dal docente titolare (prof. Francesco Somaini). Altri componenti della commissione potranno essere la prof. Luciana Petracca, il dott. Francesco Filotico, la dott.ssa Lorenza Vantaggiato e la dott.ssa Mariarosaria Vassallo.

 

Gli appelli, salvo diversa indicazione che verrà comunicata per tempo a tutti gli iscritti, si svolgeranno in presenza.

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sulla piattaforma VOL. Indicazioni di carattere orientativo riguardo alle date stesse potranno essere reperite sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

Il programma si prefigge lo scopo di abituare gli studenti ad affrontare l’analisi di determinate problematiche medievistiche in una prospettiva di comparazione geopolitica e geoculturale. La chiave di lettura sarà quello delle diverse manifestazioni del fenomeno turco, dalle prime formazioni nomadiche dell'Asia Centrale e della Mongolia fino all’apogeo dell'Impero Ottomano alle soglie dell'età moderna (con particolare riferimento ai rapporti dei Turchi con il mondo europeo, occidentale e orientale, ma anche con l'Islam e con il contesti cinese, mongolo e indiano).  Il corso metterà gli studenti nella condizione di pensare alla storia del Medio Evo da un punto di vista non tradizionale, che potremmo definire di World History. Ma si proporranno anche delle forme di analisi storiografica a diverse grandezze di scala, con la possibilità in particolare di approfondire un momento di particolare di impatto tra i Turchi e la realtà del Medioevo italiano e salentina, quale fu la vicenda dell'occupazione turca di Otranto del 1480-1481 e delle reazioni che essa suscitò tra i contemporanei. Lo scopo è quello di stimolare gli studenti a riconsiderare la storia medievale alla luce di "altri medii evi", portandoli con ciò a sviluppare  la capacità di discutere ed affrontare con maturità e consapevolezza storica e critica anche talune problematiche del mondo contemporaneo. Le lezioni prevedono infine un coinvolgimento attivo, partecipe e consapevole degli studenti nel percorso di apprendimento, con una particolare sensibilizzazione alla discussione ed al commento di fonti e di studi storici.

I testi su cui si fonda il corso sono i seguenti             

        

         1) P. ROUX, Storia dei Turchi. Duemila anni dal Pacifico alMediterraneo, Lecce, Argo, 2010 (fino a p. 340).

                  

         2) R. MANTRAN (a cura di), Storia dell'Impero ottomano, Lecce, Argo, 2004 (fino a p. 251).

 

         3) Tre (3) saggi a scelta tratti dalla seguente opera (in due volumi): H. HOUBEN (a cura di), La conquista turca di Otranto (1481). Tra storia e mito. Atti del convegno di studio.                                                                    Otranto-Muro Leccese, 28-31 marzo 2007, Galatina, Congedo, 2008

 

STORIA MEDIEVALE B (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Sede Lecce

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Lo studente, una volta superato l’esame, dovrebbe dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Gli studenti che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina,

1) Un manuale a scelta tra questi 7:

1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 2016.

1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

 

2) Il seguente volume:

 

2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

 

3) Il seguente volume

3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

 

N. B. : Non è obbligatorio, ma vivamente consigliato, il ricorso ad un buon atlante storico. Per esempio il seguente: Atlante Storico Garzanti (Le Garzantine), Milano, Garzanti, 1966 (ma più e più volte ristampato).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Lo studente, una volta superato l’esame, dovrebbe dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Gli studenti che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sul sistema stesso e sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina,

1) Un manuale a scelta tra questi 7:

     1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

     1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

     1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

     1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

     1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

     1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 2016.

     1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

 

2) Il seguente volume

     2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

 

 

3) Il seguente volume

     3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

 

N. B. : Non è obbligatorio, ma vivamente consigliato, il ricorso ad un buon atlante storico. Per esempio il seguente: Atlante Storico Garzanti (Le Garzantine), Milano, Garzanti, 1966 (ma più e più volte ristampato).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Lo studente, una volta superato l’esame, dovrebbe dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Gli studenti che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sul sistema stesso e sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

 

 

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina,

1) Un manuale a scelta tra questi 7:

     1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

     1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

     1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

     1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

     1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

     1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 2016.

     1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

 

2) Il seguente volume:

     2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

 

 

3) Il seguente volume

     3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

 

N. B. : Non è obbligatorio, ma vivamente consigliato, il ricorso ad un buon atlante storico. Per esempio il seguente: Atlante Storico Garzanti (Le Garzantine), Milano, Garzanti, 1966 (ma più e più volte ristampato).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Si richiede obbligatoriamente che si sia già sostenuto un esame di storia medievale di tipo generale (da 12 CFU).

Il corso dal titolo L'Islam nel Medio Evo intende ripercorrere la storia del mondo islamico dalle origini al secolo XV.

Gli studenti, una volta superato l’esame, dovrebbero essere in grado di trattare con consapevolezza l’argomento monografico approfondito durante il corso, e di padroneggiare i concetti fondamentali della storia islamica nel periodo considerato con la capacità di sviluppare con buona competenza discorsi e ragionamenti di tipo storico di taglio anche comparativo.

L'insegnamento prevede 30 ore di didattica frontale tenute interamente dal docente. Il docente svolgerà lezioni orali di fronte alla classe. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti saranno valutati attraverso una prova d’esame orale.

Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. In via eccezionale (in caso di eventuali problemi nel funzionamento del sistema on line) è contemplata la possibilità di prenotazione (e/o verbalizzazione) cartacea.

Il corso si soffermerà con un approccio essenzialmente diacronico sulla ricostruzione delle principali vicende della storia dell'Islam "medievale" (espressione per vero dire alquanto arbitraria se riferita al contesto del mondo musulmano), e compirà anche dei riferimenti comparativi alle coeve vicende del Medio Evo cristiano. Verranno presi in esame gli aspetti religiosi, giuridici, politici, militari, economici, artistici e culturali della storia delle società islamiche; e i contatti frequenti, di scambio, di reciproca contaminazione e/o di conflitto con l'Occidente e con il mondo bizantino. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti la possibilità di cogliere le radici (essenzialmente medievali) di uno dei più complessi fenomeni del nostro tempo, e di mettere a loro disposizione strumenti critici per abituarli a ragionamenti storici di tipo articolato.

I testi su cui si fonda il corso sono i seguenti

 

1) Il seguente volume : A. DUCELLIER e F. MICHEAU, L’Islam nel Medio Evo, Bologna, Il Mulino, 2004.

 

2) Un testo a scelta tra questi 2:

          2.a) C. HILLENBRAND, Islam. Una nuova ricostruzione storica, Torino, Einaudi, 2016.

          2.b) I. M. LAPIDUS, Storia delle società islamiche, Torino, Einaudi, 1993 (vol. 1, Le origini dell'Islam).

 

3) Il seguente volume: T. ANSARY, Un destino parallelo. La storia del mondo attraverso lo sguardo dell'Islam, Roma, Fazi, 2010.

 

 

 

 

STORIA MEDIEVALE A (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Si richiede obbligatoriamente che si sia sostenuto un esame di storia medievale di tipo generale (da almeno 12 CFU); e che si sia sostenuto l’esame magistrale del Modulo A.

Il titolo del corso è I Turchi nel Medioevo e in esso si intende affrontare il tema della storia dei diversi popoli turchi e delle loro diverse configurazioni dall'età antica alla fine del Medio Evo.

Lo studente, una volta superato l’esame, dovrebbe essere in grado di trattare con consapevolezza l’argomento monografico approfondito durante il corso, e di padroneggiare i concetti fondamentali della storia dei Turchi nel Medioevo con la capacità di sviluppare con buona competenza discorsi e ragionamenti di tipo storico di taglio anche comparativo.

L'insegnamento prevede 30 ore di didattica frontale svolte interamente dal docente. Il docente svolgerà lezioni orali di fronte alla classe. Gli studenti avranno la possibilità di interagire docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti saranno valutati attraverso una prova d’esame orale.

Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. In via eccezionale (in caso di eventuali problemi nel funzionamento del sistema on line) è contemplata la possibilità di prenotazione (e/o verbalizzazione) cartacea.

Si spazierà dai primi gruppi nomadici ai primi Imperi delle steppe, per poi concentrarsi sulle vicende dei Selgiuchidi e dei Turchi Ottomani.Una parte del corso sarà inoltre dedicata alla vicenda dell'occupazione turca di Otranto del 1480-1481.

Il programma si prefigge lo scopo di abituare gli studenti ad affrontare l’analisi di determinate problematiche medievistiche in una prospettiva di comparazione geopolitica. La chiave di lettura sarà quello delle diverse manifestazioni del fenomeno turco, dalle formazioni dell'Asia Centrale all’Impero Ottomano (con particolare riferimento ai rapporti con il mondo europeo). Il corso proporrà anche forme di analisi storiografica a diverse grandezze di scala, e metterà gli studenti nella condizione di sviluppare la capacità di discutere criticamente la storiografia del passato e di affrontare con competenza l’analisi di alcune fonti. Le lezioni vedranno prevedono infine un coinvolgimento attivo, partecipe e consapevole degli studenti nel percorso di apprendimento, con una particolare sensibilizzazione alla discussione ed al commento di fonti e di studi storici.

I testi su cui si fonda il corso sono i seguenti

 

1) P. ROUX, Storia dei Turchi. Duemila anni dal Pacifico al Mediterraneo, Lecce, Argo, 2010 (fino a p. 340).

 

2) R. MANTRAN (a cura di), Storia dell'Impero ottomano, Lecce, Argo, 2004 (fino a p. 251).

 

3) Tre (3) saggi a scelta tratti dalla seguente opera (in due volumi): H. HOUBEN (a cura di), La conquista turca di Otranto (1481). Tra storia e mito. Atti del convegno di studio. Otranto-Muro Leccese, 28-31 marzo 2007, Galatina, Congedo, 2008

STORIA MEDIEVALE B (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso, se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

 

 

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

 

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Lo studente, una volta superato l’esame, dovrebbe dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Gli studenti che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sul sistema stesso e sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina.

1) Un manuale a scelta tra questi 7:

 

1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 2016.

1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

 

 

2) Il seguente volume:

 

2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

 

 

3) Il seguente volume

3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

 

 

N. B. : Non è obbligatorio, ma vivamente consigliato, il ricorso ad un buon atlante storico. Per esempio il seguente: Atlante Storico Garzanti (Le Garzantine), Milano, Garzanti, 1966 (ma più e più volte ristampato).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Lo studente, una volta superato l’esame, dovrebbe dunque essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L’obiettivo che il corso si prefigge è infatti quello di fornire agli studenti la possibilità di ricostruire in modo articolato (e con approccio critico) le principali linee di sviluppo storico dell’età medievale, cogliendone i nessi con le epoche precedenti e con quelle successive. Gli studenti che avranno saputo affrontare in modo adeguato lo studio della disciplina, avranno acquisito la capacità di cogliere (e comunicare) i nessi fra i diversi temi affrontati, di stabilire collegamenti (sul piano della diacronia, delle sincronie e dei nessi causali) tra i diversi fenomeni presi in considerazione, con la capacità quindi di affrontare in chiave storica (il che significa in definitiva in una prospettiva critica) le differenti questioni, argomentando in modo consapevole ed intelligente le proprie eventuali valutazioni.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti verranno valutati attraverso una prova orale. Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sul sistema stesso e sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

 

 

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà come già si detto nella descrizione in breve gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate). Sarà un corso di storia à part entière, nel senso che sul piano dei contenuti si prenderanno in considerazione diversi ambiti tematici: la storia economica, la storia sociale, la storia politica e del potere, la storia militare, la storia del diritto e delle istituzioni, la geopolitica e la geo-economia storica, la storia religiosa (e delle istituzione ecclesiastiche), la storia della cultura (e delle istituzioni culturali), la storia della vita materiale, la storia del lavoro e delle tecniche, la storia del clima e dell'ambiente, la storia del paesaggio e dell'insediamento, la storia delle malattie e dei fenomeni epidemici, la storia dell'alimentazione, la storia del costume, e via discorrendo. Spazio opportuno verrà dedicato alle principali tesi storiografiche, ed anche a nozioni di metodologia della ricerca storica. L'ambito geografico considerato sarà essenzialmente quello dell’Europa e dell'area mediterranea. Un'attenzione particolare verrà dedicata allo spazio italiano; ma durante lo svolgimento delle lezioni verranno presi in considerazione anche approcci "macro" (che assumano ad esempio la prospettiva della World History e della storia globale), così come approcci "micro" incentrati sulla ricostruzione di aspetti attinenti alla storia delle realtà locali del Mezzogiorno e dell’area salentina,

1) Un manuale a scelta tra questi 7:

     1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

     1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

     1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

     1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

     1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

     1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 2016.

     1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

 

2) Il seguente volume:

     2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

 

 

3) Il seguente volume

     3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

 

N. B. : Non è obbligatorio, ma vivamente consigliato, il ricorso ad un buon atlante storico. Per esempio il seguente: Atlante Storico Garzanti (Le Garzantine), Milano, Garzanti, 1966 (ma più e più volte ristampato).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti particolari prerequisiti per la frequentazione del corso se non quello della curiosità e dell'interesse intellettuale per la comprensione delle realtà del passato.

Il corso - dal titolo Lineamenti di storia medievale - tratterà gli aspetti e i problemi di fondo della storia dell'area euro-mediterranea tra il secolo III ed il secolo XV (con opportune dilatazioni degli orizzonti spaziali e temporali ogni qual volta ciò si dovrà rendere necessario ai fini di una più compiuta comprensione delle questioni trattate).

Oltre alla frequentazione delle lezioni, il programma prevede lo studio di un manuale, di un breve testo di approfondimento, e di un testo di introduzione allo studio del Medio Evo.

Lo studente, una volta superato l’esame, dovrebbe essere in grado di inquadrare storicamente eventi, problemi e fenomeni attinenti all’età medievale, di connetterli gli uni con gli altri, e di sviluppare giudizi critici su questo periodo storico e sulle problematiche ad esso connesse.

L'insegnamento prevede 60 ore di didattica frontale. Gli studenti avranno la possibilità di interagire con il docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Non sono previste prove parziali, esoneri o quant'altro.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli esami compariranno con sufficiente anticipo sul sistema stesso e sulla bacheca del docente nella sezione NOTIZIE.

1) Un manuale a scelta tra questi 7:

 

1.a) G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000.

1.b) G. CHITTOLINI, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier, 1995 (vol. I del corso di Storia a cura di C. CAPRA, G. CHITTOLINI e F. DELLA PERUTA).

1.c) G. PICCINNI, I mille anni del Medioevo, Milano, Bruno Mondadori-Paravia, 1999.

1.d) R. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2014.

1.e) R. COMBA, Storia Medievale, Milano, Raffaello Cortina Ediore, 2012.

1.f) A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino, Utet, 2016.

1.g) L. PROVERO e M. VALLERANI, Storia medievale, Firenze, Le Monnier, 2016.

 

2) Il seguente volume:

 

2.1) F. SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

 

 

3) Il seguente volume

3.1) A. BARBERO e C. FRUGONI, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, Roma-Bari, Laterza, 2015.

 

N. B. : Non è obbligatorio, ma vivamente consigliato, il ricorso ad un buon atlante storico. Per esempio il seguente: Atlante Storico Garzanti (Le Garzantine), Milano, Garzanti, 1966 (ma più e più volte ristampato).

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede obbligatoriamente che si sia già sostenuto un esame di storia medievale di tipo generale (da 12 CFU).

Il titolo del corso è L'Islam nel Medio Evo. Si ripercorrerà la storia del mondo islamico dalle origini al secolo XV.

L’obiettivo del corso è quello di offrire agli studenti la possibilità di cogliere le radici (essenzialmente medievali) di uno dei più complessi fenomeni del nostro tempo, e di mettere a loro disposizione strumenti critici per abituarli a ragionamenti storici di tipo articolato.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dagli appunti che gli studenti frequentanti potranno trarre dalle lezioni.

Agli studenti frequentanti potranno inoltre essere eventualmente distribuiti come materiale didattico integrativo testi di fonti e storiografia, e/o materiale cartografico e/o iconografico.

Gli studenti saranno valutati attraverso una prova d’esame orale.

Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

 

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli potranno essere verificate attraverso il sistema stesso, oppure sulla bacheca del docente alla voce NOTIZIE.                                                                       

Il titolo del corso è L'Islam nel Medio Evo. Si ripercorrerà la storia del mondo islamico dalle origini al secolo XV. Il corso si soffermerà con un approccio essenzialmente diacronico sulla ricostruzione delle principali vicende della storia dell'Islam "medievale" (espressione per vero dire alquanto arbitraria se riferita al contesto del mondo musulmano), e compirà anche dei riferimenti comparativi alle coeve vicende del Medio Evo cristiano. Verranno presi in esame gli aspetti religiosi, giuridici, politici, militari, economici, artistici e culturali della storia delle società islamiche; e i contatti frequenti, di scambio, di reciproca contaminazione e/o di conflitto con l'Occidente e con il mondo bizantino.

I testi su cui si fonda il corso sono i seguenti

 

1) A. DUCELLIER e F. MICHEAU, L’Islam nel Medio Evo, Bologna, Il Mulino, 2004.

 

2) Un teso a scelta tra questi 2:

 

2.a) T. FAHD e A. BAUSANI, Storia dell'Islamismo, Roma- Bari, Laterza, 1991 (fa parte della Storia delle religioni, a cura di C. PUECH).

2.b) I. M. LAPIDUS, Storia delle società islamiche, Torino, Einaudi, 1993 (vol. 1, Le origini dell'Islam).

 

3)Il seguente volume: T. ANSARY, Un destino parallelo. La storia del mondo attraverso lo sguardo dell'Islam,Roma, Fazi, 2010.

 

STORIA MEDIEVALE A (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiede obbligatoriamente che si sia sostenuto un esame di storia medievale di tipo generale (da almeno 12 CFU); e che si sia sostenuto l’esame magistrale del Modulo A.

Il titolo del corso è I Turchi nel Medioevo e in esso si intende affrontare il tema della storia dei diversi popoli turchi e delle loro diverse configurazioni dall'età antica alla fine del Medio Evo.

Lo studente, una volta superato l’esame, dovrebbe essere in grado di trattare con consapevolezza l’argomento monografico approfondito durante il corso, e di padroneggiare i concetti fondamentali della storia dei Turchi nel Medioevo con la capacità di sviluppare con buona competenza discorsi e ragionamenti di tipo storico di taglio anche comparativo.

L'insegnamento prevede 30 ore di didattica frontale svolte interamente dal docente. Il docente svolgerà lezioni orali di fronte alla classe. Gli studenti avranno la possibilità di interagire docente con osservazioni, domande, esposizione di eventuali valutazioni critiche. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Gli studenti saranno valutati attraverso una prova d’esame orale.

Non sono previste prove parziali, "esoneri", o altre forme di spezzettamento dell'esame.

L'esame valuterà le conoscenze acquisite in relazione agli argomenti trattati nel corso (20 punti su 30) ed il raggiungimento di una capacità di argomentazione critica dei diversi temi (10 punti su 30).

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. In via eccezionale (in caso di eventuali problemi nel funzionamento del sistema on line) è contemplata la possibilità di prenotazione (e/o verbalizzazione) cartacea.

Si spazierà dai primi gruppi nomadici ai primi Imperi delle steppe, per poi concentrarsi sulle vicende dei Selgiuchidi e dei Turchi Ottomani.Una parte del corso sarà inoltre dedicata alla vicenda dell'occupazione turca di Otranto del 1480-1481.

Il programma si prefigge lo scopo di abituare gli studenti ad affrontare l’analisi di determinate problematiche medievistiche in una prospettiva di comparazione geopolitica. La chiave di lettura sarà quello delle diverse manifestazioni del fenomeno turco, dalle formazioni dell'Asia Centrale all’Impero Ottomano (con particolare riferimento ai rapporti con il mondo europeo). Il corso proporrà anche forme di analisi storiografica a diverse grandezze di scala, e metterà gli studenti nella condizione di sviluppare la capacità di discutere criticamente la storiografia del passato e di affrontare con competenza l’analisi di alcune fonti. Le lezioni vedranno prevedono infine un coinvolgimento attivo, partecipe e consapevole degli studenti nel percorso di apprendimento, con una particolare sensibilizzazione alla discussione ed al commento di fonti e di studi storici.

I testi su cui si fonda il corso sono i seguenti

 

1) P. ROUX, Storia dei Turchi. Duemila anni dal Pacifico al Mediterraneo, Lecce, Argo, 2010 (fino a p. 340).

 

2) R. MANTRAN (a cura di), Storia dell'Impero ottomano, Lecce, Argo, 2004 (fino a p. 251).

 

3) Tre (3) saggi a scelta tratti dalla seguente opera (in due volumi): H. HOUBEN (a cura di), La conquista turca di Otranto (1481). Tra storia e mito. Atti del convegno di studio. Otranto-Muro Leccese, 28-31 marzo 2007, Galatina, Congedo, 2008

STORIA MEDIEVALE B (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MEDIEVALE A (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MEDIEVALE B (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2018 al 06/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MEDIEVALE A (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2018 al 06/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MEDIEVALE B (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MEDIEVALE A (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MEDIEVALE B (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MEDIEVALE A (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MEDIEVALE B (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso MODERNO (005)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA MEDIEVALE A (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA MEDIEVALE B (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE E SAPERI FILOSOFICI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 30/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)
STORIA MEDIEVALE

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso MODERNO (005)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA MEDIEVALE (M-STO/01)

Pubblicazioni

PUBBLCAZIONI DI FRANCESCO SOMAINI

 

MONOGRAFIE, SAGGI, ARTICOLI, CAPITOLI DI LIBRI, ECC.

 

F. SOMAINI, Giovanni Arcimboldi. Gli esordi ecclesiastici di un prelato sforzesco, Milano, NED, 1994 (268 pp.). (ISBN 88-7023-197-6)

 

F. SOMAINI, recensione a Un meurtre, une societé. L’assassinat du duc d’Orléans, 23 novembre 1407 di Bernard Guenée (Paris, Gallimard, 1998), in «Società e Storia», XIX (1996), pp. 889-892.

 

F. SOMAINI, La ‘stagione dei prelati del principe’: appunti sulla politica ecclesiastica milanese nel decennio di Galeazzo Maria Sforza (1466 -1476), in, Milano nella storia dell’età moderna, a cura di C. Capra e C. Donati, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 7-63 (ISBN 88-464-0344-4).

 

F. SOMAINI, Processi costitutivi, dinamiche politiche e strutture istituzionali dello stato visconteo-sforzesco, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, vol. VI, Comuni e Signorie nell’Italia settentrionale: la Lombardia, Torino, Utet, 1998, pp. 681-786 (con bibliografia ragionata alle pp. 809-825) (ISBN - 88-02-05291-3).

(Il saggio è stato ripubblicato da Utet nel 2010 nell'La grande Storia di Milano dall'età dei Comuni all'Unità d'Italia).

 

F. SOMAINI, Carlo Pallavicino, l’episcopato lombardo del Quattrocento, gli Sforza, la Chiesa di Lodi e la città, in AA. VV., L’oro e la porpora. Le arti a Lodi nel tempo del vescovo Pallavicino (1456-1497), a cura di M. Marubbi, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 1998, pp. 25-48 (ISBN 88-8215-093-3)

 

F. SOMAINI, schede biografiche su Arcimboldi Nicola e Knoep Heinrich, in Fonti e repertori per la storia milanese: i canonici delle principali collegiate in età sforzesca, a cura di G. Chittolini e C. Belloni, in «Reti Medievali. Rivista», II.1 (gennaio-giugno 2001) (http://www.rm.unina.it/Rivista1/ canonici)

 

A. GAMBERINI e F. SOMAINI, L’età dei Visconti e degli Sforza (1277-1535), Milano, Skira, 2001 (ISBN 88-8118-895-3)

 

F. SOMAINI, Il cardinale Rodrigo Borja ed il conclave del 1484, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del Convegno (Città del Vaticano-Roma, 1-4 dicembre 1999), a cura di M. Chiabò, S. Maddalo, M. Miglio, A. M. Oliva, Roma, 2001, Roma nel Rinascimento, pp. 99-175 (ISBN 88-7125-214-4).

 

F. SOMAINI, Cicco Simonetta e la corte sforzesca, Milano, Centro Culturale Antonianum-Club Autori indipendenti, 2001 (47 pp.).

 

F. SOMAINI, Il luogo pio della Divinità (1429-1784), in AA. VV., Il tesoro dei poveri. Il patrimonio artistico delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza (ex Eca) di Milano, a cura di M. G. Bascapé, P. M. Galimberti e S. Rebora, Milano, Silvana/Amministrazione delle Ipab ex Eca di Milano, 2001, pp. 121-125 (nello stesso volume anche le schede biografiche su Balzarino Pusterla, Ambrogio Griffi, Giovanni Del Conte, Bernardino Busti, Donato Ferrari, Ippolita Bossi, rispettivamente alle pp. 84-85, 86-87, 88-89, 90-91, 92-93 e 128).

 

F. SOMAINI, Le famiglie milanesi tra gli Sforza e i Francesi: il caso degli Arcimboldi, in AA. VV., Milano nel primo dominio francese (1499-1512), a cura di L. Arcangeli, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 167-218 (ISBN 88-464-3401-3).

 

F. SOMAINI, Cicco Simonetta. L’ombra del duca, in «Medioevo», VI (2002), n° 61, pp. 89-113.

 

F. SOMAINI, Un prelato lombardo del XV secolo. Il card. Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara, arcivescovo di Milano, Roma, Herder, 2003 ([3 voll., Italia Sacra, 73-74-75], LXIV + 1874 pp.) (ISBN 88-85876-80-3).

 

F. SOMAINI, Strutture ecclesiastiche e configurazione del clero nella diocesi di Milano del secondo Quattrocento: note ed appunti, in AA. VV., Per il Cinquecento religioso italiano. Clero, cultura, società. Atti del Convegno internazionale di Studi. Siena, 27-30 giungo 2001, a cura di M. Sangalli, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2003, vol. II, pp. 557-606 (ISBN 88-8476-091-7).

 

F. SOMAINI, schede biografiche e documentarie su Cattaneo Giovanni Vincenzo e Lodi (da) Ludovico, in I notai della curia arcivescovile di Milano (secoli XIV-XVI), repertorio a cura di C. Belloni e M. Lunari, coordinamento di G. Chittolini, Roma, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 2004 [Materiali di Storia ecclesiastica lombarda (secoli XIV-XVI)], rispettivamente alle pp. 102-107 e 220-222.

 

F. SOMAINI, Il binomio imperfetto: alcune osservazioni su guelfi e ghibellini a Milano in età visconteo-sforzesca, in AA. VV., Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. Gentile, Roma, Viella, 2005, pp. 131-215 (ISBN 88-8334-181-3).

 

F. SOMAINI, Alle origini dell'Ospedale Grande: il duca, il papa, la città, in «La Ca' Granda. Vita ospedaliera e informazioni culturali», XLVI/2 (2005), pp. 19-34.

 

F. SOMAINI, Les rélations complexes entre Sigismond de Luxembourg et les Visconti, ducs de Milan, in AA. VV., Sigismund von Luxemburg. Ein Kaiser in Europa. Tagungsband des internationalen historischen und kunsthistorischen Kongress in Luxemburg, 8-10 Juni 2005, a cura di M. Pauly e F. Reinert, Mainz am Rhein, Verlag Philipp von Zabern, 2006, pp. 157-197 (ISBN - 9783805336253)

 

F. SOMAINI, L’uso politico della cultura alla corte di Ludovico il Moro: artisti, umanisti, storiografi, in AA. VV., Il Codice di Leonardo da Vinci nel Castello Sforzesco, a cura di P. C. Marani e G. M. Piazza, Milano, Electa, 2006, pp. 31-49 (ISBN - 88-370-4393-7) (il testo è stato tradotto anche in inglese in versione CD ROM - titolo F. SOMAINI, Political Uses of Culture at the Court of Ludovico il Moro: Artists, Humanists, Historians) (ISBN - 88-370-4393-7)

 

F. SOMAINI, La Chiesa novarese da fine Trecento a metà Cinquecento, in AA. VV., Diocesi di Novara, a cura di L. VACCARO e D. TUNIZ, Brescia, La Scuola, 2007, pp. 182-208 (Storia religiosa della Lombardia. Complementi/2) (ISBN - 978-88-350-2130-8).

 

F. SOMAINI, Una storia spezzata: la carriera ecclesiastica di Bernardo Rossi tra il ‘piccolo Stato’, la corte sforzesca, la curia romana e il ‘sistema degli Stati italiani’, in AA. VV., Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. ARCANGELI e M. GENTILE, Firenze, Reti Medievali – Firenze University Press, 2007, pp. 109-186 (Reti Medievali – Quaderni/7) (e cfr. anche http://www.storia.unifi.it/_RM/e-book/titoli/signorie.htm; e http://www.rm.unina.it/rm ebook/index.php?mod=none_Arcangeli_Gentile) (ISBN print: 978-88-8453-683-9; ISBN on line: 978-88-8453-684-6).

 

D. CARRION, F. CENGARLE, F. SOMAINI e G. SONA, Un approccio alla georeferenziazione di una carta antica, in AA. VV., Atti della 12a Conferenza Nazionale ASITA. L’Aquila, 21-24 ottobre 2008, Milano, Federazione italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, 2008, vol. I, pp. 665-660.

 

F. SOMAINI, La curia romana e la crisi di Otranto, in AA. VV., La conquista turca di Otranto (1480) tra storia e mito. Atti del convegno internazionale di studio. Otranto-Muro Leccese, 28-31 marzo 2007, a cura di H. HOUBEN, Galatina, Congedo Editore, 2008, vol. I, pp. 211-262 (ISBN - 9788880868309).

 

F. CENGARLE e F. SOMAINI, Riflessioni e ipotesi di lavoro su storia e cartografia storica, in «Società e Storia», XXXI/122 (2008), pp. 809-826.

 

F. MINECCIA, F. SOMAINI e S. BARBAGALLO, Vetus et nova. Cinquant’anni di Magistero e Scienze della Formazione, in AA. VV., Vetus et Nova. Cinquant’anni delle Facoltà di Magistero e Scienze della Formazione nell’Università salentina, Lecce, Università del Salento-Facoltà di Scienze della Formazione-Coordinamento Siba, 2009, pp. 345-362 (disponibile anche on line: http://siba2.unile/ese) (ISBN - 978-88-8305-065-7)

 

F. CENGARLE e F. SOMAINI, La pluralità delle geografie (e delle cartografie) possibili, in «Reti Medievali – Rivista», X, 2009, pp. 1-17 (http://www.retimedievali.it).

 

F. SOMAINI e B. VETERE, Introduzione a Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), a cura di F. SOMAINI e B. VETERE, Galatina, Congedo, 2009, pp. V-XVI. (ISBN: 9788880868781)

 

F. CENGARLE e F. SOMAINI, Mappe informatiche e storia. Considerazioni metodologiche e prime ipotesi cartografiche sui domini orsiniani, in Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), a cura di F. SOMAINI e B. VETERE, Galatina, Congedo, 2009, pp. 3-35 (ISBN: 9788880868781)

 

F. SOMAINI, La geografia politica dell’Italia del Rinascimento, in Corti italiane del Rinascimento. Arte, cultura, politica. 1395-1530, a cura di M. FOLIN, Milano, Officina Libraria, 2010, pp. 34-61 (con bibliografia alle pp. 404-405) (ISBN: 9788889854556).

 

F. SOMAINI, Le corti cardinalizie, in Corti italiane del Rinascimento. Arte, cultura, politica. 1395-1530, a cura di M. FOLIN, Milano, Officina Libraria, 2010, pp. 358-361 (con bibliografia a p. 427) (ISBN: 9788889854556).

 

F. SOMAINI, The Political Geography of Renaissance Italy, in Italian Renaissance Courts. Arts and Politics in Early Modern Age, a cura di M. FOLIN, Woodbridge, Antique Collectors’ Club, 2010, pp. 35-61 (ISBN: 9781851496433).

 

F. SOMAINI, The Courts of Cardinals, in Italian Renaissance Courts. Arts and Politics in Early Modern Age, a cura di M. FOLIN, Woodbridge, Antique Collectors’ Club, 2010, pp. 358-361 (ISBN: 9781851496433).

 

F. SOMAINI, Henri VII et le cadre italien: la tentative de relancer le Regnum Italicum. Quelques réflexions préliminaires, in Europäische Governance in Spätmittelalter. Heinrich VII. von Luxembourg und die grossen Dynastien in Europas – Gouvernance européenne au bas moyen âge. Henri VII de Luxembourg et l’Europe des grandes dynasties. Actes des 15es journées lotharingiennes. 14-15 octobre 2008. Universitè de Luxembourg, a cura di M. PAULY, Luxembourg, Publications de la Section historique de l’Institut Grand Ducal – Publications du CLUDEM, 2010, pp. 397-428 (ISBN: 2-919979-22-1).

 

F. SOMAINI, Processi costitutivi, dinamiche politiche e strutture istituzionali dello Stato visconteo-sforzesco, in La grande storia di Milano dall'età dei Comuni all'Unità d'Italia, vol. I, Comuni e Signorie in Lombardia, tomo 2, La Signoria e il Principato, Torino, Utet, 2010, pp. 681-786 (con bibliografia ragionata alle pp. 809-825) (ISBN : 978-88-0208286-8) (Il saggio è una riedizione del testo del 1998 pubblicato nel VI volume della Storia d'Italia, a cura di G. GALASSO).

 

F. CENGARLE e F. SOMAINI, Si può riparlare di un Atlante Storico? Tentativi del passato e nuove prospettive, in «Ricerche Storiche», XLI/1 (2011), pp. 29-44 (ISSN: 0392-162X).

 

F. SOMAINI, I progetti italiani di Mehmed II al tempo della guerra di Otranto (1480-1481), la figura di Gedik Ahmed Pascià e la sua idea di ripristinare (in chiave turca) il Principato di Taranto. in Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti in onore di Benedetto Vetere. a cura di C. Massaro e L. Petracca, Galatina, Congedo, 2011, pp. 531-585 (ISBN/ISSN: 9788880869375).

 

F. SOMAINI, The collapse of city-states and the role of urban centres in the new political geography of Renaissance Italy, in The Italian Renaissance Studies, a cura di A. Gamberini e I. Lazzarini, Cambridge, Cambridge University Press, 2012, pp. 239-260 (con bibliografia alle pp. 550-552) (ISBN: 978-1-107-01012-3).

 

F. SOMAINI, Geografie politiche italiane tra Medio Evo e Rinascimento, Milano, Officina Libraria, 2012 (ISBN: 978-88-97737-08-7).

 

F. SOMAINI, Territory, territorialisation, territoriality: Problems of definition and historical interpretation, in «Plurimondi. An International Forum for Research and Debate on Human Settlements», V/10 (2012), pp. 19-47 (ISSN: 1129-4469).

 

F. SOMAINI, La Chiesa Ambrosiana e l'eredità sforzesca, in Prima di Carlo Borromeo. Istituzioni, religione e società agli inizi del Cinquecento, a cura di A. Rocca e P. Vismara, Milano-Roma, Biblioteca Ambrosiana/Bulzoni, 2012, pp. 17-67 (ISBN: 9788878707269).

 

F. SOMAINI, Spazi complessi, territorialità plurime. Spunti di riflessione attorno ai concetti di territorio, territorializzazione e territorialità (ed al loro utilizzo in ambito storiografico), in «Itinerari di ricerca storica», XXVII/1 (2013), pp. 11-36 (ISSN: 1121-1156).

 

F. SOMAINI, Dante e il quadro politico italiano. Lettura di Purgatorio VI, in Lectura Dantis Lupiensis. Vol. 2 – 2013, a cura di V. Marucci e V. L. Puccetti, Ravenna, Longo Editore, 2014, pp. 7-99 (ISBN: 978-88-8063-794-3).

 

F. SOMAINI, Il tracollo delle città-Stato e il ruolo dei centri urbani nella nuova geografia politica dell’Italia rinascimentale, in Lo Stato del Rinascimento in Italia. 1350-1520, a cura di A. Gamberini e I. Lazzarini, Roma, Viella, 2014, pp. 221-239 (con bibliografia alle pp. 494-496) (ISBN: 978-88-6728-289-0).

 

F. SOMAINI, Pizolpasso (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis) Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960-[...], vol. 84 (2015), pp. 330-333 (ISBN: 978-88-12-00032-6) (http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pizolpasso_(Dizionario-Biografico)/).

 

F. SOMAINI, Filippo Maria e la svolta del 1435, in Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, a cura di F. Cengarle e M. N. Covini, Firenze, Reti Medievali/Firenze University Press, 2015, pp. 107-166 (ISBN: 978-88-6655-894-1) (Isbn pdf-online: 978-88-6655-895-8; Isbn Epub-online: 978-88-6655-896-5).

 

F. CENGARLE e F. SOMAINI, ˮGeografie motivazionaliˮ nell'Italia del Quattrocento. Percezioni dello spazio politico peninsulare al tempo della Lega Italica (1454-1455), in «Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia», XXVIII/1 (2016) (numero monografico Intorno alla geografia politica: epistemologia, teoria, analisi empiriche, a cura di A. Turco), pp. 43-60 (ISSN 1125-5218) (versione on line: http://www.semestrale-geografia.org/index.php/sdg/article/view/126).

 

F. SOMAINI, La coscienza politica del baronaggio meridionale alla fine del Medio Evo. Appunti su ruolo, ambizioni e progettualità di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto (1420-1463), in «Itinerari di Ricerca Storica», XXX/2 (2016), pp. 33-52 (ISSN 1121-1156).

 

F. SOMAINI, 1310. “Ahi serva Italia", in Storia mondiale dell’Italia, a cura di A. GIARDINA, Roma-Bari, Laterza, 2017, pp. 287-290 (978-88-581-2983-8).

 

F. SOMAINI, La cartografia storica. Considerazioni a premessa di un possibile progetto geomatico sulle geografie (anche fiscali) del regno di Napoli tra età angioina e aragonese, in Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l’administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle). Periferie finanziarie angioine. Istituzioni e pratiche di governo su territori compositi (sec. XIII-XV) [en ligne], a cura di S. MORELLI, Rome, Publications de l’École française de Rome, 2018, (nella versione elettronica pp. 1-37). ISBN : 9782728313198. DOI : 10.4000/books.efr.3576 (versione on line http://books.openedition.org/efr/3576).

 

F. SOMAINI, La cartografia storica. Considerazioni a premessa di un possibile progetto geomatico sulle geografie (anche fiscali) del regno di Napoli tra età angioina e aragonese, in Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l’administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle). Periferie finanziarie angioine. Istituzioni e pratiche di governo su territori compositi (sec. XIII-XV), a cura di S. MORELLI, Roma, Publications de l’École française de Rome, 2018 (Collections de l'École française de Rome, 518/2), pp. 387-429 (ISBN 978-2-7283-1318-1).

 

F. SOMAINI, Chi pagò (e come) la svolta angioina" di Giacomo Piccinino? Le indagini veneziane di due ambasciatori sforzeschi (1459-1460), in Ingenita curiositas". Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo,a cura di B. FIGLIUOLO, R. DI MEGLIO e A. AMBROSIO, Battipaglia, Laveglia/Carlone, 2018, tomo I, pp. 145-178 (ISBN 978-88-86854-68-9).

 

F. SOMAINI, Insegnare Storia Medievale a Lettere, in Sessanta anni di Studi Umanistici nell'Università del Salento, a cura di M. CAPASSO, Lecce, Milella, 2019, pp. 735-744 (ISBN 978-88-3329-043-0).

 

F. SOMAINI, L'epistola V e l'ipotesi di un dossier dantesco per Enrico VII, in Le lettere di Dante. Ambienti culturali, contesti storici e circolazione dei saperi. Dante’s Letters: Cultural Settings, Historical Contexts, Knowledge Transfer, a cura di G. MILANI e A. MONTEFUSCO, Berlin, De Gruyter, 2020, pp. 287-327

 (ISBN 978-3-11-059065-4 [versione cartacea]; ISBN 978-3-11-059066-1 [versione open access PDF]; ISBN 978-3-11-059073-9 [versione open access  EPUB]).

 

F. SOMAINI, Ponza, 5 agosto 1435. Geopolitica, talassocrazia, navi, flotte e marine nel Mediterraneo occidentale del XV secolo, in Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante dʼAragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche II, a cura di A. RUSSO, F. SENATORE e F. STORTI, Napoli, FedOA Press - Federico II University Press, 2020, pp. 155-259 (ISBN: 978-88-6887-087-4; DOI: 10.6093/ 978-88-6887-087-4; ISSN: 2532-4608  [link per la versione open access http://fedoabooks.unina.it).

 

F. SOMAINI,Una lettura storica delle pandemie. I ri-corsi innovativi, in Le scienze umane alla prova della distanza sociale. Ciclo di seminari online su socializzazione, comunità, relazioni, economia, comunicazione ed educazione, e-book a cura di P. ELLERANI e S. CRISTANTE, Lecce, Università del Salento, 2020, pp. 17-30 (Liber-o, Collana didattica open access dell'Università del Salento) (ISBN: 978-88-8305-164-7; DOI Code: 10.1285/i9788883951647n1p17).

 

F. SOMAINI, Per Giuseppe Galasso. Una piccola testimonianza, in Giuseppe Galasso, storico e uomo delle istituzioni, a cura di S. BARBAGALLO e M. TROTTA, Milano, Biblion Edizioni, 2021, pp. 131-151 (Adriatica Moderna - 15 [Atti, 1]) (ISSN 2420-9694 ISBN 978-88-33831-52-7).

 

F. FILOTICO e F. SOMAINI, Origini altisonanti, genealogie enfatiche e un passato da dimenticare. Ipotesi sulle possibili strategie comunicative della perduta Storia Gotica di Cassiodoro, in «H-ermes. Journal of Communication», 20 (2021), pp. 75-106 (ISSN 2284-0753; DOI 10.1285/i22840753n20p75). Consultabile on line al link http://siba-ese.unisalento.it/index.php/h-ermes.

 

F. SOMAINI, Il progetto “statuale” di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, in Il Principato di Taranto tra storia e storiografia. Atti del I Convegno sul Principato di Taranto. Taranto-Galatina, 16-17 novembre 2019, a cura di F. PORETTI e P. MASSAFRA, Taranto, Scorpione Editrice, 2022, pp. 53-87 (ISBN 978-88-80995-29-6).

 

F. SOMAINI, Dante e i Malaspina, in La “Bella Petra”. Le rime di Dante fra Firenze e Lunigiana, a cura di D. MARTINELLI e P. RINOLDI, Firenze, Franco Cesati Edizioni, 2023, pp. 11-54 (ISBN 979-12-5496-061-5).

 

F. SOMAINI, Niccolò V e gli scenari italiani, in Niccolò V: allegorie di un pontefice, a cura di O. MERISALO, A. MODIGLIANI e F. NIUTTA, Roma, Roma nel Rinascimento, 2023 [RR, inedita 104, saggi], pp. 59-105 (ISBN 978-88-85800-29-8).

 

 

CURATELE.

 

• Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), a cura di F. SOMAINI e B. VETERE, Galatina, Congedo, 2009 (ISBN: 9788880868781)

 

• Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini, a cura di M. N. COVINI, M. DELLA MISERICORDIA, A. GAMBERINI e F. SOMAINI, Roma, Viella, 2012 (ISBN 978-88-8334-937-9).

 

Temi di ricerca

Inserire qui i temi di ricerca...

Francesco Somaini si è occupato in passato di storia della Chiesa e delle istituzioni ecclesiastiche (papato, episcopato, cardinalato, chiese locali), così come di storia politica, diplomatica ed istituzionale (in particolare con riferimento allo Stato visconteo-sforzesco e al contesto del Mezzogiorno italiano), e anche di altri temi di storia sociale, economica e culturale relativi all’età compresa tra Basso Medioevo e Rinascimento.

Si interessa di cartografia storica, nonché di temi storiografici inerenti alla geografia e alla storia politica dell’Italia, dell’Europa e del Mediterraneo, tra Basso Medioevo e prima età moderna; come pure, più in generale, di tematiche connesse alle percezioni e alle autopercezioni spaziali da parte degli attori politici bassomedievali. In questa chiave si interessa anche di storia delle relazioni interstatuali; così come di studi di storia militare e di storia navale e marittima sul Mediterraneo basso-medievale (tra geopolitica, talassocrazie e storia dei format militari e navali).Si interessa inoltre di storia urbana e di storia degli enti ospedalieri ed assistenziali (come chiave di lettura per la storia politica e la storia delle città); ma coltiva vivo interesse per le problematiche della World History, per cui si è occupato ad esempio di problemi relativi alla storia dell’Impero Ottomano (in particolare i rapporti tra Italia e mondo ottomano alla fine del Medioevo). Da qualche anno a questa parte si è venuto occupando anche di Dante, e della sua percezione della realtà politica del suo tempo. E ha però coltivato anche interessi di tipo metodologico ed espistemologico sulla natura della conoscenza storica. Sta infine lavorando all’edizione di fonti (un volume del Carteggio degli Oratori Mantovani alla corte sforzesca, 1450-1500).

 

Risorse correlate

Documenti