Francesco MEO

Francesco MEO

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/06: Etruscologia e Antichità Italiche.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/06 (Etruscologia e antichità italiche)

Area di competenza:

Conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico etrusco-italico - 5 CFU (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu”)

Orario di ricevimento

Mercoledì, ore 10-13, stanza PS 17, al secondo piano del nuovo plesso.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Didattica

A.A. 2018/2019

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD B

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

Torna all'elenco
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD B

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non necessari. La conoscenza della storia greca può facilitare lo studio della disciplina.

Nel corso delle lezioni verranno presi in esame la nascita e lo sviluppo di alcune poleis greche dell'Italia meridionale e delle rispettive chorai.

Più in particolare, le poleis oggetto del corso saranno Locri Epizefiri, Metaponto, Poseidonia/Paestum e Sibari.

Obiettivi: Fornire gli strumenti per una conoscenza critica delle principali città greche d’Italia meridionale; promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico.

E’ consigliata la frequenza.

Conoscenze relative alle principali città ed ai più importanti complessi di documentazione archeologica della Magna Grecia, da analizzare con un approccio critico. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia  e di  comunicare efficacemente.

Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.

Prova orale.

Lo studente dovrà presentare le città e i loro principali monumenti e produzioni ceramiche attraverso una presentazione in powerpoint secondo le indicazioni fornite a lezione.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti e alle competenze acquisite (peso numerico attribuito 18/30), alla correttezza formale (peso numerico attribuito 6/30), alla capacità di argomentare le proprie tesi (peso numerico attribuito 6/30).

Archeologia della Magna Grecia – Modulo B

(LM Lettere Classiche)

 

A.A. 2018-19 – docente titolare: prof. Francesco Meo

Semestre:  I

Crediti:  6

 

Presentazione e obiettivi del corso

Nel corso delle lezioni verranno presi in esame la nascita e lo sviluppo di alcune poleis greche dell'Italia meridionale e delle rispettive chorai.

Più in particolare, le poleis oggetto del corso saranno Locri Epizefiri, Metaponto, Poseidonia/Paestum e Sibari.

Obiettivi: Fornire gli strumenti per una conoscenza critica delle principali città greche d’Italia meridionale; promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico.

E’ consigliata la frequenza.

Bibliografia:

Contributi di G. Maddoli (Magna Grecia: storia di un nome) e C. Ampolo (La scoperta della Magna Grecia) nel volume Magna Grecia. Prolegomeni, Milano 1985, pp. 35-84.

E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 1992;

D. Mertens, Città e monumenti dei Greci d'Occidente. Dalla colonizzazione alla crisi di fine V secolo a.C., Roma 2006 (in particolare pp. 156-171; 257-309; 332-339).

Ulteriore materiale verrà fornito nel corso delle lezioni.

 

Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze relative alle principali città ed ai più importanti complessi di documentazione archeologica della Magna Grecia, da analizzare con un approccio critico. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia  e di  comunicare efficacemente.

 

Prerequisiti

Non necessari. La conoscenza della storia greca può facilitare lo studio della disciplina.

 

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.

 

Materiale didattico

Testi, immagini, powerpoint.

Le presentazioni in powerpoint utilizzate ed eventuali dispense saranno messe a disposizione degli studenti.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale.

Lo studente dovrà presentare le città ed i loro principali monumenti e produzioni ceramiche attraverso una presentazione in powerpoint secondo le indicazioni fornite a lezione.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per la verbalizzazione esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL secondo il seguente calendario:

 

Venerdì 21 settembre 2018, ore 11.00

Giovedì 04 ottobre 2018, ore 11.00

Giovedì 06 dicembre 2018, ore 11.00

Giovedì 31 gennaio 2019, ore 11.00

Venerdì 15 febbraio 2019, ore 11.00

Venerdì 19 aprile 2019, ore 11.00

Martedì 21 maggio 2019, ore 11.00

Venerdì 14 giugno 2019, ore 11.00

Venerdì 12 luglio 2019, ore 11.00

Contributi di G. Maddoli (Magna Grecia: storia di un nome) e C. Ampolo (La scoperta della Magna Grecia) nel volume Magna Grecia. Prolegomeni, Milano 1985, pp. 35-84.

E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 1992;

D. Mertens, Città e monumenti dei Greci d'Occidente. Dalla colonizzazione alla crisi di fine V secolo a.C., Roma 2006 (in particolare pp. 156-171; 257-309; 332-339).

Ulteriore materiale verrà fornito nel corso delle lezioni.

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD B (L-ANT/07)
CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2019 al 25/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Lo studente deve avere una conoscenza di base della storia dell'arte greca e romana e dei siti messapici.

Nel corso delle lezioni verranno presi i siti archeologici della Puglia meridionale (Messapia).

Si procederà a una presentazione dello stato delle ricerche e contestualmente si avvierà a un’analisi dello stato di tutela, fruizione, valorizzazione e promozione dei contesti attraverso la creazione di gruppi di lavoro.

I risultati verranno messi a confronto per proporre percorsi turistico-culturali del territorio e per fare una più ampia riflessione sul grado di conoscenza del territorio stesso.

Obiettivi: Fornire gli strumenti per una conoscenza critica dei siti presenti sul territorio al fine di promuovere il patrimonio archeologico e la sua conservazione attraverso forme di gestione dal basso e fruizione.

Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze relative ai principali insediamenti antichi della Puglia meridionale e al loro stato di conservazione e fruizione. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente.

Obiettivi: Fornire gli strumenti per una conoscenza critica dei siti presenti sul territorio al fine di promuovere il patrimonio archeologico e la sua conservazione attraverso forme di gestione dal basso e fruizione.

Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.

Creazione di gruppi di lavoro.

La frequenza delle lezioni è obbligatoria.

I frequentanti avranno programma differente rispetto ai non frequentati.

I frequentanti svolgeranno l’esame attraverso lavori di gruppo mirati a verificare la conoscenza del patrimonio archeologico.

I non frequentanti si atterranno al programma previsto nella sezione ‘Testi di riferimento’.

Prova orale.

Lo studente dovrà presentare i risultati del proprio gruppo di lavoro e i contenuti enucleati nel corso attraverso una presentazione in powerpoint, secondo le indicazioni fornite a lezione.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti e alle competenze acquisite (peso numerico attribuito 18/30), alla correttezza formale (peso numerico attribuito 6/30), alla capacità di argomentare le proprie tesi (peso numerico attribuito 6/30).

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Date d'esame:

Lunedì 10 giugno 2019, ore 09.00

Lunedì 24 giugno 2019, ore 09.00

Venerdì 12 luglio 2019, ore 09.00

Venerdì 06 settembre 2019, ore 09.00

 

Gli appelli si svolgeranno presso il Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago, 64 - Lecce, stanza PS16, secondo piano del nuovo plesso.

 

Gli studenti possono prenotarsi per la verbalizzazione esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Per ulteriori informazioni visitare la pagina docente alla voce ‘Risorse correlate’ o contattare via e-mail il docente all’indirizzo: francesco.meo@unisalento.it

Presentazione e obiettivi del corso

Nel corso delle lezioni verranno presi i siti archeologici della Puglia meridionale (Messapia).

Si procederà a una presentazione dello stato delle ricerche e contestualmente si avvierà a un’analisi dello stato di tutela, fruizione, valorizzazione e promozione dei contesti attraverso la creazione di gruppi di lavoro.

I risultati verranno messi a confronto per proporre percorsi turistico-culturali del territorio e per fare una più ampia riflessione sul grado di conoscenza del territorio stesso.

 

Obiettivi: Fornire gli strumenti per una conoscenza critica dei siti presenti sul territorio al fine di promuovere il patrimonio archeologico e la sua conservazione attraverso forme di gestione dal basso e fruizione.

 

La frequenza delle lezioni è obbligatoria.

 

I frequentanti avranno programma differente rispetto ai non frequentati.

I frequentanti svolgeranno l’esame attraverso lavori di gruppo mirati a verificare la conoscenza del patrimonio archeologico.

I non frequentanti si atterranno al programma previsto nella sezione ‘Testi di riferimento’.

Bibliografia:

L. Solima, Culture e Territori. I consumi culturali in provincia di Lecce, Roma 2007, pp. 11-126.

G. Volpe, Alcune brevi riflessioni su archeologia, territori, contesti, persone, in Scienze del Territorio 5, 2017, pp. 26-30.

M. Carta, L’armatura culturale del territorio. Il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo, Milano 1999, pp. 28-143.

Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, Faro 2005.

 

Un caso studio di valorizzazione del contesto archeologico a scelta tra:

F. D'Andria (a cura di), Cavallino: pietre, case e città della Messapia arcaica, Ceglie Messapica 2005.

L. Giardino, F. Meo (a cura di), Muro Leccese. Alla scoperta di una città messapica, Lecce 2016.

CONOSCENZA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD B

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non necessari. La conoscenza della storia greca può facilitare lo studio della disciplina.

Nel corso delle lezioni verranno presi in esame la nascita e lo sviluppo di alcune poleis greche dell'Italia meridionale e delle rispettive chorai.

Più in particolare, le poleis oggetto del corso saranno Locri Epizefiri, Metaponto, Poseidonia/Paestum e Sibari.

Obiettivi: Fornire gli strumenti per una conoscenza critica delle principali città greche d’Italia meridionale; promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico.

E’ consigliata la frequenza.

Conoscenze relative alle principali città ed ai più importanti complessi di documentazione archeologica della Magna Grecia, da analizzare con un approccio critico. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia  e di  comunicare efficacemente.

Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.

Prova orale.

Lo studente dovrà presentare le città e i loro principali monumenti e produzioni ceramiche attraverso una presentazione in powerpoint secondo le indicazioni fornite a lezione.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti e alle competenze acquisite (peso numerico attribuito 18/30), alla correttezza formale (peso numerico attribuito 6/30), alla capacità di argomentare le proprie tesi (peso numerico attribuito 6/30).

Archeologia della Magna Grecia – Modulo B

(LM Lettere Classiche)

 

A.A. 2017-18 – docente titolare: prof. Francesco Meo

Semestre:  I

Crediti:  6

 

Presentazione e obiettivi del corso

Nel corso delle lezioni verranno presi in esame la nascita e lo sviluppo di alcune poleis greche dell'Italia meridionale e delle rispettive chorai.

Più in particolare, le poleis oggetto del corso saranno Locri Epizefiri, Metaponto, Poseidonia/Paestum e Sibari.

Obiettivi: Fornire gli strumenti per una conoscenza critica delle principali città greche d’Italia meridionale; promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico.

E’ consigliata la frequenza.

Bibliografia:

Contributi di G. Maddoli (Magna Grecia: storia di un nome) e C. Ampolo (La scoperta della Magna Grecia) nel volume Magna Grecia. Prolegomeni, Milano 1985, pp. 35-84.

E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 1992;

D. Mertens, Città e monumenti dei Greci d'Occidente. Dalla colonizzazione alla crisi di fine V secolo a.C., Roma 2006 (in particolare pp. 156-171; 257-309; 332-339).

Ulteriore materiale verrà fornito nel corso delle lezioni.

 

Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze relative alle principali città ed ai più importanti complessi di documentazione archeologica della Magna Grecia, da analizzare con un approccio critico. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia  e di  comunicare efficacemente.

 

Prerequisiti

Non necessari. La conoscenza della storia greca può facilitare lo studio della disciplina.

 

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.

La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.

 

Materiale didattico

Testi, immagini, powerpoint.

Le presentazioni in powerpoint utilizzate ed eventuali dispense saranno messe a disposizione degli studenti.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale.

Lo studente dovrà presentare le città ed i loro principali monumenti e produzioni ceramiche attraverso una presentazione in powerpoint secondo le indicazioni fornite a lezione.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per la verbalizzazione esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL secondo il seguente calendario:

 

Venerdì 21 settembre 2018, ore 11.00

Giovedì 04 ottobre 2018, ore 11.00

Giovedì 06 dicembre 2018, ore 11.00

Giovedì 31 gennaio 2019, ore 11.00

Venerdì 15 febbraio 2019, ore 11.00

Venerdì 19 aprile 2019, ore 11.00

Contributi di G. Maddoli (Magna Grecia: storia di un nome) e C. Ampolo (La scoperta della Magna Grecia) nel volume Magna Grecia. Prolegomeni, Milano 1985, pp. 35-84.

E. Greco, Archeologia della Magna Grecia, Bari, Laterza 1992;

D. Mertens, Città e monumenti dei Greci d'Occidente. Dalla colonizzazione alla crisi di fine V secolo a.C., Roma 2006 (in particolare pp. 156-171; 257-309; 332-339).

Ulteriore materiale verrà fornito nel corso delle lezioni.

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD B (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD B

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD B (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD B

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA MOD B (L-ANT/07)

Pubblicazioni

L'elenco delle pubblicazioni è aggiornato a dicembre 2018. In caso siate interessati a qualche contributo contattatemi via e-mail.

Monografia

  1. F. Meo, L’attività tessile a Herakleia di Lucania tra III e I secolo a.C., in Fecit Te 7, Roma 2015, Scienze e Lettere dal 1919 (Opera Vincitrice del Premio Nazionale dedicato all’archeologia della produzione Fecit Te, 3° edizione).

Curatela di volumi

  1. M.S. Busana, M. Gleba, F. Meo, A.R. Tricomi (eds.), Textiles and Dyes in the Mediterranean Economy and Society. Proceedings of the VI Purpureae Vestes International Symposium on Textiles and Dyes in the Ancient Mediterranean World (Padova-Este- Altino, 17-20 ottobre 2016) Zaragora 2018.
  2. H. Landenius Enegren, F. Meo (eds.), Treasures from the Sea. Sea-silk and Shellfish Purple Dye in Antiquity, in Ancient Textiles Series 30, Oxford and Philadelphia 2017.

  3. L. Giardino, F. Meo (eds.), Muro Leccese. Alla scoperta di una città Messapica. Lecce 2016.

  4. F. Meo, G. Zuchtriegel (eds.), Siris Herakleia Polychoron. Città e campagna tra antichità e medioevo. Atti del Convegno (Policoro, 12 luglio 2013), in Siris 14, Bari 2014.

  5. L. Giardino, F. Meo (eds.), Prima di Muro. Dal villaggio iapigio alla città messapica, Catalogo della mostra, Lecce 2011.

  6. L. Giardino, F. Meo (eds.), Muro Leccese. Recupero di un Patrimonio, Catalogo della mostra fotografica, Maglie 2008.

Articoli

  1. M. Gleba, C. Heitz, H. Landenius Enegren, F. Meo, At the Crossroads of Textile Cultures: Textile Production and Use at the South Italian Archaic Site of Ripacandida, in Journal of Mediterranean Archaeology 31.1, 2018, 27-51.
  2. F. Meo, Taras und Canusium. Textilproduktion im Vergleich, in B. Wagner-Hasel M.-L. Nosch (eds.), Gaben, Waren und Tribute. Stoffkreisläufe und antike Textilökonomie,  in Ancient Textiles Series, Oxford and Philadelphia 2018, 251-275.
  3. F. Meo, L’occupazione dei territori di Eraclea e Metaponto nel III secolo a.C., in La romanizzazione dell’Italía ionica. Aspetti e problemi. Atti del Meeting (Firenze, 16-17 October 2014), in Thiasos Monografie 13, Rome 2018, 165-176.
  4. F. Meo, Textile production in Magna Graecia: preliminary considerations, in M.S. Busana, M. Gleba, F. Meo, A.R. Tricomi (eds.), Textiles and Dyes in the Mediterranean Economy and Society. Proceedings of the VI Purpureae Vestes International Symposium on Textiles and Dyes in the Ancient Mediterranean World (Padova-Este- Altino, 17-20 October 2016), Zaragora 2018, 117-130.
  5. F. Meo, Le produzioni domestiche: la tessitura, in C. Malacrino, M. Cannatà (eds.), Oikos. La casa in Sicilia e Magna Grecia. Catalogo della mostra, in MArRC Cataloghi 11, Reggio Calabria 2018, 165-177.
  6. F. Meo, I pesi da telaio tra attività produttiva e pratiche di culto. Il caso di Herakleia di Lucania, in E. Lippolis, R. Sassu (eds.), Il ruolo del culto nelle comunità dell'Italia antica tra IV e I sec. a.C. Strutture, funzioni e interazioni culturali, in Thiasos Monografie 10, Rome 2018, 219-233.
  7. F. Meo, Primi dati sulle produzioni tessili tarantine nel III-II secolo a.C., in M. Garcia, M. Gleba (eds.), Vetus Textrinum. Textiles in the Ancient World. Studies in Honour of Carmen Alfaro Giner, in Colleciò Instrumenta 59, Barcelona 2018, 153-164.
  8. F. Meo, L’attività tessile nell’Italia meridionale preromana: tecniche, tecnologie, materiali e protagonisti, in S. Labbate (eds.), FutureInResearch. L’esperienza dell’Università del Salento, in Orizzonti 53, Trento 2018, 57-61.
  9. M.S. Busana, M. Gleba, F. Meo, A.R. Tricomi, Preface, in M.S. Busana, M. Gleba, F. Meo, A.R. Tricomi (eds.), Textiles and Dyes in the Mediterranean Economy and Society. Proceedings of the VI Purpureae Vestes International Symposium on Textiles and Dyes in the Ancient Mediterranean World (Padova-Este- Altino, 17-20 October 2016) Zaragora 2018, 11-12.
  10. M.R. Luberto, F. Meo, Textile Production along the Ionian Coast of Calabria during the Archaic Period: The Case of Kaulonia, in Origini 40, 2017, 227-242.
  11. F. Meo, The oscillum Misunderstanding, in S. Gaspa, C. Michel, M.-L. Nosch (eds.), Textile Terminologies from the Orient to the Mediterranean and Europe, 1000 BC to 1000 AD, Lincoln 2017, 490-497.
  12. B. Ferrara, F. Meo, Loom weights in sacred contexts: The Square Building of the Heraion near the mouth of the Sele River, in C. Brøns, M.-L. Nosch (eds.), Textiles and Cult in the Ancient Mediterranean, in Ancient Textiles Series 31, Oxford and Philadelphia 2017, 112-125.
  13. F. Meo, Taras and sea silk, in H. Landenius Enegren, F. Meo (eds.), Treasures from the Sea. Sea Silk and Shellfish Purple Dye in Antiquity, in Ancient Textiles Series 30, Oxford and Philadelphia 2017, 56-62.
  14. H. Landenius Enegren, F. Meo, Introduction, in H. Landenius Enegren, F. Meo (eds.), Treasures from the Sea. Sea Silk and Shellfish Purple Dye in Antiquity, in Ancient Textiles Series 30, Oxford and Philadelphia 2017, 1-3.
  15. F. Meo, M. Gleba, L’abbigliamento funerario, in M. Niola, G. Zuchtriegel (eds.), Action painting. Rito e arte nelle tombe di Paestum. Catalogo della Mostra (Paestum 2 giugno - 31 dicembre 2017), Naples 2017, 141-147.
  16. L. Giardino, F. Meo, L'abitato iapigio e la città messapica - Introduzione, in P. Arthur, B. Bruno, S. Alfarano (eds.), Archeologia Urbana a Borgo Terra. Muro Leccese, Florence 2017, 61-62.
  17. F. Meo, L'età del Ferro (metà VIII-metà VI secolo a.C.), in P. Arthur, B. Bruno, S. Alfarano (eds.), Archeologia Urbana a Borgo Terra. Muro Leccese, Florence 2017, 63-65.
  18. F. Meo, Ceramica dell'età del Ferro, in P. Arthur, B. Bruno, S. Alfarano (eds.), Archeologia Urbana a Borgo Terra. Muro Leccese, Florence 2017, 73-79.
  19. F. Meo, Ceramica di età Messapica, in P. Arthur, B. Bruno, S. Alfarano (eds.), Archeologia Urbana a Borgo Terra. Muro Leccese, Florence 2017, pp. 80-86.
  20. A. Bandiera, F. Meo, A. Cammalleri, C. Bianco, J.-A. Beraldin, Comparison of two well-established 3D acquisition techniques on a small fragmental artefact of a few cubic centimeters, in Proceedings of the 3rd IMEKO International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage (Lecce, 23-25 October 2017), IMEKO 2017, 477-482.
  21. B. Ferrara, F. Meo, Vesti per la Dea dall'Edificio quadrato nel Santuario di Hera alla foce del Sele (Paestum), in Studi di Antichità 14, 2016, pp. 49-78.
  22. F. Meo, Alcune considerazioni sui ruoli dei generi nella produzione tessile a Herakleia di Lucania, in R. Berg (eds.), The Material Sides of Marriage. Women and Domestic Economies in Antiquity, in Acta Instituti Romani Finlandiae 43, Rome 2016, 81-86.
  23. F. Meo, The Textile Economy on the Gulf of Taranto in the 3rd-1st centuries BCE, in Textiles, Basketry and Dyes in the Ancient Mediterranean World. Purpureae Vestes V. Proceedings of the V International Symposium on Textiles and Dyes in the Ancient Mediterranean World (Montserrat, 19-22 March 2014), Valencia 2016, 63-70.
  24. L. Giardino, F. Meo, Introduzione alla sezione messapica, in L. Giardino, F. Meo (eds.), Muro Leccese. I segreti di una città messapica, Lecce 2016, 14-16.
  25. F. Meo, L'allestimento museale, in L. Giardino, F. Meo (eds.), Muro Leccese. I segreti di una città messapica, Lecce 2016, pp. 23-30.
  26. F. Meo, La vita quotidiana nel villaggio iapigio, in L. Giardino, F. Meo (eds.), Muro Leccese. I segreti di una città messapica, Lecce 2016, 53-60.
  27. F. Meo, La vita quotidiana nella città messapica, in L. Giardino, F. Meo (eds.), Muro Leccese. I segreti di una città messapica, Lecce 2016, 61-68.
  28. L. Giardino, F. Meo, L'area archeologica di località Cunella, in L. Giardino, F. Meo (eds.), Muro Leccese. I segreti di una città messapica, Lecce 2016, 61-68.
  29. F. Meo, Ceramiche di importazione greca a Muro Leccese (VIII-VI sec. a.C.). Una nota, in Studi di Antichità 13, 2015, 187-196.
  30. L. Giardino, C. Bianco, F. Meo, Muro Leccese (Puglia, Italia). Forme e funzioni delle ceramiche d’uso quotidiano in un centro messapico tra IV e III secolo a.C., in R. Roure (eds.), Contacts et acculturations en Méditerranée Occidentale. Hommages à Michel Bats. Actes du Colloque (Hyères, 15-18 September 2011), in Bibliothèque d’Archéologie Méditerranéenne et Africaine 15,  Aix-en-Provence 2015, 357-365.
  31. F. Meo, Prime riflessioni sulla produzione tessile in Magna Grecia, in Forma Urbis 9, 2015, 19-24.
  32. C. Bianco, F. Meo, Divulgazione e comunicazione di un Progetto di Ricerca tra archeologia e cartografia storica. L’esperienza di Mesagne, in L. Giardino, I vicinati della Terra di Mesagne tra XVI e XVIII secolo. Dalla conoscenza alla comunicazione, alla valorizzazione, in Città e Territorio 2,  Lecce 2015, 129-138.
  33. F. Meo, New Archaeological Data for the Understanding of Weaving in Herakleia, Southern Basilicata, Italy, in M. Harlow, M.-L. Nosch (eds.), Greek and Roman Textiles and Dress. An interdisciplinary anthology, in Archaeological Textile Series 19, Oxford and Philadelphia 2014, 236-259.
  34. F. Meo, From archaeological finds to high quality textile fabrics: new data from Herakleia, Southern Basilicata, Italy, in S. Lipkin, K. Vajanto (eds.), Focus on Archaeological Textiles. Multidisciplinary Approaches, in Monographs of the Archaeological Society of Finland 3, International peer-reviewed online open access series 2014, 76-87.
  35. F. Meo, Herakleia di Lucania (Italia meridionale): l’attività tessile domestica come parte di un sistema produttivo artigianale, in J.M. Álvarez, T. Nogales, I. Rodà (eds.), Centre and Periphery in the Ancient World. Proceedings of the XVIII International Congress of Classical Archaeology (Merida, 13-17 May 2013), Vol. 2, Merida 2014, 1417-1421.
  36. F. Meo, L’industria tessile a Herakleia di Lucania e nel territorio tra III e I secolo a.C., in Siris 14, 2014, 137-151, pls. 5a-b.
  37. F. Meo, G. Zuchtriegel, Introduzione, in in Siris 14, 2014, 11-12.

  38. L. Giardino, F. Meo, Attestazioni di pratiche rituali di età arcaica nell’ambito messapico di Muro Leccese (Le), in L. Giardino, G. Tagliamonte (eds.), Archeologia dei luoghi e delle pratiche di culto. Atti del Convegno (Cavallino, 26-27 January 2012), in Biblioteca Archaeologica 32, Bari 2013, 165-203, pls. XIX-XXIV.
  39. L. Giardino, F. Meo, Un decennio di indagini archeologiche a Muro Leccese. Il villaggio dell'età del ferro e l'abitato arcaico, in G. Andreassi, A. Cocchiaro, A. Dell'Aglio (eds.), Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Taranto 2013, 299-319.
  40. F. Meo, Attestazioni archeologiche di attività laniera a Eraclea di Lucania tra III e II secolo a.C. Nota preliminare, in M. Osanna, G. Zuchtriegel (eds.), ΑΜΦΙ ΣΙΡΙΟΣ ΡΟΑΣ. Nuove ricerche su Eraclea e la Siritide, Venosa 2012, 259-271.
  41. F. Meo, Rediscovering ancient activities: textile tools in a 3rd - 2nd century B.C. context from Herakleia (Southern Basilicata, Italy), in Archaeological Textile Newsletter 53, 2011, 2-11.
  42. F. Meo, Il percorso espositivo, in L. Giardino, F. Meo (eds.), Prima di Muro. Dal villaggio iapigio alla città messapica, Lecce 2011, 12-13.
  43. F. Meo, Il villaggio iapigio, in L. Giardino, F. Meo (eds.), Prima di Muro. Dal villaggio iapigio alla città messapica, Lecce 2011, 14-19.
  44. L. Giardino, F. Meo, L'inaugurazione della mostra, in L. Giardino, F. Meo (eds.), Prima di Muro. Dal villaggio iapigio alla città messapica, Lecce 2011, 44-45.
  45. F. Meo, Tipologie ed uso funerario dei modelli di rotoli nel Nuovo Regno, in Studi di Egittologia e Papirologia 5, Pisa-Roma 2008, 9-23.

     

    Articoli in stampa

  46. F. Meo, Contesti, strumenti e produzioni tessili in Italia meridionale tra l’età del Ferro e l’età repubblicana, in Studi di Antichità 15, in press.
  47. F. Meo, Il contributo della documentazione archeologica alla definizione delle produzioni tessili lungo l’arco ionico: primi dati, nuove prospettive, in Produzioni e committenze in Magna Grecia. Atti del XL Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 24-27 September 2015), Taranto, in press.
  48. L. Giardino, F. Meo, The Messapian Settlement of Muro Leccese in the Archaic period. Transformations and continuities, in G. Semeraro (ed.), Gli insediamenti indigeni dell’Italia meridionale e della Sicilia in età arcaica. Atti del Convegno (Cavallino, 26-27 March 2015), in Biblioteca Archaeologica, Bari, in press.
  49. F. Meo, Contesti, strumenti e produzioni tessili in Italia meridionale tra l’età del Ferro e l’età repubblicana, in Forma Urbis, in press.
  50. F. Meo, Birth and Transformation of a Messapian Settlement from the Iron Age to the Classical Period. The Example of Muro Leccese, in M. Gleba, B. Marín-Aguilera, B. Dimova (eds.), Making Cities: Economies of Production and Urbanisation in Mediterranean Europe, 1000-500 BCE, McDonald Institute Monographs, Cambridge, in press.
  51. F. Meo, C. Bianco, T.O. Calvaruso, F. Solinas, Muro Leccese (LE): nuove indagini archeologiche (2016-2018). Il complesso residenziale tardo-arcaico, in La Magna Grecia nel Mediterraneo in età arcaica e classica. Atti del LVIII Convegno Internazionale  di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, in press.
  52. F. Meo, Muro Leccese nell’età del Ferro. Forma e organizzazione insediativa di un abitato indigeno della Puglia meridionale, in MEFRA 131.1, 2019, in press.
  53. F. Meo, Textile production in Lucania in the Hellenistic Period. Some Case Studies, in Archaeology and Economy in the Ancient World. Proceedings of the XIX International Congress of Classical Archaeology (Cologne/Bonn, 22-26 May 2018), in press.
  54. H. Landenius Enegren, F. Meo, Textile Manufacture in Messapia, in Archaeology and Economy in the Ancient World. Proceedings of the XIX International Congress of Classical Archaeology (Cologne/Bonn, 22-26 May 2018), in press.
  55. F. Meo, M. Gleba, Textile Production in Magna Graecia, in K. Lomas (a cura di), The World of Magna Graecia, London, in press.

Temi di ricerca

Le linee di ricerca sviluppate sono:

1) Le produzioni tessili in Italia meridionale tra l'età del Ferro ed il periodo romano repubblicano;

2) Gli insediamenti della Puglia meridionale nel corso dell'età del Ferro;

3) Indagini archeologiche in contesti messapici di età preromana.