Fabio POLLICE

Fabio POLLICE

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02: GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 6815

Professore Ordinario di Geografia Economico-Politica (SSD: M-GGR/02)

Area di competenza:

Insegnamenti attualmente attivi

Geografia dei Rischi e dei Cambiamenti

Aree di ricerca

Sviluppo locale

Marketing Territoriale

Pianificazione territoriale

Turismo

Sistemi produttivi locali

Migrazioni e Integrazione culturale

Cultura e Territorio

Internazionalizzazione

Orario di ricevimento

A.A. 2023-2024

I semestre 

Mercoledì - 10:00-11:00 (Rettorato sede di Brindisi - Palazzo Granafei-Nervegna)

Venerdì - 15:00-17:00 (Rettorato sede di Lecce - P.zza Tancredi, 7)

Gli appuntamenti vanno prenotati via e-mail

Recapiti aggiuntivi

Studio: presso il Rettorato - P.zza Tancredi, n.7 - Lecce

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Biosketch

Fabio Pollice (PhD in Political Geography) geografo dell’Università del Salento; ha insegnato nelle Università di Napoli “Federico II” e di Roma “La Sapienza”. Dal novembre del 2019 è il Rettore dell’Università del Salento. Dal marzo 2016 all’ottobre del 2019 è stato Direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento e nel triennio precedente Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Human and Social Sciences. È altresì componente del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC), dell’EURISPES, della Fondazione IULM di Milano e della Fondazione "La Notte della Taranta". Ha creato e dirige inoltre la Scuola di Placetelling® dell’Università del Salento in collaborazione con il Centro Universitario Europeo sui Beni Culturali. Si occupa di temi di geografia applicata con particolare riguardo per i temi legati allo sviluppo territoriale e ai rapporti locale-globale con approfondimenti sul rapporto tra turismo e cultura e al ruolo della cultura nei processi di sviluppo locale. È autore di più di 150 pubblicazioni scientifiche di livello nazionale ed internazionale.

Fabio Pollice (PhD in Political Geography) is Full Professor of Economics and Political Geography at the University of Salento; He previously taught at the Universities of Naples "Federico II" and Rome "La Sapienza". Since November 2019 is the Rector of University of Salento. He has been Director of the Department of History, Society and Human Studies at the University of Salento (2016-2019) and Coordinator of the Doctoral Program in Human and Social Sciences at the University of Salento from 2014 to 2016. He has been for a long time a member of the Board of Directors of the Italian Geographic Society. Actually is a member of the Scientific Committee of the European University Center for Cultural Heritage, and has the same role in Eurispes and Foundation La Notte della Taranta. He is the Director of the Placetelling ™ School that he founded in 2016. He deals with topics of economic geography applied with particular regard to the issues related to territorial development and local-global relations with insights on the relationship between tourism and culture and the role of culture in local development processes. He is the author of over 150 national and international scientific publications.

Didattica

A.A. 2023/2024

GEOGRAFIA DEI RISCHI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Percorso comune

A.A. 2022/2023

GEOGRAFIA DEI RISCHI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Percorso comune

A.A. 2021/2022

GEOGRAFIA DEI RISCHI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Percorso comune

A.A. 2020/2021

GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA DEL TURISMO II

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA DEL TURISMO II

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
GEOGRAFIA DEL RISCHIO E DEL CAMBIAMENTO

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2024 al 12/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

GEOGRAFIA DEL RISCHIO E DEL CAMBIAMENTO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DEI RISCHI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Conoscenze dei fondamenti di geografia economico-politica

Il corso è articolato in tre moduli: il primo modulo si concentra sull'analisi dei cambiamenti nello scenario economico, politico, sociale, culturale ed ambientale con riferimento alla scala globale, regionale e nazionale; il secondo, invece, analizza i rischi che derivano dalle tendenze evolutive descritte nel primo modulo, anche questi riferiti agli ambiti precedentemente individuati; il terzo, infine, è un modulo di contenuto applicativo e riguarda le politiche atte a ridurre o mitigare i rischi precedentemente delineati.

 Modulo 1 - Analisi dei cambiamenti

  • Interpretare il cambiamento ed individuarne gli elementi predittivi
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti nello scenario geopolitico – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti economici in atto a scala globale con focus sull’area euromediterranea – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti nel mercato finanziario e nei flussi d’investimento a scala globale – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti climatici in atto a scala globale con focus sull’area euromediterranea – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti in atto nella distribuzione della popolazione con focus sui movimenti migratori a scala globale e nella regione euromediterranea – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei fenomeni epidemiologici e dei dati sulla salute della popolazione – Metodi di analisi e rappresentazione

Modulo 2 – Analisi dei rischi

  • Analisi del rischio demografico e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio politico e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio bellico e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio economico e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio finanziario e monetario e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio climatico ed ambientale e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio sanitario e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione

Modulo 3 – Politiche di prevenzione e mitigazione del rischio

  • Prevenire e mitigare i rischi: obiettivi e politiche
  • Risk Assessment
  • Disaster Management
  • Peacebuilding
  • Project work sull’analisi del rischio-Paese con disamina di tutti i fattori di cambiamento e di rischio.

Conoscenze e comprensione.

  • Conoscenza dei fattori di cambiamento e delle loro interazioni geografiche
  • Conoscenza dei cambiamenti in atto alla scala globale, regionale e nazionale;
  • Comprensione degli effetti del cambiamento
  • Conoscenza dei rischi e dei loro impatti
  • Comprensione dei metodi di analisi dei cambiamenti
  • Comprensione dei metodi analisi e misurazione dei rischi

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

  • Capacità di data mining (ricerca ed estrazione dei dati)
  • Capacità di data analysis (analizzare e misurare i cambiamenti e i rischi)
  • Capacità di risk evaluation

Autonomia di giudizio.

  • Le attività applicative sono volte a sviluppare negli studenti/studentesse un’autonomia di giudizio

 

Abilità comunicative.

  • Abilità relative alla presentazione di analisi e politiche
  • Abilità alla gestione delle relazioni interpersonali nei gruppi di lavoro

Capacità di apprendimento.

  • Nel corso sono inseriti momenti di autovalutazione dell’apprendimento per il miglioramento delle capacità individuali.

Il ciclo di lezioni si avvarrà dei seguenti metodi didattici

•             Lezioni frontali;

•             Esercitazioni individuali e di gruppo;

•             Discussioni guidate;

•             Testimonianze;

•             Assistenza all’elaborazione di project work.

L'esame consta di una prova orale nella quale verrà discusso anche un project work su tema concordato con il docente. Per i frequentanti il project work è sostituito dalla presentazione delle esercitazioni assegnate durante il corso.

Date ed orari degli appelli sono disponibili sul sito

Ricevimento studenti e laureandi: venerdì mattina dalle 11:30 alle 13:30 presso la sede di Palazzo Granafei-Nervegna (Brindisi). Per gli studenti lavoratori e per i laureandi gli appuntamenti potranno essere concordati direttamente con il docente.

Nota: Considerato il ruolo istituzionale che il docente attualmente riveste, il ricevimento è su appuntamento e potrà essere concordato scrivendo alla mail istituzionale del docente: fabio.pollice@unisalento.it

Come precedentemente riportato.

Le dispense per sostenere l’esame verranno fornite durante il corso per gli studenti frequentanti e su richiesta per gli studenti non frequentanti.

GEOGRAFIA DEI RISCHI (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DEI RISCHI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Conoscenze dei fondamenti di geografia economico-politica

Il corso è articolato in tre moduli: il primo modulo si concentra sull'analisi dei cambiamenti nello scenario economico, politico, sociale, culturale ed ambientale con riferimento alla scala globale, regionale e nazionale; il secondo, invece, analizza i rischi che derivano dalle tendenze evolutive descritte nel primo modulo, anche questi riferiti agli ambiti precedentemente individuati; il terzo, infine, è un modulo di contenuto applicativo e riguarda le politiche atte a ridurre o mitigare i rischi precedentemente delineati.

 Modulo 1 - Analisi dei cambiamenti

  • Interpretare il cambiamento ed individuarne gli elementi predittivi
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti nello scenario geopolitico – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti economici in atto a scala globale con focus sull’area euromediterranea – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti nel mercato finanziario e nei flussi d’investimento a scala globale – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti climatici in atto a scala globale con focus sull’area euromediterranea – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti in atto nella distribuzione della popolazione con focus sui movimenti migratori a scala globale e nella regione euromediterranea – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei fenomeni epidemiologici e dei dati sulla salute della popolazione – Metodi di analisi e rappresentazione

Modulo 2 – Analisi dei rischi

  • Analisi del rischio demografico e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio politico e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio bellico e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio economico e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio finanziario e monetario e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio climatico ed ambientale e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio sanitario e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione

Modulo 3 – Politiche di prevenzione e mitigazione del rischio

  • Prevenire e mitigare i rischi: obiettivi e politiche
  • Risk Assessment
  • Disaster Management
  • Peacebuilding
  • Project work sull’analisi del rischio-Paese con disamina di tutti i fattori di cambiamento e di rischio.

Conoscenze e comprensione.

  • Conoscenza dei fattori di cambiamento e delle loro interazioni geografiche
  • Conoscenza dei cambiamenti in atto alla scala globale, regionale e nazionale;
  • Comprensione degli effetti del cambiamento
  • Conoscenza dei rischi e dei loro impatti
  • Comprensione dei metodi di analisi dei cambiamenti
  • Comprensione dei metodi analisi e misurazione dei rischi

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

  • Capacità di data mining (ricerca ed estrazione dei dati)
  • Capacità di data analysis (analizzare e misurare i cambiamenti e i rischi)
  • Capacità di risk evaluation

Autonomia di giudizio.

  • Le attività applicative sono volte a sviluppare negli studenti/studentesse un’autonomia di giudizio

 

Abilità comunicative.

  • Abilità relative alla presentazione di analisi e politiche
  • Abilità alla gestione delle relazioni interpersonali nei gruppi di lavoro

Capacità di apprendimento.

  • Nel corso sono inseriti momenti di autovalutazione dell’apprendimento per il miglioramento delle capacità individuali.

Il ciclo di lezioni si avvarrà dei seguenti metodi didattici

•             Lezioni frontali;

•             Esercitazioni individuali e di gruppo;

•             Discussioni guidate;

•             Testimonianze;

•             Assistenza all’elaborazione di project work.

L'esame consta di una prova orale nella quale verrà discusso anche un project work su tema concordato con il docente. Per i frequentanti il project work è sostituito dalla presentazione delle esercitazioni assegnate durante il corso.

Date ed orari degli appelli sono disponibili sul sito

Ricevimento studenti e laureandi: venerdì mattina dalle 11:30 alle 13:30 presso la sede di Palazzo Granafei-Nervegna (Brindisi). Per gli studenti lavoratori e per i laureandi gli appuntamenti potranno essere concordati direttamente con il docente.

Nota: Considerato il ruolo istituzionale che il docente attualmente riveste, il ricevimento è su appuntamento e potrà essere concordato scrivendo alla mail istituzionale del docente: fabio.pollice@unisalento.it

Come precedentemente riportato.

Le dispense per sostenere l’esame verranno fornite durante il corso per gli studenti frequentanti e su richiesta per gli studenti non frequentanti.

GEOGRAFIA DEI RISCHI (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DEI RISCHI

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Conoscenze dei fondamenti di geografia economico-politica

Il corso è articolato in tre moduli: il primo modulo si concentra sull'analisi dei cambiamenti nello scenario economico, politico, sociale, culturale ed ambientale con riferimento alla scala globale, regionale e nazionale; il secondo, invece, analizza i rischi che derivano dalle tendenze evolutive descritte nel primo modulo, anche questi riferiti agli ambiti precedentemente individuati; il terzo, infine, è un modulo di contenuto applicativo e riguarda le politiche atte a ridurre o mitigare i rischi precedentemente delineati.

 Modulo 1 - Analisi dei cambiamenti

  • Interpretare il cambiamento ed individuarne gli elementi predittivi
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti nello scenario geopolitico – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti economici in atto a scala globale con focus sull’area euromediterranea – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti nel mercato finanziario e nei flussi d’investimento a scala globale – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti climatici in atto a scala globale con focus sull’area euromediterranea – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei cambiamenti in atto nella distribuzione della popolazione con focus sui movimenti migratori a scala globale e nella regione euromediterranea – Metodi di analisi e rappresentazione
  • Descrizione ed interpretazione dei fenomeni epidemiologici e dei dati sulla salute della popolazione – Metodi di analisi e rappresentazione

Modulo 2 – Analisi dei rischi

  • Analisi del rischio demografico e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio politico e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio bellico e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio economico e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio finanziario e monetario e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio climatico ed ambientale e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione
  • Analisi del rischio sanitario e dei suoi impatti – Principi e metodi di rilevazione

Modulo 3 – Politiche di prevenzione e mitigazione del rischio

  • Prevenire e mitigare i rischi: obiettivi e politiche
  • Risk Assessment
  • Disaster Management
  • Peacebuilding
  • Project work sull’analisi del rischio-Paese con disamina di tutti i fattori di cambiamento e di rischio.

Conoscenze e comprensione.

  • Conoscenza dei fattori di cambiamento e delle loro interazioni geografiche
  • Conoscenza dei cambiamenti in atto alla scala globale, regionale e nazionale;
  • Comprensione degli effetti del cambiamento
  • Conoscenza dei rischi e dei loro impatti
  • Comprensione dei metodi di analisi dei cambiamenti
  • Comprensione dei metodi analisi e misurazione dei rischi

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

  • Capacità di data mining (ricerca ed estrazione dei dati)
  • Capacità di data analysis (analizzare e misurare i cambiamenti e i rischi)
  • Capacità di risk evaluation

Autonomia di giudizio.

  • Le attività applicative sono volte a sviluppare negli studenti/studentesse un’autonomia di giudizio

 

Abilità comunicative.

  • Abilità relative alla presentazione di analisi e politiche
  • Abilità alla gestione delle relazioni interpersonali nei gruppi di lavoro

Capacità di apprendimento.

  • Nel corso sono inseriti momenti di autovalutazione dell’apprendimento per il miglioramento delle capacità individuali.

Il ciclo di lezioni si avvarrà dei seguenti metodi didattici

•             Lezioni frontali;

•             Esercitazioni individuali e di gruppo;

•             Discussioni guidate;

•             Testimonianze;

•             Assistenza all’elaborazione di project work.

L'esame consta di una prova orale nella quale verrà discusso anche un project work su tema concordato con il docente. Per i frequentanti il project work è sostituito dalla presentazione delle esercitazioni assegnate durante il corso.

Date ed orari degli appelli sono disponibili sul sito

Ricevimento studenti e laureandi: venerdì mattina dalle 11:30 alle 13:30 presso la sede di Palazzo Granafei-Nervegna (Brindisi). Per gli studenti lavoratori e per i laureandi gli appuntamenti potranno essere concordati direttamente con il docente.

Nota: Considerato il ruolo istituzionale che il docente attualmente riveste, il ricevimento è su appuntamento e potrà essere concordato scrivendo alla mail istituzionale del docente: fabio.pollice@unisalento.it

Come precedentemente riportato.

Le dispense per sostenere l’esame verranno fornite durante il corso per gli studenti frequentanti e su richiesta per gli studenti non frequentanti.

GEOGRAFIA DEI RISCHI (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei fondamenti di Geografia Economico-Politica.

Sotto il profilo dei contenuti il corso si articola in due moduli. Il primo modulo propone un’analisi approfondita delle interazioni economiche, sociali e culturali così declinata: 1) Geografia delle reti – Nodi e reti – Reti globali e reti locali; Infrastrutture e interazioni reticolari; 2) Interazioni produttive e commerciali – Geografia degli scambi economici – Geografia delle multinazionali – Attrarre le multinazionali; 3) Geografia dei flussi migratori – Squilibri e migrazioni – Il ruolo delle migrazioni nei processi di sviluppo – Integrazione e conflitto; 4) Geografia dei flussi turistici – Turismo e globalizzazione – Turismo e Territorio; 5) Geografia dei flussi finanziari – Fuga ed attrazione di capitali – Finanza locale e sviluppo.

Il secondo modulo approfondisce gli aspetti più direttamente legati alle politiche di sviluppo territoriale: 1) La ricerca del vantaggio competitivo; 2) Connettere il territorio: le politiche di infrastrutturazione materiale ed immateriale; 3) Politiche di sviluppo urbano: le città come nodi strategici; le città e la conoscenza; 4) Costruire un’attrattività sostenibile: la sfida dei territori turistici; 5) Sviluppo rurale e multifunzionalità; 6) Immigrazione e coesione sociale.

Il corso si incentra sullo studio delle relazioni che si instaurano tra la scala locale e quella globale e sul modo in cui queste relazioni tendano a strutturare lo spazio locale e siano alla base dei meccanismi di omologazione/differenziazione che ne caratterizzano le dimensioni economiche, sociali, culturali e politiche, concorrendo peraltro a determinare processi di convergenza/divergenza. Alla dimensione teorica appena sintetizzata se ne affianca una di natura eminentemente applicativa che riguarda le politiche che possono porsi in essere alla scala locale per promuovere un processo di sviluppo endogeno ed autocentrato capace, da un lato, di costruire una competitività sostenibile e, dall’altro, di fare in modo che il territorio assuma un ruolo attivo nell’interazione con le reti globali. Una parte specifica di questo secondo filone didattico è rappresentato dalla pianificazione territoriale e agli strumenti geografici di supporto.

Il ciclo di lezioni si avvarrà dei seguenti metodi didattici

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Testimonianza;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

L'esame consta di una prova orale nella quale verrà discusso anche un project work su tema concordato con il docente. Per i frequentanti il project work è sostituito dalla presentazione delle esercitazioni assegnate durante il corso.

Nota: Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Durante l'emergenza epidemiologica gli esami saranno tenuti con le stesse modalità per via telematica su piattaforma TEAMS

Mercoledì 20 gennaio 2021 ore 8,30

Mercoledì 3 febbraio 2021 ore 8,30

Mercoledì 17 febbraio 2021 ore 8,30

 

Mercoledì 7 aprile 2021 ore  8,30

 

Mercoledì 19 maggio 2021 8,30 (str. laur. f.c.)

 

Mercoledì 9 giugno 2021 8,30

Mercoledì 23 giugno 2021 8,30

Mercoledì 7 luglio 2021 8,30

 

Mercoledì 8 settembre 2021 8,30

 

Mercoledì 27 ottobre 2021 8,30 (laur., f.c., iscritti ultimo anno triennali e magistrali ex art. 23 Regolamento)

Il corso si incentra sullo studio delle relazioni che si instaurano tra la scala locale e quella globale e sul modo in cui queste relazioni tendano a strutturare lo spazio locale e siano alla base dei meccanismi di omologazione/differenziazione che ne caratterizzano le dimensioni economiche, sociali, culturali e politiche, concorrendo peraltro a determinare processi di convergenza/divergenza. Alla dimensione teorica appena sintetizzata se ne affianca una di natura eminentemente applicativa che riguarda le politiche che possono porsi in essere alla scala locale per promuovere un processo di sviluppo endogeno ed autocentrato capace, da un lato, di costruire una competitività sostenibile e, dall’altro, di fare in modo che il territorio assuma un ruolo attivo nell’interazione con le reti globali. Una parte specifica di questo secondo filone didattico è rappresentato dalla pianificazione territoriale e agli strumenti geografici di supporto.

Sotto il profilo dei contenuti il corso si articola in due moduli. Il primo modulo propone un’analisi approfondita delle interazioni economiche, sociali e culturali così declinata: 1) Geografia delle reti – Nodi e reti – Reti globali e reti locali; Infrastrutture e interazioni reticolari; 2) Interazioni produttive e commerciali – Geografia degli scambi economici – Geografia delle multinazionali – Attrarre le multinazionali; 3) Geografia dei flussi migratori – Squilibri e migrazioni – Il ruolo delle migrazioni nei processi di sviluppo – Integrazione e conflitto; 4) Geografia dei flussi turistici – Turismo e globalizzazione – Turismo e Territorio; 5) Geografia dei flussi finanziari – Fuga ed attrazione di capitali – Finanza locale e sviluppo.

Il secondo modulo approfondisce gli aspetti più direttamente legati alle politiche di sviluppo territoriale: 1) La ricerca del vantaggio competitivo; 2) Connettere il territorio: le politiche di infrastrutturazione materiale ed immateriale; 3) Politiche di sviluppo urbano: le città come nodi strategici; le città e la conoscenza; 4) Costruire un’attrattività sostenibile: la sfida dei territori turistici; 5) Sviluppo rurale e multifunzionalità; 6) Immigrazione e coesione sociale.

Il ciclo di lezioni si avvarrà dei seguenti metodi didattici

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Testimonianza;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

L'esame consta di una prova orale nella quale verrà discusso anche un project work su tema concordato con il docente. Per i frequentanti il project work è sostituito dalla presentazione delle esercitazioni assegnate durante il corso.

Testi per studenti frequentanti

  • Amato V. (2012), Global 2.0. Geografia della crisi e del mutamento, Aracne, Roma (parte).
  • Vanolo A. (2010), Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, UTET, Torino (parte).
  • Pollice F. (2007), Popoli in fuga. Geografia delle migrazioni forzate, CUEN, Napoli (parte)* * Testo fornito gratuitamente dal docente in pdf su richiesta dello studente scrivendo a giuseppe.santoro@unisalento.it.
  • Dispense integrative (verranno fornite dal docente durante il Corso)

Testi per studenti non frequentanti

  • Amato V. (2012), Global 2.0. Geografia della crisi e del mutamento, Aracne, Roma (tutto).
  • Vanolo A. (2010), Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, UTET, Torino (tutto).
  • Pollice F. (2007), Popoli in fuga. Geografia delle migrazioni forzate, CUEN, Napoli (tutto)* Testo fornito gratuitamente dal docente in pdf su richiesta dello studente scrivendo a giuseppe.santoro@unisalento.it
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DEL TURISMO II

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Per accedere al corso e sostenere l’esame lo studente deve dimostrare di conoscere i fondamenti della Geografia del Turismo.

Propedeuticità: per sostenere l’esame di Geografia del Turismo II lo studente deve aver già superato l’esame di Geografia del Turismo I.

Il corso è incentrato sulla valorizzazione turistica del territorio e presenta una parte teorica ed una applicativa. Nella parte teorica del corso vengono sviluppati i seguenti argomenti:

- il turismo nell'economia mondiale;

- turismo e globalizzazione;

- l'organizzazione dello spazio turistico dalle configurazioni sistemiche a quelle reticolari;

- l'analisi strategica dello spazio turistico;

- forme e modelli di coinvolgimento delle comunità locali;

- la pianificazione dello spazio turistico: teoria e metodi;

- la qualità sostenibile nel turismo;

- Marketing e Branding territoriale;

- il Placetelling come metodo di narrazione identitaria;

- misurare l'attrattività turistica.

Nella parte applicativa gli studenti sono chiamati a sviluppare - sotto la guida e la supervisione scientifica del docente e utilizzando tecniche di cooperative learning - un piano di valorizzazione turistica (project work) per i Comuni della rete dei Borghi Autentici (partner esterno del corso), in modo da applicare le indicazioni metodologiche apprese nel corso delle lezioni teoriche: dall'analisi del contesto territoriale all'elaborazione dello strumento pianificatorio.

Obiettivo del corso è sviluppare negli studenti un insieme di competenze che consenta loro di elaborare e promuovere in piena autonomia un piano di valorizzazione sostenibile del turismo per territori, risorse culturali/naturali, organizzazioni economiche, imparando ad interagire con enti pubblici e privati che operano nel settore turistico e in settori ad esso correlati e a coinvolgere le comunità locali in modo da promuovere forme di sviluppo endogeno, autocentrato e community involved.

I risultati di apprendimento attesi in coerenza con i Descrittori di Dublino, possono essere così declinati:

  • Conoscenze e comprensione degli spazi turistici nelle loro diverse configurazioni;
  • Conoscenze e comprensione dei flussi turistici nelle loro caratteristiche quantitative, qualitative, tipologiche ed evolutive;
  • Conoscenze e comprensione dei principi e delle metodologie che presiedono alla pianificazione turistica del territorio;
  • Conoscenze e comprensione dei principi e degli strumenti per promuovere la valorizzazione turistica del territorio;
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione all’analisi e pianificazione dei territori turistici nelle loro diverse configurazioni;
  • Autonomia di giudizio nella valutazione dei fenomeni turistici siano essi relativi alla domanda o all’offerta;
  • Autonomia di giudizio nella valutazione e selezioni delle opzioni strategiche ed operative in termini di pianificazione turistica;
  • Abilità comunicative relative alla capacità di interloquire con soggetti e professionalità che operano nel settore turistico e nei settori ad esso funzionalmente collegati;
  • Abilità comunicative relative alla capacità di coinvolgere i propri interlocutori;

Capacità di apprendimento in contesti dinamici ed estremamente complessi.

Nell'ambito del corso saranno utilizzati i seguenti metodi didattici:

- lezione frontale;

- testimonianze di operatori del settore turistico;

- simulazioni;

- esercitazioni;

- elaborazione di project work sotto la supervisione scientifica del docente.

L'esame è orale e per i frequentanti prevede anche la discussione del project work elaborato nell'ambito del corso. La valutazione avverrà attraverso l’utilizzo dei suddetti parametri (tra parentesi è indicata l’incidenza sul voto finale):

  • Valutazione delle conoscenze apprese (30%);
  • Valutazione della capacità di tradurre queste conoscenze nella risoluzioni di problemi concreti (40%);
  • Valutazione delle capacità argomentative (30%)

Durante l'emergenza epidemiologica gli esami saranno tenuti con le stesse modalità per via telematica su piattaforma TEAMS

Lunedì 18 gennaio 2021 ore 8,30

Lunedì 1 febbraio 2021 ore 8,30

Lunedì 15 febbraio 2021 ore 8,30

 

Mercoledì 7 aprile 2021 h. 10

 

Mercoledì 19 maggio 2021 h. 9,00  (str. laur. f.c.)

 

Mercoledì 9 giugno 2021 h. 9,00 

Mercoledì 23 giugno 2021 h. 9,00 

Mercoledì 7 luglio 2021 h. 9,00 

 

Mercoledì 8 settembre 2021 h. 9,00 

 

Mercoledì 3 novembre 2021 h. 9,00 (laureandi, f.c., iscritti ultimi anni triennale e magistrale ex art. 23 Regolamento)

 

 

Nessuna informazione aggiuntiva.

Il corso è incentrato sulla valorizzazione turistica del territorio e presenta una parte teorica ed una applicativa. Nella parte teorica del corso vengono sviluppati i seguenti argomenti:

- il turismo nell'economia mondiale;

- turismo e globalizzazione;

- l'organizzazione dello spazio turistico dalle configurazioni sistemiche a quelle reticolari;

- l'analisi strategica dello spazio turistico;

- forme e modelli di coinvolgimento delle comunità locali;

- la pianificazione dello spazio turistico: teoria e metodi;

- la qualità sostenibile nel turismo;

- Marketing e Branding territoriale;

- il Placetelling come metodo di narrazione identitaria;

- misurare l'attrattività turistica.

Nella parte applicativa gli studenti sono chiamati a sviluppare - sotto la guida e la supervisione scientifica del docente e utilizzando tecniche di cooperative learning - un piano di valorizzazione turistica (project work) per i Comuni della rete dei Borghi Autentici (partner esterno del corso), in modo da applicare le indicazioni metodologiche apprese nel corso delle lezioni teoriche: dall'analisi del contesto territoriale all'elaborazione dello strumento pianificatorio.

Per gli studenti frequentanti non vi sono testi di riferimento, costituirà infatti materia d'esame il materiale didattico fornito durante le lezioni.

Per gli studenti non frequentanti questi potranno concordare, in considerazione degli obiettivi formativi del corso e dei propri personali interessi, i testi di riferimento e il programma d'esame direttamente con il docente.

GEOGRAFIA DEL TURISMO II (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei fondamenti di Geografia Economico-Politica.

Sotto il profilo dei contenuti il corso si articola in due moduli. Il primo modulo propone un’analisi approfondita delle interazioni economiche, sociali e culturali così declinata: 1) Geografia delle reti – Nodi e reti – Reti globali e reti locali; Infrastrutture e interazioni reticolari; 2) Interazioni produttive e commerciali – Geografia degli scambi economici – Geografia delle multinazionali – Attrarre le multinazionali; 3) Geografia dei flussi migratori – Squilibri e migrazioni – Il ruolo delle migrazioni nei processi di sviluppo – Integrazione e conflitto; 4) Geografia dei flussi turistici – Turismo e globalizzazione – Turismo e Territorio; 5) Geografia dei flussi finanziari – Fuga ed attrazione di capitali – Finanza locale e sviluppo.

Il secondo modulo approfondisce gli aspetti più direttamente legati alle politiche di sviluppo territoriale: 1) La ricerca del vantaggio competitivo; 2) Connettere il territorio: le politiche di infrastrutturazione materiale ed immateriale; 3) Politiche di sviluppo urbano: le città come nodi strategici; le città e la conoscenza; 4) Costruire un’attrattività sostenibile: la sfida dei territori turistici; 5) Sviluppo rurale e multifunzionalità; 6) Immigrazione e coesione sociale.

Il corso si incentra sullo studio delle relazioni che si instaurano tra la scala locale e quella globale e sul modo in cui queste relazioni tendano a strutturare lo spazio locale e siano alla base dei meccanismi di omologazione/differenziazione che ne caratterizzano le dimensioni economiche, sociali, culturali e politiche, concorrendo peraltro a determinare processi di convergenza/divergenza. Alla dimensione teorica appena sintetizzata se ne affianca una di natura eminentemente applicativa che riguarda le politiche che possono porsi in essere alla scala locale per promuovere un processo di sviluppo endogeno ed autocentrato capace, da un lato, di costruire una competitività sostenibile e, dall’altro, di fare in modo che il territorio assuma un ruolo attivo nell’interazione con le reti globali. Una parte specifica di questo secondo filone didattico è rappresentato dalla pianificazione territoriale e agli strumenti geografici di supporto.

Il ciclo di lezioni si avvarrà dei seguenti metodi didattici

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Testimonianza;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

L'esame consta di una prova orale nella quale verrà discusso anche un project work su tema concordato con il docente. Per i frequentanti il project work è sostituito dalla presentazione delle esercitazioni assegnate durante il corso.

Nota: Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Gli appelli possono essere visualizzati sulla bacheca principale

Il corso si incentra sullo studio delle relazioni che si instaurano tra la scala locale e quella globale e sul modo in cui queste relazioni tendano a strutturare lo spazio locale e siano alla base dei meccanismi di omologazione/differenziazione che ne caratterizzano le dimensioni economiche, sociali, culturali e politiche, concorrendo peraltro a determinare processi di convergenza/divergenza. Alla dimensione teorica appena sintetizzata se ne affianca una di natura eminentemente applicativa che riguarda le politiche che possono porsi in essere alla scala locale per promuovere un processo di sviluppo endogeno ed autocentrato capace, da un lato, di costruire una competitività sostenibile e, dall’altro, di fare in modo che il territorio assuma un ruolo attivo nell’interazione con le reti globali. Una parte specifica di questo secondo filone didattico è rappresentato dalla pianificazione territoriale e agli strumenti geografici di supporto.

Sotto il profilo dei contenuti il corso si articola in due moduli. Il primo modulo propone un’analisi approfondita delle interazioni economiche, sociali e culturali così declinata: 1) Geografia delle reti – Nodi e reti – Reti globali e reti locali; Infrastrutture e interazioni reticolari; 2) Interazioni produttive e commerciali – Geografia degli scambi economici – Geografia delle multinazionali – Attrarre le multinazionali; 3) Geografia dei flussi migratori – Squilibri e migrazioni – Il ruolo delle migrazioni nei processi di sviluppo – Integrazione e conflitto; 4) Geografia dei flussi turistici – Turismo e globalizzazione – Turismo e Territorio; 5) Geografia dei flussi finanziari – Fuga ed attrazione di capitali – Finanza locale e sviluppo.

Il secondo modulo approfondisce gli aspetti più direttamente legati alle politiche di sviluppo territoriale: 1) La ricerca del vantaggio competitivo; 2) Connettere il territorio: le politiche di infrastrutturazione materiale ed immateriale; 3) Politiche di sviluppo urbano: le città come nodi strategici; le città e la conoscenza; 4) Costruire un’attrattività sostenibile: la sfida dei territori turistici; 5) Sviluppo rurale e multifunzionalità; 6) Immigrazione e coesione sociale.

Il ciclo di lezioni si avvarrà dei seguenti metodi didattici

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Testimonianza;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

L'esame consta di una prova orale nella quale verrà discusso anche un project work su tema concordato con il docente. Per i frequentanti il project work è sostituito dalla presentazione delle esercitazioni assegnate durante il corso.

Testi per studenti frequentanti

  • Amato V. (2012), Global 2.0. Geografia della crisi e del mutamento, Aracne, Roma (parte).
  • Vanolo A. (2010), Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, UTET, Torino (parte).
  • Pollice F. (2007), Popoli in fuga. Geografia delle migrazioni forzate, CUEN, Napoli (parte)* * Testo fornito gratuitamente dal docente in pdf su richiesta dello studente scrivendo a giuseppe.santoro@unisalento.it.
  • Dispense integrative (verranno fornite dal docente durante il Corso)

Testi per studenti non frequentanti

  • Amato V. (2012), Global 2.0. Geografia della crisi e del mutamento, Aracne, Roma (tutto).
  • Vanolo A. (2010), Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, UTET, Torino (tutto).
  • Pollice F. (2007), Popoli in fuga. Geografia delle migrazioni forzate, CUEN, Napoli (tutto)* Testo fornito gratuitamente dal docente in pdf su richiesta dello studente scrivendo a giuseppe.santoro@unisalento.it
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti requisiti specifici per l’accesso al corso e per il sostenimento della prova d’esame.

Il corso si sviluppa in due moduli: il primo modulo analizza i sistemi economico-politici di livello locale con un approfondimento sul Mezzogiorno; il secondo si concentra al contrario sul sistema economico-politico di livello globale. Vengono qui di seguito riportati in dettaglio i contenuti tematici del corso articolati per focus principali e focus specifici: A) Focus principali: Geografie dei cambiamenti politici ed economici. Il contributo della geografia nell’interpretazione dei cambiamenti politici ed economici dalla scala globale a quella locale. B) Focus specifici: Analisi Geografica: aspetti metodologici ed applicativi – Geografia politica e Geopolitica - Geografia dell’economia mondiale: divergenze e convergenze – Squilibri regionali e politiche di riequilibrio – Regioni geografiche e modelli di sviluppo economico – Povertà economica e povertà socio-culturale – Geopolitica dello sviluppo – Globalizzazione e Regionalismo – Global Governance – Le attività economiche e la loro localizzazione – Analisi localizzativa e strategie di localizzazione – La proiezione internazionale dei territorio – Infrastrutturazione materiali ed immateriale del territorio e sviluppo – Le teorie dello sviluppo locale: modelli e percorsi di sviluppo – Sistemi locali territoriali – Analisi territoriale: aspetti teorici ed applicativi – Strategie di sviluppo locale e modelli di governance – L’innovazione territoriale: forme e percorsi – Lo sviluppo sostenibile dalla scala locale a quella globale – I divari del Mezzogiorno – Le prospettive di sviluppo delle regioni meridionali.

Il corso si propone di illustrare i rapporti di interdipendenza e di reciprocità che si instaurano tra economia e territorio e tra politica e territorio tanto a livello locale quanto a livello globale. Particolare attenzione viene posta allo studio delle discontinuità che si registrano nello spazio economico e all'analisi dei fenomeni che ne sono alla base, passando in rassegna le interpretazioni teoriche degli squilibri regionali e le politiche di sviluppo che nel tempo sono state suggerite ed adottate per ridurre questi divari economici e sociali. Un ulteriore ambito di riflessione, relativamente alla scala globale, vuole essere quella della globalizzazione e degli effetti che questa sta producendo o è in grado di determinare sull'economia mondiale e sul rapporto tra economia e territorio. Con riferimento alla Geografia Politica, l'obiettivo è quello di illustrare le caratteristiche e le tendenze evolutive del quadro geopolitico internazionale e le relazioni che esistono tra geopolitica e geoeconomia. Per quel che attiene la scala locale, invece, il corso si concentra sulle condizioni che sono alla base dello sviluppo e della competitività territoriale, partendo dalla valenza esplicativa del concetto stesso di competitività e contestualizzando le riflessioni teoriche con riferimento al Mezzogiorno e alle singole regioni meridionali.

Il corso prevede l'utilizzo dei seguenti metodi didattici

  • Lezioni frontali;
  • Testimonianze;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

Modalità di valutazione degli studenti

  • Project work,
  • Esame orale.

Gli appelli possono essere visualizzati nella sezione avvisi della scheda docente.

A. A. 2019-2020 – Docente titolare: Prof. Fabio Pollice

Semestre I

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si propone di illustrare i rapporti di interdipendenza e di reciprocità che si instaurano tra economia e territorio e tra politica e territorio tanto a livello locale quanto a livello globale. Particolare attenzione viene posta allo studio delle discontinuità che si registrano nello spazio economico e all'analisi dei fenomeni che ne sono alla base, passando in rassegna le interpretazioni teoriche degli squilibri regionali e le politiche di sviluppo che nel tempo sono state suggerite ed adottate per ridurre questi divari economici e sociali. Un ulteriore ambito di riflessione, relativamente alla scala globale, vuole essere quella della globalizzazione e degli effetti che questa sta producendo o è in grado di determinare sull'economia mondiale e sul rapporto tra economia e territorio. Con riferimento alla Geografia Politica, l'obiettivo è quello di illustrare le caratteristiche e le tendenze evolutive del quadro geopolitico internazionale e le relazioni che esistono tra geopolitica e geoeconomia. Per quel che attiene la scala locale, invece, il corso si concentra sulle condizioni che sono alla base dello sviluppo e della competitività territoriale, partendo dalla valenza esplicativa del concetto stesso di competitività e contestualizzando le riflessioni teoriche con riferimento al Mezzogiorno e alle singole regioni meridionali.

Contenuti tematici: Focus principale: Geografie dei cambiamenti politici ed economici. Il contributo della geografia nell’interpretazione dei cambiamenti politici ed economici dalla scala globale a quella locale. Focus specifici: Analisi Geografica: aspetti metodologici ed applicativi – Geografia politica e Geopolitica - Geografia dell’economia mondiale: divergenze e convergenze – Squilibri regionali e politiche di riequilibrio – Regioni geografiche e modelli di sviluppo economico – Povertà economica e povertà socio-culturale – Geopolitica dello sviluppo – Globalizzazione e Regionalismo – Global Governance – Le attività economiche e la loro localizzazione – Analisi localizzativa e strategie di localizzazione – La proiezione internazionale dei territorio – Infrastrutturazione materiali ed immateriale del territorio e sviluppo – Le teorie dello sviluppo locale: modelli e percorsi di sviluppo – Sistemi locali territoriali – Analisi territoriale: aspetti teorici ed applicativi – Strategie di sviluppo locale e modelli di governance – L’innovazione territoriale: forme e percorsi – Lo sviluppo sostenibile dalla scala locale a quella globale – I divari del Mezzogiorno – Le prospettive di sviluppo delle regioni meridionali.

 

Bibliografia:

Testi per studenti frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (parte).
  • Dispense integrative (verranno fornite dal docente durante il Corso)

Testi per studenti non frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (tutto).
  • SVIMEZ, “Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno” - Introduzione e sintesi (ultima annualità)

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • capacità di leggere ed interpretare i fenomeni geoeconomici e geopolitici alla scala locale e globale;
  • competenze nell’elaborazione di analisi sincroniche e diacroniche di dati geoeconomici e geopolitici;
  • capacità di predisporre una rapporto/presentazione sui sistemi produttivi locali;
  • capacità di impostare un piano di sviluppo territoriale.

3) Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici per l’accesso al corso e per il sostenimento della prova d’esame.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

  • Cultori delle materia con il titolo di dottore di ricerca;
  • Imprenditori, professionisti e dirigenti pubblici per testimonianze.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

6) Materiale didattico

  • Dispense,
  • Rapporti di organismi nazionali ed internazionali,
  • Casi di studio,
  • Dati statistici.

7) Modalità di valutazione degli studenti

  • Project work,
  • Esame orale.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. In presenza di comprovati problemi di funzionalità del sito, si può inviare una e-mail di prenotazione al docente almeno 3 gg. prima la data dell’esame.

Testi di riferimento

Testi per studenti frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (parte).
  • Dispense integrative (verranno fornite dal docente durante il Corso e rese disponibile su piattaforma GoogleDrive)

Testi per studenti non frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (tutto).
  • SVIMEZ, “Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno” - Introduzione e sintesi (ultima annualità)
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (M-GGR/02)
CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di geografia umana.

Il corso si compone di tre moduli di cui vengono forniti qui di seguito i contenuti.

I Modulo (25 ore) – La cultura nella costruzione dello spazio geografico.

Cultura e processi di territorializzazione dello spazio – Identità e territorializzazione – Forme e processi di territorializzazione – Le derive identitarie e i processi di globalizzazione – Il paesaggio come prodotto culturale – Lettura ed interpretazione del paesaggio –  Analisi e valutazione del Paesaggio – I paesaggi della Terra – Tutela e valorizzazione del paesaggio – La pianificazione paesistica – Letteratura e Paesaggio.

II Modulo (25 ore) – La cultura come fattore di sviluppo territoriale

Patrimonio culturale materiale ed immateriale – Cultura e sviluppo umano – Cultura, conoscenza e creatività – Patrimonializzazione della cultura e comunità patrimoniali – Cultura e Turismo – Strategie di valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale – Governace dei beni culturali – Paesaggi Culturali Evolutivi – Parchi Letterari – Capitali Europee della Cultura

III Modulo (20 ore) – Raccontare il territorio: tecniche di placetelling

Il racconto come strategia di valorizzazione del luogo e del suo patrimonio culturale – La narrazione del territorio e i processi di costruzione identitaria del luogo – Narrazione e identità – Narrazione ed immagine –  Principi e metodi dello placetelling– Il digital placetelling

Obiettivo del corso è quello di illustrare come la cultura nella sua più ampia accezione può divenire un fattore di sviluppo territoriale e come la cultura stessa rivesta un ruolo centrale nei processi di territorializzazione dello spazio geografico, contribuendo a costruire l’identità dei luoghi. Particolare attenzione viene data al tema del paesaggio come bene culturale complesso e riferimento identitario dei territori. Sul piano applicativo viene studiato come è possibile mettere in valore il patrimonio culturale e farne motore dello sviluppo territoriale, coinvolgendo le comunità patrimoniali che sono le referenti ultime del processo di valorizzazione. In tema di valorizzazione il Corso in considerazione del background formativo degli studenti tende a soffermarsi sulla capacità di raccontare il patrimonio culturale al fine di accrescerne il valore identirario (narrazione comunitaria) e il potenziale attrattivo (narrazione turistica), ma anche di indirizzare i comportamenti individuali e collettivi degli attori territoriali (narrazione orientativa).

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

-  Modalità di valutazione degli studenti

  • Project work
  • Esame orale

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. In presenza di comprovati problemi di funzionalità del sito, si può inviare una e-mail di prenotazione al docente almeno 3 gg. prima la data dell’esame.

Docente titolare: prof. Fabio Pollice

 

Semestre II

Crediti 6

Ore 36

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Obiettivo del corso è quello di illustrare come la cultura nella sua più ampia accezione può divenire un fattore di sviluppo territoriale e come la cultura stessa rivesta un ruolo centrale nei processi di territorializzazione dello spazio geografico, contribuendo a costruire l’identità dei luoghi. Particolare attenzione viene data al tema del paesaggio come bene culturale complesso e riferimento identitario dei territori. Sul piano applicativo viene studiato come è possibile mettere in valore il patrimonio culturale e farne motore dello sviluppo territoriale, coinvolgendo le comunità patrimoniali che sono le referenti ultime del processo di valorizzazione. In tema di valorizzazione il Corso in considerazione del background formativo degli studenti tende a soffermarsi sulla capacità di raccontare il patrimonio culturale al fine di accrescerne il valore identirario (narrazione comunitaria) e il potenziale attrattivo (narrazione turistica), ma anche di indirizzare i comportamenti individuali e collettivi degli attori territoriali (narrazione orientativa).

Principali contenuti tematici:

Il corso si compone di tre moduli di cui vengono forniti qui di seguito i contenuti.

I Modulo (25 ore) – La cultura nella costruzione dello spazio geografico.

Cultura e processi di territorializzazione dello spazio – Identità e territorializzazione – Forme e processi di territorializzazione – Le derive identitarie e i processi di globalizzazione – Il paesaggio come prodotto culturale – Lettura ed interpretazione del paesaggio –  Analisi e valutazione del Paesaggio – I paesaggi della Terra – Tutela e valorizzazione del paesaggio – La pianificazione paesistica – Letteratura e Paesaggio.

II Modulo (25 ore) – La cultura come fattore di sviluppo territoriale

Patrimonio culturale materiale ed immateriale – Cultura e sviluppo umano – Cultura, conoscenza e creatività – Patrimonializzazione della cultura e comunità patrimoniali – Cultura e Turismo – Strategie di valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale – Governace dei beni culturali – Paesaggi Culturali Evolutivi – Parchi Letterari – Capitali Europee della Cultura

III Modulo (20 ore) – Raccontare il territorio: tecniche di placetelling

Il racconto come strategia di valorizzazione del luogo e del suo patrimonio culturale – La narrazione del territorio e i processi di costruzione identitaria del luogo – Narrazione e identità – Narrazione ed immagine –  Principi e metodi dello placetelling– Il digital placetelling

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza dei processi di territorializzazione-deterritorializzazione-riterritorializzazione dello spazio geografico;
  • Capacità di leggere la strutturazione culturale dello spazio geografico;
  • Capacità di analisi ed interpretazione del paesaggio;
  • Capacità di predisporre un piano di valorizzazione del patrimonio culturale;
  • Competenze relative all’analisi sincronica e diacronica del paesaggio e del patrimonio culturale;
  • Conoscenza delle problematiche connesse alla valorizzazione del patrimonio culturale;
  • Conoscenza delle determinanti territoriali dell’agire umano, individuale e collettivo;
  • Conoscenza delle politiche paesistico e culturali;
  • Capacità di raccontare il patrimonio culturale e il territorio nei suoi valori materiali ed immateriali.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di base di geografia umana.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico (opzionale)

  • Cultori della materia;
  • Testimonianze di esperti, amministratori pubblici e manager.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

 

6) Materiale didattico

  • Dispense
  • Piani paesistici e Piani di valorizzazione territoriale
  • Rapporti di organismi nazionali ed internazionali
  • Casi di studio
  • Brani letterari

7) Testi di riferimento

Testi d'esame per gli studenti frequentanti

-      TURCO A. (2010), Configurazioni della territorialità, Franco Angeli, Milano (parte);

-      VALLEGA A. (2005), Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli, UTET, Torino (parte);

-      POLLICE F. (2018), Manuale di Placetelling, in corso di pubblicazione (parte);

-      Dispense distribuite durante il corso.

 

 Testi d'esame per gli studenti non frequentanti

-     TURCO A. (2010), Configurazioni della territorialità, Franco Angeli, Milano (tutto);

-     VALLEGA A. (2005), Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli, UTET, Torino (tutto);

-      POLLICE F. (2018), Manuale di Placetelling, in corso di pubblicazione (tutto).

 

8) Modalità di valutazione degli studenti

  • Project work
  • Esame orale

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. In presenza di comprovati problemi di funzionalità del sito, si può inviare una e-mail di prenotazione al docente almeno 3 gg. prima la data dell’esame.

 

10) Date degli appelli

Le date degli appelli sono disponibili sulla bacheca virtuale.

Testi d'esame per gli studenti frequentanti

-      TURCO A. (2010), Configurazioni della territorialità, Franco Angeli, Milano (parte);

-      VALLEGA A. (2005), Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli, UTET, Torino (parte);

-      POLLICE F. (2018), Manuale di Placetelling, in corso di pubblicazione (parte);

-      Dispense distribuite durante il corso.

 

 Testi d'esame per gli studenti non frequentanti

-     TURCO A. (2010), Configurazioni della territorialità, Franco Angeli, Milano (tutto);

-     VALLEGA A. (2005), Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli, UTET, Torino (tutto);

-      POLLICE F. (2018), Manuale di Placetelling, in corso di pubblicazione (tutto).

CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei fondamenti di Geografia Economico-Politica.

Sotto il profilo dei contenuti il corso si articola in due moduli. Il primo modulo propone un’analisi approfondita delle interazioni economiche, sociali e culturali così declinata: 1) Geografia delle reti – Nodi e reti – Reti globali e reti locali; Infrastrutture e interazioni reticolari; 2) Interazioni produttive e commerciali – Geografia degli scambi economici –  Geografia delle multinazionali – Attrarre le multinazionali; 3) Geografia dei flussi migratori – Squilibri e migrazioni – Il ruolo delle migrazioni nei processi di sviluppo – Integrazione e conflitto; 4) Geografia dei flussi turistici – Turismo e globalizzazione – Turismo e Territorio; 5) Geografia dei flussi finanziari – Fuga ed attrazione di capitali – Finanza locale e sviluppo.

Il secondo modulo approfondisce gli aspetti più direttamente legati alle politiche di sviluppo territoriale: 1) La ricerca del vantaggio competitivo; 2) Connettere il territorio: le politiche di infrastrutturazione materiale ed immateriale; 3) Politiche di sviluppo urbano: le città come nodi strategici; le città e la conoscenza; 4) Costruire un’attrattività sostenibile: la sfida dei territori turistici; 5) Sviluppo rurale e multifunzionalità; 6) Immigrazione e coesione sociale.

Il corso si incentra sullo studio delle relazioni che si instaurano tra la scala locale e quella globale e sul modo in cui queste relazioni tendano a strutturare lo spazio locale e siano alla base dei meccanismi di omologazione/differenziazione che ne caratterizzano le dimensioni economiche, sociali, culturali e politiche, concorrendo peraltro a determinare processi di convergenza/divergenza. Alla dimensione teorica appena sintetizzata se ne affianca una di natura eminentemente applicativa che riguarda le politiche che possono porsi in essere alla scala locale per promuovere un processo di sviluppo endogeno ed autocentrato capace, da un lato, di costruire una competitività sostenibile e, dall’altro, di fare in modo che il territorio assuma un ruolo attivo nell’interazione con le reti globali. Una parte specifica di questo secondo filone didattico è rappresentato dalla pianificazione territoriale e agli strumenti geografici di supporto.

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

Testi per studenti frequentanti

  • Amato V. (2012), Global 2.0. Geografia della crisi e del mutamento, Aracne, Roma (parte).
  • Vanolo A. (2010), Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, UTET, Torino (parte).
  • Pollice F. (2007), Popoli in fuga. Geografia delle migrazioni forzate, CUEN, Napoli (parte)* * Testo fornito gratuitamente dal docente in pdf su richiesta dello studente scrivendo a giuseppe.santoro@unisalento.it.
  • Dispense integrative (verranno fornite dal docente durante il Corso)

Testi per studenti non frequentanti

  • Amato V. (2012), Global 2.0. Geografia della crisi e del mutamento, Aracne, Roma (tutto).
  • Vanolo A. (2010), Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, UTET, Torino (tutto).
  • Pollice F. (2007), Popoli in fuga. Geografia delle migrazioni forzate, CUEN, Napoli (tutto)* Testo fornito gratuitamente dal docente in pdf su richiesta dello studente scrivendo a giuseppe.santoro@unisalento.it
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DEL TURISMO II

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Aver sostenuto l'esame di Geografia del Turismo I

Il corso è incentrato sulla valorizzazione turistica del territorio e presenta una parte teorica ed una applicativa. Nella parte teorica del corso vengono sviluppati i seguenti argomenti:

- il turismo nell'economia mondiale;

- turismo e globalizzazione;

- l'organizzazione dello spazio turistico dalle configurazioni sistemiche a quelle reticolari;

- l'analisi strategica dello spazio turistico;

- forme e modelli di coinvolgimento delle comunità locali;

- la pianificazione dello spazio turistico: teoria e metodi;

- la qualità sostenibile nel turismo;

- Marketing e Branding territoriale;

- il Placetelling come metodo di narrazione identitaria;

- misurare l'attrattività turistica.

Nella parte applicativa gli studenti sono chiamati a sviluppare - sotto la guida e la supervisione scientifica del docente e utilizzando tecniche di cooperative learning - un piano di valorizzazione turistica (project work) per i Comuni della rete dei Borghi Autentici (partner esterno del corso), in modo da applicare le indicazioni metodologiche apprese nel corso delle lezioni teoriche: dall'analisi del contesto territoriale all'elaborazione dello strumento pianificatorio.

Obiettivo del corso è sviluppare negli studenti un insieme di competenze che consenta loro di elaborare e promuovere in piena autonomia un piano di valorizzazione sostenibile del turismo per territori, risorse culturali/naturali, organizzazioni economiche, imparando ad interagire con enti pubblici e privati che operano nel settore turistico e in settori ad esso correlati e a coinvolgere le comunità locali in modo da promuovere forme di sviluppo endogeno, autocentrato e community involved.

I risultati di apprendimento attesi in coerenza con i Descrittori di Dublino, possono essere così declinati:

  • Conoscenze e comprensione degli spazi turistici nelle loro diverse configurazioni;
  • Conoscenze e comprensione dei flussi turistici nelle loro caratteristiche quantitative, qualitative, tipologiche ed evolutive;
  • Conoscenze e comprensione dei principi e delle metodologie che presiedono alla pianificazione turistica del territorio;
  • Conoscenze e comprensione dei principi e degli strumenti per promuovere la valorizzazione turistica del territorio;
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione all’analisi e pianificazione dei territori turistici nelle loro diverse configurazioni;
  • Autonomia di giudizio nella valutazione dei fenomeni turistici siano essi relativi alla domanda o all’offerta;
  • Autonomia di giudizio nella valutazione e selezioni delle opzioni strategiche ed operative in termini di pianificazione turistica;
  • Abilità comunicative relative alla capacità di interloquire con soggetti e professionalità che operano nel settore turistico e nei settori ad esso funzionalmente collegati;
  • Abilità comunicative relative alla capacità di coinvolgere i propri interlocutori;
  • Capacità di apprendimento in contesti dinamici ed estremamente complessi.

Nell'ambito del corso saranno utilizzati i seguenti metodi didattici:

- lezione frontale;

- testimonianze di operatori del settore turistico;

- simulazioni;

- esercitazioni;

- elaborazione di project work sotto la supervisione scientifica del docente.

L'esame è orale e per i frequentanti prevede anche la discussione del project work elaborato nell'ambito del corso.

La valutazione avverrà attraverso l’utilizzo dei suddetti parametri (tra parentesi è indicata l’incidenza sul voto finale):

  • Valutazione delle conoscenze apprese (30%);
  • Valutazione della capacità di tradurre queste conoscenze nella risoluzioni di problemi concreti (40%);
  • Valutazione delle capacità argomentative (30%).

Per gli studenti frequentanti costituirà materia d'esame il materiale didattico fornito durante le lezioni.

Per gli studenti non frequentanti questi potranno preparare l'esame sulle dispense caricate nel materiale didattico, previa accreditamento

GEOGRAFIA DEL TURISMO II (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti requisiti specifici per l’accesso al corso e per il sostenimento della prova d’esame.

Contenuti tematici: Focus principale: Geografie dei cambiamenti politici ed economici. Il contributo della geografia nell’interpretazione dei cambiamenti politici ed economici dalla scala globale a quella locale. Focus specifici: Analisi Geografica: aspetti metodologici ed applicativi – Geografia politica e Geopolitica - Geografia dell’economia mondiale: divergenze e convergenze – Squilibri regionali e politiche di riequilibrio – Regioni geografiche e modelli di sviluppo economico – Povertà economica e povertà socio-culturale  – Geopolitica dello sviluppo – Globalizzazione e Regionalismo – Global Governance – Le attività economiche e la loro localizzazione – Analisi localizzativa e strategie di localizzazione – La proiezione internazionale dei territorio – Infrastrutturazione materiali ed immateriale del territorio e sviluppo – Le teorie dello sviluppo locale: modelli e percorsi di sviluppo – Sistemi locali territoriali – Analisi territoriale: aspetti teorici ed applicativi – Strategie di sviluppo locale e modelli di governance – L’innovazione territoriale: forme e percorsi – Lo sviluppo sostenibile dalla scala locale a quella globale – I divari del Mezzogiorno – Le prospettive di sviluppo delle regioni meridionali.

 

Il corso si propone di illustrare i rapporti di interdipendenza e di reciprocità che si instaurano tra economia e territorio e tra politica e territorio tanto a livello locale quanto a livello globale. Particolare attenzione viene posta allo studio delle discontinuità che si registrano nello spazio economico e all'analisi dei fenomeni che ne sono alla base, passando in rassegna le interpretazioni teoriche degli squilibri regionali e le politiche di sviluppo che nel tempo sono state suggerite ed adottate per ridurre questi divari economici e sociali. Un ulteriore ambito di riflessione, relativamente alla scala globale, vuole essere quella della globalizzazione e degli effetti che questa sta producendo o è in grado di determinare sull'economia mondiale e sul rapporto tra economia e territorio. Con riferimento alla Geografia Politica, l'obiettivo è quello di illustrare le caratteristiche e le tendenze evolutive del quadro geopolitico internazionale e le relazioni che esistono tra geopolitica e geoeconomia.  Per quel che attiene la scala locale, invece, il corso si concentra sulle condizioni che sono alla base dello sviluppo e della competitività territoriale, partendo dalla valenza esplicativa del concetto stesso di competitività e contestualizzando le riflessioni teoriche con riferimento al Mezzogiorno e alle singole regioni  meridionali.

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

- Modalità di valutazione degli studenti

  • Project work,
  • Esame orale.

- Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. In presenza di comprovati problemi di funzionalità del sito, si può inviare una e-mail di prenotazione al docente almeno 3 gg. prima la data dell’esame.

A. A. 2017-2018 – Docente titolare: Prof. Fabio Pollice

Semestre II

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si propone di illustrare i rapporti di interdipendenza e di reciprocità che si instaurano tra economia e territorio e tra politica e territorio tanto a livello locale quanto a livello globale. Particolare attenzione viene posta allo studio delle discontinuità che si registrano nello spazio economico e all'analisi dei fenomeni che ne sono alla base, passando in rassegna le interpretazioni teoriche degli squilibri regionali e le politiche di sviluppo che nel tempo sono state suggerite ed adottate per ridurre questi divari economici e sociali. Un ulteriore ambito di riflessione, relativamente alla scala globale, vuole essere quella della globalizzazione e degli effetti che questa sta producendo o è in grado di determinare sull'economia mondiale e sul rapporto tra economia e territorio. Con riferimento alla Geografia Politica, l'obiettivo è quello di illustrare le caratteristiche e le tendenze evolutive del quadro geopolitico internazionale e le relazioni che esistono tra geopolitica e geoeconomia.  Per quel che attiene la scala locale, invece, il corso si concentra sulle condizioni che sono alla base dello sviluppo e della competitività territoriale, partendo dalla valenza esplicativa del concetto stesso di competitività e contestualizzando le riflessioni teoriche con riferimento al Mezzogiorno e alle singole regioni  meridionali.

Contenuti tematici: Focus principale: Geografie dei cambiamenti politici ed economici. Il contributo della geografia nell’interpretazione dei cambiamenti politici ed economici dalla scala globale a quella locale. Focus specifici: Analisi Geografica: aspetti metodologici ed applicativi – Geografia politica e Geopolitica - Geografia dell’economia mondiale: divergenze e convergenze – Squilibri regionali e politiche di riequilibrio – Regioni geografiche e modelli di sviluppo economico – Povertà economica e povertà socio-culturale  – Geopolitica dello sviluppo – Globalizzazione e Regionalismo – Global Governance – Le attività economiche e la loro localizzazione – Analisi localizzativa e strategie di localizzazione – La proiezione internazionale dei territorio – Infrastrutturazione materiali ed immateriale del territorio e sviluppo – Le teorie dello sviluppo locale: modelli e percorsi di sviluppo – Sistemi locali territoriali – Analisi territoriale: aspetti teorici ed applicativi – Strategie di sviluppo locale e modelli di governance – L’innovazione territoriale: forme e percorsi – Lo sviluppo sostenibile dalla scala locale a quella globale – I divari del Mezzogiorno – Le prospettive di sviluppo delle regioni meridionali.

 

Bibliografia:

Testi per studenti frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (parte).
  • Dispense integrative (verranno fornite dal docente durante il Corso)

Testi per studenti non frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (tutto).
  • SVIMEZ, “Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno” - Introduzione e sintesi (ultima annualità)

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • capacità di leggere ed interpretare i fenomeni geoeconomici e geopolitici alla scala locale e globale;
  • competenze nell’elaborazione di analisi sincroniche e diacroniche di dati geoeconomici e geopolitici;
  • capacità di predisporre una rapporto/presentazione sui sistemi produttivi locali;
  • capacità di impostare un piano di sviluppo territoriale.

 

3) Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici per l’accesso al corso e per il sostenimento della prova d’esame.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

  • Cultori delle materia con il titolo di dottore di ricerca;
  • Imprenditori, professionisti e dirigenti pubblici per testimonianze.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

 

6) Materiale didattico

  • Dispense,
  • Rapporti di organismi nazionali ed internazionali,
  • Casi di studio,
  • Dati statistici.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

  • Project work,
  • Esame orale.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. In presenza di comprovati problemi di funzionalità del sito, si può inviare una e-mail di prenotazione al docente almeno 3 gg. prima la data dell’esame.

Testi per studenti frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (parte).
  • Dispense integrative (verranno fornite dal docente durante il Corso)

Testi per studenti non frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (tutto).
  • SVIMEZ, “Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno” - Introduzione e sintesi (ultima annualità)
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (M-GGR/02)
CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2017 al 25/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti prerequisiti d'accesso.

Il corso si compone di tre moduli di cui vengono forniti qui di seguito i contenuti.

I Modulo (25 ore) – La cultura nella costruzione dello spazio geografico.

Cultura e processi di territorializzazione dello spazio – Identità e territorializzazione – Forme e processi di territorializzazione – Le derive identitarie e i processi di globalizzazione – Il paesaggio come prodotto culturale – Lettura ed interpretazione del paesaggio –  Analisi e valutazione del Paesaggio – I paesaggi della Terra – Tutela e valorizzazione del paesaggio – La pianificazione paesistica – Letteratura e Paesaggio.

II Modulo (25 ore) – La cultura come fattore di sviluppo territoriale

Patrimonio culturale materiale ed immateriale – Cultura e sviluppo umano – Cultura, conoscenza e creatività – Patrimonializzazione della cultura e comunità patrimoniali – Cultura e Turismo – Strategie di valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale – Governace dei beni culturali – Paesaggi Culturali Evolutivi – Parchi Letterari – Capitali Europee della Cultura

III Modulo (20 ore) – Raccontare il territorio: tecniche di placetelling

Il racconto come strategia di valorizzazione del luogo e del suo patrimonio culturale – La narrazione del territorio e i processi di costruzione identitaria del luogo – Narrazione e identità – Narrazione ed immagine –  Principi e metodi dello placetelling– Il digital placetelling

Obiettivo del corso è quello di illustrare come la cultura nella sua più ampia accezione può divenire un fattore di sviluppo territoriale e come la cultura stessa rivesta un ruolo centrale nei processi di territorializzazione dello spazio geografico, contribuendo a costruire l’identità dei luoghi. Particolare attenzione viene data al tema del paesaggio come bene culturale complesso e riferimento identitario dei territori. Sul piano applicativo viene studiato come è possibile mettere in valore il patrimonio culturale e farne motore dello sviluppo territoriale, coinvolgendo le comunità patrimoniali che sono le referenti ultime del processo di valorizzazione. In tema di valorizzazione il Corso in considerazione del background formativo degli studenti tende a soffermarsi sulla capacità di raccontare il patrimonio culturale al fine di accrescerne il valore identirario (narrazione comunitaria) e il potenziale attrattivo (narrazione turistica), ma anche di indirizzare i comportamenti individuali e collettivi degli attori territoriali (narrazione orientativa).

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Testimonianze;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

Esame orale con eventuale discussione di project work elaborati durante il corso.

Testi d'esame per gli studenti frequentanti

-      TURCO A. (2010), Configurazioni della territorialità, Franco Angeli, Milano (parte);

-      VALLEGA A. (2005), Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli, UTET, Torino (parte);

-      ( a partire dalla sessione autunnale) POLLICE F. (2018), Manuale di Placetelling, in corso di pubblicazione (parte);

-      Dispense distribuite durante il corso.

 Testi d'esame per gli studenti non frequentanti

-     TURCO A. (2010), Configurazioni della territorialità, Franco Angeli, Milano (tutto);

-     VALLEGA A. (2005), Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli, UTET, Torino (tutto);

-      (a partire dalla sessione autunnale) POLLICE F. (2018), Manuale di Placetelling, in corso di pubblicazione (tutto).

-      Tesina sul racconto del viaggio da concordare con il docente

CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sotto il profilo dei contenuti il corso si articola in due moduli. Il primo modulo propone un’analisi approfondita delle interazioni economiche, sociali e culturali così declinata: 1) Geografia delle reti – Nodi e reti – Reti globali e reti locali; Infrastrutture e interazioni reticolari; 2) Interazioni produttive e commerciali – Geografia degli scambi economici –  Geografia delle multinazionali – Attrarre le multinazionali; 3) Geografia dei flussi migratori – Squilibri e migrazioni – Il ruolo delle migrazioni nei processi di sviluppo – Integrazione e conflitto; 4) Geografia dei flussi turistici – Turismo e globalizzazione – Turismo e Territorio; 5) Geografia dei flussi finanziari – Fuga ed attrazione di capitali – Finanza locale e sviluppo.

Il secondo modulo approfondisce gli aspetti più direttamente legati alle politiche di sviluppo territoriale: 1) La ricerca del vantaggio competitivo; 2) Connettere il territorio: le politiche di infrastrutturazione materiale ed immateriale; 3) Politiche di sviluppo urbano: le città come nodi strategici; le città e la conoscenza; 4) Costruire un’attrattività sostenibile: la sfida dei territori turistici; 5) Sviluppo rurale e multifunzionalità; 6) Immigrazione e coesione sociale.

Il corso si incentra sullo studio delle relazioni che si instaurano tra la scala locale e quella globale e sul modo in cui queste relazioni tendano a strutturare lo spazio locale e siano alla base dei meccanismi di omologazione/differenziazione che ne caratterizzano le dimensioni economiche, sociali, culturali e politiche, concorrendo peraltro a determinare processi di convergenza/divergenza. Alla dimensione teorica appena sintetizzata se ne affianca una di natura eminentemente applicativa che riguarda le politiche che possono porsi in essere alla scala locale per promuovere un processo di sviluppo endogeno ed autocentrato capace, da un lato, di costruire una competitività sostenibile e, dall’altro, di fare in modo che il territorio assuma un ruolo attivo nell’interazione con le reti globali. Una parte specifica di questo secondo filone didattico è rappresentato dalla pianificazione territoriale e agli strumenti geografici di supporto.

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

Esame orale con eventuale discussione di project work realizzati durante il corso

Testi per studenti frequentanti

  • Amato V. (2012), Global 2.0. Geografia della crisi e del mutamento, Aracne, Roma (parte).
  • Vanolo A. (2010), Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, UTET, Torino (parte).
  • Pollice F. (2007), Popoli in fuga. Geografia delle migrazioni forzate, CUEN, Napoli (parte)* * Testo fornito gratuitamente dal docente in pdf su richiesta dello studente, scrivendo al Sig. Giuseppe Santoro (giuseppe.santoro@unisalento.it).
  • Dispense integrative (verranno fornite dal docente durante il Corso)

Testi per studenti non frequentanti

  • Amato V. (2012), Global 2.0. Geografia della crisi e del mutamento, Aracne, Roma (tutto).
  • Vanolo A. (2010), Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, UTET, Torino (tutto).
  • Pollice F. (2007), Popoli in fuga. Geografia delle migrazioni forzate, CUEN, Napoli (tutto)* Testo fornito gratuitamente dal docente in pdf su richiesta dello studente, scrivendo al Sig. Giuseppe Santoro (giuseppe.santoro@unisalento.it).
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previsti prerequisiti d'accesso

Focus principale: Geografie dei cambiamenti politici ed economici. Il contributo della geografia nell'interpretazione dei cambiamenti politici ed economici dalla scala globale a quella locale. Focus specifici: Analisi Geografica: aspetti metodologici ed applicativi – Geografia politica e Geopolitica - Geografia dell’economia mondiale: divergenze e convergenze – Squilibri regionali e politiche di riequilibrio – Regioni geografiche e modelli di sviluppo economico – Povertà economica e povertà socio-culturale  – Geopolitica dello sviluppo – Globalizzazione e Regionalismo – Global Governance – Le attività economiche e la loro localizzazione – Analisi localizzativa e strategie di localizzazione – La proiezione internazionale dei territorio – Infrastrutturazione materiali ed immateriale del territorio e sviluppo – Le teorie dello sviluppo locale: modelli e percorsi di sviluppo – Sistemi locali territoriali – Analisi territoriale: aspetti teorici ed applicativi – Strategie di sviluppo locale e modelli di governance – L’innovazione territoriale: forme e percorsi – Lo sviluppo sostenibile dalla scala locale a quella globale – I divari del Mezzogiorno – Le prospettive di sviluppo delle regioni meridionali.

Il corso si propone di illustrare i rapporti di interdipendenza e di reciprocità che si instaurano tra economia e territorio e tra politica e territorio tanto a livello locale quanto a livello globale. Particolare attenzione viene posta allo studio delle discontinuità che si registrano nello spazio economico e all'analisi dei fenomeni che ne sono alla base, passando in rassegna le interpretazioni teoriche degli squilibri regionali e le politiche di sviluppo che nel tempo sono state suggerite ed adottate per ridurre questi divari economici e sociali. Un ulteriore ambito di riflessione, relativamente alla scala globale, vuole essere quella della globalizzazione e degli effetti che questa sta producendo o è in grado di determinare sull'economia mondiale e sul rapporto tra economia e territorio. Con riferimento alla Geografia Politica, l'obiettivo è quello di illustrare le caratteristiche e le tendenze evolutive del quadro geopolitico internazionale e le relazioni che esistono tra geopolitica e geoeconomia.  Per quel che attiene la scala locale, invece, il corso si concentra sulle condizioni che sono alla base dello sviluppo e della competitività territoriale, partendo dalla valenza esplicativa del concetto stesso di competitività e contestualizzando le riflessioni teoriche con riferimento al Mezzogiorno e alle singole regioni  meridionali.

  • Lezioni frontali;
  • Esercitazioni individuali e di gruppo;
  • Discussioni guidate;
  • Assistenza all’elaborazione di project work.

Testi per studenti frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (parte).
  • Dispense integrative (verranno fornite dal docente durante il Corso)

Testi per studenti non frequentanti

  • Conti S. (2012), I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino (tutto).
  • SVIMEZ, “Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno” - Introduzione e sintesi (ultima annualità)
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (M-GGR/02)
CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (M-GGR/02)
CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

GEOGRAFIA DELLE INTERAZIONI LOCALE/GLOBALE (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA UMANA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea SCIENZE DELLA POLITICA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 30/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO (M-GGR/02)

Pubblicazioni

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

  • Prisco Piscitelli, Sergio Costa, Andrea Costa, Michele Emiliano, Nicola Caputo, Francesco Schittulli, Marco Bonabello, Fabio Pollice, Antonio Felice Uricchio, Alfonso Pecoraro Scanio, Alessandro Miani (2022), « Italian Constitution amended to include environmental and health protection: A model for Europe», Lancet Regional Health – Europe, Vol.16: 100367 [https://doi.org/10.1016/j].
  • Bozzato S., Pollice F. (2022), « Perspectives for community ‑driven tourism in Cape Verde», in Pasos. Revista de Turismo y Patrimonio Cultural, Vol. 20 N.o 3 [https://doi.org/10.25145/j.pasos.2022.20.038].
  • Pollice F. (2021), «L’esigenza di una pianificazione territoriale della cultura», in Territori della Cultura, n.46, pp.36-43. ISSN 2280-9376.
  • Pollice F. (2021), «Dalla visione all’azione. La cultura per il rilancio del Paese», in Territori della Cultura, n.42, pp.138-147. ISSN 2280-9376.
  • Pollice F. e Miggiano P. (2021), O papel do Placetelling® na valorização sustentável do patrimônio arqueológico CAMPOS, Juliano Bitencourt; RODRIGUES, Marian Helen da S. G.; LADWIG, Nilzo Ivo; FUNARI, Pedro Paulo A.; OOSTERBEEK, Luiz (org.). Patrimônio cultural, direito e meio ambiente: arqueologia e turismo sustentável (volume IV). Criciúma, SC: UNESC, 2021. Cap. 4, pp.111-153 [ISBN: 978-65-87458-31-1 . DOI: http://dx.doi.org/10.18616/pcultura04]
  • Pollice F. e Miggiano P. (2021), La cartografia come medium narrativo della territorialità, in Elena dai Prà, Cartografia e territorio, in corso di pubblicazione.
  • Pollice F. e Miggiano P. (2021), La legge Galasso: genesi della legge e impatto sulla tutela e sulla valorizzazione del paesaggio italiano., in Salvatore Barbagallo e Marco Trotta (a cura di), Giuseppe Galasso. Storico e Uomo delle istituzioni, Biblion Edizioni.
  • Pollice F. (2021), Il Salento tra identità e progetto, in Seclì M., Salento. Quale identità, quale futuro?, in corso di pubblicazione.
  • Pollice F., Rinella A., Epifani F., (2021), «Per una governance della restanza. Nuove prospettive per il paesaggio rurale meridionale», Geotema, supplemento, pp. 134-144.
  • Epifani F., Pollice F., Urso G. (2021), «Il paesaggio come vocazione: una disamina nella Strategia Nazionale per le Aree Interne in Italia», Documenti Geografici, 2, pp. 81-103, DOI: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/202002_04
  • Pollice F., Rinella A., Epifani F., Sponziello M. (2021), Cooperative di comunità come pratica territorializzante. Il caso di Biccari, in Bozzato S. (a cura di) Turismo comunità territori. Frontiere di sostenibilità, Mimesis, p. 37-50.
  • Epifani F., Pollice F. (2020), Territorialità. Una lettura transcalare dell’emergenza, in Longo M., Preite G., Bevilacqua E., Lorubbio V. (a cura di), Politica dell’emergenza, Trento, Tangram Edizioni, pp.135-153.
  • Epifani F., Pollice F., (2020), Stabilimenti balneari come presidi ambientali. verso la multifunzionalità dei servizi di balneazione. alcune riflessioni a partire dal progetto Interreg Re.Co.RD., in L. Bonora, D. Carboni, M. De Vincenzi, Eighth International Symposium “Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques”, FUP, pp. 219-228, DOI: 10.36253/978-88-5518-147-1.22.
  • Pollice F. (2020), Energia, ambiente, sviluppo, in Rapporto XIV Rapporto della Società Geografica Italiana - Energia e Terrirorio. Per una Geografia dei paesaggi energetici in Italia, Società Geografica Italiana, Roma, pp.21-26 (ISBN 978-88-85445-03-1).
  • Pollice F. (2020), L’Università ai tempi della pandemia, in Territori della Cultura, n.40, pp.108-113.
  • Pollice F., Rinella A., Epifani F., Miggiano P. (2020), Placetelling® as a Strategic Tool for Promoting Niche Tourism to Islands: The Case of Cape Verde, in Sustainability, vol.12, pp.1-16, ISSN:2071-1050.
  • Pollice F. (2020), Prefazione, in Urso G., Risorse culturali e sviluppo locale. Geografie virtuose, pp.9-11, ISBN:978-88-255-3389-7.
  • Pollice F., Miggiano P. (2020), From “Italia dei barconi” to “Italia dei balconi”. National identity at the time of Covid-19, in Documenti Geografici, vol. 1, pp.169-183, ISSN:2281-7549.
  • Priscitelli P., Pollice F. et Al. (2019), Health-care inequalities in Italy: challenges for the Government, in The Lancet Public Health, vol.4, p.605, ISSN:2468-2667
  • Pollice F. Prosperi M., Bozzato S. (2019), Albergo di Comunità: un possibile modello di “riterritorializzazione” e riqualificazione territoriale, in CISGE – Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, n.3, 143-148.
  • Pollice F., Rinella A., Rinella F., Epifani F. (2019), “«C’era una volta … e c’è ancora»: la narrazione dell’autenticità nel Progetto Comunità Ospitali dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia (BAI)”, in Geotema, supplemento 2019, pp. 129-142, ISSN 1126-7798.
  • Pollice F. (2018), “Valorizzazione dei centri storici e turismo sostenibile nel bacino del Mediterraneo”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 14, vol. 11, n. 1, pp. 41-56  (ISSN: 1121-7820).
  • Pollice F., Urso G. Epifani F. (2017), “Dallo spazio conteso allo spazio condiviso: l’identità territoriale come fattore di integrazione. Il caso della comunità islamica a Lecce”, in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, Vol.XXIX, n.2, pp. 89-102 (ISSN 1125-5218).
  • Banini T., Pollice, F. (2015), “Territorial identity as a strategic resource for the development of rural areas”, in Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia (Banini T., Pollice, F. – eds., Rural Development Policy and Local Identities in the European Union, ), n.1, pp.7-16 (ISSN 1125-5218).
  • Pollice F. (2019), “Presentazione” al volume di A. Rinella, F. Rinella (a cura di), Con lo smartphone in tasca e il naso all’insù. Prove didattiche per l’insegnamento-apprendimento della geografia nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università del Salento, Wip, Bari, p. 7 (ISBN 978-88-8459-510-2).
  • Pollice F. (2018), “La valorizzazione del paesaggio come strategia partecipata di sviluppo. Alcune considerazioni introduttive, in Pollice F. (a cura di), I paesaggi della dieta mediterranea in Campania, Aracne, Roma, pp. 1-16  (DOI: 10.4399/97888255134312) (ISBN 978-88-8459-510-2).
  • Pollice F. (2018), “Paesaggio, territorio e produzioni tipiche”, in Pollice F. (a cura di), I paesaggi della dieta mediterranea in Campania, Aracne, Roma, pp. 17-50 (DOI: 10.4399/97888255134313) (ISBN 978-88-8459-510-2).
  • Pollice F., Rinaldi C. (2018), “Itinerari nei paesaggi dell’alimentazione mediterranea”, in Pollice F. (a cura di) (2018), I paesaggi della dieta mediterranea in Campania, Aracne, Roma pp. 109-172 (DOI: 10.4399/97888255134318) (ISBN 978-88-8459-510-2).
  • Pollice F., Rinaldi C., “Ripartire dalla dieta mediterranea”, in Pollice F. (a cura di, 2018), I paesaggi della dieta mediterranea in Campania, Aracne, Roma, pp. 191-194 (DOI: 10.4399/978882551343111) (ISBN 978-88-8459-510-2).
  • Pollice F., Urso G., Epifani F. (2017), “Un portale nazionale per gli eventi culturali”, in Territori della Cultura, n. 30, pp. 106-112 (ISSN: 2280-9376).
  • Pollice F. (2017), “Placetelling ® per uno sviluppo della coscienza dei luoghi e dei loro patrimoni”, in Territori della Cultura, n. 30, pp. 112-117 (ISSN: 2280-9376).
  • Pollice F., Epifani F., De Siena L. (2017) “Training for Beauty. Training as a Strategic Axis for Tourism Enhancement of Cultural Heritage”, in Almatourism, Special Issue n.7, pp. 269-285 (ISSN: 2036-5195).
  • Pollice F., De Siena L., Quarta C.A. (2016), The evolutionary dynamic of the main urban Labour Market Areas, in «Procedia – Social and Behavioural Sciences», n. 223, pp. 429-434 (Issn 1877-0428).
  • Pollice F. (2016), Alberghi di comunità: un modello di empowerment territoriale, in «Territori della Cultura», n. 25, pp. 82-95 (ISSN: 2280-9376).
  • Pollice F. (2016), Presentazione al volume di Nanni W. e Quarta S., Nel Paese di NEET. Rapporto di ricerca sui giovani Neet in condizioni di povertà e di esclusione sociale, Edizioni Lavoro, Roma, pp. 7-9 (Isbn 9788873134053).
  • Pollice F. (2016), Prefazione al volume di Sponziello M., Energia verde e incentivi fiscali. Fotovoltaico, due modelli europei a confronto, Adriatica Editrice Salentina, Lecce, pp. 7-10 (Isbn 9788894056020).
  • Pollice F., Gorgoni R. e Barillari B. (2015), Un documentario sul Parco del Partenio: un’occasione per ripensare al territorio e ai suoi valori identitari, in «Green. Parco del Partenio», n. 3, Artstudio Paparo, pp. 28-31.
  • Banini T., Pollice, F. (2015), Territorial identity as a strategic resource for the development of rural areas, in «Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia», n. 1, pp. 7-16 (ISSN 1125-5218).
  • Banini T., Pollice, F. (eds) (2015), Rural Development Policy and Local Identities in the European Union, in «Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia», n. 1, pp. 7-16 (ISSN 1125-5218).
  • Pollice F. e Spagnuolo F. (2015), La progettazione di itinerari community involved in Lemmi E. (a cura di), «Turismo e management dei territori. I geoitinerari, fra valori e progettazione turistica», Pàtron Editore, Bologna, pp. 149-167 (Isbn 9788855532921).
  • Pollice F. e Rinaldi C. (2015), Patrimonio archeologico, comunità locali e sviluppo territoriale nel bacino del Mediterraneo, Cusimano G. (a cura di), Il turismo nelle/delle destinazioni, Coll. Geografia e organizzazione dello sviluppo territoriale. Sezione: Studi regionali e monografici n. 75, Pàtron, Bologna, pp. 137-150 (Isbn 9788855533270)
  • Pollice F., De Siena L., Epifani F. (2015), I sistemi turistici agro-culturali in Italia, Cusimano G. (a cura di), Il turismo nelle/delle destinazioni, Coll. Geografia e organizzazione dello sviluppo territoriale. Sezione: Studi regionali e monografici  n. 75, Pàtron, Bologna, pp. 85-98 (Isbn 9788855533270).
  • Pollice F., Apicella E. (2015), L’identità territoriale come risorsa strategica per lo sviluppo delle aree rurali, in «Green. Parco del Partenio», n. 3, Artstudio Paparo, pp. 24-27.
  • Pollice F., V. Albanese, G. Urso, F. Epifani (2015), Biodiversità e sicurezza alimentare, in «Gnosis», n. 1, pp. 38-45 (ISNN 1824-5900 – ISBN 978-88-88690-38-4).
  • Pollice F., V. Albanese, G. Urso, F. Epifani (2015), Vineland. Il contributo degli italiani alla costruzione dei paesaggi vitivinicoli americani, in «Società Geografica Italiana, Patrimoni italiani. Paesaggi, sapori e colori», Bruno Mondadori – Pearson, Milano, pp.113-124 (978-88-67740-925).
  • Pollice F. (2015), Il caffè espresso nella costruzione dei paesaggi urbani italiani, in Cristaldi F, Licata D. (a cura di), Nel solco degli emigranti. I vitigni italiani alla conquista del mondo, Bruno Mondadori – Pearson, Milano, pp. 121-135 (978-88-67740-901).
  • Pollice F. (2015), La gestione degli immobili di interesse storico: spazi per un nuovo profilo professionale, in «Territori della Cultura», n. 19, pp. 62-69 (ISSN: 2280-9376).
  • Pollice F. (2015), Recensione al volume Faccioli M. (a cura di) Quali filiere per un progetto metropolitano? Slow tourism, spazi comuni, città, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 387, in «Semestrale di Studi e Ricerche geografiche», n. 2, 2015, pp. 2013-205 (ISSN 1125-5218).
  • Pollice F., De Siena L., Epifani F. (2014), Tourism, Archaeology and territory in the Mediterranean basin, in Herity, Service for Culture: a Visit of Quality. Policies, best Practices and Experiences in managing services for the Public at Heritage Sites, Quality in Cultural Heritage Management, Dossier n.5, pp.137-140 [ISBN 9788890382949]
  • Pollice F. e L. Oosterbeek (Eds) (2014), Cultural Heritage and Local Development. Local Communities Through Heritage awareness And Global Understanding, Coll. Archeologia, Storia e Culura, n. 6, Appendice a «Territori della Cultura» n. 18, (ISSN: 2280-9376).
  • Pollice F. (2014), Heritage communities and development. A foreword, in Pollice F., L. Oosterbeek (Eds) (2014), Cultural Heritage and Local Development. Local Communities Through Heritage awareness And Global Understanding, Coll. Archeologia, Storia e Culura, n. 6, Appendice a «Territori della Cultura» n. 18, pp. 10-15 (ISSN: 2280-9376).
  • Pollice F. (2014), Paesaggio e musica: una relazione di senso. L’esperienza ravellese, in «Territori della Cultura», n. 16, pp. 52-63 (ISSN: 2280-9376).
  • Pollice F., Urso G. (2014), Turismo vs. globalitarismo, in Turco A. (a cura di), Filiere etiche del turismo. Territori della vacanza tra valori, politiche e mercati, Unicopli, Milano.
  • Pollice F., Urso G., Spagnuolo F. (2014), Territorial Identity and Immigration. Some Empirical Evidence on How They Are Related in Rome in Salvatore S., Gennaro A. (Eds.), Multicentric Identities in a Globalizing World, Information Age Publishing, pp. 309–343.
  • Pollice F., Ricciardelli A. (2013), Le prospettive occupazionali in agricoltura, in D’Aponte T., Amato V. (a cura di), Analisi dei fabbisogni formativi sul territorio campano, IRSEV Campania, Napoli.
  • Pollice F. (2013), L’attualità del meridionalismo di Francesco Compagna, in D’Aponte T. (a cura di), Risvegli. Scenari geopolitici di un Mezzogiorno “possibile”, Aracne editrice, “Geografia economico-politica”. Collana diretta da D’Aponte T. (ISBN  978-88-548-6436-8).
  • Pollice F. (2013), La sicurezza insostenibile, in «Boll. Società Geografica Italiana», Vol. VII, n. 1, p. 159-173.
  • Pollice F., Urso G. (2013), Identità territoriali e potere performativo del cinema in Cirelli C., Giannone M., Nicosia E. (a cura di), Percorsi creativi di turismo urbano. I luoghi dell’entertainment nella città del tempo libero, Atti del Convegno “Percorsi creativi di turismo urbano” – Catania, 22-24 settembre 2011, pp. 298-306. (ISBN 978-88-555-3245-7).
  • Pollice F. (2013), La regione iblea: le ragioni di uno studio, le prospettive di un territorio, in Arangio A. (2013), Geografie della città e del suo fuori. Narrazioni iblee contemporanee, Aracne, Roma, pp. 13-21
  • Pollice F. (2013), L’attualità del meridionalismo di Francesco Compagna, in “Itinerari di Ricerca Storica”, XXVII, n. 1, pp. 179-188.
  • Pollice F., Urso G. (2013), Subjectualité territoriale et planification stratégique, in ESO Travaux et documents de l’Unité Mixte de Recherche 6590 Espaces et societes, n. 35, pp. 83-90.
  • Pollice F. (2012), I sistemi turistici agrocolturali configurazioni territoriali ed orientamenti competitivi, «Annali del turismo», Adamo F. (a cura di), Paesaggi Agroculturali e Turismo Vol. 1, pp. 57-81 (ISSN 2283-3102)
  • Pollice F. (2013), Geopolitica dell’acqua. Il ruolo della cooperazione, in Inea, Atti del Workshop internazionale #ShareWaterSaveWater. Cooperate for a New Water Culture, Inea, Roma, pp. 11-20.
  • Pollice F. (2013), Introduzione a Il valore strategico della cooperazione, in A. Ricciardelli, G. Urso (a cura di), La Puglia nel Mediterraneo. Nuove prospettive per la cooperazione Euro-Mediterranea, ESE, Salento University Press, Lecce, pp. 5-17, (http://siba-ese.unisalento.it/index.php/puglia_mediterraneo/issue/view/1154).
  • Pollice F. (a cura di) (2012), Rapporto Annuale 2012. I nuovi spazi dell’agricoltura, Coll. Scenari Italiani, Società Geografica Italiana, Roma.
  • Pollice F. (2012), La deriva del Mezzogiorno. Alle radici del divario, in Perrotta C. e Sunna C. (a cura di), L’arretratezza del Mezzogiorno. Le idee, l’economia, la storia, Bruno Mondadori, Milano.
  • Pollice F., La logica del Rapporto e le prospettive dell’agricoltura italiana, in Pollice F. (a cura di) (2012), Rapporto Annuale 2012. I nuovi spazi dell’agricoltura, Coll. Scenari Italiani, Società Geografica Italiana, Roma, pp. 11-20.
  • Pollice F. (2012), Le produzioni tipiche leva per lo sviluppo territoriale. Il caso della Campania, Collana di Studi aziendali, economici e territoriali di Unimpresa – Associazione Nazionale di Imprese, Giannini, Napoli.
  • Pollice F. e D’Aponte V. (2012), L’agricoltura nel Mezzogiorno, in «Itinerari di Ricerca Storica», Anno XXVI, pp. 163-178.
  • Pollice F. (2012), Patrimonio culturale e sviluppo umano, in «Territori della Cultura», n. 10, pp. 50-55.
  • Pollice F. e Al., L’innovazione come leva strategica, in Pollice F. (a cura di) (2012), Rapporto Annuale 2012. I nuovi spazi dell’agricoltura, Coll. Scenari Italiani, Società Geografica Italiana, Roma, pp. 31-48.
  • Pollice F. e Al., Gli spazi guadagnati. La multifunzionalità dello spazio rurale, in Pollice F. (a cura di) (2012), Rapporto Annuale 2012. I nuovi spazi dell’agricoltura, Coll. Scenari Italiani, Società Geografica Italiana, Roma, pp. 81-107.
  • Pollice F. et Al., I nuovi orizzonti dello sviluppo rurale: oltre la marginalità attraverso l’integrazione, in Pollice F. (a cura di) (2012), Rapporto Annuale 2012. I nuovi spazi dell’agricoltura, Coll. Scenari Italiani, Società Geografica Italiana, Roma, pp. 108-124.
  • Pollice F. (2012), Il cinema nella costruzione dello spazio turistico, Introduzione al volume Nicosia E. (2012), Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici, Pàtron, Bologna.
  • Pollice F., De Iulio R. (2011), Avaliação da Competitividade Turística do Território, in «Finisterra», XLVI, 91, pp. 121‑138.
  • Pollice F., Rinaldi C. (2011), Il Mediterraneo come regione geopolitica, in Pisanò A. (a cura di), Questioni Geopolitiche Mediterranee, ESI, Napoli, pp. 17-46.
  • Pollice F. (2011), La cultura nella costruzione della competitività urbana, in Amato V. (a cura di), Questioni urbane del Mezzogiorno, Aracne, Roma, pp. 57-90. (ISBN 978-88-548-4263-2)
  • Pollice F., Paolilli A.L. (2011), Finance and Centre. Periphery Dynamics: A Model, in “IBusiness”, n. 3, pp. 248-261.
  • Pollice F., Spagnuolo F. (2011), Qualità ed eccellenza territoriale nel turismo enogastronomico, in Adamo F. (a cura di), Qualità Italia, Contributi per l’analisi delle risorse turistiche, Pàtron, Bologna, pp. 273-291.
  • Pollice F. e Al. (2011), The incidence of regional factors on “competitive performance” of universities, in «AlmaLaurea» Working papers, n. 37.
  • Pollice F. (2010), La cultura nelle strategie di riposizionamento delle città. Una riflessione critica, in «Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia», (ISSN 1125 - 5218), Sapienza Università di Roma, Roma, (XXII) 1, pp. 91-124.
  • Pollice F. et Al. (2010), Bari: tra mare e terra. La proiezione competitiva del capoluogo pugliese, in «Rassegna Economica», n. 2, pp. 29-158.
  • Pollice et Al. (2010), Energy policies, photovoltaic production and territorial governace: The case of Apulia, in Beauclair A., Mitchell E. (eds) Regions and the Environment. Conference Proceedings of the Regional Studies Association Winter conference 2010, Regional Studies Associates, London, pp. 135-137.
  • Pollice F. E Paolilli A.L. (2011), Trajectories of State Formation in Eurasia: A Discussion, in «Historical Social Research», vol. 36/2, pp. 343-371.
  • Pollice F. (2010), O papel da identidade territorial nos processos de desenvolvimento local, in “Espaço e Cultura”, n. 27, pp. 7-24.
  • Pollice F. (2010), Federalismo. Insostenibile e indispensabile, in «Linea di Confine», n. 1, pp. 10-14.
  • Pollice F. (2010), Contraffazione: i parassiti della creatività, in «Linea di Confine», n. 2, pp. 26-37.
  • Pollice F., Rinaldi C. (2010), Il ruolo dell’economia civile nei processi di sviluppo locale, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Vol. III (3), pp. 162-202.
  • Pollice F. (2010), Tourism Competitiveness in the Mediterranean Region, in Trapani F., Ruggieri G. (eds), III IRT International Scientific Conference «Integrated Relational Tourism Territories and Development in the Mediterranean Area», pp. 375-386.
  • Pollice F. (2009), L’economia civile nei processi di strutturazione del territorio, in «Bollettino della Società Geografica Italiana», Vol. II(3), pp. 587-600.
  • Pollice F., Spagnuolo F. (2009), Branding, identità e competitività, in «Geotema», n. 37, pp. 49-56.
  • Pollice F., 2009, Sotto la cenere. Si alcune tendenze evolutive del tessuto industriale nell’area vesuviana, in Faccioli M. (a cura di), Processi territoriali e nuove filiere urbane, Franco Angeli, Milano, pp. 205-219.
  • Pollice F., 2009, Le risorse competitive del territorio, in Celant A. (a cura di), L’Italia. Il declino economico e la forza del turismo, Marchesi, Roma, pp. 312-347.
  • Pollice F., Spagnolo F. (2009), Attrattività e sostenibilità: una lettura congiunta per lo sviluppo turistico locale, in «Turismo e Psicologia. Rivista Interdisciplinare di Studi, Ricerche e Formazione», n. 2, pp. 54-76.
  • Pollice F., Rinaldi C. (2008), La valenza attrattiva del paesaggio rurale: riflessioni teoriche ed applicative, in De Iulio R. (a cura di), Agricoltura Paesaggio e Sviluppo Locale. Nuove frontiere per il turismo delle aree interne del Mezzogiorno, KAT Ed., Benevento, pp. 185-198.
  • Pollice F. (2008), L'industria delle acque minerali, in Grillotti Di Giacomo M.G. (a cura di), Atlante tematico delle acque d'Italia, Brigati, Genova, 2008, pp. 189-192.
  • Pollice F. (2008), Consumi idrici agricoli e industriali in Campania, in Grillotti Di Giacomo M.G. (a cura di), Atlante tematico delle acque d'Italia, Brigati, Genova, 2008, pp. 490-491.
  • Pollice F., La Foresta D., D’Aponte V. (2008), L’integrazione tra distretti produttivi remoti. Il caso del Tessile, 2006, in Viganoni L. (a cura di), Italia-Cina. Un incontro di lunga durata”, Napoli.
  • Pollice F. (2007), Popoli in fuga. Geografia delle migrazioni forzate, CUEN, Napoli.
  • Pollice F. (2007), L’industria. Dalla localizzazione industriale alla competitività territoriale, in Leone U. (a cura di), Produrre, Consumare, Comunicare. Temi di Geografia economica, Giappichelli, Torino, pp. 133-178.
  • Pollice F. (2007), Commercio ed organizzazione dello spazio economico: dalla scala globale a quella locale, in Leone U. (a cura di), Produrre, Consumare, Comunicare. Temi di Geografia economica, Giappichelli, Torino, pp. 179-210.
  • Pollice F. et Al. (2007), O papel dos Parchi Letterari no desenvolvimento dos sistemas locais de offerta turistica, in “Apogeo”, n. 32, Aprile 2007, pp. 14-22.
  • Pollice F., Zacheo A. (2007), Patrimoni dell’Umanità. Opportunità e rischi di una valorizzazione turistica, in Persi P. (a cura di), Recondita Armonia, Atti del III Convegno Internazionale sui Beni Culturali, Urbino 2006, Istituto Interfacoltà di Geografia – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, pp. 294-303.
  • Pollice F. (2007), La competitività turistica della regione mediterranea, in Conti S. (a cura di), Atti del Convegno “Culture del Mediterraneo”, Gaeta 2005.
  • Pollice F. (2006), La vocazione turistica del Fermano, Aracne Ed., Firenze.
  • Pollice F., Grilletti M.G. (2006), Politica agricola comune e organizzazione degli spazi rurali, in Bonavero P., Dansero E., Vanolo A., Geografie dell’Unione Europea, UTET, Torino.
  • Pollice F. (2006), Geografia dei processi di globalizzazione nel settore distributivo, in “Riv. Geogr. Ital.”, vol. 113, pp. 409-438.
  • Pollice F., D’Aponte V., Rinaldi C. (2006), Nuove interpretazioni e integrazione euromediterranea. Il caso del sistema agro-alimentare del Mediterraneo, in Pagnini M.P., Scaini M. (a cura di), Le metafore del Mediterraneo. Atti del convegno Trieste 13-14 dicembre 2002, Edizioni Università di Trieste, pp. 167-191.
  • Pollice F. (2005), Il ruolo dell’identità territoriale nei processi di sviluppo locale, in “Boll. Soc. Geogr. Ital.”, vol. X, n. 1, 2005, pp. 75-92.
  • Pollice F., Rinaldi C. (2005), Il turismo nella politica regionale. Il caso della Basilicata, in Adamo F. (a cura di), Problemi e Politiche del Turismo, Pàtron Editore, Bologna, pp. 160-178.
  • Pollice F., Rinaldi C. (2006), L’Azerbaigian oltre la transizione, in Masnata M., Piccardo C., Previtera A. (a cura di), Caucaso e Asia Centrale. Tra geopolitica e strategie, verso un nuovo Grande Caucaso, GAN Ed. Roma, pp. 55-86.
  • Pollice F., Rinaldi C. (2006), La risorsa termale nello sviluppo turistico dell’Area Flegrea, in Grillotti Di Giacomo M.G., Mastroberardino L. (a cura di), Atti del Convegno Scientifico Internazionale “Geografie dell’acqua. La gestione di una risorsa fondamentale per la costruzione del territorio” (Rieti, 5-7 dicembre 2003), Brigati, Genova, pp. 1377-1402.
  • Pollice F., Rinaldi C. (2006), Nuove prospettive per un’integrazione turistica dell’Adriatico, in Cardinale B. (a cura di), Sviluppo Glo-cale e società nei paesi del sistema adriatico, in «Memorie della Società Geografica Italiana», Vol. LXXVII, pp. 465-482.
  • Pollice F., Rinaldi C. (2004), Il ruolo della geografia nella definizione degli itinerari turistici culturali, in Bencardino F., Marotta G. (a cura di), Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione, Franco Angeli, Milano, pp. 269-286.
  • Pollice F. (2004), L’Azerbaigian: geografie di una transizione, in Zarrilli L. (a cura di), La grande regione del Caspio. Percorsi storici e prospettive geopolitiche, Franco Angeli, Milano, pp. 100-133.
  • Pollice F., Rinaldi C. (2004), I parchi letterari come modello di territorializzazione degli itinerari turistici, in Persi P. (a cura di), Mia Diletta Quiete. Ville e grandi residenze gentilizie di campagna tra sviluppo regionale e identità locale, Istituto di Interfacoltà di Geografia – Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino, Città di Treia, pp. 395-402.
  • Pollice F. (2004), Il distretto rurale: verso una possibile modellizzazione, in Di Carlo P. e Moretti L. (a cura di), Nuove politiche per il mondo agricolo: multifunzionalità e sviluppo integrato del territorio, Pàtron, Bologna, pp. 123-142
  • Pollice F. e Amato V. (2004), La certificazione ambientale nelle strategie di sviluppo turistico, in Adamo F. (a cura di), Turismo e Territorio in Italia – I Contributi alle Giornate di Geografia del turismo 2001 – 2002, Pàtron, Bologna pp. 501-512.
  • Pollice F. (2004), Meccanismi di governance per i sistemi territoriali rurali, in D’Aponte T. (a cura di), Distretto rurale. Analisi dell’organizzazione territoriale e delle opzioni per lo sviluppo, Coldiretti.
  • Pollice F. (2003), Nuove strategie per lo sviluppo competitivo dei sistemi locali di piccola e media impresa, in Calafiore G., Palagiano C., Paratore E. (a cura di), Vecchi territori, nuovi mondi: la geografia nelle emergenze del 2000 – Atti XXVIII Congr. Geo. It. – Roma 18-22 giugno 2000, Edigeo, Roma, pp. 1477-1490.
  • Pollice F. (2002), Territori del Turismo, Napoli, Franco Angeli, pp. 450.
  • Pollice F. e Amato V. (2002), La rivalorizzazione possibile. L’Area Torrese-Stabiese oltre la deindustrializzazione, Napoli, CUEN, pp. 240.
  • Pollice F. (2002), Competizione territoriale e Pianificazione turistica: l’approccio geopolitico, in Mautone M. (a cura di), Georienta, AIIG Sez. Campania e DADAT.
  • Pollice F. (2001), Il distretto produttivo del cappello, Massa Fermana, La Città Ideale.
  • Pollice F., Scaramella M. (2001), La terrritorializzazione dei BBCC come espressione della nuova centralità geografica delle politiche di valorizzazione, in Mautone M. (a cura di), I BBCC. Risorse per l’organizzazione del territorio, Bologna, Pàtron, 2001, pp. 463-486.
  • Pollice F. (1999), Partenariato sociale e patti territoriali: tra dimensione territoriale e ruolo istituzionale, in “Orizzonti Economici”, n. 87, pp. 7-21.
  • Pollice F. (1999), Il distretto turistico: un’ipotesi di sviluppo per i Campi Flegrei, in M. Mautone (a cura di), Un quaderno per l’ambiente, Ass. Ital. Insegnanti di Geografia, Napoli, pp. 61-86.
  • Pollice F. (1999), Il comprensorio turistico dell’Altopiano delle Cinque miglia, in Mautone M. (a cura di), Atti della “Giornata di studi in onore di M. Fondi”, Napoli, Federiciana, pp. 707-733.
  • Pollice F. (1998), L'agricoltura nelle aree urbane: tra marginalità e rivalorizzazione, in Grillotti Di Giacomo M.G. e Moretti L. (a cura di), Atti del convegno internazionale “I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio” (Rieti, 1-4 novembre 1995), Roma, Brigati Ed., pp. 1517-1541.
  • Pollice F. (1998), L’agricoltura, in Stampacchia P. (a cura di), L’internazionalizzazione dell’industria alimentare. Il caso della Campania, PRISMI, Napoli, pp. 167-231.
  • Pollice F. (1997), La pianificazione dello sviluppo turistico nelle aree interne: Il caso di Molinara, in Citarella F. (a cura di), Turismo e Diffusione Territoriale dello sviluppo sostenibile, Napoli, Loffredo Ed., pp. 393-406.
  • Pollice F. (1996), Il partenariato sociale come agente di sviluppo. L’esperienza dei patti territoriali. Il caso del Brindisino, in Atti del Convegno “Regioni e reti nello spazio unificato europeo” (Firenze 20-21 ottobre 1994), in «Memorie Geografiche della Riv. Geogr. It.», n.s. 2, Soc. di Studi Geografici, Firenze, pp. 503-516.
  • Pollice F. (1996), I Campi Flegrei. Comprensorio turistico o periferia metropolitana? in «Orizzonti Economici», n. 83, pp. 48-68.
  • Pollice F. (1996), L’agriturismo in provincia di Napoli: quali prospettive?, in «Orizzonti Economici», n. 82, pp. 30-48.
  • Pollice F. (1996), La territorializzazione delle politiche per lo sviluppo turistico, Tesi di dottorato in Geografia Politica, Università degli studi di Trieste, 1996.

Temi di ricerca

Principali temi di ricerca

  • Temi di ricerca
  • Sviluppo locale
  • Marketing Territoriale
  • Pianificazione territoriale
  • Turismo
  • Distretti industriali
  • Migrazioni e Integrazione culturale
  • Cultura e Territorio
  • Internazionalizzazione