Elisabetta CAROPPO

Elisabetta CAROPPO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04: STORIA CONTEMPORANEA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6831 +39 0832 29 6822

Professore II Fascia (Associato)

Area di competenza:

Storia Contemporanea (M-STO/04)

Orario di ricevimento

Nel primo semestre, il venerdì di ogni settimana dalle ore 9:00 alle ore 13:00 (Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14).

N.B.

Presentazione richieste di tesi (sia triennali sia magistrali) alla docente: solo dopo aver sostenuto (o completato) l'esame.

Completamento dell'esame: entro l'anno accademico in cui è stata sostenuta la prova parziale.

Programma d'esame Storia dell'Italia contemporanea mod. A a.a. 2023/2024: gli studenti che, per motivi del tutto eccezionali, pur avendo inserito nel proprio Piano di studi l'insegnamento di Storia dell'Italia contemporanea mod. A non hanno potuto frequentare le lezioni e svolgere l'elaborato finale sono tenuti a concordare il programma d'esame con la docente.

Programma d'esame Storia dell'Italia contemporanea mod. B a.a. 2023/2024: gli studenti che non hanno sostenuto nel percorso triennale l'esame di Storia contemporanea sono tenuti a concordare il programma con la docente.

 

Attività di tutorato junior per gli studenti triennalisti (dott.ssa Alessandra Simone, email: alessandra.simone1@studenti.unisalento.it): il lunedì di ogni settimana dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso lo studio 13B del Palazzo Parlangeli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recapiti aggiuntivi

Dipartimento di Scienze umane e sociali (Monastero degli Olivetani, viale S. Nicola, I piano, stanza n. 14, ex stanza n. 20). Tel. 0832/296822; e-mail: elisabetta.caroppo@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Si laurea in Lettere moderne con lode, plauso della Commissione e segnalazione di pubblicazione presso l’Università degli Studi di Lecce il 6 dicembre del 2000, con una tesi in Storia contemporanea dal titolo Proprietari, commercianti e artigiani di Terra d’Otranto nel Secondo Ottocento (relatrice prof.ssa Anna Lucia Denitto). Tra il 2001 e il 2003 ottiene alcune borse di studio dell’École française de Rome. Nel 2003 consegue il Diplôme d’études approfondies (DEA) in Histoire et anthropologie des sociétés méditerranéennes de l’Antiquité à la période contemporaine,con un mémoire dal titolo Société et territoire dans la Terra d’Otranto de l’Unification à la première guerre mondiale: perspectives de recherche et questions méthodologiques (relatore prof. Maurice Aymard, correlatore prof. Gérard Delille), rilasciato dall’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Nel 2004 svolge, nell'ambito di una borsa di studio Socrates Erasmus e in collaborazione con il prof. Joaquim Ramos de Carvalho, un periodo di studio presso l’Università di Coimbra (Portogallo). Nel 2005 consegue presso l’Università di Lecce il titolo di Dottore di ricerca in Il Mezzogiorno tra Europa e Mediterraneo: territorio istituzioni e civiltà dal Medioevo all’Età Contemporaneacon la tesi Tra “crolli” e “riprese”. Ceti medi e territorio in Terra d’Otranto dall’Unità alla prima guerra mondiale. Tra il 2006 e il 2008 è titolare di un assegno di ricerca post-dottorato attivato presso il Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età contemporanea dell’Università del Salento. Dal gennaio al luglio 2007 è Research Fellow del Frank Iacobucci Center for Italian Canadian Studies presso il Department of Italian Studies dell'Università di Toronto (Canada). Nel novembre 2008 diventa ricercatrice di Storia Contemporanea presso l’Ateneo salentino dove, nel 2009, ottiene il Premio di eccellenza scientifica. Nel novembre 2011 svolge un soggiorno di studio presso l’Università di Colonia (Germania). Nel settembre 2018 consegue l'Abilitazione scientifica alla II fascia (settore concorsuale 11/A3) e, dal gennaio 2022, è Professore associato di Storia contemporanea. Attualmente è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Human and Social Sciencesattivato presso l’Università del Salento, del Comitato di redazione della rivista “Il Mestiere di Storico” (semestrale della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea – SISSCO) e del Comitato di redazione della rivista “Itinerari di ricerca storica” (semestrale del Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università del Salento).

 

 

 

 

 

RESEARCH METHODS IN HISTORY

Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca sociale (LM 88)

A.A. 2016/2017

II SEMESTRE

6 CFU - 45 ORE

 

LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA

Corso di Laurea triennale in Lettere (curriculum moderno)

A.A. 2017/2018

I SEMESTRE

3 CFU - 30 ORE

 

I PROGRAMMI DEI CORSI SONO DISPONIBILI NELLA SEZIONE  "DOCUMENTI" DELLE RISORSE CORRELATE (A DESTRA)

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

Storia dei processi di territorializzazione

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

Storia dei processi di territorializzazione

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

Metodi di ricerca storica

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

Metodi di ricerca storica

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

Sede Lecce

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

RESEARCH METHODS IN HISTORY

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Subject matter PERCORSO COMUNE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

RESEARCH METHODS IN HISTORY

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Subject matter TERRITORIAL DEVELOPMENT

Torna all'elenco
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.

Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; infine, su questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà lo sviluppo della storia dell’ambiente, in particolare in Italia nel corso del XX secolo.

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
  • le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
  • tempi di sviluppo e nodi fondamentali della storia dell’ambiente in età contemporanea e in Italia nello specifico;
  • le principali trasformazioni degli assetti ambientali in Italia e il modo in cui si sono intrecciate ai più generali mutamenti economici, politici e sociali.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

• Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
  • commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendere

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
  • riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
  • applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.

Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:

  • individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
  • comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
  • consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;
  • consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa) e sulla parte metodologica (volume di E. Carr).

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

18 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre

Non sono contemplate differenze di programma tra studenti frequentanti e non. Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa) e sulla parte metodologica (volume di E. Carr).

Insegnamento di “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2023-2024 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; infine, su questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà lo sviluppo della storia dell’ambiente, in particolare in Italia nel corso del XX secolo.

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte:

S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018 [per quanto riguarda il tomo 1 L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione alla Grande guerra, studiare dal capitolo 6 L'Europa rivoluzionaria al capitolo 15 Relazioni internazionali e politica coloniale dopo la caduta di Bismarck; per quanto riguarda il tomo 2 L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, studiare dal capitolo 8 La grande guerra al capitolo 40, Medio Oriente fra luci e ombre]

oppure

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi.

 

Per la preparazione della parte metodologica:

E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi, 2000.

 

Per la preparazione della parte riguardante l’approfondimento storiografico:

G. Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
  • le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
  • tempi di sviluppo e nodi fondamentali della storia dell’ambiente in età contemporanea e in Italia nello specifico;
  • le principali trasformazioni degli assetti ambientali in Italia e il modo in cui si sono intrecciate ai più generali mutamenti economici, politici e sociali.

 

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

• Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
  • commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendere

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
  • riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
  • applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.

Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:

  • individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
  • comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
  • consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;
  • consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: sì

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa) e sulla parte metodologica (volume di E. Carr).

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

10 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Vittorio De Marco, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018 (2 tomi) o, in alternativa, A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009 (2 volumi)

E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi, 2000

G. Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.

Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; infine, su questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà lo sviluppo della storia dell’ambiente, in particolare in Italia nel corso del XX secolo.

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
  • le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
  • tempi di sviluppo e nodi fondamentali della storia dell’ambiente in età contemporanea e in Italia nello specifico;
  • le principali trasformazioni degli assetti ambientali in Italia e il modo in cui si sono intrecciate ai più generali mutamenti economici, politici e sociali.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

• Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
  • commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendere

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
  • riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
  • applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.

Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:

  • individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
  • comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
  • consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;
  • consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.

 

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa) e sulla parte metodologica (volume di E. Carr).

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

18 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre

Non sono contemplate differenze di programma tra studenti frequentanti e non. Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa) e sulla parte metodologica (volume di E. Carr).

Insegnamento di “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere

 

A.A. 2023-2024 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; infine, su questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà lo sviluppo della storia dell’ambiente, in particolare in Italia nel corso del XX secolo.

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte:

S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018 [per quanto riguarda il tomo 1 L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione alla Grande guerra, studiare dal capitolo 6 L'Europa rivoluzionaria al capitolo 15 Relazioni internazionali e politica coloniale dopo la caduta di Bismarck; per quanto riguarda il tomo 2 L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, studiare dal capitolo 8 La grande guerra al capitolo 40, Medio Oriente fra luci e ombre]

oppure

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi.

 

Per la preparazione della parte metodologica:

E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi, 2000.

 

Per la preparazione della parte riguardante l’approfondimento storiografico:

G. Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
  • le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
  • tempi di sviluppo e nodi fondamentali della storia dell’ambiente in età contemporanea e in Italia nello specifico;
  • le principali trasformazioni degli assetti ambientali in Italia e il modo in cui si sono intrecciate ai più generali mutamenti economici, politici e sociali.

 

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

• Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
  • commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendere

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
  • riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
  • applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.

Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:

  • individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
  • comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
  • consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;
  • consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: sì

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa) e sulla parte metodologica (volume di E. Carr).

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

10 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Vittorio De Marco, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018 (2 tomi) o, in alternativa, A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009 (2 volumi)

E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi, 2000

G. Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.

Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; infine, su questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà lo sviluppo della storia dell’ambiente, in particolare in Italia nel corso del XX secolo.

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
  • le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
  • tempi di sviluppo e nodi fondamentali della storia dell’ambiente in età contemporanea e in Italia nello specifico;
  • le principali trasformazioni degli assetti ambientali in Italia e il modo in cui si sono intrecciate ai più generali mutamenti economici, politici e sociali.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

• Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
  • commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendere

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
  • riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
  • applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.

Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:

  • individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
  • comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
  • consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;
  • consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.

 

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa) e sulla parte metodologica (volume di E. Carr).

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

18 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre

Non sono contemplate differenze di programma tra studenti frequentanti e non. Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa) e sulla parte metodologica (volume di E. Carr).

Insegnamento di “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere

 

A.A. 2023-2024 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; infine, su questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà lo sviluppo della storia dell’ambiente, in particolare in Italia nel corso del XX secolo.

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte:

S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018 [per quanto riguarda il tomo 1 L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione alla Grande guerra, studiare dal capitolo 6 L'Europa rivoluzionaria al capitolo 15 Relazioni internazionali e politica coloniale dopo la caduta di Bismarck; per quanto riguarda il tomo 2 L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, studiare dal capitolo 8 La grande guerra al capitolo 40, Medio Oriente fra luci e ombre]

oppure

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi.

 

Per la preparazione della parte metodologica:

E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi, 2000.

 

Per la preparazione della parte riguardante l’approfondimento storiografico:

G. Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
  • le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
  • tempi di sviluppo e nodi fondamentali della storia dell’ambiente in età contemporanea e in Italia nello specifico;
  • le principali trasformazioni degli assetti ambientali in Italia e il modo in cui si sono intrecciate ai più generali mutamenti economici, politici e sociali.

 

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

• Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
  • commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendere

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
  • riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
  • applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.

Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:

  • individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
  • comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
  • consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;
  • consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: sì

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa) e sulla parte metodologica (volume di E. Carr).

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

10 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Vittorio De Marco, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018 (2 tomi) o, in alternativa, A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009 (2 volumi)

E. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi, 2000

G. Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Storia dei processi di territorializzazione

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale (A193)

La conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secoli XIX-XX.

Coerentemente con le finalità dell’insegnamento, il corso intende sviluppare una riflessione in merito ai concetti di territorio, territorializzazione e territorialità, con approfondimento di alcuni casi di trasformazione dell’agire spaziale in agire territoriale verificatisi nel corso dei secoli XIX-XX (nello specifico, nel Mezzogiorno d’Italia e nell’area ionico-salentina). Il corso impartirà inoltre agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, soprattutto rispetto ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alle fonti storiche e ai principali criteri di schedatura bibliografica e documentaria. Uno specifico esercizio metodologico sarà dedicato a fonti e metodi utili per lo studio in chiave storica dei processi di territorializzazione, con redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, consegnato dagli studenti alla fine del corso.

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • le categorie concettuali principali riguardanti lo studio del territorio in prospettiva storica;
  • i principali processi di territorializzazione che hanno interessato l’Italia nei secoli XIX-XX, con specifico riferimento al Mezzogiorno d’Italia e all’area ionico-salentina;
  • le regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • esporre in maniera chiara i contenuti del corso, avvalendosi di un linguaggio disciplinare specifico;
  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale;
  • nel caso degli studenti frequentanti, applicare le conoscenze teoriche acquisite nell’elaborazione di un percorso di ricerca per l’analisi storica del territorio.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico.

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico e archivistico della storiografia riguardante la storia del territorio e dei processi di territorializzazione in età contemporanea;
  • gestire progetti di ricerca storiografica anche a partire da dati informativi provvisori o lacunosi;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

 

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sui più recenti orientamenti di studio maturati nell’ambito della storia del territorio e dei processi di territorializzazione e sulla metodologia della ricerca storica; nella seconda parte del corso, attività di ricerca empirica degli studenti su temi e fonti utili per l’analisi storica del territorio. Saranno possibili visite guidate in archivi e/o “luoghi della storia”.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite sia in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate, sia in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame l’elaborato scritto redatto nella seconda parte del corso.

 

2024:

22 gennaio

6 febbraio

22 febbraio

Gli studenti frequentanti sostituiranno parti del programma con l’elaborato scritto.

Ricevimento studenti e laureandi: giovedì ore 9,00/13,00.

Insegnamento di “Storia dei processi di territorializzazione”

Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e ricerca sociale

 

A.A. 2023-2024 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre II
Crediti 6 - 36 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Coerentemente con le finalità dell’insegnamento, il corso intende sviluppare una riflessione in merito ai concetti di territorio, territorializzazione e territorialità, con approfondimento di alcuni casi di trasformazione dell’agire spaziale in agire territoriale verificatisi nel corso dei secoli XIX-XX (nello specifico, nel Mezzogiorno d’Italia e nell’area ionico-salentina). Il corso impartirà inoltre agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, soprattutto rispetto ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alle fonti storiche e ai principali criteri di schedatura bibliografica e documentaria. Uno specifico esercizio metodologico sarà dedicato a fonti e metodi utili per lo studio in chiave storica dei processi di territorializzazione, con redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, consegnato dagli studenti alla fine del corso.

 

Bibliografia

Per la storia dei processi di territorializzazione:

G. Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015;

A. Magnaghi (a cura di), Il territorio bene comune, Firenze, Firenze University Press, 2012 (solo i saggi di A. Magnaghi, L. Bonesio, M. Quaini, R. Pazzagli, P. Bevilacqua);

F. Somaini, Spazi complessi, territorialità plurime. Spunti di riflessione attorno ai concetti di territorio, territorializzazione, territorialità (ed al loro utilizzo in ambito storiografico), “Itinerari di ricerca storica”, XXVII, n. 1, 2013, pp. 11-36;

R. Pazzagli, P. Bevilacqua, G. Biagioli, S. Russo, La storia alla prova del territorio, “Scienze del territorio”, vol. 5, n. 12, 2017, pp. 12-18.

 

Per le nozioni di base della metodologia storica:

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998.

 

N.B. Gli studenti frequentanti sostituiranno parti del programma con l’elaborato scritto.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • le categorie concettuali principali riguardanti lo studio del territorio in prospettiva storica;
  • i principali processi di territorializzazione che hanno interessato l’Italia nei secoli XIX-XX, con specifico riferimento al Mezzogiorno d’Italia e all’area ionico-salentina;
  • le regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • esporre in maniera chiara i contenuti del corso, avvalendosi di un linguaggio disciplinare specifico;
  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale;
  • nel caso degli studenti frequentanti, applicare le conoscenze teoriche acquisite nell’elaborazione di un percorso di ricerca per l’analisi storica del territorio.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico.

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico e archivistico della storiografia riguardante la storia del territorio e dei processi di territorializzazione in età contemporanea;
  • gestire progetti di ricerca storiografica anche a partire da dati informativi provvisori o lacunosi;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

 

3) Prerequisiti

La conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secoli XIX-XX.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sui più recenti orientamenti di studio maturati nell’ambito della storia del territorio e dei processi di territorializzazione e sulla metodologia della ricerca storica; nella seconda parte del corso, attività di ricerca empirica degli studenti su temi e fonti utili per l’analisi storica del territorio. Saranno possibili visite guidate in archivi e/o “luoghi della storia”.

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate; le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame l’elaborato redatto nella seconda parte del corso.

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non sono previste prove di verifica intermedia.

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

Saranno definite a breve sulla base del nuovo calendario didattico. Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso.

 

Per la storia dei processi di territorializzazione:

G. Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015;

A. Magnaghi (a cura di), Il territorio bene comune, Firenze, Firenze University Press, 2012 (solo i saggi di A. Magnaghi, L. Bonesio, M. Quaini, R. Pazzagli, P. Bevilacqua);

F. Somaini, Spazi complessi, territorialità plurime. Spunti di riflessione attorno ai concetti di territorio, territorializzazione, territorialità (ed al loro utilizzo in ambito storiografico), “Itinerari di ricerca storica”, XXVII, n. 1, 2013, pp. 11-36;

R. Pazzagli, P. Bevilacqua, G. Biagioli, S. Russo, La storia alla prova del territorio, “Scienze del territorio”, vol. 5, 12/2017, pp. 12-18.

 

Per lo studio delle nozioni di base della metodologia storica:

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998.

Storia dei processi di territorializzazione (M-STO/04)
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

  • La conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel corso del XX secolo;
  • la conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca storica.

Partendo dalla necessità di proporre nei percorsi di laurea magistrali strumenti didattici di carattere pratico e applicativo (con potenziamento delle nozioni metodologiche acquisite dagli studenti nei percorsi triennali), il corso, pensato in stretta connessione con il mod. B dell’insegnamento di Storia dell’Italia contemporanea, si soffermerà su metodi e fonti per lo studio della Resistenza italiana, attraverso applicazioni pratiche svolte in aula dagli studenti sotto la guida della docente. Dopo una prima tranche di lezioni frontali di introduzione al corso sul piano sia tematico sia metodologico, saranno avviati gruppi di lavoro impegnati nella redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, su alcune questioni affrontate a lezione. I materiali e le fonti da utilizzare saranno indicati dalla docente durante lo svolgimento del corso; l’elaborato dovrà essere consegnato alla docente alla fine delle lezioni.

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc., che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste;
  • le regole metodologiche della ricerca storica, che saranno acquisite in maniera concreta attraverso esercizi di applicazione svolti sotto la guida della docente. Ciò consentirà agli studenti di condurre con rigore metodologico il processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti necessario a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico.

Le competenze acquisite concorreranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne che prevedono anche il conseguimento di una specifica preparazione e di un’autonoma capacità di ricerca nel campo delle scienze storiche.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale;
  • applicare i criteri di critica delle fonti storiche;
  • predisporre adeguatamente schede bibliografiche e documentarie;
  • interpretare le fonti, strutturare ed elaborare un percorso di ricerca storica.

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico e archivistico della storiografia contemporaneistica;
  • gestire progetti di ricerca storiografica anche a partire da dati informativi provvisori o lacunosi;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

L’attività didattica si svolgerà, inizialmente, attraverso lezioni frontali e, successivamente, mediante gruppi di lavoro svolti dagli studenti in aula su temi e fonti riguardanti la Resistenza italiana.

Saranno considerati parte integrante delle lezioni eventuali seminari o workshop previsti non solo nell’ambito delle attività didattiche dell’insegnamento ma anche all’interno di attività didattiche di Corsi di laurea/dottorato dell’Università del Salento (la cui frequenza sarà indicata agli studenti dalla docente).

Saranno possibile visite guidate in archivi e/o biblioteche.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite sul piano della metodologia della ricerca storica, della conoscenza/comprensione del testo storiografico e della consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

18 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

La frequenza è obbligatoria. Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni e avranno svolto in aula l’elaborato previsto.

Insegnamento di “Storia dell’Italia contemporanea – mod. A”

Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne

 

A.A. 2023-2024 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 6 - 30 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Partendo dalla necessità di proporre nei percorsi di laurea magistrali strumenti didattici di carattere pratico e applicativo (con potenziamento delle nozioni metodologiche acquisite dagli studenti nei percorsi triennali), il corso, pensato in stretta connessione con il mod. B dell’insegnamento di Storia dell’Italia contemporanea, si soffermerà su metodi e fonti per lo studio della Resistenza italiana, attraverso applicazioni pratiche svolte in aula dagli studenti sotto la guida della docente. Dopo una prima tranche di lezioni frontali di introduzione al corso sul piano sia tematico sia metodologico, saranno avviati gruppi di lavoro impegnati nella redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, su alcune questioni affrontate a lezione. I materiali e le fonti da utilizzare saranno indicati dalla docente durante lo svolgimento del corso; l’elaborato dovrà essere consegnato alla docente alla fine delle lezioni.

 

Bibliografia (solo per gli studenti frequentanti che abbiano redatto l'elaborato scritto finale):

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

G. Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, il Mulino, 2000.

 

N.B. Considerato il suo carattere laboratoriale, il corso dovrà obbligatoriamente essere frequentato dagli studenti interessati. Gli studenti che, per motivi del tutto eccezionali, pur avendo inserito nel proprio Piano di studi l'insegnamento di Storia dell'Italia contemporanea mod. A non abbiano potuto frequentare le lezioni e svolgere l'elaborato finale sono tenuti a concordare il programma d'esame con la docente.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc., che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste;
  • le regole metodologiche della ricerca storica, che saranno acquisite in maniera concreta attraverso esercizi di applicazione svolti sotto la guida della docente. Ciò consentirà agli studenti di condurre con rigore metodologico il processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti necessario a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico.

Le competenze acquisite concorreranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne che prevedono anche il conseguimento di una specifica preparazione e di un’autonoma capacità di ricerca nel campo delle scienze storiche.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale;
  • applicare i criteri di critica delle fonti storiche;
  • predisporre adeguatamente schede bibliografiche e documentarie;
  • interpretare le fonti, strutturare ed elaborare un percorso di ricerca storica.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico e archivistico della storiografia contemporaneistica;
  • gestire progetti di ricerca storiografica anche a partire da dati informativi provvisori o lacunosi;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel corso del XX secolo;
  • conoscenza della metodologia di base della ricerca storica.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolgerà, inizialmente, attraverso lezioni frontali e, successivamente, mediante gruppi di lavoro svolti dagli studenti in aula su temi e fonti riguardanti la Resistenza italiana.

Saranno considerati parte integrante delle lezioni eventuali seminari o workshop previsti non solo nell’ambito delle attività didattiche dell’insegnamento ma anche all’interno di attività didattiche di Corsi di laurea/dottorato dell’Università del Salento (la cui frequenza sarà indicata agli studenti dalla docente).

Saranno possibile visite guidate in archivi e/o biblioteche.

 

6) Materiale didattico

Su indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite sul piano della metodologia della ricerca storica, della conoscenza/comprensione del testo storiografico, della consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non sono previste prove di verifica intermedia.

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

10 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Vittorio De Marco, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

Solo per gli studenti che abbiano frequentato il corso e redatto l'elaborato scritto finale:

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

G. Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, il Mulino, 2000.

Gli studenti che, per motivi del tutto eccezionali, pur avendo inserito nel proprio Piano di studi l'insegnamento di Storia dell'Italia contemporanea mod. A non abbiano potuto frequentare le lezioni e svolgere l'elaborato finale sono tenuti a concordare il programma d'esame con la docente.

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A (M-STO/04)
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

  • La conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel corso del XX secolo;
  • la conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca storica.

Partendo dalla necessità di proporre nei percorsi di laurea magistrali strumenti didattici di carattere pratico e applicativo (con potenziamento delle nozioni metodologiche acquisite dagli studenti nei percorsi triennali), il corso, pensato in stretta connessione con il mod. B dell’insegnamento di Storia dell’Italia contemporanea, si soffermerà su metodi e fonti per lo studio della Resistenza italiana, attraverso applicazioni pratiche svolte in aula dagli studenti sotto la guida della docente. Dopo una prima tranche di lezioni frontali di introduzione al corso sul piano sia tematico sia metodologico, saranno avviati gruppi di lavoro impegnati nella redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, su alcune questioni affrontate a lezione. I materiali e le fonti da utilizzare saranno indicati dalla docente durante lo svolgimento del corso; l’elaborato dovrà essere consegnato alla docente alla fine delle lezioni.

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc., che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste;
  • le regole metodologiche della ricerca storica, che saranno acquisite in maniera concreta attraverso esercizi di applicazione svolti sotto la guida della docente. Ciò consentirà agli studenti di condurre con rigore metodologico il processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti necessario a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico.

Le competenze acquisite concorreranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne che prevedono anche il conseguimento di una specifica preparazione e di un’autonoma capacità di ricerca nel campo delle scienze storiche.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale;
  • applicare i criteri di critica delle fonti storiche;
  • predisporre adeguatamente schede bibliografiche e documentarie;
  • interpretare le fonti, strutturare ed elaborare un percorso di ricerca storica.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico e archivistico della storiografia contemporaneistica;
  • gestire progetti di ricerca storiografica anche a partire da dati informativi provvisori o lacunosi;

valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

L’attività didattica si svolgerà, inizialmente, attraverso lezioni frontali e, successivamente, mediante gruppi di lavoro svolti dagli studenti in aula su temi e fonti riguardanti la Resistenza italiana.

Saranno considerati parte integrante delle lezioni eventuali seminari o workshop previsti non solo nell’ambito delle attività didattiche dell’insegnamento ma anche all’interno di attività didattiche di Corsi di laurea/dottorato dell’Università del Salento (la cui frequenza sarà indicata agli studenti dalla docente).

Saranno possibile visite guidate in archivi e/o biblioteche.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite sul piano della metodologia della ricerca storica, della conoscenza/comprensione del testo storiografico e della consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

18 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

La frequenza è obbligatoria. Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni e avranno svolto in aula l’elaborato previsto.

Insegnamento di “Storia dell’Italia contemporanea – mod. A”

Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne

 

A.A. 2023-2024 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 6 - 30 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Partendo dalla necessità di proporre nei percorsi di laurea magistrali strumenti didattici di carattere pratico e applicativo (con potenziamento delle nozioni metodologiche acquisite dagli studenti nei percorsi triennali), il corso, pensato in stretta connessione con il mod. B dell’insegnamento di Storia dell’Italia contemporanea, si soffermerà su metodi e fonti per lo studio della Resistenza italiana, attraverso applicazioni pratiche svolte in aula dagli studenti sotto la guida della docente. Dopo una prima tranche di lezioni frontali di introduzione al corso sul piano sia tematico sia metodologico, saranno avviati gruppi di lavoro impegnati nella redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, su alcune questioni affrontate a lezione. I materiali e le fonti da utilizzare saranno indicati dalla docente durante lo svolgimento del corso; l’elaborato dovrà essere consegnato alla docente alla fine delle lezioni.

 

Bibliografia (solo per gli studenti frequentanti che abbiano redatto l'elaborato scritto finale):

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

G. Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, il Mulino, 2000.

 

N.B. Considerato il suo carattere laboratoriale, il corso dovrà obbligatoriamente essere frequentato dagli studenti interessati. Gli studenti che, per motivi del tutto eccezionali, pur avendo inserito nel proprio Piano di studi l'insegnamento di Storia dell'Italia contemporanea mod. A non abbiano potuto frequentare le lezioni e svolgere l'elaborato finale sono tenuti a concordare il programma d'esame con la docente.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc., che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste;
  • le regole metodologiche della ricerca storica, che saranno acquisite in maniera concreta attraverso esercizi di applicazione svolti sotto la guida della docente. Ciò consentirà agli studenti di condurre con rigore metodologico il processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti necessario a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico.

Le competenze acquisite concorreranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne che prevedono anche il conseguimento di una specifica preparazione e di un’autonoma capacità di ricerca nel campo delle scienze storiche.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale;
  • applicare i criteri di critica delle fonti storiche;
  • predisporre adeguatamente schede bibliografiche e documentarie;
  • interpretare le fonti, strutturare ed elaborare un percorso di ricerca storica.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico e archivistico della storiografia contemporaneistica;
  • gestire progetti di ricerca storiografica anche a partire da dati informativi provvisori o lacunosi;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel corso del XX secolo;
  • conoscenza della metodologia di base della ricerca storica.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolgerà, inizialmente, attraverso lezioni frontali e, successivamente, mediante gruppi di lavoro svolti dagli studenti in aula su temi e fonti riguardanti la Resistenza italiana.

Saranno considerati parte integrante delle lezioni eventuali seminari o workshop previsti non solo nell’ambito delle attività didattiche dell’insegnamento ma anche all’interno di attività didattiche di Corsi di laurea/dottorato dell’Università del Salento (la cui frequenza sarà indicata agli studenti dalla docente).

Saranno possibile visite guidate in archivi e/o biblioteche.

 

6) Materiale didattico

Su indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite sul piano della metodologia della ricerca storica, della conoscenza/comprensione del testo storiografico, della consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non sono previste prove di verifica intermedia.

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

10 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Vittorio De Marco, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

Solo per gli studenti che abbiano frequentato il corso e redatto l'elaborato scritto finale:

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

G. Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, il Mulino, 2000.

Gli studenti che, per motivi del tutto eccezionali, pur avendo inserito nel proprio Piano di studi l'insegnamento di Storia dell'Italia contemporanea mod. A non abbiano potuto frequentare le lezioni e svolgere l'elaborato finale sono tenuti a concordare il programma d'esame con la docente.

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A (M-STO/04)
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

  • La conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel corso del XX secolo;
  • la conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca storica.

Partendo dalla necessità di proporre nei percorsi di laurea magistrali strumenti didattici di carattere pratico e applicativo (con potenziamento delle nozioni metodologiche acquisite dagli studenti nei percorsi triennali), il corso, pensato in stretta connessione con il mod. B dell’insegnamento di Storia dell’Italia contemporanea, si soffermerà su metodi e fonti per lo studio della Resistenza italiana, attraverso applicazioni pratiche svolte in aula dagli studenti sotto la guida della docente. Dopo una prima tranche di lezioni frontali di introduzione al corso sul piano sia tematico sia metodologico, saranno avviati gruppi di lavoro impegnati nella redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, su alcune questioni affrontate a lezione. I materiali e le fonti da utilizzare saranno indicati dalla docente durante lo svolgimento del corso; l’elaborato dovrà essere consegnato alla docente alla fine delle lezioni.

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc., che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste;
  • le regole metodologiche della ricerca storica, che saranno acquisite in maniera concreta attraverso esercizi di applicazione svolti sotto la guida della docente. Ciò consentirà agli studenti di condurre con rigore metodologico il processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti necessario a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico.

Le competenze acquisite concorreranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne che prevedono anche il conseguimento di una specifica preparazione e di un’autonoma capacità di ricerca nel campo delle scienze storiche.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale;
  • applicare i criteri di critica delle fonti storiche;
  • predisporre adeguatamente schede bibliografiche e documentarie;
  • interpretare le fonti, strutturare ed elaborare un percorso di ricerca storica.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico e archivistico della storiografia contemporaneistica;
  • gestire progetti di ricerca storiografica anche a partire da dati informativi provvisori o lacunosi;

valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

L’attività didattica si svolgerà, inizialmente, attraverso lezioni frontali e, successivamente, mediante gruppi di lavoro svolti dagli studenti in aula su temi e fonti riguardanti la Resistenza italiana.

Saranno considerati parte integrante delle lezioni eventuali seminari o workshop previsti non solo nell’ambito delle attività didattiche dell’insegnamento ma anche all’interno di attività didattiche di Corsi di laurea/dottorato dell’Università del Salento (la cui frequenza sarà indicata agli studenti dalla docente).

Saranno possibile visite guidate in archivi e/o biblioteche.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite sul piano della metodologia della ricerca storica, della conoscenza/comprensione del testo storiografico e della consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

18 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

La frequenza è obbligatoria. Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni e avranno svolto in aula l’elaborato previsto.

Insegnamento di “Storia dell’Italia contemporanea – mod. A”

Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne

 

A.A. 2023-2024 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 6 - 30 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Partendo dalla necessità di proporre nei percorsi di laurea magistrali strumenti didattici di carattere pratico e applicativo (con potenziamento delle nozioni metodologiche acquisite dagli studenti nei percorsi triennali), il corso, pensato in stretta connessione con il mod. B dell’insegnamento di Storia dell’Italia contemporanea, si soffermerà su metodi e fonti per lo studio della Resistenza italiana, attraverso applicazioni pratiche svolte in aula dagli studenti sotto la guida della docente. Dopo una prima tranche di lezioni frontali di introduzione al corso sul piano sia tematico sia metodologico, saranno avviati gruppi di lavoro impegnati nella redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, su alcune questioni affrontate a lezione. I materiali e le fonti da utilizzare saranno indicati dalla docente durante lo svolgimento del corso; l’elaborato dovrà essere consegnato alla docente alla fine delle lezioni.

 

Bibliografia (solo per gli studenti frequentanti che abbiano redatto l'elaborato scritto finale):

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

G. Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, il Mulino, 2000.

 

N.B. Considerato il suo carattere laboratoriale, il corso dovrà obbligatoriamente essere frequentato dagli studenti interessati. Gli studenti che, per motivi del tutto eccezionali, pur avendo inserito nel proprio Piano di studi l'insegnamento di Storia dell'Italia contemporanea mod. A non abbiano potuto frequentare le lezioni e svolgere l'elaborato finale sono tenuti a concordare il programma d'esame con la docente.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc., che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste;
  • le regole metodologiche della ricerca storica, che saranno acquisite in maniera concreta attraverso esercizi di applicazione svolti sotto la guida della docente. Ciò consentirà agli studenti di condurre con rigore metodologico il processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti necessario a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico.

Le competenze acquisite concorreranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne che prevedono anche il conseguimento di una specifica preparazione e di un’autonoma capacità di ricerca nel campo delle scienze storiche.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale;
  • applicare i criteri di critica delle fonti storiche;
  • predisporre adeguatamente schede bibliografiche e documentarie;
  • interpretare le fonti, strutturare ed elaborare un percorso di ricerca storica.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico e archivistico della storiografia contemporaneistica;
  • gestire progetti di ricerca storiografica anche a partire da dati informativi provvisori o lacunosi;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel corso del XX secolo;
  • conoscenza della metodologia di base della ricerca storica.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolgerà, inizialmente, attraverso lezioni frontali e, successivamente, mediante gruppi di lavoro svolti dagli studenti in aula su temi e fonti riguardanti la Resistenza italiana.

Saranno considerati parte integrante delle lezioni eventuali seminari o workshop previsti non solo nell’ambito delle attività didattiche dell’insegnamento ma anche all’interno di attività didattiche di Corsi di laurea/dottorato dell’Università del Salento (la cui frequenza sarà indicata agli studenti dalla docente).

Saranno possibile visite guidate in archivi e/o biblioteche.

 

6) Materiale didattico

Su indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite sul piano della metodologia della ricerca storica, della conoscenza/comprensione del testo storiografico, della consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non sono previste prove di verifica intermedia.

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

10 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Vittorio De Marco, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

Solo per gli studenti che abbiano frequentato il corso e redatto l'elaborato scritto finale:

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

G. Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, il Mulino, 2000.

Gli studenti che, per motivi del tutto eccezionali, pur avendo inserito nel proprio Piano di studi l'insegnamento di Storia dell'Italia contemporanea mod. A non abbiano potuto frequentare le lezioni e svolgere l'elaborato finale sono tenuti a concordare il programma d'esame con la docente.

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A (M-STO/04)
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel corso del XX secolo;
  • conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca storica.

Il corso intende approfondire la storia della Resistenza italiana, focalizzando l’attenzione sulle sue origini, sui suoi protagonisti, sulle sue fasi e sui suoi caratteri di fondo. Particolare attenzione sarà dedicata alle principali interpretazioni del fenomeno resistenziale, esaminate anche alla luce dello sviluppo di tesi revisionistiche intese a sminuire sempre più il valore civile, morale e storico della lotta di liberazione partigiana.

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc., che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico della storiografia contemporaneistica;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali. Nell’ultima parte del corso si prevedono interventi strutturati da parte degli studenti frequentanti su alcuni approfondimenti storiografici.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

18 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre

Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni e avranno svolto in aula gli interventi previsti.

Gli studenti che non hanno sostenuto nel percorso triennale l'esame di Storia contemporanea concorderanno il programma con la docente.

Insegnamento di “Storia dell’Italia contemporanea – mod. B”

Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche

 

A.A. 2023-2024 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 6 - 30 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire la storia della Resistenza italiana, focalizzando l’attenzione sulle sue origini, sui suoi protagonisti, sulle sue fasi e sui suoi caratteri di fondo. Particolare attenzione sarà dedicata alle principali interpretazioni del fenomeno resistenziale, esaminate anche alla luce dello sviluppo di tesi revisionistiche intese a sminuire sempre più il valore civile, morale e storico della lotta di liberazione partigiana.

 

Bibliografia

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Bari-Roma, Laterza, 2020.

 

N.B. Gli studenti non frequentanti aggiungeranno allo studio dei suddetti volumi quello del libro di G. Ranzato, La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza, Bari-Roma, Laterza, 2019.

Gli studenti che non hanno sostenuto nel percorso triennale l'esame di Storia contemporanea concorderanno il programma con la docente.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc., che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico della storiografia contemporaneistica;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel XX secolo;
  • conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca storica.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali. Nell’ultima parte del corso si prevedono interventi strutturati da parte degli studenti frequentanti su alcuni approfondimenti storiografici.

 

6) Materiale didattico

Su indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non sono previste prove di verifica intermedia.

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

10 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Vittorio De Marco, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

Per gli studenti frequentanti:

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Bari-Roma, Laterza, 2020.

 

Per gli studenti non frequentanti:

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Bari-Roma, Laterza, 2020

G. Ranzato, La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza, Bari-Roma, Laterza, 2019.

 

N.B. Gli studenti che non hanno sostenuto nel percorso triennale l'esame di Storia contemporanea concorderanno il programma con la docente.

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B (M-STO/04)
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel corso del XX secolo;
  • conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca storica.

Il corso intende approfondire la storia della Resistenza italiana, focalizzando l’attenzione sulle sue origini, sui suoi protagonisti, sulle sue fasi e sui suoi caratteri di fondo. Particolare attenzione sarà dedicata alle principali interpretazioni del fenomeno resistenziale, esaminate anche alla luce dello sviluppo di tesi revisionistiche intese a sminuire sempre più il valore civile, morale e storico della lotta di liberazione partigiana.

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc., che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico della storiografia contemporaneistica;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali. Nell’ultima parte del corso si prevedono interventi strutturati da parte degli studenti frequentanti su alcuni approfondimenti storiografici.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

18 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre

Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni e avranno svolto in aula gli interventi previsti.

Gli studenti che nel percorso triennale non hanno sostenuto l'esame di Storia contemporanea concorderanno il programma con la docente.

Insegnamento di “Storia dell’Italia contemporanea – mod. B”

Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche

 

A.A. 2023-2024 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 6 - 30 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire la storia della Resistenza italiana, focalizzando l’attenzione sulle sue origini, sui suoi protagonisti, sulle sue fasi e sui suoi caratteri di fondo. Particolare attenzione sarà dedicata alle principali interpretazioni del fenomeno resistenziale, esaminate anche alla luce dello sviluppo di tesi revisionistiche intese a sminuire sempre più il valore civile, morale e storico della lotta di liberazione partigiana.

 

Bibliografia

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Bari-Roma, Laterza, 2020.

 

N.B. Gli studenti non frequentanti aggiungeranno allo studio dei suddetti volumi quello del libro di G. Ranzato, La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza, Bari-Roma, Laterza, 2019.

Gli studenti che non hanno sostenuto nel percorso triennale l'esame di Storia contemporanea concorderanno il programma con la docente.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc., che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico della storiografia contemporaneistica;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel XX secolo;
  • conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca storica.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali. Nell’ultima parte del corso si prevedono interventi strutturati da parte degli studenti frequentanti su alcuni approfondimenti storiografici.

 

6) Materiale didattico

Su indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non sono previste prove di verifica intermedia.

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

10 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Vittorio De Marco, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

Per gli studenti frequentanti:

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Bari-Roma, Laterza, 2020.

 

Per gli studenti non frequentanti:

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Bari-Roma, Laterza, 2020

G. Ranzato, La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza, Bari-Roma, Laterza, 2019.

 

N.B. Gli studenti che non hanno sostenuto nel percorso triennale l'esame di Storia contemporanea concorderanno il programma con la docente.

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B (M-STO/04)
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel corso del XX secolo;
  • conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca storica.

Il corso intende approfondire la storia della Resistenza italiana, focalizzando l’attenzione sulle sue origini, sui suoi protagonisti, sulle sue fasi e sui suoi caratteri di fondo. Particolare attenzione sarà dedicata alle principali interpretazioni del fenomeno resistenziale, esaminate anche alla luce dello sviluppo di tesi revisionistiche intese a sminuire sempre più il valore civile, morale e storico della lotta di liberazione partigiana.

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc., che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico della storiografia contemporaneistica;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali. Nell’ultima parte del corso si prevedono interventi strutturati da parte degli studenti frequentanti su alcuni approfondimenti storiografici.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

18 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre

Saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni e avranno svolto in aula gli interventi previsti.

Insegnamento di “Storia dell’Italia contemporanea – mod. B”

Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne

 

A.A. 2023-2024 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 6 - 30 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire la storia della Resistenza italiana, focalizzando l’attenzione sulle sue origini, sui suoi protagonisti, sulle sue fasi e sui suoi caratteri di fondo. Particolare attenzione sarà dedicata alle principali interpretazioni del fenomeno resistenziale, esaminate anche alla luce dello sviluppo di tesi revisionistiche intese a sminuire sempre più il valore civile, morale e storico della lotta di liberazione partigiana.

 

Bibliografia

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Bari-Roma, Laterza, 2020.

 

N.B. Gli studenti non frequentanti aggiungeranno allo studio dei suddetti volumi quello del libro di G. Ranzato, La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza, Bari-Roma, Laterza, 2019.

Gli studenti che non hanno sostenuto nel percorso triennale l'esame di Storia contemporanea concorderanno il programma con la docente.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc., che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico della storiografia contemporaneistica;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con specifico riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel XX secolo;
  • conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca storica.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali. Nell’ultima parte del corso si prevedono interventi strutturati da parte degli studenti frequentanti su alcuni approfondimenti storiografici.

 

6) Materiale didattico

Su indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non sono previste prove di verifica intermedia.

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2024:

22 gennaio

21 febbraio

4 aprile

15 maggio

10 giugno

15 luglio

9 settembre

23 ottobre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

 

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Vittorio De Marco, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

Per gli studenti frequentanti:

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Bari-Roma, Laterza, 2020.

 

Per gli studenti non frequentanti:

S. Peli, Storia della Resistenza in Italia, Torino, Einaudi, 2017

F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Bari-Roma, Laterza, 2020

G. Ranzato, La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza, Bari-Roma, Laterza, 2019.

 

N.B. Gli studenti che non hanno sostenuto nel percorso triennale l'esame di Storia contemporanea sono tenuti a concordare il programma con la docente.

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.

Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; su alcune questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Inoltre, si rifletterà sull’importanza della politica nell’azione storica degli uomini e delle donne, in considerazione anche dell’applicazione, in storia, di categorie come quella di eroe, patriota, militante, terrorista.

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
  • le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
  • alcuni casi significativi di uomini e donne che, ispirati dalla passione politica, nel corso dei secoli XIXXX si sono resi protagonisti in lotte per l’indipendenza, guerre, rivoluzioni e controrivoluzioni.

 

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

• Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
  • commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendere

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
  • riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
  • applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.

Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:

  • individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
  • comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
  • consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;
  • consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.

 

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente tra metà e fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

2022: 21 novembre, 19 dicembre

2023: 23 gennaio, 27 febbraio, 3 aprile, 15 maggio (straordinario), 12 giugno, 3 luglio, 7 settembre, 26 ottobre (riservato), 20 dicembre

Non sono previste differenze di programma tra studenti frequentanti e non. Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa). L'esame dovrà essere cmpletato entro l'anno accademico in cui è stata sostenuta la prova parziale.

Insegnamento di “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2022-2023 – prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; su alcune questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Inoltre, si rifletterà sull’importanza della politica nell’azione storica degli uomini e delle donne, in considerazione anche dell’applicazione, in storia, di categorie come quella di eroe, patriota, militante, terrorista.

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte:

S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018.

Per quanto riguarda il tomo 1 L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione alla Grande guerra, studiare dal capitolo 6 L'Europa rivoluzionaria al capitolo 15 Relazioni internazionali e politica coloniale dopo la caduta di Bismarck; per quanto riguarda il tomo 2 L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri,studiare dal capitolo 8 La grande guerra in poi.

 

Per la preparazione della seconda parte:

P. Macry, Storie di fuoco. Patrioti, militanti, terroristi, Bologna, il Mulino, 2021.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
  • le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
  • alcuni casi significativi di uomini e donne che, ispirati dalla passione politica, nel corso dei secoli XIXXX si sono resi protagonisti in lotte per l’indipendenza, guerre, rivoluzioni e controrivoluzioni.

 

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

• Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
  • commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendere

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
  • riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
  • applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.

Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:

  • individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
  • comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
  • consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;

consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.

 

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: Sì

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente tra la metà e la fine di novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2022: 21 novembre, 19 dicembre

2023: 23 gennaio, 27 febbraio, 3 aprile, 15 maggio (straordinario), 12 giugno, 3 luglio, 7 settembre, 26 ottobre (riservato).

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018;

P. Macry, Storie di fuoco. Patrioti, militanti, terroristi, Bologna, il Mulino, 2021.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.

Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; su alcune questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Inoltre, si rifletterà sull’importanza della politica nell’azione storica degli uomini e delle donne, in considerazione anche dell’applicazione, in storia, di categorie come quella di eroe, patriota, militante, terrorista.

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
  • le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
  • alcuni casi significativi di uomini e donne che, ispirati dalla passione politica, nel corso dei secoli XIXXX si sono resi protagonisti in lotte per l’indipendenza, guerre, rivoluzioni e controrivoluzioni.

 

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

• Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
  • commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendere

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
  • riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
  • applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.

Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:

  • individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
  • comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
  • consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;
  • consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.

 

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.
  • Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente tra metà e fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

2022: 21 novembre, 19 dicembre

2023: 23 gennaio, 27 febbraio, 3 aprile, 15 maggio (straordinario), 12 giugno, 3 luglio, 7 settembre, 26 ottobre (riservato)

 

Non sono previste differenze di programma tra studenti frequentanti e non. Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa). L'esame dovrà essere cmpletato entro l'anno accademico in cui è stata sostenuta la prova parziale.

Insegnamento di “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2022-2023 – prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; su alcune questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Inoltre, si rifletterà sull’importanza della politica nell’azione storica degli uomini e delle donne, in considerazione anche dell’applicazione, in storia, di categorie come quella di eroe, patriota, militante, terrorista.

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte:

S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018.

Per quanto riguarda il tomo 1 L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione alla Grande guerra, studiare dal capitolo 6 L'Europa rivoluzionaria al capitolo 15 Relazioni internazionali e politica coloniale dopo la caduta di Bismarck; per quanto riguarda il tomo 2 L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri,studiare dal capitolo 8 La grande guerra in poi.

 

Per la preparazione della seconda parte:

P. Macry, Storie di fuoco. Patrioti, militanti, terroristi, Bologna, il Mulino, 2021.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
  • le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
  • alcuni casi significativi di uomini e donne che, ispirati dalla passione politica, nel corso dei secoli XIXXX si sono resi protagonisti in lotte per l’indipendenza, guerre, rivoluzioni e controrivoluzioni.

 

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

• Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
  • commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendere

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
  • riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
  • applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.

Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:

  • individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
  • comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
  • consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;

consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: Sì

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente tra la metà e la fine di novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2022: 21 novembre, 19 dicembre

2023: 23 gennaio, 27 febbraio, 3 aprile, 15 maggio (straordinario), 12 giugno, 3 luglio, 7 settembre, 26 ottobre (riservato).

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018;

P. Macry, Storie di fuoco. Patrioti, militanti, terroristi, Bologna, il Mulino, 2021.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.

Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; su alcune questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Inoltre, si rifletterà sull’importanza della politica nell’azione storica degli uomini e delle donne, in considerazione anche dell’applicazione, in storia, di categorie come quella di eroe, patriota, militante, terrorista.

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
  • le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
  • alcuni casi significativi di uomini e donne che, ispirati dalla passione politica, nel corso dei secoli XIXXX si sono resi protagonisti in lotte per l’indipendenza, guerre, rivoluzioni e controrivoluzioni.

 

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

• Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
  • commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendere

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
  • riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
  • applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.

Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:

  • individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
  • comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
  • consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;
  • consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.

 

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente tra metà e fine novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

2022: 21 novembre, 19 dicembre

2023: 23 gennaio, 27 febbraio, 3 aprile, 15 maggio (straordinario), 12 giugno, 3 luglio, 7 settembre, 26 ottobre (riservato)

Non sono previste differenze di programma tra studenti frequentanti e non. Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa). L'esame dovrà essere cmpletato entro l'anno accademico in cui è stata sostenuta la prova parziale.

Insegnamento di “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2022-2023 – prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso approfondirà tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX fornendo, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica prevede lezioni sulle principali periodizzazioni dell’età contemporanea; sui quadri generali dei secc. XIX-XX e su alcuni temi specifici; su alcune questioni di fondo del metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Inoltre, si rifletterà sull’importanza della politica nell’azione storica degli uomini e delle donne, in considerazione anche dell’applicazione, in storia, di categorie come quella di eroe, patriota, militante, terrorista.

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte:

S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018-2022 (2 tomi).

Per quanto riguarda il tomo 1 L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione alla Grande guerra, studiare dal capitolo 6 L'Europa rivoluzionaria al capitolo 15 Relazioni internazionali e politica coloniale dopo la caduta di Bismarck; per quanto riguarda il tomo 2 L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri,studiare dal capitolo 8 La grande guerra in poi.

 

Per la preparazione della seconda parte:

P. Macry, Storie di fuoco. Patrioti, militanti, terroristi, Bologna, il Mulino, 2021.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi politicoistituzionali, socio-economici, demografici e culturali che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale degli ultimi due secoli e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite;
  • le principali nozioni riguardanti la metodologia della ricerca storica;
  • alcuni casi significativi di uomini e donne che, ispirati dalla passione politica, nel corso dei secoli XIXXX si sono resi protagonisti in lotte per l’indipendenza, guerre, rivoluzioni e controrivoluzioni.

 

Conoscenze e capacità di comprensione applicate

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti e aree studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • inquadrare il ruolo dei soggetti attivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

• Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra i fatti storici;
  • commentare autonomamente le tesi interpretative e distinguere le questionichiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà illustrare le questioni storiche sottolineandone gli elementi più importanti con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendere

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • utilizzare gli strumenti bibliografici, reperiti autonomamente, che consentano l’approfondimento dei temi d’interesse;
  • riconoscere il significato delle partizioni cronologiche e di orientarsi nella dimensione spaziotemporale;
  • applicare le categorie concettuali e i paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.

Saranno inoltre potenziate le seguenti capacità trasversali:

  • individuazione delle connessioni interpretative con altri ambiti disciplinari per permettere il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive differenti;
  • comprensione dei limiti della ricerca storica e del valore della memoria storica come patrimonio comune della collettività;
  • consapevolezza del ruolo dello storico come garante di un approccio corretto e deideologizzato alla memoria storica;

consapevolezza che il sapere storico è scientifico e critico ma, al contempo, anche fruibile da un pubblico di non specialisti.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenze di Storia contemporanea impartite nelle scuole secondarie di secondo grado.

 

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali.

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: Sì

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente tra la metà e la fine di novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2022: 21 novembre, 19 dicembre

2023: 23 gennaio, 27 febbraio, 3 aprile, 15 maggio (straordinario), 12 giugno, 3 luglio, 7 settembre, 26 ottobre (riservato).

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, Utet, 2018-2022 (2 tomi).

Per quanto riguarda il tomo 1 L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione alla Grande guerra, studiare dal capitolo 6 L'Europa rivoluzionaria al capitolo 15 Relazioni internazionali e politica coloniale dopo la caduta di Bismarck; per quanto riguarda il tomo 2 L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporanea dalla Restaurazione ai giorni nostri,studiare dal capitolo 8 Le due guerre europee e la distruzione dell'Europa (1914-1941) in poi.

P. Macry, Storie di fuoco. Patrioti, militanti, terroristi, Bologna, il Mulino, 2021.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Storia dei processi di territorializzazione

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Sviluppo territoriale e innovazione sociale (A193)

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea (secc. XIX-XX);
  • capacità di leggere criticamente i testi storiografici.

Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alle fonti storiche e ai principali criteri di schedatura bibliografica e documentaria. Coerentemente con le finalità dell’insegnamento, sarà avviata una riflessione in merito ai concetti di territorio, territorializzazione e territorialità, con approfondimento di alcuni casi di trasformazione dell’agire spaziale in agire territoriale verificatisi in età contemporanea (secc. XIX-XX). Uno specifico esercizio metodologico sarà dedicato a fonti e metodi utili per lo studio della storia del territorio, con redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, consegnato dagli studenti alla fine del corso.

  • Conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti;
  • conoscenza delle categorie concettuali principali riguardanti lo studio del territorio in una prospettiva storica;
  • capacità di esporre in maniera chiara i contenuti del corso, avvalendosi di un linguaggio disciplinare specifico;
  • capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’elaborazione di un percorso di ricerca per l’analisi storica del territorio.

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e sui più recenti orientamenti di studio sulla storia del territorio e dei processi di territorializzazione; nella seconda parte del corso, attività di ricerca empirica degli studenti su temi e fonti utili per l’analisi storica del territorio. Saranno inoltre possibili attività seminariali e visite guidate in archivi e/o “luoghi della storia”.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame l’elaborato redatto nella seconda parte del corso.

12 giugno

3 luglio

19 luglio

7 settembre

16 novembre

Storia dei processi di territorializzazione

 

II semestre

6 CFU; 36 ore

 

PROGRAMMA

Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina e alle fasi della ricerca storica. Coerentemente con le finalità dell’insegnamento, sarà avviata una riflessione in merito ai concetti di territorio, territorializzazione e territorialità, con approfondimento di alcuni casi di trasformazione dell’agire spaziale in agire territoriale verificatisi in età contemporanea (secc. XIX-XX). Uno specifico esercizio metodologico sarà dedicato a fonti e metodi utili per lo studio della storia del territorio, con redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, consegnato dagli studenti alla fine del corso. Tra i temi affrontati saranno: i caratteri scientifici del metodo storico; il rapporto tra la storia e la memoria; il rapporto tra il presente e il passato; le novità del metodo della Scuola delle Annales; il rapporto dello storico con le fonti; l'intepretazione storica; la schedatura bibliografica; la schedatura documentaria; gli orientamenti di studio della Storia del territorio in età contemporanea.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

  • La conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti;
  • la conoscenza delle categorie concettuali principali riguardanti lo studio del territorio in una prospettiva storica;
  • la capacità di esporre in maniera chiara i contenuti del corso, avvalendosi di un linguaggio disciplinare specifico;
  • la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’elaborazione di un percorso di ricerca per l’analisi storica del territorio.

 

TESTI DI RIFERIMENTO

Per la preparazione della parte metodologica:

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998.

Per le questioni più specifiche riguardanti le finalità dell’insegnamento: “Plurimondi”, n. 10, 2012 (solo i saggi di Biagio Salvemini e di Francesco Somaini).

 

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e sui più recenti orientamenti di studio sulla storia del territorio e dei processi di territorializzazione; nella seconda parte del corso, attività di ricerca empirica degli studenti su temi e fonti utili per l’analisi storica del territorio. Saranno inoltre possibili attività seminariali e visite guidate in archivi e/o “luoghi della storia”.

 

EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA

Letture critiche, fonti digitali e sussidi multimediali utili allo sviluppo dei temi affrontati.

 

METODO DI VALUTAZIONE

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame l’elaborato redatto nella seconda parte del corso.

 

Calendario appelli:

2023:

12 giugno

3 luglio

19 luglio

7 settembre

16 novembre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, stanza n. 14.

 

Composizione Commissione:

Elisabetta Caroppo – Michele Romano – Giuseppe Patisso.

 

 

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998;

“Plurimondi”, n. 10, 2012 (solo i saggi di Biagio Salvemini e di Francesco Somaini).

Storia dei processi di territorializzazione (M-STO/04)
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel corso del XX secolo;
  • conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca storica.

Il corso intende approfondire la storia della Resistenza italiana, focalizzando l’attenzione su origini, protagonisti, fasi e caratteri di tale momento fondante dell’identità dell’Italia repubblicana. Uno specifico percorso di riflessione sarà dedicato alle principali interpretazioni del fenomeno resistenziale, esaminate anche alla luce dello sviluppo di tesi revisionistiche intese a sminuire sempre più il valore civile, morale e storico della lotta di liberazione partigiana.

Conoscenze e comprensione

Lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc, che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste;
  • le regole metodologiche della ricerca storica, che saranno acquisite in maniera concreta attraverso esercizi di applicazione svolti sotto la guida della docente. Ciò consentirà agli studenti di condurre con rigore metodologico il processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti necessario a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico.

Le competenze acquisite concorreranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne che prevedono anche il conseguimento di una specifica preparazione e di un’autonoma capacità di ricerca nel campo delle scienze storiche.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Lo studente acquisirà le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico e archivistico della storiografia contemporaneistica;
  • gestire progetti di ricerca storiografica anche a partire da dati informativi provvisori o lacunosi;
  • valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

L’attività didattica si svolgerà, durante la prima parte del corso, attraverso lezioni frontali mentre, nella seconda parte, mediante gruppi di lavoro che saranno impegnati, sotto la guida della docente, nella redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, su alcuni dei temi affrontati a lezione. I materiali e le fonti da utilizzare saranno indicati durante lo svolgimento del corso; l’elaborato dovrà essere consegnato alla docente alla fine del corso.

Gli studenti seguiranno inoltre le attività seminariali complementari (extra ordinem) di approfondimento tematico e metodologico svolte da studiosi di chiara fama e calendarizzate in base all’annuale ciclo convegnistico e seminariale programmato dai docenti di Storia contemporanea dell’Università del Salento.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

2022: 21 novembre, 19 dicembre

2023: 23 gennaio, 27 febbraio, 3 aprile, 15 maggio (straordinario), 12 giugno, 3 luglio, 7 settembre, 26 ottobre (riservato), 20 dicembre

Insegnamento di “Storia dell’Italia contemporanea – mod. B”

Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne

 

A.A. 2022-2023 – prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 6 - 30 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire la storia della Resistenza italiana, focalizzando l’attenzione su origini, protagonisti, fasi e caratteri di questo momento fondante dell’identità dell’Italia repubblicana. Uno specifico percorso di riflessione sarà dedicato alle principali interpretazioni del fenomeno resistenziale, esaminate anche alla luce dello sviluppo di tesi revisionistiche che tendono a sminuire sempre più il valore civile, morale e storico della lotta di liberazione partigiana.

 

Bibliografia

S. Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi, 2004;

N. Labanca, Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell’“altra Resistenza”, Roma-Bari, Laterza, 2022.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze e comprensione

Alla fine del corso, lo studente conoscerà:

  • i principali fattori e processi di carattere politico-istituzionale, sociale, economico, culturale, ecc, che hanno caratterizzato la storia d’Italia dal crollo del fascismo alla nascita dell’Italia repubblicana e le più accreditate interpretazioni storiografiche che ne sono scaturite, con specifico riferimento al movimento di liberazione dalle forze nazi-fasciste;
  • le regole metodologiche della ricerca storica, che saranno acquisite in maniera concreta attraverso esercizi di applicazione svolti sotto la guida della docente. Ciò consentirà agli studenti di condurre con rigore metodologico il processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti necessario a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico.

Le competenze acquisite concorreranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne che prevedono anche il conseguimento di una specifica preparazione e di un’autonoma capacità di ricerca nel campo delle scienze storiche.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente saprà:

  • muoversi in termini diacronici, sincronici e comparativi tra i principali avvenimenti studiati;
  • cogliere le linee di sviluppo delle vicende storiche in rapporto al coevo dibattito delle idee;
  • riconoscere e comprendere criticamente le diverse opinioni e interpretazioni su un dato tema di ricerca storica;
  • distinguere il ruolo dei soggetti attivi e il peso di quelli passivi nei processi storici;
  • individuare le connessioni fra i quadri nazionali e lo scenario internazionale.

 

Autonomia di giudizio

Lo studente saprà:

  • individuare le forze contrapposte in campo nei diversi processi storici e valutare il loro peso e la loro persistenza;
  • cogliere le interdipendenze e le relazioni nascoste tra fatti storici;
  • interpretare correttamente le tesi interpretative e distinguere criticamente le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
  • riconoscere nelle indagini di tipo storico la scientificità contenutistica, la correttezza metodologica e l’adeguatezza di giudizio.

 

Abilità comunicative

Lo studente saprà comunicare le tematiche storiche con adeguato rigore linguistico, chiarezza espositiva e padronanza, sia in ambito divulgativo sia in ambito specialistico, del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

 

Capacità di apprendimento

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le capacità di:

  • approfondire e completare le proprie competenze attingendo con approccio criticamente consapevole e rigore metodologico al patrimonio bibliografico e archivistico della storiografia contemporaneistica;
  • gestire progetti di ricerca storiografica anche a partire da dati informativi provvisori o lacunosi;

valutare le implicazioni dei propri giudizi in rapporto a più ampie problematiche etiche e sociali.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nel XX secolo;
  • conoscenza della metodologia di base della ricerca storica.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolgerà, durante la prima parte del corso, attraverso lezioni frontali mentre, nella seconda parte, mediante gruppi di lavoro che saranno impegnati, sotto la guida della docente, nella redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, su alcuni dei temi affrontati a lezione. I materiali e le fonti da utilizzare saranno indicati durante lo svolgimento del corso; l’elaborato dovrà essere consegnato alla docente alla fine del corso.

Gli studenti seguiranno inoltre le attività seminariali complementari (extra ordinem) di approfondimento tematico e metodologico svolte da studiosi di chiara fama e calendarizzate in base all’annuale ciclo convegnistico e seminariale programmato dai docenti di Storia contemporanea dell’Università del Salento.

 

6) Materiale didattico

Su indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non sono previste prove di verifica intermedia.

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2022: 21 novembre, 19 dicembre

2023: 23 gennaio, 27 febbraio, 3 aprile, 15 maggio (straordinario), 12 giugno, 3 luglio, 7 settembre, 26 ottobre (riservato).

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso, Fausto Carbone.

S. Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi, 2004;

N. Labanca, Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell’“altra Resistenza”, Roma-Bari, Laterza, 2022.

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B (M-STO/04)
Metodi di ricerca storica

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A105)

- La conoscenza critica degli eventi dell’et contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo;
- la capacità di leggere criticamente i testi storiografici;
- la conoscenza del lessico storiografico (terminologia sociopolitica, giuridico-economica, ecc.).

Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alla periodizzazione, alle fonti storiche, alla schedatura bibliografica e documentaria, al rapporto tra oggettività e soggettività, al concetto di interpretazione storica e ai criteri di scrittura del testo storico. Uno specifico esercizio metodologico sarà dedicato a fonti e metodi utili per la storia del territorio, con redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, consegnato dagli studenti alla fine del corso.

- La conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti;
- la conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati;
- la capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale pi importanti;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’elaborazione di un percorso di ricerca per l’analisi storica del territorio;
- la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico;

- la capacità di esporre in maniera chiara i contenuti del corso, avvalendosi di un linguaggio disciplinare specifico;
- la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica.

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e su alcuni recenti orientamenti di studio (tra cui quello della storia transnazionale); nella seconda parte del corso, attività di ricerca empirica degli studenti su temi e fonti utili per l’analisi storica del territorio. Saranno inoltre possibili attività seminariali e visite guidate in archivi e/o “luoghi della storia” (compatibilmente con l’evolversi della situazione pandemica).

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

- le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30;

- la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30;

- l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame l’elaborato redatto nella seconda parte del corso.

2024:

 

22 gennaio

6 febbraio

22 febbraio

 

Compatibilmente con l'andamento della pandemia, gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, risponderanno sul testo di F. Braudel, Scritti sulla storia, Milano, Bompiani, 2016. Gli studenti che frequentareanno assiduamente le lezioni redigeranno un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame e consegnato alla fine del corso, su fonti e metodi utili per la storia del territorio.

Insegnamento di Metodi di ricerca storica

(CdS in Sociologia e Ricerca Sociale – LM 88)

 

A.A. 2021-2022 – Prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre II

Crediti 6

Ore 36

 

Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alla periodizzazione, alle fonti storiche, alla schedatura bibliografica e documentaria, al rapporto tra oggettività e soggettività, al concetto di interpretazione storica e ai criteri di scrittura del testo storico. Uno specifico esercizio metodologico sarà dedicato a fonti e metodi utili per la storia del territorio, con redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, consegnato dagli studenti alla fine del corso.

 

Bibliografia

F. Braudel, Scritti sulla storia, Milano, Bompiani, 2016.

 

Conoscenze e abilità da acquisire

- La conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti storiche;

- la conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati;

- la capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;

- la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’elaborazione di un percorso di ricerca per l’analisi storica del territorio;

- la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico;

- la capacità di esporre in maniera chiara i contenuti del corso, avvalendosi di un linguaggio disciplinare specifico;

- la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica.

 

Prerequisiti

- La conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo;

- la capacità di leggere criticamente i testi storiografici;

- la conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.).

 

Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e su alcuni recenti orientamenti di studio (tra cui quello della storia transnazionale); nella seconda parte del corso, attività di ricerca empirica degli studenti su temi e fonti utili per l’analisi storica del territorio. Saranno inoltre possibili attività seminariali e visite guidate in archivi e/o “luoghi della storia” (compatibilmente con l’evolversi della situazione pandemica).

 

Materiale didattico

Letture critiche, fonti digitali e sussidi multimediali utili allo sviluppo dei temi affrontati.

 

Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

- le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30;

- la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30;

- l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame l’elaborato scritto redatto nella seconda parte del corso.

 

Possibilità di sostenere esami parziali

Non è possibile sostenere alcun esame parziale.

 

Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli appelli

2021:

15 dicembre

 

2022:

24 gennaio

21 febbraio

2 marzo

11 aprile

18 maggio (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno

24 giugno

11 luglio

12 settembre

25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Compatibilmente con l'andamento della pandemia, gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano (componente), Giuseppe Patisso (componente).

F. Braudel, Scritti sulla storia, Milano, Bompiani, 2016.

Metodi di ricerca storica (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- La conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea;

- la comprensione del testo storiografico;

- la conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.).

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica si articola in due parti: la prima, di carattere istituzionale, mira a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX e ad affrontare alcuni temi e periodizzazioni dell’età contemporanea; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti il metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà l’uso dei luoghi comuni in storia, il problema della falsificazione storica e la tendenza, oggi sempre più diffusa, ad azzerare/semplificare eccessivamente i contesti giudicando gli avvenimenti del passato col metro dell'oggi.

- La conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo;

- l'acquisizione della metodologia di base della ricerca storica;

- l'acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale;

- la formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica;

- la capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri;

- la capacità di orientamento spazio-temporale;

- la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico.

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

- le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;

- la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;

- la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

2022:

24 gennaio

21 febbraio

11 aprile

18 maggio (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno

11 luglio

12 settembre

25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).

 

Non sono previste differenze di programma tra studenti frequentanti e non. Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

Insegnamento di “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2021-2022 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica si articola in due parti: la prima, di carattere istituzionale, mira a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX e ad affrontare alcuni temi e periodizzazioni dell’età contemporanea; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti il metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà l’uso dei luoghi comuni in storia, il problema della falsificazione storica e la tendenza, oggi sempre più diffusa, ad azzerare/semplificare eccessivamente i contesti giudicando gli avvenimenti del passato col metro dell'oggi.

 

Bibliografia

 

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi.

 

Per la preparazione della seconda parte:

E. Gobetti, E allora le foibe?, Roma-Bari, Laterza, 2021

oppure

C. Colombini, Anche i partigiani però …, Roma-Bari, Laterza, 2021.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • Acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • Acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • Formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • Capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • Capacità di orientamento spazio-temporale
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • Comprensione del testo storiografico
  • Conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.).

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali.

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: Sì.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

 

2022:

 

24 gennaio

21 febbraio

2 marzo (solo per Sociologia)

11 aprile

18 maggio (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno

24 giugno (solo per Sociologia)

11 luglio

12 settembre

25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).

 

Compatibilmente con l’andamento della pandemia, gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso.

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi .

 

Per la preparazione della seconda parte:

E. Gobetti, E allora le foibe?, Roma-Bari, Laterza, 2021

oppure

C. Colombini, Anche i partigiani però …, Roma-Bari, Laterza, 2021.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

- La conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea;

- la comprensione del testo storiografico;

- la conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.).

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica si articola in due parti: la prima, di carattere istituzionale, mira a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX e ad affrontare alcuni temi e periodizzazioni dell’età contemporanea; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti il metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà l’uso dei luoghi comuni in storia, il problema della falsificazione storica e la tendenza, oggi sempre più diffusa, ad azzerare/semplificare eccessivamente i contesti giudicando gli avvenimenti del passato col metro dell'oggi.

- La conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo;

- l'acquisizione della metodologia di base della ricerca storica;

- l'acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale;

- la formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica;

- la capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri;

- la capacità di orientamento spazio-temporale;

- la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico.

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

- le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;

- la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;

- la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

2022:

24 gennaio

21 febbraio

11 aprile

18 maggio (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno

11 luglio

12 settembre

25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).

Non sono previste differenze di programma tra studenti frequentanti e non. Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

Insegnamento di “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2021-2022 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica si articola in due parti: la prima, di carattere istituzionale, mira a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX e ad affrontare alcuni temi e periodizzazioni dell’età contemporanea; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti il metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà l’uso dei luoghi comuni in storia, il problema della falsificazione storica e la tendenza, oggi sempre più diffusa, ad azzerare/semplificare eccessivamente i contesti giudicando gli avvenimenti del passato col metro dell'oggi.

 

Bibliografia

 

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi.

 

Per la preparazione della seconda parte:

E. Gobetti, E allora le foibe?, Roma-Bari, Laterza, 2021

oppure

C. Colombini, Anche i partigiani però …, Roma-Bari, Laterza, 2021.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • Acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • Acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • Formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • Capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • Capacità di orientamento spazio-temporale
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • Comprensione del testo storiografico
  • Conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.).

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali.

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: Sì.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

 

2022:

24 gennaio

21 febbraio

2 marzo (solo per Sociologia)

11 aprile

18 maggio (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno

24 giugno (solo per Sociologia)

11 luglio

12 settembre

25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).

 

Compatibilmente con l’andamento della pandemia, gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso.

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi .

 

Per la preparazione della seconda parte:

E. Gobetti, E allora le foibe?, Roma-Bari, Laterza, 2021

oppure

C. Colombini, Anche i partigiani però …, Roma-Bari, Laterza, 2021.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

- La conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea;

- la comprensione del testo storiografico;

- la conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.).

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica si articola in due parti: la prima, di carattere istituzionale, mira a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX e ad affrontare alcuni temi e periodizzazioni dell’età contemporanea; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti il metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà l’uso dei luoghi comuni in storia, il problema della falsificazione storica e la tendenza, oggi sempre più diffusa, ad azzerare/semplificare eccessivamente i contesti giudicando gli avvenimenti del passato col metro dell'oggi.

- La conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo;

- l'acquisizione della metodologia di base della ricerca storica;

- l'acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale;

- la formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica;

- la capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri;

- la capacità di orientamento spazio-temporale;

- la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico.

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

- le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;

- la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;

- la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

2022:

24 gennaio

21 febbraio

11 aprile

18 maggio (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno

11 luglio

12 settembre

25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).

Non sono previste differenze di programma tra studenti frequentanti e non. Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

Insegnamento di “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2021-2022 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti necessari per l’acquisizione delle nozioni di fondo della metodologia della ricerca storica, al fine di contribuire allo sviluppo del senso critico e civico degli studenti. L’attività didattica si articola in due parti: la prima, di carattere istituzionale, mira a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX e ad affrontare alcuni temi e periodizzazioni dell’età contemporanea; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti il metodo storico, con particolare riferimento all’importanza della contestualizzazione storica, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria. Uno specifico percorso di approfondimento riguarderà l’uso dei luoghi comuni in storia, il problema della falsificazione storica e la tendenza, oggi sempre più diffusa, ad azzerare/semplificare eccessivamente i contesti giudicando gli avvenimenti del passato col metro dell'oggi.

 

Bibliografia

 

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi.

 

Per la preparazione della seconda parte:

E. Gobetti, E allora le foibe?, Roma-Bari, Laterza, 2021

oppure

C. Colombini, Anche i partigiani però …, Roma-Bari, Laterza, 2021.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • Acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • Acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • Formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • Capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • Capacità di orientamento spazio-temporale
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico.

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • Comprensione del testo storiografico
  • Conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.).

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali.

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30;
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30;
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: Sì.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa).

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

 

2022:

24 gennaio

21 febbraio

2 marzo (solo per Sociologia)

11 aprile

18 maggio (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno

24 giugno (solo per Sociologia)

11 luglio

12 settembre

25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).

 

Compatibilmente con l’andamento della pandemia, gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso.

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi .

 

Per la preparazione della seconda parte:

E. Gobetti, E allora le foibe?, Roma-Bari, Laterza, 2021

oppure

C. Colombini, Anche i partigiani però …, Roma-Bari, Laterza, 2021.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- La conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secc. XIX-XX;

- la conoscenza della metodologia di base della ricerca storica.

Il corso intende approfondire la storia dell’Italia risorgimentale, con particolare attenzione a temi, protagonisti, caratteri e interpretazioni principali del Risorgimento italiano. Uno specifico percorso di riflessione sarà dedicato a miti e memorie riguardanti il periodo risorgimentale, esaminati anche alla luce del recente sviluppo di tesi revisionistiche e di tendenze alla falsificazione storica.

- La conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema affrontato;

- abilità di approfondimento di questioni che privilegiano scale di analisi diverse e tagli spaziali regionali;

- la conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati;

- la capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

L’attività didattica si svolgerà mediante lezioni frontali. Sono possibili sussidi multimediali e attività seminariali.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

- le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);

- le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;

- l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

2022:

24 gennaio

21 febbraio

11 aprile

18 maggio (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno

11 luglio

12 settembre

25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).

Non sono previste differenze di programma tra studenti frequentanti e non.

Insegnamento di “Storia dell’Italia contemporanea – mod. B”

Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne

 

A.A. 2020-2021 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 6 - 30 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire la storia dell’Italia risorgimentale, con particolare attenzione a temi, protagonisti, caratteri e interpretazioni principali del Risorgimento italiano. Uno specifico percorso di riflessione sarà dedicato a miti e memorie riguardanti il periodo risorgimentale, esaminati anche alla luce del recente sviluppo di tesi revisionistiche e di tendenze alla  falsificazione storica

 

Bibliografia

Sui processi più ampi riguardanti il Risorgimento italiano:

A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2009

 

Sul percorso di approfondimento:

R. Balzani, Memoria e nostalgia nel Risorgimento. Percorsi di lettura, Bologna, il Mulino 2020

oppure

S. Sonetti, L’affaire Pontelandolfo. La storia, la memoria, il mito (1861-2019), Roma, Viella, 2020

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema affrontato
  • Abilità di approfondimento di questioni che privilegiano scale di analisi diverse e tagli spaziali regionali
  • Conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati
  • Capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secc. XIX-XX
  • Conoscenza della metodologia di base della ricerca storica

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili sussidi multimediali e attività seminariali

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non sono previste prove di verifica intermedia.

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

2022:

24 gennaio

21 febbraio

11 aprile

18 maggio (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)

14 giugno

11 luglio

12 settembre

25 ottobre (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).

Compatibilmente con l’andamento della pandemia, gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso.

Sui processi più ampi riguardanti il Risorgimento italiano:

A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2009.

 

Sul percorso di approfondimento:

R. Balzani, Memoria e nostalgia nel Risorgimento. Percorsi di lettura, Bologna, il Mulino 2020

oppure

S. Sonetti, L’affaire Pontelandolfo. La storia, la memoria, il mito (1861-2019), Roma, Viella, 2020.

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B (M-STO/04)
Metodi di ricerca storica

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO DEL TERRITORIO E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A105)

- La conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo;

- la capacità di leggere criticamente i testi storiografici;

- la conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio- politica, giuridico-economica, ecc.)

Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alla periodizzazione, alle fonti storiche, alla schedatura bibliografica e documentaria, al rapporto tra oggettività e soggettività, al concetto di interpretazione storica e ai criteri di scrittura del testo storico. Uno specifico percorso di esercizio metodologico sarà dedicato a fonti e metodi utili per la storia del territorio, con redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, consegnato dagli studenti alla fine del corso

- La conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti;
- la conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati;

- la capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’elaborazione di un percorso di ricerca per l’analisi storica del territorio;

- la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico;

- la capacità di esporre in maniera chiara i contenuti del corso, avvalendosi di un linguaggio disciplinare specifico;
- la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e sui principali orientamenti di studio maturati in Italia sul fronte della storia del territorio; nella seconda parte del corso, attività di ricerca empirica degli studenti su temi e fonti utili per l’analisi storica del territorio. Ci si avvarrà di letture critiche, fonti digitali e sussidi multimediali validi ai fini dello sviluppo dei temi affrontati. Saranno inoltre possibili attività seminariali e visite guidate

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30;

- la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30;

- l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame l’elaborato scritto redatto durante la seconda parte del corso

2020:

  • 11 settembre
  • 25 settembre

2021:

  • 24 febbraio
  • 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21)
  • 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)
  • 7 giugno
  • 23 giugno
  • 15 luglio
  • 15 settembre
  • 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
  • 15 dicembre

Insegnamento di Metodi di ricerca storica

(CdS in Sociologia e Ricerca Sociale – LM 88)

 

A.A. 2020-2021 – Prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre II

Crediti 6

Ore 36

 

Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alla periodizzazione, alle fonti storiche, alla schedatura bibliografica e documentaria, al rapporto tra oggettività e soggettività, al concetto di interpretazione storica e ai criteri di scrittura del testo storico. Uno specifico percorso di esercizio metodologico sarà dedicato a fonti e metodi utili per la storia del territorio, con redazione di un elaborato scritto, valido ai fini dell’esame, consegnato dagli studenti alla fine del corso

 

Bibliografia

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

 

Conoscenze e abilità da acquisire

- La conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti storiche;

- la conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati;

- la capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti;

- la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’elaborazione di un percorso di ricerca per l’analisi storica del territorio;

- la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico;

- la capacità di esporre in maniera chiara i contenuti del corso, avvalendosi di un linguaggio disciplinare specifico;

- la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica

 

Prerequisiti

- La conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo;

- la capacità di leggere criticamente i testi storiografici;

- la conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

 

Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e sui principali orientamenti di studio maturati in Italia sul fronte della storia del territorio; nella seconda parte del corso, attività di ricerca empirica degli studenti su temi e fonti utili per l’analisi storica del territorio. Saranno inoltre possibili attività seminariali e visite guidate

 

Materiale didattico

Durante il corso ci si avvarrà di letture critiche, fonti digitali e sussidi multimediali utili allo sviluppo dei temi affrontati

 

Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

- le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30;

- la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30;

- l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame l’elaborato scritto redatto nella seconda parte del corso

 

Possibilità di sostenere esami parziali

Non è possibile sostenere alcun esame parziale

 

Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli appelli

2020:

  • 11 settembre
  • 25 settembre

2021:

  • 24 febbraio;
  • 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21);
  • 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso);
  • 7 giugno;
  • 23 giugno;
  • 15 luglio;
  • 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre).

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

 

Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano (componente), Valerio Vetta (componente)

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

Metodi di ricerca storica (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

  • Conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • Comprensione del testo storiografico
  • Conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti, la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria

  • Conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • Acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • Acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • Formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • Capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • Capacità di orientamento spazio-temporale
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa)

2020:

  • 10 settembre;
  • 4 novembre (straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale);

2021:

  • 21 gennaio;
  • 24 febbraio;
  • 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21);
  • 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso);
  • 7 giugno;
  • 23 giugno;
  • 15 luglio;
  • 9 settembre;
  • 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
  • 15 dicembre.

Non sono previste differenze rispetto ai testi da studiare tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti

Insegnamento di “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2020-2021 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti, la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

N.B. Per la preparazione di questa parte si raccomanda l’utilizzo di un atlante storico e di un dizionario di storia

 

Per la preparazione della seconda parte:

H.-I. Marrou, La conoscenza storica, Bologna, il Mulino, 1997

oppure

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • Acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • Acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • Formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • Capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • Capacità di orientamento spazio-temporale
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • Comprensione del testo storiografico
  • Conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: Sì

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa)

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

10) Date degli appelli

2020:

  • 10 settembre;
  • 4 novembre (straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale);

2021:

  • 21 gennaio;
  • 24 febbraio;
  • 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21);
  • 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso);
  • 7 giugno;
  • 23 giugno;
  • 15 luglio;
  • 9 settembre;
  • 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
  • 15 dicembre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso, Valerio Vetta

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

 

Per la preparazione della seconda parte:

H.-I. Marrou, La conoscenza storica, Bologna, il Mulino, 1997

oppure

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Sede Lecce

  • Conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • Comprensione del testo storiografico
  • Conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti, la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria

  • Conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • Acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • Acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • Formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • Capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • Capacità di orientamento spazio-temporale
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa)

2020:

  • 10 settembre;
  • 4 novembre (straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale);

2021:

  • 21 gennaio;
  • 24 febbraio;
  • 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21);
  • 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso);
  • 7 giugno;
  • 23 giugno;
  • 15 luglio;
  • 9 settembre;
  • 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
  • 15 dicembre.

Non sono previste differenze rispetto ai testi da studiare tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti

Insegnamento di “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2020-2021 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti, la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

N.B. Per la preparazione di questa parte si raccomanda l’utilizzo di un atlante storico e di un dizionario di storia

 

Per la preparazione della seconda parte:

H.-I. Marrou, La conoscenza storica, Bologna, il Mulino, 1997

oppure

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • Acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • Acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • Formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • Capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • Capacità di orientamento spazio-temporale
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • Comprensione del testo storiografico
  • Conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: Sì

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa)

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

10) Date degli appelli

2020:

  • 10 settembre;
  • 4 novembre (straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale);

2021:

  • 21 gennaio;
  • 24 febbraio;
  • 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21);
  • 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso);
  • 7 giugno;
  • 23 giugno;
  • 15 luglio;
  • 9 settembre;
  • 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
  • 15 dicembre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso, Valerio Vetta

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

 

Per la preparazione della seconda parte:

H.-I. Marrou, La conoscenza storica, Bologna, il Mulino, 1997

oppure

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

  • Conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • Comprensione del testo storiografico
  • Conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti, la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, ai concetti di fonte e di interpretazione storiche, al rapporto tra oggettività e soggettività e a quello tra storia e memoria

  • Conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • Acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • Acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • Formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • Capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • Capacità di orientamento spazio-temporale
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30.

 

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa)

2020:

  • 10 settembre;
  • 4 novembre (straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale);

2021:

  • 21 gennaio;
  • 24 febbraio;
  • 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21);
  • 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso);
  • 7 giugno;
  • 23 giugno;
  • 15 luglio;
  • 9 settembre;
  • 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
  • 15 dicembre.

Non sono previste differenze rispetto ai testi da studiare tra studenti frequentanti e non frequentanti

Insegnamento di “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2020-2021 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti, la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, al concetto di fonte storica e a quello di interpretazione storica, al rapporto tra oggettività e soggettività e al rapporto storia/memoria

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

N.B. Per la preparazione di questa parte si raccomanda l’utilizzo di un atlante storico e di un dizionario di storia

 

Per la preparazione della seconda parte:

H.-I. Marrou, La conoscenza storica, Bologna, il Mulino, 1997

oppure

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • Acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • Acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • Formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • Capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • Capacità di orientamento spazio-temporale
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • Comprensione del testo storiografico
  • Conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili attività seminariali, presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: Sì

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica parziale (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa)

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

10) Date degli appelli

2020:

  • 10 settembre;
  • 4 novembre (straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale);

2021:

  • 21 gennaio;
  • 24 febbraio;
  • 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21);
  • 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso);
  • 7 giugno;
  • 23 giugno;
  • 15 luglio;
  • 9 settembre;
  • 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
  • 15 dicembre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso, Valerio Vetta

Per la preparazione della prima parte:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

 

Per la preparazione della seconda parte:

H.-I. Marrou, La conoscenza storica, Bologna, il Mulino, 1997

oppure

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secc. XIX-XX
  • Conoscenza della metodologia di base della ricerca storica

Il corso intende approfondire la storia dell’Italia risorgimentale, con particolare attenzione a temi, protagonisti, caratteri e interpretazioni principali del Risorgimento italiano. Nello specifico, alla luce delle più recenti acquisizioni storiografiche, il corso si soffermerà sul ruolo del Mezzogiorno d’Italia, inserito in una visione globale e indagato sul fronte dei canali della politica che vi si innescarono nel corso del XIX secolo, dei diversi patriottismi e delle complesse dinamiche che portarono al crollo del Regno delle Due Sicilie e allo sviluppo del “grande brigantaggio”

  • Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema affrontato
  • Abilità di approfondimento di questioni che privilegiano scale di analisi diverse e tagli spaziali regionali
  • Conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati
  • Capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili sussidi multimediali e attività seminariali

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà dicembre una prova orale di verifica parziale sui processi più ampi riguardanti il Risorgimento italiano (volume di A.M. Banti)

2020:

  • 10 settembre;
  • 4 novembre (straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale);

2021:

  • 21 gennaio;
  • 24 febbraio;
  • 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21);
  • 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso);
  • 7 giugno;
  • 23 giugno;
  • 15 luglio;
  • 9 settembre;
  • 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
  • 15 dicembre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

Non sono previste differenze rispetto ai testi da studiare tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti

Insegnamento di “Storia dell’Italia contemporanea – mod. B”

Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne

 

A.A. 2020-2021 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 6 - 30 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire la storia dell’Italia risorgimentale, con particolare attenzione a temi, protagonisti, caratteri e interpretazioni principali del Risorgimento italiano. Nello specifico, alla luce delle più recenti acquisizioni storiografiche, il corso si soffermerà sul ruolo del Mezzogiorno d’Italia, inserito in una visione globale e indagato sul fronte dei canali della politica che vi si innescarono nel corso del XIX secolo, dei diversi patriottismi e delle complesse dinamiche che portarono al crollo del Regno delle Due Sicilie e allo sviluppo del “grande brigantaggio”

 

Bibliografia

Sui processi più ampi riguardanti il Risorgimento italiano:

A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2009

 

Sul rapporto del Mezzogiorno con il Risorgimento italiano:

S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli, 2011

oppure

R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Salerno, Aculei, 2013

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema affrontato
  • Abilità di approfondimento di questioni che privilegiano scale di analisi diverse e tagli spaziali regionali
  • Conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati
  • Capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secc. XIX-XX
  • Conoscenza della metodologia di base della ricerca storica

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili sussidi multimediali e attività seminariali

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà dicembre una prova orale di verifica parziale sui processi più ampi riguardanti il Risorgimento italiano (volume di A.M. Banti)

 

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

10) Date degli appelli

2020:

  • 10 settembre;
  • 4 novembre (straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale);

2021:

  • 21 gennaio;
  • 24 febbraio;
  • 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21);
  • 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso);
  • 7 giugno;
  • 23 giugno;
  • 15 luglio;
  • 9 settembre;
  • 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
  • 15 dicembre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso, Valerio Vetta

Sui processi più ampi riguardanti il Risorgimento italiano:

A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2009

 

Sul rapporto del Mezzogiorno con il Risorgimento italiano:

S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli, 2011

oppure

R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Salerno, Aculei, 2013

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B (M-STO/04)
RESEARCH METHODS IN HISTORY

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area M-STO/04

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea e, in particolare, della storia d’Italia nei secoli XIX-XX
  • Capacità di leggere criticamente i testi storiografici

Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alla periodizzazione, alle fonti storiche, alla schedatura bibliografica e documentaria, al rapporto tra oggettività e soggettività, al concetto di interpretazione storica e ai criteri di scrittura del testo storico. Uno specifico percorso di esercizio metodologico sarà dedicato ai ceti medi in Italia nel corso dell’età repubblicana, con redazione di una relazione scritta, valida ai fini dell’esame, elaborata sotto la guida della docente e attingendo a fonti primarie e secondarie

  • Conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti storiche
  • Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema di approfondimento

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e sui principali orientamenti di studio sui ceti medi in Italia nel secondo Novecento; nella seconda parte del corso, gruppi di lavoro orientati all’attività di ricerca empirica su temi e fonti riguardanti il percorso di approfondimento. Sono inoltre possibili attività seminariali.

Durante il corso saranno utilizzati letture critiche, fonti documentarie e sussidi multimediali utili allo sviluppo dei temi affrontati

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame la relazione scritta elaborata durante il corso.

Non è possibile sostenere alcun esame parziale

2020: 22 maggio (riservato esclusivamente ai laureandi della sessione straordinaria); 5 e 19 giugno; 10 luglio; 11 settembre; 25 settembre. Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d'esame: proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano (componente), Valerio Vetta (componente)

Insegnamento di Research Methods in History

(CdS in Sociologia e Ricerca Sociale – LM 88)

 

A.A. 2019-2020 – Prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre II

Crediti 6

Ore 45

 

Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alla periodizzazione, alle fonti storiche, alla schedatura bibliografica e documentaria, al rapporto tra oggettività e soggettività, al concetto di interpretazione storica e ai criteri di scrittura del testo storico. Uno specifico percorso di esercizio metodologico sarà dedicato ai ceti medi in Italia nel corso dell’età repubblicana, con redazione di una relazione scritta, valida ai fini dell’esame, elaborata sotto la guida della docente e attingendo a fonti primarie e secondarie

 

Bibliografia

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

F. Bartolini, La Terza Italia. Reinventare la nazione alla fine del Novecento, Roma, Carocci, 2015 (solo per gli studenti non frequentanti)

 

Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti storiche
  • Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema di approfondimento

 

Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea e, in particolare, della storia d’Italia nei secoli XIX-XX
  • Capacità di leggere criticamente i testi storiografici

 

Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e sui principali orientamenti di studio sui ceti medi in Italia nel secondo Novecento; nella seconda parte del corso, gruppi di lavoro orientati all’attività di ricerca empirica su temi e fonti riguardanti il percorso di approfondimento. Sono inoltre possibili attività seminariali

 

Materiale didattico

Durante il corso saranno utilizzati letture critiche, fonti documentarie e sussidi multimediali utili allo sviluppo dei temi affrontati

 

Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame la relazione scritta elaborata durante il corso

 

Possibilità di sostenere esami parziali

Non è possibile sostenere alcun esame parziale

 

Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli appelli

2020: 22 maggio (riservato esclusivamente ai laureandi della sessione straordinaria); 5 e 19 giugno; 10 luglio; 11 settembre; 25 settembre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

 

Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano (componente), Valerio Vetta (componente)

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

F. Bartolini, La Terza Italia. Reinventare la nazione alla fine del Novecento, Roma, Carocci, 2015 (solo per gli studenti non frequentanti)

RESEARCH METHODS IN HISTORY (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secc. XIX-XX
  • Conoscenza della metodologia di base della ricerca storica

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti: la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, al concetto di fonte storica, al rapporto storia/memoria, all’uso pubblico della storia e al revisionismo storiografico

  • La conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • l’acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • l’acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • la formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • la capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • la capacità di orientamento spazio-temporale
  • la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

L’attività didattica prevede lezioni frontali con presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali. Sono possibili attività seminariali

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

2019: 5 settembre, 4 ottobre (appello straordinario), 6 dicembre

2020: 22 gennaio; 19 febbraio; 22 aprile; 20 maggio (appello riservato a laureandi, f.c. e percorsi internazionali); 17 giugno; 15 luglio

Corso di insegnamento “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere Moderne

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti, la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, al concetto di fonte storica, al rapporto storia/memoria, all’uso pubblico della storia e al revisionismo storiografico

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte, un manuale a scelta tra i seguenti:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Milano, Mondadori Education, 2017

S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori Education, 2018

N.B. Per la preparazione di questa parte si raccomanda l’utilizzo di un atlante storico e di un dizionario di storia

 

Per la preparazione della seconda parte, un volume a scelta tra i seguenti:

F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 1995

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

E. Carr, Sei lezioni sulla storia, a cura di R.W. Davies, Torino, Einaudi, 2000

più un volume a scelta tra i seguenti:

G. De Luna, La passione e la ragione: il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Mondadori, 2004

E. Traverso, Il passato: istruzioni per l'uso. Storia, memoria, politica, Verona, Ombre corte, 2006

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • La conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • l’acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • l’acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • la formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • la capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • la capacità di orientamento spazio-temporale
  • la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

 

3) Prerequisiti

  • La conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • la comprensione del testo storiografico
  • la conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede lezioni frontali con presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali. Sono possibili attività seminariali

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: Sì

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica intermedia (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa)

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

10) Date degli appelli

2019: 5 settembre, 4 ottobre (appello straordinario), 6 dicembre

2020: 22 gennaio; 19 febbraio; 22 aprile; 20 maggio (appello riservato a laureandi, f.c. e percorsi internazionali); 17 giugno; 15 luglio

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Daria De Donno, Michele Romano, Valerio Vetta

 

Per la preparazione della prima parte, un manuale a scelta tra i seguenti:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Milano, Mondadori Education, 2017

S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori Education, 2018

N.B. Per la preparazione di questa parte si raccomanda l’utilizzo di un atlante storico e di un dizionario di storia

 

Per la preparazione della seconda parte, un volume a scelta tra i seguenti:

F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 1995

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

E. Carr, Sei lezioni sulla storia, a cura di R.W. Davies, Torino, Einaudi, 2000

più un volume a scelta tra i seguenti:

G. De Luna, La passione e la ragione: il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Mondadori, 2004

E. Traverso, Il passato: istruzioni per l'uso. Storia, memoria, politica, Verona, Ombre corte, 2006

 

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

  • La conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • la comprensione del testo storiografico
  • la conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti: la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, al concetto di fonte storica, al rapporto storia/memoria, all’uso pubblico della storia e al revisionismo storiografico

  • La conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • l’acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • l’acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • la formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • la capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • la capacità di orientamento spazio-temporale
  • la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

L’attività didattica prevede lezioni frontali con presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali. Sono possibili attività seminariali

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

2019: 5 settembre, 4 ottobre (appello straordinario), 6 dicembre

2020: 22 gennaio; 19 febbraio; 22 aprile; 20 maggio (appello riservato a laureandi, f.c. e percorsi internazionali); 17 giugno; 15 luglio

Corso di insegnamento “Storia contemporanea”

Corso di Laurea in Lettere Moderne

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 12 - 60 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire tempi e caratteri principali della storia politica, economica e sociale mondiale nei secoli XIX e XX e fornire, secondo quanto previsto dagli obiettivi formativi specifici dei Corsi di laurea in Lettere e in Filosofia, gli strumenti cognitivi e metodologici per “fare” ricerca storica. L’attività didattica si articola in due parti, la prima, di carattere istituzionale, è finalizzata ad affrontare temi, questioni e periodizzazioni dell’età contemporanea e a ricostruire i quadri generali dei secc. XIX-XX; la seconda è orientata all’acquisizione delle conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, al concetto di fonte storica, al rapporto storia/memoria, all’uso pubblico della storia e al revisionismo storiografico

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte, un manuale a scelta tra i seguenti:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Milano, Mondadori Education, 2017

S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori Education, 2018

N.B. Per la preparazione di questa parte si raccomanda l’utilizzo di un atlante storico e di un dizionario di storia

 

Per la preparazione della seconda parte, un volume a scelta tra i seguenti:

F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 1995

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

E. Carr, Sei lezioni sulla storia, a cura di R.W. Davies, Torino, Einaudi, 2000

 

più un volume a scelta tra i seguenti:

G. De Luna, La passione e la ragione: il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Mondadori, 2004

E. Traverso, Il passato: istruzioni per l'uso. Storia, memoria, politica, Verona, Ombre corte, 2006

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • La conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, inseriti in una prospettiva globale e di lungo periodo
  • l’acquisizione della metodologia di base della ricerca storica
  • l’acquisizione di categorie interpretative sulla storia italiana in una prospettiva globale
  • la formazione della cittadinanza e la consapevolezza della funzione civile della conoscenza storica
  • la capacità di cogliere cesure e tornanti della storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri
  • la capacità di orientamento spazio-temporale
  • la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico

 

3) Prerequisiti

  • La conoscenza delle principali periodizzazioni della storia contemporanea
  • la comprensione del testo storiografico
  • la conoscenza del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede lezioni frontali con presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali. Sono possibili attività seminariali

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei processi storici in età contemporanea nel rapporto nazionale/internazionale e nella dimensione spazio/tempo per un massimo di 10/30
  • la capacità critica di cogliere nessi, relazioni e interpretazioni in una prospettiva diacronica dei diversi fenomeni della storia politica, economica, sociale e culturale del mondo nei secc. XIX-XXI per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi della storia contemporanea per un massimo di 10/30

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali: Sì

Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà novembre una prova orale di verifica intermedia (esonero) sulla parte istituzionale dal 1848 alla prima guerra mondiale (inclusa)

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

10) Date degli appelli

2019: 5 settembre, 4 ottobre (appello straordinario), 6 dicembre

2020: 22 gennaio; 19 febbraio; 22 aprile; 20 maggio (appello riservato a laureandi, f.c. e percorsi internazionali); 17 giugno; 15 luglio

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Daria De Donno

 

Bibliografia

Per la preparazione della prima parte, un manuale a scelta tra i seguenti:

A.M. Banti, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009, 2 volumi: Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo (studiare dal capitolo 9 in poi) e Dalla grande guerra a oggi

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Milano, Mondadori Education, 2017

S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori Education, 2018

N.B. Per la preparazione di questa parte si raccomanda l’utilizzo di un atlante storico e di un dizionario di storia

 

Per la preparazione della seconda parte, un volume a scelta tra i seguenti:

F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Roma-Bari, Laterza, 1995

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

E. Carr, Sei lezioni sulla storia, a cura di R.W. Davies, Torino, Einaudi, 2000

più un volume a scelta tra i seguenti:

G. De Luna, La passione e la ragione: il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Mondadori, 2004

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secc. XIX-XX
  • Conoscenza della metodologia di base della ricerca storica

Il corso intende approfondire temi e caratteri principali della storia dell’Italia liberale, con particolare attenzione alle sue origini, ai nessi col Risorgimento italiano e alle scelte operate dalla nuova classe dirigente nazionale all’indomani dell’Unità. Uno specifico percorso di approfondimento sarà dedicato ai problemi del Mezzogiorno d’Italia e alle relazioni tra il centro e la periferia

  • Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema affrontato
  • Abilità di approfondimento di questioni che privilegiano scale di analisi diverse e tagli spaziali regionali
  • Conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati
  • Capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili sussidi multimediali attività seminariali

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

2019: 5 settembre, 4 ottobre, 6 dicembre

2020: 2020: 22 gennaio; 19 febbraio; 22 aprile; 20 maggio (appello riservato a laureandi, f.c. e percorsi internazionali); 17 giugno; 15 luglio

Corso di insegnamento “Storia dell’Italia contemporanea”

Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne (LM14)

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre I
Crediti 6 - 30 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende approfondire temi e caratteri principali della storia dell’Italia liberale, con particolare attenzione alle sue origini, ai nessi col Risorgimento italiano e alle scelte operate dalla nuova classe dirigente nazionale all’indomani dell’Unità. Uno specifico percorso di approfondimento sarà dedicato ai problemi del Mezzogiorno d’Italia e alle relazioni tra il centro e la periferia

Bibliografia

R. Romanelli, L’Italia liberale. 1861-1900, Bologna, il Mulino, 1990

P. Bevilacqua, Breve storia dell’Italia meridionale. Dall’Ottocento a oggi, Roma, Donzelli, 2005

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema affrontato
  • Abilità di approfondimento di questioni che privilegiano scale di analisi diverse e tagli spaziali regionali
  • Conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati
  • Capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti

 

3) Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secc. XIX-XX
  • Conoscenza della metodologia di base della ricerca storica

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili sussidi multimediali attività seminariali

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non è possibile sostenere alcun esame parziale

 

9) Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

10) Date degli appelli

2019: 5 settembre, 4 ottobre, 6 dicembre

2020: 2020: 22 gennaio; 19 febbraio; 22 aprile; 20 maggio (appello riservato a laureandi, f.c. e percorsi internazionali); 17 giugno; 15 luglio

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

 

11) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Daria De Donno, Michele Romano, Valerio Vetta

 

 

R. Romanelli, L’Italia liberale. 1861-1900, Bologna, il Mulino, 1990

P. Bevilacqua, Breve storia dell’Italia meridionale. Dall’Ottocento a oggi, Roma, Donzelli, 2005

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B (M-STO/04)
LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Nessuno.

Schedatura bibliografica e documentaria; criteri di citazione; utilizzo delle nuove tecnologie digitali per la ricerca storica.

All’interno delle principali questioni di metodologia della ricerca storica e sulla base delle esigenze formative del Corso di laurea in Lettere finalizzate ad impartire agli studenti le conoscenze necessarie per un corretto e critico utilizzo delle risorse informatiche nella ricerca bibliografica e documentaria, il Laboratorio mira a fornire gli strumenti pratici del “fare storia”, con specifico riferimento alla schedatura bibliografica e documentaria, ai criteri di citazione e all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali per la ricerca storica.

Il corso intende pertanto favorire:

  • la conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica e, in particolare, dei principali metodi di lettura, schedatura e interpretazione delle fonti;
  • l’acquisizione di abilità finalizzate all’uso delle nuove tecnologie informatiche per la ricerca bibliografica e documentaria e la capacità di orientarsi criticamente nel Web.

Le attività teorico-pratiche del laboratorio comprendono interventi, esercitazioni, visite guidate e/o seminari con sussidi multimediali. Trattandosi di una idoneità, la frequenza è obbligatoria.

Gli studenti che frequentano tutte le attività elaboreranno come prova finale di idoneità una scheda bibliografica individuale e risponderanno oralmente, durante le date indicate per la verbalizzazione di tale prova, su un testo a scelta tra quelli indicati in programma (ossia nella sezione: "Testi di riferimento"). La valutazione è espressa in idoneità/non idoneità.

Non è prevista alcuna possibilità di sostenere esami parziali.

1) Presentazione e obiettivi del corso

All’interno delle principali questioni di metodologia della ricerca storica e sulla base delle esigenze formative del Corso di laurea in Lettere finalizzate ad impartire agli studenti le conoscenze necessarie per un corretto e critico utilizzo delle risorse informatiche nella ricerca bibliografica e documentaria, il Laboratorio mira a fornire gli strumenti pratici del “fare storia”, con specifico riferimento alla schedatura bibliografica e documentaria, ai criteri di citazione e all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali per la ricerca storica.

 

Bibliografia:

1 volume a scelta tra i seguenti:

G. De Luna, La passione e la ragione: il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori, 2004

D. Ragazzini (a cura di), La storiografia digitale, Torino, Utet, 2004

S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma- Bari, Laterza, 2010.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • La conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica e, in particolare, dei principali metodi di lettura, schedatura e interpretazione delle fonti;
  • l’acquisizione di abilità finalizzate all’uso delle nuove tecnologie informatiche per la ricerca bibliografica e documentaria e la capacità di orientarsi criticamente nel Web.

 

3) Prerequisiti

Nessuno.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Le attività teorico-pratiche del laboratorio comprendono interventi, esercitazioni, visite guidate e/o seminari con sussidi multimediali. Trattandosi di una idoneità, la frequenza è obbligatoria.

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti che frequentano tutte le attività elaboreranno come prova finale di idoneità una scheda bibliografica individuale e risponderanno oralmente, durante le date indicate per la verbalizzazione di tale prova, sul testo a scelta di cui sopra.

La valutazione è espressa in idoneità/non idoneità.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non è prevista alcuna possibilità di sostenere esami parziali.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Per la verbalizzazione della prova finale di idoneità, gli studenti sono tenuti a prenotarsi esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date per la verbalizzazione della prova finale di idoneità:

2018: 23 maggio, 13 giugno, 11 luglio, 6 settembre, 5 ottobre (straordinario), 6 dicembre;

2019: 1 febbraio, 22 febbraio, 24 aprile (straordinario), 29 maggio, 26 giugno, 12 luglio.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani (I piano, stanza n. 20).

 

10) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Anna Lucia Denitto, Anna Pina Paladini, Michele Romano.

 

1 volume a scelta tra i seguenti:

G. De Luna, La passione e la ragione: il mestiere dello storico contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori, 2004

D. Ragazzini (a cura di), La storiografia digitale, Torino, Utet, 2004

S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Roma- Bari, Laterza, 2010.

LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA DELLA STORIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Nessuno.

Metodi, fonti e questioni della ricerca storica; elementi di base per la programmazione di un corso di storia.

Nello specifico: fondamenti epistemologici della disciplina storica, periodizzazione, fasi della ricerca storica, fonti e loro classificazione/critica/schedatura/interpretazione, rapporto tra oggettività e soggettività, concetto di interpretazione storica, differenze tra la storia e la memoria, uso pubblico della storia, Public history; evoluzione del paradigma storiografico e generi storiografici, World history, direttive ministeriali sull’insegnamento della storia nelle scuole, didattica per competenze, programmazione, progettazione del curricolo, strumenti digitali per la storia.

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lettere, soprattutto per ciò che concerne l’acquisizione di corrette metodologie da applicare allo studio della civiltà contemporanea e di conoscenze orientate agli sbocchi professionali nel campo dell’insegnamento scolastico e della formazione d’archivio e di biblioteca, il corso mira a illustrare le principali questioni di metodologia della ricerca e della didattica della storia. A tal fine, esso intende fornire gli strumenti essenziali del “fare storia” e le conoscenze di base utili per la programmazione di un corso di storia nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. In particolare, saranno discussi temi e problemi riguardanti l’insegnamento della storia in relazione alla dimensione complessa, globale e multidimensionale del presente proponendo una didattica della storia capace di misurarsi con una visione policentrica e non esclusivamente eurocentrica dell’umanità.

Nello specifico, il corso si propone di favorire:

  • la conoscenza degli elementi basilari dell'epistemologia della storia, della metodologia della ricerca e della didattica storica e del contesto legislativo italiano e internazionale sull’insegnamento della storia;
  • la capacità di ipotizzare percorsi e programmi didattici per rendere efficace e partecipata la comunicazione e la conoscenza della storia, con particolare riferimento alle fonti;
  • la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni storiche con senso critico;
  • la formazione di una cittadinanza consapevole alla luce della funzione sociale della conoscenza storica.

L’attività didattica prevede lezioni frontali con presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali. Sono possibili attività seminariali e visite guidate in archivi e/o biblioteche.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative dei contenuti del corso, che dovranno essere esposti in modo pertinente rispetto alle domande poste in sede d’esame, in maniera chiara, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi caratteristici della metodologia e della didattica della storia;
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei fondamenti epistemologici e metodologici della disciplina storica, dei principali approcci storiografici, dei problemi e delle metodologie più attuali dell’insegnamento della storia;
  • l’autonomia di giudizio dimostrata nel discutere adeguatamente sulle conoscenze relative alla didattica della storia, riflettendo intorno a esse in maniera autonoma e formulando ipotesi interpretative sulla efficacia di scelte e orientamenti didattici.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

Non è prevista alcuna possibilità di sostenere esami parziali.

1) Presentazione e obiettivi del corso

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lettere, soprattutto per ciò che concerne l’acquisizione di corrette metodologie da applicare allo studio della civiltà contemporanea e di conoscenze orientate agli sbocchi professionali nel campo dell’insegnamento scolastico e della formazione d’archivio e di biblioteca, il corso mira a illustrare le principali questioni di metodologia della ricerca e della didattica della storia. A tal fine, esso intende fornire gli strumenti essenziali del “fare storia” e le conoscenze di base utili per la programmazione di un corso di storia nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. In particolare, saranno discussi temi e problemi riguardanti l’insegnamento della storia in relazione alla dimensione complessa, globale e multidimensionale del presente proponendo una didattica della storia capace di misurarsi con una visione policentrica e non esclusivamente eurocentrica dell’umanità.

 

L’attività didattica si articola in due parti:

 

I parte: La ricerca storica: metodi, fonti, questioni

II parte: La didattica della storia: elementi di base per la programmazione di un corso di storia

 

La prima parte sarà dedicata alle principali questioni del metodo storico, con specifica attenzione ai fondamenti epistemologici della disciplina, alla periodizzazione, alle fasi della ricerca storica, alle fonti e alla loro classificazione/critica/schedatura/interpretazione, al rapporto tra oggettività e soggettività, al concetto di interpretazione storica, alle differenze tra la storia e la memoria, all’uso pubblico della storia e alla Public history.

 

Per la preparazione della prima parte, gli studenti risponderanno in sede d’esame su 1 volume a scelta tra i seguenti:

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998
V. Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2004

C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007.

 

La seconda parte è finalizzata a fornire le nozioni, gli strumenti concettuali e le metodologie di base necessari per affrontare la programmazione di un corso di storia nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. I temi affrontati riguarderanno soprattutto l’evoluzione del paradigma storiografico e i generi storiografici, la World history, le direttive ministeriali sull’insegnamento della storia nelle scuole, la didattica per competenze, la programmazione, la progettazione del curricolo, gli strumenti digitali per la storia.

 

Per la preparazione della seconda parte, gli studenti risponderanno in sede d’esame sul seguente volume:

W. Panciera – A. Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Torino, Le Monnier, 2013

 

N.B. Gli studenti non frequentanti studieranno, oltre ai volumi sopra indicati, anche il volume:

S. Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2015

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • La conoscenza degli elementi basilari dell'epistemologia della storia, della metodologia della ricerca e della didattica storica e del contesto legislativo italiano e internazionale sull’insegnamento della storia;
  • la capacità di ipotizzare percorsi e programmi didattici per rendere efficace e partecipata la comunicazione e la conoscenza della storia, con particolare riferimento alle fonti;
  • la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni storiche con senso critico;
  • la formazione di una cittadinanza consapevole alla luce della funzione sociale della conoscenza storica.


3) Prerequisiti

Nessuno.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede lezioni frontali con presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali. Sono possibili attività seminariali e visite guidate in archivi e/o biblioteche.

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative dei contenuti del corso, che dovranno essere esposti in modo pertinente rispetto alle domande poste in sede d’esame, in maniera chiara, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi caratteristici della metodologia e della didattica della storia;
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei fondamenti epistemologici e metodologici della disciplina storica, dei principali approcci storiografici, dei problemi e delle metodologie più attuali dell’insegnamento della storia;
  • l’autonomia di giudizio dimostrata nel discutere adeguatamente sulle conoscenze relative alla didattica della storia, riflettendo intorno a esse in maniera autonoma e formulando ipotesi interpretative sulla efficacia di scelte e orientamenti didattici.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non è prevista alcuna possibilità di sostenere esami parziali.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono tenuti a prenotarsi esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli:

2019: 29 maggio, 26 giugno, 12 luglio.

 

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani (I piano, stanza n. 20).

 

10) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Anna Lucia Denitto, Anna Pina Paladini, Michele Romano.

 

 

 

Per la preparazione della metodologia della ricerca storica, 1 volume a scelta tra i seguenti:

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998
V. Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2004

C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Per la preparazione della didattica della storia:

W. Panciera – A. Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Torino, Le Monnier, 2013

N.B. Gli studenti non frequentanti studieranno, oltre ai testi sopra indicati, anche il volume:

S. Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2015

METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA DELLA STORIA (M-STO/04)
RESEARCH METHODS IN HISTORY

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area M-STO/04

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter TERRITORIAL DEVELOPMENT (A77)

Prerequisites

  • General knowledge of time periods and major protagonists of European and world economic and social history in the nineteenth and twentieth centuries;
  • familiarity with key subperiods in nineteenth and twentieth century historical studies;
  • comprehension of relevant historiographical vocabulary (i.e., terms such as socio political, legal and economic, etc.);
  • ability to analyze historiographical texts The goals of this module are to introduce students to research methods in history and to encourage critical thinking regarding the themes, approaches, theories and authors that have shaped the field over the last two centuries. The specific focus will be the complex relationship between history and social science, with particular attention to the influence of the sociologists on the School of Annales and the importance of the interdisciplinary dialogue.

Principal topics:

  • What is History?

  • The history of History

  • Historical facts, historical sources and their limits

  • The archives

  • History as text

  • M. Weber and E. Durkheim and the School of Annales

  • History and Social Sciences: the importance of the interdisciplinary dialogue

  • Comparative history

  • Models and methods

  • Central concepts (social role; status, class, elites; social mobility; power, patronage and corruption; conspicuous, consumption and symbolic capital)

  • Central problems (function and structure)

  • Social history and middle classes

  • Network analysis

  • Microhistory and quantitative history

  • History of territory

  • Histoire croisée

  • Digital history and digital resources for the history of territory

  • World history and transnational history.

The goals of this module are to introduce students to research methods in history and to encourage critical thinking regarding the themes, approaches, theories and authors that have shaped the field over the last two centuries. The specific focus will be the complex relationship between history and social science, with particular attention to the influence of the sociologists on the School of Annales.

Knowledge and skills to be acquired:

  • Knowledge of the basic rules of historical research, in particular the primary methods of reading, cataloging and interpreting sources;
  • deepened understanding of new historiographical perspectives;
  • ability to reflect critically on the role of historical knowledge in confronting contemporary social problems.

Lecture with multimedia aids, sources and presentation in powerpoint. Particular attention will be devoted to student discussion of materials covered in class and in readings in order to ascertain the level of students‘ understanding.

Oral exam.

Partial oral exam (if requested by the students).

At the beginning of the course written test on topics of contemporary history.

Module Research Methods in History

Graduate Program in Sociology and Social Research (Sociologia e Ricerca Sociale – LM 88)

 

A.Y. 2018-2019 – Professor Elisabetta Caroppo

Semester I
Credits 6
Hours 45

 

Objective

The goals of this module are to introduce students to research methods in history and to encourage critical thinking regarding the themes, approaches, theories and authors that have shaped the field over the last two centuries. The specific focus will be the complex relationship between history and social science, with particular attention to the influence of the sociologists on the School of Annales and the importance of the interdisciplinary dialogue.

Some of the topics and themes covered are:

  • What is History?

  • The history of History

  • Historical facts, historical sources and their limits

  • The archives

  • History as text

  • M. Weber and E. Durkheim and the School of Annales

  • History and Social Sciences: the importance of the interdisciplinary dialogue

  • Comparative history

  • Models and methods

  • Central concepts (social role; status, class, elites; social mobility; power, patronage and corruption; conspicuous, consumption and symbolic capital)

  • Central problems (function and structure)

  • Social history and middle classes

  • Network analysis

  • Microhistory and quantitative history

  • History of territory

  • Histoire croisée

  • Digital history and digital resources for the history of territory

  • World history and transnational history.

Textbooks

On research methods in history:

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

or

A. Marwick, The New Nature of History. Knowledge, Evidence, Language, Houndmills – Basingstoke – Hampshire, Palgrave, 2001

On the relationship between history and social sciences:

P. Bevilacqua (a cura di), A che serve la storia? I saperi umanistici alla prova della modernità, Roma, Donzelli, 2011

Knowledge and skills to be acquired

  • Knowledge of the basic rules of historical research, in particular the primary methods of reading, cataloging and interpreting sources;
  • deepened understanding of new historiographical perspectives;
  • ability to reflect critically on the role of historical knowledge in confronting contemporary social problems.

Prerequisites

  • General knowledge of time periods and major protagonists of European and world economic and social history in the nineteenth and twentieth centuries;
  • familiarity with key subperiods in nineteenth and twentieth century historical studies;
  • comprehension of relevant historiographical vocabulary (i.e., terms such as socio political, legal and economic, etc.);
  • ability to analyze historiographical texts.

Teaching methods and materials

Lecture with multimedia aids, sources and presentation in powerpoint. Particular attention will be devoted to student discussion of materials covered in class and in readings in order to ascertain the level of students‘ understanding.

Evaluation method

Oral exam.

Terms of reservation and dates of the exams

Students can reserve their examination using the VOL system. International Students can reserve their examination by contacting the professor directly by email (elisabetta.caroppo@unisalento.it).

On research methods in history:

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

or

A. Marwick, The New Nature of History. Knowledge, Evidence, Language, Houndmills – Basingstoke – Hampshire, Palgrave, 2001

On the relationship between history and social sciences:

P. Bevilacqua (a cura di), A che serve la storia? I saperi umanistici alla prova della modernità, Roma, Donzelli, 2011

RESEARCH METHODS IN HISTORY (M-STO/04)
LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
RESEARCH METHODS IN HISTORY

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area M-STO/04

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2017/2018

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Language INGLESE

Subject matter TERRITORIAL DEVELOPMENT (A77)

RESEARCH METHODS IN HISTORY (M-STO/04)
LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso MODERNO (005)

LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
RESEARCH METHODS IN HISTORY

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area M-STO/04

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2016/2017

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

RESEARCH METHODS IN HISTORY (M-STO/04)
LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso MODERNO (005)

LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)

Pubblicazioni

Pubblicazioni principali

Monografie
E. Caroppo, Sulle tracce delle “classi medie”. Espropri e fallimenti in Terra d’Otranto (1861-1914), Galatina (Le), Congedo (collana Saggi e ricerche), 2008, 330 pp.

E. Caroppo, Per la pace sociale. L'Istituto internazionale per le classi medie nel primo Novecento, Galatina (Le), Congedo (collana Saggi e ricerche), 2013, 212 pp.

Saggi, articoli, curatele
E. Caroppo, Contributi e fonti per la storia urbana: l’École doctorale d’été “Cartographie informatique et recherches en histoire urbaine (époques moderne et contemporaine)” – Aix-en-Provence, 20/26 settembre 2001, “Itinerari di ricerca storica”, XVI, 2002, pp. 389-395

E. Caroppo, La geografia del dissesto economico delle borghesie salentine tra Ottocento e Novecento, in R. De Lorenzo (a cura di), Storia e misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVIII-XX), Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 434-455

E. Caroppo, “Negozianti” d’olio in Terra d’Otranto nell’Ottocento: Giuseppe Stajano (1809-1867), “Itinerari di ricerca storica”, XX, t. II, 2007, pp. 1-25

E. Caroppo, Storie di imprenditori italo-canadesi. Il caso dei Lettieri di Celico, “Italian Canadiana”, n. 21, 2007 (2009), pp. 115-146

E. Caroppo, Politiche di valorizzazione e imprenditorialità turistiche nella Puglia dei trulli dal secondo dopoguerra agli anni ’60, “Storia del turismo. Annale 2009-2010”, vol. VIII, a cura di Patrizia Battilani, 2011, pp. 121-148

E. Caroppo, L’Italia e l’internazionalismo per le classi medie nel primo ‘900: alcuni aspetti di una ricerca in corso, “Ricerche storiche”, n. 1, 2012, pp. 133-148

E. Caroppo, Il mestiere e il tricolore. Artieri, bottegai, “popolani” salentini nel Risorgimento italiano, in M.M. Rizzo (a cura di), L'Italia è. Mezzogiorno, Risorgimento e post-Risorgimento, Roma, Viella, 2013, pp. 85-100

E. Caroppo, Ceti popolari e circuiti della "nazione". Il caso di Terra d'Otranto dagli anni venti all'Unità, "Meridiana", n. 76, 2013, pp. 177-204

E. Caroppo, Liberalismo e costruzione dello Stato-nazione in Italia. Attorno a tre libri di Ennio Corvaglia, "Itinerari  di ricerca storica", XXIX, n. 2, 2015 (n. s.), pp. 149-170

E. Caroppo, Provincia di Brindisi e strategie turistiche. Dal 1927 agli anni ’90, “Itinerari di ricerca storica”, n. 2, 2017, pp. 163-198

E. Caroppo (con A. Mastore), «Il declino dei beni comuni». Il caso degli usi civici e dei demani comunali nell’Italia meridionale nei secoli XIX-XX, “H-ermes. Journal of Communication”, n. 11, 2018, pp. 9-28

E. Caroppo, Francesco Trinchera senior tra politica e amministrazione, “Itinerari di ricerca storica”, n. 1, 2018, pp. 59-77

E. Caroppo, I canali della politicizzazione del Mezzogiorno d’Italia. Bande civiche e messaggio risorgimentale in Terra d’Otranto tra gli anni Venti e l’Unità, in M. Manfredi, E. Minuto (a cura di), Lo spettacolo della politica. Luoghi, spazi e canali della politica nell'Italia del lungo Ottocento, Roma, Viella, 2018, pp. 97-115

E. Caroppo, Alle origini di un welfare per i ceti medi. L’Istituto internazionale per le classi medie e l’Italia nel primo Novecento, “Ricerche storiche”, n. 1, 2018, pp. 133-151

E. Caroppo, Fratture politiche e violenza sociale in Terra d’Otranto nella transizione dai Borbone ai Savoia (1860-1865), “Società e storia”, n. 164, 2019, pp. 253-288

E. Caroppo, Il referendum sul divorzio del 12 maggio 1974. Dibattiti, propaganda politica, opinione pubblica, in A.L. Denitto (a cura di), Comunicazione politica e referendum in Puglia dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta, Bari, Edizioni dal Sud, 2019, pp. 49-98

E. Caroppo, Francesco Antonio Trinchera, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96, 2019, https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-paolo-trinchera_%28Dizionario-Biografico%29/

E. Caroppo, Francesco Paolo Trinchera, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96, 2019, https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-trinchera_%28Dizionario-Biografico%29/

E. Caroppo, M. Longo, T. Mannarini, C. Venuleo (a cura di), Le emozioni. Atti del workshop 2019, Siba Ese, 2020

E. Caroppo, Turismo e trasformazioni delle città nell'ultima fase dell'età industriale. Il caso Brindisi dal secondo dopoguerra agli anni '60, in La città palinsesto, vol. II, Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: rappresentazione, conoscenza, conservazione, a cura di M.I. Pascariello, A. Veropalumbo, FedOA – Federico II University Press, 2020, pp. 393-404

E. Caroppo, Definire/ridefinire i ceti medi. Ipotesi e dibattiti maturati nell’Istituto internazionale per le classi medie tra l’inizio del Novecento e il secondo dopoguerra, “H-ermes. Journal of Communication”, n. 17, 2020, pp. 181-210

E. Caroppo, A.P. Paladini (a cura di), I ceti medi nell'Italia del Novecento. Politica, rappresentanza, impresa e welfare in una prospettiva internazionale, "Ricerche storiche", n. 3, 2020

E. Caroppo, Cattolici, ceti medi e il progetto dell’Istituto internazionale per le classi medie,“Ricerche storiche”, n. 3, 2020, pp. 25-36

E. Caroppo, Sviluppo e limiti dello sviluppo turistico nel Mezzogiorno d’Italia negli anni della Ricostruzione. Il caso della provincia di Brindisi in una prospettiva nazionale e internazionale (1948-1961), in A. Berrino, C. Larinnaga (a cura di), Italia e Spagna nel turismo del Secondo dopoguerra, Milano, Franco Angeli, 2021, pp. 199-222

E. Caroppo, Una risposta agli anni ’80. La DC e la costituzione del Dipartimento ceti medi e produttivi, “Studium”, 2, 2021, pp. 188-199

E. Caroppo (con A. Capone), Briganti perché. Profili e motivi del brigantaggio pugliese attraverso le fonti giudiziarie,in N. Labanca, C. Spagnolo (a cura di), Guerra ai Briganti, guerra dei briganti (1860-1870). Storiografia e narrazioni, Milano, Unicopli, 2021, pp. 303-320

E. Caroppo, Democrazia e ceti medi. L’attività dell’Istituto internazionale per le classi medie nel secondo dopoguerra, “Le Carte e la storia”, n. 2, 2021, pp. 94-109

E. Caroppo, Il caffè, il porto, la setta. Terra d'Otranto e la Grecia negli anni della rivoluzione indipendentista, in Convegno internazionale GRECIA e ITALIA 1821-2021: due secoli di storie condivise. Atene 31 maggio-3 giugno 2023. Atti del Convegno, Palio Faliro (Grecia), Etpbooks, 2023, pp. 149-175

 



Temi di ricerca

Storia sociale (con particolare attenzione a borghesie e ceti medi); storia del Risorgimento (con specifico riferimento al contributo del Mezzogiorno d'Italia); storia del turismo; storia d'impresa; storia dell'emigrazione italiana