Daria DE DONNO

Daria DE DONNO

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04: STORIA CONTEMPORANEA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6835

Professoressa aggregata di Storia Contemporanea

Area di competenza:

Storia Contemporanea (SSD: M-STO/04)

Insegnamenti:

Storia contemporanea (Cdl triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo - DAMS; Beni Culturali))

Storia contemporanea (Cdl magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria)

Storia Contemporanea (Cdl triennale di Educazione sociale e Tecniche dell'intervento educativo)

Orario di ricevimento

Il ricevimento di studenti e laureandi si svolge il giovedì presso la stanza n. 15 del Monastero degli Olivetani. Gli studenti sono pregati di contattarmi all'indirizzo daria.dedonno@unisalento.it

Recapiti aggiuntivi

daria.dedonno@unisalento.it  -fax: 0832-296800

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Laureata in Beni Culturali presso l'Università di Lecce, nel 2002 è vincitrice di borsa di studio per giovani studiosi e ricercatori europei dell'Istituto Centrale di Storia del Risorgimento; tra il 2002 e il 2003 partecipa ai Seminari intensivi europei Socrates (Parigi 2002; Barcellona 2003). Nel 2003 consegue il titolo di Dottorato di ricerca in Il Mezzogiorno tra Europa e Mediterraneo: territorio, istituzioni e civiltà dal Medioevo all’età contemporanea presso l’Università del Salento (2003). Nel 2004 svolge un periodo di ricerca con borsa di studio presso l’Università di Coimbra (Departamento de História moderna e de História das Ideiais). Nel 2005 consegue il titolo in “Mediatori e-learning”: esperti della formazione a distanza, Corso di perfezionamento attivato presso l'Università del Salento (già di Lecce) –Progetto SOFT (2004-2005). Tra il 2004 e il 2007 è titolare di assegno di ricerca presso l’Università del Salento. Dal 2007 è ricercatrice di Storia contemporanea, abilitata alla II Fascia.

Membro del Collegio dei Docenti del dottorato in Human and Social Sciences, in ricordo di Giulio Regeni (Università del Salento).

Responsabile scientifica del Centro di ricerca «Archivio della scrittura femminile salentina» (attivo presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali);

Referente scientifica del «Gruppo di studio degli scritti di Don Tonino Bello»; membro del Comitato scientifico dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Comitato provinciale di Cosenza).

Componente del gruppo di lavoro “Gender e Public History” dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH)

Didattica

A.A. 2023/2024

Storia Contemporanea

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE FINE ARTS

Storia Contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

Sede Lecce

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

Storia Contemporanea

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ITALO CINESE FINE ARTS

Storia Contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

A.A. 2021/2022

Storia Contemporanea

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia Contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

A.A. 2020/2021

Storia Contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2019/2020

Storia Contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno di corso 5

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2018/2019

Storia Contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Storia Contemporanea

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

Conoscenze di base dei principali fenomeni storici contemporanei.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale.

L’insegnamento di Storia Contemporanea intende offrire un inquadramento di base per leggere le complessità del XX secolo in una prospettiva nazionale e internazionale. Alla fine del Corso, gli studenti avranno acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione in PowerPoint, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. Sono previste esercitazioni intermedie. È consigliata la frequenza.

La prova d’esame si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Livello di conoscenza dei contenuti;

- Capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

- Capacità di riflessione critica e di contestualizzazione dei principali processi storici in un quadro più generale.

21 DICEMBRE 2023

18 GENNAIO 2024

8 FEBBRAIO 2024

1 MARZO 2024

4 APRILE 2024

16 MAGGIO 2024

13 GIUGNO 2024

4 LUGLIO 2024

25 LUGLIO 2024

12 SETTEMBRE 2024

21 OTTOBRE 2024

Il ricevimento si svolge il giovedì ore 9, presso la stanza n. 15 dell’ex Monastero degli Olivetani (1° piano). Gli studenti e le studentesse sono pregati di contattare la docente al seguente indirizzo: daria.dedonno@unisalento.it

Leggere le complessità del Novecento.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento. In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le correnti politiche e culturali dell’inizio del secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

Un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative. Sono previsti approfondimenti tematici sul contesto repubblicano italiano, che sarà affrontato attraverso più tipologie di fonti e con l’ausilio di materiale audiovisivo.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

  • S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Grande guerra a oggi, Milano, Utet, 2023 (capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 20, 26, 35.
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).
  • S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31).
  • L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).
Storia Contemporanea (M-STO/04)
Storia Contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base dei principali fenomeni storici contemporanei.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale.

L’insegnamento di Storia Contemporanea intende offrire un inquadramento di base per leggere le complessità del XX secolo in una prospettiva nazionale e internazionale. Alla fine del Corso, gli studenti avranno acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative anche grazie all’acquisizione del linguaggio scientifico.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione in PowerPoint, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. Sono previste esercitazioni intermedie. È consigliata la frequenza.

La prova d’esame si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Livello di conoscenza dei contenuti;

- Capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

- Capacità di riflessione critica e di contestualizzazione dei principali processi storici in un quadro più generale.

21 DICEMBRE 2023

18 GENNAIO 2024

8 FEBBRAIO 2024

1 MARZO 2024

4 APRILE 2024

16 MAGGIO 2024

13 GIUGNO 2024

4 LUGLIO 2024

25 LUGLIO 2024

12 SETTEMBRE 2024

21 OTTOBRE 2024

Il ricevimento si svolge il giovedì ore 9, presso la stanza n. 15 dell’ex Monastero degli Olivetani (1° piano). Gli studenti e le studentesse sono pregati di contattare la docente al seguente indirizzo: daria.dedonno@unisalento.it

Leggere le complessità del Novecento.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento. In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le correnti politiche e culturali dell’inizio del secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

Un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative. Sono previsti approfondimenti tematici sul contesto repubblicano italiano, che sarà studiato attraverso più tipologie di fonti e con l’ausilio di materiale audiovisivo.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

  • S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Grande guerra a oggi, Milano, Utet, 2023 (capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 20, 26, 35.
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).
  • S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31).

L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).

Storia Contemporanea (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Conoscenze di base dei principali fenomeni storici contemporanei.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale.

L’insegnamento di Storia Contemporanea intende offrire un inquadramento di base per leggere le complessità del XX secolo in una prospettiva nazionale e internazionale. Alla fine del Corso, gli studenti avranno acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione in PowerPoint, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. Sono previste esercitazioni intermedie. È consigliata la frequenza.

La prova d’esame si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Livello di conoscenza dei contenuti;

- Capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

- Capacità di riflessione critica e di contestualizzazione dei principali processi storici in un quadro più generale.

21 DICEMBRE 2023

18 GENNAIO 2024

8 FEBBRAIO 2024

1 MARZO 2024

4 APRILE 2024

16 MAGGIO 2024

13 GIUGNO 2024

4 LUGLIO 2024

25 LUGLIO 2024

12 SETTEMBRE 2024

21 OTTOBRE 2024

Il ricevimento si svolge il giovedì ore 9, presso la stanza n. 15 dell’ex Monastero degli Olivetani (1° piano). Gli studenti e le studentesse possono contattare la docente al seguente indirizzo: daria.dedonno@unisalento.it

Leggere le complessità del Novecento.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento. In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le correnti politiche e culturali dell’inizio del secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

Un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative. Sono previsti approfondimenti tematici sul contesto repubblicano italiano, che sarà affrontato attraverso più tipologie di fonti e con l’ausilio di materiale audiovisivo.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

  • S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Grande guerra a oggi, Milano, Utet, 2023 (capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 20, 26, 35.
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).
  • S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31).
  • L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Conoscenza delle grandi questioni della Storia Contemporanea (sec. XX), normalmente previste dai programmi della scuola media superiore.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. È previsto un approfondimento tematico sul tema Donne e istruzione nel Novecento

Partendo dalle conoscenze di ordine generale, l’insegnamento intende offrire le coordinate spaziali e temporali per leggere le complessità del XX secolo. Alla fine del Corso le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

 

L'impianto didattico consente allo studente di acquisire alcune competenze trasversali:

  • Conoscere e comprendere criticamente le principali tematiche e problematiche dell’età contemporanea.
  • Conoscere il dibattito storiografico e metodologico della ricerca storica contemporanea.
  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni.
  • Capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.
  • Capacità di individuare le informazioni bibliografiche e di interpretare e utilizzare le fonti documentarie.
  • Capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
  • Capacità di esporre in maniera efficace (in forma sia orale sia scritta), utilizzando i canoni scientifici e linguistici della disciplina.
  • Capacità di lavorare in gruppo: sapersi relazionare e coordinare con altri.
  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Acquisire consapevolezza del ruolo della storia contemporanea nella cultura, nella politica e nella società.

L’attività didattica è articolata in lezioni frontali supportate dalla presentazione in PowerPoint, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. È consigliata la frequenza.

La prova d’esame si svolge oralmente, con domande aperte, e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: livello di conoscenza dei contenuti; capacità di articolare un discorso e di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato; capacità di comprensione, di contestualizzazione dei processi storici e di riflessione critica, che tenga conto delle interdipendenze tra politica, economia, società, istituzioni, cultura.

Per gli studenti frequentanti sono previsti esercitazioni intermedie ed esoneri.

Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà in un’unica soluzione nelle date previste dal calendario degli appelli.

CALENDARIO DEGLI ESAMI

 

16 NOVEMBRE 2023

19 GENNAIO 2024

9 FEBBRAIO 2024

1 MARZO 2024

16 MAGGIO 2024 (riservato a studenti F.C., laureandi e in debito d’esame)

13 GIUGNO 2024

4 LUGLIO 2024

25 LUGLIO 2024

12 SETTEMBRE 2024

13 NOVEMBRE 2024

Ricevimento studenti e laureandi: giovedì, ORE 9, STANZA N. 15, MONASTERO DEGLI OLIVETANI, PRIMO PIANO. Gli studenti e le studentesse possono contattare la docente al seguente indirizzo: daria.dedonno@unisalento.it

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del lungo Novecento nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del XX secolo; un’attenzione speciale sarà riservata alla storia delle donne e di genere.

In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le eredità dell’Ottocento; le correnti politiche e culturali d’inizio secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

 

Nel corso delle lezioni si utilizzeranno fonti tradizionali, risorse digitali, materiale audio-visivo.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

  • S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Grande guerra a oggi, Milano, Utet, 2023 (capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 20, 26, 35.
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).
  • S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31)
  • L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle grandi questioni della Storia Contemporanea (sec. XX), normalmente previste dai programmi della scuola media superiore.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento

Partendo dalle conoscenze di ordine generale, l’insegnamento intende offrire le coordinate spaziali e temporali per leggere le complessità del XX secolo. Alla fine del Corso le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

 

L'impianto didattico consente allo studente di acquisire alcune competenze trasversali:

  • Conoscere e comprendere criticamente le principali tematiche e problematiche dell’età contemporanea.
  • Conoscere il dibattito storiografico e metodologico della ricerca storica contemporanea.
  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni.
  • Capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.
  • Capacità di individuare le informazioni bibliografiche e di interpretare e utilizzare le fonti documentarie.
  • Capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
  • Capacità di esporre in maniera efficace (in forma sia orale sia scritta), utilizzando i canoni scientifici e linguistici della disciplina.
  • Capacità di lavorare in gruppo: sapersi relazionare e coordinare con altri.
  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Acquisire consapevolezza del ruolo della storia contemporanea nella cultura, nella politica e nella società.

L’attività didattica è articolata in lezioni frontali supportate dalla presentazione in PowerPoint, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. È consigliata la frequenza.

La prova d’esame si svolge oralmente, con domande aperte, e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: livello di conoscenza dei contenuti; capacità di articolare un discorso e di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato; capacità di comprensione, di contestualizzazione dei processi storici e di riflessione critica, che tenga conto delle interdipendenze tra politica, economia, società, istituzioni, cultura.

Per gli studenti frequentanti sono previsti esercitazioni intermedie ed esoneri.

Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà in un’unica soluzione nelle date previste dal calendario degli appelli.

16 NOVEMBRE 2023

19 GENNAIO 2024

9 FEBBRAIO 2024

1 MARZO 2024

16 MAGGIO 2024 (riservato a studenti F.C., laureandi e in debito d’esame)

13 GIUGNO 2024

4 LUGLIO 2024

25 LUGLIO 2024

12 SETTEMBRE 2024

13 NOVEMBRE 2024

Ricevimento studenti e laureandi: giovedì, ORE 9, STANZA N. 15, MONASTERO DEGLI OLIVETANI, PRIMO PIANO. Gli studenti e le studentesse possono contattare la docente al seguente indirizzo: daria.dedonno@unisalento.it

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del lungo Novecento nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del XX secolo; un’attenzione speciale sarà riservata alla storia delle donne e di genere. In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le eredità dell’Ottocento; le correnti politiche e culturali d’inizio secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

 

Nel corso delle lezioni si utilizzeranno fonti tradizionali, risorse digitali, materiale audio-visivo.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

  • S. Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Grande guerra a oggi, Milano, Utet, 2023 (capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 20, 26, 35.
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).
  • S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31)
  • L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Storia Contemporanea

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

Conoscenze di base dei principali fenomeni storici contemporanei.

Le grandi questioni del Novecento.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico.

L’insegnamento di Storia Contemporanea intende offrire un inquadramento di base per leggere le complessità del XX secolo in una prospettiva nazionale e internazionale. Alla fine del Corso, gli studenti avranno acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione in PowerPoint, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. Sono previste esercitazioni intermedie. È consigliata la frequenza.

La prova d’esame si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Livello di conoscenza dei contenuti;

- Capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

- Capacità di riflessione critica e di contestualizzazione dei principali processi storici in un quadro più generale.

 

Gli studenti devono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

19 gennaio 2023

2 febbraio 2023

2 marzo 2023

5 aprile 2023

18 maggio 2023 (appello straordinario per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno)

15 giugno 2023

6 luglio 2023

27 luglio 2023

14 settembre 2023

26 ottobre 2023 (appello straordinario per f.c., laureanti e iscritti in corso terzo anno)

Il ricevimento per studenti e laureandi si svolge il giovedì presso la stanza n. 15 del Monastero degli Olivetani (1° piano). Gli studenti possono contattare la docente al seguente indirizzo: daria.dedonno@unisalento.it

Le grandi questioni del Novecento.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico. In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le correnti politiche e culturali dell’inizio del secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

È previsto un approfondimento tematico sul contesto repubblicano italiano, che sarà letto attraverso le fonti audiovisive e in particolare attraverso il cinema e le canzoni intesi come fonti e come “agenti di senso comune storico”.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

- T. Detti, G. Gozzini, Storia Contemporanea, vol. 2, Milano-Torino, Pearson, 2021 (capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 9, 10, 11, 14, 16, 17).

- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).

- S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Firenze, Le Monnier, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 26, 28, 31).

- L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).

 

Per gli studenti frequentanti saranno forniti materiali multimediali e dispense di approfondimento.

Storia Contemporanea (M-STO/04)
Storia Contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base dei principali fenomeni storici contemporanei.

Leggere il Novecento. Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale.

L’insegnamento di Storia Contemporanea intende offrire un inquadramento di base per leggere le complessità del XX secolo in una prospettiva nazionale e internazionale. Alla fine del Corso, gli studenti avranno acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione in PowerPoint, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. Sono previste esercitazioni intermedie. È consigliata la frequenza.

La prova d’esame si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Livello di conoscenza dei contenuti;

- Capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

- Capacità di riflessione critica e di contestualizzazione dei principali processi storici in un quadro più generale.

Gli studenti devono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Calendario degli esami:

21 dicembre 2022

19 gennaio 2023

2 febbraio 2023

2 marzo 2023

5 aprile 2023

18 maggio 2023 (appello straordinario per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno)

15 giugno 2023

6 luglio 2023

27 luglio 2023

15 settembre 2023

26 ottobre 2023 (appello straordinario per f.c., laureanti e iscritti in corso terzo anno)

Il ricevimento si svolge il giovedì presso la stanza n. 15 (ex Monastero degli Olivetani, 1° piano). Gli studenti possono contattare la docente al seguente indirizzo: daria.dedonno@unisalento.it

Leggere il Novecento.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento. In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le correnti politiche e culturali dell’inizio del secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

Un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative. Sono previsti approfondimenti tematici sul contesto repubblicano italiano, che sarà letto anche attraverso più fonti audiovisive.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

- T. Detti, G. Gozzini, Storia Contemporanea, vol. 2, Milano-Torino, Pearson, 2021 (capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 9, 10, 11, 14, 16, 17).

- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).

- S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Firenze, Le Monnier, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 26, 28, 31).

- L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).

 

Per gli studenti frequentanti saranno forniti materiali multimediali e dispense di approfondimento.

Storia Contemporanea (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Conoscenze di base dei principali fenomeni storici contemporanei.

Le grandi questioni del Novecento.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico.

L’insegnamento di Storia Contemporanea intende offrire un inquadramento di base per leggere le complessità del XX secolo in una prospettiva nazionale e internazionale. Alla fine del Corso, gli studenti avranno acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione in PowerPoint, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. Sono previste esercitazioni intermedie. È consigliata la frequenza.

La prova d’esame si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Livello di conoscenza dei contenuti;

- Capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

- Capacità di riflessione critica e di contestualizzazione dei principali processi storici in un quadro più generale.

 

Gli studenti devono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

19 gennaio 2023

2 febbraio 2023

2 marzo 2023

5 aprile 2023

18 maggio 2023 (appello straordinario per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno)

15 giugno 2023

6 luglio 2023

27 luglio 2023

14 settembre 2023

26 ottobre 2023 (appello straordinario per f.c., laureanti e iscritti in corso terzo anno)

Il ricevimento per studenti e laureandi si svolge il giovedì presso la stanza n. 15 del Monastero degli Olivetani (1° piano). Gli studenti possono contattare la docente al seguente indirizzo: daria.dedonno@unisalento.it

Le grandi questioni del Novecento.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico. In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le correnti politiche e culturali dell’inizio del secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

È previsto un approfondimento tematico sul contesto repubblicano italiano, che sarà letto attraverso le fonti audiovisive e in particolare attraverso il cinema e le canzoni intesi come fonti e come “agenti di senso comune storico”.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

- T. Detti, G. Gozzini, Storia Contemporanea, vol. 2, Milano-Torino, Pearson, 2021 (capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 9, 10, 11, 14, 16, 17).

- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).

- S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Firenze, Le Monnier, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 26, 28, 31).

- L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).

 

Per gli studenti frequentanti saranno forniti materiali multimediali e dispense di approfondimento.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle grandi questioni della Storia Contemporanea (sec. XX), normalmente previste dai programmi della scuola media superiore.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento

Partendo dalle conoscenze di ordine generale, l’insegnamento intende offrire le coordinate spaziali e temporali per leggere le complessità del XX secolo. Alla fine del Corso le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

 

L'impianto didattico consente allo studente di acquisire alcune competenze trasversali:

  • Conoscere e comprendere criticamente le principali tematiche e problematiche dell’età contemporanea.
  • Conoscere il dibattito storiografico e metodologico della ricerca storica contemporanea.
  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni.
  • Capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.
  • Capacità di individuare le informazioni bibliografiche e di interpretare e utilizzare le fonti documentarie.
  • Capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
  • Capacità di esporre in maniera efficace (in forma sia orale sia scritta), utilizzando i canoni scientifici e linguistici della disciplina.
  • Capacità di lavorare in gruppo: sapersi relazionare e coordinare con altri.
  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Acquisire consapevolezza del ruolo della storia contemporanea nella cultura, nella politica e nella società.

L’attività didattica è articolata in lezioni frontali supportate dalla presentazione in PowerPoint, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. È consigliata la frequenza.

La prova d’esame si svolge oralmente, con domande aperte, e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: livello di conoscenza dei contenuti; capacità di articolare un discorso e di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato; capacità di comprensione, di contestualizzazione dei processi storici e di riflessione critica, che tenga conto delle interdipendenze tra politica, economia, società, istituzioni, cultura.

Per gli studenti frequentanti sono previsti esercitazioni intermedie ed esoneri.

Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà in un’unica soluzione nelle date previste dal calendario degli appelli.

Ricevimento studenti e laureandi: giovedì, ORE 9, STANZA N. 15, MONASTERO DELGI OLIVETANI, PRIMO PIANO (contatti: daria.dedonno@unisalento.it

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento; un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative. In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le eredità dell’Ottocento; le correnti politiche e culturali d’inizio secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

È previsto un approfondimento tematico sul tema Il progetto educativo per l’infanzia dei giovani socialisti italiani tra la prima guerra mondiale e l’avvento del fascismo.

Nel corso delle lezioni si utilizzeranno fonti tradizionali, risorse digitali, materiale audio-visivo.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).
  • S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31)
  • L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).

 

Per l’approfondimento monografico saranno forniti materiali multimediali e/o dispense.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con la docente.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenza delle grandi questioni della Storia Contemporanea (sec. XX), normalmente previste dai programmi della scuola media superiore.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. È previsto un approfondimento tematico sul tema Donne e istruzione nel Novecento.

Partendo dalle conoscenze di ordine generale, l’insegnamento intende offrire le coordinate spaziali e temporali per leggere le complessità del XX secolo. Alla fine del Corso le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

 

L'impianto didattico consente allo studente di acquisire alcune competenze trasversali:

  • Conoscere e comprendere criticamente le principali tematiche e problematiche dell’età contemporanea.
  • Conoscere il dibattito storiografico e metodologico della ricerca storica contemporanea.
  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni.
  • Capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.
  • Capacità di individuare le informazioni bibliografiche e di interpretare e utilizzare le fonti documentarie.
  • Capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
  • Capacità di esporre in maniera efficace (in forma sia orale sia scritta), utilizzando i canoni scientifici e linguistici della disciplina.
  • Capacità di lavorare in gruppo: sapersi relazionare e coordinare con altri.
  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Acquisire consapevolezza del ruolo della storia contemporanea nella cultura, nella politica e nella società.

L’attività didattica è articolata in lezioni frontali supportate dalla presentazione in PowerPoint, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. È consigliata la frequenza.

La prova d’esame si svolge oralmente, con domande aperte, e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: livello di conoscenza dei contenuti; capacità di articolare un discorso e di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato; capacità di comprensione, di contestualizzazione dei processi storici e di riflessione critica, che tenga conto delle interdipendenze tra politica, economia, società, istituzioni, cultura.

Per gli studenti frequentanti sono previsti esercitazioni intermedie ed esoneri.

Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà in un’unica soluzione nelle date previste dal calendario degli appelli.

20 gennaio 2023

3 febbraio 2023

3 marzo 2023

5 aprile 2023 (studenti in debito)

17 maggio 2023 (per f.c. e laureandi)

16 giugno 2023

7 luglio 2023

28 luglio 2023

15 settembre 2023

27 ottobre 2023

Ricevimento studenti e laureandi: giovedì, ORE 10, STANZA N. 15, MONASTERO DELGI OLIVETANI, PRIMO PIANO (si prega di contattare la docente al seguente indirizzo e-mail: daria.dedonno@unisalento.it)

ll Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento; un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative.

In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le eredità dell’Ottocento; le correnti politiche e culturali d’inizio secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

È previsto un approfondimento tematico sul tema Donne e istruzione nel Novecento.

Nel corso delle lezioni si utilizzeranno fonti tradizionali, risorse digitali, materiale audio-visivo.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).
  • S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31)
  • L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).

 

Per l’approfondimento monografico saranno forniti materiali multimediali e/o dispense.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con la docente.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Storia Contemporanea

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base delle grandi questioni della Storia Contemporanea, normalmente previste dai programmi della scuola media superiore.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento; un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative.

Partendo dalle conoscenze di ordine generale, l’insegnamento intende offrire le coordinate spaziali e temporali per leggere le complessità del XX secolo. Alla fine del Corso gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

L’attività didattica è articolata in lezioni frontali supportate dalla presentazione in Power Point, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. È consigliata la frequenza.

La prova d’esame si svolge oralmente, con domande aperte, e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: livello di conoscenza dei contenuti; capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato; capacità di comprensione, di contestualizzazione dei processi storici e di riflessione critica, che tenga conto delle interdipendenze tra politica, economia, società, istituzioni, cultura. Per gli studenti frequentanti sono previsti esercitazioni intermedie ed esoneri. Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà in un’unica soluzione nelle date previste dal calendario degli appelli.

17 giugno 2022

1 luglio 2022

22 luglio 2022

16 settembre 2022

27 ottobre 2022 (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale)

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento; un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative. In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le correnti politiche e culturali d’inizio secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

Nel corso delle lezioni si utilizzeranno fonti tradizionali, risorse digitali, materiale audio-visivo.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).
  • S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31)
  • L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).
Storia Contemporanea (M-STO/04)
Storia Contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base dei principali fenomeni storici contemporanei.

Le grandi questioni del Novecento.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento.

L’insegnamento di Storia Contemporanea intende offrire un inquadramento di base per leggere le complessità del XX secolo in una prospettiva nazionale e internazionale. Alla fine del Corso, gli studenti avranno acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione in Power Point, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. Sono previste esercitazioni intermedie. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Livello di conoscenza dei contenuti;

- Capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

- Capacità di riflessione critica e di contestualizzazione dei principali processi storici in un quadro più generale.

Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

16 dicembre 2021;

20 gennaio 2022;

3 febbraio 2022;

24 febbraio 2022;

7 aprile 2022 (appello esame per studenti in debito);

19 maggio 2022 (appello straordinario per studenti fc e laureandi per l’anno corrente);

16 giugno 2022;

30 giugno 2022;

21 luglio 2022;

15 settembre 2022;

13 ottobre 2022 (appello straordinario per f.c., laureanti e iscritti in corso terzo anno triennale)

Commissione: Daria De Donno (presidente); Luciana Petracca; Giuseppe Ferraro.

Le grandi questioni del Novecento.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento. In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le correnti politiche e culturali dell’inizio del secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

Un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative. Sono previsti approfondimenti tematici sul contesto repubblicano italiano, che sarà letto anche attraverso più fonti audiovisive.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).

- S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Firenze, Le Monnier, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 26, 28, 31).

- L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).

Per gli approfondimenti monografici saranno forniti materiali multimediali e dispense.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con la docente.

Storia Contemporanea (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenza di base delle grandi questioni della Storia Contemporanea, normalmente previste dai programmi della scuola media superiore.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento; un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative. È previsto un approfondimento tematico sul tema Donne e istruzione nel Novecento, con particolare riferimento alla figura professionale della maestra.

Partendo dalle conoscenze di ordine generale, l’insegnamento intende offrire le coordinate spaziali e temporali per leggere le complessità del XX secolo. Alla fine del Corso gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

L’attività didattica è articolata in lezioni frontali supportate dalla presentazione in Power Point, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. È consigliata la frequenza.

La prova d’esame si svolge oralmente, con domande aperte, e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: livello di conoscenza dei contenuti; capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato; capacità di comprensione, di contestualizzazione dei processi storici e di riflessione critica, che tenga conto delle interdipendenze tra politica, economia, società, istituzioni, cultura. Per gli studenti frequentanti sono previsti esercitazioni intermedie ed esoneri. Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà in un’unica soluzione nelle date previste dal calendario degli appelli.

17 dicembre 2021

21 gennaio 2022

4 febbraio 2022

25 febbraio 2022

13 aprile 2022

20 maggio 2022 (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale)

17 giugno 2022

1 luglio 2022

22 luglio 2022

16 settembre 2022

27 ottobre 2022 (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale)

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento; un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative. In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le correnti politiche e culturali d’inizio secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

È previsto un approfondimento tematico sul tema Donne e istruzione nel Novecento, con particolare riferimento alla figura professionale della maestra.

Nel corso delle lezioni si utilizzeranno fonti tradizionali, risorse digitali, materiale audio-visivo.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).
  • S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31)
  • L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).

Per l’approfondimento monografico saranno forniti materiali multimediali e dispense.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con la docente.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Storia Contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base dei principali fenomeni storici contemporanei.

Il mondo contemporaneo. Le grandi questioni del Novecento.

L’insegnamento di Storia Contemporanea intende offrire le coordinate spaziali e temporali per leggere le complessità del XX secolo. Alla fine del Corso, gli studenti avranno acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

L'impianto didattico consente allo studente di acquisire alcune competenze trasversali:

  • Conoscere e comprendere criticamente le principali tematiche e problematiche dell’età contemporanea
  • Conoscere il dibattito storiografico e metodologico della ricerca storica contemporanea
  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni
  • Capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti
  • Capacità di individuare le informazioni bibliografiche e di interpretare e utilizzare le fonti documentarie
  • Capacità di interpretare le informazioni con senso critico
  • Capacità di esporre in maniera efficace (in forma sia orale sia scritta), utilizzando i canoni scientifici e linguistici della disciplina.
  • Capacità di lavorare in gruppo: sapersi relazionare e coordinare con altri.
  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
  • Acquisire consapevolezza del ruolo della storia contemporanea nella cultura, nella politica e nella società.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione in Power Point, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. Sono previste esercitazioni intermedie. È consigliata la frequenza.

La prova d’esame si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Livello di conoscenza dei contenuti;

- Capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

- Capacità di riflessione critica e di contestualizzazione dei principali processi storici in un quadro più generale.

 

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti devono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

22 gennaio 2021

5 febbraio 2021

19 febbraio 2021

7 aprile 2021 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2020/2021)

21 maggio 2021 (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.)

11 giugno 2021

25 giugno 2021

16 luglio 2021

15 settembre 2021

29 ottobre 2021 (appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre -ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Commissione: Daria De Donno (presidente); Elisabetta Caroppo; Luciana Petracca; Michele Romano.

Il mondo contemporaneo. Le grandi questioni del Novecento.

Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento. In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le correnti politiche e culturali dell’inizio del secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.

Un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative. È previsto un approfondimento tematico sul contesto repubblicano italiano, che sarà letto attraverso le fonti audiovisive e in particolare attraverso le “canzoni” che hanno rappresentato per i giovani un “agente di senso comune storico”.

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).

- L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).

- A.M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009 (capitoli: 1, 3, 4, 7, 9, 10, 11, 13, 14).

Per l’approfondimento monografico:

- P. Carusi, Viva l’Italia. Narrazioni e rappresentazioni della storia repubblicana nei versi dei cantautori “impegnati”, Firenze, Le Monnier, 2018.

Storia Contemporanea (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2020 al 21/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenza di base delle grandi questioni della Storia Contemporanea (secc. XIX-XX), normalmente previste dai programmi della scuola media superiore.

Il corso intende affrontare i principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni Novanta del Novecento, ponendo particolare attenzione ai termini, alle parole chiave, alle categorie storiografiche e interpretative per leggere le complesse dinamiche che hanno segnato la storia mondiale in età contemporanea.

Partendo dalle conoscenze di ordine generale, l’insegnamento intende offrire le coordinate spaziali e temporali per leggere le complessità dei secoli XIX e XX e fornire gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.

 

L'impianto didattico consente allo studente di acquisire alcune competenze trasversali:

  • Conoscere e comprendere criticamente le principali tematiche e problematiche dell’età contemporanea
  • Conoscere il dibattito storiografico e metodologico della ricerca storica contemporanea
  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni
  • Capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti
  • Capacità di individuare le informazioni bibliografiche e di interpretare e utilizzare le fonti documentarie
  • Capacità di interpretare le informazioni con senso critico
  • Capacità di esporre in maniera efficace (in forma sia orale sia scritta), utilizzando i canoni scientifici e linguistici della disciplina.
  • Capacità di lavorare in gruppo: sapersi relazionare e coordinare con altri.
  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
  • Acquisire consapevolezza del ruolo della storia contemporanea nella cultura, nella politica e nella società.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione in Power Point, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. Sono previste esercitazioni intermedie, attività seminariali di approfondimento tematico, lavori di gruppo. È consigliata la frequenza.

La prova d'esame si svolge oralmente, con domande aperte, e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Livello di conoscenza dei contenuti;

- Capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

- Capacità di comprensione, di contestualizzazione dei processi storici e di riflessione critica, che tenga conto delle interdipendenze tra politica, economia, società, istituzioni, cultura.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Calendario degli esami:

  • 21 gennaio 2021
  • 4 febbraio 2021
  • 18 febbraio 2021
  • 8 aprile 2021 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame - anche per esami del I semestre 2020/2021)
  • 20 maggio 2021 (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.)
  • 10 giugno 2021
  • 24 giugno 2021
  • 15 luglio 2021
  • 16 settembre 2021
  • 28 ottobre 2021 (appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre - ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo).

Commissione d'esame: Daria De Donno (presidente); Elisabetta Caroppo (membro); Luciana Petracca (membro); Michele Romano (membro).

Il mondo contemporaneo (secc. XIX-XX)

L'impianto didattico è articolato per moduli.

I MODULO: Il lungo Ottocento.

  • Introduzione allo studio della storia contemporanea: periodizzazioni; termini e concetti; problemi di metodo e di fonti.
  • Le trasformazioni dell'Europa nell'Ottocento. I processi di unificazione nazionale (Risorgimento italiano e unità tedesca).
  • Stato e società nell’Italia unita (dall’età della Destra storica alla crisi di fine secolo)
  • Nuovi scenari tra Otto e Novecento: le relazioni internazionali; imperialismo, colonialismo e seconda rivoluzione industriale; la politica in occidente.
  • La prima guerra mondiale.

II MODULO: Le grandi questioni del Novecento (parte prima):

  • Il dopoguerra in Italia e il fascismo
  • La Germania da Weimar a Hitler
  • La grande crisi degli anni Trenta.
  • L’eclissi delle democrazie europee e i sistemi totalitari (fascismo, nazismo, stalinismo).
  • La seconda guerra mondiale.

III MODULO: Le grandi questioni del Novecento (parte seconda):

  • L’origine dell’Europa divisa e la Guerra fredda.
  • L’allargamento del comunismo fuori dal quadro sovietico
  • Decolonizzazione e Terzo mondo.
  • L’Italia repubblicana.
  • I difficili anni Settanta
  • Gli anni del riflusso
  • La crisi del sistema bipolare

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

  • S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018.
  • L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017.
  • A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2009; A.M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009.
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Storia Contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base dei processi storici contemporanei.

Il Corso intende affrontare i principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo, ponendo particolare attenzione ai termini, alle parole chiave, alle categorie storiografiche per leggere il Novecento.

Partendo dalle questioni di ordine generale, l’insegnamento intende offrire le coordinate spaziali e temporali per leggere le complessità del XX secolo e fornire saperi e strumenti per sviluppare una conoscenza funzionale alla contestualizzazione di fatti e problematiche, alla costruzione di linguaggi scientifici comuni, allo sviluppo di capacità interpretative per riflettere in maniera critica sul presente e sul passato più recente, in una prospettiva ampia e di lungo periodo.

L'impianto didattico consente allo studente di acquisire alcune competenze trasversali:

  • Conoscere e comprendere criticamente le principali tematiche e problematiche dell’età contemporanea

  • Conoscere il dibattito storiografico e metodologico della ricerca storica contemporanea

  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni

  • Capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti

  • Capacità di individuare le informazioni bibliografiche e di interpretare e utilizzare le fonti documentarie

  • Capacità di interpretare le informazioni con senso critico

  • Capacità di esporre in maniera efficace (in forma sia orale sia scritta) utilizzando i canoni scientifici e linguistici della disciplina.

  • Capacità di lavorare in gruppo: sapersi relazionare e coordinare con altri

  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

  • Acquisire consapevolezza del ruolo della storia contemporanea nella cultura, nella politica e nella società.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione di slides (in modalità Power Point), integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive. Sono previste esercitazioni intermedie e attività seminariali di approfondimento tematico.

È consigliata la frequenza.

La prova d'esame si svolge oralmente, con domande aperte, e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Livello di conoscenza dei contenuti;

- Capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

- Capacità di comprensione e di contestualizzazione dei processi storici in un quadro più generale che tenga conto delle interdipendenze tra politica, economia, società, istituzioni, cultura.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

CALENDARIO DEGLI ESAMI

  • 23 gennaio 2020
  • 13 febbraio 2020
  • 12 marzo 2020 (riservato ai laureandi della Sessione straordinaria e studenti fuori corso)
  • 16 aprile 2020
  • 4 giugno 2020 (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)
  • 18 giugno 2020
  • 9 luglio 2020
  • 24 luglio 2020
  • 10 settembre 2020

Il mondo contemporaneo. Le grandi questioni del Novecento. Il modulo mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo, con particolare attenzione al dibattito storiografico e metodologico sulle grandi questioni che lo hanno attraversato, dalle due guerre mondiali ai totalitarismi, dalla costruzione delle democrazie alle nuove conflittualità del secondo Novecento. In particolare, sono previsti approfondimenti tematici funzionali a far familiarizzare gli studenti con le fonti (tradizionali e audiovisive) e con le principali interpretazioni storiografiche.

L’impianto didattico si articola per moduli.

I modulo. Dalla prima alla seconda guerra mondiale. Nello svolgimento del modulo è previsto un approfondimento tematico sul tema del rifiuto della guerra da parte delle giovani generazioni coinvolte sul fronte di battaglia e sul fronte interno.

II modulo. Dal secondo conflitto mondiale alla crisi del sistema bipolare. Nello svolgimento del modulo è previsto un approfondimento tematico sul contesto italiano repubblicano, letto e interpretato attraverso le nuove fonti audio-visive e in particolare attraverso le canzoni che hanno rappresentato per i giovani un “agente di senso comune storico”.

Parte generale

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

- L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).

- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Manuale di Storia, 3, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011 (capitoli: 14, 16, 17, 19, 20, 22, 23, 25, 26, 29, 31, 33).

- A.M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009 (capitoli: 1, 3, 4, 7, 9, 10, 11, 13, 14).

- F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia Contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Firenze, Le Monnier, 2009 (capitoli: 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 14, 15, 16).

 

Per l’approfondimento tematico

- D. De Donno, Una «union sacrée» per la pace e per la rivoluzione. Il movimento dei giovani sovversivi meridionali contro la guerra (1914-1918), Firenze 2018.

- P. Carusi, Viva l’Italia. Narrazioni e rappresentazioni della storia repubblicana nei versi dei cantautori “impegnati”, Firenze 2018.

Storia Contemporanea (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Cognizione di base delle grandi questioni della Storia Contemporanea.

Il corso mira a fornire una preparazione sui principali processi politici, economici, istituzionali, culturali, sociali dall'Ottocento agli anni Novanta del Novecento, con particolare attenzione al dibattito storiografico e metodologico sulle grandi questioni dei secoli XIX e XX, alla luce delle complesse dinamiche che hanno segnato la storia mondiale in età contemporanea.

Partendo dalle conoscenze di ordine generale, l’Insegnamento intende offrire le coordinate spaziali e temporali per leggere le complessità dei secoli XIX e XX e fornire saperi e strumenti per sviluppare una conoscenza funzionale alla contestualizzazione di fatti e problematiche, alla costruzione di linguaggi scientifici comuni, allo sviluppo di capacità interpretative per un inquadramento tematico dei processi storici, che consentono di riflettere in maniera critica sul presente e sul passato più recente, in una prospettiva ampia e di lungo periodo.

 

L'impianto didattico consente allo studente di acquisire alcune competenze trasversali:

  • Conoscere e comprendere criticamente le principali tematiche e problematiche dell’età contemporanea

  • Conoscere il dibattito storiografico e metodologico della ricerca storica contemporanea

  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni

  • Capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti

  • Capacità di individuare le informazioni bibliografiche e di interpretare e utilizzare le fonti documentarie

  • Capacità di interpretare le informazioni con senso critico

  • Capacità di esporre in maniera efficace (in forma sia orale sia scritta), utilizzando i canoni scientifici e linguistici della disciplina.

  • Capacità di lavorare in gruppo: sapersi relazionare e coordinare con altri

  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

  • Acquisire consapevolezza del ruolo della storia contemporanea nella cultura, nella politica e nella società.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione di slides (in modalità Power Point), integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive. Sono previste esercitazioni intermedie, attività seminariali di approfondimento tematico, lavori di gruppo.

È consigliata la frequenza.

La prova d'esame si svolge oralmente, con domande aperte, e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Livello di conoscenza dei contenuti;

- Capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

- Capacità di comprensione e di contestualizzazione dei processi storici in un quadro più generale che tenga conto delle interdipendenze tra politica, economia, società, istituzioni, cultura.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

16 gennaio 2020

30 gennaio 2020

20 febbraio 2020

9 aprile 2020

4 giugno 2020

18 giugno 2020

9 luglio 2020 (esclusi i laureandi della sessione estiva)

10 settembre 2020

24 settembre 2020

Il mondo contemporaneo (secc. XIX-XX)

L'impianto didattico è articolato in due moduli.

Il primo modulo (Il lungo Ottocento) prevede l'approfondimento delle seguenti tematiche:

Introduzione allo studio della storia contemporanea: problemi di definizione, di interpretazione, di periodizzazione, di metodo.

Le trasformazioni dell'Europa nell'Ottocento. I processi di unificazione nazionale: Risorgimento italiano e unità tedesca

Stato e società nell’Italia unita

Nuovi scenari tra Otto e Novecento: le relazioni internazionali; imperialismo, colonialismo e seconda rivoluzione industriale; la politica in occidente.

L’Europa delle grandi potenze.

L’Europa tra due secoli

L'età giolittiana

La prima guerra mondiale

 

Il secondo modulo (Le grandi questioni del Novecento) prevede l'approfondimento delle seguenti tematiche:

Il primo dopoguerra e l’avvento del fascismo

La Grande crisi: economia e società negli anni Trenta

L’Italia fascista

La Germania nazista

La seconda guerra mondiale

Il mondo diviso: bipolarismo e guerra fredda

Decolonizzazione e Terzo mondo.

L’Italia repubblicana

Apologia e crisi del bipolarismo

Gli anni del riflusso

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

- L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017.

- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Manuale di Storia, 3, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.

- A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2009; A.M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009.

- F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia Contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Firenze, Le Monnier, 2009.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 5

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di base dei processi storici contemporanei.

Il Corso intende affrontare i principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo, ponendo particolare attenzione ai termini, alle parole chiave, alle categorie storiografiche per leggere il Novecento.

L’insegnamento intende offrire le coordinate spaziali e temporali per interpretare le complessità del XX secolo e fornire saperi e strumenti per sviluppare una conoscenza funzionale alla contestualizzazione di fatti e problematiche, alla costruzione di linguaggi scientifici comuni, allo sviluppo di capacità interpretative per riflettere in maniera critica sul presente e sul passato più recente, in una prospettiva ampia e di lungo periodo.

L'impianto didattico consente allo studente di acquisire alcune competenze trasversali:

  • Conoscere e comprendere criticamente le principali tematiche e problematiche dell’età contemporanea

  • Conoscere il dibattito storiografico e metodologico della ricerca storica contemporanea

  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni

  • Capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti

  • Capacità di individuare le informazioni bibliografiche e di interpretare e utilizzare le fonti documentarie

  • Capacità di interpretare le informazioni con senso critico

  • Capacità di esporre in maniera efficace (in forma sia orale sia scritta) utilizzando i canoni scientifici e linguistici della disciplina.

  • Capacità di lavorare in gruppo: sapersi relazionare e coordinare con altri

  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

  • Acquisire consapevolezza del ruolo della storia contemporanea nella cultura, nella politica e nella società.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione di slides (in modalità Power Point), integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive. Sono previste esercitazioni intermedie, attività seminariali di approfondimento tematico, lavori di gruppo.

È consigliata la frequenza.

La prova d'esame si svolge oralmente, con domande aperte, e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Livello di conoscenza dei contenuti;

- Capacità di articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

- Capacità di comprensione e di contestualizzazione dei processi storici in un quadro più generale che tenga conto delle interdipendenze tra politica, economia, società, istituzioni, cultura.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

16 gennaio 2020

30 gennaio 2020

20 febbraio 2020

9 aprile 2020

4 giugno 2020

18 giugno 2020

9 luglio 2020 (esclusi i laureandi della sessione estiva)

10 settembre 2020

24 settembre 2020

Le grandi questioni del Novecento. Il corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, culturali, sociali del Novecento, con particolare riferimento al contesto italiano ed europeo.

L’impianto didattico prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche:

Introduzione allo studio della storia contemporanea: problemi di definizione, di interpretazione, di periodizzazione, di metodo.

La prima guerra mondiale

Il primo dopoguerra e l’avvento del fascismo

La Grande crisi: economia e società negli anni Trenta

L’Italia fascista

La Germania nazista

La seconda guerra mondiale

Il mondo diviso: bipolarismo e guerra fredda

Decolonizzazione e Terzo mondo.

L’Italia repubblicana

Apologia e crisi del bipolarismo

Gli anni del riflusso

Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:

- L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017.

- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Manuale di Storia, 3, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.

- A.M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009.

- F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia Contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Firenze, Le Monnier, 2009.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
Storia Contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Cognizione di base delle grandi questioni della Storia contemporanea.

L’impianto didattico è articolato in due moduli:

Modulo I. Il mondo contemporaneo. Le grandi questioni del Novecento.

Modulo II. Giovani contro la guerra.

Partendo dalle questioni di ordine generale, l’insegnamento intende offrire le coordinate spaziali e temporali per leggere le complessità del secolo XX e fornire saperi e strumenti per sviluppare una conoscenza funzionale alla contestualizzazione di fatti e problematiche, alla costruzione di linguaggi scientifici comuni, allo sviluppo di capacità interpretative per un inquadramento tematico dei processi storici, che consente di riflettere in maniera critica sul presente e sul passato più recente, in una prospettiva ampia e di lungo periodo.

L'impianto didattico consente allo studente di acquisire alcune competenze trasversali:

  • Conoscere e comprendere criticamente le principali tematiche e problematiche dell’età contemporanea

  • Conoscere il dibattito storiografico e metodologico della ricerca storica contemporanea

  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni

  • Capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti

  • Capacità di individuare le informazioni bibliografiche e di interpretare e utilizzare le fonti documentarie

  • Capacità di interpretare le informazioni con senso critico

  • Capacità di esporre in maniera efficace (in forma sia orale sia scritta) utilizzando i canoni scientifici e linguistici della disciplina.

  • Capacità di lavorare in gruppo: sapersi relazionare e coordinare con altri

  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

  • Acquisire consapevolezza del ruolo della storia contemporanea nella cultura, nella politica e nella società.

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione di slides (in modalità Power Point), integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, risorse digitali e fonti audio-visive. Sono previste esercitazioni intermedie e attività seminariali di approfondimento tematico.

È consigliata la frequenza.

La prova d'esame si svolge oralmente, con domande aperte, e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Livello di conoscenza dei contenuti;

Capacità articolare un discorso, di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato;

Capacità di comprensione e di contestualizzazione dei processi storici in un quadro più generale che tenga conto delle interdipendenze tra politica, economia, società, istituzioni, cultura.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Commissione d'esame: Daria De Donno (presidente); Elisabetta Caroppo (membro); Michele Romano (membro).

CALENDARIO DEGLI ESAMI

31 gennaio 2019

21 febbraio 2019

2 maggio 2019

30 maggio 2019 (appello riservato ai laureandi della sessione estiva)

13 giugno 2019

11 luglio 2019

Modulo I. Il mondo contemporaneo. Le grandi questioni del Novecento. Il modulo mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali, culturali del XX secolo, con particolare attenzione al dibattito storiografico e metodologico sulle grandi questioni che lo hanno attraversato, dalle due guerre mondiali ai totalitarismi, dalla costruzione delle democrazie alle nuove conflittualità del secondo Novecento.

Modulo II. Giovani contro la guerra. Nell'ambito del centenario del primo conflitto mondiale ancora in corso, il modulo è finalizzato ad approfondire il tema del rifiuto della guerra da parte delle giovani generazioni coinvolte sul fronte di battaglia e sul fronte interno. L’obiettivo è anche quello di far familiarizzare gli studenti con le fonti (tradizionali e audiovisive) e con le principali interpretazioni storiografiche sul primo conflitto mondiale.

I modulo:

Un manuale di Storia Contemporanea.

Manuali consigliati:

- L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).

- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Manuale di Storia, 3, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011 (capitoli: 14, 16, 17, 19, 20, 22, 23, 25, 26, 29, 31, 33).

- A.M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009 (capitoli: 1, 3, 4, 7, 9, 10, 11, 13, 14).

- F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia Contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Firenze, Le Monnier, 2009 (capitoli: 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 14, 15, 16).

II modulo:

- «Abbasso la guerra!». Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale in Italia, a cura di F. Cammarano, Firenze, Le Monnier, 2015 (Parte prima, compresa la Prefazion di Brunello Vigezzi e il saggio introduttivo Dalla preghiera al tumulto: un’eccedenza alla ricerca della politica di Fulvio Cammarano).

- D. De Donno, Una «union sacrée» per la pace e per la rivoluzione. Il movimento dei giovani sovversivi meridionali contro la guerra (1914-1918), Firenze, Le Monnier, 2018.

Storia Contemporanea (M-STO/04)
Storia Contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Storia Contemporanea (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)

Pubblicazioni

Monografie:

Una «union sacrée» per la pace e per la rivoluzione. Il movimento dei giovani sovversivi meridionali contro la guerra(1914-1918), Firenze, Le Monnier, 2018. 

Notabilato e carriere politiche tra Otto e Novecento. Un esempio di ascesa (Giuseppe Pellegrino, 1856-1931), Galatina (Le): Congedo, 2010;

Memorie familiari e storie di comunità. Il “Libro di casa” dei Pellegrino di Melpignano (secc. XVIII-XIX), Galatina (Le), Congedo, 2006.

Saggi e Articoli recenti:

  • Storie di sovversive. Militanti, antimilitariste, rivoluzionarie dalla Grande guerra all’avvento del fascismo, in Reti e forme dell’attivismo femminile italiano nel lungo Ottocento a cura di Mirtide Gavelli e Elena Musiani, Bollettino del Museo del Risorgimento, a. LXVII, 2021-2022, Bologna, 2023, pp. 153-166.

  • Narrativa de entretenimiento y propaganda fascista antifemenina en los escritos de Maddalena Santoro, in Sandra G. Rodrìguez (editora), Resistencias literarias. Los lenguajes contra la violencia, Madrid, Editorial Dikinson, 2022, pp. 145-157.

  • Storie di sovversive nel Mezzogiorno. Antimilitariste, socialiste e resistenti nella Grande guerra, in Storie di donne, storia delle donne, a cura di A. Micolani, Lecce, Pubblicazioni dell’Università del Salento, 2022,, pp. 117-127.

  • Diari di viaggio (Sotto la croce del Sud. Rapporto pastorale sull’emigrazione molfettese in Australia - con appendici; Diario di viaggio a Sarajevo. All’inferno e ritorno; Diario di viaggio in Etiopia. Fra la gente che va e va - con appendici), in Don Tonino Bello. Tutte le opere. Catalogo ragionato, a cura di V. Ugenti, Terlizzi (Ba), Ed. Insieme, 2022.

  • Lettere, articoli, messaggi (1982-1992), in Don Tonino Bello. Tutte le opere. Catalogo ragionato, a cura di V. Ugenti, Terlizzi (Ba), Ed. Insieme, 2022.

  • L’emarginazione della classe dirigente liberale. Il fascismo a Lecce nel carteggio Pellegrino-Starace (1923-1931), in «L’Idomeneo», 33, 2022, pp. 21-34.

  • Italo Toscani e l’educazione dell’infanzia socialista tra guerra e dopoguerra, in Educazione, formazione e trasmissione dei saperi. Nel Medioevo ed oltre, a cura di L. Petracca, D. Ria, Collana Sapere pedagogico e Pratiche educative, Lecce, Siba-Università del Salento, 2022.

  • Sovversive nella Grande guerra. Tre profili a confronto, in «Ricerche Storiche», 1, gennaio-aprile 2022, pp. 69-88.

  • Gruppi dirigenti e relazioni transnazionali. La famiglia ebrea-livornese dell'imprenditore polivalente Giorgio Elia Misrachi (1888-1963), in Classi dirigenti nell’Italia unita: tra gruppi e territori, a cura di M. De Prospo, introduzione di G. Melis, Napoli, FedOAPress, 2022, pp. 297-307 (Collana Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche), pp. 297-307.

  • Imprenditori e territori tra le due guerre mondiali. Il calzaturificio “Alfredo Gidiuli” a Lecce, in «Itinerari di ricerca storica», 2, 2021, pp. 125-140.

  • La mediazione di Arcangelo Lobianco tra la Coldiretti e la DC nei primi anni Ottanta, in «Studium», n. 6, nov-dic 2021, pp. 824-839.

  • «Pei gruppi femminili e per l’infanzia socialista». Il progetto educativo dei giovani socialisti italiani dalla guerra all’avvento del fascismo, in «Itinerari di Ricerca storica», n. 1, 2021.

  • Le politiche per la casa nel lungo Novecento. Lecce, dalle case operaie a un quartiere per i lavoratori, in Periferie europee. Istituzioni sociali, politiche, luoghi. Una prospettiva storica, a cura di Andrea Maria Locatelli, Claudio Besana, Nicola Martinelli, Milano, Franco Angeli, 2021, tomo I, pp. 125-140.

  • Maddalena Santoro tra posizioni emancipazionistiche e adesione al “modello muliebre” del regime, in L’officina del sentimento. Gesti voci segni di donne in Terra d’Otranto tra Grande Guerra e fascismo, a cura di G. Caramuscio, Giorgiani (pubblicazioni società di Storia patria), 2021, pp. 215-235.

  • Un partito senza leader. La difficile rappresentanza del Ppi in Puglia, in Alla scuola di Don Sturzo. Il popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall’Appello ai liberi e forti, a cura di L. Coscarella, P. Palma, Cosenza, Luigi Pellegrini editore, 2021, pp. 123-138.

  • Il lungo biennio rosso dei giovani socialisti meridionali, in «Progressus», VII, n. 2, 2020, pp. 67-90.

  • Storia di un’impresa familiare. Le «Officine meccaniche Massari» tra Salento, Nord-Africa ed Europa mediterranea (1943-1988), in «Giornale di Storia Contemporanea», XXVI, ns, 2, 2020, pp. 59-72.

  • Les jeunes socialistes italiens, le premier conflit mondial, la révolution, in Marie Cuillerai, Fabrice Flipo (dir.), 1917/2017. Qu’est-ce que réussir une révolution?, Paris, Presses des MINES, collection Histoire, sciences et sociétés, 2020, pp. 89-100.

Temi di ricerca

La ricerca si concentra su tre principali filoni riconducibili alla storia politica e sociale. Il primo riguarda lo studio dei ceti dirigenti e del notabilato tra Otto e Novecento, con particolare attenzione alle carriere, alle esperienze imprenditoriali, ai protagonisti meno noti, indagati privilegiando l’osservatorio delle testimonianze private. Allo stesso tempo, gli interessi scientifici sono indirizzati al tema del dissenso politico, approfondito attraverso il ruolo dei giovani e delle donne nell’ambito dei movimenti socialista e comunista tra grande guerra, fascismo e resistenza. Nel contesto della storia di genere, l’attenzione è stata rivolta, con un taglio biografico, all’uso della produzione letteraria femminile negli anni Venti e Trenta del XX secolo come fonte per la ricerca storica. Da alcuni anni, parte dell’impegno scientifico è rivolto alla didattica della storia di genere con il progetto Tracce femminili negli archivi scolastici, frutto di una proficua collaborazione con alcuni istituti di istruzione superiore del territorio