Daniela CASTALDO

Daniela CASTALDO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07: MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6771

Professore Associato. L-ART/07 - Musicologia e Storia della musica
Presidente del Corso di Laurea DAMS

Area di competenza:

Storia della musica
Archeologia musicale
Iconografia musicale

Orario di ricevimento

Al termine delle lezioni o per appuntamento, scrivendo al seguenti indirizzo: 
daniela.castaldo@unisalento.it

 

 

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Dopo un percorso di studi classici (Laurea in lettere classiche presso l’Università degli studi di Bologna, 1989) e musicali (Diploma di pianoforte, 1987), ha conseguito il dottorato in archeologia classica presso l’Università di Losanna (2000).

Fa parte del Council del Répertoire International d’Iconographie Musicale (RIdIM), della segreteria dell’ICTM Study Group on Iconography of the Performing Arts e dell’Advisory board della rivista «Music in Art» - International Journal for Music Iconography. E'  presidente  di MOISA- The International Society for the Study of Greek and Roman Music and its Cultural Heritage.

Dal 1995 al 2001 è stata docente a contratto per il corso di Iconografia musicale presso L’Università di Bologna, sede di Ravenna. Dal 2002 insegna all'Università del Salento dove attualmente è professore associato di Musicologia.

I suoi temi di ricerca riguardano la musica nell’Antichità classica, soprattutto secondo una prospettiva iconografica e archeologica; l’iconografia musicale e la ricezione dei temi figurativi classici in età rinascimentale e nell’Inghilterra vittoriana; la storiografia della musica per film. 

 

 

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

MUSIC ICONOGRAPHY

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI, E IMMAGINI DALL' ANTICHITA' ALL' ETA' MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Musiche per il Cinema e la televisione

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

HISTORY OF EUROPEAN MUSIC

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 4.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 24.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS

A.A. 2022/2023

MUSIC ICONOGRAPHY

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI, E IMMAGINI DALL' ANTICHITA' ALL' ETA' MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Musiche per il Cinema e la televisione

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia della musica

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare DANIELA CASTALDO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente DANIELA CASTALDO: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Storia della musica

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare DANIELA CASTALDO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente DANIELA CASTALDO: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

HISTORY OF EUROPEAN MUSIC

Degree course BENI CULTURALI

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 4.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 24.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS

A.A. 2021/2022

CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Iconografia musicale moderna e contemporanea

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI E IMMAGINI DALL'ANTICHITA' ALL'ETA' MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LABORATORIO "ORCHESTRA"

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Musiche per il Cinema e la televisione

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia della musica

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

Storia della musica

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2020/2021

CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Iconografia musicale moderna e contemporanea

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

LABORATORIO DI MUSICHE PER FILM

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Musiche per il Cinema e la televisione

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Storia della musica

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Storia della musica

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

A.A. 2019/2020

CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Iconografia musicale

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

LABORATORIO DI MUSICHE PER FILM

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

LABORATORIO DI POST-PRODUZIONE AUDIOVISIVO

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

LABORATORIO "ORCHESTRA"

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Storia della musica

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Storia della musica

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

A.A. 2018/2019

Iconografia musicale

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Storia della musica

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

Storia della musica

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
MUSIC ICONOGRAPHY

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ART/07

Course type Laurea

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2024/2025

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

MUSIC ICONOGRAPHY (L-ART/07)
HISTORY OF EUROPEAN MUSIC

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ART/07

Course type Laurea

Credits 4.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 24.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2024/2025

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

HISTORY OF EUROPEAN MUSIC (L-ART/07)
CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per l'analisi dei testi che saranno affrontati a lezione non è prevista la conoscenza della lingua greca.

La musica nella cultura greca e romana. Contesti, forme, strumenti e teorie musicali proprie delle civiltà greca e romana nel contesto complessivo della cultura classica

Conoscenze e comprensione: conoscere la funzione ed il significato della musica in un ambito culturale di riferimento; conoscere i testi letterari e iconografici utili a definire le caratteristiche e i significati della musica nell’antichità greco-romana; approfondire la conoscenza dei diversi tipi di musica dell’antichità classica e le sue implicazioni sociali e culturali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Saper leggere ed interpretare un testo o un’immagine alla luce delle competenze acquisite

Autonomia di giudizio: riuscire a leggere e valutare in modo autonomo le fonti letterarie e iconografiche.

Abilità comunicative: appropriarsi del linguaggio tecnico specifico della materia;

Capacità di apprendimento: imparare a gestire correttamente il processo di ricerca bibliografica; imparare a discutere criticamente caratteristiche e significato dei testi e delle immagini; imparare a usare gli strumenti bibliografici cartacei o digitali come fonte di aggiornamento o di revisione critica

Lezioni frontali svolte prevalentemente mediante presentazioni power point, in cui verranno riportate le linee guida dello sviluppo storico della musica nelle società greca e romana, i testi letterari e teorico-musicali antichi letti e commentati durante il corso (in traduzione italiana), un repertorio iconografico esemplificativo di strumenti e contesti, nonché le partiture e i files musicali dei documenti con notazione antica analizzati a lezione.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La prova d’esame consisterà in un colloquio orale, nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei testi indicati in bibliografia e degli argomenti discussi a lezione.

La musica nella cultura greca e romana:
-luoghi e contesti della performance musicale;
-la funzione della musica nella società;
-gli strumenti musicali e il loro simbolismo;
-cenni sulla teoria musicale e sui frammenti musicali superstiti;
-i miti musicali.

-E. Rocconi (a cura di), I suoni perduti. Musica ed eventi sonori in Grecia e a Roma, Milano, Encyclomedia Publishers 2013 (ebook).
-A.D. Barker, Euterpe. Ricerche sulla musica greca e romana, a cura di F. Perusino e E. Rocconi, Pisa, ETS, 2002.
- E. Rocconi, T. Lynch, A Companion to Ancient Greek and Roman Music, Malden, Mass., Wiley Blackwell, 2020.

Ulteriore bibliografia verrà consigliata nel corso delle lezioni

CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO (L-ART/07)
MUSIC ICONOGRAPHY

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ART/07

Course type Laurea

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

None specific. 

The analysis and discussion of some meaningful examples will show how the identification and the correct interpretation of the musical contents in the visual arts can not only contribute to the reconstruction of the ancient musical practices, but also shed light on some cultural, religious and social aspects of the societies they were intended to.

The course will be divided into two parts:

I. History, theoretical assumptions and methodologies of Music Iconography.

II. Discussion of some Musical themes and characters in Western and Chinese visual art: Apollon and the Muses; Orpheus; the angels musician; music and dance on the Silk Road: the case of Qiuci and Dunhuang; music iconography and genres (e.g. The Han dynasty rubbing), the tops of memorial jars); the reception of Chinese music in Eighteenth-century European art.

The course aims to provide a general overview of the most meaningful visual themes and characters dealing with music in the Western art, including also some connection with the Chinese art

Lectures and classes using slides and handouts. On request, the teaching staff will provide extra support during the self-learning hours.

This module will be taught in a 4-week block mode.

Attendance and participation are expected at all class sessions.

Final Exam: This course will have a final exam (oral). These exams will evaluate students’ understanding of the material presented in the course, including all assigned readings and lecture material (including slides). These exams will include image identification.

Grading:

Grades will be determined according to the following breakdown:

Attendance and participation: 40%

Final exam: 60%

Blažeković, Zdravko, ed., 艺术中的音乐 [Music in art] (武汉: 长江文艺出版社, 2006), ISBN 7-5354-3155-0 (selected articles)

Blažeković, Zdravko, 洛秦. 李枚, eds, 艺术中的音乐 [Music in art] (上海: 上海音乐学院出版社, 2014). ISBN 7-80692-978-9 (selected articles)

MUSIC ICONOGRAPHY (L-ART/07)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI, E IMMAGINI DALL' ANTICHITA' ALL' ETA' MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti requisiti specifici. È tuttavia auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia

Aspetti del mito classico e della sua recezione in età moderna e contemporanea con particolare riferimento al rapporto tra musica e mito.

Conoscenze e comprensione: conoscere la funzione ed il significato delle immagini in un ambito culturale di riferimento; conoscere i testi letterari utili a definire i significati del mito nelle diverse epoche considerate; approfondire la conoscenza del mito greco e romano e le sue implicazioni sociali e culturali nel mondo antico e in quello moderno e contemporaneo;

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Saper leggere ed interpretare un’immagine alla luce delle competenze acquisite

Autonomia di giudizio: riuscire a leggere e valutare in modo autonomo i documenti iconografici;

Abilità comunicative: appropriarsi del linguaggio tecnico specifico della materia;

Capacità di apprendimento: imparare a gestire correttamente il processo di ricerca bibliografica; imparare a discutere criticamente caratteristiche e significato delle immagini; imparare a usare gli strumenti bibliografici cartacei o digitali come fonte di aggiornamento o di revisione critica.

Lezioni frontali di tipo orale e a carattere illustrativo relativamente metodi di analisi e su casi studio specifici. Ricorso a sussidi multimediali. Nella seconda parte del Laboratorio, agli studenti partecipanti verrà assegnato un tema di ricerca i cui risultati saranno discussi nell’ambito di attività seminariali.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’esame di svolgerà con un’attività pratica di tipo scritto ed orale. Ad ogni studente verrà assegnato un tema da approfondire relativo al tema generale del Laboratorio; lo studente poi presenterà in forma di tesina scritta e in esposizione orale il suo elaborato; l’elaborato è per lui l’occasione di mettere alla prova le conoscenze, le capacità di comprensione e di comunicazione, nonché quelle di giudizio e di ricerca, cui il Laboratorio lo introduce grazie alla sua impostazione teorico-pratica.  

15/12, 19/1, 2/2, 12/2, 6/4, 18/5, 29/6, 13/7, 20/7, 14/9, 12/10

Il materiale didattico è costituito dai contributi suggeriti in bibliografia. Durante l’attività laboratoriale verranno suggeriti ulteriori riferimenti bibliografici e sarà inoltre fornita una selezione di testi letterari greci e latini nonché di immagini connessi al tema del Laboratorio

Il Laboratorio è suddiviso in tre distinte attività

  1. Lezioni metodologiche sull’iconografia e l’iconologia
  2. Lezioni su temi e figure del mito con particolare riferimento agli aspetti musicali (Orfeo, Tamiri, Apollo e le Muse)
  3. Lezioni seminariale tenute dai partecipanti al Laboratorio sui temi precedentemente assegnati  

C. Isler-Kerényi, “Iconographical and iconological approaches”, in C. Marconi (ed.), The Oxford Handbook of Greek and Roman Art and Architecture, Oxford 2015, pp. 557-578

C. Bérard, Chr. Bron, A. Pomari (edd.), Images et société en Grèce ancienne : l'iconographie comme méthode d'analyse, Lausanne 1987

La città delle immagini. Religione e società nella Grecia antica, Bologna 1986 (cap. 6)

M. Bettini, Il grande racconto dei miti classici, Bologna, Il Mulino 2018.

C. Santarelli, “Disiecta membra, ovvero morire di poesia. Moreau, Baudelaire e la testa di Orfeo”, in Mélanges en l’honneur de Florence Gétreou, a cura di Y. Balmer et alii, (Musiques, Images, Instruments), Brepols: Turnhout 2019, pp. 323-338.

S. Sarti, “Musical Heroes”, in A Companion to Ancient Greek and Roman Music, a cura E. Rocconi, T. Lynch, Blackpool: Wiley 2020, pp. 61-74.

Ulteriore bibliografia verrà consigliata nel corso delle lezioni.

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI, E IMMAGINI DALL' ANTICHITA' ALL' ETA' MODERNA (L-ART/07)
Musiche per il Cinema e la televisione

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza dei fondamenti della storia del cinema. Sarà comunque cura della docente avviare gli studenti  ad una conoscenza generale della terminologia e dei concetti relativi ai temi trattati durante le lezioni.

Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia della musica per il cinema e la televisione.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di analizzare le componenti sonore di un film - musica, voci e rumori - rapportandole alle immagini secondo le diverse funzioni a cui sono chiamate dal regista e dal compositore. Dovrà altresì sapersi rapportare alle diverse poetiche sonore maturate nel corso del tempo dai diversi registi e delle scuole musicali cinematografiche. Il corso, infine, permetterà allo studente di padroneggiare la storia della musica per film attraverso i suoi principali protagonisti. La conoscenza delle teorie estetiche della musica per il cinema e degli audiovisivi in genere (televisione, video e spot pubblicitario) sarà affiancata dalle diverse problematiche inerenti la realizzazione del commento sonoro (musica composta, adattata, uso dei motivi conduttori, presenze motiviche e tematiche, fenomenologia del rumore...).

Lezioni frontali, integrate dalla visione dei film più significativi della storia del cinema. I film presi in esame verranno inquadrati nell'epoca della loro realizzazione e saranno messi in rilievo i fattori estetici, stilistici e tecnologici che li caratterizzano, nonché i fenomeni di natura sociologica, politica ed economica che hanno contribuito a determinarne la forma.  Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a rassegne e festival cinematografici, oltre che incontri con registi e attori.

L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso. Si valuteranno la padronanza dei contenuti, la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico. Lo studente potrà presentare anche una tesina che sarà poi discussa con la docente.

9, 30 giugno 2021

14 luglio 2021 

Lineamenti di storia della musica per film, dall’età del muto ai giorni nostri; le teorie estetiche della musica per il cinema, la televisione, il video e lo spot pubblicitario e le diverse problematiche relative alla realizzazione del commento musicale; cenni sulla musica nella televisione  (videoclip, pubblicità, ecc.).

Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. Venezia: Marsilio, 2010

Kathryn Kalinak, Musica da film. Una breve introduzione, Torino, Edt, 2012.

Music in television, ed. J. Deaville, London, Routledge, 2011.

Musiche per il Cinema e la televisione (L-ART/07)
HISTORY OF EUROPEAN MUSIC

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ART/07

Course type Laurea

Credits 4.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 24.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

None specific; nevertheless, general knowledge of History of Western Music and its most meaningful composers and styles would ease the students to follow the course  

General overview of the chronological advancement of Western music, from 14th –19th century

General analysis of the musical events in connection with their socio-historical, cultural and artistic context of production and performance.

Week 1: Introduction. The Middle Ages And Renaissance (476-1600).

Week 2: The Baroque Period, 1600-1750;

Week 3: The Classical Period (1750-1820).

Week 4: The Romanticism (1820-1900).

Week 5: Opera: Italy and Germany.

The course aims to provide a general overview of the history of the Western music (12th –19th century)

Lectures and classes using audio examples, slides and handouts. On request, the teaching staff will provide extra support during the self-learning hours.

This module will be taught in a 4-week block mode.

The teaching materials will be provided includes:

  1. lecture slides covering all of the lecture content (in digital form);
  2. audio examples

The teaching material will be provided weekly

Final Exam: This course will have a final exam (oral). These exams will evaluate students’ understanding of the material presented in the course, including audio material and all the readings assigned during the course.

Grading:

Grades will be determined according to the following breakdown:

Attendance and participation: 40%

Final exam: 60%

Craig Wright, Listening to Music, Boston: Cengage Learning, 2012. A Chinese translation of this book is available: Listening to Music, Chinese edition, Tsinghua University Press, September 1, 2018 (ISBN 13: 978-7302497400)

HISTORY OF EUROPEAN MUSIC (L-ART/07)
MUSIC ICONOGRAPHY

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ART/07

Course type Laurea

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 30.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

None specific. 

The analysis and discussion of some meaningful examples will show how the identification and the correct interpretation of the musical contents in the visual arts can not only contribute to the reconstruction of the ancient musical practices, but also shed light on some cultural, religious and social aspects of the societies they were intended to.

The course will be divided into two parts:

I. History, theoretical assumptions and methodologies of Music Iconography.

II. Discussion of some Musical themes and characters in Western and Chinese visual art: Apollon and the Muses; Orpheus; the angels musician; music and dance on the Silk Road: the case of Qiuci and Dunhuang; music iconography and genres (e.g. The Han dynasty rubbing), the tops of memorial jars); the reception of Chinese music in Eighteenth-century European art.

The course aims to provide a general overview of the most meaningful visual themes and characters dealing with music in the Western art, including also some connection with the Chinese art

Lectures and classes using slides and handouts. On request, the teaching staff will provide extra support during the self-learning hours.

This module will be taught in a 4-week block mode.

Attendance and participation are expected at all class sessions.

Final Exam: This course will have a final exam (oral). These exams will evaluate students’ understanding of the material presented in the course, including all assigned readings and lecture material (including slides). These exams will include image identification.

Grading:

Grades will be determined according to the following breakdown:

Attendance and participation: 40%

Final exam: 60%

Blažeković, Zdravko, ed., 艺术中的音乐 [Music in art] (武汉: 长江文艺出版社, 2006), ISBN 7-5354-3155-0 (selected articles)

Blažeković, Zdravko, 洛秦. 李枚, eds, 艺术中的音乐 [Music in art] (上海: 上海音乐学院出版社, 2014). ISBN 7-80692-978-9 (selected articles)

MUSIC ICONOGRAPHY (L-ART/07)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI, E IMMAGINI DALL' ANTICHITA' ALL' ETA' MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti requisiti specifici. È tuttavia auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia

Aspetti del mito classico e della sua recezione in età moderna e contemporanea con particolare riferimento al rapporto tra musica e mito.

Conoscenze e comprensione: conoscere la funzione ed il significato delle immagini in un ambito culturale di riferimento; conoscere i testi letterari utili a definire i significati del mito nelle diverse epoche considerate; approfondire la conoscenza del mito greco e romano e le sue implicazioni sociali e culturali nel mondo antico e in quello moderno e contemporaneo;

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Saper leggere ed interpretare un’immagine alla luce delle competenze acquisite

Autonomia di giudizio: riuscire a leggere e valutare in modo autonomo i documenti iconografici;

Abilità comunicative: appropriarsi del linguaggio tecnico specifico della materia;

Capacità di apprendimento: imparare a gestire correttamente il processo di ricerca bibliografica; imparare a discutere criticamente caratteristiche e significato delle immagini; imparare a usare gli strumenti bibliografici cartacei o digitali come fonte di aggiornamento o di revisione critica.

Lezioni frontali di tipo orale e a carattere illustrativo relativamente metodi di analisi e su casi studio specifici. Ricorso a sussidi multimediali. Nella seconda parte del Laboratorio, agli studenti partecipanti verrà assegnato un tema di ricerca i cui risultati saranno discussi nell’ambito di attività seminariali.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’esame di svolgerà con un’attività pratica di tipo scritto ed orale. Ad ogni studente verrà assegnato un tema da approfondire relativo al tema generale del Laboratorio; lo studente poi presenterà in forma di tesina scritta e in esposizione orale il suo elaborato; l’elaborato è per lui l’occasione di mettere alla prova le conoscenze, le capacità di comprensione e di comunicazione, nonché quelle di giudizio e di ricerca, cui il Laboratorio lo introduce grazie alla sua impostazione teorico-pratica.  

15/12, 19/1, 2/2, 12/2, 6/4, 18/5, 29/6, 13/7, 20/7, 14/9, 12/10

Il materiale didattico è costituito dai contributi suggeriti in bibliografia. Durante l’attività laboratoriale verranno suggeriti ulteriori riferimenti bibliografici e sarà inoltre fornita una selezione di testi letterari greci e latini nonché di immagini connessi al tema del Laboratorio

Il Laboratorio è suddiviso in tre distinte attività

  1. Lezioni metodologiche sull’iconografia e l’iconologia
  2. Lezioni su temi e figure del mito con particolare riferimento agli aspetti musicali (Orfeo, Tamiri, Apollo e le Muse)
  3. Lezioni seminariale tenute dai partecipanti al Laboratorio sui temi precedentemente assegnati  

C. Isler-Kerényi, “Iconographical and iconological approaches”, in C. Marconi (ed.), The Oxford Handbook of Greek and Roman Art and Architecture, Oxford 2015, pp. 557-578

C. Bérard, Chr. Bron, A. Pomari (edd.), Images et société en Grèce ancienne : l'iconographie comme méthode d'analyse, Lausanne 1987

La città delle immagini. Religione e società nella Grecia antica, Bologna 1986 (cap. 6)

M. Bettini, Il grande racconto dei miti classici, Bologna, Il Mulino 2018.

C. Santarelli, “Disiecta membra, ovvero morire di poesia. Moreau, Baudelaire e la testa di Orfeo”, in Mélanges en l’honneur de Florence Gétreou, a cura di Y. Balmer et alii, (Musiques, Images, Instruments), Brepols: Turnhout 2019, pp. 323-338.

S. Sarti, “Musical Heroes”, in A Companion to Ancient Greek and Roman Music, a cura E. Rocconi, T. Lynch, Blackpool: Wiley 2020, pp. 61-74.

Ulteriore bibliografia verrà consigliata nel corso delle lezioni.

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI, E IMMAGINI DALL' ANTICHITA' ALL' ETA' MODERNA (L-ART/07)
Musiche per il Cinema e la televisione

Corso di laurea SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza dei fondamenti della storia del cinema. Sarà comunque cura della docente avviare gli studenti  ad una conoscenza generale della terminologia e dei concetti relativi ai temi trattati durante le lezioni.

Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia della musica per il cinema e la televisione.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di analizzare le componenti sonore di un film - musica, voci e rumori - rapportandole alle immagini secondo le diverse funzioni a cui sono chiamate dal regista e dal compositore. Dovrà altresì sapersi rapportare alle diverse poetiche sonore maturate nel corso del tempo dai diversi registi e delle scuole musicali cinematografiche. Il corso, infine, permetterà allo studente di padroneggiare la storia della musica per film attraverso i suoi principali protagonisti. La conoscenza delle teorie estetiche della musica per il cinema e degli audiovisivi in genere (televisione, video e spot pubblicitario) sarà affiancata dalle diverse problematiche inerenti la realizzazione del commento sonoro (musica composta, adattata, uso dei motivi conduttori, presenze motiviche e tematiche, fenomenologia del rumore...).

Lezioni frontali, integrate dalla visione dei film più significativi della storia del cinema. I film presi in esame verranno inquadrati nell'epoca della loro realizzazione e saranno messi in rilievo i fattori estetici, stilistici e tecnologici che li caratterizzano, nonché i fenomeni di natura sociologica, politica ed economica che hanno contribuito a determinarne la forma.  Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a rassegne e festival cinematografici, oltre che incontri con registi e attori.

L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso. Si valuteranno la padronanza dei contenuti, la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico. Lo studente potrà presentare anche una tesina che sarà poi discussa con la docente.

9, 30 giugno 2021

14 luglio 2021 

Lineamenti di storia della musica per film, dall’età del muto ai giorni nostri; le teorie estetiche della musica per il cinema, la televisione, il video e lo spot pubblicitario e le diverse problematiche relative alla realizzazione del commento musicale; cenni sulla musica nella televisione  (videoclip, pubblicità, ecc.).

Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. Venezia: Marsilio, 2010

Kathryn Kalinak, Musica da film. Una breve introduzione, Torino, Edt, 2012.

Music in television, ed. J. Deaville, London, Routledge, 2011.

Musiche per il Cinema e la televisione (L-ART/07)
Storia della musica

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare DANIELA CASTALDO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente DANIELA CASTALDO: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Il corso ha l'obiettivo di fornire un inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale dall’antichità all'età contemporanea. Verranno esaminati in ordine cronologico i principali generi e forme di ogni epoca, esemplificati nelle opere più significative della storia della musica, con particolare attenzione ai maggiori compositori.

Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia del repertorio colto della musica occidentale dal Medioevo all'età contemporanea. 

Il corso ha l'obiettivo di fornire un  inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale della musica occidentale dal Medioevo all'Età contemporanea. Al termine del corso lo studente  conosce i concetti principali della teoria musicale dell'Occidente, sa orientarsi tra i principali generi e contesti musicali  mettendoli in rapporto con i relativi contesti storico culturali. 

Lezioni frontali, integrate dall’ascolto di brani musicali, e seminari. Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a concerti e ad altre manifestazioni musicali d’interesse che si svolgono sul territorio. Durante le lezioni sarà fornita una lista di brani da ascoltare in associazione allo studio del manuale.

L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso.  Si valuteranno la padronanza dei contenuti (conoscenze storico biografiche su autori, generi musicali, correnti artistiche, ecc.), la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico

15/12/2021

2022: 19/1, 2/2, 12/2, 6/4, 18/5, 29/6, 13/7, 20/7, 14/9, 12/10

La docente riceve gli studenti dopo le lezioni (che si svolgeranno nel II semestre) o per appuntamento, scrivendo all'indirizzo mail istituzionale.

Inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale dall’antichità all'età contemporanea. Verranno esaminati in ordine cronologico i principali generi e forme di ogni epoca, esemplificati nelle opere più significative della storia della musica, con particolare attenzione ai maggiori compositori di ogni epoca.

A. Vaccarone, L. Putignano Poli, R. Iovino, Storia della musica, voll. 1-3, Bologna, Zanichelli, 2012.

Francesco Alessandro Grillo, Compendio di teoria musicale, Meligrana, 2012.

Durante le lezioni saranno fornite indicazioni sulla parti del manuale da approfondire ai fini della preparazione dell'esame.

Storia della musica (L-ART/07)
Storia della musica

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare DANIELA CASTALDO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

  Ore erogate dal docente DANIELA CASTALDO: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Il corso ha l'obiettivo di fornire un inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale dall’antichità all'età contemporanea. Verranno esaminati in ordine cronologico i principali generi e forme di ogni epoca, esemplificati nelle opere più significative della storia della musica, con particolare attenzione ai maggiori compositori.

Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia del repertorio colto della musica occidentale dal Medioevo all'età contemporanea. 

Il corso ha l'obiettivo di fornire un  inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale della musica occidentale dal Medioevo all'Età contemporanea. Al termine del corso lo studente  conosce i concetti principali della teoria musicale dell'Occidente, sa orientarsi tra i principali generi e contesti musicali  mettendoli in rapporto con i relativi contesti storico culturali. 

Lezioni frontali, integrate dall’ascolto di brani musicali, e seminari. Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a concerti e ad altre manifestazioni musicali d’interesse che si svolgono sul territorio. Durante le lezioni sarà fornita una lista di brani da ascoltare in associazione allo studio del manuale.

L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso.  Si valuteranno la padronanza dei contenuti (conoscenze storico biografiche su autori, generi musicali, correnti artistiche, ecc.), la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico

15/12/2021

2022: 19/1, 2/2, 12/2, 6/4, 18/5, 29/6, 13/7, 20/7, 14/9, 12/10

La docente riceve gli studenti dopo le lezioni (che si svolgeranno nel II semestre) o per appuntamento, scrivendo all'indirizzo mail istituzionale.

Inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale dall’antichità all'età contemporanea. Verranno esaminati in ordine cronologico i principali generi e forme di ogni epoca, esemplificati nelle opere più significative della storia della musica, con particolare attenzione ai maggiori compositori di ogni epoca.

A. Vaccarone, L. Putignano Poli, R. Iovino, Storia della musica, voll. 1-3, Bologna, Zanichelli, 2012.

Francesco Alessandro Grillo, Compendio di teoria musicale, Meligrana, 2012.

Durante le lezioni saranno fornite indicazioni sulla parti del manuale da approfondire ai fini della preparazione dell'esame.

Storia della musica (L-ART/07)
HISTORY OF EUROPEAN MUSIC

Degree course BENI CULTURALI

Subject area L-ART/07

Course type Laurea

Credits 4.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 24.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter ITALO CINESE FINE ARTS (A177)

None specific; nevertheless, general knowledge of History of Western Music and its most meaningful composers and styles would ease the students to follow the course  

General overview of the chronological advancement of Western music, from 14th –19th century

General analysis of the musical events in connection with their socio-historical, cultural and artistic context of production and performance.

Week 1: Introduction. The Middle Ages And Renaissance (476-1600).

Week 2: The Baroque Period, 1600-1750;

Week 3: The Classical Period (1750-1820).

Week 4: The Romanticism (1820-1900).

Week 5: Opera: Italy and Germany.

The course aims to provide a general overview of the history of the Western music (12th –19th century)

Lectures and classes using audio examples, slides and handouts. On request, the teaching staff will provide extra support during the self-learning hours.

This module will be taught in a 4-week block mode.

The teaching materials will be provided includes:

  1. lecture slides covering all of the lecture content (in digital form);
  2. audio examples

The teaching material will be provided weekly

Final Exam: This course will have a final exam (oral). These exams will evaluate students’ understanding of the material presented in the course, including audio material and all the readings assigned during the course.

Grading:

Grades will be determined according to the following breakdown:

Attendance and participation: 40%

Final exam: 60%

Craig Wright, Listening to Music, Boston: Cengage Learning, 2012. A Chinese translation of this book is available: Listening to Music, Chinese edition, Tsinghua University Press, September 1, 2018 (ISBN 13: 978-7302497400)

HISTORY OF EUROPEAN MUSIC (L-ART/07)
CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per l'analisi dei testi che saranno commentati durante le lezioni sarà utile la conoscenza della lingua greca.

La musica nella cultura greca e romana:

- luoghi e contesti della performance musicale;
- la funzione della musica nella società;
- gli strumenti musicali e il loro simbolismo;
- cenni sulla teoria musicale e sui frammenti musicali superstiti;
- i miti musicali attraverso le fonti letterarie e iconografiche, e la loro recezione dal Rinascimento all’età moderna.

 

Il corso si propone di far conoscere contesti, forme, strumenti e teorie musicali proprie delle civiltà greca e romana nel contesto complessivo della cultura classica.

Lezioni frontali svolte prevalentemente mediante presentazioni powerpoint, in cui verranno riportate le linee guida dello sviluppo storico della musica nelle società greca e romana, i testi letterari e teorico-musicali antichi letti e commentati durante il corso (in traduzione italiana), un repertorio iconografico esemplificativo di strumenti e contesti, nonché le partiture e i files musicali dei documenti con notazione antica analizzati a lezione

La prova d’esame consisterà in un colloquio orale, nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei testi indicati in bibliografia e degli argomenti discussi a lezione

4 giugno, ore 9 (appello straordinario)
15 giugno, ore 9
2 luglio, ore 9
19 luglio, ore 9

Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente prima di sostenere l’esame.

Grecia

-Quadro delle forme di poesia in musica nella Grecia antica

-Fonti e metodologie d’indagine

-Pratiche e contesti

-Musica e mito

-Mousiké e paideia

-Gli strumenti musicali

Roma

-La cultura della mousiké a Roma

-La rappresentazione visiva della musica romana

-Gli strumenti musicali nel mondo romano

-Musica e spettacoli

 

 

- E. Rocconi (a cura di), I suoni perduti. Musica ed eventi sonori in Grecia e a Roma, Milano, Encyclomedia Publishers 2013 (ebook).
- A.D. Barker, Euterpe. Ricerche sulla musica greca e romana, a cura di F. Perusino e E. Rocconi, Pisa, ETS, 2002.

A Companion to Ancient Greek and Roman Music, T. Lynch, E. Rocconi eds., Wiley-Blackwell, New York, 2020
- C. Santarelli, Disiecta membra, ovvero morire di poesia. Moreau, Baudelaire e la testa di Orfeo, in Y. Balmer, A. Framboisier, F. Guilloux & C. Massip (a cura di), Mélanges en l’honneur de Florence Gétreau, («Musiques, Images Instruments»), Brepols, Turnhout, 2019, pp. 323-338.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni

CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO (L-ART/07)
Iconografia musicale moderna e contemporanea

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Non sono richiesti prerequisiti. sarà cura del docente avviarli ad una conoscenza generale della terminologia storico-musicale e storico-artistica.

Il corso introduce ai presupposti teorici della disciplina e ne presenta i principali snodi storiografici, con particolare riferimento agli studi recenti e alle ricerche sviluppate dalla seconda metà del Novecento ai nostri giorni.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere temi e personaggi legati alla musica; di interpretarne il significato e il suo cambiamento attraverso i secoli.

Oltre alle lezioni frontali con l'uso del videoproiettore, il corso prevede inoltre esercitazioni di catalogazione iconografico-musicale e visite guidate a musei e mostre. Le immagini musicali oggetto delle lezioni saranno rese accessibili on line durante il corso.

Lavoro individuale da esporre in forma seminariale durante le ultime lezioni del corso: a ogni studente sarà assegnata una fonte iconografica da analizzare alla luce delle indicazioni metodologiche fornite durante le lezioni.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi: la padronanza dei contenuti e la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti; la capacità di esprimersi adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza; lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Sarà positivamente valutata, inoltre, la partecipazione attiva dello studente alle iniziative culturali (giornate di studio, convegni, conferenze, presentazioni di libri) connesse alle tematiche del corso organizzate dalla docente e dai docenti del Dipartimento di Beni culturali.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un programma alternativo.

9, 30 giugno 2022

14 luglio 2022

Modulo I. Storia e presupposti teorici della disciplina. Temi e problemi della ricerca

La prima parte del corso sarà dedicata alla presentazione dei presupposti teorici e metodologici della disciplina e dei suoi sviluppi recenti, con particolare riferimento alle principali ricerche attualmente in corso a livello internazionale.

Modulo II. Temi e figure musicali nella produzione artistica occidentale in età moderna e contemporanea

Il secondo modulo prenderà in esame alcuni temi e figure musicali presenti nell’arte figurativa occidentale tra XIX e XX secolo (ad es. pittura simbolista, preraffaellita), con particolare attenzione alla recezione del mondo classico. Si affronteranno inoltre i temi legati al rapporto tra musica e pittura astratta in artisti come Kandinsky e Klee.

Modulo I. Storia degli studi e presupposti teorici.

A. Baldassarre, Music Iconography: What is it all about? Some remarks and considerations with a selected Bibliography, «Ictus», 9/2, 2008, pp. 69-114.

Z. Blažeković, Iconography, Music and, in The SAGE International Encyclopedia of Music and Culture, Thousand Oaks, 2019, pp. 1117-1120.

N. Guidobaldi, Prospettive dell’Iconografia musicale all’inizio del terzo millennio, in Prospettive

di Iconografia musicale, a cura di N. Guidobaldi, Milano 2007, pp. 7-21;

T. Seebass, Iconography, in The New Grove's Dictionary of Music and Musicians, London, Mac Millan, 2001, pp. 54-71;

Modulo II. Temi e figure musicali nella produzione artistica occidentale in età moderna e contemporanea.

A. Baldassarre, The Musicalization of the visual Arts. Considerations of 20th century music iconography research, «Musique, Images, Instruments», 10, 2008, 142-169.

A. Davison, Franz Liszt and the Physiognomic Ideal in the Nineteenth Century, «Music in Art», 30 2005, pp. 133-144.

S. Fagence Cooper, Playing the Organ in Pre-Raphaelite Paintings, «Music in Art», 29, 2004, 151-170.

C. Santarelli, From A Musician to A Quartet: Albert Moore between Classicism and Aesthetic Movement, «Music in Art», 40, 2015, pp. 245-254.

C. Santarelli, Disiecta membra, ovvero morire di poesia. Moreau, Baudelaire e la testa di Orfeo, in  Mélanges en l’honneur de Florence Gétreau, a cura di Y. Balmer, A. Framboisier, F. Guilloux & C. Massip (Musiques, Images Instruments), Brepols, Turnhout, 2019, pp. 323-338.

 

Tutti i materiali didattici consigliati per sostenere l'esame saranno messi a disposizione degli studenti nel corso delle lezioni. 

Iconografia musicale moderna e contemporanea (L-ART/07)
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI E IMMAGINI DALL'ANTICHITA' ALL'ETA' MODERNA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Non sono richiesti requisiti specifici. È tuttavia auspicabile la conoscenza di base di almeno una delle lingue europee per facilitare l’accesso alla bibliografia

Aspetti del mito classico e della sua recezione in età moderna e contemporanea con particolare riferimento al rapporto tra musica e mito.

Conoscenze e comprensione: conoscere la funzione ed il significato delle immagini in un ambito culturale di riferimento; conoscere i testi letterari utili a definire i significati del mito nelle diverse epoche considerate; approfondire la conoscenza del mito greco e romano e le sue implicazioni sociali e culturali nel mondo antico e in quello moderno e contemporaneo;

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Saper leggere ed interpretare un’immagine alla luce delle competenze acquisite

Autonomia di giudizio: riuscire a leggere e valutare in modo autonomo i documenti iconografici;

Abilità comunicative: appropriarsi del linguaggio tecnico specifico della materia;

Capacità di apprendimento: imparare a gestire correttamente il processo di ricerca bibliografica; imparare a discutere criticamente caratteristiche e significato delle immagini; imparare a usare gli strumenti bibliografici cartacei o digitali come fonte di aggiornamento o di revisione critica.

Lezioni frontali di tipo orale e a carattere illustrativo relativamente metodi di analisi e su casi studio specifici. Ricorso a sussidi multimediali. Nella seconda parte del Laboratorio, agli studenti partecipanti verrà assegnato un tema di ricerca i cui risultati saranno discussi nell’ambito di attività seminariali.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’esame di svolgerà con un’attività pratica di tipo scritto ed orale. Ad ogni studente verrà assegnato un tema da approfondire relativo al tema generale del Laboratorio; lo studente poi presenterà in forma di tesina scritta e in esposizione orale il suo elaborato; l’elaborato è per lui l’occasione di mettere alla prova le conoscenze, le capacità di comprensione e di comunicazione, nonché quelle di giudizio e di ricerca, cui il Laboratorio lo introduce grazie alla sua impostazione teorico-pratica.  

15/12, 19/1, 2/2, 12/2, 6/4, 18/5, 29/6, 13/7, 20/7, 14/9, 12/10

Il materiale didattico è costituito dai contributi suggeriti in bibliografia. Durante l’attività laboratoriale verranno suggeriti ulteriori riferimenti bibliografici e sarà inoltre fornita una selezione di testi letterari greci e latini nonché di immagini connessi al tema del Laboratorio

Il Laboratorio è suddiviso in tre distinte attività

  1. Lezioni metodologiche sull’iconografia e l’iconologia
  2. Lezioni su temi e figure del mito con particolare riferimento agli aspetti musicali (Orfeo, Tamiri, Apollo e le Muse)
  3. Lezioni seminariale tenute dai partecipanti al Laboratorio sui temi precedentemente assegnati  

C. Isler-Kerényi, “Iconographical and iconological approaches”, in C. Marconi (ed.), The Oxford Handbook of Greek and Roman Art and Architecture, Oxford 2015, pp. 557-578

C. Bérard, Chr. Bron, A. Pomari (edd.), Images et société en Grèce ancienne : l'iconographie comme méthode d'analyse, Lausanne 1987

La città delle immagini. Religione e società nella Grecia antica, Bologna 1986 (cap. 6)

M. Bettini, Il grande racconto dei miti classici, Bologna, Il Mulino 2018.

C. Santarelli, “Disiecta membra, ovvero morire di poesia. Moreau, Baudelaire e la testa di Orfeo”, in Mélanges en l’honneur de Florence Gétreou, a cura di Y. Balmer et alii, (Musiques, Images, Instruments), Brepols: Turnhout 2019, pp. 323-338.

S. Sarti, “Musical Heroes”, in A Companion to Ancient Greek and Roman Music, a cura E. Rocconi, T. Lynch, Blackpool: Wiley 2020, pp. 61-74.

Ulteriore bibliografia verrà consigliata nel corso delle lezioni.

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE: MUSICA, TESTI E IMMAGINI DALL'ANTICHITA' ALL'ETA' MODERNA (L-ART/07)
LABORATORIO "ORCHESTRA"

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

LABORATORIO "ORCHESTRA" (L-ART/07)
Musiche per il Cinema e la televisione

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza dei fondamenti della storia del cinema. Sarà comunque cura della docente avviare gli studenti  ad una conoscenza generale della terminologia e dei concetti relativi ai temi trattati durante le lezioni.

Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia della musica per il cinema e la televisione.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di analizzare le componenti sonore di un film - musica, voci e rumori - rapportandole alle immagini secondo le diverse funzioni a cui sono chiamate dal regista e dal compositore. Dovrà altresì sapersi rapportare alle diverse poetiche sonore maturate nel corso del tempo dai diversi registi e delle scuole musicali cinematografiche. Il corso, infine, permetterà allo studente di padroneggiare la storia della musica per film attraverso i suoi principali protagonisti. La conoscenza delle teorie estetiche della musica per il cinema e degli audiovisivi in genere (televisione, video e spot pubblicitario) sarà affiancata dalle diverse problematiche inerenti la realizzazione del commento sonoro (musica composta, adattata, uso dei motivi conduttori, presenze motiviche e tematiche, fenomenologia del rumore...).

Lezioni frontali, integrate dalla visione dei film più significativi della storia del cinema. I film presi in esame verranno inquadrati nell'epoca della loro realizzazione e saranno messi in rilievo i fattori estetici, stilistici e tecnologici che li caratterizzano, nonché i fenomeni di natura sociologica, politica ed economica che hanno contribuito a determinarne la forma.  Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a rassegne e festival cinematografici, oltre che incontri con registi e attori.

L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso. Si valuteranno la padronanza dei contenuti, la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico. Lo studente potrà presentare anche una tesina che sarà poi discussa con la docente.

9, 30 giugno 2021

14 luglio 2021 

Lineamenti di storia della musica per film, dall’età del muto ai giorni nostri; le teorie estetiche della musica per il cinema, la televisione, il video e lo spot pubblicitario e le diverse problematiche relative alla realizzazione del commento musicale; cenni sulla musica nella televisione  (videoclip, pubblicità, ecc.).

Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. Venezia: Marsilio, 2010

Kathryn Kalinak, Musica da film. Una breve introduzione, Torino, Edt, 2012.

Music in television, ed. J. Deaville, London, Routledge, 2011.

Musiche per il Cinema e la televisione (L-ART/07)
Storia della musica

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Il corso ha l'obiettivo di fornire un inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale dall’antichità all'età contemporanea. Verranno esaminati in ordine cronologico i principali generi e forme di ogni epoca, esemplificati nelle opere più significative della storia della musica, con particolare attenzione ai maggiori compositori.

Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia del repertorio colto della musica occidentale dal Medioevo all'età contemporanea. 

Il corso ha l'obiettivo di fornire un  inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale della musica occidentale dal Medioevo all'Età contemporanea. Al termine del corso lo studente  conosce i concetti principali della teoria musicale dell'Occidente, sa orientarsi tra i principali generi e contesti musicali  mettendoli in rapporto con i relativi contesti storico culturali. 

Lezioni frontali, integrate dall’ascolto di brani musicali, e seminari. Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a concerti e ad altre manifestazioni musicali d’interesse che si svolgono sul territorio. Durante le lezioni sarà fornita una lista di brani da ascoltare in associazione allo studio del manuale.

L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso.  Si valuteranno la padronanza dei contenuti (conoscenze storico biografiche su autori, generi musicali, correnti artistiche, ecc.), la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico

15/12/2021

2022: 19/1, 2/2, 12/2, 6/4, 18/5, 29/6, 13/7, 20/7, 14/9, 12/10

La docente riceve gli studenti dopo le lezioni (che si svolgeranno nel II semestre) o per appuntamento, scrivendo all'indirizzo mail istituzionale.

Inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale dall’antichità all'età contemporanea. Verranno esaminati in ordine cronologico i principali generi e forme di ogni epoca, esemplificati nelle opere più significative della storia della musica, con particolare attenzione ai maggiori compositori di ogni epoca.

A. Vaccarone, L. Putignano Poli, R. Iovino, Storia della musica, voll. 1-3, Bologna, Zanichelli, 2012.

Francesco Alessandro Grillo, Compendio di teoria musicale, Meligrana, 2012.

Durante le lezioni saranno fornite indicazioni sulla parti del manuale da approfondire ai fini della preparazione dell'esame.

Storia della musica (L-ART/07)
Storia della musica

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Il corso ha l'obiettivo di fornire un inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale dall’antichità all'età contemporanea. Verranno esaminati in ordine cronologico i principali generi e forme di ogni epoca, esemplificati nelle opere più significative della storia della musica, con particolare attenzione ai maggiori compositori.

Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia del repertorio colto della musica occidentale dal Medioevo all'età contemporanea. 

Il corso ha l'obiettivo di fornire un  inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale della musica occidentale dal Medioevo all'Età contemporanea. Al termine del corso lo studente  conosce i concetti principali della teoria musicale dell'Occidente, sa orientarsi tra i principali generi e contesti musicali  mettendoli in rapporto con i relativi contesti storico culturali. 

Lezioni frontali, integrate dall’ascolto di brani musicali, e seminari. Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a concerti e ad altre manifestazioni musicali d’interesse che si svolgono sul territorio. Durante le lezioni sarà fornita una lista di brani da ascoltare in associazione allo studio del manuale.

L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso.  Si valuteranno la padronanza dei contenuti (conoscenze storico biografiche su autori, generi musicali, correnti artistiche, ecc.), la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico

15/12/2021

2022: 19/1, 2/2, 12/2, 6/4, 18/5, 29/6, 13/7, 20/7, 14/9, 12/10

La docente riceve gli studenti dopo le lezioni (che si svolgeranno nel II semestre) o per appuntamento, scrivendo all'indirizzo mail istituzionale.

Inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale dall’antichità all'età contemporanea. Verranno esaminati in ordine cronologico i principali generi e forme di ogni epoca, esemplificati nelle opere più significative della storia della musica, con particolare attenzione ai maggiori compositori di ogni epoca.

A. Vaccarone, L. Putignano Poli, R. Iovino, Storia della musica, voll. 1-3, Bologna, Zanichelli, 2012.

Francesco Alessandro Grillo, Compendio di teoria musicale, Meligrana, 2012.

Durante le lezioni saranno fornite indicazioni sulla parti del manuale da approfondire ai fini della preparazione dell'esame.

Storia della musica (L-ART/07)
CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Per l'analisi dei testi che saranno commentati durante le lezioni sarà utile la conoscenza della lingua greca.

La musica nelle culture greca e romana: storia e funzione nella società, strumenti musicali, elementi di teoria, studio dei sistemi di notazione e dei frammenti musicali superstiti

Il corso si propone di far conoscere contesti, forme, strumenti e teorie musicali proprie delle civiltà greca e romana nel contesto complessivo della cultura classica.

Lezioni frontali svolte prevalentemente mediante presentazioni powerpoint, in cui verranno riportate le linee guida dello sviluppo storico della musica nelle società greca e romana, i testi letterari e teorico-musicali antichi letti e commentati durante il corso (in traduzione italiana), un repertorio iconografico esemplificativo di strumenti e contesti, nonché le partiture e i files musicali dei documenti con notazione antica analizzati a lezione

La prova d’esame consisterà in un colloquio orale, nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei testi indicati in bibliografia e degli argomenti discussi a lezione

4 giugno, ore 9 (appello straordinario)
15 giugno, ore 9
2 luglio, ore 9
19 luglio, ore 9

Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente prima di sostenere l’esame.

Grecia

-Quadro delle forme di poesia in musica nella Grecia antica

-Fonti e metodologie d’indagine

-Pratiche e contesti

-Musica e mito

-Mousiké e paideia

-Gli strumenti musicali

Roma

-La cultura della mousiké a Roma

-La rappresentazione visiva della musica romana

-Gli strumenti musicali nel mondo romano

-Musica e spettacoli

 

 

E. ROCCONI (a cura di), I suoni perduti. Musica ed eventi sonori in Grecia e a Roma, Milano, Encyclomedia Publishers 2013 (ebook).

A Companion to Ancient Greek and Roman Music, T. Lynch, E. Rocconi eds., Wiley-Blackwell, New York, 2020.

CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO (L-ART/07)
CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Per l'analisi dei testi che saranno commentati durante le lezioni sarà utile la conoscenza della lingua greca.

La musica nelle culture greca e romana: storia e funzione nella società, strumenti musicali, elementi di teoria, studio dei sistemi di notazione e dei frammenti musicali superstiti

Il corso si propone di far conoscere contesti, forme, strumenti e teorie musicali proprie delle civiltà greca e romana nel contesto complessivo della cultura classica.

Lezioni frontali svolte prevalentemente mediante presentazioni powerpoint, in cui verranno riportate le linee guida dello sviluppo storico della musica nelle società greca e romana, i testi letterari e teorico-musicali antichi letti e commentati durante il corso (in traduzione italiana), un repertorio iconografico esemplificativo di strumenti e contesti, nonché le partiture e i files musicali dei documenti con notazione antica analizzati a lezione

La prova d’esame consisterà in un colloquio orale, nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei testi indicati in bibliografia e degli argomenti discussi a lezione

4 giugno, ore 9 (appello straordinario)
15 giugno, ore 9
2 luglio, ore 9
19 luglio, ore 9

Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente prima di sostenere l’esame.

Grecia

-Quadro delle forme di poesia in musica nella Grecia antica

-Fonti e metodologie d’indagine

-Pratiche e contesti

-Musica e mito

-Mousiké e paideia

-Gli strumenti musicali

Roma

-La cultura della mousiké a Roma

-La rappresentazione visiva della musica romana

-Gli strumenti musicali nel mondo romano

-Musica e spettacoli

 

 

E. ROCCONI (a cura di), I suoni perduti. Musica ed eventi sonori in Grecia e a Roma, Milano, Encyclomedia Publishers 2013 (ebook).

A Companion to Ancient Greek and Roman Music, T. Lynch, E. Rocconi eds., Wiley-Blackwell, New York, 2020.

CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO (L-ART/07)
Iconografia musicale moderna e contemporanea

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 28/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Non sono richiesti prerequisiti. sarà cura del docente avviarli ad una conoscenza generale della terminologia storico-musicale e storico-artistica.

Il corso introduce ai presupposti teorici della disciplina e ne presenta i principali snodi storiografici, con particolare riferimento agli studi recenti e alle ricerche sviluppate dalla seconda metà del Novecento ai nostri giorni.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere temi e personaggi legati alla musica; di interpretarne il significato e il suo cambiamento attraverso i secoli.

Oltre alle lezioni frontali con l'uso del videoproiettore, il corso prevede inoltre esercitazioni di catalogazione iconografico-musicale e visite guidate a musei e mostre. Le immagini musicali oggetto delle lezioni saranno rese accessibili on line durante il corso.

Lavoro individuale da esporre in forma seminariale durante le ultime lezioni del corso: a ogni studente sarà assegnata una fonte iconografica da analizzare alla luce delle indicazioni metodologiche fornite durante le lezioni.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi: la padronanza dei contenuti e la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti; la capacità di esprimersi adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza; lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Sarà positivamente valutata, inoltre, la partecipazione attiva dello studente alle iniziative culturali (giornate di studio, convegni, conferenze, presentazioni di libri) connesse alle tematiche del corso organizzate dalla docente e dai docenti del Dipartimento di Beni culturali.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un programma alternativo.

9, 30 giugno 2021

14 luglio 2021 

Attraverso l'analisi approfondita di alcuni esempi significativi si metterà in evidenza come l'identificazione dei “contenuti musicali” possa contribuire non solo alla ricostruzione di prassi e concezioni musicali, ma possa far luce sul complesso degli orientamenti culturali ed estetici degli ambienti ai quali le immagini erano destinate.
Il corso sarà articolato in due moduli:
Modulo I. Storia e presupposti teorici della disciplina. Temi e problemi della ricerca.
Modulo II. Temi e figure musicali nella produzione artistica occidentale in età moderna e contemporanea.

Il corso prevede anche una sezione organizzata in forma seminariale che guiderà gli studenti al riconoscimento e all'analisi dei principali temi iconografico-musicali attestati nella produzione artistica occidentale dall'antichità all' età moderna.

Il materiale didattico è costituito dal libro di testo consigliato per sostenere l’esame e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione. 

Modulo I. Storia degli studi e presupposti teorici.

 N. Guidobaldi, Prospettive dell’Iconografia musicale all’inizio del terzo millennio, in Prospettive

di Iconografia musicale, a cura di N. Guidobaldi, Milano 2007, pp.7-21.


 T. Seebass, Prospettive dell' iconografia musicale. Considerazioni di un medievalista, «Rivista

Italiana di Musicologia», XVIII (1983/1), pp. 67-86.

E. Winternitz, Introduzione alla versione originale di Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell'arte occidentale (cfr. traduzione a cura di D. Castaldo).

Modulo II. Temi e figure musicali nella produzione artistica occidentale in età moderna e contemporanea.

F. Trinchieri Camiz e A. Ziino, Caravaggio: Aspetti musicali e committenza, in «Studi musicali», (XII) 1983, pp. 67-83.

E. Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell'arte occidentale, Torino, Boringhieri, 1982.

C. From A Musician to A Quartet: Albert Moore between Classicism and Aesthetic Movement, in «Music in Art», XL, 2015, pp. 245-254 .

Kandinsky, Cage. Musica e spirituale nell'arte, catalogo della mostra, Roma 2017: letture scelte

Iconografia musicale moderna e contemporanea (L-ART/07)
LABORATORIO DI MUSICHE PER FILM

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Non sono necessari i prerequisiti. Sarà cura del docente avviare gli studenti ad una conoscenza generale della terminologia e dei concetti dell’audiovisione

Il laboratorio intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia e delle tecniche della musica applicata all’immagine cinematografica

Il corso ha l'obiettivo di fornire un  inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere, teorie, tecniche e contesti di produzione e registrazione della musica per film. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere le dinamiche storiche e di orientarsi tra i principali generi e contesti audiovisivi.

Lezioni frontali, integrate dalla visione di sequenze di film, e seminari. Durante le lezioni sarà fornita una lista di film da analizzare.

L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il laboratorio. Si valuteranno la padronanza dei contenuti (teorie e tecniche della musica per film, principali autori e approcci alla musica applicata), la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico.

Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, 2010

LABORATORIO DI MUSICHE PER FILM (L-ART/07)
Musiche per il Cinema e la televisione

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 28/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Conoscenza dei fondamenti della storia del cinema. Sarà comunque cura della docente avviare gli studenti  ad una conoscenza generale della terminologia e dei concetti relativi ai temi trattati durante le lezioni.

Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia della musica per il cinema e la televisione.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di analizzare le componenti sonore di un film - musica, voci e rumori - rapportandole alle immagini secondo le diverse funzioni a cui sono chiamate dal regista e dal compositore. Dovrà altresì sapersi rapportare alle diverse poetiche sonore maturate nel corso del tempo dai diversi registi e delle scuole musicali cinematografiche. Il corso, infine, permetterà allo studente di padroneggiare la storia della musica per film attraverso i suoi principali protagonisti. La conoscenza delle teorie estetiche della musica per il cinema e degli audiovisivi in genere (televisione, video e spot pubblicitario) sarà affiancata dalle diverse problematiche inerenti la realizzazione del commento sonoro (musica composta, adattata, uso dei motivi conduttori, presenze motiviche e tematiche, fenomenologia del rumore...).

Lezioni frontali, integrate dalla visione dei film più significativi della storia del cinema. I film presi in esame verranno inquadrati nell'epoca della loro realizzazione e saranno messi in rilievo i fattori estetici, stilistici e tecnologici che li caratterizzano, nonché i fenomeni di natura sociologica, politica ed economica che hanno contribuito a determinarne la forma.  Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a rassegne e festival cinematografici, oltre che incontri con registi e attori.

L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso. Si valuteranno la padronanza dei contenuti, la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico. Lo studente potrà presentare anche una tesina che sarà poi discussa con la docente.

9, 30 giugno 2021

14 luglio 2021 

Lineamenti di storia della musica per film, dall’età del muto ai giorni nostri; le teorie estetiche della musica per il cinema, la televisione, il video e lo spot pubblicitario e le diverse problematiche relative alla realizzazione del commento musicale; cenni sulla musica nella televisione  (videoclip, pubblicità, ecc.).

Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. Venezia: Marsilio, 2010; Kathryn Kalinak, Musica da film. Una breve introduzione, Torino, Edt, 2012.

Musiche per il Cinema e la televisione (L-ART/07)
Storia della musica

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Non sono necessari i prerequisiti. Sarà cura del docente avviare gli studenti  ad una conoscenza generale della terminologia e dei concetti storico-musicali. 

Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia del repertorio colto della musica occidentale dal Medioevo all'età contemporanea. 

Il corso ha l'obiettivo di fornire un  inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale della musica occidentale dal Medioevo all'Età contemporanea. Al termine del corso lo studente  conosce i concetti principali della teoria musicale dell'Occidente, sa orientarsi tra i principali generi e contesti musicali  mettendoli in rapporto con i relativi contesti storico culturali. 

Lezioni frontali, integrate dall’ascolto di brani musicali, e seminari. Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a concerti e ad altre manifestazioni musicali d’interesse che si svolgono sul territorio. Durante le lezioni sarà fornita una lista di brani da ascoltare in associazione allo studio del manuale.

L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso.  Si valuteranno la padronanza dei contenuti (conoscenze storico biografiche su autori, generi musicali, correnti artistiche, ecc.), la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico

20 gennaio 2021, ore 11 
3, 17 febbraio 2021, ore 11 
7 aprile 2021 
19 aprile 2021
9, 30 giugno 2021

14 giugno 2021 

La docente riceve gli studenti dopo le lezioni (che si svolgeranno nel II semestre) o per appuntamento, scrivendo all'indirizzo mail istituzionale.

Il corso ha l'obiettivo di fornire un  inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale dall’antichità all'età contemporanea. Verranno esaminati in ordine cronologico i principali generi e forme di ogni epoca, esemplificati nelle opere più significative della storia della musica, con particolare attenzione ai maggiori compositori di ogni epoca.

Musica e Società, LIM, 2019, volumi 1 e 2.

Francesco Alessandro Grillo, Compendio di teoria musicale, Meligrana, 2012.

Durante le lezioni saranno fornite indicazioni sulla parti del manuale da approfondire ai fini della preparazione dell'esame

Storia della musica (L-ART/07)
Storia della musica

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Non sono necessari i prerequisiti. Sarà cura del docente avviare gli studenti  ad una conoscenza generale della terminologia e dei concetti storico-musicali. 

Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia del repertorio colto della musica occidentale dal Medioevo all'età contemporanea. 

Il corso ha l'obiettivo di fornire un  inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale della musica occidentale dal Medioevo all'Età contemporanea. Al termine del corso lo studente  conosce i concetti principali della teoria musicale dell'Occidente, sa orientarsi tra i principali generi e contesti musicali  mettendoli in rapporto con i relativi contesti storico culturali. 

Lezioni frontali, integrate dall’ascolto di brani musicali, e seminari. Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a concerti e ad altre manifestazioni musicali d’interesse che si svolgono sul territorio. Durante le lezioni sarà fornita una lista di brani da ascoltare in associazione allo studio del manuale.

L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso.  Si valuteranno la padronanza dei contenuti (conoscenze storico biografiche su autori, generi musicali, correnti artistiche, ecc.), la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico

20 gennaio 2021, ore 11 
3, 17 febbraio 2021, ore 11 
7 aprile 2021 
19 aprile 2021
9, 30 giugno 2021

14 luglio 2021 

La docente riceve gli studenti dopo le lezioni (che si svolgeranno nel II semestre) o per appuntamento, scrivendo all'indirizzo mail istituzionale.

Il corso ha l'obiettivo di fornire un  inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale dall’antichità all'età contemporanea. Verranno esaminati in ordine cronologico i principali generi e forme di ogni epoca, esemplificati nelle opere più significative della storia della musica, con particolare attenzione ai maggiori compositori di ogni epoca.

Musica e Società, LIM, 2019, volumi 1 e 2.

Francesco Alessandro Grillo, Compendio di teoria musicale, Meligrana, 2012.

Durante le lezioni saranno fornite indicazioni sulla parti del manuale da approfondire ai fini della preparazione dell'esame

Storia della musica (L-ART/07)
CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO (L-ART/07)
CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

CULTURA MUSICALE DEL MONDO ANTICO (L-ART/07)
Iconografia musicale

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Iconografia musicale (L-ART/07)
LABORATORIO DI MUSICHE PER FILM

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

LABORATORIO DI MUSICHE PER FILM (L-ART/07)
LABORATORIO DI POST-PRODUZIONE AUDIOVISIVO

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

LABORATORIO DI POST-PRODUZIONE AUDIOVISIVO (L-ART/07)
LABORATORIO "ORCHESTRA"

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

LABORATORIO "ORCHESTRA" (L-ART/07)
Storia della musica

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Storia della musica (L-ART/07)
Storia della musica

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Storia della musica (L-ART/07)
Iconografia musicale

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, sarà cura del docente avviarli ad una conoscenza generale della terminologia storico-musicale e storico-artistica

Il corso introduce ai presupposti teorici della disciplina e ne presenta i principali snodi storiografici, con particolare riferimento agli studi recenti e alle ricerche sviluppate dalla seconda metà del Novecento ai nostri giorni.
Attraverso l'analisi approfondita di alcuni esempi significativi si metterà in evidenza come l'identificazione dei “contenuti musicali” possa contribuire non solo alla ricostruzione di prassi e concezioni musicali, ma possa far luce sul complesso degli orientamenti culturali ed estetici degli ambienti ai quali le immagini erano destinate.
Il corso sarà articolato in due moduli:
Modulo I (18 ore di lezione frontale). Storia e presupposti teorici della disciplina. Temi e problemi della ricerca.
Modulo II (36 ore di lezione frontale). Temi e figure musicali nella produzione artistica occidentale dall'antichità all' età moderna.

Il corso prevede anche una sezione organizzata in forma seminariale che guiderà gli studenti al riconoscimento e all'analisi dei principali temi iconografico-musicali attestati nella produzione artistica occidentale dall'antichità all' età moderna

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere temi e personaggi legati alla musica; di interpretarne il significato e il suo cambiamento attraverso i secoli. 

Oltre alle lezioni frontali con l'uso del videoproiettore, il corso prevede inoltre esercitazioni di catalogazione iconografico-musicale e visite guidate a musei e mostre
Le immagini musicali oggetto delle lezioni saranno  rese accessibili on line al termine del corso.

L'esame consiste in un colloquio orale che valuterà le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Per gli studenti frequentanti è previsto un lavoro individuale da esporre in forma seminariale durante le ultime lezioni del corso: a ogni studente sarà assegnata una fonte iconografica da analizzare alla luce delle indicazioni metodologiche fornite durante le lezioni.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi: - La padronanza dei contenuti e la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti; la capacità di esprimersi adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza; lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Sarà positivamente valutata, inoltre, la partecipazione attiva dello studente alle iniziative culturali (giornate di studio, convegni, conferenze, presentazioni di libri) connesse alle tematiche del corso organizzate dalla docente e dai docenti del Dipartimento di Beni culturali.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un programma alternativo.

12, 26 giugno, ore 15;

10 luglio ore 15

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Le date degli esami e gli orari di ricevimento sono disponibili sulla pagina personale della docente

1. Introduzione all' Iconografia musicale : storia, metodi, prospettive
La prima parte del corso sarà dedicata ad una rapida presentazione dei presupposti teorici e metodologici della disciplina e dei suoi sviluppi recenti, con particolare riferimento alle principali ricerche attualmente in corso a livello internazionale.

2.  Temi dell'Iconografia musicale nell'arte occidentale
Nella seconda parte del corso si prenderà in esame l'iconografia dei più importanti temi e personaggi d'interesse musicale, sia di ambito profano, sia religioso (Apollo, le Muse, Orfeo, le Sirene, ecc.)  Si approfondiranno quindi gli aspetti legati al significato, anche simbolico, che i temi iconografico-musicali acquisiscono nell'opera d'arte, e al suo cambiamento attraverso i secoli. 

I. Modulo I (3 CFU). Storia e presupposti teorici della disciplina. Temi e problemi della ricerca.

 

1. N. Guidobaldi, Prospettive dell’Iconografia musicale all’inizio del terzo millennio, in Prospettive di Iconografia musicale, a cura di N. Guidobaldi, Milano, Mimesis, 2007, pp.7-21.

2. T. Seebass, Prospettive dell' iconografia musicale. Considerazioni di un medievalista, «Rivista Italiana di Musicologia», XVIII (1983/1), pp. 67-86.

3. R. van Straten, Introduzione all’Iconografia, Milano, Jaca Book, 2009, pp. 17-37.

4. E. Winternitz, Introduzione alla versione originale di Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell'arte occidentale (cfr. traduzione a cura di D. Castaldo).

 

II. modulo II (6 CFU). Temi e figure musicali nella produzione artistica occidentale dall'antichità all' età moderna.

a) D. Castaldo, Immagini della musica nella basilica di Santa Caterina a Galatina, in Dal Giglio all’Orso, Congedo, Galatina 2007, pp. 445-465.

b) La rappresentazione visiva della musica greca, La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini, in U. Eco (ed.), Encyclomedia. L’Antichità. Guida multimediale alla storia della civiltà europea, Grecia, vol. 8, Scienze e tecniche, musica, Encyclomedia Publishers Milano, 2011, pp. 103-113, 476-484.

c) La rappresentazione visiva della musica romana, in U. Eco (ed.), Encyclomedia. L’Antichità. Guida multimediale alla storia della civiltà europea, Roma, vol. 13, Scienze e tecniche, musica, Encyclomedia Publishers Milano, 2011, pp. 290- 300.

d) N. Guidobaldi, La musica di Federico, Firenze, 1994, pp. 9-47, pp. 1-30.

e) N.Guidobaldi, I suoni ritrovati. La ripresa dei miti musicali nelle immagini del primo Rinascimento, «Musica e Storia», VI (1998), pp. 167-192.

f) N. Staiti, Le metamorfosi di santa Cecilia: l'immagine e la musica, Lucca, LIM, 2002, pp. 1-55.

g) F. Trinchieri Camiz e A. Ziino, Caravaggio: Aspetti musicali e committenza, in «Studi musicali», (XII) 1983, pp. 67-83.

h) E. Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell'arte occidentale, Torino, Boringhieri, 1982: lettura dei seguenti saggi: La maledizione di Pallade Atena (pp. 122-141); Archeologia musicale del Rinascimento nel ‘Parnaso’ di Raffaello (pp. 167-236).

 

Letture consigliate

 

-N. Guidobaldi, Non un semplice ritratto: Marcantonio Pasqualini, Apollo e Marsia in un dipinto di Andrea Sacchi, in Musica e Immagine. Tra Iconografia e mondo dell'opera, a cura di B. Brumana e G. Ciliberti, Firenze, Olschki, 1993, pp. 137–149.

-N. Guidobaldi, Percorsi musicali nel nucleo Natura morta della Fototeca Zeri, ne La Natura morta di Federico Zeri, a cura di A. Bacchi, F. Mambelli, E. Sambo, Fondazione Federico Zeri, 2015, pp. 247-261.

-S. Pollack, Il suono delle corde genera immagini. La lira nella rappresentazioni italiane di Apollo e Orfeo (XV-XVI secc.), in S. Pollack (a cura di), Il dolce potere delle corde: Orfeo, Apollo, Arione e Davide nella grafica tra Quattro e Cinquecento, Firenze, 2012 (Catalogo della mostra), pp. 11-24.

-C.Santarelli, Tipologie di re Davide nei codici miniati medievali, in N. Guidobaldi (a cura di), Prospettive di Iconografia musicale, Milano, Mimesis, 2007, pp. 109-128.

-C.Santarelli, Orfeo, Ulisse e le sirene: Storia di una sconfitta di genere, «Gli spazi della musica», II, 1, 2013, pp. 1-23.

-C. Santarelli, “La rota che tu sempiterni”: Musica e danza delle sfere nella cultura visiva fiorentina del Quattrocento, «Gli spazi della musica», IV, 1, 2015, pp. 39-65.

-N. Staiti, Le metamorfosi di santa Cecilia: l'immagine e la musica, Lucca, LIM, 2002.

-F. Zannoni (a cura di), Il far musica, la scenografia, le feste : scritti sull'iconografia musicale, Roma, 2002: saggi di T. Seebass (pp. 20-33) e di F. Trinchieri Camiz (pp. 107-117).

-E. Winternitz, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell'arte occidentale, Torino, Boringhieri, 1982.

-Dipingere la musica: strumenti in posa nell'arte del Cinque e Seicento, cura di S.Ferino-Pagden Milano, Skira, 2000, pp. 30-97.

Iconografia musicale (L-ART/07)
Storia della musica

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti e studentesse del I anno, sarà cura del docente avviarli ad una conoscenza generale della terminologia storico-musicale.

Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia della musica occidentale dall’antichità al Novecento

Il corso ha l'obiettivo di fornire un  inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale della musica occidentale dall’Antichità all'Età contemporanea. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere le dinamiche storiche e di orientarsi tra i principali generi e contesti musicali. 

Lezioni frontali, integrate dall’ascolto di brani musicali, e seminari. Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a concerti e ad altre manifestazioni musicali d’interesse che si svolgono sul territorio. Durante le lezioni sarà fornita una lista di brani da ascoltare in associazione allo studio del manuale.

L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso.  Si valuteranno la padronanza dei contenuti (conoscenze storico biografiche su autori, generi musicali, correnti artistiche, ecc.), la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico

6, 20 febbraio 2019, ore 11 
23 aprile, ore 11 
28 maggio 
11 giugno
24 luglio 

La docente riceve gli studenti dopo le lezioni (che si svolgeranno nel II semestre) o per appuntamento, scrivendo all'indirizzo mail istituzionale.

Il corso ha l'obiettivo di fornire un  inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale dall’antichità all'età contemporanea. Verranno esaminati in ordine cronologico i principali generi e forme di ogni epoca, esemplificati nelle opere più significative della storia della musica, con particolare attenzione ai maggiori compositori di ogni epoca.

E. ROCCONI (a cura di), I suoni perduti. Musica ed eventi sonori in Grecia e a Roma, Milano, Encyclomedia Publishers 2013 (ebook), pp. 1-32, 88-113.

M. BaroniE. Fubini, G. Vinay, Storia della Musica, Torino, Einaudi, 1999. Durante le lezioni saranno fornite indicazioni sulla parti del manuale da approfondire ai fini della preparazione dell'esame

Storia della musica (L-ART/07)
Storia della musica

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Non sono necessari i prerequisiti. Sarà cura del docente avviare gli studenti  ad una conoscenza generale della terminologia e dei concetti storico-musicali. 

Il corso intende fornire gli elementi base per la conoscenza della storia della musica occidentale dall’antichità al Novecento

Il corso ha l'obiettivo di fornire un  inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale della musica occidentale dall’Antichità all'Età contemporanea. Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere le dinamiche storiche e di orientarsi tra i principali generi e contesti musicali. 

Lezioni frontali, integrate dall’ascolto di brani musicali, e seminari. Durante il corso sarà proposta agli studenti la partecipazione a concerti e ad altre manifestazioni musicali d’interesse che si svolgono sul territorio. Durante le lezioni sarà fornita una lista di brani da ascoltare in associazione allo studio del manuale.

L'esame consiste in un colloquio orale che ha lo scopo di valutare le competenze specifiche acquisite durante il corso.  Si valuteranno la padronanza dei contenuti (conoscenze storico biografiche su autori, generi musicali, correnti artistiche, ecc.), la capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti, la capacità di sapersi esprimere con buona padronanza del linguaggio specifico

6, 20 febbraio 2019, ore 11 
23 aprile, ore 11 
28 maggio 
11 giugno
24 luglio 

La docente riceve gli studenti dopo le lezioni (che si svolgeranno nel II semestre) o per appuntamento, scrivendo all'indirizzo mail istituzionale.

Il corso ha l'obiettivo di fornire un  inquadramento generale sui principali eventi, autori, opere e contesti di produzione ed esecuzione musicale dall’antichità all'età contemporanea. Verranno esaminati in ordine cronologico i principali generi e forme di ogni epoca, esemplificati nelle opere più significative della storia della musica, con particolare attenzione ai maggiori compositori di ogni epoca.

M. BaroniE. Fubini, G. Vinay, Storia della Musica, Torino, Einaudi, 1999. Durante le lezioni saranno fornite indicazioni sulla parti del manuale da approfondire ai fini della preparazione dell'esame

Storia della musica (L-ART/07)
DRAMMATURGIA MUSICALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

Orario delle lezioni

Le lezioni inizieranno martedì 27 febbraio e si terranno secondo il calendario seguente: martedì e il mercoledì, dalle 9 alle 11, presso il Dipartimento di Beni Culturali, Via Birago, 64 (aula 13)

DRAMMATURGIA MUSICALE (L-ART/07)
DRAMMATURGIA MUSICALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

DRAMMATURGIA MUSICALE (L-ART/07)
ICONOGRAFIA MUSICALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

ICONOGRAFIA MUSICALE (L-ART/07)
ICONOGRAFIA MUSICALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

ICONOGRAFIA MUSICALE (L-ART/07)
Laboratorio di informatica per il teatro

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Laboratorio di informatica per il teatro (L-ART/05)
ICONOGRAFIA MUSICALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

ICONOGRAFIA MUSICALE (L-ART/07)
ICONOGRAFIA MUSICALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

ICONOGRAFIA MUSICALE (L-ART/07)
ICONOGRAFIA MUSICALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

ICONOGRAFIA MUSICALE (L-ART/07)
ICONOGRAFIA MUSICALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso MUSICALE (A61)

ICONOGRAFIA MUSICALE (L-ART/07)
ICONOGRAFIA MUSICALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ICONOGRAFIA MUSICALE (L-ART/07)
Storia della musica ed etnomusicologia

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI FORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Storia della musica ed etnomusicologia (L-ART/07)
DRAMMATURGIA MUSICALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso MUSICALE (A61)

Sede Lecce - Università degli Studi

DRAMMATURGIA MUSICALE (L-ART/07)
ICONOGRAFIA MUSICALE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ICONOGRAFIA MUSICALE (L-ART/07)

Pubblicazioni

Monographs

1. Musiche dell’Italia antica. Introduzione all’archeologia musicale, Bologna, Antequem 2012 (Reviewed in «Bryn Mawr Classical Review» 2014.06.12)

2. Il Pantheon musicale. Iconografia nella ceramica attica tra VI e IV secolo, Ravenna, Longo, 2000 (Reviewed in «Imago Musicae», XX, 2003).

 

Books chapters

 

Musique et danse des rituels saliens: entre textes, archéologie, in Actes du colloque De la Cacophonie à la musique, éds. S. Emerit. Ch. Vendries, A. Vincent, S. Perrot (in print).

Prime riflessioni sulla musica in alcuni periodici italiani di critica cinematografica (1930-1950): il caso di “Cinematografo” e “Cinema Illustrazione”, in R. Calabretto (a cura di), La storiografia musicale e la musica per film, Venezia, Fondazione Levi (in print).

Voghenza, Ducentola, il territorio di Portomaggiore e ariano nel Delta ferrarese: alcuni casi di studio. 2. Voghiera, Museo civico di Belriguardo, l’aerofono di bronzo inv. 57168 (co-authored with E. F. Berti and D. Peirano), Abitare nel territorio: la regio VIII dall’età romana all’alto medioevo, a cura di A. Coralini, Firenze 2021 (in print).

The Visual Heritage: Images of Ancient Music before and after the Rediscovery of Pompeii, in E. Rocconi, T. Lynch, A Companion to Ancient Greek and Roman Music, Malden, Mass., Wiley Blackwell, 2020, pp. 473-488.

The music of the conquered: archaeological findings from the time of Alexander the Great, in M. Stöckli, A. Adje Both (eds.), Crossing Borders: Musical Change and Exchange through Time, Proceedings of the XIII. Symposium of the ICTM Study Group for Music Archaeology, Berlin, Ekho Verlag, 2020, pp. 211-222.

Inspiration dionysiaque et musique dans la peinture de Lawrence Alma-Tadema (1836-1912), in A. Sotropa, S. Vitacca (éds.), Bacchanales! Le nu, l’ivresse et la danse au XIXe siècle, Bordeaux, Presses Universitaires de Bordeaux, 2019, pp. 59-74.

Temi musicali nelle Imagines di Filostrato Maggiore, in V. Cazzato, M. Rossi (a cura di), La “Galleria” di Palazzo nel Regno di Napoli in età barocca, Galatina (Lecce), Congedo Editore, 2018, pp. 2-11.

Images of Ancient Music in Jean-Jacques Boissard's Works, in Festschrift Zdravko Blazekovic, eds. T. Markovic, A. Baldassarre, Wien, Hollitzer Wissenschaftverlag, 2018, pp. 407-420.

Musica a Brescia in età romana, in M.T. Barezzani, Mariella Sala (a cura di), Cultura musicale bresciana. Reperti e testimonianze di una civiltà, vol. 5, Brescia, Morcelliana, 2017, pp. 17-31.

Gli organi nel mondo antico, I sec. a.C. – III d.C., in F. Campi (ed.), I suoni ritrovati, Atti del Convegno (Monzuno, 2008), Lucca, LIM, 2016, pp. 3-12.

Paestum: Ritual music in Honour of the Dead, in Raquel Jiménez, Rupert Till, Mark Howell (eds.), Music & Ritual. Bridging Meterial and Living Cultures, Berlin, Ekho Verlag, 2013, pp. 117-132.

Miriam e la musica in una rappresentazione medievale, in F. Luisi (ed.), Atti del Congresso del Centenario di Fondazione del Pontificio Istituto Musica Sacra, Roma 2012, pp. 12-22.

Music on Stage in Red-Figure Vase-Painting of Magna Graecia (400–320 BC). The Role of Music in the So-Called ‘Phlyax Vases’, in Sound from the Past: the Interpretation of Musical Artifacts in Archaeological Context, Proceedings of the 7th Conference of the International Study Group on Music Archaeology, Rhaden.Westf., Rahden 2012, pp. 323-360 (co-authored with E. Rocconi).

The music of “Peoples without notes”: evidence of musical archaeology from Magna Graecia, in E. Hickmann, R. Eichmann (eds.), Musical Perceptions, Past and Present. On Ethnographic Analogy in Music Archaeology, 6th Symposium of the International Study Group on Music Archaeology (Berlin 2008), Rahden/Westf., Verlag Marie Leidorf, 2010, («Studien zur Musikarchäologie VII»), pp. 27-34.

Aspetti della cultura musicale a Taranto nell’età di Archita, in P. Dessì (ed.), Per una storia dei popoli senza note, Bologna, CLUEB 2010, pp. 137-143.

“The sound of krotala maddening women:” Krotala and percussion instruments in ancient Attic pottery, in D. Yatromanolakis (ed.), An Archaeology of Representations: Ancient Greek Vase-Painting and Contemporary Methodologies, Athens, A. Kardamitsa, 2009, pp. 282-297.

Musica a Taranto in età ellenistica, in M.C. Martinelli (ed.), La Musa dimenticata. Aspetti dell’esperienza musicale greca in età ellenistica, Pisa, Edizioni della Normale, 2009, pp. 275-287.

Temi di archeologia musicale in Etruria Padana, in M. Carrese-E. Li Castro-M. Martinelli (a cura di), La musica in Etruria, Atti del Convegno Internazionale (Tarquinia, 18-20 settembre 2009), Comune di Tarquinia, Tarquinia 2010, pp. 47-58.

Aspetti della Musica nella Grecia antica, in A. D’Amicis, D. Castaldo, A.L. Tempesta (eds.), La musica nella Japigia di Aristosseno, catalogo della mostra, Lecce 2009, pp. 11-21.

Fonti classiche per le Nozze di Peleo e Teti, in F. Luisi (ed.), Francesco Buti tra Roma e Parigi: Diplomazia, Poesia, Teatro, Atti del Convegno Internazionale (Parma 2007), Roma, Torre d’Orfeo Editrice, 2009, pp. 471-484.

Sound boxes of Ancient Greek Lyre from Roca (Lecce-Italy), in Challenges and Objectives in E. Hickmann, A. A. Both, R. Eichmann (eds.), Music Archaeology, 5th Symposium of the International Study Group on Music Archaeology (Berlin 2006), Rahden/Westf., Verlag Marie Leidorf, 2008, «Studien zur Musikarchäologie VI», pp. 353-358

Testimonianze musicali degli antichi popoli italici in Italia meridionale, Atti del Convegno Eventi sonori nei racconti di viaggio prima e dopo Colombo, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2008, («Itineraria» 6), pp. 47-61.

Musica e insignia potestatis nel mondo etrusco: riflessioni di iconografia musicale, in N. Guidobaldi (ed.), Prospettive di Iconografia musicale, Mimesis, Milano 2007, pp. 39-69.

Musica di età romana in Piemonte, in A. Basso (ed.), Miscellanea di studi nel Ventennale della Fondazione dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, Torino 2007, pp. 7-24.

Strumenti a fiato in Italia e nelle province danubiano-balcaniche (I-III sec. d. C.), in Studi di antichità e di archeologia voghentine, Suppl. al vol. 83 degli Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, Ferrara, Accademia delle Scienze di Ferrara, 2006, pp. 85-103.

Musica e spettacoli nei mosaici romani, in Atti del X Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) (Lecce 2004), Tivoli, Scripta Manent 2005, pp. 413-422.

Archéologie musicale en Suisse, in Ph. Mudry, O. Thévenaz (eds.), Nova Studia Latina Lausannensia, «Etudes de Lettres», 1-2, 2004, pp. 199-211.

Musique et divinités dans le panthéon de la Grèce ancienne, in P. Brulé, Ch. Vendries (eds.), Chanter les dieux, Presses Universitaires de Rennes, 2001, pp. 141-149.

Motivi musicali nella ceramica attica di Spina e Felsina, in L. Sirch (a cura di), Canoni bibliografici, Atti del convegno internazionale IAML-IASA (Perugia 1996), Lucca, LIM, 2001, pp. 35-49.

 

Articles in journals

 

La musica africana nelle immagini dei racconti di viaggio tra XVI e XVII secolo: Filippo Pigafetta e Pieter de Marees, in «Itineraria», XX, 2020, pp. 35-75.

Music and dance in Roman theatre: the ancient Pantomime, «Music in Art», 45,1/2, 2020, pp. 11-29.

The kithara in the Hellenistic age between Greece and Magna Graecia, in «Musique-Images-Instruments», 18, 2000, pp. 2-10.

Musical Themes and Private Art in the Augustan Age, in «Greek and Roman Musical Studies», 2018/1, pp. 96-114.

Egyptian Presences in Music of Ancient Rome, in «Itineraria», 16, 2017, pp. 37-58.

Ermes e la tartaruga. Una riflessione iconografica (co-authored with E. Acquaro), «Byrsa. Rivista di arte, cultura e archeologia del Mediterraneo punico», 20-21, 2012-2013, pp. 1-10.

Archeologia musicale dei Greci e dei Romani: una breve introduzione, «Saggiatore Musicale», XXII, 2015, 1, pp. 97-109.

Musique en Suisse à l’époque romaine: exemples d’archéologie musicale, «Bulletin de l’Association Suisse d'Archéologie Classique», 25, 2013, pp. 48-53.

Eventi sonori in età augustea: Una lettura iconografica, Ercole musico: un esempio di ripresa rinascimentale, «Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna», 18, 2010, pp. 164-176.

Rappresentazioni dei kymbala nella ceramica attica, «RIdIM Newsletter», 20/2, 1995, pp. 39-48.

 

Articles in books and journals for divulgation

Ricordo di Michel Legrand, «Fata Morgana web», 25 febbraio 2019
(https://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2019/02/25/ricordo-di-michel-legrand/)

Les dieux et la musique en Grèce antique, in «Les Dossiers d'Archéologie», 383, septembre 2017, pp. 56-59.

La rappresentazione visiva della musica greca, in U. Eco (ed.), Encyclomedia. L’Antichità. Guida multimediale alla storia della civiltà europea, Grecia, vol. 8, Scienze e tecniche, musica, Encyclomedia Publishers Milano, 2011, pp. 103-113.

La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini, in U. Eco (ed.), Encyclomedia. L’Antichità. Guida multimediale alla storia della civiltà europea, Grecia, vol. 8, Scienze e tecniche, musica, Encyclomedia Publishers Milano, 2011, pp. 476-484.

La rappresentazione visiva della musica romana, in U. Eco (ed.), Encyclomedia. L’Antichità. Guida multimediale alla storia della civiltà europea, Roma, vol. 13, Scienze e tecniche, musica, Encyclomedia Publishers Milano, 2011, pp. 290- 300

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

Archeologia musicale nell'antichità classica

Iconografia musicale

Riprese rinascimentali dei temi musicali classici

 

Risorse correlate

Documenti