Cosimo Alessandro QUARTA

Cosimo Alessandro QUARTA

Personale tecnico-amministrativo

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Area Amministrativa e Servizi Generali, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 4809

Curriculum Vitae

E' dipendente dell'Ateneo dal novembre 2006.

Attualmente in servizio presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali come esperto di finanziamenti esterni e terza missione, ha lavorato nell'Ufficio Trasferimento Tecnologico, nell'Ufficio Progetti e Finanziamenti e presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali.
Dal 2023 è il Responsabile dei programmi della webradio universitaria SUR Salento University Radio (https://sur.unisalento.it).

E' professore a contratto per l’insegnamento di «Geografia economica (M-Z)» nell’ambito del Corso di Laurea di “Economia Aziendale” (Dipartimento di Scienze dell’Economia) nonché di «Geografia economica politica dell’area Euro-mediterranea» nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in “Governance Euro-Mediterranea delle Politiche Migratorie” (Dipartimento di Scienze Giuridiche) ed, in passato, di «Organizzazione e Pianificazione del Territorio» nell’ambito del Corso di Laurea “Economia Aziendale” (Dipartimento di Scienze dell’Economia).

E' Dottore di Ricerca in "Studi Storici, Geografici e delle Relazioni Internazionali" (XXV ciclo) con una tesi su "Policentrismo funzionale urbano nella regione metropolitana pugliese"

Laureato in Giurisprudenza con lode alla Sapienza di Roma, ha lavorato come consulente presso la società BIC Lazio dove si è occupato di trasferimento tecnologico (assistenza alla creazione di spin off e coordinamento dell'incubatore tecnologico I-Tech di Roma), sviluppo economico locale e finanziamenti comunitari.

--------------------------------------------------------

Per i corsi di insegnamento vedere al menù DIDATTICA

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2022/2023

GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso affronta il tema dell'organizzazione spaziale delle attività economiche e fornisce strumenti utili a interpretare e valutare le scelte localizzative delle imprese

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei modelli classici della geografia economica; conoscenza dei principali fattori di localizzazione delle attività economiche dei settori primario, secondario e terziario.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di valutarne le conseguenze in termini di dinamiche territoriali; saper svolgere un'indagine sul terreno, valutando l’effetto di fattori di localizzazione; organizzarne i risultati.

Autonomia di giudizio: saper riconoscere e valutare criticamente l’operare dei vincoli spaziali e i loro effetti sulle scelte aziendali.

Abilità comunicative: comunicare con efficacia e modalità multimediali il contenuto del lavoro svolto e dei risultati conseguiti.

Capacità di apprendimento: è sollecitata attraverso le attività dei gruppi di lavoro e da modalità “peer teaching”; i temi trattati e gli strumenti di rilevazione proposti e applicati sollecitano un apprendimento per ricerca/scoperta

L'attività didattica prevalente sarà svolta in aula e sarà dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori.

Un parte del lavoro didattico sarà dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento. 

L'accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati intermedi delle verifiche di apprendimento e dei risultati delle prove da sostenere alla fine del corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

Dini F., Romei P., Randelli F., 2020, Geografia economica. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Mondadori Università.

GEOGRAFIA ECONOMICA
GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 26/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Non è richiesto alcun requisito d’accesso.

I livelli di complessità crescenti del mondo contemporaneo impongono all’osservatore l’adozione di un punto di vista transcalare che permetta di cogliere le implicazioni locali e globali di un fenomeno a partire dal riconoscimento della dimensione processuale dello stesso e dall’analisi delle traiettorie territorializzanti che ne derivano. Si assiste, perciò, ad un dinamismo riconfigurativo dei territori, determinato dal dipanarsi di reti di relazioni rispondenti a nuove questioni politiche, economiche, sociali che si stratificano su quelle preesistenti.

Da questo punto di vista, lo studio dell’area euro-mediterranea offre notevoli spunti di riflessione. Ci si trova infatti davanti ad un dibattuto caso di regionalizzazione che da un lato, fattori biogeografici e climatici fanno tendere alla convergenza mentre, dall’altro, viene complessificato dalla compresenza di fattori storici, demografici, politici ed economici che ne acuiscono i livelli di eterogeneità.

Il corso analizza i principali temi della geografia economico-politica e offre gli strumenti utili all’analisi del contesto euro-mediterraneo in quanto regione complessa.

Autonomia nell’interpretazione e nell’analisi geografica dei principali fenomeni che interessano la regione euro-mediterranea.

  • Lezioni frontali;
  • Seminari;
  • esercitazioni

Orale

Concetti chiave della geografia; il concetto di “regione”; la regione mediterranea; la città; la popolazione; le migrazioni; sviluppo, divari e cooperazione; scambi commerciali; turismo; Geopolitica del mediterraneo.

  • Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Utet 2010. Capitoli 1, 2, 4, 8, 9, 11
  • Amato V. (a cura di), La nuova centralità del Mediterraneo. Fratture, flussi, reti. Roma, Aracne, 2018
GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA (M-GGR/02)
ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso prevede una Parte Generale preliminare dedicate all'applicazione di alcuni concetti geografici (spazio, scala, sviluppo), ad introdurre modelli e teorie generali di Geografia Economica con particolare riferimento allo Sviluppo Regionale, all'interpretazione delle dinamiche territoriali e degli squilibri regionali.

La secondo Parte monografica riguarda il Mezzogiorno e la Puglia, con una disamina delle politiche di programmazione integrata messe in atto negli ultimi decenni. I casi concreti esaminati sono accompagnati da osservazioni dirette e indirette e danno rilievo a problemi e sfide che globalizzazione e sviluppo presentano a varie scale geografiche. La seconda parte del corso assume un taglio di ulteriore concretezza, esaminando nel dettaglio tra le altre iniziative la "Strategia nazionale per le aree interne", quale strumento di sviluppo economico da realizzare attraverso interventi di riorganizzazione del territorio.

Al termine del percorso formativo, lo studente: possiederà una nozione del concetto di sviluppo del territorio sufficientemente ampia da essere applicata alla grande varietà di contesti osservabili nella realtà; conoscerà i principali significati attribuiti in geografia economica ai concetti di territorio, spazio, scala, sostenibilità; saprà valutare criticamente i processi di globalizzazione e i loro effetti sui territori; saprà riconoscere gli obiettivi di medio-lungo periodo di un territorio e saprà utilizzare idonei indicatori di sviluppo; saprà confrontare e valutare fenomeni che si manifestano a molte scale (locale/regionale, nazionale, globale). Lo studente saprà comunicare efficacemente i risultati conseguiti e avrà consolidato le proprie capacità di apprendimento, lavorando in gruppo e per obiettivi.

Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni 

La verifica della preparazione dello studente avviene tramite l'esame orale durante il quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati di prove intermedie (esercitazioni) non obbligatorie, proposte nel corso dell'insegnamento.

La prova d'esame, con prenotazione obbligatoria, è orale.
Commissione d’esame: Quarta Cosimo Alessandro, Rinella Antonella, Pollice Fabio.

Il docente riceve gli studenti prima e dopo ogni lezione nelle Aule indicate.

La prima parte del corso è dedicata all'applicazione di alcuni concetti geografici (spazio, scala, sviluppo) all'interpretazione delle dinamiche territoriali e degli squilibri regionali. I contributi teorici sono introdotti attraverso la presentazione di casi di studio, in modo da facilitare l'acquisizione dei concetti di base e delle competenze previste. Le applicazioni proposte riguardano il Mezzogiorno e la Puglia, con una disamina delle politiche di programmazione integrata messe in atto negli ultimi decenni. I casi concreti esaminati sono accompagnati da osservazioni dirette e indirette e danno rilievo a problemi e sfide che globalizzazione e sviluppo presentano a varie scale geografiche. La seconda parte del corso assume un taglio di ulteriore concretezza, esaminando nel dettaglio la "Strategia nazionale per le aree interne", quale strumento di sviluppo economico da realizzare attraverso interventi di riorganizzazione del territorio.

Per la Parte Generale:

- Dematteis, Lanza, Nano, Vanolo, GEOGRAFIA DELL'ECONOMIA MONDIALE, UTET, 2010 limitatamente ai capitoli 1 (Lo spazio geo-economico: territorio, regioni, reti), 2 (Il sistema mondo), 7 (Le filiere industriali), 8 (I trasporti e le comunicazioni)
- Conti, I TERRITORI DELL’ECONOMIA. FONDAMENTI DI GEOGRAFIA ECONOMICA, UTET, 2012 limitatamente al capitolo 3 (Le regioni e lo sviluppo economico)

- ​Conti and Giaccaria, LOCAL DEVELOPMENT AND COMPETITIVENESS, Springer-Science+Business Media, limitatamente al capitolo 6 (Competitiveness and development)
 

Per la Parte monografica:

-De Rubertis S., Spazio e sviluppo nelle politiche per il Mezzogiorno. Il caso della programmazione integrata in Puglia, Patron, 2013; tutti i capitoli (si consiglia la lettura di tutti i capitoli, pp. 1-159);

oppure in alternativa al precedente: - Viesti G, Centri e periferie, Laterza, 2021 (capitoli 3, 15, 16)

-De Vincenti C., Relazione annuale sulla strategia nazionale per le aree interne, 2018, http://www.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/Aree_interne/Presentazione/Relazione_CIPE_2018.pdf; (si consiglia la lettura da p. 1 a p. 41);

-UVAL, Strategia nazionale per le aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance, 2014,

http://www.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/servizi/materiali_uval/Documenti/MUVAL_31_Aree_interne.pdf; (si consiglia la lettura di tutto il documento, pp. 1-64)

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Non è richiesto alcun requisito d’accesso.

I livelli di complessità crescenti del mondo contemporaneo impongono all’osservatore l’adozione di un punto di vista transcalare che permetta di cogliere le implicazioni locali e globali di un fenomeno a partire dal riconoscimento della dimensione processuale dello stesso e dall’analisi delle traiettorie territorializzanti che ne derivano. Si assiste, perciò, ad un dinamismo riconfigurativo dei territori, determinato dal dipanarsi di reti di relazioni rispondenti a nuove questioni politiche, economiche, sociali che si stratificano su quelle preesistenti.

Da questo punto di vista, lo studio dell’area euro-mediterranea offre notevoli spunti di riflessione. Ci si trova infatti davanti ad un dibattuto caso di regionalizzazione che da un lato, fattori biogeografici e climatici fanno tendere alla convergenza mentre, dall’altro, viene complessificato dalla compresenza di fattori storici, demografici, politici ed economici che ne acuiscono i livelli di eterogeneità.

Il corso analizza i principali temi della geografia economico-politica e offre gli strumenti utili all’analisi del contesto euro-mediterraneo in quanto regione complessa.

Autonomia nell’interpretazione e nell’analisi geografica dei principali fenomeni che interessano la regione euro-mediterranea.

  • Lezioni frontali;
  • Seminari;
  • esercitazioni

Orale

Concetti chiave della geografia; il concetto di “regione”; la regione mediterranea; la città; la popolazione; le migrazioni; sviluppo, divari e cooperazione; scambi commerciali; turismo; Geopolitica del mediterraneo.

  • Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Utet 2010. Capitoli 1, 2, 4, 8, 9, 11
  • Amato V. (a cura di), La nuova centralità del Mediterraneo. Fratture, flussi, reti. Roma, Aracne, 2018
GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA (M-GGR/02)
ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Prerequisiti: nessuno. Propedeuticità: nessuna.

Il corso prevede una Parte Generale preliminare dedicate all'applicazione di alcuni concetti geografici (spazio, scala, sviluppo), ad introdurre modelli e teorie generali di Geografia Economica con particolare riferimento allo Sviluppo Regionale, all'interpretazione delle dinamiche territoriali e degli squilibri regionali.

La secondo Parte monografica riguarda il Mezzogiorno e la Puglia, con una disamina delle politiche di programmazione integrata messe in atto negli ultimi decenni. I casi concreti esaminati sono accompagnati da osservazioni dirette e indirette e danno rilievo a problemi e sfide che globalizzazione e sviluppo presentano a varie scale geografiche. La seconda parte del corso assume un taglio di ulteriore concretezza, esaminando nel dettaglio la "Strategia nazionale per le aree interne", quale strumento di sviluppo economico da realizzare attraverso interventi di riorganizzazione del territorio.

Al termine del percorso formativo, lo studente: possiederà una nozione del concetto di sviluppo del territorio sufficientemente ampia da essere applicata alla grande varietà di contesti osservabili nella realtà; conoscerà i principali significati attribuiti in geografia economica ai concetti di territorio, spazio, scala, sostenibilità; saprà valutare criticamente i processi di globalizzazione e i loro effetti sui territori; saprà riconoscere gli obiettivi di medio-lungo periodo di un territorio e saprà utilizzare idonei indicatori di sviluppo; saprà confrontare e valutare fenomeni che si manifestano a molte scale (locale/regionale, nazionale, globale). Lo studente saprà comunicare efficacemente i risultati conseguiti e avrà consolidato le proprie capacità di apprendimento, lavorando in gruppo e per obiettivi.

Circa il 70% dell’attività svolta in aula è dedicata a lezioni frontali durante le quali intervengono anche docenti di altre discipline, specialisti e imprenditori. Il restante 30% è dedicato allo svolgimento di lavori di gruppo, alla discussione dei temi trattati nelle lezioni frontali, alle verifiche con e senza valutazione finalizzate essenzialmente a favorire l’apprendimento. L'attività didattica prevede lezioni frontali ed esercitazioni 

La verifica della preparazione dello studente avviene tramite l'esame orale durante il quale si valutano la qualità delle conoscenze acquisite e la capacità di riorganizzare criticamente i contenuti del programma. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto dei risultati di prove intermedie (esercitazioni) non obbligatorie, proposte nel corso dell'insegnamento.

La prova d'esame, con prenotazione obbligatoria, è orale.
Commissione d’esame: Quarta C. A., Rinella A., Pollice F.

La prima parte del corso è dedicata all'applicazione di alcuni concetti geografici (spazio, scala, sviluppo) all'interpretazione delle dinamiche territoriali e degli squilibri regionali. I contributi teorici sono introdotti attraverso la presentazione di casi di studio, in modo da facilitare l'acquisizione dei concetti di base e delle competenze previste. Le applicazioni proposte riguardano il Mezzogiorno e la Puglia, con una disamina delle politiche di programmazione integrata messe in atto negli ultimi decenni. I casi concreti esaminati sono accompagnati da osservazioni dirette e indirette e danno rilievo a problemi e sfide che globalizzazione e sviluppo presentano a varie scale geografiche. La seconda parte del corso assume un taglio di ulteriore concretezza, esaminando nel dettaglio la "Strategia nazionale per le aree interne", quale strumento di sviluppo economico da realizzare attraverso interventi di riorganizzazione del territorio.

Per la Parte Generale:

- verranno messe a disposizione delle dispense curate dal docente (sezione file della piattaforma TEAMS del corso)

 

Per la Parte monografica:

-De Rubertis S., Spazio e sviluppo nelle politiche per il Mezzogiorno. Il caso della programmazione integrata in Puglia, Patron, 2013; tutti i capitoli (si consiglia la lettura di tutti i capitoli, pp. 1-159);

-De Vincenti C., Relazione annuale sulla strategia nazionale per le aree interne, 2018, http://www.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/Aree_interne/Presentazione/Relazione_CIPE_2018.pdf; (si consiglia la lettura da p. 1 a p. 41);

-UVAL, Strategia nazionale per le aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance, 2014,

http://www.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/servizi/materiali_uval/Documenti/MUVAL_31_Aree_interne.pdf; (si consiglia la lettura di tutto il documento, pp. 1-64)

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA

Corso di laurea GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 21/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Non è richiesto alcun requisito d’accesso.

I livelli di complessità crescenti del mondo contemporaneo impongono all’osservatore l’adozione di un punto di vista transcalare che permetta di cogliere le implicazioni locali e globali di un fenomeno a partire dal riconoscimento della dimensione processuale dello stesso e dall’analisi delle traiettorie territorializzanti che ne derivano. Si assiste, perciò, ad un dinamismo riconfigurativo dei territori, determinato dal dipanarsi di reti di relazioni rispondenti a nuove questioni politiche, economiche, sociali che si stratificano su quelle preesistenti.

Da questo punto di vista, lo studio dell’area euro-mediterranea offre notevoli spunti di riflessione. Ci si trova infatti davanti ad un dibattuto caso di regionalizzazione che da un lato, fattori biogeografici e climatici fanno tendere alla convergenza mentre, dall’altro, viene complessificato dalla compresenza di fattori storici, demografici, politici ed economici che ne acuiscono i livelli di eterogeneità.

Il corso analizza i principali temi della geografia economico-politica e offre gli strumenti utili all’analisi del contesto euro-mediterraneo in quanto regione complessa.

Autonomia nell’interpretazione e nell’analisi geografica dei principali fenomeni che interessano la regione euro-mediterranea.

  • Lezioni frontali;
  • Seminari;
  • esercitazioni

Orale

Concetti chiave della geografia; il concetto di “regione”; la regione mediterranea; la città; la popolazione; le migrazioni; sviluppo, divari e cooperazione; scambi commerciali; turismo; Geopolitica del mediterraneo.

Non frequentanti:

  • Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Utet 2010. Capitoli 1, 2, 4, 8, 9, 11
  • Amato V. (a cura di), La nuova centralità del Mediterraneo. Fratture, flussi, reti. Roma, Aracne, 2018

 

Frequentanti:

  • Amato V. (a cura di), La nuova centralità del Mediterraneo. Fratture, flussi, reti. Roma, Aracne, 2018
  • Dispense redatte dal docente
GEOGRAFIA ECONOMICA POLITICA DELL'AREA EURO-MEDITERRANEA (M-GGR/02)
MOD. B – Economic Analysis of Territorial Development

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MOD. B – Economic Analysis of Territorial Development (M-GGR/02)

Pubblicazioni

Quarta C.A., Epifani F., Lorubbio V. (2022), La produzione alimentare etica come forma di resistenza creativa: una narrazione territoriale, tra limiti del diritto e possibilità di riscatto sociale, in Spadaro, Toldo, Dansero (eds), “Geografia e cibo: ricerche, riflessioni e discipline a confronto”, Società di Studi Geografici. Memorie geografiche, NS 20, 2022, pp. 157-163, Isbn: 978-88-94690101

 

Quarta C.A. (2018), Start-Up innovative e Spin-Off universitari nel Salento, in “Pollice F. (a cura di) Ricerche sul Salento. Il contributo del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo alla conoscenza del territorio. Rapporto 2018”, Placetelling Collana di Studi Geografici sui luoghi e sulle loro rappresentazioni, Lecce, ISBN: 978-88-8305-139-5, DOI: 10.1285/i9788883051395p385

 

Quarta C.A., De Siena L. (2017), Smart cities: Le specificità dell’esperienza italiana, in “De Falco S. (a cura di), Innovazione, competitività e sviluppo nei territori dell'Unione europea”, Edicampus, Roma, ISBN: 9788897591696

 

Quarta C.A., Pollice F., De Siena L. (2016), The Evolutionary Dynamic of the Main Urban Labour Market Areas, PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, vol. 223, p. 429-434 , ISSN: 1877-0428, doi: doi:10.1016/j.sbspro.2016.05.263

 

Quarta C.A. e  Calignano G. (2015), The persistence of regional disparities in Italy through the lens of the European Union nanotechnology network, in “Regional Studies, Regional Science”, Vol.2, No 1, ISSN: 2168-1376, DOI: 10.1080/21681376.2015.1075898

 

Quarta C.A. (2015), Descrizione e applicazione di modelli GAWC alle reti urbane in Italia, in “Alaimo A., Aru S., Donadelli G., Nebbia F. (a cura di), Geografie di oggi. Metodi e strategie tra ricerca e didattica”, p. 147-163, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 9788891724434

 

Quarta C.A. (2015), Recensione di «Carla Giovannini, La geografia urbana. Milano, Bruno Mondadori, 2013, 150 pp., ill.», in “Rivista Geografica Italiana”, p. 260-261, ISSN: 0035-6697

 

Quarta C.A. e Calignano G. (2014), University of Salento’s transactional relations: assessing the knowledge transfer of a public university in Italy, in ERDKUNDE, Vol. 68, N° 2

 

Quarta C.A. (2013), Space for ideas. A report on the Technology Transfer Programme of the European Space Agency, in “The Business Incubator”, Vol. 1, Iss. 3, Feb-May 2013, Buxton Press Limited, Derbyshire (UK), ISSN 2050-1463

 

Quarta C.A. (2012), Salento: un sistema urbano in formazione, in “DINI F. E RANDELLI F. (a cura di), Oltre la globalizzazione: le proposte della Geografia economica”, pp. 305-314, Firenze, Firenze University Press, ISBN: 978-88-6655-307-6

 

Quarta C.A. (2012), Snodi distributivi e logistica agroalimentare, in” POLLICE F. (a cura di), I nuovi spazi dell’agricoltura italiana. Rapporto Annuale 2012, Roma, Società Geografica Italiana, ISBN: 978-88-88692-73-9

 

Quarta C.A. (2012), Italo Talia, Le tracce della città: una geografia dell’urbano. Metamorfosi, culture, identità, Roma, Aracne, 2011, in EUNOMIA, vol. 1, pp. 291-293, ISSN: 2280-8949

 

 

studi e relazioni disponibili online:

 

Piano di sviluppo socio-economico della Provincia di Terni (2003-2006): http://cms.provincia.terni.it/on-line/Home/Areetematiche/Sviluppoeconomico/Programmazioneeiniziative/documento875.html

 

Quarta C.A. (2003) «Le aree integrate della Regione Lazio» articolo contenuto all'interno del Rapporto 2003 dell'Osservatorio delle politiche occupazionali della Regione Lazio (pp. 159-176): http://www.strategiadilisbonalazio.it/Archivio/Documenti/L4.pdf

Quarta C.A. (2007) "Relazione sulle competenze dei Comuni in termini di diritto allo studio" per la Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia: http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/Relazione%20Bando%20ANCI.pdf

Temi di ricerca

Geografia Regionale

Reti urbane

Città globali

Sviluppo locale

Cooperazione per lo Sviluppo

Trasferimento Tecnologico