Caterina ROMANO

Caterina ROMANO

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02: STORIA GRECA.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5670

Orario di ricevimento

Alla fine di ogni lezione

Su appuntamento, preso via mail, in presenza o su Teams, in base alle esigenze degli studenti

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Inserire qui la biografia...

Professore aggregato di Storia Greca nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Salento, afferente al Dipartimento di Beni Culturali. Dopo breve esperienza didattica presso Licei classici a Lecce e in provincia, incarichi di Docenza per corsi propedeutici di base in "Storia antica" nell'ambito delle iniziative SOFT dell’Università degli Studi di Lecce, aver conseguito il Dottorato di ricerca in Storia Greca presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, essere stata titolare di una Borsa di Studio post-dottorato biennale in Beni Culturali e Archeologici presso l’Università degli Studi di Lecce, essersi abilitata all’insegnamento di Materie Letterarie, dall'a.a. 2001/2002 è Ricercatore di Storia Greca. Dall'a. a. 2001/2002 all'a.a. 2010/2011 è stata fra i docenti garanti del Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e dall’a.a. 2003/2004 al 2010/2011 è stata titolare dell’insegnamento di Istituzioni politiche della Grecia classica. Dall'a.a. 2009/2010 è titolare dell'insegnamento di Storia greca presso il Corso di Laurea triennale di Lettere e Filosofia.  Dall'a. a. 2002/2003 al 2011/12 è stata membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Storia Antica: fonti, strumenti e metodologie (disciplinari e tecnologiche) per lo studio delle civiltà antiche”, attivo nel Dipartimento di afferenza; ha fatto parte del Comitato Scientifico e di quello di Redazione della rivista di Studi di Antichità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

STORIA GRECA

Corso di Laurea triennale

(CFU 12)

 

I programmi d'esame sono inseriti nella sezione Documenti (in Risorse Correlate).

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA GRECA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2022/2023

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

A.A. 2021/2022

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2020/2021

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

A.A. 2018/2019

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

Torna all'elenco
STORIA GRECA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee, una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso, nella prima parte, si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, e dei principali aspetti della civiltà greca. Nella seconda parte, invece, delineerà le vicende greche successive alla fondazione della Lega di Corinto da parte di Filippo II di Macedonia. Tale Lega, che comprendeva tutti gli Stati greci della madrepatria, tranne Sparta, ebbe come sede Corinto, località dove si era riunita la prima lega di poleis, il primo congresso panellenico per la lotta contro il Persiano nel 481 a. C. Ora, benché avesse alla base l’idea di un’unione di tutti i Greci, in realtà la Lega era uno strumento di controllo e di imposizione del proprio volere da parte di Filippo. Esaminando alcune fonti a nostra disposizione, indagheremo sui primi due anni di regno di Alessandro che determinano la fine di un’epoca, quella dell’autonomia politica delle città greche, e l’inizio di una nuova epoca, dal momento che Alessandro getterà le basi della conquista dell’Oriente.

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

Al momento, in base al calendario didattico approvato il  19 maggio 2023, si comunicano i seguenti appelli: 

11/06/2024 ore 09.00

1/07/2024 ore 09.00

16/07/2024 ore 09.00

9/09/2024 ore 09.00

23/10/2024 ore 09.00 (riservato)

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

La Commissione d’esame è formata dai seguenti docenti:

Prof.ssa Romano Caterina (Presidente)

Prof.ssa Tisè Bernadette (Componente)

Prof. Mariggiò Vito Andrea (Componente)

 

Recapiti docente

Sede: Dip. di Beni Culturali

Piano: II

Stanza: 24

Tel.:0832 295670

Posta elettronica: caterina.romano@unisalento.it

Corso di insegnamento 

“STORIA GRECA”

Corso di Laurea in Filosofia

 

A.A. 2023-2024

docente titolare: prof.ssa Romano Caterina

 

Semestre II

Crediti 12

 

 

  1. Presentazione e obiettivi del corso

 

I Greci, la Lega di Corinto e Alessandro Magno

 

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso, nella prima parte, si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, e dei principali aspetti della civiltà greca. Nella seconda parte, invece, delineerà le vicende greche successive alla fondazione della Lega di Corinto da parte di Filippo II di Macedonia. Tale Lega, che comprendeva tutti gli Stati greci della madrepatria, tranne Sparta, ebbe come sede Corinto, località dove si era riunita la prima lega di poleis, il primo congresso panellenico per la lotta contro il Persiano nel 481 a. C. Ora, benché avesse alla base l’idea di un’unione di tutti i Greci, in realtà la Lega era uno strumento di controllo e di imposizione del proprio volere da parte di Filippo. Esaminando alcune fonti a nostra disposizione, indagheremo sui primi due anni di regno di Alessandro che determinano la fine di un’epoca, quella dell’autonomia politica delle città greche, e l’inizio di una nuova epoca, dal momento che Alessandro getterà le basi della conquista dell’Oriente. 

 

 

Bibliografia:

 

I. Frequentanti

 

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta:

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI-G. BRIZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali,  Monduzzi Bologna
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma
  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

 

II. Non frequentanti

 

 Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni del corso concorderanno con la docente il materiale da studiare, in sostituzione del corso monografico. Il resto del programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti.

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI - G. BRIZZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee, una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso, nella prima parte, si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, e dei principali aspetti della civiltà greca. Nella seconda parte, invece, delineerà le vicende greche successive alla fondazione della Lega di Corinto da parte di Filippo II di Macedonia. Tale Lega, che comprendeva tutti gli Stati greci della madrepatria, tranne Sparta, ebbe come sede Corinto, località dove si era riunita la prima lega di poleis, il primo congresso panellenico per la lotta contro il Persiano nel 481 a. C. Ora, benché avesse alla base l’idea di un’unione di tutti i Greci, in realtà la Lega era uno strumento di controllo e di imposizione del proprio volere da parte di Filippo. Esaminando alcune fonti a nostra disposizione, indagheremo sui primi due anni di regno di Alessandro che determinano la fine di un’epoca, quella dell’autonomia politica delle città greche, e l’inizio di una nuova epoca, dal momento che Alessandro getterà le basi della conquista dell’Oriente.

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

Al momento, in base al calendario didattico approvato il  19 maggio 2023, si comunicano i seguenti appelli: 

11/06/2024 ore 09.00

1/07/2024 ore 09.00

16/07/2024 ore 09.00

9/09/2024 ore 09.00

23/10/2024 ore 09.00 (riservato)

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

La Commissione d’esame è formata dai seguenti docenti:

Prof.ssa Romano Caterina (Presidente)

Prof.ssa Tisè Bernadette (Componente)

Prof. Mariggiò Vito Andrea (Componente)

 

Recapiti docente

Sede: Dip. di Beni Culturali

Piano: II

Stanza: 24

Tel.:0832 295670

Posta elettronica: caterina.romano@unisalento.it

Corso di insegnamento 

“STORIA GRECA”

Corso di Laurea in Lettere

 

A.A. 2023-2024

docente titolare: prof.ssa Romano Caterina

 

Semestre II

Crediti 12

 

 

  1. Presentazione e obiettivi del corso

 

I Greci, la Lega di Corinto e Alessandro Magno

 

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso, nella prima parte, si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, e dei principali aspetti della civiltà greca. Nella seconda parte, invece, delineerà le vicende greche successive alla fondazione della Lega di Corinto da parte di Filippo II di Macedonia. Tale Lega, che comprendeva tutti gli Stati greci della madrepatria, tranne Sparta, ebbe come sede Corinto, località dove si era riunita la prima lega di poleis, il primo congresso panellenico per la lotta contro il Persiano nel 481 a. C. Ora, benché avesse alla base l’idea di un’unione di tutti i Greci, in realtà la Lega era uno strumento di controllo e di imposizione del proprio volere da parte di Filippo. Esaminando alcune fonti a nostra disposizione, indagheremo sui primi due anni di regno di Alessandro che determinano la fine di un’epoca, quella dell’autonomia politica delle città greche, e l’inizio di una nuova epoca, dal momento che Alessandro getterà le basi della conquista dell’Oriente. 

 

 

Bibliografia:

 

I. Frequentanti

 

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta:

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI-G. BRIZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali,  Monduzzi Bologna
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma
  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

 

II. Non frequentanti

 

 Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni del corso concorderanno con la docente il materiale da studiare, in sostituzione del corso monografico. Il resto del programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti.

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI - G. BRIZZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee, una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso, nella prima parte, si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, e dei principali aspetti della civiltà greca. Nella seconda parte, invece, delineerà le vicende greche successive alla fondazione della Lega di Corinto da parte di Filippo II di Macedonia. Tale Lega, che comprendeva tutti gli Stati greci della madrepatria, tranne Sparta, ebbe come sede Corinto, località dove si era riunita la prima lega di poleis, il primo congresso panellenico per la lotta contro il Persiano nel 481 a. C. Ora, benché avesse alla base l’idea di un’unione di tutti i Greci, in realtà la Lega era uno strumento di controllo e di imposizione del proprio volere da parte di Filippo. Esaminando alcune fonti a nostra disposizione, indagheremo sui primi due anni di regno di Alessandro che determinano la fine di un’epoca, quella dell’autonomia politica delle città greche, e l’inizio di una nuova epoca, dal momento che Alessandro getterà le basi della conquista dell’Oriente.

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

Al momento, in base al calendario didattico approvato il  19 maggio 2023, si comunicano i seguenti appelli: 

11/06/2024 ore 09.00

1/07/2024 ore 09.00

16/07/2024 ore 09.00

9/09/2024 ore 09.00

23/10/2024 ore 09.00 (riservato)

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

La Commissione d’esame è formata dai seguenti docenti:

Prof.ssa Romano Caterina (Presidente)

Prof.ssa Tisè Bernadette (Componente)

Prof. Mariggiò Vito Andrea (Componente)

 

Recapiti docente

Sede: Dip. di Beni Culturali

Piano: II

Stanza: 24

Tel.:0832 295670

Posta elettronica: caterina.romano@unisalento.it

Corso di insegnamento 

“STORIA GRECA”

Corso di Laurea in Lettere

 

A.A. 2023-2024

docente titolare: prof.ssa Romano Caterina

 

Semestre II

Crediti 12

 

 

  1. Presentazione e obiettivi del corso

 

I Greci, la Lega di Corinto e Alessandro Magno

 

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso, nella prima parte, si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, e dei principali aspetti della civiltà greca. Nella seconda parte, invece, delineerà le vicende greche successive alla fondazione della Lega di Corinto da parte di Filippo II di Macedonia. Tale Lega, che comprendeva tutti gli Stati greci della madrepatria, tranne Sparta, ebbe come sede Corinto, località dove si era riunita la prima lega di poleis, il primo congresso panellenico per la lotta contro il Persiano nel 481 a. C. Ora, benché avesse alla base l’idea di un’unione di tutti i Greci, in realtà la Lega era uno strumento di controllo e di imposizione del proprio volere da parte di Filippo. Esaminando alcune fonti a nostra disposizione, indagheremo sui primi due anni di regno di Alessandro che determinano la fine di un’epoca, quella dell’autonomia politica delle città greche, e l’inizio di una nuova epoca, dal momento che Alessandro getterà le basi della conquista dell’Oriente. 

 

 

Bibliografia:

 

I. Frequentanti

 

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta:

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI-G. BRIZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali,  Monduzzi Bologna
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma
  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

 

II. Non frequentanti

 

 Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni del corso concorderanno con la docente il materiale da studiare, in sostituzione del corso monografico. Il resto del programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti.

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI - G. BRIZZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee, una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, e dei principali aspetti della civiltà greca. In seguito, partendo dalle fonti a nostra disposizione, si indagherà sui rapporti intercorsi tra Greci e Macedoni, dal tempo di Alessandro I Filelleno, che aveva assunto il regno alla vigilia delle guerre persiane, fino ad Alessandro Magno. Dall’epoca di Alessandro Filelleno a quella di Filippo II, la Macedonia si era trovata a gravitare nell’orbita di influenza ateniese o in quella di influenza tessalica, senza però essere capace di esercitare  un vero peso sulla politica greca e di liberarsi dai mali cronici che la bloccavano, come i contrasti dinastici, l’insicurezza dei confini, la pressione ateniese. Le fonti ci permetteranno di delineare la situazione al tempo di Filippo fino ad Alessandro, quando i rapporti con i Greci erano regolati dalla Lega di Corinto, fondata fa Filippo dopo la vittoria di Cheronea

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

 

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30

Al momento, in base al calendario didattico approvato il 30 marzo 2022, si comunicano i seguenti appelli:

19/06/2023 ore 09.00

18/07/2023 ore 09.00

7/09/2023 ore 09.00

25/10/2023 ore 09.00 (riservato)

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

La Commissione d’esame è formata dai seguenti docenti:

Prof.ssa Romano Caterina (Presidente)

Prof.ssa Tisè Bernadette (Componente)

Prof.ssa Travaglini Adriana (Componente)

Prof. Mariggiò Vito Andrea (Componente)

 

Recapiti docente

Sede: Dip. di Beni Culturali

Piano: II

Stanza: 24

Tel.:0832 295670

Posta elettronica: caterina.romano@unisalento.it

Corso di insegnamento 

“STORIA GRECA”

Corso di Laurea in LETTERE

 

A.A. 2022-2023

docente titolare: prof.ssa Romano Caterina

 

Semestre II

Crediti 12

 

 

  1. Presentazione e obiettivi del corso

 

I rapporti tra i Greci ed i Macedoni fino ad Alessandro Magno

 

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, e dei principali aspetti della civiltà greca. In seguito, partendo dalle fonti a nostra disposizione, si indagherà sui rapporti intercorsi tra Greci e Macedoni, dal tempo di Alessandro I Filelleno, che aveva assunto il regno alla vigilia delle guerre persiane, fino ad Alessandro Magno. Dall’epoca di Alessandro Filelleno a quella di Filippo II la Macedonia si era trovata a gravitare nell’orbita di influenza ateniese o in quella di influenza tessalica, senza però essere capace di esercitare  un vero peso sulla politica greca e di liberarsi dai mali cronici che la bloccavano, come i contrasti dinastici, l’insicurezza dei confini, la pressione ateniese. Le fonti ci permetteranno di delineare la situazione al tempo di Filippo fino ad Alessandro, quando i rapporti con i Greci erano regolati dalla Lega di Corinto, fondata fa Filippo dopo la vittoria di Cheronea

 

Bibliografia:

 

I. Frequentanti

 

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta:

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI-G. BRIZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

 

II. Non frequentanti

 

 Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni del corso concorderanno con la docente il materiale da studiare, in sostituzione del corso monografico. Il resto del programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti.

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI - G. BRIZZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee, una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, e dei principali aspetti della civiltà greca. In seguito, partendo dalle fonti a nostra disposizione, si indagherà sui rapporti intercorsi tra Greci e Macedoni, dal tempo di Alessandro I Filelleno, che aveva assunto il regno alla vigilia delle guerre persiane, fino ad Alessandro Magno. Dall’epoca di Alessandro Filelleno a quella di Filippo II, la Macedonia si era trovata a gravitare nell’orbita di influenza ateniese o in quella di influenza tessalica, senza però essere capace di esercitare  un vero peso sulla politica greca e di liberarsi dai mali cronici che la bloccavano, come i contrasti dinastici, l’insicurezza dei confini, la pressione ateniese. Le fonti ci permetteranno di delineare la situazione al tempo di Filippo fino ad Alessandro, quando i rapporti con i Greci erano regolati dalla Lega di Corinto, fondata fa Filippo dopo la vittoria di Cheronea

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

 

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30

Al momento, in base al calendario didattico approvato il 30 marzo 2022, si comunicano i seguenti appelli:

19/06/2023 ore 09.00

18/07/2023 ore 09.00

7/09/2023 ore 09.00

25/10/2023 ore 09.00 (riservato)

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

La Commissione d’esame è formata dai seguenti docenti:

Prof.ssa Romano Caterina (Presidente)

Prof.ssa Tisè Bernadette (Componente)

Prof.ssa Travaglini Adriana (Componente)

Prof. Mariggiò Vito Andrea (Componente)

 

Recapiti docente

Sede: Dip. di Beni Culturali

Piano: II

Stanza: 24

Tel.:0832 295670

Posta elettronica: caterina.romano@unisalento.it

Corso di insegnamento 

“STORIA GRECA”

Corso di Laurea in LETTERE

 

A.A. 2022-2023

docente titolare: prof.ssa Romano Caterina

 

Semestre II

Crediti 12

 

 

  1. Presentazione e obiettivi del corso

 

I rapporti tra i Greci ed i Macedoni fino ad Alessandro Magno

 

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, e dei principali aspetti della civiltà greca. In seguito, partendo dalle fonti a nostra disposizione, si indagherà sui rapporti intercorsi tra Greci e Macedoni, dal tempo di Alessandro I Filelleno, che aveva assunto il regno alla vigilia delle guerre persiane, fino ad Alessandro Magno. Dall’epoca di Alessandro Filelleno a quella di Filippo II la Macedonia si era trovata a gravitare nell’orbita di influenza ateniese o in quella di influenza tessalica, senza però essere capace di esercitare  un vero peso sulla politica greca e di liberarsi dai mali cronici che la bloccavano, come i contrasti dinastici, l’insicurezza dei confini, la pressione ateniese. Le fonti ci permetteranno di delineare la situazione al tempo di Filippo fino ad Alessandro, quando i rapporti con i Greci erano regolati dalla Lega di Corinto, fondata fa Filippo dopo la vittoria di Cheronea

 

Bibliografia:

 

I. Frequentanti

 

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta:

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI-G. BRIZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

 

II. Non frequentanti

 

 Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni del corso concorderanno con la docente il materiale da studiare, in sostituzione del corso monografico. Il resto del programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti.

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI - G. BRIZZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee, una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, dei principali aspetti della civiltà greca e anche di quella persiana, nonché una capacità di approccio diretto e critico delle varie fonti storiche. Saranno esaminati i motivi, i modi ed i tempi delle relazioni, che intercorsero tra i Greci e i Persiani, rappresentanti di due ideologie, di due concezioni dell’uomo e dello Stato molto diverse fra loro.

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

ll corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

La Commissione d'esame è costituita dai seguenti docenti, che potranno essere presenti agli appelli anche non contemporaneamente, ad eccezione del Presidente, sempre presente: proff. Romano Caterina (Presidente), Tisè Bernadette, Travaglini Adriana, Mariggiò Vito Andrea.

In base al calendario didattico, gli appelli previsti dopo la conclusione del Corso sono:

19/05/2022 ore 09.00 (riservato)

20/06/2022 ore 09.00

19/07/2022 ore 09.00

15/09/2022 ore 09.00

26/10/2022ore 09.00 (riservato)

Quando il Calendario Didattico sarà aggiornato, saranno aggiunte altre date.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

Recapiti docente

Sede: Dip. di Beni Culturali

Piano: II

Stanza: 24

Tel.:0832 295670

Posta elettronica: caterina.romano@unisalento.it

 

 Per aggiornamenti e notizie, gli studenti sono invitati a consultare la scheda personale docente

 

                       

Corso di insegnamento  “STORIA GRECA”

Corso di Laurea in LETTERE

 

A.A. 2021-2022 – docente titolare: prof.ssa ROMANO CATERINA

 

Semestre II

Crediti 12

 

 

  1. Presentazione e obiettivi del corso

 

La Grecia e l’Impero persiano: due mondi a confronto

 

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, dei principali aspetti della civiltà greca e anche di quella persiana, nonché una capacità di approccio diretto e critico delle varie fonti storiche. Saranno esaminati i motivi, i modi ed i tempi delle relazioni, che intercorsero tra i Greci e i Persiani, rappresentanti di due ideologie, di due concezioni dell’uomo e dello Stato molto diverse fra loro.

 

 

Bibliografia:

 

I. Frequentanti

 

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta:

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI-G. BRIZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

 

II. Non frequentanti

 

 Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni del corso concorderanno con la docente il materiale da studiare, in sostituzione del corso monografico. Il resto del programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti.

 

2) Prerequisiti

 

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee, una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

 

 

 

3) Conoscenze e abilità da acquisire

 

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Soltanto la docente titolare del corso.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale, esaminato con gli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

 

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

 

Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

 

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

 

 

 

 

 

L

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI - G. BRIZZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee, una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, dei principali aspetti della civiltà greca e anche di quella persiana, nonché una capacità di approccio diretto e critico delle varie fonti storiche. Saranno esaminati i motivi, i modi ed i tempi delle relazioni, che intercorsero tra i Greci e i Persiani, rappresentanti di due ideologie, di due concezioni dell’uomo e dello Stato molto diverse fra loro.

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

ll corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

La Commissione d'esame è costituita dai seguenti docenti, che potranno essere presenti agli appelli anche non contemporaneamente, ad eccezione del Presidente, sempre presente: proff. Romano Caterina (Presidente), Tisè Bernadette, Travaglini Adriana, Mariggiò Vito Andrea.

In base al calendario didattico, gli appelli previsti dopo la conclusione del Corso sono:

19/05/2022 ore 09.00 (riservato)

20/06/2022 ore 09.00

19/07/2022 ore 09.00

15/09/2022 ore 09.00

26/10/2022ore 09.00 (riservato)

Quando il Calendario Didattico sarà aggiornato, saranno aggiunte altre date.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

Recapiti docente

Sede: Dip. di Beni Culturali

Piano: II

Stanza: 24

Tel.:0832 295670

Posta elettronica: caterina.romano@unisalento.it

 

 Per aggiornamenti e notizie, gli studenti sono invitati a consultare la scheda personale docente

 

                       

Corso di insegnamento  “STORIA GRECA”

Corso di Laurea in LETTERE

 

A.A. 2021-2022 – docente titolare: prof.ssa ROMANO CATERINA

 

Semestre II

Crediti 12

 

 

  1. Presentazione e obiettivi del corso

 

La Grecia e l’Impero persiano: due mondi a confronto

 

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, dei principali aspetti della civiltà greca e anche di quella persiana, nonché una capacità di approccio diretto e critico delle varie fonti storiche. Saranno esaminati i motivi, i modi ed i tempi delle relazioni, che intercorsero tra i Greci e i Persiani, rappresentanti di due ideologie, di due concezioni dell’uomo e dello Stato molto diverse fra loro.

 

 

Bibliografia:

 

I. Frequentanti

 

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta:

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI-G. BRIZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

 

II. Non frequentanti

 

 Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni del corso concorderanno con la docente il materiale da studiare, in sostituzione del corso monografico. Il resto del programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti.

 

2) Prerequisiti

 

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee, una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

 

 

 

3) Conoscenze e abilità da acquisire

 

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Soltanto la docente titolare del corso.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale, esaminato con gli studenti frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

 

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

 

Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

 

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

 

 

 

 

 

L

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • M. BETTALLI - G. BRIZZZI, Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee, una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo

Dopo una disamina della discussa grecità dei Macedoni, si analizzerà la situazione della Macedonia al tempo dell’ascesa al trono di Filippo II. L’ausilio di fonti antiche, che saranno esaminate, ci permetterà di delineare l’evoluzione della Macedonia, che Filippo trasformò da periferia emarginata a centro nevralgico del mondo greco, del quale egli sarà il protagonista. Grazie alle sue eccezionali qualità, il Macedone riuscì a ribaltare la situazione non felice, che si trovò a fronteggiare quando assunse il potere.  Dalle fonti potremo evincere l’abilità politica e militare di Filippo, la sua straordinaria elasticità di atteggiamenti e di soluzioni, che sarà uno dei fattori più importanti dei suoi successi, fino al suo progetto asiatico.

Si esamineranno le varie vicende, che videro protagonista il re macedone, e i suoi rapporti con l’Epiro, in particolare, e con gli Illiri, i Peoni, i Traci, i Greci.

Si punterà a dimostrare che l’opera di  Filippo presenta carattere di vera grandezza, nonostante la successiva impresa di Alessandro Magno l’abbia in qualche modo offuscata.

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

ll corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

A partire dall'appello d'esame del 30 aprile 2020 e fino a nuova disposizione rettoriale, le modalità di svolgimento degli esami di profitto sono quelle  indicate nella Guida a Microsoft Teams. Quindi gli esami si svolgeranno in via telematica seguendo le indicazioni previste dal DR 197/2020.

17/09/2020 ore 09.00

05/11/2020 ore 09.00 (riservato)

29/01/2021 ore 09.00

18/02/2021 ore 09.00

08/04/2021 ore 09.00 (riservato)

20/05/2021 ore 09.00 (riservato)

10/06/2021 ore 09.00

24/06/2021 ore 09.00

12/07/2021 ore 09.00

16/09/2021 ore 09.00

27/10/2021 ore 09.00 (riservato)

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

Recapiti docente

Sede: Dip. di Beni Culturali

Piano: II

Stanza: 24

Tel.:0832 295670

Posta elettronica: caterina.romano@unisalento.it

 

 Per aggiornamenti e notizie, gli studenti sono invitati a consultare la scheda personale docente

                                     “STORIA GRECA”

                             Corso di Laurea in LETTERE

 

A.A. 2020-2021 – docente titolare: prof.ssa ROMANO CATERINA

 

Semestre II

Crediti 12

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

La Macedonia di Filippo II.

 

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, dei principali aspetti della civiltà greca e una capacità di approccio diretto e critico alle varie fonti storiche. Dopo una disamina della discussa grecità dei Macedoni, si analizzerà la situazione della Macedonia al tempo dell’ascesa al trono di Filippo II. L’ausilio di fonti antiche, che saranno esaminate, ci permetterà di delineare l’evoluzione della Macedonia, che Filippo trasformò da periferia emarginata a centro nevralgico del mondo greco, del quale egli sarà il protagonista. Grazie alle sue eccezionali qualità, il Macedone riuscì a ribaltare la situazione non felice, che si trovò a fronteggiare quando assunse il potere.  Dalle fonti potremo evincere l’abilità politica e militare di Filippo, la sua straordinaria elasticità di atteggiamenti e di soluzioni, che sarà uno dei fattori più importanti dei suoi successi, fino al suo progetto asiatico.

Si esamineranno le varie vicende, che videro protagonista il re macedone, e i suoi rapporti con l’Epiro, in particolare, e con gli Illiri, i Peoni, i Traci, i Greci.

Si punterà a dimostrare che l’opera di  Filippo presenta carattere di vera grandezza, nonostante la successiva impresa di Alessandro Magno l’abbia in qualche modo offuscata.

 

Bibliografia:

 

I. Frequentanti:

 

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia GrecaLaterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

II. Non frequentanti

Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni del corso concorderanno con la docente il materiale da studiare in sostituzione del corso monografico. Il resto del programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti.

 

2) Prerequisiti

 

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee,  una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

 

3) Conoscenze e abilità da acquisire

 

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Soltanto la docente titolare del corso.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale esaminato con gli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

 

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

 

Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche - due a scelta

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia GrecaLaterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Sede Lecce

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee, una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo

Dopo una disamina della discussa grecità dei Macedoni, si analizzerà la situazione della Macedonia al tempo dell’ascesa al trono di Filippo II. L’ausilio di fonti antiche, che saranno esaminate, ci permetterà di delineare l’evoluzione della Macedonia, che Filippo trasformò da periferia emarginata a centro nevralgico del mondo greco, del quale egli sarà il protagonista. Grazie alle sue eccezionali qualità, il Macedone riuscì a ribaltare la situazione non felice, che si trovò a fronteggiare quando assunse il potere.  Dalle fonti potremo evincere l’abilità politica e militare di Filippo, la sua straordinaria elasticità di atteggiamenti e di soluzioni, che sarà uno dei fattori più importanti dei suoi successi, fino al suo progetto asiatico.

Si esamineranno le varie vicende, che videro protagonista il re macedone, e i suoi rapporti con l’Epiro, in particolare, e con gli Illiri, i Peoni, i Traci, i Greci.

Si punterà a dimostrare che l’opera di  Filippo presenta carattere di vera grandezza, nonostante la successiva impresa di Alessandro Magno l’abbia in qualche modo offuscata.

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

ll corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

A partire dall'appello d'esame del 30 aprile 2020 e fino a nuova disposizione rettoriale, le modalità di svolgimento degli esami di profitto sono quelle  indicate nella Guida a Microsoft Teams. Quindi gli esami si svolgeranno in via telematica seguendo le indicazioni previste dal DR 197/2020.

08/04/2021 ore 09.00 (riservato)

20/05/2021 ore 09.00 (riservato)

10/06/2021 ore 09.00

24/06/2021 ore 09.00

12/07/2021 ore 09.00

16/09/2021 ore 09.00

27/10/2021 ore 09.00 (riservato)

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

Recapiti docente

Sede: Dip. di Beni Culturali

Piano: II

Stanza: 24

Tel.:0832 295670

Posta elettronica: caterina.romano@unisalento.it

 

 Per aggiornamenti e notizie, gli studenti sono invitati a consultare la scheda personale docente

                                     “STORIA GRECA”

                             Corso di Laurea in LETTERE

 

A.A. 2020-2021 – docente titolare: prof.ssa ROMANO CATERINA

 

Semestre II

Crediti 12

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

La Macedonia di Filippo II.

 

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, dei principali aspetti della civiltà greca e una capacità di approccio diretto e critico alle varie fonti storiche. Dopo una disamina della discussa grecità dei Macedoni, si analizzerà la situazione della Macedonia al tempo dell’ascesa al trono di Filippo II. L’ausilio di fonti antiche, che saranno esaminate, ci permetterà di delineare l’evoluzione della Macedonia, che Filippo trasformò da periferia emarginata a centro nevralgico del mondo greco, del quale egli sarà il protagonista. Grazie alle sue eccezionali qualità, il Macedone riuscì a ribaltare la situazione non felice, che si trovò a fronteggiare quando assunse il potere.  Dalle fonti potremo evincere l’abilità politica e militare di Filippo, la sua straordinaria elasticità di atteggiamenti e di soluzioni, che sarà uno dei fattori più importanti dei suoi successi, fino al suo progetto asiatico.

Si esamineranno le varie vicende, che videro protagonista il re macedone, e i suoi rapporti con l’Epiro, in particolare, e con gli Illiri, i Peoni, i Traci, i Greci.

Si punterà a dimostrare che l’opera di  Filippo presenta carattere di vera grandezza, nonostante la successiva impresa di Alessandro Magno l’abbia in qualche modo offuscata.

 

Bibliografia:

 

I. Frequentanti:

 

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia GrecaLaterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

II. Non frequentanti

Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni del corso concorderanno con la docente il materiale da studiare in sostituzione del corso monografico. Il resto del programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti.

 

2) Prerequisiti

 

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee,  una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

 

3) Conoscenze e abilità da acquisire

 

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Soltanto la docente titolare del corso.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale esaminato con gli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

 

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

 

Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche - due a scelta

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano
  • M. P. CASTIGLIONI, La donna greca, Il Mulino Bologna
  • F. MUCCIOLI, Storia dell’Ellenismo, Il Mulino Bologna

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia GrecaLaterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee, una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

Durante il corso sarà esaminato come il sistema delle poleis con la sua esigenza di autonomia e libertà, con il suo esasperato individualismo e la sua incapacità di realizzare forme di convivenza pacifica tra le poleis, non permetta alla Grecia uno sviluppo pacifico. Si osserverà come la rivalità tra le poleis porterà ad un assetto politico molto diverso dal particolarismo delle poleis. Un non greco, Filippo di Macedonia, che compare sulla scena politica di questo mondo in fermento, conquisterà tutta l’Ellade.  Infine sarà oggetto di indagine il sovrano macedone che, abile e intraprendente, metterà sotto il suo controllo quasi tutte le poleis greche, dando alla Grecia quell’unità che non si era potuta creare per forza endogena.

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

 

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

21/05/2020 ore 9.30

18/06/2020 ore 9.30

10/07/2020 ore 9.30

Per i gli aggiornamenti del calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

Recapiti docente

Sede: Dip. di Beni Culturali

Piano: II

Stanza: 24

Tel.:0832 295670

Posta elettronica: caterina.romano@unisalento.it

 

 Per aggiornamenti e notizie, gli studenti sono invitati a consultare la scheda personale docente

 

                                     “STORIA GRECA”

                             Corso di Laurea in LETTERE

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa ROMANO CATERINA

 

Semestre II

Crediti 12

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il mondo greco: dall’esigenza di “autonomia e libertà” alla sottomissione a Filippo II di Macedonia.

 

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, dei principali aspetti della civiltà greca e una capacità di approccio diretto e critico alle varie fonti storiche. Sarà esaminato come il sistema delle poleis con la sua esigenza di autonomia e libertà, con il suo esasperato individualismo e la sua incapacità di realizzare forme di convivenza pacifica tra le poleis, non permetta alla Grecia uno sviluppo pacifico. Si osserverà come la rivalità tra le poleis porterà ad un assetto politico molto diverso dal particolarismo delle poleis. Un non greco, Filippo di Macedonia, che compare sella scena politica di questo mondo in fermento, conquisterà tutta l’Ellade.  Infine sarà oggetto di indagine il sovrano macedone che, abile e intraprendente, metterà sotto il suo controllo quasi tutte le poleis greche, dando alla Grecia quell’unità che non si era potuta creare per forza endogena.

 

Bibliografia:

 

I. Frequentanti:

 

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

II. Non frequentanti

Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni del corso concorderanno con la docente il materiale da studiare in sostituzione del corso monografico. Il resto del programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti.

 

2) Prerequisiti

 

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee,  una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

 

3) Conoscenze e abilità da acquisire

 

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Soltanto la docente titolare del corso.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale esaminato con gli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

 

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

 

Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche - due a scelta

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee, una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

Durante il corso sarà esaminato come il sistema delle poleis con la sua esigenza di autonomia e libertà, con il suo esasperato individualismo e la sua incapacità di realizzare forme di convivenza pacifica tra le poleis, non permetta alla Grecia uno sviluppo pacifico. Si osserverà come la rivalità tra le poleis porterà ad un assetto politico molto diverso dal particolarismo delle poleis. Un non greco, Filippo di Macedonia, che compare sulla scena politica di questo mondo in fermento, conquisterà tutta l’Ellade.  Infine sarà oggetto di indagine il sovrano macedone che, abile e intraprendente, metterà sotto il suo controllo quasi tutte le poleis greche, dando alla Grecia quell’unità che non si era potuta creare per forza endogena.

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

 

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

A partire dall'appello d'esame del 30 aprile 2020, fino a nuova disposizione rettoriale, le modalità di svolgimento degli esami di profitto saranno quelle  indicate nella Guida a Microsoft Teams. Quindi gli esami si svolgeranno in via telematica seguendo le indicazioni previste dal DR 197/2020.

21/05/2020 ore 9.30

18/06/2020 ore 9.30

10/07/2020 ore 9.30

Per i gli aggiornamenti del calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

Recapiti docente

Sede: Dip. di Beni Culturali

Piano: II

Stanza: 24

Tel.:0832 295670

Posta elettronica: caterina.romano@unisalento.it

 

 Per aggiornamenti e notizie, gli studenti sono invitati a consultare la scheda personale docente

 

                                     “STORIA GRECA”

                             Corso di Laurea in LETTERE

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof.ssa ROMANO CATERINA

 

Semestre II

Crediti 12

 

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il mondo greco: dall’esigenza di “autonomia e libertà” alla sottomissione a Filippo II di Macedonia.

 

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, dei principali aspetti della civiltà greca e una capacità di approccio diretto e critico alle varie fonti storiche. Sarà esaminato come il sistema delle poleis con la sua esigenza di autonomia e libertà, con il suo esasperato individualismo e la sua incapacità di realizzare forme di convivenza pacifica tra le poleis, non permetta alla Grecia uno sviluppo pacifico. Si osserverà come la rivalità tra le poleis porterà ad un assetto politico molto diverso dal particolarismo delle poleis. Un non greco, Filippo di Macedonia, che compare sella scena politica di questo mondo in fermento, conquisterà tutta l’Ellade.  Infine sarà oggetto di indagine il sovrano macedone che, abile e intraprendente, metterà sotto il suo controllo quasi tutte le poleis greche, dando alla Grecia quell’unità che non si era potuta creare per forza endogena.

 

Bibliografia:

 

I. Frequentanti:

 

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

II. Non frequentanti

Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni del corso concorderanno con la docente il materiale da studiare in sostituzione del corso monografico. Il resto del programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti.

 

2) Prerequisiti

 

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee,  una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

 

3) Conoscenze e abilità da acquisire

 

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Soltanto la docente titolare del corso.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale esaminato con gli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

 

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

 

Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

Le fonti saranno fornite in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche - due a scelta

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee,  una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

Saranno esaminate alcune grandi poleis del mondo greco, quali Atene, Sparta, Tebe, Corinto,…e ne sarà delineato il loro sviluppo, evidenziando la progressiva conquista di spazio da parte delle istituzioni pubbliche. Si osserveranno gli ordinamenti giuridici e politici, le articolazioni sociali all’interno, le modalità che hanno regolamentato i rapporti con l’esterno e gli strumenti che li hanno realizzati. Si concluderà l’indagine analizzando le trasformazioni delle poleis in seguito alla guerra del Peloponneso.

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

29/05/2019 ore 9.30

19/06/2019 ore 9.30

10/07/2019 ore 9.30

Per i gli aggiornamenti del calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

Recapiti docente

Sede: Dip. di Beni Culturali

Piano: II

Stanza: 24

Tel.:0832 295670

Posta elettronica: caterina.romano@unisalento.it

 

 Per aggiornamenti e notizie, gli studenti sono invitati a consultare la scheda personale docente

 

                    Corso di insegnamento  “STORIA GRECA”

                             Corso di Laurea in LETTERE

A.A. 2018-2019 – docente titolare: prof.ssa ROMANO CATERINA

 

Semestre II

Crediti 12

 

 

1) Prerequisiti

 

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee,  una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

 

2) Presentazione e obiettivi del corso

 

“Le grandi poleis greche, dal loro apogeo alle trasformazioni del IV secolo a. C.”

 

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, dei principali aspetti della civiltà greca e una capacità di approccio diretto e critico delle varie fonti storiche. Saranno esaminate alcune grandi poleis del mondo greco, quali Atene, Sparta, Tebe, Corinto,…e ne sarà delineato il loro sviluppo, evidenziando la progressiva conquista di spazio da parte delle istituzioni pubbliche. Si osserveranno gli ordinamenti giuridici e politici, le articolazioni sociali all’interno, le modalità che hanno regolamentato i rapporti con l’esterno e gli strumenti che li hanno realizzati. Si concluderà l’indagine analizzando le trasformazioni delle poleis in seguito alla guerra del Peloponneso.

 

 

Bibliografia:

 

I. Frequentanti:

 

Le fonti saranno fornite  in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

 

II. Non frequentanti

 

 Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni del corso concorderanno con la docente il materiale da studiare in sostituzione del corso monografico. Il resto del programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti.

 

3) Conoscenze e abilità da acquisire

 

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Soltanto la docente titolare del corso.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale esaminato con gli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

 

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

 

Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

 

 

 

Le fonti saranno fornite  in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee,  una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

Saranno esaminate alcune grandi poleis del mondo greco, quali Atene, Sparta, Tebe, Corinto,…e ne sarà delineato il loro sviluppo, evidenziando la progressiva conquista di spazio da parte delle istituzioni pubbliche. Si osserveranno gli ordinamenti giuridici e politici, le articolazioni sociali all’interno, le modalità che hanno regolamentato i rapporti con l’esterno e gli strumenti che li hanno realizzati. Si concluderà l’indagine analizzando le trasformazioni delle poleis in seguito alla guerra del Peloponneso.

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

29/05/2019 ore 9.30

19/06/2019 ore 9.30

10/07/2019 ore 9.30

Per i gli aggiornamenti del calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

Recapiti docente

Sede: Dip. di Beni Culturali

Piano: II

Stanza: 24

Tel.:0832 295670

Posta elettronica: caterina.romano@unisalento.it

 

 Per aggiornamenti e notizie, gli studenti sono invitati a consultare la scheda personale docente

 

                    Corso di insegnamento  “STORIA GRECA”

                             Corso di Laurea in LETTERE

A.A. 2018-2019 – docente titolare: prof.ssa ROMANO CATERINA

 

Semestre II

Crediti 12

 

 

1) Prerequisiti

 

Lo studente, che accede a questo insegnamento, dovrebbe avere, a grandi linee,  una conoscenza generale del mondo antico e delle civiltà del Vicino Oriente e del Mediterraneo.

 

2) Presentazione e obiettivi del corso

 

“Le grandi poleis greche, dal loro apogeo alle trasformazioni del IV secolo a. C.”

 

Sulla base delle esigenze formative del Corso di Laurea in Lettere, finalizzate ad impartire agli studenti anche una solida conoscenza della storia dell’antica Grecia, il corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza di base della Grecia, in particolare di età classica ed ellenistica, dei principali aspetti della civiltà greca e una capacità di approccio diretto e critico delle varie fonti storiche. Saranno esaminate alcune grandi poleis del mondo greco, quali Atene, Sparta, Tebe, Corinto,…e ne sarà delineato il loro sviluppo, evidenziando la progressiva conquista di spazio da parte delle istituzioni pubbliche. Si osserveranno gli ordinamenti giuridici e politici, le articolazioni sociali all’interno, le modalità che hanno regolamentato i rapporti con l’esterno e gli strumenti che li hanno realizzati. Si concluderà l’indagine analizzando le trasformazioni delle poleis in seguito alla guerra del Peloponneso.

 

 

Bibliografia:

 

I. Frequentanti:

 

Le fonti saranno fornite  in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

 

 

II. Non frequentanti

 

 Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni del corso concorderanno con la docente il materiale da studiare in sostituzione del corso monografico. Il resto del programma coincide con quello previsto per gli studenti frequentanti.

 

3) Conoscenze e abilità da acquisire

 

Gli studenti dovranno avere padronanza delle tematiche trattate a lezione ed acquisire una maggiore consapevolezza della complessità dei processi storici, in particolare del periodo considerato nel corso.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; sviluppare quelle capacità di apprendimento, che consentono di continuare a studiare in modo autonomo)

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

Soltanto la docente titolare del corso.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

Il corso prevede 60 ore di lezioni frontali, organizzate in incontri settimanali, durante i quali si procederà all’approfondimento delle tematiche del corso, attraverso la ricostruzione critica delle vicende, realizzata grazie all’ausilio delle fonti letterarie ed epigrafiche a nostra disposizione. Una selezione di tali fonti sarà analizzata (attraverso la lettura, la traduzione ed il commento) durante le lezioni e sarà utilizzata per le ricostruzioni storiche, grazie anche al supporto di lavori critici di studiosi moderni, piuttosto recenti, sull’argomento.

 

6) Materiale didattico

 

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale esaminato con gli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

 

L’esame consiste in una prova orale individuale, in cui lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle studiate sui testi consigliati nel programma d’esame.

 

Lo studente viene valutato in base:

a) ai contenuti esposti

b) alla correttezza formale e dottrinale

c) alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Ciascuno dei tre criteri è valutato in base ad una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

 

Non è prevista la possibilità di sostenere esami parziali.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per l’orario, la sede delle lezioni ed il calendario degli esami, consultare la bacheca elettronica.

 

 

 

 

Le fonti saranno fornite  in fotocopia e commentate durante il corso.

 

Letture critiche- due a scelta

 

  • M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Carocci Roma
  • L. CANFORA, La storiografia greca, Bruno Mondadori Milano /Roma
  • D. AMBAGLIO, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editore, Bologna
  • L. BRACCESI, Guida allo studio della Storia Greca, Laterza, Roma/Bari
  • R.S. BAGNALL, Papiri e storia antica, Bardi Editore, Roma
  • F.CORDANO, La geografia degli antichi, Laterza Bari/Roma
  • S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Monduzzi Editore, Bologna
  • C. ROMANO, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Congedo Editore, Galatina
  • V. A. MARIGGIÒ, Greci e Persiani. Storia delle relazioni diplomatiche (550-386 a. C.), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce
  • L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Laterza, Roma/Bari
  • M. BETTALLI, I mercenari nel mondo greco, Edizioni ETS, Pisa
  • G. POMA, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Bologna
  • U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Carocci Roma
  • C. BEARZOT, La polis greca, Il Mulino Bologna
  • M.H. HANSEN, La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., LED Edizioni, Milano

 

Parte Generale

 

Si consiglia un manuale in  uso presso gli Istituti universitari; ad es., uno dei seguenti:

 

  • H. BENGTSON, L’antica Grecia, Il Mulino Bologna
  • AA.VV., Storia Greca. Lineamenti essenziali, Monduzzi Bologna
  • D. MUSTI, Storia Greca, Laterza Bari/Roma
  • M. BETTALLI - A.L. D’AGATA - A. MAGNETTO, Storia Greca. Carocci Roma

 

Si consiglia, inoltre, l’uso di un atlante storico.

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso MODERNO (005)

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA GRECA (L-ANT/02)
STORIA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA GRECA (L-ANT/02)

Pubblicazioni

Inserire qui le pubblicazioni...

  I rapporti tra Sparta e la Persia nel V sec.: il caso di Pausania, in Studi di Antichità 8, 1 (1995), pp. 91-100.

 I trattati spartano-persiani durante la guerra deceleica", in Studi di Antichità 9 (1996), Galatina 1998, pp. 235-256.

 Il Trattato di Boiotios, in Studi di Antichità  10 (1997), Galatina 2001, pp. 291-302.

 Oxos. A proposito di un titulus pictus su di un frammento d’anfora da Brindisi, in Dai Gracchi alla fine della Repubblica, Atti del V Convegno di Studi sulla Puglia romana (Mesagne, 9-10 aprile 1999), Galatina 2002, pp. 171-184.

Leotichida, in ASNP, ser. IV, vol. V, 1 (2000), pp. 113-129.

Astioco, StAnt 11 (1998), Galatina 2003, pp. 33-40.

Oxos. A proposito di un titulus pictus su di un frammento d’anfora da Brindisi: Un addendum, in Rudiae 14 (2003), pp. 159-163.

Ermocrate tra Sicilia e  Ionia, in KOKALOS XLVI (2000), Palermo 2004, pp. 345-363.

Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Galatina 2004.

Due iscrizioni greche su tabulae ansatae da Brindisi, in Atti del XXII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latina ( Barcellona, 3-8 settembre 2002), pp. 1243-1246, Barcellona 2007.

Gilippo, in StAnt 12 (2008), pp.61-68

 

Temi di ricerca

Inserire qui i temi di ricerca...

Ha indagato alcune iscrizioni antiche provenienti da Brindisi, realizzandone poi pubblicazioni; ha prodotto vari articoli ed una monografia, occupandosi prevalentemente della società spartana e dei rapporti tra Sparta e la Persia nel V secolo a. C. Attualmente gli interessi scientifici si indirizzano sulla Nomothesia attica nel IV secolo a. C. e sul tema dell’aborto nella Grecia antica.

 

Risorse correlate

Documenti