Antonio GIANNONE

Antonio GIANNONE

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Area di competenza:

Letteratura italiana contemporanea

 

COMUNICAZIONE MODALITA' D'ESAME

In virtù delle disposizioni in materia di contenimento e di gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, si comunica agli studenti che gli esami si svolgeranno in presenza e a distanza su richiesta di ciascun studente da inoltrare al Docente e al settore didattico del Dipartimento di afferenza.

 

COMUNICAZIONE PER GLI STUDENTI DI LETTERE TRIENNALE FUORI CORSO O IN DEBITO D'ESAME

Si comunica agli studenti di Lettere triennale fuori corso o in debito d'esame che dovranno sostenere l'esame di Letteratura italiana contemporanea con il prof. Fabio Moliterni, alla cui bacheca bisognerà fare riferimento.

 

 

VOLUME RICOGNIZIONI NOVECENTESCHE

Si avvisano gli studenti del CdL magistrale in Lettere moderne che del volume Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea (Sinestesie, 2020), da leggere integralmente, dovranno essere approfondite in maniera particolare le sezioni:

I. Tra periodici e archivi letterari del Novecento;

II. Due poeti fra Sud ed Europa;

IV. Temi e linee del Novecento.

 

INIZIO LEZIONI TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - MOD. A (a.a. 2020/2021)

Si avvisano gli studenti del CdL magistrale in Lettere moderne che le lezioni del corso Testi e questioni di Letteratura italiana contemporanea (Modulo A) inizieranno lunedì 8 marzo 2021 (ore 15.00-18.00) e si terranno, in modalità telematica, ogni lunedì sempre dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

 

Testi di riferimento:

1) E. MONTALE, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi - F. D'Amely, Milano, Oscar Mondadori, 2016;

2) V. BODINI, Scritti critici, a cura di A. L. Giannone, Nardò, Besa, 2020;

3) A. L. GIANNONE, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Avellino, Edizioni di Sinestesie, 2020.

 

AVVISO VOLUME SCRITTURE MERIDIANE

Si informano gli studenti del corso triennale di Scienze della Comunicazione (a.a. 2020/2021) che il volume del Prof. A. L. Giannone, Scritture meridiane. Letteratura in Puglia nel Novecento e oltre (Ed. Grifo, 2020), presente nel programma d'esame, è stato pubblicato ed è disponibile presso le librerie.

 

AVVISO TUTORATO

Si informano gli studenti interessati che è attivo il servizio di tutorato per l'insegnamento di Letteratura italiana contemporanea (Scienze della Comunicazione) a cura della dott.ssa Annalucia Cudazzo. Si potrà contattare il tutor all'indirizzo mail annalucia.cudazzo@studenti.unisalento.it, per concordare un appuntamento in modalità telematica oppure in presenza il mercoledì mattina (ore 10-12).

 

 

Testi di riferimento per il corso di Scienze della Comunicazione

 

-   A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013;

-   Un’antologia scolastica;

-   A. L. Giannone, Scritture meridiane. Letteratura in Puglia nel Novecento e oltre, Lecce, Ed. Grifo, 2020.

 

APPELLI D'ESAME

 

15 settembre 2021

27 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo))

15 dicembre 2021

2 febbraio 2022

23 febbraio 2022

13 aprile 2022 (si segnala che questa è l'ultima data in cui si potrà svolgere l'esame con il prof. A. L. Giannone, poiché oramai in quiescenza)

 

 

N.B.: si invitano gli studenti a non inviare email al docente per chiedere conferma dello svolgimento degli appelli d'esame, che si svolgeranno regolarmente come da calendario.
Inoltre, per qualsiasi dubbio in merito alle sessioni d'esame, gli studenti potranno consultare il Calendario didattico del Dipartimento di Studi Umanistici relativo all'a.a. in corso al link seguente: https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=1095f825-9658-4b11-ad0f-25a69523cd6d&groupId=6038738 

Pertanto, qualsiasi richiesta di informazioni riguardo a questo argomento non verrà presa in considerazione dal docente.

 

AVVISO RICEVIMENTO

Si avvisano gli studenti interessati che il ricevimento del prof. Giannone, a partire dal mese di settembre 2020, riprenderà regolarmente in presenza, previa prenotazione tramite email.

Si invitano pertanto gli studenti a inviare un'email all'indirizzo di posta elettronica istituzionale del docente (antoniolucio.giannone@unisalento.it) per concordare data e orario del colloquio, nel rispetto delle norme anti-Covid 19 previste dai regolamenti d'Ateneo.

INFORMAZIONI SUI PROGRAMMI D'ESAME
  • Gli studenti in corso si dovranno attenere al programma d’esame di Letteratura italiana contemporanea relativo all’a.a. in cui hanno frequentato le lezioni.
  • Gli studenti fuori corso, invece, sono autorizzati a scegliere se preparare il programma d’esame relativo all’a.a. in cui hanno frequentato, oppure attenersi a qualsiasi programma degli a.a. successivi.

 

  • Gli studenti non frequentanti potranno studiare lo stesso programma previsto per gli studenti frequentanti.

 

 

Orario di ricevimento

Si avvisano gli studenti interessati che il ricevimento del prof. Giannone, a partire dal mese di settembre 2020, si svolgerà in presenza, previa prenotazione tramite email.

Si invitano pertanto gli studenti a inviare un'email all'indirizzo di posta elettronica istituzionale del docente (antoniolucio.giannone@unisalento.it) per concordare data e orario del colloquio, al fine di garantire il rispetto delle norme anti-Covid 19, previste dai regolamenti d'ateneo.

Recapiti aggiuntivi

Studio 6, I piano, Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Antonio Lucio Giannone è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento.Ha svolto attività didattica e di ricerca in qualità di borsista (dal 1973 al 1974)  e in qualità di contrattista (dal 1974 al 1978) presso la cattedra di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Lecce. Dal 1978 al 1985 è stato assistente ordinario presso la medesima cattedra. Dal 1985 al 2001, in qualità di docente associato, ha ricoperto la cattedra di Storia della critica e della storiografia letteraria presso la medesima Facoltà. Dal 2004 al 2010 è stato Vice-preside della Facoltà di Lettere e Filosofia. Dal 2010 è Coordinatore del Dottorato in Letterature e Filologie dell’Università del Salento.Fa parte del Consiglio direttivo della MOD (Società Italiana per lo Studio della Modernità letteraria). È membro dell’ADI (Associazione degli Italianisti italiani) e del CIRM (Centro Interuniversitario Ricerche della Modernità – Università di Bari, sede amministrativa).Fa parte del Comitato scientifico delle seguenti riviste: “Otto/Novecento”, “OBLIO” (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca), “Critica letteraria”, “Annali d’Italianistica”.È presidente del Centro Studi “Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo” (Cavallino di Lecce) e del Comitato scientifico del Centro Studi “Vittorio Bodini” (Lecce)Dirige le seguenti collane: “Contemporanea” (Edizioni Milella Spazio Vivo, Lecce); “Bodiniana” (Edizioni Besa, Nardò); “Novecento da leggere” (Lupo Editore, Copertino di Lecce).Fa parte del Comitato Tecnico di Studio del Parco Letterario “Quinto Ennio”  della Provincia di LecceHa ricevuto i seguenti premi e riconoscimenti: “Premio alla cultura” (Associazione L’Uomo e il Mare, Gallipoli, 1999); Premio “La Torre” (Santa Caterina di Nardò, 2010); Premio “Il Sallentino” (Lecce, 2011).Ha partecipato con relazioni a numerosi Convegni e seminari di studio. Tra i più recenti, si segnalano quelli svoltisi a  Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), Madrid (Istituto Italiano di Cultura), Merano (Associazione di Studi Italo-tedeschi), Bari (Università degli Studi), Brindisi (Università di Bari), Lecce (Università del Salento), Cosenza (Università della Calabria), Göteborg (Università degli Studi), Messina (Università degli Studi), Sassari (Università degli Studi).I suoi principali filoni di ricerca riguardano: la poesia italiana del Novecento; il futurismo; la cultura letteraria meridionale dell'Ottocento e del Novecento; il rapporto tra letteratura e arte; l'opera di Vittorio Bodini, del quale ha curato alcune raccolte di scritti dispersi (Corriere spagnolo, 1989; Barocco del Sud, 2003). Oltre a numerosi saggi in rivista, ha pubblicato i seguenti volumi: Bodini prima della “Luna” (1982), Tradizione e innovazione nella poesia italiana del Novecento (1983), La “permanenza” della poesia (1989), Futurismo e dintorni (1993), Scrittori del Reame (1999), L'avventura futurista (2002), Le scritture del testo. Salentini e non (2004), Modernità del Salento. Scrittori, critici, artisti del Novecento e oltre (2009). Recentemente ha curato il volume Michele Saponaro cinquant'anni dopo (2011).

Didattica

A.A. 2020/2021

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - MOD. A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A-CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A-CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B- CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza delle linee principali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento.

Il corso si propone di fornire agli studenti i lineamenti della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento sino ai giorni nostri. Conoscenza delle linee principali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento.

Conoscenze e comprensione

Gli studenti apprenderanno le principali nozioni riguardanti gli autori più significativi della letteratura italiana del Novecento, dei quali si analizzeranno, da un lato, le opere più significative, dall’altro, il rapporto con l’attività giornalistica e con i fenomeni letterari contemporanei. Il programma, inoltre, fornirà le competenze disciplinari di base per l’analisi di testi poetici e narrativi. Le conoscenze acquisite contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, secondo i quali lo studente dovrebbe maturare “una adeguata conoscenza delle teorie e metodologie di analisi, relativamente ai linguaggi funzionali e letterari”.  

 

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

 

Le conoscenze apprese, relative all’analisi dei testi letterari contemporanei, contribuiranno a fornire agli studenti gli strumenti per l’“analisi testuale nelle sue varie modalità”, nonché la capacità di “interpretare ed elaborare informazioni al fine di sviluppare nuove tecniche comunicative”, come previsto dagli obiettivi formativi del CdS.  

 

Autonomia di giudizio

 

Saper formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico attraverso l’analisi e la sintesi di dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.

 

Abilità comunicative

 

Capacità di comunicare le informazioni in maniera efficace e corretta, trasmettendole, in forma sia orale sia scritta, in modo chiaro e adeguato all’interlocutore.

 

 

 

Capacità di apprendimento

 

Le conoscenze pratiche acquisite nell’ambito dell’analisi di un testo letterario, unite a quelle teoriche relative al panorama letterario contemporaneo, forniranno agli studenti le basi per approfondire autonomamente lo studio di varie tipologie di scrittura – non soltanto letteraria – legate al campo.

Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali

L’esame è orale e  mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti. È consigliata la frequenza.

Commissione d’esame: Prof. Antonio Lucio Giannone; prof. Fabio Moliterni; dott.ssa Maria Teresa Pano. Supplenti: dott.ssa Carolina Tundo

16 settembre 2020

4 novembre 2020

20 gennaio 2021

3 febbraio 2021

7 aprile 2021

19 maggio 2021

9 giugno 2021

23 giugno 2021

7 luglio 2021

15 settembre 2021

27 ottobre 2021

1. La parte istituzionale riguarderà i principali movimenti e autori della Letteratura italiana contemporanea, dal Decadentismo fino agli ultimi decenni del XXI secolo. Saranno affrontati, in particolare, i maggiori autori in versi e in prosa, insieme ai movimenti e alle correnti principali che hanno caratterizzato le vicende letterarie del Novecento. In particolare, si prenderanno in esame: Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Gadda, Vittorini, Calvino, Pasolini; Decadentismo, Futurismo, Crepuscolarismo, Ermetismo, Neorealismo, Sperimentalismo, Neovanguardia

1. Parte istituzionale: Lettura e commento di tutti i testi (poesia e brani di prosa) dei seguenti autori presenti in una qualsiasi antologia scolastica: Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Gadda, Vittorini, Calvino, Pasolini.

2. La parte monografica del corso riguarda aspetti particolari della letteratura del Novecento

-   A.Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013;

-   Un’antologia scolastica;

-   A.L. Giannone, Scritture meridiane. Letteratura in Puglia nel Novecento e oltre, Lecce, Ed. Grifo, 2020.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - MOD. A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza delle linee principali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento.

Il corso si propone di approfondire la conoscenza dell’opera poetica e critica di due importanti scrittori italiani del Novecento, Eugenio Montale e Vittorio Bodini, attraverso la lettura e il commento di alcune loro opere.

  • Conoscenze e comprensione

 

Gli studenti apprenderanno le principali nozioni riguardanti gli autori più significativi della letteratura italiana del Novecento, dei quali si analizzeranno, da un lato, le opere più significative, dall’altro, il rapporto con i fenomeni letterari contemporanei. Il programma, inoltre, fornirà le competenze disciplinari di base per l’analisi di testi poetici e narrativi. Le conoscenze acquisite contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, secondi i quali lo studente dovrebbe maturare “una adeguata conoscenza delle teorie e metodologie di analisi, relativamente ai linguaggi funzionali e letterari”.

 

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Le conoscenze apprese, relative all’analisi dei testi letterari contemporanei, contribuiranno a fornire agli studenti gli strumenti per l’“analisi testuale nelle sue varie modalità”, come previsto dagli obiettivi formativi del CdS.

 

  • Autonomia di giudizio

Saper formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico attraverso l’analisi e la sintesi di dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.

 

  • Abilità comunicative

Capacità di comunicare le informazioni in maniera efficace e corretta, trasmettendole, in forma sia orale sia scritta, in modo chiaro e adeguato all’interlocutore.

 

  • Capacità di apprendimento

Le conoscenze pratiche acquisite nell’ambito dell’analisi di un testo letterario, unite a quelle teoriche relative al panorama letterario contemporaneo, forniranno agli studenti le basi per approfondire autonomamente lo studio di varie tipologie di scrittura  letteraria.

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari (30 ore in tutto) che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire aspetti del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
  • Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
  • Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

 

N.B.: fino a quando diversamente comunicato, l'esame si svolgerà in via telematica.

18 settembre 2019

2 ottobre 2019

4 dicembre 2019

22 gennaio 2020

12 febbraio 2020

11 marzo 2020

29 aprile 2020

20 maggio 2020

10 giugno 2020

8 luglio 2020

 

Commissione d'esame:

Prof. Antonio Lucio Giannone; prof. Fabio Moliterni; dott. Simone Giorgino. Supplenti: dott.ssa Anna Fasano; dott.ssa Maria Teresa Pano; dott.ssa Carolina Tundo.

Il programma e i testi di riferimento indicati sono validi indistintamente per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Il corso si compone di 30 ore, nel corso delle quali sarà letta e commentata la prima raccolta poetica di Eugenio Montale, Ossi di seppia (1925), uno dei libri fondamentali della poesia italiana del Novecento.

Inoltre, gli studenti approfondiranno la figura di Vittorio Bodini attraverso l'analisi dei suoi scritti critici.

1) E. Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi, F. D'Amely, Milano, Oscar Mondadori, 2016

2) V. Bodini, Scritti critici, a cura di A. L. Giannone, Nardò, Besa, 2020

3) A. L. Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Avellino, Edizioni di Sinestesie, 2020

TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - MOD. A (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenza delle linee principali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento.

Il corso si propone di fornire agli studenti i lineamenti della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri con adeguata conoscenza dei testi dei principali scrittori.

  • Conoscenze e comprensione

 

Gli studenti apprenderanno le principali nozioni riguardanti gli autori più significativi della letteratura italiana del Novecento, dei quali si analizzeranno, da un lato, le opere più significative, dall’altro, il rapporto con i fenomeni letterari contemporanei. Il programma, inoltre, fornirà le competenze disciplinari di base per l’analisi di testi poetici e narrativi. Le conoscenze acquisite contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, secondi i quali lo studente dovrebbe maturare “una adeguata conoscenza delle teorie e metodologie di analisi, relativamente ai linguaggi funzionali e letterari”.

 

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Le conoscenze apprese, relative all’analisi dei testi letterari contemporanei, contribuiranno a fornire agli studenti gli strumenti per l’“analisi testuale nelle sue varie modalità”, come previsto dagli obiettivi formativi del CdS.

 

  • Autonomia di giudizio

Saper formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico attraverso l’analisi e la sintesi di dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.

 

  • Abilità comunicative

Capacità di comunicare le informazioni in maniera efficace e corretta, trasmettendole, in forma sia orale sia scritta, in modo chiaro e adeguato all’interlocutore.

 

  • Capacità di apprendimento

Le conoscenze pratiche acquisite nell’ambito dell’analisi di un testo letterario, unite a quelle teoriche relative al panorama letterario contemporaneo, forniranno agli studenti le basi per approfondire autonomamente lo studio di varie tipologie di scrittura  letteraria.

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari (30 ore in tutto) che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire aspetti del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
  • Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
  • Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

N.B.: fino a quando diversamente comunicato, l'esame si svolgerà in via telematica.

18 settembre 2019

2 ottobre 2019

4 dicembre 2019

22 gennaio 2020

12 febbraio 2020

29 aprile 2020

20 maggio 2020

10 giugno 2020

8 luglio 2020

 

Commissione d’esame:

Prof. Antonio Lucio Giannone; prof. Fabio Moliterni; dott.ssa Carolina Tundo. Supplenti: dott. Simone Giorgino; dott.ssa Anna Fasano; dott.ssa Maria Teresa Pano. .

Il programma e i testi di riferimento indicati sono validi indistintamente per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Il corso si compone di 30 ore, nel corso delle quali saranno esposti i momenti principali della Letteratura italiana contemporanea, dal Decadentismo fino agli ultimi decenni del XXI secolo.

Saranno affrontati, in particolare, i maggiori autori in versi e in prosa, insieme ai movimenti e alle correnti principali che hanno caratterizzato le vicende letterarie del Novecento.

In particolare, gli studenti dovranno approfondire, sul manuale scelto, le sezioni introduttive ai movimenti e alle principali riviste nonché gli autori qui di seguito  indicati con lettura e commento dei testi presenti (poesia e brani di prosa): Decadentismo, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Tozzi, Crepuscolarismo, Gozzano, Corazzini, Futurismo, Govoni, Palazzeschi, gli scrittori vociani (Rebora, Sbarbaro, Campana), Ungaretti, Saba, Montale, Ermetismo, Quasimodo, Luzi, Sereni, Caproni, Gatto, Moravia, Gadda, Neorealismo, Pavese, Vittorini, Alvaro, Fenoglio, Primo Levi, Calvino, Carlo Levi, Tomasi di Lampedusa, Morante, Pasolini, Sciascia, Neoavanguardia, Sanguineti, Zanzotto.

 

Si approfondirà, inoltre, la produzione in versi di Girolamo Comi, attraverso l’analisi di alcuni dei suoi testi poetici principali.

 

1. Una storia e antologia del Novecento a scelta tra:

 

  • M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il filo rosso. Tomo 3.1 - primo Ottocento primo Novecento, tomo 3.2 secondo, Bari, Laterza Edizioni Scolastiche, 2008
  • G. LANGELLA, P. FRARE, U. MOTTA, Letteratura.it, Vol. 3, Milano, Bruno Mondadori, 2012
  • C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001
  • G. BALDI-G. ZACCARIA- M. RAZETTI, L’attualità della letteratura, Torino, Paravia, 2013
  • R. LUPERINI-P. CATALDI, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997, voll. 5-6
  • G. BARBERI SQUAROTTI et ALII, Storia e antologia della letteratura. Vol. 6: Novecento e oltre, Atlas, 2006
  • qualsiasi altra antologia adottata nel triennio delle superiori, previa approvazione del docente

 

N.B.: Gli studenti dovranno approfondire, sul manuale scelto, le sezioni introduttive ai movimenti e alle principali riviste nonché gli autori qui di seguito  indicati con lettura e commento dei testi presenti (poesia e brani di prosa): Decadentismo, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Tozzi, Crepuscolarismo, Gozzano, Corazzini, Futurismo, Govoni, Palazzeschi, gli scrittori vociani (Rebora, Sbarbaro, Campana), Ungaretti, Saba, Montale, Ermetismo, Quasimodo, Luzi, Sereni, Caproni, Gatto, Moravia, Gadda, Neorealismo, Pavese, Vittorini, Alvaro, Fenoglio, Primo Levi, Calvino, Carlo Levi, Tomasi di Lampedusa, Morante, Pasolini, Sciascia, Neoavanguardia, Sanguineti, Zanzotto.

 

2. Lettura critica del seguente volume:

G. Comi, Poesie. Spirito d’armonia, Canto per Eva, Fra lacrime e preghiere, Neviano, Musicaos editore, 2019.

In particolare, leggere e commentare 30 poesie di Spirito d'Armonia, 20 di Canto per Eva, 10 di Fra lacrime e preghiere.

 

3. Appunti delle lezioni.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle linee principali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento.

Il corso si propone di fornire agli studenti i lineamenti della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento sino ai giorni nostri.

  • Conoscenze e comprensione

 

Gli studenti apprenderanno le principali nozioni riguardanti gli autori più significativi della letteratura italiana del Novecento, dei quali si analizzeranno, da un lato, le opere più significative, dall’altro, il rapporto con l’attività giornalistica e con i fenomeni letterari contemporanei. Il programma, inoltre, fornirà le competenze disciplinari di base per l’analisi di testi poetici e narrativi. Le conoscenze acquisite contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, secondi i quali lo studente dovrebbe maturare “una adeguata conoscenza delle teorie e metodologie di analisi, relativamente ai linguaggi funzionali e letterari”.

 

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Le conoscenze apprese, relative all’analisi dei testi letterari contemporanei, contribuiranno a fornire agli studenti gli strumenti per l’“analisi testuale nelle sue varie modalità”, nonché la capacità di “interpretare ed elaborare informazioni al fine di sviluppare nuove tecniche comunicative”, come previsto dagli obiettivi formativi del CdS.

 

  • Autonomia di giudizio

Saper formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico attraverso l’analisi e la sintesi di dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.

 

  • Abilità comunicative

Capacità di comunicare le informazioni in maniera efficace e corretta, trasmettendole, in forma sia orale sia scritta, in modo chiaro e adeguato all’interlocutore.

 

  • Capacità di apprendimento

Le conoscenze pratiche acquisite nell’ambito dell’analisi di un testo letterario, unite a quelle teoriche relative al panorama letterario contemporaneo, forniranno agli studenti le basi per approfondire autonomamente lo studio di varie tipologie di scrittura – non soltanto letteraria – legate al campo della comunicazione.

  • Didattica frontale
  • Attività seminariale
  • Lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari (30 ore in tutto), che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire aspetti del programma.

 

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.

 

Prova orale

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

 

  • conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30)
  • conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30)
  • capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30)

N.B.: fino a quando diversamente comunicato, l'esame si svolgerà in via telematica.

18 settembre 2019

2 ottobre 2019

4 dicembre 2019

22 gennaio 2020

12 febbraio 2020

29 aprile 2020

20 maggio 2020

10 giugno 2020

8 luglio 2020

 

Commissione d’esame:

 

Prof. Antonio Lucio Giannone; prof. Fabio Moliterni; dott.ssa Maria Teresa Pano. Supplenti: dott.ssa Anna Fasano; dott. Simone Giorgino; dott.ssa Carolina Tundo.

Il programma e i testi di riferimento indicati sono validi indistintamente per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Il corso si compone di 30 ore, nel corso delle quali saranno esposti i momenti principali della Letteratura italiana contemporanea, dal Decadentismo fino agli ultimi decenni del XXI secolo.

 

Saranno affrontati, in particolare, i maggiori autori in versi e in prosa, insieme ai movimenti e alle correnti principali che hanno caratterizzato le vicende letterarie del Novecento.

In particolare, si prenderanno in esame:

 

Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Gadda, Vittorini, Calvino, Pasolini;

Decadentismo, Futurismo, Crepuscolarismo, Ermetismo, Neorealismo, Sperimentalismo, Neovanguardia.

 

Si approfondirà, inoltre, la produzione in versi di Girolamo Comi, attraverso l’analisi di alcuni dei suoi testi poetici principali.

1. Parte istituzionale:

 

  • A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013

 

Lettura e commento di tutti i testi (poesia e brani di prosa) dei seguenti autori presenti in una qualsiasi antologia scolastica: Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Gadda, Vittorini, Calvino, Pasolini.

 

 

2. Approfondimento della figura di Girolamo Comi:

 

  • G. Comi, Poesie. Spirito d’armonia, Canto per Eva, Fra lacrime e preghiere, Lecce, Musicaos, 2019.

In particolare, agli studenti è richiesto di leggere e commentare 25 poesie di Spirito d'Armonia, 10 di Canto per Eva, 5 di Fra lacrime e preghiere.

 

3. Appunti delle lezioni.

 

 

Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante il corso delle lezioni.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A-CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle linee principali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento.

Il corso si propone di approfondire la conoscenza dell’opera poetica di tre poeti italiani del Novecento Girolamo Comi, Vittorio Bodini e Vittorio Pagano, attraverso la lettura e il commento dei loro testi principali.

  • Conoscenze e comprensione

 

Gli studenti apprenderanno le principali nozioni riguardanti gli autori più significativi della letteratura italiana del Novecento, dei quali si analizzeranno, da un lato, le opere più significative, dall’altro, il rapporto con i fenomeni letterari contemporanei. Il programma, inoltre, fornirà le competenze disciplinari di base per l’analisi di testi poetici e narrativi. Le conoscenze acquisite contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, secondi i quali lo studente dovrebbe maturare “una adeguata conoscenza delle teorie e metodologie di analisi, relativamente ai linguaggi funzionali e letterari”.

 

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Le conoscenze apprese, relative all’analisi dei testi letterari contemporanei, contribuiranno a fornire agli studenti gli strumenti per l’“analisi testuale nelle sue varie modalità”, come previsto dagli obiettivi formativi del CdS.

 

  • Autonomia di giudizio

Saper formulare giudizi in autonomia, interpretando le informazioni con senso critico attraverso l’analisi e la sintesi di dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.

 

  • Abilità comunicative

Capacità di comunicare le informazioni in maniera efficace e corretta, trasmettendole, in forma sia orale sia scritta, in modo chiaro e adeguato all’interlocutore.

 

  • Capacità di apprendimento

Le conoscenze pratiche acquisite nell’ambito dell’analisi di un testo letterario, unite a quelle teoriche relative al panorama letterario contemporaneo, forniranno agli studenti le basi per approfondire autonomamente lo studio di varie tipologie di scrittura  letteraria.

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari (30 ore in tutto) che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire aspetti del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
  • Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
  • Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

 

N.B.: fino a quando diversamente comunicato, l'esame si svolgerà in via telematica.

18 settembre 2019

2 ottobre 2019

4 dicembre 2019

22 gennaio 2020

12 febbraio 2020

11 marzo 2020

29 aprile 2020

20 maggio 2020

10 giugno 2020

8 luglio 2020

 

Commissione d'esame:

Prof. Antonio Lucio Giannone; prof. Fabio Moliterni; dott. Simone Giorgino. Supplenti: dott.ssa Anna Fasano; dott.ssa Maria Teresa Pano; dott.ssa Carolina Tundo.

Il programma e i testi di riferimento indicati sono validi indistintamente per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Il corso si compone di 30 ore, nel corso delle quali saranno esposti i momenti salienti dell'attività poetica di Girolamo Comi, Vittorio Pagano e Vittorio Bodini, nei loro rapporti con l'ambiente letterario nazionale ed europeo.

La conoscenza di questi autori sarà approfondita attraverso l’analisi di alcuni dei loro testi poetici principali.

1) G. Comi, Poesie, a cura di A. L. Giannone e S. Giorgino, Neviano, Musicaos editore, 2019;

2) V. Bodini, Dopo la luna, a cura di A. Mangione, Nardò, Besa, 2009;

3) V. Pagano, Tutte le poesie, a cura di S. Giorgino, Neviano, Musicaos editore, 2019;

4) Appunti delle lezioni.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A-CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenza delle linee principali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento.

Il corso si propone di fornire agli studenti  i lineamenti della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri con adeguata conoscenza dei testi dei principali scrittori.

Conoscere gli autori e le opere più significativi della letteratura italiana del Novecento, anche in una prospettiva europea; saper collegare i diversi aspetti e fenomeni letterari presi in esame; saper analizzare testi poetici e narrativi.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

  • capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  • capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  • capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
  • capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  • capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
  • capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari (30 ore in tutto) che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire  aspetti  del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea;
  • Conoscenza approfondita  degli argomenti del corso;
  • Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta

Commissione d'esame:

A.L. Giannone, F. Moliterni, S. Giorgino, C. Tundo 

 

Appelli d'esame 2018-2019:

12 settembre 2018

10 ottobre 2018

12 dicembre 2018

6 febbraio 2019

27 febbrario 2019

24 aprile 2019

29 maggio 2019

19 giugno 2019

17 luglio 2019

Il corso si compone di 30 ore, nel corso delle quali saranno esposti i momenti principali della Letteratura italiana contemporanea, dal Decadentismo fino agli ultimi decenni.

Saranno affrontati, in particolare, i maggiori autori in versi e in prosa e i movimenti e le correnti principali che hanno caratterizzato le vicende letterarie del Novecento. In particolare, si prenderanno in esame autori e movimenti come:

  • Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Gadda, Vittorini, Calvino, Pasolini;
  • Decadentismo, Futurismo, Crepuscolarismo, Ermetismo, Neorealismo, Sperimentalismo, Neovanguardie.

 

Appelli d'esame 2018-2019:

12 settembre 2018

10 ottobre 2018

12 dicembre 2018

6 febbraio 2019

27 febbrario 2019

24 aprile 2019

29 maggio 2019

19 giugno 2019

17 luglio 2019

1. Una storia e antologia del Novecento a scelta tra:

 

  • M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il filo rosso. Tomo 3.1 - primo Ottocento primo Novecento,  tomo 3.2 secondo, Bari, Laterza Edizioni Scolastiche, 2008
  • G. LANGELLA, P. FRARE, U. MOTTA,  Letteratura.it, Vol. 3, Milano, Bruno Mondadori, 2012
  • C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001
  • G. BALDI-G.ZACCARIA- M.RAZETTI, L’attualità della  letteratura, Torino, Paravia, 2013
  • R. LUPERINI-P. CATALDI, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997, voll. 5-6
  • G. BARBERI SQUAROTTI et ALII, Storia e antologia della letteratura. Vol. 6: Novecento e oltre, Atlas, 2006
  • qualsiasi altra antologia adottata nel triennio delle superiori, previa approvazione del docente

 

N.B.: Gli studenti dovranno approfondire, sul manuale scelto, le sezioni introduttive ai movimenti e alle principali riviste nonché gli autori qui di seguito  indicati con lettura e commento dei testi presenti (poesia e brani di prosa): Decadentismo, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Tozzi, Crepuscolarismo, Gozzano, Corazzini, Futurismo, Govoni, Palazzeschi, gli scrittori vociani (Rebora, Sbarbaro, Campana), Ungaretti, Saba, Montale, Ermetismo, Quasimodo, Luzi, Sereni, Caproni, Gatto, Moravia, Gadda, Neorealismo, Pavese, Vittorini, Alvaro, Fenoglio, Primo Levi, Calvino, Carlo Levi, Tomasi di Lampedusa, Morante, Pasolini, Sciascia, Neoavanguardia, Sanguineti, Zanzotto.

 

2. Lettura critica del seguente volume:

 

  • A. L. GIANNONE, Sentieri nascosti.  Studi sulla letteratura italiana dell'800-900,  Lecce, Milella, 2016.
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle linee principali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento.

Il corso si propone di fornire agli studenti  i lineamenti della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento sino ai giorni nostri.

Conoscere gli autori e le opere più significativi della letteratura italiana del Novecento, anche in rapporto all’attività giornalistica; saper collegare i diversi aspetti e fenomeni letterari presi in esame; saper analizzare testi poetici e narrativi.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

 

  • capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  • capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  • capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
  • capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  • capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
  • capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

 

  • didattica frontale
  • attività seminariale
  • lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari (30 ore in tutto), che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire aspetti del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea;
  • Conoscenza approfondita  degli argomenti del corso;
  • Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta

Commissione d'esame:

 

A.L. Giannone, F. Moliterni, M.T. Pano, C. Tundo

 

Appelli d'esame 2018-2019:

12 settembre 2018

10 ottobre 2018

12 dicembre 2018

6 febbraio 2019

27 febbrario 2019

24 aprile 2019

29 maggio 2019

19 giugno 2019

17 luglio 2019

Il corso si compone di 30 ore, nel corso delle quali saranno esposti i momenti principali della Letteratura italiana contemporanea, dal Decadentismo fino agli ultimi decenni.

Saranno affrontati, in particolare, i maggiori autori in versi e in prosa e i movimenti e le correnti principali che hanno caratterizzato le vicende letterarie del Novecento. In particolare, si prenderanno in esame:

  • Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Gadda, Vittorini, Calvino, Pasolini;
  • Decadentismo, Futurismo, Crepuscolarismo, Ermetismo, Neorealismo, Sperimentalismo, Neovanguardie.

 

1. Parte istituzionale:

 

- A. CASADEI, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013

 

Lettura e commento di tutti i testi (poesia e brani di prosa) dei seguenti autori presenti in una qualsiasi antologia scolastica: Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Gadda, Vittorini, Calvino, Pasolini.

 

2. Corso monografico

 

  • A. L. GIANNONE, Sentieri nascosti. Studi sulla letteratura italiana dell’800-900, Lecce, Milella, 2016.
  • V. Bodini, Il fiore dell’amicizia, Nardò, Besa, 2014.

 

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A-CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle linee principali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento.

Approfondire la conoscenza dell'opera di un poeta del Novecento italiano attraverso la lettura e il commento dei testi principali.

Conoscere figure e momenti della letteratura italiana dell’Otto-Novecento, anche in una prospettiva europea; saper collegare i diversi aspetti e fenomeni letterari presi in esame; saper analizzare testi poetici e narrativi.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

  • capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  • capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  • capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
  • capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  • capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
  • capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari (30 ore in tutto) che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire  aspetti  del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea;
  • Conoscenza approfondita  degli argomenti del corso;
  • Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta

Commissione d'esame:

 

A.L. Giannone, F. Moliteni, S. Giorgino, C. Tundo

 

Appelli d'esame 2018-2019:

12 settembre 2018

10 ottobre 2018

12 dicembre 2018

6 febbraio 2019

27 febbrario 2019

24 aprile 2019

29 maggio 2019

19 giugno 2019

17 luglio 2019

Il corso si compone di 30 ore, nel corso delle quali sarà presa in esame l'opera poetica di Girolamo Comi, attraverso la lettura e il commento delle principali liriche.

  • G. Comi, Le poesie, Lecce, Musicaos (in corso di pubblicazione);
  • A.L. Giannone, Introduzione a G. Comi, Le poesie, cit.;
  • S. Giorgino, La fortuna critica di Girolamo Comi, in G. Comi, Le poesie, cit.;
  • A.L. Giannone, Fra Sud ed Europa, Lecce, Milella, 2013, in particolare i saggi su G. Comi contenuti nel volume;
  • Appunti delle lezioni.
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A-CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B- CORSO AVANZATO

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle linee principali della letteratura italiana dell’Otto-Novecento.

Approfondire la conoscenza di uno fra i maggiori narratori italiani contemporanei attraverso la lettura di due suoi romanzi. Approfondire anche la conoscenza del genere “giallo”.

Conoscere figure e momenti della letteratura italiana dell’Otto-Novecento, anche in una prospettiva europea; saper collegare i diversi aspetti e fenomeni letterari presi in esame; saper analizzare testi poetici e narrativi.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

  • capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
  • capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  • capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  • capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
  • capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  • capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)
  • capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di testi, anche con il supporto di strumenti multimediali

 

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e seminari (30 ore in tutto) che prevedono il coinvolgimento degli studenti, chiamati ad approfondire  aspetti  del programma. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea;
  • Conoscenza approfondita  degli argomenti del corso;
  • Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta

Commissione d'esame:

 

A.L. Giannone, F. Moliteni, S. Giorgino, C. Tundo

 

Appelli d'esame 2018-2019:

12 settembre 2018

10 ottobre 2018

12 dicembre 2018

6 febbraio 2019

27 febbrario 2019

24 aprile 2019

29 maggio 2019

19 giugno 2019

17 luglio 2019

Il corso si compone di 30 ore di lezione, nel corso delle quali dopo un'introduzione sulla narrativa di Andrea Camilleri e sul genere "giallo", saranno letti e commentati brani tratti dai romanzi di Camilleri "La mossa del cavallo" e "La forma dell'acqua".

  • A. Camilleri, La mossa del cavallo, Palermo, Sellerio, 2017, con una Nota inedita dell’autore;
  • A. Camilleri, La forma dell’acqua, Palermo, Sellerio, 2014, con una Nota di Michele Serra e  un'intervista di Salvatore Silvano Nigro ad Andrea Camilleri;
  • S.S. Nigro, Le «Croniche» di uno scrittore maltese, in A. Camilleri, Opere, vol. II, Romanzi storici e civili, Milano, Meridiani Mondadori, pp. XI-LVI (disponibile in fotocopia presso la Copisteria di Porta Napoli);
  • B. Pischedda, Maturità del poliziesco classico, in , «Tirature ‘07», Le avventure del giallo, a cura di V. Spinazzola, Milano, il Saggiatore, 2007 (disponibile in fotocopia presso la Copisteria di Porta Napoli);
  • Appunti delle lezioni.
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B- CORSO AVANZATO (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2018 al 06/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2018 al 06/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

AVVISO INIZIO CORSO LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B - A.A. 2017-2018 II SEMESTRE

Si comunica che le lezioni di Letteratura italiana contemporanea MODULO B (corso di Laurea Magistrale in Lettere moderne,) inizieranno giovedì 26 aprile, alle ore 11:00 presso l’Aula Sp2-B, e proseguiranno secondo il seguente calendario:

mercoledì ore 11:00-14:00

giovedì ore 11:00-14:00

Ricevimento: mercoledì e giovedì di ogni settimana prima delle lezioni (9:00-11:00)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso MODERNO (005)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso MODERNO (005)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A (L-FIL-LET/11)

Pubblicazioni

Elenco delle pubblicazioni scientifiche

 

 

2013

 

- La linea meridionale nella poesia italiana del Novecento, in Lingua e letteratura del Sud nell’Italia del Novecento. Atti del Convegno internazionale (Università di Göterborg. 13-15 settembre 2011), a cura di Ulla Åkerström, Roma, Aracne, 2013, pp. 15-33.

- Sigismondo Castromediano e la memorialistica risorgimentale, in «L’Italia è». Mezzogiorno, Risorgimento e post-Risorgimento, a cura di M. M. Rizzo, Roma, Viella, pp. 137-153.

Introduzione a Sisinni, La Via della Passione, Galatina, Edizioni Panico, 2013, pp. 5-21.

 

 

 

 

2012

 

1.  Sigismondo Castromediano e la memorialistica risorgimentale, in “Critica letteraria”, a.XL, fasc. II, n. 155/2012, pp. 289-306.

2.  Il dibattito sul paroliberismo tra consensi e dissensi, in Futurismi, a cura di G. Barletta, Bari, B.A. Graphis, 2012, pp. 329-351.

3.  Ada Negri e la “Rivista d’Italia” (attraverso le lettere a Michele Saponaro), in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di P. Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2012, pp. 364-367.

4. Vincenzo Monti nell’interpretazione di Luigi Russo, in “Fatto cigno immortal”. Studi e studiosi di Vincenzo Monti fra Otto e Novecento. Atti del Colloqui montiano. Lecce-Acaya di Vernole, 6-7 ottobre 2011, a cura di A. Colombo e A. Romano, Roma, Vecchiarelli editore, 2012, pp. 329-338.

5. "Fabbricarsi un'anima": le prose di memoria e d'invenzione, in Il guscio della chiocciola. Studi su Leonardo Sinisgalli, a cura di Sebastiano Martelli e Franco Vitelli con la collaborazione di Giulia Dell'Aquila e Laura Pesola, Salerno-Stony Brook, Edisud-Forum Italicum Publishing, 2012, vol. II. pp. 147-156.

6. Rec. di P. Guida, L’altro Risorgimento nella letteratura dei Folliero de Luna, in “OBLIO”, a. II, n. 6-7, settembre 2012, pp. 224-225.

 

 

 

 

 

2011

 

1. Michele Saponaro cinquant’anni dopo, Atti del Convegno Internazionale di  Studi (San Cesario di Lecce-Lecce, 25-26 marzo 2010), a cura di A. L. Giannone, Galatina, Congedo (“Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Linguistica e Letteratura dell’Università del Salento”, 41), 2011, pp. 328, con una Prefazione, pp. 5-10.

2. Da “La Tavola Rotonda” alla “Rivista d’Italia”: Saponaro redattore (attraverso le lettere), in Michele Saponaro cinquant’anni dopo, Atti del Convegno Internazionale di  Studi (San Cesario di Lecce- Lecce, 25-26 marzo 2010), a cura di A. L. Giannone, Galatina, Congedo, 2011, pp. 269-284.

3. La poesia di Cesare Giulio Viola e il crepuscolarismo romano, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di A. I. Villa, Milano, Otto/Novecento, 2011, pp. 473-495.

4. Letteratura e futurismo in Puglia, in Del nomar parean tutti contenti. Studi offerti a Ruggiero Stefanelli, a cura di P. Guaragnella, M. B. Pagliara, P. Sabbatino, L. Sebastio, Bari, Progedit, 2011, pp. 804-814.

5. La Puglia e la poesia visiva, in Di-segni poetici. La collezione di poesia visiva del Museo Arte Contemporanea Matino, a cura di S. Luperto e A. Panareo, Lecce, Edizioni Grifo, 2011, pp. 59-68.

6. Ennio Marzano poeta, in Ennio Marzano (1908-1984). L’opera ed i segreti della sua ricerca artistica, a cura di I. Laudisa, Lecce, Edizioni Grifo, 2011, pp. 39-45.

7. Bodini, un poeta e la “sua” città, in “Almanacco Salentino”, a cura di R. Guido e M. Tarricone, a. XXII, febbraio 2011, pp. 42-43.

8.  Il Salento di Giuseppe Palumbo, in “Apulia”, a. XXXVII, n. 1, marzo 2011, pp. 129-135.

9. Rec. di E.Tiozzo, Lo spettatore della vita. Poetica e poesia della contemplazione nella narrativa di Michele Saponaro, in “OBLIO”, a. I, n. 1, aprile 2011, pp. 351-352.

 

 

 

2010

 

1. “Respiro dell’Adriatico”: i reportage dalla Puglia di Anna Maria Ortese, in Letteratura adriatica. Le donne e la scrittura di viaggio. Atti del II Convegno Internazionale (Capitolo, 28-29 settembre 2010), a cura di E. Carriero, Edizioni digitali del CISVA www.viaggioadriatico.it, 2010, pp. 249-258.

2. La Puglia e il futurismo, in “Quaderni del Liceo F. Capece”, XIII, 2010, a cura di A. Pinervi, Edizioni del Liceo Statale “F. Capece”, Maglie, 2010, pp. 45-55.

3. Oreste Macrì e “L’Albero”, in Il pensiero e i luoghi di Oreste Macrì. Atti delle Giornate di studio in onore dell’illustre ispanista (Lecce-Maglie, aprile 2007), a cura di A. De Donno e D. Simini, Edizioni del Liceo Statale “F. Capece”, Maglie, 2010, pp. 19-33.

4. “Il più leale tra noi”: la figura di Sigismondo Castromediano nel romanzo di Anna Banti, “Noi credevamo”, in “L’Idomeneo”, n. 12, 2010, pp. 55-65.

5. Luigi Pirandello. Il teatro esplorato da Ettore Catalano, in “Alba Pratalia”, n. 17, dicembre 2010, pp. 527-533.

6. Il Sud di Vittorio Bodini, in “Apulia”, a. XXXVI, n. IV, dicembre 2010, pp. 111-114.

 

 

2009

 

1. Modernità del Salento. Scrittori, critici, artisti del Novecento e oltre, Galatina, Congedo (“Biblioteca di cultura pugliese”, 180), 2009, pp. 236.

2. Le riviste letterarie, i fogli di poesia, i gruppi a Lecce e in provincia, in Letteratura del Novecento in Puglia 1970-2008, a cura di E. Catalano, Bari, Progedit, 2009, pp. 350-369.

3. “Una poesia pagata con la vita”: Lorca nell’interpretazione di Vittorio Bodini, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino, 2. Dal secondo Novecento ai giorni nostri, a cura di E. Candela, Napoli, Liguori, 2009, pp. 197-207.

4. La “sfida alle stelle”: cento anni di Futurismo, in Futurismo nel suo centenario, la continuità, cat. della mostra, a cura di L. Tallarico, Galatina, Congedo, 2009, pp. 11-14.

5. Letteratura e Futurismo in Puglia, in Puglia Futurismo e ritorno, cat. della mostra, a cura di M. A. Abenante, Bari, Edizioni dal Sud, 2009, pp. 17-20.

6. Mario Marti e il Novecento, in “L’Idomeneo”, n. 11, 2009, pp. 79-86.

7. Per il centenario del Futurismo. F. T. Marinetti in Puglia, a. XXXV, in “Apulia”, n. 1, marzo 2009, pp. 95-100.

8. Un nuovo libro di Donato Valli su Girolamo Comi. Chiamami maestro, in “Apulia”, a. XXXV, n.4, dicembre 2009, pp. 117-121.

9. Tra saggio e narrativa. D’Annunzio e la Comarella, in “Apulia”, a. XXXV, n. 4, dicembre 2009, pp. 149-152.

 

 

 

2008

 

1. In un concerto di voci amiche. Studi di letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, Primo tomo, a cura di M. Cantelmo e A. L. Giannone,  Galatina, Congedo, 2008; Secondo tomo, a cura di A. L. Giannone, Galatina, Congedo, 2008, pp. 1004.

2. Salento da leggere. Proposte di lettura ed esperienze didattiche tra ‘600 e ‘900. Atti del Seminario di Studi (Lecce 19-20 aprile 2007), a cura di A. L. Giannone e E. Filieri, Copertino, Lupo editore, 2008, pp. 216, con una Premessa di A.L. Giannone, pp. 5-7.

3. Un poeta e il suo interprete: il sodalizio Comi-Bocelli, in In un concerto di voci amiche. Studi di letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, Primo tomo, a cura di M. Cantelmo e A. L. Giannone,  Galatina, Congedo, 2008, pp. 393-410.

4. Novecento letterario salentino: temi, problemi, proposte, in Salento da leggere. Proposte di lettura ed esperienze didattiche tra ‘600 e ‘900. Atti del Seminario di Studi (Lecce 19-20 aprile 2007), a cura di A. L. Giannone e E. Filieri, Copertino, Lupo editore, 2008, pp.107-118.

5. Lettere inedite di Giovanni Papini a Michele Saponaro, in Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III.1 L’Età contemporanea, a cura di M. Castellana et alii, Galatina, Congedo, 2008, pp. 399-407.

6. Itinerario di Enzo Miglietta: dalla poesia verbale alla “scrittura” e oltre, in Enzo Miglietta e il Laboratorio di Poesia di Novoli, cat. della mostra, a cura di S. Luperto, Lecce, Edizioni del Grifo, 2008, pp. 11-18.

7. Nelle “viscere del Seicento”: “L’Oratorio della Peste” di Raffaele Gorgoni, in Segni del tempo. Studi di storia e cultura salentina in onore di Antonio Caloro, a cura di M. Spedicato, Galatina, Edizioni Panico, 2008, pp. 313-318.

8. Un narratore del Salento: profilo di Salvatore Paolo, in Tra Letteratura e Storia. Studi in onore di Rosario Jurlaro, a cura di M. Spedicato, Galatina, EdiPan, 2008, pp. 257-265.

9. La macchina volante nella poesia futurista degli anni Trenta, in Machinae. Tecniche Arti Saperi nel Novecento, a cura di G. Barletta, Bari, B. A. Graphis, 2008, pp. 327-343.

10. Quasimodo e il Sud, in Quasimodo a Taranto, a cura di G. Iacovelli, Massafra, “Italia Nostra”, 2008, pp. 11-23.

11. Prefazione a G. Bernardini, Altri giorni, altri racconti, Lecce, Argo, 2008, pp. 7-11.

13. Rec. di E. Filieri, Le ali di Hermes. Letteratura italiana tra regione e nazione, in “Incroci”, n. 17, gennaio-giugno 2008, pp. 176-177.

 

2007

 

1. Uno scrittore e la sua terra. Omaggio a Michele Saponaro, a cura di A. L. Giannone, San Cesario di Lecce, Manni, 2007, pp. 32.

2. Riscoprire Saponaro, in Uno scrittore e la sua terra. Omaggio a Michele Saponaro, a cura di A.L. Giannone, San Cesario di Lecce, Manni, 2007, pp. 11-14.

3. La vita letteraria nel Salento dagli anni Cinquanta agli anni Sessanta, in I Maestri dell’Istituto d’Arte di Lecce 1951-1970, cat. della mostra, a cura di S. Luperto, Lecce, Edizioni del Grifo, 2007, pp. 51-58.

4. Nota introduttiva a V. Bodini, Squinzano, vino a Milano, Nardò, Besa, 2007, pp.7-9.

5. Mino Delle SiteAntonio Serrano,  in Artisti salentini dell’Otto e Novecento. La collezione del Museo Provinciale di Lecce, cat. della mostra, a cura di A. Cassiano, R&R Editrice, 2007, pp. 101-102, 215-216.

7. Nel “sud del Sud”: il Salento di Vittorio Bodini e Carmelo Bene, in “L’Idomeneo”, n. 9, 2007, pp. 149-154

8. Rec. di D. Valli, Una disputa settecentesca tra scienza gioco e dialetto. Storia dellu mieru cunzatu cu lu gissu. Storia del vino acconciato col gesso (Università degli Studi di Lecce, 2006), in “Critica letteraria”, a. XXXV, fasc. II, n. 135/2007, pp. 391-393.

9. Rec. di V. Bodini, La luna dei Borboni (1952), a cura di A. Mangione (Nardò, Besa, 2007), in “Critica letteraria”, a. XXXV, fasc., III, n. 136/2007, pp. 617-619.

10. Rec. di G. Cassieri, Scommesse e altri racconti (San Cesario di Lecce, Manni, 2006), in “Incroci”, n. 15, gennaio-giugno 2007, pp. 218-219.

 

 

2006

 

1. Vincenzo Ampolo tra politica e letteratura. Tomo II. Il Poeta e il Letterato, a cura di A. L. Giannone, Galatina, Edipan, 2006, pp. 176.

2.  PrefazioneVincenzo Ampolo tra politica e letteratura. Tomo II. Il Poeta e il Letterato, a cura di A. L. Giannone, Galatina, Edipan, 2006, pp. 9-12.

3. Nota a Una lettera inedita [di V. Ampolo], in Vincenzo Ampolo tra politica e letteratura. Tomo II. Il Poeta e il Letterato, a cura di A. L. Giannone, Galatina, Edipan, 2006, pp. 135-136.

4. Arte e letteratura nel Salento dagli anni Settanta ad oggi, in Artisti contemporanei salentini. Premio Luigi Gabrieli 2006, cat. della mostra, a cura di S. Luperto, Lecce, Edizioni del Grifo, 2006, pp.29-37.

5. Itinerario di Mino Delle Site, in Mino Delle Site, a cura di C. L. Delle Site, Fabrizio Fabbri Editore, Perugia, 2006, pp. 17-25.

6. Due riviste sperimentali degli anni Settanta: “Gramma” e “Ghen”, in Vittorio Balsebre e i Gruppi Gramma e Ghen, cat. della mostra, a cura di S. Luperto, Lecce, Edizioni del Grifo, 2006, pp.  25-34.

7. Prezzolini, Saponaro e la “Rivista d’Italia”. Con lettere inedite di Giuseppe Prezzolini e Michele Saponaro, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a cura di P. Guaragnella e M. Santagata, Bari, Laterza, 2006, tomo III, pp. 191-206.

8. Emilio Notte, Firenze e il futurismo in Puglia, in “Incroci”, n. 14, luglio-dicembre 2006, pp. 105-116.

9. Alle origini del futurismo: Michele Saponaro (alias Libero Ausonio) tra “Poesia” e “La Tavola Rotonda” (con lettere inedite di F.T. Marinetti), in “Rivista di Letteratura Italiana”, a. XXIV, n. 2, 2006, pp. 89-95.

10. Gli studi novecenteschi di Gino Rizzo, in “Studi Salentini”, LXXXIII, 2006, pp.301-317.

11. Rec. di E. Oltuski, Pescando recuerdos (Nardò, Besa, 2005), in “Crocevia”, 7/8, 2006, pp. 262-269.

 

2005

 

1. S. Paolo, I Fibbia, a cura di A. L. Giannone, Carmiano, Calcangeli Edizioni, 2005, con una Introduzione, pp. 7-17.

2. L’ultimo De Dominicis: “Spudhiculature”, in Giuseppe De Dominicis  e la poesia dialettale tra ‘800 e ‘900. Atti del Convegno di Studi (Cavallino di Lecce, 17-19 marzo 2005), a cura di G. Rizzo, Galatina, Congedo, 2005, pp. 181-200.

3. Michele Saponaro e Emilio Cecchi (con lettere inedite), in Letteratura, verità e vita. Studi in onore di Gorizio Viti, a cura di P. Viti, Roma, Edizioni di Storie e Letteratura, 2005, tomo II, pp. 647-659.

4. L’attività letteraria nel Salento (1970-2005), in La saggezza della letteratura. Atti del Forum letterario “Puglia letteraria Mediterraneo Europa”, Brindisi, marzo 2005, a cura di E. Catalano, Bari, Edizioni Giuseppe Laterza, 2005, pp. 109-125.

5. Itinerario di Mino Delle Site, in Percorsi d’arte. Dal collezionismo dei Ruffo all’evoluzione pittorica di Mino Delle Site, Salerno, Grafite  Edizioni, 2005, pp. 143-150.

6. La Scuola d’Arte e la vita letteraria nel Salento nella prima metà del Novecento, in I Maestri della Règia Scuola Artistica Industriale di Lecce (1916 - 1950), a cura di S. Luperto, Lecce, Edizioni del Grifo, 2005, pp. 43-48.

7. Rec. di M. Marti, Da Dante a Croce. Proposte consensi dissensi (Galatina, Congedo, 2005), in “Incroci”, n. 12, luglio-dicembre 2005, pp. 168-169.

8. Rec. di N. Carducci, Vittorio Pagano: l’intellettuale e il poeta (con quattro poemetti inediti) (Lecce, Pensa Multimedia, 2004), in “Incroci”, n. 12, luglio-dicembre 2005, pp. 169-170.

 

 

 

 

 

2004

 

1. Le scritture del testo. Salentini e non, Lecce, Milella (Collana “La scrittura possibile”, diretta da Carlo A. Augieri e G. Zaccaria, 22). 2004, pp. 180.

2. L’esperienza poetica / Tra critica e poesia l’azzardo di Bodini, in “Almanacco Salentino 2003-2004”, a. XV, gennaio 2004, pp. 168- 169.

3. Luigi Gabrieli. Paesaggi di pura poesia, in “Apulia”, a. XXX, n. 1, marzo 2004, pp. 130-137.

4. Vittorio Pagano: l’intellettuale e il poeta, in “L’Idomeneo”, n. 6, 2004, pp. 71-80.

5. Scotellaro e Bodini, in “Oggi e domani”, a. XXXII, n. 7-8, luglio-agosto 2004, pp. 27-28.

6. La “Rivista d’Italia”: il triennio 1918-1920, in “Rivista di Letteratura Italiana”,  a. XXII, n. 3, 2004, pp.137-141.

 

2003

 

1. V. Bodini, Barocco del Sud. Racconti e prose, a cura di A.L. Giannone, Nardò, Besa, (Collana “Bodiniana”, a cura di A. L. Giannone, 1)., 2003, pp. 138. I testi sono preceduti da una Introduzione  (pp. 7-20) e seguiti da una Nota al testo  (pp. 133-137).

2. Gli intellettuali salentini e “Il Nuovo Risorgimento”, in Lotta politica e meridionalismo nel “Nuovo Risorgimento” di Vittore Fiore, Atti del Convegno “Il Nuovo Risorgimento 1944-1946” (Lecce, 13 maggio 1996), Bari, Palomar, 2003, pp. 131-140.

3. Radio e letteratura: momenti di un (contrastato) rapporto, in “Quaderno di Comunicazione”, a. II, n. 2, 2003, pp. 100-109.

4. Quasimodo, Bodini e l’ermetismo meridionale, in “Rivista di Letteratura Italiana”, a. XXI, n.1-2, 2003, pp. 149-158.

 

2002

 

1. L’avventura futurista. Pugliesi all’avanguardia (1909-1943),  Fasano, Schena (Collana “Ori di Puglia”, diretta da G. Cassieri, 13). 2002, pp. 128.

2. Comi e Onofri, in Girolamo Comi. Atti del Convegno internazionale (Lecce-Tricase-Lucugnano, 18-2O ottobre 2001), a cura di P. Guida, Lecce, Milella, 2002, pp. 251-270.

3. Profilo di Rocco Scotellaro, in “Critica letteraria”, a. XXX, fasc. IV, n.117/2002, Miscellanea di studi critici in memoria di Pompeo Giannantonio, II, pp. 867-888.

4. Rec. di Annalucia Lomunno, Rosa sospirosa (Torino, Piemme, 2001), in “L’immaginazione”, a. XIX, n. 184, febbraio 2002, pp. 17-18.

 

 

2001

 

1. Giuseppe Gigli critico letterario, in Giuseppe Gigli e la cultura salentina tra Otto e Novecento. Atti del Convegno nazionale (Manduria 3-4 marzo 1999), Manduria, Filo editore, 2001, pp. 91-111.

2. Per una storia e geografia del futurismo, in L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del 3° Congresso nazionale dell’ADI (Lecce-Otranto, 20-22 settembre 1999), a cura di G. Rizzo, Galatina, Congedo, 2001, tomo II, pp. 121-126.

3. La poesia italiana del Novecento secondo Giacomo Debenedetti, in “Otto/Novecento”, n.s., a. XXV, n. 3, settembre-dicembre 2001, pp. 155-162.

4. “Arco di Prato”, Bodini Vittorio, Cafaro Gaetano, Cancellieri Edmondo, Carrieri Raffaele, Casavola Franco, Delle Site Mino, “± 2000”,Fallacara Luigi, Frassaniti Mimì (Domenico), Giardina Giacomo, “Humanitas”, in Il Dizionario del futurismo, a cura di E. Godoli, Firenze, Vallecchi, 2001, tomo I, pp. 54, 150-51, 181, 194, 226, 231-232, 365-366, 402-403, 427, 484-485, 532-533, 577-578.

5. “Lacerba”, Masi Nanni (Giovanni), Mastrocinque Fortunato, Paolillo Carlo Alberto, Parole in libertà, Pascazio Nicola, Serra Dante, Serrano Antonio, Simini Ernesto, ivi, tomo II,  pp. 625-628, 712, 714, 833, 836-841, 844, 1059, 1059-1060, 1071.

6. Fisica e metafisica del volo nell’aeropittura di Mino Delle Site, in Mino Delle Site. Alle radici dell’aeropittura 1931-1934, cat. della mostra a cura di R. Miracco, Varsavia 2001, pp. 13-14.

7. Rec. di Livio Romano, Mistandivò (Torino, Einaudi, 2001), in “L’immaginazione”, a. XVIII, n. 180, settembre-ottobre 2001, pp. 21-23.

 

2000

 

1. Topografia letteraria: Lecce nei racconti di Vittorio Bodini, in Il castello il convento il palazzo e altri scenari dell’ambientazione letteraria,  a cura di M. Cantelmo, Firenze, Olschki, 2000, pp. 163-173.

2. “Lu gnenzi” e “la puisìa”, in  “L’immaginazione”, a. XVII, n. 166, marzo 2000, pp. 26-28.

[Rec. di N. G. De Donno, Palore (1988 - 1998). Poesie in dialetto di Maglie nel Salento, postfazione dell’editore, Milano, All’insegna del pesce d’oro di Vanni Scheiwiller, 1999].

3. Un creativo salentino. Sandro Greco / la ricostruzione “ludica” dell’universo, in “Apulia”, a. XXVI, n. 1, marzo 2000, pp. 161-163, 166-167.

4. La lingua “de lu tata”: l’Ottocento dialettale salentino, in “L’immaginazione”, a. XVII, n. 167, aprile 2000, pp. 25-27.

[Rec. di Letteratura dialettale salentina: l’Ottocento, a cura di D. Valli, Galatina, Congedo, 1998].

5. Storia di una mazziniana/ Antonietta e i Borboni, in “Apulia”, a. XXVI, n. 3, settembre 2000, pp. 104-109.

 

1999

 

1. Scrittori del Reame. Ricognizioni meridionali tra Otto e Novecento, Lecce, Pensa (Collana “Filigrane”, diretta da D.Valli, 3), 1999, pp. 220.

2. F. Antonicelli, Finibusterre, con uno scritto di I. Calvino, a cura di A. L. Giannone, Nardò, Besa, 1999, con una Introduzione, pp. 7-19.

3. Il Futurismo a Napoli e nel Sud, in “Avanguardia”, a. IV, n. 10, 1999, pp. 61-85.

4. Lecce e il futurismo, in “Futurismo a Lecce”. Giornale della mostra Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909-1944, pp. 1-2 (Lecce, Castello Carlo V, 31 gennaio - 18 marzo 1999).

5. Presentazione a M.T. Pati, Sabino Alloggio: Critico Scrittore, Martano, Chiriatti, 1999, pp. 1-3.

6. “Storia saffica di Lucistella...” Un romanzo tra storia, mito e simbolo, in “Presenza taurisanese”, a. XVII, n. 8-9, agosto-settembre 1999, pp. 6-7.

8. L’impegno dell’ “Albero”, in “L’immaginazione”, a.XVI, n. 163, dicembre 1999, pp. 17-19.

[Rec. di L’Albero. Rivista dell’Accademia salentina. Antologia 1949-1954, a cura di G. Pisanò, con una premessa di M. Corti, Milano, Bompiani, 1999].

 

1998

 

1. Il futurismo a Lecce, con una Appendice di lettere di F.T. Marinetti, L. Altomare e P. Buzzi a M. Frassaniti, in Verso le avanguardie. Gli anni del futurismo in Puglia 1909-1944, cat. della mostra (Bari - Taranto, 20 giugno -1 novembre 1998), a cura di G. Appella, Bari, Adda, 1998, pp. 47-82.

2. Le parole sono pietre, in Il germoglio sotto la scorza. Carlo Levi vent’anni dopo, a cura di F. Vitelli, Salerno, Avagliano, 1998, pp. 75-89.

 

1997

 

1. Vittorio Pagano prosatore , in “Esperienze letterarie”, a. XXII, n. 4, ottobre-dicembre 1997, pp. 79-91.

 

1996

 

1. Per una storia della poesia meridionale del ‘900: “Ero nato sui mari del tonno”  di Vittore Fiore, in “Critica letteraria”, a. XXIV, fasc. 1, n. 90, 1996, pp. 187-197.

2.  Il Futurismo in Puglia, in Futurismo e Meridione, cat. della mostra (Napoli, 18 luglio-31 ottobre 1986) a cura di E. Crispolti, Napoli, Electa Napoli, 1996, pp. 380-385. Sono di A.L. Giannone anche le seguenti voci del Dizionario biobibliografico : Bodini Vittorio (pp. 461-462), D’Avila Elemo (p. 469), Delle Site Mino (p. 469), Fallacara Luigi (p. 471), Frassaniti Domenico (Mimì) (p. 473), “±2000” (p. 480), Serrano Antonio (p. 484), “Vecchio e Nuovo” (p. 487).

 

1995

 

1. I due tempi della poesia di Mario Trufelli, in “Misure critiche”, a. XXIV, n. 91-93, luglio-dicembre 1994 - gennaio-marzo 1995, pp. 61-69.

2. Rec. di G. Pisanò, Lettere e cultura in Puglia tra Sette e Novecento (Studi e testi) (Galatina, Congedo, 1994), in “Misure critiche”, a. XXIV, n. 91-93, luglio-dicembre 1994 - gennaio-marzo 1995, pp. 98-101.

3. Rec. di D. Valli, Aria di casa. Il Salento dal mito all’arte (Galatina, Congedo, 1994), in “Misure critiche”, a. XXIV, n. 94-96, aprile-dicembre 1995, pp. 99-102.

4. Rec. di L. Scorrano, Presenza verbale di Dante nella letteratura italiana del Novecento (Ravenna, Longo, 1994), in “Misure critiche”, a. XXIV, n. 94-96, aprile-dicembre 1995, pp. 105-107.

5. Rec. di G. Bernardini, Il profumo dei gelsomini (Lecce, Argo, 1994), in “Misure critiche”, a. XXIV, n. 94-96, aprile-dicembre 1995, pp. 117-120.

6. Rec. di S. Martelli, Letteratura contaminata. Storie parole immagini tra Ottocento e Novecento (Salerno, Pietro Laveglia, 1994), in “Annali d’Italianistica”, vol. 13, 1995, pp. 519-521.

 

 

1993

 

1. Futurismo e dintorni, Galatina, Congedo (“Humanitas”, Collezione di studi e testi di scienze umane, a cura di M. Marti e G. Rizzo, X), 1993, pp. 136.

2. La poesia di Sofia Stevens. Postfazione a N.S. James, Inglesi a Gallipoli. Sofia Stevens (1845-1876), Lecce, Edizioni del Grifo, 1993, pp. 85-97.

3. Una città come “condizione dell’anima”: Lecce negli appunti di Francesco Barbieri. Postfazione a I. Laudisa, La città dell’anima. Bella Lecce di Francesco Barbieri e Salvatore Starace, Lecce, Edizioni del Grifo, 1993, pp. 293-302.

4. Itinerario di Enzo Miglietta, presentazione al catalogo della mostra di E. Miglietta, Manoscritti e altro (1977-93), (Castello Carlo V - Lecce, 3-19 aprile 1993).

 

1992

 

1. “L’Italia futurista” e la poetica del “frammento”, in L’Italia futurista 1916-1918, rist. anast. a cura di L. Caruso, Firenze, S.P.E.S., 1992, pp. 25-30.

2. L’itinerario pittorico di Cosimo Sponziello. La strada del timo e del pettirosso, in “Sudpuglia”, 3, settembre 1992, pp. 127-138.

 

1991

 

1. Scotellaro e gli ermetici meridionali, in Scotellaro trent’anni dopo, “Atti del Convegno di studio” (Tricarico - Matera, 27-29 maggio 1984), Matera, Basilicata ed.,  1991, pp. 345-366.

 

1990

 

1. Riflessi letterari del primo Maggio, in Storie e immagini del I° Maggio, a cura di G.C. Donno, Manduria, Lacaita, 1990, pp. 325-347.

2. Un critico di scuola desanctisiana: Francesco Muscogiuri, in Francesco Muscogiuri,  “Atti della Giornata di Studi” (Mesagne, 29 gennaio 1988), a cura di A. Ancora e D. Urgesi, Oria, Italgrafica, 1990, pp. 9-39.

3. Luigi Gabrieli: sessant’anni di pittura, in “Nuovi Orientamenti Oggi”, 119-121, marzo-agosto 1990, pp. 87-94.

 

1989

 

1. La “permanenza” della poesia. Studi di letteratura meridionale tra Otto e Novecento, Cavallino di Lecce, Capone, 1989, pp. 140 (“Ricognizioni”, collana diretta da D. Valli e A.L. Giannone, 2)

2. Il Futurismo nel Salento (1909-1943), in Mino Delle Site. Aeropittura e oltre, dal 1930, cat. a cura di E. Crispolti, Milano, Electa, 1989, pp. 29-40. E’ di A.L. G. anche la collaborazione al catalogo.

3. Introduzione  a G. Bernardini, Il bivio e le parole, Lecce, Piero Manni, 1989, pp. 7-10.

 

1988

 

1. Un critico di scuola desanctisiana: Francesco Muscogiuri, preestratto de “L’Albero”, 75-76, Lecce, Milella, 1988, pp. 27.

 

 

 

 

 

1987

 

1. V. Bodini, Corriere spagnolo (1945-54), a cura di A.L. Giannone, Lecce, Piero Manni (Collana “Mat”, a cura di D. Valli), 1987, pp. 132. I testi sono preceduti da una Introduzione (pp. 7-28) e seguiti da una Nota al testo (pp. 123-130).

2. Scotellaro e gli ermetici meridionali, in “Otto/Novecento”, 2, marzo-aprile 1987, pp. 25-46.

3. La poesia “radiofonica” di Depero, in F. Depero, Liriche radiofoniche (Morreale 1936), rist. anast. a cura di L. Caruso, Firenze, S.P.E.S., 1987, pp. XLVIII-LV.

4. Il libro imbullonato e la poetica di Depero, in Depero futurista (Dinamo Azari 19), rist. anast. a cura di L. Caruso, Firenze, S.P.E.S., 1987, vol. II, pp. 38-39.

5. Mino Delle Site: dal Futurismo al ... Futurismo, in “Sudpuglia”, 1, marzo 1987, pp. 175-182.

6. Per Enzo Panareo. Lo scrittore, lo studioso, l’uomo, in “L’immaginazione”, 44-45, agosto-settembre 1987, p. 14.

 

1986

 

1. Suppressa e Bodini. cronaca di un’amicizia attraverso le lettere, in “Contributi”, 2, giugno 1986, pp. 37-49.

2. Futurismo “sommerso”, in “L’immaginazione”, 25-27, gennaio-marzo 1986, pp. 9, 16.

3. Note a F.T. Marinetti, Due lettere a Mimì Frassaniti; a R. Mannoni, Caro Frassaniti; a A. Serrano, Dai “Diari” e dai “Quaderni”, in “L’immaginazione”, 25-27, gennaio-marzo 1986, pp. 10, 14.

4. Mino Delle Site tra futurismo e cubismo, in “Pensionante de’ Saraceni”, 1, novembre 1985-giugno 1986, pp. 82-84.


 

1985

 

1. Nino Della Notte e il rinnovamento dell’arte in Puglia, in Nino Della Notte, a cura di A. Mangione, Fasano, Schena, pp. 131-137.

2. Nota a “Gente in Piazza” [di G. Bernardini], in “Sudpuglia”, 3, settembre 1985, pp. 48-50.

3. Aggiunte alla bibliografia di Aldo Palazzeschi, in “L’immaginazione”, 1-2, gennaio-febbraio 1985, p. 14.

4. Nota a Due lettere di Aldo Palazzeschi a F. Gentilini e a P. Conti, in “L’immaginazione”, 1-2, gennaio-febbraio 1985, p. 9.

5. La Dichiarazione d’innocenza di F. S. Dodaro, in “Pensionante de’ Saraceni”, 2-3, marzo-giugno 1985, pp. 59-60.

6. Una ricognizione poetico-visuale, in “L’immaginazione”, 10, ottobre 1985, pp. 1, 8.

7. Nota bibliografica, in “L’immaginazione”, 10, ottobre 1985, p. 10.

8. Rec. di N. Tebano, Diario romano (Taranto 1983) e ID., Le mie poesie per Franco Gentilini (Taranto 1983), in “Contributi”, 1, marzo 1985, pp. 109-111.

 

1984

 

1. Momenti della prosa di Bodini, in  Le terre di Carlo V. Studi su Vittorio Bodini, a cura di O. Macrì, E. Bonea, D. Valli, Galatina, Congedo, 1984, pp. 351-393.

2. Bodini esordiente e la “Voce del Popolo”, in “Contributi”, 1, marzo 1984, pp. 63-77.

3. Storia de “I Fibbia”, in “Sudpuglia”, 4, dicembre 1984, pp. 113-118.

4. Nota introduttiva a E. Leandro, Estrana poesia, in “L’immaginazione”, 2, febbraio 1984 (s. i. p.).

5. Nota introduttiva a S. Paolo, Dal buio, un cigolio di uscio, in “L’immaginazione”, 3, marzo 1984 (s. i. p.).

6. Nota a Mino Delle Site: attualità del futurismo, in “L’immaginazione”, 8-9, settembre 1984 (s. i. p.).

7. Nota introduttiva a V. Bodini, Il gobbo Rosario, in “L’immaginazione”, 12, dicembre 1984 (s. i. p.).

 

1983

 

1. Tradizione e innovazione nella poesia italiana del Novecento, Lecce, Milella (Collana “Contemporanea”, diretta da D. Valli e E. Bonea, 6), 1983, pp. 270.

2. Nota a F. Barbieri, Monologhetto sulla scultura, in “L’Albero”, 69, 1983, p. 107.

3. Rec. di A.C. Toni, Futuristi nelle Marche (Roma, De Luca, 1982), in “Contributi”, 2 giugno 1983, pp. 130-132.

4. Rec. di B.G. Sanzin, Prendere o lasciare. Contropoesie (Trieste 1982), in “Contributi”, 2, giugno 1983, pp. 132-134.

5. Rec. di G. Giardina, Dante ambulante al mio paese (Palermo 1982), in “Contributi”, 3, settembre 1983, pp. 123-125.

 

1982

 

1. Bodini prima della “Luna”, Lecce, Milella (Collezione “Minima”, a cura di M. Marti, 13), 1982, pp. 128.

2. Il “Laboratorio di poesia” di Novoli, in “Contributi”, 4, 1982, pp. 109-111.

3. Rec. di E. Panareo, Michelangelo La Sorte. Un narratore della Murgia dei Trulli  (Martina Franca 1982), in “Sallentum”, 2-3, 1982, pp.113-115.

 

1981

 

1. Suggestioni stilnovistiche nella poesia di fine Ottocento, in “Annali dell’Università di Lecce - Facoltà di Lettere e filosofia”, vol. VIII-X (1977-80). Studi in onore di Mario Marti,  tomo II, Galatina, Congedo 1981, pp. 181-210.

2. Ungaretti e Govoni, in Atti del Convegno Internazionale di Studi su Giuseppe Ungaretti, Urbino, 4venti, 1981, vol. II, pp. 1025-1038.

3. Mino Delle Site e la critica, in “L’Albero”, 66, 1981, pp. 125-133.

4. “Uccidi”: note di guerra di Tommaso Fiore, in “Otto/Novecento”, 1, 1981, pp. 289-291.

5. La poesia di Giovanni Bernardini tra denuncia e ironia, in “L’Albero”, 66, 1981, pp. 198-191.

[Rec. di G.Bernardini, I segni del diluvio, Manduria, Lacaita, 1981].

 

1980

 

1. Dal “colore locale” all’“intimo colore”: le prose “spagnole” di Vittorio Bodini, in “Sallentum”, 3, 1980, pp. 3-20.

2. Presentazione del catalogo della mostra di Enzo Miglietta, Altra lettura/altra scrittura. Poesia d’una ricerca, Lecce, Galleria Maccagnani, 20-30 maggio 1980, pp. 6-7.

 

1979

 

1. Breve storia del futurismo nel Salento, in “Sallentum”, 1-2, 1979, pp. 65-106.

2. Una rivista d’avanguardia, in “Sallentum”, 3, 1979, pp. 159-160.

3. Nota introduttiva a V. Bodini, La Puglia contro Pietro Micca, in “L’Albero”, 62, 1979, pp. 129-130.

 

 

1978

 

1. Alle origini dell’ Allegria: le lettere dal fronte di Giuseppe Ungaretti, in “L’Albero”, 59, 1978, pp. 201-204.

[Rec. di G. Ungaretti, Lettere dal fronte a Gherardo Marone, a cura di L. Piccioni, Milano, Mondadori, 1978].

 

 

1977

 

1. Aspetti della presenza petrarchesca nella poesia italiana del Novecento, in “Annali dell’Università di Lecce - Facoltà di Lettere e filosofia”, vol. VII (1975-76), Lecce 1977, pp. 195-249.

2. Il primo Bodini, in “L’Albero”, 58, 1977, pp. 83-104.

 

1976

 

1. Ungaretti, poeta della memoria, in “L’Albero”, 55, 1976, pp. 228-232.

[Rec. di G. Cambon, La poesia di Ungaretti, Torino, Einaudi, 1976].

2. Ritorno del  Peccato di Boine, in “L’Albero”, 56, 1976, pp. 203-206.

[Rec. di G. Boine, Il peccato, a cura di G. Ungarelli, Torino, Einaudi, 1975].

 

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

- La poesia italiana contemporanea: Ungaretti, Govoni, Quasimodo, Scotellaro, il petrachismo nel Novecento, lo stilnovismo otto-novecentesco, ecc.;

- La cultura letteraria meridionale dell'Otto-Novecento: Sofia Stevens, Francesco Muscogiuri, Giuseppe Gigli, Vittorio Pagano, Vittore Fiore, Salvatore Paolo, Aldo De Jaco, ecc.;

- Il futurismo negli aspetti generali (paroliberismo, "Lacerba",Fortunato Depero, Mino Delle Site) e nelle articolazioni regionali (il futurismo nel Sud e in Puglia);

- La figura e l'opera di Vittorio Bodini, anche attraverso la pubblicazione di scritti dispersi e di carteggi inediti;

- L'attività letteraria di Michele Saponaro.

Risorse correlate

Documenti