Angelo Giuseppe BRUNO

Angelo Giuseppe BRUNO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03: FILOSOFIA MORALE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4958

Curriculum Vitae

Angelo Bruno è stato docente di Etica Sociale dal 1997 al 2007, attualmente insegna Filosofia Morale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento, precisamente per la laurea specialistica in Forme e Storie dei saperi filosofici e per la laurea specialistica in Scienze pedagogiche. E’ membro nel Centro Studi italo tedesco di Merano, fa parte del comitato scientifico delle riveste “segni e comprensione” ed “Idee”. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:C. A.- Helvétius, L’uomo, le sue facoltà intellettuali e la sua educazione, Traduzione, introduzione e note a cura di Angelo Bruno, Micella Lecce 1978,, La prudenza come virtù rivoluzionaria in G. B. de Mably, in “note su socialismo e cristianesimo”, 1980, Il pensiero di Deschamps nella critica, in “Idee” 1982 La metafisica in L. M. Deschamps, Lecce, Milella 1987; Materialismo e verità nell’Illuminismo, Lecce, Milella 1990; Materialismo ed etica in C. L. Strauss, in “la filosofia e le sue storie”, Milella, Lecce, 1997, Esistenza-Etica, saggio su C. L. Strauss, Lacaita, Manduria-Roma 1998; Un’etica per la finitezza, saggio su Paul Ricoeur, Lecce Milella 2000; Morale come scelta esistenziale, saggio su Agnes Heller, Lecce, Milella 2004; L’etica su base sociale in G.H. Mead, in La responsabilità del sapere, Liguori Editore Napoli 2004. L’inquietudine della coscienza, saggio sul pensiero esistenziale di J. Nabert, Mimesis, Milano 2008, Libertà e natura in J. Nabert, in Idee 2008, La fenomenologia dell’uomo capace in P. Ricoeur, in “Idee” 2009; Morale ed etica in Ghmead, in Sapere pedagogico, Roma 2010; Attestazione e testimonianza in P. Ricoeur, in Allargare gli orozzonti della razionalità, Lecce 2011; Ermeneutica della testimonianza in P. Ricoeur, Mimesis, Milano 2012.

 

 

 

 Corso di laurea in Scienze Filosofiche

 

 

 Corso di laurea in Scienze Filosofiche

 

 

INSEGNAMENTO:  Filosofia Morale (Internazionale:   italo-tedesco e italo-francese 60 ore, 12 cfu)

 

 

AA. 2017-2018   docente titolare Prof. Angelo Bruno

Semestre I

Crediti   12

1)      Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si propone di analizzare i testi di Ricoeur  Parcours de la reconnaissance, Editions Stock,  Paris, 2004. e P. Ricoeur, Soi-même comme un autre, Éditions du Seuil, Paris 1990. In queste opere  il filosofo si interroga, in maniera articolata e diretta, sul rapporto tra “identità” e “riconoscimento”. Con l’autore verranno esaminati i testi, nelle parti più significative per l’argomento affrontato, di Aristotele (Etica Nicomachea), Descartes, (Il Discorso sul metodo),  Kant (Estetica trascendentale), Hegel( Scritti del periodo di Jena), alla luce delle svariate accezioni della parola riconoscimento, nel loro articolarsi nella storia del pensiero filosofico. Il corso si propone, pertanto, di analizzare, sul piano filologico ed ermeneutico,  le varie modulazioni dell’agire che il riconoscimento attiva e dischiude, soprattutto sul piano etico - politico. L’obiettivo è quello di porre il tema dell’identità/ riconoscimento entro quello più ampio di una teoria dell’azione che costituisce, a mio avviso, tra le molteplici piste di ricerca che l’opera ricoeuriana dischiude, l’impegno filosofico che attraversa tutta la sua produzione.

Il corso si svolgerà prevalentemente nella forma della lettura commentata dei testi. La lettura sarà guidata dal docente e prevede la partecipazione attiva degli studenti.

 

 

2)      Conoscenze ed abilità da acquisire

 

 L’insegnamento di Filosofia morale si propone di offrire agli studenti la possibilità di arricchire le loro conoscenze filosofiche di base attraverso la lettura dei classici.

Obiettivo complementare è di fornire agli studenti gli strumenti teorici indispensabili per cogliere i nessi, le radici storico-culturali inerenti alle problematiche della società moderna. Inoltre, questi strumenti potranno consentire di estendere il metodo acquisito agli altri testi per una più approfondita comprensione del dibattito etico contemporaneo, nonché di sviluppare in modo autonomo lo studio dei testi filosofici, inquadrandoli storicamente e sviluppando l’analisi interna al testo.

Altre finalità del corso sono l’acquisizione delle seguenti capacità: analisi e sintesi delle pagine studiate, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale, familiarità coi testi filosofici.

BIBLIOGRAFIA

a)      Parte istituzionale:

 

1)      Classici: P. RICOEUR,  Parcours de la reconnaissance, Editions Stock, Paris, 2004

2)      P. Ricoeur, Soi-même comme un autre, Éditions du Seuil, Paris 1990,

3)      P. Ricoeur, Du texte à l’action, Éditions du Seuil, Paris, 1986

       Letteratura secondaria:

I Kant, Critica della Ragion Pura, trad. it. A cura di Carlo Esposito, Bompiani, Milano 2004, relativamente a Introduzione, Estetica trascendentale, Schematismo trascendentale;

H. Bergson, Matière et mémoire.  in Oeuvres, Presses Universitaire de France, Paris 1959;

G.W.F. Hegel, Scritti del periodo jenese, Firenze La Nuova Italia, 1949;

      C. Taylor, The politcs of Recognition, Princton University Press, Princeton 1992, trad. it di G. Ripamonti,      La politica del riconoscimento, in J. Habermas, C. Taylor, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento,  Feltrinelli, Milano 1998

 

 

3)      Prerequisiti

Lo studente dovrebbe possedere una conoscenza della Storia della filosofia in generale e della Storia della filosofia moderna e contemporanea in particolare nonché la conoscenza della lingua francese.

 

4)      Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso potranno essere coinvolti docenti esterni che svilupperanno specifici temi inerenti all’argomento in un ciclo di esercitazioni.

5)      Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore) comprensivo delle esercitazioni

6)      Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati nonché del materiale che sarà messo a disposizione degli studenti durante le lezioni.

7)      Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

-          Conoscenza dei temi principali della filosofia morale

-          Conoscenza approfondita dei testi del corso

-          Capacità di esporre i risultati della propria ricerca

-          Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi

8)      modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL,  pertanto gli appelli saranno esposti nella bacheca del docente

 

 

Date degli esami (in attesa di approvazione del calendario didattico di Facoltà).

Commissione: Angelo Bruno (presidente), Laura Tundo, Giovanni Scarafile

 

Corso di laurea in Scienze della comunicazione

INSEGNAMENTO: FILOSOFIA MORALE(30 ore, 6 cfu)

AA. 2017-18 docente titolare Prof. Angelo Bruno

Semestre I

Vrediti 6

1) Presentazione ed obiettivi del corso

Il corso si propone di analizzare il testo di P. Ricoeur Percorsi del riconoscimento

In questo libro il filosofo si interroga, in maniera articolata e diretta, sul "Riconoscimento". Il corso si propone di analizzare, sul piano filologico ed ermeneutico, le varie modulazioni dell'agire che il riconoscimento attiva e dischiude, soprattutto sul piano etico-politico. L'obiettivo è quello di porre il tema del riconoscimento entro quello più ampio di una teoria dell'azione che attraversa tutta la produzione filosofica ricoeuruiana.

BIBLIOGRAFIA

a) Parte istituzionale: Teorie etiche contemporanee(a cura di Carlo Augusto Viano), Bollati Boringhieri 1995

b) Corso monografico:

P. Ricoeur, Parcours de la reconnaissance, Editions Stock, 2004 /trad. it: Percorsi del riconoscimento, Raffaello cortina editore, Milano 2005; A. Honneth, Lotta per il riconoscimento. Proposte per un'etica del conflitto, Il Saggiatore, Milano 2002.

Commissione esami: Angelo Bruno(presidente), Laura Tundo, Giovanno Scarafile

 

LABORATORIO DI BIOETICA AA.2017-18

 

Prof. Angelo BRUNO

i semestre

Il laboratorio di Bioetica intende sviluppare una particolare modalità di approccio all'analisi delle  delle questioni bioetiche nel loro inscindibile legame con la ricerca antropologica, soffermandosi sulle implicazioni filosofiche e sulle questioni giuridiche inerenti ai temi trattati.

Nel laboratorio saranno utilizzati due testi. a) M. HENAFF, Le prix de la verité. Le don, l'argent, la philosophie, Le Seuil, Paris 2002; b) L. BOLTANSKI, L'amour et la justice comme compétences, Métaillé, Paris 1990

 

 

FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE 

INSEGNAMENTO: Etica e deontologia della comunicazione 

 

 AA. 2017-18 docente titolare  Prof. Angelo Bruno

semestre I

crediti 6

1) presentazione ed obiettivi del corso

Il corso si propone di analizzare i testi di P. Ricoeur, Percorsi del riconoscimento, Raffaello cortina Editore, Milano2005 e Sè come un altro, , Iaca Book, Milano1993, In queste opere il filosofo si interroga, in maniera articolata e diretta, sul rapporto tra "identità" e "riconoscimento. Il corso si propone, pertanto, di analizzare, sul piano filologico ed ermeneutico, le varie modulazioni dell'agire che il riconoscimento attiva e dischiude, soprattutto, sul piano etico-politico. L'obiettivo è quello di porre il tema identità/riconoscimento entro quello più ampio di una teoria dell'azione che costituisce, a mio avviso, tra le molteplici piste di ricerca che l'opera ricoeuriana dischiude, l'impegno filosofico che attraversa tutta la sua produzione.

Il  corso si svolgerà prevalentemente nella forma della lettura commentata dei testi. La lettura sarà guidata dal docente e prevede la partecipazione attiva degli studenti.

2) Conoscenze ed abilità da acquisire

L'insegnamento si propone di offire agli studenti la possibilità di arricchire le loro conoscenze filosofiche attravero la lettura dei classici. Obiettivo complementare è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici indispensabili per cogliere i nessi, le radici storico-culturali inerenti alle problematiche della società moderna.

Altre finalità del corso sono l'acquisizione delle seguenti capacità: analisi e sintesi delle pagine studiate, sviluppo del senso critico nella lettura dei testi, chiarezza ed efficacia della comunicazione orale, familiarità coi testi filosofici.

3) Testi per l'esame

P. RICOEUR, Percorsi del riconoscimento, Raffaello Cortina Editore, Milanno 2005, pp. 73-290;

P. RICOEUR, Sè come un altro, Jaca Book, Milano 1993, studi 1-6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Didattica

Torna all'elenco
ESTETICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ESTETICA (M-FIL/04)
ETICA E DEONTOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ETICA E DEONTOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
LABORATORIO DI QUESTIONI DI BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

LABORATORIO DI QUESTIONI DI BIOETICA (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
LABORATORIO DI QUESTIONI DI BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

LABORATORIO DI QUESTIONI DI BIOETICA (M-FIL/03)
ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE E SAPERI FILOSOFICI

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2016 al 30/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
LABORATORIO DI QUESTIONI DI BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

LABORATORIO DI QUESTIONI DI BIOETICA (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea Scienze Pedagogiche

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE E SAPERI FILOSOFICI

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)

Pubblicazioni

 

 

 

 

 

 

  • Pubblicazioni di Angelo Bruno
  • Professore associato da diversi anni ricopre l’insegnamento di Filosofia morale presso la Facoltà di Scienze della Formazione; fa parte del comitato scientifico delle riviste “Idee” e “Segni e comprensione”. Tra le sue pubblicazioni : La metafisica in L. M. Deschamps, Lecce, Milella, 1987; Materialismo e verità nell’Illuminismo, Lecce, Milella, 1990; Esistenza-Etica, saggio su C. L. Strauss, Lacaita, Manduria-Roma, 1998; Un’etica per la finitezza, saggio su Paul Ricoeur, Lecce, Milella, 2000; Morale come scelta esistenziale, saggio su Agnes Heller, Lecce, Milella, 2004; L’etica su base sociale in G.H. Mead, in La responsabilità del sapere, Liguori Editore, Napoli, 2004; L’inquietudine della coscienza, saggio sul pensiero esistenziale di Jean Nabert, Mimesis, Milano 2008. La libertà come esperienza esistenziale in Jean Nabert, in Idee, nn.68-69 2008, pp.33-74.La fenomenologia dell’uomo capace in Paul Ricoeur, in Idee, n.70, 2009, pp.193-228; Morale ed etica in G.H. Mead, in Sapere pedagogico, Armando Editore, Roma 2010, pp. 627-649; Attestazione e testimonianza in P. Ricoeur, in Allargare gli orizzonti della razionalità, pp. 221-250, Pensa Lecce 2011; L’ermeneutica della testimonianza in P. Ricoeur, Mimesis, Milano 2012;  A. Bruno, Il materialismo e la crisi dell’Illuminismo, Pensa, Lecce 2012,A. Bruno, "far diritto al diritto e rendere giustizia alla giustizia", a proposito de Il giusto, la giustizia ed i suoi fallimenti di P. Ricoeur, in  Pensare il senso, Mimesis 2014

     

     

     

     

     

     

     

 

Risorse correlate

Documenti