Alessandra MANIERI

Alessandra MANIERI

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02: LINGUA E LETTERATURA GRECA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4919

Professore ordinario di Lingua e Letteratura greca presso il Dipartimento di Studi Umanistici 

Area di competenza:

Lingua e Letteratura greca (L-FIL-LET/02)

 

Orario di ricevimento

Studium 5, II piano, stanza 22, prima e dopo le lezioni.

Al di fuori dell’orario di lezione lunedì e mercoledì, ore 10-12.

e-mail alessandra.manieri@unisalento.it

 

Date degli appelli: 13 settembre; 27 ottobre (straordinario) 18 dicembre 2023; 19 gennaio; 16 febbraio; 5 aprile; 15 maggio (straordinario); 13 giugno; 4 luglio; 12 settembre; 25 ottobre 2024 (straordinario)

 

Avviso:

Si invitano gli studenti non frequentanti, fuori sede, lavoratori, stranieri, diversamente abili, studenti che pratichino sport,  studentesse in stato interessante, studentesse madri, a prendere contatto con la docente. La docente  è a disposizione degli studenti appartenenti alle suddette categorie per discutere con loro le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno. 

Recapiti aggiuntivi

Studium 5, II piano, stanza 22 Tel.: 0832/294609

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

Alessandra Manieri è Professore associato di Lingua e Letteratura greca presso l’Università del Salento e ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia nello stesso settore concorsuale (10/D2). Tra i suoi contributi sono studi sulla lirica greca arcaica, sulla retorica e l’estetica antica, sull’agonistica musicale e sportiva. Ha pubblicato, tra l’altro, i seguenti volumi: L’immagine poetica nella teoria degli antichi. Phantasia ed enargheia, Istituti Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 1998; Pseudo Dionigi di Alicarnasso, I Discorsi per le feste e per i giochi (Ars Rhet. I  e VII Us.-Rad.), edizione, traduzione e commento a cura di A. Manieri, Edizioni dell’Ateneo, Roma 2005; Agoni poetico-musicali nella Grecia antica. 1. Beozia, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2009.

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

LABORATORIO DI LINGUA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E LETTERATURA GRECA 1

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2022/2023

LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

A.A. 2021/2022

GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LABORATORIO DI LINGUA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

DIDATTICA DEL GRECO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

DIDATTICA DEL GRECO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LABORATORIO DI LINGUA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

LABORATORIO DI LINGUA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LABORATORIO DI LINGUA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscere la lingua greca nelle sue strutture morfologiche, lessicali e sintattiche ad un livello di base.

Conoscere gli applicativi del pacchetto Office e di Google Workplace.

Conoscere i browser di navigazione web

Comprendere per tradurre: la costruzione e l’apprendimento del lessico e delle strutture sintattiche di base della lingua greca.

Conoscere e comprendere:

  • la costruzione della famiglia lessicale delle parole greche
  • la costruzione del campo semantico delle parole greche
  • le tecniche per l’apprendimento del lessico greco
  • applicativi digitali di flashcard come QuizLet o WordWall
  • le strutture sintattiche della frase semplice in greco;
  • le strutture sintattiche della frase italiana come resa delle strutture sintattiche greche corrispondenti;
  • il font Unicode e la tastiera con i caratteri dell’alfabeto latino esteso e degli alfabeti non latini;

Capacità di applicare:

  • le strutture della formazione della parola in greco
  • le strutture sintattiche della frase semplice greca;
  • la struttura sintattica della frase semplice greca in un suo possibile equivalente italiano
  • un font unicode e i caratteri latini estesi o con caratteri diversi da quelli dell’alfabeto latino:
  • lo strumento digitale QuizLet o WordWall

Autonomia di giudizio

  • per individuare i dati significativi di una frase greca sottoposta all’attenzione e per elaborare una propria proposta di interpretazione;
  • per individuare i dati significativi di una questione di sintassi o di traduzione in una frase greca nuova, per elaborare una propria proposta di soluzione;
  • di individuare la strategia operativa più efficace per il trattamento di una frase con gli strumenti digitali

Sapere

· comunicare con i colleghi di corso e col docente circa gli argomenti grammaticali/sintattici e gli eventuali strumenti digitali di supporto

  • usare l’esperienza fatta con i casi della frase semplice illustrati per documentare uno specifico problema grammaticale o lessicale o sintattico;
  • usare i tools digitali illustrati per documentare uno specifico problema grammaticale o lessicale o sintattico

Attività laboratoriale e collaborativa. Lettura di un testo greco e svolgimento di una serie di attività di comprensione senza il ricorso al vocabolario, in vista della successiva traduzione finale. Lavoro sul lessico e sulle strutture sintattiche e morfologiche, lavoro in aula e come lavoro individuale a casa. Costruzione dello student’s notebook previsto dal metodo del lexical approach alle lingue.

L’esame è orale. Ad ogni studente verrà proposto un brano tratto solo dal tipo di testo studiato durante il laboratorio. Il brano sarà scelto in modo strettamente legato al lavoro su lessico/sintassi svolto. Lo studente dovrà leggerlo e comprenderlo senza il vocabolario e poi provare a tradurlo (eventualmente facendo ricorso per singole parole al vocabolario) e motivare le sue scelte lessicali e sintattiche italiane equivalenti.

La commissione di esame è costituita da: A. Manieri, O. Vox, S.. Delle Donne

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Non è prevista la possibilità di svolgere esami parziali.

Trattandosi di laboratorio, non sono previsti studenti non frequentanti

Il laboratorio sarà svolto su una selezione di favole tratte dal Corpus fabularum Aesopicarum.

Per ognuna verranno proposte in aula (e poi da rifare in studio individuale) sia una serie di attività di comprensione sia una serie di lavori sul lessico. 

Come attività di comprensione si intende ad es.: individuazione dei protagonisti presenti e/o degli argomenti trattati nel brano di volta in volta proposto, sintesi dello stesso brano in italiano o greco, individuazione dei dati morfologici e sintattici guida nella comprensione.

Come lavoro sul lessico si intende: ricostruzione della famiglia lessicale, ricostruzione del campo semantico (inclusi sinonimi, antonimi, usi estesi, usi metaforici); collocazione del campo semantico e della famiglia lessicale nella struttura morfo-sintattica della frase in rapporto alla sua comprensione in italiano.

Durante il laboratorio lo studente costruirà un proprio quaderno di appunti (student’s notebook) su lessico e suoi aspetti morfologici e sintattici. Ogni nuova lezione del laboratorio si aprirà con una esercitazione individuale o di gruppo sul lessico e i costrutti studiati.

​​​​​​​La selezione delle favole è fatta su queste edizioni:

  • Corpus fabularum Aesopicarum volume prius: fabulae aesopicae soluta oratione conscriptae, edidit A.Hausrath, fasciculus alter, indices ad fasc. I e 2 adiecit H. Haas,  editionem alterama curavit H: Hunger, Leipizg 1959
  • Corpus fabularum Aesopicarum volume prius: fabulae aesopicae soluta oratione conscriptae, edidit A.Hausrath, fasciculus prior editionem alterama curavit H: Hunger, Leipizg 1970

Strumenti di lavoro utili sono:

  • B. Todt, Piccolo vocabolario metodico della lingua greca, Firenze 1895 (varie edizioni e ristampe successive);
  • E. Pasetto – R. Cristiani, Athena. Avviamento pratico allo studio dei vocaboli greci, Firenze 1929 (varie edizioni e ristampe successive);
  • V. Fontoynont, Commento al vocabolario greco, traduzione della 3° edizione francese, adattate alle scuole italiane da E. Palazio, Città di Castello 1959 (rist. Roma 1956 e successive)

In specifico per la morfologia e la sintassi si rimanda al manuale utilizzato durante il Liceo dallo studente, cui affiancare per la sintassi:

  • N. Basile, Sintassi storica del greco antico, Bari 2001
LABORATORIO DI LINGUA GRECA (L-FIL-LET/02)
LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca e della lingua greca antica. Sarebbe auspicabile un’adeguata conoscenza della lingua inglese atta a consentire l’autonoma consultazione di letteratura secondaria.

Il corso si propone di consolidare e approfondire le competenze disciplinari nell’ambito della letteratura greca acquisite dagli studenti nel corso di studi triennale, coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti.

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà possedere una solida e ampia conoscenza della cultura letteraria greca, fondata sulla lettura diretta dei testi in lingua originale, nonché una padronanza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca, del lessico, della prosodia e dei principali metri usati nella versificazione. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito conoscenza dei fondamentali strumenti critici per lo studio delle discipline classiche e nel contempo aver sviluppato abilità comunicative, competenze adeguate per sviluppare argomentazioni, capacità critica e autonomia di giudizio.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite nell’ambito della letteratura greca (sino a 10 punti), della capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi proposti (sino a 15 punti), della chiarezza espositiva e capacità argomentativa (sino a 5 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode allo studente che dimostrerà completezza, solidità e precisione nel possesso delle competenze richieste.

È prevista la possibilità di svolgere una prova parziale, fissata in concomitanza con il primo appello di esame. Il programma della prova parziale può essere concordato con la docente.

Appelli d’esame: 19 gennaio; 16 febbraio; 5 aprile; 15 maggio (straordinario); 13 giugno; 4 luglio; 12 settembre; 25 ottobre 2024 (straordinario)

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con la docente per avere delucidazioni sul programma e sulle modalità di esame.

Commissione d’esame: Alessandra Manieri, Saulo Delle Donne, Francesco Giannachi, Onofrio Vox.

La melica monodica e corale: letture da Saffo, Alceo, Anacreonte, Pindaro.

La retorica greca: selezione di testi da Omero all’età tardo-antica.

Per i lirici greci:

Testo di riferimento: B. Gentili-C. Catenacci, I poeti del canone lirico nella Grecia antica, Milano 2010.

Edizioni: C. Neri, Saffo, testimonianze e frammenti: introduzione, testo critico, traduzione e commento, Berlin, De Gruyter, 2021; Anacreon of Teos, Testimonia and Fragments, ed. by H. Bernsdorff, Oxford University Press 2020; E. M. Voigt, Sappho et Alcaeus. Fragmenta. Amsterdam, Polak & van Gennep, 1971; Pindaro,  Le Pitiche, a cura di cura di B. Gentili, P.A. Bernardini, E. Cingano, P. Giannini, Milano, Mondadori 2012. Per la retorica greca il materiale di lettura e approfondimento critico sarà fornito dalla docente durante il corso.

LINGUA E LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
LINGUA E LETTERATURA GRECA 1

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca;  conoscenza di base della lingua greca.

Guida allo studio di autori e generi della civiltà letteraria della Grecia antica, attraverso lettura, analisi e interpretazione di testi greci in lingua originale; introduzione alle principali tematiche e metodologie relative allo studio della letteratura e della cultura greca.

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi classici proposti e di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale. Dovrà inoltre dimostrare abilità comunicative nell’esposizione ed argomentazione dei contenuti acquisiti.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le conoscenze dei contenuti e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua greca. La valutazione terrà conto della conoscenza di autori, opere e generi della letteratura greca (sino a 10 punti), della capacità di comprensione e analisi dei testi classici proposti (sino a 12 punti), e della capacità di esaminarli in prospettiva storica (sino a 8 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che dimostreranno completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

Appelli d’esame: 19 gennaio; 16 febbraio; 5 aprile; 15 maggio (straordinario); 13 giugno; 4 luglio; 12 settembre; 25 ottobre 2024 (straordinario)

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

Commissione d’esame: Alessandra Manieri, Saulo Delle Donne, Francesco Giannachi, Onofrio Vox.

Storia della letteratura greca dall'età arcaica all'età classica;

L’aedo nei poemi omerici: selezione di testi da Odissea I, III, VIII, XXII.

L’elegia di epoca arcaica: selezione di testi da Callino, Tirteo, Mimnermo, Solone, Teognide.

Omero, Odissea, una qualsiasi edizione con testo greco a fronte.

Una buona antologia della lirica greca, p. es.

B. Gentili-C. Catenacci, Polinnia, Messina-Firenze 2007 (3a ed.); E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Firenze 1977 (2a ed. Bologna 2005); C. Neri, La lirica greca. Temi e testi, Roma 2004. Per la storia della Letteratura greca, un manuale a scelta tra i seguenti consigliati: D. Del Corno, Letteratura greca, Casa Editrice Principato, Milano 1988; L.E. Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995; G. A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I - II, Einaudi, Milano 1997; F. Montanari, Storia della Letteratura Greca, Laterza, Roma-Bari 1998; G. Guidorizzi, Letteratura greca, Mondadori Università, Firenze 2002; A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, il Mulino, Torino 2017.

Per la metrica: B. Gentili- L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori, Milano 2003.

LINGUA E LETTERATURA GRECA 1 (L-FIL-LET/02)
LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca e della lingua greca antica. Sarebbe auspicabile un’adeguata conoscenza della lingua inglese atta a consentire l’autonoma consultazione di letteratura secondaria.

Il corso si propone di consolidare e approfondire le competenze disciplinari nell’ambito della letteratura greca acquisite dagli studenti nel corso di studi triennale, coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti.

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà possedere una solida e ampia conoscenza della cultura letteraria greca, fondata sulla lettura diretta dei testi in lingua originale, nonché una padronanza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca, del lessico, della prosodia e dei principali metri usati nella versificazione. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito conoscenza dei fondamentali strumenti critici per lo studio delle discipline classiche e nel contempo aver sviluppato abilità comunicative, competenze adeguate per sviluppare argomentazioni, capacità critica e autonomia di giudizio.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite nell’ambito della letteratura greca (sino a 10 punti), della capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi proposti (sino a 15 punti), della chiarezza espositiva e capacità argomentativa (sino a 5 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode allo studente che dimostrerà completezza, solidità e precisione nel possesso delle competenze richieste.

È prevista la possibilità di svolgere una prova parziale, fissata in concomitanza con il primo appello di esame. Il programma della prova parziale può essere concordato con la docente.

19 dicembre 2022; 20 gennaio; 17 febbraio; 5 aprile; 19 maggio (straordinario); 16 giugno; 7 luglio; 13 settembre; 27 ottobre 2023 (straordinario)

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con la docente per avere delucidazioni sul programma e sulle modalità di esame.

Corso monografico

-Corso monografico:

Processo ad Elena

Selezione di testi da Omero (Iliade, l. 3; Odissea, l. 4), lirici, Gorgia (Encomio di Elena), Euripide (Elena, Troiane).

-Letture personali:

Alcune parti dei testi sopra indicati, che non saranno lette a lezione, dovranno essere studiate autonomamente dallo studente.

Testi di riferimento:

Un’edizione dell’Iliade e dell’Odissea, anche con traduzione italiana a fronte.

G. Paduano, Gorgia, Encomio di Elena, Napoli, Liguori, 2004, o altra edizione con testo greco a fronte.

B. Castiglioni, Euripide, Elena, nota al testo e appendice metrica a cura di Liana Lomiento, Milano, Valla, 2021, o altra edizione con testo greco a fronte.

Ulteriore materiale di lettura e approfondimento critico sarà fornito dalla docente durante il corso.

LINGUA E LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
LINGUA E LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca;  conoscenza di base della lingua greca.

Guida allo studio di autori e generi della civiltà letteraria della Grecia antica, attraverso lettura, analisi e interpretazione di testi greci in lingua originale; introduzione alle principali tematiche e metodologie relative allo studio della letteratura e della cultura greca.

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi classici proposti e di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale. Dovrà inoltre dimostrare abilità comunicative nell’esposizione ed argomentazione dei contenuti acquisiti.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le conoscenze dei contenuti e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua greca. La valutazione terrà conto della conoscenza di autori, opere e generi della letteratura greca (sino a 10 punti), della capacità di comprensione e analisi dei testi classici proposti (sino a 12 punti), e della capacità di esaminarli in prospettiva storica (sino a 8 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che dimostreranno completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

È prevista la possibilità di svolgere una prova parziale, fissata in concomitanza con il primo appello di esame. Il programma della prova parziale può essere concordato con la docente.

Appelli d’esame: 19 dicembre; 20 gennaio; 17 febbraio; 5 aprile; 19 maggio (straordinario); 16 giugno; 7 luglio; 13 settembre; 27 ottobre (straordinario); 18 dicembre 2023.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

- Parte generale

Storia della letteratura greca dall'età arcaica all'età romana: generi letterari, autori e opere, tempi, luoghi e occasioni

- Corso monografico

La donna greca tra seduzione, inganno e magia

Selezione di testi da Omero, Odissea l. XII; Esiodo, Opere e giorni; lirici greci; Euripide, Medea

- A. Heubeck-G.A. Privitera, Omero. Odissea, (Libri IX-XII), II, Milano, Fond. Lorenzo Valla, 2015 oppure altra edizione con testo greco a fronte.

A. Ercolani, Esiodo: Opere e giorni, introduzione, traduzione e commento, Roma, Carocci 2010 oppure altra edizione con testo greco a fronte.

- E. Pellizer - G. Tedeschi, Semonides. Testimonia et fragmenta, Roma 1990.

- V. Di Benedetto-E. Cerbo, Euripide. Medea, Milano, Bur, 20048; oppure M.G. Ciani-D. Susanetti, Euripide. Medea, Venezia, Marsilio, 20022 oppure altra edizione con testo greco a fronte.

Per la storia della Letteratura greca, un manuale a scelta tra i seguenti consigliati: D. Del Corno, Letteratura greca, Casa Editrice Principato, Milano 1988; L.E. Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995; G. A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I - II, Einaudi, Milano 1997; F. Montanari, Storia della Letteratura Greca, Laterza, Roma-Bari 1998; G. Guidorizzi, Letteratura greca, Mondadori Università, Firenze 2002; A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, il Mulino, Torino 2017.

Per la metrica: B. Gentili- L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori, Milano 2003.

LINGUA E LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca; conoscenza di base della lingua greca.

Il corso mira a consolidare le competenze grammaticali della lingua greca mediante lettura diretta di testi in prosa in lingua originale, accompagnati da opportuno inquadramento critico e bibliografico.

Acquisizione di una buona conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e semantico-lessicali della lingua greca; capacità di analisi linguistica e critico-testuale dei testi greci; abilità comunicative nell’esposizione ed argomentazione dei contenuti acquisiti.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le competenze linguistiche dello studente e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione a quelli eventualmente proposti per la preparazione individuale. La valutazione terrà conto della capacità di comprensione del testo (sino a 10 punti), della conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca (sino a 12 punti) e della capacità di esaminarle in prospettiva storica (sino a 8 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che dimostreranno completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

Non è prevista la possibilità di svolgere esami parziali.

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le competenze linguistiche dello studente e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione a quelli eventualmente proposti per la preparazione individuale. La valutazione terrà conto della capacità di comprensione del testo (sino a 10 punti), della conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca (sino a 12 punti) e della capacità di esaminarle in prospettiva storica (sino a 8 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che dimostreranno completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

Non è prevista la possibilità di svolgere esami parziali.

17 settembre; 29 ottobre 2021 (straordinario); 17 dicembre; 21 gennaio; 18 febbraio; 8 aprile; 20 maggio (straordinario); 17 giugno; 8 luglio; 16 settembre; 28 ottobre 2022 (straordinario).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

Non è prevista la possibilità di svolgere esami parziali.

I generi in prosa: storiografia e filosofia.

Erodoto, Le Storie

Platone, Critone

- D. Asheri, Erodoto, Le Storie, Libro I, La Lidia e la Persia, Milano, Lorenzo Valla, 1988

- E.A. Duke, W.F. Hicken, W.S.M. Nicoll, D.B. Robinson, Platonis Opera, Vol. I, Oxford 1995, pp. 65-84; traduzione italiana: E. Savino, Platone, Simposio, Apologia, Critone e Fedone, Milano, Mondadori; oppure; M. Valgimigli, Platone, Apologia di Socrate e Critone, Bari-Roma, Laterza; oppure Platone, Apologia di Socrate, Critone, a cura di M.M. Sassi, Milano, Bur.

Letture consigliate:

- un buon manuale di grammatica greca contenente elementi di grammatica storica (ad esempio D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D’Anna, 1975; O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, CLEUP, 1985)

-  per la morfologia storica: A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Mondadori, 2008.

GRAMMATICA GRECA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO DI LINGUA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Ved. la scheda pubblicata dal prof. Saulo Delle Donne (https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1204462019/scheda)

Ved. la scheda pubblicata dal prof. Saulo Delle Donne (https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1204462019/scheda)

Ved. la scheda pubblicata dal prof. Saulo Delle Donne (https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1204462019/scheda)

Ved. la scheda pubblicata dal prof. Saulo Delle Donne (https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1204462019/scheda)

Ved. la scheda pubblicata dal prof. Saulo Delle Donne (https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1204462019/scheda)

Ved. la scheda pubblicata dal prof. Saulo Delle Donne (https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1204462019/scheda)

Ved. la scheda pubblicata dal prof. Saulo Delle Donne (https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1204462019/scheda)

Ved. la scheda pubblicata dal prof. Saulo Delle Donne (https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1204462019/scheda)

Ved. la scheda pubblicata dal prof. Saulo Delle Donne (https://www.unisalento.it/people/saulo.delledonne/didattica/1204462019/scheda)

LABORATORIO DI LINGUA GRECA (L-FIL-LET/02)
LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca;  conoscenza di base della lingua greca.

Conoscenza di autori e generi della civiltà letteraria della Grecia antica, nella sua evoluzione storica dalle origini all'età imperiale; capacità di lettura, analisi e interpretazione di testi greci in lingua originale; introduzione alle principali tematiche e metodologie relative allo studio della letteratura e della cultura greca.

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi classici proposti e di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale. Dovrà inoltre dimostrare abilità comunicative nell’esposizione ed argomentazione dei contenuti acquisiti.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le conoscenze dei contenuti e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua greca. La valutazione terrà conto della conoscenza di autori, opere e generi della letteratura greca(sino a 10 punti), della capacità di comprensione e analisi dei testi classici proposti (sino a 12 punti), e della capacità di esaminarli in prospettiva storica (sino a 8 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che dimostreranno completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

È prevista la possibilità di svolgere una prova parziale, fissata in concomitanza con il primo appello di esame. Il programma della prova parziale può essere concordato con la docente.

17 settembre; 29 ottobre 2021 (straordinario); 17 dicembre; 21 gennaio; 18 febbraio; 8 aprile; 20 maggio (straordinario); 17 giugno; 8 luglio; 16 settembre; 28 ottobre 2022 (straordinario).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

- Parte generale

Storia della letteratura greca dall'età arcaica all'età romana: generi letterari, autori e opere, tempi, luoghi e occasioni

- Corso monografico

Generi poetici nella Grecia antica (epica, lirica, tragedia):

Omero, Odissea l. V; frammenti di lirici greci (elegia, giambo); Euripide, Baccanti

- J.B. Hainsworth-G.A. Privitera, Omero. Odissea, (Libri V-VIII), II, Milano, Fond. Lorenzo Valla, 2015 oppure altra edizione con testo greco a fronte

- G. Perrotta - B. Gentili - C. Catenacci (a cura di), Polinnia. Poesia greca arcaica, Messina-Firenze 20073

- -Euripide, Baccanti, a cura di G. Guidorizzi, con appendice metrica a cura di L. Lomiento, Milano, Fond. Lorenzo Valla, 2020 oppure altra edizione con testo greco a fronte.

Per la storia della Letteratura greca, un manuale a scelta tra i seguenti consigliati: D. Del Corno, Letteratura greca, Casa Editrice Principato, Milano 1988; L.E. Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995; G. A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I - II, Einaudi, Milano 1997; F. Montanari, Storia della Letteratura Greca, Laterza, Roma-Bari 1998; G. Guidorizzi, Letteratura greca, Mondadori Università, Firenze 2002; A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, il Mulino, Torino 2017.

Per la metrica: B. Gentili- L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori, Milano 2003.

LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca e capacità di leggere le fonti greche e latine in lingua originale. Sarebbe auspicabile un’adeguata conoscenza della lingua inglese atta a consentire l’autonoma consultazione di letteratura secondaria.

Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze della storia della retorica nell’antichità greca e di consolidare le competenze linguistiche e retoriche mediante lettura diretta di testi di retorica greca in lingua originale.

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà conoscere i lineamenti essenziali della retorica antica nel suo sviluppo storico e i fondamenti del sistema retorico (norme, partizioni, classificazioni) fissati dalla tradizione greco-latina; dovrà inoltre dimostrare abilità comunicative, capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi classici proposti e capacità di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite nell’ambito della storia della retorica classica e dei suoi fondamenti (sino a 10 punti), della capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi proposti (sino a 15 punti), della chiarezza espositiva e capacità argomentativa (sino a 5 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode allo studente che dimostrerà completezza, solidità e precisione nel possesso delle competenze richieste.

17 settembre; 29 ottobre 2021 (straordinario); 17 dicembre; 21 gennaio; 18 febbraio; 8 aprile; 20 maggio (straordinario); 17 giugno; 8 luglio; 16 settembre; 28 ottobre 2022 (straordinario).

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con la docente per avere delucidazioni sul programma e le modalità di esame ed eventualmente stabilire incontri periodici.

Non sono previste prove parziali.

1. Parte istituzionale

Lettura ed esegesi di testi di retorica greca atti a descriverne lo sviluppo storico e ad esemplificare generi e forme della retorica antica. Materiale specifico sarà fornito dalla docente durante il corso.

2. Corso monografico:

‘L’elocutio e i manuali Sui tropi

Testi di riferimento

Per la parte istituzionale:

L. Pernot, la retorica dei Greci e dei Romani, trad. it., Palermo, Palumbo, 2006.

H. Lausberg, Elementi di retorica, trad. it., Il Mulino, Bologna, 1969

A. Plebe, Breve storia della retorica antica, Roma-Bari, Laterza, 1996 (1968)

R. Barthes, La retorica antica, Milano, Bompiani, 2000 (1972).

G. A. Kennedy, A New History of Classical Rhetoric, Princeton, Princeton University, 1994.

Per il corso monografico:

Trifone, I tropi, in Spengel, Rhetores Graeci, III, pp. 191-206. Ulteriore materiale sarà fornito dalla docente durante il corso.

RETORICA GRECA (L-FIL-LET/02)
GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca  conoscenza di base della lingua greca.

Il corso mira a consolidare le competenze grammaticali della lingua greca mediante lettura diretta di testi in prosa in lingua originale, accompagnati da opportuno inquadramento critico e bibliografico.

Acquisizione di una buona conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e semantico-lessicali della lingua greca; capacità di analisi linguistica e critico-testuale dei testi greci; abilità comunicative nell’esposizione ed argomentazione dei contenuti acquisiti.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le competenze linguistiche dello studente e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione a quelli eventualmente proposti per la preparazione individuale. La valutazione terrà conto della capacità di comprensione del testo (sino a 10 punti), della conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca (sino a 12 punti) e della capacità di esaminarle in prospettiva storica (sino a 8 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che dimostreranno completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

Non è prevista la possibilità di svolgere esami parziali.

15 settembre; 5 novembre 2020 (straordinario); 22 gennaio; 19 febbraio; 9 aprile; 21 maggio (straordinario); 11 giugno; 25 giugno; 9 luglio; 17 settembre; 29 ottobre 2021 (straordinario).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

La prosa attica: oratoria e storiografia.

Lisia, Contro Eratostene

Tucidide, L’epitafio di Pericle

- Lisia, Contro i tiranni (Contro Eratostene), a cura di G. Avezzù, con testo a fronte, Letteratura universale Marsilio, Venezia 1991 oppure M. Marzi, Orazioni e frammenti di Lisia, Torino, Utet, 2006, oppure E. Medda, Lisia. Orazioni (I-XV), Milano, Bur, 1991.

- Tucidide, Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra, a cura di O. Longo, con testo a fronte, Letteratura universale Marsilio, Venezia 2000

Letture consigliate:

- un buon manuale di grammatica greca contenente elementi di grammatica storica (ad esempio D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D’Anna, 1975; O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, CLEUP, 1985)

-  per la morfologia storica: A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Mondadori, 2008.

GRAMMATICA GRECA (L-FIL-LET/02)
GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca  conoscenza di base della lingua greca.

Il corso mira a consolidare le competenze grammaticali della lingua greca mediante lettura diretta di testi in prosa in lingua originale, accompagnati da opportuno inquadramento critico e bibliografico.

Acquisizione di una buona conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e semantico-lessicali della lingua greca; capacità di analisi linguistica e critico-testuale dei testi greci; abilità comunicative nell’esposizione ed argomentazione dei contenuti acquisiti.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le competenze linguistiche dello studente e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione a quelli eventualmente proposti per la preparazione individuale. La valutazione terrà conto della capacità di comprensione del testo (sino a 10 punti), della conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca (sino a 12 punti) e della capacità di esaminarle in prospettiva storica (sino a 8 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che dimostreranno completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

Non è prevista la possibilità di svolgere esami parziali.

15 settembre; 5 novembre 2020 (straordinario); 22 gennaio; 19 febbraio; 9 aprile; 21 maggio (straordinario); 11 giugno; 25 giugno; 9 luglio; 17 settembre; 29 ottobre 2021 (straordinario).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

La prosa attica: oratoria e storiografia.

Lisia, Contro Eratostene

Tucidide, L’epitafio di Pericle

- Lisia, Contro i tiranni (Contro Eratostene), a cura di G. Avezzù, con testo a fronte, Letteratura universale Marsilio, Venezia 1991 oppure M. Marzi, Orazioni e frammenti di Lisia, Torino, Utet, 2006, oppure E. Medda, Lisia. Orazioni (I-XV), Milano, Bur, 1991.

- Tucidide, Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra, a cura di O. Longo, con testo a fronte, Letteratura universale Marsilio, Venezia 2000

Letture consigliate:

- un buon manuale di grammatica greca contenente elementi di grammatica storica (ad esempio D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D’Anna, 1975; O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, CLEUP, 1985)

-  per la morfologia storica: A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Mondadori, 2008.

GRAMMATICA GRECA (L-FIL-LET/02)
LETTERATURA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca;  conoscenza di base della lingua greca.

Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze di autori e generi della civiltà letteraria della Grecia antica, nella sua evoluzione storica dalle origini all'età imperiale, di consolidare la capacità di lettura, analisi e interpretazione di testi greci in lingua originale, di introdurre  alle principali tematiche e metodologie relative allo studio della letteratura e della cultura greca.

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi classici proposti e di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale. Dovrà inoltre dimostrare abilità comunicative nell’esposizione ed argomentazione dei contenuti acquisiti.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le conoscenze dei contenuti e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua greca. La valutazione terrà conto della conoscenza di autori, opere e generi della letteratura greca(sino a 10 punti), della capacità di comprensione e analisi dei testi classici proposti (sino a 12 punti), e della capacità di esaminarli in prospettiva storica (sino a 8 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che dimostreranno completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

È prevista la possibilità di svolgere prove parziali, fissate in concomitanza con gli appelli di esame. Il programma di ciascuna prova parziale può essere concordato con il docente.

15 settembre; 5 novembre 2020 (straordinario); 22 gennaio; 19 febbraio; 9 aprile; 21 maggio (straordinario); 11 giugno; 25 giugno; 9 luglio; 17 settembre; 29 ottobre 2021 (straordinario).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

- Parte generale

Storia della letteratura greca dall'età arcaica all'età romana: generi letterari, autori e opere, tempi, luoghi e occasioni

- Corso monografico

Generi poetici nella Grecia antica (epica, lirica, tragedia):

Omero, Odissea l. VIII; frammenti di lirici greci; Sofocle, Edipo a Colono

- J.B. Hainsworth-G.A. Privitera, Omero. Odissea, (Libri V-VIII), II, Milano, Fond. Lorenzo Valla, 2015 oppure altra edizione con testo greco a fronte

- G. Perrotta - B. Gentili - C. Catenacci (a cura di), Polinnia. Poesia greca arcaica, Messina-Firenze 20073

- G. Avezzù-G. Guidorizzi-G. Cerri, Sofocle. Edipo a Colono, Milano, Fond. Lorenzo Valla, 2008 oppure altra edizione con testo greco a fronte

Per la storia della Letteratura greca, un manuale a scelta tra i seguenti consigliati: D. Del Corno, Letteratura greca, Casa Editrice Principato, Milano 1988; L.E. Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995; G. A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I - II, Einaudi, Milano 1997; F. Montanari, Storia della Letteratura Greca, Laterza, Roma-Bari 1998; G. Guidorizzi, Letteratura greca, Mondadori Università, Firenze 2002; A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, il Mulino, Torino 2017.

Per la metrica: B. Gentili- L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori, Milano 2003; M. C. Martinelli, Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca, Cappelli, Bologna 1995.

LETTERATURA GRECA (L-FIL-LET/02)
RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca e capacità di leggere le fonti greche e latine in lingua originale. Sarebbe auspicabile un’adeguata conoscenza della lingua inglese atta a consentire l’autonoma consultazione di letteratura secondaria.

Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze della storia della retorica nell’antichità greca e di consolidare le competenze linguistiche e retoriche mediante lettura diretta di testi di retorica greca in lingua originale

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà conoscere i lineamenti essenziali della retorica antica nel suo sviluppo storico e i fondamenti del sistema retorico (norme, partizioni, classificazioni) fissati dalla tradizione greco-latina; dovrà inoltre dimostrare abilità comunicative, capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi classici proposti e capacità di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite nell’ambito della storia della retorica classica e dei suoi fondamenti (sino a 10 punti), della capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi proposti (sino a 15 punti), della chiarezza espositiva e capacità argomentativa (sino a 5 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode allo studente che dimostrerà completezza, solidità e precisione nel possesso delle competenze richieste.

15 settembre; 5 novembre 2020 (straordinario); 22 gennaio; 19 febbraio; 9 aprile; 21 maggio (straordinario); 11 giugno; 25 giugno; 9 luglio; 17 settembre; 29 ottobre 2021 (straordinario).

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con la docente per avere delucidazioni sul programma e le modalità di esame ed eventualmente stabilire incontri periodici.

Non sono previste prove parziali.

1. Parte istituzionale

Lettura ed esegesi di testi di retorica greca atti a descriverne lo sviluppo storico e ad esemplificare  generi e forme della retorica antica. Materiale specifico sarà fornito dalla docente durante il corso.

2. Corso monografico:

‘Omero e la retorica prima della retorica’

Testi di riferimento

L. Pernot, la retorica dei Greci e dei Romani, trad. it., Palermo, Palumbo, 2006.

H. Lausberg, Elementi di retorica, trad. it., Il Mulino, Bologna, 1969

A. Plebe, Breve storia della retorica antica, Roma-Bari, Laterza, 1996 (1968)

R. Barthes, La retorica antica, Milano, Bompiani, 2000 (1972).

G. A. Kennedy, A New History of Classical Rhetoric, Princeton, Princeton University, 1994.

S. Dentice di Accadia Ammone, Omero e i suoi oratori: tecniche di persuasione nell'Iliade, Berlin-Boston: De Gruyter, 2012.

Ulteriore materiale sarà fornito dalla docente durante il corso.

RETORICA GRECA (L-FIL-LET/02)
DIDATTICA DEL GRECO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua greca antica, dei lineamenti generali della letteratura, della storia greca, della geografia del Mediterraneo antico.

Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze su metodologie specifiche e strumenti didattici per l’insegnamento della lingua e della cultura greca.

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato criticamente gli argomenti oggetto delle lezioni, essendo in grado, in particolare, di progettare autonomamente percorsi didattici di lingua e letteratura greca di diverse tipologie (per tematiche, autori, generi letterari).

Lezioni frontali si affiancheranno ad attività seminariale con il diretto coinvolgimento dello studente nella discussione in aula delle metodologie e degli strumenti didattici proposti

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite nell’ambito delle metodologie didattiche per l’insegnamento del Greco (sino a 10 punti), della capacità di progettare percorsi didattici (sino a 10 punti) e di analizzare i testi proposti da un punto di vista linguistico, tematico, storico-culturale (sino a 10 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che avranno dimostrato completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa dimostrati nel possesso delle competenze richieste.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

Non sono previste prove parziali.

7 giugno; 5 luglio; 20 settembre; 13 dicembre 2019; 24 gennaio; 7 febbraio; 22 aprile; 22 maggio; 12 giugno; 3 luglio 2020

Commissione d'esame: Alessandra Manieri (presidente) Onofrio Vox, Adele Filippo, Saulo Delle Donne (componenti)

- L'insegnamento del Greco Antico nei Licei Classici secondo i programmi ministeriali e i metodi di insegnamento attuali;

- Costruzione di percorsi modulari di lingua e letteratura greca, per temi, generi, periodi storico-culturali, autori, opere;

- Tecnologie e strumenti elettronici per la didattica del greco antico

N. Natalucci, Mondo classico e mondo moderno. Introduzione alla didattica e allo studio delle discipline classiche, Napoli 2002.

F. Roscalia, Arche megiste. Per una didattica del greco antico, Pisa 2009.

L. Canfora, U. Cardinale (a cura di), Disegnare il futuro con intelligenza antica. L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo, Bologna 2012.

G. Alvoni, Scienze dell’antichità per via informatica, con contributi di U. Rausch e un’introduzione di F. Montanari, Bologna 2002.

DIDATTICA DEL GRECO (L-FIL-LET/02)
DIDATTICA DEL GRECO

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua greca antica, dei lineamenti generali della letteratura, della storia greca, della geografia del Mediterraneo antico.

Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze su metodologie specifiche e strumenti didattici per l’insegnamento della lingua e della cultura greca.

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato criticamente gli argomenti oggetto delle lezioni, essendo in grado, in particolare, di progettare autonomamente percorsi didattici di lingua e letteratura greca di diverse tipologie (per tematiche, autori, generi letterari).

Lezioni frontali si affiancheranno ad attività seminariale con il diretto coinvolgimento dello studente nella discussione in aula delle metodologie e degli strumenti didattici proposti

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite nell’ambito delle metodologie didattiche per l’insegnamento del Greco (sino a 10 punti), della capacità di progettare percorsi didattici (sino a 10 punti) e di analizzare i testi proposti da un punto di vista linguistico, tematico, storico-culturale (sino a 10 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che avranno dimostrato completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa dimostrati nel possesso delle competenze richieste.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

Non sono previste prove parziali.

7 giugno; 5 luglio; 20 settembre; 13 dicembre 2019; 24 gennaio; 7 febbraio; 22 aprile; 22 maggio; 12 giugno; 3 luglio 2020

Commissione d'esame: Alessandra Manieri (presidente) Onofrio Vox, Adele Filippo, Saulo Delle Donne (componenti)

- L'insegnamento del Greco Antico nei Licei Classici secondo i programmi ministeriali e i metodi di insegnamento attuali;

- Costruzione di percorsi modulari di lingua e letteratura greca, per temi, generi, periodi storico-culturali, autori, opere;

- Tecnologie e strumenti elettronici per la didattica del greco antico

N. Natalucci, Mondo classico e mondo moderno. Introduzione alla didattica e allo studio delle discipline classiche, Napoli 2002.

F. Roscalia, Arche megiste. Per una didattica del greco antico, Pisa 2009.

L. Canfora, U. Cardinale (a cura di), Disegnare il futuro con intelligenza antica. L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo, Bologna 2012.

G. Alvoni, Scienze dell’antichità per via informatica, con contributi di U. Rausch e un’introduzione di F. Montanari, Bologna 2002.

DIDATTICA DEL GRECO (L-FIL-LET/02)
GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

 

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca e una conoscenza di base della lingua greca

Il corso mira a consolidare le competenze grammaticali della lingua greca mediante lettura diretta di testi tratti dall’epica e dalla lirica greca in lingua originale, accompagnati da opportuno inquadramento critico e bibliografico.

Acquisizione di una buona conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e semantico-lessicali della lingua greca; capacità di analisi linguistica, critico-testuale e metrico-ritmica dei testi greci.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le competenze linguistiche dello studente e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione a quelli eventualmente proposti per la preparazione individuale. La valutazione terrà conto della capacità di comprensione del testo (sino a 10 punti), della conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca (sino a 12 punti) e della capacità di esaminarle in prospettiva storica (sino a 8 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che dimostreranno completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

Non è prevista la possibilità di svolgere esami parziali.

7 giugno; 5 luglio; 20 settembre; 13 dicembre 2019; 24 gennaio; 7 febbraio; 22 aprile; 22 maggio; 12 giugno; 3 luglio 2020.

Commissione d'esame: Alessandra Manieri (presidente) Onofrio Vox, Adele Filippo, Saulo Delle Donne (componenti)

- Omero, Iliadelibro VI

- La lirica greca arcaica

- Omero, Iliade, Libro VI

Edizione di riferimento: D.B. Monro - Th.W. Allen, Homeri Opera, I: Iliadis libros 1-12 continens, Oxonii (Oxford University Press) 19893.

Per un commento al testo: G.S. Kirk, The Iliad: a Commentary, II: Books 5-8, Cambridge 1990; Omero. Il canto VI dell’Iliade, a cura di C. Brillante, Loescher 1995; per una traduzione annotata di riferimento: G. Cerri, Omero. Iliade, introduzione e traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, Milano (BUR) 1998; oppure: M.G. Ciani, Omero. Iliade, testo greco a fronte, commento di E. Avezzù, Venezia (Marsilio) 2007

- Lirica greca arcaica:

Ediz. di riferimento: G. Perrotta - B. Gentili - C. Catenacci (a cura di), Polinnia. Poesia greca arcaica, Messina-Firenze 20073 (in particolare i frammenti riportati tratti dai seguenti autori: Callino, Tirteo, Archiloco, Ipponatte, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo).

 

Letture consigliate:

L.E. Rossi, I poemi omerici come testimonianza di poesia orale, in: R. Bianchi Bandinelli (a c. di), Storia e Civiltà dei Greci. Origini e sviluppo della Città. Il medioevo greco, I, Milano (Bompiani, 1979), pp. 73-147

A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca, Carocci 2016

B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia anticaDa Omero al V secolo. Edizione aggiornata, Milano, Feltrinelli 2006, cap. I: ‘Oralità e cultura arcaica’, cap. III ‘Modi e forme della comunicazione’.

Per la metrica: B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003; per la morfologia storica: A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Mondadori, 2008.

Inoltre si raccomanda lo studio approfondito di una grammatica ginnasiale a scelta dello studente e la consultazione di un buon manuale di grammatica greca contenente elementi di grammatica storica (ad esempio D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D’Anna, 1975; O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, CLEUP, 1985).

GRAMMATICA GRECA (L-FIL-LET/02)
GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca e una conoscenza di base della lingua greca.

Il corso mira a consolidare le competenze grammaticali della lingua greca mediante lettura diretta di testi tratti dall’epica e dalla lirica greca in lingua originale, accompagnati da opportuno inquadramento critico e bibliografico.

Acquisizione di una buona conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e semantico-lessicali della lingua greca; capacità di analisi linguistica, critico-testuale e metrico-ritmica dei testi greci.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le competenze linguistiche dello studente e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione a quelli eventualmente proposti per la preparazione individuale. La valutazione terrà conto della capacità di comprensione del testo (sino a 10 punti), della conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca (sino a 12 punti) e della capacità di esaminarle in prospettiva storica (sino a 8 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode agli studenti che dimostreranno completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

Non è prevista la possibilità di svolgere esami parziali.

7 giugno; 5 luglio; 20 settembre; 13 dicembre 2019; 24 gennaio; 7 febbraio; 22 aprile; 22 maggio; 12 giugno; 3 luglio 2020.

Commissione d'esame: Alessandra Manieri (presidente) Onofrio Vox, Adele Filippo, Saulo Delle Donne (componenti)

- Omero, Iliadelibro VI

- La lirica greca arcaica

- Omero, Iliade, Libro VI

Edizione di riferimento: D.B. Monro - Th.W. Allen, Homeri Opera, I: Iliadis libros 1-12 continens, Oxonii (Oxford University Press) 19893.

Per un commento al testo: G.S. Kirk, The Iliad: a Commentary, II: Books 5-8, Cambridge 1990; Omero. Il canto VI dell’Iliade, a cura di C. Brillante, Loescher 1995; per una traduzione annotata di riferimento: G. Cerri, Omero. Iliade, introduzione e traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, Milano (BUR) 1998; oppure: M.G. Ciani, Omero. Iliade, testo greco a fronte, commento di E. Avezzù, Venezia (Marsilio) 2007

- Lirica greca arcaica:

Ediz. di riferimento: G. Perrotta - B. Gentili - C. Catenacci (a cura di), Polinnia. Poesia greca arcaica, Messina-Firenze 20073 (in particolare i frammenti riportati tratti dai seguenti autori: Callino, Tirteo, Archiloco, Ipponatte, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo).

 

Letture consigliate:

L.E. Rossi, I poemi omerici come testimonianza di poesia orale, in: R. Bianchi Bandinelli (a c. di), Storia e Civiltà dei Greci. Origini e sviluppo della Città. Il medioevo greco, I, Milano (Bompiani, 1979), pp. 73-147

A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca, Carocci 2016

B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo. Edizione aggiornata, Milano, Feltrinelli 2006, cap. I: ‘Oralità e cultura arcaica’, cap. III ‘Modi e forme della comunicazione’.

Per la metrica: B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003; per la morfologia storica: A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Mondadori, 2008.

Inoltre si raccomanda lo studio approfondito di una grammatica ginnasiale a scelta dello studente e la consultazione di un buon manuale di grammatica greca contenente elementi di grammatica storica (ad esempio D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D’Anna, 1975; O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, CLEUP, 1985).

GRAMMATICA GRECA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO DI LINGUA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza di base delle strutture morfosintattiche, lessicali e semantiche della lingua greca e latina.

Il corso mira al potenziamento della conoscenza degli elementi basilari ed avanzati della grammatica latina e greca, delle tecniche di lettura ed interpretazione dei testi classici e dell'uso creativo del Greco e del Latino attraverso la lettura, la traduzione e l’analisi di passi scelti e l’esercizio all’uso concreto delle lingue classiche.

- consolidamento delle competenze linguistiche

- potenziamento delle abilità di analisi e traduzione di testi greci di media difficoltà.

- consolidamento della conoscenza del lessico e delle principali radici, anche in prospettiva diacronica

- capacità di cogliere le costanti e le varianti grammaticali e semantiche tra greco e latino

Lezioni frontali, attività di laboratorio con la partecipazione attiva degli studenti

Si prevede una simulazione della prova a conclusione del corso e una prova scritta, della durata di due ore, nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico La prova, a cui avranno accesso gli studenti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, comprenderà alcune domande di argomento morfosintattico e una breve versione dal greco in italiano o in latino, da tradurre con l'ausilio del dizionario. La prova si riterrà superata con giudizio di idoneità qualora il candidato dimostri una sufficiente conoscenza delle strutture grammaticali, sintattiche e lessicali della lingua greca e adeguata capacità esegetica.

7 giugno; 5 luglio; 20 settembre; 13 dicembre 2019; 24 gennaio; 7 febbraio; 22 aprile; 22 maggio; 12 giugno; 3 luglio 2020.

Commissione d'esame: Alessandra Manieri, Adele Filippo, Saulo Delle Donne, Onofrio Vox

Esercizi guidati di traduzione su argomenti specifici di morfosintassi greca; traduzione dal greco in latino di testi letterari greci in prosa di media difficoltà appartenenti a generi letterari e ad epoche diverse.

- E. Renna, Synkrisis, Sintassi greco-latina comparata con versioni, voll. 1-3, Hoepli, 2017.

- Un qualsiasi manuale scolastico di lingua greca in uso nei licei classici.

- Un vocabolario greco-italiano a scelta (si consiglia F. Montanari, Vocabolario della lingua greca, Loescher, 1995 e successive ristampe).

Ulteriore materiale sarà fornitiodalla docente in fotocopia durante il corso.

LABORATORIO DI LINGUA GRECA (L-FIL-LET/02)
RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca e capacità di leggere le fonti greche e latine in lingua originale. Sarebbe auspicabile la conoscenza della lingua inglese al fine di consentire l’autonoma consultazione di letteratura secondaria.

Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze della storia della retorica nell’antichità greca e di consolidare le competenze linguistiche e retoriche mediante lettura diretta di testi di retorica greca in lingua originale.

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà conoscere i lineamenti essenziali della retorica antica nel suo sviluppo storico e i fondamenti del sistema retorico (norme, partizioni, classificazioni) fissati dalla tradizione greco-latina; dovrà inoltre dimostrare abilità comunicative, capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi classici proposti e capacità di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite nell’ambito della storia della retorica classica e dei suoi fondamenti (sino a 10 punti), della capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi proposti (sino a 10 punti), della capacità di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale (sino a 10 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode allo studente che dimostrerà completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con la docente per avere delucidazioni sul programma e le modalità di esame ed eventualmente stabilire incontri periodici.

Non sono previste prove parziali.

7 giugno; 5 luglio; 20 settembre; 13 dicembre 2019; 24 gennaio; 7 febbraio; 22 aprile; 22 maggio; 12 giugno; 3 luglio 2020.

Commissione d'esame: Alessandra Manieri, Adele Filippo, Saulo Delle Donne, Onofrio Vox.

1. Parte istituzionale

Lettura ed esegesi di testi di retorica greca atti a descriverne lo sviluppo storico e ad esemplificare  generi e forme della retorica antica. Materiale specifico sarà fornito dalla docente durante il corso.

2. Corso monografico:

Retorica e libertà di parola da Omero al V secolo.

Testi di riferimento

L. Pernot, la retorica dei Greci e dei Romani, trad. it., Palermo, Palumbo, 2006.

H. Lausberg, Elementi di retorica, trad. it., Il Mulino, Bologna, 1969

A. Plebe, Breve storia della retorica antica, Roma-Bari, Laterza, 1996 (1968)

R. Barthes, La retorica antica, Milano, Bompiani, 2000 (1972).

G. A. Kennedy, A New History of Classical Rhetoric, Princeton, Princeton University, 1994.

 

Letture consigliate:

S. Dentice di Accadia Ammone, Omero e i suoi oratori: tecniche di persuasione nell'Iliade, Berlin-Boston: De Gruyter, 2012.

Luigi Spina, Il cittadino alla tribuna. Diritto e liberta di parola nell'Atene democratica, Napoli, Liguori Editore, 1986

Ulteriore materiale sarà fornito dalla docente durante il corso.

RETORICA GRECA (L-FIL-LET/02)
RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca e capacità di leggere le fonti greche e latine in lingua originale. Sarebbe auspicabile la conoscenza della lingua inglese al fine di consentire l’autonoma consultazione di letteratura secondaria.

Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze della storia della retorica nell’antichità greca e di consolidare le competenze linguistiche e retoriche mediante lettura diretta di testi di retorica greca in lingua originale.

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà conoscere i lineamenti essenziali della retorica antica nel suo sviluppo storico e i fondamenti del sistema retorico (norme, partizioni, classificazioni) fissati dalla tradizione greco-latina; dovrà inoltre dimostrare abilità comunicative, capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi classici proposti e capacità di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite nell’ambito della storia della retorica classica e dei suoi fondamenti (sino a 10 punti), della capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi proposti (sino a 10 punti), della capacità di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale (sino a 10 punti). Sarà assegnata la distinzione della lode allo studente che dimostrerà completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa nel possesso delle competenze richieste.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con la docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame nell'ambito di incontri periodici, opportunamente programmati nel corso dell'anno.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con la docente per avere delucidazioni sul programma e le modalità di esame ed eventualmente stabilire incontri periodici.

Non sono previste prove parziali.

7 giugno; 5 luglio; 20 settembre; 13 dicembre 2019; 24 gennaio; 7 febbraio; 22 aprile; 22 maggio; 12 giugno; 3 luglio 2020.

Commissione d'esame: Alessandra Manieri, Adele Filippo, Saulo Delle Donne, Onofrio Vox

1. Parte istituzionale

Lettura ed esegesi di testi di retorica greca atti a descriverne lo sviluppo storico e ad esemplificare  generi e forme della retorica antica. Materiale specifico sarà fornito dalla docente durante il corso.

2. Corso monografico:

Retorica e libertà di parola da Omero al V secolo.

Testi di riferimento

L. Pernot, la retorica dei Greci e dei Romani, trad. it., Palermo, Palumbo, 2006.

H. Lausberg, Elementi di retorica, trad. it., Il Mulino, Bologna, 1969

A. Plebe, Breve storia della retorica antica, Roma-Bari, Laterza, 1996 (1968)

R. Barthes, La retorica antica, Milano, Bompiani, 2000 (1972).

G. A. Kennedy, A New History of Classical Rhetoric, Princeton, Princeton University, 1994.

 

Letture consigliate:

S. Dentice di Accadia Ammone, Omero e i suoi oratori: tecniche di persuasione nell'Iliade, Berlin-Boston: De Gruyter, 2012.

Luigi Spina, Il cittadino alla tribuna. Diritto e liberta di parola nell'Atene democratica, Napoli, Liguori Editore, 1986

Ulteriore materiale sarà fornito dalla docente durante il corso.

RETORICA GRECA (L-FIL-LET/02)
GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca e una conoscenza di base della lingua greca.

- Omero, Iliade I

- L’elegia greca arcaica

Il corso mira a consolidare le competenze grammaticali della lingua greca mediante lettura diretta di testi tratti dall’epica e dalla lirica greca in lingua originale, accompagnati da opportuno inquadramento critico e bibliografico. 

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le competenze linguistiche dello studente e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione a quelli eventualmente proposti per la preparazione individuale. La valutazione terrà conto della capacità di comprensione del testo, della conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca e della capacità di esaminarle in prospettiva storica. Il voto assegnato potrà variare da 18 a 30 e lode in base al grado di completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa dimostrati nel possesso delle competenze richieste. 

Sarà data la possibilità agli studenti frequentanti di sostenere una prova d’esame intermedia alla metà del corso secondo modalità indicate a lezione. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con la docente per avere delucidazioni sul programma e le modalità di esame ed eventualmente stabilire incontri periodici.

Corso di insegnamento “Grammatica greca”

Corso di Laurea in Lettere (L10)

AA. 2018-2019 - Docente prof.ssa Alessandra Manieri

 

Semestre Primo

Crediti 6

 

Presentazione e obiettivi del corso

Il corso mira a consolidare le competenze grammaticali della lingua greca mediante lettura diretta di testi tratti dall’epica e dalla lirica greca in lingua originale, accompagnati da opportuno inquadramento critico e bibliografico.

 

Programma del corso

 

- Omero, Iliade I

- L’elegia greca arcaica

 

Edizioni consigliate

- Omero, Iliade, introduzione e traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, con un saggio introduttivo di W. Schadewaldt, Milano, Rizzoli, 1996; oppure Omero, Iliade, introduzione e traduzione di M.G. Ciani, commento di E. Avezzù, Venezia, Marsilio, 20074.

- G. Perrotta - B. Gentili - C. Catenacci (a cura di), Polinnia. Poesia greca arcaica, Messina-Firenze 20073.

 

Letture consigliate:

B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo. Edizione aggiornata, Milano, Feltrinelli 2006, cap. I: ‘Oralità e cultura arcaica’.

Antonio Aloni, Alessandro Iannucci, L’elegia greca e l’epigramma dalle origini al V secolo, Le Monnier Università, Firenze 2007.

Per la metrica: B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003; per la morfologia storica: A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Mondadori, 2008.

Inoltre si raccomanda la consultazione di un buon manuale di grammatica greca contenente elementi di grammatica storica (ad esempio D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D’Anna, 1975; O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, CLEUP, 1985)

 

Conoscenze e abilità da acquisire

Acquisizione di una buona conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e semantico-lessicali della lingua greca; capacità di analisi linguistica, critico-testuale e metrico-ritmica dei testi greci.

 

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca e una conoscenza di base della lingua greca.

 

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali, attività seminariale

 

Materiale didattico

Materiale didattico specifico sarà fornito in fotocopia dalla docente durante il corso.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le competenze linguistiche dello studente e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione a quelli eventualmente proposti per la preparazione individuale. La valutazione terrà conto della capacità di comprensione del testo, della conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca e della capacità di esaminarle in prospettiva storica. Il voto assegnato potrà variare da 18 a 30 e lode in base al grado di completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa dimostrati nel possesso delle competenze richieste.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli appelli:

25 gennaio; 8 febbraio; 26 aprile; 24 maggio; 7 giugno; 5 luglio 2019

 

Orario di ricevimento

Studium 5, stanza 35, prima e dopo le lezioni.

Al di fuori dell’orario di lezione lunedì e mercoledì, ore 10-12.

e-mail alessandra.manieri@unisalento.it

Edizioni consigliate

Omero, Iliade, introduzione e traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, con un saggio introduttivo di W. Schadewaldt, Milano, Rizzoli, 1996; oppure Omero, Iliade, introduzione e traduzione di M.G. Ciani, commento di E. Avezzù, Venezia, Marsilio, 20074.  G. Perrotta - B. Gentili - C. Catenacci (a cura di), Polinnia. Poesia greca arcaica, Messina-Firenze 20073.

Letture consigliate:

B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo. Edizione aggiornata, Milano, Feltrinelli 2006, cap. I: ‘Oralità e cultura arcaica’.Antonio Aloni, Alessandro Iannucci, L’elegia greca e l’epigramma dalle origini al V secolo, Le Monnier Università, Firenze 2007.Per la metrica: B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003; per la morfologia storica: A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Mondadori, 2008.Inoltre si raccomanda la consultazione di un buon manuale di grammatica greca contenente elementi di grammatica storica (ad esempio D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D’Anna, 1975; O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, CLEUP, 1985)

GRAMMATICA GRECA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO DI LINGUA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenza di base delle strutture morfosintattiche, lessicali e semantiche della lingua greca e latinaConoscenza di base delle strutture morfosintattiche, lessicali e semantiche della lingua greca e latina

Esercizi guidati di traduzione su argomenti specifici di morfosintassi greca; traduzione dal greco in latino di testi letterari greci in prosa di media difficoltà appartenenti a generi letterari e ad epoche diverse.

Lezioni frontali, attività di laboratorio con la partecipazione attiva degli studenti

Si prevede una simulazione della prova a conclusione del corso e una prova scritta, della durata di due ore, nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico La prova, a cui avranno accesso gli studenti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, comprenderà alcune domande di argomento morfosintattico e una breve versione dal greco in italiano o in latino, da tradurre con l'ausilio del dizionario. La prova si riterrà superata con giudizio di idoneità qualora il candidato dimostri una sufficiente conoscenza delle strutture grammaticali, sintattiche e lessicali della lingua greca e adeguata capacità esegetica.

Corso di insegnamento “Laboratorio di Lingua Greca”

Corso di Laurea in Lettere (L10)

AA. 2017-2018 - Docente prof.ssa Alessandra Manieri

 

Semestre Primo

Crediti 6

 

 

Prerequisiti:

Conoscenza di base delle strutture morfosintattiche, lessicali e semantiche della lingua greca e latina

 

Contenuti

Esercizi guidati di traduzione su argomenti specifici di morfosintassi greca; traduzione dal greco in latino di testi letterari greci in prosa di media difficoltà appartenenti a generi letterari e ad epoche diverse.

 

Obiettivi formativi del corso:

- consolidamento delle competenze linguistiche

- potenziamento delle abilità di analisi e traduzione di testi greci di media difficoltà.

- consolidamento della conoscenza del lessico e delle principali radici, anche in prospettiva diacronica

- capacità di cogliere le costanti e le varianti grammaticali e semantiche tra greco e latino

 

Risultati dell'apprendimento:

Il corso mira al potenziamento della conoscenza degli elementi basilari ed avanzati della grammatica latina e greca, delle tecniche di lettura ed interpretazione dei testi classici e dell'uso creativo del Greco e del Latino attraverso la lettura, la traduzione e l’analisi di passi scelti e l’esercizio all’uso concreto delle lingue classiche.

 

Testi di riferimento:

Un qualsiasi manuale scolastico di lingua greca in uso nei licei classici.

Un vocabolario greco-italiano a scelta (si consiglia F. Montanari, Vocabolario della lingua greca, Loescher, 1995 e successive ristampe).

I testi delle esercitazioni saranno forniti dalla docente in fotocopia durante il corso.

Per la traduzione dal Greco in Latino si consiglia:

M. Pasquale, Bilychnis, I-II, Bari, Ladisa editore, 1987.

M. Renna, Graecia capta, Pozzuoli, Ferraro editori, 1995.

E. F. Leopold (ed.), Lexicon Graeco-Latinum Manuale ex optimis libris concinnatum, Lipsiae 1852 (rist. Forni editore 1997).

 

Orario e sede delle lezioni:

Le lezioni si svolgeranno nel I Semestre. L'orario e la sede saranno indicati nel sito ufficiale della facoltà

 

Modalità di erogazione:

Lezioni frontali, attività di laboratorio con la partecipazione attiva degli studenti

 

Modalità di valutazione:

Si prevede una simulazione della prova a conclusione del corso e una prova scritta, della durata di due ore, nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico La prova, a cui avranno accesso gli studenti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni, comprenderà alcune domande di argomento morfosintattico e una breve versione dal greco in italiano o in latino, da tradurre con l'ausilio del dizionario. La prova si riterrà superata con giudizio di idoneità qualora il candidato dimostri una sufficiente conoscenza delle strutture grammaticali, sintattiche e lessicali della lingua greca e adeguata capacità esegetica.

 

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli appelli:

25 gennaio; 8 febbraio; 26 aprile; 24 maggio; 7 giugno; 5 luglio 2019

 

Orario di ricevimento

Studium 5, stanza 35, prima e dopo le lezioni.

Al di fuori dell’orario di lezione lunedì e mercoledì, ore 10-12.

e-mail alessandra.manieri@unisalento.it

Un qualsiasi manuale scolastico di lingua greca in uso nei licei classici.

Un vocabolario greco-italiano a scelta (si consiglia F. Montanari, Vocabolario della lingua greca, Loescher, 1995 e successive ristampe).

I testi delle esercitazioni saranno forniti dalla docente in fotocopia durante il corso.

Per la traduzione dal Greco in Latino si consiglia:

M. Pasquale, Bilychnis, I-II, Bari, Ladisa editore, 1987.

M. Renna, Graecia capta, Pozzuoli, Ferraro editori, 1995.

E. F. Leopold (ed.), Lexicon Graeco-Latinum Manuale ex optimis libris concinnatum, Lipsiae 1852 (rist. Forni editore 1997).

LABORATORIO DI LINGUA GRECA (L-FIL-LET/02)
RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

1. Parte istituzionale

Lettura ed esegesi di testi di retorica greca atti a descriverne lo sviluppo storico e ad esemplificare  generi e forme della retorica antica. Materiale specifico sarà fornito dalla docente durante il corso.

2. Corso monografico:

L’Anonimo Del Sublime e le ‘fantasie’ omeriche

l corso si propone di fornire adeguate conoscenze della storia della retorica nell’antichità greca e di consolidare le competenze linguistiche e retoriche mediante lettura diretta di testi di retorica greca in lingua originale.

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà conoscere i lineamenti essenziali della retorica antica nel suo sviluppo storico e i fondamenti del sistema retorico (norme, partizioni, classificazioni) fissati dalla tradizione greco-latina; dovrà inoltre dimostrare abilità comunicative, capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi classici proposti e capacità di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale.

Lezioni frontali, attività seminariale

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite nell’ambito della storia della retorica classica e dei suoi fondamenti, della capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi proposti, della capacità di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale. Il voto assegnato potrà variare da 18 a 30 e lode in base al grado di completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa dimostrati nel possesso delle competenze richieste.

Sarà data la possibilità agli studenti frequentanti di sostenere una prova d’esame intermedia alla metà del corso secondo modalità indicate a lezione. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con la docente per avere delucidazioni sul programma e le modalità di esame ed eventualmente stabilire incontri periodici.

Corso di insegnamento “Retorica Greca”

Corso di Laurea in Lettere Classiche (LM15)

 

AA. 2018-2019 - Docente prof.ssa Alessandra Manieri

 

Semestre Primo

Crediti 12

 

Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze della storia della retorica nell’antichità greca e di consolidare le competenze linguistiche e retoriche mediante lettura diretta di testi di retorica greca in lingua originale.

1. Parte istituzionale

Lettura ed esegesi di testi di retorica greca atti a descriverne lo sviluppo storico e ad esemplificare  generi e forme della retorica antica. Materiale specifico sarà fornito dalla docente durante il corso.

Testi di riferimento

L. Pernot, la retorica dei Greci e dei Romani, trad. it., Palermo, Palumbo, 2006.

H. Lausberg, Elementi di retorica, trad. it., Il Mulino, Bologna, 1969

A. Plebe, Breve storia della retorica antica, Roma-Bari, Laterza, 1996 (1968)

R. Barthes, La retorica antica, Milano, Bompiani, 2000 (1972).

G. A. Kennedy, A New History of Classical Rhetoric, Princeton, Princeton University, 1994.

 

2. Corso monografico:

L’Anonimo Del Sublime e le ‘fantasie’ omeriche

 

Testi di riferimento

Anonimo, Il Sublime, a cura di G. Guidorizzi, A. Mondadori, Milano 1991.

A. Manieri, L'immagine poetica nella teoria degli antichi. Phantasia ed enargeia, Pisa-Roma, Istituti Poligrafici Internazionali, 1998.

Ulteriore materiale sarà fornito dalla docente durante il corso.

 

Conoscenze e abilità da acquisire

A conclusione del percorso formativo lo studente dovrà conoscere i lineamenti essenziali della retorica antica nel suo sviluppo storico e i fondamenti del sistema retorico (norme, partizioni, classificazioni) fissati dalla tradizione greco-latina; dovrà inoltre dimostrare abilità comunicative, capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi classici proposti e capacità di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale.

 

Prerequisiti

Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca e capacità di leggere le fonti greche e latine in lingua originale. Sarebbe auspicabile la conoscenza della lingua inglese che consenta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria.

 

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali, attività seminariale

 

Materiale didattico

Materiale didattico specifico sarà fornito in fotocopia dalla docente durante il corso.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite nell’ambito della storia della retorica classica e dei suoi fondamenti, della capacità di analisi e di interpretazione critica dei testi proposti, della capacità di collocare testi, autori e fenomeni sia in una tradizione di generi sia in un più ampio contesto storico-culturale. Il voto assegnato potrà variare da 18 a 30 e lode in base al grado di completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa dimostrati nel possesso delle competenze richieste.

Sarà data la possibilità agli studenti frequentanti di sostenere una prova d’esame intermedia alla metà del corso secondo modalità indicate a lezione. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con la docente per avere delucidazioni sul programma e le modalità di esame ed eventualmente stabilire incontri periodici.

 

Date degli appelli:

25 gennaio; 8 febbraio; 26 aprile; 24 maggio; 7 giugno; 5 luglio 2019

 

Orario di ricevimento

Studium 5, stanza 35, prima e dopo le lezioni.

Al di fuori dell’orario di lezione lunedì e mercoledì, ore 10-12.

e-mail alessandra.manieri@unisalento.it

 

Avviso importante. Per aggiornamenti e notizie, gli studenti sono invitati a consultare la scheda personale docente seguendo il percorso: www.unisalento.it > phonebook > ricerca per nome  > vai alla scheda personale

 

Per la parte istituzionale

L. Pernot, la retorica dei Greci e dei Romani, trad. it., Palermo, Palumbo, 2006.

H. Lausberg, Elementi di retorica, trad. it., Il Mulino, Bologna, 1969

A. Plebe, Breve storia della retorica antica, Roma-Bari, Laterza, 1996 (1968)

R. Barthes, La retorica antica, Milano, Bompiani, 2000 (1972).

G. A. Kennedy, A New History of Classical Rhetoric, Princeton, Princeton University, 1994.

Per il corso monografico:

Anonimo, Il Sublime, a cura di G. Guidorizzi, A. Mondadori, Milano 1991.

A. Manieri, L'immagine poetica nella teoria degli antichi. Phantasia ed enargeia, Pisa-Roma, Istituti Poligrafici Internazionali, 1998.

Ulteriore materiale sarà fornito dalla docente durante il corso.

RETORICA GRECA (L-FIL-LET/02)
GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

GRAMMATICA GRECA (L-FIL-LET/02)
LABORATORIO DI LINGUA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

LABORATORIO DI LINGUA GRECA (L-FIL-LET/02)
RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

RETORICA GRECA (L-FIL-LET/02)
GRAMMATICA GRECA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

GRAMMATICA GRECA (L-FIL-LET/02)
RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

RETORICA GRECA (L-FIL-LET/02)
RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

RETORICA GRECA (L-FIL-LET/02)
RETORICA GRECA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

RETORICA GRECA (L-FIL-LET/02)
LINGUA E LETTERATURA GRECA B

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E LETTERATURA GRECA B (L-FIL-LET/02)

Pubblicazioni

 

MONOGRAFIE



A. MANIERI, Agoni poetico-musicali nella Grecia antica. La Beozia, PISA-ROMA: Fabrizio Serra editore, 2009, pp. 1-475.

 

A. MANIERI, Pseudo-Dionigi di Alicarnasso, I Discorsi per le feste e per i giochi (Ars Rhet. I e VII Us.-Rad.), edizione, traduzione e commento a cura di A. Manieri. ROMA: Edizioni dell'Ateneo, 2005, pp. 1-185.

 

A. MANIERI, L'immagine poetica nella teoria degli antichi. Phantasia ed enargeia, PISA-ROMA: Istituti Poligrafici Internazionali, 1998, pp. 1-235.


ARTICOLI IN RIVISTA

 

A. MANIERI, L’actiodi Odisseo e degli oratori del IV secolo nei commenti degli antichi, Lexis, Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica, 40 (n.s.) 1, 2022, pp. 135-154.

 

A. MANIERI, 'Pascoli aedo e la poesia epica greca', Quaderni Urbinati di cultura classica, n.s. 131/2, 2022, pp. 141-158.

 

A. MANIERI, 'Il tropo della metalessi nella teoria degli antichi', Studi Italiani di Filologia classica 115, 2022, pp. 5-32.

 

A. MANIERI, 'Cibo e bevanda nel lessico metaforico pindarico', Quaderni Urbinati di cultura classica n.s. 128, 2021/2, pp. 55-69.

 

A. MANIERI, 'Porfirio di Tiro e le immagini del linguaggio omerico', Quaderni Urbinati di cultura classica, n.s. 122, 2019/2, pp. 99-117.

 

A. MANIERI, 'Catacresi e metafora nella retorica antica: dalla forza creativa al declino di un tropo, Lexis, Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica, 36, 2018, pp. 9-30.

 

A. MANIERI, 'Forme e segnali dell'ironia nella retorica greca di epoca tarda', Seminari Romani di Cultura Greca, n.s. 7, 2018, pp. 133-151.

 

A. MANIERI, 'La terminologia della similitudine nella retorica greca di epoca tarda', Quaderni Urbinati di cultura classica 118, 2018, pp. 91-118.

 

A. MANIERI, 'I manuali greci περὶ τρόπων e il tropo dell'antifrasi', Rivista di cultura classica e medievale, 60, 2018/2, pp. 315-336.

 

A. MANIERI, 'Studi di Filologia e Letteratura greca nel volume ΠΟΛΥΜΑΘΕΙΑ in onore di Mario Capasso', Atene e Roma 2018/1-2, pp. 171-183.

 

A. MANIERI, 'Le donne del mito nei Dialoghi con Leucò: Pavese e le fonti greche', Quaderni Urbinati di cultura classica, n.s. 116, 2017, pp. 193-213.

 

A. MANIERI, 'Gli studi classici nell'era della rivoluzione digitale', Atene e Roma n.s. 10, 2016, pp. 280-288.

 

A. MANIERI, 'Il coro nei concorsi di età ellenistica: cori di "uomini tragodoi" in un concorso dell'Eubea?', Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik, 200, 2016, pp. 88-99.

 

A. MANIERI, 'L'accoglienza nel mondo antico', Quaderni Urbinati di cultura classica 114, 2016, pp 127-128.

 

A. MANIERI, 'I Soteria di Delfi e gli agoni drammatici in età ellenistica', Quaderni Urbinati di cultura classica 113/2, 2016, pp. 65-94.

  

A. MANIERI, ‘Le Targelie ateniesi nei lessici antichi’, Rivista di Filologia e Istruzione Classica, 143, 2015, pp. 61-75.

 

A. MANIERI, ‘Sulpicio Massimo e un concorso di poesia greca a Roma’, Quaderni Urbinati di cultura classica 108/3, 2014, pp. 145-164.

 

A. MANIERI A. ‘Gare corali ai Pythia di Delfi: Filippo II di Macedonia e l'agonistica greca’, Rivista di cultura classica e medievale 57, 2015/1, pp. 25-41.

 

A. MANIERI, ‘I Soteria anfizionici a Delfi: concorso o spettacolo musicale?’, Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik, 184, 2013, pp. 139-146.

 

A. MANIERI, ‘L'eisagogheus negli antichi agoni’, Nikephoros. Zeitschrift fur Sport und Kultur im Altertum 22, 2009, pp. 103-128.

 

A. MANIERI, ‘Giudici corrotti negli antichi agoni’, Rudiae. Ricerche sul mondo classico, 16-17, 2005, pp. 353-367.

 

A. MANIERI, ‘Colori, suoni, profumi nelle Imagines: principi dell’estetica filostratea’. Quaderni Urbinati di cultura classica, 63, 1999, pp. 111-121.

 

A. MANIERI, ‘Alcune riflessioni sul rapporto poesia- pittura nella teoria degli antichi’, Quaderni Urbinati di cultura classica, vol. 50, 1995, pp. 133-140.

 

A. MANIERI, ‘Pittura e poesia in Hor. Ars. poet. 361-365’, Quaderni Urbinati di cultura classica, 47, 1994, pp. 105-114.

 

A. MANIERI, ‘Terminologia mimetica in Simonide’, Rudiae. Ricerche sul mondo classico 2, pp. 77-102.

 


CONTRIBUTI IN VOLUME

A. MANIERI, 'Fanciulli musici e classi d’età nei concorsi poetico-musicali greci', in F. Rausa, (a cura di), ‘Essere sempre il migliore. Concorsi e gare nella Napoli antica’, Atti del Convegno internazionale organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con la Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, Napoli 15-17 maggio 2019, Giannini editore: Napoli 2022, pp. 275-297.

 

A. MANIERI, ‘La voce dell’inespresso: le figure del silenzio nella retorica antica’, in O. Vox (a cura di), Λαλιαί. Sondaggi di retorica e poesia greca, Lecce-Brescia 2022, pp. 49-75.

 

A. MANIERI, 'Il mito di Pelope in Pindaro e in Filostrato esegeta di Pindaro', in G.B. D’Alessio, L. Lomiento, C. Meliadò, G. Ucciardello, Il potere della parola. Studi di letteratura greca per Maria Cannatà Fera, Alessandria 2020, pp. 197-213.

 

A. MANIERI, 'Gare corali ai Soteria di Delfi', in  A. Gostoli, A. Fongoni,  F. Biondi (a cura di), Poeti in agone. Competizioni poetiche e musicali nella Grecia antica. vol. 18, Turnhout: Brepols 2017, pp. 357-383.

 

A. MANIERI, 'I giardini di Afrodite: paesaggi mediterranei tra reale e simbolo nella poesia di Saffo', Atti della giornata di Studio Paesaggi fisici e metafisici nelle letterature d'oriente e d'occidente, in corso di stampa. 

 

A. MANIERI, ‘Ambasciatori e theoroi agonistici in Beozia’, in Μελέτες για την ιστορία και την αρχαιολογία της Βοιωτίας, I. Βόρειος Βοιωτία, Επιμ. Β. Αραβαντινός, Κ. Καλλιγά, Ι. Φάππας, (Studies on the History and Archaeology of Boeotia, I. Northern Boeotia, ed. by V. Aravantinos, K. Kalliga, I. Fappas), Archaeological Society of Athens, in corso di stampa.

 

A. MANIERI, 'Anemos. Musiche dal mito'. la musica greca antica tra restituzione storico-filologica e rivisitazione vocale e strumentale, in A. Farì e M. Spedicato, La produzione di Luigi De Luca tra memoria e ricerca, Lecce 2021, pp. 69-72.

 

A. MANIERI, ‘Concorsi a premi e categoria sociale degli artisti’, in Poesia, Musica e agoni nella Grecia antica, IV Annual Meeting of Moisa, a cura di D. Castaldo, F.G. Giannachi, A. Manieri, vol. 2, Rudiae 22-23, Galatina: Mario Congedo editore, 2012, pp. 659-678.

 

A. MANIERI, ‘Gli agoni musicali nelle commedie di Aristofane’, in La commedia greca e la storia, Atti del seminario di studio a cura di F. Perusino e M. Colantonio, (Urbino 18-20 maggio 2010), Pisa: Edizioni ETS, 2012, pp. 279-301.

 

A. MANIERI, ‘Agoni musicali in Beozia: gare di 'epinici' nel I sec. a. C.’, in I luoghi e la poesia nella Grecia antica, Atti del convegno a cura di M. Vetta e C. Catenacci, (Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara, 20-22 aprile 2004), Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2006, pp. 345-358.


VOCI DI ENCICLOPEDIA


A. MANIERI, s.v. ‘Acraephia’, in Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, ed. by A. Sommerstein, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019, vol. I, pp. 4-5 https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118542842.

A. MANIERI, s.v. ‘Agrionia (Thebes)’, in Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, ed. by A. Sommerstein, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019, vol. I, p. 27: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118542842 .

A. MANIERI, s.v. ‘Charitesia (Orchomenus)’, in Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, ed. by A. Sommerstein, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019, vol. I, pp. 173-174: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118542842 .

A. MANIERI, s.v. ‘Homoloia (Orchomenus)’, in Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, ed. by A. Sommerstein, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019, vol. II, pp. 430-431: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118542842 .

A. MANIERI, s.v. ‘Mouseia’, in Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, ed. by A. Sommerstein, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019, vol. II, pp. 575-576: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118542842 .

A. MANIERI, s.v. ‘Muses’, in Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, ed. by A. Sommerstein, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019, vol. II, pp. 578-579: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118542842 .

A. MANIERI, s.v. ‘Orchomenus (Boeotia)’, in Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, ed. by A. Sommerstein, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019, vol. II, pp. 629: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118542842 .

A. MANIERI, s.v. ‘Sarapieia (Tanagra)’, in Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, ed. by A. Sommerstein, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019, vol. III, pp. 839-840: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118542842 .

A. MANIERI, s.v. ‘Soteria’, in Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, ed. by A. Sommerstein, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019, vol. III, pp. 894-895: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118542842 .

A. MANIERI, s.v. ‘Tanagra’, in Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, ed. by A. Sommerstein, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019, vol. III, pp. 922-923: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118542842 .

A. MANIERI, s.v. ‘Thebes', in Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, ed. by A. Sommerstein, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019, vol. III, pp. 939-940: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118542842 .

A. MANIERI, s.v. ‘Thespies’, in Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, ed. by A. Sommerstein, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019, vol. III, p. 949: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118542842 .

A. MANIERI, s.v. ‘Zeus Soter’, in Wiley-Blackwell Encyclopedia of Greek Comedy, ed. by A. Sommerstein, Hoboken: Wiley-Blackwell, 2019, vol. III, p. 1029: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781118542842 .

 


CURATELE

 

A. MANIERI, D. CASTALDO, F.G. GIANNACHI (a cura di), Poesia, Musica e Agoni nella Grecia antica - Poetry, Music and Contests in ancient Greece, Atti del IV convegno internazionale di Moisa (Lecce, 28-30 ottobre 2010), vol. 2, Rudiae 22-23, Galatina: Mario Congedo editore, 2012.

 

A. MANIERI, D. CASTALDO, F.G. GIANNACHI (a cura di), Poesia, Musica e Agoni nella Grecia antica - Poetry, Music, Contests in ancient Greece, Atti del IV Convegno internazionale di Moisa, vol. 1, Rudiae 22-23, Galatina: Mario Congedo editore, 2012.

 


RECENSIONI

 

A. MANIERI, 'La donna greca per le vie del mare', Recensione a Paola Angeli Bernardini, Donne e dee nel Mediterraneo antico Bologna, Il Mulino, 2022, Quad. Urb. 131/2, 2022, pp. 189-192.

 

A. MANIERI, Recensione a Antonio Rosario Mennonna, Piccolo Glossario del Cristianesimo, Roma, Edizioni Dehoniane, 1992, in M. Mennonna, A. Mennonna (a cura di), Il Vescovo Antonio Rosario Mennonna, Rilettura critica dei suoi scritti pastorali e culturali a dieci anni della sua morte, Galatina 2021, pp. 239-244.

 

A. MANIERI, Recensione a Oretta Olivieri, Miti e culti tebani nella poesia di Pindaro, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011, Rudiae 2015, pp. 191-197.

 

A. MANIERI Recensione di Anne Pippin Burnett, Pindar’s Songs for Young Athletes of Aigina, Oxford 2005, Poiesis, vol. 6, 2006, pp. 347-354.
  

 

Risorse correlate

Documenti