Adriana TRAVAGLINI

Adriana TRAVAGLINI

Professore II Fascia (Associato)

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5671

CURRICULUM

 

Professore Associato di Numismatica dall’A.A. 1998-1999

Settore Disciplinare L ANT/04 Numismatica

 

Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia conseguita nel settore 10/A1 - Archeologia (Bando 2012 DD n. 222/2012)

 

Posizioni ricoperte in precedenza

-Dall’A.A.1975-1976 Titolare di Assegno di formazione scientifica e didattica presso la Cattedra di Numismatica della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Lecce.

-Dall’A.A. 1981-1982 Ricercatore presso la Cattedra di Numismatica della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Lecce.

 

Titoli di studio

-Laurea in Lettere, Indirizzo Classico, conseguita presso l’Università degli Studi di Lecce.

-Diploma di Archeologia Classica conseguito presso la Scuola Speciale per Archeologi preistorici, classici e medievalisti dell’Università degli Studi di Pisa.

-Certificazione Internazionale in lingua inglese di livello B1 (Preliminary English Test).

 

Incarichi di insegnamento presso Atenei italiani

-Dall’A.A. 1991-1992 all’A.A. 1997-1998 incarico di supplenza per l’insegnamento di Numismatica presso il Corso di Laurea in Lettere Classiche dell’Università del Salento - Lecce.

-Insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” dell’Università del Salento:

dall’A.A. 1991-1992 all’A.A. 2007-2008 insegnamento di Numismatica greca e romana e Numismatica e sfragistica medievale;

dall’A.A. 2010-2011 all’A.A. 2016-2017, insegnamento di Fonti epigrafiche e numismatiche romane e tardoantiche.

-Dall’A.A. 2002-2003 insegnamento di Numismatica presso il Dottorato di Ricerca in “Storia antica: fonti, strumenti e metodologie (disciplinari e tecnologiche) per lo studio delle civiltà classiche” dell’Università del Salento, dall’A.A. 2013-2014 Dottorato in “Scienze del patrimonio culturale”.

-Dall’A.A. 1999-2000 all’A.A. 2000-2001 insegnamento di Numismatica greca e romana e di Numismatica e sfragistica medievale presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi della Basilicata con sede a Matera.

-Dall’A.A. 2004-2005 all’A.A. 2011-2012 e nell’A.A. 2017-2018 insegnamento di Numismatica presso il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia dell’Università degli Studi di Bari.

-Dall’A.A. 2013-2014 all’A.A. 2015-2016 insegnamento di Numismatica presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Bari.

 

Incarichi di insegnamento presso Atenei esteri

Nell’ambito del Programma SOCRATES-ERASMUS, Visite di Insegnamento presso le seguenti Università:

-Programma Socrates-Erasmus 1999-2000

Barcellona (Spagna) 04-08/04/2000

Universitat de Barcelona. Facultat de Geografia i Historia. Departament de Preistoria, Hist. Ant. i Arq.

-Programma Socrates-Erasmus 2000-2001

Grenoble (Francia) 12-18/03/2001

Università Pierre Mendès France Grenoble II. UFR. Sciences Humaines. Départment d’Histoire, Histoire des Arts et Musicologie, Géographie sociale, Philosophie

-Programma Socrates-Erasmus 2002-2003

Grenoble (Francia) 24-30/03/2003

Università Pierre Mendès France Grenoble II. UFR. Sciences Humaines. Départment d’Histoire, Histoire des Arts et Musicologie, Géographie sociale, Philosophie

-Programma Socrates-Erasmus 2005-2006

Grenoble (Francia) 06-13/11/2005

Università Pierre Mendès France Grenoble II. UFR. Sciences Humaines. Départment d’Histoire, Histoire des Arts et Musicologie, Géographie sociale, Philosophie

 

Responsabilità scientifica di progetti di ricerca nazionali e internazionali e partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali

 

ITALIA

-1999: responsabile scientifico del progetto “Monete dagli scavi di Egnazia (Brindisi)”. Bando del Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino. Progetto finalizzato al restauro ed alla catalogazione delle monete restituite dal sito archeologico di Egnazia.

-2002: responsabile scientifico del progetto “Monete dagli scavi di Egnazia (Brindisi)”. Bando del Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino. Progetto finalizzato alla pubblicazione ed alla fruizione, con allestimento di una mostra documentaria, dei primi risultati dello studio delle monete restituite dagli scavi condotti nel sito.

-2009: responsabile scientifico del progetto “Monete dagli scavi di Egnazia”. Bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Settore “Ricerca scientifica e tecnologica”. Progetto finalizzato alla pubblicazione: “La documentazione numismatica da Egnazia. Vecchi e nuovi scavi” che comprende le monete rinvenute nei settori “Quartiere produttivo” e “Area della Basilica Episcopale” del sito di Egnazia recuperate in parte nel corso degli scavi condotti dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ” - Dipartimento di Scienze dell’Antichità.

-Dal 2012: responsabile scientifico del progetto “Studio della Collezione Numismatica della Provincia di Bari”, finalizzato al riordino, inventariazione, catalogazione, studio ed edizione delle monete del Medagliere del Museo Archeologico Provinciale di Bari, frutto di un accordo di collaborazione tecnico-scientifica stipulato tra la Provincia di Bari - Servizio Beni e attività Culturali, Biblioteca, Orchestra, Sport e Turismo e L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Dipartimento di Scienze dell’Antichità.

 

TURCHIA

-Dal 1988 partecipazione alle attività della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia con incarico di studio ed edizione delle monete rinvenute nel corso degli scavi archeologici. Partecipazione ai PRIN come membro dell’Unità di Ricerca dell’Università del Salento – Lecce (1995-1997, 1999, 2001, 2006, 2008).

-1996-2009: responsabile scientifico del progetto di ricerca italo - turco realizzato dalla Cattedra di Numismatica, Facoltà di Lettere, Dipartimento di Beni Culturali, dell’Università del Salento - Lecce e la Direzione del Museo Archeologico di İzmir; progetto finalizzato alla catalogazione ed edizione delle monete custodite presso il Medagliere del Museo Archeologico di İzmir.

-2009-2011: membro del Comitato Scientifico per lo studio e l’edizione delle monete della Collezione dell’ İzmir Ticaret Tarihi Müzesi - Izmir Museum of Commercial History, iniziativa promossa dalla İzmir Ticaret Odası - İzmir Chamber of Commerce.

 

FRANCIA

2001-2005: incarico di collaborazione scientifica per lo studio e l’edizione delle monete greche della Collezione Numismatica della Bibliothèque Municipale d’Etude et d’Information de Grenoble, progetto di ricerca che si inserisce nel rapporto di collaborazione tra la Bibliothèque Municipale d’Etude et d’Information de Grenoble e il CRHIPA, équipe d’accueil de l’UFR de Sciences Humaines de l’Université Pierre Mendès France Grenoble II.

 

ALBANIA

2005-2007: responsabile scientifico del progetto di ricerca “Relazioni fra le due sponde dell’area basso adriatica ricostruibili attraverso la documentazione numismatica (età arcaica-ellenistico-romana)”.

Bando del Ministero per gli Affari Esteri in Italia nell’ambito del Programma di Collaborazione Scientifica e Tecnologica Italia-Albania 2005-2007, Progetto 45 API, Mobilità dei Ricercatori: Settore di ricerca “Archeologia e tutela del Patrimonio Archeologico”.

Struttura proponente albanese: Istituto Archeologico Albanese, Tirana. Responsabile scientifico albanese: Sphresa Gjongecaj-Vangjeli, Direttore del Dipartimento di Antichità - Istituto Acheologico Abanese - Tirana.

 

EGITTO

Dal 2011 partecipazione alle attività della Missione Archeologica Italiana a Soknopaiou Nesos (Dime), Fayyum, Università del Salento - Lecce, con incarico di studio ed edizione delle monete rinvenute nel corso degli scavi archeologici.

 

Relazioni o interventi ai lavori di Convegni di Studio nazionali ed internazionali

-XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia: Magna Grecia, Epiro e Macedonia (Taranto 1984).

-I Convegno di Studi sulla Puglia romana: La Puglia in età repubblicana (Mesagne 1986).

-Convegno di Studi: Le necropoli ellenistiche in Italia meridionale (Lavello 1987).

-III Convegno di Studi sulla Puglia romana: Dai Gracchi alla guerra sociale (Mesagne 1990).

-XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia: I Messapi (Taranto-Lecce 1990).

-Incontro di Sudio del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali: Vita e sopravvivenza delle monete antiche (Ravello 1990).

-XI International Numismatic Congress (Bruxelles 1991).

-Seminario di Studi: La Sicilia tra l’Egitto e Roma: La monetazione siracusana dell’età di Gerone II (Messina 1993).

-Incontro di Studio: La moneta in tomba: un obolo per Caronte? (Salerno 1995).

-Incontro di Studio: Presenza e funzione della moneta nelle chorai coloniali dall’Iberia al Mar Nero (Napoli 2000).

-Convegno di Studi, La Puglia centrale dall’età del bronzo all’alto Medioevo. Archeologia e Storia (Bari 2009).

-XIV International Numismatic Congress (Glasgow 2009).

-3° Congresso Nazionale di Numismatica Le monete della Messapia. La monetazione angioina nel Regno di Napoli (Bari 2010).

-15th Symposium on Mediterranean Archaeology (Catania 2011).

-Impostures savantes. Le faux, une autre science de l'antique? Colloque international organisé par l’Institut national d’histoire de l’art (Paris) et le Dipartimento di Beni Culturali - Università del Salento (Lecce), Paris, 6 et 7 mai 2015.

-XV International Numismatic Congress (Taormina 2015).

-Incontro di studio organizzato dall’Istituto Italiano di Numismatica Coin finds in Turkey: Urban Excavations, Roma 10/06/2016.

 

Seminari

-2006: “La moneta racconta la città: i casi di Brindisi e Egnazia”. Seminario tenuto nell’ambito del ciclo “La fonte numismatica tra storia e archeologia” promosso dal Dipartimento di Storia Antica dell’Università di Bologna.

-2014: “La monetazione “alessandrina” in età romana”. Seminario tenuto nell’ambito de “I giovedì egittologici e papirologici”. Seminari di alta formazione. IX edizione - Università del Salento - Lecce (10/04/2014).

-2015: “La moneta a Roma”. Seminario tenuto nell’ambito del Corso Ordinario Area delle Scienze Umane A.A. 2014-2015 - Scuola Superiore ISUFI - Lecce (28/05/2015).

-2017: “Le monete”. Seminario tenuto nell’ambito della Giornata di studio “Soknopaiou Nesos, un tempio e una città dell’Egitto greco-romano” - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” - Università del Salento - Lecce (24/05/2017).

 

Collaborazione scientifica per allestimenti museali

-2007: collaborazione scientifica per l’allestimento della sezione numismatica del Museo Archeologico Provinciale “F. Ribezzo” di Brindisi.

-2007: collaborazione scientifica per la realizzazione dei testi Metodologie di studio dei rinvenimenti monetali da scavo archeologico: il caso di Egnazia e I ripostigli monetali del Museo di Izmir per l’allestimento della “Sezione Metodologica” e della “Sezione Archeologia nel Mediterraneo” del “Museo Universitario Storico Archeologico” di Lecce.

-2010: collaborazione scientifica per l’allestimento della sezione numismatica del Museo Civico di Mesagne (Brindisi).

-2012: collaborazione scientifica per l’allestimento della sezione numismatica del Museo Archeologico Nazionale di Egnazia (Brindisi).

 

Responsabilità o collaborazione scientifica per la realizzazione di mostre documentarie

-1996: collaborazione scientifica per la realizzazione della Mostra “Il tralcio e la vite. La cultura della vite e del vino nell’arte, nella società, nei luoghi di lavoro” (Brindisi, Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo): Il simbolo del grappolo d’uva su monete di Brundisium.

-2004: responsabile scientifico per la realizzazione della mostra documentaria “La moneta scrive la storia della città: Egnazia”.

-2011: collaborazione scientifica per la realizzazione della Mostra “Iconografia femminile. La documentazione archeologica del Museo “F. Ribezzo” (Brindisi, Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo): Donne al potere sulle monete.

 

Consulenze tecnico scientifiche

Dal 1991 incarichi di consulenza tecnico scientifica, in qualità di “Esperto di Numismatica antica”, affidati dal Tribunale di Brindisi.

Area di competenza:

L ANT/04 Numismatica

Orario di ricevimento

Il Docente è contattabile a mezzo email per informazioni e per concordare orari di ricevimento.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

CURRICULUM

 

Professore Associato di Numismatica dall’A.A. 1998-1999

Settore Disciplinare L ANT/04 Numismatica

 

Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia conseguita nel settore 10/A1 - Archeologia (Bando 2012 DD n. 222/2012)

 

Posizioni ricoperte in precedenza

-Dall’A.A.1975-1976 Titolare di Assegno di formazione scientifica e didattica presso la Cattedra di Numismatica della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Lecce.

-Dall’A.A. 1981-1982 Ricercatore presso la Cattedra di Numismatica della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Lecce.

 

Titoli di studio

-Laurea in Lettere, Indirizzo Classico, conseguita presso l’Università degli Studi di Lecce.

-Diploma di Archeologia Classica conseguito presso la Scuola Speciale per Archeologi preistorici, classici e medievalisti dell’Università degli Studi di Pisa.

-Certificazione Internazionale in lingua inglese di livello B1 (Preliminary English Test).

 

Incarichi di insegnamento presso Atenei italiani

-Dall’A.A. 1991-1992 all’A.A. 1997-1998 incarico di supplenza per l’insegnamento di Numismatica presso il Corso di Laurea in Lettere Classiche dell’Università del Salento - Lecce.

-Insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” dell’Università del Salento:

dall’A.A. 1991-1992 all’A.A. 2007-2008 insegnamento di Numismatica greca e romana e Numismatica e sfragistica medievale;

dall’A.A. 2010-2011 all’A.A. 2016-2017, insegnamento di Fonti epigrafiche e numismatiche romane e tardoantiche.

-Dall’A.A. 2002-2003 insegnamento di Numismatica presso il Dottorato di Ricerca in “Storia antica: fonti, strumenti e metodologie (disciplinari e tecnologiche) per lo studio delle civiltà classiche” dell’Università del Salento, dall’A.A. 2013-2014 Dottorato in “Scienze del patrimonio culturale”.

-Dall’A.A. 1999-2000 all’A.A. 2000-2001 insegnamento di Numismatica greca e romana e di Numismatica e sfragistica medievale presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi della Basilicata con sede a Matera.

-Dall’A.A. 2004-2005 all’A.A. 2011-2012 e nell’A.A. 2017-2018 insegnamento di Numismatica presso il Corso di Laurea Magistrale in Archeologia dell’Università degli Studi di Bari.

-Dall’A.A. 2013-2014 all’A.A. 2015-2016 insegnamento di Numismatica presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Bari.

 

Incarichi di insegnamento presso Atenei esteri

Nell’ambito del Programma SOCRATES-ERASMUS, Visite di Insegnamento presso le seguenti Università:

-Programma Socrates-Erasmus 1999-2000

Barcellona (Spagna) 04-08/04/2000

Universitat de Barcelona. Facultat de Geografia i Historia. Departament de Preistoria, Hist. Ant. i Arq.

-Programma Socrates-Erasmus 2000-2001

Grenoble (Francia) 12-18/03/2001

Università Pierre Mendès France Grenoble II. UFR. Sciences Humaines. Départment d’Histoire, Histoire des Arts et Musicologie, Géographie sociale, Philosophie

-Programma Socrates-Erasmus 2002-2003

Grenoble (Francia) 24-30/03/2003

Università Pierre Mendès France Grenoble II. UFR. Sciences Humaines. Départment d’Histoire, Histoire des Arts et Musicologie, Géographie sociale, Philosophie

-Programma Socrates-Erasmus 2005-2006

Grenoble (Francia) 06-13/11/2005

Università Pierre Mendès France Grenoble II. UFR. Sciences Humaines. Départment d’Histoire, Histoire des Arts et Musicologie, Géographie sociale, Philosophie

 

Responsabilità scientifica di progetti di ricerca nazionali e internazionali e partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali

 

ITALIA

-1999: responsabile scientifico del progetto “Monete dagli scavi di Egnazia (Brindisi)”. Bando del Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino. Progetto finalizzato al restauro ed alla catalogazione delle monete restituite dal sito archeologico di Egnazia.

-2002: responsabile scientifico del progetto “Monete dagli scavi di Egnazia (Brindisi)”. Bando del Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino. Progetto finalizzato alla pubblicazione ed alla fruizione, con allestimento di una mostra documentaria, dei primi risultati dello studio delle monete restituite dagli scavi condotti nel sito.

-2009: responsabile scientifico del progetto “Monete dagli scavi di Egnazia”. Bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Settore “Ricerca scientifica e tecnologica”. Progetto finalizzato alla pubblicazione: “La documentazione numismatica da Egnazia. Vecchi e nuovi scavi” che comprende le monete rinvenute nei settori “Quartiere produttivo” e “Area della Basilica Episcopale” del sito di Egnazia recuperate in parte nel corso degli scavi condotti dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ” - Dipartimento di Scienze dell’Antichità.

-Dal 2012: responsabile scientifico del progetto “Studio della Collezione Numismatica della Provincia di Bari”, finalizzato al riordino, inventariazione, catalogazione, studio ed edizione delle monete del Medagliere del Museo Archeologico Provinciale di Bari, frutto di un accordo di collaborazione tecnico-scientifica stipulato tra la Provincia di Bari - Servizio Beni e attività Culturali, Biblioteca, Orchestra, Sport e Turismo e L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Dipartimento di Scienze dell’Antichità.

 

TURCHIA

-Dal 1988 partecipazione alle attività della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia con incarico di studio ed edizione delle monete rinvenute nel corso degli scavi archeologici. Partecipazione ai PRIN come membro dell’Unità di Ricerca dell’Università del Salento – Lecce (1995-1997, 1999, 2001, 2006, 2008).

-1996-2009: responsabile scientifico del progetto di ricerca italo - turco realizzato dalla Cattedra di Numismatica, Facoltà di Lettere, Dipartimento di Beni Culturali, dell’Università del Salento - Lecce e la Direzione del Museo Archeologico di İzmir; progetto finalizzato alla catalogazione ed edizione delle monete custodite presso il Medagliere del Museo Archeologico di İzmir.

-2009-2011: membro del Comitato Scientifico per lo studio e l’edizione delle monete della Collezione dell’ İzmir Ticaret Tarihi Müzesi - Izmir Museum of Commercial History, iniziativa promossa dalla İzmir Ticaret Odası - İzmir Chamber of Commerce.

 

FRANCIA

2001-2005: incarico di collaborazione scientifica per lo studio e l’edizione delle monete greche della Collezione Numismatica della Bibliothèque Municipale d’Etude et d’Information de Grenoble, progetto di ricerca che si inserisce nel rapporto di collaborazione tra la Bibliothèque Municipale d’Etude et d’Information de Grenoble e il CRHIPA, équipe d’accueil de l’UFR de Sciences Humaines de l’Université Pierre Mendès France Grenoble II.

 

ALBANIA

2005-2007: responsabile scientifico del progetto di ricerca “Relazioni fra le due sponde dell’area basso adriatica ricostruibili attraverso la documentazione numismatica (età arcaica-ellenistico-romana)”.

Bando del Ministero per gli Affari Esteri in Italia nell’ambito del Programma di Collaborazione Scientifica e Tecnologica Italia-Albania 2005-2007, Progetto 45 API, Mobilità dei Ricercatori: Settore di ricerca “Archeologia e tutela del Patrimonio Archeologico”.

Struttura proponente albanese: Istituto Archeologico Albanese, Tirana. Responsabile scientifico albanese: Sphresa Gjongecaj-Vangjeli, Direttore del Dipartimento di Antichità - Istituto Acheologico Abanese - Tirana.

 

EGITTO

Dal 2011 partecipazione alle attività della Missione Archeologica Italiana a Soknopaiou Nesos (Dime), Fayyum, Università del Salento - Lecce, con incarico di studio ed edizione delle monete rinvenute nel corso degli scavi archeologici.

 

Relazioni o interventi ai lavori di Convegni di Studio nazionali ed internazionali

-XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia: Magna Grecia, Epiro e Macedonia (Taranto 1984).

-I Convegno di Studi sulla Puglia romana: La Puglia in età repubblicana (Mesagne 1986).

-Convegno di Studi: Le necropoli ellenistiche in Italia meridionale (Lavello 1987).

-III Convegno di Studi sulla Puglia romana: Dai Gracchi alla guerra sociale (Mesagne 1990).

-XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia: I Messapi (Taranto-Lecce 1990).

-Incontro di Sudio del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali: Vita e sopravvivenza delle monete antiche (Ravello 1990).

-XI International Numismatic Congress (Bruxelles 1991).

-Seminario di Studi: La Sicilia tra l’Egitto e Roma: La monetazione siracusana dell’età di Gerone II (Messina 1993).

-Incontro di Studio: La moneta in tomba: un obolo per Caronte? (Salerno 1995).

-Incontro di Studio: Presenza e funzione della moneta nelle chorai coloniali dall’Iberia al Mar Nero (Napoli 2000).

-Convegno di Studi, La Puglia centrale dall’età del bronzo all’alto Medioevo. Archeologia e Storia (Bari 2009).

-XIV International Numismatic Congress (Glasgow 2009).

-3° Congresso Nazionale di Numismatica Le monete della Messapia. La monetazione angioina nel Regno di Napoli (Bari 2010).

-15th Symposium on Mediterranean Archaeology (Catania 2011).

-Impostures savantes. Le faux, une autre science de l'antique? Colloque international organisé par l’Institut national d’histoire de l’art (Paris) et le Dipartimento di Beni Culturali - Università del Salento (Lecce), Paris, 6 et 7 mai 2015.

-XV International Numismatic Congress (Taormina 2015).

-Incontro di studio organizzato dall’Istituto Italiano di Numismatica Coin finds in Turkey: Urban Excavations, Roma 10/06/2016.

 

Seminari

-2006: “La moneta racconta la città: i casi di Brindisi e Egnazia”. Seminario tenuto nell’ambito del ciclo “La fonte numismatica tra storia e archeologia” promosso dal Dipartimento di Storia Antica dell’Università di Bologna.

-2014: “La monetazione “alessandrina” in età romana”. Seminario tenuto nell’ambito de “I giovedì egittologici e papirologici”. Seminari di alta formazione. IX edizione - Università del Salento - Lecce (10/04/2014).

-2015: “La moneta a Roma”. Seminario tenuto nell’ambito del Corso Ordinario Area delle Scienze Umane A.A. 2014-2015 - Scuola Superiore ISUFI - Lecce (28/05/2015).

-2017: “Le monete”. Seminario tenuto nell’ambito della Giornata di studio “Soknopaiou Nesos, un tempio e una città dell’Egitto greco-romano” - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” - Università del Salento - Lecce (24/05/2017).

 

Collaborazione scientifica per allestimenti museali

-2007: collaborazione scientifica per l’allestimento della sezione numismatica del Museo Archeologico Provinciale “F. Ribezzo” di Brindisi.

-2007: collaborazione scientifica per la realizzazione dei testi Metodologie di studio dei rinvenimenti monetali da scavo archeologico: il caso di Egnazia e I ripostigli monetali del Museo di Izmir per l’allestimento della “Sezione Metodologica” e della “Sezione Archeologia nel Mediterraneo” del “Museo Universitario Storico Archeologico” di Lecce.

-2010: collaborazione scientifica per l’allestimento della sezione numismatica del Museo Civico di Mesagne (Brindisi).

-2012: collaborazione scientifica per l’allestimento della sezione numismatica del Museo Archeologico Nazionale di Egnazia (Brindisi).

 

Responsabilità o collaborazione scientifica per la realizzazione di mostre documentarie

-1996: collaborazione scientifica per la realizzazione della Mostra “Il tralcio e la vite. La cultura della vite e del vino nell’arte, nella società, nei luoghi di lavoro” (Brindisi, Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo): Il simbolo del grappolo d’uva su monete di Brundisium.

-2004: responsabile scientifico per la realizzazione della mostra documentaria “La moneta scrive la storia della città: Egnazia”.

-2011: collaborazione scientifica per la realizzazione della Mostra “Iconografia femminile. La documentazione archeologica del Museo “F. Ribezzo” (Brindisi, Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo): Donne al potere sulle monete.

 

Consulenze tecnico scientifiche

Dal 1991 incarichi di consulenza tecnico scientifica, in qualità di “Esperto di Numismatica antica”, affidati dal Tribunale di Brindisi.

Didattica

A.A. 2021/2022

NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

NUMISMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2020/2021

NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI NUMISMATICA CLASSICA E MEDIOEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

-Conoscenze di base di storia antica ed archeologia.

-Conoscenza dei principali strumenti e repertori – anche in formato elettronico e di tipo telematico – per la ricerca bibliografica.

La monetazione della Magna Grecia dalle origini al III secolo a.C.

L’insegnamento prevede la trattazione di tematiche inerenti alla moneta antica nelle sue valenze tecniche, storiche ed archeologiche con particolare riguardo alla produzione, alla funzione ed alla diffusione della moneta magnogreca

La didattica si articolerà in lezioni nelle quali si affronteranno le diverse, previste tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche, riproduzioni di monete antiche, proiezioni di PowerPoint

Modalità di valutazione degli studenti

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:

-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;

-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;

-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;

-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;

-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;

-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;

-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto: 30-30L/30.

 

Possibilità di sostenere esami parziali

□ Sì           X□ No

 

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli:

-22 giugno 2022;

-20 luglio 2022;

-07 settembre 2022;

-26 ottobre 2022.

Corso di insegnamento: “Numismatica”

 

Corso di Laurea in Lettere Classiche – Laurea Magistrale

 

 

A.A. 2021-2022

SSD: L-ANT/04

Semestre: secondo

CFU: 12

Docente titolare: prof. Adriana Travaglini

 

 

1)Presentazione e obiettivi del corso

Titolo del Corso: La monetazione della Magna Grecia dalle origini al III secolo a.C.

 

Obiettivi: L’insegnamento prevede la trattazione di tematiche inerenti alla moneta antica nelle sue valenze tecniche, storiche ed archeologiche con particolare riguardo alla produzione, alla funzione ed alla diffusione della moneta magnogreca.

 

Bibliografia:

I. Frequentanti

Si consigliano le seguenti letture:

-A. Stazio, Moneta e scambi in Magna Grecia, in Megale Ellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983, pp. 105-169.

-N. F. Parise, Le emissioni monetarie di Magna Grecia fra VI e V secolo a.C., in S. Settis (a cura di), Storia della Calabria antica, I, Roma-Reggio Calabria 1987, pp. 307-321.

-N. F. Parise, Le emissioni monetarie di Magna Grecia: dalla fondazione di Turi all’età di Archidamo, in S. Settis (a cura di), Storia della Calabria antica, II, Roma-Reggio Calabria 1994, pp. 404-419.

-F. Catalli, Monete dell’Italia antica, Roma 1995.

-N. K. Rutter (ed.), Historia Numorum, Italy, London 2001.

-G. Gorini, La moneta greca: forme e modi di un segno dell’uomo, in AA. VV., Alle radici dell’euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 11-38.

-N. K. Rutter, The Coinage of Italy, in W. E. Metcalf (ed.), Greek and Roman Coinage, Oxford 2012, pp. 128-141.

Ulteriori indicazioni bibliografiche sulla monetazione di specifici centri emittenti saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

Per gli studenti che non hanno conoscenza della disciplina si consiglia la lettura del manuale:

F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

 

II. Non frequentanti

Agli studenti non frequentanti si richiede un approfondimento di carattere numismatico e storico-archeologico riguardo ad uno/due centri emittenti della Magna Grecia; il docente fornirà le relative indicazioni bibliografiche.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale con particolare riguardo alla produzione della moneta in Magna Grecia ed alla diffusione e funzione di tale produzione in area pugliese.

 

Competenze che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

–apprendimento di nozioni sulla moneta antica con particolare riguardo alla produzione, alla funzione ed alla diffusione della moneta in Magna Grecia; capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale in oggetto;

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni: acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di formulare giudizi in autonomia: interpretare le informazioni con senso critico;

– capacità di comunicare efficacemente: trasmettere idee in modo chiaro e corretto utilizzando il linguaggio disciplinare specialistico;

– capacità di apprendere e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

3) Prerequisiti

-Conoscenze di base di storia antica ed archeologia.

-Conoscenza dei principali strumenti e repertori – anche in formato elettronico e di tipo telematico – per la ricerca bibliografica.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

/

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica si articolerà in lezioni nelle quali si affronteranno le diverse, previste tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche, riproduzioni di monete antiche, proiezioni di PowerPoint.

 

6) Materiale didattico

Riproduzioni fotografiche, riproduzioni di monete antiche.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:

-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;

-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;

-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;

-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;

-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;

-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;

-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto: 30-30L/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

□ Sì           X□ No

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli appelli:

-22 giugno 2022;

-20 luglio 2022;

-07 settembre 2022;

-26 ottobre 2022.

 

Per le successive date degli appelli d’esame ed eventuali variazioni delle date su indicate consultare la bacheca elettronica del docente.

 

10) Commissione d’esame

Presidente: Travaglini Adriana

Membri: Semeraro Grazia, Romano Caterina, Sarcinelli Giuseppe.

 

Il Docente è contattabile a mezzo email per informazioni e per concordare orari di ricevimento.

 

Il Docente

 

Adriana Travaglini

 

 

 

Programma esteso:

Il corso verte sulla introduzione alla conoscenza della produzione monetale della Magna Grecia dalle origini al III secolo a.C.

Principali tematiche:

-conoscenze di base relative alla moneta antica (aspetti tecnici, tipologici, epigrafici);

-introduzione del mezzo monetario in Magna Grecia ed aspetti peculiari della monetazione (cenni storici, cronologia, tecnica, metrologia, elementi tipologici ed epigrafici);

-esame della produzione dei centri attivi dal VI secolo a.C. (Sybaris, Metapontum, Croton, Caulonia, Tarentum, Posidonia, Velia, Rhegium, Zancle);

-esame della produzione dei centri attivi dal V-IV secolo a.C. (Thurium, Heraclea, Cumae, Neapolis, Locri);

-diffusione e funzione della moneta magnogreca in area pugliese.

 

                                                          

 

 

 

I. Frequentanti

Si consigliano le seguenti letture:

-A. Stazio, Moneta e scambi in Magna Grecia, in Megale Ellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983, pp. 105-169.

-N. F. Parise, Le emissioni monetarie di Magna Grecia fra VI e V secolo a.C., in S. Settis (a cura di), Storia della Calabria antica, I, Roma-Reggio Calabria 1987, pp. 307-321.

-N. F. Parise, Le emissioni monetarie di Magna Grecia: dalla fondazione di Turi all’età di Archidamo, in S. Settis (a cura di), Storia della Calabria antica, II, Roma-Reggio Calabria 1994, pp. 404-419.

-F. Catalli, Monete dell’Italia antica, Roma 1995.

-N. K. Rutter (ed.), Historia Numorum, Italy, London 2001.

-G. Gorini, La moneta greca: forme e modi di un segno dell’uomo, in AA. VV., Alle radici dell’euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 11-38.

-N. K. Rutter, The Coinage of Italy, in W. E. Metcalf (ed.), Greek and Roman Coinage, Oxford 2012, pp. 128-141.

Ulteriori indicazioni bibliografiche sulla monetazione di specifici centri emittenti saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

Per gli studenti che non hanno conoscenza della disciplina si consiglia la lettura del manuale:

F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

 

II. Non frequentanti

Agli studenti non frequentanti si richiede un approfondimento di carattere numismatico e storico-archeologico riguardo ad uno/due centri emittenti della Magna Grecia; il docente fornirà le relative indicazioni bibliografiche.

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

-Conoscenze di base di storia antica ed archeologia.

-Conoscenza dei principali strumenti e repertori – anche in formato elettronico e di tipo telematico – per la ricerca bibliografica.

Titolo del Corso: La monetazione della Magna Grecia dalle origini al V secolo a.C.

L’insegnamento prevede la trattazione di tematiche inerenti alla moneta antica nelle sue valenze tecniche, storiche ed archeologiche con particolare riguardo alla produzione, alla funzione ed alla diffusione della moneta magnogreca.

La didattica si articolerà in lezioni nelle quali si affronteranno le diverse, previste tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche, riproduzioni di monete antiche, proiezioni di PowerPoint

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:

-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;

-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;

-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;

-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;

-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;

-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;

-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto: 30-30L/30.

 

Possibilità di sostenere esami parziali

□ Sì           X□ No

 

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli:

-22 giugno 2022;

-06 luglio

-20 luglio 2022;

-07 settembre 2022;

-26 ottobre 2022.

Corso di insegnamento: “Numismatica”

 

Corso di Laurea in Archeologia – Laurea Magistrale

 

 

A.A. 2021-2022

SSD: L-ANT/04

Semestre: secondo

CFU: 6

Docente titolare: prof. Adriana Travaglini

 

 

1)Presentazione e obiettivi del corso

Titolo del Corso: La monetazione della Magna Grecia dalle origini al V secolo a.C.

Obiettivi: L’insegnamento prevede la trattazione di tematiche inerenti alla moneta antica nelle sue valenze tecniche, storiche ed archeologiche con particolare riguardo alla produzione, alla funzione ed alla diffusione della moneta magnogreca.

 

Bibliografia:

I. Frequentanti

Si consigliano le seguenti letture:

-A. Stazio, Moneta e scambi in Magna Grecia, in Megale Ellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983, pp. 105-169.

-N. F. Parise, Le emissioni monetarie di Magna Grecia fra VI e V secolo a.C., in S. Settis (a cura di), Storia della Calabria antica, I, Roma-Reggio Calabria 1987, pp. 307-321.

-F. Catalli, Monete dell’Italia antica, Roma 1995.

-G. Gorini, La moneta greca: forme e modi di un segno dell’uomo, in AA. VV., Alle radici dell’euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 11-38.

-N. K. Rutter (ed.), Historia Numorum, Italy, London 2001.

-N. K. Rutter, The Coinage of Italy, in W. E. Metcalf (ed.), Greek and Roman Coinage, Oxford 2012, pp. 128-141.

Ulteriori indicazioni bibliografiche sulla monetazione di specifici centri emittenti saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

Per gli studenti che non hanno conoscenza della disciplina si consiglia la lettura del manuale:

F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

 

II. Non frequentanti

Agli studenti non frequentanti si richiede un approfondimento di carattere numismatico e storico-archeologico riguardo ad uno/due centri emittenti della Magna Grecia; il docente fornirà le relative indicazioni bibliografiche.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale con particolare riguardo alla produzione della moneta in Magna Grecia ed alla diffusione e funzione di tale produzione in area pugliese.

 

Competenze che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– apprendimento di nozioni sulla moneta antica con particolare riguardo alla produzione, alla funzione ed alla diffusione della moneta in Magna Grecia; capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale in oggetto;

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni: acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti;

– capacità di formulare giudizi in autonomia: interpretare le informazioni con senso critico;

– capacità di comunicare efficacemente: trasmettere idee in modo chiaro e corretto utilizzando il linguaggio disciplinare specialistico;

– capacità di apprendere e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

3) Prerequisiti

-Conoscenze di base di storia antica ed archeologia.

-Conoscenza dei principali strumenti e repertori – anche in formato elettronico e di tipo telematico – per la ricerca bibliografica.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

/

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La didattica si articolerà in lezioni nelle quali si affronteranno le diverse, previste tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche, riproduzioni di monete antiche, proiezioni di PowerPoint.

 

6) Materiale didattico

Riproduzioni fotografiche, riproduzioni di monete antiche.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:

-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;

-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;

-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;

-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;

-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;

-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;

-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto: 30-30L/30.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

□ Sì           X□ No

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli appelli:

-22 giugno 2022;

-06 luglio

-20 luglio 2022;

-07 settembre 2022;

-12 ottobre 2022.

 

Per le successive date degli appelli d’esame ed eventuali variazioni delle date su indicate consultare la bacheca elettronica del docente.

 

10) Commissione d’esame

Presidente: Travaglini Adriana

Membri: Semeraro Grazia, Romano Caterina, Sarcinelli Giuseppe.

 

Il Docente è contattabile a mezzo email per informazioni e per concordare orari di ricevimento.

 

Il Docente

 

Adriana Travaglini

 

 

 

Programma esteso:

Il corso verte sulla introduzione alla conoscenza della produzione monetale della Magna Grecia dalle origini agli inizi del V secolo a.C.

Principali tematiche:

-conoscenze di base relative alla moneta antica (aspetti tecnici, tipologici, epigrafici);

-introduzione del mezzo monetario in Magna Grecia ed aspetti peculiari della monetazione (cenni storici, cronologia, tecnica, metrologia, elementi tipologici ed epigrafici);

-esame della produzione dei centri attivi dal VI secolo a.C. (Sybaris, Metapontum, Croton, Caulonia, Tarentum, Poseidonia, Velia, Rhegium, Zancle);

-diffusione e funzione della moneta magnogreca in area pugliese.

 

                                                          

 

 

 

I. Frequentanti

Si consigliano le seguenti letture:

-A. Stazio, Moneta e scambi in Magna Grecia, in Megale Ellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983, pp. 105-169.

-N. F. Parise, Le emissioni monetarie di Magna Grecia fra VI e V secolo a.C., in S. Settis (a cura di), Storia della Calabria antica, I, Roma-Reggio Calabria 1987, pp. 307-321.

-F. Catalli, Monete dell’Italia antica, Roma 1995.

-G. Gorini, La moneta greca: forme e modi di un segno dell’uomo, in AA. VV., Alle radici dell’euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 11-38.

-N. K. Rutter (ed.), Historia Numorum, Italy, London 2001.

-N. K. Rutter, The Coinage of Italy, in W. E. Metcalf (ed.), Greek and Roman Coinage, Oxford 2012, pp. 128-141.

Ulteriori indicazioni bibliografiche sulla monetazione di specifici centri emittenti saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

Per gli studenti che non hanno conoscenza della disciplina si consiglia la lettura del manuale:

F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

 

II. Non frequentanti

Agli studenti non frequentanti si richiede un approfondimento di carattere numismatico e storico-archeologico riguardo ad uno/due centri emittenti della Magna Grecia; il docente fornirà le relative indicazioni bibliografiche.

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Conoscenze di base di storia antica.

Titolo del Corso: Introduzione alla Numismatica antica.
Obiettivi: strumenti per la conoscenza delle principali tematiche inerenti alla moneta antica:
aspetti tecnici ed artistici, funzioni peculiari del mezzo monetario, la documentazione
numismatica come fonte storico-archeologica.

Capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale con particolare
attenzione ai mezzi di scambio premonetali ed alle principali produzioni monetali del
mondo antico (elettro arcaico, emissioni d’area greca, magnogreca, romana).

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare
dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto
utilizzando il linguaggio disciplinare specialistico);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e
identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

La didattica si articolerà in lezioni nelle quali si affronteranno le diverse, previste
tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche,
riproduzioni in metallo, calchi in gesso di monete antiche, proiezioni di PowerPoint.
Saranno inoltre impartite le nozioni di base per la corretta compilazione di schede
numismatiche.

Materiale didattico: riproduzioni fotografiche, riproduzioni in metallo, calchi in gesso, proiezioni di PowerPoint,
schede numismatiche per la classificazione di monete e la schedatura di ripostigli
monetali.

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo
studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a
lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.
Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla
chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:
-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;
-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;
-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;
-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;
-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;
-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;
-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto:
30-30L/30.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità
previste dal sistema VOL.

Date appelli:

2 febbraio (appello riservato a studenti del corso magistrale di ARCHEOLOGIA)

18 febbraio

Il Docente è a disposizione per informazioni e chiarimenti ed è contattabile a mezzo email.

Il corso verte sulla introduzione alla conoscenza della moneta antica.

Principali tematiche:

-storia degli studi numismatici;

-specifica nomenclatura;

-aspetti intrinseci (metalli, sistemi ponderali);

-elementi tipologici ed epigrafici;

-tecniche di fabbricazione (fusione e coniazione; tecniche particolari: suberazione, riconiazione, contromarcatura, imbiancatura, tosatura);

-esame di possibili identificazioni di luoghi di produzione (zecche monetali);

-tipologie di rinvenimenti monetali (perdite casuali, ripostigli, tesori abbandonati, reperti monetali da scavo archeologico, con indicazione su sistemi di catalogazione);

-fasi premonetali (moneta naturale, pani di rame, moneta utensile);

-inizi della moneta legale: esame di fonti letterarie, teorie, evidenze sulle origini della moneta;

-aspetti generali delle principali produzioni monetali del mondo antico (elettro arcaico, emissioni d’area greca, magnogreca, romana).

 

I. Frequentanti
Manuale:
-F. BARELLO, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.
Per eventuali approfondimenti su specifiche tematiche si indicano i seguenti contributi:
-G. GORINI, La moneta greca: forme e modi di un segno dell’uomo, in AA. VV., Alle radici
dell’euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 11-38.
-F. CATALLI, Monete dell’Italia antica, Roma 1995, pp. 3-10, 15-45, 53-70, 79-94, 121-154.
-M. ASOLATI, “Servius rex primis signavit aes…”. Breve storia della moneta a Roma, in AA.
VV., Alle radici dell’euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 39-75.
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite nel corso delle lezioni.
Come repertorio iconografico si indicano:
-C. M. KRAAY, Archaic and classical greek coins, London 1976.
-M. H. CRAWFORD, Roman republican coinage, Cambridge 1974.
Il materiale bibliografico ed il repertorio iconografico potranno essere forniti dal docente.
II. Non frequentanti
Agli studenti non frequentanti, oltre allo studio del manuale, si richiede la lettura di uno/due
contributi tra quelli su elencati.

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

-Conoscenze di base di storia antica ed archeologia.
-Conoscenza dei principali strumenti e repertori – anche in formato elettronico e di tipo
telematico – per la ricerca bibliografica.

Titolo del Corso: La monetazione dell’antica Puglia.
Obiettivi: L’insegnamento prevede la trattazione di tematiche inerenti alla moneta antica
nelle sue valenze tecniche, storiche ed archeologiche con particolare riguardo alla
monetazione romana di età repubblicana ed alla produzione, alla funzione ed alla
diffusione della moneta in Messapia, Peucezia e Daunia.

Capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale con particolare
riguardo alla monetazione romana di età repubblicana ed alla produzione, alla funzione ed
alla diffusione della moneta dell’antica Puglia.
Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare
dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto
utilizzando il linguaggio disciplinare specialistico);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e
identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

La didattica si articolerà in lezioni nelle quali si affronteranno le diverse, previste
tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche,
riproduzioni in metallo, calchi in gesso di monete antiche, proiezioni di PowerPoint.
Saranno inoltre impartite le nozioni di base per la corretta compilazione di schede
numismatiche.

Materiale didattico: riproduzioni fotografiche, riproduzioni in metallo, calchi in gesso, proiezioni di PowerPoint,
schede numismatiche per la classificazione di monete e la schedatura di ripostigli
monetali.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità
previste dal sistema VOL.

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo
studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a
lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.
Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla
chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:
-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;
-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;
-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;
-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;
-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;
-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;
-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto:
30-30L/30.

2 febbraio (appello riservato a studenti del corso magistrale di ARCHEOLOGIA)

18 febbraio

Orari di ricevimento:
Il Docente è a disposizione per informazioni e chiarimenti ed è contattabile a mezzo email.

Il corso verte sulla introduzione alla conoscenza della produzione monetale dell’antica Puglia.

Principali tematiche:

-conoscenze di base relative alla moneta antica (aspetti tecnici, tipologici, epigrafici);

-conoscenze di base inerenti la moneta romana di età repubblicana (aes rude-aes signatum-aes grave; emissioni romano-campane; sistema del denario);

-area messapica: inquadramento storico-archeologico; analisi delle emissioni monetali di Baletium, Brundisium, Gra, Kasarium, Neretum, Orra, Samadion, Sturnium, Uxentum;

-area peucezia: inquadramento storico-archeologico; analisi delle emissioni monetali di Azetium, Barium, Butuntum, Caelia, Grumum, Mateolum, Neapolis, Rubi, Silvium;

-area dauna: inquadramento storico-archeologico; analisi delle emissioni monetali di Arpi,

Ausculum, Canusium, Hyrium, Luceria, Salapia, Teate, Venusia;

-diffusione e funzione della produzione monetale.

I. Frequentanti:
Si consigliano le seguenti letture:
-A. SAVIO, Monete romane, Roma 2001, pp. 77-145.
-I seguenti contributi in Le monete della Messapia. La monetazione angioina nel regno di
Napoli, Atti del III Congresso Nazionale di Numismatica. (Bari 12-13 novembre 2010), Bari
2011:
a) A. SICILIANO, Produzioni monetali tra V e IV sec. a.C. in Messapia, pp. 53-80.
b) S. MONTANARO, Le monete a legenda ΝΑΡ-ΝΑΡΗΤΙΝΩΝ, pp. 131-146.
c) A. CAMPANA, G. TAFURI, Le monete di Samadi, pp. 147-162.
d) A TRAVAGLINI, Le monete di Brundisium e Orra, pp. 163-176.
e) V. R. MACI, Le monete di Graxa e Sturnium, pp. 177-187.
f) G. SARCINELLI, La zecca di Uzentum, pp. 189-219.
-I seguenti contributi in Le monete della Peucezia. La monetazione sveva nel Regno di
Sicilia, Atti del II Congresso Nazionale di Numismatica (Bari 13-14 novembre 2009), Bari
2010:
a) A. D’ANDREA, Le monete di Bari, Ceglie e dintorni, pp. 73-89.
b) G. LIBERO MANGIERI, L’inizio della monetazione a Rubi e dintorni, pp. 47-72.
-A. TRAVAGLINI, Produzione e circolazione monetale, in La Puglia centrale dall’età del
bronzo all’alto Medioevo, Atti del Convegno di Studi (Bari, 15-16 giugno 2009), Roma
2010, pp. 383-390.
-I seguenti contributi in La monetazione della Daunia. Le monete normanne dell’Italia
meridionale, Atti del I Congresso Nazionale di Numismatica. (Bari 21-22 novembre 2008),
Bari 2009:
a) G. COLUCCI, Arpi: la monetazione, pp. 43-69.
b) A. D’ANDREA, Tiati. La monetazione, pp. 71-89.
c) A. R. PARENTE, Canosa, la monetazione antica, pp. 91-115.
d) P. FRACASSI, Le zecche minori della Daunia, pp. 117-130.
Come repertorio iconografico, a sussidio delle letture consigliate, si indica:
-N. K. RUTTER (Ed.), Historia Numorum. Italy, London 2001.

DIPARTIMENTO DI
BENI CULTURALI

Via Dalmazio Birago, 64
73100 Lecce - Italy
T +39 0832 295622
F +39 0832 295500

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
Il materiale bibliografico potrà essere fornito dal docente.
Per gli studenti che non hanno conoscenza della disciplina si consiglia la lettura del
manuale:
-F. BARELLO, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.
II. Non frequentanti:
Agli studenti non frequentanti si richiede un approfondimento di carattere numismatico e
storico-archeologico relativo ad uno/due centri emittenti; il docente fornirà le relative
indicazioni bibliografiche.

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

-Conoscenze di base di storia antica ed archeologia.
-Conoscenza dei principali strumenti e repertori – anche in formato elettronico e di tipo
telematico – per la ricerca bibliografica.

Titolo del Corso: La monetazione della Messapia.
Obiettivi: L’insegnamento prevede la trattazione di tematiche inerenti alla moneta antica
nelle sue valenze tecniche, storiche ed archeologiche con particolare riguardo alla
monetazione romana di età repubblicana ed alla produzione, alla funzione ed alla
diffusione della moneta in Messapia.

Capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale con particolare
riguardo alla monetazione romana di età repubblicana ed alla produzione, alla funzione ed
alla diffusione della moneta della Messapia.
Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare
dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto
utilizzando il linguaggio disciplinare specialistico);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e
identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

La didattica si articolerà in lezioni nelle quali si affronteranno le diverse, previste
tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche,
riproduzioni in metallo, calchi in gesso di monete antiche, proiezioni di PowerPoint.
Saranno inoltre impartite le nozioni di base per la corretta compilazione di schede
numismatiche.

Materiale didattico: riproduzioni fotografiche, riproduzioni in metallo, calchi in gesso, proiezioni di PowerPoint,
schede numismatiche per la classificazione di monete e la schedatura di ripostigli
monetali.

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo
studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a
lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.
Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla
chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:
-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;
-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;
-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;
-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;
-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;
-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;
-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto:
30-30L/30.

2 febbraio (appello riservato a studenti del corso magistrale di ARCHEOLOGIA)

18 febbraio

Orari di ricevimento:
Il Docente è a disposizione per informazioni e chiarimenti ed è contattabile a mezzo email.

Il corso verte sulla introduzione alla conoscenza della produzione monetale della Messapia.

Principali tematiche:

-conoscenze di base relative alla moneta antica (aspetti tecnici, tipologici, epigrafici);

-conoscenze di base inerenti la moneta romana di età repubblicana (aes rude-aes signatum-aes grave; emissioni romano-campane; sistema del denario);

-area messapica: inquadramento storico-archeologico; analisi delle emissioni monetali di Baletium, Brundisium, Gra, Kasarium, Neretum, Orra, Samadion, Sturnium, Uxentum;

-diffusione e funzione della produzione monetale.

I. Frequentanti:
Si consigliano le seguenti letture:
-A. SAVIO, Monete romane, Roma 2001, pp. 77-145.
-I seguenti contributi in Le monete della Messapia. La monetazione angioina nel regno di
Napoli, Atti del III Congresso Nazionale di Numismatica. (Bari 12-13 novembre 2010), Bari
2011:
a) A. SICILIANO, Produzioni monetali tra V e IV sec. a.C. in Messapia, pp. 53-80.
b) S. MONTANARO, Le monete a legenda ΝΑΡ-ΝΑΡΗΤΙΝΩΝ, pp. 131-146.
c) A. CAMPANA, G. TAFURI, Le monete di Samadi, pp. 147-162.
d) A TRAVAGLINI, Le monete di Brundisium e Orra, pp. 163-176.
e) V. R. MACI, Le monete di Graxa e Sturnium, pp. 177-187.
f) G. SARCINELLI, La zecca di Uzentum, pp. 189-219.
Come repertorio iconografico, a sussidio delle letture consigliate, si indica:
-N. K. RUTTER (Ed.), Historia Numorum. Italy, London 2001.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
Il materiale bibliografico potrà essere fornito dal docente.
Per gli studenti che non hanno conoscenza della disciplina si consiglia la lettura del
manuale:
-F. BARELLO, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.
II. Non frequentanti:
Agli studenti non frequentanti si richiede un approfondimento di carattere numismatico e
storico-archeologico relativo ad uno/due centri emittenti; il docente fornirà le relative
indicazioni bibliografiche.

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

-Conoscenze di base di storia antica.

Strumenti per la conoscenza delle tematiche inerenti la moneta antica: aspetti tecnici, artistici, storici ed archeologici.

Capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale con particolare attenzione alle principali produzioni monetali del mondo antico.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico);

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto utilizzando il linguaggio disciplinare specialistico);

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

La didattica si articolerà in lezioni frontali nelle quali si affronteranno le diverse, previste tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche, riproduzioni in metallo, calchi in gesso di monete antiche, proiezioni di PowerPoint. Saranno inoltre impartite le nozioni di base per la corretta compilazione di schede numismatiche.

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:

-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;

-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;

-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;

-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;

-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;

-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;

-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto: 30-30L/30.

Il corso verte sulla introduzione alla conoscenza della moneta, dall'analisi delle terminologie specifiche delle procedure di scambio e della moneta.

Si procede all'esame di:

- aspetti intrinseci della moneta (metalli, sistemi ponderali).

- Elementi tipologici ed epigrafici, tecniche di fabbricazione: fusione e coniazione (prendendo in esame anche tecniche particolari quali suberazione, riconiazione, contromarcatura, imbiancatura, tosatura).

- Esame di possibili identificazioni di luoghi di fabbricazione della moneta (zecche monetali).

- Tipologie di rinvenimenti monetali: perdite casuali, ripostigli, tesori abbandonati, reperti monetali da scavo archeologico (con indicazione su sistemi di catalogazione).

- Fasi pre-monetali (moneta naturale, pani di rame, moneta-utensile).

- Inizi della moneta legale: esame delle fonti letterarie, delle teorie e delle evidenze sulle origini della moneta.

- Aspetti generali delle emissioni in elettro arcaico, della produzione di Egina e le Cicladi settentrionali e meridionali, Atene, Corinto, poleis della Magna Grecia, monetazione romano-repubblicana.

I. Frequentanti

Manuale:

-F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

 

II. Non frequentanti

Agli studenti non frequentanti, oltre allo studio del manuale, si richiede la lettura di uno/due contributi tra quelli di seguito elencati:

-N. Vismara, Monetazione arcaica in elettro dell’Asia Minore nelle Civiche Raccolte Numismatiche, Milano 1993.

-G. Gorini, La moneta greca: forme e modi di un segno dell’uomo, in AA. VV., Alle radici dell’euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 11-38.

-F. Catalli, Monete dell’Italia antica, Roma 1995, pp. 3-10, 15-45, 53-70, 79-94, 121-154.

-M. Asolati, “Servius rex primis signavit aes…”. Breve storia della moneta a Roma, in AA. VV., Alle radici dell’euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 39-75.

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

-Conoscenze di base di storia antica.

Strumenti per la conoscenza delle tematiche inerenti la moneta antica: aspetti tecnici, artistici, storici ed archeologici.

Capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale con particolare attenzione alle principali produzioni monetali del mondo antico.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico);

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto utilizzando il linguaggio disciplinare specialistico);

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

La didattica si articolerà in lezioni frontali nelle quali si affronteranno le diverse, previste tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche, riproduzioni in metallo, calchi in gesso di monete antiche, proiezioni di PowerPoint. Saranno inoltre impartite le nozioni di base per la corretta compilazione di schede numismatiche.

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:

-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;

-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;

-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;

-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;

-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;

-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;

-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto: 30-30L/30.

Il corso verte sulla introduzione alla conoscenza della moneta, dall'analisi delle terminologie specifiche delle procedure di scambio e della moneta.

Si procede all'esame di:

- aspetti intrinseci della moneta (metalli, sistemi ponderali).

- Elementi tipologici ed epigrafici, tecniche di fabbricazione: fusione e coniazione (prendendo in esame anche tecniche particolari quali suberazione, riconiazione, contromarcatura, imbiancatura, tosatura).

- Esame di possibili identificazioni di luoghi di fabbricazione della moneta (zecche monetali).

- Tipologie di rinvenimenti monetali: perdite casuali, ripostigli, tesori abbandonati, reperti monetali da scavo archeologico (con indicazione su sistemi di catalogazione).

- Fasi pre-monetali (moneta naturale, pani di rame, moneta-utensile).

- Inizi della moneta legale: esame delle fonti letterarie, delle teorie e delle evidenze sulle origini della moneta.

- Aspetti generali delle emissioni in elettro arcaico, della produzione di Egina e le Cicladi settentrionali e meridionali, Atene, Corinto, poleis della Magna Grecia, monetazione romano-repubblicana.

I. Frequentanti

Manuale:

-F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

 

II. Non frequentanti

Agli studenti non frequentanti, oltre allo studio del manuale, si richiede la lettura di uno/due contributi tra quelli di seguito elencati:

-N. Vismara, Monetazione arcaica in elettro dell’Asia Minore nelle Civiche Raccolte Numismatiche, Milano 1993.

-G. Gorini, La moneta greca: forme e modi di un segno dell’uomo, in AA. VV., Alle radici dell’euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 11-38.

-F. Catalli, Monete dell’Italia antica, Roma 1995, pp. 3-10, 15-45, 53-70, 79-94, 121-154.

-M. Asolati, “Servius rex primis signavit aes…”. Breve storia della moneta a Roma, in AA. VV., Alle radici dell’euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 39-75.

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

-Conoscenze di base di storia antica ed archeologia.

-Conoscenza dei principali strumenti e repertori – anche in formato elettronico e di tipo telematico – per la ricerca bibliografica.

Acquisizione di conoscenze relative all’introduzione del mezzo monetario ed alle principali produzioni d’area greca, magno greca, romana; approfondimenti sulle funzioni della moneta nell’antichità: socio-politica, economica, commerciale, simbolica, propagandistica, rituale, artistica.

Capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

–capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

–capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico);

–capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto utilizzando il linguaggio disciplinare specialistico);

–capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

La didattica si articolerà in lezioni frontali nelle quali si affronteranno le diverse, previste tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche, riproduzioni in metallo, calchi in gesso, proiezioni di PowerPoint. Saranno inoltre impartite le nozioni di base per la corretta compilazione di schede numismatiche.

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:

-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;

-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;

-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;

-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;

-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;

-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;

-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto: 30-30L/30.

 L'argomento del corso è imperniato su nascita e funzioni del mezzo monetario.

Si prendono in esame le funzioni della "moneta coniata":

- funzione della moneta in campo politico economico, che si articola in entrate statali (possibilità di trarre profitto dalla coniazione della moneta attraverso anche particolari forme di manipolazione monetaria quali svilimento di fino, riduzioni ponderali, ecc.); spese pubbliche, quali spese militari (determinate da eventi bellici, pagamento di mercenari), spese di carattere civile (programmi edilizi, retribuzioni del pubblico impiego, iniziative di distribuzione alimentare, spese di insediamento di colonie).

- Funzione della moneta in campo commerciale: emissioni monetali finalizzate alla penetrazione in mercati altrui (emissioni romano-campane, Vittoriato).

- Valenza simbolica della moneta: la moneta come espressione dell'autorità statale, la moneta come espressione di identità e autonomia politica.

- La moneta come mezzo di propaganda: il ritratto romano imperiale, raffigurazioni di edifici sulle monete, tipologie militari, rappresentazioni delle Provincie sottomesse.

- Funzione rituale della moneta: deposizione della moneta nelle fondamenta di edifici, offerta di moneta nei santuari, deposizione di moneta in tomba.

- La moneta come documento d'arte: aspetti artistici della moneta greca e romana. 

I. Frequentanti

Per nozioni di base su produzione ed uso della moneta nel mondo antico si consiglia la lettura del manuale:

-F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

 

Aspetti generali inerenti la funzione della moneta nell’antichità sono trattati in:

-C. Howgego, La storia antica attraverso le monete, Roma 2002:

•Capitolo 1, La moneta, pp. 1-20;

•Capitolo 2, La produzione della moneta e la spesa pubblica, pp. 39-42;

•Capitolo 3, Gli Imperi, pp. 43-48;

•Capitolo 4, Tipi monetali e politica, pp. 68-95.

 

Per eventuali approfondimenti su specifiche tematiche relative alla funzione della moneta si indicano i seguenti contributi:

-N. F. Parise, Le prime monete. Significato e funzione, in Aa. Vv. I Greci, II, 1, Torino 1996, pp. 715-734.

-G. Salamone, L’imperatore e l’esercito. Tipologie monetali di età imperiale, in M. Caccamo Caltabiano, D. Castrizio, M. Puglisi (a cura di), La tradizione iconica come fonte storica, Reggio Calabria 2004, pp. 479-490.

-A. Tavaglini, Monete e riti a Hierapolis di Frigia, in M. Caccamo Caltabiano (a cura di), Proceedings of XV International Numismatic Congress (Taormina, 21-25 settembre 2015), Roma-Messina 2017, pp. 276-280.

-J. P. Duchemin, Numismatique et Archéologie du Rituel: réflexion sur le rite dit l’‘Obole à Charon’ à partir de l’exemple de la nécropole tardo-antique de Nempontsaint-Firmin (Pas-de-Calais, France), in Journal of Archaeological Numismatics, 2 (2012), pp. 127-198.

 

Eventuali, ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

Il materiale bibliografico ed il repertorio iconografico potranno essere forniti dal docente.

 

II. Non frequentanti

Agli studenti non frequentanti, oltre alle nozioni di base, si richiede un approfondimento relativo ad uno/due particolari aspetti della monetazione antica e sua funzione, a scelta tra le tematiche indicate con la inerente bibliografia.

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE (L-ANT/04)
LABORATORIO DI NUMISMATICA CLASSICA E MEDIOEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di storia ed archeologia antica e medievale.

Le attività del Laboratorio di Numismatica Classica e Medievale sono finalizzate all’approfondimento della conoscenza della moneta antica attraverso la lettura, l’identificazione, la classificazione e l’analisi del reperto. Tali attività mirano, pertanto, a fornire nozioni fondamentali di carattere prevalentemente tecnico-metodologico.

Capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale; apprendimento di nozioni di primo intervento conservativo sul materiale e sulle tecniche di restauro; acquisizione di conoscenze di base relative alla fotografia per la documentazione numismatica.

Le attività del Laboratorio di Numismatica Classica e Medievale saranno svolte in forma seminariale, con l’ausilio di strumentazione tecnica e supporti bibliografici.

La frequenza del Laboratorio di Numismatica Classica e Medievale è obbligatoria e deve essere documentata tramite firma di presenza degli studenti. Tale partecipazione consente l’acquisizione di n. 1 CFU previsti.

La valutazione degli studenti avverrà tramite colloquio orale che mirerà a verificare la capacità di lettura, analisi tecnica e catalogazione della moneta acquisite dallo studente.

Gli studenti possono prenotare l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La verbalizzazione di n. 1 CFU previsti per il Laboratorio di Numismatica Classica e Medievale avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Numismatica. Tali appelli si svolgeranno presso lo studio del docente (Dipartimento di Beni Culturali, nuovo edificio, via D. Birago 64), nelle seguenti date:

-26 giugno 2019

-17 luglio 2019

Le date dei successivi appelli d’esame verranno indicate nella Bacheca del docente.

Commissione d’esame:

Presidente: Travaglini Adriana

Membri: Semeraro Grazia, Romano Caterina, Camilleri Valeria Giulia, Sarcinelli Giuseppe.

-26 giugno 2019

-17 luglio 2019

Le date dei successivi appelli d’esame verranno indicate nella Bacheca del docente.

L'attuale orario di ricevimento è fissato al mercoledì dalle ore 11:00 alle ore 13:00; eventuali variazioni saranno stabilite successivamente alla definizione del calendario delle lezioni e verranno indicate nella Bacheca. Il Docente è a disposizione per informazioni e chiarimenti ed è contattabile a mezzo email.

Esercitazioni di approccio al trattamento del reperto numismatico dal momento del recupero sino alla sua valorizzazione, attraverso lezioni tematiche sulle caratteristiche composizionali della moneta e sulle mutazioni chimico-fisiche legate alla sua permanenza nel terreno dal momento della sua perdita o abbandono sino al momento del recupero, sulle metodologie di recupero e di primo trattamento di restauro,  approccio alle tecniche di ripresa fotografica, schedatura scientifica, prime nozioni sull’allestimento di una collezione numismatica (caratteristiche e specificità delle vetrine-espositori, tecniche di illuminazione, nozioni sulla comunicazione all’utenza attraverso la creazione di materiale illustrativo, pannelli didattici e cartellonistica in genere).

- J. C. Scully, The Fundamentals of Corrosion, Oxford, s.d.;

- M. Marabelli, Conservazione e restauro del metalli d'arte, Roma 1995;

- F. Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Firenze 2015;

- F. Antinucci, Comunicare nel museo, Roma-Bari 2014.

LABORATORIO DI NUMISMATICA CLASSICA E MEDIOEVALE (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Conoscenze di base di storia antica.

Lineamenti generali di Numismatica antica.

Strumenti per la conoscenza delle tematiche inerenti la moneta antica nelle sue valenze tecniche, storiche ed archeologiche.

Capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale con particolare attenzione alle principali produzioni monetali del mondo antico.

Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico);

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto utilizzando il linguaggio disciplinare specialistico);

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

La didattica si articolerà in lezioni frontali nelle quali si affronteranno le diverse, previste tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche, riproduzioni in metallo, calchi in gesso di monete antiche, proiezioni di PowerPoint. Saranno inoltre impartite le nozioni di base per la corretta compilazione di schede numismatiche.

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi

Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:

-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;

-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;

-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;

-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;

-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;

-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;

-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto: 30-30L/30.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date appelli:

-26 giugno 2019

-17 luglio 2019

Le date dei successivi appelli d’esame verranno indicate nella Bacheca del docente.

Commissione d’esame:

Presidente: Travaglini Adriana

Membri: Semeraro Grazia, Romano Caterina, Camilleri Valeria Giulia, Sarcinelli Giuseppe.

Date appelli:

-26 giugno 2019

-17 luglio 2019

Le date dei successivi appelli d’esame verranno indicate nella Bacheca del docente.

L'orario di ricevimento è fissato per il mercoledì dalle ore 11:00 alle ore 13:00; eventuali variazioni saranno stabilite successivamente alla definizione del calendario delle lezioni e verranno indicate nella Bacheca. Il Docente è a disposizione per informazioni e chiarimenti ed è contattabile a mezzo email.

 

Titolo del Corso: Lineamenti generali di Numismatica antica:

 

- storia degli studi numismatici; strumenti bibliografici; nomenclatura delle monete antiche;

- metalli monetati e sistemi ponderali;

- l'impronta monetale;

- la fabbricazione delle monete;

- tecniche numismatiche;

- i rinvenimenti monetali;

- fasi premonetali;

- le origini della moneta;

- la moneta in Asia Minore e in Grecia;

- la monetazione della Magna Grecia;

- la monetazione a Roma.

Frequentanti:

Manuale:

-F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

II. Non frequentanti:

Agli studenti non frequentanti, oltre allo studio del manuale, si richiede la lettura di uno/due contributi tra quelli di seguito elencati:

-N. F. Parise, Le prime monete. Significato e funzione, in I Greci, II, 1, Torino 1996, pp. 715-734.

-N. Vismara, Monetazione arcaica in elettro dell’Asia Minore nelle Civiche Raccolte Numismatiche, Milano 1993.

-F. Catalli, Monete dell’Italia antica, Roma 1995, pp. 3-10, 15-45, 53-70, 79-94, 121-154.

-M. Asolati, “Servius rex primis signavit aes…”. Breve storia della moneta a Roma, in AA. VV., Alle radici dell’euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 39-75.

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

-Conoscenze di base di storia antica ed archeologia.

-Conoscenza dei principali strumenti e repertori – anche in formato elettronico e di tipo telematico – per la ricerca bibliografica.

La monetazione romana dalle origini alla caduta dell’impero d’occidente. Approfondita analisi degli aspetti inerenti la moneta romana nelle sue valenze tecniche, tipologiche, storiche ed archeologiche. Le tematiche indicate si prestano ad ampliamenti ed affinamenti dei campi di ricerca riguardo alla diffusione del mezzo monetario, alle produzioni d’area provinciale, agli aspetti propagandistici della moneta romana di età sia repubblicana che imperiale.

Capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale;

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico);

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto utilizzando il linguaggio disciplinare specialistico);

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

La didattica si articolerà in lezioni frontali nelle quali si affronteranno le diverse, previste tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche, riproduzioni in metallo, calchi in gesso di monete romane, proiezioni di PowerPoint. Saranno inoltre impartite le nozioni di base per la corretta compilazione di schede numismatiche.

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi

Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:

-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;

-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;

-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;

-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;

-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;

-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;

-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto: 30-30L/30.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date appelli:

-26 giugno 2019

-17 luglio 2019

Le date dei successivi appelli d’esame verranno indicate nella Bacheca del docente.

Commissione d’esame:

Presidente: Travaglini Adriana

Membri: Semeraro Grazia, Romano Caterina, Camilleri Valeria Giulia, Sarcinelli Giuseppe.

Date appelli:

-26 giugno 2019

-17 luglio 2019

Le date dei successivi appelli d’esame verranno indicate nella Bacheca del docente.

L’orario di ricevimento è fissato per il mercoledì dalle ore 11:00 alle ore 13:00; eventuali variazioni saranno stabilite successivamente alla definizione del calendario delle lezioni e verranno indicate nella Bacheca. Il Docente è a disposizione per informazioni e chiarimenti ed è contattabile a mezzo email.

Titolo del Corso:

La monetazione romana dalle origini alla caduta dell’impero d’occidente.

 

La monetazione di Roma in età repubblicana:

  • le emissioni romano-campane in argento e oro (caratteri generali: tipologie, sistema ponderale, titolo).
  • le emissioni romano-campane in argento e oro ( zecche, volume, circolazione); le emissioni in bronzo (tipologie, funzione).
  • aes grave.
  • l'emissione del vittoriato.
  • le emissioni di II e I sec. a.C.
  • cronologia; circolazione.

 

La monetazione di Roma in età imperiale:

  • la riforma di Augusto. Monetazione provinciale.
  • dalla riforma di Nerone alla riforma di Costantino.
  • le fasi finali dell'Impero. Funzione della moneta in campo politico-economico, commerciale; valenza simbolica.
  • la moneta come documento d'arte. Funzione propagandistica della moneta: caratteri generali; il ritratto imperiale.
  • Funzione propagandistica della moneta: raffigurazioni di opere pubbliche.
  • Funzione propagandistica della moneta: tipologie militari; rappresentazione delle provincie.

 

La monetazione di Roma in età repubblicana ed imperiale: riepilogo delle tematiche.

I. Frequentanti:

Si consigliano le seguenti letture:

-A. Savio, Monete romane, Roma 2001.

-M. Asolati, “Servius rex primus signavit aes…”. Breve storia della moneta a Roma, in AA. V., Alle radici dell’euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 39-75.

-C. Howgego, La storia antica attraverso le monete, Roma 2002, pp. 39-42, 68-95, 110-121, 122-156.

Come repertorio iconografico, a sussidio delle letture consigliate, si indicano:

-M. H. Crawford, Roman Republican Coinage, Cambridge 1974, tavole nn. A-G, I-II, IX.

-Aa. Vv., Roman Imperial Coinage, I-X.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

Il materiale bibliografico ed il repertorio iconografico potranno essere forniti dal docente.

Per gli studenti che non hanno conoscenza della disciplina si consiglia la lettura del manuale:

-F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

II. Non frequentanti:

Agli studenti non frequentanti si richiede un approfondimento di carattere numismatico e storico-archeologico relativo ad uno/due particolari aspetti della monetazione romana da concordare con il docente che fornirà la inerente bibliografia.

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

-Conoscenze di base di storia antica ed archeologia.

-Conoscenza dei principali strumenti e repertori – anche in formato elettronico e di tipo telematico – per la ricerca bibliografica.

La monetazione romana dalle origini alla fine dell’età repubblicana. Analisi della moneta romana sotto il profilo tecnico, tipologico, storico ed archeologico. Le tematiche indicate saranno oggetto di approfondimenti riguardo alla diffusione del mezzo monetario, alle produzioni d’area provinciale, agli aspetti propagandistici della moneta.

Capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale;

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico);

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto utilizzando il linguaggio disciplinare specialistico);

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

La didattica si articolerà in lezioni frontali nelle quali si affronteranno le diverse, previste tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche, riproduzioni in metallo, calchi in gesso di monete romane, proiezioni di PowerPoint. Saranno inoltre impartite le nozioni di base per la corretta compilazione di schede numismatiche.

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi

Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:

-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;

-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;

-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;

-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;

-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;

-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;

-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto: 30-30L/30.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date appelli:

-26 giugno 2019

-17 luglio 2019

Le date dei successivi appelli d’esame verranno indicate nella Bacheca del docente.

Commissione d’esame:

Presidente: Travaglini Adriana

Membri: Semeraro Grazia, Romano Caterina, Camilleri Valeria Giulia, Sarcinelli Giuseppe.

Date appelli:

-26 giugno 2019

-17 luglio 2019

Le date dei successivi appelli d’esame verranno indicate nella Bacheca del docente.

L’orario di ricevimento è fissato per il mercoledì dalle ore 11:00 alle ore 13:00; eventuali variazioni saranno stabilite successivamente alla definizione del calendario delle lezioni e verranno indicate nella Bacheca. Il Docente è a disposizione per informazioni e chiarimenti ed è contattabile a mezzo email.

La monetazione di Roma in età repubblicana:

  • le emissioni romano-campane in argento e oro (caratteri generali: tipologie, sistema ponderale, titolo).
  • le emissioni romano-campane in argento e oro ( zecche, volume, circolazione); le emissioni in bronzo (tipologie, funzione).
  • aes grave.
  • l'emissione del vittoriato.
  • le emissioni di II e I sec. a.C.
  • cronologia; circolazione.

 

La monetazione di Roma in età repubblicana: riepilogo delle tematiche.

I. Frequentanti:

Si consigliano le seguenti letture:

-A. Savio, Monete romane, Roma 2001.

-M. Asolati, “Servius rex primus signavit aes…”. Breve storia della moneta a Roma, in AA. V., Alle radici dell’euro. Quando la moneta fa la storia, Treviso 2001, pp. 39-75.

-C. Howgego, La storia antica attraverso le monete, Roma 2002, pp. 39-42, 68-95, 110-121, 122-156.

Come repertorio iconografico, a sussidio delle letture consigliate, si indicano:

-M. H. Crawford, Roman Republican Coinage, Cambridge 1974, tavole nn. A-G, I-II, IX.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

Il materiale bibliografico ed il repertorio iconografico potranno essere forniti dal docente.

Per gli studenti che non hanno conoscenza della disciplina si consiglia la lettura del manuale:

-F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

II. Non frequentanti:

Agli studenti non frequentanti si richiede un approfondimento di carattere numismatico e storico-archeologico relativo ad uno/due particolari aspetti della monetazione romana da concordare con il docente che fornirà la inerente bibliografia.

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE (L-ANT/04)
LABORATORIO DI NUMISMATICA CLASSICA E MEDIOEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

LABORATORIO DI NUMISMATICA CLASSICA E MEDIOEVALE (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE (L-ANT/04)
LABORATORIO DI NUMISMATICA CLASSICA E MEDIOEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

LABORATORIO DI NUMISMATICA CLASSICA E MEDIOEVALE (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce - Università degli Studi

NUMISMATICA (L-ANT/04)
NUMISMATICA

Corso di laurea LETTERE CLASSICHE

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

NUMISMATICA (L-ANT/04)

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

 

-A. Travaglini, Inventario dei rinvenimenti monetali del Salento, Roma 1982.

-A. Travaglini, La documentazione numismatica, in AA. VV., La necropoli di via Cappuccini a Brindisi, Fasano 1988, pp. 241-255.

-A. Travaglini, Vaste - Il tesoretto, in AA. VV., Archeologia dei Messapi, Catalogo della Mostra a cura di F. D’Andria, Bari 1990, pp. 172-189.

-A. Travaglini Monete dagli scavi di Brindisi (1984-1988), in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, 37 (1990), pp. 81-133.

-A. Travaglini, Le monete, in AA. VV., Excavations at Otranto, II, The Finds, Galatina 1992, pp. 243-278.

-A. Travaglini, Presenze monetali in Messapia, in I Messapi, Atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto-Lecce, 4-9 ottobre 1990), Napoli 1993, pp. 187-390.

-P. Aydemir, M. Özsaygi, A. Travaglini, Museo di İzmir, I, Ripostigli di monete greche, a cura di A. Travaglini, Milano 1997.

-P. Aydemir, M. Özsaygi, A. Travaglini, Museo di İzmir, II, Ripostigli di monete romane imperiali. I. Haydere 1982, a cura di A. Travaglini, Milano 2001.

-A. Travaglini, Presenza e funzioni della moneta nella chora di Taranto, in Presenza e funzioni della moneta nelle chorai delle colonie greche dall’Iberia al Mar Nero, Atti del XII Convegno organizzato dall’Università “Federico II” e dal Centro Internazionale di Studi Numismatici (Napoli 16-17 giugno 2000) (Napoli 2004), pp. 305-332.

-J. L. Lamboley, A. Travaglini, Les monnaies grecques de la Bibliothèque Municipale d’Etude et d’Information de Grenoble, Paris 2005.

-A. Travaglini, V. G. Camilleri, Hierapolis di Frigia. Le monete. Campagne di scavo 1957-2004, Istanbul 2010.

-A. Travaglini, Produzione e circolazione monetale, in La Puglia centrale dall’età del bronzo all’alto Medioevo, Atti del Convegno di Studi, Università degli Studi di Bari (Bari, 15-16 giugno 2009), Roma 2010, pp. 383-390.

-P. Aydemir, M. Özsaygi, A. Travaglini, Museo di Izmir, III, Monete greche, a cura di A. Travaglini, Milano 2011.

-A. Travaglini, P. Aydemir, A. Selçuki, İzmir Museum of Commercial History. Ancient Coin Collection, İzmir 2011.

-A. Travaglini, V. G. Camilleri, Archeologia e monete a Hierapolis di Frigia, in Numismatica e archeologia, stratigrafie e contesti. Dati a confronto. Preatti dei I Workshop Internazionale di Numismatica (Roma, 28-30 settembre 2011), Roma 2011, pp. 267-270.

-A. Travaglini, V. G. Camilleri, Aspetti della circolazione monetaria in area basso adriatica, in Proceedings of the XIV International Numismatic Congress (Glasgow, 31 agosto-4 settembre 2009), Glasgow 2011, pp. 447-460.

-A. Travaglini, Le monete di Brundisium e Orra, in Atti del 3° Congresso Nazionale di Numismatica (Bari, 12-13 novembre 2010), EOS, Collana di Studi Numismatici, III, Bari 2011, pp. 163-176.

-A. Travaglini, Il ripostiglio monetale “Vaste 1913”, in M. Lombardo, C. Marangio (a cura di), Antiquitas. Scritti di storia antica in onore di Salvatore Alessandrì, Galatina 2011, pp. 349-360.

-A. Travaglini, V. G. Camilleri, La ricerca numismatica, in F. D’ Andria, M. P. Caggia (a cura di), Hierapolis di Frigia, V. Le attività delle campagne di scavo e restauro 2004-2006, Istanbul 2012, pp. 767-791.

-A. Travaglini, Monete dagli scavi di Oria, in G. Andreassi, A. Cocchiaro, A. Dell’Aglio (a cura di), Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Maria Maruggi, Taranto 2013, pp. 403-420.

-A. Travaglini, La documentazione numismatica, in P. Arthur, M. Leo Imperiale, M. Tinelli (a cura di), Apigliano. Un villaggio bizantino e medievale in Terra d’Otranto. I reperti, Galatina 2015, pp. 103-106.

-A. Travaglini, I tesori di Vaste, in G. Masronuzzi-V. Melissano (a cura di), Museo Archeolocico di Vaste. Catalogo, Maglie 2015, pp. 74-77.

-A. Travaglini, Monete alessandrine nel Museo Archeologico di Santa Scolastica di Bari, in M. Asolati-B. Callegher-A. Saccocci con la collaborazione di C. Crisafulli (a cura di), Suadente nummo vetere. Studi in onore di Giovanni Gorini, Padova 2016, pp. 243-266.

-A. Travaglini, Le monete, in F. D’Andria-M. P. Caggia-T. Ismaelli (a cura di), Hierapolis di Frigia, VIII, 2. Le attività delle campagne di scavo e restauro 2007-2011, İstanbul 2016, pp. 849-864.

-A. Travaglini, Monete e riti a Hierapolis di Frigia, in M. Caccamo Caltabiano (a cura di), XV International Numismatic Congress Taormina 2015. Proceedings, Roma-Messina 2017, pp. 276-280.

-M. R. Cassano-A. Travaglini-C. S. Fioriello-S. Brandi-V. G. Camilleri-N. de Pinto-M. Silvestri, La collezione numismatica del Museo di Santa Scolastica di Bari, in M. Caccamo Caltabiano (a cura di), XV International Numismatic Congress Taormina 2015. Proceedings, Roma-Messina 2017, pp. 105-108.

-A. Travaglini-M. R. Cassano-V. G. Camilleri-N. de Pinto-M. Fanizza-C. S. Fioriello, L’area della basilica episcopale di Gnatia: la documentazione numismatica, in M. Caccamo Caltabiano (a cura di), XV International Numismatic Congress Taormina 2015. Proceedings, Roma-Messina 2017, pp. 273-275.

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

 

 

 

 

 

 

 

Risorse correlate

Documenti