
Stefano CRISTANTE
Professore II Fascia (Associato)
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI.
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4865
Delegato del Rettore alla Comunicazione Istituzionale
Settore scientifico disciplinare SPS/08 (Sociologia di processi culturali e comunicativi)
Dipartimento di Storia, Società e Studi sull`uomo
Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 4865
Delegato del Rettore alla Comunicazione Istituzionale
Settore scientifico disciplinare SPS/08 (Sociologia di processi culturali e comunicativi)
IL RICEVIMENTO AVVIENE ON LINE DIETRO RICHIESTA DI UNA MAIL AL DOCENTE.
(Il docente avviserà su questa bacheca qualora il ricevimento dovesse svolgersi in presenza. In questo caso il prof. Cristante riceverà il giovedì, dalle 09.30 alle 11.00, presso il suo studio: Studium 2000, Edificio 5, Piano Terra, Stanza 34.)
Al link Notizie si trovano informazioni solitamente relative all'esito degli esami o a informazioni dell'ultima ora che riguardano gli studenti.
Al link Didattica si trovano i programmi didattici aggiornati e i vecchi programmi.
Al link Risorse Correlate si trovano i materiali presentati dal docente (dispense), necessarie per il completamento dei programmi d'esame (eccetto "La spirale del silenzio 2", "Modello della doxasfera" e "Some social functions of the mass media", testi in semplice lettura).
Al link Risorse Correlate si trova anche il documento Guida alla redazione della tesi di laurea, indispensabile per i laureandi
ATTENZIONE: IN SEGUITO ALLA SOSPENSIONE DEGLI ESAMI IN PRESENZA SONO ATTIVATI GLI ESAMI ON LINE, SALVO DIVERSA INDICAZIONE (consultare link NOTIZIE).
È POSSIBILE REGISTRARSI AI NUOVI APPELLI DI "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE" (triennale) E DI "SOCIOLOGIA
DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E ON LINE" PRESSO IL PORTALE studenti.unisalento.it
CONTROLLATE CORTESEMENTE LE NUOVE DATE DEGLI APPELLI E SEGUITE LE PROCEDURE
DELLE LINEE GUIDA DI UNISALENTO.
Curriculum Vitae
Professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08) dal 2002 presso l'Università di Lecce (poi Università del Salento). Afferisce al Dipartimento di Storia, società e studi sull'uomo. Fa parte del nucleo garante del Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione.
Dall'anno accademico 2007-2008 insegna Sociologia dei processi culturali presso il corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione e presso il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche. Fa parte del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Human and Social Studies”.
Ha insegnato all'Università di Roma “La Sapienza” e all'Università di Padova, presso i rispettivi Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione. E' stato ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia e Comunicazione di Roma “La Sapienza” nel triennio 1999-2002.
Dirige la rivista H-ermes, Journal of Communication, http://siba-ese.unisalento.it/index.php/h-ermes.
Si occupa di sociologia dell'opinione pubblica e di produzione e consumo culturale, in particolare giovanile. Tra le sue pubblicazioni: Matusalemme e Peter Pan. Vecchi, adulti e giovani nella società di fine millennio (Costa & Nolan, 1995), Potere e comunicazione. Sociologie dell'opinione pubblica (Liguori, 1999-2004), Azzardo e conflitto. Indagini sull'opinione pubblica nell'era della comunicazione globale (Manni, 2001), Media Philosophy. Interpretare la comunicazione-mondo (Liguori, 2005), Enciclopedia di Smallville (Besa, 2007), Comunicazione (è) politica (BePress2009), Prima dei mass media (Egea, 2011), La parte cattiva dell'Italia (con Valentina Cremonesini, Mimesis, 2015), Corto Maltese e la poetica dello straniero (Mimesis, 2016), Andrea Pazienza e l'arte del fuggiasco (Mimesis, 2017), Società Low Cost (Mimesis, 2018), L'onda anonima (Meltemi, 2018), L'icona che delira (Mimesis, 2019), Storia sociale della comunicazione (Egea, 2020).
Didattica
A.A. 2020/2021
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
Sede Lecce
A.A. 2019/2020
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2018/2019
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
A.A. 2017/2018
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso ITALO -TEDESCO
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
A.A. 2016/2017
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso ITALO -TEDESCO
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
A.A. 2015/2016
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso ITALO -TEDESCO
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO COMUNE
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Percorso PERCORSO CLASSICO
TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA
Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 30.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso Percorso comune (999)
Sede Lecce
TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE SPORTIVA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
Occorre essere informati sui fatti della contemporaneità attraverso lettura della stampa e il consumo critico di altri media, mettendo in relazione le notizie e le dinamiche sociali. Si precisa che, per gli studenti iscritti in ritardo, gli OFA (Obblighi formativi aggiuntivi) riguardanti questo insegnamento si riterranno assolti superando l’esame di Sociologia della comunicazione.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra società e comunicazione. Spazio rilevante sarà dedicato ai media “storici” (dalla scrittura alfabetica alla televisione), mentre dal punto di vista teorico si illustreranno le principali posizioni emerse nelle scienze sociali dall'apparire dei media di massa.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti dovranno imparare ad utilizzare il concetto di “medium” come creazione culturale tipicamente umana, assai lontana dall'idea naturalistica di comunicazione. Dovranno saper distinguere i diversi media nel contesto della loro nascita e del loro sviluppo, agganciandoli ai principali eventi storici. Ciò vale sia per i media antichi (oralità, scrittura) sia per quelli moderni (stampa, cinema, tv) sia per quelli contemporanei (internet, cellulari). Occorrerà che gli studenti apprendano le principali teorizzazioni che hanno riguardato l'ingresso e la stabilizzazione dei media nella società industriale, (tra le quali quelle di Marshall McLuhan, il principale massmediologo del XX secolo).
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate ai media moderni, ed in particolare a quello televisivo. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare tg e altri format, cogliendone gli elementi costitutivi e le strategie di comunicazione, mettendole in relazione alle teorie studiate.
- Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare i media puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
- Abilità comunicative
Saranno incentivate le abilità comunicative connesse all’oralità e alla scrittura nonché la produzione artigianale di documenti audiovisivi.
- Capacità di apprendimento
Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.
Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di analizzare la produzione audiovisiva (telegiornali e talk show) e la produzione di notizie della carta stampata e delle testate on line. Potranno essere organizzati gruppi di studenti anche per preparare materiali da discutere in aula e di favorire il lavoro collettivo, condizione tipica di ogni attività che abbia al centro la comunicazione. In caso di necessità di ricorso alla modalità teledidattica, le attività proposte saranno trasferite on line.
L'esame consta di una parte scritta e di una verifica orale. La parte scritta è costituita da 5-6 domande sugli argomenti sulle teorie della comunicazione (tratti dai volumi Media e comunicazione, di Scannell, e Gli strumenti del comunicare di McLuhan). Per ciascuna domanda si richiedono una dozzina di righe di risposta, necessariamente sintetiche ma in grado di dar conto del livello di studio raggiunto. Il grado di preparazione sarà poi ulteriormente testato da una verifica orale, incentrata sulla storia della comunicazione (volume Storia dei mass media) e sulla discussione del compito scritto.
Qualora i numeri degli studenti esaminandi siano inferiori a 10 unità, gli appelli potranno essere sostenuti interamente in modalità orale.
Come già affermato, sono auspicabili durante il corso forme di produzione di testi da parte degli studenti, sollecitati dal docente rispetto agli argomenti delle lezioni. Di tali eventuali testi il docente tiene conto per formulare la valutazione finale, così come delle esercitazioni sui tg e su altri format televisivi e on line.
Appelli dell'anno accademico 2020/2021
25 gennaio 2021
15 febbraio 2021
6 aprile 2021
21 maggio 2021 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)
7 giugno 2021
21 giugno 2021
5 luglio 2021
10 settembre 2021
25 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 16. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello
La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.
ll programma seguirà tre scansioni: innanzitutto una rassegna di teorie sociologiche per comprendere come si sia delineato il rapporto tra media e società tra la fine dell’800 e la fine del ‘900. In questo senso si approfondiranno elementi presenti nel manuale di Paddy Scannell , Media e comunicazione(il Mulino, 2009), con focus su paragrafi che saranno precisati durante il corso. Un approfondimento particolare sarà dedicato al massmediologo Marshall McLuhan, di cui sarà presentato il testo più celebre, “Gli strumenti del comunicare”, considerato uno dei testi-chiave della sociologia dei media novecenteschi. Altri testi della sociologia della comunicazione saranno inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” e nei “Materiali Didattici” e saranno segnalati e presentati nel corso delle lezioni. Infine, l’ultima parte del programma sarà dedicata a un approccio storico sulla comunicazione, così da stimolare l’idea che i mezzi di comunicazione non nascano nella modernità, ma possano invece essere considerati una costante dell’organizzazione umana fin dallo sviluppo dell’oralità e dai primi tentativi di rappresentazione grafica del mondo (come illustrato nel testo Storia sociale della comunicazione scritto dal docente).
1. Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino, 2009 (ad esclusione del capitolo VII);
2. Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, il Saggiatore (va bene qualsiasi edizione). Da portare all'esame: Parte Prima completa (capp. I-VII); Parte seconda: capp. VIII-IX-XVI-XVII-XVIII-XX-XXI-XXIII-XXV- XXVII-XXVIII-XXIX-XXX-XXXI-XXXIII;
3. Stefano Cristante, Storia sociale della comunicazione, Egea, 2020.
4. Testi inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” (eccetto “La spirale del silenzio 2”, “Modello della doxasfera” e “Some social functions of the mass media”, testi in semplice lettura).
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018.
Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.
- Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.
- Abilità comunicative
Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.
- Capacità di apprendimento
Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentative e stilistiche crescenti nella stesura di testi.
Le lezioni saranno eseguite sia in modalità frontale (lezioni teoriche) sia in modalità laboratoriale coordinata dal docente, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo e individuali degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.
Nel caso di uso della modalità di teledidattica il docente trasferirà le attività on line sulla piattaforma Microsoft Teams.
Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.
L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.
Appelli d'esame dell'anno accademico 2020/2021
25 gennaio 2021
15 febbraio 2021
7 aprile 2021
21 maggio 2021 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)
7 giugno 2021
21 giugno 2021
5 luglio 2021
10 settembre 2021
25 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 9. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello
La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.
La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (““Studiare il giornalismo”, vedi Testi di riferimento), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un’antologia di testi sull’opinione pubblica considerati dei classici del settore (“L’onda anonima”, vedi Testi di riferimento). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura condotte in modalità laboratoriali, collocabili anche in un blog del corso.
Testi d’esame per studenti frequentanti:
Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;
Stefano Cristante (a cura di), “L’onda anonima. Scritti sull’opinione pubblica”, Meltemi, 2018.
A questi testi saranno aggiunti alcuni singoli saggi saranno riportati nella voce "Risorse correlate", e precisamente "Modello della doxasfera", "La spirale del silenzio" (1 e 2), "Newsmaking" e "Agenda Setting".
Testi d’esame per studenti non-frequentanti: in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non-frequentanti dovranno studiare 4 capitoli a scelta del testo di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante “La parte cattiva dell’Italia”, Mimesis 2015.
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce
È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018.
Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.
- Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.
- Abilità comunicative
Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.
- Capacità di apprendimento
Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.
Le lezioni saranno eseguite sia in modalità frontale (lezioni teoriche) sia in modalità laboratoriale coordinata dal docente, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo e individuali degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.
Nel caso di uso della modalità di teledidattica il docente trasferirà le attività on line sulla piattaforma Microsoft Teams.
Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.
L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.
Appelli d'esame dell'anno accademico 2020/2021
25 gennaio 2021
15 febbraio 2021
7 aprile 2021
21 maggio 2021 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)
7 giugno 2021
21 giugno 2021
5 luglio 2021
10 settembre 2021
25 ottobre 2021 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)
Gli esami si svolgeranno di norma alle ore 9. L'orario e il luogo di svolgimento saranno comunque precisati in vista di ciascun appello
La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.
La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (““Studiare il giornalismo”, vedi Testi di riferimento), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un’antologia di testi sull’opinione pubblica considerati dei classici del settore (“L’onda anonima”, vedi Testi di riferimento). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura condotte in modalità laboratoriali, collocabili anche in un blog del corso.
Testi d’esame per studenti frequentanti:
Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;
Stefano Cristante (a cura di), “L’onda anonima. Scritti sull’opinione pubblica”, Meltemi, 2018.
A questi testi saranno aggiunti alcuni singoli saggi saranno riportati nella voce "Risorse correlate", e precisamente "Modello della doxasfera", "La spirale del silenzio" (1 e 2), "Newsmaking" e "Agenda Setting".
Testi d’esame per studenti non-frequentanti: in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non-frequentanti dovranno studiare 4 capitoli a scelta del testo di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante “La parte cattiva dell’Italia”, Mimesis 2015.
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Occorre essere informati sui fatti della contemporaneità attraverso lettura della stampa e il consumo critico di altri media, cercando di riflettere sul rapporto tra notizie e società. Si precisa che, per gli studenti iscritti in ritardo, gli Ofa si ritengono superati ottenendo un esito positivo nell’esame.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra società e comunicazione. Spazio rilevante sarà dedicato ai media “storici” (dalla scrittura alfabetica alla televisione), mentre dal punto di vista teorico si illustreranno le principali posizioni emerse nelle scienze sociali dall'apparire dei media di massa.
- Conoscenze e comprensione Gli studenti dovranno imparare ad utilizzare il concetto di “medium” come creazione culturale tipicamente umana, assai lontana dall'idea naturalistica di comunicazione. Dovranno saper distinguere i diversi media nel contesto della loro nascita e del loro sviluppo, agganciandoli ai principali eventi storici. Ciò vale sia per i media antichi (oralità, scrittura) sia per quelli moderni (stampa, cinema, tv) sia per quelli contemporanei (internet, cellulari). Occorrerà che gli studenti apprendano le principali teorizzazioni che hanno riguardato l'ingresso e la stabilizzazione dei media nella società industriale, (tra le quali quelle di Marshall McLuhan, il principale massmediologo del XX secolo).
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate ai media moderni, ed in particolare a quello televisivo. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare tg e altri format, cogliendone gli elementi costitutivi e le strategie di comunicazione, mettendole in relazione alle teorie studiate.
- Autonomia di giudizio Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare i media puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
- Abilità comunicative Saranno incentivate le abilità comunicative connesse all’oralità e alla scrittura nonché la produzione artigianale di documenti audiovisivi.
- Capacità di apprendimento Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.
Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di analizzare la produzione audiovisiva (telegiornali e talk show) e la produzione di notizie della carta stampata e delle testate on line. Potranno essere organizzati gruppi di studenti anche per preparare materiali da discutere in aula e di favorire il lavoro collettivo, condizione tipica di ogni attività che abbia al centro la comunicazione.
ATTENZIONE: in seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.
L'esame consta di una parte scritta e di una verifica orale. La parte scritta è costituita da 5-6 domande sugli argomenti sulle teorie della comunicazione (tratti dai volumi Media e comunicazione, di Scannell, e Gli strumenti del comunicare di McLuhan). Per ciascuna domanda si richiedono una dozzina di righe di risposta, necessariamente sintetiche ma in grado di dar conto del livello di studio raggiunto. Il grado di preparazione sarà poi ulteriormente testato da una verifica orale, incentrata sulla storia della comunicazione (volume Storia dei mass media) e sulla discussione del compito scritto.
Come già affermato, sono auspicabili durante il corso forme di produzione di testi da parte degli studenti, sollecitati dal docente rispetto agli argomenti delle lezioni. Di tali eventuali testi il docente tiene conto per formulare la valutazione finale, così come delle esercitazioni sui tg e su altri format televisivi e on line.
Appelli d'esame di “Sociologia della Comunicazione” per studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
a.a. 2019-2020
21 gennaio 2020
11 febbraio 2020
19 marzo 2020 MODALITA' ON LINE
(riservato a laureandi e fuori corso)
21 aprile 2020 MODALITA' on line
(solo prova orale)
19 maggio 2020 MODALITA' ON LINE
(Riservato a studenti fuori corso, ai laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020 e ai percorsi internazionali)
9 giugno 2020 MODALITA' ON LINE
23 giugno 2020 MODALITA' ON LINE
8 settembre 2020 MODALITA' ON LINE
6 novembre 2020 riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame (iscritti nel 2018-19 e anni precedenti) e laureandi della sessione autunnale
Gli esami IN PRESENZA avranno di norma inizio alle ore 16.00. Edificio e aula di svolgimento saranno precisati in seguito.
Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione online "Notizie" (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.
La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto allo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti. Anche se il programma d’esame risulta uguale per frequentanti e non-frequentanti, il docente tiene conto dei lavori individuali e collettivi degli studenti durante il corso per comporre la valutazione finale.
ll programma seguirà tre scansioni: innanzitutto una rassegna di teorie sociologiche per comprendere come si sia delineato il rapporto tra media e società tra la fine dell’800 e la fine del ‘900. In questo senso si approfondiranno elementi presenti nel manuale di Paddy Scannell , Media e comunicazione(il Mulino, 2009), con focus su paragrafi che saranno precisati durante il corso. Un approfondimento particolare sarà dedicato al massmediologo Marshall McLuhan, di cui sarà presentato il testo più celebre, “Gli strumenti del comunicare”, considerato uno dei testi-chiave della sociologia dei media novecenteschi. Altri testi della sociologia della comunicazione saranno inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” e nei “Materiali Didattici” e saranno segnalati e presentati nel corso delle lezioni. Infine, l’ultima parte del programma sarà dedicata a un approccio storico sulla comunicazione, così da stimolare l’idea che i mezzi di comunicazione non nascano nella modernità, ma possano invece essere considerati una costante dell’organizzazione umana fin dallo sviluppo dell’oralità e dai primi tentativi di rappresentazione grafica del mondo (come illustrato nel testo Prima dei mass media scritto dal docente).
Testi d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti:
1. Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino, 2009 (ad esclusione del capitolo VII);
2. Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, il Saggiatore (va bene qualsiasi edizione);
3. Stefano Cristante, Prima dei mass media, Egea, 2011.
4. Testi inseriti dal docente nelle “Risorse correlate” e nel “Materiale didattico” (saranno segnalati dettagliatamente entro la fine del corso).
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018.
Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.
- Conoscenze e comprensione Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.
- Autonomia di giudizio Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.
- Abilità comunicative Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.
- Capacità di apprendimento Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.
Le lezioni saranno eseguite prevalentemente in modalità frontale, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.
ATTENZIONE: in seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.
Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.
L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.
Appelli d'esame di “Sociologia della scrittura giornalistica e della comunicazione on line”, per studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
a.a. 2019-2020
21 gennaio 2020
11 febbraio 2020
19 marzo SOLO MODALITA' ON LINE
(riservato a laureandi e fuori corso)
21 aprile 2020 SOLO MODALITA' ON LINE
(solo prova orale)
19 maggio 2020 MODALITA' ON LINE
(Riservato a studenti fuori corso, ai laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020 e ai percorsi internazionali)
9 giugno 2020 MODALITA' ON LINE
23 giugno 2020 MODALITA' ON LINE
8 settembre 2020 MODALITA' ON LINE
6 novembre 2020 riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame (iscritti nel 2018-19 e anni precedenti) e laureandi della sessione autunnale
Gli esami avranno di norma inizio alle ore 9.00, presso lo studio del docente: stanza 34, Studium 2000-Edificio 5, piano terra.
Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione online "Notizie" (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.
La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (vedi prossimo item), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un testo di Elisabeth Noelle-Neumann considerato ormai un classico del settore (vedi prossimo item). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura, collocabili anche in un blog del corso.
Testi d’esame per studenti frequentanti:
Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;
Elisabeth Noelle-Neumann, “La spirale del silenzio”, Meltemi, 2017 (in particolare i capitoli 1, 3, 4, 13, 16, 17, 18, 20, 21, 22).
A questi testi saranno aggiunti singoli saggi segnalati dal docente durante le lezioni e che saranno riportati nella voce “Materiale Didattico” di questa scheda entro la fine del corso (una volta cliccato su "Materiale didattico" cliccare ulteriormente su "Risorse correlate").
Testi d’esame per studenti non-frequentanti: in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non-frequentanti dovranno studiare 4 capitoli a scelta del testo di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante “La parte cattiva dell’Italia”, Mimesis 2015.
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
È necessario, prima dell’inizio del corso, dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, con attenzione critica verso le principali notizie di attualità. Per prendere dimestichezza con la produzione giornalistica di opinioni si consiglia la lettura di Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018.
Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.
- Conoscenze e comprensione Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.
- Autonomia di giudizio Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.
- Abilità comunicative Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.
- Capacità di apprendimento Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.
Le lezioni saranno eseguite prevalentemente in modalità frontale, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line. Ogni anno il docente invita a lezione alcuni giornalisti della carta stampata e delle testate on line per approfondimenti sulla loro professione.
ATTENZIONE: in seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità on line (vedi guida sul portale unisalento.it). Le indicazioni che seguono riguardano invece le modalità tradizionali, che spero si potranno riprendere al più presto.
Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.
L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.
Appelli d'esame di “Sociologia della scrittura giornalistica e della comunicazione on line”, per studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Economica e Istituzionale
a.a. 2019-2020
21 gennaio 2020
11 febbraio 2020
19 marzo SOLO IN MODALITA' ON LINE
(Riservato a laureandi e fuori corso)
21 aprile 2020 MODALITA' ON LINE
(solo prova orale)
19 maggio 2020 MODALITA' ON LINE
(Riservato a studenti fuori corso, ai laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020 e ai percorsi internazionali)
9 giugno 2020 MODALITA' ON LINE
23 giugno 2020 MODALITA' ON LINE
8 settembre 2020 MODALITA' ON LINE
6 novembre 2020 riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame (iscritti nel 2018-19 e anni precedenti) e laureandi della sessione autunnale
Gli esami avranno di norma inizio alle ore 9.00, presso lo studio del docente: stanza 34, Studium 2000-Edificio 5, piano terra.
Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione online "Notizie" (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.
La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (vedi prossimo item), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un testo di Elisabeth Noelle-Neumann considerato ormai un classico del settore (vedi prossimo item). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura, collocabili anche in un blog del corso.
Testi d’esame per studenti frequentanti:
Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;
Elisabeth Noelle-Neumann, “La spirale del silenzio”, Meltemi, 2017 (in particolare i capitoli 1, 3, 4, 13, 16, 17, 18, 20, 21, 22).
A questi testi saranno aggiunti singoli saggi segnalati dal docente durante le lezioni e che saranno riportati nella voce “Materiale Didattico” di questa scheda entro la fine del corso (una volta cliccato su "Materiale didattico" cliccare ulteriormente su "Risorse correlate").
Testi d’esame per studenti non-frequentanti: in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non-frequentanti dovranno studiare 4 capitoli a scelta del testo di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante “La parte cattiva dell’Italia”, Mimesis 2015.
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
È sufficiente aver superato il test di ingresso per gli iscritti regolari al Corso di studio, e aver superato gli Ofa per gli studenti iscritti in ritardo.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra società e comunicazione. Spazio rilevante sarà dedicato ai media “storici” (dalla scrittura alfabetica alla televisione), mentre dal punto di vista teorico si illustreranno le principali posizioni emerse nelle scienze sociali dall'apparire dei media di massa.
- Conoscenze e comprensione Gli studenti dovranno imparare ad utilizzare il concetto di “medium” come creazione culturale tipicamente umana, assai lontana dall'idea naturalistica di comunicazione. Dovranno saper distinguere i diversi media nel contesto della loro nascita e del loro sviluppo, agganciandoli ai principali eventi storici. Ciò vale sia per i media antichi (oralità, scrittura) sia per quelli moderni (stampa, cinema, tv) sia per quelli contemporanei (internet, cellulari). Occorrerà che gli studenti apprendano le principali teorizzazioni che hanno riguardato l'ingresso e la stabilizzazione dei media nella società industriale, (tra le quali quelle di Marshall McLuhan, il principale massmediologo del XX secolo).
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate ai media moderni, ed in particolare a quello televisivo. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare tg e altri format, cogliendone gli elementi costitutivi e le strategie di comunicazione, mettendole in relazione alle teorie studiate.
- Autonomia di giudizio Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare i media puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
- Abilità comunicative Saranno incentivate le abilità comunicative connesse all’oralità e alla scrittura nonché la produzione artigianale di documenti audiovisivi.
- Capacità di apprendimento Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.
Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di analizzare la produzione audiovisiva (telegiornali e talk show) e la produzione di notizie della carta stampata e delle testate on line. Potranno essere organizzati gruppi di studenti anche per preparare materiali da discutere in aula e di favorire il lavoro collettivo, condizione tipica di ogni attività che abbia al centro la comunicazione.
L'esame consta di una parte scritta e di una verifica orale. La parte scritta è costituita da 5-6 domande sugli argomenti sulle teorie della comunicazione (volumi Sociologia delle comunicazioni di massa, di Stella, oppure Media e comunicazione, di Scannel, e Gli strumenti del comunicare di McLuhan). Per ciascuna domanda si richiedono una dozzina di righe di risposta, necessariamente sintetiche ma in grado di dar conto del livello di studio raggiunto. Il grado di preparazione sarà poi ulteriormente testato da una verifica orale, incentrata sulla storia della comunicazione (volume Storia dei mass media) e sulla discussione del compito scritto.
Come già affermato, sono auspicabili durante il corso forme di produzione di testi da parte di gruppi di studenti, sollecitati dal docente rispetto agli argomenti delle lezioni. Di tali eventuali testi il docente tiene conto per formulare la valutazione finale, così come delle esercitazioni sui tg e su altri format televisivi e on line.
Appelli d'esame di “Sociologia della Comunicazione” per studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
a.a. 2018-2019
24 gennaio 2019
7 febbraio 2019
3 maggio 2019
(solo prova orale,riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2018/2019)
30 maggio 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente
26 giugno 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente
11 luglio 2019
9 settembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente
30 settembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente
(solo prova orale, riservata a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale)
5 dicembre 2019, prova orale, studio del docente
Gli esami avranno di norma inizio alle ore 16.00 presso l'edificio Sperimentale Tabacchi. L'aula di svolgimento sarà precisata in seguito.
Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione online "Notizie" (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.
La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.
Il programma seguirà tre scansioni: innanzitutto una rassegna di teorie sociologiche per comprendere come si sia delineato il rapporto tra media e società tra la fine dell’800 e la fine del ‘900. In questo senso si approfondiranno elementi presenti nel manuale di Paddy Scannell , Media e comunicazione(il Mulino, 2009), oppure nel manuale di Renato Stella, Sociologia delle comunicazioni di massa(Utet, 2012), con focus su paragrafi che saranno precisati durante il corso. Un approfondimento particolare sarà dedicato al massmediologo Marshall McLuhan, di cui sarà presentato il testo più celebre, “Gli strumenti del comunicare”, considerato uno dei testi-chiave della sociologia dei media novecenteschi. Infine, l’ultima parte del programma sarà dedicata a un approccio storico sulla comunicazione, così da stimolare l’idea che i mezzi di comunicazione non nascano nella modernità, ma possano invece essere considerati una costante dell’organizzazione umana fin dallo sviluppo dell’oralità e dai primi tentativi di rappresentazione grafica del mondo.
Testi d'esame per studenti frequentanti:
1. Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino, 2009; o, in alternativa: Stella R., Sociologia delle comunicazioni di massa, Utet, 2012
2. Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, il Saggiatore (va bene qualsiasi edizione);
3. Stefano Cristante, Prima dei mass media, Egea, 2011.
Gli studenti non-frequentanti, oltre ai testi appena citati, dovranno preparare anche tre capitoli a scelta del seguente volume: Cremonesini V. - Cristante S., La parte cattiva dell'Italia. Sud, media e immaginario collettivo, Mimesis Editore, 2015.
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
È sufficiente l'iscrizione alla laurea Magistrale.
Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.
- Conoscenze e comprensione Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.
- Autonomia di giudizio Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.
- Abilità comunicative Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.
- Capacità di apprendimento Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.
Le lezioni saranno eseguite prevalentemente in modalità frontale, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line.
Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.
L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.
Appelli d'esame di “Sociologia della Scrittura Giornalistica e della Comunicazione online" per studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Economica e Istituzionale
a.a. 2018-2019
24 gennaio 2019
7 febbraio 2019
3 maggio 2019
(riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2018/2019)
30 maggio 2019
20 giugno 2019
11 luglio 2019
9 settembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente
30 settembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente
(solo prova orale, riservata a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale)
5 dicembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente
Gli esami avranno di norma inizio alle ore 9.00, presso lo studio del docente: stanza 34, Studium 2000-Edificio 5, piano terra.
Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione online "Notizie" (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.
La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (vedi prossimo item), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un testo di Elisabeth Noelle-Neumann considerato ormai un classico del settore (vedi prossimo item). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura, collocabili anche in un blog del corso.
Testi d’esame per studenti frequentanti:
Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;
Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018;
Elisabeth Noelle-Neumann, “La spirale del silenzio”, Meltemi, 2017 (in particolare i capitoli 1, 3, 4, 13, 16, 17, 18, 20, 21, 22).
Testi d’esame per studenti non-frequentanti: in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non-frequentanti dovranno studiare il testo di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante “La parte cattiva dell’Italia”, Mimesis 2015.
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
È sufficiente l'iscrizione alla laurea Magistrale.
Il corso di Sociologia della scrittura giornalistica si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative per analizzare la sempre più vasta produzione di notizie, un ambito produttivo in continuo cambiamento, sia per le continue accelerazioni tecnologiche sia per assecondare le trasformazioni dell’opinione pubblica. A questo concetto sarà riservato uno spazio particolare nelle lezioni, per analizzarne le ambivalenze e segnalare i momenti fondamentali nella dialettica tra società, politica e informazione.
- Conoscenze e comprensione Gli studenti dovranno imparare a distinguere e a utilizzare le diverse forme della scrittura giornalistica emerse nel corso del tempo in Occidente, approfondendo le differenze di linguaggio tra testi della stampa quotidiana, rotocalchi, radio e telegiornali, giornali digitali.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione Lo studio teorico sarà accompagnato da esperimenti di produzione di testi che consentiranno agli studenti di maneggiare la scrittura giornalistica nei suoi aspetti tecnici e narrativi.
- Autonomia di giudizio Gli studenti saranno stimolati a prendere visione dei materiali giornalistici sviluppando capacità critiche, sia nell’individuare le tipologie di organizzazione delle notizie, sia nel riconoscere argomentazioni e stili giornalistici.
- Abilità comunicative Gli studenti saranno messi in condizioni di riflettere criticamente anche sulla propria produzione di testi. Considerato il tipo di insegnamento, si promuoveranno principalmente le abilità di scrittura, senza precludere eventuali altre esperienze audio (radio) e video (tv), qualora si rendano disponibili mezzi e strutture ad hoc.
- Capacità di apprendimento Lettura critica di un quotidiano, di una trasmissione radiofonica, di un tg e di altri media oggetto di lezione. Capacità argomentativa e stilistica crescenti nella stesura di testi.
Le lezioni saranno eseguite prevalentemente in modalità frontale, avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali audiovisivi, on line e non. Sono organizzati lavori di gruppo degli studenti per approfondire singole parti del programma, per discuterne in aula e per produrre materiali pertinenti. Il docente stimolerà la produzione di scrittura da parte degli studenti, proponendo esercitazioni su diverse tipologie di format, anche on line.
Gli studenti frequentanti dovranno sostenere per una prova di scrittura giornalistica seguita da una verifica orale sui testi indicati dal docente. La prova di scrittura è coerente con quanto affermato sugli obiettivi formativi, mentre la verifica orale atterrà la conoscenza di testi ritenuti essenziali per comprendere il sistema giornalistico contemporaneo. Saranno possibili durante il corso lavori di approfondimento affidati agli studenti, di cui il docente terrà conto per la valutazione finale.
L'esame è invece esclusivamente verbale per i non frequentanti, dato che essi non potranno partecipare ai gruppi di lavoro e alle esercitazioni.
Appelli d'esame di “Sociologia della Scrittura Giornalistica e della Comunicazione online" per studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Economica e Istituzionale
a.a. 2018-2019
24 gennaio 2019
7 febbraio 2019
3 maggio 2019
(riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2018/2019)
30 maggio 2019
26 giugno 2019
11 luglio 2019
9 settembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente
30 settembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente
(solo prova orale, riservata a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale)
5 dicembre 2019, prova orale, ore 9.30, studio del docente
Gli esami avranno di norma inizio alle ore 9.00, presso lo studio del docente: stanza 34, Studium 2000-Edificio 5, piano terra.
Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione online "Notizie" (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.
La scrittura giornalistica ha rappresentato uno dei più potenti motori della modernità occidentale ed è una delle forme espressive egemoni nel pianeta. Il programma sarà organizzato intorno a un testo capace di restituire la complessità dell’organizzazione giornalistica delle notizie (vedi prossimo item), e intorno a un testo del docente che sviluppa esempi di scrittura argomentativa. Durante il corso sarà affrontato anche lo studio delle rappresentazioni dell’opinione pubblica (trait d’union tra pubblico e comunicazioni di massa), a partire da un testo di Elisabeth Noelle-Neumann considerato ormai un classico del settore (vedi prossimo item). Come dichiarato in precedenza, il corso sarà costituito da una serie di lezioni teoriche e da esercitazioni di scrittura, collocabili anche in un blog del corso.
Testi d’esame per studenti frequentanti:
Carlo Sorrentino, Enrico Bianda, “Studiare il giornalismo”, Carocci, 2016;
Stefano Cristante, “Società Low Cost”, Mimesis, 2018;
Elisabeth Noelle-Neumann, “La spirale del silenzio”, Meltemi, 2017 (in particolare i capitoli 1, 3, 4, 13, 16, 17, 18, 20, 21, 22).
Testi d’esame per studenti non-frequentanti: in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non-frequentanti dovranno studiare il testo di Valentina Cremonesini e Stefano Cristante “La parte cattiva dell’Italia”, Mimesis 2015.
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Appelli d' esame di “Sociologia della Comunicazione” per studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
(a.a. 2017-2018)
13 dicembre 2017, ore 9.00
(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2017/2018)
31 gennaio 2018
21 febbraio 2018
19 aprile 2018
(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel II semestre a.a. 2017/2018)
23 maggio 2018
(appello riservato ai laureandi sessione estiva)
13 giugno 2018
4 luglio 2018 (ore 16.30)
13 settembre 2018
(ore 9.00,studio docente-esame orale)
12 ottobre 2018
(ore 9.00, studio del docente, esame orale)
(riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale )
13 dicembre 2018, ore 9.15, studio del docente
(Per la prenotazione online, prenotarsi all'appello nel quale non è indicata la sede dell'esame)
(Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. )
Gli esami avranno di norma inizio alle ore 16.00 presso l'edificio Sperimentale Tabacchi. L'aula di svolgimento sarà precisata in seguito.
Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione "Notizie" online (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Appelli d'esame di “Sociologia della scrittura giornalistica” per studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale e in Scienze filosofiche
(a.a. 2017-2018)
13 dicembre 2017, ore 9.00
(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2017/2018)
31 gennaio 2018
21 febbraio 2018
19 aprile 2018
(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel II semestre a.a. 2017/2018)
23 maggio 2018
(appello riservato ai laureandi sessione estiva)
13 giugno 2018
4 luglio 2018 (ore 9.15)
13 settembre 2018
12 ottobre 2018
(riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale )
13 dicembre 2018
(Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. )
Di norma gli esami si terranno alle ore 9.00 presso lo studio del docente. Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione "Notizie" online (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ITALO -TEDESCO (A66)
Appelli d'esame di “Sociologia della scrittura giornalistica” per studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale e in Scienze filosofiche
(a.a. 2017-2018)
13 dicembre 2017, ore 9.00
(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2017/2018)
31 gennaio 2018
21 febbraio 2018
19 aprile 2018
(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel II semestre a.a. 2017/2018)
23 maggio 2018
(appello riservato ai laureandi sessione estiva)
13 giugno 2018
4 luglio 2018 (ore 9.15)
13 settembre 2018
12 ottobre 2018
(riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale )
13 dicembre 2018
(Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. )
Di norma gli esami si terranno alle ore 9.00 presso lo studio del docente. Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione "Notizie" online (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
Appelli d'esame di “Sociologia della scrittura giornalistica” per studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale e in Scienze filosofiche
(a.a. 2017-2018)
13 dicembre 2017, ore 9.00
(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2017/2018)
31 gennaio 2018
21 febbraio 2018
19 aprile 2018
(esclusi gli esami relativi ai Corsi tenuti nel II semestre a.a. 2017/2018)
23 maggio 2018
(appello riservato ai laureandi sessione estiva)
13 giugno 2018
4 luglio 2018 (ore 9.15)
13 settembre 2018
12 ottobre 2018
(riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale )
13 dicembre 2018
(Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. )
Di norma gli esami si terranno alle ore 9.00 presso lo studio del docente. Si ricorda di controllare la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) e la sezione "Notizie" online (scheda personale) del docente per eventuali informazioni relative all'appello.
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso ITALO -TEDESCO (A66)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA
Corso di laurea COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2016 al 24/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso ITALO -TEDESCO (A66)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO CLASSICO (999)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE
Settore Scientifico Disciplinare SPS/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 12.0
Ripartizione oraria Ore Attività frontale: 60.0 Ore Studio individuale: 240.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO COMUNE (999)
Sede Lecce - Università degli Studi
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (SPS/08)
Pubblicazioni
Prof. Stefano Cristante
Al link sottostante (banca dati della ricerca Iris) si trovano tutte le mie pubblicazioni aggiornate
https://iris.unisalento.it/simple-search?query=stefano+cristante&needescape=1#.YBu-RmRKjUI
Principali Pubblicazioni precedenti il 2017
Monografie
Cristante S., Corto Maltese e la poetica dello straniero, Mimesis, Milano, 2016.
Cremonesini V., Cristante S., La parte cattiva dell'Italia. Sud, media e immaginario collettivo, Mimesis, Milano, 2015.
Cristante S., Prima dei mass media. La costruzione sociale della comunicazione, Egea- Bocconi, Milano, 2011.
Cristante S., Comunicazione (è) politica. Scritti sui media e l'opinione pubblica, BePress, Lecce, 2009.
Cristante S., Media Philosophy. Interpretare la comunicazione-mondo, Liguori, Napoli, 2005.
Saggi pubblicati in volumi e riviste
S. Cristante, I turbamenti doxologici del giovane Habermas, in Mario Pireddu, Marcello Serra (a cura di), Mediologia. Una disciplina attraverso i suoi classici, Liguori, Napoli, 2012, pp. 134-144.
S. Cristante, Scrivere la società, in Patrick Boumard, Vito A. D'Armento, Etnografie - resoconti, scritture, prospettive, vol. I, Roma, Aracne, 2012, pp. 133-142.
S. Cristante, Scienze della comunicazione tra "amenità" e proiezioni, in «QUADERNO DI COMUNICAZIONE», vol. 12/2011, Mimesis, Milano, 2011, p. 143-150.
S. Cristante, Le mystique du réseau, in «LES CAHIERS EUROPÉENS DE L'IMAGINAIRE», vol. 3/2011, p. 104-111, ISSN: 2101-6178, Paris.
S. Cristante, Algunos estudios sobre comunicaciòn politica en la época de Obama: una lectura sociologica, in «ANÀLISI», vol. 44 (dicembre 2011), Barcelona, pp. 19-29.
Cristante S., A cosa serve McLuhan, in «Alfabeta2», volume 14, anno II, Milano, 2011, p. 11.
Cristante S., Ce qui reste de l'opinion publique, in «Les Cahiers européens de l'imaginaire» n° 2,
CNRS Editions, Paris, 2010, pp. 210-215.
Cristante S., Futuro lineare, No Future, Quasi futuro. Note sociologiche contro la persistenza del tempo presente, in «Giornale Critico di Storia delle Idee» (www.giornalecritico.it), anno 2, n° 3. gennaio-giugno 2010, pp. 63-69.
Cristante S., McLuhan mistico della rete, in «Aut Aut», n. 347, luglio settembre 2010, pp. 65-76.
Cristante S., “Gli spin-doctor tra pianificazione strategica, appalti ad hoc e addetti stampa”, in Formenti C. - Mele P., I politici ci mettono la faccia. Facebook e le elezioni amministrative del 2009 in Puglia, 2010, pp. 117-124.
Cristante S., “Facebook nel marasma della scelta dei candidati”, in Formenti C. - Mele P., I politici ci mettono la faccia. Facebook e le elezioni amministrative del 2009 in Puglia, Manni, Lecce, 2010, pp. 179-189.
Cristante S., “Dinamiche della doxasfera”, in Colonna I., Conflitti di opinione nel Salento, Il Salentino editore, Lecce, 2009, pp. 7-40.
Cristante S., Un unico numero per tre secoli: 1789-1889-1989. Riflessioni congiunte sulla Rivoluzione francese, sulla Torre Eiffel e sul crollo del Muro di Berlino, in «Federalismi.it» (Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato), 2009.
Cristante S., L'impolitesse, in «Les Cahiers européens de l'imaginaire», n° 1, CNRS Editions, Paris, 2009, pp. 222-230.
Cristante S., La voce, il mito della predestinazione e la classe creativa: appunti a margine della vittoria di Obama, in «Federalismi.it» (Rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato), 2008.
Cristante S., “Sul mio blog. Autosociologismi della comunicazione”, in Spedicato L. (a cura di), La vita on line. Strategie di costruzione del sé in rete, Besa, Lecce, 2008, pp. 75-81.
Cristante S., “Phenomenology of the young artists”, in Krpan J. (editor) Original. 100 Artists Who Made BJCEM Original, Mondadori Electa, Milano, 2007, pp. 20-27.
Cristante S., “Dalle icone di classe ai frammenti mediali. Le immagini del lavoro nell'Italia del secondo Novecento”, in Martini L. (a cura di), Immagine e comunicazione del lavoro 1848-2006, Skira- Ediesse, Milano, vol. II, 2007, pp. 233- 247.
Cristante S., “Da soli è sconsigliato. Iconografie e comunicazioni dell’associazionismo culturale dal dopoguerra al XXI secolo”, in Martini L. (a cura di), Immagini per le idee. Grafica dell’Arci 1957-2007, Skira, Milano, 2007, pp. 19-25.
Cristante S., “Opposte campagne. Elezioni e media nelle regionali 2005 e nelle politiche 2006 in Puglia”, in Cristante S. - Mele P. (a cura di) Da Vendola a Prodi. I media nelle campagne elettorali 2005-2006, Besa, Lecce, 2006, pp. 9-19.
Cristante S., “Il fine giustifica i media? Riflessioni sulla partecipazione collettiva nell’epoca della politica mediatica”, in Cristante S. - Mele P. (a cura di) Da Vendola a Prodi. I media nelle campagne elettorali 2005-2006, Besa, Lecce, 2006, pp. 190-195.
Cristante S., “Esiste l’opinione pubblica?” , in A. Abruzzese-V. Susca (a cura di), Immaginari postdemocratici, Lupetti, Milano, 2006, pp. 78-86.
Cristante S., Informazioni particolari, in «Quaderno di comunicazione» n°5, Besa editore, Lecce, 2005, pp. 40-48.
Cristante S., I media e la guerra: dalla spettacolarità alla tragedia, in «InnovAzioni» n°3/2005, Lupetti, Milano, 2005, pp. 124-129.
Cristante S., Fare assemblea nella Grecìa salentina, in «Communitas» n°3/4, Vita editore, 2005, pp. 195-200.
Cristante S., 2005, Stili comunicativi e retoriche in Nichi Vendola, in «Rivista italiana di comunicazione pubblica» n°23/2005 , Franco Angeli, Milano, pp. 75-82.
Cristante S., Rileggere l’industria culturale, in «Idee» n°58, Milella, Lecce, 2005, pp.177-189. Cristante S., Scienze della comunicazione: riconoscimenti e risentimenti, in «Quaderno di
comunicazione» n°4, Besa editore, Lecce, 2005, pp. 103-121.
Curatele
Cristante S. - Longo M. (a cura di), Separati in casa. Lecce e la sua università, Salentobooks, Lecce, 2010.
Cristante S. - Flore P. (a cura di), Vendola contro tutti. Candidati reali e digitali nella campagna elettorale del 2010 in Puglia, Manni, Lecce, 2010.
Cristante S., cura e introduzione di Heywood A. (2007), Politics, Controluce, Lecce, 2009.
Cristante S. (a cura di), Enciclopedia di Smallville (volume I). Lecce 2007 descrizione di una
campagna elettorale, Besa Editore, Lecce, 2008.
Cristante S. (a cura di), Quant'è bella giovinezza. I consumi culturali dei giovani del Salento, Besa
Editore, Lecce, 2008.
Cristante S. - Mele P. (a cura di), Da Vendola a Prodi. I media nelle campagne elettorali 2005- 2006, Besa Editore, Lecce, 2006.
Temi di ricerca
vedi biografia