
Paul Raymond ARTHUR
Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08: ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE.
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5516
Professore Ordinario di Archeologia medievale
Presidente della SAMI (Società di Archeologi Medievisti Italiani)
Archeologia Tardo Antica e Medievale
Topografia Medievale
L'Italia bizantina
Dipartimento di Beni Culturali
Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
Ufficio, Piano terra
Telefono +39 0832 29 5516
Professore Ordinario di Archeologia medievale
Presidente della SAMI (Società di Archeologi Medievisti Italiani)
Archeologia Tardo Antica e Medievale
Topografia Medievale
L'Italia bizantina
Giovedi mattina - 10:00-14:00 o su appuntamento tramite posta elettronica paul.arthur@unisalento.it
Laboratorio di Archeologia Medievale: 0832-295539
Studio: 0832-295516
Celulare: 338 4045615
Curriculum Vitae
1955 Nato ad Aldershot, Inghilterra, in una base militare.
1975 Si iscrive all'Università di Londra. Dirige il suo primo scavo archeologico, insieme a Keith Whitehouse, a Fulham, Londra.
1976-1978 Collabora allo scavo della villa romana di Settefinestre, Orbetello, diretto da Andrea Carandini.
1978 Laureato B.A. Hons. First Class in Archaeology, University of London Institute of Archaeology
1978 Assistente di Ricerca per la The Society of Libyan Studies in Libia, dove collabora con Lady Olwen Brogan.
1981-1982 Nominato Rome Scholar alla British School at Rome
1980-1990 Dirige vari scavi a Pompei (1980-1) e a Napoli per la Soprintendenza Archeologica
1985 Ph.D in Archeologia, University of London, Institute of Archaeology
1985-1987 Professore a contratto presso l’Università di Salerno
1987-1990 Direttore Scientifico Progetto EUBEA (legge finanziaria '86, art. 15), per il Consorzio Pinacos (Bull Italia S.p.a. e Sipe Optimation), per la creazione di un database dell’archeologia di Napoli e dei Campi Flegrei
1988 Eletto Fellow di The Society of Antiquaries of London (F.S.A.)
1990-1998 Professore a contratto presso l’Università di Lecce
1998-2005 Professore Associato presso l’Università di Lecce
1998-2001 Ha rappresentato l'Università di Lecce nel progetto della Communità Europea intitolato 1998-2001 "The degredation of bone as an indicator in the deterioration of the European Archaeological property"
2005 ad oggi Professore Ordinario presso l’Università di Lecce
2013-5 Vice-capo delegazione FAI, Lecce
2013-2019 Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 'Dinu Adamesteanu'
2015 Organizzatore del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale per il SAMI - Palazzo Turrisi, Lecce (9-12 sett. 2015)
2018 ad oggi Presidente della SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani)
2020 ad oggi PI del PRIN (bando 2017) "The Byzantine Heritage of Southern Italy: settlement, economy and resilience in changing territorial and landscape contexts" - https://byzantineitaly.it/en/home-2/
2021 ad oggi Membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi Medievali Unisalento
Negli anni ha condotto ricerche in più paesi: Francia, Inghilterra, Israele, Libia, Turchia, Ucraina. Fra gli oltre 30 scavi archeologici da lui diretti si possono annoverare Fulham (Londra), Pompeii, Napoli, Matera, Chersonesos (Ucraina), Hierapolis (Turchia, dove si occupa delle fasi post-classici per la Missione Archeologca Italiana), e vari siti nel Salento, compreso le mura ed il castello di Lecce.
Ha progettato il Museo del Borgo (Muro Leccese), il Museo del Bosco (Supersano), e le sezioni medievali del MUSA (Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento) e del MUST di Lecce, oltre aver collaborato a varie esposizioni. Inoltre, è stato responsabile scientifico per il Comune di Lecce del Parco delle Mura.
E' membro della redazione di varie riviste specializzate e dirige la collana Themata- The Byzantine West / Bisanzio in Occidente (Edipuglia).
Ha partecipato, su invito, a numerosi convegni e conferenze: Londra, Oxford, Cambridge, Birmingham, York, San Francisco, New York, Toronto, Atene, Limmasol, Nicosia, Istanbul, Denizli, Cannakale, Durazzo, Saranda, La Valletta, Ginevra, Aix-en-Provence, Lione, Francoforte, Mainz, Delmenhorst, Amsterdam, Varsavia, nonché in varie città dell'Italia.
Didattica
A.A. 2023/2024
Archeologia ed eredità del mondo medievale
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA BIZANTINA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI CERAMICA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
A.A. 2022/2023
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA BIZANTINA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
LABORATORIO DI CERAMICA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2021/2022
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Subject matter PERCORSO UNISALENTO
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Year taught 2022/2023
For matriculated on 2022/2023
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter COMUNE/GENERICO
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2021/2022
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0
Year taught 2021/2022
For matriculated on 2020/2021
Course year 2
Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Subject matter PERCORSO UNISALENTO
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Year taught 2021/2022
For matriculated on 2021/2022
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter COMUNE/GENERICO
A.A. 2020/2021
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Year taught 2020/2021
For matriculated on 2020/2021
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter COMUNE/GENERICO
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2019/2020
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Year taught 2019/2020
For matriculated on 2019/2020
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter INTERNAZIONALE
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
A.A. 2018/2019
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno di corso 3
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Tipo corso di studio Laurea
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno di corso 2
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso ARCHEOLOGICO
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Course type Laurea Magistrale
Language INGLESE
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
Year taught 2018/2019
For matriculated on 2018/2019
Course year 1
Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Subject matter INTERNAZIONALE
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Lingua ITALIANO
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno di corso 1
Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE
Archeologia ed eredità del mondo medievale
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Gli studenti che frequentano questo corso dovrebbero già possedere una formazione generale in archeologia, teoria, metodo e pratica, con particolare riguardo al Medioevo. Dovrebbero anche essere impegnati nell'apprendimento dell'inglese.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una sintesi dei trend principali delle ricerche e delle scoperte più significative attraverso l’Europa, presentando, in particolare, lo stato di conoscenza e le prospettive per quanto riguarda l’archeologia bizantina in Italia meridionale. La seconda parte del corso illustrerà il ruolo del Medioevo nello sviluppo della cultura moderna ed attuale, a partire del movimento neogotico del ‘700.
Per quanto possibile, le lezioni saranno impostate secondo le specifiche conoscenze degli allievi riguardo la lingua inglese e la materia archeologica.
Il corso in ‘Medieval Archaeology’ prevede di fornire agli allievi una visione generale di alcune delle più significative ricerche nell’archeologia medievale europea, così permettendo loro di valutare la ricerca attuale e gli sviluppi metodologici e di contestualizzare gli studi in corso in Italia e nel mondo mediterraneo.
Gli allievi dovrebbero beneficiare con:
- capacità nell’argomentazione, comunicazione e discussione orale e scritta;
- coltivazione delle abilità critiche;
aumento di conoscenza ed interesse per la cultura e per le arti.
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Incontri seminariali saranno eventualmente organizzati al fine di approfondire aspetti di rilievo o di particolare interesse, in base al numero di allievi iscritti al corso.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale e tesina con Powerpoint (da consegnare al docente non meno di 10 gg. prima dell’esame).
L’esame valuta la conoscenza e comprensione dell’archeologia bizantina e medievale oggi.
Lo studente verrà valutato anche in base a:
o Abilità critiche
o Pensiero originale
o Capacità a condurre ricerche
o Capacità di organizzazione i dati
o Capacità espressiva
in corso di definizione
Le lezioni avranno inizio in data 15 marzo 2023 a Via Birago.
Alcune letture consigliate:
Graham-Campbell J., Valor M. (eds.) 2007, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 1. Eighth to Twelfth Centuries AD, Aarhus University Press, Denmark.Inizio modulo
Carver M., Klapste J. (eds.) 2011, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 2: Twelfth to Sixteenth Centuries, Aarhus University Press, Denmark.
Specifici riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni, anche in base alle conoscenze linguistiche degli allievi e alle tesine scelte insieme.
Archeologia ed eredità del mondo medievale (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Conoscenza dei lineamenti della storia medievale italiana ed europea. È auspicata una conoscenza generale della geografia italiana ed europea e una conoscenza di base della storia dell'Impero Romano.
Con particolare riferimento all'Italia e poi alla Terra d'Otranto, il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una base generale di conoscenze della disciplina e della sua importanza per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, per lo sviluppo dell’archeologia pubblica ed il turismo, nonché per definire l’identità europea.
Le lezioni inizieranno ....
Risultati di apprendimento attesi
1-Conoscenza e comprensione:
Conoscenza e comprensione base dell’archeologia medievale e del suo sviluppo in Europa, con particolare riferimento all’Italia.
Cronologia storica.
Il valore della cultura materiale come base delle ricostruzioni storiche.
L’apporto delle scienze applicate.
2-Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Mediante le lezioni, le esercitazioni pratiche in aula, in Laboratorio e/o sul terreno gli studenti potranno applicare le nozioni acquisite, sviluppando le singole capacità di analizzare, interpretare e sintetizzare i dati provenienti da fonti diverse.
3-Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento:
Gli allievi dovranno capire le basi dell’interpretazione e come si arriva a ricostruire la storia tramite l’analisi della cultura materiale, nonché metodi di valorizzazione, sia specialistica, sia verso il grande pubblico, anche turistico.
Lezioni frontali (salvo diverse indicazioni) illustrati tramite Powerpoint. Eventuali sopralluoghi a siti di interesse nella Provincia di Lecce.
Esame orale.
In corso di definizione
La frequenza a lezioni ed esercitazioni è fondamentale; tuttavia gli studenti che si trovassero nella impossibilità di frequentare potranno concordare un programma sostitutivo.
Le lezioni comprenderanno i seguenti argomenti:
Archeologia Medievale – definizione
Cronologie del Medioevo
Archeologia Medievale – direzioni e protagonisti
Verso il Medioevo – la fine dell’Impero romano in Occidente
Le culture ‘barbariche’
La crisi del VI secolo
La scoperta di Sutton Hoo
Città abbandonate e città nuove
L’incastellamento
La nascita e la diffusione del mondo e della cultura islamico
Maometto e Carlomagno
I Vichinghi
L’archeologia medievale nell’Italia meridionale
L’archeologia dell’Italia bizantina
Supersano – un villaggio di età bizantina
Archeologia dei monasteri
La conquista normanna
L’arazzo di Bayeux
I castelli
Villaggi medievali abbandonati (Apigliano, Quattro Macine, ...)
La rivoluzione agraria e le terre nuove
L’esempio della terra di Muro Leccese
Lecce, il castello e le mura
La cultura materiale (ceramiche ed altri materiali)
Manuale: A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale. Storia e ricerca in Italia, Editori Laterza, 2016.
Altre indicazioni saranno impartite durante le lezioni
I testi scritti dal docente e dei suoi collaboratori sono reperibili online su academia.edu
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA BIZANTINA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Per immatricolati nel 2023/2024
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza generale dell'archeologia della Terra d'Otranto.
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età bizantina. Più in dettaglio, si spiegherà agli studenti come riconoscere e datare le principali classi di ceramica in uso in Terra d’Otranto durante la tarda antichità e il periodo della conquista normanna (V/VI-XI/XII secc.), comprese le terre sigillate chiare, le ceramiche dipinte a bande, le ceramiche da fuoco, le prime ceramiche invetriate al piombo e le anfore commerciali. Purtroppo il Laboratorio di Archeologia Medievale è stato chiuso per ristrutturazione, il che significa che l'attività potrebbe essere limitata dalla quantità di spazio disponibile e l'accessibilità ai materiali.
Questo laboratorio si propone di aiutare a comprendere l'importanza fondamentale della datazione della cultura materiale altomedievale, in particolare della ceramica, in modo da ricostruire la storia e le dinamiche insediative del nostro territorio in un momento formativo. Questo sarà particolarmente utile per chi studia la topografia antica attraverso l'indagine sul campo e chi è coinvolto nell'archeologia preventiva.
Lezione in laboratorio, con analisi dei materiali.
Orale o basata su una tesina.
In definizione (cfr. il VOL)
Alcuni testi di riferimento saranno segnalati durante l'attività di laboratorio.
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA BIZANTINA (L-ANT/08)
LABORATORIO DI CERAMICA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2023/2024
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Conoscenza basilare dell'archeologia medievale, in particolare in Italia.
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale. Più in dettaglio, si spiegherà agli studenti come analizzare, identificare, datare e classificare le principali classi di ceramica in uso durante il medioevo in Terra d’Otranto (ceramica locale ed importata; ceramica a bande; le invetriate: protomaiolica, RMR, ceramica protograffita e graffita). Inoltre, alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione del significato e degli aspetti inerenti alla documentazione archeologica della cultura materiale. Purtroppo il Laboratorio di Archeologia Medievale è stato chiuso per ristrutturazione, il che significa che l'attività potrebbe essere limitata dalla quantità di spazio disponibile e l'accessibilità ai materiali.
Propedeutico alla conoscenza della storia del Salento in età medievale. Questo sarà particolarmente utile per chi studia la topografia antica attraverso l'indagine sul campo e chi è coinvolto nell'archeologia preventiva.
Lezione in laboratorio, con analisi dei materiali.
Orale.
In definizione.
Alcuni testi di riferimento saranno segnalati durante l'attività di laboratorio.
LABORATORIO DI CERAMICA MEDIEVALE (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Conoscenza dei lineamenti della storia medievale italiana ed europea. È auspicata una conoscenza generale della geografia italiana ed europea e una conoscenza di base della storia dell'Impero Romano.
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una base generale di conoscenze della disciplina e della sua importanza per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, per lo sviluppo dell’archeologia pubblica ed il turismo, nonché per definire l’identità europea.
Le lezioni inizieranno mercoledì 21 settembre alle ore 16:00.
Risultati di apprendimento attesi
1-Conoscenza e comprensione:
Conoscenza e comprensione base dell’archeologia medievale e del suo sviluppo in Europa, con particolare riferimento all’Italia.
Cronologia storica.
Il valore della cultura materiale come base delle ricostruzioni storiche.
L’apporto delle scienze applicate.
2-Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Mediante le lezioni, le esercitazioni pratiche in aula, in Laboratorio e/o sul terreno gli studenti potranno applicare le nozioni acquisite, sviluppando le singole capacità di analizzare, interpretare e sintetizzare i dati provenienti da fonti diverse.
3-Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento:
Gli allievi dovranno capire le basi dell’interpretazione e come si arriva a ricostruire la storia tramite l’analisi della cultura materiale, nonché metodi di valorizzazione, sia specialistica, sia verso il grande pubblico, anche turistico.
Lezioni frontali (salvo diverse indicazioni). Eventuali sopralluoghi a siti di interesse nella Provincia di Lecce.
Esame orale.
In corso di definizione
La frequenza a lezioni ed esercitazioni è fondamentale; tuttavia gli studenti che si trovassero nella impossibilità di frequentare potranno concordare un programma sostitutivo.
Le lezioni comprenderanno i seguenti argomenti:
Archeologia Medievale – definizione
Cronologie del Medioevo
Archeologia Medievale – direzioni e protagonisti
Verso il Medioevo – la fine dell’Impero romano in Occidente
Le culture ‘barbariche’
La crisi del VI secolo
La scoperta di Sutton Hoo
Città abbandonate e città nuove
L’incastellamento
La nascita e la diffusione del mondo e della cultura islamico
Maometto e Carlomagno
I Vichinghi
L’archeologia medievale nell’Italia meridionale
L’archeologia dell’Italia bizantina
Supersano – un villaggio di età bizantina
Archeologia dei monasteri
La conquista normanna
L’arazzo di Bayeux
I castelli
Villaggi medievali abbandonati (Apigliano, Quattro Macine, ...)
La rivoluzione agraria e le terre nuove
L’esempio della terra di Muro Leccese
Lecce, il castello e le mura
La cultura materiale (ceramiche ed altri materiali)
Manuale: A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale. Storia e ricerca in Italia, Editori Laterza, 2016.
Altre indicazioni saranno impartite durante le lezioni
I testi del docente sono reperibili online su academia.edu
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA BIZANTINA
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza generale dell'archeologia della Terra d'Otranto.
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età bizantina. Più in dettaglio, si spiegherà agli studenti come analizzare, identificare, datare e classificare le principali classi di ceramica in uso in Terra d’Otranto durante la tarda antichità e il periodo della conquista normanna (V/VI-XI/XII secc.), comprese le terre sigillate chiare, le ceramiche dipinte a bande, le ceramiche da fuoco, le prime ceramiche invetriate al piombo e le anfore commerciali.
Questo laboratorio si propone di aiutare a comprendere l'importanza fondamentale della datazione della cultura materiale altomedievale, in particolare della ceramica, in modo da ricostruire la storia e le dinamiche insediative del nostro territorio in un momento formativo.
Lezione in laboratorio, con analisi dei materiali.
Orale o basata su una tesina.
In definizione (cfr. il VOL)
Alcuni testi di riferimento saranno segnalati durante l'attività di laboratorio.
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA BIZANTINA (L-ANT/08)
LABORATORIO DI CERAMICA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Conoscenza basilare dell'archeologia medievale, in particolare in Italia.
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale. Più in dettaglio, si spiegherà agli studenti come analizzare, identificare, datare e classificare le principali classi di ceramica in uso durante il medioevo in Terra d’Otranto (ceramica bizantina, locale ed importata; ceramica a bande; le invetriate: protomaiolica, RMR, ceramica protograffita e graffita). Inoltre, alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione del significato e degli aspetti inerenti alla documentazione archeologica della cultura materiale.
Propedeutico alla conoscenza della storia del Salento in età medievale.
Lezione in laboratorio, con analisi dei materiali.
Orale.
In definizione.
Alcuni testi di riferimento saranno segnalati durante l'attività di laboratorio.
LABORATORIO DI CERAMICA MEDIEVALE (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Subject area L-ANT/08
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2022/2023
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)
Gli studenti che frequentano questo corso dovrebbero già possedere una formazione generale in archeologia, teoria, metodo e pratica, con particolare riguardo al Medioevo. Dovrebbero anche essere impegnati nell'apprendimento dell'inglese.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una sintesi dei trend principali delle ricerche e delle scoperte più significative attraverso l’Europa, presentando, inoltre, lo stato di conoscenza per quanto riguarda l’archeologia bizantina e medievale in Puglia. Alcune lezioni illustreranno anche il ruolo del Medioevo sullo sviluppo della cultura moderna ed attuale, a partire del movimento neogotico del ‘700.
Per quanto possibile, le lezioni saranno impostate secondo le specifiche conoscenze degli allievi riguardo la lingua inglese e la materia archeologica.
Il corso in ‘Medieval Archaeology’ prevede di fornire agli allievi una visione generale di alcune delle più significative ricerche nell’archeologia medievale europea, così permettendo loro di valutare la ricerca attuale e gli sviluppi metodologici e di contestualizzare gli studi in corso in Italia e nel mondo mediterraneo.
Gli allievi dovrebbero beneficiare con:
- capacità nell’argomentazione, comunicazione e discussione orale e scritta;
- coltivazione delle abilità critiche;
aumento di conoscenza ed interesse per la cultura e per le arti.
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Incontri seminariali saranno eventualmente organizzati al fine di approfondire aspetti di rilievo o di particolare interesse, in base al numero di allievi iscritti al corso.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale e tesina con Powerpoint (da consegnare al docente non meno di 10 gg. prima dell’esame).
L’esame valuta la conoscenza e comprensione dell’archeologia medievale oggi.
Lo studente verrà valutato anche in base a:
o Abilità critiche
o Pensiero originale
o Capacità a condurre ricerche
o Capacità di organizzazione i dati
o Capacità espressiva
in corso di definizione
Lettura consigliata (per iniziare):
Graham-Campbell J., Valor M. (eds.) 2007, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 1. Eighth to Twelfth Centuries AD, Aarhus University Press, Denmark.Inizio modulo
Carver M., Klapste J. (eds.) 2011, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 2: Twelfth to Sixteenth Centuries, Aarhus University Press, Denmark.
Specifici riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni, anche in base alle tesine scelte insieme agli studenti.
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Subject area L-ANT/08
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2022/2023
Year taught 2022/2023
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Language INGLESE
Subject matter COMUNE/GENERICO (999)
Gli studenti che frequentano questo corso dovrebbero già possedere una formazione generale in archeologia, teoria, metodo e pratica, con particolare riguardo al Medioevo. Dovrebbero anche essere impegnati nell'apprendimento dell'inglese.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una sintesi dei trend principali delle ricerche e delle scoperte più significative attraverso l’Europa, presentando, inoltre, lo stato di conoscenza per quanto riguarda l’archeologia bizantina e medievale in Puglia. Alcune lezioni illustreranno anche il ruolo del Medioevo sullo sviluppo della cultura moderna ed attuale, a partire del movimento neogotico del ‘700.
Per quanto possibile, le lezioni saranno impostate secondo le specifiche conoscenze degli allievi riguardo la lingua inglese e la materia archeologica.
Il corso in ‘Medieval Archaeology’ prevede di fornire agli allievi una visione generale di alcune delle più significative ricerche nell’archeologia medievale europea, così permettendo loro di valutare la ricerca attuale e gli sviluppi metodologici e di contestualizzare gli studi in corso in Italia e nel mondo mediterraneo.
Gli allievi dovrebbero beneficiare con:
- capacità nell’argomentazione, comunicazione e discussione orale e scritta;
- coltivazione delle abilità critiche;
aumento di conoscenza ed interesse per la cultura e per le arti.
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Incontri seminariali saranno eventualmente organizzati al fine di approfondire aspetti di rilievo o di particolare interesse, in base al numero di allievi iscritti al corso.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale e tesina con Powerpoint (da consegnare al docente non meno di 10 gg. prima dell’esame).
L’esame valuta la conoscenza e comprensione dell’archeologia medievale oggi.
Lo studente verrà valutato anche in base a:
o Abilità critiche
o Pensiero originale
o Capacità a condurre ricerche
o Capacità di organizzazione i dati
o Capacità espressiva
in corso di definizione
Le lezioni avranno inizio in data 15 marzo 2023 a Via Birago.
Lettura consigliata (per iniziare):
Graham-Campbell J., Valor M. (eds.) 2007, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 1. Eighth to Twelfth Centuries AD, Aarhus University Press, Denmark.Inizio modulo
Carver M., Klapste J. (eds.) 2011, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 2: Twelfth to Sixteenth Centuries, Aarhus University Press, Denmark.
Specifici riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni, anche in base alle tesine scelte insieme agli studenti.
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2022/2023
Anno accademico di erogazione 2022/2023
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Gli studenti che frequentano questo corso dovrebbero già possedere una formazione generale in archeologia, teoria, metodo e pratica, con particolare riguardo al Medioevo. Dovrebbero anche essere impegnati nell'apprendimento dell'inglese.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una sintesi dei trend principali delle ricerche e delle scoperte più significative attraverso l’Europa, presentando, inoltre, lo stato di conoscenza per quanto riguarda l’archeologia bizantina e medievale in Puglia. Alcune lezioni illustreranno anche il ruolo del Medioevo sullo sviluppo della cultura moderna ed attuale, a partire del movimento neogotico del ‘700.
Per quanto possibile, le lezioni saranno impostate secondo le specifiche conoscenze degli allievi riguardo la lingua inglese e la materia archeologica.
Il corso in ‘Medieval Archaeology’ prevede di fornire agli allievi una visione generale di alcune delle più significative ricerche nell’archeologia medievale europea, così permettendo loro di valutare la ricerca attuale e gli sviluppi metodologici e di contestualizzare gli studi in corso in Italia e nel mondo mediterraneo.
Gli allievi dovrebbero beneficiare con:
- capacità nell’argomentazione, comunicazione e discussione orale e scritta;
- coltivazione delle abilità critiche;
aumento di conoscenza ed interesse per la cultura e per le arti.
Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:
– didattica frontale
– attività seminariale
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Incontri seminariali saranno eventualmente organizzati al fine di approfondire aspetti di rilievo o di particolare interesse, in base al numero di allievi iscritti al corso.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Prova orale e tesina con Powerpoint (da consegnare al docente non meno di 10 gg. prima dell’esame).
L’esame valuta la conoscenza e comprensione dell’archeologia medievale oggi.
Lo studente verrà valutato anche in base a:
o Abilità critiche
o Pensiero originale
o Capacità a condurre ricerche
o Capacità di organizzazione i dati
o Capacità espressiva
in corso di definizione
Lettura consigliata (per iniziare):
Graham-Campbell J., Valor M. (eds.) 2007, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 1. Eighth to Twelfth Centuries AD, Aarhus University Press, Denmark.Inizio modulo
Carver M., Klapste J. (eds.) 2011, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 2: Twelfth to Sixteenth Centuries, Aarhus University Press, Denmark.
Specifici riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni, anche in base alle tesine scelte insieme agli studenti.
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Conoscenza dei lineamenti della storia medievale italiana ed europea.
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una base generale di conoscenze della disciplina e della sua importanza per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, per lo sviluppo dell’archeologia pubblica ed il turismo, nonché per definire l’identità europea.
Risultati di apprendimento attesi
1-Conoscenza e comprensione:
Conoscenza e comprensione base dell’archeologia medievale e del suo sviluppo in Europa, con particolare riferimento all’Italia.
Cronologia storica.
Il valore della cultura materiale come base delle ricostruzioni storiche.
L’apporto delle scienze applicate.
2-Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Mediante le lezioni, le esercitazioni pratiche in aula, in Laboratorio e/o sul terreno gli studenti potranno applicare le nozioni acquisite, sviluppando le singole capacità di analizzare, interpretare e sintetizzare i dati provenienti da fonti diverse.
3-Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento:
Gli allievi dovranno capire le basi dell’interpretazione e come si arriva a ricostruire la storia tramite l’analisi della cultura materiale, nonché metodi di valorizzazione, sia specialistica, sia verso il grande pubblico, anche turistico.
Lezioni frontali (salvo diverse indicazioni causa Covid-19). Eventuali sopralluoghi a siti di interesse nella Provincia di Lecce.
Esame orale.
27 gennaio 2022 appello ordinario
11 febbraio 2022 appello ordinario
25 febbraio 2022 appello ordinario
8 aprile 2022 appello ordinario
20 maggio 2022 appello straordinario
17 giugno 2022 appello ordinario
1 luglio 2022 appello ordinario
15 luglio 2022 appello ordinario
9 settembre 2022 appello ordinario
12 ottobre 2022 appello straordinario
Le lezioni comprenderanno i seguenti argomenti:
Archeologia Medievale – definizione
Cronologie del Medioevo
Archeologia Medievale – direzioni e protagonisti
Verso il Medioevo – la fine dell’Impero romano in Occidente
Le culture ‘barbariche’
La crisi del VI secolo
La scoperta di Sutton Hoo
Città abbandonate e città nuove
L’incastellamento
La nascita e la diffusione del mondo e della cultura islamico
Maometto e Carlomagno
I Vichinghi
L’archeologia medievale nell’Italia meridionale
L’archeologia dell’Italia bizantina
Supersano – un villaggio di età bizantina
Archeologia dei monasteri
La conquista normanna
L’arazzo di Bayeux
I castelli
Villaggi medievali abbandonati (Apigliano, Quattro Macine, ...)
La rivoluzione agraria e le terre nuove
L’esempio della terra di Muro Leccese
Lecce, il castello e le mura
La cultura materiale (ceramiche ed altri materiali)
Manuale: A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale. Storia e ricerca in Italia, Editori Laterza, 2016.
Altre indicazioni saranno impartite durante le lezioni
I testi del docente sono reperibili online su academia.edu
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Conoscenza dei lineamenti della storia medievale italiana ed europea.
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una base generale di conoscenze della disciplina e della sua importanza per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, per lo sviluppo dell’archeologia pubblica ed il turismo, nonché per definire l’identità europea.
Risultati di apprendimento attesi
1-Conoscenza e comprensione:
Conoscenza e comprensione base dell’archeologia medievale e del suo sviluppo in Europa, con particolare riferimento all’Italia.
Cronologia storica.
Il valore della cultura materiale come base delle ricostruzioni storiche.
L’apporto delle scienze applicate.
2-Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Mediante le lezioni, le esercitazioni pratiche in aula, in Laboratorio e/o sul terreno gli studenti potranno applicare le nozioni acquisite, sviluppando le singole capacità di analizzare, interpretare e sintetizzare i dati provenienti da fonti diverse.
3-Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento:
Gli allievi dovranno capire le basi dell’interpretazione e come si arriva a ricostruire la storia tramite l’analisi della cultura materiale, nonché metodi di valorizzazione, sia specialistica, sia verso il grande pubblico, anche turistico.
Lezioni frontali (salvo diverse indicazioni causa Covid-19). Eventuali sopralluoghi a siti di interesse nella Provincia di Lecce.
Esame orale.
27 gennaio 2022 appello ordinario
11 febbraio 2022 appello ordinario
25 febbraio 2022 appello ordinario
11 aprile 2022 appello ordinario
20 maggio 2022 appello straordinario
17 giugno 2022 appello ordinario
1 luglio 2022 appello ordinario
15 luglio 2022 appello ordinario
9 settembre 2022 appello ordinario
12 ottobre 2022 appello straordinario
Le lezioni comprenderanno i seguenti argomenti:
Archeologia Medievale – definizione
Cronologie del Medioevo
Archeologia Medievale – direzioni e protagonisti
Verso il Medioevo – la fine dell’Impero romano in Occidente
Le culture ‘barbariche’
La crisi del VI secolo
La scoperta di Sutton Hoo
Città abbandonate e città nuove
L’incastellamento
La nascita e la diffusione del mondo e della cultura islamico
Maometto e Carlomagno
I Vichinghi
L’archeologia medievale nell’Italia meridionale
L’archeologia dell’Italia bizantina
Supersano – un villaggio di età bizantina
Archeologia dei monasteri
La conquista normanna
L’arazzo di Bayeux
I castelli
Villaggi medievali abbandonati (Apigliano, Quattro Macine, ...)
La rivoluzione agraria e le terre nuove
L’esempio della terra di Muro Leccese
Lecce, il castello e le mura
La cultura materiale (ceramiche ed altri materiali)
Manuale: A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale. Storia e ricerca in Italia, Editori Laterza, 2016.
Altre indicazioni saranno impartite durante le lezioni
I testi del docente sono reperibili online su academia.edu
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Conoscenza basilare dell'archeologia medievale, in particolare in Italia.
Lavoro in laboratorio con esame autoptica dei materiali e GIS.
Il laboratorio mira a fornire una conoscenza più approfondita dell'archeologia medievale in Terra d’Otranto; è propedeutico ad un maggior coinvolgimento degli studenti nei lavori di scavo o ricognizione archeologica, nonché nelle attività didattiche e turistiche. Esperienza pratica di materiali e tecniche di indagine. Questo fornisce una base importante per il lavoro sul campo.
Lezione in laboratorio, con analisi dei materiali.
Certificazione di presenza.
27 gennaio 2022 appello ordinario
11 febbraio 2022 appello ordinario
25 febbraio 2022 appello ordinario
11 aprile 2022 appello ordinario
20 maggio 2022 appello straordinario
17 giugno 2022 appello ordinario
1 luglio 2022 appello ordinario
15 luglio 2022 appello ordinario
9 settembre 2022 appello ordinario
12 ottobre 2022 appello straordinario
Alcuni testi di riferimento saranno segnalati durante l'attività di laboratorio.
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza basilare dell'archeologia medievale e del Salento, in particolare.
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale. Alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti alla documentazione archeologica degli inseidiamenti. Più in dettaglio, incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti alla documentazione archeologica dei territori, di scavo e dell'architettura mediante l’utilizzo di supporti informatici specificamente prodotto per il Progetto PRIN sul patrimonio bizantino dell’Italia meridionale e della Sicilia(banca dati e GIS).
Il laboratorio mira a fornire una conoscenza più approfondita dell'archeologia medievale in Terra d’Otranto; è propedeutico ad un maggior coinvolgimento degli studenti nei lavori di scavo o ricognizione archeologica, nonché nelle attività didattiche e turistiche. Esperienza pratica di materiali e tecniche di indagine. Questo fornisce una base importante per il lavoro sul campo.
Lezione in laboratorio, con analisi dei materiali e compilazione di schede.
Il credito formativo sarà rilasciato in base all’attestata frequenza del ciclo di lezioni in laboratorio.
27 gennaio 2022 appello ordinario
11 febbraio 2022 appello ordinario
25 febbraio 2022 appello ordinario
11 aprile 2022 appello ordinario
20 maggio 2022 appello straordinario
17 giugno 2022 appello ordinario
1 luglio 2022 appello ordinario
15 luglio 2022 appello ordinario
9 settembre 2022 appello ordinario
12 ottobre 2022 appello straordinario.
Testi di riferimento saranno segnalati durante l'attività di laboratorio.
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Subject area L-ANT/08
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2021/2022
Course year 2
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Language INGLESE
Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)
Conoscenza base della lingua inglese.
Il corso esaminerà lo sviluppo della coscienza del Medioevo dopo il Rinascimento, esaminando lo sviluppo del pensiero e delle espressioni culturali e artistiche, da Walpole ai preraffaelliti e oltre. Fornirà anche una sintesi delle principali tendenze di ricerca e delle scoperte più significative dell'archeologia medievale in Europa, oltre a presentare lo stato delle conoscenze per quanto riguarda l'archeologia bizantina e medievale della Terra d'Otranto, e l'interpretazione del Medioevo in epoca moderna. Si presterà attenzione, inoltre, all'uso delle tecniche scientifiche e dell'informatica, nella gestione, interpretazione e presentazione dei dati.
Il corso intende fornire agli studenti una panoramica generale di alcune delle più significative ricerche recenti dell'archeologia medievale europea, aiutandoli così a valutare gli attuali sviluppi della ricerca e del metodo e a contestualizzare il lavoro svolto in Italia e nel Mediterraneo. Gli studenti dovrebbero ottenere:
- capacità di comprendere e impiegare il grande potenziale della tecnologia dell'informazione e dell'analisi scientifica nella ricerca e nella presentazione nelle scienze umane;
- capacità di argomentazione, comunicazione e discussione sia orale che scritta;
- la coltivazione delle capacità critiche;
- approfondimento dell'interesse e della passione per la cultura e le arti;
- una migliore comprensione della lingua inglese con particolare riferimento al vocabolario adottato in archeologia, nelle arti e nelle scienze umane.
Lezioni frontali (salvo diverse indicazioni causa Covid-19). Eventuali sopralluoghi a siti di interesse nella Provincia di Lecce.
Esame orale e tesina scritta (da consegnare almeno 10 giorni prima dell’esame)
27 gennaio 2022 appello ordinario
11 febbraio 2022 appello ordinario
25 febbraio 2022 appello ordinario
11 aprile 2022 appello ordinario
20 maggio 2022 appello straordinario
17 giugno 2022 appello ordinario
1 luglio 2022 appello ordinario
15 luglio 2022 appello ordinario
9 settembre 2022 appello ordinario
12 ottobre 2022 appello straordinario
Si informano gli studenti interessati che le lezioni dell'insegnamento in oggetto avranno inizio mercoledì 29 settembre ore 11:00 nell'aula indicata su easyroom.unsalento.
Per qualsiasi precisazione sono contattabile tramite email: paul.arthur@unisalento.it
Introduzione ed orientamento al corso
Nuovi orientamenti
Le cronologie
Popolamento e demografia
L’insediamento
L’alimentazione
La cultura materiale
I cambiamenti sociali
Il patrimonio bizantino dell’Italia meridionale e della Sicilia
Nuove ricerche e nuove prospettive
Il Medioevo moderno
Gothic Novel (Walpole ed Otranto, Poe e Tennyson)
Gothic Revival (Pugin, Viollet-le-Duc...)
Morris e Ruskin, Arts & Crafts
Dai pre-Raphaelites all’Art Nouveau
Cultura, mitologie e nazionalismi
La magia del Nord (dai Vichinghi a Tolkien
Graham-Campbell J., Valor M. (eds.) 2007, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 1. Eighth to Twelfth Centuries AD, Aarhus University Press, Denmark.Inizio modulo
Carver M., Klapste J. (eds.) 2011, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 2: Twelfth to Sixteenth Centuries, Aarhus University Press, Denmark.
Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni.
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2021/2022
Anno accademico di erogazione 2021/2022
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza base della lingua inglese.
Il corso esaminerà lo sviluppo della coscienza del Medioevo dopo il Rinascimento, esaminando lo sviluppo del pensiero e delle espressioni culturali e artistiche, da Walpole ai preraffaelliti e oltre. Fornirà anche una sintesi delle principali tendenze di ricerca e delle scoperte più significative dell'archeologia medievale in Europa, oltre a presentare lo stato delle conoscenze per quanto riguarda l'archeologia bizantina e medievale della Terra d'Otranto, e l'interpretazione del Medioevo in epoca moderna. Si presterà attenzione, inoltre, all'uso delle tecniche scientifiche e dell'informatica, nella gestione, interpretazione e presentazione dei dati.
Il corso intende fornire agli studenti una panoramica generale di alcune delle più significative ricerche recenti dell'archeologia medievale europea, aiutandoli così a valutare gli attuali sviluppi della ricerca e del metodo e a contestualizzare il lavoro svolto in Italia e nel Mediterraneo. Gli studenti dovrebbero ottenere:
- capacità di comprendere e impiegare il grande potenziale della tecnologia dell'informazione e dell'analisi scientifica nella ricerca e nella presentazione nelle scienze umane;
- capacità di argomentazione, comunicazione e discussione sia orale che scritta;
- la coltivazione delle capacità critiche;
- approfondimento dell'interesse e della passione per la cultura e le arti;
- una migliore comprensione della lingua inglese con particolare riferimento al vocabolario adottato in archeologia, nelle arti e nelle scienze umane.
Lezioni frontali (salvo diverse indicazioni causa Covid-19). Eventuali sopralluoghi a siti di interesse nella Provincia di Lecce.
Esame orale e tesina scritta (da consegnare almeno 10 giorni prima dell’esame)
27 gennaio 2022 appello ordinario
11 febbraio 2022 appello ordinario
25 febbraio 2022 appello ordinario
8 aprile 2022 appello ordinario
20 maggio 2022 appello straordinario
17 giugno 2022 appello ordinario
1 luglio 2022 appello ordinario
15 luglio 2022 appello ordinario
9 settembre 2022 appello ordinario
12 ottobre 2022 appello straordinario
Si informano gli studenti interessati che le lezioni dell'insegnamento in oggetto avranno inizio mercoledì 29 settembre ore 11:00 nell'aula indicata su easyroom.unsalento.
Per qualsiasi precisazione sono contattabile tramite email: paul.arthur@unisalento.it
Introduzione ed orientamento al corso
Nuovi orientamenti
Le cronologie
Popolamento e demografia
L’insediamento
L’alimentazione
La cultura materiale
I cambiamenti sociali
Il patrimonio bizantino dell’Italia meridionale e della Sicilia
Nuove ricerche e nuove prospettive
Il Medioevo moderno
Gothic Novel (Walpole ed Otranto, Poe e Tennyson)
Gothic Revival (Pugin, Viollet-le-Duc...)
Morris e Ruskin, Arts & Crafts
Dai pre-Raphaelites all’Art Nouveau
Cultura, mitologie e nazionalismi
La magia del Nord (dai Vichinghi a Tolkien
Graham-Campbell J., Valor M. (eds.) 2007, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 1. Eighth to Twelfth Centuries AD, Aarhus University Press, Denmark.Inizio modulo
Carver M., Klapste J. (eds.) 2011, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 2: Twelfth to Sixteenth Centuries, Aarhus University Press, Denmark.
Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni.
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Subject area L-ANT/08
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2021/2022
Year taught 2021/2022
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Language INGLESE
Subject matter COMUNE/GENERICO (999)
Conoscenza base della lingua inglese.
Il corso esaminerà lo sviluppo della coscienza del Medioevo dopo il Rinascimento, esaminando lo sviluppo del pensiero e delle espressioni culturali e artistiche, da Walpole ai preraffaelliti e oltre. Fornirà anche una sintesi delle principali tendenze di ricerca e delle scoperte più significative dell'archeologia medievale in Europa, oltre a presentare lo stato delle conoscenze per quanto riguarda l'archeologia bizantina e medievale della Terra d'Otranto, e l'interpretazione del Medioevo in epoca moderna. Si presterà attenzione, inoltre, all'uso delle tecniche scientifiche e dell'informatica, nella gestione, interpretazione e presentazione dei dati.
Il corso intende fornire agli studenti una panoramica generale di alcune delle più significative ricerche recenti dell'archeologia medievale europea, aiutandoli così a valutare gli attuali sviluppi della ricerca e del metodo e a contestualizzare il lavoro svolto in Italia e nel Mediterraneo. Gli studenti dovrebbero ottenere:
- capacità di comprendere e impiegare il grande potenziale della tecnologia dell'informazione e dell'analisi scientifica nella ricerca e nella presentazione nelle scienze umane;
- capacità di argomentazione, comunicazione e discussione sia orale che scritta;
- la coltivazione delle capacità critiche;
- approfondimento dell'interesse e della passione per la cultura e le arti;
- una migliore comprensione della lingua inglese con particolare riferimento al vocabolario adottato in archeologia, nelle arti e nelle scienze umane.
Lezioni frontali (salvo diverse indicazioni causa Covid-19). Eventuali sopralluoghi a siti di interesse nella Provincia di Lecce.
Esame orale e tesina scritta (da consegnare almeno 10 giorni prima dell’esame)
27 gennaio 2022 appello ordinario
11 febbraio 2022 appello ordinario
25 febbraio 2022 appello ordinario
11 aprile 2022 appello ordinario
20 maggio 2022 appello straordinario
17 giugno 2022 appello ordinario
1 luglio 2022 appello ordinario
15 luglio 2022 appello ordinario
9 settembre 2022 appello ordinario
12 ottobre 2022 appello straordinario
Si informano gli studenti interessati che le lezioni dell'insegnamento in oggetto avranno inizio mercoledì 29 settembre ore 11:00 nell'aula indicata su easyroom.unsalento.
Per qualsiasi precisazione sono contattabile tramite email: paul.arthur@unisalento.it
Introduzione ed orientamento al corso
Nuovi orientamenti
Le cronologie
Popolamento e demografia
L’insediamento
L’alimentazione
La cultura materiale
I cambiamenti sociali
Il patrimonio bizantino dell’Italia meridionale e della Sicilia
Nuove ricerche e nuove prospettive
Il Medioevo moderno
Gothic Novel (Walpole ed Otranto, Poe e Tennyson)
Gothic Revival (Pugin, Viollet-le-Duc...)
Morris e Ruskin, Arts & Crafts
Dai pre-Raphaelites all’Art Nouveau
Cultura, mitologie e nazionalismi
La magia del Nord (dai Vichinghi a Tolkien
Graham-Campbell J., Valor M. (eds.) 2007, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 1. Eighth to Twelfth Centuries AD, Aarhus University Press, Denmark.Inizio modulo
Carver M., Klapste J. (eds.) 2011, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 2: Twelfth to Sixteenth Centuries, Aarhus University Press, Denmark.
Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni.
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Conoscenza dei lineamenti della storia medievale e dell'archeologia.
Dopo aver definito la materia, il corso presenta la nascita e lo sviluppo dell’archeologia medievale, nonché le principali interpretazioni della storia medievale basate sull’archeologia, dalla fine dell’Impero Romano di Occidente fino al XVI secolo. Saranno illustrati alcuni dei più significativi scavi e reperti rinvenuti in Europa e nel Mediterraneo, con particolare riferimento all’Italia e allo sviluppo della disciplina in Terra d’Otranto durante gli ultimi trent’anni.
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una base generale di conoscenze della disciplina e della sua importanza per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, per lo sviluppo dell’archeologia pubblica ed il turismo, nonché per definire l’identità europea.
Le lezioni frontali e lo studio del materiale bibliografico indicato nel programma e presentato durante le lezioni consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente potrà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia medievale.
Lezioni frontali in aula con Powerpoint; sopraluoghi da programmare.
In seguito alle nuove disposizioni per evitare il contagio da coronavirus, sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità online (vedi guida sul portale unisalento.it).
Esame orale basato sullo studio del materiale bibliografico consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate delle domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.
3 luglio 2020 ore 10:00
20 luglio 2020 ore 10:00
11 settembre 2020 ore 10:00
9 ottobre 2020 ore 10:00 (riservato ai laureandi e studenti fc.)
22 gennaio 2021 ore 10:00
8 febbraio 2021 ore 10:00
26 febbraio 2021 ore 10:00
8 aprile 2021 ore 10:00 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2020/2021)
20 maggio 2021 10:00 (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.)
11 giugno 2021 ore 10:00
30 giugno 2021 ore 10:00
16 luglio 2021 ore 10:00
17 settembre 2021
25 ottobre 2021 (1 appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
13 dicembre 2021
Inizio delle lezioni: lunedi 05 ottobre 2020, ore 11:15, ex INAPLI, A11. Le lezioni si terrano in modalità didattica parallela il lunedi e il giovedi, ore 11:15-13:00.
Le lezioni comprenderanno i seguenti argomenti:
Orientamento al corso
Archeologia Medievale – definizione
Cronologie del Medioevo
Archeologia Medievale – direzioni e protagonisti
Verso il Medioevo – la fine dell’Impero romano in Occidente
Le culture ‘barbariche’ (Unni, Goti, Longobardi ...)
La crisi del VI secolo
La scoperta di Sutton Hoo
Città abbandonate e città nuove
L’incastellamento
La nascita e la diffusione del mondo e della cultura islamico
Maometto e Carlomagno
I Vichinghi
L’archeologia medievale nell’Italia meridionale
L’archeologia dell’Italia bizantina
Supersano – un villaggio di età bizantina
Archeologia dei monasteri
La conquista normanna
L’arazzo di Bayeux
I castelli
I cicli produttivi
Villaggi medievali abbandonati (Apigliano, Quattro Macine, ...)
La rivoluzione agraria e le terre nuove
L’esempio della terra di Muro Leccese
Lecce, il castello e le mura
La cultura materiale (ceramiche ed altri materiali)
Manuali: A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale. Storia e ricerca in Italia, Editori Laterza, 2016.
G.P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau, Archeologia Postclassica. Temi, strumenti, prospettive, Carocci editore, 2020
Riferimenti ad altri articoli e volumi pertinenti saranno impartiti durante le lezioni. Molti sono disponibili su academia.edu.
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 2
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Conoscenza basilare dell'archeologia medievale
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale. Alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica dei luoghi religiosi (edificio di culto e cimitero) attraverso l’utilizzo di schede informatiche elaborate all’interno di un progetto di ricerca europeo.
Fornire una conoscenza basilare delle ceramiche di età medievale rinvenute in Terra d’Otranto, propedeutico anche alla partecipazione a lavori di scavo o ricognizione archeologica.
Lezione in laboratorio, con analisi dei materiali.
Il credito formativo sarà rilasciato in base all’attestata frequenza del ciclo di lezioni in laboratorio.
Saranno spiegati, frammenti alla mano, come analizzare, identificare, datare e classificare le principali classi di ceramica in uso durante il medioevo in Terra d’Otranto (ceramica bizantina, locale ed importata; ceramica a bande; le invetriate: protomaiolica, RMR, ceramica protograffita e graffita). Inoltre, alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica di un edificio di culto in Terra d'Otranto attraverso l’utilizzo di schede informatiche elaborate all’interno del progetto 'CARE' di ricerca europeo.
Testi di riferimento saranno indicati durante gli incontri.
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza dell'archeologia medievale
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale. Alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica dei luoghi religiosi (edificio di culto e cimitero) attraverso l’utilizzo di schede informatiche elaborate all’interno di un progetto di ricerca europeo.
Fornire una conoscenza più approfondita dell'archeologia medievale in Terra d’Otranto, propedeutico ad un maggior coinvolgimento a lavori di scavo o ricognizione archeologica, nonché ad attività didattiche e turistiche.
Lezione in laboratorio, con analisi dei materiali e compilazione di schede.
Il credito formativo sarà rilasciato in base all’attestata frequenza del ciclo di lezioni in laboratorio.
Non sono previsti esami.
Incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica dei territori, di scavo e dell'architettura attraverso l’utilizzo di supporti informatici, nonché di schede informatiche elaborate all’interno del progetto 'CARE' di ricerca europeo.
Testi di riferimento saranno indicati durante le lezioni.
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course DIGITAL HUMANITIES
Subject area L-ANT/08
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2020/2021
Year taught 2020/2021
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Language INGLESE
Subject matter COMUNE/GENERICO (999)
A basic knowledge of medieval history and medieval archaeology, as well as of archaeology in general. A working knowledge of the English language is also required.
The course will examine the development of a conscience of the Middle Ages after the Renaissance, examining the development of cultural and artistic thought and expressions, from Walpole to the pre-Raphaelites and beyond. It will also provide a summary of the principal research trends and most significant findings in medieval archaeology across Europe, as well as presenting the state of knowledge as regards the Byzantine and medieval archaeology of the Terra d’Otranto, and the interpretation of the Middle Ages in modern times. Attention will, furthermore, be given to the use of scientific techniques and information technology, in the management, interpretation and presentation of data.
The lectures and study of the suggested bibliography, as well as research for essays, will allow the student to learn about the origins and current trends in the discipline. At the end of the course the student should be able to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the middle ages and of medieval archaeology.
The course will be based on lectures, illustrated with Powerpoint presentations. It is hoped that it can be arranged as seminars, with full participation of the students.
Students will be assesed through written and illustrated essays that will be discussed during final examination.
24/3/2020 10:00 a.m.
14/4/2020 10:00 a.m.
1 June 2020 (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso) 10:00 a.m.
15 June 2020 10:00 a.m.
3 July 2020 10:00 a.m.
20 July 2020 10:00 a.m.
11 September 2020 10:00 a.m.
9 ottobre 2020 ore 10:00 (riservato ai laureandi e studenti fc.)
22 gennaio 2021 ore 10:00
8 febbraio 2021 ore 10:00
26 febbraio 2021 ore 10:00
8 aprile 2021 ore 10:00 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I
semestre 2020/2021)
20 maggio 2021 10:00 (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.)
11 giugno 2021 ore 10:00
30 giugno 2021 ore 10:00
16 luglio 2021 ore 10:00
17 settembre 2021
25 ottobre 2021 (1 appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei
corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
13 dicembre 2021
The various lectures will include themes such as "Italy's Byzantine heritage", "The ‘rebirth of the Middle Ages’" (neo-gothic, pre-Raphaelites, etc.), "Public archaeology", "Current trends in medieval archaeology"
There is no specific manual to this course, so bibliographical material will be presented during lessons.
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2020/2021
Anno accademico di erogazione 2020/2021
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Una conoscenza di base della storia medievale e dell'archeologia medievale, così come dell'archeologia in generale. Sarebbe auspicabile possedere una conoscenza base della lingua inglese.
Il corso esaminerà lo sviluppo di una coscienza del Medioevo dopo il Rinascimento, esaminando lo sviluppo del pensiero e delle espressioni culturali e artistiche, da Walpole ai preraffaelliti e oltre. Fornirà anche una sintesi delle principali tendenze di ricerca e dei reperti più significativi dell'archeologia medievale in tutta Europa, oltre a presentare lo stato di conoscenza per quanto riguarda l'archeologia bizantina e medievale della Terra d'Otranto, e l'interpretazione del Medioevo in tempi moderni. Sarà inoltre prestata attenzione all'uso delle tecniche scientifiche e delle tecnologie dell'informazione, nella gestione, interpretazione e presentazione dei dati.
Le lezioni e lo studio della bibliografia suggerita, così come la ricerca per i saggi, permetteranno allo studente di conoscere le origini e le tendenze attuali della disciplina. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare informazioni relative ai principali temi del Medioevo e dell'archeologia medievale.
Il corso si baserà su lezioni, illustrate con presentazioni Powerpoint. Si spera che possa essere organizzato come seminari, con la piena partecipazione degli studenti.
Gli studenti saranno valutati attraverso saggi scritti e illustrati che saranno discussi durante l'esame finale.
Da stabilire
Le varie lezioni includeranno temi come "Patrimonio bizantino dell'Italia", "La rinascita del Medioevo"" (neo-gotico, preraffaelliti, ecc.), "Archeologia pubblica" e "Tendenze attuali nell'archeologia medievale""
Non esiste un manuale specifico per questo corso, quindi il materiale bibliografico verrà presentato durante le lezioni.
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Conoscenza dei lineamenti della storia medievale e dell'archeologia.
Dopo aver definito la materia, il corso presenta la nascita e lo sviluppo dell’archeologia medievale, nonché le principali interpretazioni della storia medievale basate sull’archeologia, dalla fine dell’Impero Romano di Occidente fino al XVI secolo. Saranno illustrati alcuni dei più significativi scavi e reperti rinvenuti in Europa e nel Mediterraneo, con particolare riferimento all’Italia e allo sviluppo della disciplina in Terra d’Otranto durante gli ultimi trent’anni.
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una base generale di conoscenze della disciplina e della sua importanza per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, per lo sviluppo dell’archeologia pubblica ed il turismo, nonché per definire l’identità europea.
Le lezioni frontali e lo studio del materiale bibliografico indicato nel programma e presentato durante le lezioni consentiranno allo studente di conoscere i lineamenti fondamentali della disciplina. Alla fine del corso lo studente potrà in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare le informazioni relative ai principali temi di archeologia medievale.
Lezioni frontali in aula con Powerpoint; sopraluoghi da programmare.
In seguito alle nuove disposizioni per evitare il contaggio da coronavirus, sarà possibile sostenere gli esami della sessione primaverile solo in modalità online (vedi guida sul portale unisalento.it).
Esame orale basato sullo studio del materiale bibliografico consigliato e mirato a verificare la conoscenza dei temi sviluppati nel corso delle lezioni. In particolare, saranno formulate delle domande e lo studente sarà valutato considerando: conoscenza dei contenuti della disciplina; capacità di sintesi; correttezza formale nell’esposizione; capacità di argomentare la propria tesi.
24/3/2020 ore 10:00
14/4/2020 ore 10:00
1 giugno (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)
15 giugno 2020 ore 10:00
3 luglio 2020 ore 10:00
20 luglio 2020ore 10:00
11 settembre 2020 ore 10:00
9 ottobre 2020 ore 10:00 (riservato ai laureandi e studenti fc.)
22 gennaio 2021 ore 10:00
8 febbraio 2021 ore 10:00
26 febbraio 2021 ore 10:00
8 aprile 2021 ore 10:00 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2020/2021)
20 maggio 2021 10:00 (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.)
11 giugno 2021 ore 10:00
30 giugno 2021 ore 10:00
16 luglio 2021 ore 10:00
17 settembre 2021
25 ottobre 2021 (1 appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre)
Le lezioni comprenderanno i seguenti argomenti:
Orientamento al corso
Archeologia Medievale – definizione
Cronologie del Medioevo
Archeologia Medievale – direzioni e protagonisti
Verso il Medioevo – la fine dell’Impero romano in Occidente
Le culture ‘barbariche’ (Unni, Goti, Longobardi ...)
La crisi del VI secolo
La scoperta di Sutton Hoo
Città abbandonate e città nuove
L’incastellamento
La nascita e la diffusione del mondo e della cultura islamico
Maometto e Carlomagno
I Vichinghi
L’archeologia medievale nell’Italia meridionale
L’archeologia dell’Italia bizantina
Supersano – un villaggio di età bizantina
Archeologia dei monasteri
La conquista normanna
L’arazzo di Bayeux
I castelli
I cicli produttivi
Villaggi medievali abbandonati (Apigliano, Quattro Macine, ...)
La rivoluzione agraria e le terre nuove
L’esempio della terra di Muro Leccese
Lecce, il castello e le mura
La cultura materiale (ceramiche ed altri materiali)
Manuale: A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale. Storia e ricerca in Italia, Editori Laterza, 2016.
Riferimenti ad altri articoli e volumi pertinenti saranno impartiti durante le lezioni.
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
Conoscenza basilare dell'archeologia medievale
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale. Alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica dei luoghi religiosi (edificio di culto e cimitero) attraverso l’utilizzo di schede informatiche elaborate all’interno di un progetto di ricerca europeo.
Fornire una conoscenza basilare delle ceramiche di età medievale rinvenute in Terra d’Otranto, propedeutico anche alla partecipazione a lavori di scavo o ricognizione archeologica.
Lezione in laboratorio, con analisi dei materiali.
Il credito formativo sarà rilasciato in base all’attestata frequenza del ciclo di lezioni in laboratorio.
Saranno spiegati, frammenti alla mano, come analizzare, identificare, datare e classificare le principali classi di ceramica in uso durante il medioevo in Terra d’Otranto (ceramica bizantina, locale ed importata; ceramica a bande; le invetriate: protomaiolica, RMR, ceramica protograffita e graffita). Inoltre, alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica di un edificio di culto in Terra d'Otranto attraverso l’utilizzo di schede informatiche elaborate all’interno del progetto 'CARE' di ricerca europeo.
Alcuni testi di reiferimento saranno segnalati durante l'attività di laboratorio.
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Conoscenza dell'archeologia medievale
Il laboratorio è finalizzato all’approfondimento della cultura materiale di età medievale. Alcuni incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica dei luoghi religiosi (edificio di culto e cimitero) attraverso l’utilizzo di schede informatiche elaborate all’interno di un progetto di ricerca europeo.
Fornire una conoscenza più approfondita dell'archeologia medievale in Terra d’Otranto, propedeutico ad un maggior coinvolgimento a lavori di scavo o ricognizione archeologica, nonché ad attività didattiche e turistiche.
Lezione in laboratorio, con analisi dei materiali e compilazione di schede.
Il credito formativo sarà rilasciato in base all’attestata frequenza del ciclo di lezioni in laboratorio.
Non sono previsti esami.
Incontri saranno finalizzati alla comprensione degli aspetti inerenti la documentazione archeologica dei territori, di scavo e dell'architettura attraverso l’utilizzo di supporti informatici, nonché di schede informatiche elaborate all’interno del progetto 'CARE' di ricerca europeo.
Testi di riferimento saranno indicati durante le lezioni.
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/08
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2019/2020
Year taught 2019/2020
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
A basic knowledge of medieval history and medieval archaeology, as well as of archaeology in general. A working knowledge of the English language is also required.
The course will examine the development of a conscience of the Middle Ages after the Renaissance, examining the development of cultural and artistic thought and expressions, from Walpole to the pre-Raphaelites and beyond. It will also provide a summary of the principal research trends and most significant findings in medieval archaeology across Europe, as well as presenting the state of knowledge as regards the Byzantine and medieval archaeology of the Terra d’Otranto, and the interpretation of the Middle Ages in modern times. Attention will, furthermore, be given to the use of scientific techniques and information technology, in the management, interpretation and presentation of data.
The lectures and study of the suggested bibliography, as well as research for essays, will allow the student to learn about the origins and current trends in the discipline. At the end of the course the student should be able to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the Middle Ages and of medieval archaeology.
The course will be based on lectures, illustrated with Powerpoint presentations. It is hoped that it can be arranged as seminars, with full participation of the students.
Students will be assessed through written and illustrated essays that will be discussed during final examination.
24/3/2020 10:00 a.m.
14/4/2020 10:00 a.m.
1 June 2020 (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso) 10:00 a.m.
15 June 2020 10:00 a.m.
3 July 2020 10:00 a.m.
20 July 2020 10:00 a.m.
11 September 2020 10:00 a.m.
The various lectures will include themes such as "Italy's Byzantine heritage", "The ‘rebirth of the Middle Ages’" (neo-gothic, pre-Raphaelites, etc.), "Public archaeology", "Current trends in medieval archaeology"
There is no specific manual to this course, so bibliographical material will be presented during lessons.
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2019/2020
Anno accademico di erogazione 2019/2020
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
A basic knowledge of medieval history and medieval archaeology, as well as of archaeology in general. A working knowledge of the English language is also required.
The course will examine the development of a conscience of the Middle Ages after the Renaissance, examining the development of cultural and artistic thought and expressions, from Walpole to the pre-Raphaelites and beyond. It will also provide a summary of the principal research trends and most significant findings in medieval archaeology across Europe, as well as presenting the state of knowledge as regards the Byzantine and medieval archaeology of the Terra d’Otranto, and the interpretation of the Middle Ages in modern times. Attention will, furthermore, be given to the use of scientific techniques and information technology, in the management, interpretation and presentation of data.
The lectures and study of the suggested bibliography, as well as research for essays, will allow the student to learn about the origins and current trends in the discipline. At the end of the course the student should be able to analyze, synthesize, organize and communicate information related to the main themes of the middle ages and of medieval archaeology.
The course will be based on lectures, illustrated with Powerpoint presentations. It is hoped that it can be arranged as seminars, with full participation of the students.
Students will be assesed through written and illustrated essays that will be discussed during final examination.
24/3/2020 10:00 a.m.
14/4/2020 10:00 a.m.
1 June 2020 (riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso) 10:00 a.m.
15 June 2020 10:00 a.m.
3 July 2020 10:00 a.m.
20 July 2020 10:00 a.m.
11 September 2020 10:00 a.m.
The various lectures will include themes such as "Italy's Byzantine heritage", "The ‘rebirth of the Middle Ages’" (neo-gothic, pre-Raphaelites, etc.), "Public archaeology", "Current trends in medieval archaeology"
There is no specific manual to this course, so bibliographical material will be presented during lessons.
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
E’ auspicabile che lo studente abbia almeno una conoscenza generale della geografia europea e mediterranea e della cronologia antica e medievale.
Dopo aver definito la materia, il corso presenta la nascita e lo sviluppo dell’archeologia medievale, nonché le principali interpretazioni della storia medievale basate sull’archeologia, dalla fine dell’Impero Romano di Occidente fino al XVI secolo. Saranno illustrati alcuni dei più significativi scavi e reperti rinvenuti in Europa e nel Mediterraneo, con particolare riferimento all’Italia e allo sviluppo della disciplina in Terra d’Otranto durante gli ultimi trent’anni.
Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una base generale di conoscenze della disciplina e della sua importanza per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, per lo sviluppo dell’archeologia pubblica ed il turismo, nonché per definire l’identità europea.
- Conoscenza delle principali questioni e dei problemi dell’archeologia medievale;
- Conoscenza della cronologia di base e delle successioni culturali;
- Capacità di articolare una argomentazione;
- Capacità espositiva;
- Capacità critica
Lezioni frontali in aula; sopraluoghi da programmare.
Esame orale.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità online previste dal sistema VOL
Date appelli (tutti iniziando alle ore 10:00):
31 gennaio 2019
26 febbraio 2019
altri da programmare
Tutto il materiale bibliografico dovrebbe essere disponibile nella biblioteca del dipartimento. Molti lavori pertinenti possono essere scaricati dal sito web http://unisalento.academia.edu/PaulArthur
Le lezioni comprenderanno i seguenti argomenti:
Orientamento al corso
Archeologia Medievale – definizione
Cronologie del Medioevo
Archeologia Medievale – direzioni e protagonisti
Verso il Medioevo – la fine dell’Impero romano in Occidente
Le culture ‘barbariche’ (Unni, Goti, Longobardi ...)
La crisi del VI secolo
La scoperta di Sutton Hoo
Città abbandonate e città nuove
L’incastellamento
La nascita e la diffusione del mondo e della cultura islamico
Maometto e Carlomagno
I Vichinghi
L’archeologia medievale nell’Italia meridionale
L’archeologia dell’Italia bizantina
Supersano – un villaggio di età bizantina
Archeologia dei monasteri
La conquista normanna
L’arazzo di Bayeux
I castelli
I cicli produttivi
Villaggi medievali abbandonati (Apigliano, Quattro Macine, ...)
La rivoluzione agraria e le terre nuove
L’esempio della terra di Muro Leccese
Lecce, il castello e le mura
La cultura materiale (ceramiche ed altri materiali)
Manuale: A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale. Storia e ricerca in Italia, Editori Laterza, 2016.
--------------
P. Arthur, B. Bruno (a cura di), Apigliano. Un villaggio bizantino e medievale in Terra d’Otranto. L’ambiente, il villaggio, la popolazione, Arte Grafiche Panico, 2009.
P. Arthur, M. Leo Imperiale, M. Tinelli (a cura di), Apigliano. Un villaggio bizantino e medievale in Terra d’Otranto. I reperti, Editrice Salentina, 2015.
Riferimenti ad altri articoli e volumi pertinenti saranno impartiti durante le lezioni.
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Docente titolare Paul Raymond ARTHUR
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0
Ore erogate dal docente Paul Raymond ARTHUR: 5.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/08
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2018/2019
Year taught 2018/2019
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0
Per immatricolati nel 2018/2019
Anno accademico di erogazione 2018/2019
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza base della lingua inglese ed una conoscenza generale dell’archeologia.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una sintesi dei trend principali delle ricerche e delle scoperte più significative attraverso l’Europa, presentando, inoltre, lo stato di conoscenza per quanto riguarda l’archeologia bizantina e medievale in Puglia. Alcune lezioni illustreranno anche il ruolo del Medioevo sullo sviluppo della cultura moderna ed attuale, a partire del movimento neogotico del ‘700.
Per quanto possibile, le lezioni saranno impostate secondo le specifiche conoscenze degli allievi riguardo la lingua inglese e la materia archeologica.
Il corso in ‘Medieval Archaeology’ prevede di fornire agli allievi una visione generale di alcune delle più significative ricerche nell’archeologia medievale europea, così permettendo loro di valutare la ricerca attuale e gli sviluppi metodologici e di contestualizzare gli studi in corso in Italia e nel mondo mediterraneo.
Gli allievi dovrebbero beneficiare con:
- capacità nell’argomentazione, comunicazione e discussione orale e scritta;
- coltivazione delle abilità critiche;
- aumento di conoscenza ed interesse per la cultura e per le arti.
– didattica frontale
– attività seminariale
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Tesine ed incontri seminariali saranno eventualmente organizzati al fine di approfondire aspetti di rilievo o di particolare interesse, in base al numero di allievi iscritti al corso.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità online previste dal sistema VOL. Date sotto sono puramente indicative. Le date correte saranno resi disponibili appena possibile tramite il sistema VOL
Appelli:
maggio 2019
giugno 2019
La commissione d’esame è così composta: Paul ARTHUR (Presidente), Brunella BRUNO (membro), Marco LEO IMPERIALE (membro).
Programma del corso
Introduzione ed orientamento al corso
Nuovi orientamenti
Le cronologie
Popolamento e demografia
L’insediamento
L’alimentazione
La cultura materiale
I cambiamenti sociali
Il medioevo in Puglia
Nuove ricerche
Il Medioevo moderno
The Gothic Novel (Walpole ed Otranto, Poe e Tennyson)
The Gothic Revival (Viollet-le-Duc...)
Morris e Ruskin, Arts & Crafts
Dai pre-Raphaeliti ad Eugène Grasset
Cultura, mitologie e nazionalismi
La magia del Nord (dai Vichinghi a Tolkien)
Lettura consigliata (per iniziare):
Graham-Campbell J., Valor M. (eds.) 2007, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 1. Eighth to Twelfth Centuries AD, Aarhus University Press, Denmark.Inizio modulo
Carver M., Klapste J. (eds.) 2011, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 2: Twelfth to Sixteenth Centuries, Aarhus University Press, Denmark.
Specifici riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni.
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2016/2017
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/08
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0
For matriculated on 2017/2018
Year taught 2017/2018
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2017/2018
Anno accademico di erogazione 2017/2018
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)
Lingua ITALIANO
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 3
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI CULTURALI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0
Per immatricolati nel 2015/2016
Anno accademico di erogazione 2016/2017
Anno di corso 2
Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)
Lingua ITALIANO
Percorso ARCHEOLOGICO (A68)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/08
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2016/2017
Year taught 2016/2017
Course year 1
Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY (L-ANT/08)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 9.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2015/2016
Anno di corso 3
Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY
Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY
Subject area L-ANT/08
Course type Laurea Magistrale
Credits 6.0
Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0
For matriculated on 2015/2016
Year taught 2015/2016
Course year 1
Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)
Language INGLESE
Subject matter INTERNAZIONALE (A56)
MEDIEVAL ARCHEOLOGY (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2014/2015
Anno accademico di erogazione 2014/2015
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Corso di laurea BENI ARCHEOLOGICI
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea
Crediti 1.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)
Sede Lecce - Università degli Studi
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
TOPOGRAFIA MEDIEVALE
Corso di laurea ARCHEOLOGIA
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/08
Tipo corso di studio Laurea Magistrale
Crediti 6.0
Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0
Per immatricolati nel 2013/2014
Anno accademico di erogazione 2013/2014
Anno di corso 1
Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)
Lingua
Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)
Sede Lecce - Università degli Studi
TOPOGRAFIA MEDIEVALE (L-ANT/08)
Tesi
2019:
Aurora Potenza, La ceramica dell'ambiente VI del castello 'Carlo V' di Lecce (magistrale)
Maurizia Persia, I graffiti e il contesto dell'ambiente IV del castello 'Carlo V' di Lecce (specializzazione)
2020/21:
Lorenzo Francesco De Tommaso, Le popolazioni di cultura islamica nella penisola salentina tra IX e XI secolo (trennale)
Ruben Cataldo, Un deposito di ogetti metallici a Supersano. Artigianato e cutura materiale el Salento alto medievale (magistrale)
Dottorati svolti e dottorandi in corso:
Marco Leo Imperiale, Signa peregrinorum nell’Italia medievale (XII-XV secolo). Una fonte materiale per la storia dei pellegrinaggi nel Medioevo (Dottorato di Ricerca Storia dei centri, delle vie e della cultura dei pellegrinaggi nel Medioevo euromediterraneo - XX Ciclo)
Marisa Tinelli, Produzione, commercio e consumo delle ceramche invetriate tra il Salento, il Levante e l'Adriatico orientale (XIII-XV sec.) (Dottorato di Ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale - XXII Ciclo)
Giuseppe Muci, A landscape in transtion. Indagini integrate per lo studio della transizione tra medioevo ed età moderna in Terra d'Otranto (Dottorato di Ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale - XXIX Ciclo)
Simona Catacchio, Il vetro in Terra d’Otranto tra medioevo ed età moderna: il contributo delle analisi archeometriche per la determinazione della provenienza (Dottorato di Ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale - XXX Ciclo)
Paolo Marcato, La Frontiera di Bisanzio. Verso una caratterizzazione dell’Italia meridionale tra VI e XI secolo (Dottorato di Ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale - XXXV Ciclo)
Membro della commissione di dottorato di:
Francesca Rapone – Il mercato nel Regno d’Italia (VIII – metà XI secolo): archeologia e storia, Dottorato di ricerca in Histoire et civilisations – Storia antica ed archeologia. 22° ciclo A.A. 2010-2011. Tesi discussa in data 14 dicembre 2011.
Giovanni Stranieri - La Construction des Paysages Agraires dans la Pouille Médiévale. Resources, pouvoirs et territoires de l’Italie sud-‐orientale (VIe-‐XVe siècles)”, Ecole Doctorale de l’EHESS 286, Lyon. Tesi discussa 27 novembre 2015.
Stefano Bertoldi - Sistemi economici in cambiamento: insediamenti, strade, mercati e commerci nella Toscana tra eta imperiale e altomedioevo, Università di Siena. A.A. 2015-2016. Tesi discussa nel 2016.
Giovanna Ganzarolli - La ceramica comune dall’alto al basso medioevo in Veneto (Italia). Tipologie, commerci e analisi sui residui organici, Aix-Marseille Université. École doctorale 355: Espace, Culture, Sociétés. Laboratoire D’ARCHÉOLOGIE Médiévale et Moderne UMR 7298. Thèse de doctorat en co-tutelle avec l’Università di Padova. Tesi discussa nel dicembre 2017.
Matteo Maria Pipia - Archeologia urbana nel quartiere ebraico medievale di Alghero. Lo scavo di piazza Santa Croce: sequenza stratigrafica e materiali ceramici. XXIX Ciclo. Università di Sassari.Tesi discussa nel 2017.
Sonia Schivo - La percezione del patrimonio culturale presso le comunità locali. Ciclo XXXIV - Università degli Studi di Padova. Tesi discussa Novembre 2021.
Pubblicazioni
Oltre 300 pubblicazioni dal 1975 ad oggi, comprese le monografie:
1978 P. Arthur, G. Marsh (eds.), Early Fine wares in Roman Britain, BAR, Oxford.
1991 Romans in Northern Campania, British School at Rome monograph series no. 1, London.
1994 (ed.), Il complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi, Napoli (scavi 1983-1984), Congedo, Galatina.
1999 (ed.), Da Apigliano a Martano (LE). Tre anni di archeologia medioevale (1997-1999), Galatina.
2000 Naples from Roman Town to City-State: an archaeological perspective, The British School at Rome monograph series no. 12.
2004 P. Arthur, V. Melissano (eds.), Supersano Un paesaggio antico del Basso Salento, Congedo Ed., Galatina.
2006 Byzantine and Turkish Hierapolis (Pamukkale), Ege Yayinlari, Istanbul.
2007 P. Arthur, B. Bruno, Alla scoperta di una Terra Medievale, Muro Leccese, Congedo ed., Galatina.
2009 P. Arthur, B. Bruno (eds.), Apigliano. Un villaggio bizantino e medievale in Terra d’Otranto. L’ambiente, il villaggio, la popolazione, Arte Grafiche Panico.
2015 French Art Nouveau Ceramics. An illustrated dictionary, Ed. Norma, Paris.
2017 P. Arthur, B. Bruno, S. Alfarano (eds.), Archeologia urbana a Borgo Terra, Muro Leccese, All'insegna del Giglio, Florence.
Molti degli articoli (e qualche volume) sono scaricabili come pdf sul sito web https://unisalento.academia.edu/PaulArthur
Temi di ricerca
Economia e società del Mediterraneo medievale
La Terra d'Otranto in età medievale
Le mura e il castello della città di Lecce
Periferie bizantine dall'Italia al Mar Nero
Ceramiche medievali
Archeologie ed informatica (esp. GIS, Network analysis)
Archeologia del paesaggio e dell'insediamento
Valorizzazione dei beni culturali
Ceramica art nouveau francese - circa 1880-1914