Patrizia GUIDA

Patrizia GUIDA

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA.

Professore Associato

Area di competenza:

Letteratura italiana contemporanea

Italiano per stranieri  

Linguaggi settoriali

Orario di ricevimento

lunedì  dalle 8.30 alle ore 10.30. si consiglia di controllare la pagina "notizie" per eventuali variazioni di giorno/orario.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore Associato di Letteratura Italiana Contemporanea presso la Facoltà di Lettere Filosofia Lingue e Beni Culturali, afferente al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento.

Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale I fascia, di cui all’art. 16 della legge 240/2010, settore concorsuale L-FIL-LET/10, denominato “Letteratura Italiana”.

Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale I fascia, di cui all’art. 16 della legge 240/2010, settore concorsuale L-FIL-LET/14, denominato “Critica Letteraria e Letterature Comparate”.

Assessore del Comune di Lecce con delega a Pubblica Istruzione, Europa e Cooperazione Internazionale (da luglio 2017).

Dottore di ricerca in “Italianistica”, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Lecce (XIII ciclo) tutor: Prof. Donato Valli, con la pubblicazione di due monografie, di cui una risulta la tesi di Dottorato.

Senatrice accademica dell’Università del Salento dal giugno 2016 al luglio 2017 (la carica risultava poi incompatibile con la funzione di Assessore) risultando la prima degli eletti nel collegio unico di Ateneo.

È stata eletta rappresentante per la Puglia  e Basilicata del Comitato direttivo nazionale dell’Associazione degli italianisti per il triennio 2017-2020.

È membro del Comitato Scientifico del Centro di ricerca PENS (Poesia Contemporanea e Nuove Scritture).

È membro del Comitato Scientifico della rivista «Symbolon. Nuova serie» dal 2008.

È co-direttrice con Giovanna Scianatico (Università di Bari) della collana «Filigrane» della Editrice PensaMultimedia dal 2009.

È  stata Vice-Direttore del Centro Linguistico di Ateneo dal 2009 al 2017.

Ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in «Italianistica», Università del Salento, dal 2006 al 2013.

È stata promotrice e responsabile del Coordinamento Redazionale della Rivista mensile telematica «Il Bollettino d’Ateneo» dell’Università del Salento dal 2008, anno di fondazione della rivista (n. 1071 al Registro della Stampa del Tribunale di Lecce) al 2013.

È membro del Consiglio direttivo del «Centro Interuniversitario “Sandro Briosi” per lo studio della letteratura e la ricerca sul simbolo» dal 2011.

È membro del Comitato Scientifico e co-fondatrice del «Centro Studi Vittorio Bodini» dal 2012.

È co-responsabile della sezione MOD-Scuola per il Salento dal 2012.

È membro del Consiglio del “Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico” dal 2014.

È stata coordinatrice della Commissione paritetica di corsi di laurea STML (Scienza e tecnica della mediazione linguistica) e LM94 dell’Università del Salento fino al mese di ottobre 2017. In tale veste si è occupata delle procedure di valutazione per la corrispondenza al sistema AVA-Anvur di tutte le schede dei docenti, della SUA-CdS, e del dialogo con il Presidio di Qualità di Ateneo.

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2018/2019

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA ITALIANA L2 E LINGUAGGI SPECIFICI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

Torna all'elenco
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Il corso mira a fornire le linee generali della poesia italiana del Novecento e sarà strutturato in due moduli:

a) Modi e tendenze della poesia del Novecento

b) Ungaretti

 

Il corso, di carattere metodologico e storiografico, si propone di ripercorrere le linee di sviluppo della letteratura italiana novecentesca, attraverso l’analisi di autori e testi esemplari. Il modulo B si concentra sulla lettura ravvicinata dell’opera di Ungaretti, alla luce tanto della polimorfa tessitura formale e rappresentativa dei singoli testi, quanto della sfaccettata, antilineare struttura diegetico/espositiva del macrotesto.

Il corso, di carattere metodologico e storiografico, si propone di ripercorrere le linee di sviluppo della letteratura italiana novecentesca, attraverso l’analisi di autori e testi esemplari. Il modulo B si concentra sulla lettura ravvicinata dell’opera di Ungaretti, alla luce tanto della polimorfa tessitura formale e rappresentativa dei singoli testi, quanto della sfaccettata, antilineare struttura diegetico/espositiva del macrotesto.

lezioni frontali, esercitazioni

a. Prova orale

La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare l’acquisizione di categorie e strumenti metodologici e la padronanza delle competenze di analisi testuale e interpretazione storico/critica delle opere prese in esame. Nello specifico l’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Conoscenza dei principali problemi della poesia novecentesca

o Capacità di articolare una argomentazione, in termini di coerenza e capacità espositiva, proprietà di linguaggio e uso di registri linguistici adeguati

o Capacità di commentare il testo poetico, con l’ausilio della letteratura secondaria.

29 gennaio 2019, 19 febbraio, 3 maggio FC, 27 maggio, 17 giugno, 15 luglio, 9 settembre, 10 ottobre

si veda il Sillabo allegato

UN testo a scelta tra:

M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il filo rosso. Tomo 3.1 - primo Ottocento primo Novecento, tomo 3.2 secondo, Bari, Laterza Edizioni Scolastiche, 2008.

-G. LANGELLA, P. FRARE, U. MOTTA, Letteratura.it, Vol. 3, Milano, Bruno Mondadori, 2012.

-C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001.

-G. BALDI-G.ZACCARIA, Dal testo alla storia dalla storia al testo, vol. III (2 tomi), Torino, Paravia, 1994.

-R. LUPERINI-P. CATALDI, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997, voll. 5-6.

-G. BARBERI SQUAROTTI et ALII, Storia e antologia della letteratura. Vol. 6: Novecento e oltre, Atlas, 2006.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LINGUA ITALIANA L2 E LINGUAGGI SPECIFICI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

nessuno

Il corso è organizzato in due moduli distinti:

Modulo A (20 ore): Lingua Italiana L2

Modulo B (34 ore): Linguaggi specifici

Il modulo A prevede, oltre alla descrizione del sistema linguistico, l’approfondimento di quegli aspetti pragmatici e paralinguistici rilevanti per la comprensione e la condivisione del contesto enunciativo e culturale; si propone inoltre di potenziare la conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua italiana. Il modulo è fondamentalmente impostato su lezioni frontali delle quali una parte verrà dedicata a lavori di gruppo collaborativi per un continuo confronto sul materiale presentato e per discutere sui punti più critici della grammatica e sui fenomeni di marcatezza a seconda dei vari livelli di competenza degli apprendenti. Sarà parte integrante del programma un’introduzione alla didattica dell’Il2.

Il modulo B analizzerà aspetti generali dei linguaggi settoriali, con particolare attenzione ai settori del turismo, amministrativo-giurico e medico. Nello specifico saranno approfonditi i seguenti argomenti: definizione del concetto di linguaggio specialistico, caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali, formazione di neologismi e parole nei linguaggi specialistici, concetto di genere testuale, introduzione ai linguaggi settoriali: turismo, multimediale, medico. Introduzione ai generi testuali dei linguaggi settoriali e analisi di testi specialistici.

I frequentanti il corso sviluppano competenze specifiche nei settori: medico, turistico, amministrativo/giuridico; apprendono metodi di analisi e comprensione di documenti autentici e si esercitano nella rielaborazione testuale di un testo dato ma anche nella redazione di testi a contenuto specifico che impone l’utilizzo delle forme e del lessico specifico affrontato.

lo studente svilupperà capacità di risolvere problemi , di controllare il proprio lavoro e di gestire il tempo e l’ansia da prestazione; le esercitazioni individuali consentono allo studenti di allenarsi al rispetto delle scadenze e delle consegne ricevute mentre le esercitazioni in classe favoriscono la capacità di lavorare in gruppo e di usare i media per scopi professionali.

redazione di un lavoro d’anno su un tema concordato con il docente.

La commissione d’esame è così composta: Patrizia Guida (Presidente), Fabio Moliterni (membro), Beatrice Stasi (membro)

29 gennaio 2019, 19 febbraio, 3 maggio FC, 27 maggio, 17 giugno, 15 luglio (tutti gli appelli si tengono nello studio 11 del Codacci Pisanelli alle ore 15.00)

Modulo 1: IL2 Insegnare la grammatica, Didattizzare un testo autentico, le competenze di lettura e scrittura, la produzione orale, insegnare attraverso l'arte, la valutazione

Modulo 2: Introduzione ai linguaggi specifici (medico, amministrativo, giuridico, turismo), scrivere un testo divulgativo, scrivere un comunicato stampa, la cartella clinica e il bugiardo, il contratto, lo statuto, marchi e brevetti, linguaggio del turismo e della pubblicità. Il corso prevede l'utilizzo di testi in lingua italiana e inglese. 

Modulo A

Materiale didattico fornito dal docente durante il corso.

Modulo B

Beccaria, Gian Luigi (1973), Linguaggi settoriali e lingua comune, in Id. (a cura di), I linguaggi settoriali in Italia, Milano, Bompiani, pp. 7-59.

Gualdo R., Telve S., Linguaggi specialistici dell’italiano, Roma, Carocci, 2011.

LINGUA ITALIANA L2 E LINGUAGGI SPECIFICI (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LINGUA ITALIANA L2 E LINGUAGGI SPECIFICI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA ITALIANA L2 E LINGUAGGI SPECIFICI (L-FIL-LET/11)
LINGUA ITALIANA L2 E LINGUAGGI SPECIFICI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA ITALIANA L2 E LINGUAGGI SPECIFICI (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LINGUA ITALIANA L2 E LINGUAGGI SPECIFICI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA ITALIANA L2 E LINGUAGGI SPECIFICI (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LINGUA ITALIANA L2 E LINGUAGGI SPECIFICI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA ITALIANA L2 E LINGUAGGI SPECIFICI (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)

Pubblicazioni

Elenco delle Pubblicazioni

Monografie

  1. Odeporica femminile: scrittrici italiane in viaggio.  Dalle pellegrine romane alle professioniste viaggiatrici del Novecento, in corso di pubblicazione.
  2. Ungaretti privato. Lettere a Paul Henri Michel, Lecce, PensaMultimedia, 2014, ISBN 978-88-8232-948-8, pp. 5-207
  3. Donne politica e scrittura. La rivista post-unitaria «Cornelia», Milano, Franco Angeli, 2012, ISBN, 978-88-568-4961-5, pp. 186.
  4. Le traduzioni tedesche della Coscienza di Zeno, Lecce, PensaMultimedia, 2012, ISBN 978-88-8232-948-8, pp. 5-207.
  5. L’altro Risorgimento nella letteratura dei Folliero de Luna, Lecce, Milella Editore, 2011, ISBN 978-88-7048-496-0 (pp. 325).
  6. Scrittrici di Puglia. Percorsi di storiografia letteraria femminile dal XVI al XX secolo, Galatina, Congedo, 2008, ISBN 9788880867845 (pp. 494)
  7. Francesco Jovine. Scritti critici (1927-1950), Lecce, Milella, 2004, ISBN 88-7048-407-6 (pp. 883)
  8. Oltre la linea gotica e oltre l’ideologia. «Il Mondo» di Bonsanti, Pensa Editore, Lecce, 2002 ISBN 88-8232-223-8 (pp. 173)
  9. Letteratura femminile del Ventennio fascista, Pensa Editore, Lecce, 2000, ISBN 88-8232-122-3 (pp. 311)
  10. Invisible Women Writers in Exile in the U.S.A., Peter Lang Publishing Inc., New York, USA 1999, ISBN 0820423602 (pp. 1-180)
  11. Bertold Brecht: Aus einem Lesebuch für Städtebewohner, Bari, Levante, 1987.
  12. Nelly Sachs, Bari, Levante, 1986.
  13. Edward Bond: il volto della maschera, Bari, Levante, 1986.

Settore linguistico (co-autore)

  1. L’utilizzo del testo letterario nelle classi di IL2: l’esperienza del progetto Scuola di Italiano per stranieri del CLA di Lecce, in P. Guaragnella, R. Abbaticchio e C. Williams (a cura di), Diffusione della Lingua italiana e ruoli dei centri linguistici di Ateneo, Pensa Multimedia, Lecce, 2017, ISBN 9788867604579, pp. 53-59.
  2. Lingua è cultura. Livello B2-C1, Unisalento Press, Lecce, 2015.
  3. IL2. Italiano per elementari, Unisalento Press, Lecce, 2010, pp. 3-176.
  4. Esercitarsi con la grammatica. Livello elementare A1-A2, Guerra Edizioni, Perugia, 2006, pp. 5-213. .
  5. Esercitarsi con la grammatica. Livello intermedio B1-B2, Guerra Edizioni, Perugia, 2006, pp. 5-222.
  6. Teaching Italian to foreigners through literature, Congresso AATI, 19-21 November 2004, Chicago, USA.
  7. Psico-linguistica contrastiva e insegnamento di IL2, un’esperienza con studenti slavi, AATI Congress, 21-22 November 2003, Philadelphia, USA.
  8. Eserciziario di grammatica italiana, Pensa Editore, Lecce, 2001, pp. 7-155.
  9. L’Italiano per idiomi, Pensa Editore, Lecce, 2001, pp. 7-109.
  10. Insegnare IL2: Strategie glottodidattiche in una classe di principianti, AATI Congress, 28 May-1 June 2001, Treviso-Venezia, Italia.
  11. Insegnare IL2: un approccio antropologico e culturale, AATI Congress, 28 May-1 June 2001, Treviso-Venezia, Italia.
  12. Inglese tecnico, manuale didattico per ingegneri, Quaderno CSEI 1998 (pp. 1-176)

Curatele

  1. Li Divertimenti poetici di Maria Antonia Scalera Stellini, Milano, Alboversorio, 2014, ISBN 9-78-8897553724.
  2. Il segreto della scrittura nella poesia del Novecento, in Il segreto della scrittura, a cura di G. Scianatico e P. Guida, PensaMultimedia, Lecce 2010, ISBN 9788882327484, pp. 229.
  3. Saggi di letteratura italiana, a cura di G. Scianatico e P. Guida, PensaMultimedia, Lecce 2011, ISBN 978-88-8232-853-5, pp. 312 (Introduzione di P. Guida)
  4. Girolamo Comi. Atti del Convegno internazionale, Lecce-Tricase-Lucugnano 18-20 ottobre 2001, Edizioni Milella, Lecce, 2002, ISBN 8070483827, pp. 444.

Saggi su riviste 

  1. Tradurre Montale: la sfida anglo-americana alla (in)traducibili della sua poesia, in corso di stampa
  2. L’Avventura di Maria, analisi filologica della commedia sveviana, in «Aghios. Quaderni di Studi Sveviani», n. 10, 2017, ISSN 1127-2147, pp. 88-107.
  3. Scotellaro tra i Nobel: la fortuna precoce delle traduzioni americane vs. i pregiudizi delle edizioni italiane, in «Forum Italicum», Summer 2016.
  4. Il fallimento dell’intellettuale “organico”:  proposta di rilettura delle Terre del Sacramento di Francesco Jovine, in «Otto-Novecento», 1, 2015, pp. 107-116.
  5. Confessions of Zeno: osservazioni sulla traduzione inglese di Beryl de Zoete, «Cuadernos de Filologia Italiana», Vol. 21, 2014, pp. 33-53.
  6. Corpi colonizzati dall’artificio: dalla femme fatale alla cyborg-woman, «Metabasis», anno VIII, n. 15, maggio 2013, pp. 1-20.
  7. Voce e vocativo nella solitudine: sulla presenza femminile nei versi di Salvatore Quasimodo, «Critica letteraria», a. XL, IV, n. 157, 2012, pp. 755-770.
  8. Il varco (in)superabile: iconografia della finestra nella narrativa di Verga, Pirandello e Svevo, «Otto-Novecento», 2, 2011, pp. 177-191.
  9. Itinerario di Anna Banti, «Italienisch», n. 51, maggio 2004, pp. 30-43.
  10. Ada Negri: una  scrittrice fascista?, «Quaderni di Italianistica», XXIII, n. 2, 2002, 45, p. 45-58.
  11. L’eclissi del cittadino in Pianissimo di Camillo Sbarbaro, «Italian Culture», XIX, n. 1, 2001, pp. 53-66.
  12. La ricostruzione dell’io nell’itinerario poetico di Dacia Maraini, «Italica», vol. 78, n. 1, 2000, pp. 74-89.
  13. La mistica ebraica nella poesia di Nelly Sachs, «neaAGORÀ», aprile-giugno 2000, pp. 6-13.
  14. Psicologia femminile e dimensione narrativa in Anna Banti, «Il Veltro», XL, n. 1-2, gennaio-aprile 1996, pp. 138-142.

Saggi in volume

  1. Tre lettere di Antonio Genovesi a Donna Orsola Garrappa, in Studi in onore di Pasquale Guaragnella, in corso di stampa.
  2. Anna Franchi, foemina superior, e la sua battaglia a favore del divorzio, in Rompendo il muro del silenzio. Voci di donne nel Mediterraneo, in corso di stampa.
  3.  “Io sono nata viaggiando”. Dacia Maraini’s travel fiction, in corso di stampa presso Listlab edizioni.
  4.  Il corpo e le voci, in M. Bertone. B. Meazzi (ed.), Curiosa di Mestiere. Saggi su Dacia Maraini, Pisa, Edizioni ETS, 2017, ISBN 9788846750075, pp. 31-46. 
  5. La resistibile tentazione della vita borghese: L'avventura di Maria, in Nei cieli di carta. Studi in onore di Ettore Catalano, Bari, Progedit editore, 2017, ISBN 9788861943216, pp. 164-180.
  6. La scrittura diaristica di Cesira Pozzolini, in Pietro Siciliani e Cesira Pozzolini, Filosofia e Letteratura, Atti del Convegno Nazionale, Galatina, 18-19 settembre 2014, a cura di F. Luceri,  Lecce, Ed. Grifo, 2015, ISBN 97888699400057, pp. 259-272.
  7. Rina Durante e il racconto come esperienza di “amorosi sensi”, in Rina Durante. Il mestiere del narrare. Atti del Convegno nazionale di Studi, Melendugno-Lecce, 18-19 novembre 2013, a cura di Antonio Lucio Giannone, Lecce, Milella, 2015, ISBN 9788870485882, pp. 151-166.
  8. Christ stopped at Eboli, la traduzione americana del 1947, in Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, a cura di A. L. Giannone, Pisa, Edizioni ETS, 2015, ISBN 9788846741851, pp. 109-124.
  9. Zeno Cosini e Zeno Gewissen: due traduzioni a confronto, in Italo Svevo and his Legacy for the Third Millennium, Vol. II: Contexts: Influences and Parallels, 2014, ISBN 9781783064236, pp.
  10. Il viaggio in Puglia di una giovane donna illuminista del Settecento, in La Biblioteca del viaggio nelle Puglie. Il Settecento e gli altri secoli, la Puglia e l’Adriatico, a  cura di R. Lavopa, Edizioni digitali CISVA, Bari, 2013, pp. 99-107.
  11. Due forme  di libertà? Scritture femminili tra Nord e Sud nell’Italia post-unitaria, in Diamo corpo al futuro, a cura di M. Forcina, Edizioni Milella, Lecce, 2013, ISBN 9788870485530, pp. 83-97
  12. Amelia Rosselli e l’altro Io della scrittura tra critica e poesia, in Pensare il senso: perché la filosofia, Mimesis Edizioni, Milano, 2013, ISBN 9788857517421, pp. 534-556.
  13. Dacia Maraini: La lunga vita di Marianna Ucria, in L’incipit e la tradizione letteraria italiana. Il Novecento, a cura di P. Guaragnella e S. De Toma, PensaMultimedia, Lecce, 2011, ISBN 978-88-8232-734-7, pp. 573-581.
  14. Italo e i suoi fratelli: Proiezioni autobiografiche nell’opera di Svevo, in El Otro, el mismo, a cura di E. Catalano, Bari, Progedit, 2012, ISBN 978-88-6194-147-2, pp. 111-128.
  15. La figura femminile in due romanzi di Michele Saponaro, in Michele Saponaro. Cinquant’anni dopo, Atti del Convegno Internazionale di Studi (San Cesario di Lecce, Lecce, 25-26 marzo, 2010) a cura di Antonio Lucio Giannone, Congedo Editore, Galatina, 2011, ISBN 9788880869535, pp. 141-151.
  16. Matilde Perrino e il suo reportage dalla Puglia, in Il viaggio adriatico. Aggiornamenti bibliografici sulla letteratura di viaggio in Albania e nelle terre dell’Adriatico, Atti del Convegno internazionale Tirana 1-2 giugno 2012 – Scutari 3 giugno 2010, a cura di G. Sega, Edizioni Maluka, Tirana, ISBN 9789928134004, pp. 233-244.
  17. Le Impressioni di Venezia di Aurelia Cimino, Letteratura adriatica: Le donne e la scrittura di viaggio, a cura di Eleonora Carriero – Edizioni digitali del CISVA, 2010 – ISBN 9788866220114, pp. 124-137.
  18. La presenza femminile nella letteratura contemporanea, in Saggi di Letteratura Italiana, (a cura di P. Guida e G. Scianatico), PensaMultimedia, Lecce 2011, ISBN 97888808689023, pp. 265-268.
  19. La virago scapigliata, in Saggi di Letteratura italiana (a cura di P. Guida e G. Scianatico), PensaMultimedia, Lecce 2011, ISBN 9788882328535, pp. 209-236.
  20. Dell’anglofilia carducciana: dal culto dell’italianità alle traduzioni dei “forestieri”, in Teorie e forme del tradurre i n versi nell’Ottocento fino a Carducci, a cura di A. Carozzini, Galatina, Congedo editore, 2010, ISBN pp. 289-306.
  21. Il segreto della scrittura nella poesia del Novecento, in Il segreto della scrittura, a cura di G. Scianatico e P. Guida, PensaMultimedia, Lecce 2010, ISBN 978888232744, pp. 209-229.
  22. Le donne e la letteratura: Motivi e denunce, in Che cosa ci sta succedendo? Corpo, lavoro, politica, religione, a cura di M. Forcina, Edizioni Milella, Lecce 2009, ISBN 978-88-70487-71-7, pp. 101-112.
  23. Alcune note sulla scrittura femminile in Puglia dal Rinascimento al Novecento, in Salento da leggere, a cura di A. L. Giannone e E. Filieri, Lecce,  Lupo Editore, 2008, ISBN 978-88-95861-27-2, pp. 179-190.
  24. La scrittura femminile negli anni del Neorealismo, in In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, Tomo secondo a cura di A. L. Giannone, Galatina, Congedo editore, 2008, ISBN 9788880867890, pp. 865-883.
  25. Scrittura di sé e parola del corpo, in Progetti e bisogni e progetto di sé, a cura di M. Forcina, Lecce, Milella, 2005, ISBN 8870484297, pp. 73-84.
  26. Raccontare il disagio: I segni del mal-essere giovanile nella narrativa femminile degli anni Novanta, in Identità giovanili raccontate nelle letterature del Novecento, a cura di C. A. Augieri, Lecce, Manni, 2005, ISBN 8881767511, pp. 350-361.
  27. Cosima, quasi Grazia: a novel, almost an autobiography, in  Across Genres, Generations and Borders. Italian Women Writing Lives, a cura di R. Wilson e S. Scarparo, University of Delaware Press (USA), 2004, ISBN 087413918X, pp. 38-55.

Convegni nazionali e internazionali

  1. Immagini, ideologia, narrazione: Rina Durante e il racconto come esperienza di “amorosi sensi”, Convegno su Rina Durante, Lecce, 18-19 novembre 2013.
  2. Meritocrazia letteraria: criteri per la selezione scolastica di autori e testi, Convegno nazionale MOD, Sassari, 13-15 giugno 2013 (in coll. con A.L. Giannone e F. Moliterni)
  3. Christ stopped at Eboli, la traduzione americana del 1947, Convegno-seminario MOD su “Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi”, 14-15 febbraio 2013, Lecce.
  4. Il viaggio in Puglia di una giovane donna illuminista del Settecento, La Biblioteca del viaggio nelle Puglie. Il Settecento e gli altri secoli, la Puglia e l’Adriatico, Bari, 26 novembre 2012.
  5. La traduzione tedesca della Coscienza di Zeno, International Conference “Svevo 2011”, St. Hugh’s College, Oxford University, 16-17 December 2011.
  6. Le Impressioni di Venezia di Aurelia Cimino, Convegno Internazionale “Le donne e il viaggio adriatico”, Capitolo 28-29 settembre 2010.
  7. La lettera di Matilde Perrino, viaggiatrice in Puglia, Convegno Internazionale “Le donne e il viaggio adriatico”, Tirana 1-3 giugno 2010.
  8. La virago scapigliata, AATI International Conference, Lecce 26-30 maggio 2010.
  9. Scrittrici pugliesi tra Seicento e Ottocento, “Universo Donna. Incontri culturali su tematiche e studi femminili”, Centro Studi S. Castromediano e G. Rizzo, Cavallino, 16 aprile 2010.
  10. La figura femminile in due romanzi di Michele Saponaro, Convegno internazionale di studi, Michele Saponaro. Cinquant’anni dopo, San Cesario di Lecce, Lecce, 25-26 marzo, 2010.
  11. La scrittura femminile in Puglia, “Itinerario Donna, Lecce”, 4 aprile 2009.
  12. La periferia e la scrittura femminile, XII Congresso dell’Associazione degli Italianisti, La letteratura degli Italiani. Centri e periferie, 16-19 settembre 2009, Pugnochiuso Foggia.
  13. Le donne e la letteratura motivi e denunce, Scuola estiva della differenza: Che cosa ci sta succedendo? Corpo, lavoro, politica, religione? Lecce 1-5 settembre 2008.
  14. L’anglofilia di Carducci, Convegno di studi su “Teorie e forme del tradurre in versi nell’Ottocento fino a Carducci”, Lecce 12-14 giugno 2008
  15. Il varco insuperabile: iconografia della finestra nella narrativa italiana tra XIX e XX secolo, AATI-AAIS Joint Convention, Taormina, May 22-25, 2008.
  16. Il giovane lettore in Puglia, “Giornata di studio: Esperienze del leggere. Scuola e Università a confronto”, Lecce, 23 aprile 2008;
  17. Sicily as a metaphor in Leonardo Sciascia’s The day of the Owl, International Conference on “Murder and Mayham in the Mare Nostrum, Contemporary Configurations of Mediterranean Detective Genres”, Monash University, Prato Campus, 5-7 July 2004;
  18. Raccontare il disagio: I segni del Mal-essere giovanile nella narrativa femminile degli anni ’80, Convengo su “Le identità giovanili raccontate nelle letterature del Novecento”, 3-5 dicembre 2003, Lecce.
  19. The contribution of neorealist narrative to the definition of the Italian nation (1945-1955), AULLA XXXII Congress on “Knowledge and Nation”, 9-14 Febbraio 2003, Victoria University, Wellington, Nuova Zelanda.
  20. La vicenda de «Il Mondo» di A. Bonsanti, AATI International Meeting, 28 maggio-1 giugno 2001, Treviso-Venezia, Italia.
  21. Amalia Guglielminetti: scrittrice di best sellers durante il Ventennio, Biennial Conference of the Society for Italian Studies, University of Exeter, 30 marzo-1 aprile 2001, Exeter, Gran Bretagna.
  22. Ada Negri: una scrittrice fascista?, 76a AATI International Conference, 16-19 novembre 2000, Boston, MA, USA.
  23. Il cittadino sbarbariano in Pianissimo, International Conference of the Italian Graduate Society, “On the Outskirt of Modernità: Twentieth Century Italian Cityscape”, 6-7 ottobre, 2000, Rutgers University, New Brunswick, New Jersey, USA.
  24. Per una rivisitazione critica del Ventennio fascista. Intellettuali e disimpegno, 73 a AATI International Conference, 21-23 novembre 1997, Nashville, TN, USA.
  25. La solitudine come libertà ne Le solitarie di Ada Negri, 72 a AATI International  Conference, 22-25 novembre 1996, Philadelphia, PA, USA.
  26. La dimensione psicologica nella narrativa di Anna Banti, 71a AATI International Conference, 11-13 dicembre 1995, Chianciano Terme, Italy.
  27. Salvatore Quasimodo: le donne e la poesia d’amore, special Session on S. Quasimodo, MLA World Convention, 27-30 dicembre 1993, Toronto, Canada.

Interventi su invito

Il Classicismo di Montale, lecture tenuta al Department of Italian, Ohio State University, USA, 17 aprile 2005;

Vitaliano Brancati: Dal Don Giovanni in Sicilia a Paolo il Caldo, Invited lecture su invito del  Ministero dei Beni Culturali e Fenacom, Castellaneta Marina, 2 giugno 2005;

La scrittura femminile in Puglia, 8 marzo Festa della donna, serata organizzata dal Club Soroptimist di Lecce (2007).

Ricordo di Alda Merini, Comune di Melendugno, 11 marzo 2011.

Monade arroccata, la poesia religiosa di Maria Rita Bozzetti, Università del Salento, “Lo sguardo dell’altro”, Lecce 15 maggio 2009.

La scrittura e la vita. Rileggendo Simone de Beauvoir, Seminario organizzato dal Comitato Pari Opportunità per il centenario della nascita di Simone de Beauvoir: “Rileggendo Simone de Beauvoir a sessant’anni dalla pubblicazione de Il secondo sesso”, 14 maggio 2009, Università del Salento.

Scrittrici di Puglia, conferenza tenuta nell’ambito degli incontri culturali “Universo donna” del Centro Studi “Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo”, 16 aprile 2010.

L’utilizzo del testo letterario nelle classi di IL2, intervento richiesto per il convegno di studi Diffusione della lingua italiana e ruolo dei centri linguistici di ateneo, Università degli studi di Bari Aldo Moro, 9-10 novembre 2015.

Insegnare la letteratura italiana all’estero, intervento richiesto per il convegno di studi I Classici della letteratura italiana nella didattica del triennio universitario. Quanti quali come, organizzato dall’Associazione degli italianisti, ADI, Università di Foggia, 28 settembre 2015.

Traduzioni

Joseph Roth, Sull’Albania [dal tedesco], in «Lettera Internazionale», n. 109, 2011, pp. 47-48.

Janet Ross, Tarentum. Una pagina tratta da Italian Sketches, Traduzione, introduzione e note al testo a cura di Patrizia Guida, Edizioni digitali del CISVA, 2017, ISBN 9788866220909, pp. 1-21.

 

 

Temi di ricerca

La ricerca condotta dalla prof.Guida verte su due filoni: la letteratura italiana contemporanea e la didattica dell'Italiano come lingua straniera

Nell'ambito letterario si occupa prevalentemente di letteratura del Novecento e di letteratura femminile italiana. Ha scritto diversi saggi sui maggiori  esponenti del panorama del Novecento pubblicati su riviste nazionali e internazionali e/o presentati in Congressi internazionali.

L'interesse per la didattica dell'Italiano L2, nata durante il soggiorno presso la Princeton University, USA, è orientato alle strategie di acquisizione dell'italiano ed, in particolare, al dibattito sui metodi.

 

Risorse correlate

Documenti